Giornale H Jibro UMatgret di Simenon SCACCO Consorzio Cooptrirtive Abitazione A MAIGRET

, rUnità : AN*ÌO 42. Nu*va ••<-<• N. 33 *«».'IH:A«». w>«r.:«i«.. i'/7»'.- ATO DA.AirrOHró^Miiisci ._.

Lo storico annuncio dovrebbe essere dato stasera al termine della riunione del governo Saranno aperti gli archivi dal '50 al '63 La destra presenta una mozione di sfiducia. Un rabbino dice: sarà guerra civile Rivelazioni sulla morte di Mattei? La Cia promette: Israele riconosce POlp la guerra fredda Il Likud: ci opporremo all'accordo non avrà segreti Il governo Rabin sarebbe alla vigila di una storica La Cia apre gli archivi della guerra fredda Entro decisione riconoscere I Olp Annunciata da radio 1 anno prossimo tutti i fascicoli relativi alle opera/io >\#*f Bosnia e Gerico Gerusalemme la notvia e stata avallata ieri dalle ni clandestine effettuate ali estero dagli 007 amen dichiara/ioni di alcuni ministri Oggi riunione cani fra il 1950 ed il 1963 diventeranno di dominio Chi garantirà la pace? straordinaria del governo Intanto la destra prean­ pubblico Si conosceranno tosi i retroscena del ro­ nunci dna dura battaglia l coloni minacciano la vesciamento di Mossadeq in lr^n dello sbarco alla guerra civile se Israele si ritirerà da Ga/a e Gerì Baia dei Porci dei tentativi di assassinare Fide! Ca MARCELLA EMILIANI co Arafat «Siamo vicini alla pace stroedel golpe in Guatemala *~

DAL NOSTRO INVIATO ue crisi 1 una ormai vecchi 1 di dnm I altra UMBERTO DE GIOVANNANGELI giovanissima ma non meno crudele e sang 11 nosa sembrano avviate in contempor inca al •i OmilsVtMMb Una rm dei r ibbini degli mscd mie riti M v\ \S||!NC ro\ l.a Li i pn vel IZK ni di ilcuni ahi funzit la pace Parliamo del tridizionaie conflitto mone drammati'a di portata ebraici in Cisgiordania e G iz i ra gli archisi degli anni dell i n in al New York*! imes cioav D arabo israeliano e del collasso della Jugosh storica quella di ieri de! gover minicela esplieit unente uni guerr ì fredda Rivelerà i ri Irò verri entro Ialino prossimo vn prima della Bosnia poi Con una cautela no israeliano b nella sedu a di «guerr ì civile- l in serata un i scena dello sbarco nella Bua I*i v cenda di Mossadeq i bbe infinita os imo sperare che dal'a bozza di accordo ormai oggi potrebbe esserei un eia sessantina di coloni hanno d i dei Porci a Cuba del rovescia anche un risvolto tali ino I n noto come-Gaza e Gerico subito ed ili imminente ncono moroso annuncio Israele nco to vita id un nuovo insedi i melilo di Mossadeq in Iran del nco Mitteiche stiva cere inde scimenlo dell Oli) si cominci a delincare il criterio di comi mento i sud di Bel emme in nosce I Olp Anlicip ita dn indi goljx che rovescio in Guate di conquisi ire un ecesso di venza tra lo Stato israeliano e un futuro Malo palestinese Cisgiordani i Uni in ìnifest i screzioni che riempivano nei iniU I presidente Arbenz dei nUi ai k,i lamenti di petrolio come osiamo speMie che I accordo tripartito sulla Bosnia zione e sta a indett i pe' ogg a metta fine innanzitutto alla disumani'! e igli orrori cui ab giorni scorsi le prime pagine di Gerusalemme II leidcr del 11 ripetuti tent itivi di iss issinare mediorientali controll ili dai biamo assistito negli ultimi ami sull altra sponda dell A tutti i giornali ripresa in serata kud il maggiore pillilo di op Fidel C istro Tanto James colossi americani tintinnici e driatico da -radio Gerusalemme la posizione Benjamin Nel i Woolsev il capo del contro olmdesi si schierò dalla |3artc notizia trova conferma nelle nvahu h ì detto «Siamo testi spionagg o nominato da Bill di Mossadeq Si potrà ora lire Entrambe le bozze di pace sono frutto di un estremo dichnrazioni rilasciate da di moni di una scena assurd ì in Clinton qu into il suo prede luce sulla manovra che tenni pragmatismo lontano anni luce da qualsivoglia ombra o versi ministri del gabinetto R i cui il governi Rabin s ilv ì ecssore Kobert G ites si erano no con la morv ci Mossadeq e tantismadt ideologia Un pragmatismo e he tri I altro seni bin I Olp che e sull orlo dell ì di impegnati a mettere a disposi rese insanabile il contr ìslo ti i bra essere diventata I unica via praticabile per le crisi regio soluzione e gli consegna su nali in attesa che la comunità internazionale sappia ridarsi l-uribonda reazione della zione degli storici i fase coli gli imene ini e Malici morto a , ? «r un piatto d argento uno Stato regole e strumenti per prevenirle visto eh» difficilmente le destra In prima fila il movi su le operazioni della Lia fra il sua volta il 2" ottobre 19GJ n X" mento dei coloni II consiglio palestinese» 1950 ed il 19G3 Stando alle ri un misterioso incidente aereo sa curare ~ìi* Proprio perche siamo cons ipevoli della fragilità dell or dine internazionale seguito al crollo de' comunismo non GIANCARLO LANNUTTI A PAGINA 3 A PAGINA 4 che della debolezza dell Onu dobbiamo porci più che mai I interrogativo "Chi garantirà I accordo di pace tra arabi e israeliani chi quello delincato in Bosnia'E come'» i>ul de Iratissimo problema delle garanzie infatti i due accordi È polemica sulla prevenzione e sulla lotta agli incendi. Pochi mezzi, molti ritardi preludono a due scemn completamente divers Caldo: in ritardo e mine vag inti che minaci lano il percorso del dialogo tra Israele 1 Olp e i paesi ar ibi sono no te il fondamentalismo islamico innanzitutto Guerra del fuoco da Capri al Pollino e senza sorprese che percorre minacciosamente tutto il Medio L^mmmmm Oriente 1 irriducibilità della destra israeliara e dei coloni ebrei insediati i ci terntoi occupati I ambiguità di paesi come la Sina ol instabilità interna di re Muore un pompiere, ferito grave un marine Tutte le grandi ok gimi come quello egiziano Eppure il dialogo h ì delle prò prie qaranzw storiche che giocano a suo favore e a favore di una pace credibile \A comunità internazionale le ha fissate Capri continua a bruciare (nell incendio e rimasto Una prima giornata di campionato sottotono e nelle risoluzioni numero 242 e 338 che costituiscono il fine gravemente ferito un manne) e insieme bruciano scn/a sorpreso vincono tutte le favorite mentre stesso cui li negoziato deve tendere 1 principali contenden ti Israele e 1 Olp hanno riconosciuto la validità dei principi boschi e montagne del Mezzogiorno dall Abru7/o le neopromosse in sono stale battute v: 11 che esse sottendono come in linea generale tutti gli attori alla Campania alla Calabria Ma è al Nord che gli in­ Antonio Giolitti Vincenzo Vìsco 7I in un 1 nienti risi In ito di IK n K quista m 'itare della Bosnia d altronde non è stata fermata s'iva arrampicando con un rezione della seggiovi i di Alia sul 1 partii » sultamponeu uulf ire 1 due | unti in | ilio da nessuno mezzo d soccorso su una stra capri a proposito de I ferimento ho di Bolok,n J CJ(I\L si sono ti ntro neoprom >ssi t 1111 Poniamo subito e non a caso ali Furopa il problema dina di montagna Ma ù nel di undici turisti In Abruzzo 11 ilfrontate Alai mi i L C II^II 1 kf^tM HI 1 1TI\ Il 1 Vili HIO delle garanzie e dei garanti dell accordo bosniaco oerché Mezzogiorno e he il fuoco sta forestale ha arrestato due pi ri il ni iteh L terminato con in k,r in form 1 r esso potrebbe creare sene tensioni moltiplicare rivaliti e colpendo con maggiore durez romani ali interno del p irco il punlLKMo di i 1 1 II un Vi mondi ili d tit lisnu contrapposizioni Ce addirittura chi teine che segni I inizio za L incendio pm grave è del Gran Sasso Monti dell i La pioni d II ili 1 de I Milaii su id Oslo di Iasione j//urr 1 di una vera e propria guerra dei Balcani che comvolgereb quello che sta mandando in ga Ma su 5 <100 u e ndi dolosi d ino poi ) per j\tre la mt Nessun ili ino sul podii be Kosovo Macedonia Albinia Grecia I tirchia e finireb cenere il pareo nazionale del - denunciano i senatori del islio sul ! etti mentri tklu soli into Mauri'io Hondrust be fatalmente per mettere a repentaglio la sicure /K\ euro Pollino Sempre drammatica Pds che chiedono 11 cosimi di I 1 Invi must IH int he se 1 1 pr mi dn 11 ( "J posto pi r pea II sogno sinistro della Grande Serbia infatti non viene resta la situazione a C ipn do zione di un i commissione \1ltonos1 ttnlro la Cremo lu t 11 IUJONO Lampione de' spento d ili accordo tripartito mentre quello dell i Grande ve il monte Solaro continua 1 d inchiesta - gli irresliti sono IR st non t riuseil 1 i mette mondo e I ti \ in > L11 ti Israele sembra davvero essere già morto bruciare Nelle operazioni di in totale si e no un i decin i K in beli i inosir 1 1 suoi nu \rnislroni, I A PAGINA 10 PAOLO BRANCA A PAGINA 5 RAUL WITTENBERG A PAGINA 11 NELLO SPORT In fila da 15 giorni Bekim Fehmiu Da domani Sì, rivoluzioniamo la medicina

•1 Insomma che cosò la GIOVANNI BERLINGUER nell'ospedale governo del servizi e qu iute Da Troia la caccia salute9 Posso ricordare due si ì neei ss ino invece ei in definizioni una serissima e mare il piccolo e salubre p ic sioni filosofiche e sexj ili prò mscono merci o strumenti sieme rivoluzionare il ino a Sarajevo al Leone I altra meno La prima e stata se in una comunità di maiali fonde elle hanno anche nle I argomentazione di queste dello medico esistente Ag per fere il radiologo diffusa ovunque dall Orgamz Queste due definizioni mi vanti implicazioni pritiche le si e b isut i sul principio filo giungo che una delle più un zazione moidiale della sani sono tornate alla mente saba Uni delle cone lusioni cui sofico (ondament ile di Gada portanti scoperte delle scien tà "Uno stalo di completo be to scorso leggendo alla pagi giunge il vecchio filosofo e mer che sottolinea sempre la zc umane ( non solo di que Ile lBN\|r)ll Vivono da l'i nessere fisico mentale e so na 2 di questo giornale I inter che li mediani occidentale forz ì del giudizio e dell izio mediche) di questi anni sor gn une l'inulti I une ice into ciale ma sono convinto che vista al novan'atreenne filoso vi rivoluzionata h vero che ne personale nspe to alle re regge la tesi di Gadamer Si e ili litro sessint i uomini e se un qualsiasi cittadino del fo tedesco Hans Georg Gada ha raggiunto sueeess impor gole standardizzate ma jn infatti svelato I intreccio elle j donne con hi indine sedie i Ogni lunedì mondo si presentasse alla se mer intitolata Rivoluzionici tanti e livelli d alli speciali/ che sull esperienza |x rsonale unisce i tre sistemi di re gol i sdraio e sieehi i |>e le l 1 bi trio la medicina che ha |)cr le zazione ma sta |>onendo I ir dell autore l-gli ricconta di de dell Oms a Ginevra dichia zione dell org inismo umilio vice e ne II ospcd ile C irei ire I in edicola ma appunto la s ìlute II tera vita uman i sotto il domi essersi mantenuto sano e lon rando di trovarsi in tale perfet (il sistema ormon ile il sise Il V i non e un t musila! i for nostro Giancarlo Bosetti lo h ì ino della scienza e della tee gevo ricorrendo a metodi fisici tissima condizione nschie ma immunitarie) e quello ni r ma di |>re)test i 1 I i lunghissi II Maigret interrogato SL! SUO ultimo li nologi ì sia lacerando I unita e naturili di irrobustimento rebbe perlomeno di essere voseiì che presiedono si ì ille "ia (te rmine ri il sei se Ile m bro il cui titolo tedesco si jiuo de'l inelividuo sta creando un del corpei e facendo apjicllo consideralo uno stravagante funzioni nomi ili sia ili iden tradurre Sul nascondersi dilla tipe di sciaci i interamente re solo riranientc (|ier un opc lue ) f itieos 1 ittes i e! un di Simenon esibizionista e forse peggio tificazione e alla lotta contro salute oppure / occultamento golata e he non liscia più sp i razione di cataratta ad esem pezzei di e idi per enlrire La seconda appartiene nella gli agenti morbigeni e si e ri della salute I ibro sorpren zie) ili ittivit i e ili impegno pio) alle tecniche curative nel me lido de I lavoro \e mi commedia francese // dottor dente |>erchc sempre i filosofi del soggetto se sino per che egli cnlica per la loro in conosciuto il valore premi cinque di le rei potranno ivere Ktiox o il trionfo della media si sono occultati della viti e m inlenere 11 sa ute se m ila v ide n/ii senz i tutt ivi i esclu nenie in questa regol izione il |)nvili giù di piese ut ire 11 ria al giovane professionista delh morte ni ì rannidile di lo per rccupcrarl i II soggetto dernel uso del sistema nervose) e entrale demi mei idi immissione jxr che viene chiamato a sostituì eie* eiel pensiero e dell i vo (|uelle condizioni intermedie ( re sei p issivi) I sinlomi dei Spero che li libro sia presto 2) pe)sli eli un e orso di lorm i n un medico ali anlica in un fra I uno e I altro st ito e faeil suoi m ili vengono immedi i tradotto in Italia dove e e ur Ioni i di ogni singolo soggetto zie ne di tecnico di r eliolocia Lunedì piccolo paese dove tutti sem mente intercambiabili che I unente e inceli ili anche se gè nza di elevare il tono delle In illre parole ìveva r tgione Il corso e st ite> \j indite) il 2 bravano star bene e che esor 6 settembre sono la salute e la malattia potrebbero servire a interpre discussioni sulla salute e sulla Ippoeiale ne I dire -comb Illa il igoslo I p irtecip iti si son disce affermando «La salute è Eppure questo processo di tare i [iroccssi che iwcngono medimi i ( i servirebbe ari medico la malattia insieme dall ree, ile sevi nss me II e in uno stato precario che non continuo passaggio dalla si nell org inismo e a ricostruir elle per capire quanto gli in colpa/lente Ma più in gene elidalo o un sue rippresen Maigret promette niente di buono» Iute alla mal ma e viceversa ne I irrnonia II medico ig convenienti del a mulasunitu nle in questi tempi di invito t mie eleve essere sei i|;>rc prc Come logica conseguenza di che ci accomjiagna |)er tutta giunge G id ìmcr e schiuda t|uotidian irniente sofferti sei al conformismo e a" p issivi se i e In ippe ilo viene t itu si diverte questa fermissima opinione il I esistenza e che non coinvol to indi egli da <|ucstj te nden |ir ittutto dai cittadini che non ta f i piacere ncord ire che ce sei volle il giorno e chi non ri gieivane medico comincia a gè soLanto i nostri org ini e le z ì divent i pili che un cemsi senio ne ricchi ne potenti ne I iv illodellascien/aedell i fi sponde ilmci e cinque volte I Unità + libro diagnosticare prescrivere in nostre funzioni materiali ma i gliere che eonosee ì tondo i r iccomandati siano corrcgu losofia nel p irl ire di libert i di finisce incod 1 ili 11 I i l n pi tervenire su ogni piccolo ma nostri sentimenti e i nostri suoi pazienti un tramite dell i bili con misuie legislative e respons ìbilita e di partecipi uose) gioco dell ex i non pi r Lire 2 500 ALLE PAGINE 16 e 17 A CRESPI A PAGINA 8 Ialino finche riesce a Irasfor pensieri può slirnol ire rifles pubblici! i di aziende che foi immimstiative e ceni il buon zione I issislenz i in i perii I ivoro

* t I > ! A I 1 I uni fii fwyma Interviste&Commenti 40 ,i«oslo HlH

Mi Non fa più noti/iaseTvII i prezzi per I energia «per pie Necker, presidente della Con- £JLT; * - -*_*«_ H lavoro costa troppo mentre l'energia eoli passi gì i programm ili per findustna tedesca si lamenta i prossimi decenni ccoeclcl della eccessiva politica am­ cinque perei nloogni anno e bientale del governo e nessu­ costa troppo poco. Serve un nuovo sistema fiscale in senso di ridurre nell i stessa misura i no si meraviglia se un ministro contributi sociali Un cinque dell Ambiente come Jocohka per cento I anno raddoppe­ Nessun limite Fischer si batte per una mi­ ecologico per avvicinare la società industriale ad una rebbe il prezzo dell energia gliore difesa ambientale Se nei giro di M unni - ci sareb nvece a impegnarsi per I eco­ doppia meta: più occupazione e meno danni ambientali be quindi abbast inza tempo logia e uno come Max Schòn per idcguarsi al diritto di Lubecca allora questo si Non e e da crederci ma in che è degno di nota elle se si tratta di un i questio Perche Max Schòn è il pro­ ne vitale per il gene re umano totipo dell imprenditore gio­ di cronaca finora nessuna fabbrica del vane e dinamico È a capo di pensiero ha studiato gli effetti una azienda familiare con un di una riforma fiscale ecologi GIOVANNI PALOMBARINI fatturato annuo di 100 milioni ea Per il momento le risposte di marchi Da lavoro a 300 Germania, la riforma verde possono essi re solo più o me ul Manifesto del 14 agosto il presidente della Fé persone e attualmente sta co­ no plausibili struendo una filiale nei paesi derilione nazionale della stampa Vittorio Roi baltici insomma un uomo di Primo i prezzi più elevali di h ì opportunamente ricordato un problema successo Ma proprio lui si la­ peri energia creano un ineen che fra pochi giorni sarà di nuovo ali ordine del (ivo per un uso più parsimo­ S„^__ giorno quello delle limitazioni che in paYlifola- menta dell inerzia dei politici nioso e produttivo dell ener­ re attraverso un i più rigida tutela del cosiddetto in materia ambientale «Ci ru­ segreto istnittorio alcuni settori del Parlamento intendono bano il futuro È una questio­ gia stessa A questo proposito dei giovani imprenditori esistono enormi possibilità apportare al diritto di cronaca Premesso che già un anno fa ne di sopravvivenza» dice - tecniche Dato che il consu­ Gargani e Martelli cominciarono a studiare nuovi bavagli per Il trentaduenne Max bchon mo di energia e collegato a la stampa chiaramente per frenare I ef'etto degli avvisi di comunque non vuole dare della società industriale L an­ danni ambi'n'ali e dato che reato a valanga Roidi sottolinea come un gruppo di depu­ manforte agli «ccocrati» dei FRITZVOCHOLZ dellu disoccupazione con tati fra i quali molti inquisiti stia tentando di portare i con­ no scorso, durante la Confe­ giunturale e la Cariddi di quel tutti i flussi di materiale pre­ ministeri anzi pensa che il suppongono un consumo di clusione un iniziativa per ef'etto della quale diverrebbe di renza ambientale mondiale di la strutturale dal quale non fatto impossibile pubblicare prima del dibattimelo notizie ministro dell Ambiente sia su­ Rio de Janeiro politici di 178 energia si può dire a ragione perfluo Per lui la tutela am­ sembra esserci via d uscita» significative sulle inchieste giudiziarie paesi hanno concordato sul v risse il gruppo di Biswui.ger che la tassazione dell energi i bientale è compito dei politici fatto che I economia e la so­ e il punto centrale per affron Ormai lo scopo di evitare il discredito derivante d igli avvi­ economici e questi hanno fal­ Naturalmente Biswanger si di reato e difficilmente raggiung bue E pero e e chi prima cietà vanno poste su basi più pensava di conoscere la solu t ire 11 crisi ambientale lilo perché hanno program­ solide C una riforma fiscale di doversi sottoporre al giudizio del corpo elettorale intende mato mali» il mercato chi crea zione del dilemma lo Stato Si conilo dato che gli im­ comunque regolare i fonti con giudici e giornalisti Queste ecologica ci avvicinerebbe a dovrebbe ridurre i contnbuti prenditori paganoeire i la me­ posti di lavoro e fa guadagni questa meta Si potrebbero e Hegone professionali una volta erano largamente omoge viere punito con le tasse ma alle pensioni fissati per leggi­ ta del contributi sociali una ri nee agli assetti di potere dominanti nell ultimo ventennio immettere sul mercato pro­ eri equilibrare il consumo d e duzione degli oneri (a difle- hanno però progressivamente cambiato atteggiamento gra chi inquina 1 ambiente non ha dotti che durano di più e che e praticamente nulla da temere nergiacon nuove tasse Cosi il renza di una riduzione delle zie ali opera paziente d minoranze fermimmle convinte più facile riparare Sarebbe lavoro costerebbe di meno e tasse sui salari) andrr bbe ini dell importanza di un indipendente ruo'o di controllo Cosi Schòn si sente imprigionato possibile creare concezioni dentro sbarre 'igide e distorte I energia di più La conse medi U unente a beneficio del 11 magistratura nel suoi settori indipendenti e I inform izio nuove per la soddisfazione guenza dei prezzi cosi modili- eosto del lavoro e la forza la ne nei suoi organi non di regime hanno disvelalo ' impres che lo costringono via via a dei bisogni Diminuirebbero il decisioni errate E dato che i cati s.irebbe stata la seguente voro sarebbe più economica sionante lasso d illegalit ì che caratterizzava e caratlerizzu consumo d energia e cosi an­ gli imprenditori richiedono Così si ibbavsa la pressione I esercizio di tanli poteri politici economici gli manda­ che i rischi per il clima mon­ no i segnali sbagliati lui pro­ più lavoro a buon mercato e per la razionalizzazione e au Sia chiaro Quella a cui si fa riferimento e una tendenza diale insomma ccotopia Ma meno energia costosa Ciò si­ me nt 11 incentivo a tenere i la duce mobili da cucina e va­ - e qui viene il bello - questa ri ca di problemi e contraddizioni non una conquista deli sche per idromassaggi che lui gnificherebbe più occupazio­ voratori dentro le izicnde o a nitiva e piena Rimangono intanto aperti molti quesiti ad riforma creerebbe nuovi posti ne e più tutela ambientale impiegarne dei nuovi stesso definisce robaccia di lavoro Più posti di lavoro e esemplo intorno alle ragioni per le quali solo pochi maui ecologica) senza costi aggiuntivi per I e strati e giornalisti negli anni Settanta e Ottanti tentarono di maggiore tutela ambientale conomia Nacque cosi I idea Ttrzo in un secondo mo mento I nequilibno del sisie intervenire di fronte alle prime emersioni della criminalità L inquinamento lo preoc­ queste due richieste stanno in di una riforma ecologica del politico amministrativa (non e era solo I omogeneità cultu­ cupa soprattutto per il futuro cima alla lista dei desideri del­ sistema contributivo ni i contributivo farà si che i beni ne 1 c,juli e stato investito rale) o intorno ai motivi peri quali mentre erano visibili ini­ del proprio figlio «Se si alza il la popolazione Ma oggi ci ziative di conaollo o di denuncia per alcuni aspetti di tale livello degli oceani moriremo mancano entrambe le cose il Dieci anni fa la proposta di lavoro diminuiscano di prez­ zo mentre crescerebbe il prez forma di criminalità (lo scandalo dei petroli i fondi neri In I tutti i Ma teme anche per 1 a- lavoro e la tutela dell'ambien­ Biswanger non ebbe in pratica Banco Ambrosiano con la P2) per altri suonava forte il si­ zienda che da 70 anni è nelle te alcuna eco Ma oggi con mi­ zo di quelli dannosi ali am lenzio di entrambe le categorie ( il terremoto dell Irpima) o mani della sua famiglia Pnma lioni di disoccupali I idea di biente r questo modificherà intorno ai meccanismi grazie ai quali i tentativi di verificare o poi toccherà pagare per la La crai dell'ambiente Re­ poter usare la crisi come 11 domanda verso beni più fa sono stati bloccati dal caso del giudice napoletano A imi distruzione dell ambiente E centemente I Ocse ha dato chance positiva e popolare vorevoli ali ambiente Questo (sequestro Cirillo) a quelld del magistrato bolognese Nun quando poi saremo con I ac­ dei voti abbastanza buoni ai come non mai non solo per •effetto sostitutivo sarebbe ziata (logfem issoniehe) qua alla gola allora lo Stato politici ambientali tedeschi le associazioni ecologiche però attutito dall effetto sul come al solito aiuterà solo i dato che negli anni passati, non solo per i partiti non solo r< ddito» Questo farebbe si per un numero sempre più che anche per i lavoratori si on vi e dubbio poi che di irregolarità e di erorri grandi mentre i più piccoli sa­ sarebbero riusciti relativa­ sia i giudici che i giornalisti ne hanno commessi ranno «messi da parte» mente bene a diminuire I e- elevato di imprenditori II pre abbasserebbe la massa dei contributi il che porterebbe molli (quante interviste inutili quanti poveri Ma Schòn non vuole aspet­ missione non voluta di sostan­ sidente della commissioni' «mostri sbattuti in prima pagina1) Anche per te tossiche Ma non e e dub­ Cee Jacques Delors e favore ad un innalzamento del reddi­ tare con le mani in mano E —N_„„, questo necessitano di ulteriori coraggiose nfles cosi la prossima settimana bio che la maggior parte delle vole a questa concezione -Il to Ma questo reddito maggio re renderebbe meno doloroso sioni i problemi della responsabilizzazione dei , < or altri che la pensano come sfide ecologiche deve essere rispetto dell ambiente creerà magistnti e dei giornalisti i caratteri della deontolocia prò lui e che come lui apparten­ ancora risolta L economia nuovi posti di lavoro ha detto compnre anche in futuro fessionale dei primi I contenuti de'la carta dei doveri dei se gono ali Associazione dei PIO- continua ad essere una mac- durante I ultimo vertice a Co- beni più costosi e meno favo condì E però pur nel travaglio sembra difficilmente conte stabile il carattere positivo della tendenza Dunque in previsione dell imminente ripresa dell iniziati «Chi crea posti di lavoro «Se non s'interviene presto va che tale tendenza vuole bloccare vale la pena di ricorda re alcuni semplici d iti di fatlo e fa guadagni viene l'economia si troverà davanti 1 j L Italia e un p lese in cui cii sc^,u li nuli ce ne i i , punito con le tasse; ma chi a costi giganteschi ,chi ma troppi Se la democrazia e mene I esercizio del pò tere in pubblico e necessario porsi il problema della ndu inquina l'ambiente non ha Riformare il fisco zionedei segreti non di un loro aumento praticamente nulla de temere» per cambiare direzione» 2) Il processo penale non e e non può essere segreto Se ce un attivila dello Stato che per definizione de essere pubblica nella massima misura possibile questa e I eserci­ vani imprenditori -andrà a china che trasforma enormi penaghen Imporre maggiori revoliall ambinole zio della forza della repressione penale -Ile ustodia caute­ Bonn per trattare con i politici masse di materie prime in al­ contnbuti per le risorse natu­ h fin qui lutto bene Ma gli lare le pene-nei confronti di un individuo Li metterà a confronto con al­ trettanto enormi masse di ri­ rali che scarseggiano renderà scenici mostrano dlcune per­ 3) Nel processo penale non e è più dal 1989 1 istruttoria cune nchiesle che alla mag­ fiuti che costituiscono i danni possibile ridurre le tasse ec plessità Il rilievo più impor­ (per cui è improprio parlare di segreto istruttorio; Ci sono gior parte dei manager e delle residui del domani Cosi Ernst cessive per il tattore lavoro e tante è il seguente e e una le indagini preliminari e il contenuto dei relativi atti e segre­ loro associazioni suoneranno Ulrich von Weizsàcker, diret­ rafforzare cosi la concorren contraddizione nell obiettivo to fino a quando I imput ito non abbia avuto la possibilità di come un sacrilegio più tasse tore dell Istituto di Wuppertal zialitadell Furopa» di usire la tassa sull energia conoscerli Dopo anche a voler ritenere non consentita la ambientali meno tasse sui per il clima 1 ambiente e I e- Ma alle parole non hanno per avere contemporanea­ divulgazione del contenuto testuale di un alto (del che alcu guadagni e sui redditi Una ta­ nergia ha detto «Ogni uso di fatto seguito i fatti La lobby mente più introiti e meno con­ ni dubitano) nulla vita I informazione del suo contenuto le ridistribuzione delle tasse materia costruisce un proble­ dell industria frena proprio sumo d energ'a In linea di 4) Il nostro non e un paese esageratamente permissivo dovrebbe non solo favorire la ma ambientale latente» Per come se Delors e gli litri sba­ principio ciò è vero Ma non nei confronti dei giornalisti Inianto esistono ancora i delitti tutela ambientale ma creare questa ragione la politica am­ gliassero strada Eppure i pia­ sirebbe possibile agli esperti di opinione approvati dal legislatore fascista del 1930 Inol anche' nuovi posti di lavoro bientale del futuro dovrebbe ni per una riforma fiscale eco finanziari di costnure un an- tre accanto ai comune reato di diffamazione vi e la più gra­ Schon che in quanto presi­ occuparsi anche dei prodotti logica andrebbero incontro aamento tariffario che con­ ve figura della diffamazione a mezzo slampa (è punita con dente della commissione am­ e dei 'lussi di materia, proprio alla vecchia richiesta degli im­ sente entrambe le cose sia la la reclusione fino a ire anni e le pene sono aumentate se bientale dei giovani imprendi­ come di una nduzione drasti­ regolamentazione che gli in viene attribuito un fallo determinato o se diffamati sono go­ prenditori di ridurre le tasse 7 tori ha contribuito in maniera ca del consumo d energia Ma Il sistema fiscale obbliga a troni verno Parlamento corpi giudiziari e amministrativi) rilevante alla elaborazione di sia 1 uso eccessivo di materie sostituire 'e macchine alla for I problemi quindi ci sono 5) Non e colpa ne dei giudici né dei giomalis'i se da ven questo piano lo definisce un pnme che quello di energia za lavoro e si tratta di un pro­ M. quale sarebbe I alternativa t anni la parte più significativa dell i cronaca politica italiana «programma per la creazione hanno la stessa matrice co­ cesso nel quale e insita una a questa visione della riforma e cronaca giudiziaria Questo e un punto che va sottolinealo di posti di lavoro valido per mune il mercato fallisce i dinamica diabolica sempre fiscale ecologica7 L imprendi con forza E di altri la responsabilità della caduta della lega una industna favorevole al- prezzi per le nsorse naturali meno occupati devono finan­ tore di Lubocci Max Schòn è lita delle innumerevoli concussioni corruzioni truffe 1 ambiente e ali innovazione» sono troppo bassi il consumo ziare un numero sempre mag convinto che se non si inter scambi illeciti finanziamenli proibiti ricatti e saccheggi di mania unita Ma il numero dei crescita economica ciò non ph Biswanger dimostrò che la pubblicodenaro Si tratta di una assoluta no­ è quindi troppo alto Ma fino disoccupati continua a cre­ servirebbe a molto Gli investi­ dottrina tradizionale dell oc­ giore di disoccupati il che si­ viene al più presto tra poco ad ora, in nessuna parte del gnifica che le tasse ed i contri leiononua si troverà dinanzi Giustamente Roidi ha chiesto che i cittadini si impegnino vità per gli imprenditori Per la scere e non solo in Germania menti servono soprattutto alla cupazione - più investimenti perche non sia cancellato il diritto della collettività a essere prima volta una associazione mondo siamo riusciti a cor­ in tutti i paesi dell Ocse, cioè razionalizzazione e non alla uguale più posti di lavoro- beiti devono lumentare sem­ a «de i costi giganteschi di ria reggere questo fallimento del pre di più finche il sistema nimazione» Usare le tasse per informata In democrazia infatti è fondamentale 1 esigenza piccola ma non ininfluente nei 24 paesi industrializzati creazione di nuovi posti di la­ non regge più O si riducono di un controllo efficace pubblico dei modi di esercizio dei degli imprenditori chiede co­ mercato a fare in modo che i ricchi, a metà dell anno pros­ voro La triste prospettiva si gli investimenti il prodotto so non arriverà al collasso cambiare direzione non sa prezzi dicano finalmente «la vari poteri (di quello politico-amministrativo e di quello se che fino ad ora erano di do­ simo avremo 36 milioni di chiamajobless, growth cresci­ ciale decresce la dom inda Ancora non esiste alcuna rebbe quindi nient altro che la verità ecologica» ricetta di un imprenditore pru economico maanche di quello giudiziario! Rispetto a ciò minio quasi esclusivo delle as­ persone in cerca di occupa­ ta senza lavoro e crescono s abbassa e si crea una disoc­ concezione unitaria per la ri vi e il diritto (e il dovere) di informare i cittadini e questi sociazioni ecologiche una ri­ La erra del lavoro Mentre zione Dopo il crollo del co­ entrambi sia I economia che cupazione congiunturale Op forma fiscale ecologica ma dente Continuare come si e hanno il diritto di essere informali Ben può essere che I o- forma fiscale ecologica, una carichiamo eccessivamente munismo l'Occidente ha vis­ la disoccupazione Una ragio­ pure gli investimenti vengono quando se ne parla oggi nel fatto finora sarebbe invece un norevole Gargani e i suoi amici si preoccupino dei limiti da maggiore tutela ambientale e I ambiente e è un esercito di suto la sua Waterloo Ovun­ ne e che il lavoro costa trop­ incentivati il che riduce gli oc­ I anno 1993 allora si tratta in azzardo enorme Fd e proprio porre a tali diritti Ma coloro che auspicano un pro'ondonn contemporaneamente più persone in cerca di lavoro A que regna I impotenza man­ po cupati dato che I effetto di ra­ sostanza del vecchio piano questo che Schòn rimprovera novamento della nostra vita pubblica si preoccupano dei li posti di lavoro luglio I Istituto federale per il cano concetti per ridare lavo­ zionalizzazione e più elevato Biswanger il cui sostenitore ai politici -Loro puntano tutto miti attualmente già esistenti e dei modi per ridurli Questo Già agli inizi degli anni Ot­ sul rosso Si vuole che questa piccola lavoro ha registrato 3 5 milioni ro alla gente Anche se fosse tanta un gruppo di ricercatori di quello di allargamento più autorevole è proprio Ernst e il cuore del conflitto che si napi rà a settemb e rivoluzione parta proprio da­ di disoccupati che costituisco­ possibile che qualche ufficio guidati dal professore di eco­ «Cosi abbiamo un conflitto Ulrich von Weizsacker Wciz © Copyright Dir/eit gli uffici delle tasse la riforma no un record estivo per la Ger- ministeriale ordinasse una nomia svizzero Hans Christo­ sempre maggiore tra la Scilla sjcker propone di aumentare Traduzione EstherKoppel

riinità, Direttore Walter Veltroni „, e tei ette e Condirettore Piero Sansonetli Vicedirettore vicano Giuseppe Caldarc/la Vicedirettori Giancarlo Bosetti Antonio Zollo 'pi xaiw tu Off'/ CONSTA Ctiz LE Redattore capo centrale Marco Demarco TJOME $WÒ,COl*i)NQUE Editrice spa i Unità Presidente Antonio Bernardi Consiglio d Amministrazione Antonio Bellocchio Antonio Bernardi Elisabetta Di Prisco Amato Mattia Corrado Morgia Mario Paraboschi M. /./V/4 OnelioPrandini ElioQuercioli Liliana Rampello, Renato Strada Luciano Ventura TURCO" Direttore generale Amato Mattia •i) Direzione redazione amministrazione I 00187 Roma via dei Due Macelli 23/13 telefono passante06/699961 telex6134bl fax06/6783555 20124 Milano via Micc Casati 32 telefono 02/67721 Quo.idianodelPds Roma Direttore responsabile Giuseppe F Mcnnella Iscn/ al n 243 del registro stampa del tnb di Roma isenz come giornali murale nel registro del tribunale di Roma n 4555 #•>-.'"> Milano Direttore responsabile Silvio Trevisani Iscnz ai nn 158 e 2550 del registro slampa del tnb di Milano iscnz come giornale murale nel regis del tnb ol Milano n 3599 « Certificato n. 2281 del 17/12/1992 w co^u^L

i È Lunedì 3()

Il governo Rabin sarebbe alla vigila di una storica la radio militare - in cui il go­ decisione: riconoscere l'Olp. Annunciata da radio verno Rabin-Peres salva l'Olp, che e sull'orlo della dissoluzio­ Gerusalemme, la notizia è stata avallata ieri dalle di­ ne, e gli consegna su un piatto M Sinistra sionista, laburisti, religiosi non oltranzisti, reli­ chiarazioni di alcuni ministri. Oggi riunione straordi­ d'argento uno Stato palestine­ giosi ultraortodossi, cartello della destra: questo è il variegato naria del governo. Intanto la destra preannuncia se che metterà in pericolo l'esi­ stenza stessa d'Israele», Oggi arco di forze ebraiche presenti alai Knesset. A queste si ag­ una dura battaglia. I coloni minacciano la «guerra Netanyahu presiederà una riu­ giungono i partiti arabi, rappresentativi degli 800 mila palesti­ civile» se Israele si ritirerà da Gaza e Gerico. Da Tuni­ nione straordinaria di tutti i nesi con il passaporto israeliano. Questi, in termini di seggi, si Arafat rilancia: «Siamo vicini alla pace». partiti oltranzisti per concorda­ sono i due schieramenti «prò» e «contro» l'accordo con i pale­ re una mozione comune di sfi­ stinesi. Favorevoli: Laburisti, 45 seggi; Meretz, 12 seggi; Fron­ ducia al governo per la sua po­ te democratico pace ed eguaglianza (comunisti), 3 seggi; DAL NOSTRO INVIATO litica «irresponsabile» nel pro­ Partito democratico arabo, 2 seggi, Ai voti delle sinistre do­ UMBERTO DE GIOVANNANGEL! cesso di pace con gli arabi. vrebbero aggiungersi quelli dello Shas (7 seggi), il partito reli­ Nelle stesse ore in cui la destra gioso che fa parte dell'attuale coalizione governativa, Per un M GERUSALEMMI-: Una riu­ Esteri Shiinon Peres: «In cam­ affilerà le sue armi, Yitzhak Ra­ totale di 69 voti. nione «drammatica e forse di bio di un riconoscimento for­ bin ha fissato una seduta portata storica» (la valutazione male dell'Olp - nvela - Araldi straordinaria del governo, du­ Il «fronte del rifiuto» non è meno articolato. Contrari all'inte­ e di un ministro laburista) si e impegnato a eliminare dal­ rante la quale riferirà nei parti­ sa con Arafat sono: Likud, il partito dell'ex primo ministro quella di ieri del governo israe­ la carta costitutiva dell'orga­ colari il contenuto dell'intesa Shamir, 32 seggi; Partito nazional religioso, 6 seggi; Partito Ma i coloni ebrei liano; una riunione che po­ nizzazione il primo articolo, raggiunta con Arafat e chiede­ della Torah, 4 seggi; Tsomet, 7 .seggi, Moledet, 2 seggi. Per un trebbe portare oggi, nella nuo­ quello che fa riferimento alla rà successivamente un volo al­ totale di 61 voti. va seduta del gabinetto Rabin. lotta armata per liquidare lo la Knesset. Se il Parlamento Alla vigilia dello scontro sull'«opzione Gaza-Gerico» i leader ad un clamoroso annuncio: Stato ebraico». A conclusione concederà, come appare pro­ di tutte le forze politiche hanno ribadito la fedeltà ai rispettivi invocano ancora Israele riconosce l'Olp. Antici­ di una tumultuosa giornata po­ babile, il suo «via libera», il go­ pata da indiscrezioni che riem­ litica, ecco appanre davanti al­ verno israeliano darà le istru­ schieramenti, 1 numeri sono dalla parte di Rabin, ma le vicen­ pivano nei giorni scorsi le pri­ le telecamere della Tv di Stato zioni necessarie ai componen­ de politiche e parlamentari israeliani raccomandano pruden­ me pagine di tutti i giornali, ri­ un sorridente Pe.'cs: «No: e i ti della delegazione ai colloqui za: le defezioni dell'ultima ora sono sempre possibili. la terra dei padri presa in .serata da «radio Geru­ palestinesi - sottolinea - non di Washington, che riprende­ salemme», la notizia trova con­ siamo mai andati d'accordo ranno domani, per definire gli ferma nelle dichiarazioni rila­ come ora». C'è- ne e a sufficien­ ultimi dettagli dell'«opzione Stilinoli Peres nel suo incontro M La parola al rabbino svolta per la destra- nasce il sciate a conclusione - della za per scatenare la furibonda Gaza-Genco». La ventilata in­ di venerdì con il segretario di Eliezer Melamed, portavoce Gush Emulimi (Blocco della seduta domenicale del gover­ reazione della destra. In prima tesa con Arafat sembra aver Stato Usa Warren Christopher, del consiglio del rabbini degli fede) un movimento che ri­ no da diversi ministri. «Il rico­ fila come sempre e il movi­ già provocato la prima «vittima nel corso del quale e stata an­ insediamenti ebraici: «Nessu­ vendica il diritto degli ebrei a noscimento dell'Olp ò nelle mento dei coloni. Il consiglio illustre» in campo israeliano; il che raggiunta un'intesa sul­ no può permettersi di negozia­ insediarsi ovunque' in Eretz cose», sostiene il ministro del­ dei rabbini degli insediamenti capo della delegazione ai ne­ l'autogoverno di Gerico e della re la sacra terra di Eretz Israel. Israel. • Ben presto il «Gush l'Ambiente e leader del Merctz ebraici in Cisgiordania e Gaza goziati con i palestinesi, Elya- Striscia di Gaza». Ed e lo stesso Chi lo fa non è solo un tradito­ Emumm» diviene I ossatura di Yossi Sand: «abbiamo avuto la minaccia esplicitamente una kim Rubinstein, ha infatti mi­ leader dell'Olp a parlare di re ma è un sacrilego». In que­ quella rivolta oltranzista che cura di parlare - aggiunge «guerra civile» se l'esercito di nacciato di dimettersi dopo una possibile «svolta storica» sta affermazione vi è racchiusa nel 1977, per la prima volta Benjamin Ben Eliczer. ministro Davide si ritirerà da Gaza e da aver appreso il contenuto del­ per la pace in Medio Oriente. la filosofia di quella metà d'I­ nella stona d'Israele, porterà laburista dell'Edilizia - con Gerico. Esiste il «pericolo di l'accordo. Insomma, l'aria che Sconfitti i radicali, Arafat sem­ sraele che si oppone a qualsia­ alla guida del Paese un espo­ quegli esponenti dell'Olp che una spaccatura nella nazione tira e- quella di una svolta sen­ bra pensare oggi a vincere la si accordo con i «terroristi del­ nente del Likud. Menahem Be- ' si oppongono al terrorismo e col conseguente rischio di una za precedenti. Un'aria che si sfida più difficile: costruire le l'Olp». Un movimento che con­ gin, che premiò subito i suoi riconoscono lo Stato ebraico»; guerra civile che potrebbe respira a Gerusalemme come infrastrutture dell'autogoverno ta 120 mila coloni, due partiti sostenitori accelerando consi­ «il nostro governo - precisa a Tunisi, il giorno dopo la vitto­ derevolmente la colonizzazio­ scoppiare per le mosse folli e palestinese. A questo scopo, religiosi, Tsomet e Moledet, ne della Giudea e Samaria (i I laim Ramon, ministro della azzardate del governo», ha di­ ria di Yasser Arafat sulla fronda annuncia Yasser Abed Rabbo, che considerano l'attuale go­ nomi biblici della Cisgiorda­ Sanità - ha assunto verso l'Olp chiarato ii rabbino Eliezer Me- radicale. Ed 0 dal quartiere ge­ membro del comitato esecuti­ verno una «sciagura biblica», nia) e la Striscia di Gaza. Pro­ un approccio pragmatico: sia­ lamed, portavoce del movi­ nerale dell'Olp che viene una vo dell'Olp, «Arafat trasferirà l'ala oltranzista del Likud (il tetti da Bcgin. i coloni trovano mo disposti a un dialogo con mento. Ma non sono solo i co­ ennesima conferma del possi­ 800 milioni di dollari nei terri­ maggiore partito dell'opposi­ il loro grande sponsor in Yit­ questa organizzazione e an­ loni armati, con la benedizio­ bile «abbraccio» tra Abu Ani­ tori occupati per coprire i costi zione), guidato da quei Ariel zhak Shamir, che nel settem­ nuncerà pubblicamente di op­ ne dei religiosi ultraortodosi, a mar e Yitzhak Rabin. «L'accor­ dell'autonomia di Gaza e Geri­ Sharon che a chi gli chiedeva bre 1983 sostituisce il dimissio­ porsi al • terrorismo , contro minacciare fuoco e fiamme. A do per un formale riconosci­ co». Una prova in più di un nei scorsi giorni come avrebbe nano Begin alla guida del go­ Israele». gridare al «tradimento» 0 lo mento dell'Olp - afferma una cambiamento di «clima» tra accolto un eventuale ritorno di verno. Cor, lui la destra torna Ma su quali basi si fondereb­ stesso leader del Likud, il mag- fonte palestinese vicina ad israeliani e palestinesi, impen­ Arafat a Gerico, ha risposto la­ alle origini be lo storico «abbraccio» tra , glore partito di opposizione, Arafat, che ha richiesto l'ano­ sabile sino a poco tempo fa: pidariamente: «A colpi di mi­ Rabin e Arafat? A chiarirne i Benjamin Netanyahu: «Siamo nimato - ù stato definito dal alla stagione dell'odio si sta so­ tra»; questa, in sintesi, ù la mi­ e recupera una forte motiva­ termini 0 uno dei più stretti col­ testimòni di una scena assurda ministro degli Esteri israeliano stituendo quella della ricostru­ nacciosa foto di gruppo dell'I­ zione ideologica. Shamir porta laboratori del ministro degli - ha tuonato in un intervista al­ zione. sraele della paura (di un com­ al potere lo spirilo autentico di promesso con gli arabi), dell'I­ Jabotinsky, il fondatore del movimento «revisionista», scis­ sraele che fa paura (per la fa­ sione del sionismo; un movi­ natica determinazione con cui mento votato al culto della (or­ Ottocentomila abitanti stretti nella striscia della costa mediterranea persegue le sue battaglie). za e del capo, posto al servizio Forte soprattutto negli insedia­ della ebraicizzazionc della Pa­ menti della Cisgiordania, radi­ lestina sulle due rive del Gior­ cata tra i ceti meno abbienti di dano. Un impegno che Shamir origine sefardita, la destra ha portato avanti con determi­ Gaza povera e sovraffollata israeliana tende a utilizzare in nazione, noncurante del mon­ termini strumentali, e forte­ do che cambiava, compreso mente ideologici, il tema della quello arabo. Ed e in nome di memoria, il ricordo delle per­ Eretz Israel che Yitzhak il «du­ secuzioni a cui fu sottoposto ro» ha favorito alla fine degli roccaforte dei radicali di Hamas nella sua tormentata stona il anni Ottanta l'immigrazione popolo ebraico: l'idea di Israe­ dalla ex Urss, ritenendo che GIANCARLO LANNUTTI della occupazione israeliana), bo Palestina si dice Falastin) masta in carica fino al 19C7. Giordania e di tutta la Palesti­ mentale dalle durissime condi­ le che emerge dai documenti quegli ebrei «traditi dal sociali­ con una densità fra le più alte ed e- qui, secondo la leggenda, con la sola breve parentesi del­ na»; ma fu un esperimento di zioni di vita, in un territorio le del fronte oltranzista, dalle di­ smo» potessero essere le avan­ •i ROMA. Situata all'estremo polazioni di Gaza e della Ci- al mondo, resa più acuta dal che mori Sansone. In tempi la prima occupazione israelia­ breve durata e nel 1952 il «go­ cui risorse tradizionali (agri­ chiarazioni dei suoi leader, guardie della nuova colonizza­ fatto che un terzo del territorio molto più recenti, vale a dire na durante la guerra di Suez verno palestinese» fu sciolto coltura, pesca e piccola indu­ dalle piattaforme elettorali, è zione. Un errore che gli è co­ lembo meridionale della costa sgiordania hanno vissuto, negli stato caro: i trecentomila ebrei mediterranea della Palestina, e stato requisito per edificarvi all'epoca del mandato britan­ del novembre 1956. dalla Lega Araba (su pressio­ stria) sono state praticamente quella di un Paese circondato ultimi 45 anni, una stona in da un mondo compattamente russi hanno contribuito in mi­ la Striscia di Gaza non ha con­ parte «separata», che ha finito 14 insediamenti israeliani nei nico, Gaza e- stata capoluogo La vita quotidiana a Gaza è ne giordana). azzerate dalla dura realtà del­ quali vivono non più di 2.700 distrettuale e la più grande cit­ l'occupazione e della repres­ ostile, un Paese che affida il sura considerevole alla vitona tiguità territoriale con la Ci- col determinare diversità an­ venuta dunque assumendo Base delle prime unità di fé- laburista nel giugno '92. Oggi sgiordania e dunque con la zo­ coloni. Altissima densità abita­ tà esclusivamente araba di tut­ una «impronta egiziana», an­ dayin. sotto l'egida nasseriana, • sione e la cui popolazione - suo futuro, la sua esistenza, al­ che di carattere culturale e psi­ la forza del propno esercito. Yitzhak Shamir non e più sulla na di Gerico, insieme alla qua­ tiva, dunque, aggravata dalla ta la Palestina. Ma con la nasci­ che se inai

•• Il caso Shalikashvili ha sato al servizio permanente ef­ ARMINIO SA VIOLI giapponesi l'isola di Nuova Bn- tuti in un tema intrigante e in­ M PECHINO. Decine di vil­ la e i quutlromilacinqueceiito un curioso precedente, che fettivo, fu promosso sottote­ tannia (a est della Nuova Gui­ quietante, che mollo .«arebbe laggi sono stali travolti da una metri, che una volta faceva però non desiò mai alcuno nente. nea australiana) e nell'aprile piaciuto a Jorge Luis Borges valanga d'acqua quando una parte dello stalo tibetano- è scandalo. Ne fu protagonista Scoppiala la prima guerra successivo occupò Hollandia, (soprattutto al Borges del rac­ diga ha ceduto in Cina setten­ grande due volte l'Italia ina un ufficiale americano che, mondiale, • con l'intervento capitale della Nuova Guinea conto «Storia del guerriero e trionale, causando almeno conta poco più di quattro mi­ nato prussiano • da - famiglia americano al fianco degli al­ olandese, Partecipò alla libera­ della prigioniera»). Ma. dopo­ 223 morti e un numero impre- lioni di persone. L'incidente, prussiana, vissuto ed educato • leati occidentali contro gli im­ zione delle Filippine e all'oc­ tutto, cos'è un americano'' È cisato di feriti 11 disastro è av­ quando e se verrà divulgato ,n nel II Reich fino all'età di otto peri centrali, nel l'917, il giova­ cupazione del Giappone. Nel un essere umano che il caso, venuto nella regione del Qm- Cina dai giornali e dalla televi­ anni, e diventato poi cittadino ne ufficiale «di origine tedesca» gennaio 1946 andò in pensio­ la fortuna, la volontà sua, o dei ghai, in una prefettura autono­ sione, e destinalo ad avere n- degliStati Uniti, combatto con- - fu spedito in Francia dove, alla ne. Nel 1953 pubblicò un libro suoi genitori, o dei suoi avi, ma tibetana. La diga, sul baci­ percussioni sull'opinione pub­ tro il suo (ex) paese, la Ger­ testa del neonato corpo coraz­ di memorie: «From Down Un­ hanno fatto approdare, o na­ no di Gouhou. è crollala vener­ blica, già titubante se non de­ mania dell'imperatore Gugliel- ' zato, combatté contro l'eserci­ der to Nippon». che potremmo scere, su quel suolo. Scienzia­ dì notte percauseancora igno­ cisamente conlrana alla co­ ino, durante la prima guerra . to di quella che, fino a ventotto tradurre «Dall'abisso alla con­ to ebreo, o pronipote di schiavi te, cogliendo la gente nel struzione della molto discussa mondiale e m seguito contro i anni prima, era stata la sua pa­ quista del Giappone», oppure africani, o bracciante messica­ sonno. Al momento dell'inci­ diga delle tre gole, sul limilo giapponesi, nel corso della se­ tria. Le sue capacità di guerrie­ (più liberamente) «Dallestalle no, o figlio di un collaborazio­ dente il bacino conteneva 2,6 Azzurro, la più grande del conda. -- alle stelle». ro germanico devono aver da­ nista dei nazisti (che deve aver milioni di metri cubi di acqua. mondo. . Walter Krueger (tale il suo to un contributo molto efficace Di lui non sappiamo altro, detto non poche bugie e falsifi­ Il problema dei sistemi d'irri­ nome) nacque a Flatow, Prus-, alla sconfitta della Germania. neanche la data della morte. cato più di un documento per La televisione locale ha rife­ gazione, canalizzazioni, dighe sia occidentale, il 28 gennaio Finita la guerra, il giovane Abbiamo infatti scoperto il suo ingannare i lunzionari dell'im­ rito ieri che il numero dei morti e argini, trascurati da quando 1881, e nel 1889 si trasferì negli * Krueger si perfezionò studian­ nome e la sua stona, per puro migrazione), chiunque ha la è certamente destinato a sali­ le riforme di Deng Xiaoping Stati Uniti, al seguito della fa­ do in varie scuole militari, fu caso, a pagina 505 del volume possibilità di realizzare il «so­ re. Le acque hanno sommerso hanno ridalo la terra ai conta­ miglia. A diciassette anni, du- ' addetto allo stato maggiore ge­ 13 dell'edizione del 1962 del- gno americano». Forse Clinton un'area imprecisata circostan­ dini, si 0 npresentato con vio­ rante la guerra ispano-ameri­ nerale e, scoppiata la guerra V Encyclopaedia Britannica, ha avuto ragione quando ha te il bacino. Le squadre di soc­ lenza con le mondazioni di cana (quella, per intendersi, con il Giappone, diresse la li­ che (come tutti sanno) da detto che il generale Shalika- corso sono giunte sul luogo so­ due anni fa, considerale le che si concluse con la conqui- - nea di difesa meridionale degli molti decenni 0 in realtà shvili (il cui cognome suona lo sabato a mezzogiorno. Il no­ peggiori dalla fondazione del­ sta delle Filippine, di Portorico • Stati Uniti dal maggio 1941 al un'enciclopedia americana. tanto come quello di Djugash- tiziario locale ha parlato di ia repubblica popolare. Ogni e, per qualche tempo, anche gennaio 1943, guadagnandosi Cercavamo un altro Kruger vili, detto Stalin) 6 un «simbolo danni economici percento mi­ anno migliaia di persone di Cuba, da parte degli ameri­ vasti riconoscimenti come abi­ (non Krueger), il famoso Ste- splendente del meglio degli lioni di yuan (27 miliardi di li­ muoiono in Cina per calamità cani). Krueger si arruolò vo­ le tattico ed esperto addestra­ phanus Johannes Paulus. lo Siati Uniti". Forse dovremmo re). naturali Nel solo 92 ci sono lontario sotto la bandiera a tore di truppe, Nominato co­ statista boero il cui cognome si • imparare ad accettare il mon­ La zona colpita e scarsa­ state quasi seimila vilume nei do (e in primo luogo l'Ameri­ stelle e a strisce, come soldato mandante della V! armata, nel I nuovo capo di Stato maggiore John Shalikashvili perpetua nelle monete d'oro mente popolata, come tutto il inondazioni, siccità e terreruo- semplice. Tro anni dopo, pas­ dicembre del 1943 strappò ai sudafricane. E ci siamo imbat­ ca) per quello che ò. Qinghai, altopiano fra i duemi­ ti.

* s ì I lincili ru ,«„., 4 nel Mondo .0 ijosiu ri1) ;

1 ni ini ilo I i lupini di II l n >IK ftjs I ni Mi Riprendono nel pessimismo le trattative di pace per la Bosnia r if ri vi no \i n i I r ine i i I) ino BIAGIO BERARDI |« r 1 in il iHir > M, ni| tr>, i di I ni I musulmani chiedono uno sbocco al mare per la loro repubblica 1 u immni i ino (ini pn tondo Ani 11 l>nm 11 (, 111111:1 in Perplessità europee sulle mappe: «Una strategia di capitolazione» ilitik di Buttai ii Mt i Li I n s. ii niituiiii un 11 st 1 mp irs idi li \ ili IOIDI rniv,r I/IH H nli iiln IONE R0MÀNELU p irkup i 11 lum r ili h rum WIuiJi > 1 Hi ! luti' nli i\% rr uni » il 11 IL, 'sto il < 1 n 1 1 in II Or il ru idiitinti I 1 st il 1 Siili 1 Li st_yr< tiri i n gnu ili pu ni >nti M k mi 1 ÌK iL,ust | in ikll-j I ioni «. prolniid imi nit* idi. • IOMI i pi r 11 s*. jni|j irs,i di 11 omp i VI"* niim IN (nu '1 llu luru di 14110 Ginevra riapre sotto una pioggia di «ma» ALDINO GALEATI BIAGIO BERARDI li ni or 1 ino um ifkiio 11 minili tonno 'Dliiirtiol'i'M Nudisi 1 I* libili IMI, olili 11 tutti 1 sui 11 in lini li li mosto ! »'M i Lunipaiini di. 11 oliscilo di f ibbm 1 I serbi minacciano: «Questo è il piano, prendere o lasciare» dill.ihon I 1 it Mir ifiori unii, imi 1 so t profond uni nii iddolor il [>t r GIUSEPPE SCALVENZI 11 si omp irs idi 1 tri du 1 inni d ili su 1 si omp ir*, 1 Molte condizioni e pochi «sì» Il negoziato di Ginevra ri­ sidentc della regione prean vendicano territori sotto con e non sanno come accettarlo co al mare (non un corridoio sulla e irta D ili America di BIAGIO BERARDI lo ntord mutoli mimili iti nmpi ni prende oggi pomeriggio dopo il voto dei tre parlamen­ nunciando un referendum - (rollo musulmano siili i riva si Li presidenza collegiale b< ma una fettuccia di terra i he C linlon il parlamento di Sara ti 11 un 1,1 K il fiu,li > 11 un ir 1 td il creeremo un enclave autono lustra dell \ \crct\ i Se un sniaca riunita ieri ha precisa colleglli sald unente la repub levo si aspetta un sostegno mi h mio Wlunluil'm Dipoli ti bosniaci sul piano di pace I musulmani chiedono ma» ni irgiin di manovra ò possibi to la posizione del parlamento blica musulmana ali Adnati hi ire e politico i he serva a f ir li mio iO mesto ]«HM modifiche consistenti alle mappe, obiezioni anche da Nonostante le prese di posi le oscilla lungo queste regioni di Sarajevo dove ò prevalsa la co) nel riconoscimento della vincere la pace una volta per per le quali la delega/ione ser linea moderata del presidente ls ni ini ito liti mp IL>W» parte dei croati e, in misura minore, dei serbi Izetbe- /ione ufficiali in realtà anche Bosnia Erzegovina come Stato sa la guerra Un sostegno inat km/o t if \rm,tnd 1 H illuni ut ut ì 1 i serbi presenteranno un elen ba potrebbe proporre degli IzctbegovK I a delegazione (non delle singole repubbli ti su potrebbe anche giungere BIAGIO BERARDI 1 t ini mp ii;nu d 11J1 unii 1 I filali > govic vuole uno sbocco al mare e l'aiuto degli Stati co di obiezioni al piano di pa se inibì lase laudo in «Iterala la musulmana tornerà a Ginevra che) e sepraltui'o nell insi­ dall Luropa li ri il commissa­ ce raggruppando i Cahier, de percentuale U intonale ricono per chiedere la sospensione Li I idirj/ioni li I hls

  • **VMP^i»4-»^j*»«Ml^*k**TO** «t*jW.*Ji(M**» * della L R n 22/80 e sm licitazione privata per la fornitura di Presidi sanitari van drenaggi dispositivi per coloileo uro „:.*^^js^»*u~^~j^„*i', , Il rischio di sanguinosi conflitti all'Est preoccupa Clinton slomia deflusson per wingue elettrodi per teg regolatori di Pronta la nomina di un esperto: sarà Collins numero due dell'ambasciata americana a Mosca flusso per infusione sacche per urina appaieue ^ - si oraria termometri articoli per ortodonzia odontoiatria fa endodorzia La fornitura è costituita da n 27 lotti per un importo com­ plessivo annuo presunto di L 800 000 000 Iva esclusa La domanda di partecipazione in carta semplice con speci ficazione dei lotti cui la Ditta intende partecipare oovra Gli Usa temono una Bosnia nell'ex Urss essere presentata soltanto previa visione ed eventuale ritiro se di interesse, del Capitolato Speciale presso il Servizio Economato-Approvvigionamento Via del Pozzo n 71 - Un ginepraio l'uso di forze Usa per portare la pace tegia militari Ed-'ard Luttwak non tanto alla Yugoslavia che editoriale publicato qualche boccioi «In qualche modo a centrarsi sulla coopcrazione ili 41100 Modena (rivolgersi Sig na Campana tei 059/379164 in Bosnia' Niente, un'esercitazione su modellini in riguardava I Asia centrale CA- in un certo st uso è" già alle giorno (a sul «Washington dire il vero assai prevedibile seno ali Onu o al Consiglio per - 379310) scala ridotta rispetto alla complessità delle questio­ sovietica e cinese C e stata la spalle con la decisione di in Post» gli Stati Uniti appogge questo sforzo americano per la sicurezza in Europa 3 Non La domanda dovrà pervenire al Servizio Economato creazione di un nuovo incari­ viare tnippe terrestri america rebbero >il dispiegamene) nel aiutare Eltsin ha avuto I esito hanno aitenzione di farsi coin­ Approvvigionamenti - Ufficio Protocollo - Via del Pozzo 71 ni che apre la prospettiva di interventi per pacificare 41100 Modena entro le ore 12 del gicno 18-9-1993 s dovrà co quello di coordinatore per ne sotto bandii r \ Onu solo nel le zone calde di truppe ONU opposto Ovviamente i conscr volgere in conflitti in seno alla i conflitti etnici e nazionali nell'ex Urss Una direttiva caso che e i si i da lar ipplicare essere corredata a pena di esclusione entro lo stesso termi la politica Usa verso «gli Stati di senza truppe russe tra di loro e valori ne hanno dato una lettu­ federazione russa o di interve­ ne dalla campionatura richiesta dal Capitolato Speciale in proposito è nell'agenda di Clinton di ritorno dalle nuova indipendenza > che sarà un accordo gì ì raggiunto al ta col consenso delle parti e il ra distorta Ma resta il fatto che nire nella politica interna rus­ (attenzione si tratta di procedura accelerata) vacanze Ma sta già suscitando un punfeno contro­ affidato in autunno al James volo della trattatila ma ad un controllo del Consiglio di sicu non tocca agli stranieri spiega­ sa A Non intendono condicio Il giudizio dell Amministrazione sull idoneità della campiona producente per Eltsin a Mosca Collins il numero due dell am­ eventuale 'uturo intervento in rc//.i' re ai Ruvsi quali siano i loro in nare gli aiuti al proprio giudi­ tura sarà determinante ai fini della ammissione alla gara Russia l*i si zionc relativa ai basciata Mosca II grado di in I e rivelazioni hanno già su- (eressi stranieri» e il modo in zio della politica interna ruvsa L Amministrazione non si assume responsabilità per le teressc e coinvolgimene diret­ conflitti e'nici alla penfcri > del cui un anonimo diplomatico o dell atteggiamento di Mosca richieste inviate presso altre sedi dell Usi DAL NOSTRO CORRISPONDENTE cilalo a Mosca un putiferio che La richiesta di partecipazione alla gara non vincola I Ammini to era finito sui giornali quan 1 ex impero so\ letico del docu occidentale ha commentato 11 nei < onfronti degli Stati di nuo­ SIEQMUND QINZBERQ mento min ipato in parte dai rischia di mettere in diff colta strazlone do I 8 agosto in Georgia ò stato vicenda col corrispondente ì va indipendenza* I particolare giornali americani nei giorni Lltsin anziché- aiutarlo come assassinalo Fred Woodrulf un Mosca del «New York I imcs> insistono che non ci sarebbe Il testo del bando, qui integralmente riportato e stato spedi •iNI-w>ORrt Sesienvelato un interrogativo solo teorico 11 scorsi si [onderebbe siili idea era evidentemente I intenzio­ to per la pubblicazione alla G U della Cee il 23 8 93 e a allo funzionano della Cia in tanto difficile e complesso un rischio di una Bosnia gigante­ che a Collins vii ne affidato un ne della Casa Bianca Sono ap Da Washington hanno cer stai ì alcuna intenzione di urta- quella della Repubblica il 24-8 93 viato laggiù ad addestrare le intervento Onu Nato o delle sca nell ex-Urss, magari a colpi •ncarico del lipo di quello che parsi articoli infuocati sulla calo di smussare gli spigoli ali ri la suscettibilità russa preve guardie del corpo di Shevard- dendo I impego anche di trup L'AMMINISTRATORE STRAORDINARIO fo>ve aeree Usa per non parla­ di atomica era slato lucida­ venne a suo tempo affiliato da •l'raula il "Trud e special dopando in termini più delica dr. Giuseppe Carbone re di truppe di terra nel grovi­ mente indicato già da James nadze Clinton ali ai.'ibasciatore Regi mente «Stella rossa» il gionale li ì contenuti della «Direttiva pe americane in eventuali glio dell ex-Yugoslavia che ne Baker come la più spaventosa Tra le carte più delicate sul nald Bartholomew per la Bo delle forze armate Quest ulti numero I3> Eccoli 1 Gli Stati operazioni di pace di Caschi sarà se dovessero domani in­ delle possibilità nel dopo­ snia cercare di mediare- le di mo a\cvù definito in un edito­ Uniti non intendono interferire blu nell ex Urss Non ci sareb tervenire a scongiurare la guer­ guerra fredda Da allora e in ci­ tavolo di Clinton che torna dal- spute tra Russia e gli Siiti di riali* delio agosto scorso la Di bcro insomma piani per pira ra civile a Tiblisi nella querelle ma alle preoccupazioni della leyacanze a Martha s Vineyard o mediare formalmente ì con rettiva 15 come «vergognosa­ cidutare rangers nel Nagomo tra Armenia e Azcrbajian, tra Casa Bianca del Dipartimento e e la «Direttiva di decisione nuove indipendenza per evi fiuti nell ex-Urss Ma sono presidenziale numero 13 sui lare che un inasprirsi delle teli mente cinica «una ingerenza pronti a dare una mano (coi Karabagh o in altre polveriere Georgia e Tagikistan, o schie­ di Stato della Cia Tanto per elnichi ali interno della fedo rarsi per impedire una guerra intenderci I ultimo lavoro uffi­ criteri di impiego di forze ar suini mini li posizione di Clt diri Uà e senza complimenti buoni uffici di Collins) se le razione russa anche se Eltsin tra Russia e Ucraina o tra Rus­ cialmente commissionato dal mate Usa nelle missioni di pa sin Qualora la mediazione negli affari interni della Russia parti lo desiderano 2 Non in MENSILE DI CULTURA E CRITICA DELLA POLITICA sia e Lituania' E" tutt altro che governo Usa ali esperto di stra­ ce ali estero stesa pensando fosse infruttuosa st indo a un e di un certo numero di Stati in tendono agire da soli ma con lo richiedesse

    Entro Tanno prossimo saranno aperti gli archivi dell'agenzia di spionaggio Usa relativi al periodo 1950-'61 IL ROMANZO IN EUROPA: BRANDYS/ MAKANIN/ ESTERHAZY/ Si potranno conoscere i retroscena sui tentativi di uccidere Castro e il complotto che depose nel '53 il premier iraniano BAINBRIDGE/ N00TEB00M/ UNDGREN/ MARIAS/VAZQUEZ MONTAIBAN/ ^ Mossadeq SARAMAGO/ CONSOLO/ LA CAPRLA/ MALERBA/ TADINI/ VOLPONI La Cia apre gli archivi delia guerra fredda. Entro spicca il complotto che nel di cui 0 slata promessa la pub comunismo e non chiese mai l'anno prossimo tutti i fascicoli relativi alle opera­ 195? depose in Iran il primo blicazione potrebbero fare lu I appoggio sovietico Tullavia RACCONTI DI AGUILAR CAJI/IIN/ zioni clandestine effettuate all'estero dagli 007 ministro Mohammed Mossa ce proprio sui particolari della confiscò le terre della compa­ deq reo di aver slidato il mo manovra che terminò con la gnia americana llniled Fruii AID00/ PIGLIA/ WIC0MB/ YANG JIANG americani fra il 1950 ed il 1963, diventeranno di nopolio petrolifero delle cosici morte di Mossadeq e rese insa­ per distribuirla ai contadini dominio pubblico Si conosceranno così ì retro­ dette "sette sorelle» e riportò al nabile il contrasto Ira gli amen Per dilendcrc la proprietà la scena del rovesciamento di Mossadeq in Iran, del­ potere il giovane scià cani e Matlei mono a sua volta Cia organizzò la scalata al po­ SACHS: L'IMMAGINE Li vicenda di Mossadeq eb­ nel 1962 in un misterioso mei tere dei militari che vi rimase lo sbarco alla Baia dei Porci, dei tentativi di assas­ rollilo a pochi mesi la sinare Fidel Castro. be anche un risvolto italiano dente aereo In un meartamen DEL PIANETA AZZURRO Enrico M.it'ci stava cercando to intestato Operazione A]ax Nel I960 Alien Dulie, il di­ 4 di conquistare un accesso di sono tuttora custoditi i segreti rettore della Cia di allora fece rotto ai giacimenti di petrolio dell insurrezione che rimise circolare Ira ì suoi collaborato­ Lire85.000 (abbonamento II numeri) mediorientali controllati dai sul trono lo scia prolungò di ri un memorandum in cui si af­ su ccp. 54)40207 intestato a Lfnea d'ombra edizioni colossi americani britannici e 25 anni le concessioni di pc fermava I esigenza di elimina­ l M NbW 'IOKK l-i Cia aprirà il suo predecessore Robert Ga- olandesi Nel nazionalismo di Irolio iraniano alle sette sorelle re Fidel Castro I tentativi di far Via Gaffurio, 4 Milano tei. 02/6691132 gli arenivi degli anni della tes si erano impegnati a mette Mossadeq un vecchio patriota e creò le condizioni sociali in seguire i fatti alle parole furono molti e con la pubblicazione I guerra fredda Rivelerà i retro­ re a disposizione degli storici iraniano che voleva porre fine cui maturò la rivoluzione kho I scena dello sbarco nella Baia anche i fascicoli più segreti meninista del 1979 per cui IJ dei documenti se ne potrà mi­ allo sfruttamento straniero del surare la portata Le fonti citate dei porci a Cuba, del colpo di dell era che si 6 conclusa con il le risorse naturali del suo pac regione del Golfo non avrebbe i italo in Iran nel 1153 del gol­ crollo del muro di Berlino Ora dal New York I imes hanno Ogni lunedì se Malici vide I occasione spe mal più avuto pace pe che rovesciò in Guatemala sembra che il momento sia ve­ menzionato in particolare i con il presidente Arbenz e tenne nuto e alti funzionari della Cia ral i Una nave cisterna del! A- Ma quello di Mossadeq non palli fra i servizi segreti amen per 4D anni il paese sotto una hanno anticipato al New York gip fece rotta verso 1 Iran sfi e I unico scheletro che la Cia cani e la criminalità organizsa dittatura militare, dei ripetuti Times i particolari deH'«opera- dando il boicottaggio imposto promette di tirare fuori dagli ta di origine cubana a Miami rnnità tentativi eli assassinare Fidel zione chiarezza» dalle sette sorelle le grandi armadi Secondo le promesv con cui fu organizzato nel Castro e di altrevicende anco­ Entro l'anno prossimo sarà compignie petrolifere occi vira svelata anche la storia di l'Iti) lo sbarco nella Baia dei quattro pagine di ra resa pubblica la documenta­ dentali Jacobo Arbenz Guzniuii eletto l'orci tallito pere he mentre I anto James Woolsey il ca­ zione su tutte le operazioni A quel punto entrano in bai democraticamente in Guate gì i si combatteva il presidente po del controspionaggio no­ clandestine svolle dalla Cia fra lo i servizi segreti e la stona di mala nel 1954 Arbenz non John Kennedy fece mancare la mili ilo eh Bill Clinton quanto il 1950 e il 1C63 Fra queste Il capo della Cia James Woolsey unta oscura Ma i documenti MCV^ ilcuna siinpitia per il eoperturi.ieria

