STORIA DEL MOVIMENTO ANTIRACKET Ha Scelto Da Che Parte Stare: Grandi Industriali E Piccoli Commercianti DEL MOVIMENTO Marciano Ormai Lungo La Stessa Strada

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

STORIA DEL MOVIMENTO ANTIRACKET Ha Scelto Da Che Parte Stare: Grandi Industriali E Piccoli Commercianti DEL MOVIMENTO Marciano Ormai Lungo La Stessa Strada Venticinque lunghi anni di coraggio. E passione, intelligenza, strategia: ciò che è servito per liberare un pezzo di Italia. È l’inizio degli Anni 4 4 ARCIPELAGO Novanta e, tra i monti Nebrodi e il mar Tirreno, un gruppo di mercanti mafie • economia • impresa rialza la testa. Capo d’Orlando dice no ai signori del pizzo, organizza la prima associazione antiracket. È uno strumento innovativo per sottrarre il singolo operatore economico alla solitudine ed evitare il sacrificio di CONTICELLO FILIPPO altri Libero Grassi. Un modello felice, da riprodurre ovunque ci siano Filippo Conticello imprenditori pronti a ribellarsi all’estorsione mafiosa. Il libro racconta questo contagio positivo, lo sviluppo delle associazioni in piccoli paesi e grandi centri. Nel resto della Sicilia, in Calabria e Puglia, fino allo sbarco a Napoli e in Campania. Un movimento, la Fai (Federazione antiracket italiana), che cresce e produce denunce. Risultati pratici, STORIA perfino una legge di sistema che tutela gli imprenditori ribelli. Se attraverso il consumo critico elaborato dal Comitato Addiopizzo la battaglia si arricchisce di nuovi contenuti, ora anche la Confindustria ANTIRACKET MOVIMENTO DEL STORIA ha scelto da che parte stare: grandi industriali e piccoli commercianti DEL MOVIMENTO marciano ormai lungo la stessa strada. Tra le pagine si affollano, così, uomini e speranze, vittorie ed errori, dentro a un movimento diventato patrimonio del Paese. ANTIRACKET FILIPPO CONTICELLO (Catania, 1983) è giornalista professionista e dal 2008 redattore a Milano della «Gazzetta dello Sport», dove si occupa, oltre che di calcio, di attualità, società e cultura. Si è laureato alla 1990 • 2015 Sapienza di Roma con una tesi sul fenomeno del racket delle estorsioni mafiose, con la quale ha vinto il premio “Giancarlo Siani” a Napoli. Ha scritto per la televisione e per il web ed è autore de L’isola che c’è (Round Robin Editore, 2008), un viaggio in Sicilia attraverso le storie prefazione di coraggiose di imprenditori che hanno detto no al pizzo sostenuti dalla Federazione antiracket italiana. Santi Giuffrè volume pubblicato nell’ambito del pon sicurezza per lo sviluppo - obiettivo convergenza 2007-2013 - obiettivo operativo 2.4 Rubbettino VOLUME DISTRIBUITO GRATUITAMENTE Rubbettino 4 diretta da Tano Grasso Filippo Conticello Storia del movimento antiracket 1990-2015 prefazione di Santi Giuffrè Rubbettino Progetto grafico: Giuseppe D’Arrò, Santina Cerra, Luigi De Simone © 2015 - Rubbettino Editore 88049 Soveria Mannelli - Viale Rosario Rubbettino, 10 - tel (0968) 6664201 www.rubbettino.it Santi Giuffrè* Prefazione Solo chi, da investigatore, magistrato o vittima ha affrontato nei primi anni Novanta il fenomeno dell’estorsione, spesso ri- conducibile a organizzazioni malavitose di stampo mafioso, può comprendere a pieno l’importanza fondamentale del mo- vimento associazionistico. La vittima si trovava in quegli anni spesso drammaticamen- te sola, era molto più facile “allinearsi”, piegarsi, piuttosto che ribellarsi. Se oggi la situazione è diversa, molto si deve a quel grup- po di commercianti orlandini che per primi decisero