Anno XXXII - N. 42 Poste Italiane - Spedizione in A.P. - art. 2, comma 20/c - Legge 662/96 - Filiale di Varese

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA

MILANO - VENERDI`, 15 FEBBRAIO 2002

2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO AL N. 7

SOMMARIO

Deliberazione Giunta regionale 25 gennaio 2002 – n. 7/7868 [5.3.4] Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall’art. 3 comma 114 della l.r.1/2000 – Determinazione dei canoni regionali di polizia idraulica...... 3

5.3.4 AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente / Tutela dell’inquinamento Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

2 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

[BUR2002031] [5.3.4] D.g.r. 25 gennaio 2002 – n. 7/7868 Vista la d.g.r. n. 6/47310 del 22 dicembre 1999, con la quale sono state date indicazioni agli Uffici dei Geni Civili della Re- Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferi- gione Lombardia per la redazione degli elenchi dei corsi d’ac- mento delle funzioni relative alla polizia idraulica concer- qua che costituiranno il reticolo idrico principale sui quali nenti il reticolo idrico minore come indicato dall’art. 3 esercitare le funzioni di polizia idraulica ex r.d. 28 luglio comma 114 della l.r.1/2000 – Determinazione dei canoni 1904, n. 523, nonche´ modalita` di esercizio dell’attivita` di con- regionali di polizia idraulica trollo sul reticolo idrico minore; LA GIUNTA REGIONALE Vista la l.r. 5 gennaio 2000, n. 1 «Riordino del sistema delle Visto il r.d. 25 luglio1904, n. 523 «Testo Unico delle disposi- autonomie in Lombardia. Attuazione del d.lgs. 31 marzo zioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse cate- 1998, n. 112»; gorie»; Considerato che l’art. 3, comma 108, lettera i, della l.r. Vista la l.r. 14 agosto 1973, n. 34 – «Provvedimenti in mate- 1/2000 stabilisce che «e` di competenza regionale l’individua- ria di viabilita`, opere igieniche ed altre opere pubbliche»; zione delle acque che costituiscono il reticolo idrico principa- Vista la l.r. 30 novembre 1983, n. 86 «Piano generale delle le sul quale la Regione stessa esercita le funzioni di polizia aree regionali protette. Norme per l’istituzione e la gestione idraulica»; delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonche´ del- Considerato, che l’art. 3, comma 114, della l.r. 1/2000 stabi- le aree di particolare rilevanza naturale e ambientale»; lisce che «ai comuni sono trasferite le funzioni relative all’a- Vista la l.r. 26 novembre 1984, n. 59 «Riordino dei consorzi dozione dei provvedimenti di polizia idraulica concernenti il di bonifica»; reticolo idrico minore, previa l’individuazione dello stesso da parte della Giunta Regionale»; Vista la legge 6 dicembre 1991, n. 394 «Legge quadro sulle aree protette»; Definito l’elenco dei corsi d’acqua che costituiscono il reti- colo idrico principale, di cui all’allegato «A» «Individuazione Vista la Direttiva del Consiglio CEE 21 maggio 1992, del reticolo idrico principale», parte integrante e sostanziale n. 92/43 «Conservazione degli habitat naturali e seminaturali della presente deliberazione, e quindi, per differenza, e` indivi- e della flora e della fauna selvatiche»; duato il reticolo idrico minore di competenza dei comuni; Vista legge 5 gennaio 1994, n. 36 «Disposizioni in materia Definiti i «Criteri per l’esercizio dell’attivita` di polizia idrau- di risorse idriche»; lica di competenza comunale», di cui all’Allegato «B», parte Vista la legge 5 gennaio 1994, n. 37 «Norme per la tutela integrante e sostanziale della presente deliberazione; ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei Definiti i «Canoni regionali di polizia idraulica», da appli- laghi e delle altre acque pubbliche»; carsi sia per il reticolo idrico principale che per il reticolo Vista la legge 15 marzo 1997, n. 59 «Delega al governo per idrico minore, di cui all’Allegato «C», parte integrante e so- il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti Lo- stanziale della presente deliberazione; cali per la riforma della pubblica amministrazione e per la Visto il d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi semplificazione amministrativa»; sull’ordinamento degli Enti Locali»; Visto l’art. 3 del d.m. 2 marzo 1998 n. 258, «Regolamento Considerato che con D.P.C.M. 12 ottobre 2000 sono stati recante norme per la rideterminazione dei canoni, proventi, individuati i beni, le risorse finanziarie, umane, strumentali e diritti erariali ed indennizzi comunque dovuti per l’utilizza- organizzative da trasferire alle Regioni ed agli Enti locali per zione dei beni immobili del demanio o del patrimonio dispo- l’esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi in ma- nibile dello Stato»; teria di demanio idrico; Visto il d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento di fun- Preso atto che in data 17 ottobre 2000 durante l’incontro zioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ad agli con i rappresentanti delle Associazioni delle Province, Comu- Enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, ni e Comunita` Montane, per discutere in merito al riparto n. 59»; delle risorse finanziarie e umane agli enti locali, si e` concor- Considerato che l’art. 86 del d.lgs. n. 112/98 dispone che dato, tra l’altro, quanto segue in materia di Demanio Idrico – alla gestione dei beni del demanio idrico provvedano le Re- Polizia idraulica: gioni e gli Enti locali competenti per territorio e che l’art. 89, «I proventi derivanti dai canoni concessori sono introitati comma c, dispone, in particolare, il trasferimento delle fun- dai Comuni e destinati alle spese per l’espletamento delle fun- zioni relative: zioni in oggetto nonche´ per la manutenzione del reticolo idri- – «ai compiti di polizia idraulica e di pronto intervento di co minore. Per i Comuni ricadenti nei territori classificati cui al regio decreto 25 luglio 1904, n. 523 e al regio decreto 9 montani la manutenzione del reticolo idrico minore viene ef- dicembre 1937, n. 2669, ivi comprese l’imposizione di limita- fettuata dalle Comunita` Montane alle quali deve essere devo- zione e divieti all’esecuzione di qualsiasi opera o intervento luto a tal fine almeno il 50% dei proventi. anche al di fuori dell’area demaniale idrica, qualora questi Le Comunita` Montane provvederanno a fornire il necessa- siano in grado di influire anche indirettamente sul regime dei rio supporto ai Comuni per lo svolgimento dell’attivita` tecni- corsi d’acqua»; co-amministrativa inerente i provvedimenti di polizia idrau- Vista la l.r. 29 ottobre 1998, n. 22 «Riforma del trasporto lica.»; pubblico locale in Lombardia» e successive modificazioni e Vista la d.g.r. n. 7/1767 del 24 ottobre 2000, rettificata e in- integrazioni, e considerato specificatamente che le autorizza- tegrata con d.g.r. n. 7/1974 del 8 novembre 2000, con la quale zioni e concessioni riguardanti il demanio fluviale e portuale, e` stata approvata la proposta di riparto delle risorse finanzia- relativamente a ormeggio zattere, attracco natanti e tipologie rie e umane agli enti locali, ed in particolare, per quanto ri- similari, non rientrano nelle disposizioni della presente deli- guarda l’Allegato A8, D.P.C.M. Demanio Idrico, in riferimento bera; ai Canoni sul demanio fluviale, si e` stabilito quanto segue: Vista la l.r. 10 dicembre 1998, n. 34 «Disposizioni in mate- – «Per assicurare la funzione di cui all’art. 3, comma 114, ria di tasse sulle concessioni regionali, di tasse automobilisti- della l.r. 1/2000, che prevede il trasferimento ai comuni delle che regionali, di imposta regionale sui beni del demanio e del funzioni relative all’adozione dei provvedimenti di polizia i- patrimonio indisponibile dello Stato, di canoni di concessioni draulica concernenti il reticolo idrico minore, la Regione tra- per derivazioni di acque pubbliche, nonche´ il riordino delle sferisce ai comuni il 50% degli introiti dei canoni». sanzioni amministrative tributarie non penali in materia di – Poiche´ per i comuni ricadenti nei territori classificati tributi regionali»; montani la manutenzione del reticolo idrico minore viene ef- Vista la d.g.r. n. 6/41315 del 15 febbraio 1999 «Prime moda- fettuata dalle Comunita` Montane, la Regione propone di de- lita` per la riscossione dei canoni di concessione per l’uso dei volvere alle Comunita` stesse il rimanente 50% dei proventi beni del demanio idrico»; dei canoni per la manutenzione dei reticoli stessi»; Visto il d.lgs. 11 maggio 1999, n. 152 «Disposizioni sulla Ritenuto di modificare ed integrare la d.g.r. n. 7/1767 del tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della di- 24 ottobre 2000 e la d.g.r. n. 7/1974 del 8 novembre 2000, rettiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque re- all’Allegato A8, D.P.C.M. Demanio Idrico in riferimento ai Ca- flue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezio- noni sul demanio fluviale nel modo seguente: ne delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati prove- – «Per assicurare la funzione di cui all’art. 3 comma 114 nienti da fonti agricole, corredato delle relative note», ed in della l.r. n. 1/2000 che prevede il trasferimento ai Comuni del- particolare l’art. 41; le funzioni relative all’adozione dei provvedimenti di polizia

3 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 idraulica concernenti il reticolo idrico minore, i proventi deri- to del rilascio dei provvedimenti di polizia idraulica concer- vanti dai canoni di polizia idraulica sono introitati dai Comu- nenti il reticolo idrico principale, saranno introitati in apposi- ni e utilizzati per le spese di gestione delle attivita` di polizia ti capitoli da istituire in entrata e in uscita; idraulica e per la manutenzione dei corsi d’acqua del reticolo Dato atto che l’attivita` di che trattasi fa riferimento all’o- minore stesso». biettivo programmatico 10.3 del P.R.S. «Valorizzazione del – «Per i Comuni ricadenti nei territori classificati montani, territorio e difesa dai rischi idraulico e idrogeologico» ed in la manutenzione del reticolo idrico minore viene effettuata particolare all’obiettivo specifico 10.3.3 «Pianificazione e pro- dalle Comunita` Montane. I comuni devolveranno alle Comu- grammazione pluriennale degli interventi di difesa del suolo nita` stesse almeno il 50% dei proventi dei canoni per la manu- (opere idrauliche e consolidamento dei versanti) e riorganiz- tenzione dei reticoli stessi»; zazione delle modalita` operative», e all’obiettivo gestionale Visto il D.P.C.M. 22 dicembre 2000 «Trasferimento dei beni 10.3.3.2 «Ridefinizione del modello organizzato integrato di e delle risorse finanziarie, umane strumentali e organizzative gestione degli interventi di difesa del suolo»; per l’esercizio delle funzioni conferite dal d.lgs. n. 112/98, alla A voti unanimi espressi nelle forme di legge Regione Lombardia ed agli enti locali della Regione»; DELIBERA Visto il D.P.C.M. 24 maggio 2001 «Piano Stralcio per l’as- 1. di approvare l’Allegato «A» «Individuazione del reticolo setto idrogeologico del Bacino idrografico del fiume idrico principale», parte integrante e sostanziale della presen- (PAI)»; te deliberazione, relativo all’elenco dei corsi d’acqua che co- Vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 «Modifi- stituiscono il reticolo idrico principale e quindi, per differen- che al titolo V della parte seconda della Costituzione»; za, la determinazione del reticolo idrico minore di competen- Visti i pareri espressi dalla Direzione Generale Presidenza za dei comuni; – Unita` Organizzativa Legale Avvocatura in data 25 ottobre 2. di stabilire che le funzioni relative all’adozione dei prov- 2001 e in data 12 novembre 2001, in merito ai quesiti in mate- vedimenti di polizia idraulica concernenti il reticolo idrico ria idraulica formulati dalla Direzione Generale Territorio e minore, saranno esercitati a partire dalla data di pubblicazio- Urbanistica – Unita` Organizzativa Difesa e Valorizzazione del ne del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Territorio; Regione Lombardia; Tenuto presente che in data 30 ottobre 2001, nel corso del 3. di stabilire che le funzioni relative alla manutenzione «Tavolo tecnico di lavoro», sono state illustrate dalla Direzio- dei corsi d’acqua appartenenti al reticolo minore saranno e- ne Generale Territorio e Urbanistica alle Associazioni delle sercitate dai Comuni e dalle Comunita` Montane a partire dal- Province, dei Comuni e delle Comunita` Montane le linee gui- la data di pubblicazione del presente provvedimento sul Bol- da per il trasferimento delle funzioni relative alla Polizia I- lettino Ufficiale della Regione Lombardia; draulica concernenti il reticolo idrico minore, nonche´ i Cano- 4. di approvare l’Allegato «B» relativo ai «Criteri per l’eser- ni regionali di Polizia Idraulica; cizio dell’attivita` di polizia idraulica di competenza comuna- Tenuto conto che le Associazioni sopra richiamate non le», parte integrante e sostanziale della presente delibera- hanno espresso sostanziali osservazioni, rispetto a quanto zione; presentato dalla Direzione Generale Territorio e Urbanistica 5. di approvare l’Allegato «C» relativo ai «Canoni regionali in data 30 ottobre 2001; di polizia idraulica», da applicarsi sia per il reticolo idrico Dato atto che il presente provvedimento e` stato esaminato principale che per il reticolo idrico minore, parte integrante senza rilievi nella seduta dell’8 gennaio 2002 del Tavolo tecni- e sostanziale della presente deliberazione; co della Conferenza delle Autonomie e nella seduta del 15 6. di approvare l’Allegato «D» «Individuazione del reticolo gennaio 2002 dell’Ufficio di Presidenza; dei corsi d’acqua (canali di bonifica) gestiti dai Consorzi di Dato atto che il presente provvedimento e` stato iscritto nel- Bonifica», parte integrante e sostanziale della presente delibe- la seduta della Conferenza delle Autonomie del 21 gennaio razione; 2002; 7. di rimandare a successivo provvedimento del Direttore Considerato che, per mancato raggiungimento del numero Generale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica legale, la Conferenza delle Autonomie non si e` potuta pronun- l’approvazione dei Decreti e Disciplinari tipo di polizia idrau- ciare; lica relativi ai corsi d’acqua del reticolo idrico principale e Ritenuto comunque di procedere all’approvazione del pre- minore; sente provvedimento essendo decorsi i 30 giorni dalla tra- 8. di modificare ed integrare la d.g.r. n. 7/1767 del 24 Otto- smissione della proposta di deliberazione da parte della Se- bre 2000 e la d.g.r. n. 7/1974 del 8 novembre 2000, all’Allegato greteria di Giunta alla Conferenza delle Autonomie, ai sensi A8, D.P.C.M. Demanio Idrico, in riferimento ai Canoni sul degli artt. 19 e 20 della l.r. 1/2000; demanio fluviale nel seguente modo: Ritenuto che per i corsi d’acqua (canali di bonifica), di cui – «Per assicurare la funzione di cui all’art. 3 comma 114 all’Allegato «D», anche se inseriti nel reticolo idrico principale della l.r. n. 1/2000 che prevede il trasferimento ai Comuni del- e nel reticolo idrico minore, gestiti dai Consorzi di bonifica, i le funzioni relative all’adozione dei provvedimenti di polizia canoni di polizia idraulica debbano essere calcolati dagli stes- idraulica concernenti il reticolo idrico minore, i proventi deri- si Consorzi, utilizzando i «Canoni regionali di polizia idrauli- vanti dai canoni di polizia idraulica, sono introitati dai Comu- ca», di cui all’Allegato «C» e siano introitati dai Consorzi stes- ni e utilizzati per le spese di gestione delle attivita` di polizia si, che dovranno provvedere alla gestione e alla manutenzione idraulica e per la manutenzione dei corsi d’acqua del reticolo dei corsi d’acqua; minore stesso». Considerata la necessita` di adeguare alcuni canoni definiti – «Per i comuni ricadenti nei territori classificati montani, dalla d.g.r. n. 4/7633 dell’8 Aprile 1986, e riguardanti i corsi la manutenzione del reticolo idrico minore viene effettuata d’acqua gestiti dai Consorzi; dalle Comunita` Montane. I comuni devolveranno alle Comu- Considerato che i canoni di concessione per la pesca sono nita` stesse almeno il 50% dei proventi dei canoni per la manu- normati ai sensi del r.d. 8 maggio 1904, n. 368 «Regolamento tenzione dei reticoli stessi»; per l’esecuzione del T.U. della l. 22 marzo 1900, n. 195 e della 9. di trasferire ai Comuni o alle Comunita` Montane le fun- l. 7 luglio 1902, n. 333, sulle bonificazioni delle paludi e delle zioni relative alla realizzazione di opere di pronto intervento terre paludose»; (l.r. 34/73) sui corsi d’acqua che costituiscono il reticolo idri- Ritenuto di rimandare a successivo provvedimento del Di- co minore, con le stesse procedure di cui alla Delibera Regio- rettore Generale della Direzione Generale Territorio e Urba- nale» Trasferimento delle funzioni alle province, ai comuni e nistica l’approvazione dei Decreti e Disciplinari tipo di polizia alle comunita` montane concernenti la progettazione, l’esecu- idraulica relativi ai corsi d’acqua del reticolo idrico principale zione e la gestione delle opere di pronto intervento, relative e minore; alle aree, ai manufatti e alle infrastrutture di proprieta` dei Considerato che i proventi derivanti dai canoni relativi alle singoli enti ai sensi della l.r. 5 gennaio 2000, n. 1, art. 3, com- autorizzazioni e concessioni, a seguito del rilascio dei provve- ma 110 ed approvazione del regolamento di attuazione»; dimenti di polizia idraulica, concernenti il reticolo idrico 10. di disporre che i Comuni definiscano il reticolo idrico principale, sono introitati a valere sull’U.P.B. 3.1.7 – cap. di loro competenza entro un anno dalla pubblicazione della 4863, secondo quanto previsto dalla d.g.r. n. 6/41315 del 15 presente Delibera sul Bollettino Ufficiale della Regione Lom- febbraio 1999; bardia; Considerato che i proventi derivanti dalle cauzioni, a segui- 11. di disporre che i provvedimenti autorizzativi e conces-

4 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 sori e il calcolo dei canoni di polizia idraulica relativi al reti- Politiche per la casa e Protezione Civile, per il reticolo idrico colo idrico minore siano di competenza dei Comuni; principale e ai Comuni per il reticolo idrico minore, tramite 12. di disporre, fatte salve le disposizioni di cui alle «Nor- l’Unita` Organizzativa Difesa e Valorizzazione del Territorio me di attuazione» del Piano Stralcio per l’assetto idrogeologi- della Direzione Generale Territorio e Urbanistica; co del Bacino idrografico del fiume Po (PAI) approvato con 22. di dare atto che la addizionale regionale relativa ai ca- D.P.C.M. 24 maggio 2001, che i provvedimenti autorizzativi e noni di polizia idraulica, determinata nei casi di utilizzo di concessori e il calcolo dei canoni di polizia idraulica relativi aree del demanio idrico (occupazione di aree demaniali), di al reticolo idrico principale, esclusi quelli attualmente di cui alla l.r 10 dicembre 1998, n. 34, art. 5, lettera b, e` stata competenza del Magistrato per il Po, siano di competenza dei compresa nei Canoni regionali di polizia idraulica di cui al- Dirigenti delle Sedi Territoriali della Regione Lombardia o l’Allegato «C», parte integrante e sostanziale della presente dei Dirigenti delle Strutture Sviluppo del Territorio o dell’U- deliberazione; nita` Organizzativa Opere Pubbliche della Direzione Generale 23. di disporre che il rilascio di concessioni e autorizzazio- OO.PP. Politiche per la casa e Protezione Civile o della Strut- ni di polizia idraulica sia subordinato al pagamento di un im- tura Opere di Genio Civile e Interventi in materia di Opere porto (cauzione) pari alla prima annualita` del canone, som- Pubbliche e di Genio Civile della Direzione Generale OO.PP. ma che sara`, ove nulla osti, restituita al termine dell’autoriz- Politiche per la casa e Protezione Civile, in base alle rispettive zazione o concessione medesima; competenze; 24. di disporre che i canoni regionali di escavazione di ma- 13. di disporre, fatte salve le disposizioni di cui alle «Nor- teriali inerti degli alvei dei corsi d’acqua siano determinati me di attuazione» del Piano Stralcio per l’assetto idrogeologi- con provvedimento del Direttore Generale della Direzione Ge- co del Bacino idrografico del fiume Po (PAI) approvato con nerale Territorio e Urbanistica; D.P.C.M. 24 maggio 2001, che per i tratti di corsi d’acqua rela- tivi al reticolo idrico principale, attualmente di competenza 25. di disporre che per tutte le pratiche di polizia idraulica, del Magistrato per il Po, i provvedimenti autorizzativi siano per le quali nel 2001, e` stato determinato e non pagato il ca- di competenza dello stesso, mentre i provvedimenti concesso- none, si dovranno applicare i canoni determinati dalle Agen- ri e il calcolo dei canoni di polizia idraulica, per gli stessi zie del Demanio e dovra` essere introitata anche la sovrattassa tratti, siano di competenza dei Dirigenti delle Sedi Territoriali regionale, nei casi dovuti, secondo quanto disposto dalla l.r della Regione Lombardia o dei Dirigenti delle Strutture Svi- 10 dicembre 1998, n. 34, art. 5, lettera b; luppo del Territorio o dell’Unita` Organizzativa Opere Pubbli- 26. di disporre che per tutte le pratiche di polizia idraulica, che della Direzione Generale OO.PP. Politiche per la casa e per le quali nel 2001 e` stato pagato il canone alle Agenzie del Protezione Civile o della Struttura Opere di Genio Civile e Demanio, le stesse Agenzie dovranno provvedere alla restitu- Interventi in materia di Opere Pubbliche e di Genio Civile zione alla Regione Lombardia dei canoni stessi; della Direzione Generale OO.PP. Politiche per la casa e Prote- 27. di disporre che per tutte le pratiche di polizia idraulica, zione Civile, in base alle rispettive competenze; per le quali nel 2001, non e` stato determinato il canone, si 14. di disporre che i proventi derivanti dai canoni relativi dovranno applicare i canoni regionali di polizia idraulica di alle autorizzazioni, concessioni e cauzioni, per l’adozione dei cui all’Allegato «C», parte integrante e sostanziale della pre- provvedimenti di polizia idraulica concernenti il reticolo idri- sente deliberazione; co minore, siano introitati dai Comuni; 28. di disporre che, ai sensi della l.r. 5 gennaio 2000, n. 1, 15. di disporre che i proventi derivanti dai canoni relativi art. 4, la Regione Lombardia, per quanto riguarda il trasferi- alle autorizzazioni, concessioni e cauzioni, per l’adozione dei mento di funzioni ai Comuni e alle Comunita` Montane di cui provvedimenti di polizia idraulica concernenti il reticolo idri- alla presente Delibera, mantenga le funzioni di vigilanza e co principale, siano introitati dalla Regione Lombardia, se- controllo; condo le modalita` previste dalla d.g.r. n. 6/41315 del 5 feb- 29. di definire che la Regione Lombardia, per quanto ri- braio 1999; guarda il trasferimento di funzioni ai Comuni di cui alla pre- 16. di disporre che per i corsi d’acqua (canali di bonifica), sente Delibera, in caso di accertata, persistente inattivita` degli di cui all’Allegato «D», parte integrante e sostanziale della stessi, ai sensi dell’art. 15 della l.r. 5 gennaio 2000, n. 1, di- presente deliberazione, anche se inseriti nel reticolo idrico sponga, dopo avere assegnato all’ente inadempiente un con- principale e nel reticolo idrico minore, gestiti dai Consorzi di gruo termine, comunque non superiore a sei mesi, specifici bonifica, i canoni di polizia idraulica siano calcolati dagli interventi sostitutivi ovvero la nomina di un Commissario ad stessi Consorzi, utilizzando i Canoni regionali di polizia i- acta; draulica, di cui all’Allegato «C», parte integrante e sostanziale 30. di disporre che i proventi derivanti dai canoni relativi della presente deliberazione, e siano introitati dai Consorzi alle autorizzazioni e concessioni, per l’adozione dei provvedi- stessi che dovranno provvedere alla gestione e alla manuten- menti di polizia idraulica concernenti il reticolo idrico princi- zione dei corsi d’acqua; pale, siano introitati a valere sull’U.P.B. 3.1.7 – Cap. 4863; 17. di dare atto che i canoni di concessione per la pesca, 31. di disporre che i proventi derivanti dalle cauzioni, per esclusi i casi di cui all’Allegato «C», parte integrante e sostan- l’adozione dei provvedimenti di polizia idraulica concernenti ziale della presente deliberazione, sono normati dal regola- il reticolo idrico principale, saranno introitati in appositi ca- mento di cui al r.d. 8 maggio 1904, n. 368; pitoli da istituire in entrata e in uscita; 18. di stabilire che i canoni previsti nell’Allegato «C», parte 32. di disporre di destinare i proventi derivanti dai canoni integrante e sostanziale della presente deliberazione, sostitui- relativi alle autorizzazioni e concessioni, per l’adozione dei scono quelli previsti, per la stessa tipologia di opere, nella provvedimenti di polizia idraulica concernenti il reticolo idri- d.g.r. n. IV/7633 dell’8 Aprile 1986, mentre per le altre tipolo- co principale, ai sensi dell’art. 2 del D.P.C.M. 12 ottobre 2000, gie di opere restano in vigore i canoni previsti dalla sopracita- e in riferimento al Titolo «I», art. 7 del d.lgs. 31 marzo 1998, ta Delibera; n. 112, a compensazione delle risorse finanziarie che saranno 19. di disporre che per tutte le attivita` di polizia idraulica trasferite dal bilancio dello Stato per l’esercizio delle funzioni sui corsi d’acqua gestiti dai Consorzi di bonifica, inseriti nel di cui al Titolo «III» del d.lgs. n. 112/98; reticolo idrico principale di cui all’Allegato «A», dovranno es- 33. di riservarsi di aggiornare i contenuti degli allegati A, sere richiesti dai Consorzi stessi i pareri di competenza alla B, C, e D in relazione a successivi approfondimenti e valuta- Regione Lombardia tramite i Servizi Provinciali competenti; zioni concernenti la materia di che trattasi; 20. di disporre che le pratiche di polizia idraulica giacenti 34. di disporre la pubblicazione del presente Atto sul Bol- presso le Strutture Sviluppo del Territorio o presso la Struttu- lettino Ufficiale della Regione Lombardia. ra Interventi in materia di Opere Pubbliche e di Genio Civile, relative al reticolo idrico minore siano trasferite ai Comuni Il segretario: Moroni competenti entro sei mesi dalla pubblicazione della presente ——— • ——— Delibera sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; 21. di disporre che le Agenzie del Demanio territorialmen- te competenti trasmettano, entro sei mesi dalla pubblicazione della presente Delibera sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, le pratiche amministrative in loro possesso alle Sedi Territoriali della Regione Lombardia o all’Unita` Orga- nizzativa Opere Pubbliche della Direzione Generale OO.PP.

5 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

ELENCO ALLEGATI per provincia e sono riportati in forma tabellare; per ogni cor- • Allegato A – Individuazione del reticolo idrico princi- so d’acqua sono definite le seguenti informazioni: pale • Numerazione Progressiva: contiene un codice alfanu- • Allegato B – Criteri per l’esercizio dell’attivita` di Polizia merico che identifica ogni singolo corso d’acqua (il codice e` Idraulica di competenza comunale costituito per le prime due lettere dalla sigla della provincia di appartenenza e da un numero progressivo); • Allegato C – Canoni regionali di Polizia Idraulica • Denominazione: contiene il toponimo del corso d’acqua, • Allegato D – Individuazione del reticolo dei corsi d’ac- cosı` come indicato sulla cartografia CTR in scala 1:10.000, qua (canali di bonifica) gestiti dai Consorzi di Bonifica eventualmente aggiornato con ulteriori toponimi noti a livello ——— • ——— locale; Allegato A • Comuni interessati: contiene l’elenco dei comuni attra- versati dal corso d’acqua nel tratto considerato come apparte- Individuazione del reticolo idrico principale nente al reticolo principale; La definizione dei corpi idrici appartenenti al reticolo idro- • Foce o sbocco: contiene l’indicazione del corpo ricet- grafico da considerarsi principale e` stata effettuata dalle tore; strutture di ex Genio Civile presenti nei diversi STAP (1), in- • Tratto indicato come principale: contiene una descri- dividuando all’interno di ogni territorio provinciale quei corsi zione della delimitazione del corso d’acqua da considerarsi d’acqua che possiedono i requisiti elencati nella d.g.r. come appartenente al reticolo principale; in tale campo ven- n. VI/47310 del 22 Dicembre 1999 (2), verificandone poi la gono anche definiti i limiti inferiori e superiori dei laghi della corrispondenza con gli ulteriori criteri qui di seguito elencati: Regione Lombardia. Questi limiti rappresentano i confini che 1. Significativita` dei bacini: il reticolo principale e` costi- separano, dal punto di vista amministrativo, i laghi dagli e- tuito dai soli corsi d’acqua che sottendono bacini idrografici missari ed immissari che fanno parte del reticolo idrico prin- significativi. A tal fine possono essere considerati come signi- cipale; ficativi i bacini sottesi da corsi d’acqua di lunghezza superiore • Numero iscrizione elenco acque pubbliche: contiene ai 2 km. il riferimento al numero di iscrizione agli elenchi provinciali 2. Particolarita` di corsi d’acqua di lunghezza inferiore delle acque pubbliche e dei loro elenchi suppletivi, ove questi ai 2 km: i corsi d’acqua di lunghezza inferiore ai 2 km sono esistano. In caso di iscrizione di corsi d’acqua negli elenchi da considerarsi appartenenti al reticolo principale purche´ sia- suppletivi, il numero di tale elenco viene identificato da un no caratterizzati da rilevanti problematiche idrauliche o idro- numero romano che segue (ad esempio il Torrente Bragazzo, geologiche o siano interessati da interventi idraulici o di ver- progressivo BG135 e` indicato con numero di iscrizione nell’e- sante particolarmente significativi, in essi siano presenti ope- lenco acque pubbliche 363/IV, che si riferisce al quarto elenco re di sbarramento di cui alla l.r. 8/98 o, comunque, siano og- suppletivo della provincia di Bergamo). L’indicazione NE se- getto di significative autorizzazioni di derivazioni d’acqua a gnala che il corso d’acqua non era iscritto nell’elenco delle scopo idroelettrico. acque pubbliche. 3. Significativita` dei corsi d’acqua totalmente compresi I corsi d’acqua naturali o artificiali non presenti nelle tabel- nel territorio di un comune: i corsi d’acqua che scorrono le nonche´ i tratti dei corsi d’acqua naturali o artificiali presen- all’interno di uno stesso comune o che fungono da confine ti nelle tabelle ma non rientranti nella descrizione «tratto in- tra comuni limitrofi devono essere considerati appartenenti dicato come principale» sono da considerarsi non appartenen- al reticolo principale solo se interessati da interventi idraulici ti al reticolo principale, cosı` come previsto nella d.g.r. o di versante particolarmente significativi, in essi siano pre- n. 6/47310 del 22 dicembre 1999. senti opere di sbarramento di cui alla l.r. 8/98 o, comunque, Si riportano in seguito gli elenchi dei corsi d’acqua princi- siano oggetto di significative autorizzazioni di derivazioni pali suddivisi per provincia. d’acqua a scopo idroelettrico. 4. Individuabilita` dei tratti costituenti il reticolo princi- pale: deve essere possibile individuare, attraverso elementi territorialmente visibili, il punto di inizio del tratto di corso d’acqua costituente il reticolo principale: rimane inteso che il tratto iniziale di un corso d’acqua dalla sorgente al punto ove diventa principale deve sempre essere considerato apparte- nente al reticolo minore. 5. Visibilita` in cartografia dei limiti che definiscono il reticolo principale: i punti che delimitano il reticolo princi- pale devono essere, oltre che territorialmente visibili in loco, rappresentati sulla CTR in scala 1:10.000. 6. Congruenza con i limiti di definizione dei laghi prin- cipali: i corsi d’acqua significativi che rappresentano i princi- pali immissari ed emissari dei maggiori laghi lombardi devo- no essere definiti per quanto riguarda il punto di immissione e quello di emissione, in congruenza con i limiti amministra- tivi con cui vengono delimitati i laghi stessi ai fini delle com- petenze di trasporto lacuale. Gli elenchi costituenti il reticolo principale sono suddivisi

(1) Ora strutture «Sviluppo del Territorio» presenti nelle diverse Sedi Territoriali della Regione Lombardia (2) Si riporta uno stralcio del testo della delibera. 1. Devono essere inseriti negli elenchi del reticolo idrico principa- le tutti i corsi d’acqua sui quali gia` prima dell’entrata in vigore della l.r. 34/98 e del d.P.R. 238/99 era consuetudine svolgere, da parte degli uffici del Genio Civile, le funzioni di Polizia Idraulica secondo le disposizioni del r.d. 523/1904 e precisamente quelli che possiedano almeno una delle seguenti caratteristiche: a) Corsi d’acqua gia` iscritti negli elenchi delle acque pubbliche b) Corsi d’acqua anche non iscritti su cui sono state eseguite ope- re idrauliche da parte di Enti Pubblici c) Corsi d’acqua oggetto di derivazioni e/o attingimenti d) Corsi d’acqua non iscritti su cui sono gia` state rilasciate auto- rizzazioni di polizia idraulica, avendone riconosciuto la caratteristi- ca di acque pubbliche.

6 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 1 11 25 31 71 Perlupario 12 ` Caberardi 56 ` CalcinoneRoncobisoloGromlongo 51 55 61 ` ` ` per il ramo di dx m.440 ove ha origine Busi Enna tutto il corso 72 Adda Brembo dallo sboccoImagna al ponte della strada Barzana AlmennoImagna Imagna 16 dallo sbocco ai ponti sulla strada Bedulita-Cepino 24 Brembo Adda BremboBuliga dallo sbocco a km.1,000 a monte del ponte di Cerchiera dallo sbocco alla loc.Alzata 6 9 , Ubiale Clanez- di Branzi ` , Villa d’Alme ` Elenchi dei corsi d’acqua suddivisi per provincia Busi (LC) Sopra, Almenno S.B., Barzana Almenno S.B., Almenno S.S., Alme Bedulita, S.Omobono Imagna, Cornapiano Imagna, Valle Rota Imagna, Imagna, Brumano Fui- Brembo dallo sbocco alla biforcazione a N.E. di Brumano 19 Dalmine, Madone, Bonate Sotto,Presezzo, Ponte Treviolo, S.Pietro, Bonate Brembate Sopra, Sopra, Curno, Valbrembo, Paladina,zo, Sedrina, Zogno,Cornello, S.Pellegrino, Lenna S.Giovanni Bianco, Camerata Mapello, Ambivere, Palazzago, Pontida d’Adda dallo sbocco alla confluenza del Brembo di Mezzoldo al Brembo Valle del Chignolo o Ronco BG032 Val Bona o Val di Segna o Valle del Torno o S.Giovanni Bianco, Taleggio BG030BG031 Val Grande Torrente Enna S.Giovanni Bianco S.Giovanni Bianco, Taleggio, Vedeseta Brembo tutto il tratto scorrente in provincia-passa in provincia di Como dallo sbocco alla biforcazione in loc.Pralungo 69 BG026BG027BG028 Torrente BrembillaBG029 Canal degli Spini o Valle Valle della dei Predesola Zocchi o Rio Rio di Borlezza S.Pellegrino o Rio Boione Brembilla S.Pellegrino Brembilla, Gerosa, Blello S.Pellegrino Brembilla Brembo Brembo Brembo dallo sbocco alla dallo biforcazione sbocco con alla la biforcazione Valle in dei dallo loc.Foppa Faggi sbocco Calda alla confluenza della Valle Merlonga dallo sbocco alla quota m.600 63 62 64 65 BG022BG023BG024 Valle Rosagat oBG025 Rio Botta Valle Gandino Valle Brunone Valzana S.Omobono Imagna, Corna Imagna Corna, S.Omobono Berbenno Bedulita Imagna Imagna dallo sbocco a localita Imagna Imagna dallo sbocco a localita dallo sbocco fino a localita dallo sbocco a localita BG019BG020BG021 Rio Vanzarolo o Rio di Valle Chignolo Andrali o Valle Androli Valle Coegia S.Omobono Imagna, Brumano Fuipiano Fuipiano, Locatello Imagna Imagna dalla sbocco al ponte della strada Imagna per Brumano tutto il corso 44 dallo sbocco alla biforcazione a quota m.680 50 46 BG017BG018 Valle Casino Torrente Pettola o Rio Valsecca S.Omobono Imagna, Rota Imagna, Valsecca S.Omobono, Costa Imagna dallo sbocco alla biforcazione Valle Sbadole e Val Marria quota dallo sbocco alla loc.Mazzoleni per il ramo di sx e loc.Rizzolo BG014BG015BG016 Torrente Strozza o Pissarola Valle Falecini o Valle Faleci Rio di Cabelotti di Cepino o Valle Mazzuchetti Bedulita, S.Omobono Imagna Strozza, Roncola Capizzone, Bedulita Imagna Imagna tutto il corso dallo sbocco fino al ponte a quota m.570 22 20 BG011BG012BG013 Torrente Borgogna Torrente Tornago Torrente Imagna Brembate Sopra, Barzana Palazzago Almenno S.B., Almenno S.S., Palazzago Almenno S.S., Ubiale Clanezzo, Strozza, Capizzone, Berbenno, Lesina Brembo dallo sbocco dallo alla sbocco Cava al Italcementi ponte in per loc. la Malanotte loc.Cabardelli 17 18 BG008BG009BG010 Torrente Sommaschio o Valle Sambuca Torrente il Vallone Torrente Lesina Cisano Bergamasco, Caprino Bergamasco Pontida Sonna Bonate Sotto, Bonate Sopra, Presezzo, Ponte S.Pietro, Brembate dallo sbocco fino al ponte in localita Sonna tutto il corso 15 BG006BG007 Torrente Re Torrente Sonna Calusco Cisano d’Adda Bergamasco, Pontida, Caprino Bergamasco, Torre de’ dalla foce in Adda fino al Grandone ponte in frazione S.Michele di Torre de tutto il corso 10 BG003BG004BG005 Torrente Zender Torrente Buliga Torrente Grandone Filago, Bottanuco, Madone, Suisio, Chignolo d’Isola Chignolo Chignolo d’Isola, d’Isola, Medolago, Terno Solza, d’Isola, Calusco Mapello, d’Adda, Carvico, Sotto Villa il Monte Dordo Dordo tutto il corso dallo sbocco alla loc. Catolari 8 7 BG002 Torrente Dordo Filago, Madone, Chignolo d’Isola, Bonate Sotto, Bonate Sopra, Num. Progr.BG001 Denominazione Fiume Brembo Comuni interessati Canonica d’Adda, Boltiere, Brembate, Osio Sotto, Osio Sopra, Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di BERGAMO

7 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 176 el lago stesso Brembo tutto il corsoBrembo 85 Branzi, Carona re, Mezzoldo BG075 Rio di Scudelera o Rio di Acquadura S.Giovanni Bianco Brembo tutto il corso 206 BG071BG072BG073 Torrente Secca oBG074 Valsecca Torrente Parina Val Vedra Val di Lavaggio Roncobello Lenna, Dossena, Oltre il Colle, Serina Dossena Oltre il Colle Brembo Brembo di Branzi dallo sbocco dallo alla sbocco confluenza alla Parina della confluenza Parina Valle a Luchera monte di Capovalle 199 200 dallo sbocco tutto a il Pian corso Bracca 202 204 BG067BG068BG069 Valle dei FratiBG070 Rio di Sardegnana Rio Marcio o Valle Cannizzoni Torrente Borleggia o Val di Gorno Carona Branzi Carona Carona Brembo di Branzi Brembo di Branzi Brembo di Rio Branzi di Fregabolgia dallo sbocco ai dallo Laghi sbocco Marcio ai e Laghi Becco Colombo e dallo dallo Gemelli sbocco sbocco al al lago Lago di Sardegnana Val dei Frati 197 196 195 193 BG064BG065BG066 Rio del Monte Sasso Valle Camisana Rio di Fregabolgia Carona Carona Carona Brembo di Branzi Brembo di Branzi Brembo di Branzi dallo sbocco al Lago del Diavolo tutto il corso dallo sbocco a Lago Fregabolgia 189 191 190 BG060BG061BG062 Fiume Brembo diBG063 Valleve e Valle di del Foppolo Vendullo Valle di Carisole Valle Sambuzza Branzi, Valleve, Foppolo Branzi, Valleve Carona, Foppolo Carona Brembo di Branzi dallo sbocco ai Laghi Dordona Delle Trote Brembo di Valleve Brembo di Branzi Brembo di Branzi tutto il corso dallo sbocco ai Laghi Moro 181 e di Carisole o Corno Stella dallo sbocco ai Laghi Sambuzza 185 188 182 BG057BG058BG059 Valle dell’Acqua Valle Pegherola Fiume Brembo di Branzi/Carona Lenna, Valnegra, Moio de’ Calvi, Roncobello, Mezzoldo Isola di Fondra, Mezzoldo dallo sbocco al Lago Rotondo e lo specchio d’acqua d Brembo di Mezzoldo Brembo di Mezzoldo tutto il corso tutto il corso 172 173 BG054BG055BG056 Torrente Bindo Valle dei Sassi Val Caprile S.Brigida, Averara, Cusio Cusio S.Brigida, Averara Mora Mora Bindo tutto il corso dallo sbocco alla Baita Vai tutto il corso 153 156 155 BG050BG051BG052 Valle ScuraBG053 Torrente Ornica (Valle Salmurano) Val del Scioc o Valle Torrente delle Mora Fontane (Val Mora) Ornica Ornica Olmo Valtorta al Brembo, S.Brigida, Averara Brembo di Mezzoldo Stabina Ornica tutto il corso Valle Grobbia tutto il corso dallo sbocco fino alla confluenza a tutto quota il m.1389 corso 146 151 126 125 BG047BG048BG049 Valle Foppa Buona Valle Grobbia Valle dei Pradini Valtorta Valtorta Valtorta Carapino Stabina Valle Grobbia tutto il corso tutto il corso tutto il corso 114 122 117 BG043BG044BG045 Valle GazoneraBG046 Canale dei Faggi Torrente Ancogna o Valle di Torrente Ancogno Carapino o Caravino Valtorta Valtorta Cassiglio Cassiglio Stabina Cassiglio Stabina Cassiglio dallo sbocco fino alla quota m.1500 dallo sbocco alla tutto quota il dallo m.800 corso sbocco alla quota m.800 112 96 107 113 BG040BG041 Fiume BremboBG042 di Mezzoldo Torrente Stabina Torrente Cassiglio o Valle di Cassiglio Lenna, Piazza Cassiglio Brembana, Piazzolo, Olmo al Brembo, Piazzator- Olmo al Brembo, S.Brigida, Cassiglio, Ornica, Valtorta Brembo di Mezzoldo tutto il corso Stabina dallo sbocco alla confluenza del canale del Chignolo 87 89 BG037BG038BG039 Canale Scannagallo Rio di Salzana Torrente Valsecca Taleggio Camerata Taleggio Cornello Valle Brembo della Madonna Valle della Madonna tutto il corso tutto il dallo corso sbocco alla biforcazione sotto Lera 84 82 83 BG033BG034BG035 Valle di SfrinoBG036 Torrente Asinina Valle della Madonna Valle dello Zucco Taleggio Taleggio Taleggio Vedesta, Taleggio Valle Enna della Enna Asinina Madonna tutto il corso tutto tutto il tutto il corso il corso corso 80 79 76 78 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

8 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 291 dallo sbocco finoNero, a Sucotto, tutto Sernello lo o specchio Cernello, d’acqua Campelli dei laghi: Aviasco, Brembo dallo sbocco alla confluenza della Valle Porcarissa 221 Serio Brembo dallo sbocco alla confluenza della Valle Salvarizza 210 Brembo tutto il corso 220 , Bergamo, ` ` , Sorisole Quisa dallo sbocco a Ca’ Brughiera 222 ` , Villa d’Alme ` Sorisole, Ponteranica di Lombardia, Morengo, ColognoCavernago, al Urgnano, Serio, Martinengo,Gorle, Zanica, Ghisalba, Scanzorosciate, Grassobbio, Ranica,Pradalunga, Villa Seriate, Nembro, di Albino, Pedrengo, Serio, Cene,Vertova, Alzano Gazzaniga, Colzate, Lombardo, Fiorano Casnigo, al PonteVilla Serio, Nossa, d’Ogna, Adda Clusone, Ardesio, Parre, Gromo, Piario, Gandellino, Valbondione ed in ciascuno dei dal punto suoi in rami cui di passa d’acqua origine in dei provincia fino laghi di a della Cremona Malgina tutto alle di lo sue Barbellino specchio sorgenti 223 buzzo BG113 Valle della Cascina Valbondione Serio tutto il corso 307 BG109BG110BG111 Valle AnticaBG112 Valle del Fosso o Valle Rio della del Foga Lago di Coca Rio del Lago di Valmorta Valbondione Valbondione Valbondione Valbondione Serio Serio Serio Serio tutto il corso tutto dallo dallo il sbocco sbocco corso a al tutto lago lo di specchio Valmorta d’acqua ed del ai Lago laghetti di di Coca origine 304 305 303 302 BG106BG107BG108 Torrente Sanguigno Torrente Grabiasca Torrente Fiumenero Valgoglio Gandellino Valbondione Goglio Serio Serio dallo sbocco all’origine e ai dallo suoi sbocco rami dallo alla e sbocco sua laghetti alla biforcazione d’origine confluenza a della quota Valle 1146 del m Salto 293 297 301 BG102BG103BG104 Rio Burlesa oBG105 Valle Fontagnone Rio Vandulo o Valle Vendulo Torrente Acqualina o Valle Canale Torrente Goglio Parre Ardesio Ardesio Gromo, Valgoglio Serio Serio Serio tutto il corso dallo sbocco alla tutto confluenza il a corso quota 1100 m 289 287 288 BG099BG100BG101 Val Piana Valle Rogno Torrente Nossa o Val Nossana Ponte Nossa, Parre, Premolo Oneta Gorno, Premolo Serio Riso Riso tutto o il Valgorno corso dallo sbocco alla tutto confluenza il della corso Val Gerona 283 285 284 BG095BG096BG097 Rio VertovaBG098 Torrente Riso o Valgorno Torrente Musso Val Noseda Ponte Nossa, Gorno, Oneta Vertova, Gazzaniga Gorno Oneta Serio Serio Riso o tutto Valgorno il corso Riso o Valgorno tutto il corso dallo sbocco alla quota m.700 dallo sbocco alla quota m.700 271 273 276 270 BG092BG093BG094 Torrente Albina o Cornella Valle Rovaro Valle Rova o Valle Plaz Albino Gazzaniga Albino, Cene, Gazzaniga Serio Serio Serio tutto il dallo corso sbocco alla confluenza della Valle Mana dallo sbocco alla confluenza della Valle di Plaz 266 268 267 BG089BG090BG091 Torrente Nesa Torrente Luio Torrente Carso Ranica, Alzano Lombardo, Nembro Alzano Lombardo, Nembro Nembro Serio Serio Serio dallo sbocco alla confluenza con la Valle Porla dallo sbocco alla quota m.400 dallo sbocco 224 alla confluenza con la Valle dei Martinelli 236 225 BG086BG087 Torrente QuisaBG088 Torrente Rigozzo o Rigos Fiume Serio Alme Ponte S.Pietro, Mozzo, Valbrembo, Paladina, Alme Mozzanica, Fornovo S.Giovanni, Bariano, Fara Olivana, Romano BG082BG083BG084 Valle di RigosaBG085 Rio di Grumello dei Zanchi Rio di Piazza Monaci o Torrente Valle Giongo Possogno Zogno Zogno Costa Serina, Aviatico Sedrina, Villa d’Alme Ambriola Brembo Brembo dallo sbocco fino tutto al il ponte corso a quota m.721 dallo sbocco fino alla confluenza della Valle Sottocanto 216 214 219 BG079BG080BG081 Torrente Ambria o Val Serina Rio d’Ola Torrente Ambriola Zogno, Costa Serina, Serina Costa Serina, Selvino, Aviatico Serina Brembo Ambria dallo sbocco alla confluenza con il torrente Budro Ambria Serina dallo sbocco alla confluenza della Valle di Cantor 211 dallo sbocco alla confluenza della Val Chignoli 213 212 BG076BG077BG078 Valle Asnera Torrente Moia Val Sambusso o Valle del Molino o Val Sam- S.Pellegrino Dossena Dossena Brembo Asnera tutto il corso tutto il corso 207 209 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