    < Lunedi 31) agosto 1 !)93 Politica |)

    bei lessi re n< ' paese del m ilgoiernoeri siilliiiinli - La tassa sul per si ir meno peggio dar .agnine ai polenti medico di Ma si può rispondere cosi famiglia c ente e per «Non temo i rigurgiti del vecchio sistema» giunta il proprio tiglio C un è incostituzionale? lessare cosi impunemente le proprie meschinità e le prò prie paure < on il risi Ino di generare un trauma psichi co di difficile rimozione Fd allora si cerca di bilbettare «È ora di ricostruire, ma tornare indietro non si può più» IH Spelt le redazioni * qualcos i sul peni olo del Art i deila Costituzione comunismo ma ci si ai tulli 11 itladmi hanno pan di corge che la balla non reg «La voglia di rinnovamento da parte dell'opinione turalmente però questa solu cioè più tradizionale e conti­ gnila sociale e syno eguali gè «Ma cosa gli dico a que­ pubblica e troppo forte, tornare indietro non si zione potrà essere adottala so nuista De? ti ivanti alla legge senza di sto qui' e il pensiero di que può» Antonio Giolitti non è preoccupato dagli ap­ lo dopo le elezioni dalle pros I rancamente mi sembrerebbe slinzione di condizioni sto padre angosciato Per sime Camere un oper izione trasformistica personali e sociali fortuna ci pensa il ig1 a plausi ad Andreotti e dagli altri segni di un «passato» A proposito di elezioni da tutte e due le parli Da parte- In virtù di tale articolo ri grandi titoli compare la noti che tarda a scomparire Sul dopo-Tangentopoh, quando ritiene che si dovrà deli ì Lega innanzitutto che tengo che I imposti sul me­ zia dell avviso di garanzia a dico di base debba essere Stelanini del Pds non im d'accordo con Violante Le elezioni' «Al più presto andare a votare? Ce chi dice h i costruito gran parie del sue» porta se si tratta della tan subito e chi vuole aspettare successo proprio sulla degene eslesa a tutti i cittadini indi E se la De sceglierà davvero di rinnovarsi, a costo di pendentemente dal oropno gente di G21 milioni elle or il 1997... razione del vecchio sistemi mai balla da sei misi Gra spaccarsi, un governo col Pds sarà possibile» partitocratico di cui proprio la reddito 1 entità dell imposta Bisogna votare al più presto può essere commisurata da zie K'de (Emilio)' Vediea non ci sono dubbi Mi stupisce IX rappresentava il fulcro Ma un minimo di xx\ ad im­ ro ligholo ionie puoi lina persino sentir parlare di «eie ,inciie per i democristiani non porti superiori per el'etto di ramenle capire da queste PAOLO BRANCA zioni vicine per la data di apri sarebbe un operazione faute ìliquotf proporzionali Se nolizie»- indicando il televi le maggio insomma per la pn se e vero che anche di recente I imposta non viene estevi a sore - purtroppo in qui gli è slata riconfermata un alter anni non e era differenza tra M ROMA >Riesumare il vec­ temente ma in quello di cerca­ mavera Quello secondo me tutti i cittadini nlengochela i partiti del Caf e quelli di op chio7 Non è possibile, non e re di affrontare i problemi co­ e proprio il termine limile Ra n itivila» alla Lega \ meno che sua esazione sia incoslilu la IX non si spacchi liberando posizione quindi volare An più possibile la voglia di rin­ struttivamente, al di sopra del­ gionevolmente questo Parla zionale perche in tal senso dreotti o Craxi o Berlinguer novamento da parte dell opi­ le parti e delle convenienze le sue componenti più Iradi crea discriminazione tra i mento per la situazione in cui zioiitili o viceversa quelle più era la slessa cosa D altron nione pubblica è nettamente politiche è nato e soprattutto per i fatti singoli cittadini de non ti sono forse emi prevalente sulla nostalgia del È stato detto che fra gli osta­ innovatrici lo credo che sareb Art U della Costituzione che sono seguiti nei mesi sue be un bene In fondo ciò che nenti s'orici prodighi a di passato » Gli applausi ad An- coli che rischiano di «rallen­ cessivi non può durare oltre II Repubblica tutela la salii mostrare che tra lascisti e dreolti i "rimpianti» per un e- tare» il rinnovamento, biso­ ha rallentato il processo di rin te come fondamentale din! partigiani in (ondo non e e poca che era si di corruzione e gna Includere anche la rifor­ E come pensa che la sinistra novamento della nostra demo lo dell individuo ed interes ra una gran differenza tosi ma elettorale maggioritaria debba presentarsi a questo crazia e in qualche modo prò se della collettività tome tri bolscevichi e zan di clientele ma anche di appuntamento? un (apparente) stabilita eco­ a turno unico approvata dal prio questa sorta di unita del In virtù di tale arinolo la sii o Ira sanculotti e iedelissi La sinistra vive un momento di mondo cattolico iltorno illa Repubblica non può esigere mi di Luigi \VP nomica le dif'icoltà del «nuo­ Parlamento... denari per la salute fisica dei vo- ad emergere nella politica Sono d accordo Si è persa una trasformazioni e di scelte im De Si CI sono siate di recente delle eresie e e si ito Segni cittadini Ritengo che sia in Quindi per gli italiani nes italiana Pino ad Angelo Pa- fondamentale occasione per portanti se vuole cogliere fi loslituzionale qualsiasi im­ suna paura1 lutti colpevoli nebianco che su «Corriere» si favorire sul piano delle regole nalmcnte la storica occasione ma il principio e stalo solo se ilfito Li questione e di posizione fiscale su tale sa nessun colpevole chiede se «sarà almeno possi­ il passaggio ad una democra­ di governare questo Paese C e iute poiché nò induce i ut il Pds innanzitutto < he primo enorme miportanz i ani he pi r Alessio Picarelli bile votare per qualcuno turan­ zia delle alternative come lad ni a realizzare inevitabili ( remoli i dosi il naso» riproponendo lo chiedeva in fondo il referen­ fra le forze del paesn ha Ira la smislra perche una compo­ risparmi anche sulla cura slogan che servi a Montanelli dum La riforma si è fermata a sformato e rinnovato se stesso nente cattolico democratica della propria persona eau per riproporre la De Tutto meta strada, purtroppo, non si senza attendere il terremoto nell aggregazione progressista sando individui inaliti con- questo non fa paura ad Anto­ è avuto il coraggio di andare fi­ Vedo poi una lasc ancora fati­ è essenziale Irò I interesse della collettivi­ nio Giolitti senatore «in pen­ no in (ondo lo ero per un siste­ cosa di eoaugulo di forze e Ma cosa succederà nel pros­ tà Nuova De sione» uno dei padri della sim- ma uninominale a doppio tur­ movimenti che si muovono simo Parlamento, se davve­ Art 'il della Costituzione sfa riformista italiana «Il pessi­ no intendiamoci non si tratta nell alveo della sinistra Penso ro le elezioni andranno co­ lutti sono tenuti a concorre non basta versare mismo e un vi/io diffuso fra di formule magiche, ma è un in partieolaie ad Alleanza De me dicono i sondaggi, con re alle spese pubbliche in vino nuovo certi intellettuali, io invece so­ fatto che lo spinto del referen­ mocratica 0 un progetto che Pds, Lega e De appaiati, più ragione della loro capacita no convinto che la nostra de­ dum sarebbe stato maggior­ mi convince anche se eerte in o meno con la stessa forza? contributiva in otri vecchi mocrazia stia 'assimilando mente rispettato La legge cosi comprensioni e problemi sorti In virtù di tale articolo ri Non e facile fare previsieini ma tengo che I imposta sul me­ positivamente il processo di com è, invece, rischia di favori­ nei mesi scorsi lasciano per iredo comunque che la nuova rinnovamento in atto II nuovo re la frantumazione piuttosto plessi Mi auguro che si sia trat dico di base debba colpire Tangenti, Montanelli: legge elettorale imporra fra tutti i cittadini in misura pro­ tato di una parentesi estiva e ancora non emerge' È solo che il coagularsi di aggregazio­ 1 vitro di ragionare in termini porzionale al proprio reddi­ una questione di tempo » ni e schieramenti alternativi che 1 idea originale venga ri­ nuovi anche a proposito delle to reale effettivo anziché su Ma molto dipenderà ora dalla presa e rilanciata alleanze Mi spiego Li qualità ^m Spettabili*direttore Eppure le prospettive per il quello dichiarato che risulta nel 1990 dopo oltre W qualità del personale politico «Ecco perché E Rifondazionc, e le forze degli fletti del nuovo Parla spesso inferiore a quello del paese sono tutt'altro che ro­ che riusciremo ad espnemere anni di militanza ho lasci i see: crisi economica, occu­ più estreme della sinistra? memo dovrebbe essere miglio tenore di vii i del contri to con terma convinzione I i Non mi sembra che sia pro­ re perche cui sistema unum buente Se 1 imposta sul me­ IX a cui avevo dedicato le pazione dilagante, crimina­ dico di base deve servire per lità di nuovo all'offensiva. Il processo verso il «nuovo» penso ad includerle in un minale i partiti dovranno fare mie migliori energie e a cui è cominciato, almeno sul si crede al Pds» uno sforzo per scegliere candi­ concorrere alle spese pub- ho pagato un elevato contri Non crede che In una situa­ comune progetto di gover­ blnhi ritengo elle sia meo zione cosi preoccupante piano interno, con Tangen­ no... dati molto presentabili F. lo buio di sangue allorché nel stesso rapporto partili Parla­ stiluzionule far pagare sol lontano I' aprile 1980 ebbi possano tornare in gioco topoli. Oggi si parla molto di •• ROMA «Sul piano com­ Non è che Montanelli abbia comportamenti individuali dei Non sarebbe realistico Ma tanto ad una parte di contri- vecchi personaggi e vecchie trovare una via d'uscita, e il non e è nel mio ragionameli mento eambiera radicalmcn a subire un vile alte ntato ter portamentale, avrebbero potu­ inferto uria brusca sterzata alle suoi esponenti grandi e picei te perche dopo decenni sarà il buent. ed escluderne alti ronstico ad opera delle Br politiche? dibattito sulla cosidetta «so­ to ben figurare in un ministero sue idee È che ieri, sul quoti­ ni» «È questo passato-scrive - to alcuna volontà di esclusio­ solo perche dichiaranti red luzione politica» divide, Parlamento ìd essere centrale che mi hanno reso invalido Il rischio di una fase transitoria di Quintino Sella i funzionari diano cht dirige si è posto una che procura a Occhetto una ne non e questo il problema diti inferiori pcrtuttala vita piuttosto lunga esiste, indub­ spesso aspramente, le forze Si tratta di scelte e obiettivi di­ anche nelle dinamiche politi­ del partilo erano (e credo sia­ domanda come mai I ostina­ vasla audience quando prò che dal momento che i suoi Con ossequi Da quando Martina/voli e biamente Ma ormai la scelta politiche. Qual è 11 suo punto no ancora) pagati meno dei versi rispetto alla sinistra che si di vista, senatore Giolitti? zione del Pds nel negare ogni clama I incompatibilità fra co rapprsenlanti non dovranno ri Bruno Baroni diventato segretario politico di voltare pagina e di lasciare bidelli dei ministeri e a diffe­ munismo e bustarelle» «È una candida al governo Loro han Lucca della De e definitivamente coinvolgimento in langento- no scelto di continuare a can spondere più alle segreterie di definitivamente alle spalle il Mi sembra una discussione renza di costoro non prende­ poli ottiene «qualche effetto» bugia - aggiunge il direttore - tramontata 1 unii i politica vecchio sistema, e fatta, non si didarsi ali opposizione O me partito ma innanzitutto ai loro molto delicata, sul filo del ra­ vano mance i parlamentari sull opinione pubblica anche ma può permettersela in nome elettori Insomma non esclu­ dei cattolici italiani clic* han torna indietro La congiuntura soio bisogna stare molto at­ versavano al partilo la metà glio si assumono delle respon no preso atto della irreversi se magari non riuscirà a con­ degli avi- sabilila rispetto ad un futuro do che di fronte ad un rumo certo non è favorevole ma JO tenti a non scivolare verso so­ dei loro emolumenti i loro 7 Detto qutsto e per compie bt'ita de! processo di dege non drammatizzerei i proble­ vincere i magistrati Perchè indistinto Va il compilo della vamenlo della rappresentanz ì Tangenti: nerazione di un partito mea luzioni che possano apparile capi non hanno mai offeso gli mai quando Craxi si proclama tezza al Pei Pds Montanelli democristiana si possa anda­ mi An/i mi sembra che pro­ un colpo di spugna verso le re­ italiani con 1 indegno spettaco­ sinistra tanto più oggi è quel pace di rinnovarsi e mlrap- prio di fronte a prove cosi diffi­ vittima di un complotto «tutti non perdona nulla Rinfaccia i lo di assumersi delle responsa re ad un alleanza Pds-Dc al­ attenzione al rìschio jjolato nelle sue logiche in sponsabilità del passato Nel lo delle autoblù e delle scorte compresi parecchi sociahsli contributi sovietici che dice meno per una fase transitoria cili il Paese stia dando risposte mento delle proposte condivi­ armale a spese del contribuen­ bilila di governo anche per il tutti colpevoli terne dai dinosauri delle responsabili ed efficaci Non ci accolgono le sue parole con ri­ «non saranno tecnicamente presente I campi insomma Ritorniamo allora all'inizio, correnti e et e gestisce 1 il do il ragionamento che (a Lu­ te, con lo scialo degli attici e senatore Giolitti: lei non è tuale fase d immeuiabile de sono state le disgregazioni e le superattici miliardari, con I ar­ sate o peggio» e quando parla tangenti ma impegnando il sono distinti il che non esclu­ nessun colpevole ciano Violante Innanzitutto Pei ad una cer*a politica sorti pessimista sul futuro di que­ cimo in uno stato d inimobi frantuma/ioni che si temeva­ perchè - come tiene a ribadire roganza padronale e I ostenta­ Occhetto «tutti anche coloro de che ci siano piani d incon che non ci credono lo ascolta vano gli stessi effetti delle lan tro e di collaborazione ma le­ sta democrazia? Itsmo o di conservazione del no tutto è rimasto in limiti «fi­ lo stesso Violante - non si trat­ zione del potere » Di chi si 7 7 no» (Anzi Montanelli scrive genti» Addebita ai comunisti No non lo sono Abbiamo potere Mari Mazzoli già a siologici» accettabili La crisi ta di una soluzione politica parla Del Pds o meglio dei nendo ben presente che gli suo tempo eletto segretario economica7 lo penso tuttal «lo ascoltiamo») 1 uso nella lotta politica -delle obiettivi sono differenti avuto nel giro di questi due An ma di un innovazione proce­ suoi «avi» gli uomini di quello in un rivolgimento straordma da una fittizia unanimità più che la consapevole/za dei durale Senza un intervento che fu il Partito comunista ita­ Ui risposta secondo il diret­ armi più infami la menzogna dopo la recente issemblea problemi dovrebbe (avonre 7 tore del Giornale sta proprio II la calunnia il ricatto» Ma seri E nell'altro schieramento, rio e è stato il terremoto ma •• CaraUnila che consenta di snellire sem­ liano Echi ne parla Sorpresa quello conservatore, chi ci chi si seme maggiormen costituente e slato insigniti) un attenuazione delle contrap­ in quel «credilo» che i comuni ve tra gli epigoni di loglialti non tutto sia crollando Lvedo dei pieni poteri con un ahi . plificare e accelerare i processi I agiografo è Indro Montanelli sta? Lei crede possibile le capacita per progettare e co­ te allietalo dalla notizia che posizioni tra le forze politiche contro gli imputati di Tangen­ direttore del Giornale antico­ sii e loro eredi riscuotono nel «nessuno ha mai detto ad un I amministratore del Pds è sospetta e plebiscitaria una Dovrebbe crearsi una sorta di vigile Ijei non sa concili par un'alleanza, come è stata struire il nuovo partendo dalle mmitd da gente e he osi ico topoli, si perderebbero anni e munista di lunga data e spinto 1 opinione pubblica -anche prospettata fra imbarazzi e solide basi - I v Costituzione re­ «avvisate dal giudici di mani solidarietà nazionale non nel anni II paese, e innanzitutto il libero fra gli anticomunisti» grazie «ai la » pulite' la in ogni modo il processo smentite, tra la Lega e la De? pubblicana - di questa demo di rinnovamento interno e di senso di tornare ad una formu­ nuovo Parlamento non può vi­ Qualcuno può ciedere la politica del passato eviden­ O almeno tra la Lega e la co­ erazia estirpazione dell i comizio vere sotto questo incubo Na- sidetta De dei sud, quella che sia il lumbard» autenti­ ne co abitante verace di uno di quei paesetti del bergama Un nuovo soggetto politi sco e he fino a qualche anno co che traghetta tutto il vec Dopo le polemiche sulla vicenda Stefanini, inizia una settimana decisiva per il pool fa tributavano alla De il 48 duo non crea il nuovo ma uei voli Frrore1 Chi tira un risulta un miracolo d ipi>cr gran sospiro di sollievo è sia con le stesse (acce sies quell italiano medio così si mentalità stesse correnti puntualmente descritto da stesso simbolo Li De deca Moravi i prima e così comi pitata del nome e non del Bandii impone la cura del silenzio simbolo diventa per i catto camente interpretato da Sordi poi che ahimè ha già liei un imbiguita mortale e il figlioletto rompiscatole m dimostra di avere perso ogni età della ragione Un figlio­ connot ìzione della sua ori False voci di tentato suicidio per Cusani letto diabolico ed intelligen gtnana ispirazione cristiana Non basta il ritorno a Partito le i he dietro a quegli orribili r k Fiancesco occhiali correttivi alla noti popolare per lare rigenera e Dopo le polemiche sul caso Stefanini che hanno in­ dalla pm Parenti che ha già deve fare qualcosa Quindi bi to telefonico con il carcere di un cadavere in putiefazione 1 Saverio Borrelli zia dell ennesimo ìwiso a crinato il pool di «Man Pulite», inizia la settimana scritto la domanda ma non sogna farsi un beli esane di San Vittore dove ho raccolto Citaristi chiede impune­ e pretendere I unita politica troppo condivisa da altri mem­ coscienza prima di parlare» da fonte autorevole una secca mente con quella vocina dei cattolici Non si può ver decisiva per risolvere la bega: domani tornerà il pro­ bri del «pool» Di carne al fuo­ Infine «Credo comunque che smentita della notizia' -Prima ancora infantile impiantata sare vino nuovo in otri ve* curatore Francesco Saverio Borrelli, venerdì la pm co ce ne sarà dunque, e forse- la pace ci sia» di prendere posizione sul caso su una testa da l'e (personal chi e non basta la truffaldina Tiziana Parenti Poi il pool discuterà, cercando di anche ulteriori attriti Si vedrà Ieri in Procura e erano i so - ha concluso I avvocato - computer) «Ma tu papa astuzia di cambiare abito o evitare altri screzi Per ora il procuratore ha imposto Intanto il procuratore capo slituti Piercamillo Davigo e An­ aspetto di conferire diretta­ negli anni 80 volavi per di farsi una cosmesi pei in - si è detto «garante» dell impar­ tonio Di Pietro che non ha mente con Cusani domani 30 quelli dal Caf'» «Cristo' Ma nova re senza rinnegare il il silenzio. Ien falso allarme smentita la voce che il zialità degli inquirenti milanesi commentato la vicenda agosto» proprio a me doveva farla passato» Si pensi ai 'entri finanziere Cusani avesse tentato il suicidio in cella. questa domanda1 sti il correntone di maggio nei confronti di chiunque sia Un occasione di stress comun­ Per Sergio Cusani che ranza che raggruppa (an sotto inchiesta Di certo Borrel­ que non è mancata Nel pome­ avrebbe svolto un ruolo celi Pd allora sto povero uo­ mo facente parte della dreottiani cossigluani ga li assente da Milano dal M riggio si era diffusa la voce che trale nella vicenda delle tan vianei forlaniant ) che agosto dovrà darsi da fare per Sergio Cusani il finanziere ar­ genti pagate dalla Monti'diosn schiera dei «nasi turati» di MARCO BRANDO montanelliana memoria si hanno nostalgia dei vecchi fornire un immagine del «pool» restato il 23 luglio nell ambito di Gardmi a DeePsi la Procura trova a ripercorrere quello bi In quadri e pentapartiti M MILANO «Non parlo nep­ procuratore Borrelli. venerdì la che fughi le impressioni di divi dell inchiesta Knimont e dete­ ha chiesto il giudizio immedia straziante disagio tipico di un era finita e sepolta None pure sotto tortura», ha sbottato pm Parenti, che ha promesso sioni interne Compito non nuto nel carcere di San Vittore to L udienza dovrebbe tenersi ogni conformista quando vincente il trucco di porsi ieri uno dei magistrati milanesi di anticipare il rientro dal 15 al semplice Perchè è la prima avesse tenanto di impiccarsi entro ottobre Ieri I avvocato crolla un regime l*u stessa ancora al centro per avere volta che si parla esplicitamen­ La notizia è stata ben presto Spazzali ne ha approfittato per vergogna di chi applaudiva i !e mani libere* sia sul polo anticorruzione L'«alto là» del 3 settembre «perchè questa progrevsista che su quello procuratore della repubblica stona va chiarita» rinvierà di te sullla stampa di forti con­ smentita sia da fonti della pro­ polemizzare sul tale scelta fai partigiani dopo il 25 aprile trasti tra gli inquirenti di «Mani cura che da fonti del carcere tadaipm Come mai visto che (v non prima) ma che ave moderato o conservatore Francesco Saveno Borrelli ha qualche giorno la partenza il Questa e vecchia politica di funzionato dopo il botta-e-n- procuratore aggiunto Gerardo Pulite» E pere he Borrelli dovrà in pochi minuti alcune guardie indagalo e difensori avevano va uccellato silenziosamen comunque scegliere tra una era state mandate a controlla­ preteso un processo rapido'1 tee lino ali ultimo il fascimo stampo crociano di gente sposta sul caso della pm Tizia­ D'ambrosio, che MSVÙ usato più per codardia che per fuori dal mondo fuori di ti na Parenti e dell avviso di ga­ parole giudicate offensive dal­ strategia che si potrebbe defi­ re la situazione nella cella che «Un processo rapido si ma nor sta1» nire pm autoritaria e una più ospita Cusani. per altro di nor­ male con gli altri imputali 11 convinzione Cosi nella ranzia al tesoriere del Pds Mar­ la Parenti suscitandone I accu­ mente di quesi uomo chia Li De non ha il coraggio cello Stefanini ora la conse­ sa di essere stata isolata 1 pm diplomatica Perora come di­ ma controllato a vista sopral- giudizio immediato invece e mostrano i diversi toni delie- tutto dopo i recenti suicidi di un modo per mettere sulla gru malo .i rendere ionio delle di rinnovarsi e di scegliere gna è quella del silenzio «Pro­ Antonio Di Pietro, Piercamillo sue scelte elettorali non dal teme il voto degli italiani e vo rammarico per quel che è Davigo e Paolo ielo sono già due interviste rilasciale 1 altro Raul Gardmi e Gabriele Caglia­ ticola solo Cusani» Gli alt-i grande tribunale della stona cerca con tutti i mevzi di successo Sono sorpreso per la qui Tutti si ritroveranno per giorno è ancora indeciso In ri entranmbi coinvolti nell af­ sono Giuseppe Garofano e ma dal figliolo undicenne rinviare nuove elezioni Non leggerezza con cui si difendo­ definire una questione basata, un intervista ha dichiarato in fare Enimonl E Sergio Cusani Carlo Sama ex big delle Mon turbina una sene di risposte saranno certo gii applausi no i propn convincimenti affi­ secondo il procuratore Borelli modo duro a proposito di slava bene Ma intanto la voce tedison Nel processo a Cusani Perchè volavo per il CaP tributati i Citaristi o olì An dandoli a interviste», aveva det­ solo su «divergenze tecniche» D Ambrosio e Parenti «Da ma­ aveva raggiunto anche 1 avvo­ saranno ascoltati solo come Già perchè perche in fin dreolti che faranno neon to I altro ieri a sua volta intervi­ ma «enfatizzata dalla stampa» gistrati di ogni età e di ogni cato Giuliano Spazzali suo di­ indagali in un processo con­ dei conti - • pensa lui» - mi quistare alla De il consenso stato, il procuratore Borrelli dal E definire la questione significa esperienza non mi aspettavo fensore «L avvocato Plaslina nesso, per poi essere giudicali andava bene cosi un italici degli elettori e inolici Per quel che ho dovuto leggere sui aveva visitato I ultima volta in a parte chissà quando Cusani la corrotta dove con una forttma I unita politica dei «rifugio» estivo a Ch lavari decidere se inviare, dopo l'av­ eatlolie le finita1 viso di garanzia, anche una giornali» Neil altra «D Ambro­ carcere il nostro assistito ve sarà solo davanti al giudici mancia o una raccomanda­ I nodi inizieranno ad essere domanda di autorizzazione a sio è stato cauto e prudente nerdl 27 agosto Naturalmente una bruita situazione per e hi zione ognuno poteva rila Antonio Iona glia-si la propria nicchia di Mll UH sciolti questa settimana, quan­ procedere contro il senatore nel caso Stefanini • e riferen­ nulla lasciava presagire un allo vorebbe neilare la parte del li do torneranno quasi tutti i ma­ Stefanini Ipo'esi sostenuta dosi alla pm Parenti -Per lavo­ simile Incredulo e sopraffatto nanziere che esegui meccani gistrati antilangenti domani il rare in sinergia con gli altri si dalla tensione ho preso contai i amento gli ordini di Gardini

    :• ì Lunedì XU pagina Ò ' Politica 30 asosto 1993 La Festa Toma il sole e migliaia di persone gremiscono i viali La mostra di Oliviero Toscani e la lettura del futuro . I DIBATTITI di Bologna A ruba le cartelle con le pagine più significative dell'Unità ore 21.30 SALA DIBATTITI CENTRALE «Il Bologna» incontra Bologna. Giuseppe Garzo­ ni Frascara Presidente del Bologna, Eraldo Pec- ma tutti vogliono il vasetto col piccolo albero a 2500 lire cl, Alberto Zaccheroni, Ermete Flaccadori Con­ sigliere delegato del Bologna, Consiglieri di ammi­ nistrazione de! Bologna, i giocatori del Bologna, i tifosi del Bologna intervistati dai giornalisti sportivi di Bologna. Presiede Rosanna Facchini

    SPETTACOLI Un fiume dì gente invade la Festa ore 21.30 CASA DEI PENSIERI Rassegna oi musica classica I Camerlstl di Roma ottetto a fiati dell'Accademia di Santa Cecilia Arie dal Flauto Magico e dal Don Giovanni, Serenata K.388 per fiati, Sinfonia da La Gazza Libri, giochi, ristoranti e l'assalto ai germogli di quercia Ladra di Gioacchino Rossini ore 22 ARENA MADE IN BO Palaruggeri Gemelli Ruggerl.Trioreno, GII Scia­ Un sole splendente ha fatto da guida ieri a migliaia calli del Liscio e ospiti a sorpresa di persone verso la Festa di Bologna. Viali pieni di ore 21 SPAZIO DONNA MOLLY AIDA gente a zonzo attratta ora da una mostra ed ora da Daniela Cignini 3ioalfazetario: esecuzione poli- un gioco in attesa di andare a cena. Tra questi an­ Gremiti i viali grafonica e incanto di Daniela Cignini in collabo­ che il fotografo Oliviero Toscani che qui ha una mo­ della Festa razione con la Galleria Neon di Bologna dell'Unità per ore 22.30 Concerto di Iskra Menar! ni stra delle sue foto ed ha creato il simbolo della Fe­ la prima • sta. Il gadget più venduto? Un quercia appena sboc­ domenica di ore 23 JAZZ CLUB - BAR ATC ciata che si porta a casa per 2.500 lire. sole Carlo Atti Quarte! ore 21 BALERA ' •'•" DALLA NOSTRA INVIATA ' Omar e Gloria Hully Gully e anni 60 - MARCELLA CIARNELLI ore 22 LEFT - SINISTRA GIOVANILE ••BOLOGNA. Tanto tuonò sui mali e il bene del mondo in I disegnatori della rivista «Comix» allieteranno la che alla line venne il sole. cui viviamo, che ieri girava per serata con le loro vignette prodotte in diretta Splendente, di nuovo estivo, la festa insieme ad altre mi­ spuntato per lar dimenticare gliala di persone accompa­ due giorni grigie cupi che Gio- • gnato da Rocco, il suo figlio IL PROGRAMMA DI DOMANI ve Pluvio si era inventati con maggiore, ed ha reso un dove­ l'evidente intento di sommege- roso omaggio ad un altro mae­ re la Festa. In verità, incuranti stro anche se in campo diver­ DIBATTITI di tanta umida cattiveria, i pi- so: Dino Gavina. Per gli amanti diessini dee non si erano (atti. della maglietta personalizzata ore 18 SALA DIBATTITI CENTRALE fermare- neanche .dall'acqua è possibile farsene fare sul mo­ L'Italia da ricostruire più insistente. Ma vuoi mettere mento una con la propria fac­ Le regole da riscrivere con il sole? Ed eccola allora cia e sotto la scritta «compa­ L'Informazione: poteri, regole e finalità sociali questa domenica di festa, con i gno» o «compagna» d'Italia. Marina D'Amato, Piero De Chiara, Betty DI Pri­ viali gremiti, i ristoranti che re­ Costo: 15.000 lire. sco, Giuseppe Giuliettl, Nuccio lovlne, Alberto gistrano il tutto esaurito, lino a ' .-. • * * Leiss, Lidia Menapace, Fernando Siringo tarda sera quando finalmente Nella piazza dell'Unita, cuore Conduce Patrizio Roversl sono riusciti ad arrivare i ntar- della Festa, sede di dibattiti e A cura della Coop Soci de l'Unità datari che per ore hanno inta­ incontri, c'è anche un attrezza­ Presiede Eugenio Ramponi sato con le loro automobili le to banco di souvenir. Varino strade d'accesso. Una volta Dietro ricchi veli viola c'è colei sorta di cane da tartufo, impe­ merciale, Il dove si può trovare Coop. ra), magliette, ombrelli e im­ ore 21 L'Italia da ricostruire fortissimo : germogli di quercia di tutto. Dall'ago alla poltrona. permeabili (per scaraman­ tanto, però, tutti in fila senza appena cresciuti in piccoli va­ che per ventimila lire è in gra­ gnato com'è a ritrovare attra­ Le regole da riscrivere arrabbiarsi. ' • • >•-- do di svelare il futuro leggendo verso gli odori più invitanti, il O anche nell'Euromereato che Per una compagna nostalgica zia). Il fiume di folla invade i Federalismo e unità nazionale setti. Costano 2.500 lire e sulla ristorante in cui ha deciso di il cavalier Berlusconi ha fatto che non ha rinunciato alla ma­ viali e non sembra aver fine. * • * ,t • i tarocchi. E parlando di lettu­ Franco Bassaninl, Sergio Chiamparlno, Luciano carta trasparente che li avvolge ra, anche se molto diversa, andare. Carne, pesce, tradizio­ mettere su all'interno della Fe­ glietta con falce e martello e la Età dominante? Impossibile in­ Sorridono le facce dei compa­ e li protegge c'è scritto «In sta ad immagine e somoglian- scritta Pei ci sono molti altri dividuarne una credibile. Guerzoni, Antonio La Forgia, Giorgio Macciotta cammino con la quercia». Ad non si può non fare a gomitale nali, quello dell'Arcigola che Presiede Giovanni Bissoni gni e delle compagne d'Italia» nella libreria «Tempi moderni», ha anche un punto vendita di za Tanche se in miniatura) di che la Quercia se la sono mes­ Quelle che scorrono davanti (le stesse incollate sulla torre aver fiducia questi germogli tra quello stabile che si appresta sa addosso in tanti modi. Cap­ agli occhi sono migliaia di fac­ un bel po'd'anni saranno soli­ tempio di tutto quanto è stato specialità diverse. Alla fine so­ ce sorridenti. SI, proprio come di Babele al centro del Parco no lutti pieni. Meno male. 1 pri­ ad aprire a Casalecchio di Re­ pellini (contro il sole), fazzo- Nord) ' dai quattro fogli de ' di alberi. In molti evidente­ stampato, luogo di incontri e no alle porte di Bologna per lettone al collo (per difendersi ?uelle della torre di Oliviero •L'Unita della Festa», edizione mente di fiducia ne hanno. di dibattiti in una «Casa dei mi due giorni di pioggia non cercare di dar fastidio alla dalla prima umidità della se­ oscani. CULTURA strordinaria del quotidiano che Non «tirano» le magliette men­ pensieri» dove entrano le cose avevano certo portato grandi tre vanno a ruba le cartelle con belle e brutte della vita. Con la incassi. ora 21 CASA DEI PENSIERI sotto la testata, a differenza del Dialogo di Leo De Berardlnis e Lamberto Trez­ •fratello» maggiore, non ricor­ le più significative prime pagi­ parola scritta. Ma anche con * » « ne dell'Unità. - quella del cinema. zi ni con Gianni Mazzella, autore del libro «La da di essere «ugiomale fonda­ I soldi. Ne passano parecchi bellezza amara» Pratiche ed. to da Antonio Gramsci» ma ri- ' «•• * * * nella festa. Tanti che la Cassa porta la frase di Edmond Jabès Anche il solido compagno di risparmio di Bologna ha ore 22.30 POESIA E TEATRO «A due passi da me ci sei tu, a Mangiare. Parola d'ordine del­ ama scrutare nel futuro. Suo, la Festa. E poi da queste parti pensato bene aprire uno spor­ Presentazione del numero speciale della rivista «I due passi da te c'è lui, a due del partito? Chissà. Certo è che tello all'interno della Festa. quaderni del battello ebbro» diretta da Giaco­ passi da lui c'eravamo noi». I - come si fa a resistere al tortel- per chi ne ha voglia qui è pos­ lone o anche solo alla scaglia Funziona tutti giorni dalle 18 mo Martini e Loreto Rafanelii «noi» sono quelli che affollano sibile farsi leggere la mano con alle 23. Il sabato e la domenica Saranno presenti Leo De Beiardinis u Gregorio all'inverosimile la mostra delle 20.000 lire. Per i fondi di caffè, di parmigiano colla al volo. I profumi si confondono. E il pi- dalle 12 alle 23. Ovviamente Scalise foto più famose di Oliviero To­ arte sicuramente più difficile, c'è il Bancomat. E soldi ne pas­ scani, l'«obbiettivo» più famoso di lire ce ne vogliono 25.000. diessino in festa si trasforma, ore 17 SPAZIO DONNA MOLLY AIDA all'ora del languore, in una sano anche nel reparto com­ Incontro con le donne nomadi Sinte e Rom Conducono Bruna Minardi e Emanuela Risarl Dibattito alla festa con Paola Gaiotti De Biase e Paolo Prodi SPETTACOLI ore 22 ARENA MADE IN BO Palaruggeri: Gemelli Ruggerl, Trloreno, GII «Ora i cattolici si schierino Sciacailfdel Liscio e ospiti a sorpresa ore 21.30 SPAZIO DONNA MOLLY AIDA Paolo Prodi Paola Gaiotti De Biase «Sirena Projet» - Spettacolo con Antonietta con i progressisti o i conservatori» Laterza ore 23 JAZZ CLUB-BAR ATC Non scegliere, non contribuire a definire la sinistra e svolta e alla nascita del Pds è di • l'analisi che la proposta». Nes­ tà, in quanto esso ha evaso tut­ nuovo Partito popolare viene come per il futuro Partito po­ Cario Atti Quartet fatto «già dimenticata» da una suna analisi sulle ragioni che ti i problemi fondamentali del ora affidato a Martinazzoli che polare è finita la rendita di po­ ore 22 LEFT - SINISTRA GIOVANILE la destra, vuol dire mettere i cattolici «sottovuoto», sinistra che oscilla nei confron­ hanno portato alla corruzione Paese nella fase di transizio­ ha «i pieni poteri». Ma anche sizione. In una prospettiva bi­ Lavori in corso • dice Paola Gaiotti rivoltaa l Partito popolare. Restare ti del mondo cattolico tra «si­ e alla degenerazione del siste­ ne». Un partito politico «non Soliani, cosi come ha già so­ polare hanno senso due schie­ Rassegna di musica contemporanea al centro oggi non ha più senso, sostiene il professor lenzio» e «chiacchiere». Colpa, • ma politico italiano. Gaiotti nasce per ricercare le proprie stenuto Rosy Bindi, è dell'opi­ ramenti, di centro destra e di Popoli- Dalpane Ensemble Paolo Prodi: anche i cattolici sono chiamati a schie­ forse, come dirà poi Paolo Pro­ rimprovera a Martinazzoli di radici ideali ma per dare rispo­ nione che «la continuità ideale centro-sinistra». Per questo a ospiti Tony Coe clarinetto e sax; Paola Garavaldl rarsi nei due poli progressista e conservatore. Ma la di, intellettuale cattolico tra i avere dato una «lettura univo­ ste politiche». Invece la De «si della De nel Ppi presuppone ; ' Prodi pare inevitabile una «di­ violino; Alessandro Urso viola, Paolo Grandi protagonisti del dibattito pre e ca della storia della De, dagli defila», mette i cattolici «sotto una discontinuità storica e dei visione della De fra chi come basso cello; Marco Ferrari clarinetto; Massimo de Albertina Soliani è convinta che dal centro si post conciliare, del fatto che «i anni Cinquanta fino ad oggi». vuoto», quasi un «nuovo non gruppi dirigenti». Ma l'opzione Casini e Mastella propende per Slmoninl CD, dischi, nastri, oggetti; Marco Dal­ contrastano le spinte a destra e la Lega. partiti, anche se hanno cam­ Per cui non si distingue tra gli expedit». In conclusione, si centrale del nuovo partito si pane tastiere; Tiziano Popoli tastiere; Laura anni della guerra fredda, in cui tratta di un «finto ricomincia­ giustifica anche con la necessi­ una collaborazione con la Le- Sarti violino; Franco Vlsloll clarinetto basso, sax biato nome non hanno modifi­ " ga e chi, più attento ai proble­ : cato il loro ruolo, che è di oc­ lo scontro con il Pei ha avuto mento», che nsponde unica­ ta di contrastare le spinte di soprano DALLA NOSTRA REDAZIONE -'- cupazione della società». Un motivazioni ideali e politiche mente all'esigenza di «conti­ destra, a cominciare da quella mi della solidarietà, sceglierà WALTER DONDI - rimprovero che Paola Gaiotti ben definite, dagli anni Ottanta nuità del vecchio ceto politi­ della Lega. Con accenti quasi la sinistra riformatrice». E cosi non accetta per il Pds, al quale in cui «il Pei non deve governa­ co». da «solidarietà nazionale» l'e­ sarà per i cattolici, che dovran­ PIAZZA UNITA •I BOLOGNA, • L'accoglienza " discutere di cattolici, nuovo ha rivendidato il merito di ave­ re perchè si vuol continuare a All'opposto, Albertina Solia­ sponente scudocrociata si ri­ no schierarsi nei due poli. «Sa­ certo non è delle migliori. Il partito popolare e sinistra. Il re posto fin dal suo sorgere la fare i propri comodi». E ancora ni, segretaria della De di Reg­ volge per chiedere «un impe­ rà un travaglio molto lungo per ore 21 Coop. soci dell'Unità - Radio Unità cielo rovescia sulla Festa pen­ professor Ivano Dionigi intro­ questione del «limite della poli­ non si •_ fatta una analisi dei gio Emilia e «bindiana» convin­ gno comune per salvaguarda­ il mondo cattolico, ma anche «Che tempo fa»: con Michele Serra e Patrizio toloni di acqua, l'umidità pe- • duce un po' provocatoriamen­ tica». -, « «costi negativi» che ha avuto re la democrazia e l'unità del la sinistra - secondo Prodi - Roversi per l'Italia «la gabbia», vero e ta, ha dato un giudizio positivo Paese». - ,. •".--- netra nelle ossa è ci vuole una • te la discussione lamentando La dirigente della Quercia della costituente. Ha ncono- devrà, trasformarsi profonda­ ore 22 MALAVIDA in concerto proprio «ricatto», dell'unità po­ mente». Rinuncia al partito ap­ buona dose di spirito di sacrifi­ che a sinistra si conosce trop­ ha quindi espresso un giudizio litica dei cattolici. Niente anali­ sciuto che «si è concluso un ci­ Un rietto nfiuto a fare della cio per continuare a parlare e ' po poco del mondo cattolico, decisamente negativo sulla • clo storico, è finito un sistema fede «un collante» per tenere parato, ' apertura, dialogo e ore 21 BALERA si, ma anche niente proposta. confronto con i movimenti, Ruggero Passarini anche per restare fermi ad • dei suoi linguaggi, della sua conclusione della recente as­ «Non si può infatti dire - ha politico, ma i cattolici hanno insieme il partito cattolico è ve­ ascoltare. (Ieri è arrivato il so- • cultura dei suoi valori. Cosi che semblea costituente della De sottolineato Paola Gaiotti - ancora un ruolo da svolgere al ' nuto da Paolo Prodi. Per il qua- "perchè «i cristiani non sono un le, ma lino a sabato sera è stata : anche la Mice intuizione oc- che ha deciso di dare vita al che il partito popolare nasca centro della vicenda politica , ' le nessuno può più pensare di optional ma una componente tempesta). Ma per quasi tre " chettiana della -contaminazio­ nuovo Partito popolare. «In sotto l'urgenza di una necessi­ italiana». Il compito di traghet­ mettersi al centro dello schie­ decisiva per qualunque pro­ ore si andrà avanti lo stesso a ' ne» che ha fatto da sfondo alla quelle assise sono mancate sia tare la De sulle sponde del ramento politico. «Per la De, gramma riformatore»-. Chiusa la festa di «Liberazione», solo un cenno alla divisione interna, richiesta di elezioni anticipate a dicembre UNIPOL Cossutta chiede unità a sinistra e attacca Scattato ASSICURAZIONI

    «Unita a sinistra», ha proposto Cossutta, intervenen­ presidente della Repubblica genze con Garavini (che aveva un impegno per far cessare il sua intervista all'Unità: «Condi­ con le dichiarazioni che sta fa­ do alia giornata conclusiva della festa nazionale di Scalfaro per la sua partecipa­ a suo tempo polemizzato con­ blocco commerciale contro vido la sua tesi, non si può fare cendo, lo non ho motivo di du­ zione al meeting di CI a Rimini, tro «l'arroccamento» e la pre­ Cuba («facciamo appello al­ una politica di alleanze ' "a bitarne. Conosco dal di dentro ALLA FESTA «Liberazione». Ma ha anche subito ribadito «l'auto- " sono stati gli altri argomenti sunzione di autosufficienza). l'Intemazionale socialista, an­ macchia di leopardo"». Ed ha il Pei, ne sono stato dirigente. È nomia politica e organizzativa del partito». Solo dell'incontro stampa. Era pre­ «Non vogliamo né un partito che se non ne siamo e non ne rispolverato la polemica col giunto il momento di fare una NAZIONALE un'eco sommessa delle divisioni interne che hanno sente anche Luciana Castelli­ chiuso e settario - ha sostenu­ saremo parte»). Pds: «Non c'è niente di male a • riflessione seria, prescindendo na, che si è però limitata ad in­ to Cossutta - né tantomeno Per avere elezioni subito do­ cercare accordi al centro, ma • da ogni condizionamento pro­ rwiTA^CANZE DI BOLOGNA portato alle dimissioni di Garavini. Polemica con tervenire sui temi di politica in­ sbracato, che pensi di confon­ po l'approvazione definitiva lo si dica. Non si può contem­ pagandistico, su quella che è Scalfaro per il -«passo falso» a Rimini, richiesta di ele­ ternazionale. Silenzio, o quasi, dersi in un movimento pro­ dei collegi, la via maestra è im­ poraneamente cercare intese stata la politica di finanzia­ VIAGGI E TURISMO: zioni subito. E un cenno a Stefanini e Tangentopoli. sulla crisi intema che ha porta­ gressista». . . - porre lo scioglimento delle Ca­ a sinistra». • . mento del Pei dalla Liberazio- to in luglio alle dimissioni da Ai possibili alleati, Pds, Rete. mere con mozioni di sfiducia Rispondendo ad una do­ neadoggi». • -, ROTTE DI COLLISIONE ' * ' DALLA NOSTBA REDAZIONE ' u segretano di Garavini (presen­ Verdi, cattolici progressisti e al Governo. «Noi lo faremo, ma manda sul coinvolgimento L'ultima frecciata al presi­ «Molti vanno a Parigi, ma pochi ci sono stati» te ieri alla festa solo come visi­ organizzazioni pacifiste, il pre­ non siamo determinanti. Lo nell'inchiesta milanese di Mar­ dente della Repubblica Scalfa­ OIAN PIERO DEL MONTE tatore). Cossutta ha ribadito sidente di Rifondazione ha in­ facciano pure Pds e Lega». cello Stefanini, tesoriere della ro per il «passo falso» a Rimini. Sabato 4 settembre alle ore 18 «•REGGIO EMILIA. Dialogo dimenti iniqui di questo Gover­ «rammarico» per quelle dimis­ dicato i paletti del terreno d'in­ «Sappiamo che non è facile Quercia (e dell'ex Pei), Cos­ «Non mi piace un presidente col Pds e le altre forze della si­ no», ed anche perchè «c'è bi- sioni, ha detto che il nuovo se­ tesa. A livello intemo, i proble­ chiedere di votare sotto Natale, sutta ha manifestato fiducia che per sostenere il proprio tavola rotonda con: nistra. È questo il messaggio ' sogno di competere efficace- gretario sarà nominato a con­ mi dell'occupazione, del fisco, ma questo Parlamento è dele­ nei suoi confronti ed ha detto • ruolo deve avere un bagno di che il presidente di Rifonda­ • mente, nelle prossime elezio­ clusione del congresso, -la cui della democrazia sindacale gittimato politicamente e mo­ che «la magistratura deve fare folla e che sia andato a cercar­ Gioacchino DE CHIRICO, consulente editoriale zione comunista, Armando ni, che vogliamo subito, con data sarà fissata «in base alle (drastico il giudizio cui sinda­ ralmente. Respingiamo la tesi anche in questo caso la sua lo in un luogo dove, con An- Raffaele FIENGO. giornalista del Corriere della Sera Cossutta, ha voluto lanciare al­ l'arroganza della Lega, ma evi­ scadenze politiche». Sarà un cati «inerti»), A livello intema­ di coloro che vogliono lasciare parte fino in fondo, rapida­ dreotti, si è cercato di portare Giorgio FRASCA POLARA, giornalista de l'Unità la festa nazionale di «Libera­ tando i condizionamenti mo­ congresso all'insegna dell'uni­ zionale, «una politica di indi­ indefinita la data delle elezio­ mente». Ed ha aggiunto, in to­ indietro la storia d'Italia. Se il Alessandra MARRA, l'Unità Vacanze zione» a Gorganza. «Unità del­ derati di intese elettorali con la tà a sinistra, ha detto, ma an­ pendenza del paese rispetto ni». «La tesi di Martinazzoli sul­ no candido: «I compagni del presidente si mette su questa Romano MONTRONI, Ubrene Feltrinelli la sinistra - ha detto il leader di De o con le "alleanze* centri- che dell'«autonomia politica e alle Nazioni Unite condiziona­ la scadenza al '97 non passerà Pds dicono di essere estranei. • strada, come potrà spiegare ai Ibio PAOLUCCI. giornalista de l'Unità Kifondazione - «per fronteg­ ste di Segni e dei suoi amici». organizzativa del partito della te dagli Usa», una battaglia mai per la reazione del Paese». Credo che sarebbe una follia lavoratori che saranno a Roma Folco DUILIO, scnttore regista viaggiatore giare la grave crisi economica, Le vicende di Tangentopoli, Rifondazione comunista». Ed è contro la Nato «che non ha più E quanto alle alleanze, ha tira­ se il gruppo dirigente di un il 25 settembre che non andrà Coordina: Antonella FIORI, redattnee delle pagine la disoccupazione, per contra­ - l'avviso di garanzia al tesoriere riaffiorata qui, seppure in In­ ragion d'essere dopo lo scio­ to in ballo D'Alema, per di­ partito cosi importante doves­ a fare un bagno di folla con lo­ dei Itbn de l'Unità stare energicamente i provve­ del Pds, una severa critica al grana, la sostanza delle diver­ glimento del Patto di Varsavia», chiararsi d'accordo con una se trovarsi in contraddizione - ro?». - • -•

    c< Lunedì 30 agosto 1993 Politica pagina 7IU

    or > * i i F La ripresa rilfriTìf Settimana della sfida nei convegni di Lavarone e Ceppaloni I segretari del Pds e della Cgil Martinazzoli fa la spola tra le due anime scudocrociate sulla crisi e le potenzialità della città politica De Mita sceglie Tlrpinia, in Trentino non ci sarà Sandro Fontana: siamo già stati «Popolari», tornerà la De. «Un patto per rilanciare ANord e a Sud il duello delle due De Torino»

    Un Rinascimento industriale per Torino. Con que­ Mastella: la Legaè affare vostro. Bodrato: partito, non clienti st'immagine Sergio Chiamparino, segretario pro­ vinciale del Pds, rilancia un patto di sviluppo per È la settimana della sfida democristiana: i centristi a zione e della nostra storia» la capitale dell'auto schiacciata dalla crisi. Un Sud, in quel di Ceppaloni; la sinistra a Nord, tra i Scuote la testa, amareggiato. patto, aggiunge Claudio Sabbatini, segretario re­ Bodrato: «La Lega trionfa sul gionale della Cgil, che metta in moto sul terreno monti di Lavarone. «Non possono chiamarci alle vuoto. Anche perchè i grandi crociate contro la Lega, per noi è un nemico che partiti hanno perso il diritto di dell'innovazione e della ricerca, anche tutte le ri­ non esiste», dice Mastella. «Un partito non è solo un parlare: questo è l'effetto più sorse della nuova giunta comunale. fatto clientelare o elettorale», ribatte Bodrato. E De deprimente della corruzione che sto venendo fuori. Stiamo DALLA NOSTRA REDAZIONE Mita inaugura la kermesseceppaloniana ma non va rischiando la liquidazione del­ dalla sinistra... Fontana: «Tornerà la De, tranquilli...». la democrazia nel nostro pae­ MICHELE RUGGIERO se, dovremmo avere il corag­ gio di parlare». Un'amarezza MI TORINO. Da una fase di coalizione, che oggi appare che non trova eco nelle parole contenimento della crisi ad sempre più in formato esporta­ STEFANO DI MICHELE di Pier Ferdinando Casini, altro una strategia di lungo respiro. zione. Collaterale a quest'ele­ centrista al cubo, una volta pu­ La proposta a due voci arriva mento vincente, la crisi gene­ wm ROMA. Laggiù, tra i monti stioni intomo alle quali costrui- pillo di Forlani: «Vedo che gior­ da pezzi centrali della sinistra ralizzata dei grandi partiti che irpini, in quei di Ceppaloni, fol­ • re un dibattito, un confronto e nalmente Rosy Bindi ripropo­ e del movimento operaio tori­ hanno reso lampante l'inges- la di democristiani-popolari in alleanze politiche. E poi fare ne il tema di un'alleanza tra nese: Sergio Chiamparino. se­ samento di importanti enti lo­ cerca del centro. Ricerca mica - delle scelte, pagare dei prez­ Martinazzoli e Cicchetto. Il Par­ gretario provinciale della cali, dalla Regione Piemonte facile, ma i volenterosi capita- . zi...», spiega Guido Bodrato. tito popolare ha un debito di Quercia e Claudio Sabbatini, alla Provincia di Torino. In par­ nati da Clemente Mastella, pa­ uno dei leader della sinistra di­ chiarezza da pagare alla gente segretario regionale della Cgil. ticolare, la stagnazione iner­ tron dell'adunata, promettono ci, che invece la valigia per La­ rispetto alle ipocrisie della vec­ Il primo si spinge oltre, fino ad ziale della Regione - indicata a di darci sotto, neanche si trat­ varone ce l'ha già pronta. metà degli anni Settanta come tasse di scovare l'Arca .sul Sarà il confronto tra due De, è chia De. E allora bisogna esse­ evocare una sorta di Rinasci­ re chiari: lavorare per un'al­ mento industriale per Torino. uno degli anelli forti di una po­ monte Ararat. - inevitabile. De del Nord e De litica di rinnovamento - potreb­ Lassù, tra i monti trentini, in : leanza tra popolare ed ex co­ Una risposta radicale alla pro­ del Sud? Si può mettere anche munisti significa non solo pre­ fondità della crisi economica e be collassare lo slancio proget­ quel di Lavarone, altra folla di ' in questo modo, la faccenda, tuale di Torino ; creare un democristiani-popolari. Questi Guido Bodrato Clemente Mastella disporsi a fare un grande rega­ ad un modello di sviluppo in se si vuole. Anzi, proprio cosi ' lo a Bossi, ma operare, più o doppio binario di sviluppo tra sono della sinistra dello Scu- sta. Tant'è vero che domenica fase declinante. L'altro, pensa centro e periferia. , docrociato, che annualmente sera, quando calerà a Ceppa- meno consapevolmente, per ad una sorta di New Deal diret­ in quel sito, già frequentato a una rottura dell'unità del nuo­ to dalla neo giunta comunale. Un effetto boomerang da Ioni, Martinazzoli si vedrà con­ Sentito? E cosa risponde? «Ri­ un partito più ideologico, di perchè sarebbe il miglior rega­ •centro democratico», sbotta: vo partito popolare». suo tempo da Freud, saggia­ segnare un corposo elaborato spondo che la De è diventata apparato. Difendeva i grandi lo alla Lega. Ma i problemi che «Volere una politica di centro Dice Chiamparino: «La crisi scongiurare, osserva Claudio mente si radunano. • . ,•; che Mastella cosi riassume: forza politica di maggioranza interessi, ma chi li vedeva, i de­ A proposito di pupilli: Mastel­ Sabbatini, partigiano di una Comincia cosi, con la sfida tra . solleva riguardano sia la De non significa affatto • essere la, che faccenda è questa? Lei economica è anche crisi di un • «Consegneremo al segretario il perchè ha retto alla prova na­ mocristiani? Qui basta chiama­ del Nord sia quella del Sud». conservatori, né tantomeno ar­ management esangue, dome­ politica a sostegno delle gran­ Ceppaloni e Lavarone, il set­ zionale.'E non riesco a vederla era pupillo di De Mita, poi ave­ di opere pubbliche come vola­ tembre democristiano. Va da , documento della nscoperta re: "Senti. Clemente...", e noi Insomma, è la sfida Ceppalo- • retrati. Smettiamola con certi te litigato, «Non mi saluta nem­ stico, abituato alle provviden­ del Sud. Vogliamo riscoprire le in altro modo», replica secco siamo II». E questo vi mette al ni-Lavarone l'inizio del cam­ luoghi comuni». Furibondo è no di trascinamento e di im­ Nord a Sud, girovagando, Mino - all'indirizzo del fronte di Cep­ meno», si è lamentato una vol­ ze interne e che esclude siste­ pulso su tutto il sistema econo­ Martinazzoli. Scende e sale la •' ragioni del Sud intomo alla De, riparo? Chi siete, i democristia­ pionato democristiano, quello pure Vito Riggio, già pattista maticamente dalla direzione e vogliamo che la De riscopra paloni. «O loro hanno già ni dal volto umano? «Qui non che si concluderà con il con­ con Segni: «Adesso basta! Mar­ ta. E adesso si presenta a ina- mico torinese. . Interventi di Bindi. Sorpresa, De Mita rima­ escluso che esisie una questio­ gurare la vostra festa? Risata aziendale il soggetto lavoro. ne dalle parti di Nusco: va do- • ' le ragioni del Sud». E dagli, con siamo esenti dall'epidemia, gresso di febbraio? «Se c'è ten­ tinazzoli dovrebbe alzare più Occorre intemazionalizzare il , controtendenza, la cui supre­ . 'sta storia del Sud. E la Lega, ne nazionale? lo non ci credo • anche qui c'è un contaggio ac- sione o scontro è dovuto a li­ la voce. E poi. cos'è questa sto­ del vicepresidente della Came­ ma authority è la giunta comu­ mani ad aprire la kermesse a un partito solo come fatto ra: «Da un po' di tempo ci risa­ capitale: apriamo le frontiere ceppaloniana, ma non sale fi- "".Mastella ? Il vicepresidente del- cellerato. Ma noi abbiamo an­ nee politiche diverse», ammet­ ria di assegnare tutti i poteri al nale che «per la prima volta ha ' la Camera fa spallucce: «Qui è elettorale, clientelare...». Be', ticorpi che ci salvaguardano. te Fontana. «Ma sono convinto segretario, e poi uno si sveglia lutiamo...». Misteri democri­ entro i prossimi 2-3 anni alle la possibilità di assumersi re­ no a Lavarone. dove si va a , c'è del vero. Se poi uno ha pre­ stiani? Misteri popolari? Tutti e grandi corporation americane pnneipiare tre giorni dopo, co­ un problema che noi non ab­ Possiamo passare dal 40 al che la De. anche se parla dal alla mattina e parla a ruota li­ sponsabilità in termini di razio­ biamo. Non è che possono senti certi metodi che hanno 25% dei voti, ma non dal 40 due, probabilmente. Nord o e giappponesi, offriamo loro nalità e di modernità degli in­ me faceva da una vita. Non in­ satollalo la Balena Bianca dal profondo Nord o dall'altissimo bera? Siamo alla vecchia De, Sud? Centro o sinistra? Ceppa- possibilità di sviluppo compa­ vitato? Complicato raccapez­ chiamarci a una crociata con­ all'8% come è successo in Sud, abbia sempre una carat­ altro che storie!». Allora, dove vestimenti. Progetti da combi­ tro un nemico che per noi non Lazio in giù... Vero. Mastella? Ioni o Lavarone? Profetizza tibili con il territorio e le risor­ nare con la ricerca e con la for­ zarci qualcosa, nelle faccende «Certo, ci sono stati degli ec­ Lombardia...». teristica di partito nazionale». vi schierate, democristiani d'I­ della democristianerìa corren- , esiste, non c'è. È come se vai a Bella sfida, vero? Si piazza a «C'è un confronto aperto, con talia? Con i Guelfi di Ceppaloni Fontana: «Io ho anche scritto se. Controllore dei nuovi pro­ mazione professionale, settori parlare agli arabi e agli israe­ cessi, anch'io (accio ammen­ • un libro che si intitola Dalla De cessi produttivi la politica, in . tizia, ma fatto sta che il pro­ da. Ma da noi la frana non av­ metà strada Sandro fontana,, sensibilità diverse», conferma o i Ghibellini di Lavarone? «Io • rispetto ai quali il sindaco Va­ gramma messo a punto dal • liani della guerra in Monzam- ex direttore del Popolo dei Mastella. con il cuore sono più a Cep- alla De Abbiamo già avuto un una combinazione nuova che lentino Castellani, ex docente bico. Ci dispiace, con tutto il ri- viene perchè il nostro rapporto Partito popolare, poi la De, poi abbandoni il concetto di com­ «Centro Aldo Moro» non preve- . con l'elettorato è "umanizza­ tempi d'oro forlaniani, un altro C'è poi la faccenda del centro, paoloni», ammette Fontana. «E del Politecnico, può contare su de la sua partecipazione. «Cer- ' < spetto, ma noi abbiamo altri adesso un nuovo Partito popo­ partimenti stagni tra i vari entj, espenenza, relazioni e contatti to": una pacca sulle spalle, il alla ricerca del centro: «lo ri­ altra bella questione. Il senato­ quella Bindi, è la più grande al­ lare. Tra qualche anno, è sicu­ cheremodi individuare leque- ' • problemi...». - battesimo... A Nord invece era tengo che non si debbano fare > re Saverio D'Amelio, che si leata di Bossi, è completamen­ come si è venuta a configurare decennali». ' . - Torniamo a Nord, da Bodrato. crociate contro la Lega, anche ' presenta come esponente del te al di 'uori della nostra tradi­ ro, tornerà la De...». nell'ultimo decennio. Ricom­ poniamo l'«espnt» di Comune Tanto più. che contraria­ e Regione attraverso la stipula­ mente a quanto comunemen­ zione di veri e propri pacchetti te si scrive e si pensa la crisi • Mastella critica Napolitano, ma Rognoni chiede elezioni al più presto di programma, dalle grandi in­ ' economica di questo biennio è frastrutture alla definizione di decisamente peggiore di quel­ la attraversata da Torino negli ' area metropolitana con tutto anni Ottanta, quando la ristrut­ ciò che ne deriva in materia di turazione dell'impresa lascia­ Scudocrociato, paura di votare trasporti, energia, rifiuti». Una va sperare - com'è poi accadu­ partnership che dovrebbe ag- • to - una npresa di competitività - gregare chi della famosa «mar­ sui mercati internazionali, che mellata»? • • oggi il Paese ha parzialmente «La parte più gustosa: catto­ recuperato col deprezzamento Bianco: dopo si può fare un altro lici, in primis, quelli soprattutto [overno della moneta, ma non in tutti i con una storia che muove dal­ settori. Certamente > non in «No ad elezioni anticipate», dice Mastella. E si irrita cosa conseguenzialmente più più alta investitura». ma di elezioni anticipale? Il presidente l'esperienza di padre Pellegri­ quello automobilistico, la cui della Camera con Napolitano e Spadolini, agitando in forma dubi­ giusta ed opportuna». • Sull'altro fronte, c'è chi con­ Io dico che bisogna mantene­ no. Un alleanza comunque industria paga un deficit di tativa una richiesta di dimissioni. Proteste anche del Poco importa che Napolita­ tinua a premere perchè si vada re rigore logico nelle decisioni Giorgio non pattumiera o in semplice ,* idee e di strategie di lungo re­ no, nell'editoriale pubblicato dritti al voto. Lo fa Cossutta, ', che si intendono adottare. Fi­ Napolitano funziona antilega, certamente spiro. - • s - repubblicano De Carolis. Rognoni invece dice: «Vo­ ieri da\\'Unità, abbia accenna­ che incita la Lega e il Pds a pre­ nora sia Spadolini sia Napoli­ non settaria, che non escluda sentare mozioni di sfiducia Da domani parte la grande tiamo al più presto», e Cossutta chiede a Lega e Pds to al voto solo nelle righe finali, tano, con grande correttezza, a prion Rete e Rifondazione kermesse della Punto, !>» nuova e solo per fare appello alfinchè •• contro Ciampi. E lo chiede Vir­ hanno difeso il lavoro compiu­ comunista, laddove è ipotizza- . di presentare mozioni di sfiducia al governo. Ma Ge­ ginio Rognoni, dell'ex de, che macchina, cui il marchio Fiat rardo Bianco precisa: si voterà solo se dopo questo tutti guardino «più serenamen­ to da questo Parlamento e ne bile - penso alla scadenza elet­ ha demandato tutte le sue te» alla prospettiva di elezioni auspica elezioni a scadenza hanno rivendicato la legittimi- torale di primavera per nume­ governo non se ne riesce a fare un altro. ^ ravvicinate. E poco importa •la più ravvicinata possibile». - tà. In linea con questa logica, è chances competitive nel com­ Ma Rognoni -come Mattarella rosi comuni della regione -uno parto delle inedie cilindrate. che Napolitano, nello stesso difficile che ora si possano pre­ schieramento trasversale, con ' articolo, abbia riaffermato la e RosyBindi - rappresenta so­ stabilire date per le elezioni.. Sarà sufficiente? ' • ••• lo una delle opinioni nell'ex una forte carica rivendicativa «Speriamo che lo sia per piena legittimità delle Camere. Lei non pensa che si debba nei confronti del governo». • Poco importa che lo stesso de. Il capogruppo alla Camera, guadagnare quote di mercato, Gerardo Bianco, resta ancora­ andare alle urne entro la Anche, se può sembrare vi­ Spadolini abbia assunto toni. primavera? un punto... di sollievo congiun­ M ROMA. Elezioni politiche, zione del Parlamento. «Fino a to come Mastella alla posizio­ del gioco democratico. " questo è tutto da vedere. ziata da un eccessivo entusia­ turale - è l'opinione del diri­ il nervo è scoperto. Tanto sco­ quando una maggioranza par­ molto sfumati sull'eventualità d'un voto a primavera: l'argo- •• ne attendista espressa da Mino Per me si può anche votare a Ma se Lega e Pds presentas­ Dopo il turno amministrati­ smo, l'impressione è che a To­ gente pidiessino - che dia una ' perto che è bastato che i gior­ lamentare c'è - è sbottato Ma­ Martinazzoli a Rimini, quella primavera, ma questo deve es­ sero mozioni di sfiducia? vo di novembre è plausibile rino la sinistra si muove viviti-, boccata d'ossigeno per una nali indicassero Giovanni Spa­ stella — dell'anticipo del voto è mento è incandescente, e po­ sere la conseguenza di un chi si sforzano di operare di­ che suscitò un primo vespaio Dopotutto, sono due partiti che la pressione si faccia an­ cala, dopo anni di marginalità città iperdipendente dall'auto. dolini e Giorgio Napolitano fra costituzionalmente scorretto di polemiche. - blocco politico, dell'incapaci­ cora più forte... rispetto ai resti del Caf ed alla Comunque sia, non ci si può il­ i sostenitori del voto anticipato parlare, soprattutto se a parlar- stinzioni. Il repubblicano Stelio tà di formare un governo e una che con l'astensione hanno per^uscitare reazioni stizzite e • ne sono i vertici delle Camere». De Carolis, per dirne un altro, On. Bianco, che cosa pensa maggioranza che lo sostenga. consentito a Ciampi di lavo­ È sbagliato politicamente agi­ grande impresa, la stessa che • ludere che la Punto da sola ri­ sopra le righe. Quella di Cle- «Se - ha proseguito -, e può ieri paventava «l'oggettiva de­ di Mastella, che ventila le di­ Altrimenti si alimenta quella rare. tare il tema delle elezioni anti­ soltanto un anno fa teorizzava solva i punti di crisi, incalzati a • mente Mastella, per esempio. ' darsi che secondo alcuni sia legittimazione» che le Camere tesi d'un Parlamento delegitti­ Lega e Pds hanno sostenuto il cipate. Si rischia di creare una il primato della modernità, ri­ loro volta da fatti traumatici. cosi, le Camere sono delegitti­ missioni di chi nutre dubbi governo? Si fa per dire. In ogni Torino è ad un bivio: o riduce Il vice-presidente democristia­ subirebbero se si accettasse l'i­ sulla > legittimazione delle mato che per me è inaccettabi­ : situazione di incertezza, di sultato poi l'antico frutto mar­ no della Camera ieri s'è spinto mate e gli stessi presidenti ma­ dea di elezioni anticipate, e ha Camere? le. Io resto d'accordo con Mar­ caso, qualora i due partiti ritiri- dubbio e di infecondità dello cio della corruzione Una sini­ la sua produzione di manufat­ a suggerire ai presidenti delle gari le considerano tali, allora minacciato: uno scioglimento tinazzoli. Ma non per medio­ no la non sliducia resta da veri­ stesso lavoro parlamentare. stra anche più eterogenea e ri­ to a basso valore aggiunto e si Camere e ai colleglli parla­ credo che l'istituto delle dimis­ metterebbe in discussione an- . Quelli di Mastella sono impulsi cre ansia di sopravvivenza, ficare se davvero non esistono • Per esempio, si espone la leg­ lanciata dal (attore Castellani: orienta su produzione di quali­ sioni, che nel nostro paese ha giovanili. alternative. Se non c'è una ge finanziaria a ogni sorta di tà, oppure è destinata al sotto­ mentari le dimissioni, ove mai alterne vicende e fortune, sia la che «coloro che dall'attuale bensì perchè ritengo fonda­ cioè, l'elezione a sindaco di un nutrano dubbi sulla legittima­ Parlamento hanno ottenuto la Ma lei che cosa pensa in te- mentale il rispetto delle regole maggioranza si va a votare, ma , tentazioni elettoralistiche. candidato di una sperimentale dimensionamento industriale» Orlando e Pintacuda: finital a pura denuncia, il vecchio che resiste può uccidere il nuovo. Elezioni subito e critiche a Scalfaro Alessandra Mussolini vola a New York «La Rete come zattera degli onesti non basta più» «Abbiamo battuto Bossi»

    Orlando e padre Pintacuda aprono il secondo corso di il Parlamento deve essere dicato al movimento la meta , detto - di essere travolto pre- leanze con la De». A Rifonda­ M ROMA. Alessandra Mus­ con delie visite ai connazio­ formazione politica della Rete e indicano al movimento sciolto, altrimenti questa legi­ del «sogno di Martin Luther sonalmente e di risultare obiet­ zione se non resterà chiusa nel solini è partita ieri pomerig­ nali presenti in Sudamerica». la nuova meta. «Ricerca dell'identità, progetto politico e ' slatura «dal tempo indefinito - King e di Libero Grassi» e cioè tivamente sostenitore del vec­ passato. «Alcuni sembrano i. gio per New York. Un viaggio La deputata si tratterrà ne­ sarà il terremoto che travolge un progetto politico di .solida­ chio regime, quando si rifiuta giapponesi - ha detto Orlando definito dal Msi-Dn «la rispo­ gli Stati Uniti quindici giorni alleanze». La Rete chiude con il tempo della «sola denun­ ogni cosa». rietà che va trodotto in demo­ di sciogliere l'attuale Parla­ - che continuano a combatte­ sta missina alla bufala leghi­ e. il primo settembre, terrà cia» e pensa a un nuòvo polo progressista che va dai Ver­ Un invito alla riflessione è crazia economica e sociale e , mento inquinato e delegittima­ re nella giungla a guerra finita. , in un progetto di «resistenza al to». •>- < sta». una conferenza stampa all' di al Pds fino ai popolari, ma dice no a Alleanza demo­ venuto da padre Pintacuda. Cossutta come Ruini». E poi si La polemica tra la Lega e hotel Plaza di New York. Alla . Lo «scongelamento dei bloc­ pericolo di restaurazione neo­ Critiche anche nei confronti è rivolto ai cattolici democrati­ cratica. Elezioni al più presto, se non si vuole che il «terre- ' chi mondiali, delle ideologie e capitalistica», di cui serebbe della Lega. «Il percorso leghi­ gli italiani di oltreoceano ha domanda se avesse qualche • ci con cui Orlando vorrebbe al­ tenuto banco nei giorni scor­ messaggio particolare per moto travolga il nuovo insieme al vecchio». ; . ; dei partiti storici - ha avvertito • «garante» il governo Ciampi. sta - ha detto ancora Orlando learsi, a patto che non conti- ' - è un processo avanzato, ma Sul tema del futuro e delle - è nato dalla rivendicazione si e la deputata missina è feli­ l'on. Bossi, la Mussolini ha ri­ nuino a sentirsi orfani della De. : sposto • sorridendo: «Per il non"ancora concluso e non è alleanze possibili a cui guarda­ di identità che si è fatta locali­ Con i popolari, invece, ci si ce di poter rivendicare di es­ affatto chiaro dove andranno a re si è soffermato Orlando, per • smo e si spinge fino a forme di può alleare perché in molti ca­ sere lei e non Bossi a partire ' momento il 'senatur' si goda ' raccogliersi le acque di questo il quale il «vecchio resiste e razzismo». Insomma un «per­ si hanno dato prova di aver rot- • alla «conquista» dell'america. il riposo ed il fresco; perquel- M ROMA. Nella piccola roc- - smo, guarda a sinistra e alle fu­ disgelo». La Rete, per Pintacu­ ostacola il nuovo che deve na­ corso tipico della destra», al to con il passato. Ma non con «È - ha detto ai giornalisti lo che ho da dirgli gii dò ap­ da, è uno degli invasi verso il scere e il percorso della giusti­ contrario delle Rete che è «un la deputata del Msi - un viag­ puntamento alla riapertura cafone della Rete, a Plaga in -, ture alleanze, con la preoccu­ quale queste acque dovranno movimento di una sinistra Alleanza democratica che sa­ provincia di Palermo, padre ' pazione che il terromoto politi- zia». Prova ne sarebbe il fatto rebbe «un contenitore per pez- '. gio, peraltro già programma­ dei lavori alla Camera» . L' confluire, pertanto «non è an­ che tangentopoli «stenta ad nuova» e «di valori», che parte : to da tempo, a cui tengo par­ on. Mussolini ha confermato, Ennio Pintacuda e Leoluca Or­ " co travolga il vecchio e insie- cora arrivato il tempo di scio­ esplodere nelle regioni di ma­ dalla «responsabilità» e «dal­ zi interi di partito e dove c'è lando hanno aperto ieri il cor­ . meanche il nuovo emerso in gente di tutti i tipi». ticolarmente. Sono felice per poco prima di imbarcarsi, il gliersi in un'aggregazione pro­ fia». Tra i nuovi pericoli Orlan­ l'autocritica rispetto alla cultu­ suo incontro a New York con so nazionale di formazione - questi anni. «Quando invec­ gressista più vasta, quanto do indica il riemergere del ruo­ ra d'origine». Quanto al proget­ Il prossimo appuntamento essere stata invitata alla festa politica del movimento, alla chio resiste anche il nuovo si della Rete è a fine anno, all'as­ di San Gennaro a Little Italy, • Silvano Mangione, membro quello di ripensare il suo inzia- lo egemone di Mediobanca, to di un nuovo polo progressi­ del consiglio generale degli sua seconda edizione. Finito il logora» ha affermato Orlando le progetto». Insomma «è finito definito come il «nuovo An- • sta nel quale confluire, la Rete semblea nazionale dove si di­ di scena il prossimo 11 set­ tempo della «sola denuncia» e - e ha insitito sulla metafora del il tempo della sola denuncia e drcotti». E gli applausi ciellini si rivolge ai Verdi «se usciranno scuterà il nuovo manifesto a tembre. Sarà 1' occasione italiani d'America. Tra le ini­ della destrutturazione del vec- .' terremoto. «Se la scossa dura della Rete pensata corner zat- ' al vecchio leader de. sono stati dalle ambiguità che a volte in cui sta lavorando Antonino Ca- ideale e suggestiva per un ziative allo studio c'è la verifi­ £hio sistema, la Rete ripensas e 15 secondi cadono solo gli edi- fera degli onesti». Ora serebbe lo spunto per una dura critica Parlamento li porta a difendere ' ponetto. Tre le frontiere su cui abbraccio alla comunità ita­ ca della possibilità di denun­ stessa e insiste nel chiedere * fici più vecchi, se dura un mi­ il tempo della «ricerca del'in- al presidente Scalfaro e alla gli inquisiti». Al Pds «se prose­ la sinistra dovrà ripensarsi se- - liana - ha continuato - circo­ ciare la Lega per diffamazio­ elezioni anticipate al più pre- nuto si danneggiano anche gli dentila, fatta di un progetto di sua scelta di recarsi al meeting guirà con severità nella sua ri­ condo Orlando: la famiglia, gli "' stanza che ho intenzione di • ne nei confronti della comu­ .'o. Chiude con l'isolazioni­ - edifici più nuovi». Per Orlando democrazia». Pintacuda ha in­ di Rimini. «Corre il rischio - ha cerca» e se rinuncerà ad «al­ extracomunitari, la scuola. Leoluca Orlando doppiare prossimamente nità italo-americana. - . Bekim Fehmiu, eroe omerico nell'«Odissea» tv cìi Rossi che da sabato Raitre sta rimandandoi n onda Fu il primo attore jugoslavo a diventare famoso nel mondo La sua storia, dalla guerra di Troia a quella di Sarajevo

    La vera avventura di Ulisse Tre imm?gmi di Bekim Fehmiu - L'altro ieri Raitre ha iniziato la replica della vecchia Qui accanto Odissea di Franco Rossi. Avrete cosi potuto rivedere nel western «La spina Ulisse, ovvero Bekim Fehmiu, un attore che 25 anni dorsale fa divenne popolarissimo grazie a questo ottimo, e del diavolo» fortunato, «sceneggiato». Ma che fine ha fatto Bekim Sotto Fehmiu? Vive a Belgrado, e da albanese del Kosso- nell'«0dissea» vo, nato a Sarajevo, la sua vita non è facile nella Ser­ e, nella foto piccola, bia di oggi. Sentiamo come la racconta. nel recente «Un bambino di nome Gesù» ALBERTO CRESPI •• Oggi parleremo della più raffinati saranno in grado te, a nessuno importava nulla paese, la Jugoslavia, che era guerra di Troia per arrivare alla di citare il film jugoslavo Ho in­ del Kossovo! Ma noi sapevamo l'ago della bilancia tra Est e guerra di Sarajevo. Se finora, contrato desìi zingari felici di benissimo cosa sarebbe suc­ Ovest Anche se non sono un con queste storie di Soggetti Aleksandar Petrovic, che lo ri­ cesso. La tragedia montava, politico, mi rispondo cosi: c'e­ Smarriti, vi siete fatti delle gras­ velò al festival di Cannes del lentamente, inesorabilmente, ra un solo imperialismo in Eu­ se risate, oggi dovete soffrire. 1967. Equi siamo al dunque. lo non riuscivo più a lavorare. ropa, quello sovietico. Gorba- Scusate l'attacco un po' bru­ Per chi non lo sapesse, Be­ Non potevo nemmeno pensa­ ciov ha latto crollare quell'im­ sco, ma sarete d'accordo che kim Fehmiu una volta era iugo­ re a recitare. Sono entrato in pero, e come poteva la nuova viviamo in tempi strani. L'orro­ slavo. Oggi non sa più nemme­ un periodo di depressione du­ Russia mantenere il proprio re quotidiano è talmente spar­ no lui. che cos'è. Abbiamo ri­ rissima. Ho pensato molte vol­ ruolo? Facendo scoppiare una so e ramificato, dai delitti del­ pensato a lui leggendo un arti- te di uccidermi. Di bruciarmi in guerra in Europa. Se questa l'estate alle lownship del Suda­ coiodi Deborah Young sulla ri­ piazza, forse. Magari sarebbe guerra finisce, la Russia è out. frica, che per concentrarsi su .; vista Variety. ed è proprio la servito a qualcosa, o forse no, Se continua, la Russia mantie­ una singola vicenda bisogna '• collega americana che ci ha chissà? La depressione è finita ne il potere, tenendo la Serbia essere scossi, presi per il bave­ gentilmente passato il suo nu­ da poco. Qui a Belgrado la vita nella propria orbita mentri" la ro. Conoscerete anche voi per­ mero di telefono. Bekim Feh­ per un albanese non è facile, Croazia è ormai un paese sa­ sone per bene, sene, sensibili, miu oggi vive a Belgrado. Ma la ma non posso negare che, es­ tellite della Germania È come che all'ennesimo servizio dei (accenda non è cosi semplice.. sendo stato l'attore più famoso nel 1912 Siamo tornati indie­ tg sulla Bosnia dicono «per fa- . Perche Bekim Fehmiu è nato a di questo paese, me la cavo tro di un secolo1 È sempre il vore basta», e danno il via allo ; Sarajevo (nel 1936) da fami­ meglio -di altri. Mantengo a gioco dei grandi poteri sulla zapping, a L'attacco suddetto glia albanese originaria del scuola i figli dei miei parenti, Ideile della povera gente, ed è doveva servire un po' per avvi­ Kossovo. Belgrado, Sarajevo, che altrimenti non potrebbero solo l'inizio- il mondo è picco­ sarvi, un po' per impedirvi di • Kossovo: in questi tre nomi si permettersi di studiare. Mi sen­ lo e il tempo è breve, e non fare lo zapping con questo racchiudono rieri, l'oggi e pur­ to come uno che ha percorso vorrei sembrare minaccioso, giornale. > -. ; troppo, quasi sicuramente, an­ l'inferno, come Dante. Ora so­ ma è ovvio che l'Italia è il no­ Se ci avete seguito (in qua,' che il domani della tragedia ju­ no in purgatorio. Ma intórno a stro vicino più prossimo. Non ora avete il diritto di tirare il fia­ goslava. • • - me l'inferno continua. Pochi dovete chiudere gli occhi. Non to e abbandonarvi al ricordo.. Mi sarebbe piaciuto molto giorni fa sono stato in Kossovo dovete fingere che questa Pensate al mare. Il mar Medi- , incontrare Fehmiu. Conversa­ a trovare i miei parenti. La si­ guerra non vi nguardi».' terraneo che univa, ed unisce, re con lui per telefono è stato tuazione è assurda Potrebbe le coste dell'Asia Minore alle emozionante e, al tempo stes­ esplodere da un momento al­ «lo. da parte mia. non recito isole greche. È un mare mera­ so, frustrante. Capisce molto l'altro. In ogni istante sei sul­ più. Recita mio figlio Uliks. che' viglioso e violento, culla di bene l'italiano ma mi ha chie­ l'orlo del massacro. Gli alba­ ovviamente si chiama cosi per­ guerre e di civiltà: le due paro­ sto la cortesia di parlare in in­ nesi - vengono trattati come ché nacque nel '68, mia mo­ le non sono in contraddizione • glese: 'Non uso la vostra lingua schiavi, vengono • licenziati, glie era incinta mentre giravo e questo è un po' il nocciolo da molti anni, temo di non par­ non c'è da mangiare. Ma, sem­ l'Odisseo e mi aspettò, fu dav­ della nostra storia. La grande larla più molto bene». La voce bra incredibile, c'è - almeno vero la mia Penelope. Ho an­ una cosa bella in Kossovo, se­ che un altro tiglio di 17 anni, si civiltà ellenica produsse una che mi arrivava per telefono Gregoretti tratto da Dickens, sua lingua madre 6 l'albane­ forma di paleoimperialismo non evocava nulla, perché nel- condo me. Non c'è odio. Forse chiama Hedon, un nome ara­ l'unico tentativo riuscito di co­ se) quando nel '57 entrò al­ i serbi stanno lentamente ca­ bo che significa "dono di Dio", che portò le navi greche ad as- -' l'Odissea recitava in inglese e, niugare, nella forma-sceneg­ sediare e a distruggere una cit­ ovviamente, era doppiato. Do­ l'Accademia per il teatro e il ci­ pendo che gli albanesi non so­ lo rivivo in loro e non rimpian­ giato, l'intrattenimento con la nema di Belgrado. Aveva ven­ lo "il" nemico Ci sono 50 ODO go i tempi in cui ero un divo. tà che, sorta in un punto strate­ vevo fare uno sforzo per visua­ cultura. Era al tempo slesso gico, danneggiava i loro traffi- lizzare quei suoi occhi cosi t'anni e aveva giù compiuto un poliziotti, laggiù, ma non ci so­ Certo, ^-ru il piinio ultutu jui;< > spettacolare e colta. Aveva un • lungo- viaggio. Ora ve lo rac­ no incidènti. Forse gli albanesi slavo a diventare famoso in tut­ ci. La medesima civiltà produs­ buoni e penetranti, quel viso tono 'solenne, lento e lieve­ se anche canti che celebrava­ fatto apposta per interpretare conterà. saranno saggi corrìe alla fine to il mondo, ero la "felicità" e mente antropologico di affron­ della seconda guerra mondia­ l'orgoglio del mio paese, mi no quella guerra. Forse li scris- ' personaggi antichi, persi nella tare la classicità, che (orse era se un solo • uomo, che la notte dei tempi. Quando ho «La mia famiglia viene dal Kos­ le, quando ci furono stragi e sentivo tanto ambasciatole nell'aria (Pasolini aveva appe­ sovo, da una città che ha due vendette sia in Bosnia che in quanto artista. Ho bei ricordi, leggenda ci tramanda cieco, ' abbassato la cornetta mi sono na girato Edipo Re, si accinge­ con il nome di Omero. Forse ••; reso conto che non gli avevo nomi: uno albanese, Giakov, e Croazia, ma non nel Kossovo. ho visto il mondo, ho cono­ va a (are Medea) e che sembra uno "slavizzato". Giakovica. Spesso penso con sollievo che sciuto le culture, ho imparato furono scrìtti da tanti uomini ' nemmeno chiesto se avesse reggere ancora, anche in tem­ senza volto, e poi assemblati in ' ancora la barba, come ai tem­ Mio padre era figlio unico e Madre Teresa di Calcutta è al­ le lingue, ho amici nei cinque pi di telecomando selvaggio. aveva studiato a Skopie, in Ma­ banese, e che forse non è un continenti e so bene che il due giganteschi poemi. Mille e - pi dell'Odissea Peccato. Mi ha Fehmiu la ricorda così: «Veni­ mille anni dopo arrivò ne'le , chiesto di spedirgli a Belgrado cedonia. Faceva il maestro. Per caso». mondo è piccolo e che gli uo­ vo dal successo del (ilm di Pe­ tutta la sua gioventù ha com­ mini sono tutti uomini, e non nostre case uno «sceneggiato» una copia del giornale, perché trovic ma l'Odisseo (u il lavoro che riassumeva, per il piccolo ' là sono tagliati fuori da tutto, battuto contro i turchi, sia con «È difficile anche per noi posso credere ai nuovi confini che mi rese famoso nel mon­ il fucile che con i libri. Il suo Che stanno nascendo nel mio schermo tv, uno di quei poemi. . gli innocenti come i colpevoli, do. So che avevano pensato a spiegare cosa è successo nel E a prestare volto e spalle ad e ia stampa occidentale non scopo, come insegnante, è nostro paese. Freud ci insegna paese». Nino Manfredi, poi Rossi e i sempre stato di dare al noslro Ulisse, c'era un . uomo che • arriva più. È la prima cosa che suoi collaboratori decisero che che l'istinto di uccidere è sem­ avrebbe potuto benissimo es­ farò stamattina. . popolo la conoscenza, l'orgo­ pre presente nell'uomo, ma avrebbero cercato un volto glio della propria identità cul­ Sarajevo, dunque, è assediata sere anche lui, di persona, sul- ' * * * - nuovo. Rossi mi confidò: "Vo­ Jung e Adler dicono il contra­ le spiagge intomo a Troia. ~ turale. Ha sempre lavorato per rio, lo penso che l'uomo è una come Troia. E Ulisse non è an­ L'intervista con Fehmiu awie- levamo uno sconosciuto che aprire scuole dove si potesse cora tornato a Itaca. A volte Quell'uomo era Bekim Fehmiu ; potesse recitare Amleto, Ric­ creatura giovane, rispetto all'e­ e questa è la sua storia. . ,•• ,, ' ne dunque in una sorta di vuo­ studiare la nostra lingua alba­ tà di questo pianeta. Stiamo anche la crisi personale di un to pneumatico, durato 25 anni. cardo IH e Macbeth, e abbia­ nese. Nel 1972 sono stato in Al­ attore può svelare il dramma di mo trovalo te". Non è un com­ appena cominciando a libe­ Il ricordo di quell'Odisseo, che bania e in un archivio di Scuta- rarci dagli istinti animali. Ma un continente. Ho qui davanti A questo punto la vostra me­ popolava le serale, su cui a plimento da poco, ma debbo n ho scoperto che mio padre è a me l'indirizzo di Fehmiu. e dire che. quando ho rivisto l'O­ penso anche che il mondo è moria deve fare un piccolo : scuola ci fecero comporre te­ stato condannato a morte dai ipocrita. Che chi ricava profitti ho quasi voglia di scriverlo in sforzo in più. Bekim Fehmiu mi, che fu insomma un evento dissea, ho capito a distanza di serbi due volte, nel 1914 e nel questo articolo, perché scom- anni che c'erano davvero mo­ da questi massacri, è ipocrita. era Ulisse nell'Odissea di Fran­ nella storia della tv anni '60. è 1917. Nel 1929 sposò mia ma­ L'Europa e il mondo stanno mtiio che se gli volevate bene co Rossi, che Raitre ha iniziato . vivissimo, ma lontano. Per rin­ menti di tutti e tre quei perso­ dre e due settimane dopo furo­ naggi shakespeanani, nel mio permettendo una cosa mai venticinque anni fa. e voleste a replicare proprio sabato se- . frescarlo ho rivisto la prima no esiliati. Tutta la famiglia fu successa prima: che Sarajevo farglielo sapere, lui ne sarebbe ra, èva bene. Rammentate altri puntata, sabato, e mi è sem­ ruolo. Preparai il ruolo con il messa su un treno, e portata a mio professore di letteratura be: otto fratelli, quattro maschi do nel 1957 ho si dovuto impa­ Iier212. il teatro dove lavoravo. sia assediata da due anni, Sa­ felice. Ma non lo farò. Un po' suoi ruoli? Siete in grado di di­ brata molto bella, di quella Sarajevo. LI sono nato, nella rajevo, la città delle tre religio­ perché non si divulgano indi- bellezza un po' struggente che greca, Milos Djuric, che era un e quattro femmine. La vita fu rare meglio il serbo-croato per Oggi Belgrado è una città triste. re la sua nazionalità? Qualcu- '. città che oggi è il simbolo del­ ni e delle tre razze, che tuttora nzzi privati senza aver chiesto no lo ricorderà in un western ~ ha (a volte, molto di rado) la grande uomo di cultura e che l'ipocrisia del mondo». tranquilla per molti anni. Mio entrare all'Accademia, ma so­ I giovani e gli intellettuali se ne è stato il traduttore di Omero in padre insegnava, io parlavo al­ no stalo il primo attore albane­ vanno. 1 più belli, i più intelli­ vivono assieme, e questo è il il permesso alle persone. Un intitolato La spina dorsale del " tv del passato. Rivedere Barba­ paradosso. L'utopia di Saraje­ diavolo, o in un film hollywoo­ ra Bach nei panni di Nausicaa serbo-croato». •Mio padre e mia madre fu­ banese in famiglia ma non ho se a recitare nella storia del genti, se ne vanno. Tutto il no­ po' perché non riesco a imma­ mai, dico mai sentilo i serbi e i teatro jugoslavo. Belgrado era . stro lavoro, il lavoro di tutti gli vo non è morta, perché io co­ ginare, dopo «Belgrado», che diano tratto da un ramandone » e pensare che poi e diventata rono fortunati, rispetto ad altri: nosco tante persone, laggiù, di Harold Robbins, L'avvento- . la moglie di Ringo Starr... Rive­ Ma a voi non viene una verti­ sopravvissero. Quando avevo montenegrini . come nemici. una bella città e una grande artisti, è stato distrutto». nome di nazione bisognerà Ho sempre pensato che ci so­ metropoli, aperta a tutte le in­ che sono di razza e religione mettere sulla busta: Jugoslavia, riero. Altri in un film lacrimo­ dere i Proci. Telemaco, Pene­ gine quando sentite definire tre anni, nel '39. tornammo in «Eppure io sono qui. E non diverse e che continuano, an­ geno che fu un grande succes­ lope, le varie «incarnazioni» di cosi una lingua unica, il serbo­ ""Albania, e nel '41-ci trasferim­ no persone buone e persone fluenze culturali più moderne me ne vado. Dal 1981 in poi la Serbia, o che? Gli spedirò co­ cattive in tutte le razze e in tut­ e più vive. Un esempio? The che in questi tempi cosi bui, a munque questo giornale e cre­ so vent'anni fa. L'ultima neve Atena che. più che una dea, croato, che anche nel proprio mo nel Kossovo, a Prizren, che mia vita è stata un inferno. Per­ rispettarsi». . • di primavera. Magari l'avrete " era un'imitatrice... Risentire nome unisce (univa) due po­ secondo Le Corbusicr era la te le religioni, e lo penso tutto­ Carelaker di Pinter ebbe la sua ché l'odio è cominciato allora, do che scriverò «Jugoslavia», visto di recente in altri due sce- • Ungaretti che leggeva i versi di poli che adesso si stanno scan­ città più bella del mondo. Kra- ra. Non ho mai dovuto nascon­ pnma rappresentazione all'e­ nel Kossovo, verso gli albanesi, «Non ho una spiegazione nonostante tutto. E speriamo neggiati di Rossi. Quo vadis?e • Omero. Forse quell'Odisseo fu, nando? E pensare che Fehmiu vamo finalmente nella nostra dere di essere albanese, e stero, fuon Londra, a Belgrado ma allora nessuno all'estero politica. Certo, mi chiedo chi che arrivi. Unbamhino chiamalo Gesù. 1 assieme al Circolo Pickwick di fu costretto ad impararla (la terra. LI la nostra famiglia creb­ quando sono andato a Belgra­ nel 1959. e io vi recitai, all'Ate- capiva cosa stava per succede­ ha voluto distruggere questo - (Il -Continua)

    CHE TEMPO FA ItaliaRadio riferita IL TEMPO IN ITALIA: il gran sereno in atto TEMPERATURE IN ITALIA Tariffe di abbonamento sulla penisola iberica sulla Francia e sulla Bolzano 17 32 L'Aquila 13 34 Italia Annuo Semestrale Germania occidentale dimostrano la ripre­ Oggi vi segnaliamo 7 numeri L 325.000 L. 165.000 sa dell'alta pressione dovuta ad una nuova Verona 20 32 Roma Urbe 20 34 6 numeri L. 290.000 L, 146,000 Trieste 24 32 RomaFlumic. 18 30 Ore 7 15 Rassegna stampa espansione dell'anticiclone atlantico verso 8.15 Dentro I fatti. Con C. Salvi Venezia 21 30 Campobasso 20 32 Ore Estero • Annuale Semestrale l'Europa centrale e verso l'area mediterra­ 8.30 Ultimora. Con N. Hammad nea. La perturbazione che ha attraversato Milano 21 31 Bari 21 32 Ore 7 numeri L. -680.000 L. 343.000 Ore 9.10 Voltapaglna. Una radio per 6 numeri L. 582 000 L. 29-1.000 l'Italia sta abbandonando le nostre regioni Torino 19 29 Napoli 22 31 Per abbonjrsr versamento sul e e p n 29972007 - • sorridere. :-- meridionali. Il tempo di conseguenza si av­ Cuneo 20 30 Potenza 19 31 intesUito all'Ulula SpA, via dei due Macelli, 23/13 Ore 10.10 Filo diretto. ' Risponde P. via verso una fase di generale migliora­ Genova 22 28 S M Leuca 24 31 00187 Rom.i mento. Tuttavia nella fase iniziale il miglio­ Gaiotti De Biase • oppure versando rimjx>rto presso gli ulfici propa- Bologna 20 35 Reggio C np np ramento sarà condizionato da fenomeni di Ore 11.10 Parole e musica. In studio qanda delle Se/ioni e Federazioni del Pds Firenze 19 33 Messina 26 32 variabilità più o meno accentuati dovuti alla Laura Pausini - - instabilità ancora presente nelle massa Pisa 20 30 Palermo 22 31 Tariffe pubblicitarie ' Ore 11.20 Cronache' Italiane. Festa d'aria in circolazione. Ancona 18 29 Catania 18 32 Unità'93 con O. Toscani A inod. (mm.39 x 40) TEMPO PREVISTO: sulle regioni dell'Italia Perugia 21 32 Alghero 15 33 Commerciale fenale L. 130.000 Ore 12 30 Consumando. Manuale di settentrionale e su quelle dell'Italia centra­ Pescara Iti 31 Cagliari 19 35 Commerciale festivo L. 550.000 le ampi rasserenamenti nella mattinata ma autodifesa del cittadino ' Finestrella 1» pagina feriale !.. 3.540 000 durante il pomeriggio tendenza a formazio­ Ore 13.30 Saranno radiosi. La vostra Finestrella 1» pagina festiva L. 4 830.000 ni nuvolose prevalentemente di tipo cumu- ' musica ad I.R Manchette di testata L. 2.200.000 llformo che In prossimità delle zone mon­ TEMPERATURE ALL STERO Ore15.45 Diario di bordo. Con R. Frea- Redazionali L. 750.000 tuose possono dar luogo a locali manife­ kantoni • Finanz.-Legali-Concess.-Aste-Appalti Amsterdam 6 20 Londra 8 21 Feriali L. 635.000 - Festivi L. 720.000 stazioni temporalesche. Sulle regioni meri­ Ore 17.10 Verso sera. Festa Unità '93: Atene 23 32 Madrid 9 23 A parola: Necrologie L. 4.800 dionali annuvolamenti e precipitazioni ma intervista a F. Riccio • con tendenza a rapido miglioramento du­ Berlino 8 18 Mosca 6 14 Partecipa Lutto L. 8 000 ore 18.15 Punto e a capo. Rotocalco di rante il corso della giornata. . Bruxelles 8 19 Nizza 16 24 Economici L 2.500 informazione. VENTI: deboli o moderati provenienti dai Copenaghen 7 18 Parigi 8 21 Concessionarie per la pubblicità quadranti settentrionali. Ginevra 12 16 Stoccolma 5 17 Ore 19.30 Rockland. La storia del SIPRA. via Bcrtola 34. Torino. RocK. MARI: ancora mossi specie i bacini meri­ Helsinki 8 14 Varsavia 8 17 tei. ol 1/ 57531 dionali ma con moto ondoso in diminuzio­ Ore 20.05 Parole e musica. In studio Lisbona 19 29 Vienna 11 17 SPI / Roma, via Boezio 6, tei. 06/35781 ne. Luca Dek Re e C. De Torn­ Stampa in lac-siimle: easi. •• Telestampa Romana, Roma - via della Maria­ Ore 21 30 Festa Unita '93. In diretta «Il na, 285. Nigi. Milano - via Olio da Pistoia. 10 Bologna incontra Bologna.

