Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019 Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 13/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELL ALTO VERBANO ORIENTALE MONTAGNA TRA IL VERBANO ED IL CERESIO Comuni di: AGRA, TRONZANO LAGO MAGGIORE, CURIGLIA C Comuni di: ARCISATE, AZZIO, BARASSO, BEDERO VALCUVIA, MONTEVIASCO, DUMENZA, MACCAGNO, PINO S SPONDA D L BESANO, BISUSCHIO, BRENTA, BREZZO DI BEDERO, BRINZIO, MAGG, VEDDASCA, MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA BRISSAGO-VALTRAVAGLIA, BRUSIMPIANO, CASTELLO CABIAGLIO, CADEGLIANO-VICONAGO, CASALZUIGNO, CASSANO VALCUVIA, CASTELVECCANA, CITTIGLIO, COMERIO, CREMENAGA, CUASSO AL MONTE, CUGLIATE-FABIASCO, CUNARDO, CUVEGLIO, CUVIO, DUNO, FERRERA DI VARESE, GERMIGNAGA, GRANTOLA, LAVENA PONTE TRESA, LUINO, LUVINATE, MARCHIROLO, MARZIO, MASCIAGO PRIMO, MESENZANA, MONTEGRINO VALTRAVAGLIA, ORINO, PORTO CERESIO, PORTO VALTRAVAGLIA, RANCIO VALCUVIA, SALTRIO, VALGANNA, VIGGIU` COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 11700,00 15900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 12000,00 18400,00 BOSCO MISTO 12000,00 18400,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 12000,00 17600,00 COLTURE FLOROVIVAISTICHE 171700,00 187000,00 FRUTTETO 75300,00 94700,00 INCOLTO PRODUTTIVO 9500,00 12900,00 ORTO 114600,00 124800,00 Pagina: 1 di 7 Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 13/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELL ALTO VERBANO ORIENTALE MONTAGNA TRA IL VERBANO ED IL CERESIO Comuni di: AGRA, TRONZANO LAGO MAGGIORE, CURIGLIA C Comuni di: ARCISATE, AZZIO, BARASSO, BEDERO VALCUVIA, MONTEVIASCO, DUMENZA, MACCAGNO, PINO S SPONDA D L BESANO, BISUSCHIO, BRENTA, BREZZO DI BEDERO, BRINZIO, MAGG, VEDDASCA, MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA BRISSAGO-VALTRAVAGLIA, BRUSIMPIANO, CASTELLO CABIAGLIO, CADEGLIANO-VICONAGO, CASALZUIGNO, CASSANO VALCUVIA, CASTELVECCANA, CITTIGLIO, COMERIO, CREMENAGA, CUASSO AL MONTE, CUGLIATE-FABIASCO, CUNARDO, CUVEGLIO, CUVIO, DUNO, FERRERA DI VARESE, GERMIGNAGA, GRANTOLA, LAVENA PONTE TRESA, LUINO, LUVINATE, MARCHIROLO, MARZIO, MASCIAGO PRIMO, MESENZANA, MONTEGRINO VALTRAVAGLIA, ORINO, PORTO CERESIO, PORTO VALTRAVAGLIA, RANCIO VALCUVIA, SALTRIO, VALGANNA, VIGGIU` COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) PASCOLO 12000,00 13100,00 PASCOLO ARBORATO 13400,00 14600,00 PASCOLO CESPUGLIATO 11800,00 13100,00 PRATO 36100,00 49100,00 PRATO ARBORATO 36100,00 49100,00 PRATO IRRIGUO 57100,00 62200,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 57100,00 62200,00 SEMINATIVO 42700,00 56900,00 SEMINATIVO ARBORATO 42700,00 56900,00 Pagina: 2 di 7 Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 13/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELL ALTO VERBANO ORIENTALE MONTAGNA TRA IL VERBANO ED IL CERESIO Comuni di: AGRA, TRONZANO LAGO MAGGIORE, CURIGLIA C Comuni di: ARCISATE, AZZIO, BARASSO, BEDERO VALCUVIA, MONTEVIASCO, DUMENZA, MACCAGNO, PINO S SPONDA D L BESANO, BISUSCHIO, BRENTA, BREZZO DI BEDERO, BRINZIO, MAGG, VEDDASCA, MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA BRISSAGO-VALTRAVAGLIA, BRUSIMPIANO, CASTELLO CABIAGLIO, CADEGLIANO-VICONAGO, CASALZUIGNO, CASSANO VALCUVIA, CASTELVECCANA, CITTIGLIO, COMERIO, CREMENAGA, CUASSO AL MONTE, CUGLIATE-FABIASCO, CUNARDO, CUVEGLIO, CUVIO, DUNO, FERRERA DI VARESE, GERMIGNAGA, GRANTOLA, LAVENA PONTE TRESA, LUINO, LUVINATE, MARCHIROLO, MARZIO, MASCIAGO PRIMO, MESENZANA, MONTEGRINO VALTRAVAGLIA, ORINO, PORTO CERESIO, PORTO VALTRAVAGLIA, RANCIO VALCUVIA, SALTRIO, VALGANNA, VIGGIU` COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) VIGNETO 75300,00 94700,00 VIGNETO SPECIALIZZATO I.G.T. 171700,00 187000,00 Pagina: 3 di 7 Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 13/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 3 REGIONE AGRARIA N°: 4 COLLINE DEL VERBANO ORIENTALE COLLINE DI VARESE Comuni di: ANGERA, BARDELLO, BESOZZO, BIANDRONNO, Comuni di: AZZATE, BODIO LOMNAGO, BRUNELLO, BUGUGGIATE, BREBBIA, BREGANO, CADREZZATE, CARAVATE, CAZZAGO CANTELLO, CARNAGO, CARONNO VARESINO, CASCIAGO, BRABBIA, COCQUIO-TREVISAGO, COMABBIO, GAVIRATE, CASTELSEPRIO, CASTIGLIONE OLONA, CASTRONNO, CLIVIO, GEMONIO, ISPRA, LAVENO-MOMBELLO, LEGGIUNO, OSMATE, CROSIO DELLA VALLE, DAVERIO, GALLIATE LOMBARDO, MALGESSO, MERCALLO, MONVALLE, RANCO, SANGIANO, TAINO, GAZZADA SCHIANNO, GORNATE-OLONA, INDUNO OLONA, TERNATE, TRAVEDONA-MONATE, VARANO BORGHI LONATE CEPPINO, LOZZA, MALNATE, MORAZZONE, TRADATE, VARESE, VEDANO OLONA, VENEGONO INFERIORE, VENEGONO SUPERIORE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 15700,00 16700,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 21400,00 21300,00 BOSCO MISTO 20600,00 19700,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 15000,00 16900,00 COLTURE FLOROVIVAISTICHE 179600,00 175100,00 FRUTTETO 98700,00 86600,00 GELSETO 47800,00 INCOLTO PRODUTTIVO 11800,00 11300,00 ORTO 116500,00 116500,00 PASCOLO 12000,00 15100,00 PASCOLO ARBORATO 13400,00 16100,00 Pagina: 4 di 7 Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 13/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 3 REGIONE AGRARIA N°: 4 COLLINE DEL VERBANO ORIENTALE COLLINE DI VARESE Comuni di: ANGERA, BARDELLO, BESOZZO, BIANDRONNO, Comuni di: AZZATE, BODIO LOMNAGO, BRUNELLO, BUGUGGIATE, BREBBIA, BREGANO, CADREZZATE, CARAVATE, CAZZAGO CANTELLO, CARNAGO, CARONNO VARESINO, CASCIAGO, BRABBIA, COCQUIO-TREVISAGO, COMABBIO, GAVIRATE, CASTELSEPRIO, CASTIGLIONE OLONA, CASTRONNO, CLIVIO, GEMONIO, ISPRA, LAVENO-MOMBELLO, LEGGIUNO, OSMATE, CROSIO DELLA VALLE, DAVERIO, GALLIATE LOMBARDO, MALGESSO, MERCALLO, MONVALLE, RANCO, SANGIANO, TAINO, GAZZADA SCHIANNO, GORNATE-OLONA, INDUNO