l'Unità / lunedì 13 gennaio 1975 sport / PAG. 11 C-D TP c~?C7 12! UuJ // brasiliano campione del mondo si è fatto largo nel finale cs i Perfezionato il primo «Katia Electric» Fittipaldi difende il suo titolo Un nuovo ciclomotore elettrico vincendo subito in Argentina costruito dalla Agrati Garelli Secondo il sorprendente Hunt con la Hesketh e ferzo Reotemann (Brabhom), che arerà condotto nella prima parte della gara - Regauonl 4° e Lauda 6° Si riconosce da quello con motore a scoppio dalla più tozza linea del telaio - Può viag­ giare a 30 orari ed ha un'autonomia di 50 chilometri BUENOS AIRES. 12 gennaio .ion Fittipaldi, Peterson. Rc- de e sbanda leggermente, cosi giro Emerson Fittipaldi sferra Regazzonl. Più indietro. Pace, Emerson Fittipaldi su McLa­ Kd"onl, Depa'.ller, Andrcttl, permettendo a Hunt e a Lau­ il suo primo attacco, riuscen­ riavutosi dall'errore che gli ren ha iniziato la « ditesa » del Vittorio Brambilla, Ickx; in da di superarlo, mentre Reu­ do, con manovra spericolata, era costato parecchie posizio­ La Agratl Garelli ha pro­ .suo titolo iridato vincendo il quattordicesima posizione e temann riafferra il primo po­ a carpire il terzo posto a Lau­ ni, riesce a conquistare il se­ posto recentemente al pub­ Gran Premio d'Argentina, pri­ passato Arturo Merzarlo. sto. Intanto Lauda, approfit­ da. Ma immedlBtamente die­ sto posto, superando .Oepail- blico un ciclomotore elet­ ma prova del campionato Nell'ottavo giro Hunt è riu­ tando del rettilineo, è riuscito tro Regazzonl si va avvicinan­ ler. trico, ovvero un motociclo mondiale piloti di F. 1. L'as­ scito a superare Lnudn Al 10' a portarsi a ridosso del tre do, sempre più minaccioso. Il momento decisivo della che sfrutta per il suo fun­ so brasiliano, partito in terza giro Reutemann, Pace e Hunt primi, seguito da Emerson Tra il 26' e il 27' giro Hunt corsa si ha al 36" giro, allor­ zionamento l'energia svilup­ fila, si e tatto via via sotto, hanno un leggero distacco Fittipaldi. Il resto del plotone riesce a soffiare il primo po­ ché Fittipaldi passa al coman­ pata da comuni batterle per guadagnando diverse posizio­ dal plotone degli inseguito­ è ora condotto dall'altra Fer­ sto a Reutemann, il quale è do superando Hunt proprio in la trazione elettrica. La pro­ ni, poi nell'ultima parte dell» ri, sempre capeggiato da rari, quella di Regazzonl. attaccato e superato subito mezzo alla più difficile curva posta appare particolarmen­ Kara ha sterrato 1 attacco de­ Lauda Al quindicesimo giro le po­ dopo anche da Fittipaldi. L'ar­ del circuito, quella detta del­ te Interessante in questo cisivo al pur brano James A meta del 14' giro Pace sizioni sono le seguenti: Reu­ gentino sembra accusare qual. la «Horquilla» ila Forcina). periodo di crisi petroliera Hunt con la sorprendente Hes­ attucca improvvisamente Reu­ temann, Hunt, Lauda, Emer­ che noia meccanica, ma insi­ Un altro brasiliano, Carlos Esteticamente il « Katia keth, che in quel momento temann e riesce a sorpassarlo son Fittipaldi, Regazzonl, De- ste per conservare il suo ter­ Pace, si è intanto rifatto mi- Electric » ricorda in svaria­ si trovava in testa, e ha con­ in curva. Ma ha mal calco­ palller, Pace, Andrettl, Bram­ zo posto, malgrado l'insegui­ naccloso: si avvicina alla Fer­ ti particolari il modello