    '« Lunedì 30 agosto 1993 in Italia p;iKina 9 fu

    Vacanze addio L'ennesimo riconoscimento «certissimo» Sarebbero emerse contraddizioni nei racconti Contro-esodo del sedicente fratello e dell'amica della ragazza ordinato del cadavere della giovane uccisa in Versilia sulle strade lascia una serie di interrogativi Il giudice Manzione chiede il silenzio stampa Traffico inlenso come da previsom. m.i otdinato (.'osi si Due giovani cechi ascoltati tutta la notte per non compromettere le diffìcili indagini consuma sulle strade il secondo inorilo del «glande rientro. Un «normale traffico d.i week end estivo» dicono .ill.i srn. tela autostrade, «Gli italiani non partono e non tornano pili fitti insieme» Qualche problema potrebbe esserci, inveì e oggi Ieri anche l'inaspettato mighordinenlo delle condi/n »ni ine termologiche ha favorito la circolazione, salvo che nelle Mar che, dove l'ondata di maltempo non accenna ad attenuarsi Il fondo stradale reso viscido dalla pioggia è sialo la causa di numerosi tamponamenti Incidenti non gravi che hanno pe­ «Non ci sono dubbi è mia sorella Hana» rò rallentalo ulteriormente il tralfico e causato incolonna- menti Sembra essere stata l'Adriatica, l'autostrada ,ic he ha subito più di tutte il traffico del rientro «Viva Hitler» Frasi di stampo nazista e Torre del Lago, per il magistrato necessari altri accertamenti Scritte naziste svastiche si ritte con una ver ilice spruv blu e rossa sono in un cimitero state lasciate la sborsa notte Nuova, incerta identitificazione per la ragazza trova­ agenti di polizia e si e messo chi giorni. Credibile? Non rata fuga di notizie di questi fuor: Milano su una ventinj di colombari ta morta sulla spiaggia di Torre del Lago. Un giova­ in moto il meccanismo inve­ credibile? giorni rischia di portare grave nel lato nord-esi del cimitelo stigativo. L'interrogatono dei due danno all'indagine ed è ine­ di Lazzate (.Milano) Ad ae ne cecoslovacco l'avrebbe riconosciuta come la ™"™l^™~"^""~—^ corgersi delle scritte '-Oggi propria sorella: «Si chiama Hana, 22 anni, faceva la Alle 20 i dirigenti della giovani, che sono comunque satta perché fa riferimento a questura fiorentina decidono soltanto dei testi, è continua­ un'identificazione che sarà lo spray, domani le bombe». «Viva i na/i», -Viva Hitlei», cameriera...». Ma dopo otto identificazioni «certissi­ sicura solo dopo ulteriori ac­ «Sporchi ebrei»), è stato il custode, all'orano d'apertura del me» e poi saltate, gli inquirenti chiedono il silenzio- di accompagnare all'istituto to fino alle sette del mattino. cimitero al pubblico. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di medicina legale di Pisa i «È Hana, ha una cicatrice ri­ certamenti» dice Domenico di Seregno stampa. 11 giudice Manzione: «Si corre il rischio di far due ragazzi, per un ricono­ masta dopo una scottatura». Manzione. sinceramente sec­ scivolare un fatto tragico nel grottesco...». scimento (ormale del cada­ «È Hana, aveva questa mac­ cato per la piega che stanno Per cinque giorni Per cinque giorni è nm.isio vere. Alle 21 cambiano idea chia sulla pelle...» 11 ricono­ prendendo gli avvenimenti. ferito in un prato, con un PALLA NOSTRA CORRISPONDENTE e Marek e Michala vengono scimento sul videotape In sostanza il magistrato dice con un proiettile proiettile conficcalo in una che il riconoscimento avve­ tempia, un altro in un femo­ CHIARA CARENINI accompagnati alla questura avrebbe dato esito positivo. nella tempia di Lucca. Lì, gli uomini della E fuori dalla questura ini­ nuto sul videotape non è pro­ re, una mano trafitta da un Fuori perìcolo ter/o colpo di pistola si sal- •1 VIAREGGIO. Potrebbe zione, agli uomini della Cri- squadra mobile e del com­ zia la ridda di voci, di ipotesi, bante, ci vogliono nuovi ac­ certamenti che forse si svol­ vera 1-. accaduto ad Antoni- chiamarsi Hana, ventiduen­ minalpol di Firenze, Marek, missariato di Viareggio fanno di sensazioni. Ma perché li — — """™~™^ ™"™~ ~™"""" no Castiglione, 22 anni, elet­ ne cecoslovacca, la ragazza 27 anni, di Pisek. vedere il videotape del cada­ tengono così tanto in questu­ geranno stamattina all'Istitu­ vere, realizzato dalla scienti­ to di medicina legale di Pisa. tricista, abitante a Moncalien (Tonno). I carabinieri lo ave­ trovata uccisa a Torre del La­ Subito sono scattali gli ac­ ra? Sembra che il racconto vano trovato sabato scorso nelle vicinanze di una diga sul go. È l'ennesima identifica­ certamenti sulle dichiarazio­ fica prima dell'autopsia. Ma­ fatto da Michala, capelli bru­ Gli inquirenti vogliono essere sicuri. «Altrimenti si corre il ri­ fiume Po, al confine tra i comuni di Li Loggia e Moncalieri, zione «certa», dopo le grotte­ ni del ragazzo cèco che, con rek continua a dire: «È Hana, ni, tagliati a caschetto, cardi­ su segnalazione del fratello Giuseppe, 2G anni, e di un ami­ sche e tragiche sette, otto in mano alcune fotografia di mia sorella». Il ragazzo ceco gan bianco e azzurro, è so­ schio - continua Manzione - co, Mauro Funna, 23 anni, di Tonno che avevano avviato pei identificazioni •certissime» e una ragazza dall'espressione racconta la storia di una va­ stanzialmente diverso da di far scivolare un fatto tragi­ conto loro le ricerche AH' ospedale Ciò di Torino dove e svanite come bolle di sapone allegra, si è recato alla Que­ canza insieme, trascorsa in quello fatto dal fratello di Ha­ co in un fatto grottesco. Chie­ stato ricoverato, la vittima ha dello «È stato Mauro Furin.i a la mattina dopo. Adesso, for­ stura per dire: «La ragazza un alberghetto di Tirrenia, na? Pare abbia detto la ragaz­ diamo qualche giorno di si­ spararmi». L'amico, con precedenti per droga si è dichiara se, in questa vicenda dram­ morta 6 mia sorella». Erano le sulla marina di Pisa, a pochi za: «lo e Hana eravamo al lenzio stampa». E il magistra­ to innocente. Secondo gli inquirenti, all'origine del fatto \i matica gli inquirenti sono ar­ 16 di sabato pomeriggio. Alla chilometri dal luogo del de­ mare. Il 18 Hana sparisce e io to non risponde alle doman­ sarebbe un disaccordo su uno smercio di cocaina rivati a un punto (ermo. questura di Firenze sono arri­ litto. Poi, il 18 agosto, Hana torno a Praga per avvertire ia de, dice che lutto questo po­ La donna senza storia po­ vati in due. Marek e un'ami­ sarebbe sparita. E le ricerche famiglia. Torno in Versilia trebbe pregiudicare le inda­ Arezzo Il quartiere di Porta Crucifeia trebbe . davvero chiamarsi ca, Michala Kralova, anche del fratello sarebbero state con Marek». Alla fine dell'in­ gini, che e inutile parlare di ha vinto l'S"! a edizione del­ lei di 22 anni. immediate; però la foto della una storia se non si accerta Porta Cruc'rfera la tradizionale giostra del Hana Kindrova, 22 anni, ex terrogatorio, comunque, gli Saracino che si è cor*,., leu cameriera di un paesino nei È bastata la frase, detta in donna senza nome, su un inquirenti non vogliono con­ prima che il soggetto - quella vince la giostra Il luogo dove è stato trovato il corpo senza vita della ragazza che do­ in pia/za Grande ad Arezzo sobborghi di Praga. Lo ha un italiano stentato, è bastata giornale italiano, Marek l'a­ fermare nulla e chiedono il donna senza nome - è vera­ vrebbe essere Hana Kindrova del Saracino Ai due cavalieri del none detto, pare non senza emo­ la fotografia mostrata agli vrebbe vista soltanto da po­ silenzio stampa. «La sciagu­ mente quello su cui si lavora. rossoverde, Marco filippetti ^•••••••••••••••••••••••••••»-••••••"•»— (j, sjanl) L. l'aretino Eugeni, i Vannozzi, sono bastati sette punti per aggiudicarsi la lolla;: d'oro dedicata a Pcidinando I dei Medici Porta Cnieileia si Ancora nessuna traccia di Angelo Izzo, il torturatore del Circeo che non è rientratone l carcere di Alessandria. Attivata l'Interpol conferma così al primo posto nel numero delle giostte vinte La sorella di Rosaria Lopez, una delle sue vittime: «È uno scandalo. Come posso avere ancora fiducia nella giustizia?» dalla ripresa della manifestazione nel 193! lino ad oggi si' ne è aggiudicate 2G, contro le 21 di Porta Santo Spinto che non vince da nove unni, le 19 di Sant' Andrea e le 17 di Porta del Poro. Anarchici occupano L'occupazione analettica dell'isolotto di Castel di Can­ «È un assassino, non dovevano dargli quel permesso» isolotto nerò, sul lago Maggiore, a del lago Maggiore pochi chilometri dal i online svizzero, si è concluvi con il Fino a ieri sera, ancora nessuna traccia di Angelo Iz­ ga, per Giulia Lopez, sorella e catturato qualche mese do­ da «radio-carcere) sulla nuo­ Tre feriti ferimento di tre persone. zo, uno dei tre «massacratori del Circeo», scomparso di Rosaria, che, tra il 29 e il 30 po in Argentina, nuscl a fug­ va stagione delle stragi? An­ Uno dei manifestanti, Anlo- nella notte tra mercoledì e giovedì, poche ore prima settembre del 75, fu seviziata gire anche da una cella di gelo Izzo aveva parlato del­ ™""^—"""""^" mo F.. 27 anni, di Tonno, è e uccisa da Angelo Izzo. An­ Buenos Aires. Era l'I 1 aprile l'ambiente dal quale prove­ ricoverato con riserva di prognosi all'ospedale di Verbania che scadesse il permesso-premio con il quale era drea Ghira e Gianni Guido. 1985. niva, quello dell'eversione (Novara). È precipitato dal muraglione del castello, mentre uscito dal carcere di Alessandria. Due ipotesi: è fug­ «Uno che ha commesso un Angelo Izzo, infine. Con­ neo-fascista, legato alla mas­ due notti fa, insieme con altre decine di anarchici, resisteva gito in Sud America oppure è stato ucciso. La sorella delitto cosi orrendo non può dannato all'ergastolo per il soneria, ai servizi segreti, alla agli appelli e all'intervento delle forze dell'ordine Gli occu­ di Rosaria Lopez: «È uno scandalo: non dovevano ottenere permessi, non do­ massacro del Circeo, era al Banda della Magliana e alla panti, in tutto una quarantina, hanno anche reagito con sas- dargli quel permesso». Attivata l'Interpol. vrebbe godere di benefici.,. - suo terzo permesso «senza mafia. Le sue «rivelazioni» saiole e un vìgile del fuoco è stato ferito lievemente Un altro dice Giulia Lopez - . Anche scorta». E qui si registra un avevano riempito centinaia anarchico si è procurata una distorsione a un ginocchio se si è comportato bene, in piccolo mistero: perchè le re­ di pagine nei processi più L'occupazione dell'isolotto (disabitato) era cominciata sa- " NOSTRO SERVIZIO cella, anche se dice di essersi strizioni della legge Gozzini importanti sulle trame oscure batoe si Sconclusa ieri mattina pentito... Quello, in realtà, (nessun permesso-premio ai che hanno caratterizzato la non si è mai pentito, ha usato condannati per sequestro di storia recente del Paese. Se­ Delitto di Ivrea È la ricerca dello scooter ros­ •• ROMA. Fino a ieri sera, pentito vero, attendibile? E se la politica per uscire dal car­ persona) non sono state ap­ condo alcuni giudici, è un Uno scooter rosso so sul quale lo zingaro Pietro ancora nessuna traccia di lo è. come mai non veniva cere. La colpa è di chi fa le plicate anche a lui? Angelo «collaboratore» informato, Ballarin avrebbe dato un Angelo Izzo. Siamo fermi, adeguatamente protetto? leggi e di chi le applica. Qui Izzo aveva ottenuto il pnmo dunque prezioso. Secondo nell'omicidio passaggio alla quindicenne perciò, allo scenario di saba­ Perchè se ne andava in giro non funziona più niente». permesso nel settembre del altri, inattendibile e pencolo- di Manuela Petilli Manuela Penili Marchelli to: cento ipotesi, zero spunti da solo? Il dolore della famiglia Lo­ '92. A distanza di otto mesi, so, un po' approssimativo, trovata morta semicarboniz- investigativi. Lui, 38 anni, /..ito in un casolare nelle Scomparso nella notte tra pez. E il dolore di Donatella nell'aprile scorso, il secondo. unpo'dcpistatore. mmm mt m mmm mm uno dei tre «massacratori del mercoledì e giovedì, alla sca­ Colasantì. Aveva 17 anni, nel L'ultimo, di cinque giorni, Nel '92, in una lettera a ^ ^^ ^ •»•••"•"••^ campagne di StramLuno Circeo», neo-fascista, tecni­ denza di un permesso-pre­ 75. Fu ridotta in fin di vita. scadeva alle 11 di giovedì. «l'Unità», scrisse: «Nel 1974, (Tonno). uno dei rebus che gli inquirenti cercano di i solve­ camente collaboratore della mio che gli aveva consentito dai tre, e si salvò solo perchè Presto, in qualità di pentito, c'era un tentativo golpista re per dare soluzione a questo omicidio 11 motorino non e giustizia, potrebbe essere in di uscire dal carcere di Ales­ stato mai rinvenuto, ma una ricorda che il pomeriggio del si finse morta. Felice, il desti­ avrebbe avuto la possibilità messo in atto dall'estrema due agosto Ballarin avevj caricato Manuela su uno scooter Sudamerica. Se è vivo. Già, sandria, di raggiungere Ro­ no dei suoi aguzzini. Uno, di usufruire della semilibertà. destra e da alcuni gruppi rea­ rosso. Il motorino sarebbe stalo acquistato dal cognato di perchè non si può escludere ma e di festeggiare, con i fa­ Andrea Ghira, fu «avvertito» Alla luce di questi elementi, zionari che si annidavano che qualcuno gli abbia chiu­ Ballarin. Giovanni Lagaren, accusato di favoreggiamento miliari, il proprio complean­ prima che scattassero i man­ la fuga appare davvero in- nelle strutture dello Stato a nell'omicidio, che l'avrebbe poi prestato al cognato ed ami­ so la bocca. Per impedirgli di no. La madre ha detto: «È dati di cattura: e fuggì. Si dice spiegabile. cominciare dalle Forze ar­ continuare a parlare dei rap­ co; ieri l'avvocato difensore di l-agaren ha sottolineato ohe una follia, non riesco a capi­ che sia in Sudamerica. Gian­ Lo hanno ucciso? Qualcu­ mate. Le centinaia di attenta­ lui «non hu mai posseduto motorini di quel tipo» porti tra mafia, eversione ne­ re perchè sia fuggito. Proprio ni Guido fu arrestato, proces­ no lo ha «punito» perciò che ti (culminati con le stragi di ra e apparati dello Stato. Ine­ ora che stava per ottenere la sato e condannato. Ma poi. ha detto ai giudici o lo ha fer­ Brescia e dell'Italicus) altro Angelo Izzo, uno dei torturatori del Circeo, non è rientrato nel carcere di vitabile, a • questo > punto, semiliberta. Assurdo». Uno ncll'84, evase dal carcere di mato prima che potesse for­ non erano che il prologo di GIUSEPPE VITTORI chiedersi: Angelo Izzo è un «scandalo», invece, questa fu- Alessandria dove stava scontando l'ergastolo San Gimignano. Individuato nire informazioni (giuntegli un tenttaivo golpista». «Gelosia» a Napoli Dramma nel Brindisino Prostitute contro transessuali, marocchini contro cinesi Agguato in Calabria Roma Termini

    Bimbo in carrozzina Quindicenne ucciso Ragazzo di 13 anni Immigrato aggredit*a&* o investito da un'auto da colpo di pistola Roma, dall'Eur a Trastevere spara e ferisce alla fermata del bus durante una rissa sparato da coetaneo Una giornata di maxi-risse il killer del padre In fuga i picchiatori tm NAPOLI. Un bambino di otto mesi, Vin­ tm BRINDISI. È ancora in-stato di choc Giu­ Botte da orbi tra prostitute tunisine e transessuali ita­ prendere possesso di uno spa­ M REGGIO CAI-ABRIA. Un ragazzo di tredici M ROMA In quattro l'hanno aggredito allo cenzo Cinquegrana. investito fhentre si tro­ seppe V., il ragazzo di 15 anni che sabato se­ liani e tra coniugi cinesi e giovani marocchini. È ac­ zio, quello solito. Ma il clima si anni (di cui non è stata resa nota l'identità ) spalle mentre aspettava l'autubus por tor­ vava nel suo passeggino da un'auto guidata ra ha ucciso per un «tragico gioco» il suo caduto ieri a Roma. La prima rissa è scoppiata l'altra fa subito pesante. Tia i due ha ferito a colpi di pistola l'uomo che, poco nare a casa. Un cittadino del Bangladesh, da un pregiudicato, Raffaele llardi, 20 anni, amico Oreste Zullo, anch'egli quindicenne, gruppi volonano in principio prima, insieme ad un complice (entrambi Islam Rafiqui, di 25 anni, è stato colpito vio­ di Casavatore, è rimasto gravemente ferito sparandogli un colpo con una pistola cali­ notte, all'Eur, per motivi di «rivalità professionale e delle occhiatacce e degli insul­ arrestati), aveva tentato d'uccidere il padre. lentamente dietro la testa con un oggetto ed è stato ricoverato in prognosi riservatane l bro 7.65 di proprietà di suo padre. controllo del territorio». L'altra «lite» ha avuto come ti. «Questa è zona nostra, an­ Il fatto è accaduto nella tarda serata di sa­ di metallo, la scorsa notte sul piazzale anti­ reparto di rianimazione dell' ospedale San- palcoscenico il tradizionale mercato di Porta Porte- date a vendere la vostra merce stante lastazione Termini. Secondo quanto accertato sinora dagli in­ oltrove». Poi gli spintoni reci­ bato a Sant'Eufemia d'Aspromonte, Il ferito tobono. L'incidente è accaduto mentre era vestigatori, subito dopo aver trascorso insie­ se. Il motivo del contendere? Un metro d'asfalto per è Antonio Pitasi, di 34 anni, che è ora pianto­ Dopo l'agguato, il giovane, dolorante e in corso una rissa per motivi di gelosia tra la proci e infine la «rissa» per «ri­ me la giornata al mare, i due ragazzi si sono la vendita di tappeti, foulard, magliette; valità professionale e contrasti nato nell'Istituto ortopedico di Reggio Cala­ sanguinante, è riuscito a raggiungete il po­ madre del piccolo, Annunziata Tucci, di 20 recati nella villetta alla periferia di Tuturano bria, per le fratture subite a causa dei cinque sto mobile di polizia e raccontare l'accadu­ anni, e la sorella del pregiudicato che ha in­ nella divisione del territorio». del padre di Giuseppe, Gerardo V„ un noto Qualcuno però avvisa i carabi­ proiettili di pistola che lo hanno raggiunto to. Ora, Islam Rafiqui, è ricoverato in un let­ vestito il bambino, Anna llardi. Raffaele llar­ imprenditore edile. nieri, che si precipitano in gran agli arti inferiori. Antonio Pitasi. originario di to dell'Umberto 1: ha un trauma confusivo di. fuggito subito dopo, è stato successiva­ Non c'era nessuno in casa e cosi Giusep­ numero per dividere i conten­ Sant'Eufemia, risiede a Parma. cranico. I medici si sono riservati la pro­ mente rintracciato e posto in stato di fermo pe ha voluto mostrare all'amico una delle ragione sulla rontonda che af­ denti. E nella baraonda gene­ gnosi. di polizia giudiziaria. Dovrà rispondere di M ROMA Risse multirazziali Il suo presunto complico si chiama Carmi­ due pistole detenute legalmente dal suo ge­ in una giornata di mezza esta­ faccia sul lungomare. E solo rale alcune persone riescono a ne Scibilia, di 30 anni. Secondo quanto reso Il giovane, che lavora come canieneio in tentativo di omicidio nei confronti del picco­ nitore e conservate in un armadio. Cosa sia perché qualcuno aveva pog­ fuggire. Altri partecipanti alla una trattoria vicino Piazza dei Cinquecen­ lo, oltreché di omissione di soccorso e di ris­ te. È accaduto ieri in due quar­ noto dai carabinieri, l'agguato è stato fatto successo da quel momento non si sa, cosa tieri della capitale: all'Eur e a giato lo sguardo un po' più lite, invece, sono finiti in pri­ nel centro di Sant' Eufemia, davanti all'abi­ to, ha detto agli agenti che l'hanno accoin- sa. Il fatto è accaduto in corso Europa a Ca­ avessero deciso di fare i ragazzi, quale gioco Trastevere, nelle ore del tradi­ lungo sulla donna del «bello» gione con l'accusa di rissa ag­ paganto in ospedale: «A lavoro finito mi so­ savatore, vicino Napoli. Secondo la ricostru­ gravata. > > tazione della mancata vittima, contro cui so­ no diretto sotto la pensilina del bus nottur­ stessero provando, Giuseppe non riesce a zionale mercato di Porta Porte- della zona. Non solo. All'alba no stati sparati alcuni colpi di pistola. zione dei carabinieri, la lite è scoppiata tra le dirlo. Improvvisamente è partito un proiettile se. I protagonisti della prima di sabato scorso, sempre in no che percorre largo Agosla. Ero in attesa due donne dopo che Anna llardi ha accusa­ In mattinata le forze dell'or­ All'agguato ha assistito il figlio dell'uomo del mezzo per tornare a casa quando un ed ha colpito in pieno viso Oreste, ucciden­ «zuffa» sono transessuali italia­ Trastevere, la gente ha parteci­ dine erano già intervenuti per to Annunziata Tacci di mantenere una rela­ dolo all'istante. ni e prostitute tunisine. Il moti­ pato in massa ad una rissa, che, vedendo il padre illeso che cercava di gruppetto di giovani, forse italiani, ini han­ zione con il proprio marito, Raffaele Caiaz- •calmare gli animi» a Porta Por- riparsi, è entrato in casa prendendo una pi­ Avvertiti da vicini di casa, i carabinieri so­ vo del contendere' Il controllo che poi si è conclusa con l'ar­ tese. Nelle ore di pieno merca­ no raggiunto alle spalle. Non ho avvio :l za, di 24 anni. Nella zuffa sono rimaste coin­ resto di quattro persone e un stola del genitore con la quale ha fatto fuo­ tempo di capire nulla, mi hanno picchiato volte una decina di persone, tra le quali an­ no giunti nella villetta ed hanno trovato nell' del territorio. L'altra «lite», inve­ to, infatti, l'arma era stata sol­ ingresso Giuseppe V., in stato di choc, inca­ ce, ha visto in scena cinquanta ricovero in ospedale, sia pure lecitata da alcuni commer­ co, ripetutamente, contro Antonio Pitasi, fe­ e sono scappati». che il marito della Tucci, Giovanni Cinque- di poche ore, di un agente. 11 rendolo. Il ragazzo che sapeva dove il padre grana, di 21 anni, llardi, alla guida della sua pace di parlare, e nella sala da pranzo il cor­ cittadini immigrati: giovani cianti: «Correte più in fretta che Gli agenti del commissarialo «Viminale» po di Oreste. • marocchini e alcune famiglie perché una parte degli abitanti potete, c'è il rischio che ci teneva la pistola, ha dimostrato di avere una stanno accertando se si sta trattato di una Renault 5 ha investito il passeggino, che è ri­ del quartiere si stesse pic­ buona mira. masto incastrato tra la sua auto e un'altra La pistola era sotto un tavolo, probabil­ di cinesi, in lotta per la conqui­ scappa il morto. È scoppiata la aggressione razzista. Islam ò la seconda mente lanciata 11 da Giuseppe nel momento sta di un posto-vendita tra i chiando di gran lena, non si è guerra tra gli extracomunitan». I carabinieri ritengono che alla base del­ persona di colore che viene picchiata nel­ vettura in sosta. I sanitari hanno riscontrato ancora saputo. al piccolo «trauma cranico e toraco-addomi- in cui si è resoconto dell' accaduto. banchi del mercato, Un'ora di calci e pugni, ma an­ l'agguato ci siano motivi di interesse. Anto­ l'arco di due giorni a Roma. Venerdì matti­ nale con sospetto di lesioni ossee e di organi Il sostituto procuratore presso il tribunale Roma non è nuova ai «pe­ Mezzanotte di ieri. Decine di che di bottilgiate e colpi dati nio Pitasi e Carmine Scibilia sono stati arre­ na sulla spiaggia di Passoscuro otto ragazzi per i minorenni di Lecce De Salvatore, che staggi» collettivi, Nei giorni transessuali italiani e altrettan­ con le spranghe. Poi l'arresto stati con l'accusa di tentativo d' omicidio. hanno pestato un senegalese, Solane Ba­ interni e schiacciamento del polmone sini­ di due fratelli marocchini e stro». coordina le indagini, ha, intanto, disposto 1' scorsi a Torvaianica cento ra­ te prostitute tunisine arrivano Per il ragazzo nessuna conseguenza giuridi­ bà, dì 21 anni, che vendeva tappeti e cate­ autopsia. gazzi se le sono date dì santa in via Tupini, all'Eur. È l'ora di una coppia di coniugi cinesi. ca. nine sul lungomare laziale

    ì> à t Ò. Luncdì pagina 30 agosto 1993 10 4 tf&W^ "r^**-?*-,***?* << in Italia Nuovi focolai nell'isola sul monte Solaro. Il prefetto Alcuni turisti osservano il fumo provocato dall'incendio sul monte Solaro a Capri. A sinistra, una dei di Napoli chiede accertamenti feriti di sabato. Colti dal panico, in 10, si erano gettati . sul disastro della seggiovia dalla seggiovia Gravemente ferito un marine Distrutti 500 ettari di bosco Il Pds vuole 'una commissione parlamentare d'inchiesta

    vocato un vertice ieri mattina alla Maddalena. Alla presen­ za del prefetto di Sassari e delle più alte autorità civili e militari, si sono ricostruiti i tra­ Sud in fiamme da Capri al Pollino gici momenti di venerdì, per cercare di capire cosa, nella macchina dei soccorsi e so­ prattutto delia prevenzione, non ha funzionato, r Sono le due del pomerig­ E a Tolmezzo in Friuli perde la vita un vigile del fuoco gio quando scatta l'allarme. ' Le fiamme, sospinte dal ven­ Capri continua a bruciare. Tra le polemiche: quella tari di bosco distrutti sono già Intanto alcuni nuovi focolai ti, visto che hanno preferito Abruzzo vicino a Campotosto, to, si dirigono verso il centro .' tra il prefetto di Napoli, che chiede accertamenti sul oltre cinquecento, e altri mille si sono anzi accesi nel pome­ buttarsi giù da un'altezza di al centro del nuovo parco na­ dell'isola. Un sistema di teleri­ rischiano di fare la stessa fine. riggio di ieri. E mentre restano quattro metri per cercare una zionale del Gran Sasso-Monti levamento a raggi infrarossi disastro della seggiovia (11 feriti, di cui due molto Difficilissimo è il lavoro delle molto gravi le condizioni del via di scampo. della Laga, dove due persone avverte della presenza del fu­ gravi), e la direzione dell'impianto. Ma è mezza Ita­ centinaia di uomini che anco­ diplomatico ... indonesiano . Polemiche - questa volta da - l'italiano Mariano Antonelll e mo, ma a dare l'allarme per . lia che brucia. A Capri un marine è rimasto grave­ ra non riescono a mettere sotto Ma'as Sabirin e della giovane parte del portavoce dei Verdi, lo slavo Izet Spahic - sono sta­ primi sarebbero stati i poli­ mente ferito; in Friuli un vigile del fuoco è morto du­ controllo le fiamme malgrado napoletana Marinella Coppola l'ex ministro • dell'Ambiente te arrestate dalla Forestale, che ziotti della caserma'di Palau. l'aiuto di cinque aerei, quattro - due delle undici persone ri­ Carlo Ripa di Meana. e del de­ nella regione deve fronteggia­ L'emergenza scatta subito. I rante un'operazione di spegnimento, tra Basilicata e dei quali - due CI30 e due maste ferite tra le venti che si putato, anch'egli dei Verdi. re diversi altri incendi di note­ G222 - sono peraltro costretti a sette forestali presenti a Ca­ Calabria sta andando in cenere il parco del Pollino sono lanciate dalla seggiovia Stefano Apuzzo - anche sulla voli proporzioni. - - • prera non sono in condizione raggiungere ogni volta le basi circondata dalle fiamme -, qualità e la tempestività degli Una situazione complessi­ in Puglia e in Sicilia per fare ri­ vamente gravissima, che ha in­ di fermare da soli le fiamme. ambedue ricoverati nel centro interventi di spegnimento a Si mobilitano civili e militari fornimento d'acqua. ustionati dell'ospedale Civico Capri e più in generale sulla dotto i senatori del Pds a pro­ PIKTRO STRAMBA-BADIALI Sempre drammatica resta la di Palermo, infuriano le pole­ porre la costituzione di una della base americana di San­ situazione a Capri, dove l'in­ «totale assenza di una politica commissione - parlamentare to Stefano. Arrivano due eli­ •• ROMA. Si chiamava Retro ' altri provocata dall'incoscien­ miche "proprio sul perchè del di gestione e di controllo del­ cendio - anch'esso probabil­ gravissimo incidente. l'ambiente, del territorio e del­ . d'inchiesta sugli incendi che - cotteri, uno del servizio antin­ Palazzolo, aveva trentotto an- ' za di chi butta mozziconi e mente di origine dolosa - che dice il senatore Concetto Sci- cendio del consorzio Costa- ni, da sette faceva li vigile del fiammiferi e accende fuochi sta consumando le pendici del Il prefetto di Napoli, Umber­ le aree protette». I due espo­ voletto - in dieci anni hanno to Improta, chiede accerta­ nenti ambientalisti chiedono Smeralda e l'altro dell'esercì- .. fuoco a Tolmezzo. È precipita- nei boschi, lungo le strade e in monte Solaro, tra Anacapri e distrutto qualcosa come mez­ to, che dal cielo danno man to in un burrone mentre insie­ generale dovunque ci siano er­ Marina Piccola, continua a in- menti per-capire se «i fatti ac­ tra l'altro che sia l'esercito a zo milione di ettari di boschi me ad altri due colleghi si sta­ ba e piante rese estremamente furiare malgrado l'intervento di , caduti sono stati occasionati presidiare «costantemente le (una superficie pari a quello forte alle centinaia di perso­ va arrampicando con un mez- : infiammabili da mesi di siccità elicotteri, aerei e uomini dei vi- , da una sfortunata coincidenza zone a rischio e le aree protet­ delle province di Milano e di ne, tra vigili, forestali e civili, ' zo di soccorso su una stradina : - che anche ieri è andata sili del fuoco, dell'esercito ita­ tra lo svilupparsi dell'incendio te». .• - •„.. Bergamo messe insieme), impegnate nell'opera di spe­ di montagna nel tentativo di . avanti in diverse regioni, so­ liano e della marina degli Stati e il transito della seggiovia o se Il fuoco, intanto, continua a mentre solo quest'anno «su un gnimento. Dopo due ore e spegnere l'ennesimo incendio ., prattutto del Sud, dall'Abruzzo Uniti. Un marine, James Jells- invece esistono responsabili­ divampare anche in altre zone totale di 5A00 incendi ufficial­ dieci giunge anche un Cana- scoppiato nei boschi della zo- alla Campania alla Calabria. wick, di 24 anni, è rimasto feri­ tà». Nessuna responsabilità, re­ della Campania, dal monte mente dolosi» gli arresti sono dair che completa, lavorando na. Palazzolo è la dodicesima • Il più grave, per estensione e to gravemente mentre era im­ plica seccamente la direzione Somma, a fianco del Vesuvio, stati in tutto si e no una decina. a bassa quota, l'opera di spe­ vittima dall'inizio di questa ' per l'importanza dal punto di ' pegnato nelle operazioni di dell'impianto: «Appena avvi­ al Faito sulla penisola sorrenti­ Niente di strano, del resto, se si gnimento. Circoscritte >~ le estate degli incendi che ha se- : ! vista ambientale della zona spegnimento dell'incendio. Il stato l'incendio sono stati mes- ; na e al Finestra nel Salernita­ pensa che «non esiste una rete fiamme, divampano, come al minato morte in diverse regio- colpita, è quello che da una giovane è caduto in una zona si in opera tutti i mezzi tecnici no, dove le fiamme imperver­ di telcrilevamento degli incen­ ni - soprattutto in Sicilia e Sar- ' solito, le polemiche. Perché settimana Infuria nel parco na­ impervia ed è stato accerchia­ e umani di soccorso», e «la seg­ sano da settimane e ieri sono di, abbiamo una guardia fore­ Caprera, riserva naturale pro­ degna - e distrutto oltre ottan- ••,'. zionale del Pollino, a' cavallo to dalle fiamme. Nonostante giovia è rimasta in funzione il nuovamente divampate, an­ stale ogni mille ettari di bosco (amila ettari di vegetazione in ••* tra Basilicata e Calabria. Un indossasse una tuta protettiva tempo necessario per allonta­ che questa volta appiccate - e abbiamo in tutto cinque Ca- tetta, è posta sotto la giurisdi­ tutta Italia. Una distruzione - ' parco che rischia di morire pri­ il marine ha riportato ustioni e nare dalla zona di pericolo» i secondo la Forestale - da piro­ nadair rispetto ai tredici della zione di Follonica e dispone nella grande maggioranza dei ma ancora di entrare effettiva­ ferite. È stato salvato e ricove- ' passeggeri..Che, a quanto pa- , mani. Sicuramente doloso, del Grecia e ai quattordici della Caprera, polemiche di cosi pochi uomini? Perchè casi di ongine dolosa, e negli mente in funzione, dove gli et­ rato in ospedale. . ; re. non se sono proprio accor- ' resto, è l'incendio scoppiato in Spagna». il Canadair, schierato sino a pochi giorni fa a Olbia, è slato spostato in Toscana? È man­ sui soccorsi cato il coordinamento tra le varie torze presenti, pur impe­ gnate al massimo? ..••-•• , » «Indagate sui costi degli aerei antincendio h Sardegna» Interviene il prefetto L'isola, intanto, cerca di ri prendersi. I cinquanta ettari andati in fumo sono poca co­ •• CAGLIARI. Aerei ed eli­ tincend-. L'amministrazione sul fronte della lotta agli in­ la campagna ' antincendi. svolta il 18 giugno, la dota­ uno degli argomenti caldi del GIUSEPPE CENTORE sa rispetto a quanto sarebbe cotteri antincendio noleggia- . ha speso quest'anno circa 11 cendiari. Polemiche che ; spendendo ogni anno quasi zione, per gli aeromobili, di dibattito che dopodomani si potuto succedere se gli incen- • ti al triplo del costo ordinario. miliardi per rafforzare la sua coincidono, per la Sardegna, cinquanta miliardi, precisa • tecnologie particolarmente aprirà in consiglio regionale. MI CAGLIARI. L'attacco delle servite a mobilitare personale diari avessero scelto con Lo denuncia l'Associazione : limitata flotta con elicotteri ;"• con l'avvio della battaglia che «il nolo degli aerei ad ala avanzate. Questo elemento ' In discussione la strategia fiamme è stato violento. Il sufficiente a proteggere l'ere­ maggiore «attenzione» i punti elicotteristica italiana che ha v- attrezzati per la campagna contro il fuoco. -•• rotante ed ala fissa e stato ag­ potrebbe aver contribuito ad -.' che la Regione si è data in maestrale che soffiava : da mo di Garibaldi, che ha subi­ contro ie fiamme. Secondo V giudicato ad alcune aziende ove , appiccare : le fiamme. presentato un esposto alla 1 mezzi finanziari e tecnici • escludere alcune ditte che questi ultimi anni. Nonostan­ giorni sull'isola ha innescato to l'altro giorno un colpo terri­ L'incendio di venerdì e il ter­ Procura della Repubblica di ' la società romana, il costo di ' che offre il governo, si la­ con una licitazione privata negli anni passati si erano te le centinaia di miliardi spe­ un incendio, ma, secondo gli : bile. Uno dei corridoi boschivi " affìtto annuo per la Regione divisa in lotti funzionali. La • aggiudicate l'appalto. Il co- zo che colpisce Caprera negli Cagliari, e lo ha inviato per ":', menta la Regione, sono an­ si, l'elenco dei disastri, costa­ esperti, ha contenuto il fuoco utilizzati per giungere alla ca­ ultimi anni. Il primo, nel 1985, conoscenza al sottosegreta- •' .e il triplo rispetto ai prezzi di procedura è avvenuta nel ri­ . municato degli uffici dell'as­ in due sole direttrici. Per quat­ sa del generale è stato distrut­ mercato europei. Nella de­ cora insufficienti. Davanti a spetto della normativa ed al­ sessorato si chiude auspican- ti decine di vite umane, è ele­ distrusse una decina di ettari ;• rio per la Protezione Civile ; questa impotenza, la Regio­ vato. Neppure la tecnologia, tro ore, nella serata di sabato, to dalle fiamme. La pineta di arbusti. 11 secondo, tre anni - nuncia, inoltre, si parla di la gara è stata data la massi­ ' do accertamenti rigorosi e il fuoco ha divorato il cuore di personalmente ••• impiantata Vito Riggio. L'Associazione bando «fatto a misura di al- ••• ne sarebbe costretta a dotarsi ma pubblicità. Tutte le im­ tempestivi, ricordando che sinora, ha dato una mano fa, scoppiò all'interno del vil­ elicotteristica, <; una società cune ditte», facendo intende- - di suoi aerei, per sopperire prese in possesso dei requisi­ . «nel nome della trasparenza contro gli incendiari, visto Caprera, minacciando da vi­ dall'eroe dei Due Mondi, che laggio turistico e mandò in fu­ con sede a Roma, ritiene che S re che altre società sarebbe- • alle carenze dello Stato. Sulla ti avrebbero potuto parteci­ , gli atti amministrativi sono a che gli impianti di telerileva­ cino la casa di Garibaldi ed si estendeva per una quindici­ mo decine di capanne. L'altro siano stati irregolari gli ap- . ro state volutamente escluse. polemica innescata per Caf- parvi». disposizione di chiunque vo­ mento a raggi infrarossi rie­ un villaggio turistico. Le tele­ na di ettari, è stata distrutta. I giorno il villaggio, anche per palli con i quali la Regione • Questa polemica si ag­ fitto degli elicotteri, una nota , Quest'anno la Regione ha lesse consultarli». ,- scono a coprire solo ridotte fonate minatorie che da gior­ danni sono incalcolabili. Ma l'impegno degli stessi turisti, è Sardegna affitta ogni anno i giunge alle altre che dall'ini­ dell'assessorato regionale al­ posto tra le condizioni per La denuncia sul costo de­ aree dell'isola. > ni preannunciavano un attac­ non è su questo, peraltro tra­ stato salvato. Ma lù «strage» è mezzi per la campagna an- zio dell'estate si rincorrono l'Ambiente che gestisce tutta partecipare alla gara, che si 6 gli elicotteri antincendi sarà ••-....r- • • ac.c.c o degli incendiari non sono gico, aspetto che è stato con- sempre dietro l'angolo. '.,-., •Giuseppe, ma questo non è il suo vero nome, ha 14 anni Affidato dal Tribunale dei minori ai salesiani, sogna di continuare gli studi e tornare nella sua casa-baracca che gli manca tanto «Quando esco daU'istitutx) divento un pittore» •1 NAPOLI. La lingua è sciol­ non ho continuato a studiare? scoteca. «Conoscevo i butta­ non sono allro che ragazzini voglio tornare da papà e da ta e le battute colonie. Se lo in­ È stato lui stesso a presentarsi Era difficile andare a riprende- ' fuori del locale e mi facevano che la scuola si è persa per nonna. Voglio fare il liceo arti­ terrompi, per una domanda o re i certificati», farfuglia, tiran­ entrare, lo ballo bene, ero di­ slrada, e che la famiglia non è stico e da grande il pittore. Di­ perchè non cogli al volo le - dagli assistenti sociali per denunciare do fuori spiegazioni, in realtà, • ventato quasi l'attrazione del .;<' in grado di seguire con occhio pingere e vendere quadri...ec­ espressioni dialettali, ti pianta prive di senso. Cosi, interrotta -, locale. Vedessi...Chi mi ha in­ vigile. co quello che mi piacerebbe». : addosso uno sguardo scoccia- :> il suo stato di bambino-lavoratore la vita da scolaro, si è subito '• segnato? Da solo: guardavo gli Anche la situazione in casa, All'Istituto Don Bosco, sale­ to. Si atteggia a duro quando ' trovato sbalzato in quella di altri e poi ripetevo». Poi le scor- ;• per Giovanni non deve essere • siani straordinari, come Don racconta la sua vita; si lascia - Undici ore a incollare suole e «lavoratore». ••• - ribande in treno e in pullman: '."! molto facile. «A mia madre Gregorio, si prendono cura di andare a fantasticherie infantili Aveva poco più di dieci an- , Giovanni non le racconta, ma -' non voglio bene. Neanche le questi ragazzini, cercando di quando svela i suoi progetti fu­ per 120mila lire a settimana. ni. «Il posto me lo ha trovato •', più volte gli agen^ della Polfer. parlo; non la posso vedere., ricostruire per loro un percor­ turi. Giuseppe (non è questo il mio zio. Andavo a lavorare in '. lo hanno pescato a zonzo per - Perchè? perche io faccio bor­ so di studio e lavoro, che un'e­ suo vero nome) ha in tasca so­ DALLA NOSTRA INVIATA una bottega. Facevamo scarpe . le carrozze, senza biglietto, e . dello, lei s'arrabbia e mi mena. - sistenza difficile ha interrotto. • lo la licenza elementare. Ed ha CINZIA ROMANO per una fabbrica. A imparare ; riportato a casa. :.-. .-•.'• . ,:. Anche Don Gregorio, di fronte già 14 anni. Il tempo perduto Per me. la casa è mio padre e. al futuro da pittore che Giovan­ ho fatto presto. Prima si mon­ Per le undici ore di lavoro, ' anche mia nonna». Duro il Io­ non lo scoraggia. Vuole ripren­ è ospite Ce I ha mandato il - nonna. Giovanni, all'età di set­ tavano, poi si infilavano sotto ';; ni sogna, allarga le braccia. «La dere a studiare e butta 11 pro­ ad incollare e tagliare tomaie e '" ne quando parla della madre, nostra è una lotta contro il Tnbunale dei minon, dopo . te anni è stato affidato ad un la premuta, dove io incollavo i scarpe, 120mila lire alla setti­ troppo. Pronuncia parole di., grammi ambiziosi: prima le • aver tolto la potestà ad entram- collegio, dove ha terminalo le pezzi. Poi si mettevano le pun- tempo. Ci siamo inventati dei medie, poi il liceo artistico e in-.. tive, si levavano e si schiaccia­ mana. «A mio madre gliene da­ odio, cova un rancore forte. corsi, si chiamano "fantasia", bi i genitori. A segnalare la sua ; elementari. Tornato a casa è vo 80mila, le altre, le tenevo . Ma poi si lascia sfuggire amo­ fine la pittura. «Mi piace dise- " situazione al servizio sociale è . andato per due anni a lavorare vano, dandoci la forma. Non con i quali in due anni i ragaz­ gnare e sono bravo. No, niente :. per me. Certo che mi pareva • rosi quanto ingenui pensieri. •• zini si prendono la licenza me­ stato lui stesso. Una mattina si - in un laboratorio di scarpe. Poi era difficile, ma la colla feteva, «Una volta mi sono tinto i ca­ paesaggi né persone, inven- '£ è presentato all'assistente so- ' ha smesso e se ne è stato per ti faceva venire il voltastoma­ poca la paga! Al padrone glie- ' dia e un piccolo diploma pro­ to...A lavorare, come prima. h co. E quando non vomitavi ti l'ho pure detto. Ma sai che mi . pelli con l'acqua ossigenata. •' fessione, come operatori di ciale del grosso Comune alle più di un anno a non far nulla. Perchè volevo farmi biondo? non ci tomo: la salute è la mia. porte di Napoli, per denuncia­ Saltuariamente, vendeva siga­ scoppiava un gran mal di testa. rispondeva:" Se ti sta bene è computer o elettricisti. Poi cer­ Io al giudice glielo ho detto.' re la sua condizione di bambi­ rette di contrabbando. Per il SI, pure la nausea». Un'esisten- -.. cosi, sennò arrivederci", lo ci Per somigliare a Nino D'Ange-, chiamo di trovare anche qual­ chiaro: voglio studiare e stare a no lavoratore. Forse, chissà, si • servizio sociale e il Tribunale, za dura per un bambino. Ogni ho resistito per due anni, poi lo (cantante ed attore molto che lavoro, perchè lasciarli per . casa mia. A me il giudice mi è pentito di quel gesto. Ma' cer- • la malattia del padre e la con­ giorno la sveglia alle sette, poi •: mi sono rotto. A Mamma glie- amato da queste parti, ndr) la strada è la cosa più pericolo­ slava simpatico, mi piaceva. ' to, non si aspettava di finire : dizione della madre, rendono in bicicletta fino al lavoro, che \ l'ho detto: non mi va di fatiga- che a mia madre piace tanto». , sa Certo, non è facile. Lavoria­ Ora invece no. Perchè voglio ;'" nell'istituto. Il suo racconto è impossibile la cura di Giovanni iniziava alle 8,15. Poi alle ore ' re, la salute è la mia». < •••-". :„. . Ma con le «donne», come dice mo nel deserto: il dialogo con tornarmene a casa mia. LI nes- ; ; ben diverso dalle due cartelle • e degli altri due figli. Trascura­ 13, la pausa di un'ora, giusto il Sono cominciate le giornate Giovanni, non ha avuto una : le istituzioni non esiste. Il Co­ suno mi comandarlo non mi ;? dattiloscritte, inviate dal servi- . tezza ed abbandono, una «esi­ tempo per un panino e si ri- ' scandite dal nulla, a girare per gran fortuna: «La mia fidanzata • mune di Napoli è sull'orlo del­ metto paura di nessuno». Aria • zio sociale al Tribunale. - stenza a rischio», è stata la con­ prendeva lino alle 18. Undici '' i comuni della zona. Niente ; l'ho lasciata perchè mi faceva : la bancarotta, e da marzo del spazientita, tono sicuro, piglio clusione che ha portato alla ore filate. Il ritomo a casa e poi scuola, niente lavoro. A volte . le corna. E con uno pure più '92 neanche ci paga le rette. Fi­ deciso. Linguaggio ed' atteg- •' Che cosi riassumono la sua via, al bar, con gli amici. Ra­ piccolo di me. lo non mi (accio guriamoci se mette iri piedi ini- ' complicata esistenza. La casa, sospensione della potestà, gè- qualche cassa di «bionde», da "j giamento sembrano estranei ' nitoriale. Per il Tribunale l'ina­ gazzini della sua età, o poco vendere per i vicolfe lungo il - comandare dalle donnei», ri- " ziative per strappare ad un de­ al suo corpo. Mingherlino, bas- ': dove vuole tornare, è una spe- ; più grandi. Il gioco con le car­ stino di abbandono bambini ; eie di baracca, una camera ' deguatezza della famiglia ren­ porto dei disperati comuni del sponde spazientito, con un to- so, capelli castani chiari, il voi- • dono «a. rischio» il suo futuro. te, i videogames, e pure il bi­ nodisfida. *,.-. come Giovanni». SI, se i servizi to coperto da efelidi, dimostra senza bagno né cucina. Ci vive ; Napoletano. Un'esistenza «a ri­ sociali fossero intervenuti pri­ Ora, si è fatta avanti una zia a liardo, se era libero. «Sono bra­ schio», la definiscono i servizi . meno dei suoi quattordici an- la madre, 38 anni, casalinga • vo con la stecca. Al gioco all'a- ;• E alla fine, si è deciso. A 14 ma, Giovanni, svelto ed intelli­ con gualche lavoro saltuario, il • chiedere l'affidamento di Gio­ sociali; la paura e il timore " anni, si è trovato costretto ad . ni: non gliene daresti più di vanni. Si deciderà in autunno. rnericana, quello con le bu- '., gente quattordicenne, avrebbe dieci. Pantaloncini corti, ma-' padre, 72 anni, pensionato e che, non coi birilli». Quando - concreto che Giovanni, come . un primo bilancio della sua avuto una possibilità in più. glietta. seduto sulla sedia, non < ormai costretto a vivere su una Lui, Giovanni, cosi si «rac­ verso le 21 il bar tirava giù la * tanti ragazzini della sua età. esistenza. Che l'ha spinto a ri­ Anche con la scuola. E quel­ poltrona per un'artrosi che gli : conta». «A scuola era proprio potesse farsi attrarre da qual­ volgersi • al servizio sociale. . l'approdo al liceo artistico sa­ fa stare un minuto ferme le ' : saracinesca, tutti a cena insie-,. gambe, che fanno vibrare il '. ha paralizzato gli arti. La sorel- bravo, andavo bene in tutto. me: il solito panino e qualche - che capoclan della camorra. ;. «Volevo tornare a scuola, e re­ rebbe apparso più realistici). pesante tavolo. Siamo a Napo- .' la di Giovanni vive in un istituto Soprattutto in ginnastica. Do- •• volta la pizza. E qualche sera,, sempre in cerca di minori da !•• starmene a casa mia. Al giudi­ Ora, sembra solo una beffa, o li, all'Istituto Don Bosco. Dove • di suore, il fratello, più'grande, pò le elementari e la prima ;.C soprattutto il sabato e la dome- . arruolare per spaccio di droga, ce gliel'ho spiegato chiaro, ma la fantisticherla di un ragazzi­ Giovanni, dall'Inizio dell'està!»» * è anche lui al Don Bosco. In ' media, ho lasciato il collegio e ' nica, ci scappava pure la di­ rapine ed anche delitti. I -mii- ';•' quello mi ha mandato qui. no, senza infanzia. una baracca vicino «ci vive la sono tornato a casa. Perchè ' " schilli»,cosivengonochiamati, " Guarda, ci sto bene qui. Ma io

    * y~ t S. /r\* a«ss'ì ,,.,'••!«., VS^;SL2rS^Eùi::;I '.?!*. '. 'Sz< ' Vincenzo Visco risponde a Gallo «A bilancio pubblico si tienesott o controllo anche colpendo gli sprechi. Prima casa: agevolare sia i proprietari sia gli inquilini. Banche nel capitale delle imprese » «Conciliare il rigore fiscale col rilanciodell'economia » Non si avranno miracoli di ripresa economica con Francia si trovò a dover fare credito. Ebbene, rinunciando gettilo futuro. E poi nell'elenco Costa insiste 11 ministro dei Trasporti, Raf­ la semplice equazione: riduzione delle imposte e una rapida marcia indietro, e i al fallimento, si potrebbe con­ del ministro manca la normati­ faele Costa, insiste nell'ac- socialisti francesi sposarono vertire una parte del credito in va per rivedere l'imposizione . con le accuse cusare le banche di tenere il aumento della spesa. Tra i possibili interventi com­ poi un rigorismo certamente partecipazione della banca al sui guadagni in Borsa e sulle costo del denaro troppo al­ patibili con le esigenze di bilancio, la mobilitazione eccessivo. pacchetto azionario, e ricono­ plusvalenze da lui più volte an­ alle banche: to. «Non credo però che sia scerle sull'altra parte un inte­ nunciato. sufficiente - ha detto in po­ de! patrimonio immobiliare pubblico per rastrellare Ma esistono interventi che tagliate i tassi lemica col presidente deli'A- non contrastino con le esi­ resse pari a quello dei titoli di Che cosa c'è dietro l'angolo risorse sui mercati. Il senatore pds Vincenzo Visco Stato. L'effetto sarebbe una ri­ ^^^^^^^^^^^^^^^ bi Tancredi Bianchi (nella risponde all'articolo del ministro delle Finanze Gal­ genze di bilancio dello Sta­ , per le sorti della nostra eco­ ^^™ foto) - una ulteriore riduzio­ to? duzione del tasso d'interesse nomia? - ne di mezzo punto dello stesso tasso: il problema vero sta lo, di cui condivide le analisi ma non tutte le ricette. per le imprese, e delle soffe­ nel mancato progressivo adeguamento dei tassi, da parte Ci sono, e li abbiamo indicati renze per le banche. Interventi ' Ci deve essere la consapevo­ delle banche, alle diverse riduzioni del tasso di sconto. C'ò Vincenzo Visco più volte. Ad esempio il rilan­ analoghi si possono immagi­ lezza che alle nostre spalle ab­ un immobilismo da parte degli istituti di credito che in nudi- cio degli investimenti si po­ nare anche per ridurle il costo biamo un decennio di gestio­ che caso rasenta I' egoismo: le banche tengono alti i tassi RAULWITTENBERC trebbe realizzare mobilitando del lavoro e sostenere l'occu­ ne folle della finanza pubblica. per difendersi dalla crisi, ma se non si salvano le imprese od le ingenti risorse congelate nel pazione interna. E che obiettivi come il rilancio i posti di lavoro si affonderà tutti insieme: banche, aziende, •I ROMA. Il senatore del Pds to per la sua manovra «neces­ che se sono più critico di lui propagandistiche verso una patrimonio immobiliare pub­ Insomma, pieno accordo dell'economia o della riduzio­ lavoratori». Vincenzo Visco si sta godendo saria, dura, forse un po' rozza, sulla manovra del governo politica a breve termine; siamo blico e in quello degli enti pre­ eoo quel che scrive Gallo? ne dei tempi di lavoro si gioca­ le sue vacanze in mezzo al Me­ ma in gran parte efficace», per Amato. Il senso politico del­ tutti d'accordo sul fatto che si videnziali: a fronte di questo no a livello europeo, e su que­ Prosegue la razionalizzazio­ annunciare che adesso ci sono debba far qualcosa per l'occu­ No, ho invece alcune perples­ sto il governo non e attivo co­ Uva: nuove diterraneo, nell'isola di Pantel­ l'articolo mi sembra che Gallo patrimonio, in attesa delle sità. Sull'esenzione fiscale del­ ne interna all'Uva in vsla leria. Ciò non gli impedisce di i margini per ammobidirla: ec­ tenti di far quadrare la conti­ pazione, ma non si possono eventuali dismissioni, sarebbe me dovrebbe. Da sola l'Italia assemblee della scissione della capo- co la restituzione del fiscal ottenere risultati rapidi ed effi­ la prima casa a favore dei pro­ potrebbe conquistare solo seguire le cronache della poli- ; nuila con quel governo, la po­ facile ottenere finanziamenti prietari, occorre intervenire settore siderurgica dell'In tica, a cominciare dall'articolo drag, la correzione della mini­ lemica con qualche suo colle­ caci ponendo soltanto esigen­ nel mercato interno e intema­ l'abbassamento dei lassi d'in­ per debiti decisa dal presidente dell'i­ scritto per L'Unilù di ieri dal mum tax, l'esenzione fiscale ga nell'attuale Esecutivo, e la ze astratte. È molto improbabi­ anche a favore degli affittuari. teresse, che resta l'obiettivo stituto Romano Prodi e che sulla prima casa, la riduzione le che nel '94 avremo risultati zionale. In altri paesi questo Sono poi contrarissimo alla ri­ prioritario. Ciò impone una e fusioni dovrebbe dar vita ad UIM suo successore alla guida del 1 ricerca di una sponda a sini­ strumento è stato utilizzato ' ministero delle Finanze, Fran- degli acconti Irpef dì novem­ stra nel Pds. - i miracolosi con la facile equa­ duzione dell'aliquota sulle plu­ una politica di bilancio rigoro­ nuova Uva (con le parti sane bre, l'alleggerimento dell'im­ zione della riduzione delle im­ ampiamente. svalenze delle aziende in caso sa, ma che tenga conto della ^"^^^ degli impianti) e ad una for­ ' co Gallo. Il quale ha polemiz- te accelerazione della pnvatizzazione. in questo contesto si •' zato con chi predica il rigore e posta sulle plusvalenze nelle Ciò non toglie il fatto che poste e dell'aumento della Altre proposte? di concentrazioni e ristruttura­ recessione: non si aumentino' operazioni di concentrazione con una crisi occupazionale spesa. zioni perché potrebbe diventa­ le tasse, e in materia di tagli si collocano le assemblee di alcune società dell'Uva: la Sider- al tempo stesso chiede detas- ' Operare sulle sofferenze delle re una fonte di elusione fiscale comit, la Cogne e l'Icrot. Sidercomit: l'assemblea straordina­ sazioni generalizzate e agevo- . e ristrutturazione aziendale, la cosi grave, si assiste a uno Come ha tentato di fare la banche, i crediti a rischio di re­ operi sugli sprechi e non sugli : ria è stata fissata per il prossimo 8 settembre (il 9 in secon­ lotta all'evasione fiscale. , , scontro fra «rigoristi» e «las­ Francia? consistente: in questi casi ba­ investimenti. Se prima per fare lazioni a pioggia per la Borsa, cupero, evitando che lo Stato sta rendere fiscalmente neutra­ un ponte si doveva pagare per da) con tre punti all'ordine del giorno. Dopo aver piocedulo le banche, le imprese. Gallo Senatore Visco, è d'accordo sisti». Già. È stato molto pertinente ci rimetta in termini di gettito. due ponti, ora non si rinunci a alla copertura delle perdite utilizzando le riserve, si procede­ peraltro valorizzava il pro­ con le posizioni espresse dal È naturale che in questa situa­ questo esempio citalo da Gallo Quando una banca chiede il li le operazioni di scorporo: rà alla fusione per incorporazione della Sidercomit stessa . ministro Gallo? l'impresa non pagherebbe im­ costruirlo ma lo si paghi al nell'Uva Distribuzione Italia srl. Contestualmente si procede­ gramma , «molto » ambizioso» zione, oltretutto in una fase nel suo articolo. Nonostante le fallimento di una impresa, de­ poste, lo Stato non perderebbe prezzo di un ponte. rà alla cancellazione dai tribunali competenti delle sedi se­ del precedente governo Ama­ Condivido la sua analisi, an- preelettorale, emergano spinte sue politiche espansive, la duce fiscalmente una parte del condane. Cogne: anche in questo caso si tratta di un'assem­ blea straordinaria (il 15 settembre e il 28 in seconda convo­ cazione) per applicare gli artt. 2446 o 2447 del codice civile. Ovvero per la nduzione del capitale per perdite con even­ Il lento (ed inesorabile?) declino di una delle città che hanno fatto l'industria italiana tuale ricostituzione dello stesso entro il minimo previsto d.tl- la legge, lcrot: il 20 settembre (il 21 in seconda") l'assemblea in sede ordinaria e straordinaria procederà alla nomili.i di un amministratore ed al trasferimento della sede sociale con Genova, ogni sei ore un posto in meno conseguente modifica statutaria. Miele: l'Italia ' L'importazione italiana di 'miele supera la produzione, ne importa - - nel 1992 ne abbiamo impor­ Cera una volta un polo industriale tate 12 mila tonnellate, men­ più di quanto tre la produzione interna è stata di 11 mila tonnellate A Genova si perde un posto di lavoro ogni sei ore. tario della Camera del Lavoro, sto momento é quasi impossi­ sun treno in direzione del lavo­ ne produce (l'I 1% di quella a livello cu- Ma nonostante lo Stato stia per abdicare, i sindacati e categqrico: «Qui non serve bile. Destino inarrestabile o ra. Per ora la loro destinazione ^^^^^^^^^^^^^^^ roepeo) per un giro d' ullari più un progetto per una sola depauperamento delle poten­ quotidiana e l'Ufficio di collo­ ^^^^™^^^^^^^^^~ di 50 miliardi di lire. I dati, lanciano la sfida e chiedono un incontro urgente al azienda, occorre una politica zialità? Per Paola Pierantoni e camento che ha ben 56mila diffusi dall' associazione apicoltori di Siena e grosseto, sa­ governo. I problemi di ordine pubblico più che dalle generale dell'industria da par­ Mauro Passalacqua, della Cgil, iscritti e di questi 38mila sono ranno esaminati nel corso di un convegno nazionale clic si fabbriche vengono da un tessuto urbano degradato te del Governo. Ridare fiato al­ gli impegni via via assunti per giovani in cerca di prima occu­ terrà in occasione della «settimana del miele» organizzata a le commesse pubbliche può le aziende genovesi sono stati pazione (quarta provincia in Montalcino dal 3 al 5 settembre prossimi. In Italia si dedica­ e da 56 mila disoccupati. Gli industriali dicono più avere un certo significato ma il «sostanzialmente disattesi». E il Italia). E in una città che perde no all' apicoltura circa 65 mila operatori che rivendicano so­ un posto di lavoro ogni sei ore prattutto maggiori azioni di sostegno per la promozione, spazio al privato ma il tempo dei capitani d'indu­ degrado si arresta solo se la lungo elenco delle responsabi­ strumenti di controllo sulla qualità e una normativa adegua­ stria sembra ormai tramontato. questione Genova viene as­ lità, oltre al Governo e all'Iri, le ripercussioni si notano im- ta per le denominazioni di ongine dei van mieli -Se il valore sunta in tutta la sua dimensio­ non esclude certo la Regione, meditamente sul piano socia­ le, umano, interpersonale. An­ economico dell' apicoltura è ancora abbastanza modesto - DALLA NOSTRA REDAZIONE ne dai poteri centrali». Uva e e gli Enti Locali e e gli, Industriali. osserva il presidente dell' associazione apicoltori di Siena e Iritecna sono i casi più clamo­ «Ultimo tra questi impegni - di- , che perché settori diversi - co­ Grosseto Fabio Tassi - risulta invece enorme l'impatto eco­ MARCO FERRARI rosi ma i posti in pericolo sono cono i sindacalisti - quello as­ me il commercio, il turismo, la nomico determinato dalla presenza dell'ape nell'ambiente. alcune migliaia di cui più di sunto dal precedente Governo cultura e l'artigianato - non so­ Senza le api non sarebbe possibile l'impollinazione di gran tv ROMA. Il triangolo indu­ nere il fiato: il porto 6 sottopo­ 300 all'Ansaldo, 100 alle Ac­ ad attivare per quesla città e •' no affatto decollati, nonostan­ parte della produzione agncola italiana». striale ha perso un lato e la vo­ sto ad una difficile fase di tra­ te la grande opportunità offer­ ciaierie, 150 alla Piaggio, 350 per questa regione interventi • ta l'anno scorso dalla Colom­ Arriva la Punto ragine che si e aperta rischia di passo verso la completa priva­ alla Fincanticri. La sede dell'U­ coordinati e mirati al risana­ L' enologo Luigi Veronelli far precipitare Genova al sud. tizzazione delle banchine; ma­ biane. Gli industriali si trincera­ Taglio del vino ha preso posizione contro il Sono bastati dieci anni di crisi rittimi e amministrativi delle va, in Via Corsica, e in agonia, mento economico e alla ripre­ no dietro le vecchie malattie attendendo una privatizzazio­ sa occupazionale». Le tre con­ dell'apparalo delle partecipa­ con mosto decreto del ministro dell'A­ dell'industna pubblica per società di navigazione sono a ne che si tradurrà in nuovi ed federazioni hanno chiesto un, gricoltura, Alfredo Diana, Non sparisce la rompere per sempre un mo­ rischio in'1.500; i cantienni zioni statali: «Siamo di fronte Il ministro Diana che dichiara «cattiva» la Ma­ dello, quello che proponeva chiudono a ritmo impressio­ inevitabili tagli dopo che, du­ incontro urgente al Governo: • ad un eccesso di impiego pub­ gione per quanto riguarda le uno sbocco al mare per le nante; l'indotto dell'industria 6 ' rante l'estate, i dipendenti si «In lutti questi anni di crisi - so­ blico» tuona il presidente Titti ' sotto accusa aree viticole, dando cosi aqii ' aziende-colosso: nell'83 i di­ al tracollo; il turismo tira le sono fatti tre settimane di cas­ stiene Miraglio- gli operai non ' operatori del settore la pos- sa integrazione più le ferie for­ hanno mai provocato proble- •, ' Oliva che rilancia ancora !a cassa integrazione pendenti della società a parte­ somme di una stagione di mi­ formula «più privato meno Sta­ ^^^^^^"^^^^^^^^™ sibilila di «tagliare» il loro cipazione statale erano <15 mi­ serie. È un settembre da brividi zate. I colletti bianchi dell'In- mi di ordine pubblico e sarà " mosto con mosto rettificato, in modo da ameehire la grada­ la ora sono 35 mila. La parola quello che attende Genova in tecna, fiore all'occhiello della ancora cosi. Ma adesso che il to». Ma in questi tempi di ma­ zione dei loro vini. Secondo Veronelli «il decreto dà la'possi- •• ROMA. La Punto ovvero il un effetto psicologico. La crisi più in voga nelle aree delle ci­ cui, alla rabbia dei senza lavo­ tecnologia pubblica italiana, caso-Genova 6 salilo alla ribal­ gra la frase ha l'effetto di una bilità a pochi operatori di introitare e spartire centinaia di . miniere e «prepensionamen­ ro, si aggiungono le tensioni di conosceranno anch'essi il n- ta il Governo deve convocarci ' freccia lanciata nel vuoto. An­ miliardi. Il fatto - aggiunge il noto enologo - assume ancor • «frutto di una comune sfida», che viviamo e ancora pesante che l'antica borghesia indu­ più pesanti connotazioni visto che il ministro ha firmato sa- - della Fiat e del sindacato. - e proprio lunedi (oggi, o.d.r.) to». I dati parlano da soli: dopo un centro storico che é sfuggi­ corso alla cassa integrazione: e deve indicare iniziative con- ' un '92 disastroso (prodotto in­ to al controllo delle autorità di­ 100 a settembre e altri 200 a di­ crete, non meramente con­ striale genovese, quella che pendo che il 6 settembre dovrà incontrarsi con Renò Stei- Alla vigilia della sua presen­ , partirà il nuovo round di cassa terno ligure allo 0.4%, diminu­ ventando il luogo di scontro tra cembre. Sono quasi tutti inge­ giunturali». Genova ha il record ' voleva fare concorrenza agli chen e gli altri responsabili dell' Agricoltura Cee per discute­ tazione ufficiale, cosi i rappre- •• integrazione di settembre che Agnelli, é solo un vago ricordo re un documento in cui la pratica dell'arricchimento dei vini zione degli occupati del 2%), emarginati italiani ed extraco­ gneri e a luglio sono scesi in di prcpensionati in Italia, non ; è diversamente disciplinata». sentami delle federazioni dei • consentirà un taglio alla pro­ l'anno in corso é ancora più munitari. Se la grande indu­ piazza per la prima volta nella saranno certamente • loro • a di una pionieristica avventura ( metalmeccanici definiscono la duzione di 55 mila vetture». •' nero con un tasso di disoccu­ stria non rallenterà la frana si loro vita: non hanno neppure creare l'allarme rosso lanciato • finita negli archivi. I figli dei ca­ pitani d industna. infatti, non nuova «creatura» di casa Fiat. - Secondo il responsabile del­ pazione salito al 10,5%. Ma trascinerà dietro tutta la città. un sindacato forte e riciclarsi dal ministro Mancino. Ma i loro • non e solo l'industria a tratte­ Renzo Miraglio, giovane segre­ sono riusciti neanche a diven­ FRANCO BRIZZO Un appuntamento, quello di la Firn, comunque - nel medio sul mercato industriale in que­ figli non vedono passare nes­ tare caporali. ' . •• domani, al quale i rappresen- • periodo la Punto porterà una tanti delle organizzazioni sin­ boccata d'ossigeno in termini dacali guardano con «grande di stabilità occupazionale: «la interesse». «Questo evento - af­ produzione della nuova auto­ «Da Tangentopoli deve uscire un settore più pulito ma anche più moderno» Il Tesoro allunga il debito ferma il segretario nazionale vettura coinvolge direttamente della Firn Pierpaolo Barctta - 13mila lavoratori degli stabili­ costituisce una grande occa- - menti di Melfi, Mirafiori e Ter­ Tornano nel portafoglio sione di rilancio non solo per - mini Imeresc». «L'industria delle costruzioni è al lumicino l'azienda, ma anche per il de­ Da Melfi,. intanto, ' giunge degli italiani i titoli stino dell'intero settore auto- ' una lettera aperta del vicepre­ , mobilistico». sidente della consiglio regio­ a più lunga scadenza «Quello che e da sottolinea- - nale della Basilicata. Pietro Si- Bisogna dichiarare lo stato di crisi» re con forza - prosegue Barella monetti, indirizzata al «padre - è che a questo rilancio il sin­ della Punto». «Sarebbe utile - FRANCO BUZZI non dovrebbe lasciar cadere. credibili, anche noi abbiamo prese, della esecuzione del M ROMA. Sempre più Btp e 2.500 miliardi contro livelli di dacato ha contribuito in ma­ scrive Simonctti - che acca­ In tempi di vacche magre an­ voluto presentire una serie di contratto, della redazione del­ meno Cct nel futuro dei rispar­ 7-8 mila miliardi dei primi del­ niera decisiva. Se, in un mo­ dessero tre fatti: che vengano •i ROMA La crisi del settore la nostra associazione di cate­ che una modifica di normativa proposte operative, di imme­ le perizie di variante e suppleti­ miatori italiani: lentamente l'anno e che. addirittura, in lu­ mento di grave crisi come assunti entro il -1993 circa delle costruzioni • cresce di goria su un campione di azien­ può portare significativi bene­ diata applicabilità per una ve, del collaudo. In tal modo ma costantemente il Tesoro, glio ed in agosto le emissioni quello attuale, la Fiat presenta ' 3.400 lavoratori, come era nel­ giorno in giorno, Aziende che de cooperative, contro il più fici. A monte di tutto ci deve es­ qualificazione di tipo nuovo qualunque soggetto pubblico negli ultimi 12 mesi, ha infatti non hanno nemmeno coi «er­ un nuovo modello, lo fa anche ' le previsioni della Fiat; che si chiudono, dipendenti licenzia­ 4,5% del '92 e il più 6,1% del sere la dichiarazione di stato di della domanda pubblica. o privato possa acquisire infor­ ridotto i quantitativi di Cct (ti­ to i titoli in scadenza (".000 eviti di abbassare i livelli pro­ ti o in cassa integrazione, ope­ '91. Per non dire poi del blocco ' crisi per il settore, una decisio­ Noi siamo per un nuovo si­ mazioni, controllare la corret­ toli settennali indicizzati) of­ miliardi al mese contro, ri­ grazie agli accordi che ha sol- ' ne non più procrastinabile per stema di progettazione che toscritto con le organizzazioni fessionali e salariali degli ope­ re ferme a metà, appalli con il degli investimenti per tutto il tezza amministrativa, econo­ ferti sul mercato mentre ha spettivamente, rimborsi per : contagocce. Non siamo usi fa­ '93, il rallentamento ulteriore rendere meno drammatica la permetta di porre a base di ga­ mica e politica di ogni proce­ dei metalmeccanici sul terzo rali generici; che si realizzi ve- situazione e creare le condi­ ra progetti realmente esecutivi; . sensibilmente aumentato le 2.448 e 2.149 miliardi). Sul re della lamentazione uno stile dei pagamenti (120 giorni per dimento. Il disegno di legge emissioni di Btp (titoli a tasso fronte dei Btp, in luglio e in turno di lavoro a Mirafiori, con 'ramente il modello della fab­ di lavoro, ma la crisi non è più i tornitori, 300 giorni per l'in­ zioni per una pronta ripresa un'assicurazione obbligatoria, approvato dal Senato nella l'intesa sullo stabilimento di •' brica integrata. Mentre si pre- casso), le acquisizioni dimi­ una volta superata la boa della per progettisti e imprese; l'eli­ fisso di durata triennale, quin­ agosto sono state lanciate neanche dietro l'angolo, ormai . passata legislatura e contenen­ quennale o decennale). Da emissioni per quasi 25 mila Melfi»...,,. tr", -..-.....- / . senta lo stabilimento di Melfi si tocca con mano e ci dice , nuite del 40%. E già nel primo stagnazione e della recessio­ minazione delle posizioni di - te anche nostri suggerimenti, semestre del '93 il monte ore di ne. . • ••.-•. privilegio di qualsiasi impresa • settembre dell'anno scorso a miliardi, il livello più alto deitlt • Proprio per questo motivo, come il migliore -afferma an­ che siamo in mezzo al guado e dovrà essere approvato presto tutto il mese di agosto 1993, le ultimi tempi. che se non riusciamo ad attra­ cassa integrazione 6 ai livelli Assieme alla ripresa occorre pubblica o privata; lo sfolti­ sia pure con i necessari perfe­ «ci saremmo aspettati - pole­ cora Si monetti - a poca distan­ dell'intero 1992. Si può quindi però innescare il salto di quali­ mento della produzione legi- - emissioni di Btp hanno supe­ za 250 lavoraotri ex Magneti versare il fiume entro pochi zionamenti suggeriti dagli ulti­ Netto anche lo stillamento mizza il sindacalista della Firn ' presumere che a fine anno i tà di un settore che le ultime vi­ slativa delle Regioni in materia rato i 113 mila miliardi di con­ delle preferenze del Tesoro - che nel programma della - ' Marelli, gruppo Fiat, rischiano mesi, diciamo entro la fine del­ valori saranno doppi. E non cende giudiziarie, e non, han­ di opere pubbliche; la sempli­ mi avvenimenti. Ma l'insieme : l'anno, la riva non la tocchere­ di norme e regole non sarà trovalore a fronte di titoli in verso le emissioni di Btp a più kermesse, prevista per i prassi- di entrare nelle liste di mobilità riusciamo a intravedere, nono­ no mostrato essere divenuto di ficazione e la trasparenza per " scadenza per soli 23.576 mi­ lunga scadenza: i titoli decen­ mi giorni, ci fosse stalo uno . perchè non si riesce ad orga­ mo più. Abbiamo stimato (e ' stante siano rispuntati gli otti­ basso profilo, popolato da im­ ogni tipo di affidamento; un mai sufficiente se non accom­ c'è anche chi è stato più pessi­ pagnato da parte delle impre­ liardi. Per contro, le emissioni nali emessi in agosto (5.000 spazio dedicato anche al con- • nizzare l'indotto». • v-.v.' . J misti, una ripresa del settore prese con scarsa professionali­ reale controllo del sub-appal­ di Cct hanno superato i 51 mi­ miliardi) rappresentano l'im­ mista di noi) in 150.000 i lavo­ Eppure almeno per uscire tà, da soggetti che fanno della to; l'emanazione di una nor­ se da nuovi metodi culturali e tributo dato dal mondo del la- • Intanto, il consiglio regiona­ ratori dell'edilizia e delle co­ imprenditoriali di approccio al la miliardi a fronte di titoli in porto più elevalo fmou lan­ voro». - w » • " ' ' ,• ,>;" . le della Basilicata ha approva­ da questo vicolo cicco e ridare manipolazione e della collu­ mativa che prescriva la massi­ scadenza per oltre 26 mila mi­ struzioni in generale che per­ qualche segnale di inversione sione con la pubblica ammini­ ma pubblicità di ogni atto del­ mercato, Noi siamo pronti a fa­ ciato sul mercato. Nell'ultimo '. Gli ' effetti • dell'immissione lo un piano per realizzare, con deranno il posto nel '94 se la re la nostra parte. liardi. Se, inoltre, si guarda al­ anno i Btp triennali emesM dal il finanziamento del governo, di tendenza agli operatori e al strazione uno strumento di la pubblica amministrazione sul mercato della nuova auto­ barca non si raddrizza. In ter­ mercato, ci sono una serie di concorrenza, da persone che in merito all'area della prò- • . ' presidente Ancpl l'andamento delle emissioni Tesoro sono stati 43.500 mi­ vettura, rileva Baretta, non sa- 2mila case e le ferrovie hanno mini di fatturato la congiuntura scelte operative di non difficile utilizzano la violenza come grammazione, della progetta­ k Associazione nazionale degli ultimi tre mesi si nota liardi, • una cifra vicina ai • ranno immediati. «Al momen­ già predisposto i treni per tra­ non appare certo più rosea, applicazione, alcune anche strumento di concorrnza. In zione delle opere, del finanzia­ • cooperatioe che le emissioni mensili di Cct 39.422 miliardi di Btp quin­ to - sostiene - si ha soprattutto sportare a Melfi i lavoratori. con un meno 5,3% stimato dal­ poco costose, che il governo tempi di decaloghi più o meno mento, delle scelte delle im­ di produzione lavoro non hanno mai superato i quennali.

