PDB COLCVA Allegato9

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PDB COLCVA Allegato9 Inserire poli attrattori serviti: Indicare punta / morbida Scuole superiori Specificare se il PdB prevede 1 = primario, linea strutturante della rete G = 365 18 = > 18 ore 15' Cad Sim= cadenzato con simmetria 00 Indicare attuali punti di intersezione e Indicare futuri punti di intersezione e SI = <10' e simmetriche Università variazione percorrenze specifici vincoli di continuità tra Percorrenze variazione delle variazione percorrenze variazione percorrenze variazione percorrenze 2 = secondaria, linea di afferenza strutturata Fer = feriale 5 o 6 15 = tra 14 e 17 ore 30' Cad = cadenzato rete (SFR, M, T, FUN, NAV). rete (SFR, M, T, FUN, NAV) NO = > 10' o <10' ma non simmetriche Ospedali dovuta al reintegro dei Percorrenze Programmate Legenda: Inserire dato Indicare solo se diverso da SdF sistemi (ad esempio bus in Percorrenze 2017 Programmate percorrenze dovute a dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento 3 = terziaria, linea prevalent.scolastica o marginale Scol = prevalent. scolastico P = punta 3 fasce (8/12/18) 60' Sp = frequenza specifica e irregolare In caso di più interscambi aggiungere In caso di più interscambi aggiungere NS = non specificabile (per linee ad intervalli Centri commerciali servizi festivi e nei fine (a regime) partenza ad ogni tram o (1° anno PdB) particolari interventi degli Rlink delle linee primarie delle linee secondarie 4 = flessibile, linea gestita con modalità specifiche P = periodico (stagionale) S = scolastica 2 fasce (8/12) 120' Fq = a frequenza (<15') linee sottostanti linee sottostanti inferiori a 15') Strutture ricettive settimana all'arrivo di ogni funivia etc…) spot Poli terziari Poli turismo e cultura Arco di Arco di Intersezioni con rete portante (ferro, Intersezioni con rete portante (ferro, Sincronizzazione richiesta alle imprese Accessibilità ai poli attrattori PERCORRENZA PERCORRENZA Codice linea Relazione servita attuale Gestore attuale Codice linea Relazione servita Rango di servizio Rango di servizio Periodicità Periodicità Base Specifici vincoli di interscambio Variazione Km per Potenziamento km Potenziamento km Potenziamento Turistico Nuova Percorrenza km servizio servizio Frequenza SdF Frequenza PdB Cadenzamento SdF Cadenzamento PdB metro, tram, fune, navigazione) metro, tram, fune, navigazione) (coincidenze simmetriche) urbani/sovracomunali ANNUA ANNUA Potenziamento Km R link SdF SdF SdF PdB PdB SdF PdB SdF PdB PdB interventi Primarie (+20%) Secondarie (+10%) (festivi e fine settimana) annua SdF PdB SdF PdB PdB PdB (km) (km)2 C_10 Como - Menaggio - Colico ASF RL01 Como - Menaggio - Colico 1 R-Link G 16 30' Cad Sim Como S. Giovanni 968.010 968.010 582.630 0 0 1.550.640 C_12 Menaggio - Porlezza - Lugano ASF C112 Menaggio - Porlezza - Lugano 1 1 G 16 60' Cad Sim Menaggio P.za Roma 255.060 255.060 51.012 0 25.506 331.577 C_13 Menaggio - Plesio ASF C113 Menaggio - Plesio 3 3 FER5 P spot SP Menaggio P.za Roma 53.357 53.357 0 0 53.357 C_14 Menaggio - Porlezza - Cavargna ASF C114 Menaggio - Porlezza - Cavargna 4 4 P S spot SP Menaggio P.za Roma 106.016 106.016 0 0 106.016 C_17 Dongo - Garzeno ASF C117 Dongo - Garzeno 3 3 FER5 P spot SP Dongo Convento 36.135 36.135 0 0 14.000 50.135 C_18 Dongo - Livo ASF C118 Dongo - Livo 3 3 FER5 P spot SP Dongo Convento 