cluso da trionfatore. Hunt ha lato la sua manovra, non rie­ billa e Ickx. mento di Lauda, dietro al rari di Regazzonl, che è riu­ « Kutia » con motore a scop­ comunque conquistato un pre­ sce a controllare il suo boli­ All'inizio del ventiduesimo quale procede sempre meglio scito a superare nel 32" giro, pio. La differenza sostan­ ziosissimo secondo posto da­ per lanciarsi all'assalto del­ ziale tra ì due modelli e vanti alla Brabham dell'argen­ l'altra Ferrari, quella di Lau­ limitata al solo telalo che, tino Carlos Reutemonn, che a. da, sempre in quarta posi­ dovendo sostenere la sca­ veva condotto nella prima zione. tola delle batterie, ha una parte della «ara. Quarto si e Al trentottesimo giro, Fitti­ forma piuttosto tozza e classificato Clay Regazzom con paldi aveva un vantaggio di squadrata. la Ferrari. Lo svi/zero, par­ 5"1 su Hunt e di 11"6 su Una voltu saliti in sella tito in quarta fila, e stato pro­ Reutemann, Al quarantadue- ci si accorge comunque su­ tagonista di un'ottima rimon­ slmo giro, il margine è au­ bito di essere di fronte ad ta che lo ha portato a supera­ mentato rispettivamente a 7" un veicolo fuori dall'usua­ re il compagno di squadra Ni­ e 2 ed a 13"2. Intanto Pace le: infatti al posto del tra­ ki Lauda giunto sesto, L'au­ ha preso a Lauda il quarto dizionale contttcnilometrl ab­ striaco, dopo aver condotto posto, e l'austriaco, che e biamo un voltmetro che se­ una bella corsa nelle prime parso accusare noie mecca­ gnala la carica di energia posizioni ha dovuto cedere niche, si è lasciato superare delle batterie. La messa in per evidenti noie alla macchi­ anche da Repazzoni e poi da moto è ovviamente elettrica na, che nelle ultime tornate è Depalller. Sedici macchine, ed avviene tramite l'inseri­ apparsa in difficoltà. sono rimaste in corsa: fra i mento della chiave di con­ Ma ecco 11 film della gara. ritiri più importanti quelli tatto nell'apposita presa, si­ Il primo colpo di scena si di Ronnle Peterson, Mario tuata al di sotto della sella. ha all'avvio della gara, allor­ Andrettl, Wilson Fittipaldi, la j Il rumore prodotto dal ché 11 francese Jarier, che cui « Copersucar » ha preso motore del « Katia Elec­ era stato il migliore In pro­ fuoco dopo un testa-coda. , tric » quando 11 veicolo viag­ va, non può partire per un Nessun danno, fortunatomen- ' gia al massimo della velo­ Alcuni,consigli dell'Ispettorato del traffico guasto alla trasmissione del­ te. al pilota. , cità e di poco superiore a la sua Shndow. il comando Nel quarantacinquesimo gì- j quello prodotto da un nor­ della corsa viene preso su­ ro, Pace è costretto a fer­ male rasoio elettrico. bito da Reutemann su Brab­ marsi, cedendo cosi 11 quar­ La velocità è regolata'gra­ ham, che è seguito dal com­ to posto a Regazzoni. Queste dualmente da una particola­ pagno di squadra Pace. Ter­ posizioni (primo Fittipaldi, re « centralina elettronica », zo è Hunt con la Hesketh. secondo Hunt, terzo Reute­ comandata dalla solita ma Se l'anta shmia su! ghiaccio Al quinto giro le posizioni mann e quarto Regazzoni), ri­ nopola posta sul manubrio. sono le seguenti: Reutemann, marranno invariate sino al Portando sul massimo la Pace, Lauda, Hunt, Emer- BUENOS AIRES — Clay Ragazzoni in aziona. Il farrarlata ha ottenuto un approzzablla quarto