COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di , , , Cadrezzate, , , Laveno Mombello, , , , , Ranco, Taino, .

Con il contributo di : Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Trasporto pubblico, Bus a Chiamata e Car Pooling Gruppo di progettazione:

Progettisti: S.I.P.E.T. S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale Arch. Giusy Zaccheo Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Arch. Enrico Eugenio D’Errico Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 www.sipet.it

SISTeMA studio associato SISTeMA Ing. Lorenzo Meschini Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Prof. Ing. Guido Gentile Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Ing. Domingo Lunardon Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com La documentazione del Piano della Mobilità Sostenibile

 Quaderno 4: Il sistema di Trasporto Pubblico Locale (TPL)  un primo piano d'intervento per il miglioramento del sistema di trasporto pubblico nell'area dei Comuni di Agenda 21 Laghi  Quaderno 5: Proposta di Autobus a Chiamata  la documentazione si compone di una fase di analisi trasportistica e di una fase progettuale preliminare per la definizione di un servizio di Autobus a Chiamata sui Comuni di Agenda 21 Laghi  Quaderno 6: Servizio di Car Pooling  la documentazione si compone di una fase di analisi trasportistica e di una fase progettuale preliminare per la definizione di un servizio di Car Pooling sui Comuni di Agenda 21 Laghi

DOCUMENTAZIONE COMPLETA DEL PIANO DISPONIBILE SUL SITO: www.agenda21laghi.it Sezione mobilità sostenibile

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 2 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi.

Pianificazione dei miglioramenti per il Trasporto Pubblico Locale (TPL) Pianificazione dei miglioramenti per il TPL

 Le attività svolte:  Verifica dell’efficienza dell’attuale configurazione del sistema di trasporto pubblico  Individuazione di eventuali criticità  Definizione di possibili linee d’intervento

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 4 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Le criticità nel servizio TPL

 Servizio delle autolinee provinciali poco efficaci  Ad esempi il programma di esercizio di alcune autolinee che operano sull’Area di Studio (N18, N20/N17, N21 e N23) è caratterizzato da molteplici percorsi e deviazioni che servono in modo alternato le fermate dei vari centri abitati minori.

 Servizio ferroviario sull’asse –Laveno carente  il servizio ferroviario Novara – Laveno (FS), l’unico che insiste sulla tratta ferroviaria tra Sesto Calende e Laveno Mombello, è costituito da solo due coppie di treni al giorno.

 Pochi servizi di accessibilità al trasporto pubblico:  le stazioni ferroviarie, le fermate bus e gli attracchi principali dell’Area di Studio denotano carenze nei servizi di accessibilità con il mezzo privato, sia automobile sia bicicletta.

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 5 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Obiettivi e Strategia  Obiettivi:  Miglioramento della qualità e dell’efficienza della mobilità TPL  Costruzione di un sistema di mobilità multimodale

 La strategia d’intervento vincente è l’integrazione del servizio di trasporto pubblico con pratiche di mobilità sostenibile :  Razionalizzazione dei servizi (es:_Autobus a chiamata) ;  Accessibilità alle fermate e alle stazioni (parcheggi riservati ai pendolari, Park&Ride, bike-sharing, piste ciclabili, sosta riservata bici);  Trasporto bicicletta su mezzi pubblici (Bike&Ride ).

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 6 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Linee di Intervento

1. Potenziamento del servizio ferroviaria tra Sesto Calende – Laveno

2. Riqualificazione delle stazioni e miglioramento dell’accessibilità al TPL

3. Ridefinizione del programma di servizio delle autolinee

4. Campagna d’informazione e sensibilizzazione all’utilizzo del TPL

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 7 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI 2. Riqualificazione delle stazioni e miglioramento dell’accessibilità al TPL Park&Ride

Aree di sosta bici

Bike&Ride

Piste ciclabili

Bike&Ride

La linea d’intervento proposta è finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi: Miglioramento dell’accessibilità ai nodi TPL in termini di tempo di viaggio e costo di parcheggio. Incentivare l’interscambio tra la rete di trasporto pubblico e la rete di trasporto privato. Incentivare l’interscambio tra la rete di trasporto pubblico e la 8 rete ciclabile. COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi.

