And Surrounding Mountains Sales Guide 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PDB COLCVA Allegato9
Inserire poli attrattori serviti: Indicare punta / morbida Scuole superiori Specificare se il PdB prevede 1 = primario, linea strutturante della rete G = 365 18 = > 18 ore 15' Cad Sim= cadenzato con simmetria 00 Indicare attuali punti di intersezione e Indicare futuri punti di intersezione e SI = <10' e simmetriche Università variazione percorrenze specifici vincoli di continuità tra Percorrenze variazione delle variazione percorrenze variazione percorrenze variazione percorrenze 2 = secondaria, linea di afferenza strutturata Fer = feriale 5 o 6 15 = tra 14 e 17 ore 30' Cad = cadenzato rete (SFR, M, T, FUN, NAV). rete (SFR, M, T, FUN, NAV) NO = > 10' o <10' ma non simmetriche Ospedali dovuta al reintegro dei Percorrenze Programmate Legenda: Inserire dato Indicare solo se diverso da SdF sistemi (ad esempio bus in Percorrenze 2017 Programmate percorrenze dovute a dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento dovuta al potenziamento 3 = terziaria, linea prevalent.scolastica o marginale Scol = prevalent. scolastico P = punta 3 fasce (8/12/18) 60' Sp = frequenza specifica e irregolare In caso di più interscambi aggiungere In caso di più interscambi aggiungere NS = non specificabile (per linee ad intervalli Centri commerciali servizi festivi e nei fine (a regime) partenza ad ogni tram o (1° anno PdB) particolari interventi degli Rlink delle linee primarie delle linee secondarie 4 = flessibile, linea gestita con modalità specifiche P = periodico (stagionale) S = scolastica 2 fasce (8/12) 120' Fq = a frequenza (<15') linee sottostanti linee -
Classe 1849, Leva Del 1870 Circondario Dell'ossola
Classe 1849, leva del 1870 Circondario dell'Ossola Num. Num. Lista di Mandamento Cognome Nome Comune di nascita Data di nascita registro leva 71 1 Bannio Anzino Magonio Giulio Eugenio Piedimulera senza data 71 2 Bannio Anzino Schioppi Pietro Antonio Castiglione 27/02/1849 71 3 Bannio Anzino Mozzi Antonio Ceppo Morelli 18/01/1849 71 4 Bannio Anzino Pirazzi Maffiola Giuseppe Piedimulera 24/12/1849 71 5 Bannio Anzino Giovannone Antonio Calasca 16/09/1849 71 6 Bannio Anzino Francia Luigi Giovanni Cimamulera 08/08/1849 71 7 Bannio Anzino Pinaglia Giovanni Battista Ceppo Morelli 20/02/1849 71 8 Bannio Anzino Cara Giuseppe Antonio Castiglione 24/02/1849 71 9 Bannio Anzino Lossa Bartolomeo Calasca 18/10/1849 71 10 Bannio Anzino Morganti Giuseppe Castiglione 24/01/1849 71 11 Bannio Anzino Cima Agostino Macugnaga 16/04/1849 71 12 Bannio Anzino Gallani Giovanni Druogno 06/09/1849 71 13 Bannio Anzino Paita Luigi Antonio Castiglione 18/04/1849 71 14 Bannio Anzino Stoppini Gaetano Bannio Anzino 24/04/1849 71 15 Bannio Anzino Testone Giuseppe Antonio Ceppo Morelli 16/04/1849 71 16 Bannio Anzino Colongo Giovanni Antonio Castiglione 10/10/1849 71 17 Bannio Anzino Bianchi Giovanni Giuseppe Bannio Anzino 21/03/1849 Fortunato 71 18 Bannio Anzino Bianchi Ignazio Castiglione 12/11/1849 71 19 Bannio Anzino Volponi Bartolomeo Stefano Bannio Anzino 19/03/1849 71 20 Bannio Anzino Tailetti Alfonso Anzino 28/02/1849 71 21 Bannio Anzino Birochi Giovanni Bartolomeo Cagliari (Ca) 27/12/1849 71 22 Bannio Anzino Contini Bionda Giovanni Battista Bannio 01/03/1849 Ferdinando -
Crodo Baceno Premia Montecrestese Santa Maria
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA o i p D D m D a r D ! D 1 e ! V ! D - ! . -
Verbale Di Deliberazione Del Consiglio Comunale