posto, termine della gara. manopola si raggiunge in pochi secondi la velocità di J0 chilometri orari. nm bisogna toccare i freni Ciò che, a questo propo­ sito, è particolarmente in­ teressante è die — a diffe­ Meglio evitare — con la prudenza e l'attenzione — di trovarsi A Maraneilo ciclocross senza sorprese Nel Premio « Camaldoli » renza del primo modello di « Katia Electric » prodotto in situazioni di emergenza a Tor di Valle dalla Garelli — l'ultima ver­ sione è in grado di mante­ È accaduto in serie C nere la velocità di 30 chi­ In questi giorni gli auto­ lometri orari anche in sa­ mobilisti avvertono, soprat- Maglia tricolore lita e permette in tale mo­ , tutto di notte, le conseguen­ Adams si do di superare pendenze ze del sensibili abbassa Servofreno del 10»». menti di temperatura che Clamoroso 5-J degli emiliani si sono registrati in Italia L'autonomia delle batto- i accompagnati spesso dalla di serie per ancora a Vagneur riconferma rie è di circa 50 chilome­ comparsa di ghiaccio sulle tri. La carica si effettua u. :i. „- i..i i jcdru-mjre che ce?? una siraae e, sul rilievi, della SERVIZIO ti gli attacchi rabbiosi di Va­ neve. la SIMCA gneur ( al 16'. Cracchiolo (I.) stare 1 padroni di casa a cen­ Vagneur. oggi, oltre ad aver za è il « vice » di Vagneur. raneo, ad opera di Revillon, noi luogo dove solitamente dentro l'altro: il cer­ si ricovera 11 ciclomotore. si legge — i conducenti caratteristiche tecniche e il al 24', Matrlcclani (M) al tro campo riuscendo anche ad riconquistato il titolo é pure Inatteso il risultato di questo aggiudicandosi oggi il « Ca­ chione esterno — sul debbono ridurre sensibil­ suo prezzo conveniente, che 29'. Bellinazzi (M) al 40'. impegnare in diverse occasio­ riuscito ad accasarsi (dal 31 non più giovane crossista che. maldoli », un premio cinque Il comportamento del quale si muove su cu­ grazie alla prova odierna, si mente la velocità, aumen­ hanno fatto presa su molti ni Geromel. Contro l'attuale dicembre fino ad oggi il val­ volte milionario sul quale si « Katia » nel traffico citta­ scinetti Il cerchione in­ tare la distanza di sicurez­ potenziali acquirenti. MODENA: Gcromcl "; Plascr Modena qualsiasi avversario dostano ha corso con una e guadagnato un posto in na­ imperniava la riunione di trot­ dino è più che soddisfa­ terno che sostiene il za, specie in discesa, evi­ 7. Matrlcclani 8: Bellotto 7, sarebbe stato costretto alla re­ zionale. to svoltasi all'ippodromo ro­ j Allo scopo di rendere que- maglia « neutra » a causa del­ cente; infatti, rispetto al motore e 11 guidatore tare ogni azione brusca sia | sta vettura ancora più effl- Glbclllnl 7, Marinelli 7: Bla- sa. I canarini, insomma, han­ l'improvvisa chiusura del G.S, Il titolo di campione italia­ mano di Tor di Valle. primo modello, quello at­ — svolge la funzione sullo sterzo che sui freni, slg 7 (dal 40' p.t. Mazzoli 7), no espresso un gioco da se­ di una sede stradale ' ciente e sicura la Chrysler Rugoncsl 8, Bellinazzi X. Za- Pcjo) presso la Wainer di Sac- no dei professionisti, com'era L'Interesse della gara odier­ tuale consente una ripresa premere sempre con legge­ | Italia ha deciso di dotarla rie superiore offrendo un ot­ colongo, una società che pro­ nelle previsioni, è andato a na, riservata al quattro anni più