Con il contributo di

COMUNE DI CADREZZATE (Capofila) Provincia di

Angera, , , Cadrezzate, , , Laveno Mombello, , , , , Ranco, Taino, .

Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI

Pianificazione dei miglioramenti per il TPL

Gruppo di progettazione: Progettisti: S.I.P.E.T. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) S.I.P.E.T. Arch. Giusy Zaccheo Architettura Urbanistica Mobilità Trasporti Arch. Enrico Eugenio D’Errico Studio Interprofessionale per la Progettazione e la Programmazione Economico-Territoriale SISTeMA Via Gabriele Pepe, 23 - 86039 Termoli(CB) Ing. Lorenzo Meschini Tel 0875 705972 - Fax 0875 706618 Prof. Ing. Guido Gentile www.sipet.it

Collaboratori: Ing. Domingo Lunardon studio associato SISTeMA Servizi per l’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto e della Mobilità Lungotevere Portuense, 158 – 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 - Fax 06.892.826.80 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Indice 1 Introduzione ...... 3 2 L’offerta di trasporto della rete TPL ...... 4 2.1 La rete di trasporto su gomma ...... 4 2.2 La rete di trasporto su ferro ...... 9 2.3 La rete sul lago ...... 13 2.4 Il sistema tariffario del TPL ...... 13 3 La domanda di mobilità sul sistema di trasporto pubblico ...... 16 4 Il funzionamento del TPL allo Stato di Fatto ...... 18 5 Criticità individuate nel servizio TPL ...... 21 6 Strategie e Linee di Intervento ...... 22 6.1 Potenziamento del servizio ferroviario tra – Laveno ...... 22 6.2 Riqualificazione delle stazioni e miglioramento dell’accessibilità al TPL ...... 26 6.3 Ridefinizione del programma di servizio delle autolinee ...... 29 6.4 Campagna d’informazione e sensibilizzazione all’utilizzo del TPL ...... 31

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 2 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

1 INTRODUZIONE

La presente documentazione ha lo scopo di definite un piano d’intervento per il miglioramento del sistema di trasporto pubblico nell’area dei Comuni di Agenda 21 Laghi. Le analisi effettuate e le considerazioni progettuali dedotte vertono sui dati raccolti nella precedente fase di analisi conoscitiva (“Quaderno 1: Analisi documentazione e piani vigenti”, “Quaderno 2: Quadro conoscitivo”); Si procederà nell’ordine alla verifica dell’efficienza dell’attuale configurazione del sistema di trasporto pubblico, all’individuazione di eventuali criticità e alla definizione di possibili linee d’intervento . In linea generale, gli interventi migliorativi pianificati sul servizio TPL saranno orientati sia al potenziamento della rete di trasporto intercomunale sull’Area di Studio (trasporto extraurbano su ferro e su gomma) sia al miglioramento dell’interconnessione della rete TPL con la rete viaria e con la rete ciclopedonale. Gli interventi proposti prevedono: parcheggi auto riservati ai pendolari (Park&Ride), aree di sosta dedicate ai ciclisti e stazioni di condivisione delle biciclette pubbliche (BikeSharing) presso i principali nodi del TPL, incentivo all’utilizzo e al trasporto della bicicletta al seguito sui mezzi pubblici (piste ciclabili, Bike&Ride).

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 3 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

2 L’ OFFERTA DI TRASPORTO DELLA RETE TPL

La rete TPL dell’Area di Studio, comprensiva di tutti i servizi di mobilità collettiva (trasporti su gomma, su ferro, su acqua), è descritta nel dettaglio nei seguenti paragrafi. L’analisi funzionale dell’offerta dei servizi di trasporto pubblico è stata finalizzata all’implementazione di un modello trasportistico, tramite un apposito software per la pianificazione del trasporto pubblico (VISUM®), rappresentativo di tutte le linee di trasporto (tracciati, frequenze, orari di esercizio). Il modello trasportistico, rappresentativo dell’intera rete TPL dell’Area di Studio, è stato utilizzato come strumento di base sia per la produzione di cartografie e tematismi descrittivi dello Stato Attuale e degli Stati di Progetto e sia per le analisi quantitative sugli interventi proposti.

2.1 La rete di trasporto su gomma I Comuni di Agenda Laghi 21 sono serviti dalla sottorete provinciale Nord gestita dal consorzio CTPI e parzialmente da una linea della sottorete provinciale Sud (Autotrasporti Beltrami). Sono state individuate 8 linee della sottorete Nord e 1 linea della sottorete Sud che interessano l’Area di Studio. Per ciascuna di queste linee sono stati acquisiti i tracciati e gli orari di servizio. Di seguito in Figura 1 si riporta una visualizzazione dei tracciati delle autolinee analizzate.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 4 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Figura 1: Tracciati delle autolinee dell'Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 5 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Le autolinee extraurbane della sottorete Nord (consorzio CTPI) che operano nell’Area di Studio sono: • La linea N03 che ha tra le fermate principali – Caldè e Laveno Mombello. Tutte le corse della linea hanno come capolinea Luino e Laveno Mombello, anche se nell’area di Muceno sono presenti due percorsi alternativi per Porto Valtravaglia e per Musadino. La linea ha una frequenza giornaliera di circa 18 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali.