9 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 327 369/IV ada 318 Casarola 467/IV ` Tremellini 455/IV ` S.Antonio 427/IV ` la e Valle Piana 408 m) Romna dallo sbocco alle Stalle FagioledaCherio 330 Serio gnatica, Costa didro, Mezzate, Torre S.Paolo de’ d’Argon, Roveri, Albano Pedrengo S.Alessan- si spaglia tutto il corso 341 o D’Argo BG154 Rio di Formignano o Terlera Riva di Solto, Zorzino, Solto Collina Lago d’Iseo tutto il corso 528/IV BG150BG151BG152 Rio di ParzanicaBG153 o Portirone Torrente o Cantile Valle o dei Fonteno Foppi o Torrente Valle Casina di Parzanica Zu Rio di Riva di Solto Riva di Solto, Fonteno Riva di Solto Riva di Solto, Solto Collina Lago d’Iseo Lago d’Iseo Lago d’Iseo dallo sbocco dallo alla sbocco confluenza fino del allo Rio confluenza Brugale Lago in d’Iseo localita dallo sbocco alla confluenza a quota 300 m dallo sbocco 472/IV alla biforcazione 527/IV 473/IV BG146BG147BG148 Torrente UriaBG149 Torrente Guerna o Querna Torrente Rino Valle delle Tombe o Valle di Rino Villongo, Viadanica, Adrara S.M, Tavernola Adrara Bergamasca S.R. Credaro, Calepio, Villongo, Foresto Sparso Predore Oglio Oglio Lago d’Iseo dallo sbocco alla confluenza della Valle del Pravetto dallo sbocco alla biforcazione in localita Lago dallo d’Iseo sbocco fino al Ponte delle Tombe 456/IV tutto il corso 458/IV 457/IV BG143BG144BG145 Torrente Malmera Torrente Tirna o Tirma Torrente Rillo Gorlago, Palosco, Trescore Telgate, Balneario, Grumello Zandobbio del Monte, Chiuduno, Gandosso Palosco, Cherio Telgate, Grumello del Monte, Castelli Calepio Oglio Cherio dallo sbocco alla confluenza a quota 250 m dallo sbocco dallo alla sbocco biforcazione al a ponte quota dell’Autostrada 250 A4 m 449/IV 433/IV 453/IV BG139BG140BG141 Valle TorrezzoBG142 Valle Spirola Torrente Secca o Valle Fucia Valle S.Fermo o Valle di Bescasolo Berzo S.Fermo Berzo S.Fermo, Grone Monasterolo del Castello Monasterolo del Castello Cherio Lago di Endine Cherio Lago di Endine tutto il corso dallo sbocco tutto fino il al corso Ponte in localita dallo sbocco alla biforcazione a quota 350 m 432/IV 398/IV 403/IV BG136BG137 TorrenteBG138 Drione o Dricone Il Fossadone Valle dei Fondi o Rio Valmaggiore Vigano S.Martino, Mologno, Gaverina Endine Endine Lago di Endine dallo sbocco alla biforcazione sotto ed a est di Gaverina Lago (quota di Endine dallo sbocco alla confluenza della Valle dei cerri dallo sbocco alla confluenza a valle di Cascina Nuova 394/IV 390/IV BG133BG134BG135 Torrente Seniga Torrente Tadone Torrente Bragazzo Costa di Mezzate, S.Paolo Trescore d’Argon, Balneario, Cenate Cenate Sotto Luzzana Sotto, Cenate Sopra Zerra Cherio dallo sbocco alla dallo confluenza sbocco del alla Fosso strada Busone Cenate Sopra – Tribulina Cherio 342 343 dallo sbocco alla confluenza della Valle della Corna 363/IV BG130BG131BG132 Rio Vallogno Valle del Gavarno o Rio Torrente di Zerra Magusat (per un tratto detto T.Borgogna) Cividate al Piano, Martinengo, Palosco, Mornico, Calcinate, Ba- Villa di Serio, Nembro, Scanzorosciate Nembro, Pradalunga Serio Serio tutto il corso dallo sbocco a quota 350 m 340 338 BG127BG128BG129 Torrente Rino o Val Boalo Torrente o Doppia Valle o Vecchia Valle Rossa o Torrente Valle Rottosa Lujo o Vall’Alta Cene, Leffe, Leffe, Peia Bianzano Albino Serio Romna dallo sbocco alla Fonte Valoc Serio dallo sbocco alla confluenza della Valle delle Tre Fontane 335 dallo sbocco a Ponte Luio-Zanchi 336 337 BG124BG125 Valle GroaroBG126 o Valle Tinella Torrente Valle Concossola o Campo Davene Torrente Valle Gandino Piana Gandino Gandino Romna Romna tutto il corso tutto il corso 329 331 BG121BG122 Rio CabrosnaBG123 Torrente Romna Torrente Re Clusone Casnigo, Cazzano S.Andrea, Leffe, Gandino, Peja Gandino, Casnigo Serio dallo sbocco alla sua Romna biforcazione nei rami della Valle Concosso- dallo sbocco tutto per il km.2,500 corso verso monte 325 328 BG118BG119BG120 Torrente Ogna o Valle di Valle Valzurio Inferno Valle Flesc Oltressenda Bassa, Oltressenda Alta, Rovetta, Villa d’Ogna Serio Ponte Nossa, Clusone, Gandino Ponte Nossa, Clusone, Gandino dallo sbocco alla confluenza del Fosso di Rig Serio Inferno tutto il corso tutto il corso 322 324 BG114BG115BG116 Torrente BondioneBG117 Valle Sedornia Rio dei Molini Torrente Rino Valbondione, Lizzola Gandellino, Gromo, Valbondione Gromo, Ardesio Ardesio Serio Serio Serio Serio dallo sbocco al lago dallo di sbocco Vignavaga ai e laghi alla di sorgente Bondione di origine dallo sbocco fino alla confluenza della Valle della Corna 314 tutto il corso 312 315 317 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

10 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 NE NE 637/IV confine NE ` ta 1275 m) dallo sbocco alla sua biforcazione sotto il piano di Ballerino (quo- dei Teiass – passa in provincia di Brescia o di Gaiano Morzola e vi figura nell’elenco) Civico Dezzo BorlezzaOglio dallo sbocco alla confluenza della Valle di Elma NE SerioNaviglio di Cremona o Civico Rossero (passa in provincia di Cremona ove prende il nome di NE NE Lago d’IseoBorlezza Borlezza dallo sbocco alla confluenza della Valle di Vareno dallo sbocco 608/IV alla confluenza a quota 1300 m 685/IV Verdello, Verdellino, Levate, Dalmine,Treviolo Stezzano, Lallio, Bergamo, si spaglia tutto il corso fino all’altezza della Cascina Valota NE Righenzola Gera o Val di Tede o Valle di Pora te, Onore, Castione della Presolana Borzo BG187BG188 Roggia RinoBG189 Fosso Bergamasco Naviglio Vecchio Caravaggio, Mozzanica, Fornovo, S.Giovanni Caravaggio, Pagazzano, Bariano, Morengo Isso, Fara Olivana, Covo Rognola tutto il corso tutto il tratto scorrente in provincia fino all’altezza della Cascina tutto il tratto fino alla confluenza con il Naviglio di Cremona o NE BG185BG186 Rio Morla o Morletta Roggia Rondanina Brignano, Castel Rozzone, Lurano, Arcene, Pognano, Ciserano, Caravaggio si spaglia tutto il corso NE BG183BG184 Torrente Giogna Vallone di Sellero Azzone Schilpario Dezzo Oglio dallo sbocco alla tutto confluenza il a tratto quota che 1100 e m NE BG179BG180BG181 Valle di CampolungoBG182 Torrente Gaffione o Valle Asinina Valle o Paludina Val o Bona Foppa di Torrente Varicla Azzone Schilpario o Valle Nena Schilpario Schilpario Azzone Dezzo Dezzo Dezzo dallo sbocco ai laghi di Valbona e Asinina tutto il corso dallo sbocco alla confluenza a quota 1550 m NE NE NE BG176BG177BG178 Torrente Vo Rio Veneroccolino o Venerocolino Valle di S.Elisabetta Schilpario Schilpario Schilpario Vo Dezzo Dezzo dallo sbocco ai laghi di Veneroccolo dallo sbocco dallo alla sbocco biforcazione alla a confluenza quota a 1700 quota m 1350 m NE NE NE BG172BG173BG174 Torrente Gleno o ValBG175 di Torrente Povo Nembo o Valbona Torrente Tino Valle della Manna Vilminore Vilminore Vilminore Schilpario Vilminore Dezzo Gleno Dezzo Dezzo dallo sbocco al rudere della diga del dallo Gleno sbocco alla confluenza a quota 1275 m dallo sbocco alla confluenza a quota 1300 m dallo sbocco ai laghi di Cornalta e Varro NE NE NE NE BG170BG171 Torrente Dezzo Torrente Rino Colere Azzone Vilminore Schilpario Colere Azzone Vilminore Schilpario Dezzo dal confine provinciale dallo fino sbocco a al monte Lago della di confluenza Bolzone della Valle NE BG166BG167BG168 Rio TersanegaBG169 Rio Palem Torrente di Supine Valle dell’Orso o di Rogno Sovere Bossico Rogno Costa Volpino Sovere Bossico Lovere Borlezza Borlezza Oglio Oglio dallo sbocco dallo alla sbocco confluenza alla a confluenza quota della 1025 Valle m di Pernedio dallo sbocco alla confluenza a quota dallo 1000 sbocco m alla confluenza a quota 1170 m NE NE NE NE BG163BG164 Valle delBG165 Monte Varro Torrente Righenzolo o Valle di Frucc o Valle Valle di Covale Onore, Songavazzo Onore Castione della Presolana Cerete Borlezza dallo sbocco alla confluenza della Valle Valzelli Borlezza 792/IV dallo sbocco alla confluenza a quota 675 m NE BG161BG162 Torrente Valle dei Mulini o Mersi Torrente o Campello Torrente o Gera Castione della Presolana Castione della Presolana Borlezza dallo sbocco alla confluenza dela Valle di Salaer 782/IV BG158BG159BG160 Valle del Monte Valle Faccanoni o Faccanon Valle Gavazzo Cerete, Rovetta Sovere Cerete, Rovetta Borlezza Borlezza Borlezza dallo sbocco fino alla confluenza a quota 1100 m dallo dalla sbocco confluenza alla a confluenza quota della 1100 Valle m Palandone 651/IV 650/IV 657/IV BG155BG156 Rio diBG157 Zorzino Torrente Tinazzo o Borlezza o Torrente Oneto Valeggia o o Pianico Castro, Pianico, Sovere, Endine, Cerete, Rovetta, Fino del Mon- Riva Castro, di Pianico, Solto, Sovere, Solto Endine Collina Lago d’Iseo tutto il corso dallo sbocco a tutto lo specchio d’acqua del Lago di Piangaiano 563/IV Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

11 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 3 13 confine di provinciaconfine di provincia NE NE ` ` quota di circa 750 s.l.m. dallo sbocco sino al ponte della S.P. nº 13 a quota 700s.l.m.Tutto il corsoTutto il corso 46 Tutto il corso 55 60 69 dallo sbocco sino allaverso Dasio confluenza a in quota corrispondenza circa del 481 sentiero s.l.m. dallo sbocco alla confluenza con la valle Belvedere e valle Segur 31 Tutto il corso 71 OSTENO VARESE MILANO RESE TORRENTE SOLDA BARTOLOMEO LAGO DI LUGANO LAGO DI LUGANO dallo sbocco alla confluenza dei tre rami sotto l’Alpe SenavecchiaLAGO LUGANO 17 dallo sbocco alla confluenza con la valle di Pellio inferioreLOCATE E SUCCESSIVAMENTECONTINUA IN PROVINCIA Tutto DILANO il MI- corso 42 61 Posi spaglia tutto il tratto che e dalle origini all’intersezione dello scolmatore NE Pontida Cisano Begamasco Castelli Calepio Credaro Villongo Sarnico Volpino Rogno NICO, LURATE CACCIVIO,CADORAGO BULGAROGRASSO, GUANZATE, MILANO NATE, MOZZATEUGGIATE TREVANO, FALOPPIO, OLGIATE COMASCO, GIRO- PROSEGUE IN PROVINCIA DI VINCIA DI VARESE, RIENTRA A NO, CARLAZZO, PORLEZZA NO CON OSTENO Trescore Balneario EntraticoTerzo Luzzana Grone Vigano Berzo S.Martino S.Fermo Casazza Monasterolo Borgo del Castello di Oglio dallo sbocco fino al Lago di Endine NE tanuco Suisio Medolago Calusco d’Adda Carvico Villa d’Adda Pogamo Ponteranica Sorisole tutto il tratto che e rente) CO019 Riale (Torrente) GIRONICO TORRENTE LURA Tutto il corso 73 CO018 Lura (Torrente) LOMAZZO, BREGNANO, ROVELLASCA, ROVELLO PORRO, CO017 Valle di Muggio (Torrente) CARBONATE, LOCATE VARESINO, CONTINUA IN PROVINCIA DI VA- CO015CO016 Bozzente (Torrente) Gradaluso (Torrente) APPIANO GENTILE, CARBONATE, MOZZATE BEREGAZZO CON FIGLIARO, LOCATE VARESINO, CARBO- DA BEREGAZZO PASSA IN PRO- PROSEGUE IN PROVINCIA DI CO012CO013 Val MoraCO014 (Torrente) Valle Orchi (Torrente) Rio Ranza (Torrente) o Lanza (Torrente) BIZZARONE, RODERO, VALMOREA, CAGNO RAMPONIO VERNA VALSOLDA PROSEGUE IN PROVINCIA DI TORENTE TELO DI CLAINO CON LAGO DI LUGANO Tutto il corso 50 CO010CO011 Telo (Torrente) Lirone (Torrente) LANZO INTELVI, PELLIO INTELVI, RAMPONIO, LAINO, LAINO, PONNA, CLAI- CLAINO CON OSTENO LAGO LUGANO dallo sbocco al ponte di Ponna sulla S.P. nº 842 43 CO007CO008CO009 Valle Piazza (Torrente) Valle Tabano (Torrente) Valle del Molino (Torrente) o Dei Molini (Tor- SAN BARTOLOMEO V.C. SAN NAZZARO V.C. CAVARGNA CAVARGNA TORRENTE CUCCIO TORRENTE CUCCIO DI SAN dallo sbocco sino alla quota di circa 1,300 TORRENTE s.l.m. CUCCIO dallo sbocco alla confluenza con la valle Belvedere 24 27 CO004CO005 Cuccio (Torrente)CO006 Cuccio di San Bartolomeo (Fiu Valle di Lana (Torrente) SAN BARTOLOMEO V.C., CUSINO CAVARGNA, SAN BARTOLOMEO V.C., SAN NAZZARO, CUSI- SAN NAZZARO V.C., SAN BARTOLOMEO V.C., TORRENTE CUCCIO TORRENTE CUCCIO dallo sbocco dallo al sbocco ponte alla di confluenza Lana della alla valle sorgente Marnotto 18 22 CO002CO002 Soldo di Dasio (Torrente)CO003 Rezzo (Torrente) Valle Riccola (Torrente) VALSOLDA VAL VALSOLDA, REZZO, VALREZZO, CORRIDO, CORRIDO, PORLEZZA PORLEZZA LAGO LUGANO dallo sbocco al sentiero dell’alpe Fiorina dallo sbocco all’opera di presa della derivazione idroelettrica a 15 Num. Progr.CO001 Denominazione Solda (Torrente) Comuni VALSOLDA interessati Foce o sbocco LAGO DI LUGANO dallo sbocco alla confluenzaTratto con il torrente classificato Bitto come principale 2 Nº iscr. El. AAPP BG194 Rio Morla o Valle Badereni Spirano Comun Nuovo Zanica Azzano S.Paolo Orio al Serio Ber- BG192BG193 Torrente Cherio Torrente Gardellone o Gardelline Bergamo Torre Boldone Palosco Mornico Calcinate Bolgare Carobbio Gorlago Zandobbio Serio tutto il corso NE BG190BG191 Fiume Adda Fiume Oglio Treviglio Fara d’Adda Canonica d’Adda Capriate S.Gervasio Bot- Torre Pallavicina Pumenengo Calcio Cividate al Piano Palosco Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di COMO

12 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 259 245 268 dei due rami in cui si divide a sud-est di Livo Tutto il corsoTutto il corsodal confine Italo-Elvetico alla stradadi da Stato Gaggino dopo ad aver Uggiate (esce seguito nell’ultimo tratto il confine) 86 dallo sbocco a km. 1,200 a 97 monte della confluenza in ciascuno vrig e all’Alpe Pozzolo no dei tre rami superiori (valli di Sorico, della Tagliata e di Guglio) MILANO ELVETICA E SFOCIARENTE NEL BREGGIA TOR-TORRENTE LIVO 166 LAGO DI COMO LAGO DI COMO PROSEGUE INMILANO PROVINCIA DI TORRENTE SEVESO Tutto il corsoLAGO DI PUSIANO Tutto il corso 85 110 COMENSE, CABIATE MILANO Motta Baluffi, S.DanieleGerre Po, de’ Caprioli, Pieve Cremona, D’Olmi, Spinadesco, Stagno Crotta d’Adda. Lomabardo,Moscazzano, Credera M. Rubiano, Casaletto ADRIATICOda, Ceredano, Rivolta Spino d’Ad- d’Adda F. POgnano, Crema, Ricengo, Pianengo,Castelgabbiano. Sergnano, Casale Cremasco, F. ADDAta Arpina, Tutto Madignano, ilCamisano. corso Offanengo, Ricengo, Casale Cremasco, F. ADDA Tutto il corso Tutto il corso Tutto il corso 1 2 5 12 GRANDATE, VILLA GUARDIA, LUISAGONATE, CASNATE CUCCIAGO, CON CANTU’, BER- CERMENATE, CARIMATE DELLA BATTAGLIA, CIVENNA, LASNIGO, ASSO, BARNI, MAGREGLIO, CANZO Tutto il corso 75 (Torrente) ORSENIGO, ALZATE BRIANZA, CANTU’, BRENNA, MARIANO PROSEGUE IN PROVINCIA DI ` CR006 Riglio (Colatore) Spinadesco, Crotta d’Adda F. PO dallo sbocco al Canale Navigabile 15 CR005 Serio Morto(Fiume) Pizzighettone, Cappella Cantone, S.Bassano, Castelleone, Ripal- CR003CR004 Tormo (Roggia) Serio (Fiume) Dovera, Palazzo Pignano, Pandino, Agnadello. Montodine, Ripalta Arpina, Ripalta Guerina, Ripalta Nuova, Madi- F. ADDA Tutto il corso 3 CR001CR002 Po (Fiume) Adda (Fiume) Casalmaggiore, Martignana Po, Gussola, Totticella Crotta del d’Adda, Pizzo, Pizzighettone, Formigara, Gombito, Montodine, CO041 Adda (Fiume)Num. Progr. Denominazione GERA LARIO Comuni interessati LAGO DI COMO Foce o sbocco Tutto il corso fino al lago di Como Tratto classificato come principale 273 Nº iscr. El. AAPP CO038CO039 ValleCO040 San Vincenzo (Torrente) Valle di Sorico (Torrente) Mera (Fiume) MONTEMEZZO, TREZZONE, GERA LARIO MONTEMEZZO, SORICO SORICO LAGO DI COMO Tutto il corso LAGO DI COMO dallo sbocco a km. 1,500 a monte della confluenza lungo ciascu- Tutto il corso fino al lago 267 di Novate Mezzola 270 CO035CO036 DiCO037 Livo (Torrente) Valle Pilota (Torrente) o Livo (Torrente) Valle Caprico (Torrente) o Cavrig (Torrente) PEGLIO, LIVO LIVO, VERCANA DOMASO, LIVO TORRENTE LIVO LAGO DI COMO dallo sbocco alla diga del lago Cavrigsorgente (asta principale) dallo sbocco al 265 lago di Darengo 258 CO032CO033CO034 Valle Sanagra (Torrente) Albano (Torrente) Liro (Torrente) GRANDOLO ED UNITI, PLESIO, MENAGGIO GARZENO, DONGO, STAZZONA, GERMASINO, DOSSO DEL LIRO, CONSIGLIO DI RUMO, GRAVEDONA LAGO DI COMO LAGO DI COMO dallo sbocco alla confluenza con il torrente Valle dallo Mesino sbocco alla diga di Regea a quota circa 650 s.l.m. dallo sbocco alla confluenza con 209 il torrente Ronzone all’Alpe Ca- 227 CO030CO031 Breggia (Torrente) Faloppia (Torrente) COMO, MASLIASNICO, CERNOBBIO RONAGO, UGGIATE TREVANO, FALOPPIO PASSA IN LAGO DI CONFEDERAZIONE COMO Tutto il corso 165 CO027CO028CO029 Perlo (Torrente) Valle Nose‘ (Torrente) Cosia (Torrente) NESSO, ZELBIO BELLAGIO ALBAVILLA, ALBESE CON CASSANO, TAVERNERIO, COMO LAGO DI COMO dallo sbocco alla diga di Leana LAGO DI COMO LAGO DI COMO Tutto il corso dallo sbocco al ponte in loc. Brogno a 159 quota 568 s.l.m. 135 144 CO024CO025 Lambro (Fiume)CO026 Lambro (Fiume) Bova (torrente) MERONE, LAMBRUGO, INVERIGO. ERBA, PONTELAMBRO, CASTELMARTE, CASLINO D’ERBA, ERBA, PONTE LAMBRO PROSEGUE IN PROVINCIA DI FIUME LAMBRO dallo sbocco sino alla S.P. nº 40 111 CO022CO023 Terro (Torrente) o Terro Valle di Cabiate (Torrente) NOVEDRATE, MARIANO COMENSE, CABIATE TORRENTE TERRO’ Tutto il corso 87 CO020CO021 Seveso (Torrente) Valle Grande (Torrente) CAVALLASCA, SAN FERMO, CAVALLASCA, COMO, GIRONICO, MONTANO MONTANO LUCINO, SAN LUCINO, FERMO Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di CREMONA

13 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 203 183 112 202 via Modromeno 167 ` Figina 127 ` PiecastelloRengione 123 Monte Rat 174 366 ` ` ` dallo sbocco alla confluenza deilungo due la rami Val principali Molinata in cui si divide di Milano San Pietro al Monte RioTorto Canale Muzza dal confine di provincia all’attraversamento a Ovest di Monticello 169 Po F. PO Tutto il corsoPo 27 MolgoraMolgorella dal confine di provincia alla confluenza adRioTorto est di Campaccio dallo sbocco alla localita 170 F.OGLIO Tutto il corsoMolgorella 54 dallo sbocco alla confluenza a est di Cascina Ospedaletto 171 , Ro- , Ro- ` ` , Rovagnate, Lambro dallo sbocco alla localita ` ` , Rovagnate ` vagnate, Olgiate, Calco, Colle B.za Olginate, Montemarenzo, Calolziocorte in loc. Lavello Colle B.za Corte de’ Frati,Castelvisconti, Robecco Azzanello, d’Oglio, Geniolta, Soncino. Corte de’ Cortesi, Bordolano, te Monastero, Barzago, Castello B.za, S. Maria Hoe ria Hoe longo, Ostiano, Gabbioneta Binanuova, Scandolara Ripa d’Oglio, de’ Frati. vagnate LC016 Torrente Inganna Colico Lago di Como dallo sbocco alla localita LC014LC015 Torrente Inferno Fiume Adda Alpino Valmadrera Colico Immissario Lago di Como tutta il tratto scorrente in provincia 365 LC010LC011LC012 Torrente TolseraLC013 Torrente Greghentino Fiume Riotorto Valle di Toscio Olginate, Valgreghentino Airuno, Valgreghentino Valmadrera, Malgrate, Civate, Galbiate Civate, Valmadrera Lago di Como Adda Adda tutto il corso dallo sbocco alla strada dallo per sbocco Ospedaletto alla confluenza dei due rami a sud di Miglianico 187 dallo sbocco alla confluenza dei rami in cui si divide ad est di 189 195 LC008LC009 Torrente Lavandaia Fiume Adda Casatenovo, Lomagna, Missaglia, Barzano Robbiate, Paderno, Brivio, Airuno, Olgiate M., Valgreghentino, tutto il tratto scorrente in provincia a valle del ponte della ferro LC005LC006 Torrente MolgoraLC007 Torrente Molgorella o Molgoretta Torrente Curone Lomagna, Osnago, Cernusco L., Montevecchia, Missaglia, S. Ma- Osnago, Cernusco L, Montevecchia, Merate, S. Maria Hoe Osnago, Cernusco L., Montevecchia, Merate, S. Maria Hoe LC003LC004 Torrente Gandaloglio Torrente Molgorana Molteno, Sirone, Oggiono, Dolzago, Ello, Colle B.za, Casatenovo Galbiate Bevera dallo sbocco alla confluenza in localita Lambro dal confine della provincia sino alla localita Num. Progr.LC001 DenominazioneLC002 Fiume Lambro Torrente Bevera di Brianza Comuni Costa Masnaga, Rogeno, Molteno, interessati Bosisio P., Sirone, Nibionno, Garbagna- Costa Masnaga, Rogeno Foce o sbocco dal confine con la provincia Tratto di Como alclassificato confine con la come provincia principale Nº iscr. El. AAPP CR022 Fregalino (Colatore) Cremona CAVO CERCA dall’origine al sottopasso tangenziale 125 CR018CR019CR020 Serio Morto (Scaricatore)CR021 Benzona (Roggia) Spinadesca (Roggia) Bicinengo (Roggia) Castelleone, Ripalta Arpina, Gombito. Annicco, Grumello Casalmorano, Cr., Annicco, Paderno Soresina, P., Paderno Acquanegra P. Cr. Sesto Cr. Sesto Cr. COLATORE RIGLIO COLATORE RIGLIO F. ADDA dallo sbocco alla S.S:415 dallo Paullese sbocco alla S.S:415 Paullese Tutto il corso COLATORE RIGLIO 121 119 dallo sbocco alla confluenza con la Roggia Spinadesca 122 95 CR015CR016CR017 Mella (Fiume) Melesa (Roggia) Cresmiero (Roggia) Ostiano Bagnolo Cr., Bagnolo Chieve, Cr., Casaletto Crema Ceredano, Credera Rubbiano. F. ADDA Tutto il corso F.SERIO F.OGLIO dallo sbocco all’incrocio con Via del Macello Tutto il corso 87 94 57 CR012CR013 Dugale DelmonaCR014 Tagliata (Colatore) Dugale Aspice (Colatore) Dugale Grumone (Colatore) Calvatone, Pessina Cr., Gabbioneta Binanuova, Pescarolo, Grontardo, Corte Corte de’ Frati, Pozzaglio F.OGLIO F.OGLIO dallo sbocco al Cimitero di Calvatone dallo sbocco alla Roggia Aglia 51 55 CR011 Oglio (Fiume) Calvatone, Piadena, Drizzona, Isola Dovarese, Pessina Cr., Vo- CR007CR008CR009 Morbasco (Colatore)CR010 Cavo Cerca (Cavo) Scolo Morla (Torrente) o Cavo Dugale Morta Pozzolo (Colo) (Colatore) Stagno Lombardo, Gerre de’ Caprioli, Cremona. Gerre de’ Caprioli; Cremona. Gerre de’ San Caprioli; Daniele Cremona. Po, Pieve D’Olimi. F. PO F. PO Tutto il corso F. COLAT.MORBASCO PO Tutto il corso dallo sbocco alla Via Milano (Loc. dallo Cavatigozzi) sbocco alla Chiavica (loc. S.Daniele) 16 19 21 17 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di LECCO

14 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 375 451 457 373 421 425 438 - vag- Boazzo 450 ` Tocco, a monte dell’abitato di Sueglio dallo sbocco alla confluenzagoni di Valle Calendone edal Valle confine dei della Re- provinciaValle alla di confluenza Morterone fra la Val Remola e la dallo sbocco all’attraversamento della stradadallo per sbocco Monte alla strada Loco da Monte Loco PeinanoVendulli) a Stalle Subiale mine Buria Caldone Brembo Varrone Valle di Sueglio in ciascuno dei due rami in cui si divide (Valle dei Molini e Valle 375 Pioverna dallo sbocco nel Pioverna al Ponte dell’Acqua Fredda 392 Pioverna Lago di Como Lago di Como Lago di Como gnona, Casargo, Premana rone gno, Parlasco, Taceno, Cortenova, Primaluna, Introbio, Pasturo, gio le) LC054 Torrente Enna Morterone, Lecco LC052LC053 Torrente Caldone Torrente Grigna Lecco, Morterone Lecco, Ballabio Lago di Como dallo sbocco alla localita LC049LC050 TorrenteLC051 Esino Valle di Grumo o Valle Buria Torrente Gerenzone Mandello del Lario, Lierna Esino Lario, Perledo Lecco, Ballabio Lago di Como Lago di Como dallo dallo sbocco sbocco alla al confluenza sentiero con per Saioli la lungo Valle il Cagnola ramo denominato Valle dallo sbocco all’attraversamento della s.p.62 434 448 LC046LC047 ValleLC048 Ferrera Valle Masna o Valle Regoledo Valle di Perledo Perledo Cremeno, Cassina Valsassina Perledo Lago di Como Esino dallo dallo sbocco sbocco alla alla strada confluenza Perledo fra Gisazio Valle Spazzada e Valle del Ful- dallo sbocco alla strada per Bologna 430 432 LC043LC044 TorrenteLC045 Pioverna Torrente Inscea Torrente Vallone o del Faggio Barzio, Barzio, Cremeno, Moggio Cassina Valsassina, Moggio, Bellano, Vendro- Barzio dallo sbocco alla confluenza fra Valle del Faggio e Valle Arta Pioverna Pioverna dallo sbocco alla Cascina Pesciola dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide 422 424 LC039LC040LC041 Torrente TroggiaLC042 Torrente Acquaduro o Val Piana Torrente Bobbia Torrente Cariola Introbio Introbio, Primaluna Barzio, Introbio Pasturo Pioverna Pioverna Pioverna Pioverna (spaglia) dallo sbocco dallo al sbocco Ponte alla della confluenza Bocca con di la Biandino Valle della Snella dallo sbocco al dallo sentiero sbocco per al la sentiero Baita tra di San Corda Calimero e Prabello 418 417 420 419 LC035LC036LC037 Valle FregoneraLC038 Torrente Rossiga Torrente Valle Molinera (Valle dei Valle Molini) Molinara Cortenova Cortenova Cortenova Primaluna Pioverna Pioverna Pioverna Pioverna dallo sbocco alla confluenza con il Canale dell’Ometto dalla Fuc.a Tendola alla dallo confluenza sbocco dei alla due confluenza rami con in la cui valle si del divide Morso 410 dallo sbocco alla confluenza dei rami superiori 408 409 413 LC032LC033LC034 Valle delle Noci o Val Valle Pomaleccio Brodino o torrente Bandico Valle S. Biagio o Val Grande Margno, Casargo Casargo, Margno Cortenova, Margno Maladiga Maladiga Pioverna dallo sbocco al sentiero Indovero – dallo Alpe sbocco Intelco all’Alpe Brodino, confluenza dei tre rami dallo superiori sbocco alla mulattiera da Alpe Subialo ad Alpe Besso 402 400 407 LC029LC030LC031 Valle dei Molini Torrente Maladiga Valle Valresina o di Indovero Taceno, Casargo Vendrogno, Taceno, Casargo Margno, Casargo Pioverna Pioverna Pioverna dallo sbocco alla confluenza con dallo la sbocco dallo Valle alla sbocco di s.p.66 alla Corda tra s.p.66 Narro tra e Narro Indovero e Mornico 398 399 396 LC025LC026LC027 Valle diLC028 Fraina o torrente Valle Alegnasca Grande Val Grande Valle dell’Acqua Fredda (Pioverna Occidenta- Premana Ballabio, Pasturo, Cremeno, Barzio Dervio, Bellano, Vendrogno Bellano, Vendrogno Varrone Lago di Como Lago di Como dallo sbocco alla dallo confluenza sbocco con al la sentiero Val Noceno Bona C.ne Pratolungo dallo sbocco alla strada Noceno – Vendrogno 390 383 391 LC022LC023LC024 Torrente Valle dei Molini Torrente Varroncello Torrente Valle Marcia (Valle di Piancone) Premana, Casargo, Crandola Valsassina Tremenico, Introzzo Premana, Pagnona Varrone Varrone dallo sbocco alla confluenza con Varrone la Val Dolcigo dallo sbocco al confine tra i due comuni 382 dallo sbocco alla confluenza con la Valle del Legnone 381 379 LC020LC021 Valle di Sueglio Valle dei Molini di Sueglio Sueglio, Introzzo Sueglio, Vestreno LC017LC018LC019 Torrente Perlino Valle dei Molini di Dorio Torrente Varrone Dorio, Vestreno Colico Dervio, Vestreno, Sueglio, Introzzo, Tremenico, Vendrogno, Pa- Lago di dallo Como sbocco alla confluenza nei pressi di Casera Nuova di Lago Var di Como dallo sbocco alla mulattiera Madonna di Bondo – Casa Cavrascio dallo sbocco alla confluenza a sudovest di Monte 372 Bedolesso 367 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

15 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 NE i Morti lungo la Valle dei Morti 4 BG ` in cui si divide fiume Po Tutto il corsofiume Pofiume Po Tutto il corsoAdda e Colatore Muzza Tutto il corso 68/A Tutto il corso 77/A 82/A 87/A Lago di Como Lodigiano, Maiarago, CavenagoMassalengo, d’Adda, Cornegliano San Laudense Martino in Strada, fiume Adda Tutto il corso 1/B no, Villanova del Sillaro, Massalengo Corno Giovine, Santo Stefano Lodigiano Maleo, Cavacurta, Camairago, Castiglionerano d’Adda, Lodigiano, Bertonico, Tu- Cavenago d’Adda,dia San Cerreto, Martino Corte in Palasio,d’Adda, Strada, Lodi, Abba- Montanaso Galgagnano, Lombardo, Cervignano, Boffalora Comazzo Zelo Buon Persico, Merlino, digiano, Mairago Stefano Lodigiano, San RoccoSenna al Lodigiana, Porto, Orio Guardamiglio, Litta Somaglia, Mare Adriaticodel Sillaro, Sant’AngeloGiovanni, Salerano Lodigiano, al Caselle Lambro, Lodivecchio Lurani, Borgo San fiume Po Tutto il corsoZorlesco (frazione Tutto di ilgiano corso Casalpusterlengo), Brembio, Ossago Lodi- Colatore Mortizza Tutto il corso 1/A 43/A 74/A LO025 Roggia Calandrone Merlino, Zelo Buon Persico fiume Adda Tutto il corso 16/C LO023LO024 Colatore Muzza Roggia Molina Moione Castiglione d’Adda, Terranova dei Comazzo Passerini, Bertonico, Turano fiume Adda Tutto il corso 13/C LO020LO021LO022 Roggia Muzzetta Rio Tormo Morta dell’Adda di Castiglione Camairago, Castiglione d’Adda Cervignano, Zelo Buon Persico Abbadia Cerreto, Corte Palasio, Crespiatica fiume Adda fiume Adda fiume Adda Tutto il corso Tutto il Tutto corso il corso 96/A 95/A 91/A LO016LO017LO018 Colatore TreccoLO019 Cavo Mortina Roggia Adda Morta Scolmatore Valguercia Meleti, Cornovecchio, Maleo Maleo, Bertonico, Terranova Cavacurta, dei Maleo Camairago Passerini, Casalpusterlengo, Turano Lo- fiume Adda fiume Adda Tutto fiume il Adda corso Tutto il corso Tutto il corso 83/A 85/A 84/A LO013LO014 ColatoreLO015 Gandiolo Colatore Seriolo Fiume Adda Castelnuovo Bocca d’Adda, Caselle Landi, Meleti, Cornovecchio, S. Stefano Lodigiano, Caselle Landi Castelnuovo Bocca d’Adda, Meleti, Cornovecchio, Maccastorna, Colatore Gandiolo Tutto il corso 78/A LO011LO012 Colatore Resmino Reale Colatore Resmino Fombio, S. Fiorano S. Stefano Lodigiano, Fombio, S. Fiorano Colatore Mortizza Colatore Resmino Tutto il corso Tutto il corso 76/A 75/A LO007LO008LO009 Roggione o RoggiaLO010 Senna Colatore Mortizza Roggia Guardalobbia Colatore Brembiolo Senna Lodigiana, Ospedaletto Lodigiano S. Somaglia, Stefano Senna Lodigiano, Lodigiana, San Ospedaletto Rocco al Lodigiano, Porto, Brembio Guardamiglio, Fombio Guardamiglio, Fombio, Po/Allacciante Somaglia, Mortizza-Gandiolo Codogno, Colatore Ancona Casalpusterlengo, Tutto il corso fiume Po Tutto il corso Tutto il corso 71/A 73/A 70/A LO004LO005 ColatoreLO006 Sillaro Colatore Venere Roggia Filippa Borghetto Lodigiano, Villanova del Senna Sillaro Lodigiana, Orio Litta, Livraga, Brembio, Borghetto Lodigia- Senna Lodigiana, Orio Litta fiume Lambro Tutto Colatore il Venere corso Tutto il corso 67/A 69/A LO002LO003 Fiume Lambro Colatore Lambro Meridionale Valera Fratta, Sant’Angelo Lodigiano Orio Litta, Livraga, Graffignana, Borghetto Lodigiano, Villanova fiume Lambro Tutto il corso 44/A Num. Progr.LO001 Denominazione Fiume Po Comuni interessati Castelnuovo Bocca d’Adda, Caselle Landi, Corno Giovine, S. Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP LC055LC056LC057 Torrente Galvesa oLC058 Galavesa Torrente Serta Torrente Sonna Valle dell’Oro Vercurago, Erve, Calolziocorte Calolziocorte, Carenno Torre dei Busi Bellano, Vendrogno Adda Adda dallo sbocco al termine dell’abitato Adda di Erve dallo sbocco alla localita dal 3 confine BG della provincia all’attraversamento della dallo s.p.177 sbocco al confine con Vendrogno in ciascuno dei due rami 6 BG Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di LODI

16 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 confine 1 ` mona Colatore Mortizza Tutto il corso 29/C Mare AdriaticoPo TuttoPo il tratto scorrente in provincia o che e Canale Molina o Gambara inferioreOglio In provincia di MantovaOglio Dallo sbocco al punto inOglio cui passa in provincia di Cremona Tutto il suo corso 56 Tutto il suo corso Tutto il suo corso 19 72 79 79 83 Borgoforte, Quingentole, Quistello,Pomponesco, Pegognaga, Dosolo, Viadana, San Motteggiana, Benedetto Suzzara Po, nente, Borgofranco, Bagnolo San Vito, Revere, Pieve di Coriano, Coriano Acquanegra sul Chiese, Canneto sull’Oglio la, Casaloldo, Castelgoffredo fredo tovana un nuovo tratto + intermedio – canale allacciantediolo Mortizza – -Gan- Bonifica Colatore Gandiolo Tutto il corso 29/C a monte – Nuovo Colatore Ancona (compren- de il colatore Ancona A/72 in comune di Orio Litta) – Bonifica MN014 Corgolo Vaso Piubega, Ceresara, Casaloldo Zenerato Tutto il suo corso 85 MN011MN012 Tornapassolo ScoloMN013 Tartaro Fabbrezza Zenerato Vaso Mariana, Acquanegra, Asola Marcaria, Redondesco, Castelgoffredo, Casaloldo, Mariana Man- Marcaria, Gazoldo d/Ippoliti, Redondesco, Piubega Tartaro Fabbrezza Tornapasso Tutto il suo corso Tutto il suo corso 84 81 MN009MN010 Tartaro Fuga Tartarello Acquanegra sul Chiese, Redondesco, Mariana Mantovana, Aso- Acquanegra, Redondesco, Mariana, Asola, Casaloldo, Castelgof- MN006MN007 Naviglio CanaleMN008 Chiese Fiume Vo’ Colatore Canneto s/Oglio, Casalromano Acquanegra sul Chiese Asola Canale Molina o Gambara inferiore Dallo sbocco al punto in cui passa in provincia di Cremona Dallo Chiese sbocco al punto a monte in cui passa 73 in provincia di Cre- Tutto il suo corso 77 MN004MN005 Secchia Fiume Oglio Fiume San Benedetto Po, Moglia di Gonzaga, Quistello Borgoforte, Viadana, San Martino dell’Argine, Bozzolo, Marcaria, Po Dallo sbocco al confine di provincia 33 MN002MN003 Fossalta Inferiore Fossalta Superiore Felonica, Sermide, Magnacavallo, Sermide, Carbonara Carbonara di di Po Po, Magnacavallo, Borgofranco, Pieve di Po In provincia di Mantova 9 Num. Progr.MN001 Denominazione Po Fiume Comuni interessati Felonica, Ostiglia, Sermide, Serravalle a Po, Carbonara, Susti- Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP LO040LO041LO042 Canale scaricatore della Castellina Cavo Sillaro Torrente Molgora Cornovecchio Comazzo Lodivecchio, Borgo San Giovanni, Pieve Fissiraga Colatore Sillaro Colatore Gandiolo Tutto il corso Tutto il corso Canale Muzza Tutto il corso NE 31/C 58 MI LO038LO039 Canale collettore principale di Bonifica: tratto Santo Stefano Canale Lodigiano, scaricatore Corno di Giovine Maleo – Bonifica Maleo e Corno Giovine Colatore Gandiolo Tutto il corso 30/C LO037 Canale collettore Principale di Bonifica: tratto Orio Litta, Senna Lodigiana, Somaglia, Guardamiglio LO033LO034LO035 Roggia GuardalobbinoLO036 Roggia Risarolo Roggione di Somaglia Canale scaricatore del Colatore Venere Orio Litta, Livraga Senna Lodigiana, Ospedaletto Lodigiano Somaglia Senna Lodigiana Fiume Po Fiume Lambro Tutto il corso Fiume Po Colatore Ancona Tutto il corso Tutto il Tutto corso il corso 24/C 27/C 26/C 25/C LO030LO031LO032 Rio Stagno Roggia Colo Colatore Olza Abbadia Cerreto Marudo, Sant’Angelo Lodigiano Secugnago, Casalpusterlengo Lisone Colatore Brembiolo fiume Adda Tutto il corso Tutto il corso Tutto il corso 23/C 22/C 21/C LO026LO027LO028 Roggia MozzanicaLO029 Cavo Roggione Roggia Squintana e Rifluente Rio Colatori Ramello e Sorgino Boffalora d’Adda, Lodi Boffalora d’Adda, Lodi Lodi, Corte Palasio Montanaso Lombardo, Lodi fiume Adda fiume Adda fiume Adda fiume Adda Tutto il corso Tutto il corso Tutto il corso Tutto il corso 19/C 17/C 18/C 20/C Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di MANTOVA