brillante ciò che si tra­ liscia. rezza il pedale dell'accele­ non 9, Gravante 7. N. 12: timo spettacolo al suo pub­ duce pellicce. Davvero inat­ muta in una maggiore faci­ I di servofreno di serie, na- Bandierl; 14: Colombini. Vladimiro Panizza, sesto a sulla distanza del doppio chi­ ratore ». I turalmente con un nuovo blico. teso questo << matrimonio » fra poco meno di un minuto. Pa­ lometro, si articolava in due lità di guida e quindi per­ La straordinaria mac­ Wainer e Vagneur, poiché nlzza ha corso con la grinta mette di svicolare agevol­ china non teme in tal Per chi poi si trova in ritocco ai listini. Con l'a­ LIVORNO: Mascella 6; Coita- La squadra di Galbiati sa interrogativi: era Adams in particolari situazioni di e- dozione di serie del servo- rlni 5. Martin 6 (dal 10' s.t. proprio qualche giorno fa la e la competenza di un auten­ grado di rendere 20 metri ad mente attraverso le maglia modo né le buche ne 1 estendersi per tutto il campo società padovana, si era as­ del traffico. mergenza, la circolare elen­ freno il prezzo della Slm- Zanoli). Salvadorl 6, Guerri- a fisarmonica portundo di voi- tico ciclopratista. Va subito avversari pericolosi come 1 monticeli! di terra e ca alcuni elementari, anche ni 6 Moro 5; Lombardi 6, sicurata Franco Livian. detto che se il piccolo atleta Blgwn, un cavallo « bologne­ I maggiori pregi del « Ka­ può quindi muoversi in i cu « 1100 LX » passa da k ta in volto sotto la rete anche della Brooklin al penultimo se trascurati, accorgimenti. 1.095.000 a L. 1.720.000, IVA Gurzelll 7, Grazianl 6, Torre- 1 difensori, come è avvenuto V atteso duello Vagneur- se » che affronta 11 debutto tia » riguardano il suo pro­ luoghi privi di strade, « Se l'autovettura tende a sani 6, Cracchiolo 3. N. 12: giro non fosse stato coinvolto romano sostenuto da ottime pulsore che, essendo elet e trasporto compresi. oggi per Matrlcclani imbecca­ Flaiban, portroppo, non c'è in una caduta avrebbe potuto cosa che finora soltan­ sbandare con il retrotreno Tuccclla; 13: Mondello. to per due volte dall'ottimo e stato, poiché il friulano, a me­ « raccomandazioni », come trico risulta silenzioso e to I trattori o I veico­ — si ricorda — occorre ARBITRO: Moscia di Milano, concludere la gara con un Angora, Arlanza, e soprattut­ completamente antinquian- altruista Bellinazzi, e per il tà del terso giro, era costret- piazzamento certamente mi­ te. li a cuscino d'aria so­ sterzare dalla stessa parte 7. mediano Bellotto. t a cambiare bicicletta a causa to Patou del quale nel pro­ no In grado di fare. in cui esso sbanda ed e- gliore. prio clan si continua a dire Grazie a queste sue ca venialmente, poi, correg­ NOTE: spettatori circa 15 L'avvio all'abbondante botti­ di un incidente meccanico. un gran bene? E ancora: la ratteristiche il tt Katia » La macchina non ha mila (compresi glt abbonati) Flaiban non faceva in tempo In gara c'erano altri pro­ bisogno di un motore gere con una tempestiva ma no veniva dato da Blasig al a gettarsi all'inseguimento di fessionisti. Francioni, Vannuc- sconfitta dell'» allievo » di Pap­ potrà r-Esere usato ne leggera controsterzata il mo­ Realizzati per un incasso di 20.373.S00 li­ 5': l'attaccante, servito dallo chi, Castoldi, Moretti e Colza- patila in terra di Sicilia era gli ospedali, negli