SORGENTI Comune Codice Sor Numero
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Nome Maffioli Alessandro Indirizzo Via Stazione N. 34 21029 Vergiate (Varese) Telefono 338-9310350 Fax 0331-946496 E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maffioli Alessandro Indirizzo Via Stazione n. 34 21029 Vergiate (Varese) Telefono 338-9310350 Fax 0331-946496 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 27 luglio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Gennaio 1996 ad oggi • Nome e indirizzo del Studio legale Avv. Maffioli Alessandro Via Prada n.5, 21029 Vergiate datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Studio legale • Tipo di impiego Avvocato • Principali mansioni e Lavoro in proprio con specializzazione in: responsabilità - materie civilistiche ( recupero crediti, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, diritto di famiglia, diritto minorile, diritto delle locazioni, diritto condominiale, diritto fallimentare, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto sindacale, responsabilità civile, diritto assicurativo, diritto urbanistico e consulenza immobiliare ); - costituzione di parte civile; - diritto penale (iscritto all’elenco dei difensori d’ufficio Corte Appello di Milano ); - diritto amministrativo, acquisizione di beni e di servizi • Date (da – a) da giugno 2006 al maggio 2011 • Nome e indirizzo del Comune di Vergiate, Via Cavallotti n. 56, 21029 Vergiate datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Sindaco • Principali mansioni e Lo svolgimento dell’attività di sindaco mi ha permesso di affrontare le responsabilità problematiche connesse all’attività dell’ente pubblico specificatamente nell’ambito della gestione del personale, del diritto sindacale, diritto amministrativo e degli enti locali oltre al diritto urbanistico, inoltre mi ha permesso di conoscere in modo approfondito il funzionamento della struttura di un ente pubblico e degli appalti di beni e di servizi • Date (da – a) da luglio 2009 al maggio 2011 • Nome e indirizzo del Piano di Zona di Sesto Calende c/o Comune di Sesto Calende Piazza datore di lavoro Cesare da Sesto n. -
Trasporto Pubblico, Bus a Chiamata E Car Pooling Gruppo Di Progettazione
COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. Con il contributo di : Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Trasporto pubblico, Bus a Chiamata e Car Pooling Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale Arch. Giusy Zaccheo Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Arch. Enrico Eugenio D’Errico Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 www.sipet.it SISTeMA studio associato SISTeMA Ing. Lorenzo Meschini Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Prof. Ing. Guido Gentile Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Ing. Domingo Lunardon Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com La documentazione del Piano della Mobilità Sostenibile Quaderno 4: Il sistema di Trasporto Pubblico Locale (TPL) un primo piano d'intervento per il miglioramento del sistema di trasporto pubblico nell'area dei Comuni di Agenda 21 Laghi Quaderno 5: Proposta di Autobus a Chiamata la documentazione si compone di una fase di analisi trasportistica e di una fase progettuale preliminare per la definizione di un servizio di Autobus a Chiamata sui Comuni di Agenda 21 Laghi Quaderno 6: Servizio di Car Pooling la documentazione si compone di una fase di analisi trasportistica e di una fase progettuale preliminare per la definizione di un servizio di Car Pooling sui Comuni di Agenda 21 Laghi DOCUMENTAZIONE COMPLETA DEL PIANO DISPONIBILE SUL SITO: www.agenda21laghi.it Sezione mobilità sostenibile Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 2 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi. -