• La linea N15 si articola in due sotto linee complementari (punto d’interscambio ) che hanno rispettivamente le seguenti fermate principali: Luino – Malpensata - Cittiglio – Laveno Mombello e Cittiglio – – Mombello – Laveno. La prima sotto linea è costituita da corse con capolinea a Luino; le corse servono alternativamente le diverse località dell’area costituendo vari percorsi fino a Cittiglio. La sotto linea ha una frequenza giornaliera di circa 15 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali, alcuni centri minori sono serviti solo da poche corse giornaliere. La seconda sotto linea è costituita da corse con capolinea Cittiglio e Laveno, con delle deviazioni per e Turro. La sotto linea ha una frequenza giornaliera di circa 12 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali.

• La linea N18 si articola in due sotto linee con capolinea Laveno, punto di biforcazione a Turro, e capolinea finale a Gavirate o Ispra; rispettivamente le fermate principali delle due sotto linee sono: Laveno – Turro – Gavirate e Laveno – Turro – Ispra. Le due sotto linee sono caratterizzate da una frequenza giornaliera di circa 3 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali. Nella parte del tracciato comune alle due sotto linee la frequenza è di 6 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali.

• La linea N19 ha tra le fermate principali Turro – Monvalle – Caravate – Gavirate - Varese. Tutte le corse (tranne una) della linea hanno come capolinea Turro e Varese (Piazzale Kennedy). La linea ha una frequenza giornaliera di circa 4 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali/scolastici.

• La linea N20/17 ha tra le fermate principali Varese – – Sesto Calende. Questa linea è definita da un tracciato unico che da Varese transita per , Angera, Sesto Calende; tuttavia solo alcune corse percorrono l’intero percorso da Varese a Sesto Calende, mentre altre servono la relazione Besozzo – Sesto Calende. La linea completa (Varese – Sesto Calende) è caratterizzata da una frequenza giornaliera di circa 15 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali, mentre la linea ridotta (Besozzo – Sesto Calende) è caratterizzata da una frequenza giornaliera di circa 4 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali.

• La linea N21 ha tra le fermate principali Varese – – Osmate – Sesto Calende. Questa linea può essere approssimativamente definita con un tracciato unico che da Varese transita per , Biandronno, Osmate, Cadrezzate, Sesto Calende; tuttavia alcune corse percorrono il tratto tra Varese – Osmate (11 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali), altre il tratto Bardello – Osmate (5 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali) e

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 6 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

altre ancora il tratto Bardello - Sesto Calende (2 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali).

• La linea N23 ha tra le fermate principali Varese – Varano Borghi – Sesto Calende. La maggior parte delle corse della linea ha come capolinea Varese e Sesto Calende, le corse servono alternativamente le diverse località dell’area costituendo percorsi irregolari. La linea ha una frequenza giornaliera di circa 7 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali, ma alcune fermate minori sono servite solo da poche corse giornaliere.

L’autolinea extraurbana della sottorete Sud (Autotrasporti Beltrami) che opera nei pressi dell’Area di Studio è la linea B69 che serve Sesto Calende, , per poi proseguire verso località più a Sud.

Di seguito, in Figura 2, si riporta un flussogramma dove lo spessore degli archi rappresenta l’attuale numero medio di corse giornaliere per ciascuna autolinea del servizio TPL.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 7 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Figura 2: Numero di corse giornaliere per autolinee nell'Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 8 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

2.2 La rete di trasporto su ferro I Comuni di Agenda Laghi 21 sono direttamente interessati dai servizi ferroviari gestiti da RFI e da FNM, nello specifico sono presenti le seguenti tratte ferroviarie: • Sesto Calende – Laveno Mombello – Luino (gestita RFI); • – Laveno Mombello (gestita RFI); • Laveno Mombello – Varese (gestita FNM).

Di seguito, in Figura 3, si riporta una visualizzazione dei tracciati delle linee ferroviarie.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 9 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Figura 3: Linee ferroviarie dell'Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 10 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Le linee che operano sulle infrastrutture ferroviarie sono: • Linea FS Domodossola – Milano Porta Garibaldi (FS): serve nei pressi dell’Area di Studio le stazioni di Sesto Calende e Vergiate. La linea ha una frequenza giornaliera di circa 13 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali. • Linea FS Gallarate – Luino (FS): serve nell’Area di Studio le stazioni di Varano Borghi, Besozzo, e Laveno Mombello. La linea ha una frequenza giornaliera di circa 15 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali. • Linea FS Novara – Laveno (FS): serve nell’Area di Studio le stazioni Sesto Calende, Taino– Angera, Ispra, Leggiuno e Laveno Mombello. La linea ha una frequenza giornaliera di 2 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali. • Linea FNM Laveno Mombello – Varese – Milano Cadorna (FNM): serve nei pressi dell’Area di Studio le stazioni di Laveno Mombello e Cittiglio. La linea ha una frequenza giornaliera di circa 33 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali.

Di seguito, in Figura 4, si riporta un flussogramma dove lo spessore degli archi rappresenta l’attuale numero medio di corse giornaliere per ciascuna linea ferroviaria.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 11 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Figura 4: Numero di relazioni ferroviarie giornaliere nell'Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 12 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

2.3 La rete sul lago Il Lago Maggiore ospita attualmente la flotta passeggeri della "Navigazione Lago Maggiore", la più grande dei laghi italiani, che si compone di oltre 30 unità tra piroscafi, motonavi, traghetti, catamarani, aliscafi e motoscafi.

Per l’Area di studio, le principali linee di trasporto passeggeri sul lago sono: • Angera – Arona: la tratta collega il Porto Asburgico di Angera con Arona con frequenza giornaliera di 22 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali. • Laveno - Intra (traghetto): la tratta collega il Porto di Laveno con Arona con Intra. Il servizio traghetto consente l’imbarco di autoveicoli al seguito. La frequenza giornaliera del servizio è di 36 corse per ciascuna direzione nei giorni feriali.

