Istituto Comprensivo Statale

“S.E.T.R. Vaccarossi”

Cunardo ()

PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

anno scolastico 2015-2016

Indice

Introduzione ...... 3

Indirizzi generali ...... 3

Valori e principi educativi e formativi ...... 4

Le scelte di gestione ...... 5

Funzionigramma d’Istituto ...... 6

Le scelte finanziarie ...... 12

La verifica e la rendicontazione del servizio offerto ...... 12

Le scelte di amministrazione ...... 13

Analisi del territorio e dei suoi bisogni ...... 13

Organizzazione d’istituto ...... 15

Dati numerici ...... 16

Le scelte formative ...... 16

Il Curricolo ...... 17

Il Curricolo verticale ...... 18

Area dell’Orientamento ...... 19

Area dell’Inclusione ...... 21

Inclusione a scuola ...... 22

Progetti ...... 24

Avviamento allo sport e alle attività sportive ...... 29

Altri servizi offerti all’utenza ...... 30

Gli edifici ...... 31

Struttura organizzativa: orario ...... 33

Criteri di valutazione...... 38

Competenze disciplinari o predisciplinari ...... 46

Visite e viaggi d’istruzione ...... 47

Collaborazioni esterne ...... 48

La formazione in servizio ...... 48 Autovalutazione ...... 49

2 Istituto Comprensivo Statale – POF a.s. 2015-16 Introduzione

Il Piano dell'Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento fondamentale della scuola ed è il costante riferimento per le scelte educative, didattiche, gestionali, organizzative. È quindi la “carta d’identità” dell’istituto che esplicita l’offerta formativa e le modalità attraverso cui essa viene realizzata. Rappresenta pertanto il progetto unitario messo in atto per:  offrire trasparenza circa i valori di riferimento e l’offerta formativa che ne discende;  garantire pari opportunità di successo formativo degli alunni, il loro “star bene” a scuola, la loro formazione culturale e personale;  condividere con le famiglie il patto educativo, nell’ottica della collaborazione e compartecipazione;  costruire percorsi di apertura e integrazione con la realtà territoriale di riferimento e le comunità civili di appartenenza degli alunni;  definire le modalità di gestione ed utilizzo delle risorse disponibili secondo i principi di efficienza, efficacia e ricerca di costante miglioramento;  rendere possibile la valutazione del servizio offerto allo scopo di garantire costante qualità e risposta alle esigenze degli alunni, delle famiglie, del territorio.

Indirizzi generali

Il Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto si pone il fine di condurre ogni alunno, nel rispetto dell’età e delle attitudini e potenzialità individuali a costruire nel tempo il proprio progetto di vita, come persona e come cittadino attivo e responsabile. Ispirandosi ai principi esplicitati nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e ai valori e principi della Costituzione, l’istituto si impegna a garantire ad ogni alunno la padronanza delle competenze di base e di cittadinanza attiva. L’autonomia scolastica è pertanto opportunità per rispondere alle esigenze ed ai bisogni formativi degli alunni, delle famiglie e del territorio, ispirandosi ai valori dell’uguaglianza, dell’integrazione, dell’imparzialità, dell’apertura e della condivisione.

3 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Ogni alunno, senza distinzione di sesso, razza, cultura, religione, condizioni psico-fisiche e socio-economiche è accolto e guidato verso il successo formativo e la realizzazione di sé. Ogni famiglia è valorizzata come soggetto collaborante e costruttivo del percorso formativo degli alunni. La realtà civica ed istituzionale territoriale e le realtà associative (associazione dei genitori, associazioni culturali, sportive, ambientali, educative) sono interpretate come soggetti cooperante ed interlocutori attivi. Le reti di scuole e l’A.S.V.A. (Associazione Scuole Varese) rappresentano ulteriore opportunità di sinergia e condivisione di obiettivi, strumenti e risorse. Pertanto:  la scuola si impegna, attraverso opportuni e adeguati atteggiamenti e azioni condivise, a favorire l'accoglienza dei genitori e degli alunni, l'inserimento e l'integrazione di questi ultimi con particolare riguardo alla fase di ingresso alle classi iniziali e alle situazioni di rilevante necessità. Particolare impegno è prestato per la soluzione delle problematiche relative agli alunni stranieri, ai diversamente abili e a quelli itineranti, secondo le linee di intervento evidenziate di seguito nel presente documento.  Ogni componente dell’istituto si impegna ad operare secondo forme di assoluta imparzialità, obiettività ed equità di azione e relazione, garantendo la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative.  Gli interventi educativi e didattici vengono programmati con la partecipazione dei soggetti protagonisti del processo di formazione, in particolare con la collaborazione delle famiglie e delle agenzie educative, ricreative e sociali che operano sul territorio.

Valori e principi educativi e formativi

Ogni alunno è centrale nell’azione educativa e deve essere posto nella condizione di raggiungere il successo scolastico e formativo. L’istituto si impegna quindi a mettere in atto forme di personalizzazione dei percorsi formativi, allo scopo di:  prevenire l’insuccesso scolastico;  valorizzare le abilità e potenzialità individuali;  favorire la capacità di scelta e la libertà di pensiero;  potenziare i valori civici di accoglienza e solidarietà;

4 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16  integrare gli alunni diversamente abili;  accogliere ed includere gli alunni con cittadinanza non italiana;  avere cura degli alunni portatori di bisogni educativi speciali (BES);  promuovere percorsi di educazione all’affettività e alla sessualità, di educazione al rispetto della diversità di genere, di prevenzione dell’abuso e dei maltrattamenti dei minori.  favorire la consapevolezza di comportamenti e scelte improntate ai valori costituzionali e della legalità.  mettere in atto percorsi didattici di continuità tra i diversi cicli scolastici nell’ottica dell’orientamento alla conoscenza di sé e alla costruzione del proprio progetto di vita.

Le scelte di gestione

Nella gestione dell’istituto è prioritario l’obiettivo di valorizzare le competenze specifiche possedute da ciascuno e di operare secondo una equa ripartizione di carichi di lavoro. L’attività svolta prevede quindi il coinvolgimento di tutto il personale scolastico, assegnando compiti precisi e favorendo la responsabilizzazione dei singoli e della intera organizzazione attorno alle finalità, agli obiettivi e alle procedure messe in atto. La scuola si impegna ad operare con l’obiettivo di un continuo miglioramento, sia mettendo in atto procedure di valutazione e di autovalutazione, sia prendendo in considerazione le proposte e i suggerimenti di tutte le componenti e della comunità civile. È infatti fondamentale incanalare tutte le risorse verso l’innalzamento dei livelli di apprendimento, il potenziamento delle condizioni di benessere ambientale e relazionale, la valorizzazione della consapevolezza di essere “comunità educante”. A tale scopo diventa imprescindibile la costante formazione/aggiornamento di tutto il personale scolastico su tematiche specifiche.

5 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Funzionigramma d’Istituto

Dirigente scolastica: Luisa Oprandi  Assicura la gestione unitaria dell’istituzione e ne ha la legale rappresentanza.  È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.  Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, ha autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.  Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficacia e di efficienza formative ed è titolare delle relazioni sindacali.  Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio.

Staff di Dirigenza

La Dirigente Scolastica è coadiuvata dallo staff della Dirigenza, costituito da docenti collaboratori, docenti coordinatori di plesso e docenti con incarico di Funzioni Strumentali.

Collaboratrice Vicaria: ins. Rosaria Soldati

Collaboratrice: prof.ssa Elena D’Avanzo

Coordinatori organizzativi di plesso:

 Scuola infanzia: ins. Teresa Manini  Scuola Primaria: ins. Rosaria Soldati e ins. Maria Antonietta Bianco  Scuola Secondaria di primo grado: prof.ssa Elena D’Avanzo

Funzioni strumentali: prof. Davide Di Giuseppe, ins. Patrizia De Vittori, ins. Rosa Pezza, prof.ssa Emilia Bossi, ins. Corrado Martorana, prof.ssa Samanta Severgnini

Direttore servizi generali amministrativi: rag. Silvana Facenza Sovrintende ai servizi generali amministrativo contabili dell’istituto. Svolge funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti rispetto agli obiettivi assegnati al personale ATA

6 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 (collaboratori scolastici e assistenti amministrativi) posto alle sue dirette dipendenze.

Servizio Prevenzione e Protezione

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione: ing. Valerio Arioli Medico competente: dott. Guido Perina

Responsabili plessi:

 Scuola infanzia Ferrera: ins. Carmela Leto, Teresa Manini  Scuola primaria Cunardo: ins. Rosaria Soldati  Scuola primaria Ganna: ins. Elena Vanoni  Scuola secondaria di primo grado Cunardo: prof.ssa Rossana Sportelli

Giunta Esecutiva

Componenti: Luisa Oprandi, Silvana Facenza, Rossana Sportelli, Rosaria Soldati, Gianluca Gargaglione, Daniele Bacilieri, Piera Orelli, Luana Papaianni.

