)RUFRUHOODGL0DU]LRH3DVVRGHO7HGHVFR

Località di partenza: est (VA) 383 s.l.m.

 Nota: per comodità si fa riferimento al centro commerciale IPER di Varese come punto di partenza, in quanto dotato di un grosso parcheggio auto e segnalato molto bene con numerosi cartelli stradali.

Accesso

AUTO Prendere l’autostrada A8 Milano-Varese e uscire allo svincolo di Gazzada. Da qui una svolta a destra obbligatoria ci porta sulla strada provinciale SP57, proseguire diritto, superare 2 rotonde e dopo circa 5 km si incontrerà un grosso svincolo. Prendere in direzione “Tangenziale Est Varese” e, al termine della tangenziale, troverete di fronte a voi il centro commerciale.

BICI/TRENO: Si può comodamente portare la bici su qualsiasi treno diretto a Varese, gli orari si trovano sul sito www.trenitalia.it il costo del supplemento è di 3,50 euro per tutta la giornata, oppure la bici si può trasportare gratis se contenuta in una sacca anche autocostruita (per maggiori informazioni http://www.megaone.com/adbgenova/sacca.htm ). Non è necessario raggiungere lo stesso punto di partenza segnalato per le auto, basta seguire le indicazioni per e dal centro di Varese vi ritroverete sulla strada statale SS344, la stessa che parte dal supermercato IPER.

SALITE: -Marzio: 7,5 km totali, pendenza media 6,8%, dislivello 510 metri, da Brusimpiano (270 m) a Forcorella di Marzio (780 m), pendenza max 13%. Ganna-Passo del Tedesco: 4,5 km totali, pendenza media 7,3%, dislivello 320 m, da Ganna (465 m) al Passo del Tedesco (785 m), pendenza max 9%.

Percorso: Dall’ipermercato, seguire in direzione Porto Ceresio seguendo il corso del fiume Olona. Si raggiunge un semaforo dove bisogna proseguire sempre diritto. Allo stop svoltare a destra in salita per raggiungere l’abitato di ; proseguire sempre per questa strada (fare attenzione, strada molto trafficata in qualsiasi giorno dell’anno!) per circa 10 km, passando per i centri di , e . Finito l’abitato di Besano, la strada scende con 2 tornanti verso Porto Ceresio; appena entrati in paese, in prossimità del lungolago, si noterà un bivio. Proseguire svoltando a sinistra in direzione Ponte Tresa / Brusimpiano. Si percorreranno circa 6 km su questa strada molto panoramica affacciata sul lago, da dove si può scorgere, sulla sponda opposta, il suggestivo borgo di

3RUWR&HUHVLRHLOODJRLQXQDJLRUQDWDXJJLRVD Morcote.

1 Dopo aver superato le ultime case di Brusimpiano imboccare la via sulla sinistra che lascia la strada principale, seguendo le indicazioni per Marzio. Inizia subito la salita che per la prima parte non è estremamente impegnativa ma neanche da sottovalutare. I primi 2 km si snodano infatti su diversi tornanti con pendenza media intorno all’8 %. Il km successivo è più regolare e intorno al 5-6%. La vera salita inizia poco dopo. C’è uno scollinamento che fa pensare al termine dell’ascesa, la strada scende per circa 2-300 metri all’interno dell’abitato di Ardena e incontra un santuario in prossimità di un bivio.

,OELYLR0DU]LR0DUFKLUROR 6DQWXDULRGHOOD0DGRQQDPLUDFRORVD

Al bivio (vedi foto) seguire a sinistra le indicazioni per Marzio; qui si affronta subito una salita più impegnativa, la carreggiata si restringe immediatamente e le pendenze sono molto aspre con tratti superiori al 10-12% per il primo km, ma con qualche pausa con pendenza tra 4-5%.

Vi attendono ora 2 km tutti con pendenza media superiore al 10%, che si fanno sentire nelle gambe. Qualche tornante permette di riprendere fiato, ma la salita è piuttosto continua, anche se su strada molto bella. Il tragitto passa principalmente in mezzo ai boschi fino all’abitato di Marzio (vedi foto) e, se percorso in autunno, bisogna prestare attenzione ai ricci presenti sul manto stradale. Arrivati in paese la strada si fa un po’ tortuosa con tratti in pavet e un paio di tornanti stretti, ma con pendenze nettamente inferiori.

/¶LQJUHVVRD0DU]LR

2 Compiuto l’ultimo sforzo (1 km circa) con un paio di tornanti e pendenze intorno all’ 8-9%, si giunge in prossimità del passo chiamato Forcorella di Marzio e, con un evidente scollinamento (vedi foto), ci si prepara per la discesa successiva. Si consiglia molta prudenza perché, oltre alle foglie e ai ricci se si segue il percorso in autunno, le pendenze sono molto forti e ci sono parecchie curve cieche. Portati a termine i 4 km di discesa, si arriva a Ghirla. La strada sbocca con uno stop sulla statale SS233 della , )RUFRUHOODGL0DU]LR svoltare a sinistra e percorrere la statale per 2,5 km, costeggiando il caratteristico laghetto di Ghirla, ghiacciato da fine novembre a marzo. Percorso questo tratto, prestare attenzione al bivio che si presenta sulla sinistra, con indicazioni Boarezzo/Alpe Tedesco/; svoltare a sinistra, per iniziare così la seconda salita della giornata. Il primo km è un tranquillo falsopiano con pendenza intorno al 5%. Affrontato un tornante ci si trova di fronte ad un altro bivio (vedi foto); proseguire diritto imboccando una strada più stretta con asfalto molto rovinato, ma dalle pendenze più accentuate e costanti. I seguenti 3 km e 300 metri sono tutti in costa alla montagna, in mezzo a un bellissimo bosco di castagno (occhio alle forature in autunno), con pendenza media del 9%, molto costanti e panoramici nell’ultimo km; 4 tornanti e sarete in cima al passo.

3DVVRGHO7HGHVFR ,OELYLRSHUO¶$OSH7HGHVFR Qui inizia la discesa, passando prima nell’abitato Alpe Tedesco (ottimo il ristorante!!) e poi scendendo abbastanza rapidamente “a strappi” verso Cuasso al Monte. Dopo un ponticello si incontra un bivio dove bisogna svoltare a destra per poi scendere ancora (attenzione alla presenza di un paio di tornanti in pavet) seguendo le indicazioni per Varese. Una volta terminata la discesa, vi ritroverete sulla statale SS344 percorsa all’andata, riattraversando gli abitati di Besano e Bisuschio; una volta giunti ad Arcisate, coloro che sono venuti in treno devono seguire a destra per Induno Olona e poi per Varese centro (la stazione è molto ben indicata). Invece chi ha lasciato l’auto al centro commerciale IPER

3 deve svoltare a sinistra seguendo la statale, e proseguire sempre diritto per raggiungere il punto da dove si è partiti.

Lunghezza totale e fondo stradale: Il percorso descritto si sviluppa per un totale di 55 km, interamente su asfalto, e impegna meno di 3 ore di percorrenza in bici da strada.

4