The Aquatic Macrophytes of Lake Maggiore: Species Composition, Spatial Distribution and Heavy Metal Concentrations in Tissue
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lago Maggiore E Valli
Lago Maggiore e Valli www.ticino-tourism.ch Lago Maggiore e Valli de-Pinakothek in der Casa Rusca, in der die verschiedenen Legate und Schenkungen bedeutender Künstler zu bewundern sind, unter ihnen auch die Schenkung von Jean und Ascona Marguerite Arp. Locarno, zusammen mit dem kleineren und Wer die Umgebung von Locarno besucht, nahen Ascona, darf man ruhig als Perle des erlebt eine wunderbare Natur: Von der subtro- Lago Maggiore bezeichnen. In schöner Lage pischen Landschaft längs der Seeufer bis hin und begünstigt von einem milden Klima sowie zur alpinen Welt der Berggipfel rund herum. einer üppigen, subtropischen Pflanzenwelt, Mit dem Schiff, das von Locarno, längs dem rühmt sich diese Kleinstadt einer touristischen Gambarogno und dem Linken Ufer des Lago Tradition, die auf die Zeit der Römer zurückgeht. Maggiore entlang fährt, erreicht man die Während des Filmfestivals, das Locarno herrlichen Brissagoinseln. Dort schmückt sich zu internationaler Bekanntheit verholfen hat, im Frühlung der berühmte botanische Park, Ziel verwandelt sich die Piazza Grande in einen zahlreicher Touristinnen und Touristen, mit offenen Saal, wie er wohl auf der Welt seines- Tausenden von schillernden Farben, die aus gleichen sucht. Und sie bietet viele weitere den grünen Wassern des Sees hervorstechen kulturelle und künstlerische Alternativen. wie ein wertvolles Schmuckstück. Fährt man Allein der Besuch der Altstadt, mit ihren dem rechten Ufer entlang, kann man Brissago typischen Restaurants und unzähligen kleinen und Ronco bewundern, um schliesslich in Läden mit den unterschiedlichsten Waren, Ascona an Land zu gehen. Das hübsche würde bereits eine Reise rechtfertigen. Aber Städtchen seit jeher Ziel von Künstlern und ebenso wunderbar ist ein Ausflug auf Cardada, Intellektuellen internationalen Rufs, beherbergt, den Berg mit seinen waldreichen Abhängen, in seinen Gässchen Museen und Kunstgalerien, die Locarno umgeben. -
DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta Del 18/11/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta del 18/11/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Claudia Maria Terzi Oggetto PATTO PER LA REGIONE LOMBARDIA – MODIFICA INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. XI/322 DEL 10 LUGLIO 2018 PER LA PROVINCIA DI VARESE E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E PROVINCIA DI VARESE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI ATTRAVERSAMENTI DEI PERCORSI CICLABILI E PEDONALI NEI COMUNI DI CUVEGLIO (SS394/SP45), MERCALLO (SS629), BIANDRONNO (SP36/SP18), ANGERA – MONVALLE (SP69) E PER IL RIFACIMENTO DEL PONTE SUL TORRENTE BOESIO IN COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (SP69) Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Aldo Colombo Il Dirigente Carmine D'Angelo L'atto si compone di 20 pagine di cui 13 pagine di allegati parte integrante VISTE: ● la legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) che all’art. 1, comma 6, determina la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 (FSC 2014-2020); ● la legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), che all’art. 1, comma 703, detta disposizioni per l’utilizzo delle risorse FSC 2014-2020; CONSIDERATO che: ● la delibera CIPE n. -
Buyers Seek a Coronavirus Escape in Italy's Lakes