 Predispone il bilancio.  Prepara i lavori del consiglio d’istituto.

Consiglio d’Istituto

Presidente: Daniele Bacilieri Vicepresidente: Piera Orelli Genitori: Antonella Bottaccin, Piera Orelli, Luana Papaianni, Romina Potente, Francesca Stivan Insegnanti scuola secondaria di I grado: Davide Di Giuseppe, Rossana Sportelli Insegnanti primaria: Rosa Pezza, Rosaria Soldati, Elena Vanoni Insegnanti infanzia: Eugenia Esposito Personale ATA: Gianluca Gargaglione

 Elabora e adotta gli indirizzi generali.  Delibera il bilancio preventivo e consuntivo.  Elabora e adotta il regolamento interno.

7 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16  Approva il calendario scolastico.

Comitato di valutazione

È formato dalla Dirigente Scolastica, da due docenti e da un docente supplente con il compito di:  valutare l'anno di formazione del personale docente immesso in ruolo nell’anno in corso;  riabilitare il personale docente su loro richiesta;  esprime parere sulla conferma in ruolo dei docenti in prova. Per l’a.s. 2014-15 i docenti del Comitato di valutazione sono: ins. Eugenia Esposito, ins. Rosanna Monaco , ins. Corrado Martorana, prof.ssa Simona Capoti; supplenti ins. Antonietta Meccariello e ins. Luigi Grimaldi.

Tutor anno di prova

Ins. Antonietta Bianco, ins. Francesca Savarese, prof. Davide Di Giuseppe.

Funzioni strumentali

Il Collegio Docenti ha individuato le seguenti aree come strategiche per la realizzazione del POF d’istituto:

AREA 1 FS POF = aggiornamento del POF individuando un nucleo fondante di validità triennale che raccolga i valori costitutivi della nostra proposta formativa e le azioni non modificabili per un triennio ed un nucleo progettuale flessibile di validità annuale sul quale lavorare in base alla progettazione che ci daremo di anno in anno sulla base della valutazione di quanto svolto e delle innovazioni da apportare. Il docente FS si occuperà anche di pianificare il Curricolo verticale predisponendo (in collaborazione con FS Orientamento) un progetto di continuità didattico/formativa relativamente agli obiettivi, alle competenze chiave di cittadinanza e al PECUP di ciascun ciclo di studi presente nel nostro istituto. Per questa FS è individuato il gruppo di supporto costituito dai Coordinatori didattici di plesso. Di questa FS è incaricato il prof. Davide Di Giuseppe.

8 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 AREA 2 FS ORIENTAMENTO = percorso di orientamento tra i diversi cicli sia in entrata sia in uscita, con attività di formazione e informazione e organizzazione di apertura all’esterno per esportare la nostra identità di scuola e il suo valore formativo. Si occuperà inoltre di sviluppare percorsi didattici volti alla conoscenza di sé e organizzati attorno alla raccolta, proposizione e organizzazione di mirati progetti relativi a sviluppo della persona, delle relazioni col territorio e della cittadinanza attiva. Di questa FS è incaricata la prof.ssa Samantha Severgnini.

AREA 3 FS COMUNICAZIONE E SITO WEB = gestione del sito dell’istituto e coordinamento delle figure di riferimento per il sito dei quattro plessi (infanzia, primaria Ganna, primaria Cunardo e secondaria Cunardo già formati). Completamento della formazione per rendere autonomo il lavoro dei referenti. La FS si occuperà anche della gestione del registro elettronico d’istituto; sarà referente del laboratorio informatico e delle LIM e pc portatili della secondaria primo grado; collaborerà con la segreteria per quanto riguarda i monitoraggi/rilevazioni sulle dotazioni tecnologiche, nonché nei rapporti con l’assistenza tecnica e nella gestione del portale “ScuolainChiaro”. Di questa FS è incaricata la prof.ssa Emilia Bossi. FS MULTIMEDIALITÀ = proposta, supporto e coordinamento di progetti multimediali funzionali alla didattica nei quattro plessi, all’orientamento (predisposizione di CD di presentazione istituto). Supporto alla predisposizione della modulistica d’istituto funzionale alla comunicazione interna. Il docente incaricato di questa FS sarà anche referente dei laboratori informatici e delle LIM delle scuole primarie di Ganna e Cunardo e della LIM della scuola dell’infanzia di Ferrera. Di questa FS è incaricato l’insegnante Corrado Martorana.

AREA 4 FS AREA INCLUSIONE A - attività volte all'integrazione degli alunni diversamente abili (ADA) = servizio di informazione e consulenza alle famiglie riguardante le procedure per l'inserimento scolastico, collaborazione con i docenti per l'individuazione di contesti idonei all'accoglienza degli alunni e per la compilazione e l'aggiornamento della documentazione, coordinamento del GLHO di Istituto, partecipazione al GLI e al CTI di zona.

9 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Il docente FS si occuperà anche di predisporre la modulistica di Istituto funzionale all'attività dei docenti di sostegno e il protocollo di intesa per l'integrazione scolastica degli ADA. Di questa FS è incaricata l'insegnante Patrizia De Vittori. FS AREA INCLUSIONE B - attività volte all’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) = accoglienza e inserimento degli studenti con bisogni educativi speciali (BES), individuazione ed intervento sul disagio socio-culturale ed evolutivo, collaborazione con i docenti, con gli specialisti e con i servizi sul territorio, coordinamento del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), promozione di percorsi di formazione relativi alle metodologie e alle strategie per una didattica inclusiva, compilazione e aggiornamento della documentazione, partecipazione al CTI provinciale e di zona. Il docente FS si occuperà anche di predisporre la modulistica di Istituto funzionale all’attività dei docenti e il protocollo di intesa per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (BES). Di questa FS è incaricata l’insegnante Rosa Pezza.

Referenti per alunni DSA

Referenti sono l’insegnante Roberta Cazzaro per la scuola primaria e la prof.ssa Emilia Ribolzi per la scuola secondaria di primo grado.  Individuazione e recupero del disagio psicologico-cognitivo.  Definizione dei disturbi del linguaggio e dei disturbi dell’apprendimento  Individuazione di problematiche emotivo-relazionali che incidono sull’apprendimento e sul benessere dell’alunno.  Ricerca e diffusione di documentazione pedagogico-didattica e psicologica.

GLHO di istituto

Gruppo di lavoro operativo per la disabilità che si occupa di analizzare la situazione relativa agli ADA (alunni diversamente abili), definire la suddivisione dell'orario dei docenti di sostegno, formulare proposte in merito all'offerta formativa e verificare collegialmente le attività programmate per i singoli alunni. Componenti: la Dirigente Scolastica e tutti i docenti di sostegno. A seconda delle tematiche affrontate verranno coinvolti anche i coordinatori didattici, i docenti curricolari, gli assistenti/educatori, gli assistenti sociali e gli specialisti.

10 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 GLI di istituto

Gruppo di lavoro per l’inclusione che si occupa delle iniziative educative e d’integrazione che riguardano gli alunni con bisogni educativi speciali. Ha anche il compito di rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola, di promuovere una didattica e una cultura dell’inclusione e di elaborare una proposta di Piano Annuale per l’inclusività riferita a tutti gli alunni BES. Componenti: la Dirigente Scolastica , le funzioni strumentali area inclusione (De Vittori, Pezza), i coordinatori didattici (Di Giuseppe, Leto, Savarese, Vanoni), le referenti DSA (Cazzaro, Ribolzi), la referente Intercultura (Magadini). A seconda delle tematiche affrontate potrebbero essere coinvolti gli specialisti, gli insegnanti coordinatori di classe, gli assistenti sociali.

Referente dell’Area Intercultura

Referente è l’ins. Luciana Magadini. Implementazione di conoscenze e atteggiamenti che inducono a stabilire rapporti dinamici tra le culture per creare un clima relazionale nell'istituto favorevole al dialogo, alla comprensione e alla collaborazione, intesi non solo come accettazione e rispetto delle idee e dei valori e delle culture altre, ma come rafforzamento della propria identità culturale, nella prospettiva di un reciproco cambiamento ed arricchimento.

Coordinatori di plesso

La struttura organizzativa dell’Istituto prevede che la gestione di ciascun plesso scolastico (Infanzia Ferrera, Primaria Cunardo, Primaria Ganna, Secondaria Cunardo) sia articolata su due aree ben definite: 1. area delle attività relative all’organizzazione generale finalizzate ad assicurare il regolare funzionamento della scuola (Coordinatori di plesso); 2. area delle attività strettamente legate all’organizzazione della didattica (Coordinatori didattici di plesso) funzionale al Piano dell’Offerta formativa.

