Antrona Schieranco Santa Maria Maggiore con il patrocinio e il contributo di con il contributo della con il sostegno di Montecrestese Domodossola Santa Maria Villadossola Schieranco di Maggiore Comune di Comune di Antrona Città di Città di Restauri LEONARDOITALIA Vanzone con Macugnaga Piedimulera San Carlo Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Vogogna Baceno Pieve Vergonte Bannio Anzino Comune di Comune di Comune di Comune di Masera Varzo MONTECRESTESE Comune di Comune di Comune di Mergozzo Viganella Cannobio Premia Città di PRO LOCO L'estate chitarristica ossolana di quest'anno si articola in 19 concerti, tanti quanti gli anni di vita del nostro Festival, a cavallo tra vari generi musicali: classica, antica, sacra, tradizionale, klezmer, fingerstyle, jazz, gipsy, pop, tango, swing e flamenco. In ciascuno di questi contesti la chitarra, perlopiù affiancata a strumenti diversi, fa emergere la sua spiccata versatilità, dote che porta spesso gli interpreti delle sei corde ad operare in modo eclettico declinando talvolta la stessa definizione di “genere”. L'entusiasmo dei numerosi nuovi Comuni che hanno voluto unirsi al progetto premia ed onora gli incessanti sforzi organizzativi rendendo il cartellone concertistico ancora più ricco ed allettante, offrendoci, inoltre, nuove occasioni per esplorare i luoghi di pregio del nostro bel territorio. Un ringraziamento sincero va ai numerosi enti partecipanti. Ciascuno con le proprie risorse e capacità contribuisce coralmente alla realizzazione di un sogno ambizioso che, traendo spunto dall'odierno concetto virtuale di “rete”, favorisce l'interazione e la cooperazione a tutti i livelli, primo fra tutti quello umano. il direttore artistico Salvatore Seminara

lo staff del festival Avv. Silvia Della Bianca coordinamento Paolo Devecchi amministrazione Gloria Nucera comunicazione Elena Pavan foto di copertina Andrea Terranova concept di copertina Nicolò Scarafile graf ica Andrea Pavan web e fotograf ia Digital Lake Studio srl di Alberto e Alessandro Gallo service audio e luci logistica e supporto tecnico: Lucia Balsamino, Adriana Belci, Paola Brugola, Sabrina Cherbaucich, Sergio Cherbaucich, Fabrizio Darioli, Silvia De Biasi, Alice Frigione, Loredana Pellanda, Daniela Pina, Giulio Prati, Doriana Spirito GRUPPO MADRE TIERRA Miguel Acosta chitarra Angel Palma charango, quena, sikus (flauti andini) Mariano Speranza voce solista Carlos “El Tero” Buschini basso, bombo, percussioni Paolo Vignani fisarmonica

CORO POLIFONICO DI VARZO CORO ANDOLLA CORO WHITE SPIRIT Federica Maiocchi direttrice 25 ore 18 giugno Giardini di Villa Taranto Chiesa di Santa Rita giovedìI ritmi ispanoamericani“Aspettando il Festivalsi intrecciano Chitarristico della Valle ” con i temi della tradizione religiosa nella Misa Criolla e nella Navidad Nuestra delNell’ambito compositore di argentino contemporaneo Ariel Ramírez: una splendida sintesi tra musica sacra, popolare e folklorica. www.letteraltura.it

ORCHESTRA DA TRE SOLDI Elena Urru voce Matteo Castellan fisarmonica Massimiliano Gilli violino Gianni Gilli clarinetto Paola Secci violoncello Pietro Ballestrero chitarra Paolo Grappeggia contrabbasso

Un approccio14 “slowBaceno food” ai suoni ore del21 domani, con un occhio alla lancettaluglio del presenteChiesa Parrocchiale e agli echi Monumentale del passato. di San Gaudenzio martedì Musica e suoni per un percorso attraverso le lingue cantate come strumento di conoscenza tra le culture del mondo. Dal vivo i brani incisi nel nuovo disco dell’ Orchestra da Tre Soldi “Volume II”: luogo di incontro tra la tradizione dei grandi classici del ‘900, le influenze culturali del jazz contemporaneo e della world music. 1 Domodossola ore 11 luglio Comunità Montana delle Valli dell’Ossola mercoledì Via Romita 13/bis

CONFERENZA STAMPA presentazione del 19° Festival Chitarristico della Valle Ossola

Interventi musicali a cura degli alunni di chitarra della Scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale di Domodossola e del Liceo Musicale “P. Gobetti” di .

