Codice Fiscale Indirizzo Studio E Recapiti Date Di Iscrizione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PDB COLCVA Allegato9
Inserire poli attrattori serviti: Indicare punta / morbida Scuole superiori Specificare se il PdB prevede 1 = primario, linea strutturante della rete G = 365 18 = > 18 ore 15' Cad Sim= cadenzato con simmetria 00 Indicare attuali punti di intersezione e Indicare futuri punti di intersezione e SI = <10' e simmetriche Università variazione percorrenze specifici vincoli di continuità tra Percorrenze variazione delle variazione percorrenze variazione percorrenze variazione percorrenze 2 = secondaria, linea di afferenza strutturata Fer = feriale 5 o 6 15 = tra 14 e 17 ore 30' Cad = cadenzato rete (SFR, M, T, FUN, NAV). rete (SFR, M, T, FUN, NAV) NO = > 10' o <10' ma non simmetriche Ospedali dovuta al reintegro dei Percorrenze Programmate Legenda: Inserire dato Indicare solo se diverso da SdF sistemi (ad esempio bus in Percorrenze 2017 Programmate percorrenze dovute a dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento 3 = terziaria, linea prevalent.scolastica o marginale Scol = prevalent. scolastico P = punta 3 fasce (8/12/18) 60' Sp = frequenza specifica e irregolare In caso di più interscambi aggiungere In caso di più interscambi aggiungere NS = non specificabile (per linee ad intervalli Centri commerciali servizi festivi e nei fine (a regime) partenza ad ogni tram o (1° anno PdB) particolari interventi degli Rlink delle linee primarie delle linee secondarie 4 = flessibile, linea gestita con modalità specifiche P = periodico (stagionale) S = scolastica 2 fasce (8/12) 120' Fq = a frequenza (<15') linee sottostanti linee -
Ottobre 2020
NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S. -
Informazioni Alle Vittime Di Reato Informazioni Alle Vittime Di Reato
Informazioni alle vittime di reato Informazioni alle vittime di reato COSA E’ VIOLENZA? Proviamo a definire che cosa s’intende quando si parla di violenza sui soggetti ‘deboli’, e cioè soggetti che – pur essendo la violenza pur- troppo esercitata su vittime di ogni genere – risultano particolarmente esposti, per la loro condizione personale e sociale, al rischio di preva- ricazioni e abusi. Viene allora in rilievo, anzitutto, la violenza contro le donne (c.d. vio- lenza di genere), espressamente riconosciuta dalla Dichiarazione di Vienna del 1993 come una violazione dei diritti fondamentali della don- na, che comprende qualsiasi atto che provochi un danno o una sof- ferenza fisica, sessuale o psicologica (minacce, percosse, coercizioni, privazioni arbitrarie della libertà, stupri, omicidi)1. La Convenzione di Istanbul del 2011, sulla prevenzione della violenza contro le donne e la lotta contro la violenza domestica, riconosce la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani e uno dei principali ostacoli al conseguimento della parità di genere e dell’eman- cipazione femminile. La Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo ricomprende nella violenza di genere la violenza sessuale, la tratta di esseri umani, la schiavitù e varie forme di pratiche dannose, quali i matrimoni forzati e la mutilazione genitale femminile. La Direttiva prevede per le don- ne vittime della violenza di genere e per i loro figli specifiche forme di assistenza e protezione, a motivo dell’elevato rischio di vittimizzazione secondaria e ripetuta, ed in ragione delle intimidazioni e di ritorsioni potenzialmente connesse a tale violenza. La violenza sessuale comprende ogni atto sessuale attivo o passivo, che la vittima viene costretta o indotta a subire o compiere prescinden- do dal suo consenso. -
Copia Di Elenco Scuole Delegate