42.846 42.846 0 0 14.000 56.846 C_19 Pianello - Morbegno - Sondrio ASF C119 Pianello - Morbegno - Sondrio 3 3 FER5 P spot SP Colico FS 116.017 116.017 -12.000 0 0 104.017 C_20 Como - Argegno - Lanzo ASF C120 Como - Argegno - Lanzo 2 2 FER6 14 120' Cad Como S. Giovanni 303.401 303.401 0 30.340 30.340 364.081 C_21 Argegno - San Fedele - Casasco ASF C121 Argegno - San Fedele - Casasco 4 4 P S spot SP Argegno P.za Roma 70.779 70.779 0 0 70.779 C_22 San Fedele - Porlezza ASF C122 San Fedele - Porlezza 3 3 FER5 P spot SP Porlezza P.za Matteotti 48.155 48.155 0 0 48.155 C_23 San Fedele - Ponna ASF C123 San Fedele - Ponna 4 4 P S spot SP San Fedele P.za Carminati 14.812 14.812 0 0 14.812 C_24 San Fedele - Pigra ASF C124 San Fedele - Pigra 4 4 P S spot SP San Fedele P.za Carminati 19.372 19.372 0 0 19.372 C_27 Porlezza - Val Rezzo ASF C127 Porlezza - Val Rezzo 3 3 FER5 P spot SP Porlezza P.za Matteotti 4.889 4.889 0 0 4.889 C_28 Como - Rovenna ASF C128 Como - Rovenna 3 3 FER5 P spot SP Como S. Giovanni 42.746 42.746 0 0 42.746 C_29 Como - Tosnacco ASF C129 Como - Tosnacco 3 3 FER5 P spot SP Como Lago 21.266 21.266 0 0 21.266 C_30 Como - Bellagio ASF RL02 Como - Bellagio 2 R-Link G 16 30' Cad Sim Como S. Giovanni 377.050 377.050 15.270 0 0 392.319 C_31 Como - Torno - Palanzo ASF C131 Como - Torno - Palanzo 3 3 FER5 P spot SP Como S. Giovanni 84.929 84.929 0 0 84.929 C_32 Como - Nesso - Piano del Tivano ASF C132 Como - Nesso - Piano del Tivano 3 3 FER5 P spot SP Como S. Giovanni 72.514 72.514 0 0 72.514 C_35 Asso - Valbrona ASF C135 Asso - Valbrona 4 4 P S spot SP Asso FS 28.579 28.579 0 0 28.579 C_36 Asso - Civenna - Bellagio ASF C136 Asso - Civenna - Bellagio 4 2 FER6 14 120' Cad Asso FS 85.633 85.633 0 91.487 177.120 C_37 Asso - Sormano ASF C137 Asso - Sormano 4 4 P S spot SP Asso FS 48.913 48.913 0 0 48.913 C_40 Como - Erba - Lecco ASF RL03 Como - Erba - Lecco 1 R-Link G 16 30' Cad Sim Como Lago 745.990 745.990 0 0 745.990 C_43 Como - Ponzate ASF C143 Como - Ponzate 2 2 FER6 14 120' Cad Como Lago 122.576 122.576 0 12.258 134.834 C_45 Como - Inverigo - Cantù ASF C145 Como - Inverigo - Cantù 2 2 FER6 14 120' Cad Inverigo P.za Foscolo 401.950 401.950 0 40.195 442.145 C_46 - D_46 Como - Merate - Bergamo ASF C146 Como - Merate - Cisano Bergamasco 1 1 G 16 60' Cad Sim Cisano Bergamasco FS 502.976 502.976 -127.500 100.595 0 476.071 C_47 Como - Casatenovo - Merate ASF C147 Como - Casatenovo - Merate 2 2 FER6 14 120' Cad Cernusco Lombardone FS 219.458 219.458 0 21.946 241.403 C_49 Como - Erba - Asso ASF C149 Como - Erba - Asso 2 2 FER6 14 120' Cad Erba FNM 176.069 176.069 0 17.607 193.676 C_50 Como - Olmeda - Cantù ASF C150 Como - Olmeda - Cantù 1 1 G 16 60' Cad Sim Cantù P.le Cai 452.367 452.367 37.500 90.473 0 580.341 C_52 Como - Intimiano - Cantù ASF C152 Como - Intimiano - Cantù 1 1 G 16 60' Cad Sim Cantù P.le Cai 114.648 114.648 1.500 22.930 0 139.078 C_60 Como - Bregnano ASF C160 Como - Bregnano 2 2 FER6 14 120' Cad Como S. Giovanni 271.144 271.144 -3.000 0 27.114 295.259 C_62 Como - Mozzate ASF C162 Como - Mozzate 1 1 G 16 60' Cad Sim Mozzate FNM 402.146 402.146 -3.500 80.429 0 479.075 C_70 Como - Appiano ASF C170 Como - Appiano 1 1 G 16 60' Cad Sim Como S. Giovanni 444.675 444.675 88.935 0 533.610 C_71 Como - Maccio ASF C171 Como - Maccio 2 2 FER6 14 120' Cad Como Verdi 114.411 114.411 0 11.441 125.852 C_74 Como - Valmorea ASF C174 Como - Valmorea 1 1 G 16 60' Cad Sim Como Lago 536.410 536.410 11.500 107.282 0 655.192 C_80 Cantù - Meda - Monza ASF C180 Cantù - Meda - Lissone 1 1 G 16 60' Cad Sim Cantù P.le Cai 516.464 516.464 12.000 103.293 0 631.757 C_81 Cantù - Mariano - Perticato ASF C181 Cantù - Mariano - Perticato 3 3 FER5 P spot SP Cantù P.le Cai 83.350 83.350 13.500 0 0 96.850 C_82 Cantù - Carimate - Novedrate - Mariano ASF C182 Cantù - Carimate - Novedrate - Mariano 1 1 G 16 60' Cad Sim Cantù P.le Cai 198.046 198.046 11.000 39.609 0 248.656 C_85 Fino Mornasco - Cantù ASF C185 Fino Mornasco - Cantù 2 2 FER6 14 120' Cad Cantù P.le Cai 70.370 70.370 5.341 0 7.037 82.748 C_86 Cantù - Anzano - Erba ASF C186 Cantù - Anzano - Erba 4 4 P S spot SP Cantù P.le Cai 102.830 102.830 14.500 0 0 117.330 C_90 Erba - Mariaga ASF C190 Erba - Mariaga 3 3 FER5 P spot SP Erba FNM 32.409 32.409 0 0 32.409 C_91 Erba - Lurago D'Erba - Cremnago ASF C191 Erba - Lurago D'Erba - Cremnago 3 3 FER5 P spot SP Erba FNM 79.745 79.745 0 0 79.745 C_92 Erba - Orsenigo - Erba ASF C192 Erba - Orsenigo - Erba 3 3 FER5 P spot SP Erba FNM 52.801 52.801 0 0 52.801 C_94 Erba - Caslino d'Erba - Erba ASF C194 Erba - Caslino d'Erba - Erba 4 4 P S spot SP Erba FNM 28.692 28.692 0 0 28.692 C_95 Erba - Bosisio Parini ASF C195 Erba - Bosisio Parini 3 3 FER5 P spot SP Erba FNM 51.060 51.060 0 0 51.060 C_99 Circolare di Erba ASF C199 Circolare di Erba 4 4 P S spot SP Erba FNM 35.839 35.839 0 0 35.839 U_1 Cantù - Linea urbana 1 ASF 1 Cantù - Linea urbana 1 3 3 FER5 P spot SP 22.176 22.176 0 0 22.176 U_2 Cantù - Linea Urbana 2 ASF 2 Cantù - Linea Urbana 2 3 3 FER5 P spot SP 23.189 23.189 0 0 23.189 U_3 Cantù - Linea Urbana 3 ASF 3 Cantù - Linea Urbana 3 3 3 FER5 P spot SP 27.254 27.254 0 0 27.254 C_64 Olgiate-Appiano-Lomazzo FNMA C164 Olgiate-Appiano-Lomazzo 3 3 FER5 P spot SP Lomazzo stazione 97.262 97.262 0 0 97.262 C_66 Appiano-Lurago-Lomazzo FNMA C166 Appiano-Lurago-Lomazzo 3 3 FER5 P spot SP Lomazzo stazione 49.967 49.967 0 0 49.967 C_67 Saronno-Lomazzo FNMA C167 Saronno-Lomazzo 2 2 FER6 14 120' Cad Lomazzo stazione 148.760 148.760 14.000 0 14.876 177.636 C_69 Lomazzo-Tradate FNMA C169 Lomazzo-Tradate 3 3 FER5 P spot SP Lomazzo stazione 54.645 54.645 0 0 54.645 C_76 Tradate-Olgiate FNMA C176 Tradate-Olgiate 3 3 FER5 P spot SP Tradate FNM 61.272 61.272 0 0 61.272 C_77 Como-Varese FNMA RL04 Como-Varese 1 R-Link G 16 30' Cad Sim Como Lago 1.033.765 1.033.765 0 0 1.033.765 C_84 Cantù-Lomazzo FNMA C184 Cantù-Lomazzo 2 2 FER6 14 120' Cad Cantù P.le Cai 153.526 153.526 39.000 0 15.353 207.878 1 P.Chiasso-San Fermo/Ospedale CO.MO FUN & BUS 1 P.Chiasso-San Fermo/Ospedale 1 1 G 16 60' Cad Sim 841.597 841.597 0 0 841.597 3 Lora-Camerlata-Grandate FNM CO.MO FUN & BUS 3 Lora-Camerlata-Grandate FNM 3 3 FER5 P spot SP 17.078 17.078 0 0 17.078 4 Como FS/Cimitero-Campora CO.MO FUN & BUS 4 Como FS/Cimitero-Campora 3 3 FER5 P spot SP 121.046 121.046 0 0 121.046 5 Como
Recommended publications
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CAIRATE 03 Dicembre 2012 Agg. 06 Giugno 2013