Coordinatori organizzativi di plesso:

Scuola infanzia “Martiri della libertà”: ins. Teresa Manini Scuola primaria “G. Grandi”: ins. Maria Antonietta Bianco Scuola primaria “T.R. Vaccarossi”: ins. Rosaria Soldati Scuola secondaria “E. Fermi”: prof.ssa Elena D’Avanzo 11 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Coordinatori didattici di plesso:

Scuola infanzia “Martiri della libertà”: ins. Carmela Leto Scuola primaria “G. Grandi”: ins. Elena Vanoni Scuola primaria “T.R. Vaccarossi”: ins. Francesca Savarese Scuola secondaria “E. Fermi”: prof. Davide Di Giuseppe

Nucleo di autovalutazione di istituto

Predisposizione di un progetto di autovalutazione, coordinamento INVALSI e delle attività utili alla rendicontazione di istituto all’esterno. Il nucleo è composto dalla Dirigente Scolastica e dallo staff d’istituto.

Le scelte finanziarie

Nelle scelte finanziarie viene fatto riferimento ai seguenti criteri:  risultano prioritarie le spese di funzionamento amministrativo e didattico, rispetto alle quali è svolto un costante monitoraggio finalizzato alla riduzione degli sprechi;  viene predisposto un fondo di riserva e accantonamento del 4% del contributo ordinario del MIUR per il funzionamento, per acquisti in conto capitale;  le risorse sono utilizzate in coerenza con il POF e nel rispetto di criteri di qualità ed efficacia.

La verifica e la rendicontazione del servizio offerto

La scelta gestionale del miglioramento continuo richiede la verifica dell’attività svolta, l’autoanalisi, la messa in atto di processi di rilevamento della soddisfazione delle parti interessate, la rendicontazione. È compito prioritario del Consiglio di istituto e della Dirigente provvedere con sistematicità alla misurazione dell’efficienza e dell’efficacia del POF, della qualità del servizio offerto e delle condizioni di benessere e pari opportunità garantite. Il Collegio Docenti, attraverso la propria articolazione specifica in Funzioni strumentali, Coordinatori di plesso e di classe/sezione, si impegna a predisporre percorsi di autovalutazione per verificare la rispondenza delle azioni didattiche agli standard di competenza previsti a livello nazionale ed

12 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 europeo e confrontabili a livello di istituto, territoriale e nazionale (Invalsi - istituto nazionale valutazione del sistema di istruzione - per la valutazione della qualità complessiva dell’offerta formativa della scuola e delle conoscenze e abilità degli studenti). L’istituto si dota inoltre di alcuni strumenti: questionari di rilevamento esigenze e soddisfazione, moduli a disposizione dei genitori nell’atrio della scuola e della comunità civile, presso i Comuni di pertinenza, per “Comunicazione alla Dirigente” e “Proposte di miglioramento” (la cui gestione viene espressamente precisata sul sito d’istituto).

Le scelte di amministrazione

L’attività amministrativa deve rispondere alle esigenze delle parti interessate e alle necessità di facilitazione dei rapporti con l’istituto. Fondamentale risulta pertanto il potenziamento del servizio di comunicazione interna ed esterna. In modo particolare è scelta dell’istituto quella di provvedere alla traduzione delle comunicazioni significative nelle lingue di comunicazione delle famiglie degli alunni stranieri.

Analisi del territorio e dei suoi bisogni

Prendendo in esame il Piano di Governo del Territorio (PGT), il territorio di riferimento è costituito dai comuni di Cunardo, , , e altri paesi limitrofi dai quali provengono gli alunni dell’istituto. Il nucleo abitativo più consistente è localizzato nel di Cunardo con 2985 residenti di cui 323 stranieri. Nel comune di Valganna, la popolazione residente è di 1621 abitanti di cui 128 stranieri. Il comune di Ferrera di Varese registra la presenza di 685 abitanti di cui 47 stranieri. In tutti i suddetti centri si registra un incremento della popolazione straniera concentrata negli ultimi 5 anni. La situazione socio-demografica del territorio è andata nel tempo caratterizzandosi a seguito del mosaico composito della provenienza dapprima nazionale e, ora, soprattutto internazionale degli abitanti che si sono succeduti in ondate di immigrazione nel corso degli ultimi anni. Le caratteristiche peculiari delle diverse origini degli abitanti pongono pertanto la necessità dell’integrazione con la cultura locale da un lato e del rispetto del pluralismo culturale dall’altro.

13 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Una buona parte della popolazione dipende, per le risorse occupazionali, dal Canton Ticino e presenta quindi la caratteristica del frontalierato. L’occupazione diffusa di entrambi i genitori, non sempre facilita la gestione del tempo extrascolastico ed impegna la scuola ad operare scelte di supporto al bisogno concreto della cura dei minori nelle ore pomeridiane. In tutti e tre i Comuni sono presenti centri di aggregazione socioculturale spontanei: Pro Loco, Guardie Ecologiche, SOS, sezione AVIS, oratori, biblioteche, centri sportivi e socio-ricreativi pubblici e privati. I nuclei urbani dei Comuni di residenza degli alunni dell’istituto distano fra loro da 2 a 6 km e sono serviti da una linea di autotrasporti che effettua corse periodiche; la frammentazione del tessuto edilizio rende tuttavia difficile il raccordo tra le abitazioni e gli edifici scolastici e tra questi e gli uffici dell'Amministrazione scolastica, in assenza di un mezzo di trasporto privato. Pur con notevoli differenziazioni, sia nel numero dei residenti sia nello sviluppo delle infrastrutture, i tre centri abitati sono tuttavia abbastanza omogenei, essendo caratterizzati da un nucleo antico, che conserva l'impianto del borgo rurale di origine tardo-medievale e da una notevole proliferazione di costruzioni recenti (dagli anni '60 in poi), che si sono allargate a macchia d'olio nelle zone limitrofe ai vecchi centri e hanno assunto la fisionomia dei quartieri suburbani. L'ambiente naturale è discretamente conservato, nonostante l'elevato grado di antropizzazione a cui è stato sottoposto negli ultimi decenni e si inserisce nella fascia geo-climatica sub-alpina.

14 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Organizzazione d’istituto

L'I.C.S. di Cunardo è costituito da quattro strutture educative situate nei comuni di:

Cunardo: Scuola Primaria “T.R.Vaccarossi” e Secondaria di I grado “E.Fermi”

Valganna: Scuola Primaria “G.Grandi”

Ferrera di Varese: Scuola dell’Infanzia “Martiri della libertà”

Gli alunni del comune di Marzio frequentano la scuola presso la sede di Cunardo.

15 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Dati numerici

Scuola Scuola Scuola Scuola SCUOLA infanzia primaria primaria secondaria Ferrera Valganna Cunardo Cunardo

Alunni 50 92 174 151

Docenti su posto 4 7 15 14 comune

Docenti di 1 1* 3 3 (1*) sostegno

Docenti L 2 (scuola / / / / primaria)

Docenti IRC (specificare 1 1 1 1 se su più scuole)

Docenti in comune con / / / 4 altre scuole

Docenti / / / 1 part-time

Collaboratori 2 1 3 4 scolastici

*Part-time

Le scelte formative

Tenendo conto di quanto emerge dall'analisi della situazione socio-culturale- ambientale del territorio l’offerta formativa dell’istituto si basa sulle seguenti priorità:  Sviluppo dell’autonomia personale, a partire della costruzione di una positiva immagine di sé, della fiducia nei propri mezzi e della consapevolezza dei propri limiti;

16 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16  Alfabetizzazione culturale, intesa come padronanza di conoscenze e linguaggi e sviluppo di competenze comunicative ed espressive;  Formazione alla cittadinanza, con l’acquisizione di modalità di comunicazione che permettano l’incontro con l’altro nel rispetto di ogni diversità e la crescita di motivazione ed impegno personale a progettare ed operare costruttivamente insieme agli altri;  Sviluppo del senso di integrazione e appartenenza alla comunità sociale, recuperando e valorizzando la cultura del territorio;  Conoscenza dell'ambiente naturale in una dimensione anche affettiva. Per l’attuazione di tali priorità si fa riferimento al Curricolo verticale, tuttora in fase di elaborazione.

Il Curricolo

Il curricolo è il fulcro didattico del POF. Viene redatto dai docenti nel rispetto delle Indicazioni Nazionali e ampliato con la capacità progettuale della scuola e consentita dall’autonomia. Fa riferimento a: COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA previste dall’Europa:  Imparare ad imparare  Collaborare e partecipare  Individuare collegamenti e relazioni  Progettare  Agire in modo autonomo e responsabile  Acquisire e interpretare l’informazione  Comunicare  Risolvere problemi e alle COMPETENZE CHIAVE previste a livello nazionale:  Comunicazione nella Madrelingua  Competenze in Matematica  Comunicazione nelle Lingue Straniere  Competenze base in Scienze e Tecnologia  Competenza digitale  Spirito di iniziativa e imprenditorialità

17 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16  Competenze sociali e civiche  Espressione culturale e identità storica La nostra attività curricolare si articola a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria di I grado.

