AGENDA PRELIMINARE

10 e 11 ottobre 2017 Fiere Torino

SESSIONI CONVEGNI 2 Smart Mobility World 2017

AREE TEMATICHE 2017

# E-MOBILITY - BS-Forum nazionale sulla mobilità elettrica

# SHARING & URBAN MOBILITY - BS-La nuova mobilità individuale: car sharing, car pooling, car rental, NCC, taxi, ride sharing…

# TRAFFIC MANAGEMENT & SMART PARKING - BS-Smart Parking: Sosta Integrata e Mobilità Urbana - La digitalizzazione dei processi di gestione: tecnologie innovative e soluzioni emergenti - SMART PARKING Workshop

# SMART PAYMENT - FORUM NAZIONALE - I edizione Evoluzione dei sistemi di bigliettazione elettronica regionali: interoperabilità e governance dei servizi di TPL (10 ottobre) - BS-Sistemi di pagamento intelligenti e smaterializzati per i servizi di mobilità

# CITY LOGISTICS - BS-La Urban Logistics nell’era dei MaaS (mobilità come servizio)

# SMART ROAD & INFRASTRUCTURE

#CONNECTED CAR & SAFETY - BS- Investire ed innovare nella Smart Mobility - BS-Connected Car - BS-Driving Safety: Guida sicura e safety attiva - BS- Smart City & Smart Car: nuove opportunità di business - TS-Automated Driving & Autonomous Vehicles

#NATURAL GAS - TS-Natural Gas for Green Mobility: focus metano, bio-metano e GNL

HOSTED EVENT

MOVE.APP EXPO 10-11 ottobre

EU Research Conference - Funding and Policies for Smart Mobility 10 ottobre e-MOTICON 10 ottobre

PREPAIR 11 ottobre

Progetto I_HeERO 10 ottobre

NOTA: le TS (Technical Session) sono sessioni di approfondimento e di taglio tecnico, appunto, che potranno essere incluse nel programma del Forum a valle della manifestazione di interesse di aziende e start up del settore.

3 PALINSESTO CONFERENZE

MARTEDI’ 10 OTTOBRE Lingotto Fiere – Piano Terra e I Piano Sala SALA Sala Gialla Sala Avorio Sala Arancio Sala Verde Sala Argento Amaranto MOVE.APP Piano terra Piano terra Piano terra I piano Piano terra I piano Piano terra e-MOTICON: discutiamo con le Amministrazi

I FORUM oni Locali EU Research MOVE.APP NAZIONALE sulle Conference - Sessione Evoluzione dei Strategie per

Funding and sistemi di URBAN plenaria di lo sviluppo bigliettazione Policies for apertura della rete di LOGISTICS elettronica Innovation 220TIME. Smart L’Europa nel

13.00) In

- regionali: ricarica dei Il servizio di Coffee Mobility collaborazione 2025: interoperabilità veicoli Mattino Break. Smart ricarica per In con politiche

(9.00 e governance Mobility - elettrici i veicoli collaborazione FITConsulting prospettive dei servizi di TPL dalla (Workshop elettrici: le con il per la Promosso da Visione alle informativo opportunità Politecnico di Mobilità ed i Regione sulla mobilità Torino Trasporti Infrastrutture per il Piemonte e 5T elettrica) * In territorio * Ore 10.45- collaborazione 12.00 con Regione Ore 11-12.30

Piemonte

Progetto MOVE.APP MOVE.APP I_HeERO

16.00) Convegno - Forum Convegno In Città

Nazionale per Città collaborazione Elettriche 14.00 Pomeriggio con ACI ( lo sviluppo Elettriche Investire ed I Sessione della mobilità “Sessione innovare CONNECTED Integrazione SMART elettrica Storica” nella Smart CAR ferro-gomma In Trasporti PAYMENT e sistemi di Mobility trasporto a

collaborazione pubblici e basso o nullo 0) con Regione storia:

3 Piemonte e CEI- esperienze a impatto 8.

1 ambientale - CIVES confronto per le città

Pomeriggio (16.00

4

MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE Lingotto Fiere – Piano Terra e I Piano Sala Sala SALA Sala Gialla Sala Avorio Sala Arancio Sala Verde Amaranto Argento MOVE.APP Piano terra Piano terra Piano terra I piano I piano Piano terra Piano terra MOVE.APP MOVE.APP Convegno Città Convegno Elettriche III Città Sessione Smart City e Elettriche Ottimizzare la Smart Car:

II Sessione catena logistica TRAFFIC due leve Gestione ed dei trasporti in SMART ROAD MANAGEME per la esercizio di

Italia & 13.00)

- NT & trasformazi infrastrutture Gomma e rotaia INFRASTRUCT SMART one digitale ferroviarie e Mattino uniti: quale URE di trasporto (9.00 PARKING scenario per il della rapido di futuro mobilità massa in dell’autotrasporto ambito In collaborazione urbano con Assotrasporti

SMART

PARKING

WORKSHOP MOVE.APP MOVE.APP

16.00) La gestione del Convegno - Workshop NATURAL GAS cliente nei Città L’internet of Things AUTOMATE Elettriche

nell’autotrasporto parcheggi in Pomeriggio

(14.00 D DRIVING IV Sessione Il futuro è già struttura SHARING & Il nord ovest presente con i MOBILITY AUTONOM ed il tachigrafi digitali trasporto

In collaborazione OUS ferroviario con Mantra, VEHICLES delle merci Assotrasporti e 18.00) In - VDO (marchio del collaborazio Gruppo ne con IIC

Pomeriggio Continental) (16.00

BS = breakout session TS = technical session HE = Hosted Events * evento riservato su invito

Nota. I convegni di Smart Mobility World sono in lingua italiana. Non sono previste traduzioni simultanee in altre lingue.

NB: il presente programma non è definitivo e pertanto soggetto ancora a modifiche e variazioni.

RELATORI SMW 2017 5

Teresa Alvaro, Responsabile dei sistemi informativi automatizzati e Direttore Centrale Tecnologie per l’Innovazione, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Giordano Ambrosi, Responsabile Marketing, Intercomp Luisa Andreone, Innovation, Collaboration & Public Funding, FCA/CRF Fabrizio Apostolo, Giornalista e Direttore editoriale, Rivista Le Strade Danilo Arosio, Business Development Manager at EMEA Banks & Acquirers Business Unit, Ingenico Group Stefano Balleari, Vice Sindaco, Comune di Genova con delega alla Mobilità Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti, Regione Piemonte Andrea Baracco, Docente di marketing trasportation, IAAD di Torino Maria Rosa Baroni, Presidente, NGV System Italia Alessandra Bendistinto, Business Development & Innovation Manager Italia, NMI Italia Riccardo Bentsik, Amministratore Delegato, AP Holding Paolo Bernardini, Amministratore Delegato, ECO HEV Giovanni Berrino, Assessore ai Trasporti, Regione Liguria Gianluigi Berrone, Direzione Trasporti, partner di progetto, Regione Piemonte Marco Bersa, storico dei trasporti Alessandra Bianchi, Avvocato, OSBORNE CLARKE Francesco Biral, Prof. Associato Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Trento Piero Boccardo, Presidente, 5T Maurizio Bottari, Amministratore Delegato, Kiepe Electric Riccardo Bozzo, Docente, Università degli Studi di Genova Piero M.Brambilla, AREU Alessandro Broccatelli, Presidente, Leganet Andrea Camanzi*, Presidente, Autorità di Regolazione dei Trasporti Roberto Cambursano, Presidente e co-founder, Associazione Torinese Tram Storici Lorenzo Campodipietra, VDO (Continental Automotive) Luca Canepa, Board Member, IBAN Michele Capobianco, Business Innovation Manager Luigi Carrarini, Responsabile Unità Infrastrutturazione tecnologica della Direzione Operation e Coordinamento territoriale, ANAS Maura Carta, Presidente, Milano Serravalle Milano Tangenziali Ivan Catalano, IX Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati Cristina Cavicchioli, project manager di e-MOTICON, RSE Walter Ceresa, Presidente, GTT - Gruppo Torinese Trasporti Virgilio Cerutti, Head of Business Development Central Coordination, FCA Andrea Cirillo, Marketing Operativo Distribuzione Industriale, BTicino Alessandro Coda, Chief Technology Officer, CLEPA Andrea Codazzi, VDO (Continental Automotive) Alberto Colorni, Direttore, Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano Roberto Consigli, Manager Rail, Voith Turbo Reggio Emilia Stefano Corgnati, Vice Rector for Research, Politecnico di Torino Michele Corradini, Dirigente, Autostrada del Brennero Massimiliano Cortese, Alstom Luca Corti, Product Specialist, Symphonia SGR Gianni Cramarossa, Logistic & Transportation Industry Manager, Certiquality Michele Crisci, Presidente, UNRAE Giovanni Currado, Amministratore Delegato, InfraTO Fabio Curtacci, Manager Cards Sales & Operations, Kuwait Petroleum Italia Massimiliano Curto, CEO, WETAXI Antonio Dalla Pozza*, Assessore Progettazione e Sostenibilità Urbana, Comune di Vicenza