    !S * éL l.lll'i ili "ru„irai2 le Rubriche

    WM Gentilissimi collabora­ limo la sua atticità lavi»atti ir tori J, »l.ct;t:i e contratti», .scri­ LEGGI E CONTRATTI si eslrinsi'i a e si esilarisi e nel I calcoli vo a nome di un gruppo ili la­ la nitida e nella conduzioni' PREVIDENZA Lira per lira, voratori dell'Azienda Regio­ dell'autobus, invece per il pri­ abbastanza quanto De Lorenzo nale Sarda Trasporti di Ca­ filo diretto con i lavoratori mo a questa funzione prima­ gliari, e ci rivolgiamo a voi elaborati per la Domande e risposte RUBRICA CURATA DA ria di conducente di linea se fa pagare por a.wrc> una risposta esau­ Nino Ratlone, avvocalo Cd di Torino, responsabile e coordinatore Bruno Aguglla, avvocato Funzione pubblica Cgil, ne affiancano altre che - pili ricongiunzione RUBRICA CURATA DA riente ai quesito che vi pro­ agli italiani Plergiovannl Alleva, avvocato CdL di Bologna, docente universitario, Mario Giovanni Garolalo, docente universitario. dovendo essere svolte a rota­ poniamo. Circa un anno fa e Rita Cavaterra. Ottavio Di Loreto, Enzo Martino, avvocalo CdL di Torino: Nyranne Moshl, avvocato CdL di Milano: Saverlo Nlgro, avvocato CdL di Roma zione- lo impegnano m altre per la sanità stato siglalo un accordo tra mansioni che, per l'innanzi, Angelo Mazzieri e Nicola TISCI Azienda e Oo.Ss che prevede venivano espletate da figuie nei servizi di linea la bigliette­ professionali o scomparse o •• Ho la\orato'dal 1SIS1 al ria in vettura da parte del in via di esaurimento. latini ai 20 unni di iscrizione e) nell'anno 1991 ho latto do­ conducente. L'accordo an­ i:)7'1 nel settore chimico ed ho •i Sono pensionalo e per­ Nella lettera inviala i lavo­ ottenuto poco più di 20 anni di Inps va sommato all'importo manda .ìll'Inps per percepire cepisco '.',] milioni di lue I an­ che se contestato dalla stra­ Trasporti; qualifiche nuove ratori dicono di essere inqua­ della pensione relativa ai 19 la pensione di vecchiaia che assicurazione Inps (ho in ma­ no Mia moglie e pensionala grande maggioranza dei la­ drati in 6 livello per cui non vi anni di servizio presso le Poste mi veniva corrisposta nel set­ voratori e ormai in fase di av­ no i documenti ufficiali). Dal Inps e percepisce 28 milioni dovrebbe essere dubbio in or­ 1974 ad oi»gi lavoro alle dipen e il totale va sottratto dall'ini- tembre dello stesso anno. viamento. porto dell'unica pensione rela­ d) l'Inps. nel contempo, mi lamio per un lotale l.imiliare dine ad una loro specifica don/e dei ministero delle Po­ di 59 milioni Superi,imo quin­ adibizione a mansioni di ste e presso il quale ritengo di tiva al totale dei 39 anni calco­ consegnava un modello Te IO Essendo noi inquadrati al e qualifiche ad esaurimento lata con la normativa delle pen­ di separatamente i 1G milioni da consegnare al datore di la­ 6 livello per contratto nazio­ conducenti dì lìnea, con l'e­ prestare lavoro ancora per annui e nel complesso anche i qualche anno. Mi conviene te­ sioni dello Stalo (Dpr n voro nel quale indicava la trat­ nale e quindi avendo la qua­ sclusione dì ogni altra attività 1092/73). 42 milioni di lire Ui domanda Accennano però i nostri ietto- nere separate- le due contribu­ tenuta che l'Ente doveva effet­ lifica di «conducente di linea» risponde l'aw. SAVERIO NIGRO tuare nel caso di permanenza è se dobbiamo pagare per in pensiamo che l'azienda non ri ad un accordo aziendale, zioni oppure rni conviene ri­ Come apparirà evidente, congiungere'' Quanto mi ver- non possiamo quuniilicare gli nel posto; teio lutti i medicinali, esclusi, si ci possa obbligare a svolgere che non hanno però allegato intende, i salvavita servizio di linea. ad esaurimento: il bigliettaio definisce quale lavoratore che esulqualequindi non possia­ tebbe a costare un'operazione importi non avendo alcuno de­ e) ad aprile 1992, dopo aver allo stesso tempo anche consegnalo il certificato medi­ scelto, il conducente, il collet­ effettua, alla guida degli auto­ mo pronunciarci. È ben vero del genere' Sarebbe conve­ gli elementi neo.'ssari Comun­ E.S. - Roma mansioni di bigliettaio du­ Vi ringraziamo per la ri­ que, rivolgendoti alta locale se­ co (perché malato) al diretto­ rante il servizio di linea. sposta. tore incassi, l'agente di stazio­ mezzi aziendali, il trasporto che hanno allegalo un docu­ niente, tenuto conto che ho GÌ anni? de del Sindacato pensionali ita­ re dell'Ente, mi veniva notifica­ Rinaldo Urarl ne di metropolitana, il verifi­ dì persone, adempiendo al­ mento aziendale, che non si Nella copia dell'accordo Vito Lepore - Rimini liani (Spi-Cgil) con i dati ne­ ta l'avvenuta messa in quie­ che alleghiamo potete legge­ Cuspini (Cagliari) catore di titoli di viaggi, l'esat­ tresì ad eventuali altre attività configura quale Accordo, ma cessari, puoi essere aiutato a scenza a decorrere dal re per intero i vari compiti tore, il capolinea. È di nuova previste da accordi, disposi­ piuttosto come Ordine di ser­ determinare gli importi neces­ 10/4/1992 in quanto la pen­ A settima del decreto legge che d'ora in poi saranno istituzione invece l'Agente di zioni, consuetudini ecc. in at­ vizio proveniente dal datore sari per valutare la convenien­ sione di vecchiaia, che nel frat­ n J84'92(oniertilo, con modi­ svolti dal conducente. Noi movimento, che e inquadrato to. • • di lavoro e quindi quale alto Ui convenienza a effettuare za tempo percepivo, faceva deca­ ficazioni, in legge n -I3S' 92 de­ in 5 livello e che - secondo la dal canto nostro facciamo Dalla comparazione di unilaterale, che certamente la ricongiunzione (articolo 2 Per quanto riguarda l'onere der, secondo l'Ente, il diritto vi effettuare, con le modalità L 'accordo nazionale del declaratoria contrattuale- e il solo qualche considerazione queste due declaratorie pro­ non ha nessun collegamento della lei^e n 29' 79) va valuta­ della nconniunzione, tenuto di opzione che avevo chiesto stabilite culi il decreto del mini­ 27/2/1987 per il personale lavoratore che svolge mansio­ con il contratto nazionale so­ ta innanzitutto m riferimento al di livello pratico: 1) Le bi­ fessionali- al di là dell'ultima conto che è proporzionale sia tre anni prima, pur se non an­ stro della Sanila del 25 gennaio addetto ai pubblici servizi di ni di conducente dì linea non­ pra evidenziato e non sappia­ motivo per il quale si intende glietterie a terra sono poche, trasporlo - innovando alla parte che é identica e che fa ri­ all'età sia all'importo dello sti­ cora si era maturalo il massi­ 1993 (pubblicalo sulla Gazzet­ ché, quando ve ne sia la pos­ mo se ne abbia anche con nullificare le posizioni assicu­ pendio riferiti alla data di pre­ mo dell'anzianità di servigio. ta Ufficiale del 30giugno 1993) molte volte distanti dalle fer­ precedente normativa legale e ferimento ad accordi e/ o con­ rative mate e di frequente sprovvi­ sibilità, a rotazione le man­ questo lantomatìco Accordo sentazione della domanda, Il consiglio che vi chiedo è il versamento di lire 85tnila per contrattuale - ha disposto sioni delle qualifiche poste ad suetudini sussìstenti al mo­ aziendale. Se la ricongiunzione viene ri­ ste di biglietti. 2) La biglietta­ una nuova classificazione del mento della stipula dal con­ inoltrando la domanda ora quello di sapere se il sottoscrit­ ogni componente il nucleo fa­ esaurimento di cui al verbale chiesta per raggiungere il requi­ (anziché nel 1979) l'importo to, dopo aver fatto domanda di zione in vettura causerà di personale, con l'eliminazione tratto stesso - si evince una Possiamo soltanto dire che sito contributivo per il diritto al- miliare (nel caso siK'cifico rite­ certo ritardi e quindi un servi­ 26/3/1986 - cioè quelle so­ sarà senz'altro molto elevato pensione di vecchiaia che nel niamo si tratti di lire S5miia per di alcune figure professionali pra richiamate -, adempie al­ netta demarcazione tra i com­ in alcune grosse realtà azien­ la pensione di anzianità, il co­ zio poco efficiente. 3) Moite (anche se per gli statali vige un frattempo si era maturata, e due. uguale a lire 170 000) en­ e con la creazione di altre, in tresì ad eventuali altre attività piti assegnati all'agente di dali (ad es. il Co Tra.L. di Ro­ sto della -riserva matematica-, fermate sono in prossimità di sistema piuttosto favorevole). non di anzianità, aveva il dirit­ tro il 31 agosto di quesl 'anno II armonia la nuova realtà pro­ previste, in quanto conducen­ movimento ed al conducente ma) si sta discutendo - ma da panare per perfezionare l'o- Comunque, la domanda puoi to di rimanere in servizio fino curve e/o incroci, di conse­ duttiva in virtù della quale al­ che sono differenziati come nessuno accordo e stato fino peraztone, va valutato con afe- versamento miliardo la quota guenza dovendo sostare per te di linea da accordi disposi­ spedirla senza preoccupazioni al compinento del 65" anno di cune lavorazioni sono slate altrettanto diversificato

    , .. %"C*;«^,»&»r«^s^^ ftwraa '«8SSMKX4» !«U."^« ' : JSttS» '-*?* dm'- -i -Mg»? -.

    Vuoi avere chiarimenti sulla campagna di sottoscrizione? Campagna nazionale per la costruzione Puoi telefonare ai numeri 06/6711585 - 586 - 587, del Partito Democratico della Sinistra ogni giorno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Telefonando potrai annunciare la somma che ti impegni a sottoscrivere.

    Puoi sottoscrivere in due modi: con bonifico bancario presso la Banca di Roma, agenzia 203, largo Arenula 32, Roma Proseguiamo la pubblicazione TOFANI NEMORI NO 100.000 FaiCI LUIGI 50.000 UNITA' DI BASE PDS dell'elenco del sottoscrittori. Risani GUIDO 400.000 RIZZARDI - CAVAGNA 50,000 DI SUSEGANA 1.500.000 BINDI DANIELA 50.000 MARCHI VILSON 50,000 SCALTRITI VERA 30.000 Nelle prossime settimane FAZZIOLI CESARE • PITTALUGAALDO 20.000 ANTENUCCI MARIO 50.000 saranno pubblicati I LOLLI ADELE 1.000.000 c/c 371 ROSELLI-TRICARICO 50.000 CIOLINI GINO 20.000 nominativi di tutti coloro che FABIANI CLAUDIO 50.000 VASELLI ORLANDO 50.000 MAGAGNOTTI GIOVANNI 45.000 SCATOLAMI STELO 200.000 oppure utilizzando il c/c postale PUJETTA DAVIDE 50.000 SABBATINI RICCARDO 200.000 stanno rispondendo alla TOGLIESSE CARLO 40.000 UNITA' D'BASE PDS 'NUOVA SERAFINI LUCIA 50.000 campagna "Il Pds lo faccio lo" CACCIAMANO LUIGI 30.000 GORDIANI* DI ROMA 1.000.000 COLI ADRIANO 30.000 TRALLI 100.000 TREVISAN FERUCCIO 50.000 MORAS FRANCO 120.000 SALSI OMER 100.000 ZURILLO 50.000 BONIZZI CARLO 400.000 ANTINORI DINO 100.000 CICERONE MAURO 20.000 UNITA'DI BASE PDS PARMA RENATO 20.000 BERTOCC0GIN0 20.000 31244007 GARZETTI OSVALDO TALLARITA FRANCESCO 20.000 BURLA FRANCESCO 50.000 •NANNEmQ.RERENO• 40.000 CAPORALI TERZO 50.000 DI BOLOGNA 650.000 I versamenti vanno intestati a: GIANASSI LUCIANO 100.000 CAMPOSTORI FRANCA 50.000 GRANATI CLAUDIO 30.000 SIRIAO&E 20.000 GENTILI OTTAVIO 50.000 PITTALUGAALDO . 20.000 MENNfTI NICOLA 80,000 RIZZO G.B. 50.000 Direzione del Pds, via delle Botteghe Oscure 4, Roma. BORSCIAUVtO 20,000 BARTA,' TEFANO 30.000 SOLINASBACHISIO 20.000 BOSCaO FLAVIO 50.000 NERI MAURIZIO 50,000 INNOCENTI GIUSEPPE • 50.000 UGHINI GUIDO 100.000 S8IRICCOLI ALESSANDRO 50.000 ROVATTI ETTORE 30.000 CALLEGARI ALBERTO 50.000 POLE LUCIA 20.000 MONTAGNANIMINO 100.000 CERUTTIANNAEGALDINO 100.000 MONTI GINO 100.000 MASELLALAURAE MARIANO GERALDO 50.000 MURATORI MARIO 50.000 MIETI GIANCARLO 20,000 BERTI MARIO 300.000 BENASSIUGO 100.000 MESSORI LUIGI 50.000 RICCATO ANTONIO 50,000 VANNUCCI FRANCA 20.000 MONACO ELIO 50.000 LEONARDI GIORGIO 100,000 BORGATTI LUIGI 50.000 PIATTBXI CARLA 50,000 CARLOMAGNO CAMILLO 20.000 RICCATO ANTONIO 50.000 MARTINI INES 50.000 LIMPINACCI ALDO 30.000 BONTEMPI RINALDO 1.000.000 MIAU CORRADO 50,000 LEONARDI MANOLA 50.000 FAVA VINCENZO 100.000 BARTOLOZZI CAMILLO 50.000 SOLINASBACHISIO 20.000 SIRI ADELE 20.000 LUCCHESI GIANFRANCO 30.000 UNITA'DI BASE PDS BARTOLI PAOLA 20.000 UNITA' DI BASE PDS UNITA'DI BASE PDS FORNELLI LIDIA 20.000 RAMAZZA ALESSANDRO 500.000 LAS GUIDO 200.000 SCOLARI BRUNO 50.000 SANTINI MASCIA 30.000 MUNICIPIO DI REGGIO EMILIA 100.000 DESERCHI GIACOMO 50.000 DIQUINGENTOLE 200.000 DI MOTTEGGIANA 1.000.000 MAGAGNOTTI GIOVANNI 45.000 GRECO ANTONIO 100.000 ATTA LUCIANO ' 200.000 BERNARDI PALMINA 50.000 FARNETI ANTONIO 50.000 FRILLITREVES 200.000 PIZZOU PIETRO 120.000 DAL CORSO GIORGIO 100.000 FONTANESI AMUS 100.000 ZOPAZI RINO 20.000 SASSI CARLO 50.000 UNITA" DI BASE POS LOCATELLILUCA 50,000 SERAFINI MARK) . 20,000 MEZZEDIMI CARLO 100.000 SUSSI BRUNO 200,000 UNITA' DI BASE PCS CORTICELU IVANO 30.000 BOLDA GIUSEPPE E MORRI MAURO 20.000 •CENTRO CITTA* DI EMPOLI 1.900.000 FIORENTINI PROF. MARO 850.000 BERTANI ELETTA 500,000 ZUCCONI GIOVANNI 100.000 LUCARELLI-ZAMBRA 50.000 V.GGIOCATELLANIDIRE 500.000 RONDENA FRANCESCO 50.000 0 BATTISTA 50.000 BURIGOTTO ERNESTO 500.000 SENITTI 50.000 CATTAUI ALBERTO 200.000 MARAZZI FRANCESCA- PANZERA MARCANTONIO 50.000 UNITA'DI BASE PDS CASINI NICOLA 20.000 SOLA MARTA 50.000 FOLETTIALDO- SPAGGIARI ANNA 200.000 PASQUALI GINA UNITACI BASE PDS NACCARI GIOVANNI 50.000 VACCARI GIOVANNI 50.000 ZANINI PAOLO 1.000.000 TACCONI ROBERTO 100.000 •BASSANELLO- DI PADOVA 700.000 CASARI WALTER '" 50.000 BERRUGI EMO 100.000 100,000 GAROFALO ALFONSO •A GRAMSCI" DI PALADINA LASCIALFARI RINALDO 50.000 MIGLIORUCCI SIRIO 30.000 BEGGI SILVANA 20.000 MIAU CORRADO 50.000 CHIALASTRI 50.000 SANNICOLA ANNA MARIA 60.000 SORRENTINO ANTONIA 50.000 30.000 1.000.000 - FÉ' LUCIO CAFFARRA VINCENZO MANNA FRANCESCO • CORGINI ACHILLE 30.000 VENTURINI DOTT. 50.000 PETRUCCI MARIA 200.000 FIDOLFI ALDO 100.000 SPERANZA FILIPPO- BENATTl REMO 30.000 25,000 100,000 TORRE LUIGI PASQUINELLI ALDO CHIAPPONI PAOLA 50.000 UNITA'DI BASE POS BATIGNAI GIORDANO 100.000 POZZAR SILVANA 50.000 ZANOBELLI-FABBHONI 100.000 GALEGA CARLA 50.000 LAGHI ANGELA 20.000 50.000 20.000 NEROZZ) PAOLO TENTORI ERNESTA UNITA' DI BASE POS •P. SECCHIA- 1.200.000 CREMONESI ANGELO 20.000 BELLUCCI LUCIANO 55.000 VOLPE POMPEO 50.000 MAREGA CRISTINA 25.000 BELLENTANI LUCIO 50.000 500.000 50.000 CABRAS GRAZIELLA GARRETTAaiO DI SAN GIUSTINO 500.000 UNITA' 01 BASE PDS LIOTTIALDO 20.000 VANNUCCI FRANCA 20.000 UNITA' DI BASE PDS NOVELLO ENRICO 50.000 GIRALDO GIANNI 25,000 20.000 100.000 GALLANI UNITA' DI BASE PDS CADEDDU PIERO 20.000 •CASA DI RIPOSO" DI RE 300.000 BERTASIRADAMES 50.000 SCALTRITI EDO 30.000 •SETTORE 3- SIMONCINI FRANCO 50.000 SACCANI GINO 450.000 20.000 MUSSI- DI S. LAZZARO TIRABASSI LUCIANO 50.000 BUSSAGLI GIOVANNA 100.000 ROMAGNOLI ANTONIO 20.000 PULL1A ALBERTO 30.000 DI REGGIO EMILIA 600.000 BURBERI VIRGILIO 30.000 GORI 50.000 ZAFFANELLE MICHELA 200.000 500.000 LOMBARDI LOLA FERRARI PIER ALDA 100.000 BONAZZ1 100.000 ABELLI FRANCESCO 100.000 RONDINI CAVAZZOU UNA 50.000 CAPORRINO VINCENZO 20.000 NENCI ADELMO 50.000 PISU LUCIANO 100.000 RICCI MAURO 20.000 100.000 MAMMUCCI MARIO CALDON LUCIANO 50.000 FORNI FERNANDO 50.000 ROSSI PIETRO 20.000 RIGHETTI MARIO 20.000 TADDIA GIOVANNI 500.000 LIMPINACCI ALDO 30.000 SODDINU LORENZO 150.000 MARTINI INES 50.000 BERTOUNI GIOVANNI 50.000 TENTORI ERNESTA 50.000 GUCCI ELENA AMORFINI SANDRO 100.000 CURZIENZO 50.000 ARICI ALDO 30,000 CASALI GIOVANNI 20.000 IMPOSTATO BIAGIO 50.000 CAMERTONI PIERO 20.000 20.000 QUARANTA GRAZIANO 200.000 FERRARI PIETRO ALDO 60.000 ZICCOLALINO FOSSA ANTONIO 50.000 FROREEVA 25.000 UNITA'DI BASE POS CABONANIDAVILIO 20,000 GAGGERO LINDA- MAGHAMO LUIGI 50.000 20,000 CANTARONI WALTER 50.000 T/SSO DAPIAGGI SERGIO MANTEGAZZA • TRESOLDI 100.000 GUALERZI - GHIDONI 200.000 DICALUSO 500.000 FREDIANI GIOVANNI 100,000 BESIO MARIA 400.000 SAI VIOLI ERMANNO 50.000 100.000 50,000 PIERACCINI PAOLO 100.000 ZAMENGO ADRIANO BARBIERI EROS 50.000 FALORNI FRANCO 100.000 FONTANESI ERMANNA 40.000 BACCI TOMMASO 100.000 BARBIERI FRANCO 50.000 GARZETTI OSVALDO 40.000 MALAVOLTINAZZARIO 20.000 50.000 PIAZZA EZIO - 50.000 MARZI MARIA CATALDI GIANFRANCO 50.000 ALBERTI- VELLEDA 100.000 BERTACCHINI ORAZIO • 50.000 CANONICI GIANPIERO 25.000 ZOCCA GABRIELLA 50.000 DALL'AGLIO DIOTALLEVIO PROCACCI BENEDETTO 150.000 20.000 100.000 RAIMONDI EZIO E ADaE 50.000 PALLOTTINI ANNA GUCCI ELENA 20.000 DELL'INNOCENTI TERESA 100.000 PEZZELE LORENZO 1.000.000 BRAGHINI LUIGI 50.000 SANTINI UGO 100.000 AQUINO NATALE LEONI FAUSTO - 50.000 50.000 50.000 MAURI PIERA 50.000 OTPPOLTTO GIUSEPPE RENDI NA ANTONIO 50.000 SOMMADOSSI LIVIO 63.000 COLONNA ANTONIO 100.000 BRINI GIUSEPPE 30.000 BUSATOGINO 1.000.000 BENNI DANTE DI MASSIMO ENNIO 50.000 100.000 100.000 ZANICHELLI LINO 100.000 DANINI UBERO BORIONE CARLO 100.000 AB. 1.000.000 RIZZI AMALFIA E MARIO 50.000 ALBERGANTI EUGENIO 30.000 DAINELLI MARINO 10.000 SALVINI FIORENZA FORNACIARI SERGIO 20.000 20.000 40.000 FILIPPINI GINO 500.000 COLI ADRIANO FABIANI CLAUDIO 60.000 ORLANDO MICHaE 25.000 UNITA'DI BASE POS FEHRARO GIULIANO ' 100.000 DE CASSAN ANGELO 20.000 PENZO RENZO RAMBALDI ANTONIO 100.000 30.000 20.000 STRADINI ANDREA 1.000.000 MORRI MAURO GAZZOLA DOMENICO 100.000 TOLAINI MAURO 50.000 DI SABBIONI 2.000.000 POLOTORASINA 20.000 BANINO aORINDO 25.000 STRADINI ANDREA SCARSEUI PAOLO 60,000 20.000 50.000 BAGLIO LUCIA 50.000 ICOPINICESARINO TREVISAN FERUCCIO 50.000 PARISINI SERGIO 50.000 BORSARI AGNESE RAGAZZI MARINO 50.000 Da PIZZO ANNA 50.000 COLETTA ADRIANO RECCHIA DAMIANO 25.000 1X.000 35.000 20.000 BIUOTtl GRAZIELLA 30.000 EHCOLANO ANGELO SERAFINI MARIO 20.000 RICCI MAURO CARLONI ARTURO 50,000 PULLIA ALBERTO LICINI SILVANO 20.000 500.000 CALCAGNO LORENZO 25.000 30.000 PREZI BENITO 50.000 30.000 GAMBICORTI CATTANEO 50.000 GENNARO MICHELE VELLANI CaSO 50.000 TAGUANI LEANDRO GENTILI OTTAVIO 50,000 UNITA' DI BASE PDS CHIRICOZZI ANGELO 50.000 50.000 MARAMI LORENA . 20.000 100.000 VELLANI CaSO 50.000 MIRETTA GIOVANNI 30 000 BRINI BRUNO MICARELLI MARCELLO 50.000 SCARSELLI MARCO O0DONE FRANCESCO 120.000 DI PALAZZOLO SULL'OGLIO CALABRO-FRANCESCA 50.000 100.000 TAHRONI GIANNI 1.000.000 50,000 LOPEZ ALVARO 50.000 1.000.000 TOSCHI ENNIO 30.000 BINIARGENZIO NENCI ADELMO 50.000 PECCHI DUILIO BUTTAZZI ARMANDO -, 100,000 MORICONI ELSO DI BUGNE ALFREDO E ALBA 50.000 100.000 GHERARDI FERDINANDO 100.000 20.000 PASSARELLA GIOVANNI 100.000 50.000 UNITA' DI BASE PDS 50.000 TIRABASSI LUCIANO PULVIRENTI MARIO 130.000 MAGGKXI BRUNO MOSCOVICCI IVAN 20.000 BOCCAFOGLI GABRiaE RICCI MAURO 30.000 50.000 PARMEGGIANI ANTONIO 30.000 50.000 BARTALI STEFANO 30.000 50.000 DI CHIARANO UNITA'DI BASE PDS TESTI RENZO CASINI NICOLA LORENZETTI SERGIO E VERA 220.000 CHIRICOZZI ANGaO CAMPAGNOLI MAURO 20.000 500.000 UNITA'DI BASE POS 20,000 TAMBALOTTI MARIO 1.000.000 50.000 GIORGETTI LUCIANO 300.000 SANTANGELO GAUDENZIO 50.000 -RINOPANCALOr MALAGUTI MARINO 50.000 FERROVIERI DI GENOVA 1.000.000 BIANCHI M. LUISA 100,000 BIANCHETTI DANIELA 20.000 FAVACCIO GIUSEPPE 20.000 ZAMENGO ADRIANO • 50.000 100 000 CONTI AUGUSTO ROSSI MAURIZIO DE IULILS PAOLA 50.000 01 BOLOGNA 1.000.000 50.000 MARGHERI ANTONIO 100.000 GRILLI GIUSEPPE 50.000 SARI LUCIANO 20.000 GALLAMI 20.000 SIRTO GIOVANNI 50.000 100.000 DE SANT1S SERGIO BONARI DANIELE CASTELLIONI NATALE 50.000 BORCHINIVITO 50.000 50.000 COOaUPPI RAIMONDO 100.000 FRANESCONI BRUNO 30.000 OLIVO GABRiaE 20.000 STORCHI INCERTI LUCIANO 30.000 CAPORALI TERZO 50,000 900.000 OALI" LUCIANO GARALDI MAURIZIO FRUSCA MAURIZIO 20.000 GIUSTI MARINELLA 70.000 30.000 MASIOILVA 50.000 GOVONI 100.000 CASTELLIONI NATALE 50.000 BEPPEEKATIA 150.000 BERGITTO DARIO 50.000 250,000 DI BARTOLO FRANCO CARRETTI GIUSEPPE CAMILLI BRUNO 20.000 MAGNANIMI GIANNETTO 300.000 30.000 MORSELLI CLAUDIO ' 50.000 D'ONOFRIO NADIA 50.000 BIDISCHINI aSA 100.000 BEGGI SILVANA 20.000 RUGONI GIACOBINA 50.000 GAROFALO MARCO E MARIA E ILEANA LUPERINI RENZO 20.000 ALFANTI SERGIO 20.000 FACHERIS MARGHERITA 50.000 VALLE CARLO 100.000 BORTOLOTTI CARLO 20.000 PENNACCHIETTI DANiaE 30.000 SIGNORINI MIRENO 50.000 400.000 300.000 VUOSO GIUSEPPE BOZZATO GIOVANNI MARTONI AGOSTINO 100.000 UNITA'DI BASE PDS 50.000 GHEDINIARDEUA 100.000 MAREGA CRISTINA 25.000 SANTILLI MAURIZIO 50.000 BRECCIA EMIDIO 20.000 UNITA' DI BASE PDS DI 50.000 CONFORTI ARMANDO PIATTELLI CARLA FALORNI-FRESCHI 50.000 01REGGKXO 200.000 ELLIO MARGHERITA 50,000 BAGNOLI LUIGI 200.000 DRUSIANI VALERIO 10.000 VOLTERRANI • CINELLI 200,000 VILLA FASTIGGI 380.000 50.000 3.000.000 MICARELLI FERMINIA MAGGIOLI BRUNO CIMA MARK) 50.000 ZILKXI FRANCO 50.000 CAMPAGNOLI MAURO 20.000 BASTOLI ALFIO 100.000 LAURO PIETRO 50.000 BORSARI AGNESE 35.000 CECCONI VALERIO 20.000 50000 100.000 BATTINI aORIO ELLI LUIGI CLERISDINO FAZI FRANCESCO 50.000 ROSSI PIETRO 20.000 UNITA'DI BASE POS MCHaOTTO GIUSEPPE 40.000 BERTILACCIO ROBERTO 20.000 MANINI BRUNO 100.000 50.000 100.000 1.000.000 STRANIERI GIOVANNI MOSSA ANTONIO ALLEGRIE AGOSTINO PREMUNÌ ARTURO 50.000 OTTOBRINI LUCIA 150.000 •RlACONrDIVILLASOR 1.000.000 PRADELLI GIUSEPPE 20.000 GRUPPO COMPAGNI GIUNTA PECCHIA DAMIANO 25.000 50.000 20.000 20.000 CAMaLINI FABRIZIO PREDA GIUSEPPE POLOTORASINA CASClOm MARIO 100.000 BACCHINI VELIA 20.000 AIAZZIGINO 200.000 VALLETTI FABIO - 100.000 DI MONSUMMANO 700.000 CORRADETTI MAURO 100.000 30.000 20.000 100.000 BRUNO GIUSEPPE RICCIOTTIANTINOLFI MASI-FANTINI 40.000 TANTILLO DOMENICO 50.000 MORES GIANFRANCO 500.000 MORONI CRISTINA 50.000 SORIANI RENZO 100.000 GATTI WALTER 50.000 UNITA'DI BASE PDS 300.000 30.000 SOLDATI CHIARA - VALERI GIACOBINA GIUSTI VOLPINI GATASTINI DORIANO 50.000 BRASCHINI OVIDIO 50.000 MAGGIO GINO 50.000 REOLETTI DOMENICO 20.000 BETTELLI ORESTE 100.000 •CARPANE!!! 500.000 100.000 FANI CASTELLANO 80.000 CENEGI ORESTE , SCUDERONI GIOVANNI 50.000 CASALI GIOVANNI . 20.000 BOSCOLO FLAVIO 50.000 FARINA GUIDO - 50.000 PUIE' ANTONIO 50.000 DI ANZOLA EMILIA 100.000 30.000 CARRERI-BALLISTA 1.629.000 TAROZZI LUIGI- 50.000 CASARI WALTER 50.000 40,000 ANONIMO 40.000 GHEZZI ARTURO 50.000 BRINI GIUSEPPE 30.000 BOCCHI MARIA 100,000 LUPI ALFREDO 50.000 GIRALDI PIERO SCOSCIA LUIGI TALDONERLOMENO LA SOTTOSCRIZIONE HA GASPARINI NANDO E RITA 100.000 500.000 50.000 TANTILLO DOMENICO 30.000 MARINELLI CARLO 30.000 ROLLA ENZO 50.000 UNITA'DI BASE PDS 50.000 ZANICHELLI OFEUO FRANCIA CESARE BARGIACCHI PAOLO RANFAGNI LEONELLO 20.000 545.000 20.000 MODESTI IVAN 100.000 GILKX.I GIOVANNI 50.000 BELLINI ROMOLO 50.000 DISOVIGLIANA 350.000 300.000 GIÀ RAGGIUNTO LA SOMMA MERLI - GUASTAROBA MORENA GINA SANNA FRANCO BERGITTO DARIO 50.000 50.000 20.000 DI BUGNE ALFREDO E ALBA 50.000 VELUDO FRANCO 500.000 PICAZ10 PROF. GENNARO 100,000 CERUTI LUCIA 500.000 20.000 DI L. 1.582.777.600 •• SAN QUIRICO D'OKCIA. Una personale di •*•• ROMA. Avrà luogo dal 7 al 30 settembre, Claudio Capotondi e una collettiva dedicata al .- quest'anno, l'esposizione dei «pensionnairos» A San Quirico Giappone, con opere di Nakamura, Shigetaka, Villa Medici, . dell'Accademia di Francia a Roma. 1 «pension­ Nagatani, Takaoka, Manzen e Yamazaki: ecco naires» sono i giovani artisti che, selezionati per: la XXIII mostra le mostre in corso a San Quirico D'Orcia, nel Se­ in esposizione . merito, trascorrono un periodo di tempo a villa nese, per la rassegna «I-orme nel Verde». Le • Medici. A esporre questa volta sono due folo- di scultura . sculture sono esposte nel giardino rinascimen­ l'arte ,; rafi, Cuisset e Urbain, i pittori Chara, Le Reste e tale degli 1 lorti Leonini, ricco di siepi di bosso e §aksik. la scenografa Laurens e gli scultori Ami- «Forme nel Verde» lecci secolan dei «pensionnaires» litos e Lerat. ->"-'• «""• ~ci 'Ti?:'!"; *'"s'«siiB^frs!

    "f^tAt^ ìli* *<<>*I l Novecento è il secolo del cinema ma gli intellettuali italiani non lo capirono subito: scrittori e critici e (persino Gramsci e Gobetti) a lungo lo considerarono puro intìrattenimento Nel suo nuovo lavoro Giuseppe Petronio «racconta» un secolo di cultura

    QB Qualche anno dopo la bina è quello che il buon Pa­ pubblicazione della Coscienza scanola chiamerebbe una di Zeno Sigmund Freud, un al­ boiata: è un saggio ironico di tro mostro,sacro della cultura arte per la folla arida e melen­ europea del Novecento, chiu­ sa», e nello stesso anno in una deva un suo lungo saggio - si intervista denunziò «l'esecrabi­ intola proprio // disagio della aailta, 1929-con una doman­ le gusto del pubblico che ridu- " da retorica, di quelle la cui ri­ ce oggi il cinema a un'indu­ sposta è scontata:.«Se l'evolu­ stria più o meno grossolana in •• zione della civiltà è tanto simi­ concorrenza con il teatro». •---'•• le a quella dell'individuo e se Ultimo a cedere fu Pirandel­ usa gli stessi mezzi, non sa­ lo. E bisogna fermarci su un remmo giustificati nel fornire momento. Tra il 1926 e il 1936, '- la diagnosi che alcune civiltà o l'anno della sua morte, Piran- * epoche civili - forse l'intero ge­ dello concesse più volte il dirit- '.'; nere umano - sono divenuti "nevrotici" per effetto del loro to di sceneggiare scritti suoi • stesso sforzo di civiltà?». La do­ {Le (ut Mathias Pascal di Mar­ manda e la risposta serpeggia­ cel l'Herbier, Acciaio di Walter vano, lo abbiamo visto, in tutte Rutmann, Ma non è una cosa le coscienze dal crollo, della fi­ sena di Mario Camerini), in­ ducia nella Scienza e nella Ra­ contraste parrebbe, con il ri- , gione in poi, e non potevano fiuto netto del cinema pronun­ non provocare qualcosa, ne­ ziato nei Quaderni di Serafino vrosi o disagio che lo si voglia Gubbio. È che il cinema, nono- • chiamare, qualcosa che im­ stante gli anatemi dei letterati, pregnava di sé non solo i com­ portamenti quotidiani ma l'ar­ aveva fatto la sua strada, e te e il pensiero: io sforzo di ren­ chiudere gli occhi non sarebbe dere la propria visione del stato intelligente. Ma Pirandel­ mondo con raziocini o con mi­ lo continuò a riflettere sul rap­ ti . ,,.• — . .,. . porto tra teatro e cinema, e nel 1929 in un articolo sul «Come Forse, ancora più istruttivo è re della sera» riprese e ribadì le l'atteggiamento che non que­ ragioni, vedendo il peccato del sto o quello scrittore ma l'insie­ cinema nel suo voler gareggia­ me degli scrittori, l'intellighen­ re con il teatro: «Per questa via zia italiana, ebbe di fronte a una specifica innovazione tec­ la perfezione non potrà con­ nologica: il cinema. Citerò due durre il cinematografo ad abo­ opere che hanno avuto un im­ lire il teatro, ma se mai ad abo­ patto assai forte sulla nostra lire se stesso». Additò al cine­ cultura. Anni fa, abbiamo letto ma una via nuova, quella che tutti un libro di un sociologo te­ più tardi, nel 1940, Walt Disney desco, riparato in Francia e uc­ segui in un film celeberrimo, cisosi nel 1940 al dilagare del­ Scene da «Thais». 1916, di AG. Bragaglia. con scenografie Fantasia, e in una bella pagina l'invasione - nazista: Walter a; Enrico Prampolinl e, qui sopra da «Ma l'amor mio non muore» sognò un cinema che fosse «ci- Ben'amin. In quel libro. L'ope­ di Mario Camerini ra d'arte nell'epoca della sua ri- nomelografia»: «linguaggio vi­ produdbilita fecn/co. Benjamin sibile della musica». E sognò ha mostrato con grande acu­ •Gli occhi che vedono, l'orec­ tezza quali conseguenze l'in­ chio che ascolta, e il cuore che venzione della fotografia (da- sente tutta la bellezza e la va­ gherrotipta in un primo mo­ rietà dei sentimenti che i suoni mento') abbia avuto non solo esprimono, rappresenta nelle sulla vita ma sul pensare e sen­ immagini quel che quei senti­ tire degli uomini: come e fino a menti suscitano ed evocano» che punto ne abbia modificato Cosi, pensava Pirandello, il ci­ le strutture mentali. Negli stessi anni abbiamo letto tutti (alme­ nema avrebbe ritrovatos e stes­ no avremmo dovuto, tutti quel­ so approdando «ai porti prodi­ li che lavoriamo a queste co­ giosi del miracolo», • e - non se) la Storia sodale dell'arte di La macchina diabolica avrebbe attentato al teatro. » un altro tedesco, Arnold Hau­ ser Raccontando il processo A parte c'erano i futuristi, dell'arte nella civiltà occiden­ che si battezzarono cosi z\>- tale dai greci a noi, Hauser ha faceva passi da gigante; presto, volte nei telai. Si intitola Racconto del Novecento taglio «scientifico», ma con quello fermò Gobetti, era di allonta­ so anno Roberto Bracco e Sal­ punto perché protesi verso un mostrato come in ogni età esi­ negli anni Dieci. l'Italia ebbe •Bisogna fissare questa vita, italiano. E l'accento cade voluta- della narrazione. Cosi autori, grandi nare dal teatro «artistico» la fol­ vatore D> Giacomo, letterati di futuro di macchine, una «civil­ ste ciò che potremmo dire ar­ " «studi» di produzione e una che non è più vita, perché mente sitila parola racconto: sì, per- testi, questioni culturali sono nviste la volgare: «Vi immaginate la tutto nspetto. firmarono con­ tà della macchina» vista em­ te-guida: di volta In volta è stata produzione abbondante e pre- : r un'altra macchina possa ridar- gioia di respirare quando Berri- tratti di collaborazione: nel - blematicamente come il pro­ questa o quell'arte figurativa o ' giata, specialmente a Torino, : . le il movimento qui in tanti atti- che in questo suo nuovo libro Giù- ; col filtro personalissimo dell'autore, ni e Benelli si saranno risolti a 1910 la Milano-Film vantava *: fra i suoi collaboratori scrittori f dotto maggiore dell'uomo e lo quella della parola a dare la '• cominciarono a circolare no- im• i sospeso. • seppe Petronio, decano della critica t della sua esperienza personale. Il li- scrivere film o a inventare bai- ; strumento che avrebbe creato propria impronta a uno o più .• mi di produttori e di attori, so- •Siamo come in un ventre, bro esce proprio in questi giorni per i %lett i o a cantar canzoncine la- ' di prestigio quali Enrico Anni- ' secoli, influendo su tutte le al­ , prattutto di attrici (le prime di- ' letteraria italiana, ha scelto la strada scive?». E la stessa cura sugge­ baie Buti (abbiamo già visto •'>il futuro, -•vi'- .j-1--wr.^ ', nel quale si stia sviluppando e tipi della Laterza. Ne anticipiamo il quel suo romanzo a difendere - tre. Per la nostra età, il Nove­ : ve: Francesca Berlini, Lyda Bo- ' formando una mostruosa ge­ difficile di ripercorrere le vicende riva Gramsci: «Non v'è dubbio , I futuristi furono, alcune vol­ cento, arte-guida secondo relli) che empivano le sale e capitolo su cinema e scrittori. -. che gran parte del pubblico ha l'arte da plebi e borghesi),?* te, di intelligente acutezza nel * stazione meccanica. culturali del secolo non con ti puro Giannino Antoni •• Traversa. • Hauser sarebbe il cinema, e lo < conquistavano pubblici e mer-. •E quante mani nell'ombra bisogno di divertirsi... con una cogliere quanto stava acca­ sono convinto che abbia ragio­ ' cali anche stranieri. >.-"••- •••«• pura e semplice distrazione vi­ commediografo e novelliere. •£ dendo intorno a loro, e si rese- r ne, sempre più in questo seco­ vi lavorano! C'è qui un-intero siva, a soddisfare questa esi­ Domenico Tumiati; nel 1912 e •• ; Il cinema come il teatro- esercito d'uomini e di donne OIUSBPPE PETRONIO nel 1913 Nino Oxilia sceneggiò ' '• ro conto che le scoperte scien- lo le varie arti hanno intreccia­ dunque, ma come un teatro genza il teatro si è industriali* ' tifiche e le innovazioni tecnc- ""- to e contuso le loro tecniche operatori, tecnici, custodi, ad­ zato, salviamolo depurandolo -vari film, e uno era tratto da " meccanizzato, in cui la mac­ dei cattivi autori e dei cattivi .: quell'addio giovinezza, che •i logiche sconvolgevano e nn- influenzandosi reciprocamen­ china prevale sull'uomo e la vi- detti alle dinamo e agii albi come strumento anch'esso di «sarà semplicemente il secolo ne più diffusa «1 Magazines te, ma sempre più il cinema ha macchinarli, ai prosciugato!, macchina, può; servire,, per • del cinematografo... esso è ve- '. aveva detto Serra stanno alla , novavano non solo il mondo • la è mummificata e inscatola­ spettacoli riservando il cinema erà tra i maggiori successi tea- ' esteriore in cui l'uomo vive, ma preso- un posto egemonico all'imbibizione, ai viaggi, alla muovere queste mani. EcosI la : ramente il simbolo della men- letteratura pressa' poco come • trali; lo stesso Gozzano com­ ; ta. Non esagero, sto solo nas- v ai divertimento, come il caba­ ' quello interiore che è dentro di. nelle nostre abitudini, ha as­ sumendo una pagina di un ro­ colontura, alla perforatura del­ testa: solo per pensare ciò che :. ; (alita e della vita moderna». il cinema al teatro». ret e il varietà, e ridando al tea­ pose scenografie Furono tutti, sorbito come una spugna da manzo di Pirandello, i Quader­ la pellicola, alla legatura dei a queste mani può servire. E a 11 problema allora era quello'-. È uh punto, questo, davvero tro la sua funzione naturale di­ ' insomma, a cercare nel cine­ : noi: la nostra sensibilità. Mar> tute le arti, e a sua volta ha da­ ni di Serafino Gubbio operato- pezzi. poco a poco m'invade tutto .di trovargli un posto nella gè- \-;' significativo, e a scavare tra li- ane» (è'un articolo del '16 sul- ma guadagni supplementari e .'• netti, il fondatore del movi­ to luogo, secondo l'espressio­ • re, del 1915, il documento più «Basta ch'io entri qui. In que­ l'orrore della necessità che mi rarchia delle arti che gli per -bri.e riviste si può avere un l«Avanti!»). Il cinema, si può una cassa di risonanza ai loro mento scrisse: «Coloro che. ne di'un ungherese, Béla Ba- st'oscurità appestata dal fiato s'impone, di diventare anch'io )•- mettesse di vivere e di svilup- • quadro interessante e istruttivo concludere, fu visto da molti scritti letterari- il cinem i come usano oggi del telegrafo, del ' alto e più conturbante del rifiu­ 1 lazs, a una nuova civiltà visiva. to del cinema da parte di uno delle macchine, dalle esalazio­ una mano e nient'altro». ,• .-,:, '• parsi ma senza nuocere al tea- ': . dell'intreccio che in quegli an- , come la prostituzione, repel­ i oggi la televisione • telefono, del grammofono, del Un secolo solo ci separa dalle scnttore italiano. Ma bisogna ni delle sostanze chimiche, Il rifiuto è netto, concepito e ù tro, quello si «arte». Interessan- 'i ni si stabili con il cinema fra ar- - lente alla morale ma pure ne­ E, naturalmente, ci *u D'An­ , treno, della bicicletta, della prime pellicole del fratelli Lu­ perché tutto il mio superfluo detto con la veemenza di pas­ "olissimo, come esempio, un -: te e industria, si può capire co- r cessaria. « Fornichiamo pure nunzio, il più sensibile, lo sap­ mière, ma quale cammino la leggere almeno qualche pagi- 'lungo saggio di Gozzano: Una- motocicletta, dell'automobile, \ nuova arte ha compiuto! . na. Serafino Gubbio, un opera­ svapori. sione e di parola che è propria : ' me l'avanzare irresistibile del i' con il cinema ma disprezzan piamo, al denaro e al succes- " del transatlantico, del dirigibi- '<• MwrrrnrwiMffMmir'niir^^ •anasa di Pirandello, ma a ri­ i Siro di celluloide e iserpi d'ila- cinema fosse tanto.al- gansEt so Perciò, come era tore cinematografico, «BOSS ; coonte del 1916. Nega recisa- ' le, dell'aeroplano, del cinema- - scende nel Reparto fo­ fiutare non era lui so­ l'industria quanto afili passato dalla lirica al tograK del grande quolidia- „ «/ "Quaderni di Serafino ;. mente che il cinema possa es- ; «À parte c'erano i futuristi, romanzo e poi dal ro­ Mettiamoci ora nei panni di tografico della Casa di lo, erano tutti, tranne, ." sere un'arte («ma che arte: intellettuali -problemi no .. non pensano che queste uno scrittore o di un critico let­ produzione per la Gubbio operatore",del 1915, si. capisce, i futuristi. di ogni genere. Ecco che si battezzarono così manzo al teatro se­ - diverse forme di comunicazio­ terario del primo ventennio del quale lavora: Forse non c'è nessun ' quest'industria di celluloide»), •• quindi offerte di colla­ guendo - lo ammise '.eppure pensa che esso «come - più volte lui stesso - il ne, di trasporto e d'informazio-.. secolo; che cosa doveva pen­ «Qua si compie mi­ il documento più conturbante altro tema su cui la borazione ai letterati: ; appunto perché protesi ne esercitano sulla loro psicìie sare dei film (ma «u_ra usava­ steriosamente l'opera cultura italiana fosse .industria [...] è [...] quello che : insorgere di questioni mutare del gusto, cioè no la parola al femminile: la del rifiuto del cinema da - si sforza daii far delf estetica e... i giuridiche nuove, co­ verso un futuro, una della «domanda», co­ una decisiva influenza». Un al- - delle macchine. cosi ' unanimemente .raggiunge, qualche volta, un tro futurista, scrittore e pittore. lilni) che si rappresentavano e «Quanto di vita le parte d'uno scrittore' - concorde. -Tuttavia, me quella sul diritto civiltà della macchina' me si era servito larga­ spesso si giravano in Italia? •t; attimo fugace di vera bellez- d'autore; inchieste e mente del giornali­ Ardengo Soffici, affermò che i macchine han man­ sempre più con il pas­ •. za», offrendo anche alle perso- Erano, non dimentichiamolo, giato con la voracità delie be- «Mani, non vedo altro che sare del tempo si dovette rico- dibattiti che coinvolgevano I dolo, come si fa con le prosti­ smo, si servi subito del cinema, mutamenti prodotti dalla mec- film muti, in bianco e in nero, ., ne intelligenti tante «altre co- nomi più significativi del tem servendolo e dispreizandolo. carma e dalla chimica stavano , stie afflitte da un verme solita- mani, in queste camere oscu­ . noscerc l'impossibilità di sop- ; se»; la cronistoria settimanale, tute: Carlo Porta ci aveva corn­ ripresi e riprodotti con tecni­ nò, si rovescia qua, nelle am­ re, mani affaccendate su le ba­ pnmere il cinema, tanto esso modificando non solo le «ap­ che ancora Immature, ma pro­ \: il dramma desunto dal roman- "' pò: a un dibattito nel 1913 sul ' posto su una gustosissima sto-. Nel 1911 cedette a un produt- parenze del mondo in cui con­ prio questo accresceva il senso pie stanze sotterranee, stene­ cinelle, mani, cui il tetro lucore in pochi anni sì era radicato V'zo d'appendice, «la film poli- «Nuovo corriere» di Firenze ria: La messa noeuua. tore il dmtto di sceneggiare sci brate appena da cupe lanterne delle lanterne rosse dà un'ap- nel costume e nella vita, tanto presero parte tra gli altri Brac- , Cosi fu con il cinema: lo di- opere sue: nel 1913 si assunse duciamo la nostra vita giorna­ della loro natura meccanica, •'ziesca, fantastica, a trucchi liera» ma i! nostro intelletto e la di un'opera d'arte prodotta rosse, che olluciano sinistra­ . parenza spettrale. Penso che era congeniale alla civiltà mo- : sensazionali: paesaggi esotici. * co, Martoglio, Prezzollni, Mari- sprezzarono tutti, ci fornicaro­ la paternità di un film, Cartagi­ meccanicamente. La macchi­ mente d'una lieve tinta sangui­ queste mani appartengono ad dema, Ennco Thovez, un criti- •:: quasi viaggi a poco prezzo in ^ netti, no quasi tutti Nel 1909 Yam- ne in fiamme, che nbattezzò nostra psiche: «Le misure stes­ na dunque invadeva quel re­ gna le enormi bacinelle prepa­ uomini che non sono più: che co assai intelligente, dovette .;' terre a cui non andremo mai». :V •. E indicativo che proposte di : bo, cioè Enrico Novelli, • un Cabina e di cui rivede le dida­ se sulle quali si ordinano i scn gno dell'Arte e della Bellezza rate per il bagno. qui sono condannati ad esser ammettere, profeticamente, -Non arte dunque ma un suo V: compromessi venissero da uo- . giornalista e scrittore per l'in­ scalie, altre didascalie compo­ t'menti e i pensieri - lo spazio >- che tante correnti di pensiero e •La vita ingoiata dalle mac­ mani soltanto- queste mani, che a dare il suo nome al No- "' succedaneo, che pure può : ' mini fra i più sensibili alle que- fanzia notissimo, diventò diret­ se fra il 1914 e il 1921 ma in­ e il tempo - si trovano per noi di estetica proclamavano sa­ chine è 11, In quei vermi solita­ strumenti. Hanno un cuore? A vccento non sarebbero stali avere uria qualche funzione " stioni sociali- Gobetti e Gram- tore artistico di una importante tanto in una lettera all'editore considerevolmente alterate, è cro, tutto ideale. E, soprattutto, ri!, dico nelle pellicole già av­ che serve' Qua non serve. Solo Marconi o D'Annunzio: esso sociale Ed era questa l'opimo- sci. 11 problema essenziale, af- Casa cinematografica: lo stes- . Treves, nel 1914, senveva: -Ca- un fatto che. per chi corre o vo­ il cinema con la sua fruizione la fulmineamente in un'auto­ collettiva, in vaste sale, doveva mobile o in aeroplano, la sua - apparire un concorrente peri­ nozione delle distanze e della coloso del teatro. Anche il ci­ nema infatti comincio presto a durata differisce - molto • da raccontare storie, spesso n- quella che potevano averne gli prendendole dalla letteratura; uomini del passato». ----• ma le raccontava con una tec­ Innovazioni ?• tecnologiche nica assai vicina a quella tea­ SABATO V'toV.*nH" nel vivere, anche in quello trale Nel cinema, come nel quotidiano; fatti che più o me­ teatro, l'autore racconta, però 11 no avvertivano tutti i contem­ per interposta persona, l'atto­ poranei, ma i più se ne spaven­ re, e già nella Grecia antica tavano, li evitavano, altri, i futu- Platone e Aristotele si erano posti il problema della diffe­ SETTEMBRE nsu. se ne esaltavano. Dei mu­ renza tra l'epos, ossia il rac­ l'corleonesi tamenti che la «civiltà delle conto, e il dramma, ossia il rac­ macchine» induceva nella vita conto rappresentato In azione, e della psiche dell'uomo si fa­ vissuto sulla scena da attori. cevano cantori: .,-, , ;r -... dramma deriva appunto da un In edicola acS «Noi - dissero nel cosi detto verbo che significa fare. Ora Mah Manifesto di fondazione del fu- anche il cinema, come it tea­ tunsmo (1909) -canteremo le tro, raccontava attraverso atto­ con grandi folle agitate dal lavoro, ri, solo che la loro recitazione ist.1 *i» . veniva' fissala meccanicamen­ dal piacere e dalla sommossa, te su una pellicola, riprodotta e l'Unità CaUaroW canteremo le maree multicolo­ riproducibile -innumerevoli (ViW^rP ri e polifoniche delle rivoluzio- - volte. Era o non era una rivolu­ ni nelle capitali moderne; can­ zione? Per di più la nuova arte teremo il vibrante fervore not­ turno degli arsenali...». » j^u- Giusto vent'anni fa un gruppo L'intervento sulla Torre del di scultori «reinventò» Porcellino di Valeriano Trubbiani, a «Volterra 73». Sotto «Donne di la città dell'alabastro. Oggi Semse», opera del 1990 l'evento sarebbe riproponibile? di Luigi Guerricchio

    gettarono interventi specilica- mente elaborati anche Stac­ cioli, il gruppo di Boriani e gli altri, in ironiche apposizioni di «arredo urbano», Teodosio Ma- gnoni con commisurazioni spaziali virtuali di due piazzet­ Estate 73 te, appunto De Sanctis. Ta- kahashi, Nagasawa, Nino Giammarco con un evocativo assalto alla Porta all'Arco, Maurizio Nannucci modifican­ do l'illuminazione di Via Sarti, o Licio Isolani con il suo per­ corso psicologico dal centro alle Balze. miracolo Lo scrupolo di correttezza e trasparenza era tale che il ca­ talogo definitivo, pubblicato l'anno dopo a Firenze dal Cen­ tro Di, pubblicava il resoconto dettagliato delle spese. Che, essendosi lavorato in assoluta economia, furono di soli di­ ciassette milioni e mezio, sop­ a Volterra portati in buona parte dal Co­ mune. E la volontà di dialogo con la realtà sociale locale spinse non soltanto al rappor­ ENRICO CRISPOLTI giungendo scarti della locale to con la produzione artigiana lavorazione dell'alabastro. in alabastro, ma anche a un •H «Giornata viva e piena di lare spazio di un centro storico Gli artisti presenti non furo­ proficuo contatto con un'altra sorprese, domenica 15 a Vol­ come quello volterrano. no «invitati», ma si cooptarono grande realtà anche economi­ terra. Tanta gente per strade e In quei medesimi luoghi a partire da Trafeli e Staccioli. ca volterrana quale l'Ospedale piazze, dentro il Palazzo dei pregni di stratificate memorie, volterrani ambedue, anche se Psichiatrico, allora già aperto. I Priori, sul piano di Castello, al­ dal fondamento etrusco al me­ il secondo da anni milanese. E cui spazi e le cui strutture furo­ l'Ospedale Psichiatrico, coin­ dioevo austero, ambiental­ io chiamai anche un gruppo di no coinvolti in vario modo, dal volta dagli interventi nella città mente determinante, a episodi miei allievi dell'Accademia di cinema, ove si tenne una ras­ di un gruppo di artisti i quali in­ rinascimentali, alla memoria Belle Arti romana, che realiz­ segna di «film d'artista» (da vitavano a nflcttcre ora con im­ dannunziana, e persino a Lu­ zarono assieme a Trafeli (e fra Trubbiani a Baj da Antonio Pa­ loro un altro volterrano, Ciria­ radiso a De Sanctis). al centro magini-interventi di una certa chino Visconti, un tale rappor- sociale (mostra dei progetti). durezza, ora col gioco e l'iro­ . to lo aveva provato l'anno pri­ co Campus), come sottolinea­ va Dario, «una bianca, muta, Nell'androne del Palazzo Co­ nia, sulla drammatica realtà ma Mauro Staccioli con una munale un video informava sui economica e culturale della «personale» appunto in dimen­ protesta di forme organiche» a valle dello stesso impenetrabi­ precedenti dell'attività di cia­ città,.. Duplice il fine: primo, ri­ sione urbana. Per me che le Mastio. Doveva esserci an­ scun partecipante e sulle in­ L'insigne storico è morto a 69 anni portare l'attenzione della cul­ coordinai la manifestazione che Germano Olivotto con i tenzioni attuali della sua ricer­ tura artistica moderna sulla del 1973 • coinvolto da Mino suoi segni di neon, ma ne fu ca. Mentre in alto, nello spazio «Lettisi», leader del pacifismo inglese realtà di Volterra; secondo, Trafeli, volterrano impenitente impedito perché la sua salute della Pinacoteca, si propone­ consentire agli artisti, fuori di e da anni forte scultore ogget­ cominciava già a declinare. vano due significative retro­ gallerìa, un'esperienza cultura­ tuale critico in termini che, og­ Fabro invece si tirò indietro. E spettive: di Mino Rosso, forse il le e umana nuova, autogestita gi, possono apparire original­ la manifestazione fu preparata maggiore scultore futunsta ita­ e libera nello spirito di iniziati­ mente prossimi all'«arte pove­ liano fra le due guerre; e di Lu­ da alcuni incontri, durante l'in­ cio Fontana, scultore e autore Addio a Thompson, va che Volterra oggi vuole ave­ ra» dopo la fortuna a Milano verno, nella gelida sala del di «ambienti spaziali» (dal re». Cosi Dario Micacchi su come scultore «informale» in Consiglio comunale. Lo scru­ queste stesse colonne vent'an­ metallo direttamente lavorato 1949). polo maggiore che ci assillava Tre anni dopo «Volterra 73», ni fa, il 24 luglio, apriva il suo - era un modo di riconsiderare era quello che gli interventi in scala ben più ridotta e più William Blake resoconto di «Volterra 73». Ma­ quell'«urgenza nella città» sulla non si configurassero in termi­ progettuale che di realizzazio­ nifestazione che come diceva quale, in un volume edito da ni di colonizzazione rispetto ne (salvo il miracoloso sugge­ il sottotitolo implicava «scultu­ Mazzotta a Milano l'anno pri­ alla realtà sociale e culturale stivo Ooo realizzato in pietra re, ambientazioni, visualizza­ ma, avevo riflettuto assieme a cittadina. Il rapporto non lo si locale al limite alto delle mura della politica zioni, progettazione per l'ala­ Francesco Somaini. Somaini poteva infatti porre unicamen­ da Mirella Bentivoglio) «Gub­ bastro», in un rapporto attivo che realizzò uno degli inter­ te con luoghi ambien'ali, co­ bio 76» riprendeva tale proble­ sia con lo spazio ambientale venti più suggestivi ponendo me era accaduto a Spoleto nel matica. I estate stessa in cui la ALFIO BERNABEI che con la realtà sociale. E ri­ una sensuosa stele organica 1962 in una peraltro assai pre­ Biennale veneziana era dedi­ masta nel tempo un punto di rosa come segnale nuovo ac­ gevole iniziativa di Giovanni coloratissime forme organi­ sia stato sempre possibile rea­ tallica nella prospettiva che cata interamente al tema del- •i LONDRA. La morie dello memoria del pubblico detta­ riferimento. . ..,.,., canto ad una delle porte vol­ Carandente; ed era accaduto che, vagamente sessuali, in un lizzarlo, nò tutti vi si fossero porta alla Chiesa di San Giusto, r«ambientc«, e la sezione ita­ storico, saggista, poeta e paci­ gliati pure certi riferimenti a L'effimero nicoliniano non turane più suggestive, ma ab­ negli anni immediatamente ! immaginoso dialogo garbata­ manifestati altrettanto sensibi­ o Marcello Guasti con sculture liana air«ambiente come so­ fista E.P.Thompson -scompar­ oscuri episodi di resistenza pò- ' era ancora nato. Ma sotto for­ bandonata, tagliata allora or­ precedenti a Pesaro, a Rimini, mente ironico (una rielle due ' li, fu chiaro che intervenire in apposte sulle colonne nell'a­ ciale», in una vivacità di aper­ so sabato nella sua casa di • polare. Ora erano i «martiri d; . ma di molteplice felice coin­ mai fuori dal circuito turistico, e contemporaneamente stava parti0oranellasuaantologica • un contesto ambientale non si­ trio del Palazzo Vescovile, o ture e un'attualità che restano Worchestei- ha privato il mon­ Tolpuddle», un gruppo di con­ accadendo a Parma, in mani­ nella Galleria Nazionale d'Arte gnificava trasferire una scultu­ Jorgc Piqueras modificando la un sogno di fronte al perduran­ do intellettuale inglese di una tadini ai quali viene tradizio­ volgimento urbano dell attività Un'intenzione della manife­ Moderna, a Roma). E De • ra dallo studio in una piazza, segnaletica stradale, o in inter­ te conservatorismo riscontra­ di artisti, soprattutto plastici, stazione era infatti proprio an­ festazioni di sculture nella cit­ delle principali figure di questo nalmente altnbuita la creazio- ' tà. Sanctis realizzò in alabastro quanto invece progetlarc spc- ni estremamente suggestivi le bile da chi capiti quest'anno a secolo. Thompson aveva 69 ne dei primi sindacati durante lungo l'arco di una giornata, che questa: indicare alternati­ anche una ruota di una Merce­ cilicamente un modo di rap­ opere di Agostino Bonalumi, Venezia. Ce un percorso chia­ anni e stava lavorando a uno lo scorso secolo. Ora erano le era stato tentato nel 1969 in ve all'impoverito uso abitudi­ Occorreva dialogare anche des parcheggiata in Piazza dei * porto, sia ambientale, sia so­ Giuliano Vangi, Loreno Sguan­ ro dalla provvisorietà degli in­ studio sul poeta e incisore Wil­ suffragette che non solo mani­ una città opulenta e diffidente nario della città. E cosi fu con il contesto sociale. E ciò si Priori accanto a sue valigie in­ ciale. Ed è questione tuttora ci. Roca-Rey, Valeriano l'rub- terventi urbani alla loro stabile liam Blake, alla cui forza di festavano per ottenere il diritto come Como «Campo Urbano», quanto al recupero dello spa­ realizzò in particolare nella catenate, ironizzando sul turi­ essenziale per riqualificare biani, e lo stesso Trafeli. realizzazione, ed è segnato da pensiero radicale, di ricerca e dì voto davanti a Westminster. coordinato da Luciano Cara- zio contiguo all'isolata acropo- collaborazione con il Consor­ smo di rimbalzo dalle spiagge progettualmente (cioè a livello Altri invece avevano proget- quanto corre fra «Volterra 73» e innovazione egli stesso era sta­ ma erano capacissime di tirare mei. Invitando artisti diversa­ zio dell'alabastro, del tirreniche, e appunto tedesco di progettazione con , li etrusca (recentemente infatti gufetti, portacenere, ovetti, fin­ li per le perduranti omissioni. tato appositamente i loro inter­ grande apertura sociale e cul­ renzo non era lontano). An­ ni. Diversi artisti utilizzarono ta frutta, ecc. E proponendone turale che contrassegnò in Ita­ Writtng by Candlelight (Scri­ testa. attrezzato a parco comunale). infatti l'alabastro nei loro inter­ Ci lu chi riadattò felicemen­ venti, scegliendo i luoghi, con­ che a Volterra qualche inter anche possibilità di utilizzo in te opere esistenti in una collo­ siderando le relazioni; e i risul­ lia gli anni Settanta, quando si vendo a lume di candela, una Negli anni Sessanta-Settanta vento si risolse in termini di ef­ ove erano interventi di Rocco venti: non soltanto Tamburi, rapporto all'architettura. E fu il era a un passo dal cambia­ raccolta di saggi apparsa nel diventò uno dei massimi espo­ Genovese, di Fabio De Sanctis, cazione fortemente espressiva, tati si videro. A cominciare dal­ fimero, come la domenica d'i­ ma Nespolo, llidctoshi Naga- compito che si assunsero Davi­ come le grandi metallurgiche mento che oggi dopo gli scia­ 1980) hanno suscitato enor­ nenti della New Lelt, o nuova e una piramide in cemento di sawa con una fantomatica for­ de Soriani, Gabriele De Vec­ la straordinariamente suggesti­ naugurazione quelli di Franco sculture di Giuseppe Spagnulo va evocazione-interpretazione gurati Ottanta ci si ripresenta me interesse fra gli intellettuali sinistra. Fu editore di pubblica- , Mazzucchelli con i suoi «gon­ Staccioli armata al vertice di tissima presenza nell'atrio del­ chi, Lorenzo Forges Davanzali sulla panoramica Piazza San­ possibile. Ma nulla è rimasto a e sono attualmente testi obbli­ zioni come The New Reasoner la Torre Guarnacci, Alik Cava­ e Corinna Morandi, e svolto che Trubbiani diede della città Volterra. Perche il Comune, fiabili» nella Piazza dei Priori, o punta metallica, a contrastare t'Andrea, o la magica e mitica medioevale facendo pendere gatori nelle università inglesi. e nel 1960 scrisse Out ofAiia- ['«azione» liberatoria di Ugo simbolicamente l'antistante liere con la sua bancarella al­ anche da allievi del localo Isti­ tavola alata posta da Igino Bal- che non possiede una raccolta Specie negli ultimi dieci anni thv (Per apatia) insieme a ternativi, Joaqufn Roca Rcy, lo tuto d'Arte. lungo tutta l'altezza dalla Torre d'arte contemporanea, proble­ Nespolo con i pazienti del lo­ presenza da sempre di potere den sulle Balze, vicino alle mu­ del Porcellino in Piazza dei la figura di quest'uomo con Raymond Williams e all'altro repressivo del Mastio mediceo, stesso Trafeli, e in particolare Ma tuttora d'attualità se si ra etnische, o Nicola Carrino ma che prima o poi dovrà af­ una gran massa di capelli sem­ grande intellettuale della sini­ cale Ospedale Psichiatrico, Ma Priori un fitto insieme di corde frontare, non tenta di costituir­ le questioni che si ponevano in celebre carcere a misura d'er­ Fabio De Sanctis che realizzò pensa alle sculture paracadu­ ponendo un suo «costruttivo» pre più bianchi, coi suoi vestili stra Stuart Hall. Nel 1967publi- in alabastro quanto, ambigua­ tate in spazi urbani a Milano, o con legati uccelli in drammati­ ne la base riunendo progetti e «Volterra 73» erano sostanzial­ gastolo. O fu il percorso alter­ trasformabile nella Piazza San ca caduta, sinistramente oscil­ di velluto e l'oratoria del mis- cò May Day Manifesto (Mani­ mente latteo, fuoriusciva da un anche ad alcuni degli interven­ Giovanni in faccia al Battistero, quanto ancora possibile rin­ sionano era diventata familia­ festo per il primo maggio). de- ' mente altre. E anzitutto appun­ nativo «romantico» realizzato rubinetto navale che sembrava ti che si sono visti a Barcellona, lanti al vento. Uno degli inter­ tracciare di realizzazioni di to un corretto rapporto fra se­ da Ennio Tamburi dipanando o Genovese con le sue sculture venti rimasto più nella memo­ re, in piedi fra le statue dei leo­ scntto come un'agenda liber­ svuotare ii Battistero romanico. l'altra grande questione era «doriche» sull'acropoli, o Fran­ quell'evento? ni di Trafalgar Square, nel cor­ taria per la sinistra nella tradì-. gni e immagini attuali e spazio una suggestiva lunghissima Sull'esterno del quale Shu Ta- costituita dal modo dell'inter­ co Pardi con una struttura me­ ria di chi fu a Volterra durante urbano, e per di più il partico­ l'estate di vent'anni fa. Ma pro- so di innumerevoli manifesta­ zione del pensiero marxista. collana «povera», fatta con­ kahashi aveva apposto le sue vento urbano. Per quanto non zioni per la pace o per il disar­ Nel 1978 si scagliò contro i gu­ mo organizzate in particolar ru teoretici della sinistra fran- • modo dalla Cnd (Campaign cese in The Poverty of Theory, for Nuclear Disarmamene. Sa­ una difesa del moralismo, del «Sud»: alla festa nazionale dell'Unità una bella mostra del pittore Luigi Guerricchio peva comunicare potenti visio­ metodo empirico e del sociali­ ni di • giustizia sociale mi­ smo umanistico. Si è detto che schiando immagini poetiche e la sua visione politica fu pro­ rivoluzionarie che lasciavano fondamente influenzala dal sempre una profonda impres­ padre, un intellettuale idealista sione negli ascoltatori. Thom­ e grande amico di Nehru, col t pson rimarrà indubbiamente quale si mantenne in corri- ' Le immagini dolci e calde del Mezzogiorno una delle grandi fonti di ispira­ spondenza sulla questione zione per il pensiero umanisti­ dell'indipendenza . dell'India. «Sud»; è questo il titolo della personale del pittore negli ultimi anni, i più tormen­ mai smesso di raccontare con co e liberale in genere, con Su un altro piano rimase an­ tati della sua storia recente, si 6 immagini crude, dolci e appas­ particolare riguardo alle libertà che influenzato dall'esempio Luigi Guerricchio che, in occasione della Festa na­ sviluppata nei confronti del sionate. individuali e democratiche. In d. suo fratello, ucciso come zionale dell'Unità, resterà aperta dal 5 al 19 settem­ Sud un'offensiva senza prece­ La terra da cui parte Guerric­ difesa di esse non avrebbe esi­ partigiano in Jugoslavia duran­ bre al Palazzo di Re Enzo a Bologna. È Guerricchio a denti, che ha avuto ed ha co­ chio è come un emblema do­ tato a sfidare le legg>, o infran­ te la seconda guerra mondiale. definire la propria opera «un grido perché il Sud non me obicttivo l'espulsione dalla loroso del Mezzogiorno, b la gerle se necessario. 11 suo tono polemico si av­ storia della «questione meri­ terra dei Sassi di Matera: «Ver­ Nel 1980 scrisse: «Le pres­ vertiva già nel suo pnmo lavo­ venga abbandonato né alla criminalità organizzata, dionale» in quanto tale, e cioè gogna nazionale» - come disse sione delle moderne burocra­ ro importante, una biografia di né alla rassegnazione». Anticipiamo la presentazio­ di quell'intreccio di specificità Togliatti nel dopoguerra-con­ zie, dei "segreti di stalo", della William Morris apparsa nel ne di Massimo D'Alema che appare nel catologo. economiche, sociali e politi­ dannata dai governanti demo­ manipolazione dei media, del­ 1955, il cui pensiero politico che che hanno stoncamentc cristiani ad un destino di fati- la polizia, hanno finito per ren­ Thompson definì come «inte­ segnato il rapporto tra il Sud e scenza e di abbandono, ma dere necessaria la formazione grato alla sua arie», ma sba­ lo Stato nazionale unitario. anche straordinana testimo­ glialo e superato dalla storia Si L'olfcnsiva si manifesta con ar­ nianza di una antici, secolare di un nuovo spinto di resisten­ MASSIMO D'ALEMA gomenti vecchi e nuovi da civiltà contadina. za, con un nuovo interesse per dedicò poi alla ricerca per il quelli più grossolani e volgari, forme democratiche e valori li­ suo capolavoro The Mailing of •1 Non Mino tempi facili, \ partiti e i gruppi di potere che In Guerricchio non c'è alcu­ bertari. Se nusciamo a trovare the Enfili*!! Working Clavi, ap­ parte delrarmamentano del na indulgenza, nessun richia­ questi, per il Sud. Sul piano hanno gestito queste scelte og­ più becero razzismo antimeri- un modo per coordinare que­ parso nel 1963 e da molti rite­ economico-sociale, il Mezzo- ;' gi sono in disgrazia - ed era mo nostalgico verso l'arca per­ nuto il testo più autorevole ed dionale. ad altri più sofisticati e duta delle grotte nelle quali sta resistenza e articolare que­ giorno paga oggi il prezzo di / ora che ciò accadesse - grazie sottili, che muovono dalla esi­ sta maggiore presa di coscien­ influente sull'argomento scru­ politiche dissennate: le scelte all'azione della magistratura, uomini e bestie si contendeva­ genza - giusta - di eliminare le no gli spazi vitali. Da uomo del za in nuove forme politiche to nel corso di questo secolo. fondamentali operate - dalle . ma anche perché vi sono state (sia in teoria che in piatica), Per molti anni Thompson in­ classi dirigenti nell'ultimo qua­ provvidenze assistenziali verso Suo Guerricchio sa che in forze che non si sono mai stan­ il Mezzogiorno, ma dimentica­ quelle lunari civiltà di tufo re­ forse sarà possibile evitare il segnò nelle università, prima a rantennio (abbandono dell'a­ cate di denunciare le malefat­ mio pessimistico scenario». Lo Leeds e poi a Warwick e la sua gricoltura, industrializzazione , no di mettere sotto accusa il gnavano miseria e malattie. te. Non por questo è detto che meccanismo di sviluppo ed il Ma sa anche che di là bisogna «scenano» a cui si riferiva era fama era tale che molti fre­ attraverso le cattedrali nel de- , alla vecchia classe dirigente questo: «La Gran Bretagna si quentavano i suoi occasionali serto, urbanizzazione selvag- . blocco di potere che le ha ge­ partire, per immaginare un succedano nuovi gruppi diri­ nerate e favorite. Mezzogiorno che non sia «al­ affaccia agli anni Ottanta col seminari anche se non erano già, opere pubbliche faraoni- , genti democratici. Ciò e possi­ che e peraltro "incompiute) Una risposta civile a questa tro» dalla sue radici, per pro­ governo più reazionario di studenti, stimolati dal suo pen- bile, ma non automatico, per-. gettare un futuro che faccia i qualsiasi altro paese dell'Euro- " ' siero. L intellettuale Richard hanno accresciuto il divario di ' che nella crisi del Mezzogiorno campagna e necessaria ed ur­ sviluppo e di civiltà nei con­ gente, ed e bene che si manife­ conti con la storia, che non pa occidentale, un governo Hoggart ieri ha detto: «Ricoido fronti del Nord del paese. Ed •• agiscono forze di destra che sti in tutti i campi. Per questo pretenda di annullare le diffe­ che colpisce i diritti democrati­ una sene di lezioni intorno al oggi esso affronta una crisi '• fanno leva sul malcontento ge­ trovo importante e significativo renze. In questa convinzione ci e di sostentamento del pò- , romanzo di Joseph Conrad profonda e acutissima, dispo- ; nerale mescolando un generi­ il ritorno ad un grande appun­ intima sta - mi pare - l'attuali­ polo e accetta allo stesso tem­ Cuore di tenebra, lo lo analiz­ nendo di minori difese del re- j co ribellismo e parole d'ordine tamento come la Festa nazio­ tà, la modernità dell'opera di po un ruolo asservito alla belli­ zavo come un commento sulla demagogiche a vecchi richia­ Guerricchio. fc,co n analogo n- sto del paese, con un tasso di 'r nale de YUmlù - dopo anni di cosità della Nato». mente dell'uomo, Thompson disoccupazione elevatissimo mi all'ordine. • .. lavoro silenzioso - di un artista gore, passione civile e amore La forza e il rigore storico invece lo interpolava come un ed un sistema produttivo ridot­ Ma ò sul piano culturale che come Luigi Guerricchio, uomo per il Sud che intendiamo con­ delle sue osservazioni, anche trattato marxista». Thompson to al lumicino. • li Mezzogiorno combatte l