Proposta di un sistema di Bus a Chiamata Progettazione del sistema del Bus a Chiamata

ATTIVITÀ SVOLTE  Definizione dello stato dell’arte dei trasporti pubblici “a chiamata”  Analisi di contesto dell’attuale domanda ed offerta di mobilità locale  Progettazione preliminare del servizio di bus “a chiamata”

OBIETTIVI  Servire la mobilità interna ai Comuni di Agenda 21 Laghi  Servire accessibilità ai nodi principali TPL  Soddisfare utenza debole (anziani, bambini, portatori di handicap …)

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 10 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Lo stato dell’arte per il trasporto pubblico “a chiamata”

 Servizi di Trasporto Collettivi Dedicati sono sistemi di trasporto pubblico accomunati da criteri di esercizio alternativi ai tradizionali. Consistono nell’introduzione, in un servizio di trasporto collettivo, di alcune peculiarità del trasporto privato (flessibilità, confort, puntualità, affidabilità, capillarità…). Servizio di linea con Servizio a chiamata deviazioni a chiamata

Servizio di linea tradizionale

Che cosa è un servizio di trasporto pubblico a chiamata?  E’ un servizio di trasporto pubblico locale (comunale o intercomunale) che serve gli spostamenti tra punti di raccolta prestabiliti;  Il servizio si attiva solo su specifica richiesta degli utenti, tramite prenotazione telefonica preventiva. I servizi a chiamata trovano il loro ambito ottimale di applicazione in zone a bassa domanda di mobilità, dove un servizio di trasporto pubblico convenzionale fatica ad affermarsi

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 11 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI La domanda di mobilità locale nell’Area di Studio

Spostamenti con Spostamenti con veicolo privato + TPL + veicolo privato

pedonale ISPRA ISPRA TAINO TAINO RANCO TOTALE RANCO TOTALE OSMATE LAVENO LAVENO ANGERA BREBBIA LAVENO LAVENO ANGERA BREBBIA Origine\Destinazione OSMATE BREGANO LEGGIUNO BREGANO MERCALLO LEGGIUNO MERCALLO MONVALLE COMABBIO MOMBELLO COMABBIO MONVALLE Origine\Destinazione MOMBELLO CADREZZATE CADREZZATE VARANO BORGHI VARANO VARANO BORGHI VARANO ANGERA 760 22 1 18 8 139 10 4 3 1 12 2 58 3 1,042 ANGERA 412 22 1 18 8 133 9 4 3 1 11 2 54 3 682 BREBBIA 19 323 1 6 0 62 11 12 18 1 1 0 3 3 460 BREBBIA 17 182 1 6 0 61 11 12 18 1 1 0 3 3 317 BREGANO 2 5 35 1 0 5 0 3 1 0 0 0 0 3 55 BREGANO 2 5 30 1 0 5 0 3 1 0 0 0 0 3 50 CADREZZATE 24 11 0 165 4 84 2 2 4 5 4 7 11 2 325 CADREZZATE 24 11 0 91 4 75 2 2 4 1 4 7 11 2 238 COMABBIO 9 3 0 2 86 8 1 0 0 0 0 5 0 10 125 COMABBIO 9 3 0 2 39 8 1 0 0 0 0 5 0 7 74 ISPRA 92 52 1 36 5 698 13 9 13 4 4 1 12 6 946 ISPRA 90 52 1 35 5 427 12 9 13 4 4 1 12 6 670 LAVENO - MOMBELLO 10 22 0 1 2 64 1,224 63 42 0 1 0 2 1 1,432 LAVENO - MOMBELLO 10 22 0 1 2 62 772 62 40 0 1 0 2 1 975 LEGGIUNO 9 15 0 0 3 40 95 248 22 0 0 1 2 0 434 LEGGIUNO 9 15 0 0 3 40 94 110 22 0 0 1 2 0 296 MONVALLE 3 22 0 2 1 44 24 29 142 0 1 1 3 0 274 MONVALLE 3 18 0 2 1 44 24 20 100 0 1 1 3 0 218 OSMATE 2 1 0 11 1 17 0 0 0 37 0 2 2 4 77 OSMATE 2 1 0 9 1 16 0 0 0 20 0 2 1 4 56 RANCO 66 8 0 0 0 35 1 0 3 1 76 0 6 0 196 RANCO 63 8 0 0 0 33 1 0 3 1 20 0 6 0 134 MERCALLO 19 1 0 0 6 7 0 0 2 0 0 178 2 9 224 MERCALLO 18 1 0 0 6 7 0 0 2 0 0 86 2 9 131 TAINO 150 6 0 8 4 75 5 0 1 0 1 6 276 2 534 TAINO 116 6 0 8 4 73 3 0 1 0 1 6 157 2 377 VARANO BORGHI 2 3 0 1 7 12 2 1 1 0 0 1 1 286 317 VARANO BORGHI 2 3 0 1 7 12 2 1 1 0 0 1 0 107 137 TOTALE 1,166 496 38 252 127 1,291 1,388 371 252 49 101 204 378 329 6,442 TOTALE 777 351 33 175 79 996 931 223 206 28 43 112 253 147 4,355 TOTALE 42 7 0 5 3 26 39 27 4 0 5 1 6 7 171