insieme di non piegarsi, e in maniera quasi “carbonara” cominciarono a opporsi alla sopraffazione. In questo cammino hanno avuto la fortuna di imbattersi subito in lungimiranti uomini dello Stato, con i quali hanno sviluppato un percorso di legalità, poi diven- tata vera e propria formazione permanente, prima nella zona di origine, e poi in tutto il Sud del Paese. Il riconoscimento normativo che ha consentito la regola- mentazione delle associazioni e organizzazioni antiracket e an- tiusura sin dalla loro costituzione non è altro che l’espressione concreta del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale, sviluppato in un settore delicato e complesso, ma proprio per questo imposto dalla esigenza di una “prossimità” alle vittime che richiede elevata professionalità e notevole specializzazione. Ed è proprio questa l’azione meritoria e preziosissima che l’Associazione ha svolto e continua a svolgere in un’ottica * Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative an- tiracket e antiusura. prefazione 5 sempre nuova, al passo con i tempi, attenta all’evoluzione dei fenomeni che minano la libertà di iniziativa economica, ma so- prattutto la convivenza civile e la crescita sociale. L’impegno istituzionale dello Stato converge quindi in que- sta direzione, nella convinzione che la strategia vincente è solo quella di squadra, del gruppo che persegue, attraverso una rete di condivisione e partecipazione, un obiettivo comune: dare coraggio e forza a chi è chiamato a una decisione difficile, -di mostrando, con i fatti, che “insieme” si è più forti. Oggi si assiste, in zone devastate dalla criminalità, a un pro- liferare di associazioni antiracket, sempre più persone che si mettono assieme per ottenere quella forza e quel coraggio di ribellarsi alla sopraffazione, realizzando in questi territori martoriati veri e propri “presidi di legalità”. Si respira così, a pieni polmoni, in occasione delle “inaugurazioni”, un’aria di festa, con una consapevolezza: da quel momento inizia il vero e proprio duro lavoro sul territorio, per restituire la libertà e la serenità a coloro che hanno avuto il coraggio di percorrere fino in fondo la strada della legalità. 6 Prima parte Il modello Capo d’Orlando Messina, da sempre provincia “babba”. Stupida, al punto che molti ingenui per anni hanno considerato la zona immune al fenomeno mafioso. Almeno fino alla fine degli anni Ottanta, quando attorno ai monti Nebrodi un enorme flusso di denaro pubblico arriva nel settore edilizio e orienta lo sviluppo in ma- niera distorta. Decine di miliardi di vecchie lire sperperati, utili a riempire le casse della criminalità organizzata. Ma alla fine del decennio si inizia a sviluppare una coscienza civile autentica, necessaria per combattere alcuni clan originari della vicina Tor- torici. È un centro agricolo piuttosto isolato, gente agguerrita che fa a gara per conquistare con violenza il territorio. Sono due gruppi, i Galati Giordano e i Bontempo Scavo, prima alleati per dividersi il campo e poi nemici giurati per conquistare il predominio sulle attività illecite. In questo angolo di isola che si spalanca sul Tirreno, la ribel- lione nasce dalla riscossa orgogliosa di un gruppo di commer- cianti di Capo d’Orlando. Una delle città più ricche e turistiche sul versante costiero a ridosso dei Nebrodi. La prima a spezzare l’omertà, a respingere l’aggressione furiosa e stupire il Paese intero. Lì la paura prende forma sul finire degli anni Ottanta quando, stranamente, aumentano i