Il Curricolo verticale

Il curricolo verticale, elaborato sulla base delle "Indicazioni per il curricolo" fornite dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è costituito dai seguenti elementi: obiettivi formativi, competenze, obiettivi di apprendimento.

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi sono stati elaborati dal Collegio dei docenti per essere proposti ai singoli consigli di classe e gruppi di docenti della scuola primaria e della scuola dell'infanzia cui sono affidate classi e sezioni al fine di individuare gli obiettivi di carattere generale trasversali a tutte le discipline per ogni specifico gruppo di alunni. Gli obiettivi formativi svolgono la funzione di individuare le competenze trasversali a tutte le discipline e i criteri di valutazione del livello globale di maturazione relativo all'età degli alunni. Gli obiettivi formativi sono stati individuati per l'ultimo anno della scuola dell'infanzia, il primo anno della scuola primaria, il terzo anno della scuola primaria, il quinto anno della scuola primaria, il terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Per la classe terza della scuola secondaria di primo grado sono stati individuati anche i criteri di valutazione per l'esame finale del primo ciclo e i criteri di valutazione delle prove d'esame proposte dalla commissione. Nell'ampliamento dell'offerta formativa rientrano le attività proposte "oltre" il curricolo individuate sulla base delle esperienze e delle scelte ritenute qualificanti per l’istituto. I lavori di gruppo, i laboratori e i progetti sono volti a stabilire, inoltre, rapporti collaborativi fra gli alunni favorendo l’integrazione di coloro che evidenziano situazioni di svantaggio. L’ampliamento dell’offerta formativa ha lo scopo di potenziare le possibilità di crescita degli alunni, offrendo ulteriori occasioni di arricchire le proprie conoscenze e competenze al fine di una più completa maturazione cognitiva, affettiva e sociale. L’Istituto Comprensivo privilegia, a tal fine, sei aree di intervento:

18 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16  AREA DI RICERCA-RELAZIONE CON IL TERRITORIO con attività di conoscenza e valorizzazione della realtà territoriale nei vari aspetti geografici, storici, culturali;  AREA AMBIENTALE-NATURALISTICA con interventi mirati a sensibilizzare gli alunni e le famiglie riguardo alla tutela del territorio (la raccolta differenziata, il riciclaggio, il risparmio energetico, il giardinaggio, i corretti stili di vita…);  AREA COMUNICATIVO-ESPRESSIVA con attività multi-espressive miranti a sviluppare capacità di fruizione e produzione di diversi codici comunicativo- espressivi (teatro, musica, danza, esperienze artistiche e multimediali);  AREA DELLO SVILUPPO PSICOFISICO con approcci ad attività sportive diversificate (sci nordico, psicomotricità, rugby…);  AREA DELL’ORIENTAMENTO con attività finalizzate all’orientamento scolastico degli alunni;  AREA DELL’INCLUSIONE con progetti mirati a bisogni speciali di alunni le cui problematiche, di natura sociale o di crescita, non sono risolvibili attraverso un tradizionale percorso di insegnamento-apprendimento. L’istituto inoltre riserva particolare attenzione a temi quali l’educazione alimentare, la sicurezza e il potenziamento della didattica multimediale.  Educazione alimentare: promuovendo iniziative, come la “merenda ecologica”, che favoriscano la propensione verso uno stile di vita più sano e un’alimentazione più corretta.  Sicurezza: coinvolgendo gli alunni in iniziative atte a sensibilizzarli al rispetto della sicurezza a scuola, tra le mura domestiche, alimentare, stradale e della rete.  Didattica multimediale: attraverso il laboratorio di Informatica, il potenziamento dell’utilizzo della LIM e, per il secondo anno, l’attivazione della valutazione on line, per la scuola primaria e secondaria, con l’applicazione della piattaforma Spaggiari Infoschool-RES.

Area dell’Orientamento

Coordinamento e gestione delle attività di orientamento nella scuola

L’orientamento rientra tra le finalità della scuola, favorendo lo sviluppo dell’alunno per porlo in condizione di definire la propria identità e poter serenamente effettuare una scelta motivata e oculata per il proprio futuro.

19 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 La struttura di questo progetto nasce dalla precisa consapevolezza che l’orientamento è un aspetto che deve essere presente in ogni attività didattica, perciò è da considerare, nel suo insieme, un “percorso guidato” che proverà a condurre il giovane a:  costruire la propria identità attraverso la conoscenza del sé;  far acquisire una responsabilità personale e verso gli altri;  essere consapevole dei propri interessi e delle proprie attitudini;  non dovere essere orientato, ma ad auto-orientarsi;  raggiungere una preparazione che gli permetta di cogliere le dinamiche del cambiamento della società e quindi agire di conseguenza;  commisurare le proprie capacità ed aspirazioni con le opportunità e le esigenze del mondo circostante, attraverso un processo di sviluppo che conduce ad acquisire capacità progettuali e decisionali. Il modello formativo da attuare coinvolgerà trasversalmente tutte le attività e in particolare l’intero corpo docente. L’attività si svolgerà prevalentemente nell’ambito dell’Istituto Comprensivo, ma attivando tutti i canali possibili anche all’esterno mettendo in campo differenti iniziative come: a scuola:  condivisione con tutti i docenti dell’istituto delle attività previste per l’orientamento, attraverso incontri e confronti;  attività mirate alla conoscenza di sé, alla percezione dei propri valori, alla consapevolezza delle proprie abilità e al riconoscimento degli interessi personali;  organizzazione di opportuni incontri al fine di favorire in modo più sereno possibile il passaggio tra i vari ordini di scuola;  somministrazione di schede di lavoro con test e questionari;  aggiornamento e cura della pagina dedicata all’orientamento sul sito dell’istituto comprensivo;  visite sul territorio delle realtà lavorative, professionali, delle industrie e dei laboratori; con i genitori:  incontro con i genitori delle classi terze della scuola secondaria di I grado;  disponibilità dei docenti ad accogliere i genitori in incontri individuali come sostegno orientativo;  raccolta dati in merito al successo formativo degli ex allievi;

20 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 con le scuole superiori:  organizzazione di momenti di lavoro insieme ad alunni e insegnanti delle scuole superiori per mettere in campo le proprie conoscenze e abilità per aumentare l’autostima; formazione dei docenti:  partecipazione dei docenti referenti per l’orientamento alle attività formative promosse dalla regione Lombardia.

Area dell’Inclusione

La Legge n. 104 del 1992, la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e la Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 danno precise indicazioni inerenti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e i Principi che regolano l’Inclusione scolastica. In ogni classe ci sono alunni che richiedono attenzioni speciali, che devono essere riconosciuti e per i quali la scuola deve dare le risposte necessarie per il raggiungimento del successo scolastico. Vengono definiti BES (Bisogni Educativi Speciali):  Alunni con DISABILITA’ (L. 104/92);  Alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: DSA, ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio DOP, Borderline cognitivo, Disturbo del Linguaggio DL, Deficit delle abilità non verbali, Deficit della coordinazione motoria (Disprassia), Disturbo della condotta in adolescenza (L.170/2010 con presenza di certificazione sanitaria o in attesa di approfondimento diagnostico);  Alunni con SVANTAGGIO socio-economico-linguistico-culturale. Includere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, significa fare in modo che essi siano parte integrante del contesto scolastico, sociale, culturale, alla pari degli altri alunni, insieme agli altri alunni, senza alcuna discriminazione; significa assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico e formativo. Il nostro Istituto ritiene che la diversità, in tutte le sue forme, non sia un limite, ma una ricchezza. Consolida la cultura dell’integrazione e della solidarietà concreta nella scuola attraverso la collaborazione con le famiglie e il territorio. Si impegna a rispettare le diversità individuali. Facilita l’integrazione degli alunni diversamente abili e/o con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) e/o con svantaggio socioeconomico-linguistico-culturale.