    •*( p

    i

    () Mosti,i interna dell i mostri ha disposto la vendita di cento attori, atteso /ioli ili del cine mi Inoltre s inumo presenti balletti che doni ini si potranno comprirc I mi mhri dell i giuri i presieduta d ili lustra presso il palazzo del e ine in i fino ad esaurì Spettacoli domani al Lido n ino Pe le r V»e ire il »ottoscgre-t ino alla presi me ntoetei posti

    Gillo Apre domani la cinquantesima Mostra intemazionale d'arte cinematografica Pontecorvo curatore della Mostra con il film di Martin Scorsese (fuori concorso) «L'età dell'innocenza» A centro pagina Diciotto titoli in concorso e un programma ricco e pieno di promesse immagini di Manhatlan Murdei Una edizione «austera» ma non mancheranno gli eventi e le «star» Mystery» «Tina» Sotto il se£no del Leone e -Lesi'

    M Queste due patirne sull i Mostra di Vonc v ino Agosti che ili i I me str i pre se ut i un li ALBERTO CRESPI 1 ironista del rom 111/0 di 1 dilli Wharton Quasi ra Law nonché pareri del aito persoli ile /ki che inizia domani sono ipparentcmente cementano con un titolo ehi i tulli un pi superfluo aggiungere ehi incile gli altri film speriamo 1 Ile Snulie ivi", ci lacci 1 ricredere il contraddittorie hatecicaso Qui sotto i Clinton grimma // leoni d argilla p ir 114011 1 Gill > P in mi litri siiiiio issolut une lite sieuriehe I 1 Bit 11 in 1 de I e me 11 1 t ili ino ni v 1 dimi nlic it 1 un 1 fuori concorso sono tutu d 1 vedere Olmi con // regista più sopravvalutato degli ultimi vii anni di due sc/ioni (Giorgio Cosetti per le -Notti \c tecorvo a un santo e 1 un irtist 1 doinuid indo 11 ili di R 'lidi li dì I ortocthcsi e eli e|lle 111 ce liuti re In spi 1 i\ 1 1 orni sempre mei ni ila li per II segrero del bosco wcrhio Spielberg con Jurassic I americano Abil Ferrera I poi 1 cosiddetti IIJ ne/iane- Carla Cattani e Tibio Por/etti per la si non sarebbe s-rano si ( h libali dirigi sst I V pinna perde e|Lll le colpe sono colle Itivi e si p< ri hi muli ino il ti mpo 1 1 mi //1 pe r lare del l'urli e Woodv Alien con Manhattan Murder Mi lori qualcuno ultimamente un pò bollito (C 11 •hnestra sulle immagini ) parlano in prima e ademiadi belle irti non s irebbe spi izz iute se e ol in non e bc 11 i alt ilio Ke sti uno in ( non 1 fi le ci se sere in 1 e iimune|ue pu n 1 di titoli affa sler\ dovrebbero mantenere tutto quel che prò los S tura) qualcuno - altro p tre re personale - 1 mettono A Bron\ laìe suse ita curiosità pe r 1 e insoppori ìbik (Bertrand Bile ri e|ualciiin ot il persona i con i giusto orgoglio del proprio la San Francesco losse 11 ipo de I ci riinoni ile de I dunosi itles 1 dell 1 riforma M 1 ci vorr 1 111 >lto se in mti si tinti della Mostri non latta del sordio nella re_s?i 1 eli Robert De \ire Ui competi mente discutibile ma sempre da seguire ( le 111 voro delle proprie scelte e ilei motivi che le Vaticano' li mpo Su ur unenti iss n di più dei 1' giorni lì conihlmchi sari blx ro donili essi re il Li /ione schiera invece registi molto diversi Alcuni Lue Godard) qualcuno mime veto \ ile idi hanno determinate Nella pagitn accanto tre La contraddizione ippunto 1 ippirente O ehi e 1 sep ir ino d illa 'un de il 1 Mos'rae d ili is do qui 11 inno li I settembre in/iera incile la 1 pex-o conosciuti 11 fr incese Mine Isse rniaii il re (jus Vali Sani Robert Altnian tsrziszlo! kic autori dicono invece la loro sulla Mostri non meglio l-msit 1 ne ! uicec unsino lesso ehi pre se gli 1/1OIH de l I l olle el oro Se t 111 in 1 de 111 critica cinesi inno lulonomu polacco Miriti../ Gr/cgorzck I esordiente au slowski In'ine gli italiani Silvio soldini ce 11 senza notazioni pepate Nel suo pla'onico eh i siede alla produzione eli cultiiri (bruiti Mi 11I1 sso ini|ueste ore di vuoili coliceli il ili 1 Mos 1 1 e organi// it 1 il cincin 1 Astra a str iliano Kold De Hei r 11 cine se Liu Miaonnao ( n amniu diLisa m due 1 ili in iC avalli e oli DOIK' loghctto Furio Scarpelli ci induc a nllcltere su espressione ma 1 1 usi imo pi re 1 uri 1) in It ili 1 tri mini 1 sui ti mpi ori 1 e p irli imo de II i Mo dui p issi 1 ili ini) ire icle ro de 1 \ tpoictli che d.i il ludziko Bachtjar Miudoinazarov (ma su que siete* /o sono qui P ibio C irpi con hi piossima un problema seno quc'lo dei festival diventili Insomma fermo ri st uie'o e he ibbi uno I 1 m is str 1 (hi s ir 1 rie e 1 di li Ini t di altri 1 ose su e in s u. M ire o 1 s in / iee in 1 ipproel ino il I ido sto ci permetti imo di scommettere perche la tolta 1/ fuoco Uno del nomi appena e itati vi ne 1 ormai - almeno nella cine chiacchiera giornali siili 1 stima per Ch mail pe r s in I r ine esco e pe r nlletti re Pontecorvo punti molto sulle Assise Sin film d I! 1 si lezione uffici ile dovreste sa sua opera punì 1 Bratan vista a un festival Cine ra il Leone I 11 settembre me noi preferire 111 stica - più importanti dei film Silvio Soldini ri Pontecorvo ci pe mie Iti nodi ive rnc me no pe r elicili nitori 1 unno vene 1110'ivo per cui II 1 le pi re 141 1 tuli > Dnm un si p irti fuori concorso in.i giov un di lonno era ottima) Altri ignoti al mo sperare e he alme no tre o quattro lilin si ino flette con il suo consueto cortese disincanto I Accademia pei il \ ilic ino e pcrliBie 111 ih eettatei eli biss ire un 1 spineti/ 1 che 1 imo e oli / e la di Il umoiuizac\\ M irtn Se orse se con grande pubblico ma giù apprezzali nel circuito ricordati anche dopo il 12 Possibilmcnle per su quel lato -mondano di Ila Mostra che i lui Detto in al'ro modo si uno piuttosto I lue u si scorso tallir iv 1 di non voler ripetere Qui sotto DinielDis I e cusc Michclle Plcilfe r ini pi 1411 ili 1 de ile stilli I argentini Mari 1 Luisa Bemberg il anni magari per sempre come e ipit 1 (se ne proprio non va giù (come non capirlo') L Sii sul latto e he 11 Mostr 1 eli Pon'c corvo s ir 1 In II 1 palli uno delle No'li eie 11 1 1 me str 1 dell'inori nere ire li vice lui signorile Vis Vork vera prò portoghisc loaoBotcllio la hongkongheseUà 'alno incora') ncipolivon

    Rabbia e spettacolo «Panorama» italiano Le «Notti» facili In sette tìtoli tra stelle e striscie le nevrosi del secolo

    GIORGIO COSETTI- CRISTIANA PATERNO

    MI Se e e un resoonsabile vergognosamente poco che il Hi 1 renta quarantenni al montando) /es/c li cren 11 1 del metadone a'leni ano lavoro di preseli/ione dovreb­ bivio aggrappati a un adole del viaggio di Serena piantala (per usare 1 espressione cara a be averi 1 e iratten di un aratu scenza che si vorrebbe eterna illa vigilia del matrimonio nel Gillo Pontecorvo) nel prò ra sistcm etica e non il frutto ma slugge Personaggi sul limi delunto impero socie tieo Gira grarnma della prossima Mostra dell impresa sconsiderata di le un pò contusi o un pò ne 0 tra amici t\ ilintin 1 1 m ri del Cimema quello temo di ]>oclu sempre col rischio di as violici anti eroici e un tantino Gianmarco Inguazzi) 1 un essc-e proprio 10 Con sette ti somigliare al dilettanti allo tresconi Reduci di quei Ire immagini -rubale in senile 1 toh (su 11) nel calendario del­ sbaraglio mendi anni Ottanta da cui non millimetriche sono mollo pia 1 le Notti Veneziane ho indub­ Nonostante questo difendo è per niente facile uprendersi uule a Claudio Bonuento biamente contribuito a mi(ros iti pieno gli 11 lilm che verrai! IAC i) e en un p no di e e e ezie ni ( proda loie 1 e ili ist 11 i> 1 un sare I" fila della pattuitila a no al 1 ido ali ora delle streghe (1 Ottocento 111 lotta di Senne (che distribuisce) inizia co stelle e strisce ma soprattutto sette dei film selezionati sono e 1 1 Snttes nostalgie 1 di Poni me una farsa e finisce con la vi si trovano schierati grossi ca eli autori con meno di tre opere j)ucci) I Italia del Panorama loue slon interuassisla tra la libri del cinema spettacolo e ali attivo quattro sono in asso .eneznno Sette lungometrag protagonista e n suo nilista del bo,\ ollicc come In the Line li lo degli esordi la voglia di gì (irmeli da iutc)rj esordienti «coattcHo romano (e lostesso ol Fire ( Nel centro del mirino) provocare e di sfuggire igli o già collaudati ma vicini per Giulio Bise) M i il titolo Lceo rtufittve (Il fiiuyitivoj Dave standard collaudati del diverti generazione Setti storie mini una die Inarazione acro lieo Whut s tiw Gol lo do wish il mento prevale sulla buona mali costruite però come me­ del regista che la al e iso no (Ima) eonfczionc lino a suscitare tu tafore (almeno nelle intenzio stro -Ù st ito latto alLEST | e st alcuni casi I idea di un cinema ni) di un disagio senza sboc ricorda IJ2S1 o Oca ero veloce Intendiamoci questo cartel sporco rabbioso gencra/10 chi di un male di vivere tutto Sembra una (onna contratta di Ione veneziano e. iiglto di Pon naie L questa rabbia a mio contemporaneo LESTate Se uno pronuncia tecorvo e in tutte le sezioni il avviso e 0 oggi in modo tangi­ male la parola inglese- tasi ulh lavoro dei collabo-atori e degli Certo sulla cart 1 0 persino bile anche in un cinema urne mo suona LESI Ricordimeli esperti ò stato quello di slitte nei titoli Che meriterebbero ricino vivissimo (al contrario to IXFT sinistra Ricorda LESS nri scremare proporre o av nel bene e nel male un analisi di tante cinematogralie mollo mino C stato (allo ali CSPi ro versare ma siccome si e1* I evo psieo linguistica Vediamoli loci ite ma stanche palesa L stato I itto sulIXST r ide Lpoi rato davvero in equipe ciasc u tutti in rigoroso ordine alfabe mente in un momento di ira mi piace E poi e e un errore di no poi ha avuto 1 suoi margini tico Bonus Malus di Vito Za- |jasso) Un cimema america ortografi 1 - non 1 e I ipostro di autonomia il diritto di sba garrio Condannato a nozze di no e he non e sempre tiglio del fo Appunto ijliare e di progettare ani he in Giusep|)e Piccioni k quando le major» (e quando lo e non proprio lei mori fu lutto nazionale di Menci filosofico ma qu isi al per questo si etichetta automa Lucio Gaudino II giorno di i>an trettanto conciso Vito Zagar I-si viene allora al profilo al ticamcntccouic stupido) jjer Sebastiano di Pasquale Scime no Siali ino di n escila fiore n le menzioni di queste Notti da che film comi Posse Bt>\mn ca Lesi di Giulio Base Mille lino d adozione dopo 1 isola alcuni definite in anticipo >(a llelenu Kalilormu nascono da bolle blu di Leone Pompucci no ìja donna della luna ha un cili" e suddite delle major» ma produttori indipendenti e da lJ irtaqli 1 miei saluti Acanzi di bientato in I ose ma I 1 sua di sicuro capaci di attirare do registi giovanissimi mentre 1 galera di Gianna Maria Garbcl operi seconda coni issicura pò ale ini inni un pubblico campioni ci incasso magari so li Prendiamo Lucio Caudino lore Claudio Bigugli ori lite vero negli orari più scandalosi no firmati da cineasti cor una quarantenne napoletano alla road illa nei re 1 di se stesso in e faticosi dell interminabile stona d nitore e un anima da su 1 opera seconda doj)o Ade un mondo eticamente parlali giornata al Lido i|>olidi e oriundi come Peter laide Dichiara che il suo lilm - do senz 1 bussoli Azzccc ito Dai tempi di Ln/o Ungari e seno Renili in stona di una moderna Duma Bonus Mulus (un latino illa del suo inimitabile -Mczzogior Bovarv (Elena Sofia RICCI j -è portata di chiunque abbia una Se poi un programma di (e no Mezzanotte» e passato una |)arabola sulla leggerezza polizza d assicurazione) »ue stivai va letto anche in materia molto te mpo e la cultura degli che ditelli alle donne ed ù pre 11 |)ens ire u doppio (e infatti traversale si deve dire che anni Ottanta con il suo rito rogatila del sesso maschile il prot ìgonista la due vol'e lo per scelta di tutta lequijx di collettivo della grande sala ma poi sceglie (dopo aver stesso viaggio e il regista lo rae Pontecorvo le Notti Vene /lane amniotica momento di slogo scartato due titoli prendenti coni i da due punti di vista di hanno il loro naturale coni e fermento delle passioni (an non peggiori eome ( omini versi) e anche alla eojjpi^ penso nelle-Proie/ioni Speci 1 che di quelle pili feroci che tra stanchi e Un manto per caso) •buono cattivo li alle quali abbiamo lavorato sformavano la Sala Grande di la via della complicazione E I 1 Itera le II giorno di San Se lino al ultimo perche"- il cine Venezia in un circo da antichi quando lei mori fu lutto nazio basitami dal momento chi li ma giovane a prese inclere romani) ò delinitivamcnte tra naie Prendiamo Gianna M in 1 Ire nt ise lenne P tsquale- Se ime dalla carta el identità - fosse montata intorno a noi Perso barbelli che a »Pinorama- ca (anche lui siciliano di na |>rese lite 111 massa a questa nalmentc credo sia una perdi La «Finestra», esperimenti senza frontiere presi nta un soggetto e irceri scita ma trapiantalo 1 ! ire nzc 1 ~>llii a Mostra Lalle Notti 11 so ta mach sconfitte come que sta no definito il primo lilm sulla recu|x-ru come un inticoe in no indnc 1 film non americani ne abbiamo incassate molte legge Gozzini (Alessandra Iasione '1 memori 1 eli una Di quattro dive rse culture pili durante gli -indimenticabili MI •• "Sdeissette pai un ceti de ! cine Blob di I e ontenitore 1 L rss e re de \ 1 ili iver i//e r ito lolle r 111/ 1 id esc IIl|)lo s ini l^i I inestra di Vene/la e ri dopo selle anni di ceree re pir slrige perpetrata dai campii 11 belli o più bruiti sarà il pubbli ni Ottanta- Un dato e> rimasto Mn 110 eh ttlm in |x llicol 1 Quasi ni e en si Illuse e pe r 111/e pparc (Hi Ustioni liti IMi in I mslr 1 (orse un illro hlo rosso 1 a pre inasta a|)erti mene dopo la sp ìccio esce ili semilibcrta 1 Caltacuturo il 1 I gè un no io a giudicarli il bessoinano tutto e il contr ino eli lutto Lai |)erò immutato a quell ora e> "DO titoli con 1 qu ili potrei!! li 111 1 I vnn M ire e Milbiirn e In sui/ 1 de Ile donne un litro in t linieri iva stampi il prò scontrandosi con I ostilità di (giorno ippunto de 1'1 feste Sirna&t 1 francese Grnndpe rrit lor 1 pro\ 1 uno prnn 1 di [i irtire e eir 1 (ili autori eli prestigio che necessario fare 1 conti ioti un 1110 organizzare litri lesinai lai con 1 le ini morii di un 1 granitila si e arricchito divcn tutti) Forse indecisa tra due II di San Sebasti ino) Ma si imo nenssimo il ritorno del biseo pi r il I ido 1 si giure I ulne 1 1 cune ntano nel cortomctrug cinema di grande carica adre pc r e|u ile he illro me si» Klee 1 eostlllulst 1 1 lite 1 il cos'oc ic t indo un 1 sorl 1 di festival nel Ioli (Portatili 1 miei saluti e nel IS1)5 I anno dell 1 splosio Baco Ullo 1 con Ut 11 atln Inceli |xreorribile senza ive r gio un altro (ci saranno I lai nahnca capace di appassio sicur unenti di qu intita liti e 1 che itlr ivcrs 1 I I uro] 1 1 lesinai Ai cinefili in partenza Avanzi di sfilerai 1 autrice - ne dei fasci sicili ini Con uno rimeria delirante il russo Dilli visto 111I111 Un 1 Ir icci 1 geogr 1 II irllec Kenneth Bramigli Mi ilare o di provocare in egual ne stra sulle inim iguu giunge il piedi |>cr finire pn tug 1 in \u per il Lido andrà segnalato I o che e anche in1erj)rete del film stile rigoroso e he la jx usare* .11 Voslok di Rie luci Nougm 11101 he ielle gli stessi curatori ci in eh icl Moore Nikil 1 Mieli ilkov misura per elare voglia di tirar secondo inno di ut ti nenelo strilli lUimonts A Itnaius) ni ìggio a lohn hord con una iccanto ìd Annic Girardol - Iratelli I twani e ittori non che riadatta 1 eterno tema dei die ilio Que II 1 eli gì illetiK t e I inli illn 1 Li coni uiuna/io tardi per rianimare le cliscus li de illc pre me sse e ini 1111 ri un ittis' 1 eome kinn ut l 1 uj'il versione re si turata eli V/iss/one non se ! ò se nt 11 eli s ieride.ir jirolessionisti (e 0111 escczioni Selle Samurai inquietante nel 1 e tuie I linguistici e IlltlIMll ne di linguaggi idem Sempre sioni le polemiche ilgustodcl 11 il 1 ( ini In si 1 pass ìggio eli e he invi 1 un 1 sor! 1 di le III 1 1 m Martellina e un Iv movie le uno di I ranco Scaldali) Suricea la sua appari lite normalità 11 I e sciupio più in ispett ito e I e r/ctti 1 C mani ci dicono cinema 11 che spesso nelle e oiisigne tr 1 ri spuns ib 1 ne n le stami nto invi ttiv 1 t un 1 kookie of lite Year poeeieono Caso opposto quello di Giù unico In 1 suo colleglli scc taliano Quattro bruti rana;:: dive ile lite Ih ri tilt s Return*. l n 1 delle idei guida dovei 1 notti in Laguna e stato un lui e stato de I tutto inelolon I ili 1 domi le ul I urop 1 tu't 1 gir il 1 suulo nonché la giornata lina glie la strada del e ine ni 1 d un dello scrittore regista Claudio de 11 auslr ili ino I) iviel Parker essere quella della sperimeli seppe Piccioni anche lui qua t uno con il cinema america nue la M irlini e ur itine nel 'I-' ni tutto il continente .n lsr 11 li le 111 settembre con un -si pegno decisamente schierato Cania rea sembra un lungonn tr iggio in t i/ione che perù non sembri ranlenne originario d, Ascoli no presente a iosa nei pio Il 1 dee ini ito I unito 1 ri jilie 1 nella e\ Jugosl IVI 1 1 /1 Un baio pomeriggio curato dal J r» ili 1 e un I ivoro filologieo VIVISSIMI 1 nel cincillà degli an ieeno (come sa chi h 1 visto con 1 proletari se nza riiolu/10 Come sempre ce ne sarei) re eoi renti un lite il! 1 deci polirL ) una regista amine t I Ucla (I università di Los An grarrmi della Mostra e non su un ve ce me) lilui ' ili,ino hr ni '10 Chi sjxrunenta oggi la sua opera d esordio // gran ne sione del Smelai ito critici ci lui Jule Gilfil un che vive uell 1 gcles) ovvero cosi si andava cer'odaquest anno bero piaciuti anche altri come eu/i Sansoni Mai ste . l'rsus te nde 1 rimescolare cose esi de Btelt} Duran'e la lavorazio h. ancora memori 1 (meno nini ilogr idei eli non e oli ibo l ina Popolare e raecenit 11 t Ri sempre la sele/tone nel suo g// mi unibili I 11 slon 1 di un stenti più che • inventarne di il cinema n America negli MI ne la favola grottesca di Rober epica più jx-rsonilel quelli rare con la Bu liliale sono su volli/ioni e ti1111 r ili visi i el 11 Certo per una serie di circo­ insieme e la migliore delle distributore uistr ili ino che nuoce Pere) e import ente ritro ri 10 (cortometraggi cartoni lo (Serg'o Rubini) kierkegaar di Ix-one Pompucu e sorelle 11 bi Mirali ( arl.i C alt mi e I tino bambini i // uno glorioso I aia stanze era facile appaltare possibili e non quella sognata prende il film per I 1 sua sai 11 v ire il coni etto di esperimen newsreel Irailers e due B mo dianamenle incerto tra niatn le ]>rodotto da M ino RISI e fervetti) Come I inno scorso I intera sezione agli americani di notte quando si ò cominci 1 qu indo si iccorgechec in ita (liso) un viluppo eli doceuiH n to nelle formule |)roduttive vies rigorosamented e|)ocu) monio e dongiovannismo si Maurizio le-desco con 11 mio e una se /ione più da ve di re cedere su tutto il fronte accon lo a lavorare Via un segnale ci hano lo c!op|>ia in diretta as I insti amene un ( Yount, e oltre che nel lavoro sul lin­ Stanchi m 1 soddisfatti Carla chiamava L ultimo desiderio di va etichetta Seirpasso 1 lini Gli e h el 1 cornine ut ire l u pò tentarsi di una macchina dello sembra emergere chiaro per sie me id il'n unici t ice lido Roctiiir) che toni ino in Sici guaggio Un film come I Italia Cattarli e Fabio Fer/ettl posso un condannato a nozze Poi anni Sessanta le cartoline d il spettacolo che oggi e sottoli quelli che faranno I alba con pe re he pre seni 1 ope re eli mio din 11 | crsonaggi le cose jnu Ila dov gir irono ( ottilt Casa no su un/ che raccoglie un no or 1 guardare con sollievo Piccioni ha preso le forbici e mare 1 tuke box inlern ili 1 neo oggi paga quasi sempre noi alle Nott. del Udo convi ri ni larg 1 JI irte i)oco cono folli I esempio più tragico no nel di e ntroc ino 1 1 su ss 1 cine cortometraggi trov indo ili 1 faticaccia appena finita ha alleggerito di quattro parole ipnotici ormai promossi 1 og anche tra 1 critici della mia ge­ vranno 1! «fenomeno e la -tra senili Molto perche si basi su lene ilAnellaneda eli Incaica protagonist 1 di illora 1 Sir ic 11 un loro Ilio conduttore ci iute Hanno lavorato a Roma Ionia il tutto rendendolo magari più gè Hi di "modernariato l n 1 nerazione Ma noi abbiamo sgrcssionc • la rabbia e lo spet parole slog in che isol ite d il terr 1 re gista arge nlinoehe vive s 1 Tacconi indo 11 sua vita fri ress 1 più come ide 1 produtli no da Venezia telefonando 111 vago ma certamente meno ar giornata particolare t 111/1 provato a lavorare in modo di­ tacolo in parti eguali f I esalta colili sto (e 101 dai nini I vo 1 P ingi p irl idi un gruppo,111 p iss ite) e pn senti {(litk'nti v 1 clic | er il nsult i o in sii II tutto il mondo 1 spese proprie duo da memorizzare e prò due) nella vita di un condolili verso Ila ragione dillo quan­ misura con una dose d alcool gliono din poco I rollili ri tropologico leg ili elle leni di ol late) una une ist 1 ilb ine m issimo di avanguardia si Irò e scontando I ansia di dover nunciare per lo spettatore me ino romano piccolo piccolo do dice che la ricucitura con e una spruzzata di sili/ |)er ioni iTiina/iini" speru 11 ut 1 d ir ionie 11 di s i|)arecidos si ittica a l'ingi I in 1 Bege 1 1 v i in re ili 1 nei film di anima costruire una sezione in poco dio borghi »i ncllunno l'Hil Con /i< ni ( aria Citi un e I ubici 7 un certo tipo di cinema alida tornare ad aver voglia di cine parte ndo e! illc ossa ritrovile in che mute ni see 111 la di ispor 1 /ione lilm come il Irunccse IJ' più di due mesi Lo nlureste Telegrafico come sempre personaggi (Stilano Dionisi I cr/etli le i)roiuinc 1 ino CJU ISI va sfruttata al meglio e che in ma quello 1 cui contorni si tosse coinuiu Iri t[uesti due ili) mese ni I r me 1 mesco! 111 ( rimmel I aiistr ili ino lite Dar •Non esiste nessuna opzione Giulio Base Che passa dalle Stefania Montorsi P mio Bou 1 con (nidore s ipe ndo di n i sin mi e 1 sonei molte e ose futuro si dovrà calibrare più at s|)erdono sullo schermo più do mi loilr unni 1 1 ululi ni 1 III />)gs o collie M eorig Irou perii 91 Detto questo lo r'^ cinque lettere eli C radi elle celli Carli Bene de l'i) che sin se luar il luogo e Minine us in Ui mi r I li rzog 1 hi cjr 1 un do tentamente selezionare di pici grande che st può sogn ire Al thrilling spionistie < > siiseli Niekl'irk che livori re mmo in 1 non in queste con quattro di Lest Ma ittenzione e roc nino e unii meteeire sotte) d ili pi 1 |) irl ire e ni c,e nli e he e ulne titano in Russi 1 id ce rcarc più a fondo in altre di troclie metadone' Si t un Ce eie te cjl ine I e ! sul! iinm i/n ne 111 pi istilm 1 dizioni l*u Bie 1111 ile deve e un niente ìpostrofo Proprio ce) un eclissi tot ile di soli I iltilo non si e si iropp it t 1 sudile Iti e ie lllpio Ile e re mei ) ! 1 spiri rczioni Non dice però che 11 ' C tiratori'di {(unzione e tiltur ili non m un tuo e din sono un he Imginstie une n'e bi ire Protoni! unente mi Lainenca di Gianni Amelio lo' Milli bolli h'u Se h 1 |)eirt 1 TUO titoli ( 1 me In il rise Ino in ili! 1 e I 1 sup isti/ione e he tempo f> st ito ancora una volta - \ottt \< iteci UH'" li un si min ino 1 n]( igi 11 1 1 str lordili 111 (pari che I elisioni sii 1 ri lo fortuna 1M111 1 HI VI NI ZIA Vi ricord iti // rumini il film ussilidi iljuliti ! itili ile sistein i dell i censuri Per protestare stand ilo diI il unsi Icns lorgi n lliorsiugii uni in iloe,r il li i Nel film si r moni ì in modo Children ol Fate uno dei pnsi ni ilo ne II i scorsa stagioni iC inni si poi molto libi ni (e izzolti in pi izz i S m lJn Irò ul I lilm aella Finestra A contro la censura iinsur ilo in Itali i (si atti ndc il verdetto di finiti in 11 « li u i n orgi 11 tlirolt uni nlo H ri o ir i Bi t cen'ro pagina Silvio vo dilli commissioni)' I blx ni il gruppo li mini i Inpoli) il ritorno ili Cesti soli i lori Soldini e in basso Di sarà proiettato «M ìdil lima 9 3 - 200 giov ini cine isti ospiti dopo in. uni ì inni Stor i ibi 11 lominissioiii questo non si parla con dell.i Sellini ina della critica-e deciso a presili elisi ri ti i riunito disdice ole per il comune Marcello Mastroianni «Il ritomo» tarlo al di fuori della mostra pir ribadire la ne si nsodel puilor*

    Tre voci diverse dicono la loro alla vigilia dell'inaugurazione di domani Silvio Soldini presenta la sua opera seconda, «Un'anima divisa in due» il film italiano più atteso dal pubblico del festival. Ironia e polemica negli interventi di un grande sceneggiatore e di un regista anomalo L'aria «serena» del Lido

    Tre autori diversi tra loro per età, esperienze e sensi­ gara accanto a quelli di Liliana Cavani e Fabio Car­ entusiasta che si ritrovano al Lido per il rito settem­ bilità riflettono sulla Mostra di Venezia che parte do­ pi «Dopo L'aria serena dell Ovest avevo bisogno di brino Infine Silvano Agosti, regista personale e con­ podomani 11 primo è Silvio Soldini La cine-chiac- raccontare una storia in cui mettere in gioco il mio trocorrente il quale porta alla «Finestra sulle imma­ Quel leone d'argilla chiera lo dà già per candidato al Leone d'oro, ma affetto per i personaggi» In questo caso, un intnstito gini» il suo 11 Leone d argilla, girato durante la Mostra 1 autore di Un'anima divisa in due fa gli scongiuri e impiegato milanese e una giovane zingara che fug­ del '92 «Perché ci vado7 Se anche mi dimostrassero dribbla l'argomento Cineasta appartato e originale, gono insieme verso il mare, alla volta di Ancona Fu­ che tutti i dirigenti e macchinisti delle Fs fossero le­ che ama il mercato il trentacinquenne milanese racconta il suo rappor­ rio Scarpelli ha scritto per noi invece, un dialoghet- stofanti il treno lo prenderei lo stesso» precisa Ago­ to con la Mostra di Venezia e presenta il suo film in to semiserio tra due vecchi amici uno scettico e uno sti confermando il suo dissenso da Pontecorvo e trascura gli autori

    MICHELE ANSELMI SILVANO AGOSTI H ROMA Goffredo Fod lo va È vero che, nel caso non fos­ di regia «Volevo parlare di Perché ha scelto Ancona co MI Avuta l.i notizia 1 anno che esiste nel nostro come in scrivendo da mesi dovunque, se stato preso in concorso, una diversità, all'interno e a me citta d'approdo? seorso elle Gillo Pontecorvo altri paesi uno straordinario da Panorama a Sette con spiri­ l'unica altra collocazione confronto con una normali­ Cercavo una citta lontana da avrebbe diretto la Mostra di continente sommerso d mi gliaia di autori che potrebbero lo ossessivo militante I unico che lei avrebbe accettato sa­ tà, e di come questa diversi­ Milano che sksse sul mare e Venezia e scattato in me lo stupore e il desiderio di osser confrontarsi col linguaggio del film italiano che vale la pena di rebbe stata la Settimana del­ tà possa venir distrutta, con guardasse a Est Ancon 1 era vedee quesl anno e Un anima la critica? una perdita d'identità Inevi­ vare con 1 a ulo della micchi cinema Un continente inca perfetta mossa e collinare po­ na da presa un evento cosi pace di emergere anche per divisa in due II critico milane Vero Anche L aria serena del tabile per ogni processo di co sfruttai ì dal cinema Solo se celebre stroncatore, s ù integrazione» sconcertante Era come se i che soffocalo dalla presenza I Ovest ura stato richiesto dagli quando sono arrivalo li mi so suo tempo Chagall avesse ae massiccia e illegale del cinema proprio innamorato della nuo amici della Settimana poi pre Ilo seelto una zingara perche no accorto che nessuno vi gì va fatica di Silvio Soldini rin­ 1,1 sua «diversità e estrema to cenato di dirigere 1 Accademia industriale di provenienza se la via di Locamo un errore àvj un film dai tempi di Osses di Belle Arti o magari la Rai americana (vedi legge sul ci tracciandovi una qualità visiva tale A differenza degli immi sione e una sensibilità politica supe- La commissione vi ha tenuto grali di colore che ambiscono Come si può imm ìginare sen nema descritta a pagin ì 322 non A tre anni da quel I. aria sulle spine? ad integrarsi nella società ita E Roma? Verrà mai a girarci /ii stupore San Francesco che art 5 del codice della legisL serena dell Ovest che gli valse SI un po' Forse perche il film un film? dirige il protocollo del Vatica zione sullo spettacolo e total Ilari i i rom rivendicano oi mente disaltesa negli ultimi 28 una meritata lama di pubblico fu visto molto presto Ma per Un anima divisa in due no' Cere ivo insomma di dare gogliosamenlc i loro costumi una risposta a un interrogativo inni) e di critica il trentacinquenne le loro abitudini di vita Sono e ù un produttore romano Ro È curioso di vedere gli altri berlo Sessa Non ho niente che mi turbava M noso icia Misteriosamente però 1 in cineasta svizzero-lombardo film in concorso? sempre sospettosi verso di noi de forse che la Mostra del ci avrebbe insomma partorito il come noi nei loro confronti E contro Roma e che voglio la dipendenza e la creatività non Naturaimt-nte Spero di poter vorare nei tempi e nei modi nenia ha 1 occasione di oceu sembrano rientrare nei confini suo capolavoro e con qaello d altro canto a Paix basta pò parsi finalmente di cinerna'> restare al Lido qualche giorno miei CaMilanoòpiu faul" cerebrih dei nostri addetti ai andrebbe alla conquista di Ve co per -trasformarsi in un Ha lavori i quali probabilmente nezia 93 in più per gustarmi i film in liana coi capelli tagliati e il Credo che i frammenti da santa pace Non mi piace il la Anche il prossimo film sarà me realizzati durante quella non sono neppure informati •Ringrazio Foli Non credo giubbotto di pelle nessuno la to mondano dei festival una storia milanese? Mostra del 1992 contenuti nel dell esistenza di una legge che di aver mai elemosinato artico­ prende più per una zing ira imporrebbe di riservare in Chi sono gli autori che la in­ C'è chi ha notato che lei, sta­ Credo di no Ma sa i film non Leone d argilla possano sere li a lavore se il.mio film gli pia­ partono sempre da una storia namente testimoni ire che ogni sala del nostro paese ce tanto non posso che essere curiosiscono di più? volta, ama di più i suoi per­ venticinque giorni a trmestre Vediamo Aspetto con trepida- sonaggi? spesso niscono da un mima 1 impresa di Pontecorvo e de­ felice» scandisce al telefono gineche hai in testa sini ita a un fenomeno di netto compresi i giorni festivi al ci Soldini Che stavolta par*e alla z. one Kieslowski un regista a Si Dopo Lana serena dell O nema di programmazione ob cui mi sento molto vicino E Lei non ama molto le intervi­ capovolgimento cioò non so­ volta del Lido senza nessuna vest avevo voglia di girare un lo I impressione e cjie la Mo bligatona e cioè di qualità tan velleità «È già un traguardo es poi Gus Van Sant il suo vec­ film in cui mettere in gioco i ste. . lo sono impegnati a formulare Dipende Un tempo reslavo stra prosegui imperterrita nel sere in concorso accanto a chio Druifstore Cowboy e uno miei sentimenti le sue mans OHI di promozione una nuova legge .forse miglio Kieslowski e Altman Non vor­ dei film americani che ho quasi muto adesso sono mi e difesa del cinema cornmer re ma comunque destinata a amato di pai in questi ultimi C'è qualcosa di lei in Di Leo? ghorato Ma certo non sono un rimanere disattesa per i prassi rei proprio ripetere I espenen Qualcosa di me ci sarà di sicu­ ciale ma inlinzioni a parte za locarnese di Lana serena anni gran chiacchierone Spero di (orse questi esperienza finirà mi28aiini ro ma non so cosa Come fa essere più bravo a raccontare dell Ovest Era dato da tutti per E Altman no? col convincere Poi itecorvo che Allora film come Valli da un regista a girare un film sen con le immagini Detesto quei destare II pianeta azzurro favorito e invece tomo a casa a Certo che mi piace ma ho /i\ sentirsi nei personaggi che in realta i kolossal americani e mani vuote» regist; più a loro agio con le i film da super budget rappre Amore tossico Prima della n qualche timore chissà cosò sta raccontando" parole che con la cinepresa minzione Banditi a Ornosolo Uomo riservato e taciturno riuscito a tirar fuori dai raccon­ sentii io veramente il cinema Anche lei ha voglia di fuggi­ Ogni film che faccio mi costa Peccalo IM bullonila di Algeri 1 paoni in lasca L imperatoiedi Soldini incarna anche fisica­ ti di Raymond Carver' re da Milano? mente un idea di cinema rigo molta fatica non e è mai nien viene proiettata quasi ogni me­ homo 1M mxonda notte Forza Spaventato dalla critica ve­ Talvolta sopntttitto ora con te di casuale nelle sequenze se nel cinema della mia me­ Italia Nel nome del padre Sai roso meditato ed elegante sul quel sindaco che ci si ritrova piano formale profondo e neziana? che giro e nei dialoghi che scri­ moria da oltre ventanni valore Giuliano Un uomo da 9 Ma Fonnentinl è stato eletto vo bruciare Verso Sud e forse an ispirato sul piano emotivo Ma DOVTCI esserlo Fino ad ora democraticamente In realta I esperienza del chi amò I algido gioco a inca­ non posso lamentarmi Per che qualcuno dei miei sette È questa la tragedia La Milano Fabrizio Bentivogllo è molto U'one di arzilla mi hi dito lungometraggi (tutti ex invitali stro iett'Ana serena dell Ovest L aria s-erena dell Owst Ilo una di Un'anima divisa in due è di bravo In «Un'anima divisa in eonferma di come anelli per il festival di Venezia) invece resterà sorpreso di fronte a cartella stampa colma di re versa da quella di L aria s-eruia due». Sin dall'inizio aveva la creatività cinematografica d non uscire affatto nel circui­ Un anima divisa in due quasi censioni positive dell Ovest o forse è semplice pensato a lui? sia essenziale una condizione to dei cinema italiani o uscire di strutturale autonomia Non un road movie Milano-Ancona Lo sa che in giuria c'è Giu­ mente presu da un altra ango­ SI Fabrizio dvev.1 interpretato in ipocriti e fugaci accenn di­ che racconta un inconsueta seppe Tornatore? una piccola parte in L aria se può concepirsi un cinema stribuirvi avrebbero avuto per lazione Credo che Milano sia eternamente strutturato su co storia d amore tra un ingngito SI Non lo conosco di persona piena di persone che non stan­ rena dell Ovest e m era nmasta legge» a disposizione ben impiegato milanese addetto spero solo di riuscire a emo­ sii che emarginano chiunque no bene proprio come Di Leo dentro la voglia di lavorarci di r 1OUO00 giornate d'stnbutive alla sorveglianza in un grande zionare anche lui Facciamo nuovo Credo che non sia mai ^perfino Ponteco vo) E so 1 anno calcolando I esistenza sole insoddisfatte perse ab­ pratlutlo non possono gli ad­ magazzino e una scontrosa cinema cosi diversi In ogni ca­ bandonate a se stesse acceca slato cosi bravo Abbiamo avu­ delle attuali mille sale che per zingara adolescente Lui è Fa so noncredoche il giurato ita to un rapporto molto costrutti detti ai lavori continuare i rigore di legge dovrebbero te dai colori effimeri ed esage­ ignorare che titoli come Roma bnzio Bentivoglio al suo me­ liano debba per forza sostene­ rati dei supermercati mentre vo mai litigato durante le ri ognuna riservare questi cento glio lei una ragazza unghere­ re ì film nazionali Quando 11- prese Airi una volta quando atta aperta (prodotto con col­ giorni 1 anno ai film di pro­ fuori comanda il gngio Volevo lette) Ladri di biciclette (finan­ se Maria Bako scovata a Bu­ (alia trionfò a Berlino due anni che anche lo spettatore insie­ mi ha battuto a bowling grammazione obbligatoria di dapest dopo infiniti provini fa sembrava che fosse tutto ziato da ali-uni amici) Accatto nazionalità italiana me al protagonista avesse vo Intrattiene buoni rapporti ne (film daicosti reali) lpua.ni Emozionato, Soldini? Il suo mento del giurato Pontecorvo glia di scappare da questa me 100 giorni moltiplicati per film approda al Udo sotto i Ma il discorso vale, ali oppo­ anche con 1 registi della sua in lasca (costi minimi azzerati Iropoli turpe e livida -> comunque dal biglietto pagato 1 000 dà come si sa ] 00 000 migliori auspici, avvolto da sto anche per Moretti che a generazione o si sente un ca­ gorni di programmazione Pare che il curatore Ponte- ne sciolto? dagli spettaton per vederlo) o una simpatia generazionale Locamo non volle premiare corvo, durante la selezione, // pianeta azzurro (realizzato 1 anno e 100 000 giorni diviso 365 (ì giorni dell anno) olire di cui difficilmente godran­ L aria serena dell Ovest lo I ho abbia consigliato a vari regi­ Ci sono registi che stimo e con con il contributo fondamenta no la Cavani e Carpi... sempre difeso siete voi giorna­ i quali mi confronto o mi con­ le di alberi e ranocchie tra ali ironia di un au'oie di cine sti di tagliare qua e là, di ma indipendente lo snazio di listi che ci avete costruito sopra 7 tornerei volentieri Penso a monti e piogge della valle di Per I emozione e ancora trop­ Pessimismo Non direi In L a gazzino lascia il figlio di cin­ Dopo la fuga ad Ancona.. usare le forbici. È successo ben 273 anni di progiamma un caso anche a lei? Mazzacurati Segre Pozzesse San Martino e Solferino) in po presto ne riparliamo tra ria serena dell Ovest 1 ingegne­ que anni aggiusta la macchi­ D accordo non e e I h ippy en re Martone Anche il Corsicato zione per i titoli sopracitali Ma una settimana Quanto alla Veniamo al nuovo film. La re lobia il personaggio inter­ na e scappa con la giovane No E comunque non lo taglie­ somma che i film più indimen- dmg ma in fondo nessuno dei di Lilxra fa un cinema molto licabili della stona del cinema i film da me prodotti e tutti simpatia Ognuno gareggia struttura lineare e di coppia, pretato da Marescotti nnun zingara Pabe che ,mesù bec­ re! nemmeno se me lo cine muniti di certificazione di qun due si ammazza durante la lo dessero i critici L ho giù sfo'ti- diverso dal mio ma intcres almeno la nostra non siano per sé I mie. rapporti con la un po' da ballata, non na­ ciava a fuggire con 1 infermie­ cato qualche tempo prima sanie lita delle commissioni ministe­ Cavani sono praticamente ine­ ra tornava noli alveo familiare ro fuga sono nusriii a cambia to al massimo non volevo su nati dal capitale e d ìlle sue lo sconde un certo pessimismo mentre rubacchiava un prolu­ E Moretti? Ormai lo vede co­ riali non hanno avuto neppu­ sistenti di Carpi mi piacque di fondo. Come se le conven­ ricco e consolatorio Qui I im re molto di se a migliorare perare le due ore e ci sono riu Riclie ma piuttosto da appas ngo Non e pessimista un film me un accademico? sionate sfide creative re un giorno di proiezione nel Quartetto Basileus. Spero che zioni sociali e 1 richiami an­ piegato Pietro Di Leo trova la che riesce a credere a un amo Pietro e diventato pure un pò scito Questa è la sua lunghe/ le sale italiane «Incrinali o mio La prosi, ma volta il fuoco sia cestrali non potessero esse­ forza di abbandonare tutto re del gcne-e zingaro No Come lui sente lontano l'erme almeno Venezi i e cuore ora debbo frenare la bello come quello II re sconfitti dall'amore... Pianta il lavoro nel grande ma Eppure non c'è un lieto fine. Eppure lei scrìve nelle note me io sento lontano lui sti'a loceasioii di suggerire ima lingua (Shakespeare)

    «Ho fatto metà film, chissà se Gillo me lo prende»

    •I Incontro al Lido tra due 800 metri ' FURIO SCARPELLI -Nessuno ci da una lira' Pos mici anche a ine'Ho anche un amici di gioventù -Mai oda fidarsi di Gillo' siamo fare soltanto metafore cognome breve due sillabe -Anche tu a Venezia Qucst anno ha scoperto IA -Me lo prendesse almeno la -li ricordi quando facevamo i -Ragioniere dell Atac Monaca loro Mi guardi' -Anch io a Venezia rnerica tutti film americani rassegna Sguardo Pomeridia­ filmetti superotto' Quanti -Sì -Di chi' -Vorrei farti una domanda -Venezia Venezia È bello Vedrai anche a Venezia il no Adesso la pellicola superotto -Mestiere retorico -Delle metafore Che vuoto -Sicuramente volgare Venezia mercato narrativo avrà la me -Che cose' nemmeno la fabbricano più -Non so perche retorico' dentro che ansia -Può darsi Ma questo agitarsi -Non sei cambiato Sempre il glio sull autore proposto come -Una rassegna misuratamente -Di ventanni -Tuttavia è un buon mestiere -Però non piangere forsennato questo aspirare su chiodo (isso di Venezia entità autonoma elitaria organizzata da critici -Quanto zucchero' Eh mio buon amico vogliamo -Mi piacerebbe girare un ko­ bito preventivamente a Vene -E tu allora' -Autonoma da che cosa ' dissidenti dai critici dissidenti -Cinque grazie Ascolta ma dirci la venta' lo non ce la fac lossal per esempio Cinque set zia Cannes Bcrhr-o 1-ocarno -No io sono al Ijdo con mia -Dal mercato narrativo Dalla ma con la stessa malnce anli chi I ha detto che il cinema ciò più1 Ma la sai la mia Via limane in pallone o Giffoni tura questa fatica moglie e il bambino in una storiella che comincia procc lottizzatrice Mi piacerebbe an debba raccontare stone' Crucis con 1 articolo 28' Prima -Sarebbe una buona cosa per apparire sui giornali pensioncina economica cene de e finisce dal einema-non che la ribalta Nuovi Raffronti -E che deve raccontare' si poi forse poi h nino abolito -Amico caro ti prego ti scon -Dove vuoi arrivare ' sono parecchie si spende me- 1 nochc a Santa Marinella Sette che racconta favole da non confondere con Nuovi -Metafore Intese come storie il ministero in conclusione giuro di dimenticare quanto ti - non sia sostituendo il trava­ lunquaggmi Cane da guardia -Quando la gente credeva che giorni poi tomo ai lavoro ali E- -Ti vedo un pò giù Confronti, dove e è quel Pino allo specchio davanti allo non mi hanno dato una lira ho confessato Sfogo d artista glio ispirahvo il lungo lavoro alla catena del consumismo Zanuvsi fosse un frigonlcro e conomato Atac sperando che -I u'ta la notte in treno non ho Marchioni innamorato di specchio della soggettività del Una maledizione Per girare Se in giro ti parlassero del mio appartato e discreto che si de narrati» o No i calci no mi hai Zavatlini una fabbrica di cuci non comincino a licenziare chiuso occhio Offrimi un caf lìeaul.lul come tutti gli ex ter­ 1 autore bene una buona storia < i vo­ lavoro ve compiere faticosamente per latto male - - ne componibili il cinema veni anche 11 E tu hai finalmente fé se mi fanno un'intervista vo­ roristi -Ma non è una cosa un pò gliono un sacco di soldi' -E poco probabile creare qualcosa di buono' Ci -Anche tu Facciamo 11 pace va meglio girato jn film7 O partecipi a glio essere vigile I giornalisti ri­ -Ma gli 800 metri che hai gira vecchia' -Non alzare la voce ci guarda - dirai che io ho fatto una imbattiamo in cineasti che non -Pace -Non ho capito qualche dibattito' voltano sempre la frittata to come sono venuti' -Noi 1 .abbiamo avuto un Grup­ no scelta rigorosa avversa ali og fanno che esibirsi assai più -11 sono stato a sentire un pò -Hai capito Quando uh sce­ -Ho girato mezzo film Inter­ - ! i fanno un intervista' Poi volendo ci sarebbe 'a po 03 come I ha avuto la lei -Inutile continuare a mentire gcttività narrativa Prometti noti dei loro film Anzi talvolta mi lai pena un pò li unmiro neggiatori veniva confusi con rotto per mancanza di soldi -Prima voglio parlare con Gil­ r issegn i Cinema Ipotesi sce icratura' No' E allora il mo amico1 Una niet ifora invi ce -Prometto non hanno fatto nemmeno il Uji pò mi si mbri sincero un gli scenografi l'lini italiai» eri Spero che Gillo o la Settimana lo ncg^ialure non finite lette a mento e questo1 la giri in camera ila letto o in -Hai seguito la polemica Foli loro primo film I evarni le pò un povero p »zzo nopiubelli Jella Critica prendano gli K00 -Non ci hai ancora parlato' bocca Una proposta di cine -Ma le metafore pncciono al cucina Dici ma viene bene' Kc/ich su giovaiiollismo e vec inani di dosso' SI ~V sci su uro' metri '•ne ho grato Li ho qui -Era in seduta ina che scavalca il film Polreb lo spettatore" No viene male pi rclu ilo elnottismo' lofi hi stilato un -lo ti strangolo altroché -E in conclusione1 una mia SI nella sacca -Ma questo mezzo film come elenco di nuovi cineasti meri - \iuto ideal hai quasi consolidala -Sicuro sicuro' -E come sono venuti questi be essere una buona cosa, co Lisi iati guardare vrcbbeienirebine' ti e venuto' f" bello' sto pn ssocht azzerato Cai irclami pure Capisco li voli Che gli cosi iv i metter -Non ti consentirò altre qua -Quale' Pretend hc'ipo Lunedì TlJ pagina 18 30a«oslo 1993 **lr «i^)- GUIDA un «assaggio» della passerella di Gabicce, domani la grande RADIO &TV kermesse e da mercoledì su Raiuno arriva «Miss Italia»

    UNO MATTINA ESTATE (Raiuno, 6.50). A partire da que­ sto lunedi la fascia mattutina condotta da Amedeo Gorm e Annalisa Manduca ospita due nuovi spazi, dedicali ai problemi del mercato del lavoro e dell'occupazione, ri­ spettivamente alle 7.14 e alle 7.50; interverranno espciti Bellissime, anzi di economia e sindacalisti, intervistati da Amedeo Goria. IN VIAGGIO CON SERENO VARIABILE (Raìdue, 14.30). Dopo la guerra della moda in tv ora è la volta di La puntata si apre con le immagini di Capodimonte, in Cin6ni3 Penultimo appuntamento con provincia di Viterbo, per poi proseguire con un'intrvista a ' a latta»*»» >' programma di Raitre (ore quella dei concorsi di bellezza. Rai e Fininvest scen­ Piero Leoni, presidente dell'Agertur di Riminì, che parle­ eieneranira ^ ,„. dono in campo per conquistarsi il primato delle rà delle torrette installate in mare per l'avvistamento de­ M30) /ncon con roW(W miss. Stasera su Canale 5 un assaggio di Bellissima ' gli squali; infine un servizio sulle normative che regolano Ermanno Olmi - dedicato agli scrittori ed ai libri '93 che andrà in onda domani alle 20.30. E da mer­ il passaggio alle frontiere europee. • " Daria di BlIZZati contemporanei. Oggi e la volta coledì su Raiuno quattro appuntamenti consecutivi. ASSASSINO PER AMORE (Raitre. 20.30). Nini Hemo e Ro­ pai » wi uiuuu di Giovanni Cenacchi che par- con Miss Italia due anteprime condotte da Giorgio berta Petrelluzzi, che curano la serie di «Un giorno in pre­ •'••'•" la del suo romanzo Bosco uec- Calabrese e due serate presentate da Frizzi. tura», propongono questo film-documento dedicato a un "',^^^™™^^™™™™•^™^™,• chio. Partecipa all'incontro an­ caso giudiziario che ha fatto molto scalpore in Francia. È che Ermanno Olmi (nella foto) che dal libro di Dino Suzzati //se­ la storia di un giovane, Philippe Delmatté, assassino per grego di bosco vecchio ha tratto il suo ultimo film che sarà in que­ : amore: il giovane infatti uccise il padre della fidanzata, sti giorni, fuori concorso, al festival di Venezia. , un uomo molto violento, al termine di un'ennesima lite. L'opinione pubblica si divise e gran parte della stampa si Bai ROMA. Guerra a colpi di lussi raccoglierà, dietro le schierò a favore del giovane omicida. Televisione Usa «gambe» tra Rai e Fininvest. quinte, i pareri e i commenti • Dopo gli scontri e le polemi­ delle 24 finaliste che saranno PALCOSCENICO '93 (Raidue. 22.25). Il ciclo dedicato alla che di inizio estate sul terreno tenute a battesimo dalla vinci­ prosa, alla lirica e alla danza, propone questa sera una . Tutti a tavola 24 ore su 24 dell'alta moda (vi ricorderete i trice dello scorso anno, Bene­ commedia di Leonardo Sciascia, / mafiosi, diretta da To­ fiumi di inchiostro spesi a que­ detta Massola Tagliacame. Do­ maso Sherman, che racconta la storia, ambientata intor­ È nata «Television food» sto proposito dalle cronache mani, poi, la grande kermesse no al 1860 nel carcere della Vucciria a Palermo, di un ?) ora e la volta dei concorsi di in prima serata (ore 20.30), gruppo di delinquenti che dà vita ad un nucleo mafioso - bellezza. ...••••• che come spiegano con vanto per sostenere un proprio candidato alle elezioni indette •' nuovo network americano gli organizzatori vuol dimostra­ dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia. Interpreti della • Da una parte Raiuno col suo re che «oltre alle gambe c'è di commedia sono Wamer Bentivcgna, Massimo Venturiel- sempiterno Miss Italia, dall'al­ più»: Gerry Scotti, affiancato lo. Sergio Troiano, Massimo Belli, Ubaldo Lo Presti e Gra- : MM NEW YORK. Obesi, bulimi- fornelli delle loro case; rubri­ tra Canale 5 col giovanissimo" dalla Colussi, infatti, farà sfilare zia Tosi. . i •; ci, ossessionati dal cibo unitevi • che sul tema cibo, famiglia e Bellissima '93, nato appena lo le concorrenti che oltre a mo­ davanti alla tv. Da oggi negli stili di vita; notiziari di circa scorso anno. Entrambi una strarsi abili modelle, dovranno MAURIZIO COSTANZO SHOW • COME ERAVAMO (Ca­ Usa (in quale altro paese sa- un'ora dedicati al problema lunghissima passerella di aspi­ rispondere a quesiti di vario nate 5,23). Va in onda una puntata registrata e trasmes­ rebbe potuto accadere?) è na- , dell'uso dei pesticidi con inter­ sa nell'edizione dell'anno '86-87: ospiti di Costanzo sul ; ranti reginette d'Italia che si sfi­ genere e cimentarsi in prove di Le finaliste di «Belllssima'93» to un nuovo network via cavo : viste a chef e nutrizionisti. Nu­ deranno attraverso l'etere qua­ ballo...... palco del teatro Parioli sono Pietro De Vico, Marisa Merli- interamente dedicato -all'arte merosissime, poi. le rubriche si in contemporanea. , - ni, Enzo Cannavale, Giacomo Furia, Anna Longhi eTibe- del mangiare». Si chiama Tele- -settimanali: da quelle in difesa Senza un giorno di tregua, rioMurgia. ; Ad aprire le danze, infatti, e da mercoledì a sabato prossi­ vision food e trasmetterà venti- dei consumatori (prezzi e qua­ stata l'altra sera Raiuno con non copiamo nessuno - ha di­ più belle». E anzi aggiunge: istituzione, come il Natale, vi­ VENEZIA CINEMA '93 (Raiuno. 0.30), Vincenzo Mollica e quattro ore su ventiquattro «tut- ' lità dei prodotti alimentari) al­ mo toma, poi, all'attacco Raiu­ chiarato l'altro giorno al Cor­ 'Bellissima è un vero trampoli­ sto che tra i 200 concorsi di una diretta da Salsomaggiore no con quattro serate di Miss Patrizia Carrano cominciano da oggi il loro appunta­ lo quello che avreste voluto sa- , le più fantasiose rivolte a single riere della sera Claudio Ceroni, no di lancio, Miss Italia lo è sta­ •- bellezza che si svolgono in Ita- mento quotidiano dedicato al festival del cinema di Ve-, pere sul cibo e non avete mai , e coppie in crisi invitati a ricon­ Terme (dove si svolge il popo­ Italia : mercoledl.e giovedì due che da ferragosto e a Gabicce to in passato. E oggi la nostra , lia, il suo esiste da ben 54 anni. lare concorso) capitanata da anteprime in onda alle 22; ve­ nezia, che quest'anno celebra la sua cinquantesima edi­ osato chiedere». Infatti, la nuo­ quistare i partners «prenden­ per organizzare la sua kermes­ trasmissione è più elegante, Quanto alle date così ravvici­ zione. Dalla loro postazione presso il Palazzo del Cine- ..•, va tv, non si limiterà soltanto a : doli per la gola». E in questa Fabrizio Frizzi in compagnia di nerdì e sabato spettacolo in se -. Noi siamo diversi perché più patinata» nate tra le due kermesse, Miri- Clarissa Burt e Cinzia Leone. prima serata (ore 20.

    Q RAIUNO RAIDUE RAITRE SCEGLI IL TUO FILM 0*0 UNOMATTIIIA ESTATE 6.00 L'ENIGMA BORDEN. Film 2* 6*0 T03 Edicola 8.30 PRIMA PAQINA. Attualità 6.30 CARTONI ANIMATI 6.40 LA FAMIGLIA BRADFORD 18.0O L'UOVO DEL SERPENTE tempo Regia di Ingmar Bergman, con Llv Ullman, David Car- 7-S-S TEUBOJORMALB UNO 8MB OSI. Tortuga estato 8.36 CHARLirSANGUS. Telefilm S.1S ILMIOAMICORICKY 7*5 I JEFFERSON. Telefilm T.00 NBLREGNODELLANATURA " " radine, Heinz Bennenl. Uso-Germania (1978). 125 mi­ 9*6 LA LOCANDA NELLA POR». 7.30 TP» Edicola 9.38 A CAVALLO DELLA TIGRE. 8.45 SUPERVICKY. Telefilm 7.50 STREPA PER AMORE. Telefilm nuti. STA. Film 8*0 L'ALBERO AZZURRO 8.30 OSE. Poesia e attualità .- Film di Luigi Comencinl; con Nino 8.10 LA FAMIGLIA ADDAMS La Storia e le storie, la genesi del nazismo (incubato 1QM0 CALIMERO. Cartoni j ' Manfredi, Mario Adori 10.15 LAFAMIQUAHOOAN 9.00 CARTONI ANIMATI 10.30 . Parlato semplice eslate 8.45 MARILENA. Telenovela nella sua epoca e pur visibile proprio come accade al­ 11.00 9.50 PROTESTANTESIMO 11.30 SPOSATI CON FIGLI. Telefilm 10.45 STARSKVSHUTCH. Telefilm l'uovo del serpente che è trasparente) e la vicenda 11.30 OSE. Green ragazze e ragazzi 9.40 LA RAGAZZA DEL CIRCO 11.06 VERSILIA'88. Telefilm ' piccola di un trapezista disoccupato ingiustamente 10.20 IL MEGLIO DI VERDISSIMO 12.00 T030REDODK.I 12.00 SIP NO. Quiz con Claudio Lippi 11 MS A-TEAM. Telefilm sospettato di essere un omicida. Sullo sfondo la Berli­ 11.40 SUONA FORTUNA. Varietà 10.16 Telenovela 10.46 AMOREEQHIACCK). Telefilm 12.06 OSE. L'occhio sul viaggi 13.00 T05 Pomeriggio 12.30 STUDIOAPERTO. Notiziario no acre, dolorosa, sconvolta da un'incontrollabile in­ IMO ' 11.13 SOLEDAD. Telenovela flazione agli inizi degli anni Venti. Un film anomalo, 11.30 TO» -TELEGIORNALE 13.25 FORUM ESTATE. Attualità con CARTONI ANIMATI. Alvin, rock 14.00 TELEGIORNALI REGIONALI 12.50 GIOCO DELLE COPPIE ESTA­ non sempre riuscito, eppure interessantissimo nela 12*5 BENVENUTO SULLA TERRA. 11.38 Telefilm Rita Dalla Chiesa, Santi Licheri androll:WIIICoyote •-• • •• •••- Telefilm 14.10 TG3 POMERIGGIO TE. Gioco a quiz filmografia di Bergman. -, , .. 12.08 L'ARCA DEL DOTTOR BAYER 14.30 INCONTRI CON L'AUTORE 14.30 CASA VIANELLO. Telefilm con 13.68 CIAO CIAO STREET. Varietà . TELE+ 3 -*,•,.v- •;..• ' • .!-.-• 13*0 TELEGIORNALE UNO S. Mondalni e R. Vlaneilo 12.30 CELESTE. Telenovela ' Telefilm 1883. Giovanni Cenacchi con porragazzì -~1,J " --"-- • - >• 13.66 TOUNO. Tre minuti di... 13.00 T02. Telegiornale Ermanno Olmi 15.00 PAPPA E CICCIA. «Un diario 13.00 SENTIERL Teleromanzo TUTTI IN SCENA CON MELO- 17.15 LA VOLPE 14*0 CANOTTAGGIO. ; Campionati 13.40 SCANZONATISSIMA. Canzoni 18.00 SCHEGGE dal passalo» con John Goodman 13*0 T04 Telegiornale mondiali DY. Telefilm -Ladri di biciclette» Ragia di Michael Powell ad Emerlc Pressburger, con e sorrisi di Nicoletta Leggeri 15.45 CALCIO. AtuttaB;igoldelmon- 15.30 OTTO SOTTO UN TETTO. -Di­ 13.55 BUON POMERIGGIO. Rubrica Jennller Jones, David Ferrar, Cyril Cusack. Gran Bre­ NULLA DI SIRIO. Film di Wil­ 14.00 QUANDO SI AMA. Telenovela do ..,..-..,. mostrazioni d'amicizia- 14.15 RIPTIDE. Telefilm condotta da Patrizia Rossetti tagna (19S0). 90 minuti. liam Wellman; con Carole Lom- 14.30 SERINOVARIABILE CANOTTAGGIO. Dalla Cecoslc- 16.00 CARTONI ANIMATI. Wldget, Gli 18.16 UN'ESTATE PAZZESCA Film 14.00 SENTIERL Teleromanzo Niente a che vedere con l'omonimo racconto di David bard 16.40 H. Lawrence, ma un melodramma un po' pasticciato vacchla: Campionati mondiali orsetti del cuore, Gemelli nel se- ' di Sean Cunnlngham; con David 14.30 MILAOROS. Telenovela 18.00 TELBOIORMALSUHO 14M0 SANTABARBARA. Telenovela sulla doppia sorte di una bella e selvaggia ragazza di 17.18 LA VOLPI. Film di Michael Po- gno del destino, James Bondjr. Knell.PaulLang •>"--- • 18.18 COSI DELL'ALTRO MONDO. 18.30 CALIFORNIA. Film 15.30 QUANDO ARRIVA campagna che ha sposato un pastore de! suo paese well e Emerlc Pressburger, con 18.00 O.K. IL PREZZO È GIUSTO. Talento 17.10 RISTORANTE ITALIA. Conduce 17*0 UNOMANIA ESTATE. Con Ste- - Telenovela ma si lascia sedurre da un nobile aristocratico. Salvo Jennifer Jones, David Farrar Gioco quiz con Iva Zanlcchl poi cadere In un pozzo, morire o cosi liberarsi di ogni ia40 LENNY. Telefilm Marina Perzy fano Gallarlnl, Raffaella Corradtal 16.00 LUI, LEI, L'ALTRO. Show 18.50 TQ3 SPORT-METEO 3 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. dubbio. La volpe del titolo e un cucciolo di felino che 18.10 OAOD MORNMO, MISS BLKS. 17.30 TOa. Telegiornale 17.08 IL MIO AMICO ULTRAMAR. Te­ 18.30 LA VERITÀ. Gioco a quiz la ragazza ha addomesticato e al quale si è affeziona­ 19.00 TG3. Telegiornale Quiz con Mike Bonglorno Telefilm -Stevle-. Con Hayley 17.36 HIU STREET GIORNO E NOT­ lefilm «Telefonoamico» •"-•' -'•' 17.00 GRECIA. Telenovela ta. ... ,» ••'•..- ••: •- .••.-. •".! ' Mila TE. Telefilm 19.30 TOR. Telegiornali regionali 20.00 T05 Telegiornale 17.85 STUDIO SPORT 17.30 TG4 FLASH • •• RAITRE •' • • •;- ": ..-,.,';.•••.••• .-•• . . -.';•'.,». 19M0 ALMANACCO DEL «ORMO 18-20 TGSSPORTSERA 10.48 TOR SPORT 20.36 DUE GEMELLI E UNA MONEL- POPO-CHETEMPOPA -, LA. Film con David Paul, Peter 18*0 T.J.HOOKER. Telefilm 17*8 NATURALMENTE BELLA. Ru- 18-20 UHCASOPBRDUB. Telefilm 20.08 BLOBCARTOONDISNEY Paul. Michael Wislow, David Car- bricacon Daniela Rosati MAMBA 2O.O0 TQUNO-TOUNOSPORT 20*0 ASSASSINO PER AMORE. Film 19.00 BAYWARCH. Telefilm Regia di Mario Orflnl, con Trudle Styler, Gregg Henry, 19.46 T02-TELEGIORNALE radine ____ 18.00 COLOMBO. Telefilm con Peter 20M0 KHARTOUM. Film di Basii Dear- di Daniel Karlin; a cura di Nini Bill Moseley. Italia (1988). 92 minuti. 20.16 T02 LO SPORT 20*0 CAMPIONISSIMO. Quiz con . Falk. Nel corso del programma al- den; con Charlton Heston, Lau- Perno e Roberta Petrelluzzi 22.30 ANTEPRIMA DI BELLISSIMA. Ritratto di donna con serpente. Lei, bella e sofisticata, j' rene» Olivier 20*0 VINTIEVENTI. Gioco Un viaggio dietro le quinte con ''•••• Gerry Scolli-••"•••*••• - ' le 19: TG 4 Sera 22.30 T03VENTIDUB ETRENTA ha un po' lasciato soffrire il marito. Che è uno che se 22.66 TELEGIORNALE UNO 20.40 DOPPIA INDAGINE PER L'I- Luana Colussi ' 20.30 MAMBA. Film con Gregg Henry, 20.30 MILAOROS. Telenovela la prende. Infatti la rinchiude in un appartamento sen­ 22MS SETTE SPOSI PER SETTI za neppure finestre in compagnia di un rettile veleno­ 23.00 1943i PERCHl COMBATTIA­ 8PETT0RETIBBS. Telefilm MAURIZIO COSTANZO SHOW. ' TrudleStyler - ' • • '- • ••• 22.30 ASPETTANDO PRIMO AMORE. . FRATELLL Film di Stanley Do- sissimo che la farà quasi morire. Innanzitutto di pau­ MO. Presenta Arrigo Polacco 22.26 I MAFIOSI. Prosa di Leonardo Varietà. Nel corso del program­ Dedicato alla nuova telenovela nen; con Howard Koel. Jane Po- 22.30 BIKINI CARWASH 2. Film di Ed ra. La suspence non manca ma il risultato nel com­ Sciascia: con Warner Bentlvegna; r ma alle 24: TG 5 • con Grecia Colmenares 24*0 TELEGIORNALE UNO Massimo Venturiello, Sergio _• wel , Hansen: con Joe Duslc, Neriah plesso delude. • OSO VENEZIA CINEMA'SS Troiano. Regia di Tomaso Sher­ 0.30 T03 NUOVO GIORNO 1.30 CASAVIANBLLO. Replica Napaul ••• - • .. •••.-^•-.-,••• 23*0 LE PIOGGE DI RANCH IPUR. ITALIA1 -. ~ . . . Film di Jean Negulesco. Nel cor­ 1*0 MEZZANOTTI E DINTORNI man. Nel corso della trasmlssslo- 1.00 FUORI ORARIO. 20 anni prima 2.00 TO 8 EDICOLA 24*0 PLAYBOY SHOW. Varietà so del programma alle 23.30 TG 4 nealle23.15:TG2Notto 2.30 PAPPA ECICCIA. Telefilm IMS L'ARATROELESTBLLE. Film DOVE LATERRA SCOTTA Film 0.30 STUMO SPORT •••" NOTTE • •'- • 22.30 LE DUE VITE DI MATTIA PASCAL 2*8 TEOIORNALEUMO 0.20 RAPSODIA INGIALLO. Film di Anthony Mann; con Gary Coo­ 3.00 TO 8 EDICOLA Regia di Mario Monlcelli, con Marcello Mastrolannl, per 0.30 BAYWATCH. Telefilm 1.50 JESS IL BANDITO. Film con Ty- Laura Morante, Flavio Bucci. Italia (1985). 125 minuti. 3*0 L'ISTRUTTORIA t CHIUSA Ot- 1.80 LONDRA CHIAMA POLO 3.30 OTTO SOTTO UN TETTO MENTICHL Film di Damiano Da­ NORD. Film " 3.10 TG 3 NUOVO GIORNO 2.00 A-TEAM. Telefilm '[ ron Power. Henry Fonda "••' ' Una delle non poche versioni cinematografiche del 4*0 TO 8 EDICOLA bel romanzo di Pirandello (qui rispettato fedelmente miani; con Franco Nero 3.40 80TT0TRACCIA 3*8 STREGA PER AMORE. Telefilm 3*0 TQ2 -NOTTE 4.30 15 DEL 6' PIANO. Telefilm 3.10 RIPTIDE. Telefilm • soprattutto nella prima parte). Mastroianni è un do­ 4MP TELBOWWNALBUNO 3.30 TROPPO RISCHIO PER UN UO- SMS LA VALLE DEL DESTINO. Film 4.16 LA NOTTE DEI MAGHI. Film di 4.10 STARSKYSHUTCH - lente e credibile Mattia, dapprima ricco e spensiera­ 4MB L'UOMOCHSPARLAAL. Tele­ \ con Gregory Peck, Marsha Hunt Istàn Szabò; con Klaus maria 5*0 TG 6 EDICOLA M080L0. Film---'—• • to, poi costretto a sposare una donna che non ama, In­ 5.30 ARCA DI NOE. Attualità 8.10 TJ.HOOKER. Telelilm film . 4.50 L'ENIGMA BORDEN. Film 2' Brandauer, Erland Josephson 6.16 STREGA PER AMORE. Telelilm fine giocatore e vincitore al casinò di Montecarlo che 8.18 OIVERTIMENTI puntata, l'parte •,,.'• 5.50 SCHEGGE 6.00 TO 8 EDICOLA 6.00 SUPEWRVICKY. Telefilm legge sul giornali del mattino la notizia della propria SMS TOPSECRET. Telefilm . morte... TELEMONTECARLO; ••NI ODEOn (JjIMlS •®) RADIO 22MS SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI Regia di Stanley Donen, con Howard Keel, Jane Po~ m . well. Jet! Richard. Usa (1954). 103 minuti. 7.00 EURONEWS. Il tg europeo 8.00 CORNFLAKES 16.00 TELEMENO. Varietà • 13M5 USA TODAY. Attualità Programmi codificati ••'>' , RAOIOQIORNALI. GR1 :6; 7; 8; 10; 11; Sette rozzi boscaioli. tutti fratelli, alle prese con setto 10*0 THE MIX 18MB SPYFORCE. Telefilm 14.00 ASPETTANDO IL DOMANI. 12; 13; 14; 17; 19; 21; 23. GR2: 6.30; sorelle ancora nubili In una cittadina del West. Per 9.00 BATMAN. Telefilm 16.85 NEMICI-UNA STORIA D'AMO- 7.30; 8.30; 9.30; 11.30; 12*0; 13.30; 14.30 VM - GIORNALI FLASH. Altri 18MB PASIONBS. Telefilm Soap opera con S- Mathis ciascuno potrebbe esserci l'anima gemella, riconmo- 9*0 CARTONI 14*0 VALERIA. Telenovela RE. Film -•--• 15.30; 16.30; 17*0; 18*0; 19*0; scerla non sarà tacile, ma il ritmo del film è tale,da ' aopuntamentl alle ore 15.30; 17.48 8BN0RA. Telenovela 22,30. GR3: 8.45; 8.45; 11.45; 13.45; 10*0 OUAUTA ITALIA • 16.30; 17.30; 18.30 15.15 ROTOCALCO ROSA condurre felicemente la storia nell'alvero di un musi­ 18M6 VIPEOMAHE. Varietà 19.05 SUA MAESTÀ VIENE DA- Film 15.45; 18.45; 20.45; 23.15. cal western concitato e godibilissimo. Un piccolo 14.35 THE MIX 17.30 7 IN ALLEGRIA SI RIPE. Con- RADIOUNO. Onda verde: 6.03, 6.56. 13.00 AUTOSTOP PER IL CIELO, Te- 19.00 INFORMAZIONI RBOIONAU duce Betty Passano 20M5 THEFIVEHEARTBEATS. Film classico. • ,- •.: 18*0 AREZZO WAVE. Oggi vi presen­ 7.56, 9.56, 11.57, 12.56. 14.57, 16.57, léfllm - •-•-••-- • 19.00 BBNSON. Telelilm 18.56, 20.57, 22.57. 9 Radlouno per RAITRE tiamo una scoperta: I «BanGhiss- 20.30 L'ANELLO DI VENERE. Film di 22.46 JUNGLE rgVER. Film ' 19.30 HAWK L'INDIANO. Telelilm tutti; 11.15 Tu lui I figli gli altri; 12.06 14*0 SCAPOLO IN RODAGGIO. Film ' ' un gruppo che nasce da un incon- . James Drake; con Vanna Whlte, 20.30 NINJA IL CACCIATORE. Film 1.06 CRIMINI E MISFATTI, film Signori illustrissimi; 15.03 II Museo di Jud Taylor, con Barbara Rush * , tro di esperienze già mature. No­ Amanda Bearse 1.50 JESSE IL BANDITO R. Wu Kou-Jen; con Alexander rubato: 19.25 Audlobox; 20.45 II gran­ nostante la provenienza diversa 22.30 INFORMAZIONI REGIONALI Ragia di Henry King, con Tyrono Power, Henry Fonda, 18*0 CARTONI ANIMATI Lou, Loonq Koon de cinema alla radio; 23.28 Notturno ."'•':' di ogni elemento e nonostante 22M6 TREND. Magatine di moda italiano. '-' Randolph Scott. Usa (1939). 110 minuti. esista solo dal 1992 e un gruppo 22.30 VIETMAH APPIO. Telefilm IIPIBII La vera storia di Jesso e di Frank James, fratoni o fuo­ 18.16 23.15 BRAVISSIMA. Campionato Ita­ fortemente amalgamato. 23.15 L'ULTIMO INVERNO. FllmYona RADIODUE. Onda verde: 6.27, 7.26. rilegge con il sostegno della popolazione, decisi a 18.00 NATURA AMICA liano di talento. 4" puntata . ,. Elia; con K.Quinlan, Zlpora Peled 8.26. 9.27, 11.27, 13.26. 15.27, 16.27. 19*0 VM-GIORNALE 17.27, 18.27, 19.26, 22.27. 6 II buon­ vendicare la madre uccisa in un conflitto a fuoco con gli agenti delle ferrovie. Un film compatto e disperato, 18M6 TMCNIWS. Telegiornale 20.30 SUMMERVIDEO 16.00 L'UOVO DEL SERPENTE. Film giorno di Ftadiodue; 9.07 Taglio di di IhqrnàrBerqmah un western che non si dimentica. 19*0 LA PIÙ BELLA SEI TU. ConLu- terza; 10.31 Tempo reale; 14.15 Po­ 22.00 TESLA. Special del gruppo II cui 21.00 COHCEHTO meriggio insieme: 15 La zia Giulia e RETEQUATTRO . . -. ' ciano Rlspoli, Laura lattuada . nome deriva da Niko la Tesla, lo 23.00'L'UOVOraLSERPBNTE. Film scienziato Inventore della corren- tilMtllllll : 10 scrlbacdtilno: 15.38 Pomeriggio In­ 22.00 TMCNIWS. Telegiornale . te alternativa e della radio, E del sieme; 19.55 Ed è subito musica; 3.00 L'ISTRUTTORIA E CHIUSA: DIMENTICHI 23.28 NOTIurno Italiano. «2*0 LI DUI VITE DI MATTIA PA- 1986 II disco -Medianica! Reso- 18.00 FIORE SELVAGGIO. Telenovela 17.00 STARLAHDIA. Con M, Albanese RADIOTRE. Onda verde: 7.18. 9.43, Regia di Damiano Damiani, con Franco Nero, Rlccar- nance- un disco di grande inten- , do Cuccioli». Italia (1972). 106 minuti. , SCAL. Film di Mario Monlcelli; 19.00 TELEGIORNALI REGIONALI 11.43.6 Preludio: 7.30 Prima pagina; ' sita ed energia che diventa prima 18.00 TUTTOCARTONI Un tìtolo cha anche oggi avrebbe il suo -appeal» per con Marcello Maslrolannl " • • ^S 9 Concerto-dei mattino; 10.30 Interno disco d'oro e poi di platino. 19.30 LAVERNE8.8HIRLEV. Telelilm 19.30 INFORMAZIONE REGIONALE giorno; 14.00 Concerti Doc; 15.50 Al­ un piccolo ma riuscito lilm del filone politico in voga 0.16 CRONa Tempo di motori - 23*0 VM-OKMNALE 20.00 GIUDICE DI NOTTE. Telelilm 20.30 SPORT IN REGIONE fabeti sonori; 19.30 Scatola sonora: negli anni settanta. Un architetto coinvolto in un inci­ 17.48 CHILDREWTIMI. Varietà 20.25 Festival dei Festival; 22.30 Alza dente stradalo, si ritrova accusato di omicidio colpo­ 1*0 L'APPUNTAMENTO. Alain El- 24.00 BLACK 20.30 LAPONNAOMBRA. Film 22.30 NAPOLEONE E GIUSEPPINA 20*0 UN UOMO DA ODIARE. Teleno­ so. Ea assiste inerme all'assassinio del suo compa- 1.00 AFTER HOUR 11 volume: 23.58 Notturno Italiano. - kann Intervista Carlo Verdone ' 22.30 TELEGIORNALI REGIONALI Miniserie - vela con E. Gonzales RADIOVERDERAI. Musica, notizie, gnodlcella... -'. • ; . •. •. 1MS CNN. Collegamento In diretta 1.30 NOTTI ROCK 23.00 SPORT* NEWS 23*0 SERVIZI SPECIALI GBR 21.16 ROSA SELVAGGIA. Tela Informazioni sul traffico 12.50-24 RAIUNO Lunedì 30 agosto 1993 pagina 19 TU ptlH.^"*. Spettacoli Cervia Si è conclusa la 13esima edizione Bilancio positivo per la rassegna Lunedìrock Marionette del festival di Roccella Jonica malgrado le difficoltà finanziarie Da Peter Pan a pedofilo e burattini con le percussioni di Vinx Musica di qualità, massima apertura Le metamorfosi di Michael in riviera e l'applaudito sestetto di Riccardo Lay alla contaminazione tra generi e i vizi della critica