furti di auto. Quasi sem- pre i proprietari sono imprenditori che, per pochi soldi, dopo trattative telefoniche, recuperano il mezzo rubato. Ma è una strategia sottile, più astuta di quanto si pensi: così si verifica subito la disponibilità a cedere della gente del posto. Poi il salto di qualità: telefonate intimidatorie, colpi di fucile contro le sa- racinesche delle attività, minacce, attentati, esplicite richieste di denaro. È il fenomeno del pizzo che dilaga in mesi durissimi. il modello capo d’orlando 9 La prima bomba esplode sul finire del 1989 contro la saracine- sca di un bar del centro, poi nel gennaio del 1990 una scarica di pallottole colpisce un negozio di abbigliamento. Insomma, esiste un nemico, ancora invisibile, che minaccia la convivenza civile di un paese tranquillo che mai ha subìto pressioni criminali. Tra l’altro, a quel tempo si è già aperta una feroce guerra dentro alla mafia tortoriciana: in due anni 20 morti e 8 tentati omicidi nelle strade del circondario, sangue a cui la gente non è abituata. I commercianti di Capo d’Orlando, però, reagiscono decisi ai primi attacchi, ai quali si fatica ancora a dare contorni precisi. E organizzano una grande manifestazione di risposta: il 2 febbraio 1990 le saracinesche dei negozi restano abbassate, chiudono banche, scuole, uffici, si ferma lo stesso municipio per lanciare un messaggio potente al racket dei Nebrodi. È la prima volta che una comunità si ribella compatta, anche se in quel primo momento non ci sono ancora le condizioni per dare al movimento una forma organizzata. Alcuni episodi successivi, però, fanno precipitare di colpo gli eventi: da quel momento niente sarà più come prima, a Capo d’Orlando e nell’isola intera. Si parte dalla richiesta di pizzo a Sarino Damiano, proprietario da una vita assieme alla sorella Melitta de “La Tartaruga”, noto complesso turistico nel borgo di San Gregorio. Lì hanno allog- giato nel tempo vip e artisti, su quella spiaggia, nel 1963, Gino Paoli ha scritto Sapore di sale, una delle canzoni più amate dal pubblico italiano. Per Damiano i problemi iniziano esattamente nel luglio del 1990. Mentre lavora nella cucina del ristorante, un dipendente gli comunica della strana visita di due persone, Vincenzo Crascì e Armando Craxì, quest’ultimo uomo di punta dei Bontempo-Scavo. Non usano mezze misure: “Noi siamo quelli della tangente, visto che sei tu e che ti conosciamo, sono 30 milioni”. Assicurano protezione con tono bonario, suggeri- scono perfino di chiedere i denari in banca. Il 4 ottobre ecco altri due uomini in hotel, sembrano sapere più del dovuto: Se- bastiano Conti Taguali, subito riconosciuto, e un altro individuo che poi, al momento degli arresti, si scoprirà essere Gino Rizzo Spurna. Stranamente, chiedono conto proprio di quei trenta milioni. Il proprietario li osserva mentre vanno via e riesce ad 10 annotare il numero di targa della Renault: Catania 547320. A novembre, però, durante il mese di chiusura dell’albergo, torna ancora Conti Taguali: più minaccioso, ribadisce che servono i soldi “per quelli che stanno in carcere”. Poi altre visite, sempre più spesso, fino al 2 gennaio 1991 quando si scomoda in persona il fratello del boss, Mario Bontempo Scavo, oggi collaborato- re di giustizia. Di fronte all’ennesimo rifiuto, aumenta pure il tono dell’intimidazione: “Ricordati che siamo i Bontempo e te la faremo pagare”. Non scherza, qualche giorno dopo viene ucciso il suo cane a colpi di arma da fuoco, ultima minaccia nei confronti di Damiano.