17 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 1/I 106 113 114 121 127 124 126 Gaz- o alla ` Castelletto ` “Core” 125 confine 102 confine 91 ` ` ` Forte d’Attila all’origine presso lo sfiora- ` Pozzolo Maglio chio del Re di Romana e San Brizio Dal Dugale Derbascozuolo all’origine dall’Allegrezza in localita Dalla Guerrera di Soave allo sbocco delDall’Agnella drenaggio alla dello presa scaric. nella Fossa di Pozzolo in loc. Ponte Vec- Dal Parcarello presso l’edificio Magri risalendo alla confluenza Dal Parcarello all’origineVecchio della Fossa di Pozzolo in loc. Ponte dal sifone di Vallarsa Tutto il suo corso 136 ` Dugale Derbasco Guerrera di Soave Cavo Agnella Parcarello Parcarello, Diversivo di Mincio 116 Allegrezza Fissero Tartaro Canal BiancoMolinella Fino allo scaricoPo nel Canal Bianco in localita OsoneLaghi di MantovaLaghi di MantovaOsone VecchioSeriola Gozzolina, Osone Tutto Vecchio il suo corso Tutto il Tutto suo il corso suo corso Tutto il suo corso Dallo sbocco al confine di provincia 97 95 95 98 96 rio, Gazzo Bigarello, Castelbelforte, Roverbella, Marmirolo San Giorgio, Roverbella, Marmirolo bocca di presa nella Fossa di Pozzolo in localita belforte, San Giorgio, RoverbellaQuingentole, Quistello tore nel Palfier Alto nel fiume Po sul Mincio, Roncoferraro, San Giorgio, Bagnolo San Vito, Virgilio, PoStiviere Ceresara, Medole, Castiglione delle Stiviere, Goito, Guidizzolo Ceresara, Medole, Castiglione delle Stiviere, Goito, Guidizzolo fredo, Medole, Castiglione delle Stiviere fredo, Medole, Castiglione delle Stiviere Tutto il tratto scorrente in provincia o che e Curtatone, Mantova, Porto Mantovano, Marmirolo, Rodigo, Goito MN047 Arno’ Canale Alto Mantovano Castiglione d/Stiviere, Solferino Reticolo Irriguo Tutto il suo corso 126/II MN044MN045MN046 Busatello Cavo Gardesana Seriola Emissario Gazzo Roverbella, Veronese/Ostiglia Marmirolo, Castelbelforte Sermide, Carbonara, Borgofranco, Revere, Pieve di Coriano, Scolo Essere dell’Eredita Canal Bianco Dalla botte a sifone sotto il fiume Secchia fino alla sua confluenza Dal Canalbianco all’origine nei pressi dell’abitato di Ostiglia. 133 MN042MN043 Allegrezza Cavo Tartagliona Villimpenta, Roncoferraro, Casteldario, Gazzo Bigarello, Castel- Roncoferraro, Gazzo Bigarello, Castelbelforte, Porto Mantovano, Dalla Molinella in localita Dal casello di S. Antonio sulla strada Barbassolo/Casteldari MN039MN040 Fossetta diMN041 Ostiglia Fissero Pozzolo Fossa e Molinella Ostiglia Serravalle a Po, Sustinente, Villimpenta, Roncoferraro, Castelda- Serravalle, Sustinente, Roncoferraro Canal Bianco Dalla Dal Fossa Canal Luna Bianco (manufatto all’origine sottopassante nei il pressi Fissero) dell’abitato all’origine di Ostiglia 123 MN036MN037 Barbassola ColatoreMN038 Nuovo Dugale Canameletto Roncoferraro Serravalle, Sustinente Serravalle a Po, Sustinente, Ostiglia Fissero Tartaro – Canal Bianco Canale Cava, Canameletto Tutto il suo corso compresi i due rami Fissera e Cavo Dalla Molinella in loc. Ponticelle all’origine dal ponte Rostone 122 122 MN033MN034MN035 S.Giorgio Cavo Derbasco Dugale Carzolana Canale Bigarello, San Giorgio Roncoferraro, Mantova, San Giorgio Roncoferraro Mincio Lago inferiore, Diversivo Barbassola Dal Canalbianco all’origine dal Fiume Tartaro Dal Mincio alla presa in Tartagliona presso il ponte Lupi Dal canale Barbassola all’origine presso la corte Castellazzo 119 118 120 MN030MN031 ParcarelloMN032 Parco Roggia Fossamana Mantova, Porto Marmirolo Mantovano, Marmirolo Mantova, San Giorgio, Porto Mantovano, Roverbella Laghi di Mantova Laghi di Mantova Dai Laghi di Mantova alla Dal presa Lago nel di canale Mezzo Fossa al di Re Pozzolo di Marmirolo 117 114 MN028MN029 Agnella Re di Marmirolo Marmirolo Mantova, Porto Mantovano, Marmirolo Parcarello Dal Parcarello alla presa nella Fossa di Pozzolo 113 MN025MN026 Naviglio diMN027 Goito Gamaitone Cavo Arrigona Porto Mantovano, Goito Marmirolo Marmirolo Laghi di Mantova Dai Laghi di Mantova al Mincio 103 MN021MN022MN023 Goldone CanaleMN024 Re Fosso / Birbesi Vaso Redone Superiore Scolo Redone Inferiore Scolo e Lago di Castellaro Mozzo, Ponti sul Mincio Guidizzolo, Cavriana, Goito, Goito, Monzambano Ceresara Volta Mantovana Goldone Mincio Mincio Mincio Dalle origini a nord di Cavriana per Tutto tutto il il corso suo scorrente corso in provincia o che e Tutto il suo corso Dallo sbocco fino a tutto 100 il Lago di Castellaro 101 99 MN019MN020 Piubega Seriola Riale Vaso/Gozzolina Seriola Gazoldo degli Ippoliti, Piubega, Casaloldo, Ceresara, Castelgof- Gazoldo degli Ippoliti, Piubega, Casaloldo, Ceresara, Castelgof- MN017MN018 Osone Nuovo Cavo Osone Vecchio Cavo Curtatone, Castellucchio, Rodigo, Gazoldo degli Ippoliti, Piubega, Curtatone, Castellucchio, Rodigo, Gazoldo degli Ippoliti, Piubega, MN015MN016 Mincio Fiume e laghi di Mantova Marchionale Seriola Curtatone, Rodigo, Goito, Volta Mantovana, Monzambano, Ponti Curtatone, Rodigo, Goito, Guidizzolo, Medole, Castiglione delle Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

18 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 75/I 68/II 56/II 59/II 67/II 326/I 313/I 274/II 289/II 365/II 366/II pas- Gaz- ` l suo per- cco nel Di- Rotta 61/I ` Travagliati – sino allo scari- ` Casale di Goito allo sbocco in Mincio a Formigosa 364/II ormigosa) sino al confine interprovinciale Mantova- ` Dal Tartaro Fabbrezza fino a localita Dal confine brescianocorso al e Chiese ramificazioni. in comune di Asola per tutto il Dal Dugale Derbascozuolo all’origine dall’Allegrezza in localita Dallo Scolo Gabaldone all’origine nei pressi della Merlongola 78/I Tutto il suo corsoDal canale Roggia Paradello pressogine il dal sostegno sottopassante del di Chiodo all’ori- MolinellaDal dell’Autobrennero Cavo allegrezzaInferiore all’origine nei pressiDal della Statale canale Padana Fissero in loc. Ponte Rostone all’origine nei pressi 133/II della Strada Garolda-Roncoferraro versivo di Mincio co del Fabbrezza e per tutto il suo corso Dal Canale Fossoldo all’origine presso la corte Cortincolfo 273/II lenco , Scolo Fos- ` Chiese Cavo Allegrezzola Acque Basse Basse sante del condotto Pila di Casale chia Roggia Paradello Marchesano Scolo di Gabaldone Corgolo solo corso e diramazioni Chiese scia, dopo aver servito per un tratto di confine e vi figura nell’e- 42/I Gambino Isorella e Reticolo Irriguo Dalle origini a Salionze sino allaMincio fine presso Roggia Isorella 63/II soldo Diversivo di Mincio Casale di Goito allo sbocco in Mincio a Formigosa Po Dalla localita ` VeronaMantova na e Rovigo sino al mare Verona Ponti sul Mincio, Volta Mantovana MN080 Zolli Cavo Roncoferraro, Sustinente, Serravalle a Po Frassinara Cavalette, Collettore MN078MN079 Asolana Seriola Fosso Nuovo Asola Roncoferraro Chiese Dallo sbocco al punto in cui passa in provincia di Cremona 74/I MN075MN076 Cacciabella VasoMN077 Palpicetto Vaso Palpice Vaso Asola Asola Asola Chiese Chiese Dalle origini allo sbocco in Chiese Per tutto il suo corso e diramazioni 69/II 70/II MN072MN073 Virgilio CanaleMN074 Pedrera Fosso e Costanzolo Scolo Caldone Canale e Allacciante Goito, Guidizzolo Volta Mantovana, Goito Guidizzolo, Castelgoffredo, Medole, Cavriana, Monzambano, Goldone Dalle origini presso il foresto sino allo sbocco in Mincio a Goito Dalle origini presso il foresto sino allo sbocco in Mincio 66/II a Goito MN069MN070 Seriolazza oMN071 Scaricatore di Fabbrezza Re di San Brizio Re di Romana Casaloldo Marmirolo Marmirolo Re di Marmirolo Re di san Brizio, Re di Marmirolo Dal Re di Marmirolo all’origine presso Marengo Dal re di Marmirolo all’origine in localita 61/I MN066MN067MN068 Branchello Bertone Cavo Tornapasso Vaso Casalmoro Goito Casalmoro, Asola, Castelgoffredo Gambino Isorella/Vaso Tornapas- Dalle origini a Poiano (sorgenti Sguazzarina) per tutto i Chiese Scolo Budriaco Fiume Dal Mincio confine bresciano per tutto il suo corso in provincia di MN 54/II 55/I MN063MN064MN065 Rio Freddo Del Maglio Fossa o della Branchellino Signora Goito Marmirolo Casalmoro Fiume Mincio Lago Superiore Chiese Dal Mincio al Naviglio di Goito Dal lago alla loc. Quadretto – Cinque Canne Dal confine bresciano per tutto il suo corso in provincia di MN 54/II 50/I 51/I MN061MN062 Paiolo Basso Fosso Begotta Scolo Mantova, Curtatone, Virgilio Marmirolo Laghi di Mantova Tutto il suo corso Rio Freddo Dal Rio Freddo all’origine in loc. Scaraglio 44/I 50/I MN058MN059MN060 Cavata Scolo Magna Fossa Isorella Roggia e Gambino di Asola Asola, Casalmoro, Castelgoffredo Marcaria, Acquanegra s/Chiese, Redondesco Asola, Casalmoro Oglio Chiese Tutto il suo corso Dallo sbocco al confine di provincia. (Passa in provincia di Bre- Dallo sbocco al confine della provincia 40/I 41/I MN055MN056 Mincio DiversivoMN057 Fissero Tartaro – Canal Bianco Acque Alte Canale Dal Mincio (Formigosa) sino al confine interprovinciale Mantova- Prosegue Dalla per localita le provincie di Vero- Dal Mincio (F Castelbelforte, Casteldario, Bigarello, Roncoferraro, San Giorgio, Dal confine interprovinciale Mantova-Verona allo sbo MN052MN053 Emily SeriolaMN054 Madama Mincio Scaricatore Villimpenta Da Pozzolo al Roncoferraro, Maglio Sustinente, di Serravalle Goito a Po Acque Basse, Collettore Acque Dal Canale Diversivo Fissero di in Mincio loc. Ponte Cavalli all’origine dal sotto Da Pozzolo al Maglio di Goito 363/II MN050MN051 Esseretto di Castelbelforte Frassinara Scolo Castelbelforte Casteldario MN048MN049 Collettore Principale Allegrezzola di Castelbelforte Castelbelforte Suzzara, Motteggiana, San Benedetto Po Botte a sifone sotto il fiume Sec- Essere dell’Eredita Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

19 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 NE 88/I 83/I 91/II della corte ` Trombone all’origine nei pressi i pressi dell’abitato di Ostiglia NE ` della corte Piletta ` (confluenza ai Allegrezzola e Fossoldino di Castelbelfor- 84/I ` mirolo/Soave al sostegno Rebustone te) Dal Cavo Allegrezza in localita Dal Parcarello alla corte Morona – ramo irriguo dalla strada Mar- della corte Pomella gine in prossimita Dal canale Roggia Paradello presso il sostegno del Chiodo all’ori- corte “Sette Frati” Parcarello Cavo Allegrezza PoTicinoLambro Meridionale Tutto ilNirone corso Tutto il Tutto corso il corsoOlonaRoggia CastelloTicino Tutto il corso Tutto il Tutto corso il corso Tutto il corso 2 8 12 16 18 20 21 Roggia Paradello Goldone Fossa Molinella Eredita Cesano Maderno, Meda, Seveso Seveso Tutto il corso 31 Lesmo, Macherio, Sovico,Villasanta Triuggio, Veduggio, Verano Brianza, Pono, Cusano M., LentateVaredo sul Seveso, Milano, Paderno D., Seveso, Naviglio Martesana Tutto il corso Tutto il corso 30 23 becco sul Naviglio, glio, Ozzero, Vernate, Zelo Surrigone rabiago, Canegrate, S.Vittore Olona, Legnano. Misinto, Solaro Misinto, Novate Milanese, Senago M., Senago ` Scolo Castelbelforte ` (Torrente) o Certesa o Sevesott o Terro ` tore Olona MI017 Taro MI015MI016 Lambro Meridionale (Fiume) Seveso (Torrente) Assago, Locate Triulzi, Milano, Opera, Pieve Emanuele, Rozzano Lambro Barlassina, Bovisio Masciago, Bresso, Cesano Maderno, Corma- Tutto il corso 24 MI013MI014 Carona (Roggia) o Caronna o Ticinello o Cola- Lambro (Fiume) Lacchiarella, Binasco Albiate, Biassono, Briosco, Brugherio, Carate Brianza, Giussano, MI011MI012 Cisnara (Torrente) Garbogera (Torrente) Ceriano Laghetto, Bollate, Limbiate, Bovisio Senago, Masciago, Solaro Cesano M., Limbiate, Milano, Novate Lombra Tutto il corso 19 MI008MI009 GuisaMI010 (Torrente) o Fugone o Merlata Nirone (Torrente) o Delle Baragge Pudica (Torrente) o Lombra o Mussa Arese, Bollate, Ceriano Laghetto, Cesate, Cogliate, Garbagnate, Bollate, Cesate, Garbagnate, Barlassina, Bollate, Milano Ceriano Laghetto, Cogliate, Limbiate, Milano, Sist.fognario Milano Tutto il corso 17 MI005MI006 OlonaMI007 (Fiume) Bozzente (Torrente) Lura (Torrente) Milano, Pero, Lainate, Rho, Nerviano, Pregnana, Rho Vanzago, Pogliano, Nerviano, Pa- Lainate, Milano, Rho Olona Olona Tutto il corso Tutto il corso 14 15 MI002MI003 NavigliaccioMI004 (Colatore) o Ticinello Occidentale Abbiategrasso, Gamberina Binasco, (Roggia) o Bubbiano, Gamberinetta Casarile, Arno Morimondo, (Torrente) Novi- Gaggiano, Noviglio, Rosate, Vernate Nosate, Castano Primo Navigliaccio o Ticinello Tutto il corso Spaglia in Castano Primo Tutto il corso 9 11 Num. Progr.MI001 Denominazione (Fiume) Comuni interessati Abbiategrasso, Besate, Magenta, Morimondo, Motta Visconti, Ro- Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP MN091MN092 Correntino Canale Acque Basse Collettore Serravalle, Mantova Ostiglia Fissero Tartaro Lago di mezzo Tutto il corso Tutto il suo corso NE NE MN088MN089 Salionze SeriolaMN090 (Prevaldesca) Paloni Roggia Della Posta Nuovo Fosso Monzambano, Volta Mantovana, Valeggio s/Mincio San Giorgio, Mantova Marmirolo Canale Maestro, Fiume Mincio Dal Canal Bianco all’origine ne Diversivo di Mincio Tutto il suo corso NE MN085MN086 Solfero ColatoreMN087 Fosso, San Vigilio Fuga della Grilla Castiglione Ceresara, delle Goito, Stiviere Rodigo Castelgoffredo Seriola Marchionale Tutto il Tartato suo Fuga corso Dalle origini presso Ceresara allo sbocco nel Goldone presso Tutto la il corso NE NE MN084 Marchesano Casteldario MN081MN082 Bresciano FossoMN083 Essere dell’Eredita Scolo Fossoldo Redondesco, Marcaria Castelbelforte, Bigarello Tartaro Fabrezza Dalle origini dallo Zenerato allo sbocco nel Tartaro Fabrezza 82/II Dalla Molinella presso Susano all’origine in prossimita Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di MILANO

20 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 TrobbiaNaviglio Pavese Tutto il corso Tutto il corsoTicino Tutto il corso 63 NE Mare Adriatico Tutto il suo corso NE 1 PoCanale MuzzaTrobbia Tutto il Tutto corso il corso Tutto il corso 58 53 62 ` , Monza, Agrate Brianza, Adda Tutto il corso NE ` Carugate, Caponago, Pessano conte, Bornago, Masate, Cambiago, Inzago, Gessa- Cassano d’Adda priano Po, Mezzanino, Verruacarana, Po, Rea, Cervesina, Bastida Corana, Pancarana,Chignolo Pan- Silvano Po, Pietra, Monticelli Pavese,none Cornale. Po, Pieve SINISTRA Spessa, P. Belgioioso, Morone, Linarolo, Zerbo, Valle S. Salimbene, Travaco Ze- nago, Roncello, Trezzano Rosa falora, Bernate, Cuggiono,Nosate, Lonate Turbigo, P. Robecchetto, Castano P., biago, Nerviano, Lainate, Garbagnatederno M., Dugnano, Nova Senago, Milanese, Limbiate, Muggio Pa- M., Corbetta, Arese, Abbiategrasso, Albairate, Bareggio Siccomario, Cava Manara,sco, Sommo, Pieve Mezzana Albignola,Pieve Rabattone, Sannazzaro del Zina- dei Burgundi, Cairo,Sartirana Lomellina, Mezzana Gambarana, Breme. Bigli, Suardi, Frascarolo, Torreberetti, gonzola, Inzago, Masate, Melzo,lo, Pozzuolo, Trezzano Trucazzano, Rosa Roncel- Canale MuzzaAbbiategrasso, Albairate, Cassinetta L., Robecco, Magenta, Bof- Tutto il corsozago Lombardo, Gessate, Gorgonzola,sero, Cassina Cernusco S/N, de Vimodrone, Pecchi, Cologno Bus- Monzese, Milano Redefossi Canale Tutto il corso 61 NE Vaprio d’Adda Bussero, Cambiago, Caponago,Gorgonzola, Carugate, Liscate, Cavenago, Melzo, Gessate, Pessano,cazzano, Pozzuolo Usmate Martesana, Velate, Tru- Vignate, Vimercate Mezzago, Ornago, Sulbiate PV003 Avagnone (Torrente) Brallo di Pregola Trebbia Dallo sbocco fino alla confluenza del fosso del Brallo 3 PV002 Trebbia (Fiume) Brallo di Pregola Po Tutto il suo corso 2 PV001 Po (Fiume) DESTRA Arena Po, Portalbera, Stradella, Albaredo A, San Ci- Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP MI034MI035MI036 Canale MuzzaMI037 Bozzente scolmatore Fosson Morto Lura scolmatore Lainate, Rho, Pogliano Cassano Adda, Settala, Trucazzano, Paullo Ozzero, Morimondo Rho Colatore Muzza (Lo) Olona Tutto il corso Ticino Scolmatore N.O Tutto il corso Tutto il corso Tutto il corso NE NE NE NE MI032MI033 Scolmatore di Nord-Ovest Tolentina (Roggia) o Roggia Marzo Bubbiano, Calvignasco Paderno D., Senago, Bollate, Rho, Cisliano, Cornaredo, Settimo Roggia Marzo (Pv) Tutto il corso NE MI030MI031 Naviglio Bereguardo Canale Villoresi Abbiategrasso, Ozzero, Morimondo, Besate Nosare, Castano primo, Buscate, Arconate, Busto garolfo, Para- Ticino Tutto il corso NE MI028MI029 Naviglio Martesana Naviglio di Paderno Trezzo d’Adda, Cassano d’Adda, Vaprio d’Adda, Inzago, Bellin- Paderno, Cornate Adda Tutto il corso NE MI027 Naviglio Pavese Milano, Assago, Casarile, Rozzano, Binasco, Zibido S.Giacomo Ticino Tutto il corso NE MI024MI025 ValloneMI026 (Rio) Ambrosina (Cavo) o Soltino Naviglio Grande Basiano, Masate, Trezzano Rosa Bellusco, Cambiago, Cavenago, Gessate, Masate, Mezzago, Or- Milano, Corsico, Buccinasco, Vermezzo, Gaggiano, Trezzano, Trobbia Tutto il corso 78 MI022MI023 Trobbia (Torrente) o Vareggio Cava (Torrente) o La Cava o Pissanegra Basiano, Bellinzago, Bellinzago, Bellusco, Busnago, Aicurzio, Cornate Cambiago, d’Adda, Cavenago, Gessate, Gessate, Gor- MI021 Molgoretta (Torrente) Usmate Velate Molgora Tutto il corso 59 MI018MI019 BeveraMI020 (Rio) Adda (Fiume) La Molgora (Torrente) Besana, Briosco, Renate Agrate Trezzo Brianza, Arcore, d’Adda, Bellusco, Cassano Bernareggio, d’Adda, Burago Cornate, Molgora, Paullo, Trucazzano, Lambro Tutto il corso 33 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di PAVIA

21 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 7 47 58 15 16 38 45 48 59 34 39 51 61 63 64 10 33 40 ` a razza arone fino ai ` che collega ga l’ Asino 65 Casteggio Castellaro Canevizza est di Casa Rocchi Pasturenzi e da Ovest di Canevino Rio Valle del Morone Francia Dallo sbocco fino ad inizio tombinatura (Via della Stazione) in Dallo sbocco fino al ponte della strada che va daCoste Buffalora – Voghera a Salice Dallo sbocco fino alPian ponte del della Poggio strada provinciale n 48 in localita con la strada provinciale n.92 Dallo sbocco e lungo i due rami del Molino e dell’Allia Dallo sbocco fino allla confluenza conDallo il sbocco fosso fino che allla scende confluenza da dei due rami principali a sud Dallo sbocco alla biforcazione dei due rami che scendono da Dallo sbocco fino alla confuenza del Rio Valle dei Boschi con il monte di Casa Matti versa. – Broni ponti della strada provinciale 186 da Feligara a Pratolungo Cencerate Dallo sbocco alla sua biforcazione sita sotto ed a sud di Piana- Coppa Tidone Tidone Avagnone Rio Luria e Brignolo Coppa Versa Scuropasso PoCoppa Coppa Tutto il suo corsoRio Luria e Brignolo Dallo sbocco fino alla confluenza con la Roggia dei GamberiStaffora 53 46 Po PoBardoneggia Tutto il suo corso Dallo sbocco fino alla confuenza con il rio dei TristiVerzate 28 29 Beccaria, Castana, ` Beccaria, Santa Maria ` Giorgi, Canevino. ` Giorgi, Lirio, S. Maria della Versa, Montecalvo Po ` Coste. Versiggia, Montalto Pavese, Rocca de Gessi. le, Lungavilla, Voghera, Montebello della B., Codevilla, Torrazza Po Pregola. gognola, Pietra de Robecco Pavese, Corvino S. Q., Casteggio, Calvignano, Oliva Po renzo, Volpara, Canevino. se, Ruino, Fortunago. Torre degli Alberi a Canavera passado per Brugheto becco Pavese, Torricella Verzate, Mornico Losana, Oliva Gessi. Rosso la, Montesegale. Ponte Nizza, Bagnaria, Varzi, S. Margherita Staffora, Brallo di Po gio, Montebello della B. Borgo Priolo. bello della B., Montescano, S. Maria della Versa, Montecalvo Versiggia, Golfe- Po Maria della Versa. della Versa. (Fosso) Brallo di Pregola ` PV028 Ardivestra (Torrente) Godiasco, Rocca Susella, Montesegale, Fortunago, Val di Nizza. Staffora Dallo sbocco fino alla confluenza con il Rio Anne PV026PV027 Staffora (Torrente) Rile (Torrente) Cervesina, Voghera, Retorbido, Rivanazzano, Godiasco, Cecima, Retorbido, Rivanazzano, Rocca Susella. Dallo sbocco fino al ponte della strada che collega Mezzenasco PV024PV025 Lurietta Brignoli (Rio) Luria (Torrente) Lungavilla, Montebello della B., Codevilla, Torrazza Coste. Castelletto di Branduzzo, Pizzale, Lungavilla, Voghera. Dallo sbocco fino al ponte della strada provinciale 33 Tor Dallo sbocco fino al ponte della strada provinciale n 1 Bressana PV023 Luria (Rio) e Brignolo Bastida Pancarana, Pancarana, Castelletto di Branduzzo, Pizza- PV020PV021 GhiaiaPV022 di Borgoratto (Torrente) Schizzola (Torrente) Torbida (Roggia) Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo. Montebello della B., Borgo Priolo, Torrazza Coste, Rocca Susel- Bressana Bottarone, Castelletto di Branduzzo, Lungavilla, Monte- Coppa Dallo sbocco fino al ponte Dallo della sbocco strada fino alla che confluenza va con da il fosso Schizzola di Zebedo 49 PV018PV019 Rile (Torrente) Ghiaia di Montalto (Torrente) Borgo Priolo, Calvignano, Borgoratto Mormorolo, Montalto Pave- Casteggio Dallo sbocco fino al ponte della strada comunale PV016PV017 Nuovo (Fosso) S.Zeno (Riale) Coppa (Torrente) Cava Manara, Rea, Verrua Po, Bressana Bottarone, Pinarolo Po, Cava Manara, Bressana Bottarone, Casatisma, Verretto, Casteg- PV014PV015 Verzate (Rile) Cappella (Roggia) e Redavalle (Rio) Mezzanino, Verrua Po, Pinarolo Po, Barbianello Mezzanino, Verrua Po, Pinarolo Po, Barbianello, S. Giuletta, Ro- Dallo Dallo sbocco sbocco fino fino alla al confluenza ponte a valle della della ferrovia strada Bott che va da Losana a PV013 Scuropasso (Torrente) Mezzanino, Verrua Po, Casanova Lonati, Barbianello, Broni, Ci- PV011PV012 Versa (Torrente) Versiggia (Torrente) Portalbera, Stradella, Canneto Pavese, Montu S. Maria della Versa, Montecalvo Versiggia. Dallo sbocco fino al ponte della strada che va da Castelrotto a PV008PV009 MorcionePV010 (Torrente) Bardoneggia (Torrente) Marsinola (Rio) Zavattarello, Arena Varzi, Valverde. Po, Bosnasco, San Damiano al Colle, Rovescala e S. S. Damiano al Colle, Rovescala, Montu Tidone Dallo sbocco fino alla confluenza con il fosso Cuneo 19 PV006PV007 Stivale (Rio) Rivarolo (Torrente) Romagnese Romagnese PV004PV005 Dell’Allia Tidone (Torrente) Ruino, Zavattarello, Romagnese Dal punto in cui esce di provincia fino al ponte della SS 412 a Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

22 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 81 93 80 161 134 135 139 di ` ed a ` ` ed a nord di Torre dei Cani. ` dego da Cella a Castellaro Dallo scaricatore attualmentedel esistente Molino in di Roggiona Giussago allo scarico Dallo sbocco fino alla confluenza del Rio Vallata con il Rio Fon- Dallo sbocco fino al ponte della strada provinciale n 91 che va Roggia Grande, lungo il canale La Rotta fino in prossimita sud-ovest di Cascina Agliarola,prossimita e lungo la Roggia Grande fino in Murello. Modrone a Cascina dei Ronchi in Comune di Vigevano Roggione Staffora Staffora Gravellone Ticino PoPoAgognaPo Tutto il suo corso Tutto ilTicino suo corso Tutto il suo corso Tutto il suo corso TuttoTicino il suo corsoNavigliaccio 103 120 Fiumicello Olona Tutto 124 Tutto il il suo suo corso corso 127 Tutto il suo corso 133 145 146 158 Gravellone , Vigevano, Po Tutto il suo corso 132 ` , Vigevano. Dallo sbocco fino al ponte della strada che porta da Casa del ` Dossi, Cornale, Casei ` Siccomario, Pavia, Carbonara Siccomario, Cava Manara Dallo sbocco lungo i due rami a monte della confluenza con la ` ` , Bereguardo, Gambolo ` Nobili, Corteolona, Belgioioso, Genzone, ` , Borgo S. Siro, Gambolo ` Siccomario, San Martino Siccomario, Carbonara , Vigevano, Gravellona L., Cassolnovo. ` ` Cassolnuovo. Filighera, Copiano, Vistarino, Albuzzano,caro, Cura Lardirago, Carpignano, Sant’Alessio Ron- con Vialone. Po Tutto il suo corso 157 Gerola. levano Lomellina, Zeme,Castelnovetto, Nicorvo, Castel Robbio, d’Agogna, e Confienza. Cerretto Lomellina, Mortara, Albonese. mello, Gambolo al Ticino Casorate Primo. Lomello, Vellezzo Lomellina, S. Giorgio Lomellina, Cergnago, O- Ticino, Torre d’Isola, Zerbolo cidentaleMisano Olona ed alle origini Roggia Olona Rognano. PV057 Roggia Barona Giussago. PV055PV056 Olonetta di Lardirago detta a monte Roggione (Colatore) Roggia Lardirago, Bornasco, Vidigulfo, Siziano, Ceranova. Lardirago, Bornasco, S. Genesio ed Uniti. Olona Tutto il suo corso 160 PV052PV053PV054 Naviglietto (Roggia) Vernavola (Colatore), Vernavolino di Pavia Fiumicello Olona Pavia. Pavia. S. Zenone, Costa de Ticino Navigliaccio Tutto il suo corso Tutto il suo corso 149 147 PV050PV051 Navigliaccio o Naviglio Vecchio o Ticinello Oc- Marzo Pavia, (Roggia), Roggia Borgarello, Tolentina Certosa di Pavia, Vellezzo Bellini, Giussago, Pavia, Torre d’Isola, Marcignago, Trivolzio, Bereguardo, Trovo, PV048PV049 Morasca (Colatore) Scavizzolo (Colatore) San Martino Siccomario, Carbonara al Ticino Bereguardo, Zerbolo Dallo sbocco allo scaricatore del Fosso dei Frati in Localita PV047 Rotta (Canale) Roggia Grande San Martino Siccomario, Travaco PV045PV046 Ticino (Fiume) Gravellone (Colatore) Linarolo, Valle Salimbene, Travaco Pavia, Travaco PV043PV044 Terdoppio (Torrente) Rifreddo (Torrente) e Cavo Senella Gravellona, Cassolnovo Sommo, Zinasco, Pieve Albignola, Dorno, Alagna, Garlasco, Tro- Terdoppio Tutto il suo corso 129 PV041 Agogna (Torrente)PV042 Erbognone (Torrente) Mezzana Bigli, Pieve del Cairo, Galliavola, Ferrera Erbognone, Ferrera Erbognone, Ottobiano, S. Giorgio Lomellina, Cergnago, PV038PV039 CuronePV040 (Torrente) Limbione (Rio) Sesia (Fiume) Mezzana Bigli, Silvano Pietra, Bastida de Rivanazzano. Candia Lomellina, Langosco, Rosasco, Palestro Po Curone Tutto il suo corso Tutto il suo corso 109 104 PV035PV036 MontagnolaPV037 (Torrente) Lella (Torrente) Cavo Lagozzo Brallo di Pregola, S. Margherita Staffora. Varzi Cervesina, Voghera Staffora Dallo sbocco fino alla confluenza con il fosso Staffora delle Cascine 85 Dallo sbocco fino al Ponte dell’autostrada Torino – Piacenza 100 PV033PV034 Aronchio (Torrente) Di Vendemiassi (Fosso) Varzi, Menconico S. Margherita Staffora. Staffora Dallo sbocco alla confluenza del fosso Val Scura 84 PV029PV030PV031 Nizza (Torrente)PV032 Crenna (Torrente) Lazzuola (Rio) Reganzo (Rio) Ponte Nizza, Val Varzi, di Val Nizza. di Nizza, Bagnaria Varzi, Val di Nizza, Bagnaria Varzi Staffora Staffora Staffora Tutto Dallo il sbocco suo fino Staffora corso al guado a monte del cimitero Tutto di il S. suo Albano corso 70 Dallo sbocco fino alla confluenza con il fosso dei Cugne 76 77 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

23 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 3 16 18 22 13 14 24 e7 ´ presso Alpe Campo 6 ` Bianco 2065 m. del sentiero per Avert Zocana l’Alpe Groppera scio Cascata Dallo sbocco alla confluenza con il Rio che scendeDallo dal sbocco Lago nel torrente Starleggia all’attraversamento a quota Dallo sbocco alla confluenza della Valle della Ganda a sud del- Valle dei Frige Dallo sbocco (quota 208,2qua m.) alla confluenza della Valle dell’Ac- Liro Starleggia Scalcoggia Canale della Prona MeraLiro Liro Dallo sbocco al lago di MontesplugaLiro 12 Lambro Settentrionale Tutto il suo corsoLago di Novate Mezzola Tutto il corso fino al lago di Novate Mezzola 170 1 simo Pia, Landriano, Siziano. Chiavenna (Torrente) Gordona Val Bodengo Dallo sbocco alla confluenza della Val Coregone ´ SO030 Zernone (Torrente) Villa di Chiavenna Mera Dallo sbocco alla confluenza della Valle dell’Acqua 27 SO027SO028SO029 Valle Drana Valle Acqua Calda Valle (Torrente) Bianca (Torrente) Valle dell’Acqua Fraggia (Torrente) Piuro Piuro Piuro Acquafraggia Mera Drana Dallo sbocco alla confluenza della Valle Crazina Dallo sbocco al Lago dell’Acqua Fraggia Dallo sbocco alla confluenza della Valle 25 Monte Cucco 25 26 SO024SO025SO026 Rabbiosa (Torrente) Valle di Angeloga (Torrente) Virasca o Avero (Torrente) Campodolcino Campodolcino San Giacomo Filippo Rabbiosa Liro Dallo sbocco al Lago Caldera Dallo sbocco Dallo alla sbocco confluenza con alla la confluenza Valle di della Angeloga Valle delle Valene e della 23 23 SO020SO021SO022 Valle di BorghettoSO023 (Torrente) Scalcoggia (Torrente) Valle del Lago di Emet Valle (Torrente) Groppera (Torrente) Madesimo Campodolcino, Madesimo Campodolcino, Madesimo Madesimo Scalcoggia Liro Val Febbraro Dallo sbocco al Lago di Emet incluso Dallo sbocco alla confluenza Dallo della sbocco Valle alla dei confluenza Piani con la Valle del Lago di Emet 21 19 21 SO017SO018 StrarleggiaSO019 (Torrente) Valle dei Buoi (Torrente) Val Febbraro e Val di Dentro (Torrente) Madesimo Campodolcino Campodolcino Liro Liro Dallo Dallo sbocco sbocco alla al confluenza Lago con Grande la Valle della Sancia 17 19 SO014SO015SO016 Valle Cascata (Torrente) Valle Lendine (Torrente) Valle di Portarezza (Torrente) San Giacomo Filippo Campodolcino San Giacomo Filippo Valle del Drogo Valle del Drogo Dallo sbocco al Lago del Dallo Truzzo sbocco alla confluenza della Valle Detta Vallaccia 15 14 SO012SO013 Valle Genasca (Torrente) Valle del Drogo (Torrente) San Giacomo Filippo San Giacomo Filippo Dallo sbocco alla confluenza col Rio che scende da Alpe Dallo Fracadi- sbocco alla biforcazione nella Val Lendine e nella Valle SO009SO010SO011 Crezza (Torrente) Rossedo (Torrente) Liro (Torrente) Gordona, Menarola Gordona, Mese, Menarola Chiavenna, Mese, San Giacomo Filippo, Campodolcino, Made- Mera Mera Dallo sbocco alla confluenza della Dallo Valle sbocco Sassone alla confluenza della Valle del Vendul 11 10 SO006SO007SO008 Garzelli (Torrente) Val di Soe Valle Pilotera (Torrente) Samolaco, Gordona Gordona Val Bodengo Val Bodengo Dallo sbocco alla confluenza della Val Ledu Dallo sbocco alla confluenza della Valle Pesciadello 8 SO003SO004 Bolgadregna (Torrente)SO005 Val Mengasca (Torrente) Boggia e Valle Bodengo (Torrente) Samolaco Samolaco, Gordona Samolaco Mera Mera Dallo sbocco alla confluenza della Valle delle Corteselle Dallo sbocco alla confluenza della Valle dell’Inferno 5 4 Num. Progr.SO001 DenominazioneSO002 Mera (Fiume) Valle Casenda (Torrente) Comuni Samolaco interessati Samolaco, Prata, Mese, Gordona, Chiavenna, Piuro, Villa di Foce o sbocco Mera Tratto classificato come principale Dallo sbocco alla confluenza della Val Piccola Nº 2 iscr. El. AAPP PV061 Ticinello Landriano, Siziano, Vidigulfo. Lambro Meridinale Tutto il suo corso 171 PV058PV059PV060 Carona (Roggia) Lambro Settentrionale (Fiume) Lambro Meridionale (Fiume) Monticelli Pavese, Chignolo Po. Villanterio, Magherano, Torre Giussago, d’Arese, Zeccone, Marzano, Bornasco Torre Vecchia Po Roggione Tutto il suo corso Tutto il suo corso 165 162 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di SONDRIO

24 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 52 53 55 56 60 61 30 38 41 43 47 48 49 49 57 34 35 confine di Stato con laconfine Svizzera di Stato con la Svizzera 28 29 ` ` Molino Vismara a quota 685 m. ` Merdarola scende a nord di Casere Ligoncio Ferro a quota 1660 m. pe di Zocca a quota 1712,5 m. presso la localita confluenza con il Rio che scende dall’Alpe Merla Rossaccio Ladrogno a quota 1300 m di Cancano a quota 900 m. Porta a quota 880 m. divide Chempo – Caspano – Roncaglia di Sopra Dallo sbocco alla biforcazione a quota 1495 m. a ovestDallo di Casera sbocco alla confluenza a quota 1460 m. con ilDallo Rio sbocco all’attraversamento che del sentiero per laDallo Casera sbocco del alla confluenza con il Rio che scende a sud dell’Al- Terzana Dallo sbocco (quota 263,7 m.) nel canale Adda VecchiaDallo al ponte sbocco (quota 263,8 m.) nel canale Adda Vecchia alla Dallo sbocco alla confluenza del Rio che scende a ovest dell’Alpe Dallo sbocco alla confluenza con il Rio che scende dall’Alpe Tutto il tratto in provincia di Sondrio fino allaDallo prima sbocco diga dei all’attraversamento laghi del sentiero per Prati Nestrella Dallo sbocco nelquota 450 canale m. (quota della strada 211Dallo Moncucco m.) sbocco – Pianezzo nel all’attraversamento canale a Vignole (quota 214,3Dallo m.) sbocco alla a sorgente quota 800 m. in ciascuno dei due rami in cui si Torrente Ambiez confluenza della Valle dell’Acqua Masino Masino Val di Mello Val di Mello canale Adda Vecchia canale Adda Vecchia Mera Codera Lago di Como Adda canale di bonifica di TraonaCanale Vignole Adda 46 Adda Toate Masino Canale Meretta canale di bonifica SO059SO060 Val TerzanaSO061 (Torrente) Gaggio (Fosso) Valle Primaverta (Torrente) Buglio Buglio Ardenno Sasso Bisolo Dallo sbocco al Lago Scermendone 59 SO057SO058 Sasso Bisolo (Torrente) Valle Predarossa (Torrente) Buglio, Masino, Ardenno Buglio, Masino Sasso Bisolo Dallo Dallo sbocco sbocco al alla ghiacciaio confluenza dei di torrenti Predarossa Valle Predarossa e Valle 58 SO054SO055 Valle diSO056 Mello (Torrente) Valle del Ferro (Torrente) Valle Zocca (Torrente) Masino Masino Masino Masino Dallo sbocco al Rio che scende dal P.zzo Basset 54 SO052SO053 Valle di Merdarola (Torrente) Val Ligoncio (Torrente) Masino Masino SO049SO050 Rigosa (Torrente)SO051 Masino (Torrente) Cavrucco (Torrente) Morbegno, Dazio, Civo Masino, Civo, Dazio, Masino, Ardenno Civo Adda Masino Tutto il corso Dallo sbocco all’attraversamento della strada Roncaglia di Sotto Dallo sbocco al Lago Spluga 50 51 SO047SO048 Torrente di Civo (Torrente) Toate (Torrente) Civo, Mello Morbegno, Dazio, Civo Dallo sbocco all’attraversamento a quota 847 m. della strada SO045SO046 Bombolasca (Torrente) Vallone San Giovanni (Torrente) Traona, Mello Traona SO042SO043 Adda (Fiume)SO044 Valle Maronera (Torrente) Valle di Siro (Torrente) Mantello, Cino VARI Cino, Cercino Adda Dallo sbocco all’attraversamento della strada a quota 800 m. 45 SO040SO041 Val Revelaso (Torrente) Ratti (Torrente) Novate Mezzola Novate Mezzola, Verceia Codera Lago di Novate Dallo sbocco alla confluenza Dallo della sbocco Valle alla dei confluenza Laghi della Valle del Redescala 39 40 SO037SO038 Lobbia (Torrente)SO039 Codera (Torrente) Valle Ladrogno (Torrente) Novate Mezzola, Samolaco Novate Mezzola Novate Mezzola Lago di Novate Dallo sbocco nel Dallo canale sbocco presso alla la confluenza SS della 36 Valle Valloni (quota 205,9 m.) alla 37 SO034SO035SO036 Valle Aurosina (Torrente) Schiesone (Torrente) Trebecca (Torrente) Villa di Chiavenna, Piuro Prata Camportaccio Prata Camportaccio Mera Mera Dallo sbocco alla confluenza della Valle della Piotta Dallo sbocco alla confluenza della Valle Caurga Bianca Dallo sbocco nel canale (quota 209 m.) alla 31 confluenza con il 32 SO031SO032SO033 Lovero (Torrente) Casnaggina (Torrente) Valle Vertura (Torrente) Villa di Villa Chiavenna di Chiavenna Villa di Chiavenna Mera Mera Tutto il Tutto tratto il che tratto e che e Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

25 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 82 84 89 62 62 63 69 70 71 74 76 86 65 66 alla confluenza presso il ponte ´ ´ ` i e a quota 1396 m. da Monte Foppa quota 1791 m. slm 1540 m. della Valle dei CavalliValgambato con la Valle Il Canalone a monteferroviario di alla Baita confluenzaa della Monte Valle di Pisciul Pralamagno con la Valle Fosco 90 91 di presa dell’impianto idroelettrico Soc. Boselli a quotaBosell 1345 m. Boselli a quota 1285 m. Cassandra Arcoglio Giumellino a quota 1652,6 m. a quota 2000 m. rolda Dallo sbocco a quota 1270 m. alla confluenza del Rio che scende Dallo sbocco all’attraversamento della strada per Alpe Mara a 1965 m. slm Dallo sbocco al sentiero Verdoma – BaitaDallo Vestoreggia sbocco a (quota quota 380 m.) nel canale Rane Dallo sbocco (quota 390 m.) nel canale Rane Dallo sbocco (quota 265 m.) nel canaleDallo Adda Vecchia sbocco all’opera all’opera di presa dell’impiantoDallo idroelettrico sbocco Soc. all’opera di presa dell’impianto idroelettrico Soc. Dallo sbocco alla confluenza del RioDallo che sbocco scende alla confluenza dal con Lago il di RioDallo che scende sbocco dal all’attraversamento Lago del di sentiero Alpe Lago – Alpe Dallo sbocco a monte dell’opera di presa dell’impianto idroeletrico Dallo sbocco alla confluenza del Rio che scende dal Lago Sca- Canale a quota 1326 ´ ´ Mallero Adda Adda Canale Rane Canale Rane canale Adda Vecchia Maroggia Maroggia Mallero Torreggio Giumellino Mallero Mallero Adda Adda SO093SO094 Valle di Boalzo e Il Rio (Torrente) Valle di Bianzone (Torrente) Teglio, Bianzone Bianzone SO090SO091SO092 Valfontana (Torrente) Valle Vicima (Torrente) Val Rogna di Teglio (Torrente) Ponte, Chiuro, Chiuro, Teglio Teglio Ponte Adda Valfontana Dallo sbocco alla cascina Alpe Forame a 2174 m. slm Dallo sbocco alla confluenza della Val Molina 87 88 SO088SO089 Rogna (Torrente) Rhon (Torrente) Poggiridenti, Tresivio Piateda, Tresivio, Ponte Adda Dallo sbocco al lago presso Alpe Rogneda a quota 1652,6 Dallo m. sbocco all’attraversamento del sentierio presso Il Guado a 85 SO085SO086 ValleSO087 Dagua (Torrente) Antognasco (Torrente) Davaglione (Torrente) Torre Montagna, Sondrio, Spriana Montagna Mallero Dallo sbocco al sentiero a quota 2090 m. per il Lago Painale 83 SO081SO082SO083 Valle di CampoSO084 Moro (Torrente) Val Campagneda (Torrente) Largone (Torrente) Prabello (Torrente) Lanzada Lanzada Lanzada Lanzada Lanterna V. Campo Moro Lanterna Largone Dallo Dallo sbocco sbocco alla ai diga Laghi di di Campo Campagnada Moro a quota 2340 m. Dallo sbocco alla confluenza con il Dallo T. sbocco Prabello all’opera di presa dell’ENEL 79 a quota 1975 m. 77 80 80 SO078SO079SO080 Foraschetto (Torrente) Entovasco (Torrente) Lanterna (Torrente) Chiesa Chiesa Chiesa, Lanzada Forasco Mallero Dallo sbocco all’attraversamento a quota 1960 m. Dallo sbocco al Lago Entova Superiore 74 75 SO075SO076SO077 Valle Sissone (Torrente) Valle Ventina (Torrente) Val Forasco (Torrente) Chiesa Chiesa Chiesa Mallero Sissone Dallo sbocco al ghiacciaio Sissone Dallo sbocco al ghiacciaio Ventina 73 73 SO072SO073 GiumellinoSO074 (Torrente) Alpe Lago (Torrente) Val Sassersa (Torrente) Chiesa, Torre Chiesa, Chiesa Torre Mallero Mallero Dallo sbocco nel T. Giumellino al lago di Dallo Alpe sbocco Lago ai Laghetti di Sassersa 71 72 SO070SO071 Torreggio (Torrente) Arcoglio (Torrente) Torre Torre SO067SO068 BoccoSO069 (Torrente) Mallero (Torrente) Valdone (Rio) Postalesio, Castione Sondrio, Spriana, Torre, Caspoggio, Chiesa, Lanzada Sondrio, Torre Adda Tutto il corso Mallero Dallo sbocco alla confluenza con il Rio che scende dal Monte Dallo sbocco al sentiero Forcola – Prada (1540 m. slm) 67 68 SO064SO065 ValleSO066 Vignone (Torrente) Val Finale (Torrente) Caldenno (Torrente) Berbenno, Buglio Berbenno Berbenno, Postalesio Adda Adda Dallo sbocco al laghetto presso Alpe Palu Dallo sbocco alla confluenza della Val Fontanin 64 SO062SO063 Maroggia (Torrente) Valle della Laresa (Torrente) Berbenno, Berbenno, Buglio Buglio Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

