PISTE CICLOPEDONALI DELLA PROVINCIA DI

INTRODUZIONE L’aumentata sensibilità culturale ed ambientale porta sempre più le persone a muoversi in bicicletta in quanto tale mezzo di trasporto si configura come lo strumento ideale per conoscere e scoprire il territorio consentendo di apprezzare ciò che un mezzo più veloce impedisce di cogliere e di assaporare atmosfere e sensazioni non raggiungibili altrimenti. La Provincia di Varese nell'ambito delle proprie attività ha realizzato nel corso degli anni passati numerosi tracciati ciclabili tra cui:

La pista ciclopedonale del lago di La pista ciclopedonale del Lago di Pista di collegamento tra il Lago di Varese Varese e il Lago di Comabbio

Lunghezza: 28 km 100 m Lunghezza: 9 km 550 m Lunghezza: 4 km 500 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Pavimentazione: mista con tratti in Pavimentazione: asfalto, calcestre Pavimentazione: asfalto, calcestre, asfalto, calcestruzzo colorato, calcestre stabilizzato calcestre stabilizzato Pendenza media: inf. 5% Pendenza media: inf. 5% Pendenza media: inf. 3% Tempo di percorrenza medio: 2,5-3 ore Tempo di percorrenza medio: 2 ore Tempo di percorrenza medio: 30-40 minuti Comuni interessati: Varese, , Comuni interessati: Ternate, Varano Comuni interessati: , , Biandronno, , Borghi, dei Sassi, Comabbio Ternate, Biandronno , , Completata nel mese di settembre del Completata nel mese di maggio del , . 2008 2009 Completata nel mese di settembre del 2006

La pista ciclopedonale del Lago di Comabbio – Tratto nel di – 1° stralcio

Lunghezza: 2 km 700 m Larghezza : compresa tra 2 e 3 m Pavimentazione: asfalto, graniglia Pendenza media: inf. 5% Tempo di percorrenza medio: 20-30 minuti Comuni interessati: Vergiate Da completare entro il 2011

La pista ciclopedonale del Lago di Comabbio – Tratto nel Comune di Vergiate – 2°stralcio

Lunghezza: 600 m Larghezza : compresa tra 2 e 3 m Pavimentazione: graniglia Pendenza media: inf. 5% Tempo di percorrenza medio: 10 minuti Comuni interessati: Vergiate In previsione per il 2011-12

La pista ciclopedonale della Valle Olona (tratto - )

Lunghezza: 5 km 600 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Pavimentazione: asfalto, graniglia Pendenza media: inf. 3% Tempo di percorrenza medio: 1 ora Comuni interessati: Castellanza, , Solbiate Olona Completata nel mese di marzo del 2007

Pista ciclopedonale della Valle Olona - Tratto da a Gornate Olona

Lunghezza: 12 km e 500 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Pavimentazione: graniglia Pendenza media: inf. 3% Comuni interessati: Gornate Olona (Località Torba), Castelseprio, , , Fagnano Olona, , .

Tratto di collegamento con Lunghezza: 2,50 km Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Pavimentazione: stabilizzato Pendenza media: inf. 3% Comuni interessati: Castiglione Olona.

Completata nel mese di marzo del 2010

Le piste realizzate e in corso di realizzazione, sono l'occasione per la "promozione territoriale” della Provincia di Varese e una riscoperta di elementi storici oltre che naturalistici, nonché un'opportunità di sviluppare un progetto ambientale "culturalmente" pregnante.

I vantaggi “sociali” del cicloturismo

Mentre il turista in auto si sposta velocemente da un luogo di grande importanza ad un altro, il cicloturista approfondisce la conoscenza del territorio chilometro per chilometro, riscoprendo e valorizzando luoghi di importanza secondaria, fermandosi a mangiare e dormire in paesi spesso tagliati fuori dalle “migrazioni” turistiche di massa. E’ naturale quindi che un percorso ciclo-turistico ben realizzato e “reclamizzato” non porta vantaggi solo agli appassionati, ma favorisce attorno ad esso la nascita di iniziative imprenditoriali turistiche. In secondo luogo va considerato lo scarso impatto ambientale di questa forma di turismo rispetto a quello motorizzato, o comunque di massa che contribuisce, durante la stagione estiva, a rendere invivibili le città monumentali più famose, a danneggiare gli ambienti naturali delle località più note, a soffocare in ingorghi d’auto e calche umane gli stessi turisti. Stupisce quindi la totale mancanza di una politica italiana per favorire il cicloturismo, il che è assurdo in un paese a vocazione turistica come il nostro e che, per il clima e le attrazioni storico-culturali e naturalistiche diffuse su tutto il territorio, sarebbe molto più appetibile delle classiche mete del cicloturismo europeo.

Piste ciclopedonali in progetto

E’ in corso di progettazione il collegamento dell’anello ciclopedonale in prossimità del Lago di Comabbio con la rete dei percorsi ciclopedonali e sentieristici del Parco Lombardo del Ticino, collegando Mercallo dei Sassi con , attraverso il territorio di , per uno sviluppo complessivo di circa 9,4 Km. Il tracciato della pista ciclopedonale, prettamente a carattere turistico ricreativo, può essere classificato come un percorso prettamente extraurbano, tranne che per il tratto in Mercallo dei Sassi, in relazione al contesto territoriale in cui si sviluppa. Il collegamento tra la rete del Parco del Ticino e la rete dei laghi varesini (Lago di Varese – Lago di Comabbio e collegamento fra i due laghi) costituita dalla Provincia di Varese, permetterà quindi di raggiungere Milano e Pavia attraverso le piste ciclopedonali esistenti lungo il Fiume Ticino e la rete dei navigli (Naviglio Grande – Naviglio di Bereguardo), fin a raggiungere il fiume Po.

Collegamento pista ciclopedonale del Lago di Comabbio con la Rete del Parco Lombardo del Ticino Tratto da Mercallo dei Sassi alla strada statale n.33 del Sempione a Sesto Calende

Lunghezza: 9 km e 400 m Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Pavimentazione: asfalto, calcestre Pendenza media: inf. 3% Comuni interessati: Mercallo dei Sassi, Sesto Calende.

In progetto

Collegamento pista ciclopedonale del Lago di Comabbio con la Rete del Parco Lombardo del Ticino Tratto da Sesto Calende a Golasecca

Lunghezza: 1 km Larghezza: compresa tra 2,5 m e 3 m Pavimentazione: asfalto, calcestre stabilizzato Pendenza media: inf. 3% Comuni interessati: Sesto Calende, Golasecca

In previsione