A PARALLEL CONTAGION Is Mafia Entrepreneurship Exploiting the Pandemic?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Tale of Reverse Deviance: Non-Compliant Spatial Practices in the Land of Gomorrah
Mario Trifuoggi A tale of reverse deviance: non-compliant spatial practices in the land of Gomorrah Article (Accepted version) (Refereed) Original citation: Trifuoggi, Mario (2015) A tale of reverse deviance: non-compliant spatial practices in the land of Gomorrah. International Journal of Sociology and Social Policy, 35 (11/12). pp. 828- 840. ISSN 0144-333X DOI: 10.1108/IJSSP-10-2014-0076 © 2015 Emerald Group Publishing Limited This version available at: http://eprints.lse.ac.uk/64101/ Available in LSE Research Online: October 2015 LSE has developed LSE Research Online so that users may access research output of the School. Copyright © and Moral Rights for the papers on this site are retained by the individual authors and/or other copyright owners. Users may download and/or print one copy of any article(s) in LSE Research Online to facilitate their private study or for non-commercial research. You may not engage in further distribution of the material or use it for any profit-making activities or any commercial gain. You may freely distribute the URL (http://eprints.lse.ac.uk) of the LSE Research Online website. This document is the author’s final accepted version of the journal article. There may be differences between this version and the published version. You are advised to consult the publisher’s version if you wish to cite from it. A TALE OF REVERSE DEVIANCE: NON-COMPLIANT SPATIAL PRACTICES IN THE LAND OF GOMORRAH Mario Trifuoggi [email protected] Abstract Racketeering local activities, though less relevant in terms of financial turnover, still represents a distinctive feature of mafia-like organisations for it provides them with striking social power. -
Ercolano, Naples
University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable. -
CANDURRO CANDURRO Moda Moda FRANCHI FRANCHI Moda Moda Intervista Intervista
I’M MAGAZINE Eventi I’M MAGAZINE ModaModa Nove anni di successi ELISABETTAELISABETTA LUGLIO - AGOSTO 2017 Anno X N°60 LUGLIO - AGOSTO FRANCHIFRANCHI NuovaNuova aperturaapertura aa NapoliNapoli Personaggi MARIO ORFEO Moda Re di viale Mazzini DE RIGO In continua ascesa InaugurazioneInaugurazione MSCMSC CROCIERECROCIERE IntervistaIntervista IlIl varovaro delladella “Meraviglia”“Meraviglia” BIAGIOBIAGIO IZZOIZZO deldel maremare HoHo sempresempre vintovinto graziegrazie alal pubblicopubblico MIRIAMMIRIAM Disponibile su App Store CANDURROCANDURRO IN COPERTINA Il Direttore L’Editore Responsabile Maurizio Aiello Ilaria Carloni 26 38 52 Miriam Candurro ph Alfredo De Lise Edito da I’M srl Redazione tel 081 263508 fax 081 282662 www.immagazine.it [email protected] reg. trib. di Napoli n° 47 dell’8.05.2008 Editore Maurizio Aiello Direttore responsabile Ilaria Carloni Caporedattore 78 Alessandra Carloni Collaboratori: 56 Laura Caico 96 Lisa Cola Sergio Governale Alessandra Militerni Giada Mirra Marco Nota SOMMARIO Graphic Design Francesco Finizio [email protected] 26 Elisabetta Franchi NUOVA APERTURA A NAPOLI Fotografo DI SERGIO GOVERNALE Marco Rossi Distribuzione 38 Biagio Izzo Idea Marketing HO SEMPRE VINTO GRAZIE AL PUBBLICO DI ALESSANDRA CARLONI Stampa Arti Grafiche Boccia S.p.A. - Sa 52 Mario Orfeo Per la pubblicità IL RE DI VIALE MAZZINI ph 081 263508 DI ILARIA CARLONI [email protected] 56 De Rigo IN CONTINUA ASCESA DI ALESSANDRA CARLONI i’M ONLINE WWW.IMMAGAZINE.IT 70 Miriam Candurro DI ILARIA CARLONI 78 I’M Magazine NOVE ANNI DI SUCCESSI -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
Law Enforcement Bulletin 104362-104363 U.S
If you have issues viewing or accessing this file contact us at NCJRS.gov. February 1987~ Law Enforcement Bulletin 104362-104363 U.S. Department dt Justice Nationallnslllute of Justice This document has been reproduced exactly as received from the person or organization originating it. Points of view or opinions stat?d in this document are those of the authors and do not necessarily represent the official position or policies of the National Institute of Justice. Permission to reproduce this ~ted material has been granted by FBI Law Enforcement Bulletin to the National Criminal Justice Reference Service (NCJRS). Further reproduction outside of the NCJRS system requires permis sion of the c~ht owner. February 19B7, Volume 56, Number 2 1 'The Sicilian Mafia and Its Impact on the United States Lay Sean M. McWeeney (" 0 cf 3b ~ 11 A Tradition of Excellence: The Southern Police Institute By Norman E. Pomrenke and B. Edward Campbell [P@OiJil~ @1I WO@W 15 UMen and Women Who Wear the Badge •.. That Others May Find Their Way" By Hon. Peter T. Fay [P[)'@@@ OO@O@~O@OU@ 18 An Automated News Media System By Roger Dickson 11®®@O @U®@@~ 22\lntrusive Body Searches: f,. Question of Reasonableness ~BY Kimberly A. Kingston, J.D. ((? 