Monitoraggio della qualità dell’aria nel territorio dei comuni di Agenda 21 Laghi mediante campagne di rilevamento del biossido di azoto e del PM10 Dati di Partenza

• Zonizzazione del Territorio - DGR n. 5290 del 2 agosto 2007 • Indagini ARPA territorio provinciale (www.arpalombardia.it ) • Indagini ARPA Sesto C., e (www.arpalombardia.it ) • Monitoraggio mediante bioindicatori Agenda 21 Laghi Zonizzazione territorio provinciale (fonte Arpa Lombardia) Progettazione della Campagna di Misure

• Scelta degli inquinanti da monitorare • Caratteristiche degli inquinanti prescelti • Limiti di normativa previsti per tali inquinanti • Scelta delle stazioni di campionamento • Strategia di campionamento Stazioni monitoraggio PM10

5 Stazioni monitoraggio N0 2

6 Postazione di Barza Postazione di Postazione di Postazione di Postazione di Vergiate Postazione di abitazione Postazione di Malgesso municipio Postazione di Mercallo Postazione di Postazione di Generalità Sulla Strumentazione di Campionamento • Campionamento del PM10 • Campionamento del Biossido di azoto Campionatori PM10 Campionatore Biossido di azoto Inventario Regionale delle Emissioni http://www.ambiente.regione.lombardia.it/inemar/inemarhome.htm

Emissioni % di ossidi di azoto su scala comunale Macrosettore Angera Ispra Leggiuno Malgesso Mercallo Sesto C. Varano B. Vergiate

Combustione non industriale 20,74% 17,54% 17,87% 5,70% 6,34% 10,32% 24,16% 7,69% Combustione nell'industria 12,97% 10,11% 11,27% 15,21% 3,75% 9,02% 22,51% 17,13% Uso di solventi 0,00% Trasporto su strada 52,51% 55,92% 49,14% 63,04% 86,53% 73,43% 49,12% 66,38% Altre sorgenti mobili e macchinari 13,24% 15,59% 21,69% 16,01% 2,69% 7,13% 4,08% 2,45% Trattamento e smaltimento rifiuti 6,06%

Agricoltura 0,29% 0,17% 0,03% 0,04% 0,01% 0,09% 0,14% 0,01% Altre sorgenti e assorbimenti 0,25% 0,68% 0,68% 0,01% 0,29% Inventario Regionale delle Emissioni http://www.ambiente.regione.lombardia.it/inemar/inemarhome.htm

Emissioni % di PM 10 su scala comunale

Macrosettore Angera Ispra Leggiuno Malgesso Mercallo Sesto C. Varano B. Vergiate Combustione non industriale 48,99% 53,62% 59,87% 44,54% 41,95% 34,41% 78,83% 30,27% Combustione nell'industria 1,95% 1,90% 1,39% 3,21% 0,73% 2,45% 0,55% 3,08% Processi 0,139% produttivi Trasporto su strada 30,52% 22,84% 22,50% 35,56% 43,08% 51,61% 16,65% 42,56% Altre sorgenti mobili e macchinari 10,39% 8,49% 12,30% 15,06% 2,39% 8,51% 1,86% 2,76% Trattamento e smaltimento rifiuti 0,00% Agricoltura 0,87% 3,69% 1,35% 0,32% 0,02% 0,21% 0,01% 0,04% Altre sorgenti e assorbimenti 7,28% 9,45% 0,02587 0,01312 11,84% 2,81% 0,02101 7,30% Inventario Regionale delle Emissioni http://www.ambiente.regione.lombardia.it/inemar/inemarhome.htm

Emissioni di NOx Emissioni di PM10 COMUNE (t/anno) (t/anno) ANGERA 49,8 7,9 ISPRA 54,9 11,8 LEGGIUNO 32,9 6,5 MALGESSO 37 5 MERCALLO 54,4 8 SESTO CALENDE 192,3 20,9 VARANO BORGHI 19,9 5,5 VERGIATE 259,5 29,6 Confronto tra rete provinciale e stazioni di Angera e Malgesso

CONCENTRAZIONI MEDIE SETTIMANALI DI NO2

7 0

6 0

5 0

4 0 µg/m³ 3 0

2 0

1 0

0 20 set 07 10 ott 07 23 nov 07 23 gen 08 26 feb 08 2 apr 08 9 mag 08 16 mag 08 9 giu 08 14 giu 08 16 giu 08

VA-Vidoletti VA-Copelli A nge ra M algesso ab M algesso C Confronto tra rete provinciale e stazioni di Mercallo, Sesto C.,Varano B. e Vergiate