26 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 95 96 99 92 100 104 105 110 111 112 114 115 116 117 118 120 123 113 124 112 ´ ´ Piazzi Piazzi e dal Corno delle Pecore ` ` del Pian Fusino di quota 2264 m. Salina 1930 m. M.te Pedruna a quota 1990 m. Calosso 1987 m. a quota 1770 m. Le Piane a quota 1535 m. Dallo sbocco alla confluenzadal a quota Lago 2480 di m. Val col Cantone Rio che scende Dallo sbocco allascendono confluenza dalla a Vedretta De quota 2120 m. deiscendono due dalla Rii Vedretta che De Dallo sbocco allascende dai confluenza Laghetti. a quotaDallo 2242 sbocco m allavedretta confluenza con di dei Val il Viola due Rio e ramiDallo dalla che che sbocco vedretta Dosde scendono allascende dalla confluenza dai laghetti a verso quota il P.so 2364 della m. Vallaccia conDallo il sbocco Rio alla che Nero confluenza con ilDallo Rio sbocco che allascende scende confluenza dal dal Lago a di Lago quota Forcola 2300 m. con il Rio che Dallo sbocco alla confluenza con il Rio cheDallo scende sbocco dal alla laghetto biforcazione a quota 1860 m. a valle dell’Alpe Dallo sbocco all’attraversamento della pistaDallo forestale sbocco a alla confluenza quota con il Rio che scende a sud-est di Dallo sbocco alla confluenza con ilDallo Rio sbocco che all’attraversamento scende della dal pista Lago forestale a quota Dallo sbocco all’attraversamento della strada Bangino – La Presa Dallo sbocco all’attraversamento della strada La Santella – Bosco Dallo sbocco alla confluenza a quota 2040 m. dei due Rii che ro alla confluenza della Valle Erta dai laghetti e la Valle di S. Colombano Alto a valle della 4º Cantoniera Viola Viola Viola Viola Viola Val Foscagno Adda Adda Adda Val Grosina Occidentale Val Grosina Occidentale Roasco Roasco Adda Adda Viola Viola Adda Canale Rossi (Torrente) Valdidentro (Torrente) Valdidentro ´ ´ SO125 Valle dei Vitelli (Torrente) Bormio Val Braulio Dallo sbocco alla Vedretta dei Vitelli 125 SO123SO124 Valle Forcola (Torrente) Braulio (Torrente) Valdidentro Bormio, Valdidentro Dallo sbocco alla confluenza con il Rio che scende dal Laghetto SO120SO121 RioSO122 Minestra (Torrente) Val Foscagno (Torrente) Val Cadangola e Vezzola (Torrente) Valdidentro Valdidentro Valdidentro Viola Dallo sbocco all’attraversamento della SS 301 a quota 2192,5 119 SO118SO119 Val Verva (Torrente) Val di Dosde Valdidentro SO116SO117 Valle Lia (Torrente) Valle Cardone Valdidentro SO114SO115 Val Cantone (Torrente) Vallone Bucciana (Torrente) Valdidentro Valdidentro, Valdisotto Dallo sbocco alla confluenza a quota 2285 m. col Rio che scende SO112SO113 Val Cadolena (Torrente) Viola Bormina (Torrente) Valdisotto Valdidentro Adda Dallo sbocco alla biforcazione in Val Cantone e in Val Dosde SO108SO109SO110 Migiondo (Torrente)SO111 Massaniga (Torrente) Val Campaccio (Torrente) Vallaccia di Cepina (Torrente) Sondalo Valdisotto Valdisotto Valdisotto Adda Adda Massaniga Dallo sbocco al Lago Campaccio Dallo Dallo sbocco sbocco alla alla strada confluenza per con Fo la a Val quota Campaccio 1140 m. slm 109 106 109 SO106SO107 Rio Verva (Torrente) Rio di Cassavrolo (Torrente) Grosio Grosio SO103SO104SO105 Valle di Pedruna (Torrente) Malghera (Torrente) Rio di Avedo (Torrente) Grosio Grosio Grosio Val Grosina Occidentale Val Grosina Occidentale Roasco Dallo sbocco al Lago della Bassa o di Pedruna Dallo sbocco al Lago Malghera Dallo sbocco al Lago Negro 101 102 103 SO100SO101 Roasco OccidentaleSO102 e Val di Valle Sacco Piana (Torrente) (Torrente) Grosio Val Guinzana (Torrente) Grosotto Grosotto Roasco Dallo sbocco al Lago Sapellaccio 98 SO098SO099 Rio Carogna (Torrente) Roasco (Torrente) Vervio, Mazzo Grosio, Grosotto Adda Dallo sbocco alla confluenza del Rio Avedo con il Rio Verva 97 SO095SO096 Valmaggiore diSO097 Villa (Torrente) Poschiavino (Torrente) Saiento (Torrente) Bianzone, Villa di Tirano Villa di Tirano, Tirano Lovero, Vervio Adda Dallo sbocco (quota 416,7 m.) nel canale Rossi a nord del cimite- Tutto il corso 93 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

27 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 127 131 132 134 136 137 138 139 144 145 149 151 152 153 157 158 128 146 154 155 156 ` Pigolse ` ` ` di Prati di Sotto scende dal Laghetto dell’Alpe Monti di Sclanera – Plaghera Inferno – baita quota 1566 m. Saleit Baite di Tocco – P.sso Tremoncelli le Maree scende dai Monti Serottini scende a est di Alpe Naregna Valle Lunga Dallo sbocco allascende confluenza da Malga a Magnolta quotaDallo 1410 sbocco m. all’attraversamento delso con sentiero la il a Malga quota Rio Caronella 1835 che pres- Dallo sbocco allaSelu confluenza con il Rio cheDallo scende sbocco dal all’attraversamentoBaita Lago a Le di Pianelle quota – 1510 Il m. Castelletto del sentiero Dallo sbocco all’attraversamentoPaiosa a – Ca quota 1265Dallo m. sbocco della all’attraversamento strada Le a Piane – quota Baita 1615 Armisola m. del sentiero Dallo sbocco alla biforcazione nei due rami in cui si divide a est Dallo sbocco alla confluenza a quotaDallo 2620 sbocco m. all’attraversamento con a il quota Rio 2130 che m. del sentiero Dallo sbocco all’attraversamento a quota 1554 del sentiero Baita Dallo sbocco alla biforcazione a quota 2130 m.Dallo a sbocco valle all’attraversamento dell’Alpe a quota 1950Dallo m. sbocco del alla sentiero biforcazone a quota 1670Dallo m. a sbocco valle alla dell’Alpe confluenza a quota 1610 m. conDallo il Rio sbocco alla che confluenza a quotaDallo 1186 sbocco m. alla con biforcazione il a quota Rio 980 che m. a monte di Alpe per Alpe Trivigno scende a Nord di Baita Muracci per Piazzola scende da P.zzo di Faila Belviso Adda Adda Adda Adda Adda Frodolfo Valle Gavia Frodolfo Adda Adda Adda Lenasco Lenasco Adda Adda Adda Adda Adda Adda SO155 Venina (Torrente) Piateda, Faedo Adda Dallo sbocco al Lago Venina 159 SO153SO154 Seriolo (Torrente) Serio (Torrente) Ponte, Piateda Ponte, Piateda SO151SO152 Val Grande di Castello dell’Acqua (Torrente) Armisa (Torrente) Castello dell’Acqua Ponte, Castello dell’Acqua Dallo sbocco all’attraversamento a quota 1135 m. della strada Dallo sbocco alla confluenza a quota 1309 m. con il Rio che SO149SO150 Margatta (Torrente) Malgina (Torrente) Teglio Castello dell’Acqua, Teglio Dallo sbocco alla confluenza a quota 1620 m. con il Rio che SO147SO148 Caronella (Torrente) Bondone (Torrente) Teglio Teglio SO144SO145 Rivalone (Torrente)SO146 Belviso (Torrente) Valle di Aprica (Torrente) Villa di Tirano, Tirano Aprica Teglio, Aprica Adda Dallo sbocco all’attraversamento a quota 1598 m. della strada Dallo sbocco alla confluenza alla diga del lago Belviso 148 SO142SO143 Val Grande di Lovero (Torrente) Valchiosa (Torrente) Lovero Tirano, Sernio SO140SO141 Val Raltana Ruinaccio (Torrente) Lovero, Tovo Sondalo Adda Dallo sbocco alla biforcazione a quota 1150 m. 143 SO137SO138 Rezzalasco (Torrente)SO139 Lenasco e Valle di Tocco (Torrente) Valle di Dombastone (Torrente) Sondalo Sondalo Sondalo SO135SO136 Vallecetta e Rivo di Piazza (Torrente) Valle delle Presure (Torrente) Valdisotto Valdisotto Adda Dallo sbocco al Lago delle Tre Mote 135 SO132SO133 Valle dell’Alpe (Torrente)SO134 Rio Sclanera (Torrente) Val di Sobretta (Torrente) Valfurva Valfurva Valfurva Frodolfo Dallo sbocco al lago a quota 2736 m. dei Bei Laghetti 133 SO129SO130SO131 Zebru’ (Torrente) Val Manzina (Torrente) Gavia (Torrente) Valfurva Valfurva Valfurva Frodolfo Frodolfo Frodolfo Dallo sbocco Dallo al sbocco Lago alla della confluenza Manzina con il Rin Mare Dallo sbocco al Lago Bianco 129 130 SO126SO127SO128 Frodolfo (Torrente) Cedech (Torrente) Val D’Uzza (Torrente) Valfurva Valfurva Valfurva, Bormio Adda Frodolfo Dallo sbocco Dallo alla sbocco confluenza ai con Laghi la di Valle Cedech delle Rosole 126 126 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

28 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 161 162 163 164 166 166 167 168 172 174 176 180 183 185 186 188 189 180 165 177 179 della Pietra e Valle di scende dal P.sso del Forellino a valle delleGiacomo Baite – Dossello Montegone pelli a quota 960 m. scendono da P.ta Portorella a ovest e P.ta della Piada a est a quota 950 m. a quota 1100 m. ta 1567 m. m. Sponda a quota 1013,3 m. scende dal P.zzo Scala di Sopra a quota 1545 m. Dallo sbocco alla biforcazioneferno per il Lago Trona e il Lago dell’In- Dallo sboccopresso all’attraversamento Casera a Pedena quota 1552,7 della strada Dallo sbocco allaPescegallo confluenza col RioDallo sbocco che alla scende confluenzabana col da a Rio nord Lago che di scende di Baite da Grasso M.te Colom- Dallo sbocco alla biforcazionescendono a dal quota Lago 1798 Culino m. e neiDallo dal due sbocco lago rami alla a che confluenzadi quota con Olano 1938 il m. Rio che scende dalla Casera Dallo sbocco alla confluenza a quotaDallo 1550 sbocco all’attraversamento m. a con quota 1050 il m. Rio della strada che Dallo S. sbocco all’attraversamento della strada Montegone – Cam- Dallo sbocco alla biforcazione a quota 1060 m. dei due rami che Dallo sbocco all’attraversamento del sentiero Foppa – La Sponda Dallo sbocco all’attraversamento del sentiero Foppa – LaDallo Bratta sbocco all’attraversamento del sentiero presso la baita quo- Dallo sbocco alla confluenza con la Valle Vitalengo a quota 1410 Dallo sbocco all’attraversamento della strada Sommavalle – Dallo sbocco alla confluenza a quota 1545 m. con ilDallo sbocco Rio all’attraversamento che del sentiero per Casera di Sona Scoltador a nord del Lago di Publino quota 800 m. Pescegallo Bitto di Gerola Bitto di Albaredo Bitto di Gerola Bitto di Gerola Bitto di Gerola Bitto di Gerola Venina Adda Adda Adda Adda Canale Adda Adda Adda Tartano Val Corta Adda Adda Talamona industriale a quota 235,5 m. alla biforcazione a quota 710 m. Adda SO182SO183 Val diSO184 Pai (Torrente) Valmala (Rio) Il Fiume (Rio) Gerola, Pedesina Rasura Cosio, Rasura Bitto di Gerola Dallo sbocco alla biforcazione nei due rami in cui si divide 187 SO180SO181 Valle di Pescegallo (Torrente) Val Vedrano (Torrente) Gerola Gerola SO177SO178 Bitto diSO179 Albaredo (Torrente) Val Pedena (Torrente) Valle di Bomino (Torrente) Bema, Albaredo Albaredo Gerola, Bema Bitto di Gerola Bitto di Gerola Dallo sbocco alla confluenza con la Val D’Orta Dallo sbocco all’attraversamento a quota 1290 m. 181 184 SO175SO176 Bitto di Morbegno e di Gerola (Torrente) Valle della Pietra (Torrente) Morbegno, Bema, Albaredo, Cosio, Rasura, Pedesina, Gerola Gerola Dallo sbocco alla biforcazione nella Valle SO173SO174 Roncaiola (Torrente) Ranciga (Torrente) Talamona Morbegno, Talamona canale di bonifica zona industriale Adda Dallo sbocco nel canale presso il ponte della strada per la zona Dallo sbocco alla confluenza con la Val Valleno 178 SO170SO171 Val CortaSO172 e Val Budria Valle (Torrente) di Lemma (Torrente) Malasca (Torrente) Tartano Tartano Talamona, Tartano Tartano Dallo sbocco all’attraversamento del sentiero a quota 1440 m. Dallo 175 sbocco all’attraversamento del sentiero per Canaletto a SO168SO169 Tartano (Torrente) Val Lunga (Torrente) Forcola, Talamona, Tartano Tartano Adda Dallo sbocco alla biforcazione in Val Lunga e Val Budria 173 SO165SO166 Madrasco (Torrente)SO167 Presio (Torrente) Fabiolo (Torrente) Colorina, Fusine Colorina Forcola Adda Dallo sbocco alla confluenza con il Torrente Chignolo 169 SO163SO164 Merdarolo (Torrente) Cervio (Torrente) Caiolo Cadrasco, Fusine SO161SO162 Livrio (Torrente) Valle Canale (Torrente) Caiolo, Caiolo Albosaggia Dallo sbocco alla confluenza a quota 1620 m. con la Valle dello SO159SO160 Marzigogna (Torrente) Torchione (Torrente) Albosaggia Albosaggia SO156SO157 Caronno (Torrente)SO158 Valle di Ambria (Torrente) Orsenigo (Torrente) Piateda Piateda Albosaggia Venina Dallo sbocco al Lago Scais 160 Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

29 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 192 194 195 196 203 206 207 208 209 210 197 201 112/C 108/C 111/C Rio di Erdona quota 700 m.col Rio che scende dal Piancon di la Formica Valle della Spinetta dell’Orsera per Il Foppone presso il Baitel del Grasso degli Agnellli Monte scende dal laghetto di Blesaccia Dallo sbocco allaquota confluenza 2852 con m. sotto il la RioDallo P.ta che sbocco Cassana scende allascende dal confluenza dal lago P.zo a a Fier quotaDal 2116 confine m. di Statoquota con alla 2250 il confluenza m. Rio con la che Valle dei Mot VerdDallo a sbocco nel canalestrada (quota a 209 quota m.) 805 all’attraversamento m. della Dallo sbocco nel canale910 (quota m. 217 m.) alla biforcazioneDallo a sbocco quota nel690 canale m. (quota con 208 il m.) Rio allaDallo che confluenza sbocco scende a nel da quota La canale Masonaccia (quota 206,3 m.)Dallo alla sbocco confluenza alla con biforcazione il a quota 860M.te m. Olano nel nel ramo ramo occiden- orientale Dallo sbocco nel canale Tavani (quota 204 m.) allaDallo confluenza sbocco a nel canale Tavani (quota 203Dal m.) confine di alla Stato confluenza alla confluenza a quota 2218 m. con la Valle Dallo sbocco all’attraversamento a quota 2180 m. del sentiero Dallo sbocco alla confluenza col Rio cheDallo scende sbocco dal alla Lago confluenza del a quota 2290 m. con il Rio che di Livigno cui si divide dei due rami in cui si divide il Vallone) a Marchirolo l’abitato di Viconago Federia Spol canale di bonifica di Traona NE Canale della Bonifica di CosioCanale della Bonifica di Cosiocanale di bonifica AddaCanale Tavani Canale Tavani tale, alla confluenza a quota 1090 m. con il Rio che scende daSpol 193 Spol 190 Spol 191 Tarca Spol Vallaccia Vallaccia Dallo sbocco all’attraversamento a quota 2228,6 m. della SS 301 202 Lago CeresioLago Ceresio dei due rami in cui si divide (F.sso Valganasca, F.sso Reporiera, 106/C o Val Pila (Torrente) Livigno, Val di Dentro Dallo sbocco alla biforcazione a quota 2060 m. nei due rami in ` (Torrente) VA005 Torrente Dovrana Lavena Ponte Tresa, Cadegliano Viconago, Marchirolo Dallo sbocco alla strada dai sette termini a S. Paolo in ciascuno VA003VA004 Torrente di Lavena, Viso e Torrente Cassina Torrente Tarca Lavena Ponte Tresa Lavena Ponte Tresa, Cadegliano Viconago Dallo sbocco, mediante scolatore artificiale, alla strada da Ardena Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide sopra VA001VA002 Torrente Murante Stiviono Torrente Trallo Brusimpiano, Cuasso al Monte Brusimpiano, Marzio, Cuasso al Monte Lago Ceresio Dallo sbocco alla strada da Cuasso a Cavagnano Dallo sbocco alla mulattiera Marzio-Alpe della croce, in ciascuno 104/C Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP SO202SO203 ValSO204 di Lei (Torrente) Vallate (Torrente) Valle dei Molini (Torrente) Piuro Cercino Dubino, Mantello Adda Dallo sbocco alla confluenza con la Valle dei Pozzacher NE SO200SO201 Valle del Saliente (Torrente) Valle Viera (Torrente) Livigno Livigno SO198SO199 Rin del Monte (Torrente) Federia (Torrente) Livigno Livigno SO196SO197 Tresenda (Torrente) Valle Vago (Torrente) Livigno Livigno Spol Dallo sbocco alla biforcazione nella Val Nera e Val di Campo 204 SO193SO194 Val TortaSO195 e Vallaccia (Torrente) Valle Trela Torrente di Campaccio o Valle di Foscagno Livigno Livigno, Val di Dentro Spol Dallo sbocco alla confluenza con la Val della Foppa 200 SO191SO192 Spol (Fiume) Acqua del Gallo (Torrente) Livigno, Val di Dentro Livigno Dallo sbocco alla confluenza con la Val Bruna compreso il lago SO189SO190 Valle del Colo (Torrente) Madriasco (Torrente) Piantedo Piantedo, Delebio SO187SO188 San Giorgio (Torrente) Lesina (Torrente) Cosio, Rogolo Delebio, Andalo SO185SO186 Cosio (Rio) Piagno (Torrente) Cosio Cosio Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP Provincia di VARESE

30 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 /C 2/C 2/M 165/C 170/C 172/C 200/C 190/C 196/C 198/C 137/C confine, a valle ` l’emissario del lago di Varese) 187/C confine di Stato. E’ confine di Stato con la ` ` Dallo sbocco alla stradaPari da sette termini a S. Paolo presso l’Alpe Dallo sbocco alla confluenza dei vari rami in cui si divide sotto Dallo sbocco fin sotto l’abitato di Vararo in ciascunoDallo dei sbocco due alla rami mulattiera sopra S. Quirico in ciascuno dei due cascine Froda in cui si divide rami in cui si divide Svizzera della diga della Miorina in cui si divide Olginasio bia e’ suo emissario Castello divide Prada (mediante canale artificiale)Lago Maggiore Boesio 136/C Lago Maggiore PO Lago di Varese Lago Maggiore dallo sbocco alla confluenza con il Canale NuovoLago Maggiore 169/C Bardello Dallo sboccoLago alla di confluenza Varese del Rio di Mezzo ponte S.P.39Lago di Varese 183/C TresaMargorabbia Dallo sbocco alla confluenza con il Val Castellera. 122/C Clivio , Lago Maggiore Dallo sbocco alla strada provinciale nr.31 162/C do, Valganna, Induno Olona o Froda Castelveccana ` ` nella Cocquio, Trevisago, Azzio, Orino VA040 Valle Grande Buguggiate, Varese Dallo sbocco all’altezza dell’abitato di Ronco in ciascuno dei rami VA038VA039 Torrente Rio Dirinella o Isnella o Zenna Fiume Ticino Pino Lago Maggiore Lonate Pozzolo, Vizzola Ticino, Somma Lombardo, Golasecca Tutto il tratto corrente in Provincia e che ne e Tutto il tratto che e VA036VA037 Torrente Roggia Vecchia Torrente Valciasca Galliate Lombardo, Azzate, Daverio Azzate, Buguggiate Lago di Varese Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide sotto Dallo sbocco alla strada Azzate-Buguggiate 199/C VA033VA034 RialeVA035 di Cocquio Rio Morata, o Fosso della Peschiera o Merada Canale Brabbia , , Malgesso, Bardello Cocquio Trevisago Mercallo, Comabbio, Ternate, Varano Dallo sbocco alla Bardello confluenza dei due rami in cui si divide sotto Dallo sbocco Tutto alla lo S.P.39 specchio d’acqua del lago di Comabbio – il canale Brab- 189/C VA030VA031 TorrenteVA032 Monvallina, Rio la Valle, Roggia Viga- Rio , di Cardano, Mezzo o , Val Fiume d’Orino Sangiano, Bardello Caravate, Gemonio, Azzio, Orino Brebbia, Besozzo, Cocquio Trevisago, Bardello, Gavirate Lago Maggiore Tutto il suo corso (e Monvallina Dallo sbocco fino a quota 500 mslm 186/C VA026VA027VA028 Torrente GesoneVA029 o Chiesone Torrente Broveda Rio di Ballarate o val Fosso D’Arolo del Confine Valtravaglia Leggiuno, Sangiano Cuvio, Castello Cabiaglio Leggiuno, Sangiano, Laveno Mombello Ballarate Lago Boesio Maggiore Dallo sbocco alla strada Brissago – S. Michele Dallo Dallo sbocco sbocco alla alla strada confluenza fra in Cellina ciascuno e dei rami Leggiuno in cui Dallo si sbocco divide alla S.P. 45 182/C 176/C 181/C 176/C VA023VA024VA025 Rio del Camposanto Torrente Marianna Torrente Gottardo o Val del Ferro Cuvio Casalzuigno Casalzuigno, Cuvio Boesio Boesio Boesio attraverso il Canale Nuovo Dallo sbocco a quota 700 mslm sotto l’Alpe di Duno Dallo sbocco Dallo fino sbocco alla a localita loc. Corte Cascina di Sanda Qua 175/C 174/C 173/C VA021VA022 Rio Valfareda o torrente S.Giulio Rio Crucione Cittiglio Cittiglio VA018VA019 TorrenteVA020 Rone Torrente Calde Torrente Boesio Laveno Mombello, Cittiglio, Gemonio, Orino, Azzio, Casalzuigno, VA015VA016VA017 Torrente S.Giovanni Rio Tagesso Torrente Muceno Porto Valtravaglia Lago Maggiore Lago Maggiore S.Giovanni dallo sbocco alla confluenza con il rio Dallo Tagesso sbocco alla strada provinciale nr.31 Dallo sbocco alla strada sotto Pralongo 156/C 159/C 157/C VA012VA013VA014 Torrente Rancina Rio Boesio Valle dei Mulini – Rio Brivola e lago di Brinzio Brinzio Cassano Valcuvia, Ferrera di Varese, Rancio Valcuvia, Cabiaglio Margorabbia Cassano Valcuvia, Rancio Valcuvia, Cuvio Dallo sbocco alla strada Brinzio Cabiaglio Rancina Valle dei Molini dallo sbocco 142 alla Tutto strada il Cuveglio suo in corso Valle e Cavona l’intero specchio del lago di Brinzio 152/C 143/C VA009VA010 TorrenteVA011 Grantorella Rio del Sasso o Valmartina Valle Prada Cugliate Montegrino Valtravaglia Cunardo, Valganna, Valmarchirolo Margorabbia Dallo sbocco alla strada da Castendallo a Roverpiano Dallo sbocco a quota 130/C 700 mslm in ciascuno dei rami in cui si VA006VA007VA008 Torrente Vallone Torrente Valle Maina Fiume Margorabbia Cadegliano Luino, Viconago, Montegrino Cremenaga Valtravaglia Luino, Montegrino, Cassano Valcuvia, Ferrera di Varese, Cunar- Tresa Tresa Dallo sbocco alla confluenza dei due Dallo rami sbocco in all’abitato cui di si Montegrino divide Valtravaglia 117/C 121/C Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

31 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 22/C 23/C 26/C 236/C 247/C 250/C 258/C 230/C 241/C 207/C 210/C Saltrio 255/C ` a da Caronno Varesino a loc. Stribiana 223/C l’emissario del lago di Monate) 214/C ` tica ca, ove delimita il confine di stato. Bernardo Alpone Dalla confluenza col ramo principaleLaghetto fino Fonteviva all’invaso artificiale detto Dallo sbocco alpoi confine rientrare Italo in Svizzero(Passa territorio nella italiano Svizzera con il per nome di Clivio) Dallo sbocco alladivide confluenza sotto in Rodero ciascuno dei due rami in cui si Dallo sbocco alle origini sotto la mulattiera Alpe Pradecolo prato Dallo sbocco fino al confine di stato con la Confederazione Elve- Dallo sbocco fino al confine di stato con la Confederazione Elveti- dallo sbocco a quotara) 700 mslm (E’ confine di stato con la Svizze- Morazzone di Schianno T. Valgrassa e del T. Valascia) Luvinate (Valle della Barassina o Valle delle Strette) si divide (Val della Tacca e Val del Ceppone) Olona Olona Ranza Lago Maggiore Giona Clivio Olona Tutto il suo corso dallo sbocco alle sorgenti sotto Baraggia 260/C TicinoTicino tramite canale artificialeArno Spaglia in brughiera di Gallarate Dallo sbocco allaNaviglio strada Grande Galliate dallo a Daverio sbocco Milano fino alla strada sopra loc. StribianaOlona 234/C 227/C 229/C Spaglia nei boschi di Rugareto 235/C 269/C Lago di Varese Lago di Varese Lago Maggiore Tutto il suo corso (e ` , Saltrio e Clivio Olona Tutto il tratto scorrente in Italia 248/C , Bisuschio Bevera dallo sbocco alla strada di Piamo 261/C ` ` e Saltrio Clivio Dallo sbocco alla strada Viggiu ` ` Veddasca, Curiglia Giona Dallo sbocco fino al confine comunale con il Comune di Curiglia 21/C Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo Gallarate, Cassano MagnagoGornate Olona, Castiglione Olona Gornate Olona, Lozza, VedanoOlona, Malnate, Varese pra F.te Prella le fornaci della Riana dona ` megnino rianna VA070VA071VA072 Torrente Bevera Varesina Cavo Diotti Torrente Fontanile di Tradate Malnate, Varese, Cantello, Arcisate, Viggiu Lonate Ceppino, Tradate, Venegono Arcisate, Viggiu Tutto il tratto ricadente in provincia (si origina alla confluenza del VA067VA068 TorrenteVA069 Barbottaccio o Val di Arzo Torrente Vellone Torrente Colmegno, Rio di Colmegna o Col- Viggiu Luino, Dumenza Varese Olona Dallo sbocco fino al tratto tombato in comune di Varese 259/C VA064VA065 TorrenteVA066 Clivio Rio dei Gioghi Torrente Valmeggia Cantello, Viggiu Cantello Viggiu VA062VA063 Torrente Quadronna Torrente Ranza o Gaggiolo Malnate, Cantello Vedano Olona, Malnate Olona Dallo sbocco fino al confine con la provincia di Como 243/C VA060VA061 Fiume Olona ramo di Valganna Torrente la Selvagna Varese Caronno Varesino, Lozza Morazzone, Gazzada, Varese Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide a nord VA058VA059 Torrente Tenore Fiume Olona Gallarate, Fagnano Olona, Cassano Magnago, Cairate, Carnago, Busto Arsizio, Castellanza, Gorla Maggiore, Lonate Ceppino, Tutto il suo corso dal confine della Provincia alla sorgente sotto VA055VA056 Torrente ArnoVA057 Val Crana o Valle Arasco Roggia Scirona Dumenza, Curiglia Castronno, Azzate, Gazzada Lonate Pozzolo, Ferno, Samarate, Castronno, Caronno Ghiringhello, Morazzone Dal confine della provincia fino all’autostrada Varese Milano so- Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide sotto VA052VA053VA054 Torrente Riale o Rile Torrente Lencia o Lenza Torrente Strona Gallarate, Osmate, Cassano , Magnago, Cadrezzate, Carnago, Taino, Caronno Mercallo, Ghiringhello Spaglia Ticino in Golasecca, brughiera di Somma Gallarate Lombardo, Vergiate, Sumirago, dallo Mornago, sbocco fino alla strad Dallo sbocco alla strada da Lentate a Capronno 224/C VA050VA051 Torrente Vepra Torrente Val Viaschina o Viascola Curiglia Angera, Taino, , Cadrezzate Lago Maggiore Dallo sbocco alla strada da Barzola a Capronno 219/C VA047VA048 TorrenteVA049 Val Pola Torrente dei Boschetti o di Voltorre Torrente o Acquanegra rio A- Gavirate, Comerio, Barasso Ispra, Brebbia, Monate, Cadrezzate, Malgesso, Bregano, Trave- Dallo sbocco a quota 700 m. slm in ciascuno dei due rami in cui VA045VA046 Torrente Tinella Rio di Luvinate Gavirate, Casciago, Comerio, Barasso Barasso, Luvinate Tinella Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide sopra Dallo sbocco alla SS. Varese-Gavirate 208/C VA041VA042VA043 Roggia Nuova oVA044 Torrente Beverone Valle Rigorosino Torrente Gaggio Torrente Val Luna e Valle di Varese Casciago Varese, Casciago Varese Varese Lago di Lago Varese di Varese Roggia Nuova Dallo sbocco Dallo Rigorosina alla sbocco confluenza alla con strada il da Rigorosino Casciago ed a il Velate Gaggio Dallo 201/C sbocco alla confluenza dei due rami in Dallo cui sbocco si a divide Loc. Gaggio 204/C 202/C 203/C Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

32 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 7/C 8/C 27/C 98/C confine di Stato con la 34/C ` divide sotto l’Alpe Cortesel Dallo sbocco alla confluenza in ciascuno dei due rami in cui si Svizzera) Poncione di Ganna ha origini) allo sbocco nel torrente Giona Colmegno Torrente ArnoLago Maggiore Giona Dallo sbocco fino alla stradaS. Albizzate Pietro Menzago o BollettaLago Ceresio Dallo sbocco alla strada Statale 344 34/III 92/C Lago Maggiore Lago di Lugano. Nella parte superiore e o La Valle Tradate Gradaluso Tutto il tratto ricadente in provincia 277/C ` lizza o Rio Pissina) Tenore Arcisate torrente Riazzo) VA092 Torrente Mola Brenta, Casalzuigno Boesio Tutto il tratto di confine comunale NE VA090VA091 Rio Ginaga o Torrente Brivio Rio o Bolletta Craggio o S. Pietro (a monte diviene Cava- Cuasso al Monte, Cuasso, Porto Besano, Ceresio Bisuschio Roggia Molinara dallo sbocco alla confluenza con il Rio dei Gavaroni Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide sotto il 94/C VA087VA088 TorrenteVA089 Vallone Roggia Molinara o Riazzo (a monte torrente di Rio dei Porto Ponticelli Ceresio, (ex Cuasso Bollettaccia) al Monte, Bisuschio, Arcisate Porto Ceresio Cittiglio- Brenta Lago Ceresio Boesio Dalla sbocco fino alla strada per localita Novella Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide 93/C 91/C VA084VA085 TorrenteVA086 Val Molinara o Valle Torrente Molinera Giona Lago d’Elio con l’emissario Rio Pino Casmera Lago Maggiore, , Veddasca Maccagno, Lago Veddasca, Maggiore Dumenza, Curiglia con Monteviasco Dallo sbocco fino alle Sorgenti Nove Fontane Tutto il tratto che scorre in provincia.(Passa nella 4/C Svizzera ove Tutto lo specchio del lago e tutto il corso dell’emissario dall’incile VA083 Torrente Fosso Tenore di Albizzate o Fosso Jerago con Orago, Albizzate VA079VA080VA081 Val Bille VA082 Torrente Valle Muggio Torrente Lura Fiume Tresa Tradate Saronno Luino, Cremenaga, Cadegliano Viconago, Lavena Ponte Tresa Gradaluso Tutto il corso a valle della diga sul Olona F. Tresa (E’ l’emissario del Tutto il tratto ricadente in provincia Tutto il tratto ricadente in provincia 287/C 33/M VA076VA077VA078 Valle di Venegono o Valgrassa Cavo o Fosso Gradaluso – Torrente Valle Bozzente Bille Tradate Venegono Tradate Valascia Bozzente Olona Dallo Dal sbocco confine alla della strada provincia in alla loc. confluenza Canee con la Val Bille Tutto 274/C il tratto ricadente in provincia 272/C 275/C VA073VA074 TorrenteVA075 Cortesello Torrente S.Giorgio Torrente Valascia di Castelnuovo Bozzente Tradate, Venegono Dumenza Tradate, Venegono, Vedano Olona Fontanile Fontanile Dallo sbocco al confine con la Dallo Provincia sbocco di alla Como strada da Venegono Superiore a Somadeo 270/C 271/C Num. Progr. Denominazione Comuni interessati Foce o sbocco Tratto classificato come principale Nº iscr. El. AAPP

33 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Allegato B vate le eventuali successive modifiche all’elaborato in que- stione. Criteri per l’esercizio dell’attivita` di Poliza Idraulica di competenza comunale 4. Criteri per l’individuazione del reticolo minore 1. Premessa Nell’elaborato tecnico si dovra` riportare su apposita carto- grafia alla scala dello strumento urbanistico comunale: Il presente documento, in attuazione della legge 1/2000, A) il reticolo principale individuato con la presente deli- fornisce criteri e indirizzi ai comuni per l’individuazione del berazione, sul quale compete alla Regione l’esercizio delle at- reticolo idraulico minore e per l’effettuazione dell’attivita` di tivita` di polizia idraulica; «polizia idraulica», intesa come attivita` di controllo degli in- terventi di gestione e trasformazione del demanio idrico e del B) il reticolo minore di competenza comunale, individua- suolo in fregio ai corpi idrici. to in base alla definizione del regolamento di attuazione della legge 36/94, ossia il reticolo idrografico costituito da tutte le 2. Normativa di riferimento acque superficiali (art. 1 comma 1 del regolamento) ad esclu- sione di tutte «le acque piovane non ancora convogliate in un Il Testo Unico sulle opere idrauliche, r.d. n. 523 del 1904, e` corso d’acqua» (art. 1 comma 2 del regolamento). In partico- la norma fondamentale che storicamente ha costituito il rife- lare dovranno essere in linea generale inseriti i corsi d’acqua rimento per regolamentare le attivita` di polizia idraulica, in- rispondenti ad almeno uno dei seguenti criteri: dicando, all’interno di ben definite fasce di rispetto dei corsi – siano indicati come demaniali nelle carte catastali o in d’acqua pubblici, le attivita` vietate (art. 96), quelle consentite base a normative vigenti previa autorizzazione (artt. 97, 98) o «nulla osta» idraulico (art. 59). – siano stati oggetto di interventi di sistemazione idrauli- ca con finanziamenti pubblici Il Testo Unico n. 1775/1933 prevede le modalita` di classifi- cazione delle acque pubbliche in base alle quali sono stati – siano interessati da derivazioni d’acqua redatti gli «Elenchi delle acque pubbliche», che hanno subı`to – siano rappresentati come corsi d’acqua delle cartogra- nel tempo periodici aggiornamenti. fie ufficiali (IGM, CTR). L’art. 1 della legge 36/94 ha innovato il concetto di acqua L’esclusione di corsi d’acqua aventi le suddette caratteristi- pubblica, introducendo nell’ordinamento il principio di pub- che dal reticolo di competenza comunale dovra` essere ade- blicita` di tutte le acque superficiali e sotterranee; tuttavia so- guatamente motivata nello studio di cui trattasi e potra` co- lamente a seguito dell’emanazione del regolamento previsto munque avvenire solo nel caso in cui gli stessi non presentino dalla medesima legge 36/94, pubblicato sulla G.U. del 26 lu- le caratteristiche di acqua pubblica ai sensi della legge 36/94 glio 1999, e` da considerarsi operante il principio di pubblicita` e relativo regolamento sopra richiamati. di tutte le risorse idriche. Per la definizione di «corso d’acqua» si puo` utilmente far La l.r. 1/2000, in attuazione del d.lgs. n. 112/98, ha previsto riferimento alla delibera del Comitato Interministeriale Am- l’obbligo per la Regione di individuare il reticolo principale biente del 4 febbraio 1977 pubblicata sulla G.U. 21 febbraio sul quale la Regione stessa continuera` a svolgere le funzioni 1977 n. 48, che comprende in tale denominazione «sia i corsi di polizia idraulica, trasferendo ai comuni le competenze sul d’acqua naturali, fatta pero` esclusione dei canali apposita- reticolo idraulico minore. mente costruiti per lo smaltimento di liquami e di acque re- Successivamente con d.g.r. n. 47310 del 22 dicembre 1999 flue industriali». Si ritiene pertanto che non dovranno essere e successivi aggiornamenti sono stati indicati i criteri per la compresi nel reticolo minore i collettori artificiali di acque individuazione del reticolo principale. meteoriche. 3. Elaborati e procedure 5. Individuazione di fasce di rispetto dei corsi d’acqua e definizione delle attivita` vietate o soggette ad autoriz- Per effettuare l’individuazione del reticolo idraulico minore zazione comunale e per regolamentare l’attivita` di polizia idraulica sullo stesso, ` ciascuna amministrazione comunale dovra` dotarsi, entro 6 L’amministrazione comunale dovra individuare le fasce di mesi dalla data di approvazione della presente delibera, di rispetto dei corsi d’acqua (da riportare sul medesimo elabora- ´ ` apposito elaborato tecnico, redatto secondo le indicazioni dei to cartografico di cui al precedente punto 4) nonche le attivita paragrafi seguenti, costituito da una parte cartografica (con vietate o soggette ad autorizzazione comunale. l’indicazione del reticolo idraulico e delle relative fasce di ri- Su tale elaborato dovranno essere riportate anche le fasce spetto) e da una parte normativa (con l’indicazione delle atti- di rispetto fluviale conseguenti ad altre disposizioni normati- vita` vietate o soggette ad autorizzazione all’interno delle fasce ve, con particolare riguardo alle fasce fluviali contenute nei di rispetto). Piani Stralcio di Bacino approvati ai sensi della legge 183/89. Si evidenzia che sino all’individuazione del reticolo minore 5.1 Fasce di rispetto e alla definizione delle fasce di rispetto e delle attivita` vietate o soggette ad autorizzazione, su tutte le acque pubbliche L’individuazione di fasce di rispetto dovra` prioritariamente come definite dalla legge 36/94 e relativo regolamento valgo- essere condotta sulla base degli studi ai sensi della l.r. 41/97, no le disposizioni di cui al r.d. 523/1904, e in particolare il laddove esistenti, o di apposito studio effettuato secondo le divieto di edificazione ad un distanza inferiore a 10 m. indicazioni relative alla perimetrazione delle aree di esonda- zione dei corsi d’acqua contenute nel regolamento della sud- In base alla giurisprudenza corrente, infatti, le distanze di detta legge. rispetto e le relative norme previste dal r.d. 523/1904 possono essere derogate solo se previsto da discipline locali, da inten- Tali studi sono da considerarsi obbligatori per la defini- dersi anche quali norme urbanistiche vigenti a livello comu- zione di fasce di rispetto sul reticolo principale, in deroga da nale. quanto previsto dal r.d. 523/1904. ` Per questo stesso motivo, inoltre, l’elaborato di cui al pre- E facolta` della Sede Territoriale della Regione Lombardia, sente documento, comprensivo della parte cartografica e di nell’esprimere il parere vincolante di cui sopra, richiedere che quella normativa, dovra` essere oggetto di apposita variante tale tipo di studi di approfondimento venga svolto anche per allo strumento urbanistico. Tale elaborato dovra` essere pre- corsi d’acqua classificati coma reticolo minore aventi partico- ventivamente sottoposto alla Sede Territoriale della Regione lare significativita`. Lombardia competente, per l’espressione di parere tecnico In ogni caso, anche in assenza di studi di approfondimento, vincolante sullo stesso. le fasce di rispetto dovranno essere individuate da un tecnico All’interno del medesimo studio e secondo le indicazioni con adeguata professionalita` e tenendo conto: dei paragrafi che seguono l’amministrazione comunale potra` – delle aree storicamente soggette ad esondazioni altresı` definire le fasce di rispetto e le normative di polizia – delle aree interessabili da fenomeni erosivi e di divaga- idraulica per i tratti di reticolo principale di competenza re- zione dell’alveo gionale ricadenti nel proprio territorio, anche in deroga a – della necessita` di garantire un fascia di rispetto suffi- quanto previsto dal citato r.d. 523/1904. In tal caso lo studio, ciente a consentire l’accessibilita` al corso d’acqua ai fini della una volta approvato, diventera` strumento di riferimento per sua manutenzione, fruizione e riqualificazione ambientale. lo svolgimento delle attivita` di polizia idraulica da parte della Si evidenzia che, sulla base della giurisprudenza corrente, Sede Territoriale della Regione Lombardia. le distanze dai corsi d’acqua devono intendersi misurate dal Con la medesima procedura dovranno infine essere appro- piede arginale esterno o, in assenza di argini in rilevato, dalla

34 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002 sommita` della sponda incisa. Nel caso di sponde stabili, con- – avere l’intradosso a quota inferiore al piano campagna solidate o protette, le distanze possono essere calcolate con – comportare una riduzione della pendenza del corso d’ac- riferimento alla linea individuata dalla piena ordinaria. qua mediante l’utilizzo di soglie di fondo. 5.2 Attivita` vietate o soggette ad autorizzazione comunale Non e` ammesso il posizionamento di infrastrutture longitu- Per quanto concerne le fasce fluviali definite dai Piani Stral- dinalmente in alveo che riducano la sezione. In caso di neces- cio di Bacino, si rimanda alla normativa stabilita dagli stessi. sita` e di impossibilita` di diversa localizzazione le stesse po- All’interno delle fasce di rispetto di cui al precedente para- tranno essere interrate. grafo 5.1, l’amministrazione comunale dovra` puntualmente In ogni caso gli attraversamenti e i manufatti realizzati al definire le attivita` vietate o soggette ad autorizzazione. Po- di sotto dell’alveo dovranno essere posti a quote inferiori a tranno essere individuate piu` fasce di rispetto, alle quali asso- quelle raggiungibili in base all’evoluzione morfologica previ- ciare normative con differenti gradi di tutela sta dell’alveo, e dovranno comunque essere adeguatamente Un primo fondamentale riferimento per la definizione di difesi dalla possibilita` di danneggiamento per erosione del tali norme e` costituito da quanto disposto dai citati artt. 59, corso d’acqua. 96, 97, 98 del r.d. 523/1904. Si ribadisce che le distanze di 6. Scarichi in corsi d’acqua rispetto e le relative norme previste dal r.d. 523/1904 possono essere derogate solo se previsto da discipline locali, da inten- Tra i compiti di polizia idraulica rientra anche l’autorizza- dersi anche quali norme urbanistiche vigenti a livello comu- zione di scarichi nei corsi d’acqua, sotto l’aspetto della quan- nale, e pertanto solo se le indicazioni dell’elaborato di cui al tita` delle acque recapitate. presente documento verranno recepite con apposita variante La materia e` normata dall’art. 12 delle Norme Tecniche di allo strumento urbanistico. attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, al Altre norme di riferimento sono quelle contenute nel Piano quale si rimanda, e che prevede l’emanazione di una direttiva Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) per le aree di eson- in merito da parte dell’Autorita` di Bacino. dazione e i dissesti morfologici di carattere torrentizio lungo In generale dovra` essere verificata, da parte del richiedente le aste dei corsi d’acqua (art. 9, commi 5, 6, 6-bis). l’autorizzazione allo scarico, la capacita` del corpo idrico a Si dovra` in ogni caso tenere conto delle seguenti indica- smaltire le portate scaricate. zioni: Nelle more dell’emanazione della suddetta direttiva e in as- –e` assolutamente necessario evitare l’occupazione o la ri- senza di piu` puntuali indicazioni si dovra` comunque rispetta- duzione delle aree di espansione e di divagazione dei corsi re quanto disposto dal Piano di Risanamento Regionale delle d’acqua al fine della moderazione delle piene; acque, che indica i parametri di ammissibilita` di portate ad- – dovranno comunque essere vietate le nuove edificazioni dotte ai corsi d’acqua che presentano problemi di insuffi- e i movimenti di terra in una fascia non inferiorea4mdal cienza idraulica. ciglio di sponda, intesa quale «scarpata morfologica stabile», I limiti di accettabilita` di portata di scarico fissati sono i o dal piede esterno dell’argine per consentire l’accessibilita` al corso d’acqua; seguenti: – vige comunque il divieto di tombinatura dei corsi d’ac- – 20 l/s per ogni ettaro di superficie scolante impermeabile, qua ai sensi del dlgs 152/99 art. 41 e del relativo regolamento relativamente alle aree di ampliamento e di espansione resi- di applicazione regionale (ancora da emanare). denziali e industriali Per le opere ammesse previa autorizzazione, l’amministra- – 40 l/s per ettaro di superficie scolante impermeabile, rela- zione comunale dovra` definire le procedure autorizzative ne- tivamente alle aree gia` dotate di pubbliche fognature. cessarie per garantire che le stesse non comportino conse- I suddetti limiti sono da adottare per tutti gli scarichi non guenze negative sul regime delle acque. ricadenti nelle sottoelencate zone del territorio regionale: Potranno essere in generale consentiti: – aree montane – gli interventi che non siano suscettibili di influire ne´ di- – portate direttamente scaricate su laghi o sui fiumi Ticino, rettamente ne´ indirettamente sul regime del corso d’acqua; Adda, Brembo, Serio, Cherio, Oglio, Mella, Chiese, Mincio. – le difese radenti (ossia senza restringimento della sezione Il manufatto di recapito dovra` essere realizzato in modo d’alveo e a quota non superiore al piano campagna), realizza- che lo scarico avvenga nella medesima direzione del flusso e te in modo tale da non deviare la corrente verso la sponda prevedere accorgimenti tecnici (quali manufatti di dissipazio- opposta ne´ provocare restringimenti d’alveo. Tali opere do- ne dell’energia) per evitare l’innesco di fenomeni erosivi nel vranno essere caratterizzate da pendenze e modalita` costrut- corso d’acqua. tive tali da permettere l’accesso al corso d’acqua: la realizza- zione di muri spondali verticali o ad elevata pendenza dovra` 7. Ripristino di corsi d’acqua a seguito di violazioni essere consentita unicamente all’interno di centri abitati, e in materia di polizia idraulica comunque dove non siano possibili alternative di intervento In caso di realizzazione di opere abusive o difformi da a causa della limitatezza delle aree disponibili. quanto autorizzato, la diffida a provvedere alla riduzione in Gli attraversamenti (ponti, gasdotti, fognature, tubature e pristino potra` essere disposta con apposita Ordinanza Sinda- infrastrutture a rete in genere) con luce superiori a 6 m do- cale ai sensi dell’art. 14 della legge 47/85. vranno essere realizzati secondo la direttiva dell’Autorita` di Bacino «Criteri per la valutazione della compatibilita` idrauli- 8. Autorizzazione paesistica ca delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all’in- terno delle fasce a e b», paragrafi 3 e 4 (approvata con delibe- Qualora l’area oggetto di intervento ricada in zona soggetta ra dell’Autorita` di Bacino n. 2/99). a vincolo paesistico il richiedente dovra` presentare apposito ` atto autorizzativo rilasciato dalla Regione Lombardia – Dire- E facolta` del comune richiedere l’applicazione, in tutto o in zione Territorio e Urbanistica – U. O. Sviluppo Sostenibile del parte, di tale direttiva anche per i manufatti di dimensioni Territorio o, se l’opera rientra tra quelle sub-delegate, dagli inferiori. Il progetto di tali interventi dovra` comunque essere Enti competenti individuati dalla l.r. 18/1997 e dalle successi- accompagnato da apposita relazione idrologico-idraulica at- ve modificazioni che si rendano opportune in relazione ai di- testante che gli stessi sono stati dimensionati per una piena sposti della d.g.r. di riferimento dei seguenti criteri. con tempo di ritorno di almeno 100 anni e un franco minimo di1m. 9. Procedure per Concessioni nel caso di interventi In casi eccezionali, quando si tratti di corsi d’acqua di pic- ricadenti nel demanio cole dimensioni e di infrastrutture di modesta importanza, possono essere assunti tempi di ritorno inferiori, in relazione Il Comune, in caso di necessita` di modificare o di definire ad esigenze tecniche specifiche adeguatamente motivate. i limiti alle aree demaniali dovra` proporre ai competenti uffici E` comunque necessario verificare che le opere non compor- dell’amministrazione statale (Agenzia del Demanio) le nuove tino un significativo aggravamento delle condizioni di rischio delimitazioni. idraulico su territorio circostante per piene superiori a quella Le richieste di sdemanializzazione sul reticolo minore do- di progetto. Le portate di piena dovranno essere valutate se- vranno essere inviate alle Agenzie del Demani. L’amministra- condo le direttive idrologiche di Autorita` di Bacino e Regione. zione Comunale dovra` in tal caso fornire il nulla-osta idraulico. In ogni caso i manufatti di attraversamento comunque non Si ricorda che, ai sensi del comma 4 del d.lgs. 11 maggio dovranno: 1999 n. 152, le aree del demanio fluviale di nuova formazione – restringere la sezione mediante spalle e rilevati di accesso non possono essere oggetto di sdemanializzazione.