21 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Inclusione a scuola

Un clima relazionale positivo nel gruppo-classe costituisce un prerequisito e una condizione indispensabile per un apprendimento efficace. Il nostro istituto si attiva, pertanto, per promuovere il benessere degli alunni a scuola, realizzando progetti, percorsi, metodologie finalizzate a migliorare la conoscenza reciproca, l’autostima, la qualità delle relazioni, il rispetto delle differenze, rispondendo ai bisogni di tutti i minori e, in particolare, dei minori con bisogni educativi speciali. A tal fine nel nostro istituto si realizzano i seguenti interventi:  Recupero didattico individuale e/o per piccolo gruppo;  Progetti Intercultura (interventi individualizzati);  Progetti laboratoriali;  Progetto logopedia e valutazione logopedica;  Sportello psicologico;  Collaborazione con attività del territorio;  Collaborazione con gli Enti Territoriali. Nel nostro istituto si è costituito il G.L.I., un gruppo di lavoro per l’Inclusione composto dalla Dirigente Scolastica, dalle docenti che ricoprono la funzione strumentale inerente l’area dell’INCLUSIONE, dai coordinatori didattici e dai docenti referenti dei diversi Ordini di scuola, che svolge le seguenti funzioni:  rilevare gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola;  raccogliere e documentare gli interventi didattico-educativi;  focus/confronto sui casi e supporto ai colleghi;  elaborare un PDP condiviso per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES);  promuovere una didattica e una cultura dell’inclusione;  coordinare le iniziative educative e di integrazione che riguardano gli alunni con bisogni educativi speciali;  elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferita a tutti gli alunni BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico;  rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola. Nel nostro istituto si è costituito il G.L.I., un gruppo di lavoro per l’Inclusione composto dalla Dirigente Scolastica, dalle docenti che ricoprono la funzione

22 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 strumentale inerente l’area dell’INCLUSIONE, dai coordinatori didattici e dai docenti referenti dei diversi Ordini di scuola, che svolge le seguenti funzioni:  rilevare gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola;  raccogliere e documentare gli interventi didattico-educativi;  focus/confronto sui casi e supporto ai colleghi;  elaborare un PDP condiviso per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES);  promuovere una didattica e una cultura dell’inclusione;  coordinare le iniziative educative e di integrazione che riguardano gli alunni con bisogni educativi speciali:  elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferita a tutti gli alunni BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico;  rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola; È inoltre operativo il “Gruppo H” che affronta i problemi relativi all’integrazione e al recupero degli alunni diversamente abili con la presenza degli insegnanti di sostegno; periodicamente sono previsti incontri con tutti gli operatori e gli specialisti dei vari servizi sociali. Tre educatori, messi a disposizione dalle amministrazioni comunali, seguono in collaborazione con gli assistenti sociali le situazioni più problematiche che richiedono un intervento continuativo tra la realtà scolastica e quella familiare. L’istituto, infine, da diversi anni attua un progetto finalizzato all’integrazione e alla riuscita scolastica degli studenti con cittadinanza non italiana, inserito nel progetto in rete INCLUSIONE (capofila l’I.C. di ). Tale iniziativa nasce dalla volontà degli enti promotori di affrontare in maniera organica e coordinata le problematiche legate alla presenza nelle scuole di alunni stranieri provenienti dai più svariati paesi, al fine di facilitare il loro inserimento, la loro integrazione e allo stesso tempo prevenire situazioni di disagio e di dispersione scolastica. Altra finalità del progetto è quella di promuovere nella scuola, in quanto luogo di formazione e di costruzione di convivenze, un positivo ambiente di relazione tra studenti nativi e studenti stranieri e di interazione tra soggetti portatori di identità culturali diverse. Particolare attenzione è posta al momento dell’inserimento dell’alunno, seguendo le direttive del PROTOCOLLO D’ACCOGLIENZA di istituto.

23 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Progetti

SCUOLA DELL’INFANZIA

Progetti scuola dell’infanzia di Ferrera di Varese

Titolo Sezioni

Feste tutte

Accoglienza tutte

MusicanDO-RE-MI-FA-SOL ultimo anno Coro d’istituto

Multimedialità – avvio alla tutte Musica e all’Inglese

Continuità ultimo anno

Lettoscrittura tutte

La bottega dei numeri – tutte avvio all’aritmetica

Expo – alla tavola del re tutte

Un nonno per amico tutte

24 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 SCUOLA PRIMARIA

Progetti scuola primaria di Valganna

Titolo Classi

gruppo Ed. Ambientale alunni dalla 1^ alla 4^

Teatro 4^

MusicanDO-RE-MI-FA-SOL tutte Coro d’istituto

Insieme all’Expo 3^-4^-5^

Intercultura 2^-3^

Inventa una banconota 4^

Natale insieme tutte

Conversazione in Francese 4^-5^

Conversazione in Inglese 4^-5^

Attività espressive – tutte “Giocoleria”

Pianoforte tutte

Chitarra tutte

Violino tutte

25 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Progetti scuola primaria di Cunardo

Titolo Classi

Educazione ambientale 3 3^

Educazione ambientale 4 4^

Educazione ambientale 5 5^

Goldilocks Lingua Inglese 2^

Emozioni nell’arte nella 5^ musica e nella poesia

Saper fare tutte

Educare alla legalità 5^

Conversazione in Francese 4^-5^

Conversazione in Inglese 4^-5^

Educazione alla Teatralità 3^–4^

MusicanDO-RE-MI-FA-SOL tutte Coro d’istituto

1^-3^-4^- Animazione musicale 5^

Attività alternativa R.C. tutte

Cantiamo il Natale 5^

1^-2B-3^- Intercultura 4^-5^

118 Progetto scuole 5^

Rugby 4^-5^

Attività espressive – tutte “Giocoleria”

Pianoforte tutte

Chitarra tutte

Violino tutte

26 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 SCUOLA SECONDARIA

Progetti scuola secondaria di Cunardo

Titolo Classi

Palla Ovale tutte

Remare a scuola tutte

Riciclo creativo 1^A

Musiche e poesie sotto tutte l’albero

Clil Alimentazione 2^

Comunicazione 1^A

Comunicazione 2^A

Recupero-potenziamento 1^A

Recupero-potenziamento 2^A

Arte-Pace 3^

Intercultura 1^A

3^ (gruppo Latino alunni)

Teatro 1^A

Teatro 2^A

MusicanDO-RE-MI-FA-SOL tutte Coro d’istituto

KET (Inglese) 2^-3^

Delf (Francese) tutte

Gemellaggio 2^-3^

Attività alternativa R.C. tutte

27 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Arte-Musica Violini artistici 33^

LIS – Lingua dei segni italiana 2^B

Progetto Meteo 2^

1 A – 3 A – 1 B – 2 B – 3 B Expo – Dolci dal mondo – 2 C (alunni DA)

tutte (tranne Life Skills Training 2^C e 3^A )

Lingua spagnola tutte

Attività espressive – tutte “Giocoleria”

Attività espressive – tutte “Cortocinema”

Flauto traverso tutte

Pianoforte tutte

Chitarra tutte

Violino tutte

PROGETTI DI INCLUSIONE (pagati col diritto allo studio)

Titolo Classi

Logopedia tutte

per la LIS – Lingua dei segni italiana comunità civile

28 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 PROGETTI UNITARI D’ISTITUTO

Titolo Plessi

primaria Cunardo DELF Certificazione primaria Ganna lingua francese secondaria Cunardo

primaria Cunardo KET Certificazione primaria Ganna lingua inglese secondaria Cunardo

EXPO tutti

primaria Cunardo TERRITORIO (Sci – primaria Ganna GEV – Orienteering) secondaria Cunardo

MusicanDO-RE-MI-FA- tutti SOL - Coro d’istituto

primaria Cunardo FRATELLI contro la primaria Ganna guerra secondaria Cunardo

CONSIGLIO primaria Cunardo COMUNALE dei primaria Ganna RAGAZZI secondaria Cunardo

FESTA tutti

primaria Cunardo Attività espressive primaria Ganna secondaria Cunardo

“Nani sulle spalle dei tutti giganti”

29 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Avviamento allo sport e alle attività sportive

Le attività sportive rientrano nell’ampliamento dell’offerta formativa e, nel pieno rispetto delle finalità educative, concorrono:  a consentire lo sviluppo delle potenzialità psico-fisiche soggettive;  a favorire la socializzazione degli alunni per evitare l’instaurarsi di situazioni di emarginazione, anche grazie allo sviluppo della collaborazione e del senso di squadra;  ad acquisire la capacità di controllare il proprio comportamento in conformità a regole condivise. In sintonia con le società sportive presenti sul territorio, l’I.C. di Cunardo promuove:  corsi di sci nordico;  rugby.

Altri servizi offerti all’utenza

Nel corso dell’anno scolastico viene attivato il progetto “Abitare la Valganna e la Valmarchirolo”, che prevede diverse azioni:

CHALLANGES CON IL DR BENEDUSI (PSICOLOGO) E LA DOTT.SSA BUCHI (LOGOPEDISTA)

La tipologia degli interventi degli specialisti è stata suddivisa in base ai tre target del progetto: alunni della scuola secondaria di I grado, insegnanti, genitori.  Alunni: è previsto “uno sportello psicologico” a cui possono accedere da soli o in piccoli gruppi.  Insegnanti: o sportello di consultazione; o incontri di riflessione guidata con i docenti per la restituzione dei risultati emersi dalle attività svolte con i gruppi classe; o incontri di sintesi e monitoraggio per la documentazione delle diverse attività svolte.  Genitori: o sportello di consultazione;

30 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 o incontri di riflessione guidata con i genitori per la restituzione di ciò che è emerso dalle attività svolte con i gruppi-classe.