    •i CERVIA. Si è concluso ieri ROBERTO GIALLO sera a Cerna il Festival intema­ zionale Hei Burattini e delle Fi­ ^B Spalle al muro, non si sfugge, non si scappa: l'argo­ gure «Arrivano dal mare!», con mento della settimana è Michael Jackson, il più vistoso ca­ la serata di gala e la consegna so di metamorfosi dai tempi di Gregor Samsa. Quello, nel racconto di Kafka, si svegliava scarafone, con lo sconcerto e delle Sirene d'oro a Icaro e la sorpresa che si può immaginare Michael invece, si addor­ Bruno Accettclla di Roma, An­ Ulisse alla ricerca del jazz menta Peter Pan e si sveglia maniaco, pedofilo, perverso e tonio Pasqualino di Palermo e pervertito: gli aggettivi sceglieteli voi, non c'è giornale che Christian Caimacan, artista te­ non ne contenga una valanga. In più (e diciamolo una buo­ desco e direttore del Festival di na volta!) Michael e antipatico ai confini con l'odiosità, e Saarbrtlken. '...,.„, Si è chiusa sabato scorso la tredicesima edizione il maggiore risalto possibile al­ questo non lo aiuta nel particolare frangente, in cui l'opinio­ Con un cartellone di olire del Festival jazz di Roccella Jonica, con un confor­ la sonorità, al «suono» preso fi­ ne pubblica si divide, come ama fare, tra innocentisti e col- ne a se stesso, all'accordo pre­ pevolisli. Che la pruderie morbosetta del «tutti i particolari in settanta spettacoli, rappresen­ tante successo che fa ben sperare per il futuro (il so per la sua «bellezza» pura, e cronaca» sia un dato acquisito della società sovrainformata tate da compagnie e solisti prossimo anno sarà agibile una nuova sede, all'anfi­ cosi facendo si allontana per è un dato di fatto. Lo si vide - l'accostamento non e casuale provenienti da tutta Europa, teatro; molto suggestiva). Nelle ultime due serate si forza di cose dal lazz «canoni­ - ai tempi del famoso processo Tyson: oggi si sa che le cose anche questa edizione di «Arri­ sono esibiti Bruno Tommaso con la sua orchestra, il co» e prende la strada di una non andarono proprio come decise la giuria, ma evidente­ vano dal mare!» ha costituito duo Zawinul/Gurtu, il sestetto di Riccardo Lay e il musica statica, spaziata, < - te le musiche che, del jazz, ri­ risultato e stato buono, e alcu- zatori, e' di Trilok Gurtu alle che, invece, ci portano ance­ ve del sintetizzatore, deve dare gue il jazz. Successo a Siena dell'Estate musicale chigiana Musiche per uccelli

    : ed altri strani animali ^àS^!i±i^^^^M^kéi^m(^ffiW^^^U^i'.OT^ffi^^MvlsOii^AiM ' GIORDANO MONTECCHI celli per un flauto dolce, voce e ' nastro magnetico di De Rossi ••SIENA. Vi guardate attorno ne di Palazzo Chigi-Saracini ha Re è un'invenzione su un testo ; e vi sentite subito più vivi, più ospitato un concerto di musi- - di Apicio, celebre gastronomo intelligenti, riprendete posscs-, • che nuove (sei prime assolute dell'antichità, mentre Integer , so di un'idea nobile di umanità •'< di autori italiani appartenenti Valor di Giorgio Magnanensi • che-credevate smarrita. È l'«ef- alla generazione dei trentenni disegna con convinzione una - fetto Siena», l'irresistibile quin-.: ' e una prima italiana di Dona- sorta di arabesco dal carattere : (essenza urbana di quell'«effet- toni): due ore di musica leggi­ pulsante e frenetico. Questo ri- • to Italia» che, da secoli, si eser- *. bili come sismografo di ciò che • trovare tracce di musicalità an­ RABmCIMMlls AREZZO 90.600 •w-ff&fà%8ftà*'fM'M&>ì.A**#iàW'#itó&ì%Mt!&&£*'?À&&vt^««M*&à&, ^'^«&*^.i*i^i&fe3^t^ £9 ' cita su tutti coloro che amano * - accade nel nostro paese nel cestrale caratterizza anche la TORINO aTTA' POGGBOMSI/COUEVALD'BSA 100.500 pensare se stessi e i propri si- - , campo della nuova composi­ melopea di - Chant pour un SIENA OTTA' 104.200 zione. Campo difficile, acci­ equinoxed\ Francesco La Lica- - .101.000 ', mili come artefici di civiltà e • SONDRIO bellezza. Posto • incantevole, dentato, nei confronti del qua­ la, col suo equilibrarsi - fose EMPOU/VINCI/CASTHf.NO - 99.200 RADIOCUORE Siena, quasi una garanzia per • le non abbiamo mai nascosto troppo contralto - fra remini- , BORMIO 102.1096.500 \ ambientarvi imprese di arte e '"• posizioni fortemente divergen­ scenza di acceni etnici e cura SONDALO 89.800 PERUGIA 91.050 TI SEGUE IN TUTTA stilistica. Più riuscita ci è sem­ ' cultura. La più illustre di que- ti, convinti come siamo che la CHIURIO/GROSIO 91.200 CASTELLO 90.600 . ste è sicuramente l'Accademia ' disciplina, la tecnica, la co- brata la suggestione tribale PEUBMO/SASSEUO 97.000 SPOLETO 90.850 LA PENISOLA NEI • Musicale Chigiana che con la . scienza acutissima della scrit­ che trasuda da Rives di Paolo 1 sua Estate musicale e i suoi ', tura e dello stile rappresentino ' Aralla per timpani, tam-tam e TUOI SPOSTAMENTI corsi estivi, da 62 stagioni chia- -. un retaggio preziosissimo del­ . dobaci (un vaso metallico ci­ • ma a raccolta nelle sale moz- - la cultura e della storia musica­ nese) : scelta rigorosa di mate­ le europea, ma che la nuova riali per un brano che tuttavia VACANZIERI. SEGUI zafìato di Palazzo Chigi-Saraci- BOLOGNA 101.300 RIETI E PROVINCIA 92.900 ni musicisti di tutti i paesi per ' composizione oggi si faccia ; sa esprimere una genuina fisi­ tenervi concerti, ma soprattut­ non più nelle Accademie, ma cità. Un'irruzione nella remini­ Provincia BO/FE/RA/FO 107.300 ROMA SUD 90:450 ANCHE TU LA fuori, in aree «extra». I brani scenza ) pura, . i nell'aperto «MINI 97J0OO ACHIA to, per metterli al lavoro, alcuni ascoltati, alcuni dei quali com­ omaggio a un autore amato è 90700 MERAVIGLIOSA a insegnare gli altri - molti e prendenti elaborazioni elettro­ Anges (parafrasi in sogno, da FERRARA 99.450 APRILI A/ANZIO 90.500 giovani-a imparare. *- niche dal vivo, hanno mostrato UDÌ FERRARESI 91.700 Siena e le sue Estati sono • Schumanrì) di Alberto Caprioli £«»W(i PROGRAMMAZIONE un ventaglio variegatissimo di • che ha strumentato per flauto FORU7RAVENNA/CESENA 87.750 L'AQUILA 95.500 dunque sinonimo di uno dei proposte e linguaggi, accomu­ contralto, viola e arpa un ciclo MODENA 93.100 . PESCARA/RIETI 88.300 DI RADIO- ; laboratori musicali di più alto ^ nati da un'elevata raffinatezza giovanile del compositore te­ livello che si possa incontrare di scrittura. Fra gli elettronici, il desco, una pagina delicata e REGGIO EMILIA 92.900 ATRI «8.800 ' in Italia, crogiuolo di intelletti -, Gran Trio di Walter Prati per struggente, quanto colma di PINETO 88.050 CUORE. e, in un certo senso, uno dei ' viola, contrabbasso e tastiera punti interrogativi. Punto inter­ GENOVA/RIVIERA PONENTE 89.800 AVEZZANO poli più attrattivi per giovani 88.250 Midi non ci e parso ralizzarsi rogativo anche per il seducen­ GENOVA/GENOVA NORD 91.700 compositori, vista la presenza compiutamente per una certa te Sweet di Donatoni: geome- di un corso di composizione.'- meccanicità o «riservatezza» tnsmo di concezione, control­ GENOVA/RMERA LEVANTE 94.800 CC»STÀÀbRW1CA~ 87.800 ' tenuto da Franco Oonatoni. del dialogo fra la scrittura stru- lo minuzioso del disegno for­ LASPEZIA 100.400 CAMPOBASSO 98.400 Anzi, a ben vedere, quasi una ' mentale e le procedure elettro­ male sono tratti consueti di LUNIGIANA roccaforte della schiera più questo compositore. Che però 92.700 CAMPOBASSO SUD 101.800 niche. Diversa impressione LUMG.SUD/VAUJE LUCIDO 88.400 CAMPOBASSO EST avanzata di musicisti che man- ' hanno invece suscitato i brani tutto ciò prenda forma in un 90.900 • tengono saldo il proprio prò- : - di Fabrizio de Rossi Re e Gior­ brano per solo flauto dolce di AULLA 92.400 ISERNIA fondo attaccamento al tronco gio Magnancnsi, quasi un ditti­ taglio quasi cantabile e cullan­ ALTALUNIGTPONTREMOU 91.300 te per la diatonica morigera­ della dottrina più alta e più.ar- co, non solo per le analogie di FIVIZZANO 93.500 dua della musica europea e tezza della scrittura strumenta­ organico, ma anche per la co- CERRETCVCOQAGNA 99.000 BARI italiana del nostro secolo, un ' mune, golosa esplosione di vi­ le, costituisce una sorpresa 98.550 luogo che non a caso porta il schiettamente godibile. Fra i SARZANA/CEPARANA 94.300 BRINDISI "?£936 talità musicale, dove uno stiri- validi interpreti dell'Ensemble TUTTE LE nome di Accademia: dove la mentalismo dionisiaco nuota LECCE 106.900 ricercatezza della scnttura, lo Octandrc menzione tutta spe­ , in un visionario e sorprenden­ PISA/LUCCA e provincia 100.300 TARANTO 95.100 specillo stilistico e intellettuale te ambiente sonoro. Salse per ciale per il flauto dolce di An­ ha il suo alveo più naturale. ••- tonio Politano e la percussione PRATO OVEST 96.200 NORD BARESE 100.400 FREQUENZE gru. anatre, pernici, tortore, co­ di Maurizio Ben Omar. Una delle sere scorse il Salo­ lombacci, cotarrthi e diversi uc­ mo/iKmNiMOfomiJ*K> 96.200 l£MM^Isi$ HSTOJA/AGUANA 99.400 NAPOU/CASERTA 103.600 SAWCBLO/OAVlNANA/ABErONE 103.750 NAPOJ/BASS0IAZ10 93.350 CEdNA/ROSIGNANO 94.750 COMUNI VESUVIANI 103.750 LIVORNO CITTA' 89.306 SALERNO aTTA' Gli amori (teatrali) di Anna 96.600 ^-V-**> *' ^^*v.j ISOLA D'ELBA 89.400 FOLLONICA 104.200 93.350 M MARINA DI PICTRASANTA. torno alla «rieducazione» senti­ inatteso, un giovane bibliote­ HOftWNO/VBWRtWCAMHGUA 100.200 MAIKA 96.950 •La vita 6 un canyon dove ad mentale di una impenitente cario omosessuale, interpreta­ FIRENZE 99-400 MELFI ogni angolo ci sono indiani ' single, Margherita, che finisce to da Sergio Bini, più noto co­ 94.300 pronti a colpirti, ma io sono con il convertirsi alla sicurezza me Mago Bustric. «Margherita 6 CAMPI B./SIGNA/SESTO F.NO 99.100 caduta in un vero e proprio ag­ protettiva del rapporto di cop­ una donna rimasta scottata MUGElLO/BARBaitNO/SCARPElUA 99-400 CWttNOEPIIOVWaA RADI9CU9II guato»: cosi Margherita, giova- ' pia. I legami sentimentali della che ora si vuol divertire - dice ne e bella sceneggiatrice cine- • giovane donna sono caotici al­ la Galiena del suo ruolo -, e PONTASSIEVE 99.700 matografica di successo, grida meno quanto il suo apparta­ sbaglia perche amare e me­ MASSA 100.200 PALERMO mento inevitabilmente arreda­ 95.500 Direzione Generale Gruppo Radiocuore la propria resa sentimentale in glio. Per un periodo della mia CARRARA 100.300 CATANIA La vita $ un canyon, con la vo- ' to in stile post-modern; intorno vita sono stata come Margheri­ 99.000 ce e il volto di una luminosa ' a lei, il fidanzato geloso (Mi­ ta, solo che io dicevo: ho altri VERSIUA/SARZANA 88.200 SIRACUSA 90.350 chele De Marchi), l'amica Lu­ quattro amanti. Prendere o la­ Anna Galiena molto applaudi- ; cia (Gabriella Franchini) che GROSSETO 100.000 TRAPANI 89.900 ta l'altra sera al debutto, alla • sciare. In genere accettavano, 1678-62139 I lei cerca di istruire all'arte del ARGENTARIO 99.600 MARSALA 87.900 14esima edizione della «Versi-. tradimento, il marito di Lucia anzi ricevevo proposte di ma­ liana», di quest'opera teatrale trimonio». Il prossimo impe­ AAiMATA/GROS5FJOpiw./SlENA 99.700 PAKINCO 89.600 scritta da Augusto Bianchi Riz­ (Gerardo Amato), tutti perso­ gno dell'attrice e un film di e naggi ricalcati sui modelli as­ VAlTMRrK)/MC«N1gWICHI/rlGUNE 90.350 ERICE 88.700 zi e diretta da Andrce Ruth - surdi della pubblicità patinata. con Klaus Maria Brandauer. Shammah. A nbaltare la moralità «usa e Mario e il Mago, tratto da una novella di Thomas Mann. La vita ù un canyon gira al-. getta» di Margherita arriverà, Lunedi njpa6l„a20 " Motori oOciyoMn 199.5"

    Volkswagen/1: Polo Scot, più ricca, al posto Punto, via all'autunno caldo Fiat della Polo Fox I.a gamma Volkswagen Polo (nella uto) si aggiorni e rag giunge le 12 versioni La Polo l-ox di fallo viene sostitu tad il 1 arrivo della più ricca Scoi sia nella \ersionc mini giardi netta sia «S Motorizzai ì con i già noli propulsori a benzina E dalle Case tedesche di 1 0 litri e 15 cv e Diesel di 1 4 litri e 48 cv la Polo Scoi oltre di sene contagiri consolle centiale sedile posteriore sdop piato copricerchi I prezzi chiavi in mano esclusa Anet so no di lire 13 670 720 per la S mille Scoi 15 941 120 per la fuochi d'artificio nulle Scot e 15 0t>8 970 per la 1 4 D Scoi Volkswagen/2: l^d seconda novità Volkswa il coupé Corrado c,en per il mercato italiano e al Salone di Francoforte la versione 2 0 litri anche versione (34 906 270 lire chiavi in mano Anet esclusd) del •• Comincia con un certo 2.0 litri anticipo I >autunno caldo» coupé Corrado the si if della Fiat Non quello classico fianca alic già noie 2 0 '6^ e delle lotte sindacali bensì * "^—"—— VR6 2 9 litri Li b valvole e quello che avvia una stagione mossa aa un motore di 1984 ce che eroga una potenza di spumeggiante di novità per la . 115 cv j 5400 gin min Consente una velocita di 200 km 1 o marca torinese Oggi stesso, in­ prototipo di vettura in allumi ra e accelera da 0 a 100 km h in 10 6 secondi Con un litro di fatti sotto la Mole incomincia benzina «verde» percorre in media 17 5 e i3 8km alle ve Ion­ il raduno mondiale dei giorna­ nio annuncia il futuro V8 listi chiamati a prendere visio­ horiero di una prossima ag ia costanti di 90 e 120 km/h e 9 4 km in e ila ne e rendere conto del salto di uuerrita concorrenza nel scg qualità imboccato dalla Fiat mento delle citv car e il proto RovereAvis Con un maxi confano da 1S nel segmento che le è più con- \ tipo in alluminio «Vision A93 milioni di siedine (olire 4 ì sono quello delle vetture del..' del a Mercede» che dura vita maxi-contratto miliardi di lire) la Rover Cars segmento «B» Protagonista as­ la futura Classe A 3 35 metri da 43 miliardi f( mira ali <\vis di emila vel soluta della kermesse è la di lunghezza 5 porte 4 posti Iure per I mtonoleggio in PUNTO tre motorizzazioni Diesel i per l'Europa iniezione diretta 90 cv p un Europa In base ali accordo Chi ha già avuto modo di ve­ conmimo medio di 3 8 litri/100 vetture dcllinleri gamma derla da vicino giura che la cu­ km Ire cilindri a benzina da 75 •"""""••"••^•"••••••••"••••"••••••~— Rover entrano nel parco ra net particolari la qualità de­ cv consumo medio 5litn/100 macchine dei centri noleggio Avis in Germania Spatri i Ita gli assemblaggi » dei matenali km elettrico con batterie so impiegati farà invidia anche al­ lia e in seguito in I-rancia e Portogallo Con questa operazio dio/cloruro di nichel per ne Graham Morris managing director di Rover furope si le migliori Case tedesche Stili­ un autonomia di 150 km sticamente la Punto disegnata propone di migliorarci immagine di Marca e stima possibile dall abile mano di Giorgetto Sempre dalla Germania le un incremento di 15 000 prenotazioni/anno Giugiaro, potrà piacere o non novità Bmw si concretizzano piacere, ma certo già si annun­ in una 316i Coupé più presta zionale (102 cv) e meno in­ Pneumatici l-a giapponese Yokoha cia per forma, contenuti e maha sviluppato un nuovo gamma come la più probabile quinante (consumi ridotti del Yokohama vincitrice del premio europeo * i"o) della analoga versione pneumatico nella misura «Vettura dell'anno» - berlina nella 318is berlina per vetture 1R5 RI 4 adatto per veicoli (213 km/ h) che adotta il quat­ Meccanica e motorizzazio­ elettrosolan La speciale co tro cilindri plunvalvole da 140 elettrosolari pertura grazie a un panico ni a differenza degli assem­ cv e 19 ^ kgm della Coupé Se blaggi, non hanno mai rappre­ 'are studio di mescola e bat ne 3 dotalo di collettore di _ — sentato un problema per la aspirazione a geometria varia­ ^""^"™•"™ ™™ (istrada pesdillO in meno «numero uno» italiana, Per la bile nella 325tds berlina che di gomme analoghe e olfre una minore resistenza al -otola Punto perù si è fatto molto di prende dall analogo modello mento del 30% senza penalizzare il «grip» su! bdgnato La più, aggiungendo ali ampia della Sene 5 il propulsore 2 5 pnmd partita dei nuovi pneumatici è slata consegnala alla gamma di motori benzina e Francoforte sarà usata in parti litri 1 urbodiesel con intercoo- Mitsubishi Motors che li monterà sulla versione elettrica del Diesel e ai numerosi allesti­ ler in grado di erogare 143cve menti che consentono una colare dal Gruppo Volkswagen san Libero sviluppato insieme alla 1 okio Electric Power per nnnovare la propria imma di consentire una velocità di scelta fra 30 differenti versioni 214 km/h pur mantenendo i un cospicuo, «pacchetto sìcu ghie - inquinata dalla diatriba La novità delle moto Inaugurato I giapponesi hanno sempre con GM sul «caso Lopez» - e il consumi nella media di 4 9 litri rezza» fatto di rinforzi alla strut­ ogni 100 km Infine clou delle avuto una particolare 'uie tura, di cinture pretensionate mercato incrinato dalla super in Giappone razione per le auto sportive valutazione del marco novità Bmw la potentissima di air-base Abs. Bmw-Rotax-Aprilia -, 540i Tourmg spinta da un otto un museo privato italiane L ultima riprova è La futura erede della Uno Oltre alla rinnovala gamma cilindn di 3982 ce (abbinato a 1 inaugurazione qualche precede di qualche mese Passai e alla nuova. Golf Ca un cambio automatico a 5 rap­ Ferrari-Abarth settimana fa a Yamanaka ai un altra attesa novità targata briolet di cui abbiamo già scrlt per T«europea» F650 porti) che eroga 286 cv di pò piedi del monte hu|i di un Fiat 11 4 dicembre al Motor- to la Volkswagen fa scendere lenza a 5800 gin e consente in campo la Golf Vanant (pri­ ^~~^~""""•" museo-collezione privato show sarà presentata Inpom- una velocità di 240 km/h «Gallerv Abarth» Volulo e realizzato da Shiro Kosaka im­ pa magna la bellissima Coupé ma staUon wagon nel segmen Una bellissima Astra Cabno to «C»). la GolfGTD e una Golf UCODAHO dello d accesso per i clienti Bmw ea è ca Delinita intcrevsanle economicamente portatore di c.uto strdniere il museo comprende eired 50 2000 ideata da Pininfarina ratterizzata da linee e prestazioni tipiche (tuttivia non se ne conosce ancora il priva di roll bar e una concepì Forse meno importante in cifre «Ecomatic» studiata per miglio­ car di coupé 2+ 2 dal nome modelli 8 Ferrari e il resto Abarth tutti rari in qualche caso rare l'impatto ambientale La M A quasi trent anni dalla presentazio delle «tutloterreno» prezzo) la F 650 si rivolge soprattutto a unici molti dei quali con carrozzeria firmald da Pininfdnnd assolute della Punto, la Coupé giovani e neopatentati essendo disponibi­ «Tigra» sono le proposte della rappresenta però un evento Ecomatic, motorizzata con un ne della Bmw R 27 la Marca tedesca npro- • Non poca sorpresa desterà il fatto che porrà ali imminente Salone di Francoforte la prestigiosa marca tedesca abbia scelto le con due livelli di potenza 48 e 34 cv „ marca tedesca della General stonco per la Fiat che con que­ quattro cilindri Diesel di 1 9 litri Motors la Opel La «scoperta» e 64 cv è dotata di un partico­ una monocilindrica la F 650 La moto ver­ per la F 650, dopo 70 anni di fedeltà ali al­ Il motore monocilindrico a quattro tem E alla Ferrari La Galleria Ferrari di Mara sta modernissima vettura ritor­ bero cardanico la trasmissione finale a pi è raffreddato ad acqua ed ha due liberi delle Altra - che sarà commer nello ossila dal 4 al 30 set na dopo quasi Quindici anni a lare dispositivo «a massa vola­ rà commercializzata entro la fine dell an­ no Non a caso è stata scelta la vetrina di catena Una scelta che sembra essere sta­ a camme in testa che comandano le quat cializzata in Italia in settembre di Mannello tembre (ore 9 30 12 30 15- produrre una «due jporte» Da nte» e gestione computenzza - ha una linea filante grande ta» in grado di spegnere il mo­ Francoforte che dopo I edizione del Salo­ ta logicamente dettata della presenza di tro valvole Adatto a girare a reg mi elevati 18) una mostra fotografica dicembre dunque nuova linfa un albero motore disposto trasversalmen il propulsore è dotato di un albero T con- bagagliaio e capote a scom il «Cavallino alla Rat anche da questo ritro­ tore, durante le soste al sema­ ne svoltosi a Berlino nel 1939 riapre con­ ricca di inediti d epoca de temporaneamente per la prima volta i te •rappesi per minimizzare le vibrazioni 1 parsa totale il motore quattro di mare» vato settore specialistico ~ - - foro o in presenza di tratti in 'tagliandi prevedono intervalli di 10 000 cilindri di 1400 ce eroga 82 cv dicala al «Cavallino di mare» pendenza e di riaccenderlo al propn spazi espostivi ad auto e moto L agile struttura della moto è cdnlraddi Com è consuetudine dei no­ stinta da, un ampio cupolino solidale con km per contenere i costi di manutenzione Il prototipo invece prefigura Cioè al 150 \autico un co stri Costrutton. che non amano semplice pigiare sull accelera­ Ixi Bmw F 650 è la pnma moto di sene 1 erede della Calibra la coupé •••••••••••""^"••»,"™™™— motore nautico da competi tore Dall Midi in combinata il telaio e da un serbatoio da 17 5 litri De­ La parte ciclistica è costituita da un te­ la promiscuità dei Saloni per uscita da un accordo fra tre case motoci­ cisamente abbondante la sella posta a laio monoculla in tubi quadri d acciaio e di maggior successo in Euro zione (12 cilindri di 4500 ce e 550 HP due compressori ca presentare le loro novità, la con la Porsche che lo costrui­ clistiche europee Infatti il progetto il 810 mm da terra che termina con un co­ pa carrozzena «compatta» rà dall'inizio 94 viene presen­ sospensioni con escursione di 170 e 165 lettau e doppia accens one) costruito dal «Drake» per lo sca Punto gioca di anticipo su controllo di qualità e la commerciala/a­ modo portapacchi Pensata per consenti­ mm I. ammortizzatore posteriore è arn (3 9 metri di lunghezza) con fo «tre punti» con cui Achille Castoldi stabili il 15 ottobre quell esplosione pirotecnica tato il prototipo «Avant ri­ zione sono della Bmw il motore è prodot­ re una accentuata maneggevolezza sia su piamente regolabile ed i freni sono ambe un corto posteriore molto lavo­ studiato sulla base della 80 to dalla austnaca Bombardier Rotax 1953 sul laao di Sarnico il record mondiale di velocita sul • che sarà l'esposizione di Fran­ asfalto che su strade sterrate la F 650 offre due a disco con pinze (lottanti Per chi ha rato motore 1600 16V da 109 km lanciato della categona alla media di 241 708 Km h coforte (dal 9 al 19 settem­ Avant S2 di 2 2 litri ma ancora mentre la parte ciclistica ed il montaggio anche - secondo la Bmw-grard" stabili giustamente preoccupazioni ecologiche cv che assicura una velocità di bre) Da sempre trampolino di più sportivo la sua potenza in­ finale sono opera della italiana Apnlia La tà alla velocità massima di oltre 160 è disponibile un catalizzatore senza rego­ 200 km/h e bassi consumi fatti è di 300 cavalli Un altro nuova molo «europea» rappresenta il mo km/h lancio delle Case tedesche, •ani e SII ow cavalli un anici nuova muiu «cuiu^a» rappresenta n mi? wivu llatora e come optional 154 km/litro ORD S eluso la corsi in un pensiero Arriva in questi giorni l'attesa «famigliare» Volvo, ba prova della 2.5 cartesiano che piccolo sarà bello ma grande e molto me glio E d altra parte i ricchi sa La Volvo 850 ranno antipatici ma non sa SWè ranno sempre fevsi e di mac disponibile chine e più probabile che se 850 SW, si parcheggia con un dito nelle cilindrate ne intendano loro che hanno 20e25e più tradizione ille spalle di negli noi che abbiamo comincialo mt MILANO Fra pochi giorni tevole elasticità di motore e fa­ Più volte il verde brillante della allestimenti con ld 600 e finiremo con la sarà finalmente disponibile cile npresa anche dai regimi sua vernice metallizzata la li­ GLEeGLT Panda anche in Italia la Volvo 850 più bassi Questa versione sarà nea compatta pur nelle note Via nel vento Motori a 5 Ora qui non posso ragiondre Station Wagon Le pnme con­ disponibile in due allestimenti voli dimensioni (è lunga 471 cilindri delle caratteristiche tea.iene segne degli 800 ordini acquisiti GtE e GLT (rispettivamente al cm larga 176 e alta 143) la della vettura Non ne ho i nu plunvalvole in prevendita saranno effettua­ prezzo di 41 9 e 47 5 milioni bèlla forma verticale dei grup­ meri Posso dire che contro la te infatti a partire da! 10 garan­ chiavi in mano) che di serie pi ottici posteriori che coprono col «macchinone» legge (e non si sappia J ! ho tite dalla produzione dei due hanno in comune il dispositivo i montanti dell ampio portello- fattd correre fino ai centottanta stabilimenti di Gand (Belgio) antibloccaggio Abs servoster­ ne affinandosi dal paraurti ver­ ORESTE PIVETTA re più esplicito «Come fai ad smorfia che mai però un mac­ bili della sua sicurezza delle (di più mi è mancato proprio il e di Torslanda (Svezia) da cui zo, chiusura centralizzata so il tetto hanno destato la cu­ avere tu quel macchinone'» chinone cosi 1 avrei comprato sue fresche arie dell impianto cuore) senza un bdffo di on t sono giù uscite diecimila vettu­ specchietto destro eleltnco/n riosità degli automobilisti in •• MILANO Non godo della ho provato anch io a girare Subito smascherato lo che scomodo ingombrante poco stereo Mi sono adagiato lungo deggidmento Che m ripresa e re È molto probabile che data sfaldabile volante regolabile coda ai semafori compagnid di un cane mal­ con una Volvo 850 station wa­ guardavo ai caselli dell auto maneggevole Vuoi mettere la strade autostrade curve e tor un guizzo Che la visibilità è I attuale fiscalizzazione da noi in altezza e profondità tergila eccellente Che 1 insononzzd avrà più fortuna la versione 2 0 Sicura polente e veloce lun grado mi renda conto che data gon e non so quale altra sigla strada utenti accaldati svento­ comodità della vecchia utilità nauti di montagna ho par valunotto antenna incorpora­ go i percorsi autostradali - il la protervia dei tempi sia pro­ servosterzo chiusura centrahz lar fazzoletti in cered d aria dal ria che ld lasci dove vuoi con cheggiato girdndo il voldnte zione è perfetld Chegliestern litri nspetto alla 2 5 litri anche ddnno una sensazione di com se i 170 cv di quest'ultima ap­ ta nel cristallo laterale In più la suo motore di 2435 ce eroga prio lui I unico amico che ci si zata termometro temperdtura mio abitacolo a prova d aria suma poco e ci stanno un con un dito ho caricato vali paiono più adeguati dei 143 cv GLT ha tra 1 altro il climatizza 170 cv a 6200 giri ha una cop­ possa permettere Sarà muto esterna cerchi in lega leggera condizionata chissà maturi mucchio di robe Affidabile gioni zaini provviste alimen­ paltezza e di design coerente della «duemila» a trasportare tore lo specchietto sinistro pia di 24 2 kgm a 3300 giri e ma è tanto affettuoso Non ho airbag lato guida e lato passeg persino pressurizzato come sul tranquilla e poi spaziosa Mica tari damigiane di buon vino Che non si ratta cioè di una bnllantemente i 14,2 quintali elettrico e riscaldarle i sedili * consente una velocità di 211 mdi posseduto un tavolino da gero che aspettavo mi si gon Boeing che magari un golfino da mettere in mostra Siamo Ho guidato per ore con un so berlin ì con I aggiunta pura e di peso in ordine di maxia antenorl riscaldagli tergilava- km I ora - è assolutamente in­ pie me Non mi servo di canne fiasse in faccia da un momen leggero leggero non ci slava intellettuali o no' F quindi lo disturbo e un cattivo pensie­ semplice di uncubodildmiera fan, telo copnbagdgliaio ter e vetro per tarsformarla in una Entrambe motonzzate Con credibile nell uso cittadino da pesca per procurarmi il pe to ali altro male lo che acceleravano al ' snob Ipocrisia da povero cri ro il bip bip delle cinture di si­ mometro temperatura estema Nonostante la mole infatti ha sce Garantisco di non tenere Ho provato una Volvo 850 primo colpo di abbaglianti del sto curezza se non le metti e I idea station wagon Che il piano di un propulsore 5 cilindri a inie­ carico è basso ed ampio e fa zione elettronica Jetronic 3 2,e • cerchi in lega > un diametro di sterzata di 10 2 nel box una mountain bike SW giusto per sentirmi dire solilo affamalo perenne sulla Prendi il macchinone e vai che era tutto per finta Ho distnbuzione a 4 valvole per ci­ È questo il livello di finitura metri che fa invidid anche a pronla per i miei week end al­ «Che cosa ci lai tu con quel corsid di sorpasso dileguan­ invece Ci fossero quei quaran­ schiacciato tasti spostato le cilmente accessibile Che in lindro - abbinato a un cambio che caratterizza la 2 5 litri (allo molte city-car Inoltre grazie a pini Anche perchè sono senza macchinone che non hai il , domi come un soffio di vento ta/cinquanta milioni il box il ve'te lavdto vetri orientato somma siamo nella tradizione meccanico a 5 rapporti o, in stesso prezzo della 2 0 GLT un servosterzo calibrato al mil­ box Soprattutto non vivo tra le box npn hai il cane non hai la davanti a lui lo che mi offnvo cane la mountain bike la can­ specchietti retrovisori aperto Volvo Non nego che sceso opzione, ali automatico a 4 ovviamente più la tassa straor limetro permette manovre di abetaie e le pianure svedesi e canna da pesca non hai la in trasporti celeri da capitale a na da pesca Ho provalo la tettucci ascoltato radio e cas­ per I ultima volta dal macchi­ rapporti e tre programmi di dinana Ise) che noi abbiamo parcheggio in spazi di pochi neppure in riva ad un fiordo mountain bike e neppurt ire capitale Costretto ad ammel-., Volvo godendo del suo verde sette Ho toccato pulsanti sen none un pensiero I ho fatto guida -, la 1984 ce dispone di provato recentemente a lun- centimetri superiori alla sua Vivo Invece a Milano dove le bambini svedesi,xome da pre­ te*e che era tutto un privilegio quasi di mare del suo motore /a neppure un sospetto di quel Perchè non acquistarlo Sem una coppia di 18,7 kgm a 3800 , go in autostrada e soprattutto lunghezza e senza il minimo strade si misurano a metri e i senzimi della casa madre (ve da giornalista che era un pre silenzioso del suo sterzo mor che sarebbe potuto accadere pre che ci sia lo sconto Quale gin/minuto che garantisce no­ nel traffico caotico di Milano sforzo r\RD parcheggi a centimetri Però di depliant allegatoì'» Oppu stito Aggiungendo con ovvia bido e ampio dei sedili regold Dovevo pure provare Ho con immaginatelo un pò voi

    tm MILANO £ Il accanto al marciapiede nera una coppia di 21 6 kgm a 5300 gin Né tanto me lucida aggressiva sotto il sole cocente d estate no che VTEC è la sigla di un ingegnoso sistema Eppure sorniona con le sue belle forme morbi- a comando ele'tronico di fasatura e alzala varia deallungale a un palmo da terra pronte a sfrec­ bile delle valvole o ancora che I iniezione del ciare al pnmo colpo di acceleratore. Con un ce­ Sulla Prelude per sentirsi Kim Basinger carburante C del tipo «programmato» Non ho ciata si intuisce la sua natura sportiva, potente bisogno neppure di verificare 1 autenticità di coniatola Persino lo spoller applicato sul corto ROSSELLA DALLO tunnel centrale sono un orgia di pulsanti dispo­ re Scopro che i freni idraulici servoassistiti sono quei 228 km orari dichiarali dalla Hondd persa bagagliaio sembra inutile, non fosse indispen­ sti con grande razionala i un pò qui un pò la provvisti anche di Abs Un'altra luce 4WS mi pere che è in grado di raggiungerli Potenza sabile per l'effetto di deportanza Insomma la Persino 11 radio Clarion con il frontalino eslrai dice che questa Prelude è a quattro ruote ster coppia accelerazione si intuiscono indie gì Honda Prelude 2 2 VTEC ti conquista come un bile che sta nel palmo della mano di un bambi zinli Guardo compiaciuta Anche I occhio vuo rando per la citta E lo capisce facilmente anche fulmine a ciel sereno Per una settimana è mia. La Prelude 2 2 no testimoniano la cura con cine stato disegna le la sua parte E il mio è decisamente appagato chi mi sta attorno penso Chissà che invidia farò a colleghi e ami­ VTEC motore to I interno Aria condizionata air bag per gui da ciò che lo circonda Certo la Prelude VTEC non è auto che passa ci bialbero datore e passeggero tetto apribile volante re E ora Una lieve pressione sull acceleratore e inosservata E per una volta ne gioisco SI per « £ un attimo Apro la possente portiera e mi quattro cilindri golabile- in altezza e profondità sedile con me ld Prelude scivola via veloce Mi sembra di aver che e è anche una punta di orgoglio femminile siedo al posto di guida Fortuna che attorno non 16 valvole mona di posizione bloccaggio di portiere e fi­ la sempre guidata tanto è facile da governare nel constatare che gli automobilisti che mi af e è nessuno Infatti per qualche secondo resto a 185cvdi nestrini tutto è rigorosamente di serie Ogni tanto è morbido e preciso il suo sterzo (ovvia fiancano spalancano gli occhi davanti alla mie bocca aperta Mi sembra di essere sul prototipo potenza, 228 comando è a pori ila di mano I tecnici direbbe mente servoassistito) Senza esagerare tri inca china e subito dopo incile ld boccd \edendo di un disco volante biposto (a dire il vero ci so­ km orari ro ergonomicamente perletta nalo nel traffico Non mi interessa sapere che il uiid donnd di volante del «bolide» Senza timore no altri due sedili postenon, un po'" sacrificati Avvolta dal comodo sedile di pelle «umana» suo motore di 2157 ce bialbero a camme in te di smentite posso dire che in un i settimana di ma sarebbe un sacnlegio riempirli come su una mi decido a girare la chiave dell avviamento sta quatlro cilindri in libra di carbonio e allumi giri e rigiri avrei potuto «cuce ire facilmente un normale berlina) e"per giunta di gran lusso A Davanti a me nella strettd fdscia che segue tutto nio 16valvole è in grado di erogare una poten­ bel pò di maschietti Graz e Prelude Per sette 180 gradi portiere, cruscotto, plancia, consolle e il parabrezza è un fiorire di morbide luci azzur za di 185 cv a 6800 gin 'minuto e che dispone di giorni mi sono sentita diich io Kim Basii ger

    ** s, ._PARTITE_ RETl _ IN CASA RETI _FUORl CAS«_ RETI Mi' CAGLIARI-UDINESE SQUADRE P 1 ATALANTA-CAGLIARI 5-2 ine; ALBXÌ-NDFR Gì VI Pa Pe Fa Su \ Pd Po Fa Su VI Pa Pe Fi Su 1 GENOA-ROMA 2-0 CREMONESE-NAPOLI TORINO 2 1 1 0 0 I 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 3 0 1 1 INTER-REGGIANA 2-1 FOGGIA-INTER SAMPDOSIA 2 1 1 0 0 2 1 0 0 0 0 _0j 0 0 2 1 1 MILAN 2 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 • 1 1 JUVENTUS-CREMONESE 1-0 MILAN-GENOA 0 PARMA 2 1 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 ol 1 _0 t 1 X LAZIO-FOGGIA 0-0 PARMA-LECCE z-O ^''^ [^"^^ ATALANTA 2 1 1 0 0 5 ? 1 0 0 5 2_ 0 0 0 0 0 0 2 LECCE-MILAN 0-1 REGGIANA-LAZIO T GENOA 2 1 1 0 0 2 0 1 1 0 "o ? 0 0 0 0 0 0 ^ 0 INTER 2 1 1 0 0 2 1 1 0 0 2 1 0 0 0 0 0 0 2 NAPOLI-SAMPDORIA 1-2 ROMA-JUVENTUS JUVENTUS 2 1 1 0 0 1 0 1 0 0 " 1 0 0 0 0 Po 0 r o 2 PIACENZA-TORINO 0-3 SAMPDORIA-PIACENZA FOGGIA 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 2 UDINESE-PARMA 0-1 TORINO-ATALANTA Domenica 5-9 93/ oro 16 LAZIO 1 1 0 1 0 IO 0 |0_ 1 0 0 0 0 0 0 0 0 - 1 1 ASCOLI-RAVENNA 1-0 ACIREALE-VERONA CAGUARMjpiNESE REGGIANA 0 : o 0 1 1 2 0 0 0 0 0 0 0 1 1 2 - 1 CREMONESE NAPOLI CREMONESE 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 - 1 2 reti: Gan? (Atalanta nella loto) e Valdes 2 PALERMO-FIORENTINA 0-3 BARI-MONZA FOGGIA-INTER ROMA 0 1 0 0 1 0 2 0 0 0 0 0 0 0 1 0 2 - 1 (Cagliari) X VERONA-ANCONA 1-1 BRESCIA-CESENA MILAN-GENOA 1 relè Pambaudi e Scapolo (Atalanta) Lo- CAGLIARI 0 1 0 0 1 2 5 0 0 0 0 0 0 0 1 2 5 1 PADOVA-PISA PARMA-LECCE renzini e Nappi (Genoa) Jonk e 2 VICENZA-COSENZA 0-1 NAPOLI 0 1 0 0 1 1 2 0 0 1 1 2 0 0 0 0 0 - 2 Schillaci (Inter) Moeller (Juvon'us) REGGIANA-LAZIO • La partita Reggiana-Lazio sarà trasmessa LECCE 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 - 2 Boban (Milan) Bresciani (Napoli) ROMA-JUVENTUS MCNTEPREM L '7 578 6J3 552 daTele + duealle20 30 UDINESE 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 - 2 Meli (Parma) Padovano (Reqqiana) SAMPDORIA-PIACENZA Carbone Poggi e Silenzi dorino) QUOTE ai3o<)vinci1or con 13 L 23819000 • La partita Modena-Ascoli verrà disputata PIACENZA 0 1 0 0 1 0 3 0 0 1 0 3 0 0 0 0 0 - 2 Gullit e Platt (Sampdona) agi '1 2-6 vmcilor con "2 L 781000 sabato 4/9/93 TORINO-ATALANTA Mondiali ciclismo FI. Gp del Belgio «Bucano» gli italiani Hill concede il bis Vìnce Amistrong Prost si accontenta

    Sciopero riuscito: il campionato parte mezz'ora più tardi Multa in vista per le società. Lo juventino Moeller segna dopo cinque minuti il primo gol del torneo. Vincono le big

    a secco le neo promosse. Convocazioni azzurre: ce Benarrivo A PAGINA 26 A PAGINA 26 Gli allegri La Gialappa' comici si commuove Calcio, Italia di TelePopoli con Nizzola

    ALBERTO CRESPI FRANCESCO ZUCCHINI

    •• Vi ricordale quel lontano ponieriiinio di i ^B Lvoi, voi vi ricordale qui I I C ai;.i> u imi 29 agosto 19937 Era una domenica e per la pn giornata dello scorso campionato' I k i li- io ma volta nella stona il campionato di calcio par nache annessi > Lìene d . H ri se la e passai' > u'I ti monco sen/a una partita (t|li storici traman­ cidmente un secolo da quelli stacchi bolsi imitazioni di C'urosjo e di Albert mi la cu il.tp dano the fu Lizio Follia), e la Ivdi stato Italia pa s ha\into la sua scumme .sa novanta minu In ritardo na la Rai. fu mutilata dalla concorrenza di una ti tutti d un fiato l.azio-Koimia t hi divi ni i un tv ".t pagamento» che si chiamava Telepiu 2 lunghissimo sbeileffo alla taccia di Ila u iisur i Moni; vecchio da cui otfRi dal mondo telemati­ (poi nent-ala in extremis) che avrebbevolu'o il co dell anno 3 000 in cui lutti t;li sport sono vir presidente della Lei^a \izzol i I »x rsai^li so io tuali e computen/./ati sen/a I ingombro di loro i Cile uiton anzi no Malmeno non sino lo quelle buffe creatura chiamate «atleti- ci sentia ro Vmo i \esti e i Vitanza i 'ulti qui 111 e ti« s, mo lauto lontani prendono troppo sul seno ma sul seno non pò iranno invece inai esser presi Cosa avvenne, quel pomeriggio'' I testimoni Ore 21 00 si parte su "lele * 2 inpt.ita sul d epoca narrano che fu una giornata divertente piccolo schermo ^ e 1 azi<> '"oi^i i prnn< i p< isi e senza show C era anche un campionato del mondo di i idi e ipo di un campionato diverso nulMjino ! di sino battuto dalla pioggia e disastroso per I notte prende forma il teatrino del 'no lai min corridori italiani 1 telecronisti si chiamavano De 'sanlin-Gheranfucei rivisitazioni Ulevisiv, K 111 IH Domenica sen/a sorpre­ con se stesse Una strade ko a lit e andata bene anche ali al nato ( luu'y Vierchowod Xan e Santini e furono prolatjonisli di alcuni di­ lewndune cronache a -Kadio sper dur mie i se Anche lo sciopero ornani/- domicilio il Lecce la Keniana tra squadra genovese il Genoa (Samp) Benarrivo (Parma) screti sketch Quando Gianni Bugno campione Mondiali ^O e più indietro ancora a-Radio l'i > /.ato dal sindacato calciatori e il Piacenza e in trasferta a che ha infierito sulla Koma, at­ l-anna (Roma) Carnasciali 1 del mondo incarica si ritirò Santini diede vita a polare 1 primi minuti sono di un inu nsii i spa per protesta contro la Feder- I orino con la Juve pure la tesa con molta curiosità Ma le ( Fiorentina) centrocampisti vantosa tanto per far capire i he la censi m mi calcio è stato rispettato su tutti Cremonese Se, reti subite e vittorie più sonanti sono state Albedini o l'.ranio (Milan) ima gag apprezzabile mentre Bugno si ferma nacciala non ha lasciale) tr tu e o pud" , \ppa i campi di serie A, cosi le yare nevsuna segnata, a dimos'ra del Torino a Piacenza e soprat­ DBaggio (Juvel Bianchi e va lui si girò dalla parte opposta e si allontano re Cascolile f- U,i i sudato come un ma ili sono iniziate tutte con ine/,/, o- zione della barriera che esiste tutto della nuova Atalanta di Manicone (Inter) Evani con il microfono in pugno, come se la cosa non sembra 1 mo Bu izzelli ai tempi ti1 Ni ro Uolle ra eli ritardo Gli arbitri hanno fra la serie A e la B Pure Juve. Ciuidolin sul Cagliari di Radice (Samp) Fuser (Lizio) attac­ lo riguardasse Quando più lardi scatto il none preso nota sul taccuino e nel Inter e Parma hanno vinto di finiamo di pii'nclercela sempre con lui si lutti prima cinquina del campiona­ canti Mancini (Samp) Molli gese Launt/en (era il via alla fuga decisiva) De referto indicheranno il ritardo misura i bianconeri hanno se­ si ubriacassero cosi prima di innati e i d vi iti to Col -giallo» limila dell ini 'Parma) Simone (Milani /ian non potè dirlo perché Santini era troppo il giudice sportivo multerà tutte gnato il pruno gol del campio zio Radice sta già per essere li Ganz (Atalanta) R Baggio remmo molto di più con il ca'i io p ili i a t t.i occupato a raccogliere epocali dichiarazioni le società senza sconti nato alle 16 $5 col tedesco con/i.ito> fioccano le smenti­ ( luvc) Signori e Casiraghi vero il pelato della Lazio qui Uni hi sj I 11 npoi Niente sorprese soprattutto Moeller Bagnolt ha battuto la te, restano i dubbi che lo stes (Lizio) I.unica vera novità e dell ilalianoCassani teste rifilatosi ti col pelo della se lue ni in ìzumi mi" \i audio 11 bello della diretta si duevi allora perche non vogliamo oflendert dissimo Di Mentre Galeazzi brontolava *ma non e e 1 au Colore'Vediamo la sua se heda nel pnmoanim dio1" ovviamente ascoltato da milioni di italiani ha giocato nel Bologna e il Bologna i finito in B L'unica luce è quella di Zeman il filmatoci mostrava gli attaccami del Villanelle poi e passato al Brescia e il Bri-se la < n Irne i ss< > Qu.eido hanno depsositalo il suo eoii'i ilio bombardavano allegramente il portiere del U-c- quel], della Lazio si UK cavano ^li /IIM <*I i ih panchine Quello die vi acuii sonera nelle trasi orse es,oi/io deviato da Marilù giani quel dei padroni ili casa Defilato ce Un proficuo allenamento Subito dopo in mamot diventa Senio LAZIO Liete a lecere e «soltanto» il re ni romane 11 primo che prova lauto che basta per mandare il sulla sini .tra fuser indirizza a sede di commento Lino Banfi (no scusale Li Marchegiani 6, Negro 5 5, Favalh 6, Di Mauro 6, soconto di una partita di calcio ad impensierire u,\\ ospiti e il cuoio a sbattere violenti mi liti' sorpresa un calcio piazzato \on e e nspetlo per nessuno avi t inim nli 1 no Banfi era un attore Questo si chiamava Strip- Luzardi 5 5, Cravero 5 5, Fuser 6 Doli 6, Casira­ vista dalla tribuna stampa No­ buldo/er Casiraghi 1 unica sulla traversa verso i pa'i Mancini devia m le genuflessioni «di dovere dei solili l< In tonisii poli) annunciò con serafica luce m di lolla ihc 0 ghi 6, Gascoigne 4 5 (65 Di Matteo sv), Winter 5 vanta minuti di pedate serali punta biancocelestc vista I as­ Un I oggia in odore di v.ui angolo \\ J'i Doli vede lo versoi preziosi cameramen uh insostiluiìnl .id In panchina 12 Orsi, l3Bergodi. 14 Baca 16Sau- che hanno ribadito la bontà di senza di Signori Al IH il cen taggio rappresenta uno shock spen Ino clella porta dal limite • il Vlilan ha solferto moltissimo» Sublime Subì detti al sonoro e\ia dicendo'(Jm n >i e » n "M rini "Zenianlandui' togliendo travanti si libera bene ai limite per la folla dell Olimpico solo dell area ma la sua conclusio­ lo dopo nel servizio su Inter-Reggiana Vitati/j Ma chi cs il regista'Zanon'tjuellnv In l u i v i 1 Allenatore, Zoff (temporaneamente'') la paro dell arca ma il suo diagonale* e n parte rinfrancata due mimi ne si spegne di poco a lato commentò due azioni di EkMroem chiamando­ pugile I e\ del nnu; Mamma mia m MIO - preda di Mancini Ma la con ti uopo ila una l>ell i punì/io Il quarto il ora conclusivo la scudetto dal vocabolario la lo •Bergkamp" Intensmo eccessivo (e mole­ Ban/a Banz i chi'Banzan ilo .me In pirviidi clusione non incornicia certo ne rasoterra di I user the co registra per la prima volta una FOGGIA /Mie sto) DA Torino (servizio su luve-Cremonese) alcune riprese d ivvero dinieitziih illto du Mancini 6 5 Chamot 6 5, Nicoli 6 Di Biagio 6 5, Si uwid con la fotografia di un iniziale supremazia dei pa­ stringe Mancini Ì.M\ una di via supremazia laziale Trattasi pi ro di una pressione sterile novità» assolute come la leleeamer i i;rii di- 'io Bucaro 6 5, Bianchini 6, Bresciani 6 5 Seno 7 (60' uno Stadio* Olimpico pieno so droni di t .ivi 11 miliardario /ione in angolo Di contro il Castellolti perse il conto delle punte e degli frutto pm dei nervi che di luci 1 \ porla «Qui i ivuole I i \aiu ìuiin.i fall li t n u Io nelle due curve Non e La/io centrocampo laziale appare I oggi.i prende il e ornando del stopper (pare che le squadre avevsero giocalo 0 Sciacca 6 5), Cappellini 6 (73 Kolyvanov sv), infatti muoversi al rallentatore le operazioni e soltanto la dita tee nica Ne sortisce soltan basta i on queslo.balli Ito macini * inibii "bv nitiht» insomma nono­ ni Incontro l'i) Ecos via Stroppa 6, Roy 6 5 In panchina 12 Bacchin, 13 Di prontezza in usi ita di Marchi to un tiro dai venti metri di Don Luno'' « Mt lernn li/ti e il mimilo di sili u stante i^li ambiziosi proclami di fronte uiMui>li avversaruwer i Se* G. Bari, 14Caini stolone e l'user Irotterellano, giani sventa un paio di rapide Winter neutralizzato in tuffo Fu un bel pomeriggio se mille anni dopo lo zio per Nizzola Gruzu presidenti'' I subito pre-campionato del presiden e l'user Ir Allenatore'Zeman Di Biagio e I ex Stroppa viag­ incursioni di Stroppa e dillo dall estremo difensore rosso ricordiamo ancora La programmazione tv ebbe dopo-Doli 1 unico a 1410* ari Midolla M i non te Crattnotti 11 tempo di estrar­ sgusciai ile Rov nero II r» sto e frenesia senza ARBITRO Bazzoh re il taccuino per rendersi subì giano spediti DJ .incora Vvm un impennata subito dopo quando Ramno e Doli non ne azzecchi uno il IOUII -no uli ter e Doli appaiono in debito di L avvio della ripresa non i ostruito 1 NOTE Angoli 3-2 per la Lazio, serata fresca terreno in to conto di un paio di cose II mandò in onda una strepitosa telecronaca della C lotti e he non ni sb ii^ti.nino da uJ idee nspetto a Bresciani ed .il i ambia alcune he dal punto ih In tribuna prima della ."jara buone condizioni Ammoniti Di Biagio, Seno. Bresciani e santone Xeman alle prese con Giostra del Saracino accompagnata dai gridelli­ Un uragano L* pensare e hi Nizzola 1 1 vnli . 1 I ottimo Seno Lei e proprio da vista tattico ed aggiungi pixo -ivi va parlato il presidente fé 1 Bucaro per gioco falloso Doli per ostruzione, Casiraghi o 1 ennesima rivoluzione dell or- un lancio lungo di quintulti­ anche nel computo delle e mo derale Matarrese in visita «pa ni scomposti di Maria Teresa Ruta una signori mpedire aneli» 1 uso dei cnnuiun'ivi ili 1 Li iranico i> riuscito ancora una l l Bianchini per reciproche scorrettezze Spettatori 50mila mo che al Jfl nasce la più ztom Si iacea subì ntr ilo al sturale insieme al et azzurro uà che anni prima presentava (ma che tempi scardi- J ) agosto M dibattuto un altio nano \olta a far quadrare ì conti il ghiotta occasione dell intero claudicanti Seno sliora lui «Sono qui per quei tempi') la Domenica sportiua Poi alle 9 di Non sappiamo se il trio tes.sk ia ali t disi mz 1 suo bornia prende possesso primo tempo La palla atterra crocio dei pah di Marchigiani dare la bencdezioiic a questo come si dice m i^eitio si wjaianhr 1 molte il'it del campo come squadra ul­ sera toccò a l'elepiu e I a.scolto crollo Colpa di MARCO VENTIMIGLIA al confine dell area pucola la con una punizione dalla lunga contratto Ix-ga-l'eie +- 2 Laf- telecronache a questo livello Sappiamo < in e tra navicata Bd an/i ilquartet ( ziale II libero Cravcro sembra distanza Due minuti dopo un tluciizu di pubbli'o è buona Ire intellettuali che si deltnivano «Gialappa s sialo dissacrante si MAI parol.ict e 1 \\ u 11 | i to difensivo composto ila ("ha t » 'simgiu loiupli I Min nli un he fi rse e e quali he vuoto ^H ROMA Al momento ili scarne ne siamo in tjrado cii ai autu ipo mi C ippellnii ed in liand Troppo seri troppo bravi troppo mlelli Radio Popolare si sc-nliva Ma * I 1 e qm 1 pir 1 mot Nicoli Bm aro e Biam hi \PU I i punta foggiali i riesce a sfi il,ito abbandnu t il u rn no l lussa foise è t olpa delle va genti Non facevano audience ahimè 1 e lie ha tiralo' < 1 sninlia 1 dn < 1 | 1 n o 1 in scrivere queste nqhe nulla pos­ riferirvi circa il mimerei di un ni lascia subito intendi re di snidargli I i sii la fai i mio ruor di eitK o lai*'inlo posto .il gio i inzi' I o se lopero dei calcia­ siamo raccontarvi sulla teiere propen raccolti ridi 105 micro vali" Di M Min» l'oi punì pn toli ' Non ha vinto nessuno ih l'in come narra la Stona, lini la tv lini il cai redazione li 1 strappalo sorrisi e ns iti n u \ ' non \o1cr ripeter" le disastrose so al mi stu re II sin cessivi) tiro I .licita dei capelli (veri) di (la- foni di lele (- 2 posti dietro le prove ufle rie dalla /mia IOS ravucui i*o vie in leggermi ute ili i della mi // OI.I dm I impi biamo perso tutti ciò Imirono laute cose Ecommciò il futuro I dio Neslie Viianza unepui.u 'nuli L I iz i Un gol di Totò Schillaci permette agli uomini di Bagnoli Un'azione dell'olandese Dennts di battere la neopromossa squadra emiliana. In vantaggio Bergkamp in area reggiana Sotto la rete del primo vantaggio SERIE con Jonk, i milanesi erano stati rimontati da Padovano interista: Jonk ha appena A scagliato il tiro dell'I -0, Più in basso la girata vincente di Gullit in • CALCIO Problemi invariati in casa nerazzurra, male gli olandesi Napoll-Sampdorla Miliardi nascosti

    INTER Zenga 6, Bergomi 5, Fontolan 6, Shalimov 6.5, A. ILF /SCHIETTO Paganin 5, Battlstini 5.5 (89' Festa s.v.), Orlando 6': Ekstroem dalla destra 4.5 (84' Manicone s.v.), Jonk 5.5, Schillaci 6.5, crossa: Padovano di testa 2 manda sopra la traversa. Braschi 6: una direzione,' Bergkamp 5.5 , Dell' Anno 5.5. (12 Abate, 14 M. op Paganin, 15Tramezzani). . 8': gol annulato all'Inter. MICROFILMj quella del signor Stefano Allenatore: Bagnoli Cross di Bergkamp che vie­ ne spinto in rete (con un Braschi (terza partita in se­ REGGIANA braccio) da Schillaci. l'esterno della rete. rie A), abbastanza lineare e Sardlni 5, Torrisi 5.5, Zanutta 6, Accardl 6, Sgar- 14": L'Inter passa in van­ 35': la Reggiana pareggia. senza troppe imprecisioni. - bossa 6.5, L. De Agostini 6, Morello 6.5, Scienza taggio con un gran tiro di Cross di Morello e Padova­ Qualche protesta in occa­ T 6.5, Ekstroem 6, Picasso 6 (51' Esposito 6), Pado­ Jonk da oltre 25 metri. no di testa mette in rete. sione del gol di Schillaci vano 7 (51' st Lantignottl 6). (12 Cesaretti, 13 Par­ 21': rasoterra di Schillaci 47': Ekstroem, solo davanti per un suo presunto fuori­ lato, 16 Pacione). parato da Sardini. a Zenga, aspetta troppo a Allenatore: Marchioro ' ' ' 34': tiro angolato di Accar- concludere. gioco. Qualche perplessità ARBITRO: Braschi di Prato 6. - di: Zenga para. 55': l'Inter raddoppia. Lan­ anche in occasione di un RETI: 14" Jonk, 35' Padovano; 55' Schillaci. v 36': Picasso con una de­ cio di Jonk per Schillaci: il intervento di Torrisi ai dan­ NOTE: Angoli: 3-3. Cielo sereno, terreno in buone condizio­ viazione al volo colpisce suo rasoterra batte Sardini. ni di Bergkamp nell'area ni, temperatura 23 gradi. Spettatori: 50 mila. Ammonito della Reggiana. ' - - Battlstini percomportamento non regolamentare.

    : DARIO CECC ARELLI #tò' $ ICROFONI APERTI M MILANO. Tutto da rifare? centrocampo. £ proprio in Beh, non facciamo i disfattisti. " questo settore che gli uomini Diciamo che molti conti non ••. di Pippo Marchioro, vecchio Bagnoli: «Se dicessi che l'Inter ha giocato bene non ci cre­ quadrano. Parliamo dei conti maestro di - mastro Bagnoli, derebbe nessuno. Ho già il naso lungo, non voglio che cre­ dell'Inter, naturalmente,-per-'' hanno potuto incidere*con i lo­ che quelli della Reggiana, al di - ro bisturi. Fraseggi veloci, ma­ sca ancora». là del fatto che ritoma a casa a - novre corali, un gioco sempre mani vuote, tornano benissi- ,. intelligente e ragionato. Il con­ Bagnoli 2:«ln certi casi bisogna accontentarsi di vincere mo. L'impietoso giudizio, per . trario dell'Inter, quasi sempre con la volontà e lo spirito di sacrificio. La Reggiana ha gio­ evitare equivoci, viene dallo in affanno. Diciamo la verità: stesso Bagnoli che nella con- • Wim Jonk, autore del primo cato meglio e ha fatto vedere come si sta in campo. Ap­ sueta conferenza stampa del gol nerazzurro con una splen­ plaudo Marchioro e tiro le orecchie a Bagnoli.» dopopartita, mostra una fac­ dida fiondata da 25 metri cia iugubre come un paramen­ (molto ingenuo il portiere Sar­ Marchioro: «Sul gol di Schillaci ho invitato il guardalinee to sacro. «Mi chiedete se l'Inter •• dini) non ha convinto nessu­ ha giocato bene? Siccome non •_ no. Negli affondi, e soprattutto ad una maagior attenzione perchè ho avuto il sospetto che mi piace far la parte di Pinoc­ nelle conclusioni sarà anche l'interista fosse in fuorigioco». chio preferisco non risponde-' bravo, ma nell'organizzare la re. Mi è piaciuta moltissimo in­ centralina del centrocampo e Marchioro 2:« Sono soddisfatto.ho visto la squadra tran­ vece la Reggiana». > « • •: ancora • un pennellone da quilla e serena, giocare come l'anno scorso, mi resta il sgrezzare. Lento nel coprire, 1 complimenti, si sa, quando rammarico per le due occasioni fallite da Ekstroem nel se­ si vince si dispensano con gè- - fragile nell'interdizione, l'olan­ nerosita. , ' per dese è quasi sempre in balia condo tempo». esempio, era un maestro nel • dei centrocampisti di Marchio­ dispensare complimenti agli ro. Ma anche a sinistra, dove Jonk:« Sono felicissimo del mio gol, non molto del gioco avversari. Tutti bravi, tutti peri- > opera Francesco dell'Anno, della squadra. Dobbiamo tenere il campo in maniera più colosi, •• soprattutto *> quando " l'Inter gira a vuoto. Preso d'infi­ uscivano sconfitti. In questo • lata dal suo dirimpettaio dal aggressiva. Ho cercato di far vedere quello che intendo ai caso, però, mastro Bagnoli ", nome autorevole (Giuseppe miei compagni, ma ci vorrà del tempo» non cerca facili scuse. Gli < Scienza) e da Dario Morello scricchiolii dell'Inter, difatti, al . (in teoria opposto a Fontoian) Ì3A.L Cocconcelli di la della vittoria (checomun- • •l'interist a dal piede di velluto si que fa sempre bene), ieri a, perdeva in ghirigori poco co­ San Siro li hanno sentiti tutti. In struttivi. Tecnicamente Del­ particolare gli ultra della curva \ l'anno è abile, però è fragilino che già al 36', dopo il gol del e poco autorevole. Ovviamen­ pareggio della Reggiana, face­ te si deve ambientare, il pro­ PUBBLICO & S TADIO HHtH vano partire le prime bordate blema comunque esiste so­ di fischi del campionato '93- prattutto se manca un elemen­ 94. L'incertezza della difesa to dinamico come Berti (squa­ •• Si erano già viste alla presentazione della squadra il 13 lu­ nerazzurra, sul preciso colpo - lificato) . Più convincente, sulla glio ora sono diventate un pugno di colore sulla curva: magliette arancioni. Colore dei tulipani in onore dei due olandesi, Berg­ di testa di Padovano, era tal- ( destra, il russo Shalimov. Anzi, mente evidente che perfino . forse l'unica vera nota positiva kamp e Jonk. Sono l'unica nota di colore sulla curva nerazzurra, Bergomi (in questa frangente •>; viene da lui. Tanto più che che a parte uno striscione dedicato a Paolo, «rimarrai per sempre casualmente innocente) non.,' nessun aiuto gli offre Orlando, nei nostri cuori» non brilla. Sono i tifosi reggiani dall'altra parte in trovava modo di dar spettaco- smanilo • maratonena della tenuta granata a festeggiare alla grande questo esordio in serie A. corsia destra. . Occupano un spicchio e mezzo dell'anello basso, sono tanti, tan­ lo con i suoi isterismi da vec- ' ' te ragazze fra di loro. Cantano, agitano bandiere espongono tutti • chia soubrette. Il colpevole, in Tagliata a fettine a centro­ mezzo a questi tralicci un po' ad essersi inserita, per bocca ammesso d'aver sentito la Qualche bel tiro, qualche fi­ sempre sono molto contra­ gli striscioni che hanno'trovato. insomma si danno un gran da fa­ questo caso, era invece Paga- . campo, l'Inter ovviamente pa­ arruginiti. E solo l'eccessiva . del suo presidente, nella pole mancanza del suo uomo d'or­ nezza, ma nulla di più. Nel pri- stanti. In precedenza, comun­ re. Al 38' danno il via al primo derby della stagione: «chi non siila nin (Antonio) che si faceva - presunzione di Padovano position del campionato. Ov­ dine. Già, ma Manicone non è ' mo tempo, sulla destra, anna-, que, a Schillaci era già stato tisce anche in difesa. E qui annullato un gol per fallo di ù un parmigiano». Gli interisti ci pensano al 53' quando a Lecce il anticipare dall'abile attaccante ; vengono a galla tutti i suoi anti­ (spesso esagerato nei drib- ' vio che poi, messa alle corde olandese e soprattutto non-e spaavuoto.Meglio nellaripre- • Milan passa in vantaggio. È il primo vaffanculo della stagione ai reggiano. Ma anche questo, di bling) evita a Bagnoli guai da una neopromossa come la costato una decina di miliardi. sa, quando Totò Schillaci vie­ mano. I conti, per Totò. quindi chi difetti. La scarsa affidabilità peggiori. Reggiana, grandino subito le Le solite stravaganze del no- . ne arretrato da Bagnoli. Quan- :• " . . 2 65, Jugovic 6, Platt 6.5, Mancini 6(89' Salsano), ' vantaggio. Gullit, liberatosi alle spalle di Taglialatela. Evani 6. (12 Nuciarl, 14 Dall'Igna. 16 Bertarelli). 84'Pagliuca regala a Bre­ di Gambero, passa il pallo­ sciani il pallone che con­ Gambaro: «Certo, non pensavamo di perdere la prima di Allenatore: Eriksson •• • ne allo smarcatissimo Platt ' sente al Napoli di segnare il campionato. Noti' drammatizzerei più di tanto. Ci sono altre ARBITRO: Palretto di Torino 6.5 che, di testa, mette in rete. - •' gol della bandiera: l'attac­ " trentatre partite ancora da giocare...». •,,. < RETI: 31'Platt. 40'Gullit 31'Bresciani. 43*11 gol del raddoppio do­ cante mette in rete a porta NOTE: Angoli: 8-5 per II Napoli. Giornata calda, terreno in • nano arriva da un bel pas- vuota. > • Lippi: «Il Napoli ha giocato un buon primo tempo. Poi, dopo buone condizioni. Spettatori 50 mila. Ammoniti: Rossi, Po­ i due gol incassati, si è disorientato, e per noi non c'è stato licano, Bia e Sacchetti per gioco scorretto. nulladafare». • . • -. .- . -

    MARIO RICCIO infatti, per tutto il resto della Gambaro, il secondo, era im­ sapeva di non poter contare te. Ed ha adottalo tutte le pre­ Suo. al 32' del primo tempo, il sa di buono dal 17' in poi, svolto solo tre allenamenti con gara e apparsa spenta atletica­ pegnato con la sua nazionale ancora su una formazione in ' cauzioni per annullare il Na­ passaggio a Platt, che ha porta­ quando il centrocampista i nuovi compagni, ò stato in ••NAPOLI. La prima di cam- , ha giustamente premialo gli mente e priva di fantasia nelle per le qualificazioni del prossi­ grado dì esprimere l'Intero po­ poli, e portare a casa l'intera ' to in vantaggio i blucerhiati. I-a Thern ha messo un pallone ombra per tutti i novanta mi­ pionato non ha portato fortu- ' uomini di Eriksson. Ora all'ai- ' fasi di impostazione. Ne ha ap­ mo Mundial. Davanti al debut­ tenziale di cui è dotata - Gulllt posto in gioco. sorte, invece, gli è stata bene­ d'oro sui piedi di Buso che. a nuti. Opaco anche il gioco na al Napoli. La Sampdoria, lenatore degli azzurri, forma­ profittato la Samp, che nei pri-. tante Taglialatela hanno gio­ e Platt erano caricati al punto Ma il vero protagonista della vole al 43'. quando ha ricevuto portiere battuto, ha spedilo il espresso dagli ex dorioni Con­ una grande del torneo, forte I zione meno titolata per espe­ mi quarantacinque minuti ha cato Francini. Nela e Bia. Il giusto. L'allenatore della com­ partita è stato senza dubbi Gul­ un bellissimo passaggio ' da pallone all'esterno della rete. ni e Buso: i due nuovi azzurri delle sue stelle Gullit e Manci­ rienza e presenza di spiccate avuto due sole occasioni, che ' centrocampo, con Bordin. pagine IFgure- ha riproposto la > lit. Se ha provato emozione è Lombardo e. di piatto ha Ma il vero problema per la sono apparsi emozionali ed ni, gli ha strappato di mano i individualità, non resta che non s'e fatta sfuggire, con Platt Thern, Corino e Policano. In sua zona integrale affidandosi , riuscito a dissimularla molto • spiazzato Taglialatela, portan­ squadra del debuttante mister indecisi. • . primi due punti. Se la forma­ mettere il naso sul mercato di e Guliit, 4 quali, grazie anche a ' avanti, per la maglia numero ad una difesa in linea che non e bene. L'ex milanista ha soffer­ do la sua squadra sul due a ze­ Lippi sembra essere l'attacco, Sicuramente in futuro la for­ zione ò quella vista ieri al San ' novembre per acquistare qual­ due distrazioni dei difensori ' nove, all'ultimo momento, l'al­ ha brillato certamente per to soprattutto a metà del primo • ro. Infine, al 74' Gullit ha sba­ che non c'è. ! tifosi azzurri (ie­ ri, nonostante il «Napoli pove­ mazione • di Eriksson potrà Paolo contro i blucerchiati, i . che giocatore in modo da dare napoletani, hanno potuto met- ' lenatore Lippi ha preferito Bu­ esperienza, avendo dovuto ri- - tempo il centro campo azzurro r gliato una clamorosa occasio­ esprimere un gioco migliore di sostenitori azzurri non si fac­ più forza alla squadra. Un pic­ lere tranquillamente il pallone so a Bresciani. Quest'ultimo, • nunciare a Lanna, ceduto nei \ (Bordin non gli ha lasciato un • ne: a portiere ormai battuto, ò ro» al San Paolo c'erano circa ciano troppe - illusioni. Alla colo Napoli, dunque, che solo alle spalle di Taglialatela. Cer­ entrato nella ripresa,h a ricevu­ mesi scorsi. Davanti a Pagliuca . attimo di respiro), poi via via il % quarantaclnquemila spettato­ quello fatto vedere ieri a Napo­ arrivato un secondo dopo sul li. La sua squadra, con Milan squadra di Lippi manca di tut- • a metà del primo tempo ha to, nel Napoli mancavano due to in regalo da Pagliuca il pai-. c'erano il giovane Bucchioni •* calciatore olandese' si è rin­ pallone. ri) si aspettavano una presta­ to: dai difensori agli attaccanti. , mostrato i muscoli alla Samp­ calciatori ai quali non si può ri­ Ione del gol che ha consentito ed il terzino sinistro Rossi, per ' francato, ridando smalto alla " zione positiva del nuovo arri­ Inter. Juve, e magari Parma, Una viltona chiara e merita­ doria. Ha sputato l'anima ma nunciare con facilità: Ferrara e agli azzurri di accorciare le di- ' la prima volta titolare. Dalla sfi­ manovra doriana. Ha .corso * , Il Napoli, come si ò detto, vato, Di Canio, uno dei pochi candidate allo scudetto, po­ ta dei doriani. cercata con te­ non ce l'ha fatta ad andare in Fonscca II primo, squalificato, stanze. -• r> .^ da di ieri il mister blucerchiato moltissimo con la stoica ca­ costretto a difendersi nei primi , calciatori di fantasia del Napo­ trebbe recitare il ruolo di oitsi- nacia e determinazione, che rete. La compagine azzurra, ò stato sostituito dal giovane Nella Sampdoria - Eriksson non voleva uscire a mani vuo- ' parbietà che gli si riconosce. minuti ha fatto vedere qualco-' li. Ma l'ex juventino, che ha der. Lunedì 30 agosto 1993 Sport „K,„a23 ro Un eurogol dell'attaccante lancia gli emiliani che sbancano il «Friuli» con una gara convincente. Buon esordio di Bucci A che salva il risultato al novantesimo. Espulso Crippa Problemi in vista per Vicini, tornato in A dopo 26 anni Capolavoro Melli

    UDINESE Battisti™ 6, Pellegrini 6.5, Kozminski 6. Sensini 6, IL FISCHIETTO ^S&SSS^m Calori 6, Desideri 6, Montalbano 5, Rossitto 5 (65' 16'Melli conquista palla 0 Biagìoni 6), Branca 6.5, Statuto 5, Del Vecchio 5.5 dentro l'area di rigore: la di­ (65' Carnevale 6). (12 Caniato, 13 Bertotto, 14 Pie­ fende, evita gli interventi di op AMENDOLIA 5.5: inizio in Desideri e Sensini, si gira r sordina per il direttore di gara rini). MICROFILMJ siciliano. La partita nervosa so­ Allenatore: Vicini inventa un gran «destro» prattutto nella ripresa ha crea­ che manda la palla ad infi­ to una sene di situazioni diffici­ PARMA larsi nell'angolo alto alla si­ la in area, velo di Del Vec­ Bucci 7, Benarrivo 6, Di Chiara 6.5, Minotti 6, chio per Branca il cui tiro è li da sbrogliare Giuste le am­ Apolloni 6(76' Matrecano6),Grun6, Melli 6.5 (81' nistra di Battistini. monizioni. Fiscale la seconda parato da Bucci. a Grippa che ne ha provocato 1 Pin s.v.), Zoratto 6, Crippa 6, Zola 6, Brolin 6. (12 1 7'Del Vecchio vola verso 77'Cnppa in contropiede l'esplusione. I padroni di casa Ballotta, 14 Balleri, 16 Pizzi). l'area del Parma in conlro- si presenta davanti a Batti- piede, arriva sul fondo e li.inno prostestalo a lungo per Allenatore: Scala stini, ma non riesce a supe­ un presunto spintone di Di ARBITRO: Amendoliadi Messina 5.5. prova il sinistro. La palla rarlo col pallonetto. ' Chiara a Carnevale clic ù ruz­ RETI: 16'Melli - colpisce il palo. 90'Gran botta di Statuto zolato lerra in arca Amendolia NOTE: Angoli: 7 a 5 per I' Udinese. Giornata primaverile, 40'Punizione di Sensini dal limite, Bucci vola, re­ rudetto che tutto era regolare. terreno in buone condizioni. Spettatori: 18.000. Espulso dalla tre quarti campo. Pai- spinge e salva il risultato. Applicata a volte giustamente, Crippa al 42' st per doppia ammonizione. Ammoniti: Statu­ a volte meno la regola del van­ to, Zoratto e Brolin per scorrettezze. taggio •&&£&£* • DAL NOSTRO INVIATO WALTER QUAQNELI ICROFONI APERTI SV^S-SV M UDINE. Un eurogol di Melli Ieri, alla «prima» di campiona­ e mezz'ora di Parma versione to, ù già arrivata l'espulsione. Alessandro Wcmbley sono sufficienti a Scala lo elogia proponendolo Vicini 1: «Alcuni nostri ragazzi all'esordio hanno accusato Melli realizza il metter ko l'Udinese e a dare il addirittura a Sacchi. Può esse­ emozione, ma non scordiamo chi avevamo di fronte». primo dispiacere ad Azeglio re. Per candidarsi all'azzurro gol che ha Vicini al nlomo sulla panchina bisogna però evitare espulsio­ permesso al Vicini 2: «Meritavamo il pari, nel secondo tempo siamo di serie A dopo 26 anni. Bru­ ni e squalifiche. Zola e gioca­ Parma di stati migliori dei nostri avversari». ciata quella mezz'ora, la parti­ tore di classe, ma non si trova battere l'Udinese; ' ? ta s'è pian piano spenta fino a % ancora al meglio della condi­ Vicini 3: «Il ritorno sulla panchina di A Nessun problema, diventare rissosa e povera di zione fisica. Quindi in campo sopra l'arbitro spero solo che in futuro la sorte ci dia una mano». contenuti tecnici. Con poche alterna intuizioni e tocchi su­ Amendolia manovre in velocita, tanti fra­ blimi a qualche vuoto. Nei mo­ espelle il Scala 1: «Zola sta giocando con il freno a mano tirato ma seggi laterali assolutamente in­ menti di pausa, il motore del giocatore della quando sarà al meglio saranno guai per tutti». sulsi e un vuoto sferragliare da Parma, perde colpi e ispirazio­ squadra Scala 2: «Non ho capito i fischi a Crippa, ha giocato da na­ una parte e dall'altra. Alla fine ne. (I gioco in pratica rallenta e emiliana zionale». il Parma può sorridere: inca­ tornano a riproporsi le man­ Massimo mera la prima vittoria, cioè il chevolezze in fase conclusiva. Crippa Scala 3: «Quando vedo giocare Zoratto mi assale l'emo­ massimo risultato, col minimo •È solo questione di tempo - sforzo. L'Udinese invece recri­ garantisce Scala • Gianfranco zione». mina per il pareggio mancalo arriverà presto ai livelli che gli Scala 4: «None un Parma al cento percento ma guai se lo al novantesimo. Anche se poi sono congeniali e il Parma cre­ fosse già» deve dovrà essere il presidente scerà e si abbellirà». Pozzo a iniziare a recitare il Ieri ci ha pensato Melli a re­ Bucci: «Un esordio alla grande, il mio, con parata decisiva «mea culpa» per aver offerto a galare il successo ai gialloblu, su quel tiraccio di Statuto». Vicini una squadra incomple­ Con un'azione caparbia e un ta. Monca. virtuosismo che ha lasciato di Minotti: «Carnevale? Ma che rigore, lui si butta sempre». Cominciamo dal Parma. stucco la difesa udinese. L'at­ Scala deve inserire nel mecca­ taccante ha conquistato palla nismo ad orologio svizzero in area, l'ha difesa, s'è girato, della squadra due giocatori ha evitato due difensori, poi di importanti: Crippa e Zola. destro ha lasciato partire un ti­ PUBBLICO & S TADIO Operazione non semplice. Il ro ad effetto che ha «bucato» centrocampista sembra essersi Battistini. Dedicato a Sacchi. già decorosamente sintonizza­ Passato in vantaggio, il Parma vantcsimo ha sfiorato il pareg­ Vicini recrimina. Ma in casa scorse settimane. -Ci manca chio) sconsolatamente isolati. marcatura di Brolin. La partita •• UDINE Clima piuttosto ovattalo perla «prima» casalinga del­ gio con una gran botta: pronta L'unica chance di toccar palla s'è conclusa con l'Udinese al­ to con Zoratto. I due formano s'è pian piano seduto un po' friulana prima di prendersela un uomo d'ordine a centro­ l'Udinese alla sua seconda consecutiva stagione in sene A. Insili- e spettacolare la deviazione di con la malasorte o meglio con campo, un regista - ha spiega­ era legata a qualche improba­ l'arrembaggio Con Carnevale, una cerniera niente male, sup­ per sufficienza nei confronti di fidente la risposta del pubblico che non ha gradito la campagna Bucci. Scala ringrazia e porta a la bravura di Bucci, si farebbe to • senza quello faremo sem­ bile lancio dalle retrovie, peral­ entrato a venticinque minuti portata spesso da Brolin che un avversario obiettivamente di., indebolimento della società. Agli limila abbonali (SUO in casa. Il primo passo della sta­ bene a valutare l'obiettiva de­ pre fatica ad organizzare la tro preda dei vari Apolloni. Mi- dal termine, a cercare dispera­ meno rispetto alla passata stagione) vanno aggiunti i quasi sette­ retrocede dalla prima linea an­ inferiore sotto il profilo tecni­ gione 0 stato con il sorriso. In bolezza della squadra a cen­ manovra». Infatti. Nella prima notti, Grun. In mezzo il vuoto tamente il guizzo vincente nel­ mila paganti. Ira i quali una rumorosa rappresentanza parmigia­ che per non creare squilibri, co, un po', nel secondo tem­ trasferta, lo scorso anno, l'av­ trocampo. Sul banco degli im­ di campionato l'Udinese s'd Con il solo Sensini a dannarsi a l'area di Bucci. Il pubblico s'è dal momento che in attacco ci po, per stanchezza. Nel finale i vio fu disastroso. Ora gli emi­ putati va messo subito il presi­ spezzata in due tronconi: da contrastare la calata degli av­ illuso. Vicini no. L'ex et sa che na. In curva nord, il feudo tradizionale del tifo (riulano, campeg­ sono già Melli e Zola. Crippa padroni di casa hanno orga­ liani sono partiti con il piede dente Pozzo che, dopo il man­ un lato una difesa magari an­ versari. C'è anche da dire che la squadra è monca. E che do­ giava unostnscionein ricordo di un tifoso (Paolo Di Sarno, omo però deve frenare i propri im­ nizzato un orgoglioso «serrate» giusto. Illudersi e pericoloso, cato ingaggio di Shalimov, non che attenta e vigorosa, cin­ Vicini, per tamponare la supre­ vrà lottare ancora con Pozzo mino del portiere) morto lo scorso anno prima dello spareggio pulsi che lo spingono ad esser che ha messo alla frusta Minot­ ma l'entusiasmo fa bene ai ha fatto nulla per colmare il quanta metri più avanti due at­ mazia tecnica del Parma, ha per convincerlo ad ingaggiare con il Brescia. L'incoraggiamento è risultato alquanto tiepido, ti^\ fin troppo energico e falloso. ti e compagni. Statuto al no- cuore. vuoto. Vicini s'ò sgolato nelle taccanti (Branca e Del Vec­ dovuto sacrificare Statuto nella l'agognato «regista» registrare dopo il gol di Melli alcuni cori anti-Pozzo. _ RZ Incerto avvio degli emiliani che fanno bel gioco ma peccano d'ingenuità Amaro debutto in campionato sulla panchina giallorossa del tecnico romano: Giannini&co Poche iniziative per la squadra di Mondonico: tre occasioni altrettanti gol strapazzati dal gran correre dei rossoblu, a segno con i «nuovi» Lorenzini e Nappi A lezione d'opportunismo Mazzone, una «prima» riuscita male

    PIACENZA GENOA Taibi 5.5, Polonia 5. Carannante 7. Suppa 6, Mac- Ni ICROFONI APERTI \ Berti 6, Petrescu 7, Lorenzini 6, Caricola 6.5, Tor­ ICROFONI APERTI t ^ ^ ^ coppi 5, Lucci 5.5. Turrinl 5.5, Brioschi 5 (65' Pa- rente 7, Signorini 6.5, Ruotolo 6.5, Bortolazzi 7, pais s.v.), De Vitis 5.5, Moretti 5.5, Ferrante 6 (60' 0 Nappi 7, Cavallo 7 5 (80' Onorati s.v,), Ciocci 6 (80' Mascili: «Questo del Genoa e un gruppo a cui mi sto graduai Piovani s.v). (12Gandini.13Chlti, 14 lacobelli). Mondonico 1: «Abbiamo vinto perché siamo stati bravi a sfrutta­ 2 Murgitas.v.). (12Tacconi, 13Corrado. 14 Fiorin) Allenatore: Cagni re le occasioni. Il cinismo é importante». mente affezionando». Mondonico 2: «Mi dispiace per il Piacenza, esordire in assoluto Allenatore: Maschi Mastelli 2: «Il vero Genoa non era quello di Perugia, eliminato in TORINO in serie A e perdere in casa fa male. Capisco la loro amarezza. Ma ROMA , ma forse non è nemmeno questo». Galli 7, Sergio 6.5, Jarni 7, Mussi 6.5. Annoni 7, gli emiliani non deovono scoraggiarsi, il telaio 6 buono, possono Lorieri 7, Garzya 5, Benedetti 6 (46' Scarcrtilli 6), Mazzone 1: «Oggi sono più i meriti del Genoa elle i dementi no­ Fusi 6, Oslo 6.5, Fortunato 6, Silenzi 7 (83' P. Pog­ lottare per la salvezza con gran dignità». stri». gi s.v.), Carbone 7 (65' Sordo 6.5), Venturin 6. (12 Mihajlovic 5, Lanna 5.5, Carboni 6, Haessler 5, 3 Mondonico 3: «Le assenze di Aguilera e Francescoli non sono , Piacentini 6, Balbo 5, Giannini 5.5, Rizzitelli 5 (68' Mazzone 2: «Non di ammalizziamo questa sconfitta. \ir,\ ruden­ Pastine, 13 Delli Carri, 14 Cois). un alibi alle nostre imperfezioni. Sapevamo da tempo che non 0 te che il Genoa aveva una marcia in più». Muzzis.v.). (12Pazzagh, 13Comi, 14Grossi) Allenatore: Mondonico potevamo fare conto su di loro, dobbiamo arrangiarci. Il Torino Petrescu: «Abbiamo messo a lacere chi ci dava già per morii al­ Allenatore' Mazzone ; ARBITRO: Cardona di Milano 7. • - non sarà bello, ma per é importante che ora sia pratico. Quando l'inizio del campionato» RETI: 24" Carbone, 64" Silenzi, 87' P. Poggi. quei due torneranno allora la musica cambierà». ARBITRO: Baldas di Trieste7. Signorini: «Parlavano già di ultima spiaggia, invece abbiamo fat­ NOTE: Angoli: 5-4 per il Piacenza. Giornata di sole, Jerreno Cagni 1 : «Ci è bastata una sola partita per capire come ù fatta la RETI: 44' Lorenzini, 84' Nappi to benissimo». In buone condizioni, temperatura 21 gradi, spettatori: serie A». NOTE: Angoli: 6-5 per il Genoa. Cielo parzialmente nuvolo­ Nappi: «Ho segnato alla squadra del mio cuore Mi dispia». e. cosi 15.000. Ammoniti: Jarni, Oslo, Silenzi e Papais per condot­ Cagni 2: «L'ingenuità ò un peccato inevitabile, però dobbiamo so, terreno leggermente allentato per la pioggia della not­ Oli cale io». ta non regolamentare, Sergio per gioco scorretto e Galli imparare a essere più attenti e più furbi. Abbiamo cercato di te, temperatura 27 gradi. Spettatori: 25 mila. Ammoniti: Sensi: «Oggi il Genoa e partito benissimo, la Roma non è nean­ per proteste. sfruttare la velocità, invece bisogna ragionare». Torrente e Nappi per gioco falloso. che partita»

    GIORGIO LAMBRI SERGIO COSTA

    M PIACENZA. Il Piacenza im­ Per tutto il primo tempo Dopo il vantaggio i granata nto l'agile Piovani al posto di Mi GENOVA. Di scena una ko all'ultimo momento da guai la destra e Nappi colpiva a bot­ lo'ossi, dopo che il pressing splendore dopo l'elimina/ioite para subito la lezione della se­ Mondonico si é sbracciato af- giocano con gli avversari come Ferrante per dare vivacità al­ partita che non ti aspetti allo al solito ginocchio operato. ta sicura di testa da due passi, genoano si era leggermente at­ in Coppa Italia da parte sa schio il pubblico applaude inente pericoloso con Borio- cavano le occasioni da gol per il giovane Scarchilli al posto di Lorieri. l-a partita si chiudeva ca importante già doniemca bi (Maccoppi e soprattutto Po­ palla goal di Ferrante (15'), un anche Cagni, che fino a quel ugualmente i biancorossi. la lazzi e le due punte Ciocci e il Genoa con Loneri protagoni­ Benedetti, e nonostante il lun­ virtualmente qui. lasciando il prossima conlro la Juventus, i lonia sono apparsi spesso in­ duetto Ferranto-Dc Vitis con momento si é sbracciato da­ serie A resta un regalo indi­ Nappi In proposito, i rossoblu sta, la più clamorosa al 37', go premere a centrocampo da Genoa a far festa con ì suoi ti­ tifosi giallorossi aspettano una certi). , , . rasoterra a lato ( 19'). vanti alla panchina ed ha inv- menticabile. erano privi di Skuhravy, messo quando Petrescu cross„va dal- parte dei cenlrocampisti gial- fosi, quasi increduli di tanto risposta Lunedì FU «ina 24 Sport 30 agosto 1993 > ' *kf*»««*t**«Ufit ***, J -W. ('Wl'.A.K.»** - Dopo i dubbi estivi e con il parco stranieri tutto rinnovato gli uomini di Capello hanno vinto ma con un po' di fatica SERIE A grazie a un gol da manuale dell'attaccante croato CALCIO Ancora difficoltà per Savicevic, sostituito nella ripresa Boban fa l'olandese

    LECCE •wwwvwi Gatta 7, Gazzani 6, Carobbi 6, Ceramicola 6, Pa- . dalino 6. Gerson 6.5, Trincherà 6, Melchlori 6 (79', 8' Incursione di Boban sul­ Morello s.v.), Baldieri 6, Notaristefano 7, Barollo la destra per Papin deve de­ 5.5 (64" Russo 5). (12Torchia, 13 Ingrosso 14 Alto- via di testa, Calta respinge... O Luci 6: ha sottovalutalo alcuni belli). •-.. •.. •-:.-••• • , '. 18' Simone sì libera bene interventi fallosi dei milanisti Allenatore: Sonetti ' dalla marcatura di Trinche­ MICROFILM nei confronti di Notaristefano, ' anche se dopo ripetuti (allacci MILAN -.VV...-.V .. rà e tira fuori di poco. 19' Savicevic porge a Bo­ 52' Punizione di Notariste­ ha mostrato il cartellino giallo ; Rossi 6.5, Tassoni 6.5, Maldini 7, Albertini 6,5, Co- fano, colpo di lesta di Bal­ stacurta 6.5, Baresi 7, Eranio 6.5, Boban 7.5, Pa­ ban che entra in aria ma ad Eranio (clic forse era il me­ Gatta gli respinge il tiro. • : dieri sul palo. no colpevole), In qualche altra 1 pi n 6, Savicevic 5.5 (60' Donadoni 6), Simone 6.5 S 3' Pallone da Eranio a Bo­ (72' Massaro s.v). (12 lelpo, 13 Nava 15 Orlando). 23' Incursione di Notari­ occasione l'arbitro ha preso ban che, evitati un paio di .delle decisioni non condivise Allenatore: Capello "_ stefano, : Baresi manda in avversari, dopo un delizio­ ARBITRO: Luci di Firenze 6. angolo. ' • ;•• so palleggio di sinistro man­ soprattutto dal pubblico di ca- • RETE: 54'Boban. ••-=» 26' Punizione di Melchiori da all'incrocio dei pali. sa (come l'ammonizione per NOTE: Angoli: 9-3 per Milan. Giornata molto calda, tempe­ per Ceramicola: gran tiro 56' Cross di Gazzani per . protesta nei confronti del bra­ ratura 36 gradi, terreno in buone condizioni. Ammoniti: deviato da Rossi. Baldieri che impegna Rossi. siliano Gerson). Ma comples­ Eranio e Melchiori per scorrettezze, Gerson per proteste. sivamente il direttore di gara Spettatori 34.000 ha meritato la sufficienza.