Spostamenti non Spostamenti con TPL motorizzati

Origine\Destinazione ISPRA ISPRA TAINO TAINO TOTALE RANCO RANCO TOTALE ANGERA BREBBIA LAVENO LAVENO OSMATE OSMATE ANGERA BREBBIA Origine\Destinazione LAVENO BREGANO BREGANO LEGGIUNO LEGGIUNO MERCALLO MERCALLO COMABBIO MONVALLE MONVALLE COMABBIO MOMBELLO MOMBELLO CADREZZATE CADREZZATE VARANO BORGHI VARANO VARANO BORGHI VARANO ANGERA 342 0 0 0 0 2 0 0 0 0 1 0 4 0 349 ANGERA 60000 4 1000000 011 BREBBIA 0 135 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 135 BREBBIA 26000 1 0000000 0 9 BREGANO 00500 0 0000000 0 5 BREGANO 00000 0 0000000 0 0 CADREZZATE 0 0 0 70 0 2 0 0 0 4 0 0 0 0 76 CADREZZATE 0 0 0 4 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0 11 COMABBIO 0 0 0 0 45 0 0 0 0 0 0 0 0 0 45 COMABBIO 00003 0 0000000 3 6 ISPRA 1 0 0 1 0 259 0 0 0 0 0 0 0 0 261 ISPRA 1000013 1000000 015 LAVENO - MOMBELLO 0 0 0 0 0 2 418 0 3 0 0 0 0 0 423 LAVENO - MOMBELLO 0 0 0 0 0 0 34 1 0 0 0 0 0 0 35 LEGGIUNO 0 0 0 0 0 0 0 121 0 0 0 0 0 0 121 LEGGIUNO 0 0 0 0 0 0 1 17 0 0 0 0 0 0 18 MONVALLE 0 3 0 0 0 0 0 0 39 0 0 0 0 0 42 MONVALLE 0 1 0 0 0 0 0 9 4 0 0 0 0 0 14 OSMATE 0 0 0 1 0 0 0 0 0 17 0 0 1 0 19 OSMATE 00010 1 0000000 0 2 RANCO 20000 2 00005200 056 RANCO 10000 0 0000500 0 6 MERCALLO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 91 0 0 91 MERCALLO 10000 0 0000010 0 2 TAINO 3 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 114 0 119 TAINO 310000 0 2000005 03812 VARANO BORGHI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 175 175 VARANO BORGHI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 4 5 TOTALE 348 138 5 72 45 269 418 121 42 21 53 91 119 175 1,916 TOTALE 427053 26 392740516 7 171 La domanda di mobilità locale nell’Area di Studio

Spostamenti TPL con origine Area di Studio e destinazione fuori [pax/giorno] ANGERA 204 BREBBIA 147 BREGANO 39 CADREZZATE 71 COMABBIO 44 ISPRA 212 LAVENO - MOMBELLO 373 LEGGIUNO 113 Area MONVALLE 64 di OSMATE 22 RANCO 38 Studio MERCALLO 95 TAINO 133 VARANO BORGHI 104 TOTALE 1,658

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 13 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Questionario della mobilità sostenibile il Bus “a chiamata”

SI = 76% NO = 14%

Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 14 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Indicatore del Bacino di domanda d'utenza del servizio "a chiamata"