35 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Allegato C

CANONI REGIONALI DI POLIZIA IDRAULICA (* compresa sovratassa regionale) Senza occupazione Senza occupazione di area demaniale di area demaniale * Attraversamenti aerei linee tecnologiche: linee elettriche: a) per linee elettriche con tensione superiore a 400 V sino a 30.000 V EURO 62 EURO 124 b) per linee elettriche con tensione superiore a 30.000 V e sino a 150.000 V EURO 81 EURO 161 c) per linee con tensione superiore a 150.000 V e sino a 250.000 V EURO 124 EURO 248 d) per linee con tensione superiore a 250.000 V EURO 186 EURO 372 linee telefoniche con o senza infissione di pali EURO 124 EURO 248 grosse teleferiche, seggiovie e funivie (per ogni attraversamento) EURO 413 EURO 826 piccole teleferiche, palorci con o senza infissione di pali EURO 124 EURO 248 ponte canale EURO 207 EURO 414 altro attraversamento aereo EURO 124 EURO 248 Nota: Nel caso in cui l’attraversamento aereo preclude o rende difficoltoso l’utilizzo o il transito sull’area demaniale sottesa si dovra` istruire una pratica di occupazione di area demaniale Attraversamenti in sub-alveo linee tecnologiche EURO 124 EURO 248 linee elettriche EURO 124 EURO 248 linee telefoniche EURO 124 EURO 248 acquedotti EURO 124 EURO 248 fognature EURO 124 EURO 248 gasdotti EURO 124 EURO 248 metanodotti EURO 124 EURO 248 cunicoli tecnologici EURO 207 EURO 414 sottopassi, sifoni EURO 207 EURO 414 Altro EURO 124 EURO 248 manufatti posizionati su terreno canone piu` di una quota in proporzione al tipo di condotta: / EURO 248 demaniale o in alveo in senso o fino a 100 mmEURO 1 al metro lineare evitare nuovi impianti, consentiti solo eventuali longitudinale al corso d’acqua o superiore a 100 mmEURO 2 al metro lineare integrazioni ai vecchi Viabilita`: passerella o ponticello ciclopedonale o pedonale (larghezza uso agricolo (se protetti con opere artificiali) EURO 124 EURO 248 pari a quella indicata dal codice della uso familiare/residenziale/uso pubblico EURO 124 EURO 248 strada per le piste ciclabili: largh. 1,50m) uso commerciale o industriale EURO 207 EURO 413 Ponte carreggiabile sino uso agricolo EURO 124 EURO 248 ad una superficie di 20mq uso familiare/residenziale/uso pubblico EURO 124 EURO 248 uso commerciale o industriale EURO 207 EURO 413 per eventuali eccedenze ai 20 mq uso agricolo EURO 3 al metro2 EURO 6 al metro2 uso familiare/residenziale/uso pubblico EURO 5 al metro2 EURO 10 al metro2 uso commerciale o industriale EURO 10 al metro2 EURO 20 al metro2 guadi/selciatoni (massi annegati in cls) / EURO 124 con traversa di fondo o manufatti e (deve esserci un’opera di presidio) opere artificiali Nota: Nel caso in cui l’attraversamento aereo preclude o rende difficoltoso l’utilizzo o il transito sull’area demaniale sottesa si dovra` istruire una pratica di occupazione di area demaniale Viabilita` sotterranea: sottopassaggio pedonale (larghezza uso agricolo / EURO 248 pari a quella indicata dal codice della uso familiare/residenziale/uso pubblico / EURO 248 strada per le piste ciclabili: 3 m) uso commerciale o industriale / EURO 413 sotto passaggio carreggiabile uso agricolo / EURO 248 sino ad una superficie di uso familiare/residenziale/uso pubblico / EURO 248 20 mq uso commerciale o industriale / EURO 413 uso agricolo / EURO 6 al metro2 per eventuali eccedenze ai 20 mq uso familiare/residenziale/uso pubblico / EURO 10 al metro2 uso commerciale o industriale / EURO 20 al metro2 Tombinature (copertura di corso scopo viabilistico, igiene pubblica, parcheggio, area attrezzata EURO 248 d’acqua dall’attraversamento (opere pubbliche – anche per occupazioni temporanee): EURO 10 al m2 (minimo) del corso d’acqua per fini viabilistici) area residenziale e area industriale: dovra` essere calcolato il valore di mercato EURO 414 mediante la stima comparativa delle aree limitrofe alla zona, su indicazione (minimo) del valore certificato dall’Uff. Tecnico Comunale area agricola:per calcolare il valore delle aree agricole si utilizzano i valori EURO 248 contenuti nell’elenco della Commissione Espropri (minimo) da concedere all’Ente Pubblico: EURO 1 al m2 EURO 248 (minimo) singole autorizzazioni di transito: EURO 1 al m2 EURO 248 Transito di sommita` arginale (minimo)

36 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Senza occupazione Senza occupazione di area demaniale di area demaniale * Rampe di collegamento agli argini di pedonale EURO 155 corsi d’acqua carrabile EURO 260 Concessione per sfruttamento integrale, Aquisire autorizzazioni da: ufficio tecnico comunale, guardia forestale perpoi sfalcio erbe e taglio piante ottenere il nullaosta idraulico dal Genio Civile + il parere degli Enti competenti sul taglio delle piante. Su sponde e aree ad asservimento idraulico non e` previsto il pagamento gratuito del canone. EURO 62 Per superfici estese, 1.000 EURO ha. Canone minimo EURO 62 (minimo) Scarichi acque: acque meteoriche e scarichi fognature privati EURO 62 EURO 124 scolmatori troppo pieni acque fognarie EURO 248 EURO 496 acque fognarie provenienti fino a 5000 ab. EURO 248 EURO 496 da depuratori gestiti da Enti Pubblici tra i 5000 e i 50000 ab. EURO 362 EURO 724 tra i 50000 e i 100000 ab. EURO 724 EURO 1448 oltre i 100000 ab. EURO 1448 EURO 2893 scarichi acque industriali o provenienti escluse le derivazioni d’acquafino a 1 mc/sec EURO 517 da depuratori o da impianti fognari (minimo) gestiti da privati per ogni mc/sec al di sopra di 1 EURO 517 scarichi acque per attivita` proprie dell’imprenditore agricolo escluse le derivazioni d’acqua EURO 248 EURO 496 Gli scarichi nel terreno per sistemazioni con Iscrizione al registro delle Aziende Agricole agricole sono esenti dal canone Note: 1) In caso di previsioni di utilizzo diverso da quelle indicate in tabella, le stesse vanno a ricadere nell’uso industriale 2) Per i corsi d’acqua gestiti dai Consorzi, i soggetti gravati da contributi di bonifica non dovranno corrispondere il canone per lo scarico delle acque, in caso di non occupazione di aree demaniali. Si applicano invece i canoni nel caso che con il manufatto di scarico ci sia occuopazione di area demaniale.

Con occupazione di area demaniale * Ulteriori casi di Occupazione di area demaniale per calcolare il valore dell’area si utilizza l’elenco usato per le aree agricole dalla Comm. Espropri, per le altre aree non agricole si utilizza il valore di mercato alvei in disuso mediante la stima comparativa delle aree limitrofe alla zona, su indicazione EURO 248 del valore certificato dall’Uff. Tecnico Comunale, con un minimo di EURO 248 (minimo) per pertinenze di 1º classeEURO/ha EURO 478 pertinenze idrauliche per uso per pertinenze di 2º classeEURO/ha EURO 391 pioppicoltura (art.3 D.M. 258 del 2/3/98) per pertinenze di 3º classeEURO/ha EURO 261 per pertinenze di 4º classeEURO/ha EURO 174 per le nuove concessioni dovra` essere richiesto preventivo pareredell’Autorita` di Bacino posa bilancioni di pesca in riva a EURO 775 corsi d’acqua (media mt. 15 ¥ 15) posizionamento su aree demaniali di cartelli pubblicitari o simili su pali e/o EURO 496 palestrini appostamenti fissi di caccia con capanno EURO 1292 (previa autorizzazione della provincia) senza capanno EURO 775 occupazione temporanea di area fino a 25 mq EURO 21al metro2 demaniale per attivita` turistico, EURO 248 ricreativo, agricolo oltre 25 mq EURO 16 al metro2 (minimo) muri di contenimento e difese spondali su area privata / sul confine dell’area privata (Difesa radente) / su area demaniale: (oltre i 248 EURO) + valore di mercato della sup. occupata, EURO 248 se l’area e` agricola si fa riferimento ai valori della Comm. Espropri (minimo) Occupazione area demaniale Se l’occupazione viene fatta da parte degli Enti gestori di aree protette di cui alla l. 394/91, alla l. 86/ gratuito in aree protette 83 ed alla Direttiva CEE9243, nell’ambito delle competenze gestionali, l’occupazione e` gratuita. Su altri ambiti, canone secondo l’utilizzo. (vedi casistica della presente tabella) secondo utilizzo Occupazione area demaniale per inter- non a fine di lucro gratuito venti di ripristino e recupero ambienta- a fine di lucro – Canone secondo l’utilizzo. (vedi casistica della presente tabella) secondo utilizzo le realizzati da Enti Pubblici ai fini del rimboschimento Note generali: 1) E` prevista una possibile riduzione dei canoni sino al 50% nel caso di realizzazione di opere pubbliche, da parte di Enti pubblici, escluse le tombinature ed i casi di occupazione 2) i canoni sopraelencati dovranno essere periodicamente aggiornati, moltiplicandoli per l’indice ISTAT 3) nei casi di calcolo di canoni arretrati, dovra` essere applicato il tasso legale 4) i canoni di occupazione di area demaniale comprendono anche l’indennita` di servitu` implicitamente costituitasull’area demaniale a favore del privato 5) Per quanto concerne i canoni regionali di escavazione di materiali inerti degli alvei dei corsi d’acqua (calcolati per Provincia), gli stessi dovranno fare riferimento agli ultimi provvedimenti in materia del Direttore Generale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica. 6) Per quanto riguarda le tombinature, premesso che se le opere di tombinatura sono regolarmente autorizzate anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs. n. 152/1999 non e` possibile ordinarne la rimozione, in tutte le altre situazioni, la tombinatura puo` essere autorizzata solo per ragioni di pubblica incolumita` e realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti, e in ogni caso deve avere carattere temporaneo. 7) Non sono ammesse occupazioni di aree demaniali per attraversamenti longitudinali e trasversali che riducano la sezione dell’alveo.

37 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Allegato D Codice canale Denominazione Elenchi dei canali gestiti dai Consorzi di Bonifica (SIBITER) Consorzio Agro Mantovano — Reggiano (MN) 151 LATISONE 061 MAGNARISO Codice canale 064 MARCIDO MERIDIONALE (SIBITER) Denominazione 065 MARCIDO VO’ 001 AFFLUENTE BECCAGUDA 067 MOLINO 002 ALBAREDA 068 MONTASU’ 135 ALLACCIANTE CROCE PO 129 MONTECUCCO 156 ALLACCIANTE IRRIGUO PRINCIPALE-ZARA 129a MONTECUCCO A 003 ALLACCIANTE PO VECCHIO-CORREGGIOLI 069 MORETTA 004 ALLACCIANTE PO VECCHIO-CROCE PO 070 MORTIZZO 005 ALLACCIANTE PO VECCHIO-DOLO 071 MOTTE 134 ALLACCIANTE PO VECCHIO-FOSSA COMUNE 149 OPPI 006 ALLACCIANTE PO VECCHIO-GANDAZZA 072 PALAZZINA 007 ALLACCIANTE PO VECCHIO-MOLINO 073 PALIMADA 008 ALLACCIANTE PO VECCHIO-PO MORTO 075 PASCOLETTO 009 ALLACCIANTE PO VECCHIO-PO VECCHIETTO 076 PICCAGLIA 010 ALLACCIANTE ROTTAZZO-TRAGATELLO 077 PILASTRO 154 ALLACCIANTE SCHIAPPA 078 PIRONDA 158 ALLACCIANTE TRIGOLARO-PO VECCHIO 081 PO VECCHIETTO 122 ALLACCIANTE ZARA-TRIGOLARO 080 PO VECCHIO 012 AMBROSIA 157 PONTE BOCCALE 013 BECCAGUDA 079 PORTIOLO-GAZZOLO 014 BEGONE 160 POSSIONCELLA 016 BIGNARDINA-PRADAZZO 082 PREORIGINI ZARA 018 BONDANELLO 083 RAFFAELE 022 BUTTACCONE 085 REDEFOSSI PALAZZINA 146 CAMPANA 086 REDEFOSSI VO’ 128 CANALE DELL’IDROVORA 152 RONCHI 128a CANALE DELL’IDROVORA A 088 ROTTAZZO 126 CANALINA 089 S. ANTONIO 126a CANALINA A 091 S. SIRO 028 CERIAGA-MARGONAZZA 091a S. SIRO A 029 COLLETTORE PRINCIPALE 153 SCARICATORE VIA LUNGA 031 CORREGGIOLI 092 SCHIAPPA ARGINELLO 032 CROCE DEL GALLO-PASINE 093 SCHIAPPA DIVERSIVO 033 CROCE PO MORTO 094 SCOLO DELLE SIGNORE 034 CROCIARE 095 SPARATI PORTIOLO 130 DIGAGNOLA 096 SPAZZACAMPAGNA DESTRO 051 DIVERSIVO BIRLA 097 SPAZZACAMPAGNA SINISTRO 136 DIVERSIVO FOSSA COMUNE 098 SPINELLE 037 DIVERSIVO FOSSA LUZZARESE 099 SPINELLE DESTRO 038 DOLO 100 SPINELLE SINISTRO 041 DUGALE DI MEZZO SUZZARESE 121 SPINOSO 042 DUGALE DI SOPRA 144 STROZZA 043 DUGALE DI SOTTO 101 TAGLIATA DESTRA 044 EMISSARIO AGRO MANTOVANO-REGGIANO 103 TENCHELLINO 127 EMISSARIO DIGAGNOLA PO MORTO 104 TONINA 125 EX FOSSETTA CAMPOLUNGO DUE PONTI 105 TORRICELLA 124 EX PO VECCHIO 107 TRAGATELLO MEDIO 123 EX ZARA 108 TRAGATELLO MERIDIONALE 123a EX ZARA A 106 TRAGATELLO SETTENTRIONALE 143 FALAVIGNA-RAVAZZA 109 TRAGATTO 045 FASOLO 110 TRIGOLARO 145 FIACCADORA 131 VALLE 047 FINELLE 1º 131a VALLE A 048 FINELLE 2º 111 VALLE OCA-FASOLO 049 FOSSA COMUNE 112 VALLE OCA-TRAGATTO 050 FOSSA LUZZARESE 150 VALLETTA 052 FOSSETTA CAMPOLUNGO BIRLA 148 VALVERDE 053 FOSSETTA CAMPOLUNGO DUE PONTI 148a VALVERDE A 054 FOSSETTA CAMPOLUNGO ZOVO 148b VALVERDE B 055 GANDAZZA 114 VIA LUNGA 056 GORGO 116 ZANOLO 058 IMPERIA 116a ZANOLO A 059 IRRIGUO PRINCIPALE 117 ZARA

38 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 118 ZARA POLIRONE 3011 Dispensatore E – ramo Levadello 3012 Dispensatore F – principale Consorzio Alta e Media pianura mantovana (MN) 3013 Dispensatore F – ramo Vie Nuove Codice canale 3014 Dispensatore G Denominazione (SIBITER) 3015 Dispensatore H 8004 Allacciante Baitella-Grama 3016 Dispensatore I 8005 Allacciante Corgolo-Zenerato 3201 Dispensatore I di Cereta 8006 Allacciante Fossadoldo-Tomba 3202 Dispensatore II del Cantonale 8007 Allacciante Gambino di Casalpoglio-Baitella 3203a Dispensatore III rami A-B 8037 Allacciante Pedrera-Caldone 3203d Dispensatore III rami D-E 8042 Allacciante Piubega-Corgolo 3203c Dispensatore III ramo C 8008 Allacciante Ressico-Mediarolo 3204 Dispensatore IV della Pace 8009 Allacciante Tornapasso-Caordine 3209 Dispensatore IX del Costanzolo 2054a BRANCHELLINO 3017 Dispensatore L – principale 2054 BRANCHELLO 3018 Dispensatore L – ramo vic. Baita 8011 BRUNINE Fosso 3019 Dispensatore M – principale 8012 BRUSCHE Fosso 3020 Dispensatore M – ramo S.Cassiano 8013 BUSI Fosso 3021 Dispensatore N 8038 CA’ DEL MAGO Fosso 3022 Dispensatore O – principale 2126 Canale Alto Mantovano (Arno`) 3023 Dispensatore O – ramo Toffoli 2372 Canale BONIFICA DI OSPITALETTO 3024 Dispensatore P – principale 0083a Canale FRIZZA 3025 Dispensatore P – ramo Croce Bianca 0072 Canale NAVIGLIO di Canneto 3205 Dispensatore V di Castelgrimaldo 0071 Canale PICCINARDA 3206 Dispensatore VI del Pivellino – Vasto 2369 Canale Primario di MARIANA 3207 Dispensatore VII della Paioletta 8001 Canale PRINCIPALE 3208 Dispensatore VIII del Pontalto 8003 Canale SECONDARIO del QUAGLIA 3210 Dispensatore X delle Risaie 8002 Canale Secondario di CASALMORO 3211 Dispensatore XI del Levadello 2063 Canale VIRGILIO 3212 Dispensatore XII del Cattapane 8014 CAPPELLO Fosso 3213 Dispensatore XIII della Bardellazza 8015 CASTELLARO Canaletta 3214 Dispensatore XIV di S.Lorenzo 8016 CASTIGLIONI Canaletta 3219 Dispensatore XIX della Calliera 2072 Cavo CERANO 3215 Dispensatore XV del Goldone 2087 Colatore CORGOLA 3216 Dispensatore XVI di Resenasco 2091 Colatore SOLFERO 3217 Dispensatore XVII di Val di Burato 2084 Colatore TOMBA 3218 Dispensatore XVIII della Gallela 0077 Colatore VO’ 3220 Dispensatore XX di S.Giacomo 2081 CORGOLO DI S.FERMO (Vaso GAMBINA) 3221 Dispensatore XXI delle Cucche 3101 Derivatore “G1-G2-H” - Canale Moschini 3222 Dispensatore XXII del Mulino Birbesi 3102 Dispensatore “A” dei Prati Serenelli 3223 Dispensatore XXIII della Palazzina 3103 Dispensatore “B” della Bassa Bonomi 3224 Dispensatore XXIV di Salvarizzo 3104 Dispensatore “C” dei Mulini con sollevamento 3225 Dispensatore XXV dei Fienili 3105 Dispensatore “D” della Bassa Falzoni 3226 Dispensatore XXVI della Mondina 3106 Dispensatore “E” della Casa Trento 3227 Dispensatore XXVII delle Pioppelle 3107 Dispensatore “F” dell’America 8110 Dugale Bardelli 3108 Dispensatore “G1” della Pace 8104 Dugale Cuneo 3109 Dispensatore “G2” Moschini 8107 Dugale Datis 3110 Dispensatore “H” dell’Angelo Custode 8103 Dugale Gazzoldo 3111 Dispensatore “I” della Segrada 8106 Dugale Livello 3112 Dispensatore “L” della Corte Italia 8109 Dugale Ravana di Sopra 3113 Dispensatore “M” della Casa Garibaldi 8111 Dugale Ravana Sotto 3114 Dispensatore “N” del Comune 8105 Dugale Sapienti 3115 Dispensatore “O” dei Cerri 8108 Dugale Tarello 3116 Dispensatore “P” di Cerlongo 8101 Dugale Testi Mattina 3117 Dispensatore “Q” della Barchessa 8102 Dugale Testi Sera 3001 Dispensatore A – principale 5 Continenti 8112 Dugale Uberti Aloisi 3002 Dispensatore A – ramo Muradelle 2090 DUGANELLA di Rivalta 3003 Dispensatore A – ramo Riale via Porta Lago 0096 Fiume OSONE VECCHIO 3004 Dispensatore B – principale 2065 FOSSA DEL VASTO 3006 Dispensatore B – ramo Cima srl 1041a FOSSA MAGNA 3005 Dispensatore B – ramo Mattesco Bruno 2060a Fosso ARRIGHI 3007 Dispensatore C – principale 2089a Fosso BONINSEGNA 3008 Dispensatore C – ramo Pavan 2082 Fosso BRESCIANO 3009 Dispensatore D 8018 Fosso FENILAZZO 3010 Dispensatore E 2088b Fosso LIVELLO

39 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 2057 Fosso LODOLO 2070a Seriola VECCHIA 2371 Fosso MALPASCIUTO 2059 SERIOLAZZA 2370 Fosso MARIA 8017 SERIOLAZZA di Asola 2085b Fosso MOLINELLO 8030 SQUARZIERI Fosso 2368 Fosso OSETTO 0079a TARTARELLO 2066a Fosso PEDRERA 0083 Tartaro FABREZZA o FABRESSA 2060 Fosso PIOPPE-S.ANNA 0076 Torrente CHIUSELLO 2058b Fosso RABBIOSA 0100 Vaso BIRBESI 2058a Fosso RABBIOSETTA 2068 Vaso CACCIABELLA 2064 Fosso RE 2074 Vaso CANNETA 1098 Fosso RIALE 2075 Vaso CONTA 2084a Fosso SALANTE 0085 Vaso CORGOLO 8041 Fosso SENGA 2083 Vaso FOSSADOLDO 8040 Fuga della GRILLA 2061 Vaso GAMBAREDOLO e GAMBAREDOLETTO 8019 GAFFURRO Fosso 0082 Vaso GAMBINO o Gambino di CASALPOGLIO 8020 GAMBINA-S.Apollonio-Polenta Fosso 0098 Vaso GOZZOLINA 2057b Gambino BAITELLA 2056 Vaso GRAMA 2085a GAMBINO Dugale di Marcaria 2057a Vaso MEDIAROLO 8021 GAZZO Fosso 2070 Vaso PALPICE 8022 MADONNA DEL PLATANO Fosso 2069 Vaso PALPICETTO 8039 MINCETO 2069a Vaso REMONIZZA e PEDERZOLA 8036 NICOLINA Fosso 1043 Vaso RESSICO 8023 OLZA Canaletta 2071- 1 Vaso SERIOLETTA 8024 POSSENTA Fosso 0080 Vaso TORNAPASSO 8025 POZZO Fosso 2076a Vaso TURCA 8026 PRADAZZO Fosso 0084 Vaso ZENERATO 8027 PRATOLA Fosso 8032 ZARZANIGOLA 2080 REDONDOLO 2078 Rio CAORDINE Consorzio Associazione Est Sesia (NO) 2076b RIO S.ELENA Codice canale Denominazione 1042 Roggia ISORELLA (SIBITER) 2062 Roggia VIVALDINA K406 Abbazia (fontana) 8029 ROSSINO Fosso K110 Abbazia (roggia) 8035 S.MADDALENA Fosso P010 Abbondanza (cavo) 8031 Scaricatore Volta Goito P284 Abbondanza in Erbognone (scaricatore) 2067 Scolo CALDONE K111 Acquagrande (roggia) 1041 Scolo CAVATA P139 Acqualunga (fontana) 2067b Scolo CORBELLO P118 Acquanera (fontana) 2092 Scolo CORGOLINA P212 Acquarola (roggia) 2066- 1 Scolo COSTANZOLO K589 Agogna (colatore) 2066c Scolo DOBELLE K430 Aiazza (fontana) 2089 Scolo DUGANELLA di Castellucchio K511 Alata Pozzolo (cavo distretto Gambolo` di destra) 2086 Scolo GAMBINO-PAGADELLI D131 Alba (cavi distretto) 0099 Scolo GOLDONE K376 Alberetta (cavo) 2073b Scolo MALONGOLA P011 Albertazzi (cavo) 2073a Scolo MANSAREDA D132 Albonese Mortara (cavi distretto) 2066b Scolo PONTALTO K615 Alta Marangone (roggia) 2067a Scolo QUAGLIA D257 Alto di Suardi (cavo) 2054b Scolo RAVAZZIGA K435 Anedotti (colatore) 2079 Scolo REGONA e Rio della Valle K574 Angeleri (cavo) 2065a Scolo RIDO K683 Angeleri (fontana) 2085c Scolo S.SALVATORE K487 Angiolino (cavo distretto Bocche Riunite) 0081 Scolo TORNAPASSOLO D134 Anna (cavo distretto Olevano Panizzina) 2085d Scolo ZARZIGOLA K681 Arbogna (roggia) 0074 Seriola ASOLANA o Vaso Asolano S003 Arbogna (tronco del torrente) 2055 Seriola del MULINO o S. di K112 Arcimbolda (roggia) 0078 Seriola di ACQUANEGRA K113 Argine (roggia) 2055a Seriola di CASALMORO P140 Ariotta (fontana) o Cerana (fontana) 2088 Seriola di CASTELLUCCHIO K114 Arzetta (colatore) 2087a Seriola di MOSIO P141 Arzetta (fontana) 8028 Seriola di RESENASCO P142 Astone Marza (fontana) 0095 Seriola MARCHIONALE K506 Avico Zorzoli (cavo distretto Gambolo` di sinistra) 0079 Seriola o TARTARO FUGA P143 Bacu` (fontana) 0097 Seriola PIUBEGA K395 Badia (fontana della) 2088a Seriola SABBIONCELLI P012 Bagnolo (cavo)

40 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione K489 Baletti Pasini (cavo distretto Garlasco Gropello) K400 Borgofranco (roggia) K536 Balzini (cavo distretto di Tromello) S017 Borgovercelli (cavo di) K204 Baraggia (cavo) S018 Borromeo (cavo) D154 Baraggia Valbona (cavo distretto) K123 Bortana (roggia) K115 Barbassa (scaricatore) K573 Boschetti (cavo distretto Ottobiano) K302 Barbesina (cavo) D181 Boschi (cavo distretto) K116 Barboglio (cavo) K124 Boschi (cavo) K667 Barboglio (roggia) K524 Boschi di Gambolo` (cavo distretto Gambolo` di K117 Barboglio (scaricatore) K431 Bosco dei Cani (fontana) K423 Barbosa 1º (fontana) K565 Bozzani – Aina (cavo distretto Gropello Cairoli) K424 Barbosa 2º (fontana) K516 Braglia (cavo distretto Gambolo` di destra) K656 Baruffia (roggia) S019 Bramante (cavo) K472 Barza 1 o dei Canonici (fontana della) K296 Bredua (colatore) K473 Barza2odiSanAlbino (fontana della) K509 Brelle Destra (cavo distretto Gambolo` di destra) K588 Barze (cavo distretto Ottobiano) K508 Brelle Sinistra (cavo distretto Gambolo` di destra) K619 Bassa Marangone (roggia) K125 Brielli (cavo) S007 Basso di Suardi (cavo distretto) K540 Brielli 3 (fontana) K559 Baste` (cavo) K151 Brielli ramo destro (cavo) K118 Battera (roggia) K150 Brielli ramo sinistro (cavo) K603 Battirola (cavo della) P145 Bruciata (fontana) P013 Bea (cavo) K486 Bruni (cavo distretto Bocche Riunite) K535 Bella Venezia (cavo distretto di Tromello) K300 Buccella (scaricatore) K518 Bella Venezia (cavo distretto Gambolo` di destra) D182 Bue e Vigne (cavo distretto) K438 Bellaria o Bianchi (fontana) P146 Buglia (fontana) P355 Beolchino (laghetto o cavo) P353 Buia (fontana) K429 Bergamo destra (fontana) K491 Buonacossa Gualla (cavo distretto Garlasco K428 Bergamo sinistra (fontana) o Porra (fontana) K127 Buri Perso (fontana) P014 Berra (cavo) K577 Burio Caviggiolo (fontana) S010 Bertera (fontana) P015 Burio San Giorgio (cavo) K119 Besostri (cavo) P006 Busca (cavetto) o Ladro (cavetto) K467 Besostri (fontana) K501 Busca (fontana) K466 Besostri 1 (cavo) K499 Busca (fontana) o Arconati (fontana) K465 Besostri 2 (cavo) P218 Busca (roggia) K564 Bianchi (cavo distretto Gropello Cairoli) S022 Busca (scaricatorino nello scaric. Busca e Biraga in P209 Bianchi (rilevata) o Bosco C.na Risi (cavo del) P329 Busca a Biraga (sussidio) K418 Bianchi (roggiolo) P004 Busca di Busca ramo destro (cavetto) S011 Biandrate (cavo) P005 Busca di Mora ramo sinistro (cavetto) S012 Biaudino (fontana) K128 Busca e Biraga in Sesia (scaricatore) K412 Bigarola (roggia) P299 Busca in Sesia (1º scaricatore) P144 Bini 1 (fontana) K129 Buscaiola (roggia) K292 Bini 2 (fontana) K443 Buscaiola ramo destro (roggia) P213 Biraga (roggia) K440 Buscaiola ramo sinistro (roggia) K600 Biraga (scaricatore della roggia) K130 Caccesca (roggia) P328 Biraga a Busca (sussidio) K439 Caccia (roggia) P295 Biraga al Molino Nuovo (scaricatore) K416 Caffarella (roggia) P296 Biraga in Agogna (scaricatore) P120 Cagnolo (colatore) P297 Biraga in Sesia a Ghislarengo (scaricatore) K553 Cairoli Emanuele (cavo distretto Garlasco - P215 Biraghetta 2º tratto (roggia) P344 Calvi (fontana) K475 Biscaldi (fontana) K523 Camatta (cavo distretto Gambolo` di destra) A408 Bissone (cavo distretto) K156 Cameri (roggia di) K120 Boarone (cavo) K569 Campagnolo (cavo distretto Gropello Cairoli) K121 Bogino (cavo) P017 Campalestro (cavo) P216 Bolgora (roggia) K398 Campalestro (roggione di) P306 Bolgora (scaricatore) K641 Campassi (cavo) S175 Bolgora ramo destro (roggia) P121 Campina (colatore) P217 Bolgora ramo sinistro (roggia) P220 Campirolo (roggia del) K673 Bolleia (roggia) A376 Campirossi (cavo distretto) K122 Bombardone (cavo) K274 Campo del Signore (scaricatore) P119 Bonafia (colatore) P018 Canalino (cavo) K625 Bonora (roggia) K590 Canarola (roggia) K670 Boragna (roggia) P122 Cantagrillino (colatore) K572 Boragna (roggia) P019 Cantagrillo (cavo) o Tombetto (cavo) D211 Borcotta (cavi distretto) S026 Cantagrillo Alto (cavo) K422 Borghesa (fontana) K131 Cantalupo (roggia) S296 Borgo San Siro (cavo di) o Striella (cavo) K414 Cantona (roggia)

41 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione P221 Canturina (roggia) K537 Cecconi 2 (fontana) K502 Capelli Padre (cavo distretto Gambolo` di destra) K478 Cecconi 4 (fontana) K503 Capelli Redi (cavo distretto Gambolo` di destra) K479 Cecconi 5 (fontana) P020 Cappa (cavo) K480 Cecconi 6 (fontana) K638 Cappanella (cavo) K481 Cecconi 7 (fontana) A409 Cappel da Prete (cavi distretto) K445 Celesia (cavo) K133 Cappello (cavo) K242 Centrale Olengo (canale) K379 Capuccini (cavo) S036 Ceraglio (roggia) A356 Carbonara Villanova (cavo distretto) P227 Cerana Superiore (roggia) K567 Carena (cavo distretto Gropello Cairoli) K290 Cerasa (roggia) K596 Cariola (cavo) K142 Cerca Inferiore (roggia) P366 Carlotta (fontana) K143 Cerca Superiore (roggia) K616 Carnevale (roggia) A380 Ceretto (cavo distretto) P002 Carpignano (canale di) K145 Ceretto (colatore) K650 Casale (cavo) P023 Ceretto Alto (cavo) P038 Cascami (cavo dei) P024 Ceretto Basso (cavo) K632 Cascina Albera (cavo di) K426 Ceretto Broccone (fontana) K634 Cascina Beccaria (cavo di) K425 Ceretto Madonna Casale´ (fontana) K631 Cascina Callegara (cavo di) P025 Cernaia (cavo) K597 Cascina Formighera (cavo della) K646 Cerretto (scaricatore) K664 Cascina Giarre (cavo di) P026 Cerri (cavo) K134 Cascina Marza (cavo di) K645 Cerro (colatore) K674 Cascina Nuova (cavetto di) D193 Chiaramella (cavo distretto) K136 Cascina Nuova (cavo di) S037 Chiesa (colatore) A377 Cascina Nuova (cavo distretto) P027 Cid (cavo) K595 Cascina Nuova (colatore di) A306 Cilavegna (cavi distretto) P124 Cascina Nuova (colatore di) K678 Cimitero (cavo) K286 Cascina Risi (cavo di) K313 Cimitero in Terdoppio (scaricatore) K657 Cascinetta (cavo della) K410 Cisa (roggia) K604 Cascinetta (cavo della) K552 Codeca` (cavo distretto Garlasco – Gropello) K276 Cascinone (fontana) K635 Codetta (cavo) A396 Cascinotto Salice (cavo distretto) P123 Colatore Colli (fontana) A283 Cassolnovo nord-est (cavi distretto) K484 Colombari (cavo distretto Bocche Riunite) A284 Cassolnovo sud-ovest (cavo distretto) P028 Colonne (cavo) K483 Castagnolo (cavo distretto Bocche Riunite) K571 Comuna (roggia) P148 Castellana (fontana) K394 Comuna di Torreberetti (fontana) P222 Castellana (roggia) S267 Comunale di Robbio (roggia) P300 Castellana alla c.na Vignazza (scaricatore) S043 Comunale di San Giorgio (roggia) P302 Castellana in Magna (scaricatore) o Selvatico K146 Comune (cavo) P311 Castellana in Morasca (scaricatore Paradiso) K391 Cona (fontana) P301 Castellana nel colatore Cerro (scaricatore) K147 Conelli (cavo) K614 Castellanazza (roggia) o Guasta (roggia) K568 Conti Raggio Martinotti (cavo distretto Gropello P224 Castellanetta (roggia) K148 Contina (cavo) K437 Castelnovetto (fossa comunale di) K371 Convento (cavo distretto Sartirana) A349 Cattanea (cavi distretto) A397 Convento di Bagnolo (cavo distretto) P225 Cattanea (roggia) K654 Corbetta (roggia) P149 Cattaneo o Posta (fontana) K659 Corbetta (scaricatore della) P021 Cattedrale (cavo) K368 Corsica (cavo distretto Sartirana) K138 Cattedrale (sussidio) K685 Costa Soldati (cavo) P285 Cattedrale in Agogna (scaricatore) K497 Cotta (fontana) K653 Cavallazzi (cavo) K529 Cotta 2 (fontana) K139 Cavone (cavo) K149 Crespi San Genesio (roggia) K393 Cavone (fontana) K485 Cresta (cavo distretto Bocche Riunite) K140 Cavone di Scaldasole (cavo) S045 Crocetta (cavo) S297 Cavorna (scaricatore) P029 Crocette (cavo) P001 Cavour (canale) A372 Crocette Crocette (cavo distretto Crocette) S032 Cavour a Cattedrale (sussidio da) K447 Crocette Malpensata (cavo distretto Crocette) S035 Cavour in Agogna (scaricatore) K448 Crocette Rabbie (cavo distretto Crocette) P281 Cavour in Sesia (scaricatore) K449 Crocetto o Crocettone (cavo) P282 Cavour in Ticino (scaricatore) S240 Crosio (cavo) P022 Cazzani (cavo) K078 Crotta (roggia) K629 Cazzani (roggia) o Boschetto (roggia) K301 Curato (roggia del) A363 Cecconi (cavo distretto) P030 Curti (cavo) K601 Cecconi (cavo) P150 Curti (fontana) K477 Cecconi (cavo) P337 Dadda asta-principale (fontana)

42 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione P338 Dadda ramo-sinistro (fontana) K152 Frati di Valle (cavo dei) P339 Dadda ramo-sinistro in disuso (fontana) K618 Freddo (roggia) K258 Dado (fontana) o Tavallina (fontana) P049 Fresco (cavo) K679 Daglio (cavo) K370 Gabiolo (cavo distretto Sartirana) K622 Danioni (roggia) P158 Gagliarda e Biolla (fontane) P034 Dassi – ramo destro (cavo) P159 Galeazza (fontana) P035 Dassi – ramo sinistro (cavo) K436 Gallarate di Castelnovetto (fontana) P031 Dassi (cavo) S056 Galletto (scaricatore) K531 Dassi 2 (fontana) P236 Gamaretta (roggia) P286 Dassi alla c.na Gambarera P161 Gamaretto (fontana) P032 Dassi da Cavour (cavo) P234 Gamarra (roggia) K612 Dassi di Alagna (cavo) P303 Gamarra alla Ravizza (scaricatore) P359 Dassi di Dorno (cavo) P235 Gamarra Manufatta (roggia) P358 Dassi di Dorno (sussidio) P304 Gamarra nel Crocettone (scaricatore) K495 Dassi di Dorno ramo destro (cavo) K157 Gambolo` (cavo distretto Gambolo` di sinistra) P287 Dassi in Agogna (scaricatore) K558 Garavaglia (cavo distretto Gropello Cairoli) P036 De Cardenas (cavo) K504 Garbana (cavo distretto Gambolo` di destra) P310 De Cardenas (scaricatore Isolone) K498 Garbana (fontana della) P319 De Cardenas (scaricatore terminale) P050 Garetta (cavo) P288 De Carlis (antico scaricatore) o Pisnengo (cavo di) P237 Gattinera (roggia) P037 De Carlis (cavo) K167 Gattinera in Agogna (scaricatore) K676 Deglio (cavo) P309 Gattole (scaricatore) K154 Delle Barze (cavo) D183 Generale (cavo distretto) A307 Delle Faenze (cavo distretto) D213 Gerbaglie (cavi distretto) K155 Delle Quaglie (roggia) K168 Geri (fontana) S188 Devesio (cavo) P051 Gesiolo (cavo) P151 Diavolo (fontana del) K169 Ghelleri (cavo) o Volpi (cavo) P134 Diramatore Alto Novarese P052 Giardino (cavo) P231 Divisa (roggia) K392 Giardino (fontana) P197 Diviso – ramo cavo Ospedale (fosso) K170 Giare (roggia) P196 Diviso (fosso colatore) K171 Giaretta (roggia) P154 Dominiona (fontana) K375 Giaretto (cavo) K404 Donnini (colatore) P125 Giaretto (colatore) P039 Dossi (cavo dei) K684 Gilardina (cavo) K163 Dossi di Vespolate (cavo) P162 Giorone (fontana) o Legnazzi (fontana) A381 Dossi Zeme Olevano (cavo distretto) K534 Giulio (fontana) P155 Dosso del Tron (fontana) P364 Giuseppina (fontana) K164 Elevadone (cavo) P126 Gognola di Rosasco (colatore) K555 Emanuele Emanuele (cavo distretto Garlasco - K403 Goido (roggia) K554 Emanuele Rossi (cavo distretto Garlasco – Gropello) P352 Gottardino (fontana) K584 Erbogna (roggia) K463 Gramegna (cavo distretto Alba) K591 Erbognetta (cavo) K279 Grande (roggia) P232 Erbognetta (roggia) D214 Grande di Confienza (cavo distretto) K585 Erbognetta (roggia) A373 Grande di Palestro (cavo distretto) P210 Falzano (rilevata) D215 Grande di Rosasco (cavo distretto) K004 Farese (canale) P053 Grava (cavo) K373 Favino (cavo distretto Sartirana) A308 Gravellona (cavi distretto) K658 Felzina (cavo) K277 Gravellone (colatore) P233 Fenarola (roggia) K639 Grazzano (cavo) P351 Ferrera (roggia) K557 Griffini (cavo distretto Gropello Cairoli) K583 Fiandrino (cavo) K176 Grizia (cavo) P157 Fibbiana (fontana) P054 Gropello (cavo) P047 Filarello (cavo) P277 Gropello (scaricatore e sussidio) K468 Filippone – asta principale (fontana) P055 Gropello di Zinasco (cavo) K469 Filippone – asta secondaria (fontana) K177 Grossa di Galliavola (roggia) K470 Filippone – cavo presidenza (fontana) K397 Grua (cavo) A411 Fontana (cavi distretto) K178 Grugnina (roggia) o Freddino (cavo) P048 Fontane dell’Ospedale (cavo) K179 Guadalupo (cavo) D253 Fontane Pollini (cavo distretto Gambarana) K665 Guallina (cavo) K598 Forcellone (roggia) K620 Guastina (roggia) A398 Fossalone (cavo distretto) P163 Guazzolo (fontana) P198 Fossalone (fosso) P238 Guida (roggia) A399 Fosso Comunale (cavi distretto) K672 Gusmani (cavo) K408 Frati (cavo) P164 Immacolata (fontana) o Terdobbiate (fontana di) P116 Frati di Carbonara (cavone dei) P327 Immacolata (sussidio)