Recommended publications
  • Università Degli Studi Di Catania Catania E I Sindaci
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN PENSIERO POLITICO E ISTITUZIONI NELLE SOCIETÀ MEDITERRANEE XXIV CICLO CARMELO LA ROCCA CATANIA E I SINDACI DEL SECONDO DOPOGUERRA PERCORSI POLITICI E AMMINISTRATIVI COORDINATORE E TUTOR CH.MO PROF . GIUSEPPE ASTUTO 0 INDICE INTRODUZIONE 1 Le Istituzioni e la politica 3 2 La ricerca e le fonti 11 1° CAPITOLO La fine della guerra 1.1 Lo sbarco degli alleati 16 1.2 Si ricomincia… 20 1.3 La rinascita dei partiti 25 1.4 Catania e le aspirazioni separatistiche del MIS 33 2° CAPITOLO Dal Podestà al Sindaco 2.1 Dal Sindaco dell’età liberale al Podestà 40 2.2 Gli ultimi Podestà di Catania 42 2.3 …il Sindaco 47 3° CAPITOLO Le elezioni del 1946 3.1 Si vota! 61 3.2 Le “amministrative” a Catania 68 3.3 Il nuovo Consiglio comunale 73 3.4 Le 136 preferenze di Pittari 76 3.5 Un monarchico liberale 82 3.6 La D.C. resta ancora a guardare 85 4° CAPITOLO Magrì e La Ferlita 4.1 La Democrazia Cristiana 90 4.2 Le elezioni del 25 maggio 1952 93 4.3 “La politica per Catania… 97 4.4 Un Sindaco per sette anni 104 4.5 La Ferlita… lascia 111 1 5° CAPITOLO Da Papale a Nino Drago 5.1 Novembre 1960 116 5.2 Il Piano Regolatore Generale 125 5.3 Lo scandalo edilizio 128 5.4 La sindacatura Drago 132 6° CAPITOLO I Sindaci di Drago 6.1 Giuseppe Gulli 140 6.2 Il Pigno ha sete 145 6.3 Tra politica e sport: Marcoccio 153 6.4 Le elezioni del 15 giugno 1975 160 6.5 Le nuove giunte Magrì 166 6.6 Le ultime amministrazioni Magrì 173 6.7 Salvatore Coco 176 6.8 Angelo Munzone 182 7° CAPITOLO Bianco… per caso 7.1 Il professore Mirone 187 7.2 Si scioglie il Consiglio 190 7.3 Bianco… per caso 195 7.4 Ritorna la D.C., ma… 200 7.5 Direttamente Bianco 204 Conclusioni 208 Bibliografia 214 2 INTRODUZIONE 1.
    [Show full text]
  • A Tale of Reverse Deviance: Non-Compliant Spatial Practices in the Land of Gomorrah
    Mario Trifuoggi A tale of reverse deviance: non-compliant spatial practices in the land of Gomorrah Article (Accepted version) (Refereed) Original citation: Trifuoggi, Mario (2015) A tale of reverse deviance: non-compliant spatial practices in the land of Gomorrah. International Journal of Sociology and Social Policy, 35 (11/12). pp. 828- 840. ISSN 0144-333X DOI: 10.1108/IJSSP-10-2014-0076 © 2015 Emerald Group Publishing Limited This version available at: http://eprints.lse.ac.uk/64101/ Available in LSE Research Online: October 2015 LSE has developed LSE Research Online so that users may access research output of the School. Copyright © and Moral Rights for the papers on this site are retained by the individual authors and/or other copyright owners. Users may download and/or print one copy of any article(s) in LSE Research Online to facilitate their private study or for non-commercial research. You may not engage in further distribution of the material or use it for any profit-making activities or any commercial gain. You may freely distribute the URL (http://eprints.lse.ac.uk) of the LSE Research Online website. This document is the author’s final accepted version of the journal article. There may be differences between this version and the published version. You are advised to consult the publisher’s version if you wish to cite from it. A TALE OF REVERSE DEVIANCE: NON-COMPLIANT SPATIAL PRACTICES IN THE LAND OF GOMORRAH Mario Trifuoggi [email protected] Abstract Racketeering local activities, though less relevant in terms of financial turnover, still represents a distinctive feature of mafia-like organisations for it provides them with striking social power.
    [Show full text]
  • A PARALLEL CONTAGION Is Mafia Entrepreneurship Exploiting the Pandemic?