Spostamenti Spostamenti Spostamenti intracomunali Spostamenti Indicatore del baciono d'utenza Comune Superficie Residenti intracomunali con intracomunali non con mezzo privato non pendolari con mezzo del servizio di trasporto TPL motorizzati motorizzati ubblico pubblico "a chiamata"* ANGERA 5,635 17.0 6 342 412 204 259 BREBBIA 3,718 6.3 6 135 182 147 121 BREGANO 781 2.0 - 5 30 39 13 CADREZZATE 1,731 5.0 4 70 91 71 62 COMABBIO 1,145 4.0 3 45 39 44 38 ISPRA 5,086 10.2 13 259 427 212 227 LAVENO - MOMBELLO 9,044 25.9 34 418 772 373 395 LEGGIUNO 3,564 13.0 17 121 110 113 111 MONVALLE 1,941 4.0 4 39 100 64 46 OSMATE 711 3.0 - 17 20 22 15 RANCO 1,351 6.4 5 52 20 38 41 MERCALLO 1,817 5.0 1 91 86 95 74 TAINO 3,721 7.0 5 114 157 133 104 VARANO BORGHI 2,287 3.0 4 175 107 104 123 TOTALE 42,532 111.8 102 1,882 2,551 1,658 1,630 Il bacino d’utenza di un servizio di trasporto a chiamata è stimato in: 1.630 passeggeri/giorno Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 15 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Progettazione del Sistema di Bus a Chiamata: Definizione del modello di servizio

Regimi di funzionamento misto , per adattarsi alle diverse esigenze giornaliere della mobilità.

 Modello Taxi Collettivo nelle fasce orarie di punta (7:00-9:00 e 17:30-19:00).

 Modello Dial-a-Ride nelle fasce orarie di morbida (9:00-17:30 e 19:00-20:00).

Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 16 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Progettazione del Sistema di Bus a Chiamata: Mezzi e Call Center

 Call Center per le prenotazioni.

 Mezzo: navetta con capacità minima di 15 posti con sistema interazione con la centrale.

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 17 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Progettazione del Sistema di Bus a Chiamata: Definizione delle sub-aree

Per razionalizzare il servizio, si propone la divisione in aree di competenza inter-comunali, ciascuna caratterizzata da un bacino d’utenza ed un piano operativo a misura di servizio di unico veicolo (es: tempo giro del percorso del Taxi Collettivo compreso tra 30’ e 60’).

Area 1: Laveno Mombello, Leggiuno, Monvalle Area 2: Ispra, Brebbia, Bregano Area 3: Angera, Ranco, Taino Area 4: Cadrezzate, Mercallo, Comabbio, Osmate, Varano-Borghi

18 Progettazione del Sistema di Bus a Chiamata: Fermate nelle sub-aree

Area Fermate Area Fermate Fermate Principali: Fermate Principali: •Attuali fermate delle linee CTPI presso i centri abitati di •Attuali fermate delle linee CTPI presso i centri abitati di Laveno, Monvalle, Leggiuno, Cellina, Ballarate, Arolo, Reno, Taino, Angera, Ranco e Uponne. Cerro, Mombello, Turro e Baraggia. •Porto di Angera •Stazione FS di Laveno •Porto di Ranco •Stazione FNM di Laveno •Ospedale di Angera •Stazione FS di Leggiuno •Sede Comune di Angera, di Ranco, di Uponne • •Porto di Laveno Area 3 Stazione FS Taino - Angera Area 1 •Sede Comune di Laveno-Mombello, di Leggiuno, di Monvalle Fermate secondarie (da definire nel dettaglio) : •Area industriale di Laveno (Azienda Cartiera) •aree residenziali minori; Fermate secondarie (da definire nel dettaglio) : •servizi e le attività commerciali rilevanti. •aree residenziali minori; Fermate presso poli d’attrazione esterni all’area di •servizi e le attività commerciali rilevanti. studio: Fermate presso poli d’attrazione esterni all’area di •Stazione FS di Sesto Calende studio: •Stazione FS di Fermate Principali: •Attuali fermate delle linee CTPI presso i centri abitati di Fermate Principali: Cadrezzate, Osmate, Comabbio, Mercallo e Varano Borghi. •Attuali fermate delle linee CTPI presso i centri abitati di Ispra, •Sede Comune di Cadrezzate, di Osmate, di Comabbio, di Brebbia e Bregano. Mercallo, di Varano Borghi •Porto di Ispra •Stazione FS Ternate – Varano Borghi •Centro Comune di Ricerca Fermate secondarie (da definire nel dettaglio) : Area 4 •Sede Comune di Ispra, di Brebbia, di Bregano •aree residenziali minori; Area 2 Fermate secondarie (da definire nel dettaglio) : •servizi e le attività commerciali rilevanti. •aree residenziali minori; Fermate presso poli d’attrazione esterni all’area di •servizi e le attività commerciali rilevanti. studio: Fermate presso poli d’attrazione esterni all’area di •Stazione FS di Sesto Calende Primostudio: rapporto 19 • intermedioStazione FS di Progettazione del Sistema di Bus a Chiamata: Conclusioni