2.4 Il sistema tariffario del TPL

2.4.1 Tariffazione Autolinee CTPI La rete di trasporto pubblico costituita dalle autolinee della sottorete Nord è soggetta alla seguente tariffazione. Di seguito, in Figura 5, si riporta uno schema riassuntivo delle tariffazioni.

Figura 5: Tariffazione CTPI

2.4.2 Tariffazione FS Il servizio ferroviario gestito da FS è soggetto alla tariffazione nazionale per biglietti e abbonamenti. Alcuni esempi della tariffa per singole corse: • Laveno Mombello – Sesto Calende: 2,45 € • Laveno Mombello – Gallarate: 3,15 € • Gallarate - Varese: 2,15 €

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 13 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

2.4.3 Tariffazione FNM La rete ferroviaria costituita dai servizi di FNM è soggetta alle seguenti modalità di tariffazione per il ramo milanese: • Biglietto ordinario di corsa semplice; • Carnet 10 corse; • Biglietto per biciclette • Abbonamento settimanale, mensile, annuale. Di seguito, in Figura 6, si riporta uno schema riassuntivo delle diverse tariffazioni.

Figura 6: Tariffazione FNM

2.4.4 Il sistema di tariffazione regionale integrato Inoltre dal 1° febbraio 2001 la Regione Lombardia, per incentivare l'uso del trasporto pubblico, ha istituito biglietti e abbonamenti agevolati per famiglie e per chi si sposta in Regione, denominati "Io Viaggio". I nuovi titoli di viaggio, approvati con DGR N. 1204 del 29 dicembre 2010, sono di tre tipologie: “Io Viaggio” in famiglia, “Io Viaggio” TrenoCittà, “Io Viaggio” ovunque in Lombardia. Di seguito, in Figura 7, si riporta uno schema riassuntivo delle tipologie di tariffazioni integrate disponibili.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 14 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Figura 7: Sistemi di tariffazione integrata per la Regione Lombardia.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 15 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

3 LA DOMANDA DI MOBILITÀ SUL SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO

La domanda di mobilità, che insiste sulla rete di trasporto collettivo allo Stato di Fatto, è stata stimata a partire dai dati socioeconomici delle celle censuarie (Figura 9) e a partire dai dati sul pendolarismo tra comuni registrati dall’ISTAT (Figura 8). Dettagli sulle fonti dati utilizzate sono riportati nel “Quaderno 1: Quadro conoscitivo”. Di seguito si riporta la matrice origine- destinazione degli spostamenti sistematici, effettuati con mezzo di trasporto pubblico, rilevata dall’ISTAT per l’Area di Studio.

9 TOTALE 50

226 171 215 156

2225

SVIZZERA 0 97 0 78

VA (NORD) VA 6 0 131

NORD) 9 0 0 82

VA (CENTRO- VA

VA (Varese) VA VA (CENTRO) VA

4 60 431 264 66 0 0 6 23 6 3 0 109 VA (SUD) VA

Comu Cittiglio Comu

Comu Sangiano Comu

Comu Besozzo Comu 3 0 2 22 9 1170 77 0 51 0 0 43 408 9 26 1 0 0 395

Comu Comu

Monate

Travedona-

Comu Comu

Comu Versiate Comu

Golasecca

Comu Comu

Sopra Sopra

Castelletto Castelletto

Comu Comu

Dormelletto

Comu Comu

Comu Arona Comu

Comu Meina Comu

Comu Lesa Comu

Comu Belgirate Comu

Comu Stresa Comu

Comu Verbania Comu

(NORD)

Prov Verbania Verbania Prov

(OVEST)

Prov Verbania Verbania Prov

Prov Novara Prov

Prov Milano Prov

Prov Como Prov

BORGHI

VARANO VARANO

TAINO

MERCALLO

SESTO CALENDE SESTO

RANCO

OSMATE

MONVALLE

LEGGIUNO

MOMBELLO

LAVENO LAVENO

ISPRA

COMABBIO

CADREZZATE

BREGANO

BREBBIA ANGERA 43 705326 3927 405 2001 7 7369418 0 0402818084 0 1 011 6 0220 211

Spostamenti con trasporto pubblico trasporto Origine\Destinazione TAINO 3100000 20000 1605 00552 0 0350003 0 0 04 0 02006223 1200 ISPRALAVENOMOMBELLO- LEGGIUNO 00000 1000013 00000MERCALLO 0VARANOBORGHI 341000 100000 00000 0 10000 117000 000 0 00870 00000 800 00000 000 00720 01381 0 4210 1101 0040100 0 0 00220 40390 07204011 0310000 0 0 0 0010005 0400000 0 0 0 00 1 0 00 0 00 0 0 0 0 0 0 0 00 00 07006742 0200 0 0 6230 00005416 02001 4410 24 00 COMABBIOMONVALLE 000030OSMATERANCOCALENDE SESTO 010000 10000 000101TOTALE 00000 100000 0 09400 2400 00000 00000 00005 30110 000 3201 600 400 00190 0 0219311 00100 0000000 00151 0 0 0 0400000 021213056 0 0000000 0 0010002 0 0 0 00 0 0 0 0 1 03 0 00 0 0000015 00 00 0 0 0 0 02001217 0 0000104 0000007 200 172 10024 80044 ANGERA 600004 10000 3200 00733 0 0720002 0 0 04 0 04009639 2210 BREBBIABREGANOCADREZZATE 260001 000000 00040 7 00000 00000 00000 900 1600 000 00260 00180 00170 0 0 0 0700005 0300000 0000000 0 0 0 0 0 0 00 00 00 0 5 0 00004557 0000 00000211 1514 3220 9003 Figura 8: : Matrice origine-destinazione degli spostamenti sistematici con mezzo di trasporto pubblico (ISTAT)

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 16 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

È stata definita una zonizzazione dell’Area di Studio al fine di rappresentare nel modello gli spostamenti con un dettaglio inter-comunale. In Figura 9 si riporta il risultato della zonizzazione trasportistica effettuata nell’Area di Studio ed i relativi dati socioeconomici associati a ciascuna zona.