Premiazione di Elena Pavan, vincitrice del terzo Concorso artistico (edizione fotografica) dedicato al Festival e organizzato in collaborazione con la Cinefoto di Domodossola.

4° CONCORSO ARTISTICO per la 20a edizione del Festival Chitarristico della Valle Ossola

L'Associazione Culturale Artexe indice il 4° Concorso artistico per la creazione di un'opera da utilizzare come illustrazione per la produzione dei materiali promozionali della 20a edizione del Festival Chitarristico della Valle Ossola (Ossola Guitar Festival) che si terrà nell'estate 2016. Il Concorso, a partecipazione gratuita, è aperto a tutte le arti visive: pittura, fotografia, scultura, arte digitale, modellazione 3D etc.

Scadenza: 15 Marzo 2016 Premio: € 500

Regolamento completo e informazioni: www.ossolaguitarfestival.com 14 Baceno ore 21 luglio Chiesa Parrocchiale Monumentale di San Gaudenzio martedì

CONCERTO INAUGURALE

GRUPPO MADRE TIERRA Miguel Angel Acosta chitarra Angel Palma charango, quena, sikus (flauti andini) Mariano Speranza voce solista Carlos “El Tero” Buschini basso, bombo, percussioni Paolo Vignani fisarmonica

CORO POLIFONICO DI VARZO CORO ANDOLLA CORO WHITE SPIRIT Federica Maiocchi direttrice

Musiche di Ramírez

Una splendida sintesi tra musica sacra, popolare e folklorica: i ritmi ispanoamericani si intrecciano con i temi della tradizione religiosa nella Misa Criolla e nella Navidad Nuestra del compositore argentino contemporaneo Ariel Ramírez. QUARTETTO SE.GO.VI.O. Salvatore Seminara chitarra Stefano Gori flauto Paolo Vignani fisarmonica Gabriele Oglina clarinetto

Musiche di Piazzolla, Pujol, Márquez

L'impatto timbrico che nasce dall'incontro delle corde pizzicate con lo strumento a mantice e i fiati costituisce il terreno ideale per le graffianti sonorità tipiche del Sud America dove, a ritmo di tango, si parte dall'Argentina alla volta di Cuba.

16 Bannio Anzino ore 21 luglio Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo giovedì 17 Pieve Vergonte ore 21 luglio Teatro Massari venerdì

DUO SPADEA - OLZER Fabrizio Spadea chitarra Roberto Olzer pianoforte

Musiche di Zero, Fabi, Morricone, Tenco, Concato, Spadea, Piazzolla, Pacheco, Daniele

Il duo suggella la storica collaborazione con l'uscita del CD “Cords & Chords” che racchiude alcuni tra i più riusciti temi della musica pop – ma non solo – rivisitati ad arte dai due apprezzati jazzisti ossolani.

Durante il concerto verranno proiettate le fotografie partecipanti al 3° Concorso artistico dedicato a questa edizione del Festival.

Apericena alle ore 19 presso il Ristorante Gianni e Pinotto (adiacente al Teatro) € 10 – Prenotazione obbligatoria: tel. 0324.86521 QUARTETTO DI SWING ITALIANO Elisa Marangon voce Martino Vercesi chitarra Marcello Testa contrabbasso Nicola Stranieri batteria

Swing italiano

“Che disperazione, che delusione dover campar, sempre in disdetta, sempre in bolletta. Ma se un posticino domani cara io troverò, di gemme d’oro ti coprirò. Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovar tutta la felicità. Un modesto impiego, io non ho pretese, voglio lavorare per poter alfin trovar tutta la tranquillità”.

