Oxygastra curtisii sul Lago Maggiore

Oxygastra curtisii (Dale, 1834) è una libellula di taglia medio- grande (47-54mm) nota in italiano come Smeralda di fiume. Il torace è verde brillante, l'addome è verde bronzeo con vistose macchie gialle sulla parte dorsale di ogni segmento e gli occhi sono di un difficile colore tra lo smeraldo e il turchese. La fase larvale acquatica dura 2-3 anni e tra fine Maggio e fine Agosto vola presso i tratti più calmi di fiumi e torrenti in cui gli alberi vengono a contatto diretto con l'acqua, ovvero dove le larve possono trovare riparo tra le radici sommerse. Il volo è deciso e veloce e l'addome viene tipicamente tenuto arcuato; conoscendone le abitudini, però, non è difficile osservarla posata, anche a breve distanza.

Nel territorio insubrico, diversamente dal resto del suo areale, Oxygastra curtisii si rinviene principalmente in ambiente lacustre, in particolare sul lago di Lugano (o Ceresio) e nelle porzioni centro e settentrionale del lago Maggiore (o Verbano). In entrambi i bacini sembra che gli individui neosfarfallati risalgano il territorio circostante a una quota di 700-1000m, specialmente in zone aperte di prati magri, dove gli individui ancora immaturi (riconoscibili per gli occhi color rosa scuro) si alimentano aspettando la maturazione, per poi ridiscendere verso le sponde del lago dove completare il ciclo riproduttivo.

Questa libellula è inserita negli allegati II e IV della “Direttiva Habitat”, ed è classificata come “quasi minacciata” (NT) nella Lista Rossa delle Libellule Italiane. Considerate la rarità della specie e la peculiarità delle popolazioni insubriche si è deciso di censire le sponde del Lago Maggiore per meglio comprendere la distribuzione della specie sul bacino e le sue esigenze ecologiche. A tale fino il lago è stato suddiviso in 10 settori, 5 per lato, di una lunghezza media di circa 17km (vedi sotto). In ogni settore verranno controllati 5 punti presso cui rilevare le caratteriste ecologiche del sito e gli eventuali segni di presenza della specie.

La specie esce dall'acqua a fine maggio, ma il periodo di censimento va dal 20 Giugno al 5 Agosto per evitare di conteggiare individui in fase di spostamento; tuttavia è possibile cercare le esuvie già da fine Maggio. Finora la specie è stata trovata soprattutto nei tratti con fondo ciottoloso o roccioso in cui siano presenti grossi alberi con radici sommerse (sopra i quali si possono rinvenire le esuvie), ma in zone limitrofe è presente anche su sponde ricoperte da canneti e altra vegetazione igrofila, per cui meglio controllare diversi habitat. La specie è molto facile da identificare, l'unica accortezza da tenere a mente è che spesso Oxygastra curtisii si rinviene a stretto contatto con un altro Cordulidae, Somatochlora metallica, cui rassomiglia per dimensioni, colore generale e tipo di volo, ma questa specie manca delle diagnostiche macchie gialle sull'addome. Una volta maturi, i maschi s'insediano in un piccolo tratto di riva che difendono ostinatamente volando avanti e indietro, sia per cercare femmine disposte ad accoppiarsi, sia per scacciare eventuali intrusi. Per partecipare a questo censimento scrivere a Michele Viganò ([email protected]); in fondo a questo documento trovate la scheda da compilare. Costa EST: Tratto 1 foce - confine di Stato Tratto 2 confine di Stato - foce fiume Tratto 3 Luino - Laveno foce fiume Boesio Tratto 4 Laveno - Tratto 5 Ispra - sopra il ponte

Costa OVEST: Tratto 6 Sesto Calende sopra il ponte - La Sacca (frazione di ) Tratto 7 La Sacca - Intra, con una isola se possibile Tratto 8 Intra foce - Cannero Tratto 9 Cannero - confine di Stato Tratto 10 confine di Stato - foce Ticino

In alto maschio di Oxygastra curtisii immaturo (notare gli occhi rosa scuro), in basso invece un maschio adulto, entrambi fotografati in provincia di Varese.

Tipico habitat della specie nella parte alta della sponda orientale del Lago Maggiore; nello stesso ambiente si osserva anche Somatochlora metallica (nella foto sotto), unica libellula che può assomigliare a Oxygastra.

SCHEDA DA CAMPO

Rilevatore

Luogo

Numero tratto del lago censito Data e Ora Condizioni meteorologiche

Lunghezza di sponda controllata Tipo di substrato

Tipo di vegetazione sulla sponda

Presenza di alberi con radici sommerse?

Presenza di Oxygastra curtisii? Quante? Comportamento osservato