    A PARALLEL CONTAGION Is mafia entrepreneurship exploiting the pandemic? n the midst of the COVID-19 pandemic, which at the time of writing had claimed the lives of almost 120 000 people worldwide, there is increasing concern about mafia activity both during the outbreak and in its Iaftermath. The risk is greatest in Italy, the country that has suffered one of the highest numbers of COVID-19- related deaths, where the pandemic is having a significant impact not only on public health but also on the country’s social fabric and economy. With thousands of establishments put out of business in the past month – including bars, restaurants and shops – business owners and workers alike have been deeply affected by the lockdown. To compound the suffering, the estimated 3.3 million workers engaged in the country’s vast informal economy – which has an estimated value of up to €211 billion – are effectively excluded from government financial support. Italy’s mafia groups have, in response, sought to consolidate their social support by distributing food for free in the community. Concerned with this development, the Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC) has had the privilege of bringing together four leading figures in Italy’s fight against the mafia for a virtual roundtable to discuss how the mafia is repositioning itself during the pandemic, what the implications are and how the Italian government is responding.1 WE FEATURE INTERVIEWS WITH: • Franco Gabrielli, Italian Chief of Police and Director General of Public Security • Nicola Gratteri, Public Prosecutor of Catanzaro, Calabria • Federico Cafiero de Raho, Italian National Anti-Mafia and Counterterrorism Public Prosecutor • Nicola Morra, Chairman of the Parliamentary Anti-Mafia Commission The interviews were led by Sergio Nazzaro, a journalist, writer and adviser to the Parliamentary Anti-Mafia Commission.
    [Show full text]
  • Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
    Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]
  • Contents Index
    COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA- DOCUMENTI L'ITALIA E IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE 1861-1914 a cura di Marcello De Cecco EDITORI LATERZA CSBI – DOCUMENTS SERIES, I Italy and the International Financial System 1861-1914 edited by Marcello De Cecco CONTENTS Presentation by Carlo A. Ciampi VII Preface by Carlo M. Cipolla IX Abbreviations XVI Introduction 1 l. Italy in the International Monetary System 5 2. Italian Foreign Public Debt 22 2.1. The Big Loans of the First Half of 1960s, p. 23 - 2.2. The Loan for the Abolition of Non-convertibility 1881-1882, p. 32 - 2.3. The Conversion of Consols of 1906, p. 39 3. Problems with the Management of Foreign Exchange, Reserves and the Price of Consols Abroad 42 Conclusions 52 Appendix – Note on Sources 55 l. General Problems of Formulation of the Research 55 2. Archive Research 56 2.1. Italian Archives, p. 56 - 2.2. Foreign Archives, p. 59 3. Gaps of the Available Documentation 61 Documents 63 Biographies of the Main Characters Mentioned 963 Bibliography 979 Chronological Index and Document Summary 995 Index of Names 1019 Index of Institutions 1027 Analytical Index 1033 CSBI – DOCUMENTS SERIES, II Institutes of Issue in Italy. Attempts of Unification 1843-1892 edited by Renato De Mattia CONTENTS Presentation by Carlo A. Ciampi V Preface by Carlo M. Cipolla VII Abbreviations XIV Methodological Note XV Introduction 1 1. The Situation on the Eve of Political Unification 3 2. Features of the Monetary System and Payments Instruments before and after the Italian Unification 11 3. The Debate in the Most Ancient Period (1843-1853) 28 4.