43 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione K183 Incastrone (scaricatore) S221 Malocco Villata (cavo) K184 Industriale 1º(ramo) P166 Malpaga (fontana) K185 Industriale 2º (scaricatore) P138 Malpaga e Buglia riunite (fontane) K671 Ingarrone (cavo) K193 Marangone (cavo) P165 Isidoro (fontana) K190 Marangone (cavo) K186 Isimbardi (cavo) K643 Marangoni (fontana) K420 Isimbardi (fontana) K194 Marangoni (fontana) S065 Isnardi (cavo) K305 Marcellino (cavo) K454 Isola 1º (cavo distretto Oltrelago) P356 Marcello (cavo) K455 Isola 2º (cavo distretto Oltrelago) K626 Marchesa (roggia) K444 Isola o Marchetti (colatore) K456 Marchesotto (cavo distretto Oltrelago) K187 Isola o Marchetti (colatore) K637 Marcita (cavo) S191 Isolotto (scaricatore) A401 Marella (cavo distretto) K450 Laghetto (cavo) D216 Massa dei prati di Rosasco 1º (cavi distretto) K644 Lago (colatore) K196 Massa dei Prati di Rosasco 2º (cavo distretto) P239 Lago (roggia) D185 Massa dei Prati di S.Angelo (cavo distretto) K550 Lanfranchi (cavo distretto Garlasco – Gropello) K494 Massazza (cavo) P312 Langosco (1º scaricatore) P167 Mazza (fontana) o Canonici (fontana dei) P317 Langosco (2º scaricatore) K677 Mazzole (cavo) A400 Langosco (cavo distretto) D217 Mazzolotta (cavo distretto) P205 Langosco (naviglio) A325 Mazzucchelli (cavo distretto) P322 Langosco (scaricatore Treccione) K402 Mede (cavo di) P293 Langosco in Terdoppio (scaricatore) K158 Mede (cavo) P056 Lardera (cavo) K474 Mella (fontana) P057 Laura (cavo) K630 Menocca (roggia) K636 Lavaggioli (cavo) S080 Mensa (cavo) P199 Lavo (fosso) P064 Miliano (cavo) K359 Leona (cavo distretto) P335 Mirabella (fontana) P127 Leva (colatore) P007 Mirasole (nuovo cavo di) K621 Leva (roggia) P207 Mirasole (nuovo cavo di) A383 Levante (cavi distretto) P242 Molinara dell’Argine (roggia) P058 Levata (cavo) P243 Molinara di Biandrate (roggia) K587 Levata Erbogna (cavo della) S260 Molinara di Camiano (roggia) A384 Livelli (cavo distretto) P244 Molinara di Carpignano (roggia) S265 Lobietta (cavo) P245 Molinara di Casaleggio (roggia) P059 Lorano (cavo) K199 Molinara di Cavaglio (roggia) K628 Lovera (roggia) P246 Molinara di Cesto (roggia) K576 Luccini (cavo) P247 Molinara di Confienza (roggia) K593 Luglio (cavo) S082 Molinara di Cressa (roggia) P060 Luisiana (cavo) P248 Molinara di Fisrengo (roggia) K549 Lupa (cavo distretto Garlasco – Gropello) P255 Molinara di Frascarolo (roggia) P240 Lupa (roggia) P249 Molinara di Gargarengo (roggia) P315 Lupa (scaricatore) P250 Molinara di Mandello (roggia) S290 Macchina (cavo) P345 Molinara di Oleggio (roggia) S072 Madama (cavo) P251 Molinara di Orfengo (roggia) P200 Madonna (fosso) K201 Molinara di Ottobiano (roggia) P008 Madonna degli Angeli (cavetto) P252 Molinara di Pisnengo (roggia) D184 Madonna di Biraga (cavo distretto) S163 Molinara di Proh (roggia) S281 Maestra (roggia) P253 Molinara di Sillavengo (roggia) P360 Maestro di Dorno (cavo) K202 Molinara di Tromello (roggia) P061 Maestro Magnaghi (cavo) P254 Molinara di Vicolungo (roggia) P289 Maestro Magnaghi in Agogna (scaricatore) K203 Molinara di Vulpiate (roggia) P290 Maestro Magnaghi in Arbogna (scaricatore) K200 Molinara Gora (roggia) P291 Maestro Magnaghi in Boragna S084 Molinetto (roggia) A289 Magatta (cavi distretto) P362 Molino (cavo del) S073 Magenta (cavo) K205 Molino San Pietro (cavo) K640 Maggiore (colatore) P228 Molino Zainera (roggia del) o Roggiolo (cavo) P241 Magna (roggia) P307 Molino Zainera (scaricatore) P062 Magnaghi (cavo) P065 Momblano (cavo) P115 Magnaghi (cavoncino) o Cavoncino (cavo) S086 Monaco (cavo) o Vercelli (cavo di) K605 Magnaghi di Dorno (cavo) D251 Moncarolino (cavo distretto Breme) K192 Magnani (fontana) K372 Moncucco (cavo distretto Sartirana) K460 Malandrana (cavo) K533 Montaggione (roggia) P063 Malaspina (cavo) K669 Montagnini (cavo) K496 Malaspina (fontana) o Donzellina (fontana) K357 Montaiolo (cavo – distretto Terrasa Mantie)

44 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione K512 Monte Buccellino (cavo distretto Gambolo` di destra) K191 Olevano (roggione di) P066 Montebello (cavo) A404 Olivetta (cavo distretto) K383 Monteberta 1º (cavo distretto Breme) A405 Olivone (cavo distretto) K530 Montemoro (cavo distretto Tromello) A374 Oltrelago (cavo distretto) K522 Montone (cavo distretto Gambolo` di destra) K218 Orfreddo (cavo) P169 Mora (fontana) P128 Orfreddo (colatore) P256 Mora (roggia) K464 Oriate (cavo) P257 Mora Camerona (roggia) K216 Oriate (cavo) P332 Mora Camerona Rocca – Saporiti (roggia) P078 Oriolo (cavo o fontana) K207 Mora Camerona Rocca – Saporiti (roggia) K217 Oriolone (fontana) P258 Mora Cerca (roggia) P079 Orlandi (cavo) K208 Mora Cerca Rocca – Saporiti (roggia) K649 Oro (cavo d’) P259 Mora da Terdoppio (roggia) K520 Ortaglie (cavo distretto Gambolo` di destra) P308 Mora in Agogna (scaricatore) P195 Orti di Torre Beretti (fosso degli) P260 Mora Strona (roggia) P266 Osia (roggia) P261 Mora tra Agogna e Terdoppio K219 Osietta (roggia) P170 Moranda (fontana) P341 Ospedale (cavo dell’) o Trebbia dellOspedale (cavo) K490 Morandotti (cavo distretto Garlasco Gropello) P080 Ospedale di Fara (cavo) K210 Morasca (colatore) P081 Ottobiano (cavo) K209 Moraschino (colatore) K586 Ottobiano (roggetta Comunale di) P067 Moretta (cavo) K220 Ottobiano (roggia distretto) K211 Moretta (colatore) P267 Padulenta (roggia) P262 Moretta (roggia) P340 Padulli e Vecchia riunite (fontana) K212 Moretta a Vigevano (roggia) P369 Pagliate (cavo) o Andreis (cavo) S091 Morgantina (colatore) K459 Palazzo di Vallunga (fontana) P171 Morina (fontana) K594 Paleari (scaricatore del cavo) P172 Morozzo (fontana) S099 Palestro (cavo) K433 Morra (fontana) P201 Pamperduto (fosso) D153 Morsella (cavi distretto) K222 Panizzara (cavo) K471 Morsella (colatore) P129 Panizzara (colatore) P263 Morta (fontana) P082 Panizzina (cavo) P325 Mortara (subdiramatore) K563 Panzarasa (cavo distretto Gropello Cairoli) P068 Morto (cavo) o Curti Malaspina (cavo d’unione) K275 Paolotto (fontana) K390 Mosca (colatore) D187 Paramelle (cavo distretto) P069 Moscatellino (cavo) K223 Pavese (cavo) P070 Moscatello (cavo) P326 Pavia (subdiramatore) K213 Moscone (roggia) S102 Pavia in Terdoppio (scaricatore) K214 Mosconino (roggia) K556 Pelli 1º (cavo distretto Gropello Cairoli) S093 Motte (cavo distretto) K561 Pelli 2º (cavo distretto Gropello Cairoli) P071 Mulino (cavo) S103 Peltrenga (roggia) K461 Mulino di Arbogna (cavo) K224 Peltrenga Gambare` (roggia) P211 Muraglione (roggetta del) K225 Peltrenga Stronetta (roggia) P072 Nibbia (cavo) S104 Pendente (colatore) P174 Nibbia (fontana) P176 Pennina (fontana) P073 Nibbia Ramo Destro (cavo) K570 Perego Sfondrini (cavo distretto Gropello Cairoli) P074 Nibbia Ramo Sinistro (cavo) K226 Pergolesca Capitolo (cavo) P075 Nicorvo (cavo) S105 Perso (cavo) P076 Nivellina (cavo) D219 Peschiera (cavo distretto) P193 Nivellina (fontane) K378 Piancani (cavo distretto Sartirana) P292 Nivellina in Terdoppio (scaricatore) K227 Piantaletto Borgovercelli (cavo) K599 Nocca (cavo) K228 Piantaletto Villata (cavo) K476 Nocca (fontana) K517 Pianzola (cavo distretto Gambolo` di destra) K515 Noceto (cavo distretto Gambolo` di destra) P083 Piatti (cavo) D186 Nocetto (cavo distretto) P084 Pignacca (cavo) K551 Noe` (cavo distretto Garlasco – Gropello) K655 Pila (cavo della) K215 Nuova (cavo) K229 Pilona (roggia) P264 Nuova di Borgo San Siro (roggia) P202 Pilone (fosso) K399 Nuova di Semiana (fontana) P324 Pista di Bordignana (scaricatore) K544 Nuova Madonna (cavo) P229 Piste (roggia delle) P208 Nuovo di Sannazzaro (cavo) P086 Plezza (cavo) P077 Nuovo di Sartirana (cavo) K230 Plezza (fontana) P175 Oca (fontana) K231 Plezza (roggia) K446 Oca (fontana) P087 Plezza Ramo Destro (cavo) K442 Olai (cavo) P088 Plezza Ramo Sinistro (cavo) P265 Olevano (roggia) o Caselle (roggia) P089 Podere di Casa (cavo)

45 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione K232 Poella Alta (roggia) A353 Roggia Molinetta (cavo distretto) K417 Poella Bassa (roggia) S120 Roggiolo (cavo) K421 Poella Reale (roggia) P275 Roggione di Sartirana K666 Pollini (cavo) P117 Roggione di Sartirana (coda del) K607 Pollini (roggia) P331 Roggione di Sartirana (vecchio alveo del) K482 Pollini di Tromello (fontana) K182 Roma (fontana) o Guido (fontana) K560 Porra (roggia) K374 Romagnoli (cavo distretto Sartirana) K233 Porra (roggia) P097 Ronchetti (cavo) K234 Porretto (cavo) S196 Rondino (cavo) K514 Portico (cavo distretto Gambolo` di destra) S121 Ronferro (cavo) K608 Pozzi (cavo) A413 Ronzone (cavo distretto) K538 Pozzi (fontana) o Cecconi 1 (fontana) S042 Rosasco (fossa comunale di) K609 Pozzo (cavo) S122 Rossi (cavo) S164 Pozzo (laghetto del o cavo del) K272 Rotta (colatore) K405 Prati (roggia dei) S124 Roveda (cavo) K458 Prazzino (cavo distretto Oltrelago) K651 Roventino (cavo) S292 Prelle (cavo) K369 Rubera (cavo distretto Sartirana) S113 Priera (colatore) K434 Sabaino (cavo) A350 Primo di Mortata (cavi distretto) K642 Sabbia (cavo della) S114 Profondo (cavo) K606 Sabbione (cavo) D188 Quagliera (cavo distretto) P271 Sabbione (roggia) S115 Quinto (cavo) S126 Saino (cavo) K287 Quintone (cavo) S127 Sairano (cavo) P090 Ragnera (cavo) D190 Salera (cavo distretto) K077 Raina (roggia) K581 Salvadeo (cavo) K578 Ramella (colatore) K542 Salvadeo 1 (cavo) K660 Rava (cavo) K543 Salvadeo 2 (cavo) K407 Ravasino (fontana) A406 San Bernardo (cavo distretto) K413 Ravasino Vecchio (cavo) D161 San Biagio (cavi distretto) A348 Raverta (cavo distretto) K488 San Biagio Vecchia (cavo distretto Bocche Riunite) K539 Ravizza (cavo distretto di Tromello) K582 San Cassano (cavo distretto Ottobiano) K235 Reale (roggia) P098 San Cassiano S116 Recetto (cavo) K245 San Fedele (fontana) P313 Regina (1º scaricatore) P099 San Giorgio (cavo) P091 Regina (cavo) o Pista di Bordignana (cavo della) K322 San Giorgio di Cassolnovo (cavo) P268 Regina (roggia) P100 San Giorgio di Sartirana (cavo) K289 Regina (scarico) P181 San Giovanni (fontana) K237 Regina di Mede (roggia) P101 San Giuseppe (cavo) P003 Regina Elena (canale) P365 San Giuseppe (fontana) o Posta (fontana della) P283 Regina Elena in Ticino (scaricatore Molinetto) P368 San Giuseppe di Pagliate (cavo) D254 Regione Oche (cavi distretto) P102 San Lorenzo (cavo) K238 Regola (colatore) K652 San Marco (cavo) K020 Regola (roggia) A300 San Martino (cavo distretto) K528 Remondo` (cavo distretto) K548 San Massimo (cavo distretto Garlasco – Gropello) K525 Remondo` di destra (cavo distretto Remondo`) K627 San Massimo (roggia) K526 Remondo` di sinistra (cavo distretto Remondo`) K247 San Nazzaro (cavo) S117 Repasso (cavo) K675 San Paolo (cavo) P179 Reseghetta (fontana) P184 San Paolo (fontana) K239 Riazzolo (cavo) K283 San Paolo a Trecate (fontana) P092 Ricca (cavo) o Novara (cavo) K181 San Paolo Leira (fontana) P093 Ricca Ramo Bicocca (cavo) K510 San Pietro (cavo distretto Gambolo` di destra) P094 Ricca Ramo Cortenova (cavo) P103 San Pietro (cavo) P095 Ricca Ramo Nibbiola K248 San Pietro (colatore) P040 Risi di Cascina Frati (cavo dei) K273 San Pietro (fontana) S299 Risone (cavo) P104 San Rocchetto (cavo) P096 Rissa (cavo) A386 San Terenziano (cavi distretto) P367 Riunite di Pagliate (fontane) K377 San Vitale (cavo distretto Sartirana) K545 Rizzardi (fontana) P105 San Vitale (cavo) A385 Robbio (cavi distretto) P106 Santa Maria (cavo) K432 Robbio (cavo distretto) P334 Santa Maria (fontana) P269 Robera (roggia) P316 Santa Maria (scaricatore) P270 Robera ramo destro (roggia) P180 Sant’Alessandro (fontana) K241 Robolina (roggia) K566 Sassi (cavo distretto Gropello Cairoli) K419 Roggetta (cavo) K249 Scarampino (fontana) D189 Roggetta Comunale (cavo distretto) S224 Scavarda (roggia)

46 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione K647 Scavizzolo (scaricatore) K610 Valeggio (roggia di) K415 Schinera (roggia) K462 Valgrana (cavo distretto Alba) K250 Scotti (cavo) K264 Valisella (cavo) K451 Scotti (cavo) o Sesia Morta (roggia) P111 Vallara (cavo) A351 Secondo di Mortara (cavi distretto) P132 Vallara (colatore) o Fosse o Penne (colatore delle) P135 Sella (diramatore) P043 Valle (cavo di) P186 Sella (fontana) K027 Valle (roggia di) K251 Selvatica (roggia) K161 Valle (scaricatore di) P107 Sentieri (cavo) K441 Valle 2º (roggia di) P187 Serpe (fontana) D220 Vallette (cavo distretto) K271 Sesia Morta (roggia) K617 Vallidone (roggia) K396 Sesia Morta a Candia (roggia) A302 Vallunga (cavi distretto) P130 Sesiella (colatore) K382 Valmontecchio (cavo distretto Breme) P206 Sforzesco (naviglio) K580 Valpersa (cavo distretto Ottobiano) P108 Siccomario (cavo) P189 Valpirino (fontana) K253 Solero (cavo) P336 Vecchia (fontana) K252 Solero (roggia) K500 Vecchia (fontana) K261 Solero o Tortorolo (fontana) K401 Vecchia (fontana) K680 Sotto Silva (cavo) P350 Vecchia (roggia) K457 Sottoborgo (cavo distretto Oltrelago) K611 Vecchia (roggia) K453 Sottocastello Est (cavo distretto Oltrelago) K602 Vecchia di Dorno (roggia) K452 Sottocastello Ovest (cavo distretto Oltrelago) P190 Vecchio Plezza (fontana) K662 Sovrabbondanza (cavo) P044 Velezzo (cavo di) P347 Sozzago (cavo) P045 Vercelli (cavo di) K562 Sozzani (cavo distretto Gropello Cairoli) P272 Vercellina (roggia) K532 Sozzani (cavo) P305 Vercellina in Agogna (1º scaricatore) K254 Speranza (cavo distretto) K266 Vercellina in Agogna (2º scaricatore) S138 Spina (roggia) P273 Vercellina ramo destro (roggia) P203 Stanga (fosso) P314 Vercellina ramo destro in Gattinera P188 Stazza (fontana) o Vallunga (fontana) K527 Verdura (cavo) K682 Stella (cavo) K623 Vergnana (roggia) S140 Storta (fontana) K492 Verlino Laboranti (cavo distretto Garlasco Gropello) P342 Storta di Trecate (fontana) D030 Vespolate Ponente (cavo distretto) K255 Strada (cavo) o Biraga (roggia) S258 Veveri (cavo di) K575 Strada (fontana) S168 Veveri in Terdoppio (scaricatore terminale) K579 Strada (scaricatore) K521 Via di Sotto (cavo distretto Gambolo` di destra) K265 Strona di Palestro (fontana) K493 Via Milano (cavo distretto Bocche Riunite) K256 Strona di Robbio (fontana) P112 Viadane (cavo) P009 Stroppera (cavo) P133 Viascia (colatore) K257 Tabbia (cavo) P113 Vigevano (cavo) K505 Tassera (cavo distretto Gambolo` di destra) P136 Vigevano (diramatore) K259 Termini (cavo) A375 Vignazze di Zeme (cavo distretto) D231 Terrasa Mantie (cavo distretto) A354 Vignazzo di Mortara (cavi distretto) A352 Terzo di Mortara (cavi distretto) K519 Vigne di Gambolo` (cavo distretto Gambolo` di destra) K260 Tettona (fontana) K268 Vignetta (roggia) K668 Tibotta (cavo) K380 Vignoli (cavo distretto Breme) P321 Ticinazzo (scaricatore) P114 Vignolo (cavo) K427 Tommasina (roggia) S177 Villa (cavo) K547 Torchietto (cavo distretto Ferrera Erbognone) S152 Villata Nord (roggia) K633 Torrazza (colatore) K269 Villata Sud (cavo) S145 Torre (cavo) P191 Vioia (fontana) P230 Torre Beretti (roggia) K541 Volpi (cavo) K648 Travacollino (colatore) P274 Voo (roggia) K262 Travacollo (scaricatore) P204 Zecca (fosso) K613 Travacollo del Marzo (colatore) K513 Zerbi (cavo distretto Gambolo` di destra) K036 Travacollo della valle di Tromello (roggia) D221 Zerbone Cicogna (cavo distretto) P343 Tre Once (cavo) K270 Zermagnone (fontana) K048 Treccione (canale) K507 Tromello Robecchi (cavo distretto Gambolo` di P109 Tupini (cavo) P110 Unione Magnaghi (cavo) K263 Urı` (cavo) S318 Va e Vieni (cavetto) K546 Vaccarone (fontana) o di cascina Nuova (fontana) K663 Valeggio (cavo)

47 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Consorzio Burana Leo Scoltenna Panaro (Modena) Codice canale parte Mantova (SIBITER) Denominazione Codice canale 18 Dugale Piva ramo Segonda Denominazione (SIBITER) 12 Dugale Pva ramo Tambelle I I 73 All. 1I - 2I Moglia 98 Dugale Rame I 112 All.dug.Cannucchio-Dug.Nuovo 1I 75 Dugale Rastello I 109 All.Dug.Nuovo 1I - dug.Vecchio 17 Dugale Spino 47 All.Fossalta-Angurano S.CRoce 14 Dugale Spongasecca 74 All.Fossalta-Canale di Sermide 28 Dugale Vangadizza 08 All.Fossetta Pietre-Dugale Pietr 29 Dugale Vangadizza Alto 06 All.Fossetta Pietre-Fossetta Piva 55 Dugale Vangadizza ramo Daniela 11 All.Fossetta Piva-Dugale Piva ramo Tambelle 54 Dugale Vangadizza ramo Mondine 36 All.Fosso Gigliola 53 Dugale Vangadzza Abbandonato 19 All.Piva ramo Segonda-Cavettino Dragoncello fondo Dosso 107 DUgale Vecchio 20 All.PIva-Cavettino zona Passo dei Rossi I 69 Dugale1I Moglia 30 All.Vangadizza Alto-Pandaina Cantaboa 52 Fossa Arrivabene I 101 Allacciante 1I 68 Fossa Cini I 103 Allacciante 2I 40 Fossa di Confine I 105 Allacciante 3I 94 Fossa Mozza 114 Allacciante di Felonica 03 Fossa Nasina 01 Allacciante Poggio Rusco-Fossetta Pietre 04 Fossa Verdonda 95 Canale Collettore di Burana 86 Fossalta Inferiore 111 Canale di Concordia 34 Fossetta alta di Magnacavallo 110 Canale di Poggio Rusco 02 Fossetta delle Pietre 66 Canale di Sermide 38 Fossetta di Magnacavallo 56 Canale Pandaina 07 Fossetta Piva 27 Canale Quarantoli 63 Fosso Arginino 113 Canale Sabbioncello 33 Fosso Bardello 82 Canalina Roversella 51 Fosso Bardellona 25 Cavettino C= di Rondine 48 Fosso Beccaguda 24 Cavettino Dragoncello 99 Fosso Boscarole 26 Cavettino Mandriole 59 Fosso Botteghino 89 Cavo Bondesano 80 Fosso Campana 67 Cavo Diversivo 65 Fosso Castellani I 61 Cavo Diversivo 1I tratto 83 Fosso dervazione Bagliana I 64 Cavo Diversivo 2I tratto 84 Fosso di guardia Fossalta inf. 96 Cavo Rusco Abbandonato 85 Fosso Dragonzo I 79 Dufale Cisone 2I tratto 23 Fosso Fienil Vento I 102 Dug.Lavacchiatore 2I 10 Fosso Fieniletto-Vanzina I 104 Dug.Lavacchiatore 3I 39 Fosso Furghette I 70 Dugale 2I Moglia 35 Fosso Gigliola I 71 Dugale 2I Moglia Abbandonato 22 Fosso Guerriera I 72 Dugale 3I Moglia 13 Fosso Palazzetto 58 Dugale Alto di Carbonara 21 Fosso Peruzzi 32 Dugale Angurano Caselle 15 Fosso PIgnatti 50 Dugale Angurano S.Croce 49 Fosso Pinotti 41 Dugale Baccalari 97 Fosso Rusco 42 Dugale Baccalari Abbandonato 16 Fosso strada Guagnellina 77 Dugale Bagliana Pantera 05 Fosso strada Pavesa 76 Dugale Bagliana Roversella 45 Fosso Vallazza 106 Dugale Cannucchio 46 Fosso Vallazzetta 60 Dugale Casal Padoa 37 Fosso Zuccone I 78 Dugale Cisone 1I tratto 93 Scolo di Felonica 88 Dugale Comune 81 Scolo S.Giovanni 09 Dugale delle Pietre 43 Dugale delle Valzelle Consorzio Dugali - Cremona 44 Dugale delle Valzelle Abbandonato Codice canale Denominazione 57 Dugale di Borgofranco (SIBITER) 62 Dugale di Carbonara 585 Acque Alte 90 Dugale Giare 340 Ambrosina I 100 Dugale Lavacchiatore 1I 341 Anselmi 87 Dugale Massari 398 Ariolo I 108 Dugale Nuovo 1I 109 Aspice II 92 Dugale Occari Quattrelle 101 Aspicino I 91 Dugale Occari1I tratto 100 Aspicino di Gabbioneta I 91/a Dugale Occari2I tratto 343 Balcario 31 Dugale Pandaina Cantaboa 344 Balcario Vecchio

48 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 345 Barco 358 Gambina di Sotto 338 Bissolina 359 Gambinazzo 319 Boarizza 388 Gazzolo di Malagnino 397 Bonetta Vecchia 387 Gazzolo di S.Margherita 346 Bonetti 588 Geremia 396 Bonetto di Isolello 378 Grumone 360 Borri Vecchia 303 Laghetto 375 Bugno di S.Giovanni 132 Lanca – Ramo del Po 400 Canale Principale di Foce Morbasco 347 Macinatore 110 Canova 376 Magia 304 Casellone 323 Magio 102 Castello 326 Malanotte-Fontanone 342 Cavo Basso 364 Mattarona 302 Cidalara 130 Mortino 394 Cingello 280 Nuovo Bolla 329 Cingello di Galizia 349 Ognissanti 393 Cingia 348 Paloschino 374 Cingino 491 Pessa Inferiore 131 Ciottone 490 Pessa Superiore 118 Colatore Quadri 327 Pessa Torre 121 Colo Canobbia 492 Pessa Vescovato 122 Colo Daga 120 Pessino 391 Colo di Derovere 305 Piave (Diversivo Acque Alte del Cidalara) 106 Colo di Monticelli 337 Pippia 107 Colo di Scandolara Ripa Oglio 128 Po di Mezzo 108 Colo di Villarocca 129 Po di Ponente 123 Colo Fontane 114 Po Morto 317 Colo Gavassi 334 Po Morto 124 Colo Lame 113 Po Morto di Levante 125 Colo Monte Oliveto 384 Pozzolo 126 Colo Re dei Fossi 330 Reale 127 Colo Seriolazza – Ramo Est 331 Realino 328 Colo Soldizzi 365 Reboana 373 Colombarolo 589 Riglio Delmonazza 392 Colombina Bassa 590 Riglio Vecchio 520 Cona 594 Riolo di Mezzo 372 Corte Emilia 521 Riolo di Sotto 379 Delmona Vecchia 381 Robecco 366 Delmoncello 591 Rodano di Cingia 367 Delmoncina 318 Rodoloso (Colo di Castelfranco) 111 Diramatore Grontardo 363 Ronca 281 Diramatore Isola 592 S.Martino 103 Diversivo dei Paduli 368 Scaricatore Delmoncello-Baldocco 383 Dosolo 117 Scaricatore ramo Aspice 104 Dossello 469 Secondario di Stagno 371 Ferrera 550 Secondario Nord 377 Ferrera ramo Ovest 119 Seriolazza 115 Fossa comunale Nord 351 Silvella 116 Fossa comunale Sud 350 Silvella Ognissanti 332 Fossadone 386 Tagliata 112 Fossadone 385 Valpaolina 324 Fosso Cipelli 314 Vidiceto 395 Fosso di Brolpasino 352 Fosso di Stagno Consorzio Est Ticino - Villoresi 369 Fosso di Vescovato Codice canale Denominazione 370 Frasca (SIBITER) 105 Frassunida 1 CANALE DEVIATORE ACQUE ALTE. 325 Fregalino 2 COLATORE OLONETTA 353 Gambalone 3 COLATORE REALE 355 Gambina di Corte Primula 4 COLATORE E ALLACCIANTE LAMBRINO 390 Gambina di Mezzo 5 CANALE SUD PEDEARGINALE 356 Gambina di Piadena 6 CANALE REFUGO ROGGIONE 354 Gambina di Pieve d’Olmi 7 COLATORE NERONE GARIGA 357 Gambina di Romprezzagno 8 CANALE VILLORESI 389 Gambina di Sopra 9 NAVIGLIO MARTESANA

49 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 10 NAVIGLIO DI BEREGUARDO 75 ARZONA ARZONICA 11 NAVIGLIO DI PAVIA 76 BELGIOIOSO 12 NAVIGLIO GRANDE 77 BENTIVOGLIO 13 COLATORE S.ANSELMO 78 BERGOGNONE 14 COLATORE VAIANA 79 BESCAPERA 15 COLATORE CALDERARA 80 BETTINA 16 COLATORE MENADRAGO 81 BOCCHELLI DONADELLI 17 COLATORE MARCALLO 82 BORROMEO NAVIGLIETTO I 18 COLATORE DIVERSI COLATORI 83 CALCA CALCHERA A 19 COLATORE OSSONA 84 CALCA CALCHERA B 20 COLATORE RANTEGHETTA 85 CASATI CALDARA 21 COLATORE CELESTINA 86 CASATI LORETO 22 COLATORE S.STEFANO 87 CASCINA VECCHIA 23 COLATORE MALPAGA 88 CASTELNOVATE 24 COLATORE VAIANA 89 CASTIGLIONA 25 COLATORE VIAGO 90 CIVETTA NIVETTA 26 COLATORE GOMARASCA 91 CIVETTA NIVETTA 2 27 COLATORE POBBIA 92 COTTA 28 COLATORE ARLUNO 93 CROSETTA 29 COLATORE VITTUONE 94 CROSINA 30 COLATORE CUCCO 95 GERENZANA 31 COLATORE SEDRIANO 96 GHIRINGHELLA 32 COLATORE CASCINA NUOVA 97 GIUSSANA BERTOLERA 33 COLATORE SAN PROTASO 98 GOGNA BINDELLERA 34 COLATORE PO MORTO 99 GRUMO 35 COLATORE LAMBRINO LAGHI 100 IDROSCALO A 36 COLATORE LAMBRINO CASCINETTA 101 IDROSCALO B 37 COLATORE LAMBRINO CANTONALE 102 LANDRIANA 38 COLATORE LAMBRINO CASTELLAZZO 103 LATTUADA 39 COLATORE LAMBRINO RISAIA CASCINETTA 104 LEGNANA BIANCA 40 COLATORE ROGGETTA 105 LIBERA SERBELLONI 41 COLATORE VALLESTORTA 106 LITTA TRENZANESE 42 COLATORE VALPERTICA 107 LUCINA 43 COLATORE MALGHERIE 108 LUPA 44 COLO MORTA 109 MADONNA DI LORETO 45 COLO BUSCARINA 110 MANTEGAZZA 46 COLO VALLE 111 MIRABELLA SOLA CABIATI 47 COLO MEZZANE 112 MONETA 1 48 COLO CAMPAMARCONI 113 MONETA 2 49 COLO CA` PERONI 114 NUOVA D’ADDA 50 COLO BRUSE` BASSA 115 OROBONA 1 51 CANALE DERIVATORE I DI CASTANO 116 OROBONA 2 52 CANALE DERIVATORE II DI CASTANO 117 OTTOLINA SEMINARIO 53 CANALE DERIVATORE DI CUGGIONO 118 PANIGAROLA 54 CANALE DERIVATORE DI MALVAGLIO 119 PILONI 55 CANALE DERIVATORE DI MAGENTA 120 PIOLA REVERTA 56 CANALE DERIVATORE DI CORBETTA 121 PIROGALLA 1 57 CANALE DIRAMATORE DI PARABIAGO 122 PIROGALLA 2 58 CANALE DERIVATORE ARLUNO-VITTUONE 123 PIROLA PIROVANO 59 CANALE DERIVATORE DI BAREGGIO 124 PORRO ARESANA 60 CANALE DERIVATORE VALLE OLONA SETTIMO 125 POZZUOLO MARTESANA 61 CANALE DERIVATORE DI RHO 126 RADAELLI 62 CANALE DERIVATORE DI ARESE 127 RENATA 63 CANALE DERIVATORE DI PASSIRANA 128 RETORTA 4 MARIE 1 64 CANALE DERIVATORE DI GARBAGNATE 129 RUFFINA 65 CANALE DERIVATORE VALLE SEVESO 130 SAN BARTOLOMEO 66 CANALE DERIVATORE DI NOVA 131 SANSONA O CIOCCA 67 CANALE DERIVATORE DI BRUGHERIO 132 SANT’AGATA A 68 CANALE DERIVATORE DI CERNUSCO 133 SANT’AGATA B 69 CANALE DERIVATORE DI CARUGATE 134 SANT’AGATA C 70 CANALE DERIVATORE DI GORGONZOLA 135 SERBELLONA VECCHIA 71 CANALE DERIVATORE DI PESSANO 136 TAVERNA 72 CAVO RAVANO. 137 TESORELLA 73 CAVETTO RICOTTI. 138 UGENTI 74 ANNONA CAVO MELZI 139 VASSALLA

50 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 140 VETTABIA 205 FERRARA 141 VIOLINA 206 GUINZANO 142 VISCONTI 1 207 MALASPINA 143 VISCONTI 2 208 MAROCCA 144 VOLPINA LUPETTA 209 MAROZZI DESTRA 145 ZERBONA 210 MAROZZI SINISTRA 146 ARIATTA 211 MELLONI 147 BALZARESCA 212 MEZZABARBA 148 BERTOGLIO 213 MOIRAGO 149 BOCCHELLO DI BUGO 214 NIVOLTO 150 BOSCHETTO 215 ORFANOTROFIO DESTRO 151 CAGNOLA 216 OSPEDALE DI CREMONA 152 CAPPELLETTI 217 PERSEGHETTO 153 CARINI 218 PERVERSI 154 CAVALLAZZI 219 PREBENDA 155 CLERICI 220 RADICE 156 GALUPPA 221 RASINI 157 GENNARA 222 SANTA MARIA DESTRA 158 LANDRIANA 223 SCACCABAROZZI 159 LOCATELLI 224 SERRA DI FALCO 160 MAINA 225 SPELTA 161 MAINETTI 226 TAVERNA 162 MARINA 227 TIBALDI DESTRA 163 MOLINETTO 228 TROTTI O RIZZA 164 MORIMONDO-ARIATTA 229 VENZAGHI 165 NUOVA REBUZZINI 230 ALIANTI 166 NUOVA VISCONTI 231 ALLIEVI 167 NUOVO OSPEDALE 232 ARCHINTI 168 PAVESI 233 AVOGADRO 169 PREDA 234 BARERA 170 RE 235 BARTOLOMEA 171 ROGGIONE 236 BELGIOIOSO 172 SANT ANTONIO 237 BELGIOIOSO LODOVICA 173 SANT ANTONIO B 238 BEOLCA 174 SANT ANTONIO C 239 BERETTA 175 SANT ANTONIO D 240 BERGONZA 176 SANTAGOSTINO 241 BIRAGO VOLPINA 177 SCARICATORE BARZIZZA 242 BORDONA 178 SCHIAFFINATA CORONATE 243 BORROMEO VECCHIA 179 SCHIAFFINATA DI BUGO 244 BORROMEO NUOVA 180 SCHIAFFINATA FALLAVECCHIA 245 BOSSI 181 SCHIFFINATA VALLE 246 CALIENTA 182 SCHIFFINATA VALLE 247 CAMPAZZO GRANDE 183 SPAGNOLA 248 CAMPAZZO PICCOLA 184 VISCONTI 249 CARBONIZZA NUOVA 185 ZELATA GRANDE 250 CARBONIZZA VECCHIA 186 ZELATA PICCOLA 251 CARDINALA 187 FOSSON MORTO 252 CARLESCA 188 ALTOMIRA O CALDERARA 253 CARLESCHINA 189 ANDOLFI 254 CARREA 190 BARINETTI DESTRA 255 CAVETTO TREZZI 191 BARINETTI SINISTRA 256 CAZZANA 192 BAROGGI DESTRA 257 CAZZANELLA 193 BASILIO 258 CINA 194 BELGIOIOSO 259 CLARA CALDERARA 195 BIGNAZZI 260 CLERICI CALVI 196 CAMOZZI 261 CORIO 197 CAMUSSONE DESTRA 262 CORIO LITTA 198 CARLESCA 263 CORIO LUCINI 199 CERBONA 264 CORNICI DI BERNATE 200 COLOMBARA 265 CORNICI DI BOFFALORA 201 CORIASCO 266 DE VECCHI 202 COZZI 267 DEL FORNO 203 CROSINA 268 DELFINONA 204 DAL VERME 269 DESA

51 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 270 FISCAL CORIO 334 DI BAREGGIATE 271 FOPPA 335 REGE` 272 FORNARA 336 CORNICE 273 FORNASETTA 337 FASOLO O FAGIOLO 274 GALLARATI 338 DI SANT’ERASMO 275 GAMBERINA I 339 GARAVAGLIA 276 GEMELLA 340 FONTANA NUOVA O MIRA 277 GUASTALLA 341 FIANDRINA 278 KEWENHULLER 342 GABBANELLA 279 LEONA 343 MARCIONE 280 LONGONA 344 MONETA 281 345 GUASTA 282 MAMBRETTA 346 BRERA 283 MAMBRETTINA 347 BORETTA 284 MISCHIA 348 GIUSCANO 285 MISCHIETTA 349 GONFALONIERI 286 MOLINETTO 350 SEGNARCA 287 MORETTI 351 DEI FRATI 288 NAI 352 MUSETTA 289 NEGRI 353 NEGRI 290 PAIMERA 354 ROVERBELLA 291 PANIGAROLA 1 355 PIETRASANTA 292 PANIGAROLA 2 356 PATELLACCO 293 PIONA 357 DI RAZZOLO 294 RAINOLDA 358 GIULIA O BERTINO 295 REFREDDA 359 SAN CARLO 296 RESIGA 360 DELLA TORCHIANA 297 RESTOCCO 361 MORGANTE (COL. FONTANILE GOLTA) 298 RIVOLI 362 DI CASA 299 ROGGIONE 363 SERBELLONI 300 ROMA 364 ALBARELLA 301 ROVIDO 365 BEVERONE 302 S.BONIFORTE 366 OLIVA 303 S.CORONA 367 BRIOCCO 304 S.SEMPLICIANO 368 DEL LAGHETTO 305 SANT AMBROGIO 369 VIGHIGNOLO O VENINI 306 SCANNAVOTTA 370 DEI PRATI O GRANDE 307 SOCIA 371 PIETRASANTE 308 SONCINA 372 MAGRO 309 TAVERNA 373 CAMPREA 310 TICINELLO RESIDUO 374 MARZON 311 TREZZI 375 NUOVO O CAVO GENERALE 312 TRIULZA 376 SARETTA 313 TRIVULZIO 377 OSCURO 314 TURBINE NEGRI 378 BARONA 315 VISCONTI 379 BUGGERINO O NUOVO 316 TICINELLO MENDOSIO 380 MARCIONE 317 RETE DERIVATA DAL FIUME OLONA IN PROVINCIA DI 381 CAVA PORRO MILANO, VARESE E PAVIA. 382 DEI FRATI 318 MOLINARA – MOLINI S.GIORGIO 383 TERRONE 319 MOLINO ASCIUTTO 384 VIGOGNA O CICOGNA 320 PELUCCA 385 MARIANELLA 321 DEI FRATI 386 MONZORO O CORONA 322 PRINCIPE 387 CAGNOLA 323 MOLINARA 388 TESTONE 324 MANGANELLA 389 SANTA MARIA 325 LUPA 390 FOGNANA 326 RIZZARDA 391 CAVA FONTANILE 327 GALLARANA 392 BROLO O MAZZUCCHINO 328 S.VITTORE 393 BURRONA 329 CASTELLAZZO O BORRA 394 BATTISTINA O MAGNA 330 DELLA BIOCCA 395 MALADRONE 331 MADONNINA 396 LONDINO 332 PRA` MATTO O SORIANI 397 TRE TESTE 333 LUNA 398 MEZZA FOSSA

52 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 399 GALLINA 464 ROGGIA DONDA 400 BECCHE` 465 RIO RILE 401 NUOVO 466 COLATORE NAVIGLIACCIO O TICINELLO OCCIDENTALE 402 POBBIA 467 ROGGIA GAMBERINA 403 GRANDE O CAVO D’ADDA 468 ROGGIA TOLENTINA 404 GANDOLA O GANDOLINO 469 RIO CONTI 405 FACCHETTI 470 COLATORE OLONA O TICINELLO O CARONNA 406 CREMERIA O BRAGASCINO 471 ROGGIA GAMBERINETTA 407 GARALLA 472 RIO DELLA VALLE INFERIORE 408 BUSTA O CAVETTO 473 ROGGIA S.BONIFORTE 409 TESTINI 474 ROGGIA OLONA 410 BRANZINA 475 COLATORE LISONE 411 GABBERINA 476 ROGGIA VETTABBIA 412 GADORO O GADOLA 477 ROGGIA MUZZETTA 413 CANALGANO O TESTONE 478 ROGGIA GAMBARENA 414 GABUSSI O MARCAVALLINO 479 CAVO MARCIANINO O MARSININO O ROGGIA GAMBA- 415 CRISTINA RINA 416 LINZO RINZO 480 FONTANILI MEZZABARBA O DELLE CANNEPIATTINACAR- LINA 417 BRUGHESE O BRUGHERIO 481 FONTANILI CORIO E PRIGIONE 418 CORNELIO 482 FONTANILE MARCIONE 419 NAVIGLIETTO 483 COLATORE LISSONE E COLATORE DEI FONTANILI BELLI- 420 UCCELLO NUOVO SONE E CASSIA 421 PUBBIE O DELLA MEZZETTA 484 FONTANILE BERETTA 422 DUE TESTINE 485 ROGGIA BALBURA 423 TRE TESTE 486 COLATORE ROGGIA VECCHIA 424 VENTOLA O DI SAN VITO 487 NAVIGLIACCIO O TICINELLO OCCIDENTALE 425 DEI FRATI 488 ROGGIA MARZO 426 CAPREA O PARCA 489 ROGGIA TOLENTINA O TICINELLO MENDOSIO 427 ROSALIA 490 ROGGIA NAVIGLIETTO 428 MARCIONE 491 COLATORE VERNAVOLAVERNAVOLINO DI PAVIA 429 FOMBIO 492 COLATORE NERONE GARIGA 430 FIANCHETTI 493 CANAROLO DI TORRE DEI NEGRI 431 BOSSI 494 COLATORE SESSO DI FILIGHERA 432 DESA 495 COLATORE SESSO DI BELGIOIOSO 433 TESTA DELLA BUSA O RENELLA 496 COLATORE ROGGIONE 434 GUARDIA DI SOTTO O RINALDINO 497 ROGGIONE DI BISSONE 435 DEI FRATI 498 ROGGIA BARONA O BARONAZZA 436 SIGHIZZONE 499 ROGGIA CARONA 437 ROADELLO 500 ROGGIA SPEZIANA 438 MUZZETTA 501 ROGGINO DI GRAMINELLO 439 DI CASTELLETTO 502 CAVO ALBERICO 440 NUOVO 503 ROGGIA BACILEIL RILE 441 VEDANO 504 ROGGIA BARZIZA 442 SIGHIZZONE 505 CAVO BELGIOIOSO ROGGIA SPEZIANA 443 BISOLO 506 ROGGIA BERGONZA 444 OLMETTO 507 ROGGIA GRANDE BOLOGNINA 445 ROADELLO 508 CAVO BORROMEO 446 SAN PELLEGRINO 509 ROGGIA CARDINALA 447 SAN MICHELE 510 ROGGIA CARLESCA – CAVO CARLESCA 448 ROGGIA FONTANONE 511 ROGGIA CASTELLANA 449 DI MEDA 512 ROGGIA CERTOSA – ROGGIA CARPANA 450 ROGGIA FONTANONE 513 ROGGIA CINA 451 PARADISO 514 ROGGIA COLOMBANA 452 FONTANE BASSE 515 ROGGIA CORIO – CAVO CORIO 453 CERODA 516 ROGGIA FILONA 454 DI MEZZO 517 ROGGIA GAMBARERA – ROGGIA GAMBARINO- ROGGIA 455 DI ROSATE S.MARIA 456 ACQUARISI 518 ROGGIA GRANDE 457 CAVO BERETTA 519 ROGGIA CASTELLARA 458 CAVO VISCONTI 520 CAVO LITTA BISSONE – ROGGIA GIORGIA – ROGGIA BIS- 459 ROGGIA MOLINARA SONA 460 CAVO FILOSO 521 ROGGIA LONGONA 461 SANTA MARIA. 522 CAVO LORINI 462 COLATORE S.ANTONIO 523 CAVO MAROCCO 463 COLATORE CASTELLANA 524 ROGGIA MEZZABARBA

53 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 525 ROGGIA MISCHIA 589 10 MAGENTA 526 ROGGIA MOLINARA 590 11 MAGENTA 527 ROGGIA MOLINETTO 591 12 MAGENTA 528 CAVO PAIMERO – ROGGIA PIZZABRASA – ROGGIA PRE- 592 13 MAGENTA VOSTA 593 13/A MAGENTA 529 ROGGIA USELLAMIRADOLA 594 14 MAGENTA 530 ROGGIA MOLINA DI ALBUZZANO 595 14/A MAGENTA ` 531 ROGGIA PERTEGHE 596 1/A CORBETTA 532 ROGGIA RAINOLDI – CAVO MAROZZIRAINOLDI – CAVO 597 1/V CORBETTA MAROZZI 598 1/B CORBETTA 533 ROGGIA RILE 599 2/V CORBETTA 534 ROGGIA ROGGIONE – ROGGIONE NUOVO 600 2/BIS CORBETTA 535 ROGGIONE VECCHIO – CAVO CANTd. 601 3 CORBETTA 536 1/A CASTANO 602 4 CORBETTA 537 1/B CASTANO 603 5 CORBETTA 538 1 CASTANO 604 5/A CORBETTA 539 2 CASTANO 605 6 CORBETTA 540 2/A CASTANO 606 7 CORBETTA 541 3 CASTANO 607 8 CORBETTA 542 3/A CASTANO 608 8/A CORBETTA 543 6/A CASTANO 609 9 CORBETTA 544 6/B CASTANO 610 10/A CORBETTA 545 4 CASTANO 611 10 CORBETTA 546 5 CASTANO 612 11 CORBETTA 547 6/C CASTANO 613 12 CORBETTA 548 6 CASTANO 614 12/BIS CORBETTA 549 6/D CASTANO 615 13 CORBETTA 550 7 CASTANO 616 13/A CORBETTA 551 7/A CASTANO 617 13/BIS CORBETTA 552 3/1 CASTANO 618 14 CORBETTA 553 3/2 CASTANO 619 15 CORBETTA 554 1 CUGGIONO 620 21 CORBETTA 555 1/A CUGGIONO 621 22 CORBETTA 556 1/B CUGGIONO 622 22 TRENTINO CORBETTA 557 2 STRAMAZZO CUGGIONO 623 1/A ARLUNO 558 2 MALVAGLIO CUGGIONO 559 4 CUGGIONO 624 2 ARLUNO 560 4/BIS CUGGIONO 625 3 ARLUNO 561 5 CUGGIONO 626 4 ARLUNO 562 5/A CUGGIONO 627 5 ARLUNO 563 6 CUGGIONO 628 6 ARLUNO 564 7 CUGGIONO 629 6/A ARLUNO 565 CAMPACCIO CUGGIONO 630 1/B ARLUNO 566 2 BUSCA CUGGIONO 631 1 VITTUONE 567 3 STRAMAZZO CUGGIONO 632 1/BIS VITTUONE 568 3/BIS CUGGIONO 633 2 VITTUONE 569 8 CUGGIONO 634 3 VITTUONE 570 8/BIS CUGGIONO 635 3/BIS VITTUONE 571 9 CUGGIONO 636 4 VITTUONE 572 10 CUGGIONO 637 5 VITTUONE 573 11 CUGGIONO 638 6 VITTUONE 574 1 MAGENTA 639 8 VITTUONE 575 1/B MAGENTA 640 7 VITTUONE 576 BOCCA SECONDARIO MAGENTA 641 7/BIS VITTUONE 577 1/C MAGENTA 642 9 VITTUONE 578 2 MAGENTA 643 10 VITTUONE 579 3 MAGENTA 644 13 VITTUONE 580 3/A MAGENTA 645 CANTONI BAREGGIO 581 4 MAGENTA 646 1 BAREGGIO 582 4/A MAGENTA 647 1/A BAREGGIO 583 5 MAGENTA 648 1/C BAREGGIO 584 6 MAGENTA 649 1 VALDERENNE BAREGGIO 585 6/A MAGENTA 650 1/F BAREGGIO 586 7 MAGENTA 651 2 BAREGGIO 587 8 MAGENTA 652 3 BAREGGIO 588 9 MAGENTA 653 4 BAREGGIO