19 Piedimulera ore 21 luglio Piazza Mercato Salone Don Musetta domenica BALTIC GUITAR QUARTET Zigmas Cepulenasˇ · Sergej Krinicin Saulius S. Lipciusˇ Chris Ruebens chitarre

Musiche di Roux, Ruebens, Piazzolla, Brahms, Schnittke

Il quartetto di chitarre, versione a corde pizzicate del più nobile poker d’archi, è un tipo di formazione piuttosto recente che deve il suo successo alla possibilità di ciascun interprete di servirsi con grande scioltezza della ricchezza timbrica dello strumento per mezzo di una scrittura dall’ampia estensione.

21 Domodossola ore 21 luglio Collegiata dei Santi Gervaso e Protaso martedì 22 ore 21 luglio Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo mercoledì

DUO LANINI - FESTA Gabriele Lanini Chiara Festa chitarre

Musiche di Scarlatti, Tansman, Castelnuovo-Tedesco, Bellinati, Lennon – Mc Cartney

Il Duo, risultato vincitore della nostra Seconda Selezione Internazionale Giovani Concertisti di Chitarra Classica nella Sezione Formazioni Cameristiche (Domodossola, 11 Gennaio 2015), propone accanto ai pilastri del repertorio classico gli arrangiamenti delle sempreverdi melodie dei celebri ragazzi di Liverpool. TOM KERSTENS chitarra

Musiche di Albéniz e Granados

Programma eseguito su una copia di una chitarra di Antonio de Torres costruita da Gary Southwell (Nottingham 1992).

Tom Kerstens è una figura di grande rilievo nell’odierno panorama chitarristico internazionale. Interprete stimato e versatile sugli strumenti moderni e d’epoca, è uno dei più influenti divulgatori della musica per chitarra grazie alla sua poliedrica attività artistica. Fra i tanti riconoscimenti da lui ricevuti si annovera la prestigiosa “Medaglia Commemorativa Joaquín Rodrigo”.

24 Premia - Fraz. San Rocco ore 21 luglio Chiesa Parrocchiale di San Rocco venerdì 25 Montecrestese ore 21 luglio Chiesa Parrocchiale di Maria Vergine Assunta sabato

IN TABERNÆ MUSICA Patrizia Durando soprano | Massimo Lombardi liuto, chitarra barocca, oud, arciliuto, tiorba, vihuela Massimo Sartori viola da gamba | Silvano Arioli cembalo Donato Sansone flauto dolce, percussioni, ance, cornamuse

Musiche al tempo di Giacomo da Cardone

Lo stile esecutivo dell’Ensemble In Tabernæ Musica trova ispirazione nello studio dei reperti iconografici per riportare alla luce un patrimonio culturale e musicale che, ora come allora, risponde al precetto di musica di tutti e per tutti.

Apericena alle ore 19 presso la Frazione Chiesa € 10 – Prenotazione obbligatoria entro il 23/07 tel. 349.0696533 | 0324.35106 | 0324.35729 Chiusura Mostra ore 23.30 | www.giacomodacardone.com WALTER LUPI chitarra acustica

Con la partecipazione della cantante Akiko Kozato

Il fingerstyle di Lupi

Raffinato chitarrista-compositore fingerstyle di provenienza classica, Walter Lupi si distingue per il personale linguaggio stilistico dall’impronta lirica che si fonde con una formidabile abilità esecutiva e un’accattivante presenza scenica.