Alessandro Damiani, President, APRE - Italian Agency for the Promotion of the European Research 6 Mirko De Feo, Business Development Manager – , Free2Move Patrick Dejaco, Responsabile settore Sistemi di informazione, STA - Strutture Trasporto Alto Adige Claudio Demaria, Presidente, Museo Ferroviario Piemontese Angela Di Febbraro, H2020 Italian National Delegate for Transport Gianluca Di Loreto, Partner, Bain&Company Silvana Di Matteo, Dirigente Struttura Infrastrutture per lo Sviluppo Territoriale e la Mobilità Sostenibile, Regione Lombardia Claudio Diglio, E&E engineer for P2W application, I_HeERO Activity 3 P2W, Piaggio Maurizio Difronzo, Direttore Scientifico, Elaborazioni.org Giuseppe Donvito, Partner, P101 Taro Eichler, Technology Manager for Wireless Communication, Rohde & Schwarz Giuseppe Estivo, Divisione Infrastrutture e Mobilità, Comune di Torino Guido Fabbri, Co-Founder&Chief Marketing Officer, GEOsmartcampus Maurizio Fauri, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento Giuseppina Ferrannini, Vice Presidente Comitato Centrale per l'Albo nazionale degli autotrasportatori, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Massimo Ferrera, Powertrain Research & Technology, Gasoline & Alternative Fuels Advanced Engineering, FCA/CRF Alessandro Ferri, ITStrade Alessandro Fiorindi, Direttore, Pisamo Dario Fontana, Responsabile Client Support Divisione Public Sector, SIA Sabato Fusco, Chief Technical Officer, Concessioni Autostradali Venete CAV Antonella Galdi, Vice Segretario Generale, ANCI Giuseppe Galli, Partner, TRT Trasporti e Territorio Federico Galliano, Government Relations Manager, General Motors Global Propulsion Systems – Torino Simone Gamba, Assessorato Attività Produttive, Energia, Politiche del Lavoro e Ambiente, Regione Autonoma Valle d'Aosta Roberto Garavaglia, Management Consultant & Innovative Payments Strategy Advisor Paride Gasparini, Direttore di Esercizio, CTM Cagliari Piero Gattoni, Presidente, Consorzio Italiano Biogas Massimo Gaudina, Direttore Rappresentanza a Milano, Commissione Europea Riccardo Genova, Università di Genova, Preside, CIFI Genova – Liguria Paolo Gervasini, Responsabile Knowledge & Innovation, Trenord Jessica Geutner, Head of Strategy, ITALDESIGN Andrea Ghio, Intelligent Traffic Systems Regional Business Manager & Vertical Owner, Siemens AG Paolo Gigante, Bus Market Engineer, ZF Roberta Gilardi, CEO, G2-Startups Marco Gilli, Rector, Politecnico di Torino Danilo Gismondi, CIO, Trenitalia Fabrizio Giusti, Assistenza Tecnica al Ministero dello Sviluppo Economico – DGSCERP, Invitalia Giorgio Giussani (Continental Tires) Renato Goretta, Amministratore Unico, ATC Fulvio Grinzato, Direttore di Esercizio della Metropolitana di Torino Giuseppina Gualtieri, Presidente e AD, TPER Michele Guerriero, Direttore, Start Magazine Martin Gut, Chemin de fer, Musée Blonay-Chamby Giuseppe Guzzardi, Direttore, Flotte & Finanza e Vie & Trasporti Michele Ieradi, Professional Services Director, ESRI Italia

Omar Imberti, Responsabile Marketing Divisione Veicolo Elettrico, Scame Parre Daniel Kern, IRU 7 Gaetano La Legname, Imprenditore, manager di rete e collaboratore parlamentare Domenico Laforgia, Professore Ordinario di Sistemi Per l’energia e l’ambiente dell’università del Salento e Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Puglia Giancarlo Laguzzi, Presidente, Fercargo Paolo Lanari, CEO, Kiunsys Elena Landi, Dipartimento Trasporti - Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Regione Autonoma Valle d’Aosta Maria Lapietra, Assessore ai Trasporti, Comune di Torino Francesco Lilli, Head of Electrical/Electronics Innovation, FCA/CRF Alessandro Lombardi, Amministratore Delegato, Cale Italia Demis Lorenzi, Project Manager Progetto MIE, Politecnico di Milano Daniele Lucà*, Head of FIAT Professional Brand Development, FCA/FIAT Professional Michela Maggi, Avvocato, Studio Legale Maggi Paolo Magni, Business Developer Italy, EIT-Digital Patrizia Malgieri, Direttore area pianificazione, TRT Trasporti e Territorio Dario Mancini, Country Manager Italia, WAZE Daniele Mancuso, Business Developer , TPS Transport Planning Service - GO Mobility Massimo Marciani, FIT Consulting Pierpaolo Marchese, Program Manager for Mobile Innovation Projects, Telecom Italia Danilo Marigo, Responsabile Logistica, S.I.TO Gorazd Marinic, Project Manager, I_HeERO leader Activity 2 HGV, IRU Projects Gianluigi Marino, Avvocato, OSBORNE CLARKE Gianni Martino, Vice Presidente, ANIASA Vito Mauro, Consulente Struttura Tecnica di Missione, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Marco Mastretta, Direttore, ICS Francesco Mazzola, Amministratore Delegato, T.net Italia Francesco Mazzone, AD, I_HeERO Activity 4 Data Integration, ACI Infomobility Ugo Mazzucco, VDO (Continental Automotive) Carlo Maria Medaglia, Capo Segreteria Tecnica, Ministero dell’ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Marco Medeghini, Direttore Generale, Brescia Mobilità Tiziano Mellarini, Assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Provincia Autonoma di Trento Pietro Menga, Presidente, CEI-CIVES Carla Messina, Direzione generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico locale, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Alessandro Milazzo*, E&E System Validation Head, CSI Alberto Milotti, Direttore, Consorzio Zailog Claudio Minelli, Partner, MIC- Mobility in Chain Michela Mingardo, Mobility Manager, Comune di Treviso Angelo Molinaro, Avvocato, OSBORNE CLARKE Fabio Monzali, Dirigente Area Impianti e Infrastrutture, Tper Andrés Monzon, Co-chair of the Urban Mobility Working Group, ERTRAC Felice Mulas, Direttore di Esercizio, Metro Cagliari e Metro Sassari Valentino Munno, Head of Electric Cars and LCV, PSA Groupe ITALY Alessandro Musmeci, AISCAT Leonardo Napoli, BOSCO Stefano Nicoletti, Mobile for Development Foundation, GSMA Andrea Normanno, Funzionario Tecnico, Servizio Trasporto Pubblico Locale, Mobilità Integrata e Ciclabile, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, Regione Emilia Romagna

Alessandro Orazzini, Direttore U.O. Attività Tecniche, Azienda Ospedaliera San Martino Milena Orso Giacone, funzionario della Direzione Ambiente, Tutela e Governo del 8 Territorio, Regione Piemonte Martynas Osauskas, Chief of Sales, Teltonika Alessio Pagani Ph.D Candidate progetto MIE, Politecnico di Milano Rossella Panero, Presidente, TTS Italia Mauro Paoletti, Amministratore di bacino, Consorzio Granda Bus Mauro Peli, Rail Manager, ZF Eros Pettinelli, Area manager transportation Database&Technology, Divisione SHRAIL Guido Pezzin, Business Advisor, LVenture Group Roberto Piazza, Direttore Ufficio Accesso alle infrastrutture, Autorità di Regolazione dei Trasporti Alberto Piglia, Head of e-Mobility, Global e-Solutions, Enel Sergio Pininfarina, Co-founder e designer self-driving car , Campana Pininfarina Maria Grazia Piras, Assessore all’Industria, Regione Sardegna Paola Pisano, Assessora all'Innovazione e Smart City della Città di Torino Enrico Pisino, Presidente, Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti Italia 2020 Gianfranco Pizzuto, Deputy Director Of Operations, Scuderia-E Enrico Podestà, Amministratore Unico, Input Vincenzo Poidomani, Direttore Tecnico e di Esercizio Tranvia, ATM Messina Guido Porta, Presidente, Fuorimuro Francesca Prisco, Business Development Manager, Viasat Antonio Privitera, Traffic Sales Manager, PTV-Group Cristina Pronello, Presidente, Agenzia Mobilità Piemontese e UTC (Université Technologique de Compiègne), Sorbonne Universités Giovanni Battista Rabino, Direttore TPL, GTT - Gruppo Torinese Trasporti Clara Ricozzi, Presidente esecutivo, OITA Antonio Riva, Direttore, Ferpress e Mobilitypress Luigi Robino, Direttore Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica, Regione Piemonte Roberto Roasio, Business Development Manager, Alternative Fuel Specialist, Ecomotive Solutions Roberto Ronco, funzionario della Direzione Ambiente, Tutela e Governo del Territorio, Regione Piemonte Massimo Roncucci, Presidente, ASSTRA Andy Rooke, Coordinatore Tecnico del progetto, Ertico ITS Europe Sauro Rossi, CEO, PARK IT Vincenzo Saccà, Direttore Sviluppo, ISFORT Filippo Salucci, Dirigente - Direzione centrale mobilita' trasporti ambiente, Comune di Milano Secondo Sandiano, Presidente Nazionale, ASSOTRASPORTI, giornalista, direttore delle riviste Trasporto Notizie e Gente in Movimento Paolo Sandri, Sales & CRM Director, GTT - Gruppo Torinese Trasporti Francesco Sanseverino, Sales Manager - Driver Assistance and Passive Safety, Robert Bosch Italy Alessandro Sasso, Presidente, Man.Tra Giorgio Savi, Direttore Commerciale, SKIDATA Emiliano Saurin, Founder, URBI Gianni Scarfone, Direttore Generale, ATB Bergamo e Presidente, ASSTRA Lombardia Markus Schick, Director Electromagnetic Solutions – EMEA, Altair Engineering Sergio Sciarmella, Nextmanager Aleksandr Sciupakov, Teltonika Samuel Sed Piazza, Country Manager Italia, Moovit Valentino Sevino, direttore Pianificazione e Monitoraggio Mobilità, AMAT Carolina Solcia, Partner e AD, Route 220