“NESSUNO NASCE IMPARATO”

È un’azione finalizzata a fornire un supporto tecnico per quegli alunni con difficoltà che rientrano nel campo dei disturbi dell’apprendimento. In particolare viene prestata attenzione alle condizioni di Dislessia – Disgrafia – Discalculia – Disortografia - Dislalia del Plesso di Cunardo.

SPAZIO BLU

Attività rivolta ai bambini della scuola primaria di Cunardo.

SCUOLA VERDE

Il progetto prevede interventi ed attività, quali lo sci di fondo, finalizzati alla conoscenza e all’uso degli spazi naturali è rivolto agli alunni delle classi prime della scuola secondaria.

ULTERIORI SERVIZI

Scuola Aperta: la Scuola Primaria di Ganna offre tre pomeriggi aggiuntivi- facoltativi con un piccolo contributo delle famiglie. Vengono effettuati interventi didattici supportati dall’utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). La scuola è dotata di un sito Web, all’indirizzo www.icscunardo.gov.it, basato sul modello della Comunità di Pratica Web Master scolastici “Porte aperte sul Web”, Ufficio Scolastico regionale della Lombardia alla quale l’Istituto appartiene.

Gli edifici

L’Istituto Comprensivo è costituito da:  scuola dell’infanzia di Ferrera;  scuola primaria di Valganna;  scuola primaria di Cunardo;  scuola secondaria di I grado di Cunardo.

31 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Gli uffici amministrativi (segreteria e presidenza), sono ubicati in via Vaccarossi, presso la sede della scuola primaria e secondaria di I grado di Cunardo.

SCUOLA dell’INFANZIA di FERRERA

Lo stabile è dotato di:  2 aule multifunzionali;  aula insegnanti;i  sale giochi;  cucina. La scuola è infine dotata di un giardino recintato e attrezzato con giochi.

SCUOLA PRIMARIA di VALGANNA

La scuola primaria di Valganna è ubicata su due piani di uno stabile situato in Via Tabacchi, 7 a Ganna. Lo stabile è così strutturato:  5 aule;  aula multimediale;  aula adibita a mensa;  ascensore;  ampio atrio d’ingresso. Lo spazio esterno posteriore è costituito da un prato e da una palestra.

SCUOLA PRIMARIA di CUNARDO

I locali sono dislocati su due piani e comprendono:  10 aule;  aula multimediale;  sala insegnanti;  aula video;  aula polifunzionale;  aula adibita ad archivio;  atrio d’ingresso;

32 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16  aula mensa (atrio);  ascensore.

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO di CUNARDO

I locali sono dislocati su due piani e comprendono:  7 aule;  laboratorio multimediale;  aula insegnanti;  aula polifunzionale;  cucina;  2 aule mensa;  Ascensore. La palestra, comune ai due ordini di scuola, e il cortile sono situati sul retro dell'edificio. Gestito dai Comuni di Ferrera, Marzio, Valganna e Cunardo è garantito il servizio di trasporto degli alunni nei rispettivi plessi.

Struttura organizzativa: orario

SCUOLA DELL’INFANZIA (plesso di FERRERA DI VARESE)

40 ore settimanali articolate in 8 ore giornaliere per cinque giorni la settimana Orario giornaliero: 08:00 – 16:00 (da lunedì a venerdì)

SCUOLA PRIMARIA (plesso di GANNA)

Per tutte le classi: 30 ore settimanali articolate su cinque giorni con due rientri pomeridiani Orario giornaliero:  08:05 – 12:55 (da lunedì a venerdì)  14:05 – 17:00 (lunedì e mercoledì) Nei giorni di rientro è presente un servizio-mensa dalle ore 13:00 alle ore 14:05.

33 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Per la scuola primaria di Ganna il monte ore settimanale delle attività risulta così articolato:

Materia Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

Lingua italiana 8 8 7 7 7

Matematica 6 6 6 6 6

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 2 2 2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Lingua inglese 2 2 3 3 3

Tecnologia e 1 1 1 1 1 informatica

Musica 1 1 1 1 1

Arte e immagine 2 2 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione 2 2 2 2 2

Totale 30 30 30 30 30

34 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 SCUOLA PRIMARIA (plesso di CUNARDO)

Per tutte le classi 30 ore settimanali articolate in cinque giorni con due rientri pomeridiani. Orario giornaliero:  08:00 – 13:00 (da lunedì a venerdì)  14:00 – 17:00 (lunedì)  14:00 – 16:00 (mercoledì) Nei giorni di rientro è attivo un servizio-mensa dalle ore 13:00 alle ore 14:00. Per la scuola primaria di Cunardo il monte ore settimanale delle attività risulta così articolato:

Materia Classe 1 Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 5

Lingua italiana 8 8 7 7 7

Matematica 7 6 6 6 6

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 2 2 2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Lingua inglese 1 2 3 3 3

Tecnologia e 1 1 1 1 1 informatica

Musica 1 1 1 1 1

Arte e immagine 2 2 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione 2 2 2 2 2

Totale 30 30 30 30 30

35 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Tale monte-ore non va inteso in modo rigido in quanto particolari esigenze organizzative possono determinare, in via eccezionale, una diversa strutturazione dell’orario.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (CUNARDO)

 30 ore settimanali per le classi: 1B-2B-2C-3A-3B  36 ore settimanali per le classi: 1A-2A orario giornaliero antimeridiano per le classi: 1B-2B-2C-3A-3B  08:00 – 13:00 (da lunedì a sabato) orario giornaliero antimeridiano per le classi: 1A-2A  08:00 – 13:00 (da lunedì a venerdì) orario rientri pomeridiani per le classi 1A-2A  14:00 – 17:00 (lunedì e venerdì)  14:00 – 16:00 (mercoledì) Nei giorni di rientro è presente un servizio-mensa dalle ore 13:00 alle ore 14:00.

36 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 30 ORE 36 ORE MATERIA SETTIMANALI SETTIMANALI

Italiano 5 5+3*

Storia e cittadinanza 2+1 2+1

Geografia 2 2

Inglese 3 3

Francese 2 2

Matematica 4 4+3*

Scienze 2 2

Tecnologia 2 2

Musica 2 2

Arte e immagine 2 2

Scienze motorie 2 2

Religione 1 1

TOTALE 30 33+3**

*recupero/potenziamento in comune tra Italiano e matematica **ore di mensa

Richiesta di attivazione sezione di Scuola Secondaria di I grado a indirizzo musicale

In risposta alla notevole richiesta di adesione ai progetti d’eccellenza di avviamento allo strumento musicale, l’I.C., su valutazione del Collegio Docenti in data 25 novembre 2014 e successiva unanime delibera in data 13 gennaio 2015 e su unanime delibera del Consiglio d’Istituto in data 9 gennaio 2015, ha deciso di richiedere l’attivazione di un corso a indirizzo musicale per la scuola secondaria di primo grado a partire dall’a.s. 2015-16 per le seguenti specificità strumentali: flauto traverso, pianoforte, saxofono e violino. Pertanto, verranno attivate le procedure di richiesta della sezione a indirizzo musicale presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, nonché di raccolta delle iscrizioni alle classi Prime della Scuola Secondaria di I grado, secondo le modalità previste dalla circolare ministeriale del 9 gennaio 2015.

37 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Per gli alunni che vorranno iscriversi alla sezione a indirizzo musicale sono previste prove orientativo-attitudinali. La classe ad indirizzo musicale, qualora venisse accolta la richiesta, sarà costituita solo in presenza di un numero non inferiore alle 24 unità (6 alunni per ciascuno dei quattro strumenti previsti). La sezione sperimentale prevederà 2 ore di lezione oltre l’orario settimanale, così distinte:  1 ora individuale di strumento prescelto;  1 ora di musica d’assieme. La presente informazione non costituisce certezza dell’istituzione della sezione ad indirizzo musicale. (aggiornamento del 13 gennaio 2015 a seguito di delibera Collegio Docenti e Consiglio di istituto)

Criteri di valutazione

I Docenti dell'Istituto Comprensivo Statale valutano l'alunno nella sua globalità (comportamento, atteggiamenti, relazioni, conoscenze e competenze) e nel suo individuale percorso di apprendimento, in quanto ogni alunno è considerato in relazione agli obiettivi programmati e ai progressi compiuti. Il percorso formativo di ogni singolo alunno è così articolato:  definizione della situazione di partenza di ciascun alunno ed individuazione del percorso formativo più adatto al raggiungimento degli obiettivi programmati;  valutazione intermedia;  controllo dell'andamento del processo di apprendimento dell'alunno attraverso strumenti di verifica diversificati secondo i vari ordini di scuola;  valutazione finale;  incontri periodici con operatori socio-sanitari che seguono situazioni particolari. Gli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di I grado e le relative famiglie vengono informati delle valutazioni scolastiche attraverso comunicazioni scritte e, alla fine del primo e del secondo quadrimestre, con la Scheda Personale. Tale scheda, per la Scuola Primaria, è composta da:  giudizi sintetici relativi alle singole discipline espressi in decimi;  giudizio sintetico relativo al comportamento. Per la Scuola Secondaria di I grado, la scheda è composta da:

38 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16  giudizio sintetico relativo al comportamento espresso in decimi;  giudizi sintetici relativi alle singole discipline espressi in decimi.