COMUNE DI ARIZZANO Provincia del Verbano Cusio Ossola C.A.P. 28811 – TEL.0323 .551590 FAX 0323 551588 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 del 22/05/2017 OGGETTO : SCIOGLIMENTO ANTICIPATO CONVENZIONE FRA I COMUNI DI STRESA CAMBIASCA E ARIZZANO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE. L’anno duemiladiciassette, il giorno ventidue del mese di maggio, alle ore 21.00, nella sala riservata per le riunioni, regolarmente adunato previa notifica al Prefetto e recapitato in tempo utile di avviso scritto a tutti i Consiglieri,si è riunito in sessione STRAORDINARIA di SECONDA CONVOCAZIONE il Consiglio Comunale. Fatto l’appello nominale, risultano: Cognome e Nome Carica Pr. As. CALDERONI Enrico Sindaco X RAMONI Umberto Consigliere X FIGHETTI Alberto Consigliere X CERUTTI Luisa Consigliere X LAVECCHIA Letizia Consigliere X SAVINO Pierfranco Consigliere X FERRARI Giorgio Consigliere X PIAZZONI Nicolò Consigliere X MININI Angelo Consigliere X FORNI Roberta Consigliere X COLLIN Alessandro Consigliere X Totale 5 6 Assume la presidenza il SINDACO Sig. CALDERONI Enrico. Con la partecipazione del Segretario Comunale BOGGI DR.GIOVANNI . Previe le formalità di legge e constatata la regolarità della seduta, il CONSIGLIO COMUNALE passa alla trattazione dell’oggetto sopra indicato. OGGETTO: SCIOGLIMENTO ANTICIPATO CONVENZIONE FRA I COMUNI DI STRESA CAMBIASCA E ARIZZANO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETARIO COMUNALE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con delibera del C.C. 23 in data 21.7.2016, esecutiva, venne costituita la convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di Segretario Comunale tra i Comuni di Stresa, Cambiasca ed Arizzano fino al 31/12/2020. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Lago Maggiore - Passo Dello Stelvio Tour Lago Maggiore
TOUR LAGO MAGGIORE - PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO PROGRAMMA PROGRAM 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in Hotel 1° DAY: Arrival and accomodation 2° GIORNO: 1° Tappa RANCO - ORTA S. GIULIO 2° DAY: 1° Stage RANCO - ORTA S. GIULIO 3° GIORNO: 2° Tappa RANCO - LUINO COLMEGNA 3° DAY: 2° Stage RANCO - LUINO COLMEGNA 4° GIORNO: 3° Tappa LUINO COLMEGNA - MANTELLO 4° DAY: 3° Stage LUINO COLMEGNA - MANTELLO 5° GIORNO: 4° Tappa MANTELLO - BORMIO 5° DAY: 4° Stage MANTELLO - BORMIO 6° GIORNO: 5° Tappa BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 6° DAY: 5° Stage BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 7° GIORNO: 6° Tappa BORMIO - PASSO GAVIA 7° DAY: 6° Stage BORMIO - PASSO GAVIA 8° GIORNO: Rientro a Milano-Malpensa 8° DAY: Back to Milano-Malpensa ST TOUR 1 DAY LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM MALPENSA Day 1 Sunday TO RANCO PROGRAM • Arrivo all'aereoporto di Milano-Malpensa • Transfer a RANCO (VA) Hotel Belvedere (30 min.) • Accoglienza • Spuntino di benvenuto • Briefing della settimana • Fitting Bike • Cena tipica con le specialità di pesce del lago Maggiore • Arrival at Milano Malpensa Airport • Transfer (30 min.) to Hotel Belvedere in RANCO (VA) • Greeting • Welcome snack • The week’s briefing • Bike fitting • Traditional evening meal with specialities featuring fish from Lake Maggiore ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO PLANIMETRY TO ORTA RANCO 203 mt. OSL ORTA SAN GIULIO 240 mt. OSL 95 km Average: 7% Max: 11% 780 mt Difficulty: ALTIMETRY ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO Dal lago Maggiore al lago D’Orta TO Lake Maggiore to Lake Orta ORTA La prima tappa prevede la partenza da Ranco in direzione di Arona, in cui i primi 15 km. -
Programma Bus Venerd㬠Ore 16,20 A.S. 2019-2020 Italiano.Xlsx
C.T.S.E. - Prospetto riepilogativo linee bus corse di ritorno del Venerdì ore 16,20 per il rientro delle classi IV, V, VI e VII del ciclo Secondario Anno Scolastico 2019/2020 BUS N. 1 - Indirizzo Fermata BUS N. 2 - Indirizzo Fermata BUS N. 3 - Indirizzo Fermata 1 Varese Via Crispi/Via Cernuschi Ferm. Bus 2 Varese V. S. Silvestro ferm Bus città: "Via Campigli" 3 Ispra v. Varese/v. Cascine ferm. Bus 1 Varese Via Crispi Lampadari Frigo Nereo ferm. Bus 2 Olginasio v. Rebuschini Ferm. Bus (parcheggio) 3 Ispra V.Mazzini Banca (semaforo) 1 Varese Via Bolchini Ferm. Bus (parcheggio stadio) 2 Besozzo