Perché istituire un servizio di trasporto pubblico a chiamata? contribuire allo sviluppo territoriale , offrendo collegamenti in aree altrimenti mal servite; migliorare l’immagine del servizio pubblico dal punto di vista sociale e ambientale; ridurre i costi di esercizio .

Il servizio “a chiamata” deve fornire un servizio competitivo sia rispetto al trasporto privato che a quello pubblico tradizionale

Il servizio “a chiamata” deve porsi come un servizio per la collettività: Consumo efficienza di risorse : minimizzare inutili sprechi in termini di consumi e percorrenze; Attenzione al cliente : cura delle esigenze dei cittadini in termini di luogo e orario di servizio; Servizio Pubblico : partecipazione dell’Amministrazione Pubblica al progetto; Crescita : espansione progressiva dell’area e degli orari di servizio; Status quo : mantenimento dell’attuale offerta senza stravolgimenti; Business : impiego di risorse come un’impresa commerciale, accentuandone la competitività Fine Sociale : desiderio di fornire opzioni di trasporto accessibili a coloro che si trovano in situazioni di svantaggio sociale.

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 20 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di Varese Angera, Brebbia, Bregano, Cadrezzate, Comabbio, Ispra, Laveno Mombello, Leggiuno, Mercallo, Monvalle, Osmate, Ranco, Taino, Varano Borghi.

Proposta di un servizio per il Car Pooling Progettazione del servizio di Car Pooling

ATTIVITÀ SVOLTE  Definizione dello stato dell’arte dei servizi di Car Pooling  Analisi di contesto dell’attuale domanda ed offerta di mobilità locale  Progettazione preliminare del servizio di Car Pooling

OBIETTIVI  Diminuire il numero di veicoli circolanti nell’area di studio  Ridurre le emissioni  Risparmio in termine di consumi e risorse economiche

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 22 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Lo stato dell’arte del Car Pooling

 L’origine del Car Pooling: Condivisione sistematica dell’automobile (pratica spontanea ad esempio tra colleghi di lavoro, familiari, amici) per tratte di spostamenti comuni.

Costi economici Restrizioni della Espansione di crescenti dello circolazione nei piattaforme spostamento centri cittadini informatiche auto (carburante (ZTL, corsie riservate, WEB pedaggi parcheggi) ecc…)

 Evoluzione del Car Pooling: è una pratica diffusa ed in espansione in molti paesi europei, organizzata e gestita da enti pubblici e privati in autonomia.

LA CHIAVE DI UNA APPLICAZIONE DI SUCCESSO: offrire delle agevolazioni che compensino il sacrificio richiesto (condividere l’auto con degli sconosciuti e allungare le percorrenze) dovuto a restrizioni contingenti o necessarie.

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 23 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI La domanda di trasporto privato nell’Area di Studio

 Matrice origine-destinazione degli spostamenti sistematici con mezzo di trasporto privato (ISTAT).