Figura 9: Zonizzazione e attributi di generazione ed attrazione associati (popolazione e addetti fonte ISTAT)

Nei comuni appartenenti all’area di Agenda 21 Laghi è stata definita una zonizzazione caratterizzata dal massimo livello di disaggregazione (celle censuarie) mentre, per simulare l’interscambio tra l’area di studio e l’ambiente esterno, è stata definita una zonizzazione comunale per i comuni limitrofi. La stima delle matrici origine-destinazioni è stata eseguita attraverso la procedura di disaggregazione sulle zone di traffico della matrice degli spostamenti pendolari comune-comune dell’ISTAT sulla base dei dati socioeconomici rilevati (popolazione, addetti); questa procedura è generalmente denominata modello di provincializzazione.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 17 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

4 IL FUNZIONAMENTO DEL TPL ALLO STATO DI FATTO

A completamento dell’analisi del servizio TPL è stato prodotto uno studio dei flussi di passeggeri sulle linee dei servizi TPL dell’Area di Studio. L’analisi effettuata, che stima la distribuzione dei flussi giornalieri di passeggeri sulla rete di trasporto pubblico dell’Area di Studio, è stata eseguita grazie ad modello di assegnazione trasportistica all’equilibrio, che simula la reciproca interazione tra domanda e offerta. L’intera procedura è stata sviluppata con il supporto del software VISUM, uno specifico strumento per la pianificazione dei trasporti.

La simulazione del funzionamento del sistema viario allo Stato di Fatto è stata eseguita assegnando le matrici origini-destinazioni giornaliere, ricavate grazie ad un’analisi socioeconomica territoriale, al grafo delle linee di trasporto pubblico rappresentativo dell’attuale configurazione della rete. I flussi rappresentati nell’analisi derivano da un’elaborazione degli spostamenti sistematici casa- lavoro e casa-studio raccolti nell’ultimo censimento ISTAT. I risultati di tali simulazioni sono rappresentati nel flussogramma in 10, dove lo spessore degli archi rappresenta il flusso (espresso in passeggeri/giorno) che insiste sul relativo tratto della linea, mentre il colore ne rappresenta la modalità del mezzo di trasporto (bus, treno, traghetto).

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 18 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Figura 10: Flussi in passeggeri/giornalieri sulle linee di traporto pubblico dell’Area di Studio.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 19 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Dall’analisi dell’attuale distribuzione dei flussi di passeggeri sulla rete di trasporto pubblico è possibile ricavare informazioni aggiuntive sull’utilizzo della rete di trasporto TPL:

1) le linee ferroviarie sono i servizi di trasporto che attraggono più flusso di passeggeri, soprattutto sull’asse Laveno Mombello-Varese (FNM) e sull’asse Laveno Mombello Gallarate (FS). 2) la linea ferroviaria Sesto Calende – Laveno Mombello – Luino, data la ridotta offerta di relazioni, è utilizzata da pochi utenti (circa 300 passeggeri/giorno). 3) le autolinee che servono il settore Nord dell’Area di Studio, ovvero le autolinee N18, N19, N15, svolgono un servizio di adduzione verso i principali poli attrattori (stazioni e centri urbani) con ridotti volumi di passeggeri/giorno. 4) l’autolinea N20/17 che serve il settore Sud dell’area di studio è caratterizzata da flussi di passeggeri rilevanti (da 350 a 1.500 passeggeri/giorno) a causa dalla mancanza di servizi di trasporto pubblico alternativi nell’area. 5) Le autolinee N21 e N23, che servono il settore Sud dell’area di studio, sono utilizzate principalmente come linee di adduzione verso Sesto Calende e sono interessate da flussi di passeggeri rilevanti. 6) le linee di trasporto sul lago (Angera – Arona e Laveno - Intra) sono utilizzate soprattutto da studenti e pendolari.

Di seguito si riportano alcuni indicatori globali che sintetizzano lo stato si funzionamento e i livelli di servizio della rete di trasporto rappresentata nel modello. Gli indicatori globali, stimati per lo stato attuale, saranno successivamente utilizzati per confronti quantitativi con gli stati di progetto.