Roberto Sommariva, Direttore, Rivista Autobus Angelo Sticchi Damiani, Presidente, Automobile Club d’Italia 9 Edoardo Tedeschi, Avvocato, OSBORNE CLARKE Gianfranco Todesco, responsabile del Nucleo Investigazioni Scientifiche e Tecnologiche, Polizia Municipale di Torino Sergio Torre, Direttore Business Development, Duferco Energia Fabio Torta, Partner, TRT Trasporti e Territorio Gian Guido Turchi, storico delle ferrovie Sergio Tusa, Presidente, TSP Association Filippo Maria Vairo, Resident Engineer Chassis & Control Systems, Robert Bosch Tiziano Valentinetti, Presidente C.T. 69 e Segretario C.T. 312, CEI Nicola Ventura, Ecomotori.net Emanuele Vicentini, Brand Manager, Autopromotec David Victor, Sales manager Italy, Connecthings Alessandro Viganò, Responsabile Area Automezzi, Brivio&Viganò Piero Violante, Parcheggi.it Matteo Zammattio, Technologist EMEA Field Applications Engineering, SanDisk Luisa Zappini, Responsabile Centrale Unica Emergenza, Provincia Autonoma di Trento Roberta Zobbi, Head of Transport Strategy Unit, DG Research & Innovation, European Commission Alberto Zoli, Direttore Generale, AREU

Intervento a cura della Direzione Mobilità Regione Campania/ ACamir* Intervento a cura della Startup Campana Pininfarina Intervento a cura della Startup Sky4apps Intervento a cura della Startup Utopia Intervento a cura della Startup Wetaxi Intervento a cura di American Express Intervento a cura di ASSTRA* Intervento a cura di Busitalia* Intervento a cura di CNH IVECO* Intervento a cura di Comune di Bari Intervento a cura di Comune di Roma* Intervento a cura di Conduent Intervento a cura di Ferrovie dello Stato Italiane * Intervento a cura di Interporto di Novara* Intervento a cura di Kiepe Electric Intervento a cura di Regione Liguria Intervento a cura di Regione Piemonte* Intervento a cura di Regione Lombardia* Intervento a cura di SiTI* Intervento a cura di un rappresentante Autostrada BreBeMi* Intervento a cura di un rappresentante Autostrada Pedemontana Lombarda Intervento a cura di un rappresentante Autostrada To-Mi

CONFERENZE 2017 10

MARTEDI’ 10 Mattina

# SMART PAYMENT FORUM NAZIONALE - I edizione Evoluzione dei sistemi di bigliettazione elettronica regionali: interoperabilità e governance dei servizi di TPL

Sala Gialla, ore 9.00-13.00

Promosso da Regione Piemonte e 5T

I sistemi di bigliettazione elettronica sono stati concepiti da una parte per facilitare gli utenti ad accedere ai servizi di trasporto pubblico e dall’altra per fornire alle amministrazioni pubbliche uno strumento fondamentale per la governance dei sistemi di trasporto locali. In questa prima edizione del Forum nazionale, si partirà dall’esperienza del Piemonte con il sistema BIP, considerato come una best practice a livello nazionale e a cui alcune regioni italiane si sono già ispirate per implementare i loro sistemi di smart ticketing. Il confronto si focalizzerà poi sulle prospettive di evoluzione dei sistemi di bigliettazione elettronica nell’ottica di una sempre maggiore interoperabilità a livello nazionale.

Programma

Ore 9.00 Registrazione partecipanti

Ore 9.30 Apertura lavori

Chairman: Luigi Robino, Direttore Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica, Regione Piemonte

Interventi introduttivi

Bigliettazione elettronica: disposizioni ed indirizzi nazionali (titolo tdb) Carla Messina, Direzione generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico locale, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Strumenti informativi a supporto dell’attività di gestione del TPL: stato dell’arte e prospettive di sviluppo Cristina Pronello, Presidente, Agenzia Mobilità Piemontese

Il “Modello BIP”: una best practice al servizio dell’interoperabilità nazionale Piero Boccardo, Presidente, 5T

Il Contributo del sistema di e_payment per lo sviluppo dei servizi di trasporto Case history proposte da aziende di gestione di servizi di TPL

Accendere” il BIP per “spegnere” i pregiudizi Mauro Paoletti, Amministratore di bacino, Consorzio Granda Bus

Smart Payment nel TPL: quando le aspettative del cliente danno forma al futuro dei pagamenti 11 Danilo Gismondi, CIO, Trenitalia

Ore 11.30 Tavola rotonda “Le opportunità offerte dal sistema bigliettazione elettronica regionale: pianificazione dei servizi di TPL, integrazione tariffaria e interoperabilità”

Chairman: Rossella Panero, Presidente, TTS Italia

Giovanni Berrino, Assessore ai Trasporti, Regione Liguria Andrea Normanno, Funzionario Tecnico, Servizio Trasporto Pubblico Locale, Mobilità Integrata e Ciclabile, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, Regione Emilia Romagna Patrick Dejaco, Responsabile settore Sistemi di informazione, STA - Strutture Trasporto Alto Adige Intervento a cura della Direzione Mobilità Regione Campania*/ACamir*

Conclusioni Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti, Regione Piemonte

Ore 13.00 Chiusura lavori

*in attesa di conferma

# CITY LOGISTICS 12 BS - La Urban Logistics nell’era dei MaaS (mobilità come servizio)

Sala Argento, ore 9.00-13.00

In collaborazione con FIT Consulting

Lo sviluppo di soluzioni tecnologiche sempre più innovative ed avanzate così come lo sviluppo continuo di connettività diffusa e veloce (5G) sta completamente trasformando il settore: siamo nel pieno di una rivoluzione nei prodotti e servizi offerti sul mercato della distribuzione dell’ultimo miglio, e sta cambiando per sempre il modo in cui gli operatori del settore, corrieri e distributori, interagiranno con i loro clienti. Questo mercato è in continua e tumultuosa – spesso irrazionale – crescita ed i clienti presentano continuamente sempre nuove richieste di consegne flessibili, tracciabili (trasparenti rispetto al cliente) e veloci – tutto questo ad un costo sempre più competitivo. Il mercato richiede lo sviluppo di nuove tecnologie come le applicazioni basate su algoritmi sempre più performanti o in grado di interpretare dinamicamente gli analytics, i droni, i robot per le consegne e i veicoli a guida autonoma – tecnologie che sono in fase di studio e di sperimentazione per soddisfare tali richieste. Questo workshop, reso in forma innovativa e dinamica come un vero e proprio talk show fra visionari del settore – intende presentare le tecnologie e i modelli di business disruptive per il mercato dell’e-commerce nell'ultimo miglio.

MAIN TOPICS

 Le frontiere dell’ultimo miglio  Le tecnologie e le soluzioni disruptive  Le necessità immobiliari dell’ultimo miglio  Logistica collaborativa  La mobilità delle merci come servizio  I nuovi modelli di business

Chairman: Massimo Marciani, FIT Consulting

Ore 9.00 Registrazione partecipanti

Ore 9.30 Saluto istituzionale Maria Lapietra, Assessore Infrastrutture, Trasporti e viabilità, Comune di Torino

Ore 9.45 Introduzione a cura del Chairman

Ore 10.00 – 12.00 TALK

Giuseppina Ferrannini, Vice Presidente Comitato Centrale per l'Albo nazionale degli autotrasportatori, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Carlo Maria Medaglia, Capo Segreteria Tecnica, Ministero dell’ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Clara Ricozzi, Presidente esecutivo, OITA Alessandro Broccatelli, Presidente, Leganet Giuseppe Galli, Partner, TRT Trasporti e Territorio Alessandro Viganò, Responsabile Area Automezzi, Brivio&Viganò Antonella Galdi, Vice Segretario Generale, ANCI Valentino Sevino, direttore Pianificazione e Monitoraggio Mobilità, AMAT Daniele Lucà*, Head of FIAT Professional Brand Development, FCA/FIAT Professional

*in attesa di conferma

EU Research Conference - Funding and Policies for Smart Mobility 13 Sala Verde, ore 9.00-13.00

In collaborazione con il Politecnico di Torino

Nell’ambito di Smart Mobility World 2017, il Politecnico di Torino organizza il 10 ottobre la conferenza internazionale “EU Research conference - Funding and policies for Smart Mobility”, che presenterà opportunità di finanziamento e cooperazione per progetti di Ricerca e Innovazione in ambito Smart Mobility. Verranno illustrate le linee di finanziamento europee in Horizon2020 e le iniziative internazionali finalizzate al supporto della ricerca di soluzioni innovative per il trasporto e la mobilità.