II GRADO Graduatoria Denominazione Graduatoria ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNE A015 DISCIPLINE SANITARIE I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B023 LABORATORI PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B031 ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B032 ESERCITAZIONI DI PRATICA PROFESSIONALE I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO B033 ASSISTENTE DI LABORATORIO I.P. "Verri" BUSTO ARSIZIO A033 SCIENZE E TECNOLOGIE AERONAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A036 SCIENZE E TECNOLOGIA DELLA LOGISTICA I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A038 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AERONAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A039 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI NAVALI I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A043 SCIENZE E TECNOLOGIE NAUTICHE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A051 SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE AGRARIE I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE A052 SCIENZE, TECNOLOGIE E TECNICHE DI PRODUZIONI ANIMALI I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE B005 LABORATORIO DI LOGISTICA I.S.I.S. "ANDREA PONTI" GALLARATE I.S.I.S. "CARLO ALBERTO DALLA A050 SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE CHIESA" SESTO CALENDE I.S.I.S. "CARLO ALBERTO DALLA B022 LABORATORI DI TECNOLOGIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI CHIESA" SESTO CALENDE AA24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (FRANCESE) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AB24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (INGLESE) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AC24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (SPAGNOLO) I.S.I.S. "DANIELE CRESPI" BUSTO ARSIZIO AD24 LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (TEDESCO) I.S.I.S. -
15-132-Angera St Geologico Rev 04
COMUNE DI ANGERA Provincia di Varese Piazza Garibaldi, 14 - 21021 - Angera (VA) STUDIO RELATIVO ALLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL’ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. N. 2616/2011 RELAZIONE TECNICA DR. GEOL. ALESSANDRO UGGERI Via Don Faletti 2 - 21030 BRINZIO (VA) Tel. 0332 286650 - Fax 0332 234562 E-mail: [email protected] Iscrizione all'Ordine dei Geologi della Lombardia N. 712 P.IVA 02001470125 DOTT. GEOL. DAVIDE FANTONI Via S. Caterina 5 - 21038 LEGGIUNO (VA) Tel. 0332 286650 - Fax 0332 234562 E-mail: [email protected] Iscrizione all'Ordine dei Geologi della Lombardia N. 1325 AP P.IVA 02801450129 REV O2 Marzo 2017 REVISIONE PER APPROVAZIONEM.S. D.F. REV O1 Novembre 2016 REVISIONE PARERE REGIONE LOMBARDIAM.S. D.F. RIF. LAVORO 15-132 REV OO Luglio 2016 EMISSIONE M.S. D.F. DATA SCOPO REVISIONE DISEGNATO APPROVATO VIA LUNGOLAGO DI CALCINATE, 88 - 21100 - VARESE TEL 0332.286650 - FAX 0332.234562 - [email protected] - [email protected] - www.idrogea.com – COMUNE DI ANGERA (VA) – MARZO 2017 COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT Sommario 1 PREMESSA ED OBIETTIVI................................................................................................ 1 1.1 RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA .................................................................................................2 2 INQUADRAMENTO CLIMATICO ....................................................................................... 5 2.1 REGIME TERMICO............................................................................................................................5 -
La Storia Del Museo Dei Picasass