OLONA, TERNATE, TRAVEDONA-MONATE, VARANO BORGHI LONATE CEPPINO, LOZZA, MALNATE, MORAZZONE, TRADATE, VARESE, VEDANO OLONA, VENEGONO INFERIORE, VENEGONO SUPERIORE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) PASCOLO CESPUGLIATO 12000,00 12300,00 PRATO 47800,00 54900,00 PRATO ARBORATO 47800,00 54900,00 PRATO IRRIGUO 83500,00 86100,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 83500,00 86100,00 SEMINATIVO 60600,00 63600,00 SEMINATIVO ARBORATO 60600,00 63600,00 VIGNETO 98700,00 86600,00 VIGNETO SPECIALIZZATO I.G.T. 179600,00 175000,00 Pagina: 5 di 7 Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 13/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 5 REGIONE AGRARIA N°: 6 COLLINE DELLO STRONA PIANURA VARESINA Comuni di: ALBIZZATE, ARSAGO SEPRIO, BESNATE, CAIRATE, Comuni di: BUSTO ARSIZIO, CARDANO AL CAMPO, CARONNO CASALE LITTA, CASSANO MAGNAGO, CAVARIA CON PREMEZZO, PERTUSELLA, CASORATE SEMPIONE, CASTELLANZA, CISLAGO, GOLASECCA, INARZO, JERAGO CON ORAGO, MORNAGO, OGGIONA FAGNANO OLONA, FERNO, GALLARATE, GERENZANO, GORLA CON S STEFANO, SESTO CALENDE, SOLBIATE ARNO, SUMIRAGO, MAGGIORE, GORLA MINORE, LONATE POZZOLO, MARNATE, VERGIATE OLGIATE OLONA, ORIGGIO, SAMARATE, SARONNO, SOLBIATE OLONA, SOMMA LOMBARDO, UBOLDO, VIZZOLA TICINO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 18200,00 20700,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 22000,00 26500,00 BOSCO MISTO 21000,00 24000,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 18200,00 20700,00 COLTURE FLOROVIVAISTICHE 175100,00 195600,00 FRUTTETO 93200,00 107400,00 INCOLTO PRODUTTIVO 13800,00 15600,00 ORTO 116500,00 126900,00 PASCOLO 13800,00 15600,00 PASCOLO ARBORATO 16100,00 15600,00 PASCOLO CESPUGLIATO 13800,00 15600,00 PRATO 60800,00 80100,00 PRATO ARBORATO 60800,00 80100,00 Pagina: 6 di 7 Ufficio del territorio di VARESE Data: 15/02/2019 Ora: 12.37.56 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.7 del 13/02/2019 REGIONE AGRARIA N°: 5 REGIONE AGRARIA N°: 6 COLLINE DELLO STRONA PIANURA VARESINA Comuni di: ALBIZZATE, ARSAGO SEPRIO, BESNATE, CAIRATE, Comuni di: BUSTO ARSIZIO, CARDANO AL CAMPO, CARONNO CASALE LITTA, CASSANO MAGNAGO, CAVARIA CON PREMEZZO, PERTUSELLA, CASORATE SEMPIONE, CASTELLANZA, CISLAGO, GOLASECCA, INARZO, JERAGO CON ORAGO, MORNAGO, OGGIONA FAGNANO OLONA, FERNO, GALLARATE, GERENZANO, GORLA CON S STEFANO, SESTO CALENDE, SOLBIATE ARNO, SUMIRAGO, MAGGIORE, GORLA MINORE, LONATE POZZOLO, MARNATE, VERGIATE OLGIATE OLONA, ORIGGIO, SAMARATE, SARONNO, SOLBIATE OLONA, SOMMA LOMBARDO, UBOLDO, VIZZOLA TICINO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) PRATO IRRIGUO 91300,00 107500,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 91300,00 107500,00 SEMINATIVO 66600,00 87600,00 SEMINATIVO ARBORATO 66600,00 87600,00 VIGNETO 93200,00 107400,00 VIGNETO SPECIALIZZATO I.G.T. 175000,00 195600,00 Pagina: 7 di 7.