aeropor­ potente. vimento opposto. Natural­ re. Ammoniti: Lombardi, Gar- Vagneur (al t" giro il «pro­ stato « infortunio i> di quelli ti e in tutti i complessi in­ zelli, Matrlcclani, Grazianl, onnipresente Zanon, tirava fessore » aveva 15" su Signo­ ni, che hanno concluso con Mediante lo sposta­ mente non bisogna né fre­ una prima volta sul portie­ rini, Panlzza, Ouerciotti, Sa- ritardi spaventosi. che posson sempre capitare dustriali dove vi sin pericolo nare ne acceiLraro. Solo dieci nuovi Plaser (quest'ultimo poi espul­ o un chiaro segno di ridimen­ di deflagrazione; infatti 11 mento del suo centro per le macchine dotate di so al 42' del s.t.). Blasig e re, riprendeva la respinta e ranni), che una foratura gli Al termine del Campionato sionamento delle sue possibi­ « Katia » non utilizzando di gravita, 11 guidato­ Martin sono stati sostituiti per con un abile pallonetto segna­ faceva perdere altro tempo la CTS della Federciclo, do­ trazione anteriore una lie­ prezioso. Nonostante questi lità? carburante, da anche in re « rotola » all'interno ve accelerazione può favo­ collegamenti infortuni di gioco. Calci d'an­ va. Al 30' Bellinazzi, dopo aver po essersi riunita per brevis­ questo caso assoluta affida­ del cerchione esterno e rire la ripresa del normale golo 6-5 per il Modena. fintato un passaggio sulla de­ due contrattempi il friulano simo tempo, rendeva noti i Adams ha risposto ad en­ bilità. serrava i denti e al sesto degli nomi degli azzurri che il 26 trambi gli interrogativi con col suo peso fa avan­ assetto rettilineo ». stra a Gravante, spostava il otto giri in programma riu­ II prezzo su strada, IVA zare la macchina, men­ TEE nel 74 DALLA REDAZIONE gioco all'estrema sinistra per gennaio a Melchnau (Svizze­ autorevolezza che la sua vit­ compresa, del « Katia Elec­ Un piccolo particolare di sciva ad agganciarsi agli in­ ra) parteciperanno al Campio­ toria, ottenuta sul piede di tre il motore gli è questi giorni è rappresen­ Il 1974 si e concluso po­ MODENA, 12 gennaio Matrlcclani che non mancava seguitori di Vagneur (Signo­ nato del mondo. Si tratta di: l'20"6 dopo aver praticamen­ tric » è di 330.000 lire, com- soltanto di aluto per il bersaglio. Nella ripresa, al rini, Panizza, Saronni e Po- •reso il raflar.z^itore per la tato dal ghiaccio sull'asfal­ sitivamente per i collega­ Netto successo del Modena Franco Vagneur (G.S. Wai­ te condotto da un capo all'al­ acquistare maggiore ve­ to. E' un pericolo che non menti ferroviari internazio­ su un Livorno che, colpito a 16', Bellotto portava a tre lo tema). ner), Michele Potenza (Pedale tro, parla chiaro: è fra i mi­ ricarica delle batterle. locità. si vede, ma che l'automo­ freddo dopo appena 5' di gio­ reti concludendo un servizio Peccato davvero che la ma­ Fusignanese), Gianni Flai­ gliori della sua « classe ». , Nolla foto In alto: l'ultima var­ nali effettuati con convogli bilista anche poco esperto ad elevato grado di com­ co, ha tentato di reagire, ma del solito Bellinazzi. Il Livor­ lasorte, in questo campionato, ban (GBC-Guerciottt), Antonio Al via, sfruttando la sua atane dal K Katia Electric ». può facilmente intuire. inutilmente, essendosi trovato no accorciava le distanze do­ abbia preso di mira ancora Saronni (Canegratese). bella punta di velocità, assu­ fort. Dieci nuovi Trans-Eu- di fronte ud avversari la cui po otto minuti con Cracchio­ una volta Gianni Flaiban, cros­ « Quando la temperatura rop-Expre.ss si sono aggiun- me 11 comando Angora seguita I scende a zero o sottozero t] nt superiorità si o poi espressa lo che sfruttava un errore col­ sista dì notevole classe, che Pino Beccaria rlìeva" a^quesm"propose , - ;' ™rso deiranno, ai era giunto a questo appunta­ da Arlanza, Belsantl, Patou, fino al 90'. lettivo della difesa giallo-blu. OHDINK DI ARRIVO: 1. Franco Big e Lanclana mentre dalle to la circolare — anche se precedenti, facendo salire mento nella condizione fisica, Vacnrur (G.S. Wainer) km. 25,000 Il 5-1 rappresenta il giusto Lo « sbandamento » risultava ma soprattutto psicologica, retrovie avanza fortissimo I .a strada e completamente il totale u 45. poi casuale poiché il Modena In Ih i- li"; I. Potenza (Prdalr Adams che in poche battute I divario oggi esistente tra ca­ per dare parecchio filo da tor­ FliAlgnanriu-) a 13": 3. Flaiban sgombra di neve, la stessa Gli ultimi due T.E.E. — narini e amaranto. riprendeva quota passando an­ cere al « professore ». Che il (GBC-Gurrclotli) » 23"; Ai Saron­ aggancia il gruppo dei primi | b CX vettura deiranno acqua di fusione della ne­ sottolinea una nota dellTJ. cora al 29' con Matrlcclani e venticinquenne Flaiban fosse ni A. (CancRrateu-) a 40": 5. Si- e sul finire della retta oppo- I ve può gelare. Il pericolo La squadra di Lojncono, Knorlni (Polhportiva Comico) a sto, vinta la resistenza di Ar- | sussiste sopruttutto su trat­ I C. (Unione internazionale contrariamente a quanto si al 40' con Bellinazzi. m gran forma lo avevano chia­ 4tt"; 6. Patrizza (Brooklin): 1. De delle ferrovie) — sono il possa dedurre dal pesante pas­ ramente palesato i primi due lanza (passata a sua volta in ti stradali in fondo ad una Luca Dalora giri, infatti, a rintuzzare tut­ Capitani-, ». Ocelli", 9. GurrcloKI: testa), si insedia autorevol­ discesa, sui ponti e nei trat­ « » e il « », sivo, non è stata a guardare. 10. Livian. mente al comando. Al passag­ ti stradali esposti a Nord». con j quali è stato miglio* gio si fa sotto Big ad affian­ » Uno degli elementi che rato il sistema trasporto care Adams: la lotta fra i l'i debbono mettere sul chi viaggiatori sull'importante due e entusiasmante poi A- vive — sottolinea l'Ispetto­ direttrice Parigi-Bruxelles. dams, al mezzo giro finale, rato — e l'assenza di sole [ L'Italia ha un peso pre­ accelera dando fondo a tutte "d il trovarsi in zone d'om­ dominante nello sviluppo le sue energie e si distacca bra. L'espressione " u pas­ A: via libera per il Piacenza facilissimo vincitore mentre so d'uomo ". scritta su al­ I dei servizi della rete T.E.E. Arlanza rivenuta molto bene cuni cartelli in caso di pre­ j I Trans Europ-Express del- affianca Big che conserva la senza di ghiaccio, deve es­ I le F S. sono ora in com- piazza d'onore In lotograna. sere presa da chi guida | plesso- il «Cychus» tra Mi- B: soli in testa i «canarini» Quarta è Baucinu. sempre alla lettera. In eli­ j lano e Ventimiglia, l'« A- so di shttumento, infatti, I driutico » tra Milano e Ba- Secondo i pronostici lo svol­ una velocita cosi ridotta gimento delle altre corse ad consente di subire un mei I ri. l'« » tra Mi* C: si profila una lotta a tre eccezione della settima dove dente, come l'urto contro j lano e Roma, il «» ogni previsione è finita nella un albero od un muro, sen­ tra Milano e Napoli, il «Set­ spazzatura: ha vinto Fardik 7*^ JTfA, v' '< M&3 za conseguenze pericolose». tebello» tra Milano e Roma Il Piacenza, almeno per (vittoria sulla Mcstrlna) toria di misura sull'Empo­ re notevoli influenze sul­ davanti a Cioè e nelle quote Sarà utile infine ricorda J e l'« » tra Roma e a?uhe se per i monzesi li) mentre, oltre al Livor­ lo sviluppo del campiona­ il momento, sembra non si e avuto, ovviamente, il Atlribuito regolarmente* fin dui 1963 da una «luna indi­ re un duto. ogni anno sul­ I Reggio Calabria conoscere ostacoli E' an­ una rimonta sembra ormai no, perde terreno anche to, soprattutto se tiene « gran botto »: 292 il vincente dato a vincere anche a quasi impossìbile. la Lucchese (0-0 casalingo conto che II Bari e andato pendente composta da giornalisti specializzati di vari Pae­ le sole autostrade italiane Dall'ultra parte dell'Euro­ Trento e si tratta davvero Da sottolineare la vitto­ col Ravenna) a conferma a vincere a Messina (ed e e 1(55 e 69 i oiazzati, 1570 la si europei, i\ premio «vettura dell'anno» e stato asse­ le condizioni atmosferiche pa, ha latto Ut propria ap- di un colpo grosso. ria del Legnano sul lan­ the la squadra di Porta impresa di tutto rilievo) accoppiata. gnato per il 1974-'75 alla Citroen « CX » La « CX » si e avverse producono media­ , punzione il « », tra Elisa sta attraversando mentre il Lecce ha conti­ imposta, con 229 punti, precedendo la Volkswagen «Golf» mente — naturalmente tru All'impresa della capo- ciato Vigevano, che con­ Ubaldo Tirasassi j (164 puntii l'Audi «50» (136 punti) e lu Fiat «131» (TI Copenaghen e Stoccarda. Usta ha fatto riscontro il sente al legnanesi di trar­ un periodo di scadimento nuato la serie det successi le condizioni atmosferiche Tra Bruxelles e Zurigo cir­ di rendimento. punti). Si tratta del più umbito riconoscimento accordato pareggio interno delt Udi­ re un respiro di sollievo. Ora la classifica dice' • TENNIS — Chrli Everl ha Bat­ ad una Casa costruttrice. Il voto della giuria è stato coor­ avverse e compresa anche cola ogni giorno il TEE nese (con il Padova) e. * Fra gli altri risultati da Catania p. 2«, Bari 25, Lec­ tuto Blllie Jean King 6 1. H-l ncllu I dinato, quest'anno, dui giornale francese l'Equipe in col­ la nebbm — oltre il 6% de­ « ». Il « Cisalpino » — per contro, la vittoria det Contro una delle aspi­ sottoltneare i pareggi del ce 23, Messina e Reggina final» dpi Torneo Indoor di tennis I laborazione con il Datly Telegraph (Gran Bretagna), Steri? gli incidenti (cifra non ir­ veterano della direttrice Pa­ Scrcgno a Vercelli, che fa ranti ai primissimi posti, Chieti a Massa e quello 20 Si profila quindi una a San Francisco. I (Germania), Quattroruotc (Italia), Avtovisic (Olanda> e risona soprattutto se si del lombardi, dopo la me­ il Livorno, il Modena si e del Teramo a Pisa (nella lotta a tre fra Catania, rigi-Milano, via Losanna — partita disputata sabato) e) SCI — Il giapponese Yufcto VI Btlagare (Svezia). La giuria, presieduta da Paul Frère considera che essa è costi­ v sialo prolungato quest'an­ teora del S. Angelo Lodi- scatenato, rifilando al