CONCENTRAZIONI MEDIE SETTIMANALI DI NO2

7 0

6 0

5 0

4 0 µg/m³ 3 0

2 0

1 0

0 27 set 07 17 ott 07 30 nov 07 31 gen 08 4 mar 08 9 apr 0 8 16 apr 08 16 mag 23 m ag 16 giu 08 19 giu 08 20 giu 08 23 giu 08 0 8 0 8

VA-Vidoletti VA-Copelli Ferno M ercallo S e s to V arano B Vergiate Confronto tra rete provinciale e stazioni di Leggiuno e Ispra

CONCENTRAZIONI MEDIE SETTIMANALI DI NO2

80

70

60

50

40 µg/m³

30

20

10

0 20 set 07 10 ott 07 17 ott 07 23 nov 07 30 nov 07 23 gen 08 31 gen 08 26 feb 08 4 mar 08 2 apr 08 10 apr 08 9 mag 08 9 giu 08 11 giu 08 23 giu 08

VA-Vidoletti VA-Copelli Ferno Barza Leggiuno Ispra

Considerazioni sulle concentrazioni

medie annue di NO 2

• La maggior parte delle stazioni mostra valori medi vicini a quelli delle stazioni di Vidoletti e Ferno, che nell’anno 2007 non hanno superato il limite posto dal D.M. 60/02

• Le stazioni che più si avvicinano ai valori medi di Varese Copelli (superamento del limite annuo imposto dal D.M. 60/02 ) sono quelle influenzate dal traffico (Sesto Calende, Malgesso abitazione e Leggiuno) o dalla collocazione in un contesto con valori di fondo più elevati (Vergiate)

• La stazione di Sesto Calende supera il limite annuo imposto dal D.M. 60/02

• Teoricamente è possibile un superamento del limite annuo di 40 µg/m³, sebbene, considerato il quadro emissivo, lo si ritenga improbabile a Malgesso e a Leggiuno; più probabile è tale possibilità a Vergiate Confronto tra rete provinciale e stazioni di Angera e Ispra

CONCENTRAZIONI MEDIE SETTIMANALI DI PM10

1 0 0

9 0

8 0

7 0

6 0

5 0 µg/m³

4 0

3 0

2 0

1 0

0 20 set 07 10 ott 07 17 ott 07 23 nov 30 n o v 2 3 g e n 26 feb 08 4 mar 08 2 apr 08 10 apr 08 9 mag 08 9 giu 08 1 4 giu 08 23 giu 08 0 7 0 7 0 8

VA-Vidoletti VA-Copelli Ferno A nge ra B a rz a Is p ra Confronto tra rete provinciale e stazioni di Leggiuno, Malgesso e Mercallo

CONCENTRAZIONI MEDIE SETTIMANALI DI PM10

1 0 0

9 0

8 0

7 0

6 0

5 0 µg/m³

4 0

3 0

2 0

1 0

0 20 set 27 set 10 ott 07 17 ott 07 23 nov 30 no v 2 3 g e n 2 6 fe b 4 mar 08 2 apr 08 9 mag 23 m ag 9 giu 08 11 giu 1 9 g iu 0 7 0 7 0 7 0 7 0 8 0 8 0 8 0 8 0 8 0 8

VA-Vidoletti VA-Copelli Ferno Leggiuno Malgesso ab M ercallo Confronto tra rete provinciale e stazioni di Vergiate, Sesto C.e Varano B.

CONCENTRAZIONI MEDIE SETTIMANALI DI PM10

9 0

8 0

7 0

6 0

5 0 µg/m³ 4 0

3 0

2 0

1 0

0 27 set 07 17 ott 07 30 nov 07 31 gen 08 4 mar 08 9 apr 0 8 16 mag 08 16 giu 08 20 giu 08 23 giu 08

VA-Vidoletti VA-Copelli Ferno S e s to V arano B Vergiate Considerazioni sulle concentrazioni medie annue di PM10

• I valori medi misurati negli 8 comuni sono generalmente più vicini a quelli riscontrati a Varese ed in prevalenza entro i limiti di legge • Ricordiamo che Varese nel corso dell’anno 2007 è stata l’unica città della provincia che è riuscita a rispettare il limite imposto dalla normativa sulla concentrazione media annua e che ha avuto il minor numero di superamenti della media giornaliera • La stazione di Sesto Calende e, in misura minore, quella di Leggiuno presentano valori significativamente più alti indice di una maggior compromissione della qualità dell’aria • La stazione di Sesto Calende presenta un valore medio annuo superiore al limite di legge • Il dato medio più elevato, 42 µg/m³, ottenuto a Malgesso Comune, non è rappresentativo, perché ottenuto sulla base di tre sole settimane di campionamento