Hello Milano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dicembre 2018 Programma Delle Iniziative Novembre - Dicembre 2018 Riepilogo Delle Iniziative
NOVEMBRE - DICEMBRE 2018 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE NOVEMBRE - DICEMBRE 2018 RIEPILOGO DELLE INIZIATIVE CONFERENZE 6 novembre Breve storia dei Cenacoli 12 novembre Canova: la bellezza perfetta 30 novembre “Rovinato dal cognato”: Mantegna versus Bellini 4 dicembre Traditio legis. La continuità dei soggetti nell’arte 11 dicembre Le mie Natività 18 dicembre Il Caravaggio trafugato: retroscena di un “caso” appassionante Vi segnaliamo che la capienza della Sala della Passione è di 99 posti: non è possibile superare questo numero di presenze per ragioni di sicurezza. Ci scusiamo in anticipo per eventuali disagi. VISITE A CHIESE 12 dicembre La chiesa di San Nazaro in Brolo PALAZZI, MUSEI E SITI ARTISTICI MILANESI E DEL CIRCONDARIO 8 novembre Romantici a spasso per Brera e il Museo del Risorgimento 28 novembre La Ca’ Granda: da ospedale a università e l’Archivio Storico VISITE A MOSTRE 6 novembre Paul Klee. Rifl essione sul primitivismo 7 novembre Il Museo del Novecento racconta Margherita Sarfatti 9 novembre L’800 lombardo a Lecco 10 novembre Luc Tuymans alla Fondazione Prada 15 novembre Un ospite in Pinacoteca: la “Cena in Emmaus” di Rembrandt 16 novembre Leonardo da Vinci: prime idee per l’ “Ultima cena” 19 novembre Carlo Carrà… fi nalmente! 20 novembre Leonardo da Vinci: prime idee per l’ “Ultima cena”: due visite 22 novembre Il Romanticismo alle Gallerie d’Italia 23 novembre Paul Klee. Rifl essione sul Primitivismo 26 novembre Luc Tuymans alla Fondazione Prada 28 novembre Camera Pop. La fotografi a nell’arte di Warhol, Schifano & co. a Torino 1 dicembre Milano e il cinema. Totò, Peppino e tutti gli altri… In copertina: Antoon Van Dyck, Autoritratto con girasole, 1632/33, cm. -
Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G. -
The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE
The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE STREETS OF PAVIA PAVIA starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: Duomo di Pavia inglese intermediate stops: piazza San Michele, corso Garibaldi, piazza della Vittoria LEGENDS AND GHOSTS OF PAVIA starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: Università degli Studi intermediate stops: piazza San Michele, via San Sebastiano, piazza Cavagneria ALMA MATER - THE GOLDEN AGE starting point: Università degli Studi, ingresso principale finishing point: Università degli Studi, cortile delle statue intermediate stops: tutta la HW si svolge all’interno dei cortili storici dell’edificio universitario LANGOBARDORUM IN TICINO VESTIGIA / EPIC OF THE LONGOBARDS starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: chiesa di San Teodoro intermediate stops: Reggia di Alboino, San Michele, Broletto FEDERICO BARBAROSSA starting point: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro finishing point: basilica di San Michele intermediate stops: Palazzo Malaspina, Università degli Studi, Broletto GEOFFREY CHAUCER starting point: Castello Visconteo, lato piazza Castello finishing point: Giardini Malaspina, piazza Petrarca intermediate stops: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro BRICKS & MORTAR starting point: piazza della Vittoria presso Broletto finishing point: Università degli Studi intermediate stops: rovine Torre Civica, -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
Itinerari Di Architettura Milanese
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA PROVINCIA DI MILANO /itinerari Spazi pubblici e piazze contemporanee a Milano 24 Giugno 2007 A CURA DI Gizmo Itinerari di architettura milanese L’architettura moderna come descrizione della città “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città” è un progetto a cura della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano. Coordinatore scientifi co: Maurizio Carones Redazione: Alessandro Sartori, Stefano Suriano Curatori itinerari 2006: Marco Borsotti, Paolo Brambilla, Manolo De Giorgi, Alberto Ferlenga, Luigi Trentin Progetto grafi co: Alizarina (www.alizarina.net) Fotografi e: Federico Balestrini, Davide Bonando Coordinamento attività: Giulia Pellegrino Uffi cio Stampa Fondazione: Susanna Conte Gli “Itinerari di architettura milanese” sono stati realizzati in collaborazione con la Triennale di Milano. www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it Piazze contemporanee a Milano Le piazze sono “collettori e generatori” al tempo stesso, raccolgono dalle strade convergenti quella vitalità che sono in grado di restituire e diramare a loro volta. Per questo, nella città storica europea, la piazza rappresenta il nodo architettonico più signifi cativo della città, grazie proprio all’energia delle attività umane che in essa si genera. L’accelerazione verso l’espansione urbana avvenuta dal secondo dopoguerra ha condotto -