    [Show full text]
  • Influenced Transplantation: a Study Into Emerging Mafia Groups in The
    Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 Simon May Submitted version deposited in Coventry University’s Institutional Repository Original citation: May, S. (2017) Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 . Unpublished PhD Thesis. Coventry: Coventry University. Copyright © and Moral Rights are retained by the author. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This item cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Some materials have been removed from this thesis due to Third Party Copyright. Pages where material has been removed are clearly marked in the electronic version. The unabridged version of the thesis can be viewed at the Lanchester Library, Coventry University. Influenced Transplantation: A Study into Emerging Mafia Groups in the United States pre-1920 By Simon May May 2017 A thesis submitted in partial fulfilment of the University’s requirements for the Degree of Doctor of Philosophy 1 2 REGISTRY RESEARCH UNIT ETHICS REVIEW FEEDBACK FORM (Review feedback should be completed within 10 working days) Name of applicant: Simon May ...................................... Faculty/School/Department: [Business, Environment and Society] International Studies and Social Science .................................................................. Research project title: PHD on Organised Crime: Links between pre-prohibition mafias in the US and Sicily Comments by the reviewer 1. Evaluation of the ethics of the proposal: 2.
    [Show full text]
  • Il Welfare E Il Suo Doppio. Percorsi Etnografici Nelle Camorre Del Casertano
    Alessandro Colletti Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Ledizioni © 2016 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy www.ledizioni.it [email protected] Alessandro Colletti, Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Prima edizione: febbraio 2016 ISBN Cartaceo: 978-88-6705-426-8 Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni I ricavi dai diritti d’autore saranno devoluti al Comitato Don Peppe Diana di Casal di Principe Indice Prefazione di Antonio La Spina 5 Introduzione 11 Metodi e fonti 17 Parte Prima. Un’analisi delle forme di egemonia delle mafie: tra controllo e assistenza 27 1. Il controllo territoriale nella storia delle camorre 29 Il riconoscimento istituzionale del potere camorrista 34 Il controllo territoriale nell’area campana 39 2. Forme organizzative e redistributive: la “cassa comune” 49 Le mafie come organizzazioni professionali 50 Il funzionamento della “cassa comune” 53 I capi cambiano, la struttura resta: dal “clan Bardellino-Iovine” al “clan dei casalesi” 63 3. La protezione sociale delle camorre casertane 73 Il clan La Torre 76 Il clan Belforte 82 I clan Schiavone e Bidognetti: alleati, federati, separati 89 Gerarchia e livelli stipendiali: il clan Schiavone 94 Forme di assistenza nei clan del casertano 101 Parte Seconda. Le politiche socio-assistenziali nella provincia di Caserta: un welfare (s)finito 113 1. Analisi delle forme di welfare pubblico: il sistema italiano 115 I territori del welfare: dallo Stato agli enti locali 118 Il livello territoriale dei servizi sociali 123 2. Zona di contatto: servizi alla persona nella provincia casertana 135 La dimensione territoriale dei servizi nella governance regionale 140 Uno sguardo alle pratiche locali di welfare nell’area casertana 143 Il welfare raccontato da chi lo dirige: le interviste ai coordinatori degli Uffici di Piano 148 3.
    [Show full text]
  • Brief History of Sicilian Mafia
    For centuries, there had been banditry in southern Italy. It is not surprising when we consider that the area south of Rome was ruled for hundreds of years by foreign powers and the land was generally (mis)managed by absentee landlords. In their absence, the bandits stepped in to enforce the payment of dues or meagre profits from the peasants to the landowners, creaming a lot off the top. Stealing from the rich to give to the poor was no part of their raison d’etre. Over time, they became the landowners’ enforcers and then began to take over large tracts but it was the unification of Italy, following Garibaldi’s march through Sicily and up through southern Italy defeating and forcing the capitulation of the Spanish Bourbons, rulers of the Kingdom of the Two Sicilies, which gave them their greatest opportunity . If you have read “The Leopard” by Giuseppe di Lampedusa or seen the film, you will have recognised that the Mafia were gaining an important role in the running of Sicilian cities, towns and regions; they were gaining election as mayors and they were marrying into families of the nobility of the island. The Risorgimento whilst unifying the country also exaggerated the division between the north and the south. Sicilians often used to dispute (at least publicly) the existence of the Mafia or La Cosa Nostra (Our Thing) as the organisation names itself. They claimed that it was a northern construct. However, there is an excellent book by Gianni Riotta, “Prince of the Clouds”, which describes how the mafia, acting as a private army on behalf of the landowner against her peasants, uses force and murder to keep the poor of Sicily under control.