QUADRO SULLA VALUTAZIONE del Comportamento e del Rendimento scolastico

Visti gli artt.2 e 3 della Legge 169 del 30 ottobre 2008;

Visto il DPR 249/98 e successive modificazioni;

Visto il DPR 22 giugno 2009 n 122, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 19 agosto 2009, n. 191; il collegio docenti ha approvato i seguenti criteri per la:

 Valutazione del comportamento degli studenti o scuola primaria o partecipazione e interesse o impegno o rispetto delle regole o collaborazione e cooperazione o scuola secondaria di I grado o partecipazione o impegno o rispetto delle regole o rispetto dell’ambiente Nella scuola secondaria di I grado, per esprimere la valutazione del comportamento in decimi, si terrà conto dei seguenti fattori: o presenza o meno di un atteggiamento responsabile o presenza o meno di autocontrollo o ritardi ripetuti o ripetute assenze saltuarie e periodiche (tranne in casi di particolari patologie) o assenze e ritardi non giustificati o mancanza del materiale occorrente o disturbo delle attività didattiche

39 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 o non rispetto delle consegne a scuola e a casa o alterazione della firma dei genitori e dei voti sul libretto o linguaggio irriguardoso ed offensivo verso gli altri o violenze fisiche e psicologiche verso gli altri o reati e compromissione dell’incolumità delle persone

 Valutazione del rendimento scolastico degli studenti o in base agli obiettivi di apprendimento delle programmazioni disciplinari individuali o in base alle competenze acquisite (Certificazione delle competenze a conclusione di ogni ciclo scolastico) La valutazione, come da normativa vigente, deve essere formativa, cioé riferita agli obiettivi cognitivi ed educativi. Oggetto di valutazione sarà:  la situazione di partenza e/o di inizio anno scolastico degli alunni;  il processo evolutivo e formativo dell’alunno;  il raggiungimento degli obiettivi educativi in termini di atteggiamento verso la partecipazione alla vita scolastica, il metodo di studio, l’impegno, la maturazione e disponibilità a modificarsi;  il raggiungimento degli obiettivi didattici in termini di risultati attesi, prodotti e prestazioni (sapere-saper fare);  l’efficacia della programmazione individuale attraverso prove formative (valutazione formativa) in itinere. La valutazione sarà effettuata attraverso gli strumenti di seguito riportati ed un adeguato numero di prove per quadrimestre:  documentazione scolastica in genere;  prove oggettive d’ingresso (per la situazione di partenza di ogni disciplina o area disciplinare);  griglie per il rilevamento degli obiettivi didattici;  mappa del disagio con analisi dei casi problematici e strategie di recupero sulla base dell’organico disponibile;  interrogazioni (scritte/orali), test, questionari, esercitazioni anche di laboratorio, problemi, relazioni;  schede di valutazioni periodiche (quadrimestrali).

40 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 È consentita la somministrazione di prove scritte per discipline orali, fermo restando che la valutazione delle prove orali deve prevedere la maggioranza dei voti nei colloqui, nelle interrogazioni brevi e, comunque, orali. La valutazione non ha la funzione di selezionare o discriminare, né si configura come:  semplice accertamento delle conoscenze o abilità;  confronto tra alunni;  sanzione come esplicitazione di difficoltà individuali; ma si propone come procedura per:  sapere se e come proseguire;  individuare le modifiche da apportare;  vagliare la consistenza e la praticabilità delle scelte, in ordine agli obiettivi;  comprendere la natura e la causa delle difficoltà;  controllare la coerenza tra obiettivi - contenuti - metodi – valutazione;  monitorare la valutazione e la sua valenza promozionale. In particolare sono previsti momenti di:  “prognosi” orientativa, volti ad accertare se gli alunni possiedono i prerequisiti per affrontare un’unità di apprendimento e passare a una fase successiva;  misurazioni per controllare - durante il processo di apprendimento - le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite;  “diagnosi” per identificare quali sono i processi mentali in causa, le tecniche e gli strumenti che gli alunni non padroneggiano, per avviare un tempestivo recupero. La valutazione sarà riferita ad una scala espressa mediante un voto e il corrispondente livello di apprendimento.

41 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

I voti devono essere interi compresi nell’intervallo [4-10]

Giudizio sintetico Voto Livello di apprendimento (Scuola Primaria)

Conoscenza molto lacunosa 4 Gravemente Insufficiente Comprensione del tutto carente

Conoscenza frammentaria Insufficiente 5 Comprensione ridotta

Conoscenza e comprensione parziale 6 Sufficiente Abilità sostanzialmente accettabili

Conoscenza abbastanza articolata 7 Comprensione complessiva Discreto Abilità rispondenti alla richiesta

Conoscenza articolata 8 Comprensione sicura Buono Abilità evidenti

Conoscenza approfondita ed organica 9 Comprensione sicura Distinto Abilità manifeste

Conoscenza approfondita, organica ed arricchita di elementi personali 10 Ottimo Comprensione sicura ed estesa Abilità spiccate

42 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

VOTO COMPORTAMENTO

Partecipazione attiva, interesse vivo e attenzione assidua. Impegno notevole e costante. Rispetto delle regole OTTIMO adeguato. Rapporti interpersonali collaborativi. Piena integrazione nel gruppo classe.

Partecipazione, interesse e attenzione adeguati. Impegno assiduo. Costante rispetto delle regole. Rapporti positivi DISTINTO con adulti e compagni. Buona integrazione nel gruppo classe.

Partecipazione abbastanza attiva. Impegno discreto. Rispetto delle regole quasi sempre adeguato. Buona BUONO integrazione nel gruppo classe e rapporti interpersonali generalmente equilibrati.

Partecipazione bisognosa di stimoli. Attenzione e interesse essenziali e/o discontinui. Impegno sufficiente. Rispetto DISCRETO delle regole incostante. Discreta integrazione nel gruppo classe, ma rapporti interpersonali non sempre collaborativi.

Partecipazione, interesse e attenzione saltuari. Impegno non costante. Difficoltà nel rispetto delle regole. SUFFICIENTE Integrazione sufficiente, ma rapporti interpersonali poco collaborativi.

Partecipazione passiva, scarso interesse e attenzione NON superficiale. Impegno non adeguato. Mancato rispetto SUFFICIENTE delle regole. Rapporti interpersonali non corretti.

In fase di scrutinio finale, accertata l’insussistenza della maggior parte degli elementi di cui al punto precedente, si procederà per la non ammissione secondo i Criteri seguenti:  la presenza di più insufficienze gravi/gravissime, tali da determinare una evidente carenza nella preparazione complessiva;  l’esito negativo degli interventi di recupero messi in atto dalla scuola;  l’impossibilità dell’alunno/a di raggiungere nel successivo anno scolastico gli obiettivi formativi e di contenuti propri delle discipline interessate ed in

43 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 generale di seguire proficuamente il programma di studio della classe successiva;  la mancanza di progressione rispetto al livello di partenza;  il non superamento di 1/3 del monte ore complessivo annuale.

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La valutazione finale del comportamento corrispondente a 5 comporta la non ammissione alla classe successiva e agli esami di Stato.