Travel to Italy
STIG ALBECK TRAVEL TO ITALY DOWNLOAD FREE TRAVEL GUIDES AT BOOKBOON.COM NO REGISTRATION NEEDED Download free books at BookBooN.com 2 Italy © 2010 Stig Albeck & Ventus Publishing ApS All rights and copyright relating to the content of this book are the property of Ventus Publishing ApS, and/or its suppliers. Content from ths book, may not be reproduced in any shape or form without prior written permission from Ventus Publishing ApS. Quoting this book is allowed when clear references are made, in relation to reviews are allowed. ISBN 978-87-7061-443-6 2nd edition Pictures and illustrations in this book are reproduced according to agreement with the following copyright owners Stig Albeck. The stated prices and opening hours are indicative and may have be subject to change after this book was published. Download free books at BookBooN.com 3 Italy CHAPTER Download free books at BookBooN.com 4 Italy Travelling to Milan Travelling to Milan www.Milano-infotourist.com www.regione.lombardia.it www.enit.it Milan is the dynamo of Italy, and it combines the Central European atmosphere with the mood of the Mediterranean. Milan’s history is a testimony to its central location on the Po plain’s crossroads of the world. Roman ruins and old fortresses from its period as capital of Lombardy are some of the city’s most fascinating attractions. Milan’s famous cathedral is the city’s icon and definitely one of the attractions any visitor ought to see, but there are also other churches, art museums and the modern San Siro arena, one of Europe’s true soccer cauldrons. -
Spazi Urbani: Gli Esempi Di Roma E Milano a Cura Di: Emanuela Di Paolo E Giuliana Santoro
spazi urbani: gli esempi di roma e milano A cura di: Emanuela Di Paolo e Giuliana Santoro PT.3 DEFINIZIONE DI SPAZIO PUBBLICO Lo spazio pubblico è “spazio civile” per eccellenza nel quale e dal quale si impara l’arte della civility (Bauman, 2001) e della convivenza nel rispetto dell’altro. Lo spazio è estensione indefinita nella quale coabitano gli esseri viventi e le cose del mondo, compreso l’uomo e le sue realizzazioni. Il pubblico è ciò che è riferito alla sfera pubblica. Intuitivamente è possibile associare lo spazio pubblico a tutti gli spazi nei quali, a ciascun individuo, è concesso un diritto incondizionato di accesso, di soggiorno, di espressione. La caratteristica distintiva dello spazio pubblico è la capacità di stimolare e produrre socialità, per questo è l’essenza e la prima ragion d’essere della città. Lo spazio pubblico è il luogo ove gli abitanti si ritrovano per condividere esperienze e eventi, ove si articolano gli interessi e si amministrano le differenze, in cui le ragioni e i valori di tutti dovrebbero essere adeguatamente rappresentati. NASCITA DEL CONCETTO DI SPAZIO URBANO: la polis e il foro romano Nel corso dei secoli la ricchezza delle espressioni della vita collettiva ha dato luogo a molteplici specie di spazi, esito di differenti culture e modalità dell’abitare, che si sono evoluti, stratificati, ibridati, moltiplicati, in un divenire processuale che è il carattere precipuo della città. Nella polis greca il grande vuoto separato dell’Agorà nasce come rappresentazione fisica della vita democratica; le architetture accumulano sulla propria figura tutta la potenza espressiva e concorrono alla perimetrazione di un ambito spazialmente neutro, definito e misurato ma permeabile e inclusivo. -
Luoghi Di M Em Oria Cristiana Nelle Terre Santam Brosiane III L a M Ilan