HOME WORLD US COMPANIES TECH MARKETS GRAPHICS OPINION WORK & CAREERS LIFE & ARTS HOW TO SPEND IT Sign In Subscribe HOME WORLD US COMPANIES TECH MARKETS GRAPHICS OPINION WORK & CAREERS LIFE & ARTS HOW TO SPEND IT Sign In Subscribe CORONAVIRUS BUSINESS UPDATE Get 30 days’ complimentary access to our Coronavirus Business Get the newsletter now Update newsletter Latest on Prime property Architects embrace cabin fever Five of the world’s best homes for The German housing-market Wealthy buyers snap up ‘safe sale with swimming pools exception haven’ private islands to flee pandemic Prime property Add to myFT Buyers seek a coronavirus escape in Italy’s lakes The area’s open spaces and romantic vistas appeal to both internationals and locals Save Six-bedroom villa at Stresa, Lake Maggiore, €4.9m through Engel & Völkers George Steer 3 HOURS AGO 1 The lotus flowers and dahlias are in full bloom in the botanical gardens of Villa Taranto in Verbania, on the shores of Lake Maggiore in northern Italy. In a normal July, the estate would attract 1,000 paying visitors a day — this year it is closer to 300. “The town is calm, keeping our eyes open,” says Giuliana Zanzola, the estate’s tourist manager. “But fewer ticket sales mean we soon won’t have the money to pay the gardeners and ourselves. It’s really bad.” The lake forms part of the border between Piedmont and Lombardy, two regions that were badly hit by the coronavirus outbreak in the early spring. Lombardy accounts for close to half of all Covid-related deaths in the country. -
Deliberazione Di Consiglio Comunale N. 46 Del 30/09/2020
CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 46 DEL 30/09/2020 Oggett ! VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE AI SENSI DELL"ART.#9$ COMMA 3$ DEL D.P.R. 327/2001 & TESTO UNICO DEGLI ESPROPRI& 'OPERE DI COMPLETAMENTO ARGINE DESTRO TORRENTE STRONA (INO ALLA SUPERSTRADA PER BAVENO E REALIZZAZIONE NUOVO ARGINE IN SPONDA DESTRA (IUME TOCE”$ LOCALIZZATO NEI COMUNI DI VERBANIA E GRAVELLONA TOCE; CAT. B#.#3&POS. 2019& 03/VAL L"+,, -.e/01+ve,t0$ +--3 t4e,t+ -e1 /e5e -0 5ette/64e +11e 4e 2#!00 ,e11"A.1+ C ,50g10+4e$ s0 è r0.,0t i1 C ,50g10 C /.,+1e. A11"0,080 de11+ d059.550 ,e de11"+rgo/e,t $ r05.1t+, :4e5e,t0 e a55e,t0! AGOSTI GIOVANNA P FORNI PAOLA P AIROLDI LUIGI P GENTINA ROBERTO P ALBA GIOVANNI P GOFFREDI ALIDA P ALBERTELLA GIANDOMENICO P IMMOVILLI MIC;AEL P ALLEVI RA((AELE P MAGISTRINI SILVIA P ARZENI SILVIA G MARC;IONINI SILVIA P BIGNARDI SARA G OLDRINI FEDERICO P BOROLI SILVANO P RONC;I MASSIMO P CAVALLINI FAUSTO A SAU LAURA A CAMPANA ROBERTO G SBERNINI ADRIANO G CATENA CARDILLO ALBERTO P SCARPINATO LUCIO P COLOMBO DAMIANO P SPERONI EMANUELA P CRISTINA MIRELLA P TACC;INI MATTIA G DE AMBROGI ALICE P TARTARI MARCO P DE NICOLA MIC;ELA P TIGANO GIORGIO A (ARA; ATTALLA P ZUCCO KATIUSCIA P (INOCC;IARO DE LORENZI G. P VALLONE CINZIA P t t+1e p4e5e,t0 26 t t+1e a55e,t0 % A5505te a11+ se-.t+ i1 Segret+40 de1 C /.,e TESTA GIUSEPPE. -
Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO. -
PARCHI in RETE Definizione Di Una Rete Ecologica Nel Verbano Cusio Ossola Basata Su Parchi, Riserve E Siti Rete Natura 2000”
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” CARTA DELLA CONNESSIONE ECOLOGICA INDAGINI NATURALISTICHE ===== Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 1 2 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Citazione Per la citazione della relazione si raccomanda la seguente dizione: Bionda R., Mosini A., Pompilio L., Bogliani G., 2011. Parchi in rete – Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000. Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola e LIPU – BirdLIFE Italia. 3 1. Introduzione La perdita di biodiversità sulla terra sta procedendo ad una velocità mai vista prima d'ora (Palmer et al., 2010; Evans et al., 2009). Pensare di potere affrontare questa drammatica perdita trattando separatamente ed in modo specifico ogni singola specie e/o taxon a rischio non è pensabile per la mancanza di conoscenze di base specifiche, ma soprattutto per la mancanza di risorse economiche e tempo per sviluppare adeguati strumenti conoscitivi, che consentano la messa a punto di piani di conservazione e di gestione specie-specifici. -