Recommended publications
  • PDB COLCVA Allegato9
    Inserire poli attrattori serviti: Indicare punta / morbida Scuole superiori Specificare se il PdB prevede 1 = primario, linea strutturante della rete G = 365 18 = > 18 ore 15' Cad Sim= cadenzato con simmetria 00 Indicare attuali punti di intersezione e Indicare futuri punti di intersezione e SI = <10' e simmetriche Università variazione percorrenze specifici vincoli di continuità tra Percorrenze variazione delle variazione percorrenze variazione percorrenze variazione percorrenze 2 = secondaria, linea di afferenza strutturata Fer = feriale 5 o 6 15 = tra 14 e 17 ore 30' Cad = cadenzato rete (SFR, M, T, FUN, NAV). rete (SFR, M, T, FUN, NAV) NO = > 10' o <10' ma non simmetriche Ospedali dovuta al reintegro dei Percorrenze Programmate Legenda: Inserire dato Indicare solo se diverso da SdF sistemi (ad esempio bus in Percorrenze 2017 Programmate percorrenze dovute a dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento 3 = terziaria, linea prevalent.scolastica o marginale Scol = prevalent. scolastico P = punta 3 fasce (8/12/18) 60' Sp = frequenza specifica e irregolare In caso di più interscambi aggiungere In caso di più interscambi aggiungere NS = non specificabile (per linee ad intervalli Centri commerciali servizi festivi e nei fine (a regime) partenza ad ogni tram o (1° anno PdB) particolari interventi degli Rlink delle linee primarie delle linee secondarie 4 = flessibile, linea gestita con modalità specifiche P = periodico (stagionale) S = scolastica 2 fasce (8/12) 120' Fq = a frequenza (<15') linee sottostanti linee
    [Show full text]
  • Insegnanti Di Religione Contratto a Tempo Indeterminato
    02 settembre 2019 INSEGNANTI DI RELIGIONE CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO AIRAGHI DANIELA Nata a BESNATE (VA) il 26/12/1958 Dec. giuridica 01/09/2005 Dec. economica 01/09/2005 Cod. Min.P.I. Scuola Qualifica Num. Ore VAEE84102P IST. COMPR. E. FERMI - SC. PRIM. CONTR. T. IND. - 1°sc. 22,00 via Fermi; 400 - 21044 CAVARIA CON PREMEZZO (VA) ARACNE EMANUELA Nata a GALLARATE (VA) il 17/06/1963 Dec. giuridica 01/09/2005 Dec. economica 01/09/2005 Cod. Min.P.I. Scuola Qualifica Num. Ore VAEE865027 IST. COMPR. TOSCANINI - SC. PRIM. CONTR. T. IND. - 1°sc. 22,00 via Roma 44 - 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) BARBIERI ELENA Nata a VARESE (VA) il 15/06/1969 Dec. giuridica 01/09/2005 Dec. economica 01/09/2005 Cod. Min.P.I. Scuola Qualifica Num. Ore VAEE83402G IST. COMPR. - SC. PRIMARIA CONTR. T. IND. - 1°sc. 22,00 Largo Lazzari 2 - 21029 VERGIATE (VA) BASILE LUCIA Nata a MILANO (MI) il 19/09/1969 Dec. giuridica 01/09/2005 Dec. economica 01/09/2005 Cod. Min.P.I. Scuola Qualifica Num. Ore VAAA843014 IST. COMPR. - SC. INFANZIA CONTR. T. IND. - 1°sc. 16,50 via Carreggia 2 - 21010 CARDANO AL CAMPO (VA) VAAA87501G IST. COMPR. CARDANO - LEGA - SC. INF. CONTR. T. IND. - 1°sc. 7,50 via Pietro da Gallarate - 21013 GALLARATE (VA) BELLAVITA MAVIE ANNALISA Nata a LUINO (VA) il 25/09/1974 Dec. giuridica 01/09/2005 Dec. economica 01/09/2006 Cod. Min.P.I. Scuola Qualifica Num. Ore VAEE82102D IST. COMPR. LUINI - SC. PRIM. CONTR. T.