CV Segretario Comunale Dott. Michele Panariello
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Michele Panariello Domicilio c/o Comune di Gornate Olona, Piazza Parrocchetti n.1 Telefono(i) 0331-863823/28 E-mail [email protected] E-mail personale [email protected] Cittadinanza Italiana Settore professionale Giuridico Legale Conseguimento abilitazione forense presso Tribunale di Napoli Conseguimento idoneità professionale, ai fini dell’iscrizione all’albo dei segretari comunali e provinciali, presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione locale (corso-concorso). Iscrizione all’albo dei segretari comunali e provinciali. 1 Esperienza professionale Date 01.10.2014 – attualmente Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale della sede convenzionata di segreteria tra i Comuni di Gornate Olona (capofila) e Nome e indirizzo del datore di lavoro di Castronno (VA). 01 Novembre 2012-30.09.2014 Segretario Comunale della sede convenzionata di segreteria tra i Comuni di Gornate Olona (capofila), Tronzano Lago Maggiore ed Agra (VA). Ottobre 2013-Febbraio 2014 Partecipazione Corso di specializzazione ex art. 14, comma 1, D.P.R. n. 465/97, denominato “Spe.S” edizione 2013. Luglio 2014 Componente, in qualità di Membro esperto, della commissione di gara per affidamento del servizio di tesoreria comunale presso i Comuni di Dumenza (VA) e di Brissago Valtravaglia (VA). Gennaio 2013 Componente, in qualità di membro esperto esterno, della commissione giudicatrice del concorso per l’assunzione di n. 1 dipendente a tempo indeterminato e parziale (25 ore) di un istruttore amministrativo presso la Comunità Montana del Piambello (VA). 01 Agosto 2011- 30 Ottobre 2012 Segretario Comunale della sede convenzionata di Segreteria tra i Comuni di Castelveccana (capofila), Tronzano Lago Maggiore, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore ed Agra (VA). -
(Ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternat
BIOSFERA ZPS - ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE ZONE PROTETTE SUPERFICIE ZONA DI PROTEZIONE SPECIALE PROVINCIA COMUNI (ha) Palude Brabbia VA Casale Litta, Cazzago Brabbia, Inarzo, Ternate, Varano Borghi 459,79 Parco Regionale Campo dei Fiori VA Barasso, Bedero, Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cocquio-Trevisago, Comerio, Cuvio, Gavirate, Induno Olona, Luvinate, Orino, Valganna, Varese 1.298,40 Lago di Varese VA Azzate, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago, Bubuggiate, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo, Gavirate, Varese 1.738,03 Canneti del Lago Maggiore VA Angera, Besozzo, Brebbia, Ispra, Monvalle, Ranco, Sesto Calende 227,27 Triangolo Lariano CO, LC Canzo, Valbrona, Valmadrera 592,78 Monte Generoso CO Lanzo d'Intelvi, Pellio d'Intelvi 236,88 Valsolda CO Valsolda 327,45 Monte Barro LC Galbiate, Malgrate, Pescate, Valmadrera 411,24 Grigne LC Abbadia, Lariana, Ballabio, Cortenova, Esino, Lario, Mandello del Lario, Pasturo 7.161,48 Lago di Mezzola e Pian di Spagna SO, CO Dubino, Gera Lario, Novate Mezzola, Sorico, Verceia 1.610,55 Parco Nazionale dello Stelvio SO, BS Bormio, Livigno, Ponte di Legno, Sondalo, Temù, Valdidentro,Valdisotto,Valfurva, Vezza d'Oglio, Vione 59.744,33 Monte di scerscen - Ghiacciaio di Scerscen - Monte Motta SO Lanzada 9.666,25 Disgrazia - Sissone SO Chiesa in Valmalenco 3.010,48 Val Codera SO Novate Mezzola 818,00 Parco Regionale Orobie Valtellinesi SO Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica, Bema, Caioplo, Cedrasco, Colorina, Cosio Valtellino, Delebio, Faedo Valtellino, Forcola, Gerola Alta, -
Inquinamento Idrocarburi Giugno 2020 Rev1