Bellaria angolo Via Premunera Ferm. Bus 3 Ispra V. Milano/Via Vignella Ferm. Bus 1 Casciago - Via Matteotti, 50 (Bar) ferm. Bus 2 Besozzo Sup. Piazza Garibaldi 3 Ispra v. Milano 1037 nuovo residence 1 Luvinate Chiesa 2 Besozzo Sup. V. Pasubio/v. Cime Bianche 3 Uponne Via Varesina Ferm. Bus (Delfino Blu) 1 Barasso ferm. bus di linea 2 Cardana v. Beolchi/V. Moroni 3 Ranco Cimitero 1 Gavirate - V. XXV Aprile ferm. Bus bar 2 Cardana angolo v. S. Carlo ferm bus (Piantone) 3 Ranco Piazza Chiesa 1 Gavirate V.le Verbano angolo Via Buzzi 2 Monvalle v. Mazzini/ v. I Maggio 3 Angera Piazza Garibaldi 1 Cocquio v. Milano Centro Commerciale 2 Monvalle v. XXV Aprile (rotonda) 3 Angera Via Matteotti/Via Arena 1 Gemonio - Red House 2 Arolo - semaforo bivio Ballarate ferm bus 3 Angera - autolavaggio 1 Gemonio S.S. bivio Caravate (Garage Peugeot) 2 Cellina Strada Provinciale ferm.Bus (Chiesa) 3 Taino Via Marconi Bar/Tabacchi Mignon 1 Cittiglio - v. -
Lake Pleasures - a Luxurious Italian Voyage Like No Other
Palace Tours 12000 Biscayne Blvd. #107 Miami FL 33181 USA 800-724-5120 / 786-408-0610 Call Us 1-800-724-5120 Lake Pleasures - A Luxurious Italian Voyage like no other Rich Culture, Fine Wines, Breathtaking views, Iconic Cuisine, and Colorful History — The country of Italy is known for many things but above all it is an icon of many wonders, earning the nickname Bel Paese which means "The Beautiful Country". Every where you go, there's always something to look forward to. Italy also has very Majestic Lakes and Islands that houses enchanting Archaeological sites, Neoclassical Masterworks, Luxury Villas and Hotels, Castles and so much more that one should discover and journey upon. What better way to do this than by an Italian Luxury tour. Bask in the beauty of Italy's lakes and Islands while staying in high end hotels and relaxing under the gorgeous amenities! Itinerary Day 1 - Your luxury tour begins in Milan You will arrive at the Airport where you will receive assistance and private transfer to Milan city center. The rest of the day is at your leisure. Accommodation: Dinner and Overnight stay at Bulgari Hotel Milano 5* or Similar Day 2 - Visit Isola San Geulio and discover what makes it beautiful After Breakfast at the hotel, you will depart to Orta San Giulio where you will meet with the guide and cruise through the Orta Lake. You will have a tour of the Isola San Giulio with its Roman Basilica, the Benedictine Abbey, and the Palazzo dei Vescovi. You will then have a Walk through Via del Silenzio to admire the beautiful Villas and the stunning landscape of the Lake. -
Formazza Dintorni
Formazza Dintorni Localita vicine a Formazza Lago Maggiore: laghi vicino a Formazza Il Lago Maggiore, di origine glaciale, chiamato anche Verbano, è il più occidentale dei grandi laghi prealpini e il secondo per estensione dopo il Garda. La sua area è di circa 213 chilometri quadrati, la lunghezza di 66 chilometri e la larghezza di 12 chilometri e la profondità di circa 175 metri. I suoi immissari sono il Toce e Ticino. È circondato dalle prealpi piemontesi e lombarde e le sponde appartengono, quella occidentale al Piemonte con le province di Novara e Verbania, quella orientale alla Lombardia con la provincia di Varese e la punta settentrionale alla Svizzera. La sua felice posizione, la ricchezza di storia e di testimonianze artistiche e il clima mite sia d’estate che d’inverno, favorendo una vegetazione di tipo mediterraneo, con bei giardini in cui crescono anche piante tropicali, hanno fatto si che lungo le sponde si siano creati molti paesi turistici, frequentati sia da italiani che da stranieri. Come arrivare: - Autostrade: A8 Milano - Laghi ( a Castelletto Ticino raccordo con A26), A26 Genova-Gravellona Toce; - Strade Statali: SS 32 Ticinese, SS 33 Sempione, SS 229 Lago D’Orta; - Treno: Tutto il Lago Maggiore è ben servito dalla linea ferroviaria. La tratta è la Milano - Svizzera ed in ogni paese della costa, fino alla stazione di Verbania, è presente una fermata ferroviaria. Località posizionate sulla mappa A Baceno B Premia Altre località Angera Arona Baveno Bee Belgirate Bognanco Brezzo di Bedero Cadrezzate Cannero Riviera Cannobio -