    [Show full text]
  • Ottobre 2020
    NUMERO 07 ALFANotizie Notiziario delle principali attività svolte da Alfa S.r.l. per tipologia di servizio OTTOBRE 2020 Acquedotto ALFANotizie Acquedotto! 04 Attività La gestione dell’acquedotto è passata ad Alfa. Comuni interessati: Agra Dumenza Brissago Valtravaglia Ferrera di Varese Brusimpiano Montegrino Valtravaglia Cassano Valcuvia Porto Ceresio Castelveccana Rancio Valcuvia Curiglia Monteviasco Tronzano Lago Maggiore ALFANotizie Acquedotto! 05 Attività Interventi d’urgenza per il ripristino della fornitura a seguito delle interruzioni d’energia elettrica causate dal maltempo. Comuni interessati: Agra Gavirate Angera Gemonio Besozzo Laveno Mombello Casale Litta Mesenzana Cittiglio Saltrio Cuveglio Taino Duno ALFANotizie Acquedotto! 06 Attività Installazione di un nuovo avviatore, collegamento di nuove pompe e rifacimento del piping al rilancio Brusnago. Comune interessato: Azzio Rilancio Brusnago ALFANotizie Acquedotto! 07 Attività • Effettuato cambio carboni al pozzo Samarate. • Installate pompette di dosaggio del cloro per la disinfezione in tutti gli impianti. Comune interessato: Busto Arsizio ALFANotizie Acquedotto! 08 Attività Installazione di inverter resettabili da remoto al pozzo Firello 1 di Casale Litta. Comune interessato: Casale Litta Casale Litta Firello 1 Reset da remoto ALFANotizie Acquedotto! 09 Attività Installazione d’urgenza di una pompa di rilancio al serbatoio Menasi per far fronte a carenze idriche. Quest’ultima permette di supportare l’apporto sorgivo al serbatoio Martinello. Comune interessato: Castello Cabiaglio Serbatoio Menasi ALFANotizie Acquedotto! 10 Attività Sostituzione pressostati guasti e azionatore di potenza pompa 2 all’autoclave Vallè. Comune interessato: Gemonio Autoclave Vallè ALFANotizie Acquedotto! 11 Attività Installazione di pompette dosatrici del cloro al serbatoio Mondizza di Grantola. Comune Attività interessato: Installazione di un nuovo impianto di clorazione Grantola presso i pozzi S.
    [Show full text]
  • NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
    NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y.
    [Show full text]
  • Informazioni Alle Vittime Di Reato Informazioni Alle Vittime Di Reato
    Informazioni alle vittime di reato Informazioni alle vittime di reato COSA E’ VIOLENZA? Proviamo a definire che cosa s’intende quando si parla di violenza sui soggetti ‘deboli’, e cioè soggetti che – pur essendo la violenza pur- troppo esercitata su vittime di ogni genere – risultano particolarmente esposti, per la loro condizione personale e sociale, al rischio di preva- ricazioni e abusi. Viene allora in rilievo, anzitutto, la violenza contro le donne (c.d. vio- lenza di genere), espressamente riconosciuta dalla Dichiarazione di Vienna del 1993 come una violazione dei diritti fondamentali della don- na, che comprende qualsiasi atto che provochi un danno o una sof- ferenza fisica, sessuale o psicologica (minacce, percosse, coercizioni, privazioni arbitrarie della libertà, stupri, omicidi)1. La Convenzione di Istanbul del 2011, sulla prevenzione della violenza contro le donne e la lotta contro la violenza domestica, riconosce la violenza sulle donne come una violazione dei diritti umani e uno dei principali ostacoli al conseguimento della parità di genere e dell’eman- cipazione femminile. La Direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo ricomprende nella violenza di genere la violenza sessuale, la tratta di esseri umani, la schiavitù e varie forme di pratiche dannose, quali i matrimoni forzati e la mutilazione genitale femminile. La Direttiva prevede per le don- ne vittime della violenza di genere e per i loro figli specifiche forme di assistenza e protezione, a motivo dell’elevato rischio di vittimizzazione secondaria e ripetuta, ed in ragione delle intimidazioni e di ritorsioni potenzialmente connesse a tale violenza. La violenza sessuale comprende ogni atto sessuale attivo o passivo, che la vittima viene costretta o indotta a subire o compiere prescinden- do dal suo consenso.