    LUCAPOLETTi iCROFONi APERTI Pillili •*• LKCCE. ' Il Milan soffre il di gran classe, ma l'impressio- gran caldo in Puglia, ma pure ;, ne è che sia lasciato al suo de- Dejan un avversario che si e arreso - stino da molti compagni di Savicevic fra le Capello: «Indubbiamente si è trattato di una buona parti­ soltanto dopo la prodezza di '•*.• squadra. Un vero problema. maglie della ta, giocata a un livello più che accettabile anche per il Boban. Con il minimo scarto i 11 Lecce - che il suo presi- difesa leccese pubblico: basta pensaie ad almeno sette palle gol clamo­ campioni d'Italia hanno ripre­ ;••; dente Franco Jurlano ha volu- si è perso -, rose che meritavano maggior fortuna. Sono contento della so quella marcia trionfale che ;, to impostare nella maggiore li ha condotti a un doppio con­ . austerità possibile - con alla un'altra volta; prestazione di questa squadra, che in particolare ha avuto secutivo scudetto nell'ultimo 'guida un allenatore navigato sopra il gran • tra le sue fila un Boban straordinario. In quanto a Savicevic , biennio: ieri hanno regolato : ma certo più esperto di B che gol di Boban •'• ha fatto la sua parte, come un po' tutti i giocatori mandati una trasferta insidiosa soprat­ di A come , schie- che ha deciso incampo». tutto sulla carta, il campo di ' rava Gerson sulla fascia sini- la partita., una matricola tornata in serie - stra con il compito soprattutto Sonetti: «Avete visto come è andata: proprio nel momen­ A per la terza volta nella sua di controllare le pericolose in- to in cui stavamo imprecando per il gol mancato di Baldie­ storia. >".';.•••:•• ..-.,•••».•>,'.;-.>•-,.•-*,•• !•••' Cursioni di Maldini. L'ultimo ri, il Milan ha segnato una rete che praticamente ha taglia­ Il Milan, che deve vedere - acquisto giallorosso, Carobbi, quanto vale nel campionato ' - ex Fiorentina ed ex Milan, mo- to le gambe ai miei giocatori. Tuttavia, io sono più che italiano senza i tre olandesi ,v strava invece ovvi limiti di affia­ soddisfatto della prova complessiva offerta dalla mia (l'unico che è limaste in ros- tamento con i nuovi compa- squadra. AI massimo potrei avere qualcosa da ridire sulla sonero, Van Basten, come no­ • gni. v.. .'-„•*. .--- ••-•-.. . mancata reazione dei miei ragazzi dopo la rete milanista: to e fuori squadra per infortu­ La sorpresa indubbiamente a quel punto avremmo potuto e dovuto dare di più». nio fino a dicembre), presenta .' è stata rappresentata da un ol­ comunque una - formazione ii; timo e geniale Notaristefano Boban: «Sono felice per aver segnato il gol della vittoria. apparentemente in grado di "."' (toh, chi si rivede in A) che i Noi stranieri abbiamo delle grosse responsabilità perché dilagare contro i pugliesi. Otti­ rossoneri non sempre sono mo il reparto arretrato: il por­ riusciti a limitare (Eranio si e non dobbiamo far rimpiangere gli olandesi. Abbiamo sof­ tiere Rossi si dimostra abba­ : anche fatto ammonire per un ferto forse perché c'era troppo caldo». ...,,. „„. , stanza attènlòe sicuro tra i pa­ (allacciosul leccese). • li piazzato alle spalle di una In attesa che il brasiliano ; difesa a lungo collaudata che Toffoli raggiunga il massimo P UBBLICO & S TADIO ****** fa sempre leva sugli ottimi Mal­ . della condizione fisica, Sonetti dini, Baresi, Costacurta. Anche - si affida a Baldieri e tiene in a centrocampo bene la coppia V panchina l'ex catenese Russo, e sempre poco di fronte al Mi­ del risultato, ha dimostrato di quanto mai attento e tempesti­ Infatti i tentativi rossoneri calcistica della serie A alcuni ^B Ixi stadio sembra gremito in ogni ordine di posto ma in Eranio-Boban. Qualche incer­ • pronto ad entrare nella ripresa lan, cui basta un'iniziativa per­ poter premere sull'accelerato­ vo negli interventi. Il porticsc non sono stati tutti qui: ci han­ giovani promettenti, ieri all'e­ realtà non si superano i 34.418 spettatori tra paganti e abbonali. tezza invece sotto porta con L'incasso comunque ha superato il miliardo. Prima dell'inizio nella speranza di riagguantare sonale di Boban per superare il re quando la situazione lo ri­ ha respinto in angolo all'8" un no provato anche Boban al '; sordio assoluto. Come il difen­ Papin, Simone e soprattutto il pareggio. Inutilmente. Sarà della partita gli sbandieraton di Avetrana (Taranto) si sono esibi­ portiere leccese Gatta, fino ad chiedeva, con esiti prometten­ colpo dì testa di Papin e dieci 32", Savicevic al 34". Albertini ;; sore Stefano Trincherà. Ed in ti insieme al gruppo del corteo storico della cittadina ionica. Dal­ Savicevic. Ed è questo l'unico • Baldieri comunque il leccese allora bravissimo a negare il ti. Qui e là almeno in apparen­ minuti dopo si è salvato con su punizione al 45" e Simone un momento di austerità eco­ la curva nord vengono esposti due striscioni: «Amore per la ma­ appunto che l'allenatore Ca­ - che si renderà protagonista fortuna: il tiro di Simone ha so­ nomica scoprire qualche altro gol ai rossoneri, Boban colpi­ za è sembrato però quasi svo­ in pieno recupero (47°). Alla !- glia, dignità per il balenio» ed un altro diretto al presidente: «Jurla­ pello ha mosso alla squadra •;' delle maggiori occasioni da • lo sfiorato il palo. Ancora po­ campioncino in casa non gua­ no solo noi». Alla fine dalla stessa curva, un incitamento: «Jurlano fine quell'unico gol ha però '•' nel dopo partita. Il fantasista , gol per i padroni di casa. La ' sce in controbalzo, dopo un gliato, forse per il gran caldo. • chi secondi e Savicevic ha dato sta. Ma all'allenatore indubbia- devi comprare, in non vogliano tornare». I^arga rappresen­ del Montenegro, in particolare, - più clamorosa al 52' quando delizioso palleggio al limite Già nel primo tempo la un buon pallone a Papin: ma (atto la differenza. „>••.- .,•„••.•, -..- menle servirà anche qualche tanza di tifosi milanisti, il gruppo più numeroso. provenienk> dal dell'area di rigore. È un euro­ squadra di Capello poteva an­ Nord, ha preso posto nel settore «ospiti» a ridosso della curvo sud. • continua a non convincere: 6 . • dopo una punizione di Notari- anche qui Gatta ha sventato, Al » Lecce. . nonostante • la altro rinforzo per evitare che la Tutto si è svolto senza il minimo incidente, anche perche la poli­ un corpo estraneo al Milan, si ?A Stefano con un colpo di testa . gol/ •,.-:, -••••.'..-;••:• dare in vantaggio, ma ha trova­ Un vero tiro al bersaglio, col sconfitta, resta la soddisfazio- . squadra rischi l'immediata re­ zìa ha predisposto un perfetto servizio d'ordine con un elicottero salva ogni tanto con «numeri» ' manda il pallone sul palo. Ma Il Milan comunque, al di là to sulla sua strada un Gatta portiere pugliese a salvare. ne di aver portato sulla scena trocessione in serie B che sorvolava la zona. .- ,.-,.,.. ...„;.., .-.-.•• Sul neutro di Bologna, Ganz e soci travolgono i sardi con una cinquina Basta un gol in avvio del tedesco per chiudere il match con i lombardi. Brutta partenza «Giallo»: Radice rischia l'esonero?.Cellino smentisce senza convincere dei bianconeri, ma Trapattoni non si preoccupa.' Distorsione per Fortunato , la zona è giusta Moeller, tutto il resto è noia

    ATALANTA JUVENTUS Ferron 6, Magoni 6, Tresoldi 6, Mlnaudo 6.5, Bi- ICROFONI APERTIÌ Peruzzi 6, Porrìni 6, Fortunato 6 (86' Galia s v ), iCROFONi APERTI m gliardi 6, Monterò 6.5. Rambaudi 7, Orlandini 7 Torricelli 5,5, Carrera6, Julio Cesar 6, Conte 6, D (73' Codispoti, ng), Ganz 7 (88" Perrone, ng), Sau- Baggio 6, Vialli 6, R Baggio 6 5, Moeller 7 (75' 5 Radice 1: «Il mio esonero ancora dopo l'Atalanta? Non ho nes­ 1 Agnelli: «Ho visto del buon calcio ma è pericoloso tirare i remi in zee 7, Scapolo 6.5. (12 Pinato, 13 Valentinl, 16 Pì- Marocchi s.v.). (12 Rampulla, 15 Ravanelli, 16 Di sun elemento formale in mano. Con Cellino spero di avere un barca dopo il primo gol e dopo soltanto dieci minuti». • sani). -..-. .- <•••*:•.-. • colloquio lunedi o martedì. Certo che l'Atalanta è un po' un peso Livio). =•-- • , • Allenatore: Guldolin 7. '"'"' ' ... perme...» Allenatore: Trapattoni Agnelli 2 «Vialli? Lo vedo meglio rispetto alla passala stagione. Radice 2: «Il Cagliari non era nelle condizioni ideali, ma fra me e più grintoso e alla ricerca sempre del corpo a corpo». CAGLIARI i giocatori non e e nessun problema. Piuttosto abbiamo perso so­ CREMONESE Vialli. «Adesso gioco nel mio vero ruolo, ma proprio per questo Fiori S, Napoli 5.5, Pusceddu 5.5, Bisoli 5.5, Vero­ noramente subendo malamente». Turci 6, Gualco 5.5, Pedroni 6, Cristiani 5 5 (59' sono più nel mirino dei difensori: sono sempre soggetto alla dop­ nese 4 (38' Villa, 5), Piricano 5, Moriero 6, Allegri Cellino: «Ho solo detto che il Cagliari in precampionato non mi Florjancic 5.5), Colonnese 5 5, Verdelli 6, Giande- pia marcatura». • •••.•••• 5, Valdes 6.5, Matteoli 6, Cappioli 5(71' Sanna, è piaciuto. Bisogna dare tempo a Radice di farsi capire dai ragaz­ 0 blaggi 5, De Agostini 5, Nicolini 5 (70' Dezotti s v ), ng).(12DÌBitonto,15Pancaro, 16Crinitì). ,, zi, perchè il cambio da Mazzone a lui è stato traumatico...». ..•"''., Maspero 6.5, Tentoni 5 (12 Mannini, 13 Massam, Trapattoni: «La gara di oggi (ieri) conferma quanto dicevo nei giorni scorsi: il calcio estivo è ingannevole». . ' ""' Allenatore: Radice 5. '• '•' " ' ' Matteoli: >ll problema non è l'allenatore. Il Cagliari deve tornare 14Ferraroni), •• l ARBITRO: Quartuccio di Torre Annunziata. - ad essere una squadra di calcio e non fare più brutte figure». • • Allenatore: Simoni ' Trapattoni 2: «Nel secondo tempo abbiamo sofferto, ci manca­ Guldolin: «Un esordio molto felice. Abbiamo giocato per un'ora no condizione fisica e mentalità del campionato. Molti giocatori RETI: 17' Scapolo, 32" Rambaudi, 37' Valdes, 47' e 82' un ottimo calcio. Dobbiamo solo mantenere più a lungo la con­ ARBITRO: Arena di Erodano 5 5 Ganz, 78'Valdes. 91'autorete di Villa. > centrazione». • .• • . .-.-..• RETE: 5'Moeller i- si lamentano per le gambe dure e la mancanza di fiato. Fra un NOTE: Angoli: 11-4 per I' Atalanta. Cielo nuvoloso, campo Sauzee: «Sono contento, perché avevo paura del calcio italiano. NOTE: Angoli: 4-3 per la Juventus Giornata estiva, cielo mese saremo a posto».-•, •- ,.,.,...,,,.,., in buone condizioni, temperatura 22 gradi circa; spettatori: Da voi si segna poco, ma oggi abbiamo fatto cinque gol. Abbia­ sereno; terreno in ottime condizioni Spettatori 35 mila Simoni: «Sono soddisfatto della partita. Per alcuni tratti dell'in­ 15 000 in larga maggioranza bergamaschi. .... mo giocato da squadra esperta». ,,. < DM.B. Ammoniti: Conte, D. Baggio e De Agostini contro, siamo stati superiori alla Juventus. Non male, vero?» . •

    MATTEO BONAZZI MICHELE RUGGIERO

    M BOLOGNA. Fuochi d'artifi­ terco. Ho solo detto che in terminata con la conferma del- , sbarclla. Alla mezz'ora la parti­ •i TORINO. Profondo noia al gione passala - le evoluzioni aveva previsto di bere fino in to si era «nutrito» dell'evane­ Vialli. Già. Vialli, Gianluca l'al­ cio in campo e grande entusia- ' questo precampionato stres­ la fiducia all'allenatore. Gigi - ta ha già preso una piega deci­ Delle Alpi tra Juventus e Cre­ dei suoi giocatori, in debito di fondo l'amaro calice dell'esor­ scenza di Nicolini e dì Tentoni, , truista che fatica ancora a tra­ smo sugli spalti. Con cinque.' sante il Cagliari non mi è pia­ . Radice alla fine ha molto dì più sa con un uno-due bruciante monese. Prevalgono i bianco-. concentrazione nella zona ne- dio. E, per un altro verso, la di- • per affidarsi unicamente all'è- " durre le promesse di precam­ gol al Cagliari. l'Atalanta bat- '; ciuto molto. Aggiungete il fatto • da aggiungere, ma fiuta il eli- • di Scapolo e Rambaudi. Il pri­ neri con uno striminzito goal di - ' vralgica di centrocampo, dove 1 rezionc di gara de! signor Are­ strosità di Maspero, apparso il , pionato che lo vorrebbero me­ che il cambio di allenatore 6 mo va a segno dopo 17 minuti tezza il campionato 93-94 e la ;:. ma di tempesta: «Ufficialmente '• Moeller su preciso assist del vuoi per sovraffollamento latti­ na, che nell'incertezza ha sem- più aggressivo nelle file della no dispersivo nella manovra e panchina di Francesco Guido- »•• sempre un fatto traumatico...». devo stare a quanto detto sta­ infilando di sinistro sotto la ira; «divin codino», alias Roberto < co, vuoi per un comprensibile Cremonese. Sua la conclusio­ più lucido in fa«e conclusiva. : pre privilegiato la squadra di • Un Ma l'unica festa prevista ha •' Ma è vero che avete contattato mattina (ieri mattina, ndr). Ci l versa un assist di Ganz, il se­ Baggio. Un'unica emozione '': impoverimento di idee, sono ne all'I 1", un secco tiro, termi­ Comunque l'azzurro {• sem­ Bigon? «Assolutamente no. E • sono queste notizie di stampa, condo bissa al 32' correggen­ : casa, ha tolto di scena anche il : un sapore amaro, ed è quella '.'.. fuori programma - purtroppo ' venuti a mancare anche gli uo- nato a lato di Peruzzi: sua la brato sulla buona strada, an­ che il presidente sardo Cellino comunque parlando di Radice ma il presidente mi ha detto do in porta un angolo di Tré- gusto dell'inatteso. ,.,.:.;.,,-.- .. : ; di segno negativo - l'incidente mini-stanluffo della Vecchia ' posizione favorevole a centro che se l'intesa con Baggio e tia intenzione di fare a Gigi Ra-. parliamo di una persona che • che non c'è nulla di véro. soldi. L'Atalanta impone alla Tuttavia i padani,'pur non , ha scritto pagine importanti Adesso di nuovo c'è solo una gara ritmi vorticosi. A centro­ in chiusura di gara di cui è sta­ Signora, Dino Baggio in primis • area in un'azione di contropie- • Moeller e ovviamente da regi- dice. La panchina di Radice to vittima il difensore Fortuna- ' : dando -mai l'impressione -di de che il compagno Tentoni strare. Ma, tutta la Juventus non traballa da ieri pomerig- - del calcio italiano. Diamogli partita che ha aggravato la si­ campo Sauzee, Orlandini e Mi- e con un Torricelli a corrente ' poter sovvertire il pronostico,. to: si parla di una sospetta di­ alternata anche in fase di inter­ sciupa per un dribbling di trop- viaggia a tre cilindri, «sotto rit­ gio. Semmai la grave sconfitta ; tempo di farsi capire dai gioca- tuazione». Avete giocato a uo­ naudo viaggiano su ottave ben hanno giocato la loro onesta lori». Frasi sibilline dette alla fi- mo e dalla tribuna si aveva più alte degli avversari. La pal­ storsione ad una caviglia. Da dizione. Forse, e vale come at- ; po; suo, infine, un calcio di pu­ mo» come ha riconosciuto lo subita sul neutro di Bologna - parte sua, gli uomini di Gigi Si- , partita, gettando anche nella . nizione al 37°, cui Peruzzi ri-: stesso Trapattoni negli spoglia ' non ha fatto altroché riscalda­ ne del primo tempo, e nessun ; l'impressione che Matteoli fa- la è scambiata sempre di pri­ tenuante, il vantaggio dopo ; moni possono imprecare alla mischia - nell'ultimo quarto - sponde da campione disten- toi. forse più allertato dalle di­ re i carboni ardenti sui quali da commento nel dopopartita. Ri- ; cesse un poTaHcnatore in ma e al Cagliari rimangono so­ appena cinque minuti dal fi- • manela.scnsazionediunacer- ' lo un paio di puntate in contro- il loro cannoniere «doc», l'ar- stonie in difesa che dalla steri- ; 48 ore cammina il mister mila­ campo... «A uomo avevamo sfortuna per aver fallito di un :<• senio d'inizio (messo a segno ; dosi in tuffo. ; ;:.£'. • •'••',;• ta impazienza della società, giocato anche con Juve e Tori­ , piede in tutto il tempo. In una soffio con il terzino Pedroni da Andy Moeller che, cosi, si è ; !• gentino Dezotti, destinato però > lità offensiva. Non ha sfigurato, nese. L'antefatto: un giornale jj La Juventus, come detto, è : che pare abbia anche l'appog- ; no». E in campo in effetti il Ca­ di queste Deli Valdes - gioca una facilissima occasione per * anche aggiudicato le 700 botti­ al ruolo negletto di peso più- • passata in vantaggio nella ma­ comunque la Cremonese. Ci si dell'isola l'altra mattina ha in- - gio dello spogliatoio, che pre- , 1 pochi palloni il panamense, gliari si schiera subito con Firi- riequilibrare la partita in avvio " glie di vino che tradizional- ma nella morsa dei marcanto­ niera più prevedìbile con aspettava, invece, molto di più terpretato alcune frasi di Celli- v ferisce tornare al modulo a uo­ cano libero, Napoli su Ganz e : ma il gol è 11 suo mestiere - ac­ ; ; no cóme la volontà della diri- ' della seconda frazione di gio- mente vengono assegnate al ni bianconeri, Carrera e Julio un'invenzione di Baggio, incoi- ; dalla Juventus, tanto osannala ,- mo. Dopo la pubblicazione - Veronese su Rambaudi. Asset­ corcia di testa le distanze. Se­ co. . .•• . «*••;,•.' Cesarsu tutti, ed in preceden- • in questo inizio di campionato i genza di procedere all'esone- ;'. delle indiscrezioni, ieri matti­ to che non cambia granché condo tempo ucciso dalla rete primo giocatore che sigla un latosi con pennellate di Vinavil • ro Sarebbe già stato contatat- •• Trapattoni dalla ; panchina gol), ha illuso Baggio e soci di za al 58". il secondo straniero : la palla al piede, prima di de­ e indicala, da più parti, come • na, nel ritiro della squadra al­ una partita che gli isolani af- di Ganz al 2'. Dopo il Cagliari, la favorita numero uno insic- ; lo . A Bologna S: l'hotel Charlton di Bologna, c'è '. frontano con un'evidente ner- : nonostante il momentaneo 3 a ha guardato con un misto di ', regolare - in tutta tranquillità Florjancic, nell'estremo tenta­ positarla sulla testa di Moeller, • Cellino smentisce tutto: «Con ; stalo un vertice tra Cellino, Ra­ vososimo. Dopo un quarto : 2, ancora di Valdes, guarda so­ amore-odio - quasi un prolun- \ una Cremonese, squadra neo- tivo di rafforzare un fronte d'at­ là in aggualocon un tempismo me al Milan per la vittoria dello Radice non c'è stato nessun al­ dice e i giocatori. La riunione e d'ora di schermaglie, il Cagliari lo verso la panchina. gamento dell'altalenante sta­ promossa che fin dalla vigilia tacco che fino a quel momen­ da far invidia anche al miglior scudetto - -. .••'•'• " Stagione finita Senza problemi il team di Ranieri, record d'incasso allo stadio rosanero per Lambruschini Resterà fermo per una frattura

    Stagione finita per Alessandro Lambruschini (nella fo­ to) Latieta di Fuceahio terzo nei 3 (100 siepi ai mon­ diali di Stoccarda si e infortunato durante un allena­ Palermo in viola mi nto a Salsomaggiore rimediando una microfrattura il piede destro lo stesso che lo aveva già costretto ad ASCOLI Bizzarri Di Rocco Mancuso. Bugiardini (45 st una lunga interruzione nel 1990 Lambruschini è stato Menolascina), Pascucci Zanoncelli Cavaliere Bosi Bie- visitato cial professor Aldrovandi primario di ortopedia rhotl Troglio Sanse/ermo(24 st Maini) (12Mandozzi 15 , PIO BORSELLINO il gol vanno in scioltezza A Marcato. 16 Mancini) tratti si assiste a momenti di della clinica Citta di Parma, che gli ha prescritto un ripo­ RAVENNA Mietilo Mengucci Filippini Conti, Boselh, PALLKVIO La fiorentina esor lìanchelli e da un buon Orlan grande calcio come a 10 mi so di un mese ed un lungo periodo di rieducazione Pro­ Pellegrini Sotgia Rossi. Francioso, Antonioli (1 st Car­ disco in sene B con una sonora do i toscani hanno subito prc nuli dalla fine del primo lem babilmente oggi il piede destro infortunato verrà immo­ darelli) Florio (22' st Vieri) (12 Bozzini, 14 Baldini, 15 e cum lucente vittoria sul lieo so in mano le redini dell in­ pò quando Orlando in un u bilizzato con ilges piatte superiori oltre 34 000 possibile pareggio si passa al Zagat') (1 VG/9 5 Padova Ascoli J-2) scadente di Buoncammino Inghilterra L atleta della repubblica ceca aveva stabilito dueanni(a27 4) Nella prima giornata d>_! spettatori 87^ milioni di ini \s 2 0 per la fiorentina bui con PESCARA Savoraii. Sivebaek, Alfieri, Dicara, Mendy. so ri cord assoluto Sia sul pia che si 0 sciolto come la neve al il precedente primato di 95 54 metri l'anno scorso 2) Il Pisa partito con Nico­ lo scorso anno furono asse seguente capovolgimento eli Gaudenzi Palladini. Di Marco, Bivi, Impallomem (41 st no tecnico che su quello tatti sole di fronte alla forte difesa De Juliis) Massara (34 st Compagno) (12 Martinelli 13 letti in panchina dopo I allon­ gnau 4 rigori (uno solo re.iliz fronte fcrrara ed Assennalo si co non e i sono paragoni che viola schierata in linea e gui­ Terronzi 14 Di Toro) tanamento inaspettato di Ru- zato) ieri tre penaltv concessi scontrano fra di loro in fase di Sassaiola Incidenti dopo Piacenza- reggono l gigliati sono apparsi data con lutonta dal libero ARBITRO Bologninodi Milano mignani nel precampionato di cui due (Cesena ed Aurea disimpegno ne approfitta .1 le­ Tonno tra tifosi piacentini RETI nelstl Palladini 5 Scarafoni su rigore ha rifilato una tripletta al Mo­ senza dubbio superiori e di a Piacenza le) trasformati Civenati (Vi Malusa rientrato dopo un lun­ sto Kobbiati che ruba palla si e torinesi In particolare NOTE Angoli 5-4 per il Cesena Cielo parzialmente co­ dena Il nerazzurro l'olidon un altra categoria avvisando go infortunio La fiorentina perto, terreno in buone condizioni, temperatura 23 gradi cenza) h.i fallito la massima incunea in trea e fa secco il contro i pullman alcuni pullman torinesi so­ (due reti) è il primo capocan­ sin da adesso tutte le altre con­ ali 11 passa già in vantaggio portiere in uscita Ammoniti Scugugia, Piangerelli. Di Cara Al 90 è stato noniere insieme a Robbiati punizione tendenti alla scalata in sene A no stati colpiti da una fitta espulsoMendyperlallosuScarafoni Spettatori 6 200 1 VJfenberg crea un corridoio dei torinesi (Fiorentina ! 5) Delle qjaltro promosse A 5 minuti dal termine arriva sassiaola Ha cosi riporta- che saranno loro i veri avversa per Banchelli elle tutto solo si 3) Nell anticipo televisivo dalla B nella scorsa stagione ri ci • battere il terzo gol viola Orlando si in. __,______to alcune lesioni il dicias­ presenta davanti a Vinti e lo vola sulla fascia sinistra supera F. ANDRIA-BRESCIA O-O ( 1 300 spettatori) Molina e Pa solo il Piacenza vinse al 1" tur settenne torinese Andrea Guidati da un superbo Ef trafigge con un secco rasoterra Biffi in tunnel e crossa al ccn'ro dova hanno iniziato il campio­ no Quattro pareggi per le for Poli che al pronto soccorso dell ospedale di Piacenza e nato cosi come avevano con mazioni poi retrocevse fenberg in cabina di regia tra alla sinistra del portiere rosa- per Robbiati che a due passi F ANDRIA Mondim.Luceri, Del Vecchio Cappellacci Ri­ stato medicato e giudicato guaribile in sette giorni Da pa Monan, Nicola, Masolini, Insanguine (23 st Romaio- eluso il passato Sconfitta casa­ MF sanati in avanti da Robbiati t nero 1 ragazzi di Ranieri dopo insacca comodamente in relè ne) Cacciola (42 st Musumeci) lanuale (12 Sianchessi Tonno e dal Piemonte per assistere ali incontro di Pia­ , 4 Mazzoli, 16Terrevoli) cenza erano arrivati in circa tiemila in auto treno e so­ BRESCIA Cusin Mezzanotti, Marangon Bonometti Ba- prattutto in pullman ronchelli, Ziliani Sabau. Neri (23 st Schenardi) Lerda. Gallo, Ambrosetti (12Landucci 13 Flamigni. 15 Brunetti, Toscani in difficoltà: prima sbagliano un rigore,po i il portiere Di Sarno ferma i pugliesi 16TorchiO) Quinta giornata del cam­ ARBITRO Brignoccoli di Ancona Calcio in Europa NOTE Angoli 7a4per il Brescia Giornata calda, terreno pionato di calcio belga in buone condizioni Spettatori 5 000 Ammoniti Cappel­ L'Anderlecht condotto dall'Anderlecht lacci e Mezzanotti conduce in Belgio che ieri, dopo aver sconfit­ Fascetti e Materazzi, quelli del pari PAiax in Olanda to il Genk 6 a 2, è a quota LUCCHESE-BARI 1-1 dieci punti A sette punti si ______trovano la Standard Liegi, LUCCHESE Di Sarno Costi Bettanni. Russo, Vignini Taccola (16 st Ansaldi). Di Stefano (41 st Albino) Mona­ FRANCO DARDANELLI nulla della difesa rossonera derc i rossoneri in avanti Mo cambia con la Lucchese seni I Ostenda e la Gantoise In co Paci, Di Francesco Rastelli (12 Qui'oni, 14 Marta 15 Fra il diciannovesimo quando naco calibra un lancio in arca pre in avanti ma con idee Olanda invece alla seconda giornata di campionato •1 LUCCA Mettiamo da una nato in negativo la gara della Pistolla) lovihcri ha difeso caparbia per Rastclli che viene messo sempre meno lucide tante una buona prestazione è stata quella dell Aiax che gio­ BARI Fontana. Tangorra, Mpngone, Bigica Amoruso, parte una Lucchese costante­ squadra di fascetti Ma si sa il mente un bel pallone servitogli giù da RICCI Per Bornello e cal­ che le occasioni migliori arri cava fuori casa e ha bat'uto il Vitesse (0-1) Il Psv Ein­ RICCI. Gautieri, Pedone, Tovallen (10' st Alessio) Barone, mente ali attacco ma impreci­ calcio e in special modo il in area da Protti e ha trafitto (il cio di rigore, ma Paci lo sbaglia vano da calci p'azzali Anche il Protti (12 Alberga, 13 Montanari, 15 Sassarim, 16 Di Do­ dhoven ha battuto il Willem II (2-1) sa E dall altra un Bari accorto campionato cadetto molto non esente da colpe) Di Sarno malamente mandando il pal­ Bari si (a vivo dalle parti di Di menico) razionale e sempre pronto a spesso e fatto di episodi Bravo ARBITRO Bornellodi Mantova con un rasote;Ta angolato Dal lone a lato Altra doccia fredda Sarno che in due occasioni RETI neipt19 Tovalieri,44 Di Stefano sfruttare ogni errore Agitiamo quindi il Bari a concretizzare canto loro i rossoneri volevano in una giornata in cui pare tut­ (ventunesimo e ventisettesi­ Motocross lackv Martens su Husqvar- bene ed eccone venir fuori un I unica vera palla goal della NOTE Angoli 8-8 Tempo buono terreno in buone condi­ iniziare col piede giusto questo to vada per il verso sbagliato mo) rimedia in extremis la na ha vinto ieri a Carouge zioni spettatori seimila Ammoniti Bigica Tangorra e pareggio (lai) che soddisfa partita decisamente meno la La quattro tempi in Svizzera il campionato la pattuglia di Matera/zi e che Lucchese che invece ha vaniti campionato nel quale a detta Per arrivare al pareggio biso propria prestazione e quella Barone del mondo di motocross lascia invece I amaro in bocca cato con grossolani errori una di molti dovrebbero recitare gna attendere lo scadere del della squadra salvata d? jn ra­ di Martens classe 500 Neil' ultima MONZA-PADOVA (g, saboto)Q-1 ai padroni di casa che per al­ prova che tutto sommato po­ un aiolo da protagonista Par­ primo tempo Dd un disimpe­ sentato meno due alla primo campione nei 500 tro non possono far altro che teva risultare più che sufficicn tenza arrembante con ben tre gno della difesa rossonera na match del campionato cadet­ prova del campionato che occasioni con Di Stefano (. 1 ) scc un azione di rara precisio­ to E finisce praticamente li 11 MONZA Mancini Romano Radice, Finetti Del Piano Mi- battersi la mano sul petto e re­ te­ ______si e disputata sul tracciato gnani Della Morte (21 st Bonazzi) Saini (8 st Manighez- citare il «mea cuipa» Un goal li Bari era sceso al Porta Eli Dettarmi (8) Di Paci (13) ne geometrica Da Bettar.ni a timore dei pardoni di casa e di Carouge nei pressi di zi) Artistico. Brambilla. Valtolina (12 Monguzzi, 13 sabi­ più difficile da sbagliare che sa col preciso intento di torna­ Ma inaspettatamente nel mo Rastelli sovrapposizione di l'accontentarsi degli ospiti si Ginevra con un secondo posto dietro lo svedese Nils- ni 15 Giorgio) da fare, quando la lancetta dei re a casa con un risultato posi­ do già descritto al 19 sono i Costi che nceve e mette al cen­ legge nel rallentamento di tut­ son il pilota trentenne belga si è laureato campione del PADOVA Bonaiuti, Cuicchi, Gabrieli Modica Rosa, Fran- minuti non ÙVCVA ancora per­ tivo Difesa accorta centro­ «galletti' ad andare in vanlag tro dove Di Stefano arriva pun­ te le azioni, nella pochezza cescrtetti Pellizzaro (30 st Coppola) Nunziata, Maniero corso il primo giro e un tiro campo ordinato e ben coperto mondo Longhi, Simonetta (13 st Galdensi) (12 Dal Bianco, 13 Ot­ gio l-a Lucchese accusa il col­ tuale e insacca di testa Uno a delle rispettive iniziative Infatti toni 15 Fontana) dal dischetto sprecato sono gli e in avanti il tandem Tovalien po e stenta a riorganizzarsi Ci uno da quel momento in poi non episodi che hanno condiz.io- Protti a infierire sull unici inge Un pilota di 26 anni Simo­ ARBITRO Tombolini di Ancona vogliono dieci minuti per rive Nella ripresa il leu motiv non accade in campo più niente Motonautica RETE nel pt45'Cuicchi ne Caramelli, del club NOTE Angoli' 7-3 per il Monza Ammoniti Cutechi e Ro­ Pilota muore nautico pavese, è morto in sa Spettatori 1 900 nella «Due ponti» un incidente durante la classica motonautica 0-3 Sprazzi di bel gioco tra romagnoli e abruzzesi: di Palladini e Scarafoni su rigore i due gol di Boretto Po PALERMO-FIORENTINA «Due ponti» di Boretto Po PALERMO Vinti, Bucciarelli Caterino (TstCammarleri), ______La disgrazia è avvenuta Assennato, Ferrara. Biffi, Spigarelli, Favo, Buoncammi- durante la terza manche no. Battaglia (10' st Cicconi), Valentin] (12 Slclgnano, 13 della giornata Alla prima curva lo scafo di Simone Ca­ Moro 14 De Rosa) FIORENTINA Toldo, Carnasciali, Luppl, laehini Pioli Ma­ Un lampo per parte e posta divisa ramelli si e impennato in aria probabilmente volando luso, Tedesco (13' st Faccenda). Effenberg, Robbiati Or­ su un onda sollevata da una barca che lo precedeva lando, Banchelli (21 st Tosto) (12Scaìabrelli 14 Di Sole L imbarcazione ha subito il cosiddetto «looping» si e 16Campolo) capovolta ricadendo sullo scafo di Fabrizio Benzi (ca­ ARBITRO Rosica di Roma GABRIELE PAPI centrocampo altrui e soltanto era 1 ultimo dei difensori ni trasforma il rigore con sicu­ RETI nelptu Banchelli,nelst2 e38 Robbiati col tolletto leodoram sulla fa Ripresa i tre minuti più di­ rezza nottieri Borgoforte) NOTE Angoli 5 a 3 per il Palermo , spettatori 35mila Am­ •1 CESENA Un buon pareg­ certo a guardare e cosi faremo scia destra riesce a impensie- vertenti della partita 11 Pescara Per unpo' le squadre sem­ moniti Luppi. Biffi. Valentlni, Ferrara e Faccenda gio per un Pescara voglioso di per il nostro campionato- i ire gli abruzzesi batte da centrocampo la ri­ brano placarsi ma e solo Usa'94 Turno importante per le recuperare infretta la penaliz­ Le pacate considerazioni di Hubner e Scarafoni, le pun­ messa del gioco pochi secon­ un impressione al 15 magi­ qualificazione sudameri­ zazione di tre punti ed un Ce­ di e va in gol Sivebeak smista strale punizione dal limite del PISA-MODENA 3-0 Bolchi fotografano bene la te bianconere sono marcate Il Brasile gioca cane di Usa 94 11 Brasile sena dalla lenta carburazione partita Hubner il possente strette Al 16 una gran sventola a Palladini inserimento in ve pescarese Bivi e gran volo di ha vendicato la storica PISA Ambrosio, Lampugnani Fasce, Bosco, Susic Fio­ ma capace di improvvisare centravanti romagnolo si e da fuori area del pescarese locita, difesa bianconera in Biato che sventa il quasi gol a tennis rentini Rocco. Rotella Lorenzini. Rovans (16 st Cristalli­ fiammate di gioco «Strano - mangiato negli ultimi minuti Palladini Biato respinge di pu­ versione «beile statuirle.» Pesa- Applausi per entrambi 11 Cese­ con la Bolivia sconfitta di un mese fa ni). Polidon (33 st Dondo) (12 Lazzanni 14 Baldini, 16 commenta Bruno Bolchi. detto un paio di ghiotte occasioni gno e si ripete unattimo dopo era in vantaggio Punti sul vivo ì na inizia a macinare gioco e battendo 6-0 la Bolivia Gabbrieilmi) Maciste allenatore dei roma­ Peraltro Biato portiere cesena- romagnoli reagiscono subito pressione sull avversano Gi­ ______doppietta di Bebeto e gol MODENA Tontini Baresi, Mazzetti (20 st Cavalletti), sulla ribattuta di testa di Bivi il gnoli - cerdevo di essere uno te si e esibito in almeno tre in­ bianconero Calcatcrra sbatte gran parata ai Savorani su tiro randola di sostituzioni Bolchi di Rai, Branco Mullere.Ri- Adam, Bertoni Maranzano Landini, Bergamo, Provitali degli ultimi a giocare con mar angolato di Piangcrelli [roma­ tra I altro manda in campo 11 Chiesa, Zaini (29 st Modelli) (12 Meani, 14 Manno, 16 terventi salvagol L incontro il via la palla che rotola lungo la cardo Gomes Espulso Dunga L'Uruguay ha invece li­ caturc fisse ed il libero dietro Pescara prende subito il co­ gnoli insistono al terzo della nossidabile Piraccini finale Paolino linea di porta bianconera II quidato con un secco 4-0 (doppietta di Kanapkis, gol di ARBITRO LanadiTonno * lutti Invece, guarda un pò co­ mando delle operazioni col sc- Cescn reagisce senza spingere npresa Dolcetti, autore di alcu­ garibaldino AMI Hubner ru­ ni lanci notevoli, pesca Hub­ Cedres e Sosa) il Venezuela Con q eusto successo RETI nelpt32 Roteila,nelst21'e25'Polldon me ti gioca il Pescara Ma bat­ negalc Mendv che spicca per più di tanto AMI'Hubner sca­ ba tempo e palla al marcatore NOTE Angoli 3-3 Giornata ventilata, terreno in discrete ner nel cuore della difesa pe­ Savorani rimedia con un uscita Francescoli e soci guida" dall esordiente lido Maneiro, tute a parte io sono contento autorità in difesa il danese Si- rabocchia una palla invitante condizioni, spettatori paganti 6 014 Ammoniti Lampu­ cosi Gli abruzzesi sono una scarese Stavolta controllo e disperala mentre il match si fa vabeak che presidia la fascia nell area ocscarese fulmineo tornano in corsa gnani. Zaini, Rovans buona squadra, si sono prepa scatto del centravanti sono convulso espulso Mendv sinistra e Palladini che ispira il contropiede degli abruzzesi e rati per una partenza sparata gioco mentre BIVI-si da da fare inappuntabili, come il rigore fi­ Hubner mane jn gol fischio il terzino bianconero Scugugiu VENEZIA-ACIREALE 2-1 per recuperare 1 handicap di in attacco II Cesena e guardin­ schiato per il conseguente finale e fuori dallo stadio leu rischia I espulsione per placca­ ENRICO CONTI tre punti Noi non siamo stati go, nel primo tempo subisce il sgambetto d, Di Cara Scarafo- lativi di scontri tra tifosi VENEZIA Mazzantini, Conte, Poggi. Tomasoni, Servidei re BIVI cartellino giallo non Fogli (41 ' st SellottQ. Petrachi, Nardini Bonaldi (33 st Cerbone), Monaco, Campilongo (12 Bosaglia, 13 Vanoli, 14 Di Muoio) ">" * "r 4 . ACIREALE Amato, Bonanno Lo Giudice, Solimene Ma- scheretti, (34 st Palladino), Mazzarn, Delfino Tarantino, 1. GIORNATA ^^^^^^^S Lucidi (10 Ripa), Di Napoli, DI Dio (12 Vaccaro 13Anasta- si iSGuglielmino) ARBITRO Francescani di Bari RETI nelpt31 Monaco, nel st 29' Tarantino su rigore 32 CANNONIERI CLASSIFICA autorete Bonanno NOTE Angoli 5-2 per il Venezia Ammoniti Nardini To- SQUADRE Punii PARTITE RETI 2 reti Robbiati (Fiorenti­ Media masom, Lucidi, Bonanno Espulso Solimeno Spettatori inglese 4500 na), Polidon (Pisa) Giocate Vinte Pan Porse Fatte Subite 1 rete Troglio (Ascoli), + 1 VERONA-ANCONA 1-1 Scarafoni e Rotella FIORENTINA 2 1 1 0 0 3 0 (Pisa), Palladini COSENZA 2 1 1 0 0 1 0 + 1 VERONA Gregon Fattori, Guerra, Pessotto, Pin Furia- (Pescara), Di Stefa­ netto, Lamacchi, Ficcadenti, Lumni, Cetis, Inzaghl (12 PADOVA 2 1 1 0 0 1 0 + 1 Fabbri 13 Giglio, 14 Caverzan. 15 Piubelli, 16 Garofalo) no (Lucchese), Mo­ ANCONA Nista, Fontana, Centofanti, Pecoraro, Mazzara- naco (Venezia) To­ PISA 2 1 1 0 0 3 0 0 ITALIA RADIO SOSTIENE LA TUA VOCE no, Brugnera, Sogliano. Gadda Agostini DeAngelis(9 st valien (Bari), Lunint Caccia) Vocchiola (44 st Cangino (12 Armellini, 14 Tur­ VENEZIA 2 1 1 0 0 2 1 0 chi 15Ragagnin) (Verona), Ciucchi SOSTIENI ITALIA RADIO ARBITRO Chiesa di Milano (Padova) Bauchelli ASCOLI 2 1 1 0 0 1 0 0 RETI nelpt46 Lunlni,nelst21 Caccia (Fiorentina). Caccia NOTE Angoli 6-6 Cielo sereno, terreno in buone condi­ ANCONA 1 1 0 1 0 1 1 0 zioni temperatura di 24 gradi circa Ammoniti Fattori (Ancona), Taranti­ Guerra, Lumni, Inzaghi e Bruniera Al 40 del st e stato no (Acireale). Fa­ BAR! 1 1 0 1 0 1 1 0 ITALIA RADIO LANCIA espulso Gadda per doppia ammonizione Spettatori lìmi- bns (Cosenza) la BRESCIA 1 1 0 1 0 0 0 0 UNA GRANDE CAMPAGNA DI ABBONAMENTI CESENA 1 1 0 1 0 1 1 - 1 VICENZA-COSENZA O-l PER L' AUTOFINANZIAMENTO Prossimo turno LUCCHESE 1 1 0 1 0 1 1 - 1 VICENZA Sterchele. Ferrarese, D Ignazio, Di Carlo. Pel­ VERONA 1 1 0 1 0 1 1 - 1 legrini, Lopez, Cecchini (10 st Civenati). Valoti (20 st •FAI UN BONIFICO DI L. 120.000 (per dodici mesi) Conte), Gaspann>, Viviam, Briaschi (12 Sellato. 13 Fra- Domenica 5-9-93 ore 16 F. ANDRIA 1 1 0 1 0 0 0 - 1 scella, 16 Dionigi) COSENZA Zunico, Slgnorelli Compagno, Napoli Napoli­ ACIBEALEr.VERONA ACIREALE o 1 0 0 1 1 2 - 1 DI L. 60.000 (per sei mesi) tano. Vanigli, Fabns Monza, Marulla, Maiellaro (26 stCì- ANCONA-VICENZA vero), Caramel (35 st Rubino). (12 Betti, 14 Seonfiano. 16 RAVENNA O 1 0 0 1 0 1 - 1 sul c/c bancario n. 30242 Lemme) BABI-MONZA ARBITRO Treossi di Forlì BRESCIA-CESENl MODENA O 1 0 0 1 0 3 - 1 RETE nelpt43'Fabns COSENZA-PALERMO . MONZA o 1 0 0 1 0 1 - 2 intestato a ITALIA RADIO seri NOTE Angoli 6-5 per II Cosenza Giornata calda, terreno FIORENTINA-VENEZIA in buone condizioni, temperatura 21 gradi circa Ammon.- VICENZA 1 0 0 1 0 1 - 2 ti al 37 pt Signoroni 25' st Zumco 44 st Napolitano M.ODENA-ASCOLI o CARIPUGLIA - FILIALE DI ROMA Spettatori 11 000 PADOVA-PISA PALERMO o 1 0 0 1 0 3 - 2 PESCARA.-.LUCCJHJESE Coord. Banc: C 06265 03200 RAVENNA-F ANDRIA PESCARA -2 1 0 1 0 1 1 0 IÌJ,«,M26 Sport Lance Armstrong vince il mondiale di ciclismo su strada dopo uno strappo che mette in riga Indurain e Ludwig 1) Armstrong (Usa) 6 ore 17 10 media di VARIA Buio sugli italiani: cade Argentin, si ritira Bugno km 40 9/9 Alla fine Fondriest è quinto e Chiappucci dodicesimo 2) Indurain iSpa) a 19 3) Ludwig (Ger) s t 4) Museeuw (Bel) s t 5) Fondriest (Ita) s t 6) Tchrmle (Mol) s t 7) Launtzen (Nor) s t 8) Rue(Fra) b t 9) Rijs(Dan) s * L'assolo americano 10) Maassen (Ola)

    L americano Lance Armstrong un giovane di 22 cin i li I sin 'li i) i I in ni ha messo nel sacco Indurain Chiappucci Fon st [ pi I I e I U I llllV ! Ili ss cinesi e altri big nel mondiale di Oslo Sen/a meda­ \ 1 11 i, 1 il ( | l//< SI | t s| Gianni, l'ex iridato: UH 11 il ili 1 I l sii Ì \« I I 1 glie la nazionale italiana che in una giornala infa­ si mpri | ni un i l< ili» r i i s me per il maltempo hu accusato ritiri e debolezze spusi unii li il m si ti <>t «Cedo la maglia Un capitombolo ha fermato Argentin mentre Bugno bri si il ssi. t i pi r | ì i I e sceso di bicicletta prima che si scatenasse la ba­ I o! nidi si \ i rbriikL i j r si garre che ha portato sul podio un novizio di nledi lllii u idi i olii a un grande talento» I . li ssi M,U ir il mi i i i! t in ir I uno u ui > ii ili Ji SK In 111 min | i ss ii i | t f CARLO FEDELI I GINO SALA |i. ili s i | liti m i t ni i I issi hi si ni i ii m s in u si ti •• usi o -È 1 Armstronq na normal Insomma un vero fé tm osi o Alza I" br ici 1ì più no indie iti el il pronostico tei n il i d | i rsi ni n \ IM i i sceme, Gianni Bugno e\ nomeno della natura volti manila baci ili i folla ilt i voe i eie v ono ave onte ntar stanilo li t no In^i li L, i campione del mondo guarda Prima del titolo mondi ili continua nei suoi gesti di Ielle i si elei e|uinte posto di Tuli i ipo e i I! >s n // i/nini in sul cara' an della Na* lonalt gli Armstrong ha conquistvo II la immensa un be I pò al eli Li elriest Undicesimo (JIOV innct L americano Lance Armstrong neocampione del mondo al traguardo a ii n un n n '.no uni il | t ultimi chilometri di corsa in tv eorse di cui U qi est anno i elei trigu irdo quel tipetto chi Il eloelieesimo C hi ippuee Po Il volto e tirato a,\ occhi arros tra le quali spice \ una tappa al sinistra il francese Philippe Louviot una vittima delle numetose cadute i lir ili in I ili pi r un \ il/i i 1 li t vinto il e impiccialo moli cu Vi r uni lite poeo una grejs sali le labbra tese in una smor nuli udì ti un i _i imi u i lourde 1 lance Vive in Itali,i a 1 fia di delusione Guarda I ance Como ma issieura che vi ri di ile dei professionisti L I an s.i eie lusioni un i squ nlr i che i s ti mi i i h si in in illi Armstrong giovane texano marra ancora per poco Me ci \rmslroug 22 inni quanelei li ì I illilo I obiet'ivo 1 e iiluto d hlìi ii li II t \ y i i i ti nit JJenne nuovo campione del ne vado a Nizza con Pini An s ir i il ISsetternbre leolonde Aru,i litui si t ie liss ito Bugno e bu i i IH in vi n t i i i \ n il mondo di ciclismo professioni derson V ado dove e 0 più cai gli SI iti l luti d \merie i un gli iltn non puss de\ ino li I p II s | i t i\-u i i uli I 1 -, stico 1 o guarda e lo battc/a Gli azzurri? do e più vita laviti Per I tm successe) con UH colpo di Illa e irtuce e per brìi! ire IH it in t il ii 1 i di l i in n i •Questo e un grande talento ce Armstrong è da respir ire a no che in prossimità del tra Cra la prova in line i più un vi i ti t d ti ili disi ois mi i il Ha for/a e potenza da vende pieni polmoni -Èvero amo eh sin i un st mbi i se o ili In guardo ha inchiodato Indù portante dell i st ìgione e re È il campione del futuro per vcrtirmi I soldi mi interessano si Idi \ uni sj i s IH i in raiu londnest Chi ippucei ed ejuando ho aperto il taccuino i Sconfitti le corse di un giorno e forse ma non sono tutto habieiclet illn uomini sove nte elee int iti modi pnhu tra qualche anno anche per le ta e una parte piecol ì di II i r in e ani pan ili di Oslo se gn iv i 1 la vinto beni t iv.li melo Li corse a tappe» àul suo mon mia vita no le elicei eli un mattino ini t \m oi i illuni ii eorel i in un motneii'o di b itta diale Bugno ha ben poco da un II eli lo il i spon o come t h« un li s| . s., j , , | Ma e incile uno che non si gli i mettendo in luce una da troppi impegni r t dire Tolta la maglia iridata si fa illusioni e sa e he pi r gli Mali un lenzuolo da ine'tere in bu mi / ni i di i ni n 1 ih M i e levato finalmente un peso u irci i in più rispetto uce>!on Uniti un titolo mondiali di ci cito pioveva tirava vento e le piot,r unni i i l'ili mi , isi 11 dallo stomaco -Due anni irida ni 111 del gruppo Lra uno dei cusmo vale quel che vale l'ir strade elei circuito eia peri orre Pili ili inet i gara con la più mentri il il un si insiste eoli •i i )M u n,i indo irm i il elu st,obb i d i k'bbraio i olio tronosqu uiri t \\ o d i hi in li e di sofferenza 11 mio mon sino lo stesso Greg I emond favoriti questo Armstrong che re 11 vol'e ippanv ino lucidi elenz ielle spegne i hollor ( i u lo sp izio li 22 fi notizi t il Uiorno cìi_ I mondi ile prok SMO bri [A I o pi ri! i IH ili domi do ( di nm < dili 1 uili di il i diale 0 finito subito al mattino 11 non sarà mai popolari quanto e entr ito nel plotone dei -big ri' ro eli Bugno i he s mhl i sotte) nisii può sniit di ri di tulio k sir id 11 i Viiky nk { pi )ti s l*i pioggia mi ha bagnato le come lastre eli vetro Sulla linea un e i neo in ritir ili si mpre | u 11 IH di i m< udì il ni >iti b m Joi Montana o Michael Jor ne II agusto elei '1J Pixa i spe polveri l«j discesa ha carnei di partenz i 171 eoneorrinti in f"lto di ni Min e < un i si r e 1 il le mi ni eli l bo\ l il iltroe i ri st imp >st i uni pi utu ss i n > li L Jiniii» i i ÌÌ Ì W n In ioli s i sii lise U i ' sui dan malgrado tutte le sue vit nenzi din te ma gambe buo iato ogni mia velleità di suc­ rappresentanza eli _"i nazioni illunglii e In dur ino e uni I il un i he butt i i gì teli ille or di! limi immillo enlistieo un IH II i I) llt lk.ll ì li i islo più l isi, I i I K mi 1 i i osi. i n/ i tone I, Amirca ha altre tradì cesso Ho provato a rimanere ni e un liuto della vittoria che ed e subito una sequenza di luocu eli un cenno \zzurn il tu he hit in'o kijs i si ilo nprc tiiovanotto chi non IIOSTI bbi quot iti ni'lk eorsi m Imi \ (i^li ì posto e In | i uso di ti lo it zioni sportive- E1 ultima battìi in corsa fino a due gin dal ter dovrebbe portarlo nell elenco I ert i nelle f ISI eli eontrollo \n\ so d t ( In ippueei M t isse n ir idm k speli itivi, in 1 < ni ta e ali indirizzo di A'genlin L eapitombo'i di si ivol ite e di il ili ini i h inno in UH ilo il ber mini i unii ni iu!< mi i L, udi/i i mine nella speranza che la dei migliori 1*1 acuti nell arco ocello illc scaraiiiueei provo ehi \eroet e I imene ino \rm il corridore più antipatico del incidenti mecianici eli ibban KLIC Armstrong e luelur un Si si^ho Penili Uiidppueci dil ri i sosia IR I | i rs n ÌL!L,IO pioggia cessasse di cadere di una camera appe'iia sboc i ale e' i I lenii ili e d i Kl)s poi slrontt m uno le*i corridori grappo Ma chi crede di esse doni dopo poe hi chilometri Si tgg inclino il wcclno Lturit 0 FI Di iblo non li i otknuto i n'it ilo i voti i | i r ise ulto Niente da fare per me e stata e la* i il gndo eli ieri e il desidc re'» rialzano dopo essere finiti i vi rso ! i Ime eie I nono giri zen i i" unni I iiiKvig leliini fn< no tff itic ali ili I olo JIIL di d il suo motore qui I ri ndimi n Sonii pronto ni il onl m inni latine rio la forte volont i eli guada tetri Argentili e Perini Cassa se ipp i Koscioli ehi gu id te.ii i le Giov inni Iti ed i It ri incori OMO \iroi In Indur un pur io si 1 i si un i i ni n d u t un m b Argentin uuontro «f sta 10 i IH SI ispi ti i\ L | i ii In guari solili e bt nemerenza co Sì e che viene rigglllll'o ili tjln lido I i sccond ì moni t i r ni Podenzan i e I ondriest Pn compreso honelncst I suonai i 1 omini si I i I ilio un i i orsi L;IIJIU* se L,IIO I I imj i isi ni Ma torniamo ad Armstrong ta la piogg a a fare la dille reti ne* il connazionale l emond È un qu liti Ito comprendi nte I I pur uni! indo oltn ti r*i di-*u t /a Ila vinto un giocoliere non mi mov uiientatori live nc/uc Li Ile impalile issis laino idilli p ii ì pirehi neliomplesso pi r il uno opii ito n siili ni i nuovo personaggio del cicli ibi'ante di Como I inda'o in li e 1 luntzen lelolo ih e isa in si t hi lo \ok\ ino dismeanl i smo mondiale ma non un il più forte» no M iva e il giapponese Y i Ini ile' neeo eli emozioni Leeo pur lun/ion indo i t,nt; in la eon I imm libine di un i S eili i terra eli Norvegi ì aveva un i fi eor.iggi.ito el.i migli li i eli tifosi to p it>o di i Inoliti nporl i i m I Cameade qualsiasi L erede di Laconico Chiippuiei Ali malta un i fughe» 1 e arredata i uiritzen elle vorrebbe squa 1 n i/iou ik i//urr u st il i 11 i i IR \I oli un u ri di svil ip el in/ ita i* iliana mai g a pa al np irò di ombrelli e di g n Giro t ui- ! 1 our non IM \ 1 i! fi Greg I emond che rifiuta però sarebbe piaciuto solo andare da un margine eli 2"t e s'op Kli irsel i ni eomp igni t di moros uni nk seo fitl i PO culli Ma l e1- 1 e imi siili i i uhi sii e U poiui/i il inosii il i paragoni col suo connaziona­ sul podio e invece mi devo ae ghetti e qualcosa deve avere Ancora Argentili che rotoli M i issi n i di 1 udvMg una voi \< n i ri hi uni si us inti 1 n nln i ti > d diseois ili ' i 1 e une suno sb mei une u'o t in Ik i^r indi pn \i i 1 ippi le e arrivato al ciclismo quasi contentare di aver disputato il imprato ini hi da noi eie listi sull asfallo (sesto giro) e st i II elue volti 11 si conila e on ni 111 tvurst. condì lonielnni «ii nullii li pioti ssi eoli i bloee ito 1 Mi SI fanno iv ititi Pi uso ila si io sp it;i ol<> do per caso dopo ottimi risultati mio miglior mondiale- cimenti parlando una stella voli i si tratta di un i botta al gì I ipporto de I gì t eit ito M ias lie.hi o IH I rute) ilo pnso di ni nti ispi 111 di ni IL,OL,H SI ottenuti nel nuoto e soprattutto Chiappucei e Giov nule Iti Ir s*.ssi iorridi ISI dosassi Alfredo M irtini ammiraglio nascenti a quanto pare un nocchio sinistro che toglie el il sine di Vrmslrong Peròileol p irtieol m dildi oli i A\i\a ri voiji uno un t rn hu si i ili | M nel triathlon Tisico possente azzurro "Non posso rimprove azzurri in un p ielle tto di 1 pi ns in illt t; in in lini i giorno eia leoni uno sberleffo 11 cors i uno ilei e|u itlro e ipi pò buono e nel (neile di 11 i cioiu* Min do \1 mini sosti I is i/ioni d i p irli di di pnl iti 1 Armstrong ha il personale di rare nulla ai miei corridori Mi elementi il tv ulti me he Motti t iju ik uno clu lo kjudiL i ni il 1 a gè lite nav igata f* il terzo allo mene ilio e he me Iti le ili a IR mio ehi li I) IL, irr i\n b issi. ssi. n pi n he in i li mpi in un autentico cowboy 78 chilo dispiace solo per Bugno che Lini elclla n izionale azzurr i e Museeuw pi [ciò elle Irò e e un liti si rieri ik rebbi ro per 1 America nelle sfide eie i dleel chilometri dalli loncltl In ( ilio si li/ioni Xrms'roiit, i ni \ ivi imo I i i In in // i IH n i grammi d stnbuiti su un fisico era terrorizzato t'alia discesa un e unp niello el illunne e il mondiali Rue portano la firma Abbiamo perso il suggetito sioue Invano Chi ppueeieer h i vinto pi r disi iti o ]*) sull i in n tropp i quindi li is > m n di 180 cm ha una capacita to­ Gli ho detto p u volte eli sgon te ut itiveicvape-r i Ounque u ro iln \nn racica di 6 litri e mtv/o e 40 dare un pochino le gomme per di Greg lemeinel elle però e re la -mente della nostri i i li coprire il vuoto invano stroma il» disputilo solo uno p itimela di Indur un di DUI SII / ì in issim i i IR si i SUL,L,( i battiti al minuto che diventano migliorare I aderenza alla stra tr imontato e che cede lo squaelra Princip ile fonte di Insemini i per ivi re un i Indur n le ili t le st i di II inse pi/'/oikl lour si oche pen Uh iltn i in i ( ni Insinui ( t mi nli eoi troll! ni i nu n i 2\J sotto sforzo Grandissima da ma non si IO sentita bsti scranno ad un Armstrong in tanti guai (spellature conili zione di rilievo bisogn i ispi I munii liti) I nunf i il r igazzmo s i dll ivsenire t;ou ni indo bi 11 ìssilu iti su 1") p irle nli In sp il ili ili | B< issi S plln. * l 1 la capacita di recupero un so toun mondiale cosi Bagnato e ascesa Italiani disarmati Lra siont fi nte i fritture) e la stri t ire li sfuri it t di liijs Si uno il di I) ili is scoppi i di gioì i un in il pnst nti I un sLt,n ili s» n in ì bisoLji i nulli ri in i n tjh II tini//] li un i n spi n lo minuto per tornare ai valori poco fortunato sei 1 gialla del lonelo straelalc 'eriinue ilei dodicesimo mro i g uvane di belle speranze d in ti MILA n/ i i un INCISO pi r tonto Mietessi t dis islr di un s ibili oui|n li n/ i ( i Sa G.P. del Belgio. Nuovo trionfo del giovane pilota della Williams, due settimane dopo quello in Ungheria Oggi a New York vanno in scena gli «Us Open» Con il terzo posto di Alain Prost, la scuderia inglese vince il mondiale costruttori con quattro gare d'anticipo Coimer e Sampras Damon Hill, un successo in famiglia tra hamburger e tennis

    Damon Hill vince in Belqio il secondo Gran Premio in DANIELE AZZOLINI pi r qu lllt) M)| i (. I si HlHl l II i~- CO n ili insii nu idi st i i ni della sua carriera mentre Alain Prost, ter/.o consoli­ tra u-> CSI CO " evi spkinlid i spi ni n/ i OS s CT> Mi NI \\ V >KK In ni ssun Iim n i ili db I s ( )| ni In \ i in > da il suo primato nella corsa al titolo A sorpresa ir CJÌ "3 \<& LU CSJ tri 3 e; CSJ OJ 140 al ninnilo I issmni i di Vi m sii n i di ot,t;i sin i nnpi in Boris si proponi 'iniqui 1 nj Schumacher cor. la Benetton si insinua tra le due 1 giro La Willìani\ di Alani /Vosf parli'cubilo al (untando segai sp tsi ino i t, ouipri so piu i < t \in nlo di 1 I uis \nnstronii ÌÌK hi si mi Ik (. i uni i di rt o si pn I r I^DIII pi r nuli iti qu lisi ISI no in ii olii i i ii ik r< IH IN sin*- — | nk un i ir KIU/IOIH più sponl i pò sibilìi i li )| | i ili i I iss si e onda SENNA 53 6 10 10 6 10 3 2 3 3 illronlo I i li nmsii si s i sono Berger decimo sen^a gloria in qui si i si i^i ut noiu si mu 4 giro Uicliat t J>c titirnac hi r con la Ib'm Ito i se ai ah a Ah s; e' \i ni i n >n pn// i In n ili i u ì i r i/V i spoi i\ i piti \i n il< di I DAMON HILL 48 6 6 6 4 6 10 10 I ili st inlill mi) k 1 l oron t hit inoli n/ i non ibbi i I iMo patta in (marta posizione mondo lJ irk iJo\e i IHWN rilu si h in d) \)H L,!I I ulli pi mi k I 5 giro St ritira la fi min di Alesi per pruti/rnn atti sos/^e n\iont al SCHUMACHER 42 _4_^ .6 4 6 4 6 Y 5 l i r i mi hi il Bik, M n pi r m>tostruito m un nudi si i mi nm ini ri sui p ir it,oni ni siiU 1 lOlldi ' s IH in IMI i di 1 l !< CARLO BRACCINI tue PATRESE 18 3^ 2 6,11 T M qunu'ii i nini I i uno di i più t isi lood si ti ili i di! \iiihio li nnis | i ululo 1 din to \IIK i 17 giro l e due Miliardi tinisconit Ito Martini si tiri ria \n la pinata 4 ^B SPA A due sL'ttimane dal di pneumatici di Prosi costruì BRUNDLE 11 _2^ l 21 i L,r nidi < ini] irli III nnpi mli di I \U I uroi « »rm u i \ t;io*. iton lori ik eji nlt ini dm ( >pi n li abordopista l it! paldi stxitte i lolenteinenU lonlro il mitri tto in nido li musino un odori V w Vi rk MI tu d i un i si i^ u suo primo successo in Formu ge\a infatti il «Professore i ce J HERBERT 11 3 3 in i un r i sull i in st i di li on 25 giro: Hill arni a a soli 6 danni da f ro\t ma non lo attui e a i il ni s 11/ i ti ni! \t, issi i (dilli Li Uno I inglese Dumon Hill clero tcniporaneamenk il cu e i I )iu Ilo il ! ol doti < slr i di M j unto di niiu n un ì /tarli ese n^iiadiuina ti rn no BLUNDELL 10 4 2 14 v 14 Hill s ilsi die SSK un nu i tur i siisu i quintilit sim sult ancora sul gradino più al­ mando a I li! quando nel cor 4 pn ipost i d'In i ili d i p irli di 30 giro: Uopo il se condo lamino di nomini t^tost si titnn a m se BERGER 1 1 3 spi ss i toiln di turno s ik d u pi sio ik Ihil issilu ì un IH SI lo del podio Ma il l'ionio di ic so di I il'passiggio a sorprc 10 1 Boris!\ ikupi rdiM ni in qui I landa posizione alti spalli difilli nsioi mli tino i si i\ ik in li ir i Barbi i sin is ind • sin t n t ri al Gran Premio del Belgio va sa la Be etton di Vhehael LEHTO 5 2 3 l )l)S|L,llOU di ». in il li ili sio 31 giro Se limitai In r supi ta prost e e (jtK/itisia la st e e^//e/e; posi t— i»r idin ih di Ilo si i li > \K r pi i ! ìslhn si mbt i si m un t,In ili le almeno il doppio di quello Schumacher si permetteva di - I\M rli t,r uidissnii i urui n/ i WARWiCK 4 ! I pui ipitaisi \t. rso il i unpo ili i ihinnqiJi iltu Di K inist \ u si di (erranoslo a Budapest al superare la Williams numero 2 ztoni II tedesco si lancia ali insci>timn rito (fi Hill masi nzasiKies - l_ 3[J l IH i unti lui h i si mpri qu il FITTIPAIDI 4 ti si i di ucci 11 ni i simili i tj ih si n pi rs«. k li un nu nii compagno di squadra Alain del leader del campionato Nei so 2 2 ' I < 1S | (I | |||Sl k,]| 1(1 II I v 1^1 — hi mi I Instimi .. 1 unno si uì o sin h li t e,i t ito IH I i si I i 40 giro UtH rran di (jerhardlieityr fa un •drillo' e finisti fuori I u Bi, ki r t,h In» chii sio uni IVist stavolta non si spegne il tredici giri a disposizione Prosi ALESI 3 di I mondi IIOM i nuli mi m lorm i di si ci ndo j i m< I ) i I i motore alla partenza o il suo non e più riuscito i nagg ineia pista t austriaco età oliai o e pi rdera due posizioni siij u i un hi di si irmi \K ino c ALLIOT 2 2 di I U nnis nei 1 ino di ilk n ir misi hi i unni si w di IH I ni giovane scudiero (giovane più re St humachor anche se con 41 giro P'ost fasi iinare il litro piti 11 tace (teliti iiara I il ft'tSat in qui sii i>iurui uh ho , hu sto ( l BARBAZZA 2 si impubi nido li r ni In II i IH Ioni mi solo (. i mu t i sui come carriera agonistica che il compagno di squ idra sa lei i la media di 2J~i ) M)Umh ma il trattasi ftaniti ri riunì iato adattai 2 I i sopr illudo di I irmi t ipir< i u 1 1 i< n in i in un i li II ini di I pt is ish min i ni i\ t ol i r < per I anagrafe visto che il figlio mento al comando il (ranci se ititeSduimac/tcr WENDLINGER 2 r i • ì IMK( n I ilir i Vii lindi n U mi si poss i \ un i ri il orni i un ri mintu dio ilu i i isi mu - : — 1 dell indimenticato Graham il terzo posto non deio essere 44 giro l)"p t iUb ')5t> Ltiitomctn di corsa I mg/e se Damon Hill ZAWìDI 1 T in uhi tjlic Iti f 11 in I")iHn uni i i orni ttli l s ( ipt ii ili u (. indi compira tra poco i i\ .inni) si dispiaciuto più di tanto senza laiilta t lìlonoso il traguardo e/e / Gran /Ve mio di l Hi /c/o ! ! ì si oktm p ili i i unu h i 1 illi Im I ot,|l o io] s|d< i idi i IM oli monta lino in fondo la vittoria contare ere il inondi ilo e si in mi In in qui sio totm i (. i i numero due Però sempre di prc più vicino turbi un l il t Noni il I i t i Williams si traila e an^i il io spalle del brasiliano qu irlo e fluite du uno ì due i^iri tl.i ! 111! / i 1 L,t,i io i uu ii i lini ) ii Resta (.L\ stabilir! se ali ink r sinitlore britannico ha festcg (nula 11 I otus di Johtinv I ler il traguardo di un torrtrulo jd uh 1 i i s niipr is i d st isi no della squadra diritta ili giato a Spa l ennesimo molo be ri ( primo dei doppi iti ) mw\ t on il nmk Ilo l'ot i Ljlon i tnfi ip] ni t isii 11 ili im i li I rank Williams esistano ci no 1) Damon Hill (Gbr/Williams Renault) 306 856 km in 1h24 32 124 ! costrution vinto con ben qual posizioni più indietro li Be ni mtlK (x r il rt stu di i colori m II _, JU insid i u n \L, ISM I precisi ordini di scuderia per 2) Michael Schumacher (Ger/Bonetton) a 3 668 Irò gare d anticipo su avversari licitoli di Riccardo P lire si chi t//urn con le I ol i Vtidui \ Ciclismo e doping. I ìUdiri/iuni ipru i un un h i si i siili is i I din rt; d ili i su i p nk t.h t i un i situazioni ilei generi e 3) Alain Prost (Fra/Williams Renaultl a 14 988 di grande fama ma impotenti dopo il secondo poslo dell L n Il ili i ili Biulcx r < Albordo ri Mix rio \ ni pi nsult iti pi s ti\o ili i L,I II id* tropm i J si iti m i li un s< un suii Im 1 ni I ni i In meglio insomma acci lerarc la 4) Ayrton Senna (Bra/McLaren Ford) a 1 39 763 di fronte allo strapotere della gherui si nibr i sprofondalo di spcttiv uni n'i tri dui siili.i e in IN i I t 1 In Ilo I ili i h n t r s vittoria inatcmatiia del moli 5) Johnny Herbert (Gbr/Lotus Ford) a 1 gir in 1 i ni Influiti n i monoposto motorizzata dal nuovo in una e usi se iva vie c|ii itlordici sim i UH nln. W si 1 l di |^ t I UV 1 * It \ diale pilolt con Prost o far gii i 6) Riccardo Patresodta/Benetton) a 1 gir Cinoa (li i//iirn \nionio K issi Dnuk V irp i h nino \ in o VIP Renault Benetton e VcLa ci uscii i C i s iris con h I \rn. 1 L le dui subito Km ksti ii d ignari quanti più punti pos 7) Martin Brundlo (Gbr/Ligier Renault) a 1 gir I irtn nto ni t kj Miniti i II mondi ili ni i < rso i (. puih IL,I n rtn entrambi spin'i dall otto A proposito eli crisi in casa Minardi di Martini i I iti ,> lidi Il ibi 1 d It munii li i| | i sibilc a Hill p' i completare il 8) Michael Andretli (Usa/McLaren Ford) a 1 gir cilindri f-ord I errari non si p irla el altro or non hanno concluso 1 ii^ ir i Nuoto 1 Bini Rotti is ni slr ili ino ., il uio\o ti i ( nini ni tu i u j ili « qu nm dk lislril 1* I trionfo con il secondo posto 9) J J Lento (fin/Sauber) al gir mudi me si Nelle prove di si I M meno di il in sutim un _n Im ui i in v isi 11 utt i 11 li mp< si il JI li ti i VH Ibi unv i (Ji im Ili il < su interrogativi della I ormili i 11) MarkB undell (Gbr/Lioier Renaull) a2 gir la monotonia di una stagione e|u irlo le mpodi Je in Alesi con •Armai 1 Italia ik II «mluiiiobi S ib i mi i NONI III i I l 1 i S ni Uno cdi/ione Pl'M ridotti i 12) Philippe Alhot Ifra/Larrousse) a 2 gir \uoto 2. V i ululo ino pi r 1 II il i itjli i nropi i di I nd >in (. oi < tutta Williams ci hanno pensa il nuovo nioieire tlk nd » 1 itt,t uh I SSI | | I |llt II i I i n I I 1| I > I lill Proprio il setondiK ambio soffre li su i Mei are n Mie gli si e r i rotto di tllllej e eie 111 suno 3) McLaren Ford p bb no Si itili Mi t un 1 ii i I i ! I di un PAGINA I L'UNITA LUNEDI 30 AGOSTO 1993

    LA KOSTRA PRIMA VOLTA: i critici raccontano, DAR.O FO: folgorato sulla via di ib- sen. STREHLER: la legge del più forte, RONCONI: il mio teatro senza tempo né ban­ diere, BENE: Narciso in silen­ zio, GROTOWSKI: marginale, anzi monacale, BECK: alla ri­ cerca del Paradiso, BARBA: prigioniero nella stiva.