LA STORIA DEL MUSEO Il Museo dei “Picasass nasce agli inizi degli anni ‘80 del secolo scorso, nell’ambito del piano di riorganiz- zazione del Museo Butti, voluto dall’allora Conservatore del Museo, Gottardo Ortelli e dall’Assessore alla Cultura del Comune, Fausto Zani. Tale progetto fu realizzato al fine di evitare che, con la scomparsa degli ultimi scalpellini e con la chiusura delle cave e delle ultime botteghe, andassero perse importanti documentazioni relative all’estrazione e alla lavorazione della pietra. Nel 1983, nella casa studio di Enrico Butti, venne così allestita una prima esposizione sull’Arte dei “Pica- sass”. In tale occasione, con l’ausilio di bacheche e di tabelloni, venivano illustrate le fasi salienti di quell’antico mestiere. Visto il buon esito della manifestazione si organizzò un simposio al quale presero parte gli ultimi scalpellini di Viggiù e, proprio in questa circostanza, si chiese loro, in vista dell’allestimento di una mostra permanen- 23 aprile 1995: presentazione del libro “Picasass”. Da sinistra Pietro Macchione, te, di donare al Museo Butti gli attrezzi per la lavorazione della pietra in loro possesso, utilizzati durante la Gottardo Ortelli, Savino Daolio e Giampiero Gattoni loro attività lavorativa. La richiesta ebbe un forte riscontro: numerose donazioni vennero effettuate a favore del Museo e si co- minciò a costituire il primo nucleo del futuro Museo dei “Picasass”. Le donazioni di utensili e di materiali inerenti la lavorazione della pietra continuarono nel tempo. Si creò, così, un notevole patrimonio di testimonianze, il quale fece sì che entro i primi mesi del 1995 venisse alle- stita, nel padiglione degli Artisti Viggiutesi, presso il Museo Butti, la Mostra Permanente dei “Picasass”. -
Piano Di Ambito Dell'ato Della Provincia Di Varese
Piano di Ambito dell’ATO della Provincia di Varese R07-Ricognizione delle infrastrutture R07-Ricognizione delle infrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei dati ...............................................................................................2 2. Campagna di rilievo .................................................................................................5 2.1. Criteri metodologici ................................................................................................6 2.2. Riepilogo dei risultati della ricognizione ..............................................................8 3. Informatizzazione con metodologia Gis dello stato di consistenza delle infrastrutture ......................................................................................................... 12 4. Consistenza delle infrastutture ............................................................................ 18 4.1. Servizio di acquedotto .......................................................................................... 18 4.2. Servizio di fognatura e depurazione .................................................................... 20 Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastrutture 1. Acquisizione dei dati La ricognizione delle infrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2006 (art. 149), costituisce uno degli “atti” fondamentali di cui si compone il Piano d’Ambito e individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al Gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento. Per il territorio -
OTTOBRE 2020 Mese Dedicato Alla Prevenzione Del Tumore Al Seno in Valbossa @Invalbossa Valbossa in Rosa @Valbossainrosa
in collaborazione con “bisogna avere un caos dentro di sè per generare una stella danzante...” F.W. Nietzsche Organizzano OTTOBRE 2020 mese dedicato alla Prevenzione del Tumore al Seno In Valbossa @invalbossa Valbossa in Rosa @valbossainrosa Manifestazione Patrocinata dalla e dai comuni di Albizzate, Azzate, Bodio Lomnago, Brunello, Biandronno, Buguggiate, Castronno, Cazzago Brabbia, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Gazzada, Inarzo, Morazzone, Mornago, Sumirago e la collaborazione di Arte Cultura Convivio saranno le parole chiave del mese dedicato alla Sensibilizzazione e Prevenzione del Tumore al Seno Programma 2020 Settembre Presentazione Valbossa in Rosa 2020 ore 10.30 (con autorità, medici, stampa, sindaci, Martedì sponsor, associazioni) Conferenza