Spostamenti con veicolo privato

Origine\ Destinazione ANGERA BREBBIA BREGANO CADREZZATE COMABBIO ISPRA LAVENO MOMBELLO LEGGIUNO MONVALLE OSMATE RANCO CALENDE SESTO MERCALLO TAINO VARANO BORGHI Como Prov Milano Prov Novara Prov Verbania Prov (OVEST) Verbania Prov (NORD) Verbania Comu Stresa Comu Belgirate Comu Lesa Comu Meina Comu Arona Comu Comu Dormelletto Comu Castelletto Ticino Sopra Comu Versiate Comu Comu Travedona- Monate Comu Besozzo Comu Sangiano Comu Comu (SUD) VA (CENTRO) VA (Varese) VA (CENTRO- VA NORD) (NORD) VA SVIZZERA TOTALE ANGERA 412 22 1 18 8 133 9 4 3 1 11 138 2 54 3 1 86 32 1 0 2 3 0 0 0 12 7 24 5 38 7 24 20 1 9 102 53 64 48 5 2 1367 BREBBIA 17 182 1 6 0 61 11 12 18 1 1 9 0 3 3 2 32 6 0 0 3 0 0 0 0 1 0 1 0 9 10 75 87 5 7 41 54 59 106 16 2 841 BREGANO 253010 5 03100 200 3042 0 0000000 0 0 00 9 141020 82932 51 2 5 221 CADREZZATE 24 11 0 91 4 75 2 2 4 1 4 32 7 11 2 1 9 3 0 0 3 0 0 1 0 1 0 2 1 13 15 13 17 0 0 25 33 23 28 0 1 459 COMABBIO 930239 8 10000 1450 73195 1 0000000 0 1 021 9 69002635 21 9 0 1 254 ISPRA 90 52 1 35 5 427 12 9 13 4 4 37 1 12 6 9 42 13 1 0 3 0 0 0 0 3 0 5 1 18 9 45 47 2 11 62 87 83 79 13 0 1239 LAVENO - MOMBELLO 10 22 0 1 2 62 772 62 40 0 1 9 0 2 1 8 66 7 3 1 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 6 25 70 42 136 53 62 102 295 154 57 2077 LEGGIUNO 91500340 941102200 512 02182 1 0100102 1 2 33 3 123919 39 30 38 43 87 27 13 686 MONVALLE 31802144 242010001 313 04141 0 0100000 0 3 03 6 164411 7 25 26 33 51 10 7 483 OSMATE 2109116 000200 1121 4161 0 0000000 0 1 02 3 14001295 502 119 RANCO 63800033 103120 2606 002011 0 0200011 1 4 06 1 3110281412 6 1 2 275 SESTO CALENDE 97 7 1 2 13 54 1 1 2 1 2 997 15 23 4 8 172 140 5 0 1 1 0 2 0 51 15 110 22 180 5 6 7 0 0 429 137 83 16 5 2 2615 MERCALLO 181006 7 00200 85862 90196 0 0000103 1 14 249 4 330083 39 17 12 2 1 476 TAINO 116 6 0 8 4 73 3 0 1 0 1 154 6 157 2 5 43 17 0 0 0 0 0 1 0 10 10 30 5 29 4 8 8 0 3 87 29 30 15 5 1 871 VARANO BORGHI 2 3 0 1 7 12 2 1 1 0 0 12 1 0 107 3 24 5 0 0 0 0 0 1 0 2 0 4 3 19 8 3 10 0 1 77 152 50 35 7 4 558 TOTALE 873 358 34 177 92 1050 932 224 208 29 44 1533 128 276 151 47 574 251 12 1 16 4 0 7 1 92 35 202 42 390 100 254 377 84 213 1088 798 656 843 247 100 12540

Area di Studio -> Provincia di Milano Area di Studio -> Provincia di Varese

24 Questionario della mobilità sostenibile per il Car Pooling

Se il suo Comune istituisse un servizio gratuito di condivisione dell’auto tra concittadini che percorrono lo stesso tragitto, sarebbe disposto ad aderire all’iniziativa?

SI = 62% NO = 48%

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 25 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Questionario della mobilità sostenibile per il Car Pooling Residenza dell’ interessato al Car Pooling Sede di lavoro dell’ interessato al Car Po oling Residenza dell’ interessato al Car Pooling Residenza del non interessato al Car Poolingoling Sede di lavoro del non interessato al Car Pooling

Residenza dell’ interessato al Car Pooling Residenza del non interessato al Car Pooling Sede di lavoro dell’ interessato al Car Pooling Sede di lavoro del non interessato al Car Pooling

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 26 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI La stima della domanda potenziale del servizio di Car Pooling