Environmental Radioactivity Ispra 1963
ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY Stft ''iii M. DE BORTOLL P. GAGLIONE)NE, E5^ilmsKti»'hlfeï:iaï,JWiF™ra!Piifil:efii ΙβΤίΓ'ΐΛΓτνΕΗ STRICHT wEXa ™.à|T;ÌB '¿Ju 9Γ *:m JilpitiÉiilwfilb mmm »■*■fii'tiit.a LEGAL ¡ρNOTIC;E ^ΐβΒΒβίΙ ThThiis document was prepared Atomic ΕEnergι y Community •epared under the sponsorship of the Commission of the European (EURATOM). κ* M* completeness, or usefulness of the information contained in this document, or that the use of any information, apparatus, ιmethod , or process disclosed in this document may not infringe privately owned rights;rights; or 2o — Assume any liabihty with respect to the use of, or for damages resulting from the use of any information, apparatus, method or process disclosed in this documentH. K m ISillii iliieiliiPI This report can be obtained, at the price oí Belgian Francs 85,· ill from: PRESSES ACADÉMIQUES EUROPÉENNES Mnfi? Iß 98, Chaussée de Charleroi, Brussels 6. l^tÌM 'Si Please remit payments to : '•Sw — BANQUE DE LA SOCIÉTÉ GÉNÉRALE (Agence Ma Campagne) - Brussels - account No 964.658, — BELGIAN AMERICAN BANK AND TRUST COMPANY m New York --a accouno t No 22.186, —— LLOYDS BBANA K (Europe) Ltd. - 10, Moorgate London E.C.2. reference: "EUR 2213.e - ENVIRONMENTAL ' ' '. Pfiflíí! ¿Γ til ".-^Li RADIOACTIVITYT> AT\Tn A ΓΤΤΤΓΓΤΛ , ISPRA 1963". lais KI'T:i :ii.n.. .'»·.C^KSBtarønil^^^s^i? j·»'i: J.*W 'Í ¿WÎ ■ (¿kilt . 'J! HjiJffcu.U ht(f«.ittWei.;!E M Printed by Guyot, s.a., Brussels, January 1965. This document was duplicated on the basis of the best available copy. ^ïi»lilÉiiislilllÉi I v'Íli'í IfMllÄ S^ffií'E»: m Â\->\& '«|f'l^i*Ëîn!n: ' fifi !ií1^'t^W:'*5Íyl5 ::'ai tEIHsr ^wi W fepf'H»? li "Mi ÌSf-IT »'liHli ì ;*&- ÎfctdL ü^iteM^èWïYt EUR 2213.e ENVIRONMENTAL RADIOACTIVITY, ISPRA 1963 by M. -
Inghams Guide and Insights to Lake Maggiore
Inghams guide and insights to Lake Maggiore Introduction to Lake Maggiore Lake Maggiore’s rich and colourful past seems ever present as you explore and enjoy this spectacular lake with shores bordered with lush Mediterranean vegetation, and the backdrop of the Alps in the distance. Ever since Napoleon built the Simplon highway from Geneva to Milan, which ran to the shores of Lake Maggiore, it became part of the Grand Tour, a haven for Europeans and British pioneers. Seduced by its Mediterranean climate, they built imposing villas and beautiful gardens attracting aristocrats, poets, writers and composers of the time. It was the setting for Ernest Hemingway’s “A Farewell to Arms” and it is easy to imagine his heroes fleeing from the Italian police in a rowing boat, trying to reach the Swiss border of the lake. Kings and Queens, writers, poets and composers such as Verdi, Wagner and Rossini have enjoyed the same panoramic views, nearby islands, exquisite botanical gardens, woodlands and tranquility that exist today. Lake Maggiore is the second largest lake on the south side of the Alps. The west bank is in the Italian region of Piedmont and the right in Lombardy. In the north Lake Maggiore crosses the Swiss border into the canton of Ticino. It is 65 km long and 10 km across at its widest point between Pallanza and Stresa. In spring and early summer the shores are lined with oleander and the scent of orange blossom pervades. Ever present are the magnificent palm trees and the heavenly scent of verbena. Across from Lake Maggiore lie the Borromean Islands and Isola Bella. -