4-:3 63 31 Wanted by the FBI m] Law Enforcement Bulletin United States Department of Justice Published by the Office of The Cover: Federal Bureau of Investigation Congressional and Public Affairs, A media computer network system facilitates William M. Baker, Assistant Director the Interaction between a law enforcement agency Washington, DC 20535 and the local media by offering more-comprehen sive news coverage. -
L' Addio a Un Grande Matematico
CAPITOLO 1 L' ADDIO A UN GRANDE MATEMATICO Si riportano i discorsi pronunciati il 27 ottobre 1996 nel cortile della Scuola Normale Superiore di Pisa, in occasione del commiato accademico. Nello stesso giorno, presso la Chiesa di S. Frediano (Pisa) si `e tenuto il fu- nerale, officiato dal teologo Severino Dianich; il giorno dopo presso la Basilica di S. Croce (Lecce) il funerale `e stato officiato dall' Arcivescovo di Lecce, Cosmo Francesco Ruppi. 1.1 DISCORSO DI L. MODICA Intervento di Luciano Modica, allievo di De Giorgi e Rettore dell' Universita` di Pisa. Confesso che quando Franco Bassani e Luigi Radicati mi hanno chiesto di prendere la parola oggi durante questo triste e solenne commiato acca- demico da Ennio De Giorgi, la mia prima reazione `e stata quella di tirarmi indietro, temendo che l' empito della commozione e dei ricordi dell' allie- vo sopraffacessero la partecipazione, certo commossa, ma necessariamente composta, di chi qui `e chiamato da Rettore a rappresentare l' Ateneo pisa- no e la sua comunita` di studenti e docenti. Se poi ho accettato, non `e stato perch´e, sono sicuro di superare questo timore, ma perch´e spero che tutti voi familiari, allievi, amici di Ennio, saprete comprendere e scusare l' emotivita` da cui forse non riusciro` ad evitare che sia pervaso il tono delle mie parole. Perch´e la vostra presenza in questo cortile, le cui soavi linee architettoniche tanto Ennio ha amato e che rimangono per tanti dei presenti indissolubil- mente legate alla loro giovinezza, non ha nulla del dovere accademico, se 2 L' ADDIO A UN GRANDE MATEMATICO non i suoi aspetti spirituali piu` alti, mentre invece vuole manifestare la ri- conoscenza e l' affetto tutti umani verso una persona accanto a cui abbiamo avuto il privilegio di trascorrere un periodo piu` o meno lungo, ma sempre indimenticabile, della nostra vita. -
BIOGRAPHIES of SPEAKERS, MODERATORS and PANELLISTS (In Speaking Order)
BIOGRAPHIES OF SPEAKERS, MODERATORS AND PANELLISTS (in speaking order) OPENING SESSION H.E. Ambassador Ms. Gesa Bräutigam is the Permanent Representative of Germany to the OSCE. During the span of her long diplomatic career, she has also served as, among others, Political Counsellor at the German Permanent Delegation to NATO in Brussels (2005-2007), Member of Cabinet of the German Foreign Minister at the German Federal Foreign Office (2007-2011), Minister Counsellor at the Political Department of the German Embassy in Washington DC (2011-2014), and Head of the EU-Coordination Group at the German Federal Foreign Office (2014-2019). She holds a University Degree (Staatsexamen) in History and English from Eberhard-Karls-Universität in Tübingen. Mr. Besfort Lamallari has been Deputy Minister of Interior since October 9, 2017. He completed his university studies in Law at the University of Tirana in 2009. In 2013 he graduated from the University of Oxford in the Master of Science program in Criminology and Criminal Justice. He has previously pursued postgraduate studies in Italy LL.M "International Cooperation against Transnational Organized Crime". He has been trained by the German Council on Foreign Relations (DGAP) and the Academy of Political Studies - Council of Europe Program. Mr. Lamallari comes from an intensive scientific research experience, from which stands out his role as an independent researcher and author of a series of studies in the field of organized crime, radicalism and terrorism. Mr. John Brandolino is Director of the UNODC Division for Treaty Affairs (2015-), where he oversees UN-mandated policy processes related to drug and crime issues and technical assistance centers related to addressing corruption, organized crime, money laundering, cybercrime and terrorism. -