    [Show full text]
  • Inquinamento Idrocarburi Giugno 2020 Rev1
    Spett. COMUNE DI VARESE Via Sacco, 5 21100 VARESE [email protected] Spett. COMUNE DI LUVINATE Via San Vito, 3 21020 LUVINATE (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI CASCIAGO Largo de Gasperi, 1 21020 CASCIAGO (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI BARASSO Via Roma, 26 21020 BARASSO (VA) [email protected] Spett. COMUNE DI COMERIO Via Stazione, 8 21025 COMERIO (VA) [email protected] Spett.le EGATO PROVINCIA DI VARESE P.zza Liberta n.1 21100 VARESE [email protected] Spett.le ARPA Via dei Campigli, 5 21100 VARESE [email protected] Spett. ATS Insubria Va Ottorino Rossi, 9 21100 VARESE [email protected] Spett. PARCO REGIONALE CAMPO DEI FIORI Via Trieste, 40 21030 BRINZIO (VA) [email protected] Spett. PROVINCIA DI VARESE c.a. dott. Battagion piazza Libertà, 1 21100 VARESE [email protected] Spett.le PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano [email protected] Varese, 12 giugno 2020 Oggetto : Segnalazione situazione di inquinamento sorgenti degli acquedotti di Varese, Barasso, Comerio, Luvinate, Casciago Con la presente siamo a segnalare che è in atto una situazione di inquinamento da idrocarburi rilevata su alcune sorgenti del massiccio del Campo dei Fiori, utilizzate per l’alimentazione degli acquedotti di Barasso, Comerio, Casciago, Luvinate e Varese. A decorrere da sabato 6 giugno u.s. sono state registrate alcune segnalazioni da parte degli utenti inerenti a percezioni olfattive nell’acqua distribuita. I tecnici del Gestore sono pertanto intervenuti con verifiche puntuali, spurghi, manovre in rete e sugli impianti e campionamenti finalizzati alle specifiche analisi di laboratorio.
    [Show full text]
  • Voglio Fare Il Volontario Di Protezione Civile…
    VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE….. DEVO FARE UNA SCELTA IMPORTANTE….. 1 IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE DEVE DISPORRE DI UNA: COMPONENTE UMANA; COMPONENTE TECNICA. TENACIA TEMPO DEDIZIONE CORAGGIO CUORE PROFESSIONALITA’ PASSIONE RISPETTO DEI RUOLI LAVORO DIDI SQUADRA 2 COSA SARETE CHIAMATI A FARE………… COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: ESSERE MAGGIORENNI; NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI PER REATI DOLOSI CONTRO LE PERSONE O IL PATRIMONIO; 3 COME DIVENTO VOLONTARIO DI PC? “REGOLE D’INGAGGIO”: DEVO ESSERE ISCRITTO AD UN ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. GRUPPI COMUNALI ASSOCIAZIONI Organizzazioni Organizzazioni private, pubbliche e dipendono con un proprio statuto, direttamente dal presidente e consiglio Sindaco. direttivo. 4 GRUPPI COMUNALI ALBIZZATE CADEGLIANO VICONAGO ANGERA CAIRATE ARCISATE CANTELLO AZZIO CARDANO AL CAMPO BARDELLO CARNAGO BESNATE CARONNO PERTUSELLA BIANDRONNO CARONNO VARESINO BRENTA CASALE LITTA BRUNELLO CASALZUIGNO BUGUGGIATE CASORATE SEMPIONE GRUPPI COMUNALI CASSANO VALCUVIA CROSIO DELLA VALLE CASTELLANZA CUASSO AL MONTE CASTELLO CABIAGLIO CUGLIATE FABIASCO CASTELSEPRIO CUNARDO CASTIGLIONE OLONA CUVEGLIO CAZZAGO BRABBIA CUVIO CISLAGO DAVERIO CITTIGLIO DUNO COCQUIO TREVISAGO FAGNANO OLONA CREMENAGA FERRERA 5 GRUPPI COMUNALI GALLIATE LOMBARDO INDUNO OLONA GAVIRATE ISPRA GAZZADA SCHIANNO LAVENA PONTE TRESA GEMONIO LAVENO MOMBELLO GERENZANO LEGGIUNO GORLA MAGGIORE LONATE CEPPINO
    [Show full text]
  • Piste Ciclopedonali.Pdf
    PISTE CICLOPEDONALI DELLA PROVINCIA DI VARESE INTRODUZIONE L’aumentata sensibilità culturale ed ambientale porta sempre più le persone a muoversi in bicicletta in quanto tale mezzo di trasporto si configura come lo strumento ideale per conoscere e scoprire il territorio consentendo di apprezzare ciò che un mezzo più veloce impedisce di cogliere e di assaporare atmosfere e sensazioni non raggiungibili altrimenti. La Provincia di Varese nell'ambito delle proprie attività ha realizzato nel corso degli anni passati numerosi tracciati ciclabili tra cui: La pista ciclopedonale del lago di La pista ciclopedonale del Lago di Pista di collegamento tra il Lago di Varese Comabbio Varese e il Lago di Comabbio Lunghezza: 28 km 100 m Lunghezza: 9 km 550 m Lunghezza: 4 km 500 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Pavimentazione: mista con tratti in Pavimentazione: asfalto, calcestre Pavimentazione: asfalto, calcestre, asfalto, calcestruzzo colorato, calcestre stabilizzato calcestre stabilizzato Pendenza media: inf. 5% Pendenza media: inf. 5% Pendenza media: inf. 3% Tempo di percorrenza medio: 2,5-3 ore Tempo di percorrenza medio: 2 ore Tempo di percorrenza medio: 30-40 minuti Comuni interessati: Varese, Gavirate, Comuni interessati: Ternate, Varano Comuni interessati: Varano Borghi, Bardello, Biandronno, Cazzago Brabbia, Borghi, Mercallo dei Sassi, Comabbio Ternate, Biandronno Bodio Lomnago, Galliate Lombardo, Completata nel mese di settembre del Completata nel mese di maggio del Azzate, Buguggiate. 2008 2009 Completata nel mese di settembre del 2006 La pista ciclopedonale del Lago di Comabbio – Tratto nel Comune di Vergiate – 1° stralcio Lunghezza: 2 km 700 m Larghezza : compresa tra 2 e 3 m Pavimentazione: asfalto, graniglia Pendenza media: inf.