Canton Ticino and the Italian Swiss Immigration to California
Swiss American Historical Society Review Volume 56 Number 1 Article 7 2020 Canton Ticino And The Italian Swiss Immigration To California Tony Quinn Follow this and additional works at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review Part of the European History Commons, and the European Languages and Societies Commons Recommended Citation Quinn, Tony (2020) "Canton Ticino And The Italian Swiss Immigration To California," Swiss American Historical Society Review: Vol. 56 : No. 1 , Article 7. Available at: https://scholarsarchive.byu.edu/sahs_review/vol56/iss1/7 This Article is brought to you for free and open access by BYU ScholarsArchive. It has been accepted for inclusion in Swiss American Historical Society Review by an authorized editor of BYU ScholarsArchive. For more information, please contact [email protected], [email protected]. Quinn: Canton Ticino And The Italian Swiss Immigration To California Canton Ticino and the Italian Swiss Immigration to California by Tony Quinn “The southernmost of Switzerland’s twenty-six cantons, the Ticino, may speak Italian, sing Italian, eat Italian, drink Italian and rival any Italian region in scenic beauty—but it isn’t Italy,” so writes author Paul Hofmann1 describing the one Swiss canton where Italian is the required language and the cultural tie is to Italy to the south, not to the rest of Switzerland to the north. Unlike the German and French speaking parts of Switzerland with an identity distinct from Germany and France, Italian Switzerland, which accounts for only five percent of the country, clings strongly to its Italian heritage. But at the same time, the Ticinese2 are fully Swiss, very proud of being part of Switzerland, and with an air of disapproval of Italy’s ever present government crises and its tie to the European Union and the Euro zone, neither of which Ticino has the slightest interest in joining. -
Lago Maggiore
Lago Maggiore Lago Maggiore (Verbano) Paese/i: Italia, Svizzera Regione/i: Ticino (CH), Piemonte (IT), Lombardia (IT) Provincia/e: Ticino: Distretto di Locarno Varese, Novara, Verbano-Cusio- Ossola Superficie: 212 km² Altitudine: 193 m s.l.m. Profondità 370 m massima: Immissari Ticino, Maggia, Toce, principali: Tresa Emissari Ticino principali: Bacino imbrifero: 6.599 km² « Se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e visita i dintorni del Lago Maggiore » (Stendhal) Il lago Maggiore o Verbano (indicato anche come lago di Locarno, Lach Magiur in dialetto lombardo occidentale) è un lago prealpino di origine glaciale, il secondo in Italia come superficie. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Varese, Verbano- Cusio-Ossola e Novara). Morfologia Il lago Maggiore si trova ad un'altezza di circa 193 m s.l.m., la sua superficie è di 212 km² di cui circa l'80% è situata in territorio italiano e il rimanente 20% in territorio svizzero. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 54 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di m³ di acqua con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni. Il bacino imbrifero è molto vasto, pari a circa 6.599 km² divisi quasi equamente tra Italia e Svizzera (il rapporto tra la superficie del bacino e quella del lago è pari 31,1), la massima altitudine di bacino è Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa (4.633 m s.l.m.) quella media è invece di 1.270 m s.l.m. -