Corso di Alta Formazione in mediazione e valorizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso L’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Milano e la Fondazione Scuola Beato Angelico istituiscono un “Corso di Alta Formazione in mediazione e valorizzazione del patrimonio culturale di interesse religioso”, rivolto in particolare agli operatori nell’ambito del turismo, del patrimonio culturale, della formazione, della comunicazione e della cultura. Il Corso di Alta Formazione è di complessive 320 ore, suddivise in due anni accademici, comprensive di visite guidate specialistiche. Le lezioni si svolgono ordinariamente di lunedì per 8 ore accademiche a giornata. Le lezioni del primo semestre coincidono con il corso di formazione sui “Luoghi di memoria cristiana nelle terre ambrosiane”, con annualità modulari che riguardano la storia dell’arte cristiana dalle origini a oggi. Nel secondo semestre il corso verte in generale sui fondamenti del turismo religioso e approfondisce temi specifici che connotano il patrimonio culturale. Le lezioni del secondo semestre, che constano di dieci giornate, si tengono presso la Scuola Beato Angelico dal 10 febbraio al 20 aprile 2020. Ammissione II semestre Sono ammessi alla selezione al Corso laureati (laurea triennale e/o magistrale o vecchio ordinamento) nelle discipline dei beni culturali, storia dell’arte, architettura, design, scienze religiose, teologia e le guide turistiche abilitate. La frequenza è obbligatoria (75% presenze minimo) e prevede un impegno personale di ricerca e di discussione nei seminari, che consentirà di ottenere l’Attestato di partecipazione al Corso di Alta Formazione in Turismo religioso. La direzione del Corso, a discrezione, potrà consentire la frequenza come uditori anche a persone che non abbiano i requisiti. -
MASARYK UNIVERSITY the Chapel of Sant'aquilino in Milan
MASARYK UNIVERSITY FACULTY OF ARTS Department of Art History History of Art The Chapel of Sant’Aquilino in Milan Bachelor thesis author: Gajane Achverdjanová thesis’s supervisor: doc. Ivan Foletti, MA, Docteur es Lettres Brno, 2019 I hereby declare that I worked on this bachelor thesis on my own and that I used only sources listed in the bibliography. ________________________________________________________ On a Columnar Self— How ample to rely In Tumult—or Extremity— How good the Certainty That Lever cannot pry— And Wedge cannot divide Conviction—That Granitic Base— Though None be on our Side— Suffice Us—for a Crowd— Ourself—and Rectitude— And that Assembly—not far off From furthest Spirit—God— Emily Dickens, ‘On a Columnar Self,‘ in: The Complete poems, London 2012 On this particular page, I would like to thank many people who are present in my life and who support me whatever comes. Sometimes the true feeling which gives you the strength and ideas to write is not only about your close friends and family but also about the places where you are situated or which inspire you. My most sincere thanks go to my thesis’ supervisor, doc. Ivan Foletti, who always helped me and tried to give me as much as he could. I would like to mainly appreciate him for his sincerity and sense of irony which I sometimes miss and which he had brought to my life at the time of writing my thesis. I could continue to thank all of my friends and family in this kind of a spirit for a very long time, however, the task here is not to thank people but rather to present what their support helped me to create. -
Hello Milano
20,000 copies * City Map * Useful Information December 2017 Hello Milano On our 21st birthday more information, more pages, more photos. Guided tours connect Bicwith Last Supper tickets www.hellomilano.it Tourist assitence ART DEA online guide More information on I pag 12. www.artidea.co.uk See more at What’s On www.friendinmilan.co.uk translations • graphics • free press and find eventual possible changes A Streetcar Named “Carrelli” This is a story with a happy ending, without any In 1929 one of the first units was sent to connection to the 1951 American drama film “A Frankfurt and tested on the tram network Streetcar Named Desire” directed by Elia Ka- there, without success. Another unit was zan, starring Vivien Leigh and Marlon Brando! sold to Brussels, where it became the mo- This article is about another international del for the series 5000; more were sent to “star,” the timeless 1920’s-style white and yel- Madrid. low tram, with dark and shiny teak benches In 1932–1935 some cars were equipped and the interior illuminated with corolla-sha- with an experimental half door at the tail, ped glass lamps. It is one of the most photo- and from 1938 to 1940 with the complete graphed symbols for visitors to the city. Vir- rear door as it appears today. So the Peter tually an unofficial emblem. Witt system was abandoned after just a few It was on 20th November 1927, when for the years of service. first time a car of this new model, revolutio- During the Second World War many trams nary for the time, made its entry clattering on were seriously damaged, but only one unit Milan’s tramlines. -