9.30 Welcome coffee

10.00 Opening Marco Gilli, Rector, Politecnico di Torino

10.15 EU Funding and policy framework

Chairmain: Alessandro Damiani, President, APRE - Italian Agency for the Promotion of the European Research

Smart, Green and Integrated Transport Work Programme 2018-20 Roberta Zobbi, Head of Transport Strategy Unit, DG Research & Innovation, European Commission

Transport Research and Innovation: Performance in H2020 Angela Di Febbraro, H2020 Italian National Delegate for Transport

A strategy for research and education promoting smart mobility Stefano Corgnati, Vice Rector for Research, Politecnico di Torino

11.30 Round table – A Roadmap for Smart Mobility

Chairmain: Enrico Pisino, Presidente, Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti Italia 2020

Alessandro Coda, Chief Technology Officer, CLEPA

Andrés Monzon, Co-chair of the Urban Mobility Working Group, ERTRAC

Pierpaolo Marchese, Program Manager for Mobile Innovation Projects, Telecom Italia

12.30 Q&A

13.00 End of session

Registration: https://www.b2match.eu/smw2017 Info: [email protected]

PROGETTO e-MOTICON: discutiamo con le Amministrazioni Locali sulle 14 Strategie per lo sviluppo della rete di ricarica dei veicoli elettrici (Workshop informativo sulla mobilità elettrica)

Sala Arancio, ore 9.00-13.00

In collaborazione con Regione Piemonte

Chairman: Gianluigi Berrone, Direzione Trasporti, partner di progetto, Regione Piemonte

Ore 9.00 Registrazione partecipanti

Ore 9.30 Relazioni introduttive

Intervento di presentazione del progetto Cristina Cavicchioli, project manager di e-MOTICON, RSE

La rivoluzione dell’auto elettrica: tecnologie e prodotti emergenti ed evoluzione della domanda Andrea Baracco, Docente di marketing trasportation, IAAD di Torino

Lo sviluppo del sistema di ricarica pubblica e privata dei veicoli elettrici: specifiche, tecniche, standard emergenti, modelli organizzativi Tiziano Valentinetti, Presidente C.T. 69 e Segretario C.T. 312, CEI

Ore 10.30 LAVORO DI GRUPPO

Idee, proposte e problemi sullo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica e altre azioni per lo sviluppo della mobilità elettrica sul proprio territorio di competenza

Conduce: Patrizia Malgieri, Direttore area pianificazione, TRT Trasporti e Territorio

Ore 13.00 Chiusura dei lavori

Interventi a cura di Comuni ed enti pubblici

MOVE.APP Expo 15 Sessione plenaria di apertura L’Europa nel 2025: politiche prospettive per la Mobilità ed i Trasporti

Sala Move.App, ore 10.00-13.00

In primo piano i “sistemi di mobilità”, i requisiti di interoperabilità, accessibilità ed intermodalità per passeggeri e merci: ferrovie regionali, impianti urbani e Trasporto Pubblico Locale, i corridoi intermodali e le tecnologie per l’ottimizzazione della logistica nei trasporti.

Moderatore: Vincenzo Saccà, Direttore Sviluppo, ISFORT

Saluti iniziali: Massimo Gaudina, Direttore Rappresentanza a Milano, Commissione Europea

Interventi:

Francesco Balocco, Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Opere pubbliche, Difesa del suolo, Regione Piemonte Maria Lapietra, Assessore Infrastrutture e Trasporti, Comune di Torino Walter Ceresa, Presidente, GTT - Gruppo Torinese Trasporti Massimo Roncucci, Presidente, ASSTRA Giuseppina Gualtieri, Presidente e AD, TPER Andrea Camanzi*, Presidente, Autorità di Regolazione dei Trasporti Stefano Balleari, Vice Sindaco, Comune di Genova con delega alla Mobilità Antonio Dalla Pozza*, Assessore Progettazione e Sostenibilità Urbana, Comune di Vicenza

Altri interventi di soggetti industriali e istituzionali in corso di definizione

*In attesa di conferma

MARTEDI’ 10 16 Pomeriggio

# E-MOBILITY Forum nazionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Sala Gialla, ore 14.00-18.30

In collaborazione con Regione Piemonte e CEI-CIVES

E’ ormai opinione accettato dagli analisti a livello internazionale che la mobilità basata sulle motorizzazioni elettriche sia una scelta obbligata per il futuro, e la quasi totalità della case automobilistiche ha già oggi proposto o ha in fase di sviluppo numerosi modelli a batteria e ibridi ricaricabili. Vi sono invece ancora incertezze, in particolare in Italia, sul ritmo di introduzione nel mercato di questi veicoli, che sempre più appare dipendente da misure di sostegno che offrano al consumatore valide motivazioni capaci orientarlo verso questa scelta, e dalla crescita della rete infrastrutturale di ricarica necessaria ad assicurare l’operatività dei mezzi. La sessione intende aggregare gli stakeholders della mobilità elettrica in Italia per fare un punto della situazione, presentare le innovazioni del settore e l’evoluzione dei piani e programmi di sostegno a livello nazionale e regionale, ed anche alcune best practice ad alto contenuto innovativo.

MAIN TOPICS

 Alimentazione elettrica a batterie e a celle a combustibile  Stazioni di ricarica: la sfida della ricarica rapida  Infrastrutture e reti per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia  Leggi nazionali e direttive locali per lo sviluppo di una rete infrastrutturale  Progetti avviati nelle città  Energy Management  Trends e modelli di business

Chairman: Michele Guerriero, Direttore, Start Magazine

Interventi introduttivi:

Roberto Ronco, funzionario della Direzione Ambiente, Tutela e Governo del Territorio, Regione Piemonte

Maria Lapietra, Assessore ai Trasporti, Comune di Torino

Enrico Pisino, Presidente, Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti Italia 2020

Proposta per una accelerazione della mobilità elettrica in Italia alla luce dei dati riportati dall’Osservatorio sulla Mobilità Elettrica Pietro Menga, Presidente, CEI-CIVES

Il settore auto unito verso la mobilità del futuro per colmare il gap con gli altri Paesi europei Michele Crisci, Presidente, UNRAE

Il Piano Mobilità Elettrica della Provincia Autonoma di Trento 17 Maurizio Fauri, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento

Antonella Galdi, Vice Segretario Generale, ANCI

Sessione tecnica Lo sviluppo del sistema di ricarica pubblica e privata dei veicoli elettrici: specifiche, tecniche, standard emergenti, modelli organizzativi e interoperabilità

Mobilità elettrica e infrastrutture Alberto Piglia, Head of e-Mobility, Global e-Solutions, Enel

Titolo in corso di definizione Sergio Torre, Direttore Business Development, Duferco Energia

Un'alleanza sulla via dell' e-mobility Andrea Cirillo, Marketing Operativo Distribuzione Industriale, BTicino Valentino Munno, Head of Electric Cars and LCV, PSA Groupe ITALY

A new type of thinking is essential Carolina Solcia, Partner e AD, Route 220

Controlling Enviroment, Traffic and Services on highways with an IOT Infrastructure in a C- ITS context Omar Imberti, Responsabile Marketing Divisione Veicolo Elettrico, Scame Parre

Tavolo di confronto tra Regioni e Comuni: idee, esigenze e progetti a confronto

Interventi a cura di:

Milena Orso Giacone, funzionario della Direzione Ambiente, Tutela e Governo del Territorio, Regione Piemonte Silvana Di Matteo, Dirigente Struttura Infrastrutture per lo Sviluppo Territoriale e la Mobilità Sostenibile, Regione Lombardia Andrea Normanno, Funzionario Tecnico, Servizio Trasporto Pubblico Locale, Mobilità Integrata e Ciclabile, Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, Regione Emilia Romagna Domenico Laforgia, Professore Ordinario di Sistemi Per l’energia e l’ambiente dell’università del Salento e Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Puglia Maria Grazia Piras, Assessore all’Industria, Regione Sardegna Simone Gamba, Assessorato Attività Produttive, Energia, Politiche del Lavoro e Ambiente, Regione Autonoma Valle d'Aosta

# SMART PAYMENT 18 BS - Sistemi di pagamento intelligenti e smaterializzati per i servizi di mobilità

Sala Arancio, ore 14.00-18.00

In collaborazione con Club Italia

Le nuove tecnologie consentono di rendere più immediato ed efficiente l’accesso ai servizi da parte del cittadino: tra questi il pagamento dei mezzi di trasporto pubblici, dei parcheggi, dei servizi di car sharing, di ricarica dei mezzi elettrici e l’accesso alle zone a traffico limitato, che sono quelli maggiormente adottati, il pagamento dei caselli autostradali e dei carburanti. Grazie alle nuove tendenze dello Smart Payment i cittadini possono accedere ad ulteriori servizi di pubblica utilità. In questa sessione si approfondiranno e si confronteranno le soluzioni e le tecnologie di smart e mobile payment più innovative. Verranno esaminate in particolare le tendenze dell’ultimo anno: l’arrivo di nuovi sistemi di pagamento legati al veicolo, l’evoluzione del telepass; l’emergere dell’utilizzo delle carte bancarie per la bigliettazione diretta; i servizi di Instant Payment come nuovo paradigma alternativo ai digital payments basati su carte; il potenziale delle tecnologie blockchain nei pagamenti digitali; l’ultima frontiera nell’innovazione del mondo fuel cards con il pagamento del carburante tramite smartphone.