Stampa presso la “Sala Campiotti” 29 Camera di Commercio Varese Piazza Montegrappa n.5 - Varese Ottobre ore 17.00 Presentazione Inaugurazione mostra Sabato presso la “Sala Guido Reni” mostra Artisti Municipio Albizzate 3 Indipendenti Albizzate Ottobre ore 20.30 Sabato Spettacolo presentato da Fo Siracusa presso la Villa Borghi Biandronno 3 Multishow Biandronno Ottobre ore ** info e prenotazioni 333 249 2866 Lunedì Seduta di Pilates presso la Infiniti Percorsi 5 con Marina Enea Piazza Cairoli n.4 - Azzate Azzate Ottobre ore 18.30 Giovedì CONVEGNO "Perche' la genetica oncologica va tanto di moda?" 8 Serata di informazione e sensibilizzazione Gazzada presso Villa Cagnola Ottobre ore 09.00 ore 09.30-11.00 Open day Andos Seduta Hatha yoga hymalaiano Sabato Visite gratuite a cura -
COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0
ALLEGATO B L'addizionale provinciale sulla tassa rifiuti è modulata in due fasce, come lo scorso anno, sulla base del superamento del 75% di raccolta differenziata. COMUNE Agra 4,0% Albizzate 4,0% Angera 4,0% Arcisate 4,0% Arsago Seprio 4,0% Azzate 4,0% Azzio 4,0% Barasso 4,0% Bardello 4,0% Besnate 4,0% Besozzo 4,0% Biandronno 4,0% Bodio Lomnago 4,0% Brebbia 4,0% Bregano 4,0% Brenta 4,0% Brezzo di Bedero 4,0% Brinzio 4,0% Brissago-Valtravaglia 4,0% Brunello 4,0% Buguggiate 4,0% Cadrezzate 4,0% Cairate 4,0% Cantello 4,0% Caravate 4,0% Carnago 4,0% Caronno Pertusella 4,0% Caronno Varesino 4,0% Casale Litta 4,0% Casalzuigno 4,0% Casciago 4,0% Casorate Sempione 4,0% Cassano Magnago 4,0% Cassano Valcuvia 4,0% Castellanza 4,0% Castello Cabiaglio 4,0% Castelseprio 4,0% Castiglione Olona 4,0% Castronno 4,0% Cavaria con Premezzo 4,0% Cazzago Brabbia 4,0% Cittiglio 4,0% Clivio 4,0% Cocquio-Trevisago 4,0% Comabbio 4,0% Comerio 4,0% Cremenaga 4,0% Crosio della Valle 4,0% Cuasso al Monte 4,0% Cugliate-Fabiasco 4,0% Cunardo 4,0% Cuveglio 4,0% Cuvio 4,0% Daverio 4,0% Dumenza 4,0% Duno 4,0% Fagnano Olona 4,0% Ferrera di Varese 4,0% Gallarate 4,0% Galliate Lombardo 4,0% Gavirate 4,0% Gazzada Schianno 4,0% Gemonio 4,0% Germignaga 4,0% Golasecca 4,0% Gorla Minore 4,0% Grantola 4,0% Inarzo 4,0% Induno Olona 4,0% Ispra 4,0% Jerago con Orago 4,0% Lavena Ponte Tresa 4,0% Laveno-Mombello 4,0% Leggiuno 4,0% Lonate Ceppino 4,0% Lozza 4,0% Luvinate 4,0% Malgesso 4,0% Malnate 4,0% Masciago Primo 4,0% Mercallo 4,0% Mesenzana 4,0% Montegrino Valtravaglia 4,0% Monvalle -
Arte E Fede in Provincia Di Varese
Terra di confine e di transito, attraversata da stori- A border and transit land, criss-crossed by historical che “vie” di comunicazione, Sempione e Gottardo, “roads” of communication such as those of the la provincia di Varese conserva un considerevole Simplon and Saint Gothard passes, the province of patrimonio d’arte religiosa: monasteri, abbazie, Varese safeguards a considerable wealth of santuari molti dei quali dedicati alla Vergine, sono religious art: monasteries, abbeys, and sanctuaries, ancor oggi luoghi non solo di preghiera ma anche many of which are dedicated to the Virgin Mary, are siti che, per la loro bellezza, lasciano senza parole. still nowadays not only places of worship but places Alcune chiese sorgono in particolari località, basti that for their intrinsic beauty, leave one speechless. pensare al maestoso complesso della Via Sacra del Several churches stand in particular locations: it is Sacro Monte di Varese, punto di riferimento religio- sufficient to think of the majestic complex of the “Via so sin dai tempi di S.Ambrogio (IV sec.d.C), baluar- Sacra” of the Sacred Mountain of Varese, a reli- do contro le eresie nordiche. Con l’aiuto di esperte gious landmark since the times of Saint Ambrogio guide locali, seguendo gli itinerari proposti, invitia- (IV century a. C.), rampart against Nordic heresies. mo a scoprire questi gioielli di arte: per la loro parti- With the help of expert local guides, and by fol- colare bellezza saranno ricordati a lungo. lowing the proposed itineraries, we invite you to discover these art jewels: their particular beauty will be long remembered. -