    COMUNE DI CAIRATE 03 dicembre 2012 Agg. 06 giugno 2013 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) DEL P.G.T. DEL COMUNE DI CAIRATE EX: ‐ D.LGS n' 152 DEL 03/04/06, INTEGRATO CON D.LGS n' 128 DEL 9/06/2010 (Codice dell’Ambiente) ‐ ART. 4 L.R. 12 DEL 11/03/05 (Legge di Governo del Territorio) ‐ DCR n' 351 DEL 13/03/2007 (indirizzi generali per la VAS), ‐ DGR n' 8/6420 del 27/12/2007, n' 8/10971 DEL 30/12/2009, n' 9/761 DEL 10/11/2010 (testo coordinato di schemi metodologici ed allegati per la VAS) FASE 2 DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DELLA VAS RAPPORTO AMBIENTALE Arch. Stefano Castiglioni COMUNE DI CAIRATE V.A.S. del P.G.T. del Comune di Cairate Sindaco ed Assessore all’Urbanistica Paolo Mazzucchelli Segretario Generale : Dott.sa Maria Volpe Responsabile Settore Tecnico : Arch. Enrico Ermoni Professionista incaricato per PGT: Arch. Paolo Favole Professionista incaricato per la V.A.S.: Arch. Stefano Castiglioni Autorità procedente per la V.A.S.: Arch. Enrico Ermoni Autorità competente per la V.A.S.: Dr. Danilo Mambrin 1 SOMMARIO pg. FASE 2 DI ELABORAZIONE E REDAZIONE DELLA V.A.S. (RAPPORTO AMBIENTALE) : ‐ A 2.3.2 verifica di coerenza esterna riferita a specifici piani e programmi : 05 ‐ Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) 05 ‐ Piano Territoriale d’Area Malpensa 14 ‐ Rete Ecologica Regionale (R.E.R.) 16 ‐ Progetto di Rete ciclabile Regionale 18 ‐ Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) 18 ‐ Accordo di Pianificazione “collegamento tra SP 12-SP 22” (Del.
    [Show full text]
  • Provincia Di Varese
    CAIRATE (VA) - CONTRODEDUZIONI AL PGT ADOTTATO Comune di Cairate Provincia di Varese PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI SUL PGT ADOTTATO SCHEDE DI DESCRIZIONE E VALUTAZIONE TESTO DEFINITIVO CORRETTO A SEGUITO DELLE DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 2013 GRUPPO DI LAVORO Arch. Paolo Favole COLLABORATORI (pianificatori territoriali) Arch. Angioletti Marco Arch. Arosio Marta CAIRATE (VA) - CONTRODEDUZIONI AL PGT ADOTTATO Il PGT è stato adottato in data 15/06/2013 con delibera del Consiglio Comunale n° 20 La pubblicazione è avvenuta dal 17/07/2013 al 16/08/2013 Il termine per le osservazioni scadeva il 15/09/2013 Nel termine sono giunte 121 osservazioni di cittadini e altri soggetti interessati più le osservazioni dei seguenti Enti competenti/interessati: ARPA Verese, ASL di Varese, Provincia di Varese, UTC, Lega Ambiente. Si controdeduce altresì a pareri/indicazioni presentati dalle “Parti sociali e economiche”. ************ Le osservazioni sono valutate come una fase ultima del percorso partecipativo, obbligatoria ed essenziale. I criteri di risposta alle osservazioni sono: 1. Il rispetto della impostazione generale e dei principi del PGT. 2. La correzione degli errori materiali. 3. L’accoglimento dei suggerimenti ritenuti migliorativi. 4. L’accoglimento di piccole modifiche puntuali che non intaccano i criteri generali, ma che rendono migliori le condizioni (abitative, di lavoro, ecc…) dei richiedenti. 5. La revisione di alcune norme. 6. L’accoglimento delle prescrizioni degli enti sovraordinati. ************ Il Comune presenta evidenti criticità e caratteristiche, di cui tener conto oltre ai criteri utilizzati per contro dedurre: A) Una vasta area agricola al centro del territorio che è l’oggetto di molte istanze e ora di qualche osservazione, non accoglibili per molteplici motivi, dal PTCP provinciale, alla scelta di tutelare il territorio aperto e di rispettare le previsioni del PIF provinciale, alla scelta di concentrare l’edificato all’interno o in adiacenza delle frazioni abitate.
