Corso di Alta Formazione in mediazione e valorizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso L’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Milano e la Fondazione Scuola Beato Angelico istituiscono un “Corso di Alta Formazione in mediazione e valorizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso”, rivolto in particolare agli operatori nell’ambito del turismo, del patrimonio culturale, della formazione, della comunicazione e della cultura. Il Corso di Alta Formazione è di complessive 320 ore, suddivise in due anni accademici, comprensive di visite guidate specialistiche. Le lezioni si svolgono ordinariamente di lunedì per 8 ore accademiche a giornata. Le lezioni del primo semestre coincidono con il corso di formazione sui “Luoghi di memoria cristiana nelle terre ambrosiane”, con annualità modulari che riguardano la storia dell’arte cristiana dalle origini a oggi. Nel secondo semestre il corso verte in generale sui fondamenti del turismo religioso e approfondisce temi specifici che connotano il patrimonio culturale. Le lezioni del secondo semestre, che constano di dieci giornate, si tengono presso la Scuola Beato Angelico dal 10 febbraio al 20 aprile 2020.

Ammissione II semestre Sono ammessi alla selezione al Corso laureati (laurea triennale e/o magistrale o vecchio ordinamento) nelle discipline dei beni culturali, storia dell’arte, architettura, design, scienze religiose, teologia e le guide turistiche abilitate. La frequenza è obbligatoria (75% presenze minimo) e prevede un impegno personale di ricerca e di discussione nei seminari, che consentirà di ottenere l’Attestato di partecipazione al Corso di Alta Formazione in Turismo religioso. La direzione del Corso, a discrezione, potrà consentire la frequenza come uditori anche a persone che non abbiano i requisiti. Il numero massimo di ammessi al Corso è di 70 studenti. L’attivazione del Corso è vincolata al raggiungimento della quota minima di iscritti.

Programma II semestre (Anno A) Calendario II semestre Temi di storia dell’arte cristiana: 10, 17, 24 febbraio dall’Antichità al Rinascimento 2, 9, 16, 23, 30 marzo Temi di storia dell’architettura cristiana: 6, 20 aprile dall’Antichità al Rinascimento Temi di iconografia e iconologia Costo Arti applicate Il costo complessivo del Corso Introduzione alla liturgia (La Milano cristiana del Rinascimento + Bibbia e luoghi di culto Fondamenti di turismo religioso Anno A) Seminari opzionali è di 500 euro per gli ordinari, di 450 euro per gli iscritti CONFGUIDE - GITEC

Informazioni e iscrizioni www.formazionesba.it

organizzato da Luoghi di cristiana memoria nelle terre santambrosiane III La Milano cristiana Rinascimento del

Fondazione Scuola Beato Angelico Istituto Superiore di Scienze Religiose, Milano Fondazione Scuola Beato Angelico con il contributo di Francesco Melzi (attribuito a) Madonna col Bambino, San Giovannino e un angelo Corso di Alta Formazione di Turismo religioso (Vergine delle Rocce del Borghetto) 1517-1520, tempera e olio su tela, 198 x 122 cm per guide turistiche, insegnanti di religione, Milano, Congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo studenti e cultori di storia dell’arte, catechisti