Spett. COMUNE DI VARESE Via Sacco, 5 21100 VARESE [email protected] Spett. COMUNE DI LUVINATE Via San Vito, 3 21020 LUVINATE (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI CASCIAGO Largo de Gasperi, 1 21020 CASCIAGO (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI BARASSO Via Roma, 26 21020 BARASSO (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI COMERIO Via Stazione, 8 21025 COMERIO (VA) [email protected] Spett.le EGATO PROVINCIA DI VARESE P.zza Liberta n.1 21100 VARESE [email protected] Spett.le ARPA Via dei Campigli, 5 21100 VARESE [email protected] Spett. ATS Insubria Va Ottorino Rossi, 9 21100 VARESE [email protected] Spett. PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI Via Trieste, 40 21030 BRINZIO (VA) [email protected] Spett. PROVINCIA DI VARESE c.a. dott. Battagion piazza Libertà, 1 21100 VARESE [email protected] Spett.le PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano [email protected] Varese, 12 giugno 2020 Oggetto : Segnalazione situazione di inquinamento sorgenti degli acquedotti di Varese, Barasso, Comerio, Luvinate, Casciago Con la presente siamo a segnalare che è in atto una situazione di inquinamento da idrocarburi rilevata su alcune sorgenti del massiccio del Campo dei Fiori, utilizzate per l’alimentazione degli acquedotti di Barasso, Comerio, Casciago, Luvinate e Varese. A decorrere da sabato 6 giugno u.s. sono state registrate alcune segnalazioni da parte degli utenti inerenti a percezioni olfattive nell’acqua distribuita. I tecnici del Gestore sono pertanto intervenuti con verifiche puntuali, spurghi, manovre in rete e sugli impianti e campionamenti finalizzati alle specifiche analisi di laboratorio. -
Voglio Fare Il Volontario Di Protezione Civile…
VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE….. DEVO FARE UNA SCELTA IMPORTANTE….. 1 IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE DEVE DISPORRE DI UNA: COMPONENTE UMANA; COMPONENTE TECNICA. TENACIA TEMPO DEDIZIONE CORAGGIO CUORE PROFESSIONALITA’ PASSIONE RISPETTO DEI RUOLI LAVORO DIDI SQUADRA 2 COSA SARETE CHIAMATI A FARE………… COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: ESSERE MAGGIORENNI; NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI PER REATI DOLOSI CONTRO LE PERSONE O IL PATRIMONIO; 3 COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: DEVO ESSERE ISCRITTO AD UN ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. GRUPPI COMUNALI ASSOCIAZIONI Organizzazioni Organizzazioni private, pubbliche e dipendono con un proprio statuto, direttamente dal presidente e consiglio Sindaco. direttivo. 4 GRUPPI COMUNALI ALBIZZATE CADEGLIANO VICONAGO ANGERA CAIRATE ARCISATE CANTELLO AZZIO CARDANO AL CAMPO BARDELLO CARNAGO BESNATE CARONNO PERTUSELLA BIANDRONNO CARONNO VARESINO BRENTA CASALE LITTA BRUNELLO CASALZUIGNO BUGUGGIATE CASORATE SEMPIONE GRUPPI COMUNALI CASSANO VALCUVIA CROSIO DELLA VALLE CASTELLANZA CUASSO AL MONTE CASTELLO CABIAGLIO CUGLIATE FABIASCO CASTELSEPRIO CUNARDO CASTIGLIONE OLONA CUVEGLIO CAZZAGO BRABBIA CUVIO CISLAGO DAVERIO CITTIGLIO DUNO COCQUIO TREVISAGO FAGNANO OLONA CREMENAGA FERRERA 5 GRUPPI COMUNALI GALLIATE LOMBARDO INDUNO OLONA GAVIRATE ISPRA GAZZADA SCHIANNO LAVENA PONTE TRESA GEMONIO LAVENO MOMBELLO GERENZANO LEGGIUNO GORLA MAGGIORE LONATE CEPPINO -
DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta Del 18/11/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta del 18/11/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Claudia Maria Terzi Oggetto PATTO PER LA REGIONE LOMBARDIA – MODIFICA INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. XI/322 DEL 10 LUGLIO 2018 PER LA PROVINCIA DI VARESE E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E PROVINCIA DI VARESE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI ATTRAVERSAMENTI DEI PERCORSI CICLABILI E PEDONALI NEI COMUNI DI CUVEGLIO (SS394/SP45), MERCALLO (SS629), BIANDRONNO (SP36/SP18), ANGERA – MONVALLE (SP69) E PER IL RIFACIMENTO