Indicatore Globale Stato di Fatto Numero di linee rappresentate 15 Numero di corse rappresentate nel giorno tipo 452 Numero di fermate rappresentate nel giorno tipo 666 Tempo totale di spostamento [h] 68437 Tempo totale di spostamento a bordo [h] 48921 Tempo totale di attesa per trasbordi [h] 10177 Tempo totale di spostamento pedonale [h] 9337 Distanza totale di spostamento [km] 7.179.973 Distanza totale di spostamento a bordo [km] 1.891.761 Numero totale di trasbordi [km] 51.341 Figura 11: Indicatori globali dello stato di fatto.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 20 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

5 CRITICITÀ INDIVIDUATE NEL SERVIZIO TPL

Dall’analisi effettuata risulta che il servizio di trasporto pubblico nell’Area di Studio è qualitativamente e quantitativamente sufficiente a soddisfare la domanda di mobilità minima dei cittadini. Complessivamente il servizio pubblico offre un’integrazione tra le reti di trasporto (gomma, ferro, lago) che garantisce già allo stato attuale i servizi minimi a supporto del pendolarismo scolastico/lavorativo e a supporto dell’accessibilità da parte dei residenti ai vari servizi amministrativi, socio-sanitari e culturali. Anche il sistema di tariffazione rilevato risulta ben bilanciato e prevede la disponibilità di tariffe flessibili alle diverse necessità di mobilità, offrendo anche soluzioni integrate tra diversi sistemi di trasporto. Tuttavia un ulteriore potenziamento dell’offerta di servizio del TPL è fondamentale per offrire un servizio più efficiente per le componenti di mobilità sistematiche (scolari, pendolari), per gli spostamenti per i servizi primari (servizi amministrativi e sanitari) ma soprattutto per indurre uno spostamento della scelta modale degli utenti che attualmente utilizzano il mezzo privato, puntando sulla qualità e sulla flessibilità del servizio offerto. Dall’analisi funzionale dello stato attuale del servizio di TPL è stato possibile individuare i seguenti punti di criticità: • Percorsi delle autolinee troppo articolati: il programma di esercizio di alcune autolinee che operano sull’Area di Studio (N18, N20/N17, N21 e N23) è caratterizzato da molteplici percorsi e deviazioni che servono in modo alternato le fermate dei vari centri abitati minori. Questa tipologia di programma di esercizio riesce a garantire un servizio minimo su una vasta area territoriale, caratterizzata da bassa domanda di mobilità, e risulta funzionale agli spostamenti sistematici basati su orari rigidi. Al contrario, questo tipo di programma di esercizio penalizza la flessibilità del servizio e quindi l’utilizzo da parte degli utenti sporadici (spostamenti per acquisti, per tempo libero) e da parte della mobilità turistica (utenti che non conoscono la rete di servizi). • Servizio ferroviario Sesto Calende – Laveno debole: il servizio ferroviario Novara – Laveno (FS), l’unico che insiste sulla tratta ferroviaria tra Sesto Calende e Laveno Mombello, è costituito da solo due coppie di treni al giorno. Un servizio così debole rende l’intero asse ferroviario (costituito dalle stazioni intermedie di Taino–Angera, Ispra, Leggiuno) del tutto inconsistente. Tali stazioni, che sono collocate in posizioni marginali dei rispettivi centri urbani, sono nella maggior parte dei casi in decadimento, con pochi servizi e scarsamente accessibili. • Accessibilità al trasporto pubblico: le stazioni ferroviarie e i porti principali dell’Area di Studio denotano allo Stato Attuale carenze nei servizi di accessibilità con il mezzo privato, sia automobile sia bicicletta. Di seguito sono elencate alcune delle criticità rilevate: o le stazioni sono dotate di un numero limitato di parcheggi dedicati ai pendolari per effettuare l’interscambio modale (Park&Ride); o la sosta presso le stazioni non presenta un adeguato regime di regolamentazione che garantisca una sufficiente rotazione d’utilizzo; o sono carenti aree di sosta in prossimità delle stazioni dedicate alle biciclette e ai motoveicoli; o non sono presenti adeguati percorsi ciclopedonali che favoriscano l’accessibilità alle stazioni con un sufficiente livello di protezione.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 21 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

6 STRATEGIE E LINEE DI INTERVENTO

L’insieme delle misure e degli interventi, di seguito elencati, compone un quadro d’azione finalizzato al miglioramento della qualità della mobilità con servizio di trasporto pubblico nei Comuni dell’area di Agenda 21 Laghi, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile del territorio. La linea strategica proposta è finalizzata al rilancio di un sistema di mobilità multimodale e integrata, in cui ciascuna modalità di trasporto a disposizione dell’utenza (auto privata, TPL, bicicletta, ecc.) sia impiegata per spostamenti, o parte di essi, all’interno del rispettivo ambito ottimale di utilizzo (es.: bici per brevi spostamenti urbani, trasporto ferroviario per spostamenti pendolari medio-lunghi, ecc...).

Di seguito sono proposte delle linee d’intervento, evidenziandone sia gli aspetti di reciproca interazione funzionale in un’ottica di sistema sia definendone alcuni aspetti progettuali per l’applicazione al territorio.

6.1 Potenziamento del servizio ferroviario tra Sesto Calende – Laveno La proposta d’intervento, in accordo con la strategia generale, prevede il potenziamento del servizio ferroviario tra le stazioni di Sesto Calende e Laveno sulla tratta attualmente gestita da FS, con l’eventuale istituzione di nuove stazioni intermedie. Il potenziamento consiste nei seguenti punti d’azione: • aumento del numero di relazioni sulla tratta con l’istituzione di un servizio frequente e cadenzato; • riqualificazione delle stazioni ferroviarie attualmente esistenti; • creazione di nuove fermate sulla tratta.

Come detto si ritiene opportuna la valutazione dell’istituzione di nuove fermate ferroviarie, al fine di conferire al servizio una maggiore accessibilità e capillarità sul territorio.

Di seguito, in Figura 12, si riporta un prospetto che sintetizza le principali caratteristiche tecniche della presente proposta d’intervento.