MAIN TOPICS

 Carte bancarie EMV c-less nella bigliettazione elettronica del trasporto pubblico  Mobile Payment: arrivano in Italia primi grandi attori internazionali  Mobile Payment&Commerce: le principali direttrici d'innovazione  Come stanno evolvendo le soluzioni di pagamento Mobile P2P?  Un possibile impiego della Blockchain per i sistemi di bigliettazione  il pagamento del carburante tramite smartphone

Chairman: Paolo Sandri, Sales & CRM Director, GTT - Gruppo Torinese Trasporti

Keynote speech Roberto Garavaglia, Management Consultant & Innovative Payments Strategy Advisor

La tecnologia Blockchain applicata all’automotive & transport (una sfida che va oltre la disciplina dei pagamenti). Ticketing and safety. Gli effetti per il car lease. Edoardo Tedeschi, Avvocato, OSBORNE CLARKE

CartissimaQ8: la rivoluzione più smart di sempre Fabio Curtacci, Manager Cards Sales & Operations, Kuwait Petroleum Italia

L’Ecosistema dei pagamenti in Italia Danilo Arosio, Business Development Manager at EMEA Banks & Acquirers Business Unit, Ingenico Group

Titolo in corso di definizione Intervento a cura di American Express

Innovazione ed eccellenza per la Mobilità Pubblica Dario Fontana, Responsabile Client Support Divisione Public Sector, SIA

Titolo in corso di definizione Intervento a cura di Conduent

Progetto I_HeERO 19

Sala Argento, ore 14.00 – 16.00

In collaborazione con ACI

Conferenza finale del pilota italiano: “eCall Implementation: state of the art in Europe and Italy”

Il progetto I_HeERO (Infrastructure Harmonised eCall European Deployment), cofinanziato dal Programma CEF ed al quale partecipano 11 Stati Membri UE, è finalizzato alla predisposizione compiuta dei PSAP (Public- Safety Answering Points) per la ricezione e gestione dell’eCall 112, obbligatorio dal aprile 2018. L’Italia partecipa con un pilota il cui obiettivo è validare un’architettura-modello per la ricezione delle chiamate eCall e la trasmissione delle informazioni al PSAP competente per territorio. Tale modello potrà poi essere adottato per il dispiegamento dell’eCall nel sistema pubblico di emergenza nazionale. Il pilota italiano ha sperimentato l’integrazione tra i PSAP di Varese e di Trento, ponendo l’attenzione sull’integrazione dei dati con protocolli di scambio automatici e modelli organizzativi comuni e condivisi, nonchè la possibilità per il PSAP di ricevere le comunicazioni provenienti dalle Forze di Polizia ma anche dagli operatori che forniscono servizi assimilabili all’eCall.

MAIN TOPICS  Lo stato dell’arte dell’eCall in Europa ed in Italia  Il progetto pilota italiano  Gli studi condotti dal progetto su problematiche specifiche dell’eCall: veicoli commerciali pesanti, motocicli, integrazione dati

Chairman: Francesco Mazzone, AD, I_HeERO Activity 4 Data Integration, ACI Infomobility

Interventi a cura di:

Angelo Sticchi Damiani, Presidente, Automobile Club d’Italia

Tiziano Mellarini, Assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Provincia Autonoma di Trento

Sergio Chiamparino*, Presidente, Regione Piemonte

Situazione europea e prospettive future Andy Rooke, Coordinatore Tecnico del progetto, Ertico ITS Europe

Situazione italiana e prospettive future Fabrizio Giusti, Assistenza Tecnica al Ministero dello Sviluppo Economico – DGSCERP, Invitalia

Alberto Zoli, Direttore Generale, AREU

Luisa Zappini, Responsabile Centrale Unica Emergenza, Provincia Autonoma di Trento

Gorazd Marinic, Project Manager, I_HeERO leader Activity 2 HGV, IRU Projects (general overview of eCall for HGV, buses and coaches)

Piero M.Brambilla, AREU (implementation of eCall for HGV in Lombardia)

Daniel Kern, IRU (e-CMR for eCall cargo information) 20 Claudio Diglio, E&E engineer for P2W application, I_HeERO Activity 3 P2W, Piaggio

Francesco Mazzone, AD, I_HeERO Activity 4 Data Integration, ACI Infomobility

*in attesa di conferma

# CONNECTED CAR & SAFETY 21 BS – Investire ed innovare nella Smart Mobility

Sala Amaranto, ore 14.30-18.00

Due grandi temi saranno affrontati da questa sessione: come investire nel settore della mobilità green e smart, sia direttamente nelle imprese che indirettamente mediante strumenti finanziari e l’Open Innovation come leva per l’innovazione del settore. SMW, per la prima volta in Italia, presenterà infatti agli operatori della Smart Mobility, l’Open Innovation come strumento per l’introduzione dell’innovazione digitale nel rapporto con i clienti sia on-line che on-site.

Chairman: Luca Canepa, Board Member, IBAN

Ore 14.15 – APERTURA LAVORI

Introduzione a cura del chairman

Ore 14.30 - Symphonia Lux SICAV Electric Vehicles Revolution: Investire nel futuro della Smart Mobility

Luca Corti, Product Specialist, Symphonia SGR

Ore 15.15

EIT Digital: boosting European high tech scaleups Paolo Magni, Business Developer Italy, EIT Digital

Ore 15:40 - OPEN DISCUSSION: Open Innovation come nuovo strumento per il processo di innovazione nelle imprese: strategie e modelli di business percorribili

Innovazione come chiave di generazione di valore nel lungo termine Giuseppe Donvito, Partner, P101

Titolo in corso di definizione Guido Fabbri, Co-Founder&Chief Marketing Officer, GEOsmartcampus

Open Innovation in era Smart Roberta Gilardi, CEO, G2-Startups

Il ruolo degli acceleratori nell’Open Innovation Guido Pezzin, Business Advisor, LVenture Group

Ore 16:45 - STARTUP SPOTLIGHT Startup e scaleup selezionate si presentano a corporate ventures, corporate accelerators, incubatori e investitori professionali. Sono previsti interventi a cura di:

 Sky4apps  Campana Pininfarina  Utopia  Wetaxi  1° Premio Hackaton  2° Premio Hackaton  3° Premio Hackaton

# CONNECTED CAR & SAFETY 22 BS - Connected car

Sala Verde, ore 14.00-18.00

Internet of Things è ormai una realtà e l’auto è uno degli ambiti più importanti da connettere in Rete. Questa sessione analizza a 360 gradi lo sviluppo dei servizi di connettività, dagli impatti economici e finanziari alle sfide tecnologiche e di sicurezza con i diversi punti di vista dei costruttori auto, dei service providers, delle assicurazioni, dei gestori rete e delle aziende fornitrici di altri servizi quali la gestione flotte, il car sharing, il noleggio, ecc.

MAIN TOPICS  On board telematics & Car Sensor  Connected Infotainment & Digital Media  Infotainment/Entertainment  Efficiency and Convenience  Telematic Insurance

Chairman: Sergio Sciarmella, Nextmanager

La sicurezza stradale vista attraverso l'analisi dei dati, sottotitolo uno use case relativo alle "distrazioni tecnologiche" Gianfranco Todesco, responsabile del Nucleo Investigazioni Scientifiche e Tecnologiche, Polizia Municipale di Torino

Keynote Speech Vehicle to X (V2X) communication paving the way to autonomous driving Taro Eichler, Technology Manager for Wireless Communication, Rohde & Schwarz

Connected cars role in Insurance telematics Martynas Osauskas, Chief of Sales, Teltonika

Titolo in corso di definizione Sergio Tusa, Presidente, TSP Association

Soluzioni avanzate di Storage per il mercato Automotive e Smart Mobility Matteo Zammattio, Technologist EMEA Field Applications Engineering, SanDisk

La gestione di Data & Analytics alla luce del GDPR. A chi appartengono i dati raccolti e prodotti dalla tecnologia stessa? Gianluigi Marino, Avvocato, OSBORNE CLARKE

The mobile industry perspective: Cellular Vehicle-to-everything Stefano Nicoletti, Mobile for Development Foundation, GSMA

Titolo in corso di definizione Federico Galliano, Government Relations Manager, General Motors Global Propulsion Systems – Torino

L’innovazione guidata dalla simulazione per la guida autonoma Markus Schick, Director Electromagnetic Solutions – EMEA, Altair Engineering

Come rendere Smart la Gestione di un parco veicoli Francesca Prisco, Business Development Manager, Viasat

Titolo in corso di definizione Francesco Lilli, Head of Electrical/Electronics Innovation, FCA/CRF 23

MOVE.APP Expo 24 Convegno Città Elettriche – I Sessione Integrazione ferro-gomma e sistemi di trasporto a basso o nullo impatto ambientale per le città

Sala Move.App, ore 14.30-17.30

La sessione sarà incentrata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori, all’efficienza ed alla qualità del servizio erogato nel settore del TPL attraverso l’introduzione di moderni veicoli e sistemi di trasporto su gomma e sui canali di finanziamento disponibili. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria.