la­ Bari, e Lecce proprio quan­ Kasaya, medaglia d'orD alle ollm (Belgio), giornalista e vincitore di una «24 Ore» a Les tuita quasi totalmente da giano (peraltro ieri vitto­ bronici cinque reti (con­ a conferma che le squa­ do sembrava che il torneo pladt Invernali del 1972, ha vinto j Man.s, era composta da 49 specialisti di 14 Paesi europei. no sino u Venezia. tro una sola degli ospiti). dre abruzzesi sanno farsi lu competizione tìt salto di Sap- i incidenti mortali). Questa rioso ai danni della Sol- valere. dovesse ormai ridursi ad Sette giornalisti italiani hanno partecipato alla votazione. percentuale viene maggior­ biatese) la vera rivelazio­ Questo rotondo successo un monologo dei siciliani poro con 242,2 punti e salti di ! Il premio « vettura dell'anno » prende in considerazione: • LH Squutlm Liini in Cor*-»' — ne del girone A in questo ha consentito ai « canari • Sul fondo le ultime si 105 e 108 metri. Secondo ò rlsul- | mente formata dugli inci­ Cinipi onc tifi mondo r-illic. ni ,> di restare soli in vet­ Is'cl girone C la Reggina tato il finlandese Esko Ravltonaho , la sicurezza, il confort, le prestazioni, ]e innovazioni tec­ denti che si verzicano in 3(*7*J — si invarrà quest'anno di campionato. Ancora risul­ 1 scuotono. Cynthla Genza- con 235,1 punti, terzo II stappo- ' niche e la competitivita o ii vulore in rapporto al prezzo tati deludenti per ta Cre­ ta alla classìfica poiché il riuscita a tornare imbat­ no. Marsala e Barletta di vendila. Il premio sarà ufflcinlmenle consegnato il 29 periodi non climaticamente un nuovo di?binnmi*nto, grazio Kimini non è andato più tila dalla trasferta di Ca­ nese Hlsayosht Snwnda con 23-1,7 i ben definiti, quando si pus- i un iucorcit> eli iulJnburu7lonu monese (pareggio interno ir. lu dello 0-0 sul campo hanno vinto e II gruppo punti. I gennaio ii Parigi, dal signor Edouard Seìdler, direttore de sijiito (un j.i « Ah'uhu ». Per- col Mantova), per il Vene­ luma, dove ha chiuso l'in­ delle penultime si trova YEquipe. Questo premio, che ha assunto ormui una di- per esempio, da un •nnln nn r.jllies nii/umnli e in* del S Giovanni Valdarno contro sullo 0-0. E' un ri­ • TENNIS — L'Australia ha but- ! zia (Idem con il Bolzano) ora invischiato appieno tuto li Giappone 4-1 nella semi- | mensione europea, era g)u stato vinto un'altra volta dalla ' tratto con buona visibilità | leniitz.ion.Ui [iella prossimi! sta- e per il Lecco addirittura Intanto, dietro si fanno sultato a sorpresa che, se nella lotta per non retro­ finale di zona orientale dt Coppa , Citroen nel 1970 con il modello « GS ». [ ad un tratto con visibilità jnnne ,|,omsiu.i sulle macellino sconfitto in casa dal Bel­ ,,,„ ,, r- ..,-.-.„ ,•>„ ,„/ lascia invariata la situa­ cedere. Davis. Negli ultimi due singolari, j | ciOLi Squiiiini ijRiirerìi lu .scnt- luno Torna, invece a ri­ Montevarchi e il sempre zione in testa alla classifi­ John Newcombe ha battuto 11 glap- NELLA FOTO: I* Cìeroen « CX ». , ridotta I u « Lancia • Alltnbn ». salire la china il Moina ca, tuttavia potrebbe ave­ Carlo Giuliani pone.se Toshiro Sakal tì-4. 6-3. (»•;!. ] luti oitllanie Spezia ivit­ mentre Phll Dent si è Imposto a Jun Kuki per 8 6, 04, 0 3. i *.v.^^^^%^%^^^v-•-•.^"-^•-%•.^^v-^^•*-"-^•.•-•."-•-v••.^ Rubrìca a cura di Fernando Strambaci*