54 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 654 5 BAREGGIO 719 1/B GARBAGNATE 655 3/BIS BAREGGIO 720 1/4 GARBAGNATE 656 6/A BAREGGIO 721 2 GARBAGNATE 657 6 BAREGGIO 722 3 GARBAGNATE 658 7 BAREGGIO 723 4 GARBAGNATE 659 8 BAREGGIO 724 5 GARBAGNATE 660 7/A BAREGGIO 725 6 GARBAGNATE 661 1/A VALLE OLONA 726 7 GARBAGNATE 662 1 VALLE OLONA 727 8 GARBAGNATE 663 1/B VALLE OLONA 728 1 VAL SEVESO 664 1/C VALLE OLONA 729 17 VAL SEVESO 665 1/D VALLE OLONA 730 18 VAL SEVESO 666 2 VALLE OLONA 731 18/A VAL SEVESO 667 3 VALLE OLONA 732 2 VAL SEVESO 668 4 VALLE OLONA 733 3 VAL SEVESO 669 5 VALLE OLONA 734 15 VAL SEVESO 670 6 VALLE OLONA 735 16 VAL SEVESO 671 5/BIS VALLE OLONA 736 8 VAL SEVESO 672 6/C VALLE OLONA 737 9 VAL SEVESO 673 6/B VALLE OLONA 738 9/1 VAL SEVESO 674 1/D SETTIMO 739 10 VAL SEVESO 675 1/M SETTIMO 740 11 VAL SEVESO 676 2 SETTIMO 741 12 VAL SEVESO 677 2/BIS SETTIMO 742 13 VAL SEVESO 678 3 SETTIMO 743 1 NOVA 679 4 SETTIMO 744 1/A NOVA 680 4/BIS SETTIMO 745 1/B NOVA 681 5 SETTIMO 746 1/C NOVA 682 6 SETTIMO 747 2 NOVA 683 4/D SETTIMO 748 4 NOVA 684 4/C SETTIMO 749 4/A NOVA 685 7 SETTIMO 750 2/BIS NOVA 686 8 SETTIMO 751 5 NOVA 687 9 SETTIMO 752 7 NOVA 688 10 SETTIMO 753 8 NOVA 689 12 SETTIMO 754 13 NOVA 690 2 RHO 755 3/2 NOVA 691 3 RHO 756 3/1 NOVA 692 4 RHO 757 1 VLP 693 6 RHO 758 1/A VLP 694 4/BIS RHO 759 1/B VLP 695 5 RHO 760 1/C VLP 696 CAP RHO 761 2 VLP 697 1 RHO 762 3/1 VLP 698 13 PASSIRANA 763 10 VLL 699 14/A PASSIRANA 764 1/A VLL 700 14 PASSIRANA 765 2 VLL 701 10 PASSIRANA 766 3/1 VLL 702 1 PASSIRANA 767 3/4 VLL 703 2 PASSIRANA 768 3/5 VLL 704 3 PASSIRANA 769 4 VLL 705 3/2 PASSIRANA 770 5 VLL 706 4 PASSIRANA 771 6 VLL 707 4/BIS PASSIRANA 772 7 VLL 708 4/3 PASSIRANA 773 8 VLL 709 5 PASSIRANA 774 9 VLL 710 5/1 PASSIRANA 775 1/1 CERNUSCO 711 5/BIS PASSIRANA 776 1/2 CERNUSCO 712 6 PASSIRANA 777 1/3 CERNUSCO 713 7 PASSIRANA 778 1/4 CERNUSCO 714 8 PASSIRANA 779 2/1 CERNUSCO 715 10/N PASSIRANA 780 2/2 CERNUSCO 716 11 PASSIRANA 781 2/3 CERNUSCO 717 12 PASSIRANA 782 3/1 CERNUSCO 718 1/A GARBAGNATE 783 3/2 CERNUSCO

55 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 784 3/3 CERNUSCO 65 BALDASSAROLA O BALDASSARO SINISTRO 785 5 CERNUSCO 298 BARATTERE 786 5/BIS CERNUSCO 162 BARBASSOLA 787 9 CERNUSCO 36 BATELA 788 7 CERNUSCO 88 BATTISTELLA 789 8 CERNUSCO 34 BEGOTTA 790 8/BIS CERNUSCO 329 BELVEDERE 791 6 CERNUSCO 258 BERGAMASCA 792 10 CERNUSCO 250 BERTONE 793 11 CERNUSCO 181 BIANCO 794 9/BIS CERNUSCO 334 BOCCA CANOSSA 795 1/2 GORGONZOLA 152 BOCCONA 796 1/3 GORGONZOLA 5 BROLAZZO 797 1/4 GORGONZOLA 107 BRUSCA BURIONE OLMOLUNGO 798 1/5 GORGONZOLA 21 BUDRIACO 799 6/1 GORGONZOLA 253 BULBARANA 800 6/7 GORGONZOLA 52 BURLASACCO 801 6/8 GORGONZOLA 221 BUSATELLO 802 6/9 GORGONZOLA 282 C DELLA BERGAMASCA 803 7 GORGONZOLA 102 CANALE “A” O TORRI CASELLE 804 8/1 GORGONZOLA 105 CANALE “B” O DEI PAOLOTTI 805 8/2 GORGONZOLA 104 CANALE “C” O DELLE MALDURE 806 8/3 GORGONZOLA 109 CANALE “D” O DELLA POLVERI 807 8/6 GORGONZOLA 263 CANALE MAESTRO 808 8/4 GORGONZOLA 310 CANALETTA DELLA ROTTA 809 8/5 GORGONZOLA 218 CANAMELETTO 810 9/2 GORGONZOLA 297 CAPITELLO 811 9/3 GORGONZOLA 312 CARBONER 812 10/3 GORGONZOLA 159 CARZOLANA 813 10/4 GORGONZOLA 322 CASELLA (CANALETTA) 814 11 GORGONZOLA 155 CASELLA (CONDOTTO) 815 2 GORGONZOLA 311 CASIN VERDE 816 11/BIS GORGONZOLA 151 CASTELLAZZO 817 2/BIS GORGONZOLA 212 CAVA 818 3 GORGONZOLA 206 CAVALLETTE (CONDOTTO) 819 4 GORGONZOLA 254D CAVALLETTO DESTRO 820 5 GORGONZOLA 254S CAVALLETTO SINISTRO 821 9/1 GORGONZOLA 237 CAVEZZINO 822 ADACQUATRICI AZIENDALI 247 CAVO DELL’ ISOLA 248 CAVO DELL’ ISOLETTO Consorzio Fossa di Pozzolo - Mantova 246 CAVO INFERIORE Codice canale 18 CAVO NUOVO Denominazione (SIBITER) 245 CAVO SAN GIORGIO 277 A1 DELLA PACE 164 CE’ 278 A2 DELLA PACE 77 CHAUVENET 279 A3 DELLA CA’ BRUSADA 135 CHIAVICHETTA 317 ACQUE BASSE 265 CHIOZZO 11 ACQUE FREDDE 144 CINTA 59 AGNELLA 203 CIVOLLE 226 AGNELLA CORE PONTEMOLINO 8 COLARINA (CONDOTTO) 216 AIA DI MEZZO 7 COLARINA (SCOLO) 217 ALLACCIANTE DI CASTEL TRIVELLINO 69 COLATICCE DI SAN BRIZIO 205 ALLACCIANTE ZOLLI 259 COLATORE DEI FIENILI 87 ALLEGREZZA 256 COLATORE DEL CASONE 142 ALLEGREZZA VECCHIA 260 COLATORE DI PELLALOCO 175 ALLEGREZZOLA 255 COLATORE DI POZZOLO 121 ALLEGREZZOLA DI CASTELBELFORTE 257 COLATORE DI ROVERBELLA 252 ANDAMENTO 81 COLATORE LOMBARDI 185 ANGORA’ 299 COLOMBA 190 ANGORINO O REDEFOSSI 292 COLOMBINE 60 ARRIGONA 158 COMUNELLA 280 B DEL DELIO 123 CONDOTTO DI SUSANO 281 B1 DEI BARBARI 166 CONDOTTO SAN GIOVANNI 24 BAITONE 222 CORE VALLONA 64 BALDASSARO O BALDASSARO DESTRO 78 CORNALINO (FONTANA)

56 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 180 CORNAOLA 132 FOSSOLDINO DI CASTELDARIO 308 CORRENTINO 129 FOSSOLDO 283 D DELLA BERGAMASCA 163 FOSSONA 290 D1 DELLA BERGAMASCA 146 FRASSINARA 103 DERBASCO 208 FRASSINARA CAVALLETTE 103EST DERBASCO ESTIVO 191 FRASSINARA PALAZZETTO 293 DICIOTTO’ 145 FRASSINARA VILLA 294 DICIOTTO’’ 287 G1 DI MALAVICINA DI MEZZO 111 DIRAMAZIONE BOCCABUSA 288 G2 DI MALAVICINA DI SOPRA 108 DIRAMAZIONE PRANDINI 176 GABALDONE ALTO 157 DISPENSATORE DI FORMIGOSA 54 GALLO 79 DON GIULIO 20 GAMAITONE 90 DONATA 10 GAMBANERA 131 DOSSI PEZZE 30 GAMBARARA NUOVA 240 DUGALE DEL CIMITERO 29 GAMBARARA VECCHIA 242 DUGALE DELLA COMUNA BELLIS 32 GAMBARELLO 243 DUGALE DI CORREGGIOLI MANTOVANO 182 GAMBINO 251 DUGALE DI GOVERNOLO 181U GAMBINO ALTO 169 DUGALE DI RONCOFERRARO 40 GARDESANA 241 DUGALE DI SAN SEBASTIANO 43 GARDESANA DI PELLALOCO 239 DUGALE MADONNA DELLA COMUNA 41 GARDESANA SINISTRA 199 DUGALE NUOVO 42 GARDESANETTA O GARDESANA DEL MOLINO 154 DUGALETTO CADE’ 227 GAZZINE 97 DUGALETTO CAVALLARE 301 GAZZO 167U DUGALETTO CORBOLO 71 GEMELLA DESTRA 165 DUGALETTO DI RONCOFERRARO 70 GEMELLA SINISTRA 113 DUGALINA 101 GHISIOLO 66U DUGALONE 249U GINEPRE 284 E1 DI BELVEDERE 140 GREZZANA 285 E2 DI BELVEDERE 337 GRIGNANA 128 ESSERE 16 GUERRA 127 ESSERE DELL’EREDITA’ 82 GUERRIERA DELLA BOSIA 120 ESSERE DI CANEDOLE 49 GUERRIERA DI CANEDOLE 124 ESSERE DI CASTELBELFORTE 37 GUERRIERA DI CANFURLONE 134 ESSERE DI CASTELDARIO 22 GUERRIERA DI SOAVE 125 ESSERETTO DI CASTELBELFORTE 275 H DEI COSTIOLI 286 F DI MALAVICINA DI MEZZO 272 I DI POZZOLO 19 FABBRICA 325 IMPINGUATORE ALLEGREZZA 318 FASSATI 316 IMPINGUATORE FILIPPINA 2 FILIPPINA 300 ISOLA 2A FILIPPINA ALTA 273 L DEL PRADER 2B FILIPPINA BASSA 24U LOGHINI DI SOAVE 198 FISSERETTO 295 LUIGINE 197 FISSERETTO SABBIONI 74 LUPA 196 FISSERO 270 M1 BASSA FORONI 336 FISSERO (COLATORE) 271 M2 BASSA E ALTA FORONI 133 FONTANA AMALDI O CONDOTTO FONTANA 276 M3 DEL TRENTINO 58 FONTANA DEL CIMITERO 289 M4 DEL CANTAGALLO 44 FONTANILE DELLA PIOPPA 195 MADAMA 17 FONTANILE MASSIMBONA 106 MAGRETTA 76 FONTANILE OPPI 89 MAGRI 46 FONTANONE DI PELLALOCO 296 MAIOLI 115 FORTUNA 116 MALDRITTO O COLOMBAROTTO 4 FOSSA DEL MAGLIO O DELLA SIGNORA 204 MANDRACCHIO 38 FOSSA DI POZZOLO 110 MARANGONI 56 FOSSAMANA 147 MARCHESANO 223 FOSSATO NUOVO E ZIMELLA 62 MARENGO 122 FOSSETTA DI CASTELBELFORTE 12 MASSIMBONA 220 FOSSETTA DI OSTIGLIA 139 MERLONGOLA 306 FOSSO DELLA POSTA 39 MOLINELLA 80 FOSSO DI GUARDIA DX DELLO SCOLMATORE 249 MOTTA 101U FOSSO DI RONCOFERRARO 73 MUSSOLINA 167 FOSSO MANTOVANO 274 N DEI BROTTI 170 FOSSO NUOVO 1 NAVIGLIO DI GOITO 119 FOSSOLDINO DI CASTELBELFORTE 118 OCA GRAZIANE

57 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 114 OLMOLUNGO 320 STORATE 192 PALAZZETTO (CONDOTTO) 210 STORLINE 53 PALFIER ALTO 183 STROPELLARE 95 PALFIERINO 85 TARTAGLIONA 94 PALFIERINO O PALFIER BASSO 161 TARTAGLIONA VECCHIA 33 PALONI 160 TARTAGLIONCELLA 126 PARADELLO 98 TODESCHINO 28 PARCARELLO 338 TOMBA – SOSTEGNO 61 PARCO 66 TOMBA (DUGALE) 262 PARTITORE ALTO 153 TOMBA (FOSSO) 15 PASQUA 315 TRIFOGLIO 332 PEDEMONTA 326 VALLE DEI SIGNORI 224 PEDEMONTA CAVRIANA SECCHE 304 VECCHIO CAVO S. GIORGIO DX 92 PERO 305 VECCHIO CAVO S. GIORGIO SX 57 PIERINA 152U VEGRI (CONDOTTO) 156 PILA CASTELLETTO 331 VEGRI (SCOLO) 137 PILA POMELLONE 201 VIAZZONE 202 POLETTO 321 VILLABELLA 207 POLETTO CONCHE 309 VILLABELLETTA (CONDOTTO) 136 POMELLONE 83 VILLABELLETTA (SCOLO) 327 PONTICELLE – CORE 55 VITTORIA GALLO 186 PRADELLO 194 ZOLLI 269 PREBENDA 51 PRESTINARE Consorzio Fra Mella e Chiesa Remedello (BS) 93 QUAGLIOTTO Codice canale Denominazione 14 QUARESIMA (SIBITER) 7U RAFFAINA 2 Acque Pavone Mella 172 RAGANELLA 101 Bocca Botta 188 RATA 99 Bocca Gaifama 23 RE DI CORNIANO 100 Canal Rosso 6 RE DI MAPPELLO 119 Canale cons. Le Motte 27 RE DI MARMIROLO 117 Canale di Distribuzione 25 RE DI ROMANA 15 Cava Campo Lama 26 RE DI S. BRIZIO 92 Cavo Seriola Vecchia 9 RE DI SOANA 34 Colatore Guarinello 319 REDINO 50.3 Colatore Martinelli 75 REZZANA 118 Colatore Passerello 86 RIO DERBASCO 115 colatore pernunzio 35 RIO FREDDO 23 Colatore Vulcano 143 RONCHESANA 72.4 Colo Allegri 291 RONZIOLINO 120 Colo Gambolo 268 ROTTADOLA 49.5 colo vaso Molina 141 ROVESTA 49.6 colo vaso Molina 112 SCARICATORE DELLA DIRAMAZIONE 49.3 colo vaso Molina 313 SCARICO VILLABONA 49.4 colo vaso Molina 200 SCOLINO POLETTO 49.2 colo vaso Molina 168 SCOLO BASSO 97 Comp. volonghese Inf. 130 SCOLO BIGARELLO 96 Comp. volonghese Inf. 330 SCOLO CAMPAGNA 95 Comp. volonghese Inf. 267 SCOLO DELL’AIA 94 Comp. volonghese Sup. 177 SCOLO DI GABALDONE 43.3.1 Diramazione Ramo di mattina 244 SCOLO DI SAN SEBASTIANO 43.3.2 Diramazione Ramo di mattina 45 SCOLO PUBBLICO O FONTANA DEL TORMINE 43.3.3 Diramazione Ramo di mattina 48 SECCHIAROLINO 43.2.1 Diramazione Ramo di sera 47 SECCHIAROLO 43.2.3 Diramazione Ramo di sera 91 SELVA 43.2.4 Diramazione Ramo di sera 261 SERIOLA DI SALIONZE O PREVALDESCA 43.2.5 Diramazione Ramo di sera 178 SERIOLA EMILY 43.2.7 Diramazione Ramo di sera 264 SERIOLA EMILY NUOVA 43.2.6 Diramazione Ramo di sera 148 SERIOLA POZZI 14.2 Fiume Gambara 13 SERIOLA VILLABONA 102 Font. Chiavelle 72 SERRAIOLE O BURLASACCO 79 Fontanile Breda Zoppa 31 SGARZABELLA 55.1 Fontanile Comprensori Renoto 189 SGOLON 78.1 Fontanile Fontanello 184 SINTA 78 Fontanile Fontanello

58 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 29 idrovoro Fiesse 86.3 Vaso Cavallina 40 Il Naviglio 8.1 Vaso Cavo Inferiore 84 Molone I 8b Vaso Cavo Sup 84.1 MoloneII 8a Vaso Cavo Sup 39 Naviglio di Canneto 8 Vaso Cavo Superiore 88.1 Naviglio d’Isorella 68.4a Vaso Ceriana 88 Naviglio Inferiore 68.4 Vaso Ceriana 59.1 Pieve Seriola 68 Vaso Ceriana 1.3 Ramo Budrio 68a Vaso Ceriana 68.3 ramo Gaspes 68b Vaso Ceriana 1.2 Ramo Michette 68.1 Vaso Ceriana 38.2 Ramo Sud-Est 50.2 Vaso Ceriola Nuova 38.1 Ramo Sud-Ovest 4 Vaso Cucca 56.1 Roggia Paderna 4.1 Vaso Cucchetto 107 Scaricatore Garza 49.1 Vaso Dugale Moia 76 Scarico Fava e Gasparini 87 Vaso ex Cava Vairone 56 Scolo Galbuggine 32 Vaso Fontanello 40.1 Scolo Naviglio 11.2 Vaso Formola 81 Scolo Rino 45 Vaso Gambara 1.1c Scolo seriola bassa 14 Vaso Gambarella 43.2.2 Secondario Ramo di sera 72.3 Vaso Gambarella Bassa 69.2 Seriola Molina 37 Vaso Gaspes 89 Serioletta 22 Vaso Gazzadiga 85 Serioletta Mazzola 38 Vaso Gemelle 98 Sollevamento S.Giovanna 5.1 Vaso Lavaculo 20 Utenza Bonazzoli 5 Vaso Lavaculo 27 Utenza Caravaggioni 6 Vaso Littorio 70 Utenza ex Giudici 6.1 Vaso Littorio 35 Utenza Ferraboli 73 Vaso Longhena Asolana 50 A Utenza Nolli 47 Vaso Lupa 53 Utenza Olivetti 116 Vaso Maestra 60 Utenza Tesaroli 77 Vaso Manzareda 113 V. Acque Asolane 68.2 Vaso Marzola 106 V. Campagna 65.1 Vaso Mezzina 111 V. Capirola 65 Vaso Mezzina 103 V. Conforta 65.2 Vaso Mezzina 109 V. Fossadaccio 71 Vaso Milzanella 112 V. Gandina 71.2 Vaso Milzanella 105 V. Pedellone 71.1 Vaso Milzanella 104 V. Porcellaga 49 Vaso Molina 110 V. Pulek 30 Vaso Molina 108 V. Saugo 25 Vaso Molinara 72.2 Vaso Allegri 84.2 Vaso Molone III 124 Vaso Asolana Palpice 72.1 Vaso Mora Gambarella 91 Vaso Bambinello 50.1 Vaso Nazzaro 75 Vaso Bassina 13.3 Vaso Noce Capirolo 17 Vaso Bedoletto 13.1 Vaso Noce-Capirolo 17.2 Vaso bedoletto 13.2 Vaso Noce-Capirolo 17.1 Vaso Bedoletto 13 Vaso Noce-Capirolo1 28.2.2 Vaso Belvedere 41 Vaso Novale 28.2.1 Vaso Belvedere 12 Vaso Onizzetto Nuovo 28.1 Vaso Belvedere 11 Vaso Oriolo 28 Vaso Belvedere 59 Vaso Pieve Seriola 7 Vaso Benone 121 Vaso Reale 11.1 Vaso Bersaglio 44 Vaso Remedella 64 Vaso Borle Pontoglio 123 Vaso Remedello 43 Vaso Bresciani 55 Vaso Renoto 43.3 Vaso Bresciani – Ramo di mattina 3 Vaso Rino 43.2 Vaso Bresciani – Ramo di sera 67 Vaso Rodenga 43.1 Vaso Bresciani – Ramo Moltizze 66 Vaso Rodone Rovertorta 46 Vaso Canneta 66.2 Vaso Rodone Rovertorta 31 Vaso Catilina 66.1 Vaso Rodone Rovertorta 86.2 Vaso Cavallina 74 Vaso Rudoncello 86.1 Vaso Cavallina 1 Vaso S. Giovanna 86 Vaso Cavallina 50 Vaso Salvadoniga

59 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 57.2 Vaso Saugo 845 FONTANA SAN GIUSEPPE 57.3 Vaso Saugo 657 FONTANILE CAVOUR 57a Vaso Saugo 654 FONTANILE LE MORLE 57b Vaso Saugo 853 FONTANONE DELLE OGLIE 57c Vaso Saugo 847 FONTANONE DI ROMANO 57 Vaso Saugo 855 FONTANONE FABBRICA FORNACE E 67.1 Vaso Scaglione 854 FONTANONE ONETO PETENTINE E DEL 52 Vaso Scaramuzzina 327 FOSSA DI TREVIGLIO 58 Vaso Scavrezzoli 448 FOSSI STRADA 1—2—3 93 Vaso Seriola 907 FOSSO BERGAMASCO 45.2 Vaso Seriola 460 FOSSO CALCINATE 1.1 Vaso Seriola Bassa 415 FOSSO DI BRUSA 83 Vaso Seriola Botta 953 FOSSO MORNICHELLO 69 Vaso Seriola Fola 803 NAVIGLIO CIVICO DI CREMONA 14.2.1 Vaso seriola Gambara 805 NAVIGLIO VECCHIO DI CREMONA 14.1 Vaso Seriola Gambara 428 ORIOLO GRASSO E SAN TOMMASO 122 Vaso Seriola Maestra 449 RAMO BOLGHERA 69.1 Vaso Seriola Molone 439 RAMO CAVERNAGO 90 Vaso Seriola Vecchia 441 RAMO MALPAGA 90.1 Vaso Seriola Vecchia 329 RIALE CUSAROLO 90.2 Vaso Seriola Vecchia 815 RIO DEGLI OCCHI 90.1.1 Vaso Seriola Vecchia 770 ROGGIA ANTEGNATA 9 Vaso Seriolazza 331 ROGGIA BABBIONA 45.1 Vaso Seriolino 462 ROGGIA BAGNATICA BRUSAPORTO 3.1 Vaso Streaga 459 ROGGIA BAGNATICA CATTANEA 62 Vaso Tempini 650 ROGGIA BASSO 62.1 Vaso Tempini 328 ROGGIA BEMPENSATA 26 Vaso Uggera 501 ROGGIA BOLGARE 26.1 Vaso Uggera 431 ROGGIA BORGOGNA EST 26.1.1 Vaso Uggera 432 ROGGIA BORGOGNA OVEST 26.2 Vaso Uggera 430 ROGGIA BORGOGNA RAMO PRINCIPALE 63 Vaso Ugona 356 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO 33 Vaso Vaccino 357 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO ARIALE 72 Vaso Vedetti 364 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO ARIALE 42 Vaso Vescovina 363 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO ARIALE 359 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO ARIALE Consorzio Media Pianura Bergamasca - Bergamo 358 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO ARIALE Codice canale 362 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO ARIALE Denominazione (SIBITER) 361 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO ARIALE 438 BUCO CASELLA 367 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO RAMO 437 BUCO COSTA 365 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO RAMO 440 BUCO TEZZA 366 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO RAMO S. 662 CANALE A SERVIZIO DEL POZZO 3 DI 6 ROGGIA BREMBILLA DI BRIGNANO RAMO VIA368 663 CANALE A SERVIZIO DEL POZZO 4 DI 701 ROGGIA BREMBILLA MODULO CANALE 201 CANALE ADDA – SERIO 309 ROGGIA BREMBILLA MODULO CANALINA 905 CANALE DI GRONDA SUD 310 ROGGIA BREMBILLA MODULO CANTONE 808 CANALE ENEL—ROGGIA MASNADA 311 ROGGIA BREMBILLA MODULO GREMOSA 843 CAVO BORROMEO 312 ROGGIA BREMBILLA MODULO ISOLO 818 CAVO CONSACOLO 313 ROGGIA BREMBILLA MODULO NUOVA DI 900 DEPURATORE DI BERGAMO 314 ROGGIA BREMBILLA MODULO NUOVO DI 839 FONTANA BAJONA 315 ROGGIA BREMBILLA MODULO SAN DONATO 841 FONTANA BOGLIO 318 ROGGIA BREMBILLA MODULO VALLE 846 FONTANA BORROMEO 316 ROGGIA BREMBILLA MODULO VECCHIA DI 842 FONTANA BOSCO 317 ROGGIA BREMBILLA MODULO VERDELLO 848 FONTANA DEI MORTI O DEL CIMITERO 307 ROGGIA BREMBILLA RAMO DI BOLTIERE 838 FONTANA DEL DOSSO 306 ROGGIA BREMBILLA RAMO DI OSIO 811 FONTANA DI URGNANO 305 ROGGIA BREMBILLA RAMO PRINCIPALE 856 FONTANA GIULIA E LAURA 319 ROGGIA BREMBILLA RAMO SOTTESO 830 FONTANA GOGGI 435 ROGGIA BRUSAPORTO PATERA 829 FONTANA GROPLONA 828 ROGGIA CAMPAGNA 844 FONTANA LEGORINA 658 ROGGIA CARNADECCO 827 FONTANA PASCOLI 330 ROGGIA CASTOLDA 840 FONTANA PASCOLO 507 ROGGIA CASTRINA 837 FONTANA ROSSA SUPERIORE ED INFERIORE 504 ROGGIA CICOLA 831 FONTANA SAN GIOVANNI 256 ROGGIA CODA COLLEONESCA

60 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 410 ROGGIA CODA DI SERIO 659 ROGGIA RONDANINA 255 ROGGIA CODA MORLANA 750 ROGGIA SALE 465 ROGGIA COLLEONESCA 812 ROGGIA SAN ROCCO 466 ROGGIA COLLEONESCA RAMO DI OSIO 326 ROGGIA SANT’ EUTROPIO 400 ROGGIA COMENDUNA 661 ROGGIA SENNA 444 ROGGIA COMONTA DI SERIATE 403 ROGGIA SERIO 455 ROGGIA COMUNALE DI SERIATE 852 ROGGIA SERIO MORTO INFERIORE 457 ROGGIA CONTA 851 ROGGIA SERIO MORTO SUPERIORE 434 ROGGIA CONTA CONTINO BOLGARE S. 409 ROGGIA SERIO PICCOLO 436 ROGGIA CONTA CONTINO COSTA 816 ROGGIA SERIOLA 425 ROGGIA CURNA 401 ROGGIA SPINI 301 ROGGIA CURNINO CERESINO 800 ROGGIA STANGA 324 ROGGIA DEI MULINI 655 ROGGIA TISNENGO 859 ROGGIA DI BARBATA 653 ROGGIA TORGNOLI 369 ROGGIA DI BREMBILLA DI BRIGNANO ARIALI 470 ROGGIA URGNANA 801 ROGGIA DI CUSANO 807 ROGGIA VAILATA 810 ROGGIA DI LURANO 660 ROGGIA VALLONGO 323 ROGGIA DI MEZZO 491 ROGGIA VECCHIA RAMO DI AZZANO 850 ROGGIA DI NAVAREZZA O DI FARA OLIVANA 492 ROGGIA VECCHIA RAMO DI ZANICA 814 ROGGIA DI ORBO O DUCALE 490 ROGGIA VECCHIA RAMO PRINCIPALE 656 ROGGIA DI SOPRA 408 ROGGIA VERDELLINA 342 ROGGIA DI SOPRA – MOSCHETTA 417 ROGGIA VESCOVADA DI MONTE 813 ROGGIA DI SPIRANO O SCARPAVENTO 258 ROGGIA VESCOVADA DI VALLE 760 ROGGIA DONNA 321 ROGGIA VIGNOLA 322 ROGGIA FIRONE 836 ROGIA GOIA 378 ROGGIA FONTANA PASETTI 903 SCARICATORE C.NA LUPO 849 ROGGIA FONTANONE DI COVO 908 SCARICATORE ROGGIA SERIO 820 ROGGIA FRERA 902 SCARICATORE VALLED’ASTINO 506 ROGGIA GORLAGA 906 SCOLMATORE TORRENTE MORLA 802 ROGGIA GUADOMARIA 904 SCOLMATORE TORRENTE ZERRA 411 ROGGIA GUIDANA 454 SERIOLA DEI PRATI 503 ROGGIA LANZI 443 SERIOLA DI CALCINATE 458 ROGGIA MARTINENGA 825 SORGENTE C.NA SAN GIOVANNI 302 ROGGIA MASNADA 860 SORGENTE MALAGO 377 ROGGIA MELZI 442 TUBAZIONE SPERANZINA 407 ROGGIA MINA BENAGLIA 422 ROGGIA MORLA DI CAMPAGNOLA E ORIO Consorzio Medio Chiese - Calcinato (BS) 251 ROGGIA MORLA DI COMUN NUOVO E Codice canale Denominazione 416 ROGGIA MORLANA (SIBITER) 499 ROGGIA MORLINO ASPERTI 1.43 CANALE CENTRALE ASM 496 ROGGIA MORLINO ASPERTI 1.42 CANALE CENTRALE OLIFER 418 ROGGIA MORLINO DI GRASSOBBIO 1.60 CANALE FONTANA BALERA 419 ROGGIA MORLINO NUVOLO 1.61 CANALE FONTANA GINEVRA 341 ROGGIA MOSCHETTA 1.19 CANALE NAVIGLIO CERCA 325 ROGGIA MURENA 1 CANALE NAVIGLIO GRANDE BRESCIANO 404 ROGGIA NUOVA 1.57 CANALE POZZO CIMA 424 ROGGIA ORIOLO SOLZA 1.59 CANALE POZZO FENA 819 ROGGIA PAGAZZANA O FONTANILE 1.58 CANALE POZZO MOTELLA 461 ROGGIA PASSI ALBANA 7 CANALE SCHIANNINI 451 ROGGIA PATERA RAMO INFERIORE 1.26 FONTANA GINEVRA 450 ROGGIA PATERA RAMO SUPERIORE 4.S6 FOSSA MAGNA 452 ROGGIA PEDRENGA 1.49 NAVIGLIO INFERIORE 446 ROGGIA PICCIALUNGA 1.48 POZZO FONTANA COMINETTA 405 ROGGIA PIUGGIA DI LORETO 9 RAMO BAITONI SUD 406 ROGGIA PIUGGIA DI STEZZANO 10.1 RAMO BOCCA CA’ DEL PAPA 447 ROGGIA PONCHIONE 10.4 RAMO BOCCA CANOVA 495 ROGGIA PONTE PERDUTO 10.5 RAMO BOCCA DEL FABBRO 423 ROGGIA PONTE PERDUTO DI MONASTEROLO 10.3 RAMO BOCCA MURERA 257 ROGGIA PONTE PERDUTO DI SPIRANO 10.2 RAMO BOCCA NUOVA 826 ROGGIA REFREDDO 3.3.5.2 RAMO MORIAGA SUPERIORE E SESTA PARTE 817 ROGGIA RESEGA O FONTANONE 3.3.5.1 RAMO MORIAGA SUPERIORE ED INFERIORE 652 ROGGIA RINO E MORLA 3.3.6 RAMO MORIAGHINA 651 ROGGIA ROGNOLA 11.14 RAMO POZZO CAPOMONTE 453 ROGGIA RONCAGLIA 11.9 RAMO POZZO CASTIONA 456 ROGGIA RONCAGLINO 11.4 RAMO POZZO CHIESE

61 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 11.5 RAMO POZZO GAIANO 1.22.1 ROGGIA MOLINA 11.6 RAMO POZZO LIVELLI 1.54 ROGGIA MOLINARA 11.2 RAMO POZZO LUMACHE 1.40 ROGGIA MONFANA 11.10 RAMO POZZO S. ANTONIO 4 ROGGIA MONTICHIARA 11.1 RAMO POZZO S. NUOVA 1.29 ROGGIA MUSIA 11.7 RAMO POZZO U. BIANCHE 1.31 ROGGIA MUSIOLO 11.3 RAMO POZZO VASO 1.51 ROGGIA PEDRONA 11.13 RIO TARTARO 1.20 ROGGIA PIFFIONA 1.17 ROGGIA BONETTA 1.34 ROGGIA PIOVE RAZZEGHINA 1.22.3 ROGGIA RAZZICA 8 ROGGIA PROMISCUA 1.15.1 ROGGIA ABATE 1.25 ROGGIA RENA 1.50 ROGGIA AVOGADRA 1.27 ROGGIA ROBERTA 1.35 ROGGIA BONADENA 1.27.1 ROGGIA ROBERTA “A” 1.9 ROGGIA CAIONVICA 1.27.2 ROGGIA ROBERTA “B” 1.19.1 ROGGIA CALCAGNA 1.56 ROGGIA ROVERSA 3 ROGGIA CALCINATA 1.7 ROGGIA RUDONCELLO 3.1 ROGGIA CALCINATA – VASO NAVIGLIO 1.16 ROGGIA RUDONE ABATE 1.65.8 ROGGIA CALCINATELLA 1.15 ROGGIA RUDONE ABATE TRONCO COMUNE 1.36 ROGGIA CANEVRELLA 1.21 ROGGIA RUDONE B. MORA 1.5 ROGGIA CAVALLINA 1.21.1 ROGGIA RUDONE B. MORA BOCCHETTO 1.30 ROGGIA COLPANA 1.18 ROGGIA S. POLA 1.13 ROGGIA COMUNA 1.68 ROGGIA SANDRINA 1.65 ROGGIA DESA 1.3 ROGGIA SPINAROLA 1.65.2 ROGGIA DESA – RAMO FENILAZZA 1.24 ROGGIA TREINA 1.65.1 ROGGIA DESA – RAMO GOBBINA 1.55 ROGGIA TROIANA 1.65.7 ROGGIA DESA – RAMO CENTRALE 1.12 ROGGIA VESCOVADA BETTOLE 1.65.4 ROGGIA DESA – RAMO CHIESE 1.11 ROGGIA VESCOVADA BORGOSATOLLO 1.65.5 ROGGIA DESA – RAMO PORCELLAGA 1.10 ROGGIA VESCOVADA PROMISCUA 1.65.6 ROGGIA DESA – RAMO VIRLA 1.67 ROGGIA ZILIOLI 1.65.3.2 ROGGIA DESA – RAMO VIRLA LANA A SERA 4.S7 SCARICATORE CALCINATA – LONATA - 1.65.3.1 ROGGIA DESA – RAMO VIRLA LANA A 1.66 SCARICATORE DI NUVOLERA 1.41 ROGGIA GAMBERINA 5.18 SCARICO ESENTA – NOVAGLI 1.41.1 ROGGIA GAMBERINA DI MONTE 1.32 SCARICO DEL BERGAMASCHINO 1.41.2 ROGGIA GAMBERINA DI LEVANTE 1.47S SCARICO DEL CINEMA 1.8 ROGGIA GANASSONA 1.45S SCARICO DELLA PESCA 1.6 ROGGIA GANASSONA 1.33 SCARICO DI SUPERFICIE 1.1 ROGGIA GAVARDINA 8.1S SCARICO RIDOLI 1.14 ROGGIA GAZZETTA 1.44S SCARICO S. CARLO 1.53 ROGGIA GHEDA 1.63 SCOLMATORE DEL RINO MUSIA 1.39.4 ROGGIA LANA 11.8 SERIOLA COLLONNELLI 1.62 ROGGIA LANCELLOTTA 11.11 SERIOLA DEL MOLINO DI MEZZO 5 ROGGIA LONATA 4.S4 SERIOLA FONTANELLE I I 5.16 ROGGIA LONATA - 3I E4I COMIZIO 11.12 SERIOLA FUGA I 5.5 ROGGIA LONATA - 1I COMIZIO 4.S3 SERIOLA MARCHIONALE I 5.6 ROGGIA LONATA - 2I COMIZIO 4.S5 SERIOLA PIUBEGA I 5.7 ROGGIA LONATA - 3I COMIZIO 4.S1 SERIOLA REZZATA I 5.8 ROGGIA LONATA - 4I COMIZIO 1.46S SFIORATORE DELLE ARCHE I 5.9 ROGGIA LONATA - 5I COMIZIO 1.64 TORRENTE RINO MUSIA I 5.10 ROGGIA LONATA - 6I COMIZIO 4.2.1 VASO BAGATTA I I 5.11 ROGGIA LONATA - 7I COMIZIO 4.2.1.1 VASO BAGATTA - 1I COMIZIO I I 5.12 ROGGIA LONATA - 8I COMIZIO 4.2.1.2 VASO BAGATTA - 2I COMIZIO I I 5.13 ROGGIA LONATA - 9I COMIZIO 4.2.1.3 VASO BAGATTA - 3I COMIZIO I 5.17 ROGGIA LONATA – CONTROSERIO 4.2.1.4 VASO BAGATTA - 4I COMIZIO I I 5.14 ROGGIA LONATA – SCARICATORE 1I COMIZIO 4.2.1.5 VASO BAGATTA - 5I COMIZIO I 6 ROGGIA LONATA PROMISCUA 4.2.1.6 VASO BAGATTA - 6I COMIZIO I 1.22 ROGGIA LUPA 4.2.1.7 VASO BAGATTA - 7I COMIZIO 1.4 ROGGIA MAESTA’ 4.2 VASO BAGATTA E VA SO REALE 1.52 ROGGIA MALINTESA 1.37 VASO BIOCCO COLATORE 1.39 ROGGIA MAZZANESCA 4.2.3 VASO BUS MURA 1.39.2 ROGGIA MAZZANESCA – BOCCHETTO 4.3 VASO CANALONE I 1.39.3 ROGGIA MAZZANESCA – BOCCHETTO 4.3.1 VASO CANALONE - 1I COMIZIO I 1.39.1 ROGGIA MAZZANESCA – BOCCHETTO SCALE 4.3.2 VASO CANALONE - 2I COMIZIO 1.2 ROGGIA MEDICI 3.3 VASO CHIARINI 1.22.2 ROGGIA MEZZANA 3.3.3 VASO CHIARINI – RAMO BRONA 1.38 ROGGIA MOLIN DAL BROLO 3.3.4 VASO CHIARINI – RAMO CASTIGLIONA A SERA

62 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 3.3.2 VASO CHIARINI – RAMO PATUZZA 24 Fosso Lavaculo 3.3.1 VASO CHIARINI – RAMO PRATI 25 Fosso Mandregola 7.1 VASO GAZZO 26 Fosso Moloncello (Molone) I 7.1.1 VASO GAZZO - 1I COMIZIO 27 Garzetta I 7.1.2 VASO GAZZO - 2I COMIZIO 28 Garzetta di S. Zeno 7.1.3 VASO GAZZO RAMO BREDE 29 Guzzetto 4.S2 VASO LAMETTA 30 Pozzo Cascina dell’Ora 3.2 VASO MARINA 31 Pozzo Flero 3.2.1 VASO MARINA BASSA A MATTINA 32 Pozzo Flero 3.2.2 VASO MARINA BASSA A SERA 33 Pozzo Serioletta di S. Zeno 3.3.5 VASO MORIAGA 34 pozzo Torrazza 3.1.1 VASO NAVIGLIO – RAMO BOCCAROSA 35 Pozzo Vedoselli 3.1.3 VASO NAVIGLIO – RAMO CASTIGLIONA A 36 Quadretto Casaccie 3.1.2 VASO NAVIGLIO – RAMO VIAZZOLI 37 Quadretto San Michele 4.2.2 VASO REALE 38 Quadretto Torchiera Cailone I 4.2.2.1 VASO REALE - 1I COMIZIO 39 Quadretto Vidosa I 4.2.2.2 VASO REALE - 2I COMIZIO 40 R. Barbaresca + Pozzo S. Nazzaro 4.1.2 VASO S. GIOVANNA 41 Rio Marchesina I 4.1.2.1 VASO S. GIOVANNA - 1I COMIZIO 42 Roggia Arrivabena I 4.1.2.2 VASO S. GIOVANNA - 2I COMIZIO 43 Roggia Bassana I 4.1.2.3 VASO S. GIOVANNA - 3I COMIZIO 44 Roggia Battista I 4.1.2.4 VASO S. GIOVANNA - 4I COMIZIO 45 Roggia Battista I 4.1.2.5 VASO S. GIOVANNA - 5I COMIZIO 46 Roggia Battistella I 4.1.2.6 VASO S. GIOVANNA - 6I COMIZIO 47 Roggia Battistella di Motella I 4.1.2.7 VASO S. GIOVANNA - 7I COMIZIO 48 Roggia Battistella di Padernello 4.1 VASO S. GIOVANNA E SERIOLA NUOVA 49 Roggia Battistella di Verolavecchia 5.4 VASO SERIO 50 Roggia Baviona 10 VASO SERIOLA DI ACQUAFREDDA 51 Roggia Bianca 4.1.1 VASO SERIOLA NUOVA 52 Roggia Bianca Prima I 4.1.1.1 VASO SERIOLA NUOVA - 1I COMIZIO 53 Roggia Bianca Seconda I 4.1.1.2 VASO SERIOLA NUOVA - 2I COMIZIO 54 Roggia Brassaga I 4.1.1.3 VASO SERIOLA NUOVA - 3I COMIZIO 55 Roggia Bronzina 6.2 VASO TRE BOCCHETTI – RAMO BAGNOLO 56 Roggia Calcagna 6.3 VASO TRE BOCCHETTI – RAMO BOLOGNINA 57 Roggia Calina 6.1 VASO TRE BOCCHETTI – RAMO CANTARANE 58 Roggia Capriana 5.2 VASO TRE BOCCHETTI – RAMO FUSINA 59 Roggia Cavallera 5.3 VASO TRE BOCCHETTI – RAMO FUSINA 60 Roggia Cesaresca 5.1 VASO TRE BOCCHETTI – RAMO SALAGO 61 Roggia Cobiada 62 Roggia Conta di Codignano Consorzio Mella e dei Fontanili 63 Roggia Conta Griffa Codice canale 64 Roggia Contina Denominazione (SIBITER) 65 Roggia Farfenga 1 Bocca Cassola 66 Roggia Feroldina 2 Bocca Fenil Nuovo 67 Roggia Gambaresca 3 Bocca Gordana 68 Roggia Gaspara 4 Bocca Molino Comuna 69 Roggia Isorella 5 Bocca Piave 70 Roggia Longhena 6 Bocca Quadretto 71 Roggia Luzzaga 7 Bocca Quadretto 72 Roggia Mandolossa 8 Bocca Quadretto dei Barchi 73 Roggia Movica 9 Bocchetto Bertoglio 74 Roggia Nassini 10 Bocchetto Carrabiolo 75 Roggia Ognata 11 Bocchetto di Noboli 76 Roggia Padovana 12 Bocchetto Motella 77 Roggia Porcellaga 13 Codignole 78 Roggia Provaglia 14 Dragone Destro 79 Roggia Quadretto 15 Dragone Sinistro 80 Roggia Quinzana 16 F. Grande Inferiore 81 Roggia Quinzana di Quinzano 17 F. Grande Superiore 82 Roggia Quinzana di Verolavecchia 18 Fiumazzo di Cadignano Vallone, Barbaresca 83 Roggia Renolotto 19 Fiume Bova 84 Roggia S. Vigilio 20 Fiume Celato 85 Roggia Stornello 21 Fiumicello di Cremezzano + Pozzo 86 Roggia Torcola 22 Fosso Caglione di Sopra 87 Roggia Ugona 23 Fosso Caglione di Sotto 88 Roggia Uraga

63 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 89 Roggia Vincellata 154 Vaso Gatella 90 Seriola Comuna 155 Vaso Gattinardo 91 Seriola Lusignolo 156 Vaso Gemella 92 Seriola Sorbana 157 Vaso Incornala 93 Serioletta Carcina 158 Vaso Lusignolo di S. Gervasio 94 Serioletta Concesio 159 Vaso Luzzaga – Quadretto 95 Serioletta di Orzinuovi 160 Vaso Manerbia, Pola 96 Utenza Bosco 161 Vaso Manerbino Primo 97 Utenza Consorzio Quattro Quadretti 162 Vaso Manerbino Secondo 98 Utenza Rainieri 163 Vaso Manerbino Terzo 99 Utenze Gambaresca 164 Vaso Martinoni 100 Utenze Perle 165 Vaso Massarola 101 V. Calcagna Bassa 166 Vaso Molin del Brolo 102 V. Serioletta e Scavezza 167 Vaso Molina 103 Vasi Brandico 168 Vaso Molinara 104 Vasi Canalotto Ruzza e Botta 169 Vaso Molone 105 Vasi Milzano Milzanello 170 Vaso Orso 106 Vaso Acquanegra 171 Vaso Paina 107 Vaso Adacquadora 172 Vaso Pasini 108 Vaso Adacquadora 173 Vaso Patrina 109 Vaso Ariazzolo 174 Vaso Pisarda 110 Vaso Averolda 175 Vaso Poletta 111 Vaso Azzana 176 Vaso Poma 112 Vaso Ballina e S. Faustina 177 Vaso Poncarala 113 Vaso Barbisona 178 Vaso Pozzo Malcopia 114 Vaso Baviona 179 Vaso Pozzo Navate 115 Vaso Belasina 180 Vaso Pozzo Persello 116 Vaso Bellettina 181 Vaso Pozzo Prandona 117 Vaso Bifolo 182 Vaso Pozzo Tesa 118 Vaso Bocca Rosa 183 Vaso Pozzo Torbole 119 Vaso Caisı` 184 Vaso Quadretto Averoldi 120 Vaso Calcagna Alta 185 Vaso Quinzanella 121 Vaso Calcagna Bassa 186 Vaso Ramo Quinzanella 122 Vaso Calcagna di Bassano 187 Vaso Ricuperone 123 Vaso Calcagna di Cignano 188 Vaso Riviolo 124 Vaso Calina 189 Vaso Salvello 125 Vaso Calinetta 190 Vaso Serioletta 126 Vaso Campagna 191 Vaso Sorbana 127 Vaso Cavallerino 192 Vaso Troglio 128 Vaso Cesaresca di Quinzano 193 Vaso Vallone 129 Vaso Cesaresca di Verolanuova 130 Vaso Cesaresca di Verolavecchia Consorzio Muzza Bassa Lodigiana - Lodi 131 Vaso Cignana Codice canale Denominazione 132 Vaso Cigola (SIBITER) 133 Vaso Condotta SE066 ABBADESSA 134 Vaso di Mattina BF022 ABBADIA 135 Vaso di Sera BF014 ACQUALUNGA 1 136 Vaso Fiume di Flero BF015 ACQUALUNGA 2 137 Vaso Fiume di Orzinuovi BF016 ACQUALUNGA 3 138 Vaso Fiume di S. Paolo BF018 ACQUE BASSE 139 Vaso Fiume di Trenzano CL011 ADDA COLLETTORE 140 Vaso Fiumicella CL005 ADDETTA 141 Vaso Fontana Girelli BF008 ALBARELLE 142 Vaso Fontanella SE088 ALBARONE 143 Vaso Fontanella PR026 ALMOS CAVO 144 Vaso Fontanella Alta PR011 APOLLO CAVO 145 Vaso Frana BF053 ARIOLI 146 Vaso Gambalone SE006 BAGGIA 147 Vaso Gambarina SE058 BAGOLA 148 Vaso Gambarina di Milzano PR019 BALZARINA 149 Vaso Gambarina di Seniga PR024 BARBAVARA 150 Vaso Gandovere PR022 BARCAS CAVO 151 Vaso Garza di Bagnolo Mella PR021 BARDO-PAN CAVO 152 Vaso Garzetta SE082 BARGANA FILIPPINA 153 Vaso Garzetta delle Fornaci SC005 BELGIARDINO