AN/SO/PO 350 ORGANIZED CRIME in ITALY: MAFIAS, MURDERS and BUSINESS IES Abroad Rome Virtual World Discoveries Program
AN/SO/PO 350 ORGANIZED CRIME IN ITALY: MAFIAS, MURDERS AND BUSINESS IES Abroad Rome Virtual World DiscoverIES Program DESCRIPTION: This course analyzes the role of organized crime in Italy through historical, structural, and cultural perspectives. After an overview of the various criminal organizations that are active both in Italy and abroad, the course will focus mainly on the Sicilian mafia, Cosa Nostra. Discussion topics will include both mafia wars, the importance of the investigators Falcone and Borsellino, the Maxi Trial, and the anti-mafia state organizations, from their origins to their role today in the struggle against organized crime. The course will highlight the creation of the International Department against Mafia and the legislation developed specifically to aid in the fight against criminal organizations. It will examine the ties between Cosa Nostra and Italian politics, the period of terrorist attacks, and response of the Italian government. Finally, the course will look at the other two most powerful criminal organizations in Italy: the Camorra, especially through the writings of Roberto Saviano, and the Ndrangheta, today’s richest and most powerful criminal organization, which has expanded throughout Europe and particularly in Germany, as evidenced by the terrorist attack in Duisburg. CREDITS: 3 credits CONTACT HOURS: Students are expected to commit 20 hours per week in order complete the course LANGUAGE OF INSTRUCTION: English INSTRUCTOR: Arije Antinori, PhD VIRTUAL OFFICE HOURS: TBD PREREQUISITES: None METHOD OF -
1 Curriculum Vitae Di Aljosa Volcic Dopo La Laurea Conseguita Presso L
1 Curriculum vitae di Aljosa Volcic Dopo la laurea conseguita presso l’Università di Trieste nel 1966 (con lode) sono stato, sempre presso l’Università di Trieste, per un anno borsista del CNR. Dal 1967 al 1975 sono stato assistente e nel periodo 1970-75 anche professore incaricato. Ho preso servizio come professore straordinario di analisi matematica l’1.1.1976 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trieste. Dall’a.a 2002/3 sono passato al raggruppamento MAT/06 - Probabilità e Statistica Matematica presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università della Calabria. Lingue conosciute: sloveno e serbo-croato (a livello di lingua madre), inglese (ottimo), tedesco (buono), francese (discreto), russo (lettura testi scientifici). Dal 1983 al 1985 sono stato Direttore dell’Istituto di Matematica Applicata presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trieste e sono stato Direttore del Dipartimento di Scienze Matematiche dell’Università degli Studi di Trieste dal 1985 al 1991 e ho poi ricoperto la stessa carica per un anno nel periodo 2001-2002. Sono stato per due mandati triennali membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Trieste. Ho fatto inoltre parte della Commissione di Ateneo per i cinque anni di avvio delle strutture dipartimentali presso l’Università di Trieste, a seguito della 382 del 1980. Sono stato membro del Consiglio di Amministrazione del Centro di Calcolo dell’Università di Trieste dal 1978 al 1985. Nell’ottobre del 2002 mi sono trasferito all’Università della Calabria. Dal 2003 al 2006 ho svolto la funzione di vicepreside della Facoltà di Scienze MFN. -
I Soci Dell'accademia Gioenia Dal 1961 Al 2018
Accademia Gioenia di Catania Anno di fondazione 1824 I soci dell’Accademia Gioenia dal 1961 al 2018 Redazione a cura di Mario Marino Indice generale dei lavori nelle pubblicazioni dell’Accademia dal 1998 al 2018 Redazione a cura di Angela Spampinato Introduzione di Mario Alberghina GIUSEPPE MAIMONE EDITORE Introduzione Mario Alberghina Presidente dell’Accademia Gioenia Sulla scia di passati Elenchi e di antichi Indici Ogni volta che è stato necessario conoscere il passaggio di una persona, di un nome, ovvero la presenza e il riferimento esatto di un lavoro scientifico nei documenti dell’Accademia ho sempre fatto ricorso alle due pubblica- zioni storiche prodotte, con rigore e non senza difficoltà e rimpianti, da Bruno Monterosso nel 1957 e nel 1962. La prima ha come titolo “Indice © 2018 generale dei lavori contenuti nelle pubblicazioni dell’Accademia” comparsa Giuseppe Maimone Editore