    [Show full text]
  • Middle Triassic Gastropods from the Besano Formation of Monte San Giorgio, Switzerland Vittorio Pieroni1 and Heinz Furrer2*
    Pieroni and Furrer Swiss J Palaeontol (2020) 139:2 https://doi.org/10.1186/s13358-019-00201-8 Swiss Journal of Palaeontology RESEARCH ARTICLE Open Access Middle Triassic gastropods from the Besano Formation of Monte San Giorgio, Switzerland Vittorio Pieroni1 and Heinz Furrer2* Abstract For the frst time gastropods from the Besano Formation (Anisian/Ladinian boundary) are documented. The material was collected from three diferent outcrops at Monte San Giorgio (Southern Alps, Ticino, Switzerland). The taxa here described are Worthenia (Humiliworthenia)? af. microstriata, Frederikella cf. cancellata, ?Trachynerita sp., ?Omphalopty- cha sp. 1 and ?Omphaloptycha sp. 2. They represent the best preserved specimens of a larger collection and docu- ment the presence in this formation of the clades Vetigastropoda, Neritimorpha and Caenogastropoda that were widespread on the Alpine Triassic carbonate platforms. True benthic molluscs are very rarely documented in the Besano Formation, which is interpreted as intra-platform basin sediments deposited in usually anoxic condition. Small and juvenile gastropods could have been lived as pseudoplankton attached to foating algae or as free-swimming veliger planktotrophic larval stages. Accumulations of larval specimens suggest unfavorable living conditions with prevailing disturbance in the planktic realm or mass mortality events. However, larger gastropods more probably were washed in with sediments disturbed by slumping and turbidite currents along the basin edge or storm activity across the platform of the time equivalent Middle San Salvatore Dolomite. Keywords: Gastropods, Middle Triassic, Environment, Besano Formation, Southern Alps, Switzerland Introduction environment characterized by anoxic condition in bottom Te Middle Triassic Besano Formation (formerly called waters of an intraplatform basin (Bernasconi 1991; Schatz “Grenzbitumenzone” in most publications) is exposed 2005a).
    [Show full text]
  • DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta Del 18/11/2019
    DELIBERAZIONE N° XI / 2476 Seduta del 18/11/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Claudia Maria Terzi Oggetto PATTO PER LA REGIONE LOMBARDIA – MODIFICA INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. XI/322 DEL 10 LUGLIO 2018 PER LA PROVINCIA DI VARESE E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E PROVINCIA DI VARESE PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI ATTRAVERSAMENTI DEI PERCORSI CICLABILI E PEDONALI NEI COMUNI DI CUVEGLIO (SS394/SP45), MERCALLO (SS629), BIANDRONNO (SP36/SP18), ANGERA – MONVALLE (SP69) E PER IL RIFACIMENTO DEL PONTE SUL TORRENTE BOESIO IN COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (SP69) Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Aldo Colombo Il Dirigente Carmine D'Angelo L'atto si compone di 20 pagine di cui 13 pagine di allegati parte integrante VISTE: ● la legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) che all’art. 1, comma 6, determina la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 (FSC 2014-2020); ● la legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), che all’art. 1, comma 703, detta disposizioni per l’utilizzo delle risorse FSC 2014-2020; CONSIDERATO che: ● la delibera CIPE n.