DEL PONTE SUL TORRENTE BOESIO IN COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (SP69) Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Aldo Colombo Il Dirigente Carmine D'Angelo L'atto si compone di 20 pagine di cui 13 pagine di allegati parte integrante VISTE: ● la legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) che all’art. 1, comma 6, determina la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 (FSC 2014-2020); ● la legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), che all’art. 1, comma 703, detta disposizioni per l’utilizzo delle risorse FSC 2014-2020; CONSIDERATO che: ● la delibera CIPE n. -
B-Art Barasso 2018 — Programma Completo
B-ART BARASSO 2018 — PROGRAMMA COMPLETO SPETTACOLI E ATTIVITÀ SABATO 15 SETTEMBRE • dalle 15.00 alle 18.00 Chiesetta di Sant’Ambrogio. Visite guidate a cura di Ornella Vettoruzzo e del Progetto di alternanza scuola-lavoro delle 4° classi dell’ ISISS Daverio - Casula - Nervi / Indirizzo Turistico. • ore 16.00 Lezione dimostrativa metodo Gordon (lezione di musica per bambini 0-3 anni) e videostoria in musica “Pesce e Gatto” con musica di Bach. A cura di Anna Pedrazzini. • ore 18.00 Giuseppe D’Errico in concerto Repertorio barocco per viola sola. Presso Chiesetta di Sant’Ambrogio. • ore 21.00 Balli in piazza Balfolk e Mazurke Clandestine a cura di La Folkeria e Giovani Danzatori Varesini. DOMENICA 16 SETTEMBRE • dalle 10.00 alle 18.00 Chiesetta di Sant’Ambrogio. Visite guidate a cura di Ornella Vettoruzzo e del Progetto di alternanza scuola-lavoro delle 4° classi dell’ ISISS Daverio - Casula - Nervi / Indirizzo Turistico. • ore 11.00 Arteterapia laboratorio di acquerello a cura di Grazia Giani. • ore 11.00 AMA Ensemble (Orchestra d’archi), musiche di Elgar e Debussy. • ore 14.00 Laboratorio di biscottini per cani a cura di Bocconcini Canini. • ore 15.30 Laboratorio di legatoria a cura di Laboratorio Trabi. • ore 16.30 Ensemble di chitarre 1 del Conservatorio della Svizzera Italiana in concerto. Musiche del periodo barocco e della tradizione latino americana. • ore 17.00 Laboratorio di cioccolatieria a cura di Pasticceria Cioccolateria Colombo. • ore 18.00 Maria Luciani in concerto. Repertorio per chitarra sola. Presso Chiesetta di Sant’Ambrogio. • ore 20.00 Quando c’era la fabbrica, spettacolo a cura di Coopuf Teatro. -
1 Località Di Partenza: Varese Est (VA) 383 S.L.M. Nota: Per Comodità Si Fa Riferimento Al Centro Commerciale IPER Di Varese C
)RUFRUHOODGL0DU]LRH3DVVRGHO7HGHVFR Località di partenza: Varese est (VA) 383 s.l.m. Nota: per comodità si fa riferimento al centro commerciale IPER di Varese come punto di partenza, in quanto dotato di un grosso parcheggio auto e segnalato molto bene con numerosi cartelli stradali. Accesso AUTO Prendere l’autostrada A8 Milano-Varese e uscire allo svincolo di Gazzada. Da qui una svolta a destra obbligatoria ci porta sulla strada provinciale SP57, proseguire diritto, superare 2 rotonde e dopo circa 5 km si incontrerà un grosso svincolo. Prendere in direzione “Tangenziale Est Varese” e, al termine della tangenziale, troverete di fronte a voi il centro commerciale. BICI/TRENO: Si può comodamente portare la bici su qualsiasi treno diretto a Varese, gli orari si trovano sul sito www.trenitalia.it il costo del supplemento è di 3,50 euro per tutta la giornata, oppure la bici si può trasportare gratis se contenuta in una sacca anche autocostruita (per maggiori informazioni http://www.megaone.com/adbgenova/sacca.htm ). Non è necessario raggiungere lo stesso punto di partenza segnalato per le auto, basta seguire le indicazioni per Porto Ceresio e dal centro di Varese vi ritroverete sulla strada statale SS344, la stessa che parte dal supermercato IPER. SALITE: Brusimpiano-Marzio: 7,5 km totali, pendenza media 6,8%, dislivello 510 metri, da Brusimpiano (270 m) a Forcorella di Marzio (780 m), pendenza max 13%. Ganna-Passo del Tedesco: 4,5 km totali, pendenza media 7,3%, dislivello 320 m, da Ganna (465 m) al Passo del Tedesco (785 m), pendenza max 9%. Percorso: Dall’ipermercato, seguire in direzione Porto Ceresio seguendo il corso del fiume Olona. -