Via Ughetti 59, Catania nel 1957 sul “Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Scienze www.maimone.it naturali in Catania”, serie IV, vol. II, fascicolo X, pp. 242, corredata da un supplemento pubblicato nello stesso Bollettino uscito nel 1962, serie IV, Tutti i diritti riservati vol. VI, fascicolo VIII, pp. 52. I volumi sono una raccolta alfabetica per Accademia Gioenia autore delle delizie di tutte le scienze, talvolta di articoli unici molto citati durante il secolare e più recente cammino del progresso scientifico italiano I soci dell’Accademia Gioenia dal 1961al 2018 / redazione a cura di Mario osservabile all’interno di pubblicazioni accademiche. La seconda ha come Marino . Indice generale dei lavori nelle pubblicazioni dell’Accademia dal 1998 al 2018 / redazione a cura di Angela Spampinato ; introduzione di Mario titolo “Cariche, Gradi e Soci dell’Accademia Gioenia dalla fondazione al Alberghina. -
Il Welfare E Il Suo Doppio. Percorsi Etnografici Nelle Camorre Del Casertano
Alessandro Colletti Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Ledizioni © 2016 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy www.ledizioni.it [email protected] Alessandro Colletti, Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Prima edizione: febbraio 2016 ISBN Cartaceo: 978-88-6705-426-8 Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni I ricavi dai diritti d’autore saranno devoluti al Comitato Don Peppe Diana di Casal di Principe Indice Prefazione di Antonio La Spina 5 Introduzione 11 Metodi e fonti 17 Parte Prima. Un’analisi delle forme di egemonia delle mafie: tra controllo e assistenza 27 1. Il controllo territoriale nella storia delle camorre 29 Il riconoscimento istituzionale del potere camorrista 34 Il controllo territoriale nell’area campana 39 2. Forme organizzative e redistributive: la “cassa comune” 49 Le mafie come organizzazioni professionali 50 Il funzionamento della “cassa comune” 53 I capi cambiano, la struttura resta: dal “clan Bardellino-Iovine” al “clan dei casalesi” 63 3. La protezione sociale delle camorre casertane 73 Il clan La Torre 76 Il clan Belforte 82 I clan Schiavone e Bidognetti: alleati, federati, separati 89 Gerarchia e livelli stipendiali: il clan Schiavone 94 Forme di assistenza nei clan del casertano 101 Parte Seconda. Le politiche socio-assistenziali nella provincia di Caserta: un welfare (s)finito 113 1. Analisi delle forme di welfare pubblico: il sistema italiano 115 I territori del welfare: dallo Stato agli enti locali 118 Il livello territoriale dei servizi sociali 123 2. Zona di contatto: servizi alla persona nella provincia casertana 135 La dimensione territoriale dei servizi nella governance regionale 140 Uno sguardo alle pratiche locali di welfare nell’area casertana 143 Il welfare raccontato da chi lo dirige: le interviste ai coordinatori degli Uffici di Piano 148 3. -
Causes and Consequences of the Sicilian Mafia
Copyedited by: ES MANUSCRIPT CATEGORY: Article Review of Economic Studies (2020) 87, 537–581 doi:10.1093/restud/rdz009 © The Author(s) 2019. Published by Oxford University Press on behalf of The Review of Economic Studies Limited. Advance access publication 25 February 2019 Weak States: Causes and Consequences of the Sicilian Mafia Downloaded from https://academic.oup.com/restud/article-abstract/87/2/537/5364272 by MIT Libraries user on 29 May 2020 DARON ACEMOGLU MIT GIUSEPPE DE FEO University of Leicester and GIACOMO DAVIDE DE LUCA University of York and LICOS, KU Leuven First version received January 2018; Editorial decision December 2018; Accepted February 2019 (Eds.) We document that the spread of the Mafia in Sicily at the end of the 19th century was in part caused by the rise of socialist Peasant Fasci organizations. In an environment with weak state presence, this socialist threat triggered landowners, estate managers, and local politicians to turn to the Mafia to resist and combat peasant demands. We show that the location of the Peasant Fasci is significantly affected by a severe drought in 1893, and using information on rainfall, we estimate the impact of the Peasant Fasci on the location of the Mafia in 1900. We provide extensive evidence that rainfall before and after this critical period has no effect on the spread of the Mafia or various economic and political outcomes. In the second part of the article, we use this source of variation in the strength of the Mafia in 1900 to estimate its medium-term and long-term effects.