Stadtgeographische Prozesse Und Strukturen in Mailand
Stadtgeographische Prozesse und Strukturen in Mailand Diplomarbeit zur Erlangung des akademischen Grades einer Magistra der Naturwissenschaften an der Karl-Franzens-Universität Graz vorgelegt von Barbara ZISSLER am Institut für Geographie und Raumforschung Begutachter: Ao. Univ. Prof. Dr. Čede, Peter Graz, 2018 Eidesstattliche Erklärung Ich erkläre ehrenwörtlich, dass ich die vorliegende Arbeit selbstständig und ohne fremde Hilfe verfasst, andere als die angegebenen Quellen nicht benutzt und die den Quellen wörtlich oder inhaltlich entnommenen Stellen als solche kenntlich gemacht habe. Die Arbeit wurde bisher in gleicher oder ähnlicher Form keiner anderen inländischen oder ausländischen Prüfungsbehörde vorgelegt und auch noch nicht veröffentlicht. Die vorliegende Fassung entspricht der eingereichten, elektronischen Version. Datum: Unterschrift: 2 I Zusammenfassung Stadtgeographische Prozesse und Strukturen in Mailand Mailand lässt einen, je nach persönlichem Interesse, an die letzten Modetrends, präsentiert auf Catwalks im grellen Scheinwerferlicht, an Börsenkurse und ständig gestresste ManagerInnen, an die Pilgerreise zum Mailänder Dom oder an das Fußballteam, denken. Im Gegensatz zu anderen italienischen Städten, wird kaum jemand Mailand primär mit dem Reichtum an persistenter Bausubstanz in Verbindung setzten. Viel eher sind es die architektonisch hoch gelobten Neubauprojekte, über die man immer wieder in den Medien liest. Ein Teil der vorliegenden Arbeit befasst sich mit den vernachlässigten Gebäudeformen im Stadtzentrum Mailands, welche vor 1900 entstanden sind. Neben dem physischen Aspekt der Bebauung, spielt die Bevölkerung die zentrale Rolle im urbanen Gefüge. In einem anderen Kapitel wird über die historische, demographische Entwicklung der Stadt ein Bogen, hin zur aktuellen Situation in der Stadtgemeinde und den einzelnen Stadtbezirken, gespannt. Mailand stellt, seit der Industriellen Revolution, den wirtschaftlichen Motor Italiens dar, wie viele, europäische Metropolen hat es mit den, seit damals einhergehenden Veränderungen zu kämpfen. -
13Th International Product Development Management Conference
13th International Product Development Management Conference Milan – Italy June 11-13, 2006 Conference location: Palazzo delle Stelline, Milan Corso Magenta, 61- 20123 Milano – Italy tel. +39 02.45462420 - fax. +39 02.45462419 BEING A TOURIST IN MILAN With this guide, we suggest you what to do and where to go in your free time in Milan. You will find all important information about the artistic and cultural sites that you can visit, the high-fashion and design district and places for happy hours. 1 Index 1. Artistic and cultural sites 3 2. High-Fashion and Design district of Milan 9 3. Happy Hours in Milan 10 Map of Underground Network (Metropolitana Milanese) 12 2 1. Artistic and cultural sites As to support your visit of the most beautiful and interesting artistic and cultural sites in Milan, we provide you a map of the city centre with the location of: • Churches • Historical and artistic buildings • Museums For the underlined sites we provide also a small description and a photo (for the sites 5. Palazzo Clerici, 15. Church of Santa Maria delle Grazie and 17. Palazzo delle Stelline, descriptions are reported in the document “Conference Logistics Guide”). 13 11 12 14 9 10 4 5 15 16 17 6 2 7 1 3 8 18 19 1. Duomo 8. Church of S.Satiro 14. Pinacoteca di Brera 2. Galleria Vitt.Emanule II 9. Sforza Castle 15. Church of S.Maria delle Grazie 3. Palazzo Reale 10. Michelangelo’s Pietà 16. Palazzo Litta 4. Teatro alla Scala Rondanini 17. Palazzo delle Stelline 5.