    [Show full text]
  • Comune Di Cairate
    Comune di Cairate Provincia di Varese PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Documento di Piano QUADRO RICOGNITIVO - CONOSCITIVO DdP – Volume I° Progettista - Dott. Arch. Paolo Favole Collaboratori - Dott. Pianificatore territoriale Angioletti Marco Arosio Marta Testo controdedotto e approvato con delibera del C.C. n° .......... del ………. COMUNE DI CAIRATE SUPERFICIE TERRITORIALE 11.396.000 mq 2.583.500 mq circa SUPERFICIE URBANIZZATA (22,7% della sup. comunale) 7.922 ab. POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE (al 31/12/2011) 3.627 ab. RESIDENTI A CAIRATE (46 %) 3.083 ab. RESIDENTI A BOLLADELLO (39 %) 1.212 ab. RESIDENTI A PEVERANZA (15 %) Sommario 1. PREMESSE ................................................................................................................................................................................................................ 1 1.1. Inquadramento normativo: la struttura del PGT .................................................................................................................................... 1 1.2. Relazioni tra Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole ................................................................................ 1 1.3. Principi di riferimento ........................................................................................................................................................................................ 4 1.4. Lo scenario socio-economico: considerazioni generali a scala regionale ...................................................................................
    [Show full text]
  • Piano Di Ambito Dell'ato Della Provincia Di Varese
    Piano di Ambito dell’ATO della Provincia di Varese R07-Ricognizione delle infrastrutture R07-Ricognizione delle infrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei dati ...............................................................................................2 2. Campagna di rilievo .................................................................................................5 2.1. Criteri metodologici ................................................................................................6 2.2. Riepilogo dei risultati della ricognizione ..............................................................8 3. Informatizzazione con metodologia Gis dello stato di consistenza delle infrastrutture ......................................................................................................... 12 4. Consistenza delle infrastutture ............................................................................ 18 4.1. Servizio di acquedotto .......................................................................................... 18 4.2. Servizio di fognatura e depurazione .................................................................... 20 Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastrutture 1. Acquisizione dei dati La ricognizione delle infrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2006 (art. 149), costituisce uno degli “atti” fondamentali di cui si compone il Piano d’Ambito e individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al Gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento. Per il territorio
    [Show full text]
  • GUIDA AL CITTADINO Presentazione Della Domanda Per
    GUIDA AL CITTADINO Presentazione della domanda per “L’ACQUISTO DI AUSILI O STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE” La domanda per l’acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati –corredata dagli allegati necessari – deve pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 3 febbraio 2017. La domanda deve essere presentata utilizzando lo Schema Regionale (All. 1 alla presente guida). Le modalità per la presentazione della domanda si differenziano a seconda della residenza nei comuni afferenti alle tre ASST: 1. ASST SETTE LAGHI 2. ASST VALLE OLONA 3. ASST LARIANA 1 - Alla ASST DEI SETTE LAGHI afferiscono i seguenti Comuni: Agra, Angera, Arcisate, Azzate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia,Besano, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Bodio Lomnago, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Brusimpiano, Buguggiate, Cadegliano Viconago, Cadrezzate, Cantello, Caravate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casciago, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cazzago Brabbia, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio,Cuvio, Daverio, Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Galliate Lombardo, Gavirate, Gazzada Schianno, Gemonio, Germignaga, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lozza, Luino,
    [Show full text]
  • Guida Rapida Alla Scoperta Dei Paesi Lungo La Pista Ciclopedonale