La linea d’intervento proposta è finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi: • Migliorare l’offerta di trasporto pubblico e l’interconnessione, per cittadini e turisti, tra i comuni dell’area di Agenda Laghi 21 a ridosso del Lago Maggiore al fine di favorire l’interconnessione tra i diversi centri urbani. • Favorire l’adduzione, senza l’utilizzo di mezzo privato, dei pendolari residenti nell’Area di Studio verso i principali nodi del trasporto pubblico locale: Laveno (stazioni ferroviarie e approdi) e Sesto Calende (stazione ferroviaria). • Riqualificazione delle aree urbane nei pressi delle stazioni intermedie al tracciato ferroviario Sesto Calende – Laveno, dotandole di servizi dedicati al miglioramento dell’accessibilità e dell’accoglienza dei passeggeri provenienti dalle aree limitrofe: parcheggi dedicati per auto

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 22 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

moto e biciclette, servizi di collegamento con i centri urbani vicini (es: navette, piste ciclabili), servizi di stazione.

Stato di Progetto d el servizio ferroviario Sesto Calende - Laveno tempo di percorrenza Laveno – Sesto Calende : 30’ frequenza nel periodo di punta: 15’/30’ numero di fe rmate intermedi e tra Laveno – Sesto Calende: 3 esistenti + 5 di progetto capienza dei convogli: 100 /150 passeggeri/veh capacità della l inea: 200/600 passeggeri/ora Stato di Progetto della tratta ferroviaria Sesto Calende - Laveno

Laveno

Mombello*

Leggiuno

Monvalle*

Turro*

Ispra

Barza*

Angera

Lisanza*

Sesto Calende

Figura 12: Proposta d’intervento per il potenziamento del servizio ferroviario Sesto Calende - Laveno. Le stazioni segnate con asterisco non sono attualmente esistenti.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 23 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Questa linea d’intervento per essere efficace deve essere affiancata da interventi di miglioramento dell’accessibilità alle stazioni (dettagli al paragrafo 6.2), al fine di agevolare l’integrazione tra il nuovo servizio ferroviario e la rete di mobilità esistente.

Data la consistenza, in termini d’investimento e d’impatto organizzativo, della linea d’intervento proposta, si riporta un piano d’intervento ripartito in 2 fasi temporali: • Intervento a breve periodo (Stato di Progetto 1); o Aumento della frequenza della linea ferroviaria Novara – Laveno (FS); o Riqualificazione delle stazioni ferroviarie di Taino–Angera, Ispra, Leggiuno. • Intervento a lungo periodo (Stato di Progetto 2). o istituzione di un servizio ferroviario locale dedicato ai Comuni di Agenda 21 Laghi. Il servizio dovrà essere effettuato con convogli elettrici di ridotte dimensioni che consentano il trasporto di biciclette al seguito; o apertura di nuove stazioni sulla linea per servire in modo diretto i centri urbani limitrofi (Lisanza, Turro, Monvalle e Mombello); o potenziamento della connessione dei 2 capolinea del nuovo servizio ferroviario (Laveno Mombello e Sesto Calende) con gli altri nodi del trasporto pubblico, al fine di agevolarne l’adduzione e l’interscambio con i principali vettori di mobilità provinciali; o costruzione, dove possibile, di una pista ciclabile parallela alla sede ferroviaria della tratta Sesto Calende-Laveno, al fine di integrare il sistema con la rete ciclopedonale e al fine di migliorare l’accessibilità con la bicicletta da ciascuna stazione al rispettivo bacino d’utenza e la mobilità tra stazione e stazione.

Di seguito, in Figura 13, si riporta un’analisi di confronto multi scenario tra le diverse ipotesi d’intervento, che in base alla variazione dell’offerta di trasporto stima la redistribuzione dei flussi di passeggeri. La stima dei flussi eseguita non tiene in considerazione la generazione di domanda e la variazione sulla scelta modale che si induce nel sistema a seguito di un rilevante intervento sul sistema di trasporto pubblico.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 24 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Confronto tra diversi scenari di progetto Stato di Fatto Stato di Progetto (Fase 1) Stato di Progetto (Fase 2) Aumento della frequenza della linea Apertura di nuove stazioni sulla linea ferroviaria Novara – Laveno

349 1.448 1.704 pax/giorno pax/giorno pax/giorno

360 1.687 1.845 pax/giorno pax/giorno pax/giorno

431 1.683 1.930 pax/giorno pax/giorno pax/giorno

Figura 13: Analisi e confronto degli Stati di Progetto.

Dall’analisi delle simulazioni rappresentative dei vari scenari d’intervento sulla linea Laveno – Sesto Calende si evince che: • allo Stato di Fatto la linea ferroviaria è poco utilizzata (350-450 passeggeri/giorno) a causa della bassa frequenza del servizio; • allo Stato di Progetto 1, che si differenzia rispetto allo Stato Attuale per l’aumento delle relazioni ferroviarie (simulato 1 treno ogni 30’ nel periodo di punta), si rivela un significativo aumento di utilizzo del servizio da parte dei passeggeri (circa 1.600 passeggeri/giorno);

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 25 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

• allo Stato di Progetto 2, caratterizzato dall’introduzione di 5 nuove fermate intermedie, si rivela un ulteriore lieve incremento dei passeggeri serviti sulla tratta (circa 1.900 passeggeri/giorno). Si riporta di seguito un confronto tra gli indicatori globali che sintetizzano lo stato di funzionamento medio di ciascuno scenario rappresentato nel modello.