Dove Si Trova Marzio
MARZIO DOVE SI TROVA MARZIO Tranquilla e soleggiata località montana in provincia di Varese, Marzio è situata lungo uno stretto terrazzo morenico sul pendio del monte omonimo (878 mt.), dal quale si gode una stupenda vista sulla Svizzera e sul sottostante Lago Ceresio. Marzio è una ridente località turistica immersa nei boschi e nei prati delle prealpi in una tranquilla vallata rivolta verso il lago di Lugano. Si estende su una superficie di 1,98 kmq., compresa anche la frazione di Roncate sulla strada provinciale per Ardena – Brusimpiano Marzio fa parte integrante della Comunità montana della Valganna e Valmarchirolo che tutela e valorizza tutto il territorio montano dei dieci comuni che la compongono che sono: Bedero Valcuvia, Cadegliano Viconago, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Ferrera di Varese, Lavena Ponte Tresa, Marchirolo, Marzio, Valganna Marzio offre percorsi per passeggiate riposanti e salutari praticabili in tutte le stagioni. Si possono percorrere il circuito dei Belvederi di Monte Marzio a nord del paese o il circuito dei "punti panoramici" del Monte Piambello proseguendo per il Monte Derta e rientrando a Marzio a sud del paese. Di interesse storico, oltre che paesaggistico, è la Linea Cadorna, la linea fortificata fatta costruire dal generale Luigi Cadorna tra il 1916 e il 1917 a ridosso del confine elvetico per timore di un'invasione austriaca. La Linea Cadorna, per altro molto ben conservata dal punto di vista dei fortini e delle trincee è resa percorribile grazie alle recenti attività di risanamento e ricostruzione, permette lo sviluppo di una vasta rete di sentieri che attraversano il territorio di Marzio e di molti paesi limitrofi. -
CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR LOMBARDIA Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL 04/09/2019 UFFICIO GARE Data: 04/09/2019 N. 1 Ora: 21:53:00 CALENDARIO PROVVISORIO Campionato: Promozione Maschile Fase : QUALIFICAZIONE - Italiana Girone : VARESE 1 Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 Giornata di andata 9197 G. B. ASSOCIATION B. SCHOOL TRADATE Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - Via De Amicis 2 - CASORATE SEMPIONE - (VARESE) 9198 DRAGHI GORLAZY BASKET BOSTO 2016 Ven 04/10/2019 21:30 PALAGORLA - Via Volta, 1 - GORLA MAGGIORE - (VARESE) 9199 CUORICINO CARDANO DAVERIO RAMS Gio 03/10/2019 21:30 Scuola Elementare Cuoricino - Via Verdi - CARDANO AL CAMPO - (VARESE) 9200 VALCUVIA BASKET VERBANO LUINO 1984 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA COMUNALE - PRADACCIO - LAVENO-MOMBELLO - (VARESE) 9201 PALL. CASTRONNO MONTELLO 1982 Gio 03/10/2019 21:15 PALESTRA SCUOLA MEDIA - Via Monte Grappa 9 - CASTRONNO - (VARESE) 9202 FIDES ORATORIO POL AIROLDI ORIGGIO Gio 03/10/2019 21:15 GEMONIO Palestra - Via Curti s.n.c. - GEMONIO - (VARESE) 9203 BASKET CARONNO CESTISTICA BORSANESE Gio 03/10/2019 21:30 PALAZZETTO - Via Uboldo ang. Corso Europa - CARONNO PERTUSELLA - (VARESE) 2 Giornata di andata 9204 BASKET BOSTO 2016 FIDES ORATORIO Mar 08/10/2019 21:15 GEMONIO PALESTRA DI VALLE OLONA - P.le Don Gabbani - VARESE - (VARESE) 9205 VERBANO LUINO 1984 BASKET CARONNO Ven 11/10/2019 21:00 PALESTRA LICEO SCIENTIFICO - Via Ciro Menotti 1 - LUINO - (VARESE) 9206 DAVERIO RAMS DRAGHI GORLAZY Mer 09/10/2019 21:30 Palestra - Via Verdi 4 - DAVERIO - (VARESE) 9207 MONTELLO 1982 VALCUVIA BASKET Mar 08/10/2019 21:30 Polivalente - Via Gasparotto 10 - MALNATE - (VARESE) 9208 B.