    [Show full text]
  • De Mauro Strangolato Dalla Mafia Un Pentito Rivelacom E Fu Ucciso Il Giornalista Scomodo
    Il cronista de «l'Ora» scomparve 23 anni fa Il movente del delitto: «Rompevicoglioni» Gaspare Mutolo ora racconta che l'ordine Adesso i giuclia n^riranno l'incHestaK fu dato dal boss Stefano Bontate Pure Mario Francese; del «Giornaledi Sicilia» Quattro i killer, tutti poi morti ammazzati fu assassinato dai sicari di Cosa Nostra De Mauro strangolato dalla mafia Un pentito rivela come fu ucciso il giornalista scomodo Sarà riaperta l'inchiesta sulla scomparsa, avvenuta "Papà non è ancora tornato", avranno fatto"... Alle nove e quel villino di campagna), tra i 23 anni fa, di Mauro De Mauro. Secondo il racconto - mi disse, e raccontò della mac­ mezzo bussarono alla porta: quattro uomini d'onore corre -•H;fcM>r.V.,M[. 55 del pentito Gaspare Mutolo, il giornalista de «l'Ora» china che ripartiva. Verso le tre quattro uomini. Il primo si fece un cenno. Tre di loro afferrano fu strangolato. Quattro killer su mandato del boss .telefonammo al giornale di Si­ avanti e salutò. "Buongiorno" k il giornalista per le braccia. Il cilia, per vedere se magari fos­ disse. "Sono il commissario : quarto gli mette una «cordicel­ Stefano Bontate. «Rompeva i coglioni». Aveva sco­ se là. Non c'era nessuno. Re- ' Boris Giuliano, della squadra la» intomo ai collo. Cosi muore perto gli intrecci del golpe Borghese? Mutolo rac­ -. starnino ad aspettarlo. Faceva- ; omicidi". Si mìsero subito a - Mauro De Mauro: strangolato Le mille piste conta che anche Mario Francese, del «Giornale di " mo l turni alla finestra». ' verbalizzare il racconto di mia • 'Allora, in Cosa Nostra, non Sicilia», fu ucciso dalla mafia («Dava fastidio»).
    [Show full text]
  • INFOSOURCES™ Empowered in Southeastern Sets up in Prague (Page 7) READ TODAY WHAT YOU WILL ASK TOMORROW Europe (Page 5-6) CRIME
    Issue No.3 | www.infosources.info August 2018 Regional organized crime Balkan Organized Crime INFOSOURCES™ empowered in Southeastern Sets up in Prague (page 7) READ TODAY WHAT YOU WILL ASK TOMORROW Europe (page 5-6) CRIME The biggest 5 organized crime groups in the world Organized crime www.picturesdotnews.com Cybercrime is grabbing the headlines these days, ver from its effects, rather than what thieves reached $34 billion annually. but the largest criminal gangs are still making earn from their crimes. When you add the market for other illicit drugs most of their money from drugs, sex, and extor- Compare that to estimates of pure revenue and revenue generators like human trafficking tion. from other forms of organized crime like the and extortion, it becomes clear that organized It’s tough to go even a few months without seeing drug trade and human trafficking: the -Or crime is still making most of its money from its the effects of organized crime on the economy and ganization of American States estimates that legacy businesses, despite the fact that criminals everyday life. The most salient example these days is the rash of thefts of credit card data from big- the revenue for cocaine sales in the U.S. has are always looking for new ways to make a buck. name retail chains like Home Depot and Target. While these threats are headline-grabbing and particularly frightening because e-commerce is a relatively new phenomenon and businesses and consumers aren’t totally sure how to protect them- selves from hackers, it’s still a drop in the bucket in terms of overall organized crime earnings.
    [Show full text]