Indicatore Globale Stato di Fatto Scenario 1 Scenario 2 Numero di linee rappresentate 15 15 15 Numero di corse rappresentate nel giorno tipo 452 518 518 Numero di fermate rappresentate nel giorno tipo 666 666 671 Tempo totale di spostamento [h] 68.437 68.331 68.310 Tempo totale di spostamento a bordo [h] 48.921 48.852 48.840 Tempo totale di attesa per trasbordi [h] 10.177 10.161 10.156 Tempo totale accessibilità alle fermate [h] 9.337 9.316 9.314 Distanza totale di spostamento [km] 7.179.973 7.170.004 7.167.112 Distanza totale di spostamento a bordo [km] 1.891.761 1.894.453 1.892.752 Numero totale di trasbordi [km] 51.341 50.961 50.748 Figura 14: Confronto tra gli indicatori globali allo Stato di Fatto e agli Stati di Progetto.

Dall’analisi degli indicatori globali si evince che gli stati di progetto proposti generano un miglioramento globale in termini di riduzione del tempo di spostamento totale e a bordo dei veicoli, tempo di attesa per i trasbordi e tempo di accessibilità alle fermate.

È possibile concludere che l’intervento proposto genera un “buon impatto”, in termini di utilizzo e prestazioni, sull’Area di Studio incrementando significativamente l’offerta di trasporto pubblico sull’asse Laveno/Sesto Calende. L’introduzione delle nuove fermate intermedie (Stato di Progetto 2) non genera un aumento particolarmente significativo dei flussi di passeggeri (+18% circa). Tuttavia, dato che nel modello di simulazione non sono stati esplicitamente modellizzati gli interventi migliorativi sull’accessibilità delle nuove fermate (navette locali, piste ciclabili, parcheggi dedicati ai pendolari, ecc...), è opportuno concludere che tali interventi risultano fondamentali al supporto e all’integrazione di queste nuove stazioni al sistema di mobilità esistente.

6.2 Riqualificazione delle stazioni e miglioramento dell’accessibilità al TPL La proposta d’intervento, integrata con la strategia di potenziamento del servizio ferroviario tra Sesto Calende e Laveno (paragrafo 6.1), prevede la riqualificazione delle stazioni del TPL e il miglioramento dell’accessibilità ai servizi di trasporto con mezzo pubblico e privato. La riqualificazione e il miglioramento dell’accessibilità delle stazioni del TPL consiste nei seguenti punti d’azione:

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 26 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Aumento dei parcheggi auto dedicati ai pendolari (sosta a tempo, tariffazione giornaliera/abbonamento per indurre una corretta rotazione della sosta) al fine di favorire l’accessibilità ai terminal del TPL con mezzo privato, costituendo efficienti nodi di Park&Ride; [ ]

Allestimento di aree di sosta dedicate alle biciclette (es: rastrelliere) in aree a ridosso delle stazioni del TPL; [ ]

Allestimento di percorsi e rampe interne alle stazioni passeggeri per il trasporto della bicicletta sul mezzo pubblico; [ ]

Costruzione e riqualifica di piste ciclabili che consentano il collegamento tra le principali zone residenziali e le fermate del TPL; [ ]

Istituzione di un servizio unico di BikeSharing con stazioni di prelievo/consegna delle biciclette in corrispondenza dei principali nodi del TPL. [ ]

La linea d’intervento proposta è finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi: • Miglioramento dell’accessibilità ai nodi TPL in termini di tempo di viaggio e costo di parcheggio. • Incentivare l’interscambio tra la rete di trasporto pubblico e la rete di trasporto privato. • Incentivare l’interscambio tra la rete di trasporto pubblico e la rete ciclabile.

Di seguito, in Figura 15, si riporta un prospetto riassuntivo della linea d’intervento proposta.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 27 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Servizi per il miglioramento dell’accessibilità d elle stazion i allo Stato di Progetto Stazione FS di Laven o

Stazione FNM di Laveno

Approdi di Laveno

Stazione Mombello*

Stazione Leggiuno

Stazione Monvalle*

Stazione Turro*

Stazione Ispra

Stazione Barza*

Stazione Angera

Stazione Lisanza*

Stazione S esto Calende

Legenda

Parcheggio Bici

Park&Ride

Bike & Ride

Bike&Sharing

Pista ciclabile Figura 15: Proposta d’intervento per la riqualificazione delle stazioni TPL e il miglioramento dell’accessibilità ai servizi di trasporto con mezzo pubblico e privato (in arancione i terminal già esistenti).

La linea d’intervento proposta prevede la seguente distribuzione degli interventi sull’Area di Studio:

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 28 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

• Stazioni di BikeSharing (avvio sperimentale) in corrispondenza delle stazioni inserite in un contesto urbanizzato più significativo: o Laveno (stazione FS, stazione FNM e approdi); o Ispra; o Sesto Calende. • Stazioni attrezzate con rampe, segnaletica e spazi dedicati al transito delle biciclette per il Bike&Ride sulle nuove stazioni (e se possibile adeguamenti nelle stazioni esistenti dotate di opportuni spazi): o Mombello; o Monvalle; o Turro; o Barza; o Lisanza. • Piste ciclabili a servizio delle principali stazioni, in accordo con l’ipotesi progettuale n°1 e n°2 del report “Quaderno 3: Mobilità Ciclopedonale”. • Aree di sosta dedicate alle biciclette , su tutte le stazioni dotate di opportuni spazi, a ridosso del fabbricato viaggiatori. • Aree di sosta dedicate ai pendolari e dotate di opportuno regime di regolamentazione della sosta (Park&Ride) nei presso delle stazioni su cui si prevede un maggior afflusso di passeggeri e su cui, allo Stato Attuale, risulta difficile il parcheggio: o Laveno (stazione FS, stazione FNM); o Ispra; o Angera; o Sesto Calende.