    Guida rapida alla scoperta dei Paesi lungo la pista ciclopedonale Pubblicazione promossa dall’Associazione In Cammino verso l’Ecomuseo della Valle Olona e realizzata con l’apporto di Comuni, Associazioni e Volontari della zona INDICE introduzione Pag. 4 Le potenzialità del cicloturismo 6 La Valle Olona 8 Cenni storici 11 Morfologia 14 Popolazione 19 Patrimonio culturale 24 Industria 26 Fauna e flora 28 La Ferrovia della Valmorea 41 La pista ciclopedonale 46 itinerari 49 Castellanza 50 Olgiate Olona 55 Marnate 62 Gorla Minore 71 Solbiate Olona 83 Gorla Maggiore 93 Fagnano Olona 100 Cairate 112 Lonate Ceppino 122 Castelseprio 128 2 INDICE itinerari Pag. Gornate Olona 138 Castiglione Olona 144 Vedano Olona 155 Lozza 161 indirizzi utili 165 trasporti, servizi e altri riferimenti 173 utili tERRAviva 176 appuntamenti principali 179 ringraziamenti 190 Racconti in immagini 192 3 INTRODUZIONE Per chi è nato e cresciuto in Valle Olona, e può contare su un ricco bagaglio di esperienze, è difficile pensare alla zona come qualcosa legato ad altro che non sia l’industria. Per decenni infatti, la zona è stato sinonimo di grande manifattura, arrivando ben oltre confine grazie a una produzione di qualità soprattutto in ambito tessile e cartario. Ancora oggi, con tutto questo ormai diventato un lontano ricordo, le testimonianze sul territorio non mancano e i ricordi sono sempre ben vivi. Tra edifici convertiti, aree abbandonate, progetti di recupero e qualche testimonianza tuttora all’opera, la connotazione industriale della Valle Olona vive un periodo di passaggio pieno di ricordi e rimpianti. Il futuro tuttavia, deve necessariamente andare in altra direzione.
    [Show full text]
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • Comune Di Ferrera Di Varese Documento Di Piano Relazione
    Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 COMUNE DI FERRERA DI VARESE DOCUMENTO DI PIANO RELAZIONE INDICE GENERALE STUDIO BRUSA PASQUE’ – VARESE prima parte 1 Comune di Ferrera di Varese - Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO - Relazione modificata a seguito accoglimento osservazioni piano adottato dicembre 2009 PRIMA PARTE ........................................................................................................................... 6 1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 Il quadro normativo ............................................................................................................. 7 1.2 Partecipazione al processo di pianificazione.............................................................................. 7 2 PROCEDURA E SCHEMA DI PROCESSO INTEGRATO PGT-VAS ................................................. 7 3 ELENCO DEGLI ELABORATI DEL PGT .................................................................................... 10 4 IL QUADRO RICOGNITIVO ECONOMICO-SOCIALE ............................................................... 12 4.1 Struttura demografica e inquadramento socioeconomico.......................................................... 12 4.1.1 La collocazione del Comune nel contesto geografico ed individuazione dell’area di indagine ........ 12 4.1.2 Aspetti
    [Show full text]
  • COMUNE DI SANGIANO Provincia Di Varese
    Relazione sul servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani – ANNO 2020 COMUNE DI SANGIANO Provincia di Varese RELAZIONE SUL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2020 Comune di Sangiano – Via Giuseppe Besozzi – 21038 Sangiano (VA) 1 Relazione sul servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani – ANNO 2020 INTRODUZIONE L’insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani è determinato con l’approvazione da parte del Comune di un dettagliato Piano Finanziario. Il piano finanziario, disposto ed adottato in conformità all’art.8 del D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158, è uno strumento di natura programmatoria avente ad oggetto la definizione gli interventi economici ed ambientali relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani ed è redatto tenendo conto della forma di gestione del servizio predisposto dall’ente locale. Il tributo deve essere corrisposto in base a tariffa riferita all’anno solare e commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte. Il tributo deve essere corrisposto in base a tariffa riferita all’anno solare e commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte. Il Comune di SANGIANO appartiene alla Convenzione per un sistema coordinato di gestione dei rifiuti tra i comuni di Angera, Arsago Seprio, Barasso, Besozzo, Biandronno, Brebbia, Cadrezzate con Osmate, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Gavirate, Gemonio, Golasecca, Ispra, Leggiuno, Luvinate, Mercallo, Monvalle, Ranco, Sangiano, Sesto Calende, Somma Lombardo, Taino, Ternate, Travedona Monate, Unione Ovest Lago di Varese (comuni di Bardello, Bregano e Malgesso), Varano Borghi, Vergiate, Vizzola Ticino, composta da 31 comuni per complessivi 125.940 abitanti al 31/12/18, costituita ai sensi dell’ art.