INDICATORI RISPETTO RISPETTO PARTECIPAZIONE IMPEGNO DI LIVELLO DELLE REGOLE DELL’AMBIENTE

Scorretto Nulla Inesistente Inesistente

Privo di Scarsa Limitato Limitato autocontrollo 6 Poco corretto Saltuaria Parziale Parziale

Non sempre Non sempre Settoriale Selettivo responsabile responsabile

Generalmente 7 Essenziale Sufficiente Sufficiente corretto

8 Corretto Regolare Costante Regolare

Corretto e Spontanea e Spontaneo e Vivo responsabile pertinente responsabile 9 Corretto e Attivo e Attiva Serio collaborativo collaborativo

Pienamente Pienamente 10 Proficua Approfondito maturo maturo

44 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

INDICATORI DI DESCRITTORI delle prove di verifica LIVELLO

1/3 Foglio bianco o nessuna risposta Prova totalmente errata Prova scorretta e frammentaria

4 Prova lacunosa ed imprecisa

5 Prova corretta solo in alcune parti

6 Prova sufficientemente corretta

7 Prova complessivamente corretta ed ordinata

8 Prova corretta, ma priva di apporti personali

9 Prova completa con qualche spunto personale

10 Prova completa e ricca di spunti personali

Nella scheda di valutazione i risultati conseguiti negli obiettivi educativi e didattici verranno espressi attraverso una valutazione in decimi. Il loro significato è il seguente:  10: pieno, completo ed accurato raggiungimento degli obiettivi;  9: completo raggiungimento degli obiettivi;  8-7: complessivo raggiungimento degli obiettivi;  6: raggiungimento dei soli obiettivi essenziali;  <=5: parziale o mancato raggiungimento degli obiettivi e, per il comportamento, solo nei casi di sospensione dalle lezioni oltre i quindici giorni.

45 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 In fase di scrutinio finale, accertata l’insussistenza della maggior parte degli elementi di cui al punto precedente, si procederà per la non ammissione secondo i Criteri seguenti:  Il Consiglio di Classe, in conformità con la normativa vigente, dopo aver analizzato ogni fattore che riguardi l’attività didattica e lo sviluppo formativo, per la delibera di non ammissione, constata: o la presenza di più insufficienze gravi/gravissime, tali da determinare una evidente carenza nella preparazione complessiva; o l’esito negativo degli interventi di recupero messi in atto dalla scuola; o la persistenza di gravi/gravissime lacune nella preparazione di base evidenziata da persistenti lacune; o l’impossibilità dell’alunno/a di raggiungere nel successivo anno scolastico gli obiettivi formativi e di contenuti propri delle discipline interessate ed in generale di seguire proficuamente il programma di studio della classe successiva; o la mancanza di progressione rispetto al livello di partenza; o le attitudini dall’alunno/a ad organizzare lo studio in maniera autonoma; o il metodo di lavoro e le capacità logiche e di rielaborazione personale (inorganico/poco organico); o la partecipazione, l’impegno, l’interesse, la frequenza (…); o la votazione sul comportamento degli studenti concorre alla valutazione complessiva e determina, se inferiore ai sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame; o Il mancato superamento di ¼ del monte ore complessivo annuale di assenze.

Competenze disciplinari o predisciplinari

I traguardi delle competenze disciplinari o, per la scuola dell'infanzia, i traguardi relativi ai campi di esperienza (predisciplinari), sono stati definiti dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca; indicano le competenze disciplinari che gli alunni dovrebbero avere acquisito al termine del terzo anno della scuola dell'infanzia, del quinto anno della scuola primaria e del terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Il Collegio dei Docenti ha individuato i criteri di valutazione delle competenze acquisite ed i modelli di certificazione delle competenze per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

46 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Visite e viaggi d’istruzione

L’istituto organizza visite e viaggi di istruzione finalizzati sia ad integrare, arricchire e potenziare le attività didattiche, sia a favorire la socializzazione dei gruppi classe. Essi, pertanto, si inseriscono a pieno titolo nella programmazione didattico - disciplinare e le mete scelte sono strettamente legate al percorso formativo dei vari livelli di scuola. Le visite e i viaggi d’istruzione sono a carattere culturale, storico, geografico, scientifico e hanno durata variabile: da quelle effettuate in orario scolastico, a quelle di un’intera giornata, a quelle di più giorni. Per la scuola dell’infanzia sono previste uscite per partecipare a spettacoli teatrali e cinematografici e uscite di carattere ambientale: in orario scolastico sul territorio e di un’intera giornata in località più distanti. Per la scuola primaria sono previste uscite per visitare musei, mostre, partecipare a spettacoli teatrali e cinematografici, uscite sul territorio di carattere ambientale (in orario scolastico) e uscite di un’intera giornata di carattere ambientale e/o culturale. Per la scuola secondaria di primo grado sono previste: VISITE D’ISTRUZIONE (attuate anche per classi parallele): in orario scolastico o della durata di un giorno nel territorio circostante, in città d’arte, musei, siti archeologici, parchi, oasi, riserve ambientali, per visitare mostre e partecipare a spettacoli teatrali e cinematografici. VIAGGI D’ISTRUZIONE:  Classi prime: esperienza di un giorno di attività naturalistico-culturale.  Classi seconde e terze: visite di più giorni in città italiane.  Classi seconde e terze: gemellaggi con scuole italiane o estere.

47 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Collaborazioni esterne

Molte attività si avvalgono della collaborazione di vari enti ed associazioni presenti sul territorio quali:

 Protezione civile

 Volontari del 118

 Corpo Forestale dello Stato

 Sci Club

 Pro Loco

 Parrocchia

 ANA (associazione nazionale alpini)

 Assogen

 Comunità Montana

 Forze dell’ordine

 Ordine dei farmacisti

 Gruppo Folkloristico “I Tencitt”

 Associazione teatrale “Scusate il disturbo”

La formazione in servizio

Le iniziative di formazione di tutti coloro che, personale docente e non, con ruoli diversi, interagiscono con gli alunni costituiscono un importante elemento di qualità del servizio scolastico. Il Collegio dei Docenti, annualmente, delibera l’attività di formazione collegiale ed individua le modalità di svolgimento. Tale formazione si attua nell’ottica di un costante miglioramento della professionalità degli operatori scolastici e della qualità dell’Offerta Formativa. Ogni docente è impegnato a mantenere rinnovata la propria professionalità e può partecipare agli interventi di formazione proposti da enti nazionali, locali, nonché ai corsi che la Scuola stessa organizza periodicamente. Tiene conto dei contenuti della Direttiva annuale per l’aggiornamento e la formazione del Ministro e si può avvalere delle offerte di formazione promosse

48 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 dall’amministrazione centrale o periferica e/o da soggetti pubblici e privati qualificati o accreditati (comunque riconosciuti dall’amministrazione, ai sensi dell’art. 14/CCNI 31/08/99). Pertanto la formazione rientra tra gli impegni prioritari della Scuola ed è sostenuta con risorse finanziarie provenienti dal Fondo d’Istituto. Il Piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione destinate ai docenti (deliberato dal Collegio dei Docenti) deve essere coerente con gli obiettivi e i tempi della programmazione dell’attività didattica, considerando anche esigenze ed opzioni individuali. Le iniziative di formazione forniscono ai docenti un valido supporto nella gestione degli strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l’innovazione didattica ed offre a tutto il personale maggiori capacità relazionali, più ampi margini di autonomia operativa, anche in relazione alla diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Nel nostro Istituto si sono avviate le seguenti iniziative di formazione:  potenziamento dei processi di apprendimento dell’offerta formativa, con particolare attenzione al rinnovamento metodologico didattico, da realizzare mediante l’utilizzo della multimedialità nella didattica;  incontri con lo psicologo che gestisce il progetto di sportello psicologico;  Incontri sulla sicurezza;  Proseguimento del corso di formazione per il gruppo di redazione del sito scolastico.

Autovalutazione

L'autovalutazione è un'analisi esauriente, sistematica e periodica delle attività e dei risultati di un'organizzazione. Dall'anno scolastico 2012/2013, il nostro Istituto Comprensivo ha scelto di potenziare il percorso già intrapreso da qualche tempo, che porterà ad un più completo processo di autovalutazione. L'autonomia scolastica va configurandosi sempre più come libertà gestionale, che comporta un maggiore impegno e responsabilità delle professionalità che vi operano (dirigente, insegnanti, personale di segreteria, collaboratori scolastici). Essa si prefigge lo scopo di individuare aree e modalità di miglioramento, attraverso delle azioni di verifica dei risultati, rispetto agli obiettivi.

49 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16 Si tratta di un'attività auto-diagnostica in quanto sono gli operatori della scuola a decidere forme, indicatori e contenuti e a rilevare le sue ricadute sul funzionamento della scuola stessa. Accanto alla valutazione dell'azione educativa, va attuata anche una valutazione dell'organizzazione scolastica, per la realizzazione di un clima positivo incentrato sul confronto e sulla condivisione delle scelte (si valutano ad esempio i progetti contenuti nel POF). L’anno scorso, gli alunni, i genitori, i docenti e il personale ATA di tutti plessi, hanno risposto ad un questionario di valutazione in cui si chiedeva di esprimere un indice di gradimento su vari aspetti della vita scolastica. Nell'Istituto Comprensivo Vaccarossi opera una commissione che si occupa di valutazione. La commissione stabilirà criteri comuni che garantiranno chiarezza, correttezza e unitarietà delle valutazioni degli apprendimenti.

50 Istituto Comprensivo Statale Cunardo – POF a.s. 2015-16