Anno 2019-2020 Il corso specialistico di turismo religioso, che insiste 4 novembre 2019 INTRODUZIONE ALLA MILANO CRISTIANA La musica sacra sul territorio milanese, indaga quest’anno la stagione lunedì DEL RINASCIMENTO Prof. Daniele Filippi rinascimentale. A una prima introduzione alla storia della Saluti istituzionali Musik Akademie Basel diocesi e alle espressioni artistiche ed architettoniche Arcidiocesi di Milano Visita del periodo, succederanno alcuni approfondimenti sui CONFGUIDE - GITEC L’Archivio della Fabbrica del Duomo pittori del tempo, sulle istituzioni religiose e caritative Istituto Superiore di Scienze Religiose, Milano La Biblioteca del Capitolo Metropolitano della città, su spiritualità, musica e teologia in età Fondazione Scuola Beato Angelico Santa Maria presso San Satiro umanistica. Particolare rilievo verrà dato a Leonardo, Introduzione al corso Raffaello e Michelangelo, sempre in diretto riferimento Don Umberto Bordoni 16 dicembre 2019 CASTIGLIONE OLONA: ad opere e monumenti presenti sul territorio. Fondazione Scuola Beato Angelico lunedì la prima città ideale dell’umanesimo Una mattinata di laboratorio, dedicata alle arti decorative, Intera giornata di visita si terrà presso il . Don Massimo Pavanello Partenza 8.45  Lampugnano Le visite ai maggiori complessi rinascimentali, da Santa Pastorale del Turismo Arcidiocesi di Milano Prof. Andrea Spiriti Maria delle Grazie alla Cappella Portinari, dalla Cà La chiesa di Milano in epoca rinascimentale Università degli Studi dell’Insubria Granda alla Pinacoteca Ambrosiana, prevedranno alcune Prof. Giorgio Chittolini uscite extra moenia alla Certosa di Pavia, al Santuario Università degli Studi di Milano Prof.ssa Laura Facchin di Saronno e un’intera giornata a Castiglione Olona, la Università degli Studi dell’Insubria prima città ideale dell’umanesimo. A San Maurizio al Una passeggiata nella Milano del ’400. Monastero Maggiore, oltre alla presentazione storico Le miniature del Libro d’Ore Borromeo Prof.ssa Laura Marazzi artistica del monumento, sarà offerto un concerto dell’Ambrosiana Museo della Collegiata d’organo didattico sulla musica coeva. Il corso prevede Mons. Marco Navoni lezioni frontali al mattino, da parte dei maggiori esperti Veneranda 13 gennaio 2020 ASSOCIAZIONISMO RELIGIOSO nelle varie discipline accademiche, e visite guidate lunedì E SPEDALITÀ Visita specialistiche nel pomeriggio. Le confraternite Santuario della Beata Vergine dei Miracoli a Saronno La Cà Granda Rientro in città per le 18 Comitato scientifico Prof. Danilo Zardin Università Cattolica del Sacro Cuore Don Umberto Bordoni 11 novembre 2019 ARTE E ARCHITETTURA Prof.ssa Rita Capurro lunedì L’arte cristiana nella Milano Visita Prof.ssa Emanuela Fogliadini del Rinascimento La Cà Granda Mons. Marco Navoni Prof. Alessandro Rovetta Santa Maria della Passione Università Cattolica del Sacro Cuore e la Sala Capitolare Sede L’architettura ecclesiastica Palazzo Castiglioni 20 gennaio 2020 ICONOGRAFIA CRISTIANA nella Milano del Rinascimento Corso Venezia, 47 Milano lunedì Rinascimento in San Nazaro in Brolo: Prof.ssa Jessica Gritti da agli allievi di Gaudenzio Ferrari, Politecnico di Milano Orari Della Cerva e Lanino Lezioni del mattino Visita Prof.ssa Rossana Sacchi 9.30 – 13.00 Università degli Studi di Milano Visite pomeridiane (orario indicativo) Scultura cristiana nella Milano rinascimentale 14.30 – 17.00 18 novembre 2019 ORDINI RELIGIOSI E SPIRITUALITÀ Prof. Carlo Cairati Variazioni e adattamenti verranno lunedì Gli Ordini religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore segnalati di volta in volta Prof. Renato Mambretti Istituto Superiore di Scienze Religiose, Milano Visita Costi San Maurizio al Monastero Maggiore Teologia e Spiritualità Ordinario 200 euro con Concerto d’organo del M° Claudio Cardani Mons. Marco Navoni Iscritti CONFGUIDE - GITEC 170 euro San Bernardino alle Monache Ogni singola giornata 35 euro Veneranda Biblioteca Ambrosiana 19 novembre 2019 Visita 27 gennaio 2020 RAFFAELLO E MICHELANGELO Il costo è comprensivo di visite e radioguide martedì (mattina) Certosa di Pavia lunedì Raffaello e la Scuola di Atene Museo della Certosa Mons. Marco Navoni e Mons. Alberto Rocca Iscrizioni Veneranda Biblioteca Ambrosiana Dal 1° settembre 2019 presso la Segreteria 26 novembre 2019 LABORATORIO – Arti decorative Michelangelo. La pietà Rondanini dell’ISSR oppure online su martedì Mattinata di lezioni e visite presso Prof. Alessandro Rovetta www.issrmilano.it/turismoreligioso il Museo Poldi Pezzoli (via A. Manzoni, 12) Università Cattolica del Sacro Cuore Direttore prof. Annalisa Zanni con la possibilità di saldare l’intera quota in loco ed Equipe del Museo Visita il primo giorno di corso. L’iscrizione e il saldo per le Pinacoteca Ambrosiana singole giornate è possibile unicamente online. Visita Museo Diocesano 3 febbraio 2020 LECTIO MAGISTRALIS Cappella Portinari Informazioni lunedì Leonardo a Milano www.issrmilano.it/turismoreligioso Prof. Pietro Cesare Marani 9 dicembre 2019 TRA ARCHIVI E BIBLIOTECHE www.formazionesba.it Politecnico di Milano lunedì Il concorso per il tiburio del Duomo Prof.ssa Jessica Gritti Visita Politecnico di Milano Il Complesso di Santa Maria delle Grazie