Moderatore: Roberto Sommariva, Direttore Rivista Autobus

Interventi:

Giovanni Currado, Amministratore Delegato, InfraTO Maurizio Bottari, Amministratore Delegato, Kiepe Electric Paolo Gigante, Bus Market Engineer, ZF, “Mobilità e connettività ZF” Gianni Scarfone, Direttore Generale, ATB Bergamo e Presidente, ASSTRA Lombardia Massimiliano Cortese, Alstom Giovanni Battista Rabino, Direttore TPL, GTT- Gruppo Torinese Trasporti Renato Goretta, Amministratore Unico, ATC Paolo Bernardini, Amministratore Delegato, ECO HEV Gianni Cramarossa, Logistic & Transportation Industry Manager, Certiquality, “UC-e Bus technology, new electromobility systems for City Public Transport” Intervento a cura di Busitalia * Fabio Monzali, Dirigente Area Impianti e Infrastrutture, Tper Paride Gasparini, Direttore di Esercizio, CTM Cagliari Demis Lorenzi, Project Manager Fondazione Politecnico di Milano, e Alessio Pagani Ph.D Candidate progetto MIE, Politecnico di Milano, “Algorithms and methods for the design and development of intelligent, context aware and sustainable mobility services”

Altri interventi di soggetti industriali e istituzionali in corso di definizione

*In attesa di conferma

Move.App Expo 25 Convegno Città Elettriche –Sessione storica Trasporti pubblici e storia: esperienze a confronto

Sala Avorio, ore 14.30-17.30

La Sessione Speciale di Città Elettriche sarà dedicata, come da tradizione, ad un dibattito, tra accreditati studiosi e professionisti, sui temi della conservazione del patrimonio storico e culturale nel settore dei trasporti.

Moderatore: Marco Bersa, storico dei trasporti

Breve introduzione e saluti Riccardo Genova, Università di Genova, Preside CIFI Genova – Liguria

Gian Guido Turchi, storico delle ferrovie, “La “Littorina", un successo italiano (1932-1961)” Martin Gut, Chemin de fer-musée, Blonay-Chamby (CH), “L'interazione tra pantografo e linea di contatto: nozioni di storia” Claudio Demaria, Presidente, Museo Ferroviario Piemontese Roberto Cambursano, Presidente e co-founder, Associazione Torinese Tram Storici

Altri interventi in corso di definizione

*In attesa di conferma

MERCOLEDI’ 11 26 Mattina

# TRAFFIC MANAGEMENT & SMART PARKING BS - Smart Parking: Sosta Integrata e Mobilità Urbana La digitalizzazione dei processi di gestione: tecnologie innovative e soluzioni emergenti

Sala Gialla, ore 9.00-13.00

Gestire la mobilità nei centri urbani richiede complesse ed innovative soluzioni di gestione che devono tenere conto delle strategie delle amministrazioni, delle esigenze di trasporto delle persone e delle merci, delle esigenze di parcheggio e sosta di residenti, attività commerciali, pendolari e visitatori che gravitano sui centri urbani, nonché delle necessità di accesso e operatività dei centri urbani.

La congestione delle reti stradali, che contribuisce in modo significativo ai livelli di inquinamento dell’aria e sottopone a stress elevato tutti i protagonisti della vita urbana, è molto spesso causata dalla mancanza di un efficiente piano integrato di accesso e utilizzo dello spazio urbano.

Grazie alle nuove piattaforme di gestione dei servizi di mobilità e alle soluzioni innovative di pagamento dei servizi di mobilità e sosta si sono create le condizioni per una gestione proattiva e smart della mobilità urbana in tutte le sue componenti (persone, merci, macchine operatrici, servizi municipali).

MAIN TOPICS

 Sistemi di gestione del traffico  Soluzioni di infomobilità e nuove APP  Soluzioni innovative per il parcheggio  Infrastrutture e tecnologie  Gestione della sosta  Big data and analytics  Finanziamenti per smart parking (PON Metro, Collegato Ambientale)

Chairman: Riccardo Bozzo, Docente, Università degli Studi di Genova

Interventi introduttivi

Intervento introduttivo e saluti Maria Lapietra, Assessore ai Trasporti, Comune di Torino

Keynote speech Pensieri per le città pensanti Claudio Minelli, Partner, MIC- Mobility in Chain

Trasparenza, conservazione ed organizzazione del dato nella gestione della sosta urbana Enrico Podestà, Amministratore Unico, Input

Innovazione tecnologica nell’ambito della regolazione semaforica Andrea Ghio, Intelligent Traffic Systems Regional Business Manager & Vertical Owner, Siemens AG

27

Smart Parking Systems. “Padronanza della sosta e governo del traffico” Giordano Ambrosi, Responsabile Marketing, Intercomp

Titolo in corso di definizione Sergio Torre, Direttore Business Development, Duferco Energia

Connected Parking Filippo Maria Vairo, Resident Engineer Chassis & Control Systems, Robert Bosch

ANPR. Lo standard Italiano UNI 10772 ed. 2016: un ponte per l’Europa Alessandra Bendistinto, Business Development & Innovation Manager Italia, NMI Italia

La gestione digitalizzata della sosta: permessi, agevolazioni ed integrazione dei sistemi di pagamento Alessandro Lombardi, Amministratore Delegato, Cale Italia

Piattaforme Globali Innovative – Facility Mobility e Smart Parking Sauro Rossi, CEO, PARK IT

INES Cloud, la piattaforma IoT per la Smart Mobility Paolo Lanari, CEO, Kiunsys

Mobilità integrata 4.0 Giorgio Savi, Direttore Commerciale, SKIDATA

Tavola Rotonda best practices :

Marco Medeghini, Direttore Generale, Brescia Mobilità Michela Mingardo, Mobility Manager, Comune di Treviso Alessandro Fiorindi, Direttore, Pisamo Filippo Salucci, Dirigente - Direzione centrale mobilita' trasporti ambiente, Comune di Milano Valentino Sevino, direttore Pianificazione e Monitoraggio Mobilità, AMAT Intervento a cura di Comune di Roma*

*in attesa di conferma

# SMART ROAD & INFRASTRUCTURE 28 BS - Smart Road

Sala Verde, ore 9.00-13.00

Tra le priorità del 2017 ci sono sicuramente le strade intelligenti. L’Europa si sta pesantemente muovendo su questo fronte, con attenzione particolare allo sviluppo dei veicoli a guida autonoma, che sono al centro delle strategie delle maggiori case automobilistiche. La Commissione Europea infatti ha presentato il 30 novembre scorso le linee guida per i Cooperative Intelligent Transport Systems (C-ITS) che porteranno sulle strade europee le auto senza pilota. Si tratta di stabilire un quadro di riferimento complessivo da qui al 2019 quando le prime vetture a guida autonoma arriveranno sul mercato. L’obiettivo Ue è la realizzazione di una rete unificata a disposizione di tutti i costruttori, in modo da non frammentare il mercato con standard differenti. Anche in Italia sono partiti i primi progetti di Smart Road. Il progetto Anas si colloca nell’alveo della cosiddetta connettività tra veicoli e infrastrutture (tecnologia car-to-X), pilastro della futura guida autonoma per le vetture e, soprattutto, della diffusione e condivisione in tempo reale d’informazioni utili ai fini della sicurezza. Tramite il progetto “Smart Road”, infatti, l’Anas non mira solo alla creazione di un sistema di comunicazione capillare delle informazioni, ma anche a potenziare la mobilità del futuro, vale a dire quella a batteria. Parallelamente alla trasformazione delle arterie tradizionali in strade intelligenti è infatti prevista l’installazione di una nutrita serie di stazioni di ricarica rapida per le auto a zero emissioni, alimentate mediante micro centrali elettriche che sfruttino le fonti rinnovabili. La sessione intende presentare le varie politiche di sviluppo in Italia e confrontare tra loro i vari progetti.

MAIN TOPICS

 Progetti dei gestori autostradali in via di sviluppo  Sistemi di infomobilità, sensori e sistemi di rilievo dello stato delle infrastrutture (ponti, viadotti e gallerie)  Tecnologie di connessione veicolo-infrastruttura (M2M, Internet of Things) in vista della guida automatica.  Smart Lighting  Ricariche elettriche in autostrada

Chairman: Fabrizio Apostolo, Giornalista e Direttore editoriale, Rivista Le Strade

Interventi introduttivi

Titolo in corso di definizione Jessica Geutner, Head of Strategy, ITALDESIGN

Titolo in corso di definizione Vito Mauro, Consulente Struttura Tecnica di Missione, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Smart road: la prospettiva del regolatore Roberto Piazza, Direttore Ufficio Accesso alle infrastrutture, Autorità di Regolazione dei Trasporti

Titolo in corso di definizione

Luigi Carrarini, Responsabile Infrastruttura Tecnologica e Impianti della Direzione Operation e Coordinamento Territoriale, ANAS 29

Le strade intelligenti: uso dei dati, politiche gestionali e comunicazione Fabio Torta, Partner, TRT Trasporti e Territorio

Smart Crosswalk – A new way to live the street Leonardo Napoli, BOSCO

Controlling Enviroment, Traffic and Services on highways with an IOT Infrastructure in a C- ITS context Francesco Mazzola, Amministratore Delegato, T.net Italia

Come battere il record del mondo costruendo una super batteria per la Fiat 500 elettrica e guidare per 2000 km in meno di 24 ore Gianfranco Pizzuto, Founder, Scuderia-E

Tavola rotonda gestori autostradali

Maura Carta, Presidente, Milano Serravalle Milano Tangenziali Michele Corradini, responsabile del Reparto Iniziative Industriali ed Intermodalità, Autostrada del Brennero Sabato Fusco, Chief Technical Officer, Concessioni Autostradali Venete CAV Alessandro Musmeci, AISCAT Rappresentante Autostrada To-Mi Rappresentante Autostrada Pedemontana Lombarda Rappresentante Autostrada BreBeMi*

*in attesa di conferma

MOVE.APP Expo 30 Convegno Città Elettriche – II Sessione Gestione ed esercizio di infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa in ambito urbano

Sala Move.App, ore 9.30-13.00

La sessione sarà incentrata sulle infrastrutture ferroviarie e di trasporto rapido di massa mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori del settore, che presenteranno le esperienze più rilevanti e recenti nella progettazione e realizzazione delle opere, così come i rotabili di ultima generazione e le innovative tecnologie a supporto dell’esercizio e per la sicurezza.