Percorrenza Coef. N° N° giornaliera Veh-km Metodo di Trasporto riempi utenti veicoli casa-lavoro [km] mento [km] Trasporto Individuale 8.991 1 8.991 44 395.604 Stato Attuale Car Pooling 0 2, 5 0 49 0 Stato di Trasporto Individ uale 7.876 1 7.876 44 346.544 Progetto Car Pooling 1.115 2.5 446 49 21 .854 Risparmio V eh/km 27 .206 Risparmio V eh/km annuo 7.345.620 Il bacino d’utenza di un servizio di Car  Spostamenti sistematici (casa – lavoro) originati nell’area di studio e con destinazione extracomunale (distanza di spostamento compatibile con il Car Pooling) (fonte ISTAT):Pooling 8.991 spostamenti/giorno è stimato in: 1.115 utenti  Quota parte potenzialmente interessata al Car Pooling (dato ricavato dal precedente mediante coefficiente derivato dall’indagine di mercato già illustrata): 5.574 spostamenti/giorno  Quota parte del bacino d’utenza potenziale che effettivamente accede al servizio di Car Pooling (dato ricavato dal precedente mediante coefficiente di adesione arbitrario): 1.115 spostamenti/giorno [ipotizzata adesione al 20%]

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 27 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Screening sui servizi di Car Pooling esistenti

Servizi di Car Pooling con piattaforme web già esistenti:  Servizi internazionali:  http://www.carpooling.com  Servizi nazionali:  www.roadsharing.com/it  http://www.postoinauto.it  Servizi locali:  Car Pooling in Lombardia.  Car Pooling di Autostrade per l’Italia sulla A8-A9 (Lombardia).  Car Pooling in provincia di Varese (agevolazioni per chi fa car pooling: utilizzo corsie preferenziali per chi viaggia in 4).

Esistono già molti portali di Car Pooling accessibili dall’area di studio, aprirne un altro locale non è la soluzione!

Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 28 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Piano d’Intervento a favore del Car Pooling

Si propongono le seguenti azioni a supporto della mobilità tramite Car Pooling: Patrocinio di un portale locale di Car Pooling già esistente:  Es) www.carpoolinglombardia.it : portale attivo e attualmente patrocinato dai principali enti locali della Regione Lombardia (il Comune e la Provincia di Bergamo, la Provincia di Brescia, la Provincia di Milano e la fondazione Cariplo) Incentivare il Car Pooling (tramite il portale e tramite aziende che aderiranno)  bonus in carburante benzina o diesel per chi mette a disposizione l’auto per il Car Pooling;  diritto a posti auto riservati nei pressi dei luoghi di destinazione, senza alcun aggravio di pagamento sosta;  assoluta gratuità del viaggio per tutti i trasportati;  sconti per coloro che trasformeranno la loro autovettura a GPL o Metano;  vantaggi di carattere economico per chi utilizza un’auto a GPL o Metano;  facilitazioni varie per acquisti e gadgets per i partecipanti.  possibilità di libero accesso alle ZTL esistenti o di nuova istituzione Promozione di una campagna informativa  Predisposizione di manifesti con bozzetti e disegni per campagna informativa dedicata al CAR POOLING;  Predisposizione banner con layout grafico per campagna informativa da inserire nei siti associati al Car Pooling;  Stampa e distribuzione di manifesti, opuscoli pieghevoli e cartoline; Rapporto Conclusivo Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 29 dell’Area di AGENDA 21 LAGHI Progettazione del Servizio di Car Pooling: Conclusioni

 I benefici legati alla modalità di “Car Pooling” sono molti e di vario genere. In particolare quelli più importanti sono :  possibilità di usufruire di incentivi messi a disposizione da enti pubblici e privati;  riduzione del traffico privato legato agli spostamenti dei pendolari;  riduzione dei tempi di spostamento;  riduzione dei consumi energetici;  riduzione dell’usura dell’auto privata di proprietà;  diminuzione del rischio di incidentalità stradale;  minore stress psicofisico da traffico;  riduzione della domanda di parcheggio e conseguenzialmente migliore facilità di parcheggio;  miglioramento della qualità della vita ;  socializzazione tra colleghi di lavoro e/o nuovi compagni di viaggio.

 Ma soprattutto nell’ambito dell’area interessata alla modalità “Car Pooling” si avrà:  una notevole riduzione dei costi per gli spostamenti;  una drastica riduzione annua dei veicoli/km percorsi;  abbattimento delle emissioni inquinanti in atmosfera.

Secondo rapporto Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni 30 intermedio dell’Area di AGENDA 21 LAGHI