    [Show full text]
  • ARSAGO Al Tempo Della Grande Guerra Il Nome È Solo Arsago
    ARSAGO MACCHI Giuseppe n. 1893 m. 4.4.1916 Monte Cristallo caporale 53° Reggimento Fanteria Al tempo della Grande Guerra il nome è solo Arsago, Seprio sarà MARTINELLI Gian Pietro n. 1894 m. 25.5.1916 Monte Pasubio soldato 208° Reggimento Fanteria aggiunto solo nel 1948. MASTORGIO Giuseppe n. 1885 m. 27.10.1917 sul Carso sergente 6° Reggimento Artiglieria da Fortezza Popolazione 1911 presente 1396 residente 1414 Monumento Il primo monumento, inaugurato il 4 novembre 1923, era costituito da una struttura che sorreggeva una statua di bronzo di donna, come Vittoria alata, che innanzava una corona d’alloro. La statua fu mandata alla fusione nel 1941 per il recupero del bronzo come materiale bellico. Il monumento, rifatto nel secondo dopoguerra, ha conservato la struttura di base, con sopra una nuova statua di donna, sempre come Vittoria alata, che sorregge una torcia, e posto in via XX Settembre. Sul basamento le lastre di bronzo, in buone condizioni, con gli elenchi dei caduti delle due Guerre Mondiali. Dedica ARSAGO AI SUOI CADUTI NELLA GUERRA 1915 1918 Caduti Sul monumento 24 Caduti per malattia 7 In Albo d’Oro 24 Caduti in prigionia 4 Caduti in Albania 1 Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: ARACNE Eliseo n. 1896 m. 26.10.1918 in Albania per malattia soldato Reggimento Cavalleggeri Umberto I (23°) CARULLO Carlo n. 1898 m. 26.8.1917 Altopiano di Bainsizza soldato 241° Reggimento Fanteria CARULLO Natale n. 1895 m. 25.10.1917 nella ritirata al Piave soldato 2° Reggimento Bersaglieri CERVINI Enrico n. 1885 m.
    [Show full text]
  • B-Art Barasso 2018 — Programma Completo
    B-ART BARASSO 2018 — PROGRAMMA COMPLETO SPETTACOLI E ATTIVITÀ SABATO 15 SETTEMBRE • dalle 15.00 alle 18.00 Chiesetta di Sant’Ambrogio. Visite guidate a cura di Ornella Vettoruzzo e del Progetto di alternanza scuola-lavoro delle 4° classi dell’ ISISS Daverio - Casula - Nervi / Indirizzo Turistico. • ore 16.00 Lezione dimostrativa metodo Gordon (lezione di musica per bambini 0-3 anni) e videostoria in musica “Pesce e Gatto” con musica di Bach. A cura di Anna Pedrazzini. • ore 18.00 Giuseppe D’Errico in concerto Repertorio barocco per viola sola. Presso Chiesetta di Sant’Ambrogio. • ore 21.00 Balli in piazza Balfolk e Mazurke Clandestine a cura di La Folkeria e Giovani Danzatori Varesini. DOMENICA 16 SETTEMBRE • dalle 10.00 alle 18.00 Chiesetta di Sant’Ambrogio. Visite guidate a cura di Ornella Vettoruzzo e del Progetto di alternanza scuola-lavoro delle 4° classi dell’ ISISS Daverio - Casula - Nervi / Indirizzo Turistico. • ore 11.00 Arteterapia laboratorio di acquerello a cura di Grazia Giani. • ore 11.00 AMA Ensemble (Orchestra d’archi), musiche di Elgar e Debussy. • ore 14.00 Laboratorio di biscottini per cani a cura di Bocconcini Canini. • ore 15.30 Laboratorio di legatoria a cura di Laboratorio Trabi. • ore 16.30 Ensemble di chitarre 1 del Conservatorio della Svizzera Italiana in concerto. Musiche del periodo barocco e della tradizione latino americana. • ore 17.00 Laboratorio di cioccolatieria a cura di Pasticceria Cioccolateria Colombo. • ore 18.00 Maria Luciani in concerto. Repertorio per chitarra sola. Presso Chiesetta di Sant’Ambrogio. • ore 20.00 Quando c’era la fabbrica, spettacolo a cura di Coopuf Teatro.
    [Show full text]