6.3 Ridefinizione del programma di servizio delle autolinee Come già descritto nell’Analisi del Servizio TPL (paragrafo 2) e nell’Analisi delle Criticità (paragrafo 5), il servizio di trasporto pubblico nell’Area di Studio risulta qualitativamente e quantitativamente sufficiente a soddisfare la domanda di mobilità minima dei cittadini. Tuttavia, in relazione alle carenze e alle criticità rilevate, è auspicabile un ulteriore rilancio del TPL, soprattutto al fine di rendere il servizio efficace anche per le componenti di mobilità non sistematiche e per quelle che attualmente utilizzano prevalentemente il mezzo privato. Di seguito si propone il raggiungimento di tale obiettivo tramite l’aumento della qualità e della flessibilità del servizio di trasporto pubblico, attraverso i seguenti punti d’azione: • Riorganizzazione dei programmi d’esercizio delle autolinee N18, N20/N17, N21 e N23 secondo una logica più razionale e più usufruibile, soprattutto per l’utilizzo da parte dell’utenza non sistematica e turistica. Attualmente ciascuna delle linee citate è costituita da un insieme di corse giornaliere nominalmente accomunate con lo stesso identificativo, ma effettivamente distinte rispetto al percorso, al capolinea e alle fermate servite. Di seguito, in Figura 16, si riportano a titolo dimostrativo una rappresentazione dell’attuale programma d’esercizio e degli itinerari delle linee N18 e N21; si evidenza la possibilità di una riorganizzazione delle corse secondo una logica più razionale rispetto all’effettiva percorrenza e posizione dei capolinea.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 29 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Programma di Esercizio dell’Autolinea N18

Tipologia di corsa n°1

Tipologia di corsa n°2 Programma di Esercizio dell’Autolinea N21

Tipologia di corsa n°1 Tipologia di corsa n°2 Tipologia di corsa n°3 Figura 16: Programma di Esercizio dell'Autolinea N18 (i colori individuano le diverse tipologia di corsa).

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 30 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

• Individuazione di aree a bassa domanda di mobilità su cui eseguire sperimentazioni di servizi di bus a chiamata , a sostituzione o ad integrazione dell’attuale offerta di trasporto pubblico. Su questa tematica si rimanda allo specifico quaderno “Progettazione del sistema del Bus a chiamata” del Piano della Mobilità Sostenibile.

6.4 Campagna d’informazione e sensibilizzazione all’utilizzo del TPL La proposta d’intervento prevede l’individuazione, la progettazione e l’esecuzione di una campagna d’informazione e sensibilizzazione al fine di promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico sul territorio dell’Agenda 21 Laghi. Tale intervento deve avere la finalità di: • istruire gli utenti del servizio di trasporto pubblico riguardo all’effettiva offerta di servizi disponibile (formazione di utenti “esperti” della rete) al fine di incentivare l’utilizzo; • informare i cittadini (soprattutto gli utenti del trasporto privato) dei nuovi servizi di trasporto pubblico disponibili e dei vantaggi che offrono in termini economici e prestazionali, al fine di incentivare l’abbandono spontaneo del mezzo privato; • evidenziare gli aspetti di sostenibilità ambientale dell’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici offrendo un’immagine favorevole della mobilità sostenibile, a sostegno della vivibilità cittadina. La campagna di comunicazione proposta prevede i seguenti punti d’azione:

Produzione di cartografie e tabelle rappresentative dei servizi di trasporto pubblico su gomma, ferro e acqua (orari, frequenze e percorsi), da affiggere presso i principali nodi del trasporto pubblico e da distribuire gratuitamente tramite opuscoli.

Promozione dei miglioramenti e dei nuovi servizi offerti dal trasporto pubblico tramite i principali canali di comunicazione locale (manifesti, radio, tv locali).

Creazione di un portale web della mobilità nell’area di Agenda 21 Laghi che raccolga contenuti interattivi a supporto della mobilità con il servizio pubblico: • informazioni su tutti i servizi di trasporto pubblico disponibili; • servizio di cerca-percorso on-line usufruibile per diverse modalità di trasporto (piedi, bici, auto, trasporto pubblico); • blog della mobilità per raccogliere commenti e suggerimenti utili al miglioramento del servizio.

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 31 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com

COMUNE DI CADREZZATE Piano della Mobilità Sostenibile per i Comuni dell’Area di AGENDA 21 LAGHI PIANIFICAZIONE DEI MIGLIORAMENTI PER IL TPL

Cadrezzate, li Maggio 2011

Dott. Arch. Nicola D’Errico (Capogruppo) Dott. Arch. Giusy Zaccheo

Dott. Ing. Lorenzo Meschini Prof. Ing. Guido Gentile

Dott. Arch. Enrico Eugenio D’Errico

Nome file: C101019 -ReportTPL_Vers_4 vers.: 3 Redatto da: D. Lunardon data: 18/05/2011 Pag. 32 di 32 Approvato da: L. Meschini – N. D’ Errico data: 30/05/2011 S.I.P.E.T. – Studio Associato - Via G. Pepe 23 – 86039 Termoli (CB) - Tel. 0875 -705972 – Fax 0875 - 706618 www.sipet.it © SISTeMA studio associato Lungotevere Portuense 158 - 00153 Roma (RM) Tel 06.835.115.26 www.sistema-trasporti.com