Moderatore: Antonio Riva, Direttore, Ferpress e Mobilitypress

Intervento a cura di Kiepe Electric

Roberto Consigli, Manager Rail, Voith Turbo Reggio Emilia

Paolo Gervasini, Responsabile Knowledge & Innovation, Trenord “Simulazione per la formazione: l'esperienza TRENORD”

Vincenzo Poidomani, Direttore Tecnico e di Esercizio Tranvia, ATM Messina, "Il trasporto pubblico locale a Messina e l'intermodalità gomma-ferro"

Intervento a cura di Ferrovie dello Stato Italiane *

Mauro Peli, Rail Manager, ZF

Eros Pettinelli, Area manager transportation Database&Technology, Divisione SHRAIL, "I simulatori sono anche un gioco?"

Fulvio Grinzato, Direttore di Esercizio della Metropolitana di Torino, “Gestione della manutenzione della Metropolitana”

Felice Mulas, Direttore di Esercizio, Metro Cagliari e Metro Sassari

Elena Landi, Dipartimento Trasporti - Assessorato Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Regione Autonoma Valle d’Aosta

Altri interventi istituzionali e industriali in corso di definizione

*In attesa di conferma

MOVE.APP Expo 31 Convegno Città Elettriche – III Sessione Ottimizzare la catena logistica dei trasporti in Italia Gomma e rotaia uniti: quale scenario per il futuro dell’autotrasporto

Sala Avorio, ore 9.30-13.00

In collaborazione con Assotrasporti

Obiettivo della tavola rotonda: Fare il punto sul sistema trasportistico italiano nel più ampio contesto europeo, conoscere le nuove tecnologie mirate al rilancio e promuovere proposte di concreta attuabilità in favore di una maggiore sinergia fra le varie modalità di movimentazione merci, settore vitale per la crescita dell’intero Sistema-Paese. Illustri personalità del mondo politico, tecnici di aziende costruttrici di nuove tecnologie, tecnici della pubblica amministrazione e player del settore, discuteranno la necessità di maggior integrazione fra le due modalità di trasporto, in quanto opportunità da sfruttare, nell’interesse di tutti, per incrementare la redditività delle aziende e del sistema paese.

Moderatore: Secondo Sandiano, Presidente Nazionale, ASSOTRASPORTI, giornalista, direttore delle riviste Trasporto Notizie e Gente in Movimento

“Retrofit elettrico l’impegno dei politici per il futuro” On. Ivan Catalano, IX Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati

L’opportunità del retrofit elettrico per le aziende “dell’ultimo miglio” Gaetano La Legname, Imprenditore, manager di rete e collaboratore parlamentare

Danilo Marigo, Responsabile Logistica, S.I.TO

“Le procedure operative alla luce delle nuove tecnologie” Teresa Alvaro, Responsabile dei sistemi informativi automatizzati e Direttore Centrale Tecnologie per l’Innovazione, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Alberto Milotti, Direttore, Consorzio Zailog

Altri interventi i in corso di definizione

# CONNECTED CAR & SAFETY 32 BS –Smart City e Smart Car: due leve per la trasformazione digitale della mobilità

Sala Argento, ore 9.00-13.00

Il tema delle Smart City sta diventando elemento chiave della strategia per la crescita economica complessiva del nostro Paese ed è strettamente legato alla trasformazione digitale della società ed in particolare della mobilità di persone e cose. In questo scenario anche le auto e i veicoli in generale devono diventare sempre più connessi e “smart”, utilizzando assieme tecnologie “embedded” innovative (terminali di bordo, sistemi visione e AI, sensori, ecc.) e reti efficienti e veloci come quelle basate sul NB-IoT o il futuro 5G.

Chairman: Alessandro Ferri, ITStrade

Il futuro della mobilità Dario Mancini, Country Manager Italia, WAZE

Officina 4.0: il servizio di assistenza e riparazione nel mondo di Internet of Things Emanuele Vicentini, Brand Manager, Autopromotec

Embedded car - utilizzo avanzato e monetizzazione, applicazione per assicurazioni telematiche Aleksandr Sciupakov, Teltonika

The Science of Where dalla Digital Transformation alle Smart City Michele Ieradi, Professional Services Director, ESRI Italia

Big Data e Smart Cities Samuel Sed Piazza, Country Manager Italia, Moovit

Come l'Internet of "public" things modificherà la mobilità nella città David Victor, Sales manager Italy, Connecthings

Maas Accelerator Program: Pianificare oggi la mobilità del domani Antonio Privitera, Traffic Sales Manager, PTV-Group

MERCOLEDI’ 11 33 Pomeriggio

# SHARING & URBAN MOBILITY BS- La nuova mobilità individuale: car sharing, car pooling, car rental, NCC, taxi, ride sharing…

Sala Gialla, ore 14.00-18.00

Sharing mobility, città intelligenti, auto senza conducente: in tutto il mondo si sta affermando un nuovo modo di concepire la mobilità sempre più basato sull’accesso ai servizi piuttosto che sull’uso di un veicolo di proprietà. La tecnologia oggi facilita questo cambiamento, l’ambiente ne ha bisogno, un numero crescente di persone sente la necessità di spostarsi liberamente, in città e fuori, anche senza possedere un veicolo. In Italia, come riporta l’Osservatorio della Sharing mobility, sono 5.764 le auto al servizio dei car sharing, operanti in 29 città e utilizzate da 700.000 utenti nelle due formule “free floating” (l’auto che si preleva e si lascia ovunque) e “station based” (si preleva e si lascia in appositi spazi). La riluttanza dell’utente a rinunciare completamente alla libertà che il possesso del veicolo gli offre, ha contribuito allo sviluppo di nuove forme di accesso alla mobilità, come il noleggio a breve e lungo termine – quest’ultimo accessibile adesso anche ai privati, il rilanciato noleggio con conducente, la rivitalizzazione dei taxi “in digitale” e i servizi di mobilità P2P, che grazie a tecnologie come la blockchain si avviano a fare a meno di intermediari. La sessione esaminerà in modo coordinato le tecnologie abilitanti, le buone pratiche, l’ecosistema di aggregatori e fornitori di servizi ausiliari, la possibile integrazione e collaborazione tra strumenti di mobilità individuale e trasporto pubblico locale.

MAIN TOPICS

 Dal possesso all’utilizzo: nuove modalità di accesso alla mobilità individuale  Car Sharing, Bike Sharing e Van Sharing  Taxi e Noleggio con conducente (NCC)  Car Rental, Car Pooling e Noleggio a lungo termine: innovazioni e adeguamento del mercato  Soluzioni P2P senza intermediario  Lo sharing salverà il TPL ?  Mobility as a service: nuovi approcci alla mobilità condivisa

Chairman: Giuseppe Guzzardi, Direttore, Flotte & Finanza e Vie & Trasporti

Saluti istituzionali Maria Lapietra, Assessore ai Trasporti, Comune di Torino

Dal car sharing al Maas: come cambia il concetto di mobilità. Soluzione o utopia? Cristina Pronello, UTC (Université Technologique de Compiègne), Sorbonne Universités

Dal possesso all’auto condivisa Gianni Martino, Vice Presidente, ANIASA

Disamina del DDL Concorrenza e della delega in materia di autoservizi pubblici non di linea (Uber, Ncc etc.). Spunti di riflessione anche sull’adizione del c.d. black box. 34 Alessandra Bianchi, Avvocato, OSBORNE CLARKE

Modelli e diffusione del car sharing: punti di forza e criticità Marco Mastretta, Direttore, ICS

MaaS e nuove esperienze d'uso, presente e futuro dei sistemi aggregati di sharing mobility Mirko De Feo, Business Development Manager – Italy, Free2Move

Car Sharing: opportunità tattica o alternativa strategica? Gianluca Di Loreto, Partner, Bain&Company

Titolo in corso di definizione Virgilio Cerutti, Head of Business Development Central Coordination, FCA

Cambiamenti di comportamento e premialità a favore di una mobilità sostenibile Alberto Colorni, Direttore, Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano

Titolo in corso di definizione Maurizio Difronzo, Direttore Scientifico, Elaborazioni.org

Mobility management in azienda: quando la tecnologia aiuta a definire soluzioni sostenibili Emanuele Lazzarini, Manager, RWA Consulting

Best practices

Titolo in corso di definizione Intervento a cura di Comune di Bari

A Torino la prima soluzione di mobilità integrata, un'innovazione verso il Mobility as a Service Emiliano Saurin, Founder, URBI Giuseppe Estivo, Divisione Infrastrutture e Mobilità, Comune di Torino

Titolo in corso di definizione Filippo Salucci, Dirigente - Direzione centrale mobilita' trasporti ambiente, Comune di Milano

BIG DATA Analytics e la mobilità delle città Daniele Mancuso, Business Developer , TPS Transport Planning Service - GO Mobility

Il taxi condiviso, a Torino il primo esperimento in Italia Massimiliano Curto, CEO, WETAXI

# TRAFFIC MANAGEMENT & SMART PARKING 35 SMART PARKING WORKSHOP La gestione del cliente nei parcheggi in struttura

Sala Arancio, ore 14.00-16.00

Le scelte strategiche sulla sosta e la mobilità (intese a tutti i livelli) sono state finora parziali e/o comunque non determinanti per l’efficienza del sistema della mobilità nel suo complesso. Gli attrattori sono le attività o i servizi per i quali le persone si dirigono verso una certa zona. Guardiamo al resto d’Europa e ce ne renderemo conto: i parcheggi in struttura sono numerosissimi e non generano traffico (anzi lo diminuiscono perché riducono la circolazione passiva causata dalla ricerca del posto), il trasporto pubblico è diffuso, efficiente e assai utilizzato, le zone pedonali piacevoli, tutte condizioni per indurre la co- mobilità. In Italia esiste già una rete diffusa di parcheggi in struttura e sta emergendo una esigenza crescente nelle gestione delle relazioni con i clienti di queste infrastrutture.

Programma in corso di definizione

Chairman: Piero Violante, Parcheggi.it

Interventi a cura di:

Riccardo Bentsik, Amministratore Delegato, AP Holding Marco Medeghini, Direttore Generale, Brescia Mobilità Alessandro Orazzini, Direttore U.O. Attività Tecniche, Azienda Ospedaliera San Martino

Sono previsti ulteriori interventi a cura di partner, enti e sponsor (aziende e start up) del settore

MOVE.APP 36 Workshop L’Internet of Things nell’autotrasporto Il futuro è già presente con i tachigrafi digitali

Sala Avorio, ore 14.30-17.00

In collaborazione con ManTra, Assotrasporti e VDO (marchio del Gruppo Continental)

Il workshop, tenuto da VDO (marchio del Gruppo Continental) affronta i temi dell'innovazione digitale e della sua declinazione nei nuovi tachigrafi, con esempi di utilizzo corretto. Di estrema importanza lo scarico, la gestione e il mantenimento dei dati, argomento particolarmente delicato per le pesanti ripercussioni economiche cui una condotta non conforme può portare.

Moderatore: Alessandro Sasso, Presidente, Man.Tra

Alessandro Sasso, Presidente Man.Tra, “Il concetto di internet of Things: dai programmi di ricerca alla realtà quotidiana dei manutentori”

Ugo Mazzucco, VDO (Continental Automotive), “Obblighi per le aziende in materia di tachigrafo”

Ugo Mazzucco, VDO (Continental Automotive), “Il tachigrafo”

Andrea Codazzi, VDO (Continental Automotive) e Giorgio Giussani (Continental Tires), “Soluzioni One Continental per le flotte”

Lorenzo Campodipietra, VDO (Continental Automotive), “La telematica per ridurre i consumi”

MOVE.APP Expo 37 Convegno Città Elettriche – IV Sessione Il nord ovest ed il trasporto ferroviario delle merci

Sala Move.App, ore 14.30-17.30

in collaborazione con IIC

La sessione sarà incentrata, mediante il coinvolgimento dei più qualificati operatori, ad un confronto sulle politiche dei trasporti e della mobilità incentrata sull’analisi degli scenari emergenti nel settori dell’intermodalità e della logistica con particolare riferimento all’asse Mediterraneo – Alpi – Reno e dunque ai collegamenti tra i porti del Tirreno, il nord-ovest italiano e la Svizzera. È chiaro il riferimento alla recente apertura del tunnel di base del Gottardo ed al prossimo completamento dell’assetto ferroviario in territorio svizzero con il completamento della galleria del Ceneri e del nodo di Bellinzona. Si confronteranno sul tema, presentando le proprie esperienze, gli operatori del settore con esperti provenienti dal mondo della Ricerca, delle Pubbliche Amministrazioni, delle Aziende Esercenti e dell’Industria.

Moderatore: Fabio Capocaccia, Presidente, Istituto Nazionale delle Comunicazioni Interventi: Giancarlo Laguzzi, Presidente, Fercargo Guido Porta, Presidente, Fuorimuro Intervento a cura di Regione Liguria Intervento a cura di Regione Piemonte * Intervento a cura di Interporto di Novara * Intervento a cura di SiTI *

*In attesa di conferma

#GREEN MOBILITY 38

TS - Natural Gas for Green Mobility: focus metano, bio-metano e GNL

Sala Verde, ore 14.00 – 16.00

In collaborazione con Ecomotori.net

Da diversi anni ormai registriamo un consolidato incremento del numero di distributori di metano per autotrazione, passato dai 706 distributori nel 2009 ai 1208 distributori a luglio 2017. Tra le novità emergenti, rientrano: le stazioni di rifornimento basate sull’impiego del CNG e del GNL che potranno integrarsi con quelle dei carburanti tradizionali, la possibilità di installare distributori self-service, la costituzione di un'anagrafe degli impianti stradali di distribuzione di benzina, gasolio, Gpl e metano della rete stradale e autostradale. Alcune regioni prevedono inoltre politiche e piani di sviluppo della rete basati su incentivi. Un'altra grande opportunità di sviluppo della filiera del gas naturale è rappresentata dal bio- metano applicato all’autotrazione e al trasporto commerciale: siamo in attesa della Il convegno presenta, attraverso la voce dei suoi protagonisti, le politiche in atto sul gas naturale per autotrazione, i principali progetti e le migliori tecnologie disponibili

MAIN TOPICS

 Iniziative in corso e novità sul fronte delle normative di settore: focus sul nuovo decreto legge mirato a regolare e incentivare la filiere del biometano  Tecnologie emergenti e potenzialità di sviluppo della filiera del gas naturale compresso per autotrazione  Integrazione sul processo distributivo della filiera del CNG e LNG

Chairman: Nicola Ventura, Ecomotori.net

Interventi introduttivi

Intervento a cura della Regione Piemonte*

Intervento a cura della Regione Lombardia *

La filiera industriale italiana del natural gas: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa Maria Rosa Baroni, Presidente, NGV System Italia

Il nuovo Decreto Legge sul Biometano Piero Gattoni, Presidente, Consorzio Italiano Biogas

Strade sicure e auto sicure: la manutenzione delle bombole in carbonio Roberto Roasio, Business Development Manager, Alternative Fuel Specialist, Ecomotive Solutions

Case history

Massimo Ferrera, Powertrain Research & Technology, Gasoline & Alternative Fuels Advanced Engineering, FCA/CRF Intervento a cura di CNH IVECO* *in attesa di conferma

39 # CONNECTED CAR & SAFETY TS - Automated Driving & Autonomous Vehicles

Sala Argento, ore 14.00-16.00

I sistemi avanzati di assistenza alla guida stanno diventando sempre più evoluti nel contesto delle funzioni dei veicoli e porteranno ad una completa automazione delle vetture e pertanto alla guida senza pilota. In questa sessione si parlerà di intelligenza artificial, sensori, sistemi vision, touch e speech recognition, ecc. ma anche di responsabilità legali e panorama legislativo.

MAIN TOPICS

• Automated driving & parking • Veicoli autonomi • Responsabilità legale, il panorama legislativo per le auto connesse e autonome • Tecnologie decentralized fast-MPC path planner per veicoli autonomi

Chairman: Michele Capobianco, Business Innovation Manager

Saluti istituzionali

Paola Pisano, Assessora all'Innovazione e Smart City della Città di Torino

Responsabilità da prodotto nelle automated/connected cars Michela Maggi, Avvocato, Studio Legale Maggi

La sopravvivenza dell’art. 46 del Codice della strada con l’automazione dei veicoli (SAE 4 e SAE 5). L’applicabilità dell’art. 2054 c.c. e la limitazione di responsabilità Angelo Molinaro, Avvocato, OSBORNE CLARKE

Dal prodotto all’esperienza, l’evoluzione del concetto di veicolo Sergio Pininfarina, Co-founder e designer self-driving car, Campana Pininfarina

Uno sguardo ai co-piloti bio-ispirati del futuro. Dall'interazione uomo-robot all'apprendimento basato sui meccanismi di simulazione simili ai sogni umani Francesco Biral, Prof. Associato Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Trento

Automated Driving & Parking Francesco Sanseverino, Sales Manager - Driver Assistance and Passive Safety, Robert Bosch Italy

Titolo in corso di definizione Luisa Andreone, Innovation, Collaboration & Public Funding, FCA/CRF