    Settimanale di cultura e libri a cura di Oreste Plvetta. Redazione Antonella Fiori, Martina Giusti. Giorgio Capiteci

    IN BIBLIOTECA A teatro Abolito il Ministero dello Spettacolo i vecchi problemi del teatro italiano rischiano di non tra necessità trovare più una soluzione. Registi e autori analizzano Fattuale emergenza. E qualcuno Classifica e virtù invoca un efficiente Ministero della Cultura sui generis

    MARIA GRAZIA OREGORÌ Come presentazione alla bibliografia se- miragionata che segue qui sotto approfit­ uale il futuro del teatro tiamo di quanto il teatro ha già detto di sé nell'epoca della riproducibilità sulla scena. Ed eccovi quindi la nostra pic­ tecnica e dell'alta definizione? cola epigrafe. «Un attore è un tizio che, se Q Solo dieci anni fa avremmo non stai parlando di lui, non ti ascolta». Pa­ M ™ ""™"" risposto, tranquillamente, che il rola di un attore come Marion Brando. domani era tutto da giocare nel mescolamento dei linguaggi. Oggi ci Il sipario strappato sentiamo di condividere il senso della fotografia che abbiamo scelto come richiamo: la carretta dei comici stritolata Come vedete 11 futuro del teatro? Quali vi gioni o in Ministeri non propri. quello che non mi piaceva nel vecchio modo sere una casa lo è stato il Vieux Colombierdi sembrano al suo Interno 1 margini di rin­ Ci vuole un ministero per la cultura con nor­ di pensare allo spettacolo I maestri giappone­ Copeau. lo deve essere anche il teatro del due- dalla brutale oggettività del sipario di novamento possibili? Sono le domande me democratiche, senza lottizzazioni, che in­ si di spada insegnano ai loro allievi che c'è un nula l n luogo in un si sappia che lavorano ferro, immagine emblematica degli che abbiamo posto ad alcuni registi, auto­ cominci finalmente a promuovere e sostenere colpo con il quale, puressendo tagliata di net­ degli artisti che slunno cercando qualcosa. to, la testa dà l'impressione di rimanere attac­ Al centro indimenticabili Giganti della montagnaeW ri, attori di generazioni e formazioni diver­ realtà artistiche e non commerciali, che solle­ Quando, nel passato, questo è avvenuto, la citi una vera pedagogia dei diversi saperi Oggi cata al corpo, per cadere poco dopo. Cosi io Luchino Pirandello messi in scena da Strehler. se. Ecco le loro risposte. scena ha incontrato la platea un incontro che si parla tanto di chiarezza e moralizzazione, pensavo che se il teatro era un corpo e la sua non ha nulla a che fare con il commercio e Visconti e a Lo spazio del teatro, il suo stesso diritto testa pensava, una volta che la si tagliava an­ lato Bertolt all'esistenza, infatti, rischiano di essere non vorremmo che anche questo volta la cul­ che non presuppone la vendila di qualcosa. tura fosse messa in secondo piano, considera­ che il corpo non avrebbe agito più e se ne sa­ La crisi e nilern.i/ionale. Il futuro è nero il Brecht sempre più in pericolo e stretti alle corde ta ancora una volta un fenomeno secondano rebbe potuto sostituire un altro. Oggi che vedo dove siamo arrivati mi rendo conto che non teatro costa e, per sopravvivere, non resta che non solo a causa delle difficoltà LUCA RONCONI-regista Stendiamo un velo non pietoso sulla campa­ piegarsi ai modi più volgar: di produzione. Per il teatro vedo un futuro di grande difficoltà. gna referendaria, che mai o quasi mai ha par­ esiste più alcuna utopia di rinnovamento co­ economiche, ma anche di una palese mune, temo per il futuro e sono scoraggiato. Dobbiamo ribellarci, con tutta la forza d'op­ caduta di progettualità se non proprio di Le difficolta sarebbero positive se sognassero lato di teatro, di musica, di danza, di arti visive, posizione, con tutta la credibilità che un artista necessità. un passaggio verso qualcosa Ma oggi noi ri­ di cinema, di lavoratori dello spettacolo allo Eppure ho il senso e la speranza del tempo deve avere Per raggiungere questa libertà di schiamo l'accantonamento. Quello che è gra­ sbaraglio.. e l'elenco potrebbe continuare. che verrà. E ci sono anche forze nuove, per ribellione bisogna riuscire a mantenere la pro­ Le risposte alle domande che abbiamo ve, infatti, è che si stia cercando di demolire L'immaginazione ha un grande potere, che cambiare Ma ci vuole un'utopia anche politica pria indipendenza produttiva, cercare luoghi e posto a un «maestro» riconosciuto come quello che c'è, ma senza la volontà di sostituir­ non va dissipato o strumentalizzalo che ci parli del senso del fare teatro. Bisogna momenti nostri. lo con qualcosa d'altro, senza un progetto per restituire al teatro la sua grandezza nluale, Ronconi, a un artista come De Berardinis, Per quel che mi riguarda vedo un futuro nel il futuro, senza un'idea di teatro. E siccome il dobbiamo fare i conti con i nostri padri. E dob­ e a tre fra registi e autori di una FEDERICO TIEZZI - regista teatro solo se si sarà capaci di affrontare teatro non è una necessita primaria, una volta biamo restituire alla scena una consapevolez­ Il futuro del teatro non ha sfondo nò sfogo, espnenze di grande essenzialità e chiarezza generazione under quaranta (Tiezzi, che lo si ò abolito, cancellato, senza progetto, za scientifica e tecnica, formare giovani attori perche non esiste un'utopia in grado di racco­ Quindici anni fa lavoravo sulla contaminazio­ Martone, Syxty) chiariscono che è negandogli il futuro, sarà molto difficile riedifi­ che abbiano il senso della propria funzione gliere le impressioni dei linguaggi teatrali. Non ne dei linguaggi, oggi, al contrario, reputo possibile rintracciare un futuro del teatro carlo. esiste, soprattutto, la consapevolezza dell'o­ artistica. Batterci per una società non omolo­ Non è facile costruirsi una biblioteca ieatrule in gata nella quale la cultura ritrovi il cammino •scandalosa» la comunicazione teatrale più nella coscienza dei valori imprescindibili pera d'arte in se stessa. Siamo come monadi 7 un paese come il nostro dove le case editrici Se guardo alla nostra storia teatrale, al no­ (e l'utopia) verso la ricerca.Abbiamo bisogno semplice possibile Che fare, allora Un'idea dell'arte, in un bisogno diffuso di utopia, stro passato e al nostro presente, non posso che navigano solitane nel grande brodo del potrebbe essere quella di rifiutare le scenogra­ che propongono testi sul teatro si contano sul­ teatro. di poesia, ma anche della tecnica della poesia di progetto. Accanto a questo la scelta di fare a meno di notare che le cose migliori si e eli una lingua vera, che va riscoperta. Così, fie come simbolo di spreco, come (.arcasse di le dita di una mano Falla esclusione |>or la puntare tutto sullo specifico teatrale, sono latte e si fanno sempre per il rotto della Quando, giovanissimo, ho iniziato a fare malgrado lo scoraggiamento, mi rendo conto navi in disuso E poi ritornare a considerare la drammaturgia, che meriterebbe una riflessio­ inteso come una vera e propria cuffia, contro l'indifferenza e il pressapochi- teatro pensavo di riuscire a liberarmi di lutto che le mie speranze sono sempre le stesse, scena come un luoo di incontro fra attori e ne a sé, potremmo per comodila, distinguere navigazione a vista non priva di pericoli, smo, contro il disinteresse e la disonestà. Ma che non ho mai cambiato il imo modo di guar­ spettatori Ne ho fallo io stesso l'esperienza per fasce le nostre proposte pensanti' ''e i ome una cuffia è sempre necessaria. E in questa dare, gram­ mettendo in scena, in un luogo degradato, ai una vera e propria classifica» ma oggi alle soglie del duemila, più che scianamen­ quartieri spagnoli di Napoli, il Riccaido II di mai necessaria. te, al teatro Shakespeare. Li la limpidezza della nostra Un teatro da giocare in scelte come a un proposta ha saldato il cerchio con degli spet­ Evergreens .../W, corpo socia­ tatori giovar., che non conoscevano il testo, Testi che é assolulamenle indispensabile leg­ coraggiose in uno spazio forse meno - .-o*"""* " ma che l'hanno compreso come qualcosa di gere e tenere in biblioteca. Testi legati al lavori > imponente di quello degli affluenti anni le. Semmai politicamente significativo un'azione essen­ dei maestri del Novecento Libri fondamentali Ottanta, puntando tutto, in un paese ho cambiato ziale, ernie, fra le poesie e il disastro sociale di per la formazione di una poetica teatrale il modo di come il nostro che manca di una Napoli, J W Goethe, Wilhelm Master, Adelphi. Ne esi­ legislazione teatrale, sul momento della farlo. ste anche un'edizione economica di Garzanti Proprio Il futuro del teatro sta nella consapevolezza B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi comunicazione intesa come proposta di per questo limpida di voler ridare il senso alle cose contro L. Jouvet. Elogio del disordine. Casa Usher un testo di fronte a un pubblico attraverso oggi metto in la disperazione. Il futuro vuol dire anche rifon- la presenza dell'attore oppure come primo piano V.E. Mejerchol'd, L'attore biomeccanica, bbuli- dazione della regia sotto l'egida di un regista bn esigenza alla formazione di una nuova Ja didattica: demiurgo, ma in grado di sviluppare un vero e un modo per K.S, Stamslavski), IM mia vita nell'arie. Einaudi generazione di interpreti. proprio rapporto con l'altro I grandi registi del K.S. Stamslavski). Il lavoro dell'aliare, Laterza •lanciare» il passato sono binari morti con vagoni di lusso È sintomatico che questo ripensamento pensiero O. Schlemmer, Scritti di teatro, Feltrinelli contro la e vagoni merci. Che le nostre case-teatro siano E. Vachtangov, // sistema e l'eccezione, Casa avvenga in un momento di grande piccole e semplici incertezza economica, di messa in routine, per­ Usher ché la didat­ S. D'Amico, // tramonto del grande attore. Casa discussione delle codificate regole del tica permette ANTONIO SYXTY - autore e regista Usher gioco. Anche se non ci si stancherà mai di granvoglia di cambiamento, sicuramente po­ di andare al Oggi il teatro sta subendo una mutazione radi­ 9 ripetere che il grado di civiltà di un paese sitiva, vedo perù sempre più profilarsi il rischio di là del sen­ cale Cosa sarà nel 20 IO 11 rischio è che sia un Valori caldi che passino troppo in secondo piano i proble­ so degli spet­ edificio vuoto, abitato da voci, con nessuno si misura anche sulla sua capacità di mi culturali. Testi più specifici sul lavoro teatrale su: quali si tacoli. Allora dentro. Forse scomparirà il genere, probabil­ continua a discutere sia per ribadirne la giu­ salvaguardare e di incentivare la propria Che fare' In una società in cui tutti gridano, mente diventerà un fatto elitario, perqualcuno si può arriva­ stezza sia per rifiutarli. Ma anche racconti di vita culturale. È su questo crinale così in cui si sentono fare solo discorsi centrati sul­ re a scoprire addirittura mentale Del resto già oggi per me, impervio e pericoloso che, l'economia (intesa come sistema non come che l'utopia il teatro e una specie di luogo mentale, fisico e esperienze personali, diari, come chiave di vol­ tendenziosamente, si congiungono il «risparmio») non so se il teatro, gridando, ri­ è fatta della psicologico insieme, dove si consuma un rito ta di una scelta teatrale. tempo che verrà e il senso del passato bellandosi ad alta voce, riuscirà a farsi sentire. ragione, del­ cerebrale e istintivo allo stesso tempo, proprio Forse è arrivato il momento, invece, di mettere la razionalità come quando si fa l'amore con una donna. J. Beck, IM otta del teatro, Einaudi come memoria storica o personale in la sordina a tutto e di continuare a fare in sor­ con cui si I Bergman, Lanterna massica. Garzanti grado di offrire un senso al presente. È, dina il propno lavoro. Nel generale disinteres­ mette in sce­ Contrariamente a quanto si pensava qual­ P Brook, Il punto in movimento, Ubuiibri questa, l'angolatura attraverso la quale è se per i fatti della cultura è meglio fare teatro ai na un testo che tempo fa il futuro del teatro non stara nel­ J. Chaickin. La presenza dell'attore, Einaudi possibile leggere i mémoiresài persone margini, non sotto la luce dei riflettori. un teatro ra­ la contaminazione dei linguaggi, ma nell'esse­ (introvabile) zionale e vi­ re verbale e immaginario. La parola sarà come J Grotowski, Verso un teatro povero, Bulzoni diversissime per generazione, aspettative, Proprio per questo oggi acquisisce un'inde­ un feticcio, nascerà da un bisogno di verbaliz- formazione alle quali si aggiunge un rogabile necessità il problema della formazio­ sionario in­ G. Strehler, Per un teatro umano. Feltrinelli ne, che poi significa porsi una meta verso sieme, in cui zazione. una variabile eufonca del rito senza attore-autore dall'esperienza variegata qualcosa: un progetto di teatro. E poiché non si riesce a da­ valenza psicologica: due che stanno in una Appena usciti come Dario Fo attraverso le parole del esiste un solo teatro, ma una pluralità di punti re visionarie­ camera da letto per vivere in un rapporto vio­ J. Richards. Il lavoro con Croloirsln sulle azioni quale si affaccia alla ribalta il teatro di riferimento, è importantissimo stabilire gli tà all'asciut­ lento, cruento, una dimensione parallela della fisiche, Ubulibn povero degli scarrozzanti accanto alla indirizzi di formazione per «costruire» degli at- tezza della realtà, più potente della realtà virtuale E Barba. IM canoa di carta. Il mulino sapienza innata degli entertainers tori in grado di reagire, di essere presenti al­ razionalità, Il mio bisogno di teatro è iscritto nel DNA, l'interno di un progeto di teatro. Un'utopia come una formula genetica. E da I) che mi vie­ A largo raggio popolari. ' non più stori­ ne la spinta a misurarmi con una forma chia­ Testi che riguardano il teatro talvolta solo mar­ ca, ma indivi­ mata «teatro». Per imparare a farlo ho frequen­ Ancor più tendenziosamente ampio LEO DE BERARDINIS • attore e regista duale. ginalmente ma che suggeriscono un clima svi­ Artisti si nasce, ma si diventa. Impedire che lo* tato una scuola Ma quando l'ho fatto davvero luppano una riflessione che rimandano alla spazio di parole è stato dato ad alcuni si diventi sembra sia la vocazione della politi­ ho avuto bisogno di azzerare una forma, di in­ scena come rappresentazione e luogo di iMu- «maestri» italiani e stranieri che hanno ca culturale italiana di oggi, e non solo di oggi. MARIO tendere, sull'esempio di Marcel Duchamp, il sioneedi azioni rivoluzionato il teatro degli ultimi Questa pseudo-politica si basa sul clienteli­ MARTONE- tiMtro fé anche lo scriverlo) come un ready I Bachmann, Molina, Adelphi cinquantanni. Li abbiamo scelti proprio smo, sul consenso e sulla commerciabilità in­ regista mryr/i'continuo non sono uno scrittore nato a P Handke. Il sfioro del chiedere Garzanti per la loro diversità e perché tutti, dallo dotti, ed e- come una cappa censoria che inibi­ Il teatro ha tavolino e la ima si ritiura nasce essenzialmen­ P. Leautéaud, Amon. Einaudi Strehler ventunenne del 1942 a Visconti sce qualsiasi libero fare artistico. bisogno di te dal mettere in scena con una libertà che mi K. Mann.Meplusto F.mmedi/ioni ( innovabili i Certo, alcuni rifiutano questo meccanismo, recuperare vien dall'essere Inori dal mercato V Nabokov, Il dono, Adelphi fino alle recentissime e inedite riflessioni pagando di persona e vivendo in un perma­ di Grotowski racchiudono, con parole che l'idea di es­ Il futuro prossimo venturo porterà il teatro a A Schnitzler, Doppio \oano Ail'-lpln nente stato di precarietà, ma i più cedono per sere una ca­ ndefinirsi 'l'ulti hanno bisogno di farlo, in que­ V Woolf, Tra ululilo e l'ultio lìuamla è difficile non condividere, l'esigenza di vanità, per la ricerca di un facile successo, per sa, un luogo sto paese troppo cattolico, mettendo in primo un rinnovamento del teatro che vada di mancanza di un vero talento o per altri motivi dove si vive e piano cervello e animalità alla ricerca di un più o meno discutibili o giustificabili. Comun­ L'occhio indiscreto pari passo con la ridefinizione di funzioni si lavora. Un piacere personale, intellettuale e del cuore, da que, ci troviamo di fronte ad una svendita qua­ luogo che ci Biografie e autobiogiaiic di glandi teatranti ne­ come quelle di regista, autore, attore, si totale del pensiero. trovare sulla scena. E il vero problema con cui cessarie per conoscere (.U «dietro te quinte» appartiene. confrontarsi non sarà la quantità delle cose pubblico, recitazione, contemporaneità. Lo Stato investe pochissimo per la cultura, e Nel teatro di una vita pubblica oggi, dove è che si fanno, ma il progetto, la dimensione in J. Baker, Josephine, La Salamandra Con tre omaggi a due «mostri sacri», questo è male, ma il peggio è che quel pochis­ cui si è. Per quelli, poi, che saranno giovani nel simo è distribuito non equamente, ma secon­ fortissima la C, Bene, Sono apparso alla Madonna, Longa­ Eduardo e Gassman, un cult del passato do la solita logica partitica, i soliti scambi di fa­ frattura fra futuro ci sarà paradossalmente, molto posto. nesi dedicato a una divina come Sarah vore, la solita razionale ed irrazionale paura spettatori e La mia generazione e debole, non ci sono S. Bernhardt, Ma doublé vie, Des Femines Bernhardt e qualche suggerimento su di del nuovo o comunque di idee che possano scena preva­ scuole. Anche i frutti del nostro lavoro sono B Brecht, Diario, Einaudi una biblioteca teatrale da inventare in far nascere altri modi di aggregazione, più di­ le invece il deboli forse perché nessuno di noi é ossessio­ J. Cottrel, l&urence Olivier, Coronet Books tante possibili combinazioni. Eppure, alla retti e demistificati rapporti il teatro non sfug­ senso della nato dal teatro. Ma Strehler e Ronconi lo era­ M Giammusso, \ ita di Eduardo. Mondadori ge a questo meccanismo, le cui conseguenze merce, del no I lo paura di un (uturo da fotocopie mentre W Weaver, Eleonora Duse, Bompiani fine, la domanda che ci portiamo sono gli sprechi da una parte e l'indigenza prodotto in­ questi signori sono pezzi unici. Cosi guardo al­ appresso dall'inizio resta ancora aperta: dall'altra. differenziato, la mia come a una generazione che rischia di Modesta proposta perdersi, prigioniera di un atteggiamento schi­ quale futuro per il teatro? Una risposta come in tele­ Un invito a tiadurre importami biografie di |>er- La ventilata regionalizzazione delle compe­ zofrenico- da una parte il teatro come osses­ possibile sta nelle parole di Marat (.nel tenze ministeriali, cosi come stanno le cose, visione. No, il sonaggi teatrali e di libri di lavoro teatrali' - sul­ sione, dall'altra il teatro come un mestiere MaratSadedì Peter Weiss) : «Occorre non larebbero altro che moltiplicare simili teatro deve l'esempio di paesi come la Germania, la Fran­ qualunque Per fortuna scrivere si può sempre. guasti, aggiungendovi anche le differenze eco­ tornare a es­ cia e l'Inghilterra - legati all'attualità e non solo tirarsi fuori dalla fossa/ per i propri capelli Ma scrivere senza fare teatro è un atto senza nomiche fra regione e regione. al passato. Pensare a un progetto oigumcu di / rovesciare se stessi da dentro in fuori / senso. ed essere capaci di vedere/ ognicosa La cultura non può essere congelata in re­ editoria teatrale Riedilare i testi esauriti A quando la pubblicazione di una sena biogralia con occhi nuovi». a cura di ENRICO LIVRACHI e BRUNO VECCHI su Visconti? PAGINA II L UNITA \ 3 & *'' ' LUNEDI 30 AGOSTO 1993

    L,!I i irnvivitio di tanti» m tanto delle conij» i STREHLER - L'idea di un teatro di regia, antitetica L'ine di sc.irozz Ulti I r > queste e »Jranu i Rame I Stardust liei e ili min ho visto in se en 11 r il e le p irti 'sui o alla teoria dell'attore padrone assoluto della scena. ri Ila 1 ho saputo clcipo > ra Ciiulietl e sue) Ir i memories te Ilo Romeo Ho un ricordi) mi ali lati » di i,ui ile Un testo del fondatore del Piccolo pubblicato nel '42 compagnie Ma sopr itluttei el i bambini) mi ill.i se in i\ ino burattini i (iiiiguol e Giuppin uni che suona oggi come il manifesto di un'epoca selle r.l del gluppilln bi rg i.ll lseei quel elle pi r I orino e Gì indilla Ciliare! indo datili tri) il U i Irò dei gioppmi ho nup ir ito e OIDI SI li ngono e C'è sempre una prima volta. Anche per i si muovono i burattini Incisi poi eoli muso critici. Ad alcuni di loro abbiamo chiesto rellu e mio trale Ilo li costrim tino da soli e li di di raccontarci come rimasero stregati dal­ pingev.imo e andavamo uiehe ni giro con il la scena. Hanno scritto per noi Aggeo Sa- t iniburo i ehi un ire la gè liti u nostri spi 11 le » violi e Maria Grazia Gregori (l'Unità), Da­ lini rio Fo, Gianfranco Capltta e Oliviero Ponte Ma Porto vai 1 ravaglììi .mei iv i anche f IIIIOMI di Pino (il Manifesto) e del più forte per i suoi fabulatcm e II clic ho tscoltato le pn me sto-ie paradossali che n IMI vano da un au tentieo comune ceppo popol ire storieche ho Si parla di un Teatro Di un nuovo teatro ade­ al taglio alla distribuzione della parte ali inv per attori Meglio Teatro di attori Da Bianco­ senza averla subita e subirla in tutto il suo pe­ ritruvato anni dopo quasi identiche a Ragusa Luchino, rente alla nostra sensibilità ai nostri climi di gnamento della battuta ni) Petito .1 Rossi Morelli Emanuel Novelli so Si vuole ancora e sempre improvvisare Questa voglia di raccontare mi e sempre rim isl, poesia Si parla di testi di valori di assoluti Ammantare la regia di servizio di modestia /accolli Ristori Duse Nell attimo che le voci Ma un complesso cosi organico cosi delicate) addussi) Pn» già famoso come r iceoiit,istorie i Non si parla non ci si sofferma con violenza e renderla impersonale e segni; soltanto di in­ si sono spenti che i gesti si sonu perduti che i ^osi preciso cosi «cronometrico come deve die lotto anni qu indo dopo essi rnu diplomalo precisione su questo termine di regia che vorrei che tu certezza di compromesso d incapaci! i Dalla volti si sono lissali m fredde fotografie che ci essere un teatro attuale non si improvvise! a ali Accademia di Brera di Milano facevo il pillo compendia gesti parole sciolte nello spuzio scuola dalla disc iplina dalla sensibilità che si riempiono di desolazione ( rimasto nudo e vi­ Mai E se è necessario I esempio ricordiamoci che coordina regola equilibra che «crea» in­ sarà imposta - e non a tempo a intelaili ina di Tairov e il Teatro Kumernn Vachtangov e ree contemporaneamente studiavo Are hite-tlu sibile soltanto il contorno Deserta la scena dei ra al Politecnico Raceont ivo storie il Giamai Eduardo ed io... somma un Teatro Qualche accenno qualche continuamente e infaticabilmente - si creerà il gr indi attori resta la decorazione floreale la Habima Copeau la compagnia dei quindici il concordanza ci e dato di assistere riguardo agli nuovo attore si creerà la nuova tecnici il nuo convenzioni il riflettore che frigge in solitudi­ Vieuv. Colombier Esempi di responsabilità e a il bar degli irtisti e dalla Selcile l'irovini uni attor ai vecchi attori vecchie attrici vecchia vo spettacolo A questo spel'acolo si conse Responsabilità della regia A chi affideremo latteria che a Brera andav i I mosa perche si scuola vecchia tradizione Condanna esecra­ ne restano le •imitazioni del grande attore gnera un giorno il testo dei poeti Da questo lina vuolucornice impegni e conseguenze questa categorie i re­ mangi « i e un | oeo e perche er l'reqiientai i (U AGGEO SAVIOLI zione assoluta Un luogo comune ormai Via testo da questo spettacolo nascerà un Teatro sponsabilità ' Su questo punto bisogna conve­ niente altro Per il resto accenni vaghi vaghe ( ) quelli elle poi sarebbero divelli iti di li a pochi Vero ( ) nire che la domanda cade spaventosamente anni limosi I ro cosi briveiche» n i invili» jno Andreina Pagnani la Figliastra che bella e fu­ proposte Non ci si chiede cioè se data una Lotteremo per attestare i nostri valori cer Non si e voluto-«non si è stali capaci- non nel vuoto rente la testa appoggiata sullo scarno petto di letteiatura del Teatro valida e armonica esista si t noie ricominciare da capo Si vuole il com­ alle feste dei gran borghesi di illori nei he di la possibilità di assolverla in Teatro Se cioO si Oleremo I accettazione indiscussa delle nostre Luigi Almirante il Padre grida tutto il suo nbrez fatiche chiederemo patente di validità diade promesso la flit ile vittoria Si vuole sfruttare - Da Posizione 1U novembre 1912 pendenti eccezionali prelibatezze pe r uno studente pillo avranno attori -capaci' di recitarlo questo testo le concessione dell autore ri squallrmulocome mi Alleile li i leeoni ivo le /o verso il mondo nel momento supremo dei di nostra poesia se ci saranno scene di ade­ sione umana per un nostro Teatro fuori dalle o si e rede di au rgia sfruttata - una esperienza Sei personaggi di Pirandello Eduardo e Peppmo guata aderenza di stile se ci saranno tecnici nostre inesperienze dalle no mie storie il Poer Nane) i pandussi biblici la De Filippo (ancora uniti) impegnati in una preparati a controllarlo se ci saranno teatri stre nude platee dalle nostre Battaglia di Legnali" la D una commedia il Hi adatti a sostenerne il peso se avremo il regista inevitabili approssimazioni E goletto Naluralnie nle alla mia maniera una contesa feroce e grottesca che ha quale posta poi7 Siamo certi che - accetta­ insieme un sogno e una vincita (ed è la com­ un regista segnato ad assumersi la responsabi­ specie di Mistero buffo sull e semini» dei glandi lità della regia L assoluta la dispotica tremen­ to un testo una mentalità un abuluton lacustri media eduardiana Non ti pago', già presaga dei da responsabilità della regia ( ) gusto nostro da questo 1 ealro capolavori del dopoguerra) I miliziani che nel­ «legale» oggi sarà esso ca Raccolti questi mezzi questi elementi vivi in Poi la svolta Ho abbandonato 11 pittura per la Madrid assediata dall'esercito franchista in­ pace di illuminarlo' F pronto che non riuscivo più ad adalt irmi illa politica un complevso reale e continuativo solo «un questo 1 eatro -legale ad ac tonano con felice anacronismo, i canti della fu­ uomo» dispoticamente conscio di se potrà dar 9 dei galleristi alle esige nze del iiercato dei qu i tura lotta partigiana in Italia ormai, nel presen­ coglierci Responsabilità della loro forme e possibilità nel sostegno di una regia Della scuola Ricono­ dri Ho vissuto lacendo i livori più diversi per te vicina alla vittoria (Luchino Visconti allestì cultuia di una acutissima sensibilità di una in­ sbaie are il lunario tlfrc selli nelk chiese a Mu nata e prepotente vocazione A nulla servono scerla Premetterla come base sce a Roma tra marvo e aprile del 1945, con le di educazione per un domani socco e al Monumentale (due e inule ri uni mesi scene di Giittuso, dopo il trionfo dei Parenti ter a nulla giungono Accademie e giornali Per questo soltanto per questo anzi abbiamo af Avvicinarsi quindi ad essa con ndr) gli sland ille pnme ctposizioni di mobili nbili di Cocteau, un raro testo teatrale di He­ fermato la tremendi responsabilità della regia esatta valutazione del suo irn E poi studiavo ma era dura A un certi punto mingway La Quinta colonna) Sono i pnmi ri­ Responsabilità che non si esaurisce come po­ pegno Ecco il postulato per mi viene unacisi nervosa un esaurì nen'o e un cordi diciamo i più VIVI, che a distanza di mez­ trebbe credersi nell arbitrio Ali uccisione un Teatro puntuale nel pre­ mio amico medico mi dice devi fare li cosa sente - ricco o povero che sia zo secolo o poco meno tornano alla mente del cioè secondo un punto di interpretazione er­ che preferisci Vorrei fare I ittore ho nspos'o rato dei germi vitali di un testo ( ) - preparato per il futuro Lo cronista allora semplice spettatore magari in­ diciamo chiaramente Lequi Sino and ito d \ i r meo Parenti eie mi ha preso truppato nella consorteria dei «clacchisti» Prima di ogni altra cosa qualora non esista­ con se Poi i e sialo // dito ut II IH C Ino e d e n il i no un regista deve creare una scuola Un regi­ voco il primo su un nostro Triplice incontro dunque col teatro d attore sta deve creare una ci sopirne intima e vissuta ! eatro e tutto qui Avere per­ la diti i Durano I-o Pir» liti d autore, di regia Tre componenti che in quel Un regista deve creare una mentalità uno stile duto la -coscienza» della re­ Il te.Uro pei me allori rispetto n muniloiiel I epoca di grandi rivolgimenti nella socie'a nel­ Un inequivocabile stile La regia non si limita e gia Essersi lasciali prendere 1 arte dal quale venivo eri uno spazio di liberi i dai meravigliosi giochi del la cultura nell arte, tendono a saldarsi in (onne segnare testi a legare o distendere una inter­ un modo di esprimermi di Ironie i qualcuno pretazione a piazzare le luci e farle accendere Pulcinella e dell Arlecchino II inedite Sotto il nuovo magistero registico che o spegnere La regia non si limita alla trovata nostro e stato sempre Teatro che non mi poneva ricatti Vi sentivi) come un ha i suoi massimi campioni in Visconti e Streh- i «delatore che uusciva a I ire goal Ma anch'- in ler (si stabilisce tra Roma e Milano, un ideale leatro poi ho «.operto i trucehetn lelurbizie le gara a distanza). i -signori della scena» di appe­ disonesta la voglia di usare le persone Ne an na ieri affiancati dalle pnme leve postbelliche, NarcisSO in palcoscenico dava della lini liberta per questo con I MIIC i spesso, ma non sempre sfornate dall'Accade­ abbiamo lasciato i lealri e i giri liudi/ion ili si i mia di Silvio D Amico (basti citare Vittorio Gas- Din usciti dall incastro ili i licere i di un 1 in ic, sman) danno vita a compagnie d una ricchez­ giore liberta I-ranca in questo mi e sempre si ita za, d una qualità d un affiatamento oggi forse BENE - Così vicina perche possedeva molto (cine il senso impensabili Se ne giovano il recupero dei "clas­ dell i d unta e dell ili il i e li e M i v i 1 i i sici» ma soprattutto al livello più alto, la cono­ compagnia di suo padre f\»si t eom ne i i»a la scenza del miglior teatro straniero, già occultato mia la nostra storia più recente dall autarchia (e dalla censura) fascista o fu silenzio Senza volerlo sono diventalo pc r e»u ilcuno esploso rollo scorcio conclusivo del conflitto un maestro ma nel senso cMla bottega antica mondiale Gli auton italiani con I eccezione artigianale uno e he insegna come usare 1i bat straordinaria di Eduardo, drammaturgo inter­ tuta i tempi 1 nuovi talenti comici I ultima gè prete e regista, faticano, per contro, ad aprirsi nerazione da alcuni attori dell Tifo i Paolo Rossi un loro spazio Di 11 a non molto una censura sono passati cl,i me Anche Mariangela Mei ito anche p.ù chiusa e ottusa di quella precedente ha cominciato con me Mi commuove che se ne (e posta ora sotto l'egida d un ambizioso sotto­ ricordino mi commuove la loro riconoscenza segretario di nome Giulio Andreotti) imperver­ Aneli io non ho mai dimenile ilo i miei maestri serà, con esiti vanamente nefasti, cosi sul cine­ Parenti Jacques l^ecoq i comici del varietà co ma come sul teatro del nostro paese, trascorsa me Sportelli De Martino magnifica spalla di Rti la stagione dei grandi fermenti e delle grandi scel i fratelli De Rege T poi loto e De l'ilippo speranze Gramsci diceva che se non s ìppiamo da dove Nonostante tutto continuammo ad assistere siamovenuli non sappiamo dove dobbiamo in a "eventi» splendidi a lungo memorabili Evi fu. dare II senso del passalo dell i 'tona e impor tra cinema e teatro un entusiasmante concor­ 'ante Chi ha una forte coscienza del passa'o renza Poteva capitare, ad esempio di vedere, può guardare al presente tutte le mie invenzio nello stesso scorcio dell anno 1948 (pur fune­ ni o reinvenzioni niscono dall i ricerca e dalla stato dal tracotante successo democristiano del nelaborazione del grande -libro» della stona del 18 aprile, e dall attentato a Togliatti) La lena teatro Ma senza nostalgia senza rimpianto trema, sublime approdo del nuovo realismo ci Con il senso del predente perche essere nel pre­ nematografico e la shakespeariana Rosa/inda sente e gì i futuro (o Come ui piace) raffinatissimo espenmento di -teatro totale» compendio di poesia e prosa arti figurative e musica, balletto ed esercizio acrobatico Eguale la firma, nei due diversissimi Quelle sere casi quella, appunto, di Luchino Visconti di cui era poi nota con la genialità creativa 1 affettuo­ in altoGiorg.o a casa sa solidale vicinanza al Partito comunista non Strehler a sinistra contraddetta affatto dall autentica signorilità dei Checos e il cabo/m' ogni costo alla scena il culto del cabotmage I di mio padre modi Era bello saper confortata, dall amicizia Cabotin è un commediante girovago è un nostri drammaturghi non conoscono affatto le Carmelo Bene d un tale peisonaggio, una milizia di partito e parente dei mimi deglwsrriom dei jongleurs- è leggi del vero teatro Ha forse bisogno il letterato a lato Luca giornalistica (parliamo di noi allora giovani o il possessore di una miracolosa tecnica di atto­ di un cabotin al suo servizio' Naturalmente no I Ronconi giovanissimi redattori àeWUnitò) non facile e re È un inganno per sempre inaccessibile a chi lettori stessi possono salire sul palcoscenico e MARIA GRAZIA GREGORI non sa-mentire» distribuitesi le parti leggere in pubblico i dialo non priva davvero di asprezze Riaffiora ogni ghi del letterato favorito Questo si chiama «col tanto adesso, una stolida polemica circa I -ege­ •\nche i misteri vollero I aiuto del cabotin- Quando ero piccola mio padre i hi era un i^ran laborare in buona armonia alla rappresentano n 'rratore e uno spettatore appassionato di KM monia» dei comunisti sulla cultura italiana nei e, organizzatore dei misteri non era in grado di ne di un opera» ci si affretta a dare un nome a realizzare il suo compito senza I aiuto del cabo­ lettore che si e trasformato in attore E nasce co tro mi accontava spasso delle «storie teatrali primi lustri postbellici Ma, poniamo, tra 1 artista hra i raci onli che più mi hanno alfascmata e e- Visconti e il censore Andreotti, e era da esitare' tin si un termine nuovo attore intellettuale Nelle Senza cabotili non vn è teatro e viceversa non rano quelli su Alexander Moissi morto per i pò La nostra fu una scelta politica, e insieme esteti­ sale del teatro comincia a regnare lo stesso si appena il teatro rinuncia alle leggi fondamentali lenzio mortale proprio di una sala di lettura I i stumi di una broncopolmomte presa per via di ca della teatralità si sente immediatamente in gra pubblico che sonnecchia un baiano fuori stagione durante una tournee a Il vostro cronista che su questo giornale do di fare a meno del cabotili Sanremo e di un cuore ormai debole poco pn avrebbe comincialo a occuparsi "professional­ Per salvare il teatro dal pericolo dell asservì Da IM voce di Narciso di Carmelo liem Vlon ma di iniziare le prove di \on si \a co/wilu l*i mento alla letteratura e necessario restituire ad dadori r indello a\vv,i scritto per lui Vr i tosi fan oso i* mente» delle cose teatrali verso la meta degli mitico (e a me guardando le SIR futoqrafn si ni Anni Cinquanta, crede di dover molto alla le/io­ brava bellissimo) eh* neijii anni \ enti in CHI ne vivente appresa, in tempi ormai lontani dagli mania a^li indoli delle str ide per mi//o ili ip spettacoli di maestri come Visconti come parecchi rudimentali eri possibile Milton ire Eduardo come Strehler La severità (e magari per pochi pfennini; la sua wx e i IH recitisi MI VISCONTI - Prove di scena RONCONI - Il mio teatro diverse lincjue Essere <> non esseri Quando ho I insofferenza) che egli mostra spesso, verso tanto teatro di oggi (del quale comunque nes­ ini/iatoa interessarmi sul serio di teatro 1 imon infantile p< r quel signore ditui lonser.o imo suno nemmeno quelli che lo fanno sembra ra le fo*o si trasformo in una riti ria pianola ho contento) viene in (ondo da 11 dalla tenacia sul campo di battaglia senza tempo né bandiere nlrovato la sua \oce musa su naslio sono « n della memona d ita sulla sua tomba a Mainile unno i I JI^.I «Roma 20 dicembre 1952 Cari amici impro­ ri per affrontarlo Mi sono invece dovuto pie Se mai mi capitasse nella vita di dirigere un vestirci del denaro pubblico dobbiamo tenere no dmevisse in esiliodur iute il nazismo rogabili esigenze richiedono che la prima gare a delle necessita che non discuto Tutta­ teatro non potrei fare altro che lavorare pen­ presente che la contemporaneità investe il tea­ Mio padre era imito di molti >tloiiiht_ si vi rappresentazione di 'Tre sorelle avvenga via io pongo nel vostro entusiasmo nel vostro sando al dopo non solo al palcoscenico non tro nella sua totalità fuori da qualsiasi luogo de\ ano spesso a casa nostra KuordoMilK he'li questa sera sabato 20 dicembre 1952 Daltro amore per il teatro nelle vostre capaciti 'j solo alla riclefinizione dei modi espressivi del comune Chi I ha detto che il video e più con­ ed elefante nei suoi tailleur scuri nioido Nino Folgorato temporaneo del teatro che si fa in palcosceni­ canto molte e inevitabili difficoltà tecniche più grande fiducia La battaglia non sarà taci­ linguaggio teatrale Oggi per esempio si parla Besoz/ieTiincordoun veci Ino un pò scontro tanto di drammaturgia contemporanea ma la co'' Chi I ha detto che la danza e più contem­ so Rudero Ruderi Di lu mi a'fasi inavano le sulla via che d'altronde ora sono state superate ec­ le Ma il rispetto e I amore col quale lutti ci drammaturgia non è solo un testo bello o brut poranea della musica' Il teatro e una bussola cesso di lavoro cui si sono sottoposte le squa­ siamo avvicinali a un testo di cosi profonda e mani che muoveva in contili la/ione nell aria to scritto negli anni Ottanta che non e più con non una bandiera E un modo uno strumento mani che sembravano sen/.i peso .Sono rima di Ibsen dre di macchinisti e il conscguente inevitabi­ alta nobiltà la tenerezza che ci ispirano i per­ temporaneo di quanto poteva esserlo - negli magari minuscolo e settoriale per orientarmi sta stupefatta quando anni dopo ho letto i he le 'surmenage hanno ritardato in questi ul­ sonaggi che voi questa sera avrete il degno anni Cinquanta - una bella o brutta commedia nella contemporaneità non il modo di sentir Ruderi mel illuminazionediSanPaoloacavallo le Catalogo dello mostra a < uro di C aterina im ti-atio contemporaneo Se vogliamo che il .el paese dove io abitavo Porto vai frava- D'Amico teatro abbia un senso che abbia un senso in­ LUNEDI 30 AGOSTO 1993 uni PAGINA III L UNITA

    eliurso il k itru iute rti silu ìziun j in un/M GROTOWSKI - Il fondatore del Teatro Laboratorio, lodi pe r f irlo per VIVI re un mi ndi elise rso Stardust peri nubi ire ine he qiulloilu si imo Pir me quii libri | ìrlav ino di i|ui st \1 i ricorda l'inizio della sua avventura sulle scene. qui li IH I ippliea ali i re ili i ni,enink\i IJ memories pili ilo inehe ikaso spintilo i quii 111 nviu vino nielli dillo si irti dilli linsoni In I La disciplina di una rappresentazione anticonvenzionale li iiro i un idi t di ti itro tr t lo s| i li nok 11 v ISJOIR ih lo ispirivi Rat ioni iv ino di In u e la difficoltà di imporre una scelta radicale t isioni in i in il le itro li i voluto supt r in i propri limili "arridisi \i»i dil li mi 1 li< iln in li Ir lei la di un nlu ili che ni filiduo IH ,|( \ L ir istorili irsi in rivoluzioni 11 ruuui lumina ili Angelo VI ini Kipill no reinvenl iva la slra irdi battute il cui senso spesso mi sfuggiva ma chi nana si ìgionc dilla sei na russi e som In i d u dovcv ino essere divertenti se tutti ridevano I nini inni dil secolo ili i Umilili tj inizimi sliliiuani llhulrot il suo doppio iti Anlomn \r C eri I orchestra una passerella che il il pai I uid s mfi mimavi di 1 ti atro come risii IZIOIH cosccnico scindeva verso la piate i un eccita Siamo marginali, e osimi ii tulero di un i ricontili ìzione dell /ione Ics i e sud ita A un certo punto apparve sere Quei In libri sono il nsult ito di iltrell ulti una scala che sembrava salire su su fino alla sof finimenti e qu indo fin il ut nli vidi (o miglio fitta e sparire chissado e Da 11 scese con un ineonlr u ) il I ivmg e Juli in Bit k 11 reali i s di gr\n ab lo di sera fra I ammirazione estatica mostro interiori ille mit f ini isiiehini Ir su della platea e degli spettatori della barcaccia I ilo non eomspondiva illi intenzioni \11 non fra due ili di bovs una signora platinata i luti ir i questo I importanti in quelli eh vedevo ghi guanti al gomito Scendeva cant indo con anzi, monacali e r i inscritta ine he I utopi 11 hi mi ivi v i nifi un un filo di voce un pò roco indimenticabile per ni ito Questa ni ine inz 11 jniht unevicssei li possono innidarsi aulmlici tesori me Cra Wanda Osiris non bellissima ma gli sguardi erano tutti per lei Illustrissimo Rettore e e inssimi pno din musino dei risultili ri di un reale non apparente o costituito 1 elemento di ioni Da allori è anche questo elle v idi» et ri in Moissi Ruggen Osiris cosi confusamente tutti voi qui presenti tulli a me perche I aspel o avventuriero (ormale professionismo pensa/ione do i incile quisio ehi spe ni di iiconoscin ne ho capito che cosa volesse dire il carisma Che cari i oloro < he conosco e co si legava anni Brande discipli b qui sta il paradosso ibbiu Il teatro e per propria natii gli eventi di cui sono testimoni quei semi qui mi si rivelò anche quando ragazzina sotto il loro ci e non conosco L mol ila interiore Si potrebbe due ino preso il vi ì d illa posizione ri un irte d ensemble Qu in gli slanci qjelle intuizioni i il lodo in lui li in 'endone del suo 1 eatro Popolare ho visto Vitto to import Ulte questo luogo in che era un gruppo par igona marginale di un teatrino parai do ricevo un riconoscimi Ho no priso forni i mila praln i scuin i Lno sear cui mi e si ito ittribuito questo bile ai gruppi di II i contro cui no Gassman i capelli ossigenati per via di Un lelo n una picco! i citta con come pirsoni comi registi to ironico e Iragieo tra It seduzioni dell i ni ite inibito riconoscimento poi turi più radic ile ehi cera in persone d il tratto avventuriero come direttore di questa un riditi della lisieil 1 persino eiella guitte ri ì i dil marziano a Roma di I laiano vestito di bianco che Wroclaw è stai ì il primo noi un grande an irchismo in presa dietro a questo si i il du pi icero esibizionistico e il nt In uno di un 11-1 alto e atletico recitare [Adelchi di Manzoni fra dividuale che i r w uno avven - come ho detto e non esagi vero pillilo di appoggio per il ravo affatto - e in seguito quel ro lavoro di tutti i miei cnllegni venti quelli dell imm igni ino inugiri rozzi un grande andare e venire e nitrire di cavalli ve nostro lavoro il I e Uro Labora luntn sia nel senso reale che b soprittulto il duro lavoro melile proclamati magari impliciti o solili ri tono e st il i la citt ì che ci ha simbolico Fppure quellinbcl lungo cammino ci ha condotto del primo ensembli dil Teatro nel mondo eioC a olle nere melile illusa L da questo punlo di vist 11 hi mi Lentamente si alza il sipario una chitarra vie iccollo quando crav imo scn lioni si canalizzava nel prò Laboratorio di quellensim una reale risonanza un reale piace pensare JI le ìtro ne accordata pong' Nel mezzo del palcosccni za cas ì e quando la nostra atti cesso di livore pnvtmo un ble che iniziò il suo I ivoro ne I gruppo che I ivorava in modo influsso attraverso un lavoro co e seduta una signora fine secolo il busto vii i doveva essere sospesa la piccola citta di Opole e che molto sistematico F cosi -per duro preciso sistematico Le venne salvato il momento del eretto per le stecche di balena Un signore gras mentre a Wroclaw nell ambito della cultura governava 1 ani trattare la qui stione in gì nera nostre inclinazioni individuali lo scioglimento dell invilo i so si fa vento la signora dal profilo imperioso bicnto uni ersitino le pur partendo dalla ribollio verso 1 anarchismo venivano trasferirsi a Wraclow dove per Chiesa e scena fuma un sigaro L Anna Petrovna di Sarah Fcr Vorrei ricordare che abbia no nella sfera dell i vii i sociale compensate da quella che la prima volta ci vennero oller rati in quel Platonovdt Cechov firmalo da Streh ino iniziato in una cittadina e delle concezioni metafisiche venne chiamata la disciplina te condizioni adigu ite Ovvi ler mi 0 sempre rimasta impressa nella mente Opole nel 19"59 come gruppo ma sopr ittutto di 11 artigianato monacale del 1 eatro Labori ro dietro a ciò che a me e stato Liturgie come un simbolo di poetica trasgressione Da marginali Era un gruppo for artistico siamo passali a cono tono ni t il modo è stalo possi dato stavamo molte persone scere questo irtigianalo nel allora non ho mai perso uno spettacolo di malo da giovani fortemente bile I equilibrio Eravamo per ( ) sacre e profane motiviti in fondo con un lem particolare nel dettaglio nella Strehlcr e a lui debbo alcune dellt mie forti sistematicità nella metodolo sono agitate da passioni mere Discorso ali università di emozioni di spettatrice adolescente e adulta Da perarnento awentunco che dibilmcnte forti Per questo il ha potulo conseguire nel prò già e siamo diventali ricercato Wroclaw un duo pi r g< itti Il e nata la mia predilezione per il teatro di regia rigore che ci siamo imposti ha IL concessione dell autori Con gli adulti e con i lavoro le emozioni - e GIANFRANCO CAPITTA anche i rifiuti - si sono moltiplicati ma non per questo sono stati meno veri I! principe costante Atlacc imenlo perucace al corpo e al suo Ini A sinistra Jerzy Grotowski in una guaggio sicurezza (se non e una pia illusione) di Grotowski / limatici che mi hanno fatto avvi eli riuscire cosi a capire meglio il mondo iltor cinarc al teatro di Luca Ronconi la straordinaria foto del 1975 In basso Jjlian no passione per le stoni e gli intrighi che perso utopia del suo l-aboratorio di Prato le prime re Beck no >vero» ogni sera mettono in campo 1 ibitudi gie ita1 ane di Patrice Chcreau allora in ragaz no certo e magari la sensazione perversi i i Zino che si mangnva nervosainen e le unghie sue modo gratinante di lar pule di una e i e Ariane Mnouckliine che si arruffa i capelli e gio Parìa il padre dell'avanguardia americana gona in estinzione Ognuno ha i suoi mi l v pi r ca con gli attori il volo sul trapezio del Puck di scegliere di accanirsi oggi in ira ilellroniei t Peter Brook gli spazi e il ralenti di Bob Wilson senza nessun pregiudizio ne ostili! i ve rso di la voce incantata di Bruno Ganz nel Principe di questa a treq < ntare il buio di unasah ti ilr ili la sua scomodila o i suoi velluti (uon 'empii i Honibnn; la severità poetica di Poter Stein la BECK - Quel Living suoi tempi insondabili e I eventuale nvestmicn C/asse morta di Kantor uno spettacolo dell O to libidico Se invece bisogna cercare le radici deon di Eugenio Birba dentro il carcere di Aya antiche di quella scelta il ora al di la di ind ìgi cucho sulle Ande peruviane prima di Sendero ni inaimene improponibili su ui giornale1 si luminoso i "silenzi» di Eduardo la vicinanza che cercava il Paradiso può (orzare il pudore e cercare imm igim più talvolta personale con gli amici del nuovo tea precise i ella memoria 1 anto pudore innanzi tro da Carmelo Bene ì Leo de Berardinis da Fé 'ulto davanti a se stessi e alle proprie convinzio denco IiczziaManoMartonc 'teiste una povertà del corpo e una povertà ghiamo morti troppo presto ni -li oggi (a cominciare da quelle teatrali) per Iradizionc e trasgressione provocazione e deliamente e anche se le stelle ogni volta Il teatro e come una barca è soltanto che i ricordi più forti vanno entrambi a racco sensualità intelligenza e fat ca creazione e ìllu che le guardiamo potessero versarci netta grande cosi ma la rivolta è il rovesciamen­ glicrsi attorno ì un edificio religioso uia par rocclna della penfen i romana negli ultimi anni sione poesia e sudore in queste parole come re in bocca e I erba diventare pane I uma­ to del sistema la rivoluzione e il capovol­ Cinquanta Da quella brulla architettura Iati il in un cerchio magico e sempre stato racchiuso nità sarebbe ugualmente triste Viviamo in gersi della marea una chiesa e di un teatrino parrocchiale irradia per me il senso del teatro Per questo al di la del un sistema che produce dolore riversan­ vano le visioni conplcment in ( uiche se non mestiere della distanza dell oggettiviti'! lo amo coscientemente coordinati ) delle cerimonie li dolo fuori dalle sue fabbriche le acque del Da La vita del teatro di Julian Beck Ei­ turgichc promosse 11 da ministri di sicuro avicni dolore oceano tempesta dove noi affo­ naudi ro curiale e insieme il delirio mistico dell ultima e più grande delle famiglie capoconneali del Porco mondo nostro secolo Iormai (e solo mollo temo do pò) rnitic ì D Origlia Pilmi Recitiamone Una miscela molto forte due liturgie narritive strettissimamente legate per ur occhio infantile Da sinistra a destra Peter Brook e Una fatta di incensi con e coreografie di para uno nuovo Tadeusj Kantor menu muliicolon oggetti sacri dal senso pre gnante gesti dal significato molto intenso testi I Unii spesso misteriosi ma d ti codificato ritmo gregoriano I utto vissuto attraverso le estenuali OLIVIERO PONTE 01 PINO ti ma sublimi ore d -prove» con cui i chierichetti prcp iravano quelle cerimonie lungo intere set Raccontare «come è cominciata» (cosi si intito timine Poi la domenica pomeriggio anzispes lava 1 autobiogra'ia di un ex tcrronsM) parlan so incile il sabato lo passioni senz i limite delle do diuna mia ipotetica vocazione teatrale mi sante dei martiri e degli eroi il loro sacrificio e sembrerebbe vagamente presuntuoso e forse la loro grandezza Quei "racconti di vita (.Paso inutile sono in gioco ragioni tropp'O intime ri lini in quegli stessi anni senveva di altri ragizzi schierci di perdermi dietro a emozioni private e a poche centinaia di metri di IO che vice parroci frammentane per interpretare un piacere ole pn si immedesimavano ad affabulare lungo 'e mentarc forse indecifrabile ore della dottrina prendevano sul palcoscenico Allora potrei citare qualche spe ttacolo cui ho i colon vividi del teatro II vecchio Cmanuel Pai assistito per caso da bambino (rna chissà cosa mi non si concedeva che qualche comparsala ne avevo capito) ma ncostruire che cosa mi consacrando la sua ultima vita al eapocomicato abbia attratto allora e ritrovare le misteriose af e ali invenzione della scnltuia celato dietro lo finita che mi hanno conquistat ; rimane un im pseudonimo preferito di Paul Lcbnin ma i duci presa superiore alle mie capacità Devo dunque li e i contrasti tra la grande B anca J Origlia accontentarmi del dato di fatto dagli anni del li (ni ssuna Anna Aoclemer e mai riuscii i poi id eco ho praticato un vizio lecito e innocuo rifu KANTOR BARBA afferrarne la grandezza) e sua figli i Anna Maria giandomi abitualmente (forseossessivamente) Palmi restano ancora nel ricordo emozioni nella penombra di una piate a Ho continuato a non ripetibili innamora-mi di questo o q aello spettacolo ad Trappola Se l'artista arrabbiarmi per certe leggf rezze o sciatterie a In quegli assedi alla virtù che solo 11 presenza seguire gli artisti che stimo di un d o maggiore avrebbe potuto salvaguarda Se I inseguimento del te mpo perduto è un vi mortale è prigioniero re in quegli se itti di fedeche facevano volare in colo cieco povso provare a partire dalla fine ciclo testa e cuore (dei santi sulla scen i e degli spiegando che in Italia tr a la fine degli anni Set per attori nella stiva spettatori tra i pop corri) m quelle prove di tanta e gli anni Ottanta i n anni prima convulsi e nuore che mozzano il fiato anche per qualche tragici e poi forzosamente normalizzati per CÓ.K/JA drammaturgica la compagni i D Ori molti della mia generazione il teatro- più speci glia Palmi dispiegava nella maniera più artico ficamente il lavoro ini n gruppo teatrale-e sta Gli attori cogliono entrare in scena da dietro Non di r ido chi scrive la stori ì del teatro si con I ita e fascinosa lutto il teatro 1 ondai che puri ta un occasione fondamentale d incontro di le quinte fronla con le testimonianze sopriwissutc senza ricorrevano senza farsene accorgere da uno scoperta ai riflessione che la scerà 6 stata una avere un esperienza sufficiente dei processi arti spettacolo ali altro bai lustre e ponticelli ogni specie di zona frano? in cui sperimentare e spe 1 gianali de Ilo spettacolo Rischia cosi di non fa volta a repentaglio ìbiti sgirganli e irmi ruti Non ci sono le quinte re stona ma di accumularedcformazioni della rimontarsi inventari mondi « linguaggi corpi Quelle uscite di sicurezza dove trovano il lauti che favorivano ogni volta I ingresso di bai ed emozioni parte ido do una realtà che stava memoria chi non possiede un i conoscenz t tute di un titolo in un aliro Agnese e Genovel'ì cambiando velocemente e profondamente BROOK - Tieniti forte loro comodo ricettacolo e rifugio I illusioni personale del teatro non può interpretarle e di Brabanle Linda di Chamonis e Marghi nt i ti i quando gli strume nti por capire erano pochi e del dramma e i personaggi dell autore pervenire ad un immagine viva ed autonoma Cortona Santa Monic i 0 suo figlio Agostino gli spazi in cui iro entarsi una vita limitati Ogni Non e e scampo dalla scena della vita teatrale e del suo si nso in altre ipo San Francesco e ti Fornaretto di Venezia I iv.li di spettacolo cra un laboratorio dove verificare Se non verso la platea che e in altre culture nessuno e La nemica Rita d i C iscia t Maria e lasciati andare dolcemente 1 una curiosità dove tracciare un esperienza do­ Nella realtà A questa figura di storico senza consapevo Coretti ve far esplodere entusiasmi e nostalgie in ma lezza delle pratiche artigianali fa riscontro quel L attore è in scena come in trappola in un Il lort>"discorso»era unitario una la fetle e so mera a volte ce nfusa o ingenua ma altrettanto Ascoltare' Sentite quel bambino che piange It Non ho mai creduto in un unica venta nò in la dell "artista» chiuso negli angusli confini dell ì pratlullo uno il linguaggio un teatro di me ravi spesso scintille nte di intelligenza e poesia E fuori in giardino' La prima volta in vita mia quella mia né in quella degli altri sono con tranello ocome in una fortezza chiusa sua pratica ignaro dell intero corso de I fiume in glie e sorprese talmente naif e forte d i ni ulti questa la vena che ho seguito con maggior pir che and u a teatro piansi proprio cosi' Fu vinto che tutte le scuole tutte le teorie posso Lo stesso pretendiamo dallo spettatore cui naviga la sua navicella e tuttavia convinto nere un senso pieno incile so la ricostruzione tecipazione e affetto in questi anni anche v co questo I effetto che mi fece Vii dissero che no essere utili in un dato luogo e in una data Lo spettatore s assume la piena responsabi­ d essere in contatto con la vero e unic i reali i stava già per cedere al boom e la De era lanl i si diventa nec essano spiegare perdio I ho segui avrei assistito a qualcosa il cui titolo cra An epoca^ma ho scoperto che è possibile vivere lità dell entrare in teatro non può ritirarse­ del teatro forte da fare il centro sinistra (nessuno del resto dare a teatro La prima cosa che vidi fu una soltanto se si ha un ardente e assoluta identi ta da semplic e spettatore ne Coloro che hanno lottato contro un teatro svi spiegava ai ragazzini quei titoli di giornale co tenda di velluto che poi si sollevò Dietro di fic ìzioneconun punto di vista Ilio ed hanno corcato di trasformarlo in un ani me n istenosi icstavano certi incidenti i Porla Via a quel punto una scelta I avevo già fatta La scena e la platea costituiscono un unita1 Non era si ita determinata da uno spettacolo essa apparve un altra tenda ma dipinta tutta A ma io a mano che il tempo passa che bientecon digniti culturale estetica ea umana San Paolo) Un litro mondo recitava su quelli ma da tre libri incontrati nell adoltscerza coperta di figure mentre noi seduti la guar noi cambiamo che il mondo cambia tutta Sia attori che spettaton si trovano nello stes hanno attinto forza dai libri Spesso h inno an tivole rumorose e la più ifferita violenza era quando in iziavo a vagare tra Cocchi o Bene Da davamo I orchestra suonava I ouverture via gli obicttivi si modificano e il punto di vi so sacco eh essi scritto libri specialmente quando volo destinata alla sconfitta non prima di avi r f ilio no Fo e 'e domeniche alla Palazzina Liberty Quando vidi quel fondale con tutte quelle fi starnuta Il pencolo e uguale per entrambe le specie vano liberare la pratica sceme i dall assi rvimcn annusare il suo odore di peceato E già subito Pedini e Ohéreau Leo e Perla Brook il Living e gurette sparse qua P là pensai che era tutto li Rivedendo i saggi scritti nell arco di molti to alla letteratura II rapporto chi lega il teatro e allora bambini stremali da quarantore setti quello che aveva da offrire il teatro e proprio anni e le idee esposte in tante occasioni e il libro e fecondo Tende però a squilibrarsi dal mane sante e -ritiri per la prima comunione la Mnouchkinc Ronconi e Castn Remondi e Davanti al palcoscenico in mejvo alla pia Caporossi (ma anche Shakespeare e Brecht Ib come un bambino scoppiai in lacrime Fu nelle più disparate qui riuniti mi colpisce ciò la parte della parola scritta clic rimane Le cose quel teatro appariva più utile a capire 11 propria sen Cechov e Bcckett) e mi appassionavo per quella credo la prima grande lezione che che in essi rimane costante Se vogliamo, in tea si fa uno spazio libero stabili hanno una debolezza la stabilita E cosi stona dei discorsi delh dottrina n scena drap Wilson e Grotowski Quegli spettacoli esplora ebbi a teatro quanto si può rimanere delusi fatti che un punto di vista sia di qualche aiu È 11 che gli attori eseguiranno il loro rituale la memoria dello esperienze vivsutc come tea peggi ita da antico mnai o o con lo scoi ìp is a vano il rapporto con il mondo con il corpo con se non e è movimento Lro poco più grande to bisogna dedicarvisi con tutte le nostre for del travestimento tro una volta tradotta in fr il che rimangono ri in testa del barbaro invasore e era più vita e più del bimbo che ora sta piangendo in giardino schia di p clnficarsi in pagine che non si lascia il linguaggio nello stesso momento li trasforma ze difenderlo fino alla morte Nello stesso È da II che si awieranno alla scena senso che nelle parole del saci rdo t I forse m ma avevo appreso una lezione fondamenta tempo però una voce interiore sussurra no trapassare che una maggiore possibili! i di e m incip izione vano a privano nuove possibilità del reale co Come ad una spedizione pericolosa come i stnuv ano nuove (orme di soggettività e questa le Non prenderti troppo sul seno T lenti forte e Un teatrei e un senso che ancori corco ogni voi conquistadores d un tempo libertà cambiava irresistibilmente anche me lasciati andare con dolcezza Da La canoa di carta di Eiie.imo Burba II Mu II in piate ì ma che mi i are d ìwero mitico i che partecipavo dell esperienza di quello spot Da Gli anni di Peter Brook Ubulibn 1990 Imo miguagliabile Già con li Olimpiadi di l\om i la tacilo Se questo mondo non ci piace (L a me Da 11 punto in movimento di Peter Brook Da Si noia ek mentore del teatro Quaderni spettacolari! i si era futa Iv e quindi nodi ni i non piace) abbiamo il dovere di imin igni irlo Ubulibn ms della Scuola Paolo Grassi bbutibri mi nte sti II ire PAGINA IV L'UNITÀ, xm\ LUNEDI 30 AGOSTO 1993 EDUARDEIDE GASSMANEIDE

    Il teatro è come il potere? è di chi lo piglia. Accadranno cose inaudite, pioveranno gatti, Raggiunto il benessere, l'attore perde la pos­ lo questi ragazzi (quelli della Bottega, sibilità di essere. • ndr) li violento, li stupro e credo che gli fac­ La mia vera casa è il palcoscenico, liso esat­ CRUCCIOVERBA di Giovanni Venosta cia bene perché la categoria è, di per sé. di­ tamente come muovermi, cosa fare: nella vita sinibita. sono uno sfollato. . i ... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Non c'è più nessuno che ami profondamen­ Il teatro muore quando si limita a raccontare te e visceralmente il teatro come lo amava­ fatti accaduti: solo le conseguenze dei fatti mo un Simoni e un D'Amico.E ai giovani, ai accaduti possono raccontare un teatro vivo. ... • • giovani critici, fa solo e semplicemente, Non mi sono mai preoccupato di quelli che 20 21 22 schifo.

    -• entrano in teatro dopo l'inizio del primo atto, ' - • Dire le cose come stanno, brutalmente, mi si bensì di quelli che se ne vanno prima che fi­ è rivelato l'hobby supremo. Costoso, certo: nisca il terzo. .... ,.!,••" ;' 23 24 25 • 26 l'ho pagato con delle figuracce, delle quere­ L attore si veste a teatro per fare teatro. Lo le, la perdita di alcuni amici e conoscenti. spettatore si veste a casa sua per andare a • r • • Quanti sfizi, però! teatro e fare lo spettatore. :.. . ;•• 27 •28 29 30 31 32 33 Sotto la scorza del rimpicogiior.i o dell'egoi­ I «figli d'arte* vanno scomparendo: ai super­ sta io so di essere supremamente simpatico. stiti non resta che raccogliere l'irriconoscen- ' H Tento la sintesi ideale fra le donne con cui • • ho vissuto. Sulle tette non ho dubbi, Elvi. Gli /a di quelli adottivi. ••,•••• 34 35 36 37 38 39 occhi, Juliette; le mani di Nora; Annamaria In teatro esistono grandi artisti, attori e facce .' •• per il sex appeal; Annette per la pelle. Quan­ tOSte. ?•'••.;";.:;•*'-•,•. •• ' ' '.-•' , • to alle gambe, dirci quelle di Diletta. • Scrivere una commedia impegnata è facile; il 40 41 42 •43 44 Gassman salta. Allunga dietro a Ragnini e si difficile è impegnare il pubblico ad ascoltar- incunea fra le difese. Ragnini lungo a Lucen- m tini, palleggio, bassa e Gassman, che esegue Quante idee può contenere un cervello? Se è 45 46 47 43 il monologo del pivot. Tutto bene, la palla si grande una sola; se è piccolo molte. Intorno insacca, il pubblico applaude. Ma quell'uni­ a una sola idea può nascere un'opera letterà­ co fuori da! dialogo, Vannini, che fa cosi fer­ ria, un teatro, una civiltà. .- - , . •• 49 50 51 52 53 54 mo e anonimo a metà campo? marca la tua II pubblico italiano vuole venire a teatro tardi, ala, difensore, interlocutore muto che presto se ne vuole andare presto a casa e vuole ve­ t ' parlerai! - dere uno spettacolo lungo. • Che cose'è un colpo di tosse a teatro? Mai A costo di sembrare un reazionario, confesso 55 • 56 •57 •58 •59 60, 61 '• prendersi troppo sul serio e poi io al pubbli­ che preferisco un teatro dominato dal grande co devo moltissimo tanto che sono portato a attore a quello dominato dal grande regista. ! • pensare che tra me e gli spettatori ci sia stato Se non altro costa meno. -.•••-"•,-. 62 64 65 •66 67 68 un vero rapporto erotico, dove i due part- Se non sai in partenza cosa vogliono dalla vi­ ners sono un esibizionista genitale e un coro ta i personaggi di una tua commedia, come • di guardoni. può sapere il pubblico cosa vogliono da lui • 69 71 72 73 74 75 Oggi so definiticamente che non sono un quei personaggi? --.•• ;t •,'•'. • padreterno ed ho acquisito il senso de! limi­ Il vero spettatore di un teatro sbagliato è solo te, che mi porta a mitigare le asperità. e sempre chi lo immaginò e lo fece. • •D • 76 77 82 L'unica cosa che mi angoscia è che, mi di­ Lo sforzo disperato che compie l'uomo nel 78 79 80 81 83 ''•' cono, questa mia felice vecchiaia sia la vigi­ tentativo di dare alla vita un qualunque signi­ lia di qualcosa che mi fa paura- la morte. ficato è teatro. • - • n Nel gioco del teatro penso che la morte si 84 85 87 89 Del teatro non ci si serve 11 teatro si serve. 86 88 90 possa un poco rinviare, impapocchiare. Da Eduardo, a cura di Isabella Quarantotti • • Da Patologo 5/6. Ubulibri; Un grande av­ De Filippo, Bompiani 1985 91 92 • 93 • 94 95 • venire dietro le spalle, Longanesi; l'Unità. 96 97 98 99 100 101 102

    103 -*'• , 11

    Avvertenze per i solutori: in questo cruccioverba a 93. Nome di coprlcato e di 51. Suddividono le pièces 66. Nome di cittadina cana­ 82. Può essere vitale lieve indirizzo teatrale, sono inserite definizioni e so­ • citta marocchina • teatrali dese e statunitense 84. Iniz. di Feydeau luzioni consuete e, talora, piuttosto bizzarre, per non • 94. Il nomediSharif '• • 52. Un tipo di caramella .'" 67. Regista teatrale e cine­ 85. Fu re d'Israele •• dire dementi, assolutamente arbitrarie e inappella­ 96. Dramma di Cocteau sui 54. L'ipotetico farmaco de­ matografico svedese • 87. Stati di pigra inoperosità mito di Edipo stinato a curaro le emi­ 70. Nomo di cittadina e di vi- 89. Il «contrario» di zucche­ bili. Alcuni esempi di calembour(s): 1) def.: La danza 103'. La commedia.0l Eduar- cranie degli uomini co-' • - no piemontesi •• che si balla con i piedi... p/aff/sol.: Charleston 2) del.: • ro e scende .. . . do che parla del ragù . stretti a una lunga asti­ 73. Nome di una stirpe di gi- 92. Parte dell'uccello Prima esperienza sessuale di piccoli esseri parteno­ nenza sessuale "• tani ••"• • •••'• pei sol.: Onanismo 3) def.: Ombustimile er uto sol.: 94. Organizzazione planeta­ VERTICE 57. Iniz. di Usigli 75. Iniz. di Lionello \ ria . Enzina... e così via. Se non avete amor proprio, né 58. Lingua provenzale anti­ TT. Istituto Centrale di Stati­ ca stica (sigla) .... 95. Il nome del Garland pia­ senso della vergogna, ma tempo da perdere, è arri­ 1. Scrisse «La mandrago­ nista jazz • • - - vato Il vostro momento, cimentatevi senza indugio. la» • . . - v . 59. Albero sempreverde che 78. Non si capisce II perché '• produce le olive se è bello deve durare 97. Iniz, di Dapporto Auguri! ;. . 2. Si può trovare nella ma­ nica 60. Possono essere del cine­ poco •-••• •"-'• •--- .-' • 98. Dopo Than-Pho e prima ma • ••-- • diChIMinh 3. Iniz. dei nomi di Love- : 79. Figlia di Peneo e della craft • 63. Marca di detersivo Terra •..-.-••. 99. Iniz. di Montanelli . 4. Il veggente che osserva i 64. Il regista di «A Venezia 80. Sui mappamondi in lin­ 100. Iniz. di Castelnuovo ORIZZONTA 45. Espressione che indica fenomeni atmosferici • un dicembre rosso shoo- gua inglese sta dopo At­ 101. Iniz. di Engel . la sostituzione del nome .:. 5. Iniz. diTurpin -. king» lantic • .. 102. Iniz. diLerici 1. Cosa esclamò contrarla- legale di un attore, musi­ 6. Diminuire d'intensità to Poter Brook, a Véne- cista o simili (due paro- 7. Lo si dice a chi va troppo zia, durante una partita ' le) ••-.• veloce •••"••: COLT SPECIAL di poker, nel suo italiano . 46. li padre di Ulisse 8. Iniz. di Nazzari . LA SOLUZIONE DEL 23 AGOSTO UN PO' DI TOTO' leggermente imperfetto, 47 Sta bene con l'acqua toni- 9. Iniz. dIDallara

    rivolgendosi a una aio-' • ca • •• • . .:•:•.. - •.•_••• .;; .." •:,- 10. Parlano il pateuà ; . catrice del suo tavolo? 49. Ne è capitale Asmara ' 11. L'andazzo corrente.:, di Ah... V, compiango, piccole massaie (manca una acca) - 52. Se ha molto sale è Morto 2 ù t 7 6 9 io 12 13 14 1» 10 ir 10 1» 20 21 22 chi vuol farsi sentire L ti R. O / dalle manine rotte dai geloni, . 11. Famoso attore del teatro ' 53. Sta con Pape e Aleppe 12. Oscurare 7 c 'O H 1 5 5 A / s e T T meneghino • 55. Scuole secondarie o costrette, fra i tegami e le caldaie, 13. Saltare 1 • £ R. C L O R. U R.-O D e L A M 6 I c c H 1 ad arrost.ir bistecche... peperoni... 20. Dramma di Beckett 56. Distintivo per coprlcato 14. Le dispari di zitti > 24 2S votate a cucinar riso e patate, , 22. Scrisse «Casa di bambo­ militare 15. Con queste due lettere C •7 & M \ 1 A U *B E la» ••••,-.' •• 59. La mia città natale (sigla) : e • 5 • • • • • • • • aliene da ogni sete di conquista... un'improvvisa passione i 71 29 r x 32 3» x 23. Iniz. di Saura 61. Lo era Otello . , amorosa si trasforma in E A A r v N R. e "p e % IZ e % / AJ e Voi suscitate in me... riso e... pietate! 24. Iniz. della Lattanzl 62.Nonqui - • • 40 un formaggio -,• •• I H Io son la liberta! Son la regista! 25. Costume sessuale prati­ 63. Il re della tavola roton­ 16. Iniz. di Barlach 5~ O fJ \ N T r Ft G S • S O A n. e s • • 47 •*2 • 46 cato da chi risponde alla da... chiamato da lonta- 17. L ome ella Artìnelli 41 p AJ lo reggo, imparo, domino, comando! Martini a questa sua in- ' no .. 18. Il nomedellaCosta !.. • N S U • • B A -k > / / • • *l V A 26. Un'attrice... che intima • 71. Un Duilio pugile 21.1 Cacchi fiorentini Z A • • e • • 3> • r Li faccio recitari» a mio piacere, l'arresto - . 72. tniz. della Redgrave ••'•'• 65 W M 28. Parte di casa romana de­ 1 N J> A-- r r O •z- o (Z. R. o H e i M A r senza timor di pitmdere una svista! 27. La capitale delle Hawaii 74. Parti di terra che limita­ stinata al culto dei Lari A • • • >0 71 74 Se togli l'albagia del mio mestiere no corsi d'acqua 1 L. r 29. Lo è la «lady» In una can- 30. Seccature, problemi T> T R. li; • A > 1 "e £ • "B V • m li non resta nulla! Sono la regista! zonediSinatra .,-. 75. Precede cercasi 31.11 malato inglese • • 01 >5 n Tt n 7» o / . 30. Tra no e si . 76. L'aquila francese 33.3 punti. 3 linee. 3 punti • z_ 1 p • c A A> z. O AJ A- r o m "A AJ • 32. Precede Angeles-' ' 79. Nota... che elargisce 37. Ridere in francese - s Sec'éilsuccessoe l'opera è geniale A M r 1 •H l r . sembrato bello di per sé, ma mi dava l'Idea, e di Bhima si accostò a un albero per conseguenza la voglia, di baciarlo per tutti i baci Ogni colore esprime una passione... che aveva dovuto sopportare, e che dal fondo sradicarlo e spazzar via il nemico. e in ciò la mia bravura à sorpren dente! dc'.ìa cartolina sembrava ancora chiedere con Ma Yudhisthira intervenne per , - Io fo di luci tanta confusione quel suo sguardo tenero e quel sorriso artificio­ ammonirlo: «Se ti mostrerai con un che più nessuno ci capisce niente! samente ingenuo. Perché la Berma doveva effet­ albero in pugno, tutti capiranno -.-1- all'istantechi sei e dovremo " Ma in che consiste l'arte sopraffina? tivamente provare per molti giovani quei desi­ Non far capire niente! E a prima vista deri che confessava al riparo .del personaggio di languire in esilio per altri dodici i, Fedra: desideri di cui tutto, anche il prestigio del anni. Prendi piuttosto arcoe frecce, io ci riesco! Aiuto! ... suo nome che accresceva la sua bellezza e pro­ e combatti senza farti conoscere». (l'aiuto regista le porge il medicinale) Sìmpamina! •-.•,. - rogava la sua gioventù, doveva renderle tanto Bhima gli obbedì. Armatosi di. facile l'appagamento. Cadeva la sera, mi fermai Lasciatemi eccitar! Son la regista! davanti a un colonna pubblicitaria dov'era affis­ arco, arma per lui inconsueta, '•Mi­ sa la rappresentazione che la Berma dava per il trasse in salvo Virata, suo amico e protettore, e inoltre fece prigioniero Da piccola mi disse un'indovina: Capodanno. Soffiava un vento umido e dolce. Sei nata sol per fare da cucina Era un tempo che conoscevo: ebbi.la sensazio­ l'altro re. Ma per catturare : • • ne e il presentimento che il Capodanno non fos­ Susarman, Bhima lo aveva > .'•"•;' o. tutt'al più... puoi fare la calzetta! se un giorno diverso dagli altri, che non fosse il malmenato con tale violenza che il . Bugiarda! C'è un bel cuoco al mio fornello! primo giorno d'un mondo nuovo (...) re offriva una visione desolante. : O zìngara mendace e pessimista... da "Il Mahabarhata raccontato da io metto in scena Scèspir... Pirandello! Da Alta ncerca del tempo perduto (•All'om• R.K. Narayan; Guanda .:•;., Non fo la calza. No. Fo la regista! bra delle fanciulle in fiore") di Marcel Proust, (esce, come in trance) •.>.. Einaudi Da Glauco^ in -Il teatro di Totò- (" •',";- )