7. Evoluzione Stagionale Ea Lungo Termine
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by PUblication MAnagement 7. EVOLUZIONE STAGIONALE E A LUNGO TERMINE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LAGO MAGGIORE E BILANCIO DEI NUTRIENTI A LAGO (AZOTO E FOSFORO) Michela Rogora, Paola Giacomotti, Arianna Orrù, Alfredo Pranzo, Gabriele A. Tartari 7.1 Chimica di base e contenuto ionico delle acque lacustri I prelievi per le analisi chimiche nel 2013 sono stati eseguiti con frequenza mensile in corrispondenza del punto di massima profondità del Lago Maggiore (bacino di Ghiffa). Le profondità considerate sono state: 0, -30, -50, -100, -150, -200, -250, -300, -360 metri. Su tutti i campioni raccolti sono stati determinati pH, conducibilità, alcalinità, ossigeno disciolto, nutrienti (fosforo reattivo e totale, azoto ammoniacale, nitrico e totale, silicati). In due momenti stagionali (marzo e settembre) sono stati determinati anche l’azoto nitroso ed i principali anioni e cationi. Le analisi sono state eseguite presso il laboratorio di idrochimica del CNR ISE di Verbania, con le metodiche analitiche in uso presso il laboratorio ed utilizzate nel corso delle precedenti campagne sul Lago Maggiore. Il laboratorio adotta regolarmente controlli di qualità sia interni (es. utilizzo carte di controllo, verifica del bilancio ionico, confronto conducibilità misurate e calcolate) che esterni (es. analisi di campioni certificati, partecipazione ad esercizi di intercalibrazione), per garantire la qualità dei dati prodotti e la loro confrontabilità nel tempo. Le informazioni sulle metodiche analitiche e sui controlli di qualità adottati nel laboratorio sono disponibili al sito web http://www.idrolab.ise.cnr.it/ I valori di pH e conducibilità e le concentrazioni degli ioni principali misurati nel campionamento alla circolazione (11 marzo 2013) sono riportati in Tab. -
La Ricerca Ecologica in Un Mondo Che Cambia
XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia La ricerca ecologica in un mondo che cambia Libro degli Abstract 12-15 Settembre 2017 Complesso di SS. Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10, Napoli XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia Patrocinato da: XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia Sponsorizzato da: XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia Comitato scientifico Antonio Mazzola (Università degli Studi di Palermo), Elisa Anna Fano (Università degli Studi di Ferrara), Serena Fonda (Università degli Studi di Trieste), Antonio Pusceddu (Università degli Studi di Cagliari), Salvatrice Vizzini (Università degli Studi di Palermo), Flora Angela Rutigliano (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Caterina Lorenzi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Piero Genovesi (ISPRA), Gianluca Corno (CNR), Gianmarco Giordani (Università degli Studi di Parma). Comitato organizzatore locale Giulia Maisto, Anna De Marco, Carmen Arena, Olga Mangoni, Danilo Russo, Armando Zarrelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), Giovanni Russo, Pier Paolo Franzese (Università degli Studi di Napoli Parthenope), Antonietta Fioretto, Flora Angela Rutigliano, Simona Castaldi, Stefania Papa, Giovanna Battipaglia, Rosaria D’Ascoli (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Daniela Baldantoni (Università degli Studi di Salerno), Flavia De Nicola (Università degli Studi del Sannio). Segreteria organizzativa locale Rossana Marzaioli, Valeria