Piano Di Ambito Dell'ato Della Provincia Di Varese
Piano di Ambito dell’ATO della Provincia di Varese R07-Ricognizione delle infrastrutture R07-Ricognizione delle infrastrutture Sommario 1. Acquisizione dei dati ...............................................................................................2 2. Campagna di rilievo .................................................................................................5 2.1. Criteri metodologici ................................................................................................6 2.2. Riepilogo dei risultati della ricognizione ..............................................................8 3. Informatizzazione con metodologia Gis dello stato di consistenza delle infrastrutture ......................................................................................................... 12 4. Consistenza delle infrastutture ............................................................................ 18 4.1. Servizio di acquedotto .......................................................................................... 18 4.2. Servizio di fognatura e depurazione .................................................................... 20 Sommario 1 R07-Ricognizione delle infrastrutture 1. Acquisizione dei dati La ricognizione delle infrastrutture, ai sensi del D.Lgs n.152/2006 (art. 149), costituisce uno degli “atti” fondamentali di cui si compone il Piano d’Ambito e individua lo stato di consistenza delle infrastrutture da affidare al Gestore del servizio idrico integrato, precisandone lo stato di funzionamento. Per il territorio -
Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale. -
Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola
Antrona Schieranco Baceno Bannio Anzino Cannobio Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Santa Maria Maggiore Vanzone con San Carlo Varzo Viganella Villadossola Vogogna con il sostegno di con il contributo della Comune di Comune di Comune di Città di Antrona Baceno Bannio Anzino Cannobio Schieranco Città di Comune di Comune di Comune di Domodossola Macugnaga Masera Mergozzo Comune di Comune di Comune di Comune di Montecrestese Piedimulera Pieve Vergonte Premia Comune di Comune di Comune di Comune di Santa Maria Vanzone con Varzo Viganella Maggiore San Carlo PRO LOCO MONTECRESTESE Città di Comune di Villadossola Vogogna LEONARDOITALIA Restauri con il patrocinio e il contributo di con il patrocinio L'estate chitarristica ossolana di quest'anno si articola in 19 concerti, tanti quanti gli anni di vita del nostro Festival, a cavallo tra vari generi musicali: classica, antica, sacra, tradizionale, klezmer, fingerstyle, jazz, gipsy, pop, tango, swing e flamenco. In ciascuno di questi contesti la chitarra, perlopiù affiancata a strumenti diversi, fa emergere la sua spiccata versatilità, dote che porta spesso gli interpreti delle sei corde ad operare in modo eclettico declinando talvolta la stessa definizione di “genere”. L'entusiasmo dei numerosi nuovi Comuni che hanno voluto unirsi al progetto premia ed onora gli incessanti sforzi organizzativi rendendo il cartellone concertistico ancora più ricco ed allettante, offrendoci, inoltre, nuove occasioni per esplorare i luoghi di pregio del nostro bel territorio. Un ringraziamento sincero va ai numerosi enti partecipanti. Ciascuno con le proprie risorse e capacità contribuisce coralmente alla realizzazione di un sogno ambizioso che, traendo spunto dall'odierno concetto virtuale di “rete”, favorisce l'interazione e la cooperazione a tutti i livelli, primo fra tutti quello umano.