Turismo Sportivo L’Ambiente Naturale Per Una Vacanza Attiva
TURISMO SPORTIVO L’AMBIENTE NATURALE PER UNA VACANZA ATTIVA SPORTS TOURISM THE NATURAL ENVIRONMENT FOR AN ACTIVE HOLIDAY LEGENDA-LEGEND-LÉGENDE-LEGENDE Confini di stato-State border Frontières d’état-Staatsgrenzen Confini di regione-Regional boundaries Limites de région-Regionsgrenzen Confini di provincia-Provincial boundaries Limites de province-Provinzgrenzen Bellinzona-Ticino-CH A8 Autostrade-Motorways Autoroutes-Autobahnen Pino Lago 1554 M. Paglione Maggiore Zenna Superstrade-Dual carriage way Biegno Routes à grande circulation Tronzano L. Delio Hauptverbindungsstrassen L. Maggiore Monteviasco Armio m Strade statali-National roads Passo A 548 1179 C Routes nationales-Nationalstrassen S Curiglia Forcora A D A Altre strade-Other roads ED N 1619 V TI Autres routes-Sonstige strassen Maccagno L N M. Lema VA E 1184 M Ferrovie-Railways U Rif. Campiglio Chemins de fer-Eisenbahn Agra D L A Aeroporto-Airport V Dumenza Aéroport-Flughafen Luino Chiesa-Church Germignaga Église-Kirche Fornasette Lugano-CH F. Brezzo di Bedero Tres a V Cremenaga Porto A L. di Montegrino e L 394 r Valtravaglia T 972 o R i A Montegrino M. Sette Lavena g V Termini LO Ponte Tresa g A Grantola O a Castelveccana M. S. G IR Lago L H Marchirolo M Martino I C A Cunardo R Ceresio Arcumeggia 1087 A M Brusimpiano Cassano V. Marzio Sasso d. Ferro 1235 V m M. Nudo Duno Lago di Ghirla Cuasso Laveno 1062 Ghirla al Monte T. B Casalzuigno Mombello oe Valganna sio Cuveglio V I A Ganna Porto Santa Caterina U Lago di N A Cittiglio L C Ganna N Ceresio del Sasso Ballaro A Cuvio V A L G A V Brinzio IO Leggiuno L. -
Curriculum Vitae [email protected]
Curriculum Vitae Nome Emanuela Cognome Sala Nata a Tradate (VA) il 5 febbraio 1974 Indirizzo Studio Via Bagaini 9 - 21100 VARESE - Italia Cittadinanza Italiana Telefono cellulare +39 349 6089522 Numero di Partita Iva 02726480128 Indirizzo e-mail [email protected] Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 6220 Studi 2001-2005 Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo- Comportamentale Scuola di Specializzazione “Studi Cognitivi S.r.l.” di Milano 1993-1999 Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità Università degli Studi di Torino – Facoltà di Psicologia 1988-1993 Diploma di Maturità Scientifica Liceo Scientifico Statale "Marie Curie" di Tradate Corsi di perfezionamento apr. 2007-lug. 2008 Partecipazione al Corso di Perfezionamento in Sessuologia Scuola di Specializzazione “Studi Cognitivi S.r.l.” di Milano set. 2004-feb. 2005 Partecipazione al Corso di Formazione “Orientamento al lavoro nei soggetti tossicodipendenti ed ex-tossicodipendenti” Dipartimento delle Dipendenze ASL di Varese dic. 2001-mag. 2002 Partecipazione al Corso di Formazione “La transizione alla genitorialità adottiva” Università Cattolica di Milano – A.S.L. della Provincia di Varese nov. 2000-dic. 2001 Partecipazione al Corso di Perfezionamento in Psicopatologia dei disturbi dell’apprendimento Dipartimento della Formazione – Università degli Studi di San Marino Esperienze Lavorative sett. 2004-oggi Centro Polispecialistico “Beccaria” S.r.l. lug. 2008-oggi Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia CognitiVA Studio Professionale Psicologa e Psicoterapeuta giu. 2002-oggi Comunità Montana della Valcuvia - A.S.L. della Provincia di Varese Nucleo Inserimento Lavorativo di Cuveglio Psicologa apr. 2001-giu. 2008 Provincia di Varese - Settore Formazione Professionale Centro di Formazione Professionale di Tradate Coordinatrice Corso di formazione per Operatori Socio-Sanitari, Orientatrice, Docente in Psicologia, Tutor d’aula e di tirocini mar.