    [Show full text]
  • 2, Via Ronchet, 21038 Sangiano - Italia Telefono 0332647629 Fax 0332647629 E-Mail [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE BERNARDI GIANCARLO Indirizzo 2, Via Ronchet, 21038 Sangiano - Italia Telefono 0332647629 Fax 0332647629 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 09.05.1948 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 08.01.2007 a tutt’oggi pensionato. Dal 01.01.2002 al 07.01.2007 Direttore responsabile area distrettuale Varese – Laveno Mombello ASL prov di Varese. Da 01.07.1999 al 31.12. 2001 coordinatore area veterinaria Dipartimento di Prevenzione ASL della prov di Varese. Dal 12.01.1995 al 30.06.1999 Responsabile del Servizio di Medicina Veterinaria della ASL n°1 di Varese. Dallo 01.12.1991 al 11.01.1995 responsabile del Servizio di Medicina Veterinaria del USSL n° 2 di Cittiglio e dell’ USSL n 1 di Luino (unificato). Dal 17.07.19981 al 30.11.1991 responsabile del servizio di medicina veterinaria del USSL n 2 di Cittiglio. Dal 01.05.1981 al 17.07.1981 veterinario ufficiale dell’ USSL n2 di Cittiglio. Dal 01.09.1974 al 30.04.1981 Medico Veterinario Consorziale del Consorzio Veterinario di Laveno Mombello e Uniti. • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Laurea in Medicina Veterinaria il 23.04.1973. Servizio Militare dal 24.05.1973 al 15.07.1974 Master in Management in Sanità - SDA Bocconi – Milano Corso di Formazione su “La Gestione delle Problematiche Sanitarie nel Mercato Unico Europeo” – IREF – Milano.
    [Show full text]
  • Rivolta Clementino LA SEGRETARIA:De Micheli Donatella
    COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di VARESE TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2017, VALEVOLI PER L’ANNO 2018 (Ai sensi del quarto comma dell’art. 41 del D.P.R. 8.6.2001 n. 327 e successive modifiche e integrazioni) Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Tipi di coltura valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi valori medi Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq 1, seminativo 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 2, seminativo arborato 3,88 5,17 5,51 5,78 6,06 7,97 3, prato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 4, prato arborato 3,28 4,46 4,34 4,99 5,52 7,28 5, prato irriguo 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 6, prato irriguo arborato 5,19 5,65 7,59 7,83 8,30 9,77 7, vigneto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 8, vigneto specializzato I.G.T.* 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 9, frutteto 6,85 8,61 8,97 7,87 8,47 9,76 10, gelseto 0,00 0,00 4,34 0,00 0,00 0,00 11, orto 10,42 11,34 10,59 10,59 10,59 11,53 12, castagneto da frutto 1,09 1,60 1,36 1,54 1,65 1,88 13, pascolo 1,09 1,19 1,09 1,37 1,26 1,42 14, pascolo arborato 1,22 1,33 1,22 1,47 1,47 1,42 15, pascolo cespugliato 1,08 1,19 1,09 1,12 1,26 1,42 16, incolto produttivo 0,87 1,17 1,08 1,03 1,26 1,42 17, bosco alto fusto 1,09 1,67 1,94 1,93 2,00 2,41 18, bosco ceduo 1,06 1,44 1,43 1,51 1,65 1,88 19, bosco misto 1,09 1,67 1,87 1,79 1,91 2,18 20, colture florovivaistiche 16,35 17,81 17,11 16,67 16,67 18,63 * Indicazione Geografica Tipica I valori sono riferiti all’anno 2017 ai sensi dell'art.41 del DPR n.
    [Show full text]