64 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione SE097 BELTRAMA S.OMARA SE069 CODOGNA SC006 BERTONICA PR004 CODOGNA ALTA SE107 BERTONICA CAMPAGNA PR017 CODOGNA BASSA SE021 BERTONICA DI ZELO SE068 CODOGNINA SE106 BERTONICA MONTICELLA PR027 CODOGNINO QUARESIMINA SE108 BERTONICA REGONA CL010 COLLETTORE PRIMARIO BONIFICA SE038 BESANA LUSERANA SC008 COLO BARBAVARA SE135 BIRGA SC012 COLO COTTA BAGGIA SE018 BOCCHELLO REGONA SC014 COLO CRIVELLA SE037 BOCCONA SC009 COLO FILIPESSA PR010 BOLCA CAVO SC016 COLO FRATA OSPEDALETTA SE042 BOLENZANA SC007 COLO FRATA VILLANOVA SE025 BOLLETTA OSPITALA NORD CB017 COLO IMBONATI SE087 BOLLETTA OSPITALA RAMI VARI SC015 COLO OSPITALA SE148 BONONA SC010 COLO ROGGIONE SOMAGLIA SE084 BONORA MICOLLI SC013 COLO TIBERA SE022 BORRA SC011 COLO TURANA BF036 BOSCO REPELLINI SE074 COLOMBERA BF037 BOSCO RESTELLI BF040 COLONNA SE072 BOSSA SE007 COMAZZO PR018 BOTTEDO SE009 COMAZZO SE054 BOTTEDO SE126 COMUNE SE161 BREMBIOLINA SE129 COMUNETTA SE001 BRIVIA PR001 COPPA INCASSATA SE121 BRUSEDA PR028 CORNEGLIANA SE005 BUCO DELLA POLA SE092 CORNEGLIANA PR033 CA’ DE’ BOLLI DERIVATORE PR002 CORNEGLIANA BERTARIA SE073 CA’ DE L’ACQUA BF013 COSTA CL004 CALANDRONE DX SE117 COTTA BAGGIA MORARA CL003 CALANDRONE SX SE116 COTTA BAGGIA VITALIANA SE023 CAMOLA FRATA VECCHIA PR008 CRIVELLETTA PR025 CAMOLA NUOVA BF057 DANASSO SE039 CAMOLA VECCHIA SE053 DENTINA PR034 CAMPA CAVO SE079 DENTINA ORTOLANA SE120 CAMPAGNOLA PR039 DERIVATORE CA’ DEL PARTO BF025 CAMPOLANDRONE BF054 DISASIO SE081 CAMPOLUNGA SE033 DOSSA BF033 CANARI BF052 DOSSARELLI SE061 CANCELLIERA BF031 DOSSI BF055 CANTARANELLA SC032 DRESANA SE014 CARCASSOLA BRUNORA SE028 DRESANA BONDIOLA SE155 CAREGGIA BF020 EMISSARIO PR036 CARPANO TRIULZA CAVO SE012 FASOLA SE056 CASALA SE076 FERMA MASCARINA SE032A CASOLTA SE128 FILIPPESSA BF021 CASONI BF009 FIRLA SE083 CASSINETTA FN005 FONTANA BASSA PR005 CATTANEO COMAZZO FN001 FONTANILE ADDETTA PR003 CATTANEO SETTALA FN002 FONTANILE ADDETTA SE063 CAVACURTA VECCHIA FN012 FONTANILE BELVEDERE SE002 CAVAIONE FN003 FONTANILE BISENTRATE SE104 CAVALLERA CRIVELLA FARUFFINO FN013 FONTANILE CALANDRONE SE099 CAVALLERA CRIVELLA GRAZZANELLO FN014 FONTANILE CASTELLAZZO SE098 CAVALLERA CRIVELLA MONASTEROLO FN015 FONTANILE CATANINO SE100 CAVALLERA CRIVELLA ROMETTA FN016 FONTANILE CERCA SE101 CAVALLERA CRIVELLA TERENZANO FN017 FONTANILE DELL’OCA SE102 CAVALLERA CRIVELLA TERRANOVA FN018 FONTANILE GAITINA SE103 CAVALLERA CRIVELLA TESORO FN020 FONTANILE GARDINA SE105 CAVALLERA CRIVELLA TRECCO FN019 FONTANILE GASPARINA PR029 CAVALLONA FN027 FONTANILE LANCON CB020 CAVETTO LODIVECCHIO FN008 FONTANILE MOLGORINO FN006 CAVO LEONINO FN009 FONTANILE MOLINA (1) FN007 CAVO MAROCCO DI COMAZZO FN010 FONTANILE MOLINA (2) BF047 CENTRO FN021 FONTANILE MOLINA (3) SE085 CINQUE ONCE FN022 FONTANILE MORA

65 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione FN023 FONTANILE QUATTRO PONTI SE015 MUZZINO GRANDE FN024 FONTANILE RILE SE048 MUZZINO S. BASSIANO ANTEGNATICA FN004 FONTANILE ROSSATE SE050 MUZZINO S.BASSIANO BAGNOLO FN025 FONTANILE SAN MICHELE SE049 MUZZINO S.BASSIANO COMUNE FN011 FONTANILE TOMBONE SE051 MUZZINO S.BASSIANO S.BASSIANO FN026 FONTANILE TORCHIO O PREMENUGO SE045 MUZZINO S.PIETRO BF023 FORNASOTTO SE046 MUZZINO S.PIETRO RAMO ANTESANA SE130 FRATA OSPEDALETTA SE045A MUZZINO S.PIETRO RAMO BADIA SE093 FRATA VILLANOVA S.MARIA BF011 NAVAZZA SE094 FRATA VILLANOVA VILLANOVA PR020 NISO CAVO SC023 FUGHETTO SE057 NUOVA SE078 GAVAZZA SC038 OFFANERA PR009 GERINA ADDETTA SE125 OGNISSANTI SC033 GHISELLA SE026 OSPEDALINO SE131 GRANATA SE152 OSSAGA SE153 GRAZZANA PR016 PADERNA CESARINA SE059 GUARDALOBBIA INFERIORE SE055 PADERNA DENTINA BF051 GUARDAMIGLIO PR031 PADERNINO SE034 GUAZZONA SE040 PAGANA SE090 IMPIANTO ITTICO SE119 PANDINA PR013 IRIS CAVO SE127 PANISACCO SE041 ISOLA BALBA BF001 PARASACCO SC034 LAMBRETTO SC022 PIZZAVACCA SE151 LANFROIA SE154 POPOLA CORSA PR037 LANFROIA DERIVATORE SE123 POPOLA POZZA SE024 LANZANA SE142 PORRA NUOVA PR006 LAVAGNA DERIVATORE SE150 POVERA OLZA SC035 LECCAMA MAIOCCA SE149 POVERA SECUGNAGO SE027 LECCAMA MAIOCCA PR035 PRIORA BF032 MACCASTORNA SE071 PRIORA SC036 MAIOCCA BF046 PUNTE SE089 MAIRAGHINO SE091 QUARESIMINA SE096 MALGUZZANA SE013 QUARTERA SE160 MARCHESINA SC026 RAMELLO ALBIGNANO SE052 MARCONA SC021 RAMELLO ZELO PR015 MARCONA DENTINA SE118 REBECCO RECCHINO BF003 MARIANNA SE157 REGONA PR030 MARTE CAVO BF035 REPELLINI PR032 MASSALENGA BF012 RESMINA BF034 MELETI CB009 RIALE BF010 MEZZANA SE035A RIGOLETTA BF049 MEZZANINO SAN GIORGIO SE035 RIGOLETTA MONTANASA BF038 MEZZANO MARTELLO BF045 RISAIA BF042 MEZZANO PASSONE CB003 RISAROLO CB012 MEZZANONE COLLETTORE SC027 ROGGIA BOSCO SE065 MOIENTINA SE020 ROGGIA CAMPAGNA CL001 MOIONE SC039 ROGGIA DONNA SE115 MOLGORA MOLGORINO SC017 ROGGIA MOLGORETTA SE032 MOLINA SC018 ROGGIA MORA SE064 MOLINA SE165 ROGGIA MORGANA SC037 MOLINA BARGANA SE164 ROGGIA PARADISA SE008 MONGATTINO SE166 ROGGIA PARADISA SE095 MONGIARDINA SC025 ROGGIA PESCHIERA SE036 MONTANASA SC019 ROGGIA TELA BF006 MONTICCHIE SC020 ROGGIA TRIBIANA SE016 MONTICELLA SE163 ROGGIA VENERE BF026 MORARA BF050 ROGGIONCELLO BF027 MORIANE SC028 ROGGIONE SC024 MORTONE VECCHIO SE132 ROGGIONE D’ORIO BRODA SE030 MULAZZANA SE134 ROGGIONE D’ORIO GAMBALOITA DE001 MUZZA SE133 ROGGIONE D’ORIO MARMORA CL006 MUZZETTA COLATORE CB004 ROGGIONE SENNA SE019 MUZZETTA VA E VIENI CB007 ROGGIONE SOMAGLIA CB018 MUZZINO BORGHETTO SE144 ROGGIONE SOMAGLIA MIRABELLO SE017 MUZZINO DI MIGNETE SE143 ROGGIONE SOMAGLIA MORGANA

66 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione SE145 ROGGIONE SOMAGLIA SENNA SE139 VISTARINA DOTTORA SE003 ROSSATE SE140 VISTARINA GAVAZZA SOMAGLIA SE067 S. FIORANA SE137 VISTARINA TORELLO SE043B S.MARCO RAMO CA CESAREO SE146 VISTARINA ZORLESCO OLZA SE043A S.MARCO RAMO S.MARCO SE147 VISTARINA ZORLESCO ZORLESCO SE043 S.MARCO VIRTUANA SE122 VISTARINO MODIGNANO SE080 S.SIMONE E GIUDA SE077 VITALONA CB010 S.SISTO COLATORE BF019 ZAPPELLONE BF028 SAN DIONIGI SE011 ZELA OSPITALA BF030 SAN IORIO SE060 ZUCCHETTA PR023 SANDONA BF039 SANT ELENA Consorzio Navarolo Agro Cremonese Mantovano PR012 SATURNO CAVO Codice canale Denominazione SC040 SC. BARBAVARA (SIBITER) SC001 SCARICATORE 1 1 3º GRUPPO BOCCHETTE SC002 SCARICATORE 2 2 ABBAZIA E BETTOLINA SC003 SCARICATORE 3 3 ACQUAZZE SC004 SCARICATORE 4 4 AFFITTI CB016 SCARICATORE CASTELLINA 5 AGOIOLO CBC SCARICATORE MALEO 6 AGRARIA SC029 SCARICO BOSCONE 7 ALBARONE SC030 SCARICO PIZZIGHETTONE 8 ALBERINA SC041 SCARICO S.MARIA 9 ALBERONE SE159 SCOTTA 10 ALLACCIANTE CERERE-MOTTE BF044 SEC.ISOLA 11 ALLACCIANTE MARGONARE-MOTTE CB011 SERIOLO COLATORE 12 ANVELLA BF005 SERPA 13 APORTI VIADANA SE004 SETTALA 14 APPIETTI CB013 SILLARETTO 15 ARGENTINA OVEST E SUD CB014 SILLARO BARGANA 16 ARGINE VECCHIO CB015 SILLARO CAVETTO 17 ARGINE VECCHIO CL007 SILLARO SALERANO 18 ARGINONI SE086 SOLA 19 BAGHELLA BF041 SPARASACCHI 20 BARACCONE BF004 SPARTIZZONE 21 BARATTI BF002 SPARTIZZONE MALPAGA 22 BARCHESSE E MOTTE BF058 SPOLDO 23 BARCO CROCIARE BF017 TENCAROLA 24 BARDELLINA BF029 TRABALLASCO 25 BARILLI SE062 TRECCHINO 26 BASLENGA 1 PR014 TRIS CAVO 27 BASLENGA 2 SE047 TRIULZA 28 BASTIA SE070 TRIULZA 29 BELFORTE SE158 TROBBIA 30 BELLAGUARDA SE111 TURANA BERNARDINA 31 BELLANA SE109 TURANA NEGROLI 32 BELLOZZA SE112 TURANA PAGANINA 33 BELVEDERE NORD SE110 TURANA ROVEDARO 34 BERTANE SE113 TURANA VITTADONE 35 BETTOLINE SC031 TURANINA 36 BIGNOLO SE114 TURANINA 37 BISSE SE075 URBANA 38 BOCCALONA SE156 VAGHINDARNA 39 BODRI SE010 VAIANO 40 BODRI BF048 VALLAZZA 41 BOGINA BF007 VALLORIA 42 BONDENO BF056 VENERINO 43 BONFANTI SE031 VESCA 44 BORGOFREDDO PR038 VIGANA DERIVATORE 45 BOSCHETTE SE124 VIGANONA 46 BOSCHETTI SE029 VIROLA 47 BOSCHI SE044 VIRTUANA 48 BOZZOLO E BINDA SE141 VISTARINA BELVEDERE 49 BRAZZOLO ESTERNO SE136 VISTARINA BREMBIO 50 BRAZZOLO INTERNO SE138 VISTARINA COLOMBARONE 51 BRAZZOLO SUPERIORE

67 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 52 BREDA 3º 116 CENTRALE 53 BREDA 4º 117 CERERE 54 BREDE D’OGLIO 118 CERESOLE 55 BROLETTO 1º E 2º 119 CERIANA 56 BRUGNOLINO 120 CERIANA ALTO 57 BRUGNOLO 121 CHIAVICHETTO 58 BUGNO 122 CHIOSI SUPERIORE 59 BUSSERE 123 CICOGNARA 60 CA’ BIANCHE 124 CINGIA 61 CA’ BIANCHE NORD 125 CISO 62 CA’ BIANCHE SUD 126 CIVIDALE NORD A 63 CA’ BRUCIATA 127 CIVIDALE NORD VECCHIA 64 CA’ D’AMICI 128 CO’ DE’ VANNI 1º E 2º 65 CA’ D’AMICI 129 COGOZZO 66 CA’ DE’ BOTTOLI 130 COLOMBAROLA 67 CA’ DE’ GHISI 131 CONFINI 68 CA’ DE’ MERAVIGLI 132 CONFINI 69 CA’ DE’ PASSERI 133 CONFINI 70 CA’ DE’ PRETI 134 CONFINI DI CASTELDIDONE 71 CA’ DEL GOBBO 135 CONFINI DI RIVAROLO MN 72 CA’ DEL VECCHIO 136 CORREGGIOVERDE 73 CA’ DEL VECCHIO 137 CORTE EMILIA 74 CA’ FINZI 138 COSTA 75 CA’ LAME 139 CROCETTE 76 CA’ NOVA 140 CUMOLA 77 CA’ NOVA 141 CUMOLA BASSO 78 CA’ NOVA 142 CUMOLINO 79 CA’ ROSSA 143 DELMONA 80 CAMMINATA 144 DELMONA VECCHIA 81 CAMPAGNE 145 DELMONCELLO 82 CAMPAGNE 146 DELMONCELLO 1º E 2º 83 CAMPETTI 147 DI REGONA DI CALVATONE 84 CANALE 148 DISTRIBUTORE S. MARTINO 85 CANALE PRINCIPALE ALTO DI 149 DIVERSIVO CASALASCO 86 CANALE PRINCIPALE BASSO 150 DIVERSIVO VIADANESE 87 CANALE PRINCIPALE DELLA 151 DOSSI INFERIORI 88 CANALE PRINCIPALE DI 152 DOSSI SUPERIORE 89 CANALE PRINCIPALE D’IRRIGAZIONE CASALASCO VIA- 153 DUGALINO DANESE 154 ECO 90 CANALE PRINCIPALE D’IRRIGAZIONE DERIVATO DALL’O- GLIO 155 ERBATICI 91 CANILI 156 FARINA 92 CANTARELLI 157 FARINA DI VALLE D’OCA 93 CAPOLAVIA 158 FENILAZZO 94 CAPRA 159 FERRARA 95 CARPANI 160 FERROVIA 96 CARZARE 161 FIESCALE 97 CASA ROSSA 162 FITTI 98 CASALE 163 FONTANA 99 CASALINO 164 FONTANA NORD 100 CASALMERLINO 165 FONTANILI 101 CASANUOVA 166 FORNACE 102 CASAZZE 167 FORNACE 103 CASTELPONZONE 168 FORNACE 104 CAVALLARA 169 FORNACE ALTA E BASSA 105 CAVAMENTO 170 FORNARI 106 CAVAMENTO VECCHIO 171 FOSSACAPRARA 107 CAVATA 172 FOSSETTA 108 CAVATA ALTO 173 FOSSETTA DI BELLAGUARDA 109 CAVATA BASSO 174 FOSSETTA DI BRUGNOLO 110 CAVATA VECCHIO 175 FOSSETTA DI SAN GIOVANNI 111 CAVETTO 176 FOSSOLA 112 CAVETTO VECCHIO 177 FOSSOLA ESTERNA 113 CAVO 178 FRASSINARA 114 CAZUMENTA 179 FUBICI 115 CAZUMENTA VECCHIO 180 FUBICI NUOVO

68 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 181 GAIOLA 246 MORTIZZO DI DOSOLO 182 GAIOLA NORD 247 MORTIZZO DI POMPONESCO 183 GAIOLA OSPEDALE 248 MOTTA 184 GAIOLA SUD 249 MOTTA PRETA 185 GAMBALINA 250 MOTTE 186 GAMBALONE 251 MULINO 187 GAMBALONE INFERIORE 252 NAVAROLO 188 GAMBALONE SUPERIORE 253 NAVARRA 189 GAMBANECCHIA 254 NAVIGLIO 190 GAMBINA 1º E 2º 255 NAVIGLIO VECCHIO 191 GAMBINA DI CASTELDIDONE 256 NODARE 192 GAMBINA DI GUSSOLA 257 NOSONI 193 GAMBINA DI SABBIONETA 258 OCA 194 GAMBINA DI SOTTO 259 ONIDA 195 GAMBINA LAME 260 ONIDA 1º 196 GAMBINA MEZZANA 261 ONIDA 2º 197 GAMBINA RASCHE 262 OSPEDALE 198 GARDANE 263 OSSOLA 199 GARDINO 264 PADIGLIONE 200 GARIBOLDELLO 265 PADIOLA 201 GERRE 266 PADIOLA 202 GERRE 267 PADIOLA NORD 203 GHISOLFA E MAGGI 268 PADIONA 204 GIALDINE 269 PALAZZO 205 GIARDINO 270 PALLAVICINI 206 GORNA 271 PANGONA 207 GORNI SILVESTRINI 272 PARALUPA 208 GORNINA 273 PASETTI 209 GUADETTO 274 PECORONI 1º E 2º 210 LAMARINO 275 PELALOCCHI 211 LAMETTE 276 PENCI 212 LAMETTE SPERANZA 277 PEVERARA 213 LAMETTE STRADELLO 278 PIARDI 214 LAVACCHIELLI 279 PIOMBI 215 LAZZARI – STRADIOTTI 280 PIOPPI 216 LEVATA 281 PIROLO 217 LIBIA 282 PIZZALE 218 LISSAROLO 283 PIZZO 219 LOCAROLO 284 PIZZO OVEST 220 LOIOLO 285 PO MORTO 221 LOIOLO VECCHIO 286 POCAPASTA 222 LOIRA 287 POLUZZA 223 MACCHIONCELLO 288 POMARA 224 MADONNA 289 PONTAZZO 225 MADONNA CROCIARE 290 PONTEROTTO 226 MADONNA LAME 291 PONTETERRA 227 MADONNA PECORONI 292 PORTO DI MOSIO 228 MAGAZZINO 293 POZZA 229 MAIOCCHE 294 POZZETTA 230 MALFRASSINA 295 POZZUOLI 1º 231 MALFRASSINA VECCHIO 296 POZZUOLI 2º 232 MANFRASSINA 297 PRADAZZI 233 MANFRONA 298 PRADELLI 234 MANZOGLIO 299 PRATI 235 MANZOGLIO 300 PRATI BASSI 236 MANZOGLIO OVEST 301 PRATI SUD 237 MARGONARE 302 PRATO BINO 238 MARTANINA 303 PRATO MINARE 239 MARTINELLI 304 PRATO PAGLIARO 240 MARTINELLI SUD 305 QUARTIERI 241 MAZZE 306 QUATTROCASE 242 MAZZOCCO 307 RAFFA 243 MAZZOCCO NORD 308 RAFFA BASSO 244 MEDESINE 309 RAMPINI 245 MERLO 310 RAMPINI 1º

69 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 311 RAMPINI 2º 376 SECONDARIO CASTELDIDONE 312 RANARA 377 SECONDARIO 1º 313 RAVANO 378 SECONDARIO 2º 314 REGONA DI CALVATONE 379 SECONDARIO 3º 315 REGONA D’OGLIO 380 SECONDARIO 4º 316 REGONELLE 381 SECONDARIO CONFINI 317 RENZA 382 SECONDARIO DI BOZZOLO 318 RENZA ALTO 383 SECONDARIO DI GAZZUOLO 319 RENZA BASSO 384 SECONDARIO DI RIVAROLO DEL RE 320 RENZETTA 385 SECONDARIO DI SABBIONETA 321 RIGATA 386 SECONDARIO FONTANA 322 RIGLIO 387 SECONDARIO PRIMO 323 RIGLIO 388 SECONDARIO RIVAROLO MANTOVANO 324 RIGLIO VECCHIO 389 SECONDARIO S. LORENZO 325 RIOLO 390 SECONDARIO S. MARTINO 326 RIOLO ALTO 391 SECONDARIO SECONDO 327 RIOLO BASSO 392 SECONDARIO SUD ACQUE ALTE 328 RISAIE 393 SERRAGLIO 329 RIVALONE 394 SERRATO 330 ROCCOLO 395 SGUARLATI 331 RODONE 396 SORGIVE 332 RODONE 397 SPARATA 333 ROGGIA CERATI 398 SPINEDA 334 ROMPREZZAGNO 1º 399 SPINOSPESSO 335 RONCA 400 SPINOSPESSO ALTO 336 RONCADELLO 401 SQUARZANELLA 337 RONCHELLI 402 STAFFIERE 338 RONCHETTI 403 STAFFOLO 339 RONCHI 404 STASINE BASSE E ALTE 340 RONCHI 405 SUD ACQUE ALTE 341 RONCHI 406 SUORE 342 RONCOLE 407 TACCONA 343 RONCONI 408 TARMI 344 RONCONUOVO 409 TARPINI 345 RONDELLI 410 TEDESCA 346 ROSA BETTONI 411 TESSAGLI 347 RUBINI 412 TOIE RAMANZONI 348 S.AMBROGIO NORD 413 TORNATA 1º 349 S.AMBROGIO SUD 414 TORNATA 2º 350 S.ANDREA 415 TORRETTA 351 S.FIORE 1º E 2º 416 TORRICELLA 352 S.LORENZO 417 TRESANTI 353 S.MARIA 418 UNZUOLA 354 S.PIETRO 419 VACCHE 355 SABBIONARA 420 VAL DELMONA 356 SABBIONARA 421 VALBISSARA 357 SABBIONARE 422 VALBONA 358 SABBIONAROLA 423 VALLE 359 SABBIONCELLI 424 VALLE 360 SABBIONCELLO 425 VALLE D’OCA 361 SABBIONI 426 VALLE ONETA 362 SALDE 1º 427 VALLETTA 363 SALDE 2º 428 VALLONE 364 SALESITI EST 429 VALLUZZA 1º 365 SALETTO 430 VALLUZZA 2º 366 SALVIOLI 431 VEGRI 367 SAN GIUSEPPE 432 VERTA 368 SAN REMIGIO 433 VIANA 369 SANT’AGATA 434 VIAZZOLA 370 SANT’ATONIO 435 VIAZZOLA OVEST 371 SARTORI 436 VICOBONEGHISIO 372 SCANDOLARA E GUADETTO 437 VICOMOSCANO 373 SCORZANELLA 438 VIGNAZZE 374 SCORZANELLINO 439 VIGNOLE 375 SCURTABAFFA 440 VILLA CANTONI

70 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 441 VILLA CANTONI 27 Fontanile San Cosmo 442 VILLA RONCHI 40 Fontanile Schizzi 443 VILLA SACCA 28 Fontanile Secco 444 VILLANOVA 104 Fontanile Serietto 445 VOLTA 31 Fontanile Triulza (Comuna) 446 VOLTA SUD 32 Fontanile Triulza di mezzo 447 ZALAGNOCCA 23 Fontanile Trobbiate 448 ZANAZZI 36 Fontanile Zenerolo 449 ZANAZZI 7 Fosso Cremonese 450 ZOCCHE 5 Naviglio della citta` di Cremona 4 Naviglio di Barbata Consorzio Naviglio Vacchelli - Cremona 1 Naviglio di Calcio Codice canale 2 Naviglio di Casaletto Denominazione (SIBITER) 3 Naviglio di Melotta 9 Canale Marinona 103 Roggia Abbada 39 Cavo dei Ceregalli 861 Roggia Albertina 6 Cavo Villa 114 Roggia Bassino 326 Colatore Benzona 115 Roggia Bassino ramo destro 325 Colatore Bicinengo 116 Roggia Bassino ramo sinistro 334 Colatore Biribiscio 1009 Roggia Cambiaga Nuova ramo Acquanegra 879 Colatore Frata 865 Roggia Cambiaga Nuova ramo Balossara 382 Colatore Fregalino 1006 Roggia Cambiaga Nuova ramo Fengo 321 Colatore Gambina 864 Roggia Cambiaga Nuova ramo Grumello 376 Colatore Magia 1008 Roggia Cambiaga Nuova ramo Sesto 1002 Colatore Melia 101 Roggia Cantarana 330 Colatore Morbasco 102 Roggia Cantaranella 380 Colatore Quistra 866 Roggia Capellanino 320 Colatore Riazzolo ramo Breda 867 Roggia Cappelletta 324 Colatore Riazzolo ramo Castello 120 Roggia Castagnaro 319 Colatore Riazzolo ramo Ovest 121 Roggia Castagnaro ramo destro 322 Colatore Riglio 122 Roggia Castagnaro ramo sinistro 323 Colatore Riglio Alto 868 Roggia Cauzza 332 Colatore Rodano di Cortetano 836 Roggia Cavallina 336 Colatore Rodano di Cremona 837 Roggia Cavallina ramo Brusone 331 Colatore roggia Cavo 871 Roggia Cavallina ramo di Sesto 327 Colatore Tombone 872 Roggia Cavetto 936 Colatore Trecca 843 Roggia Cremonella 335 Colatore Vallotto 8 Roggia d’Isso 840 Colo Albertina 722 Roggia Fossa Borghesana 1011 Colo Cauzza 724 Roggia Fossa Borghesana ramo Bettenesco 839 Colo Cavetto 723 Roggia Fossa Borghesana ramo Boschetto 378 Colo di Casalsigone 878 Roggia Fossolago – Marchesa 377 Colo di Olmeneta 880 Roggia Gabriela – Frata ramo Casanova del Morbasco 12 Diramatore Cappelletta 774 Roggia Gerenzana 1010 Diramatore di Casalbuttano 123 Roggia Lupa 10 Diramatore Lanzona 124 Roggia Lupa ramo destro 11 Diramatore Talamazza 125 Roggia Lupa ramo sinistro 24 Fontanile Armandi 791 Roggia Malcorrente di Pozzaglio 22 Fontanile Baderla 889 Roggia Malcorrente Gabbanina 105 Fontanile Beccalino 700 Roggia Marca Affaitati 38 Fontanile Ceregallino 896 Roggia Marca ramo Castelnuovo del Zappa 37 Fontanile Ceregallo 894 Roggia Marca ramo Malcorrente di Paderno 41 Fontanile Lametta 113 Roggia Maretti 21 Fontanile Lisso Pezzini 901 Roggia Marzalenga 20 Fontanile Lisso scuole 1001 Roggia Melia 35 Fontanile Lochis 1000 Roggia Melia ramo Campagnola 42 Fontanile Lunetta 100 Roggia Molinara 701 Fontanile Malcorrente 908 Roggia Nuova Cantulla 888 Fontanile Malcorrente Gabbanina 201 Roggia Panizzarda 33 Fontanile Maretti 106 Roggia Pisona 30 Fontanile Marinona 110 Roggia Pisona ramo Ca`nove 26 Fontanile Oneta a mattina 108 Roggia Pisona ramo destro primo 25 Fontanile Oneta a sera 112 Roggia Pisona ramo destro secondo 933 Fontanile Orezuolo 109 Roggia Pisona ramo Passabona 29 Fontanile Pelagaglia 107 Roggia Pisona ramo sinistro

71 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 111 Roggia Pisona ramo Sorticelle 46 DERIVATORE 200 Roggia Quaresima 47 DI FOSSALTA ABBANDONATA Iº 1007 Roggia Rione 48 DI FOSSALTA ABBANDONATA II 117 Roggia Ronchetta 49 DONISMONDA 118 Roggia Ronchetta ramo destro 50 DUE SICILIE 119 Roggia Ronchetta ramo sinistro 51 DUGALONE DI MAGNACAVALLO 202 Roggia Rondinina 52 DUGALONE MAGNACAVALLO 844 Roggia Scalona 53 FIENILE NUOVO 932 Roggia Soresina 54 FIENILI 1005 Roggia Soresina ramo Alto (Maggi, Frisona) 55 FOSSALTA INFERIORE 1004 Roggia Soresina ramo Alto (Mori, Negroni) 56 FOSSALTA SUPERIORE 1003 Roggia Soresina ramo basso 57 FOSSETTA GORGADELLI 333 Roggia Trecca 58 FURGONE-GANASSONE 350 Scaricatore di Genivolta 59 GABANA 34 Scaricatore fontanile Triulza 60 GABBIANA 381 Scaricatore Malazzina 61 GAIDELLA 62 GALENE Consorzio di Revere (MN) 63 GAZZIA Codice canale 64 GHISIONE Denominazione (SIBITER) 65 GISIOLO – VOLTO 1 ABBAZZIA-BROLLO 66 GONZAGHINA-ARGINONE 2 ARGININO 67 GRAMIGNAZZO 3 ARGINONE 68 GRAMIGNAZZO 4 ARGINONE 69 GRAMIGNAZZO 5 BANCARE 70 GRONDA NORD 6 BANCARE 71 GRONDA SUD 7 BASAGLIE 72 GUADAGNA 8 BERNINE 73 LAGOMORO 9 BESINE 74 LAGOMORO 10 BEZZINE 75 LAVACOLLO 11 BOLINE 76 LIVELLI 12 BOLINE 77 LOTTO 13 BOLZONARA 78 LOVE 14 BONDANELLO 79 MAGNACAVALLO 15 BONIZZO 80 MALREGOLATA 16 BORGA 81 MANDRACCHIO PER FIUME PO 17 BORRE – VEGRI 82 MARCA 18 BOZZOLINE 83 MARCHESA 19 BOZZOLINE – CASELLONE 84 MOBIGLIANTE 20 BRASILLE 85 MOBIGLIANTE 21 BRAZZUOLO 86 MORELLO 22 BROGNA 87 MORELLO 23 BUGATTE 88 NASTASI 24 BUGNAZZA 89 NAVARRINA 25 BUGNAZZA (I E IIº TRONCO) 90 NOGARAZZO 26 BURIS 91 OLIANA 27 BURIS 92 OVARA – SPECCHINO 28 CA’ BRUCIATA 93 PADOVANA-BUGNO 29 CA` BRUCIATA 94 PALEOTTA – GERVASONA 30 CA` BRUCIATA 95 PALPERA 31 CA` D’ESTE 96 PALPERA 32 CAPPE 97 PAVESA 33 CASINO – MAGNA 98 PERGOLA 34 CASONI 99 PIAZZA DI QUINGENTOLE 35 CAVECCHIA – BARDINE 100 PIAZZA DI QUISTELLO 36 CAVECCHIA-PANAZZE 101 PIAZZA DI SCHIVENOGLIA 37 CAVO DIVERSIVO 102 PIEVE 38 CAVRIANA ED APPENDICE 103 POLETTE 39 COAZZE 104 PORRETTA CA` DEL VENTO 40 COAZZE 105 PORTAZZOLETTO 41 COMPIANA 106 PORTAZZOLO 42 CONTOTTA – FORNACE 107 POSSIONCINA 43 CORTESA-BURANA 108 PRADELLE 44 DEL BARCO 109 PRADELLE 45 DELLE CAVRIANE 110 PRADELLI ED APPENDICI

72 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 111 REDEFOSSI BOLINE 5.C CAMPONE 112 REDEFOSSI Iº 5 CANALE ADDUTTORE 113 REDEFOSSI IIº 44 CANALE IDROELETTRICO MARZOLI 114 REDEFOSSI IIIº 37 CANALE IDROELETTRICO N.K. 115 REDEFOSSI LIVELLI 46 CANALE POZZO FERRARI 116 REDEFOSSI NASTASI 12 CARPENA 117 REVERE – Iº TRONCO 5.A.2I CARRARA 118 REVERE – IIº TRONCO 3.B.2L CASCATA MOLINETTI 119 S. ROCCO 3.B.2R CASTEGNATA 120 SAN LORENZO 32 CASTELLARO 121 SAN PROSPERO 4.2J CASTRINELLO 122 SAN PROSPERO 1.H.2D CENTRALE BALDUZZA (in pressione) 123 SAN ROCCO 1.H.2F CENTRALE BOMINI (in pressione) 124 SANGUINETTO 1.H.2E CENTRALE TONELLI (in pressione) 125 SANTA LUCIA 23 CESARESCA 126 SAVAZZONA 5.A.2G CHIAVICHETTE 127 SCARPARI – FORATTINI 5.A.2F CINAGLIA 128 SCHIVENOGLIA – PRIMO TRONCO 4.2D COLOMBARE 129 SCHIVENOGLIA – SECONDO TRONCO 34 COMEZZANA 130 SOTTO IL FIUME SECCHIA 16 COMUNA 131 STOFFI 11 CONTA 132 STOFFI 3.B.2I CONTER 133 STREGGE 8.B.2E CROCEFISSO 134 STREGGIE 5.A.2E DUGALOTTO 135 TELE 1,11 F.C. VETRA NORD (TUBAZIONE PRIMARIO) 136 TELE 1,12 F.C. VETRA SUD (TUBAZIONE PRIMARIO) 137 TELE 42 FIUME DI TRENZANO 138 TELE – GROSSA 24 FLORIA 139 TEZZE 13 FONTANILE CHIAVICONE 140 TOMBINO 36 FONTANONE-MACINA 141 TORELLI 14 FORMANA SAVORIA 142 TOSINO 17 FOSSO NUOVO EST 143 TOSINO LAGOMORO 21 FOSSO NUOVO OVEST 144 TRENTINE 20 FOSSO SANDRO 145 VALDIRAME 8.B.2B FRANCESCA 146 VALDIRAME 28 FRATTA 147 VALLUZZA 27 GABIANA 148 VIGNELLE 29 GAMBALONE 149 VILLA POMA 5.A.2C GAMBARA 150 ZELETTO 5.A.2M GARAGAT-CASTEGNA 151 ZUCCHE 3.B.2C GARDESA 3.B.2D GERONE Consorzio Sinistra Oglio - Travagliato (BS) 5.B.2D GIAPPONE Codice canale 3.B.2N INCONTRO MOLINETTI Denominazione (SIBITER) 3.B.2S MAEDA I 1.H.2A 1I BOCCA FRANCIACORTA 4.2A MAGLIANA 8.B.2A 100 PIO’ 4.2K MAINETTA I 1.H.2B 2I BOCCA FRANCIACORTA 15 MARCHETTO I 1.H.2C 3I BOCCA FRANCIACORTA 5.A.2B MARTINENGA I 4.2I 3I MORO 5.B.2E MOLINAZZO 8.B.2F 40 PIO’ 5.A.2H MORTA 31 AVEROLDA 5.A.2L NAVATE-PONTELUNGO-DANNATO 8.B.1 BAIONCELLO DI LOGRATO 3.B.2K NUOVO 8.C.1 BAIONCELLO DI MACLODIO (CHIZZOLA) 30 ORIOLO 3.B.2O BAITELLA 5.B.2F PAGLIE 5.A.2D BAROSINA 4.2H PALINO 5.B.2B BERLINGA 4.2C PASCOLETTO 5.A.2A BIANCHINA 3.B.2P PEGORINA 8.A.1 BOCCHETTO FORATINO 38 POZZO DI COSSIRANO 3.B.2G BORNADINO 40 POZZO DOSSA 3.B.2Q BOSCHETTE 3.B.2A QUADRA PRIMA 4.2G CALINO 3.B.2B QUADRA SECONDA I 5.B.2A CAMPAGNA 1.D.1 RAMO 3I DI CHIARI I 8.B.2D CAMPAGNOLA 1.A.1 RAMO 3I DI PALAZZOLO I 3.B.2M CAMPASSI FENILETTI, CHIOPPETTI, PERO 1.G.1 RAMO 3I DI ROVATO

73 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione I 1.C.1 RAMO 3I NOCE 211240 BISSI VECCHIO 1.F.1 RAMO CURZOLA 800700 BOCCADIGANDA 1.H.1 RAMO FRANCIACORTA 009300 BOLOGNINA 1.B.1 RAMO MIRANDOLA 212100 BOLOGNINA VECCHIA 1.E.1 RAMO PONTE FABBRO 800600 BORGOFORTE 5.A.1 RAMO TRAVAGLIATA 210840 BRASIGLIA 5.B.1 RAMO TRENZANA 800100 BROLETTO 4.2B RAVAZZOLO 212240 CAMILLINA 5.D RAVAZZOLO 009100 CANALE RIO 33 RECUPERONE 801200 CANOVA 6 ROGGIA BAJONA 900300 CANTALUPA – VIVARANA 10 ROGGIA CAROSA 212400 CANTARANA BERSELLA 8 ROGGIA CASTELLANA E BAIONCELLO 211140 CAPPELLETTA 4 ROGGIA CASTRINA 008730 COLLETTORE DESTRA SENGA 2 ROGGIA CORTEFRANCA (ASCIUTTA) 008720 COLLETTORE SINISTRA SENGA 1 ROGGIA FUSIA ADDUTTORE 210800 COLOMBARA 9 ROGGIA MOLINA 008800 CORBOLO 7.A.1 ROGGIA RUDIANA 212260 CORREGGIO 7 ROGGIA RUDIANA E VESCOVADA 210410 DEGANA NUOVA 7.B.1 ROGGIA VESCOVADA 210420 DEGANA SUPERIORE 3 ROGGIA VETRA ADDUTTORE 210400 DEGANA VECCHIA 3.B.2J S.BERNARDO 801000 DELFINE 4.2F S.GIUSEPPE 210000 DIVERSIVO DI FOSSAVIVA 5.F SABBIONCELLO 209300 DIVERSIVO DI LODOLO 3.B.2T SALE 211900 DOLCINI 3.B.2E SANTELLA 900400 DUGALE DEL PAPA 26 SAVARONA 212000 DUGALETTO 8.B.2C SCARAMUCCIA 211700 FIORILE 3.B.2H SEGABIELLO 210100 FOSSA ESPERIMENTO 3.B.2F SERINA 801700 FOSSA MAGISTRALE 3.B.1 SERIOLA NUOVA DI CHIARI 009000 FOSSAVIVA 3.A.1 SERIOLA VECCHIA DI CHIARI 211250 FOSSEGONE 5.B.2C TORRE 211420 FOSSETTA 4.2E URAGO 210720 FOSSO ANITRE 5.E VALGADORE 211300 FRANZINA 25 VASO ARIAZZOLO 211030 FRANZINETTA 39 VASO FIORITA E DI BRANDICO 210020 FRASSANERA 19 VASO FIUME di ORZINUOVI 210030 FRASSANERA – RAMO PASCOLONE 22 VASO FIUME di ORZIVECCHI 209700 GALVANA 41 VASO PICCHIOSA 009020 GAMBERI MONTANARA 35 VASO POZZA 009030 GAMBERI MORANTE 43 VASO POZZO E SERIOLETTA 900520 GAMBINO II 18 VASO VECCHIO 900500 GAMBINO MAGRETTA 5.A.2N VIA BRESCIA-VIA FENIDA 211620 GASPAROLA 211820 GASPAROLINA Consorzio Sud Ovest Mantova - Mantova 009400 GHERARDO Codice canale 211800 GHERARDO VECCHIO (DAL GASPAROLA) Denominazione (SIBITER) 212300 GHERARDO VECCHIO DI PONTE TRAVETTI 900900 ALIMENTAZIONE PARENZA 212310 GHERARDO VECCHIO PENNELLO 800510 ALIMENTAZIONE VIGNALE 210900 GOBIA 211920 ALLACCIANTE BERLA DOLCINI 209900 GORIZIA 900800 ALLACCIANTE BERLA DOLCINI GHERARDO 900600 IRRIGUA MAGNALUPO LODOLO 211220 ALLACCIANTE BISSI PIANETTE 008920 LODOLETTO I 212020 ALLACCIANTE DUGALETTO BOLOGNINA 008930 LODOLETTO II 211040 ALLACCIANTE FRANZINETTA BISSI 008900 LODOLO 210920 ALLACCIANTE GOBIA STREGGIA 210320 LOIOLO 211520 ALLACCIANTE MONASTEROLO BERLA 210450 LOIOLONE GRANDE 901000 ALLACCIANTE OSONE GAMBERI MORANTE 210460 LOIOLONE NUOVO 210600 ANGELI-CERESE 800800 LONGHIROLA 210820 BALDANINO 210120 MAINOLDA CA’ PIA 211120 BELLAGUARDA 212200 MARGONARA 900100 BELLARIA 211400 MARTINELLA 800400 BENATE 800900 MONTANARA 211600 BERLA 211500 NUVOLONA MONASTEROLO 211200 BISSI 211100 OLMO

74 Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 2º Suppl. Straordinario al n.7-15febbraio 2002

Codice canale Codice canale (SIBITER) Denominazione (SIBITER) Denominazione 800300 OPPIOLI 19 COLATORE CONSORTILE 009500 OSONE NUOVO 20 COLATORE VALBONA 009600 OSONE VECCHIO 21 COLATORE NOVELLO 210700 PAIOLO ALTO 22 COLATORE OSPEDALE 104400 PAIOLO BASSO 23 COLATORE PORTICHETTO 801100 PENNELLO 24 COLATORE CARNEVALE 211230 PIANETTE 25 COLATORE BOGLI 900700 PICCO 26 COLATORE PASSAPOLA 211020 PIETOLE VECCHIO 210830 PONTEVENTUNO 800200 QUARANTA 803200 RACCORDO BOCCADIGANDA – PO’ 803300 RACCORDO DI MONTE CANALE RIO 803500 RACCORDO DI MONTE F. MAGISTRALE 802100 RACCORDO DI MONTE PAIOLO BASSO - 803400 RACCORDO DI VALLE CANALE RIO 803600 RACCORDO DI VALLE F.MAGISTRALE 802000 RACCORDO DI VALLE PAIOLO ALTO E BASSO 802500 RACCORDO FOSSAVIVA – PO’ 802300 RACCORDO IMPIANTO ANGELI – MINCIO 803000 RACCORDO IMPIANTO CESOLE – OGLIO 802200 RACCORDO IMPIANTO CURTATONE – MINCIO 803100 RACCORDO IMPIANTO MALDINARO – OGLIO 802400 RACCORDO IMPIANTO RONCOCORRENTE - 801900 RACCORDO IMPIANTO TRAVATA – MINCIO 210850 ROMANORE 008600 RONCOCORRENTE 901100 ROTTA 211710 ROVEROTTO 900200 SCOLO BRONDINO 210300 SCOLO DUGALE 209730 SCORZARINO 209720 SCORZARINO – COLLETTORE ECA 008700 SENGA I 209530 SENGHINA AFFLUENTE NI 2 I 209520 SENGHINA AFFLUENTE NI 1 209400 SENGHINA BALESTRA 209500 SENGHINA BARZELLE 009520 SERIOLA MARCHIONALE 212220 SERRAIOLO 211000 STREGGIA 210810 TONFIOLO 800500 VIGNALE

Consorzio Valle Ticino Codice canale (SIBITER) Denominazione 1 COLATORE MORASCA 2 COLATORE GRAVELLONE 3 COLATORE ROTTA 4 COLATORE ROGGIA GRANDE 5 ROGGIA BAGUTTA 6 ROGGIA FOLLA 7 ROGGIA CARMINALA 8 COLATORE MORASCHINO 9 ROGGIA BASSA DI SABBIONI 10 COLATORE ROGGIOLO 11 COLATORE FAVONE 12 COLATORE MANDELLA 13 COLATORE DEPURATORE 14 COLATORE CASCINA VECCHIA 15 COLATORE TRE RE 16 COLATORE FONTANILE 17 COLATORE PONTINO 18 COLATORE CANALE MORTO

75