27 Mergozzo ore 21 luglio Porticato delle Cappelle Chiesa Parrocchiale lunedì 29 Viganella ore 21 luglio Piazza dell’Orologio Salone Parrocchiale mercoledì

ENSEMBLE BOUTROS Julieta Cruzado danza e coreografia Caroline Persall violino Nicolas Freund clarinetto Laurent Boutros chitarra

Musiche di Boutros, Katchaturian, Ramírez

Traendo l’ispirazione creativa dall’eco delle sue origini levantine, il francese Laurent Boutros ha dato vita ad un originale stile musicale che rievoca le suggestive sonorità dell’Armenia e del Caucaso.

Apericena alle ore 19 presso la Casa Vanni € 10 – Prenotazione obbligatoria: tel. 331.4682099 [email protected] BARCELONA GIPSY KLEZMER ORCHESTRA Sandra Sangiao voce Julien Chanal chitarra Robindro Nikolic clarinetto Mattia Schirosa fisarmonica, pianoforte Ivan Kovacevic contrabbasso Stelios Togias percussioni, buzuki

Musiche dalle tradizioni gipsy e klezmer

Uno straordinario e travolgente incontro di culture e sonorità: la BGKO è una compagine di musicisti con sede a Barcellona ma dalle origini più disparate (Serbia, India, Italia, Francia, Spagna, Grecia). Il gruppo reinterpreta in modo sincero e viscerale le canzoni popolari e antiche tratte dalla tradizione zingara dei Balcani e da quella klezmer.

In collaborazione con

30 Masera ore 21 luglio Parco di Villa Caselli Chiesa di San Martino giovedì Entrata da Via Rivoria AGENZIA VECCHIETTI Via Galletti, 50 - DOMODOSSOLA 1 Cannobio ore 21 agosto Santuario della Santissima Pietà sabato

QUARTETTO VAGAMONDO Carlo Ferrè chitarra Giorgio Molteni violino Lorenzo Ravazzani viola Matteo Pallavera contrabbasso

Musiche delle tradizioni, irlandese, italiana, yiddish, americana

Un viaggio musicale nel tempo e nello spazio attraverso un repertorio popolare che abbraccia diversi ambiti stilistici tutti accomunati da una grande forza vitale.

Bus da Domodossola ore 17 con fermate intermedie € 8 (A/R) – Info e prenotazione obbligatoria: tel. 339.1922509 | [email protected] MARCO PIPERNO chitarra

Musiche di Dowland, Bach, Legnani, Mertz, De Falla, Castelnuovo-Tedesco, Bogdanovic

Il solista vincitore della nostra Seconda Selezione Internazionale Giovani Concertisti di Chitarra Classica (Domodossola, 11 Gennaio 2015) si cimenta in un’antologia di autori che, dal Rinascimento ai nostri giorni, attraversa le principali tappe storiche mettendo in luce l’evoluzione della scrittura strumentale.

3 Domodossola ore 21 agosto Chiesa di San Quirico lunedì Via Al Calvario 8 5 Macugnaga ore 21 agosto Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Assunta mercoledì

DUO ORSAN - KREUSCH Doris Orsan violino Johannes Tonio Kreusch chitarra

Musiche di De Falla, Granados, Kreusch, Cabrera

Un felice connubio strumentale dalla grande complicità timbrica alle prese con alcune tra le più celebri melodie del repertorio spagnolo, e non solo, per creare un'atmosfera di vibrante intensità emotiva.

Bus da Domodossola ore 17 con fermate intermedie € 8 (A/R) – Info e prenotazione obbligatoria: tel. 339.1922509 | [email protected]

Apericena alle ore 19 presso il Ristorante Roffel € 10 – Prenotazione obbligatoria entro il 03/08 tel. 0324.65028 FILIPPO COSENTINO TRIO Filippo Cosentino chitarre acustica e baritona Carlo Gaia batteria Carlo Chirio basso elettrico

Musiche di Cosentino, Hanckoc, Corea, Evans, Davis, Monk, Golson

Filippo Cosentino è stato eletto tra i migliori nuovi talenti italiani nell'ambito del prestigioso referendum Top Jazz 2014 della rivista “Musica Jazz”. Il suo disco “Human Being” è annoverato tra gli 80 CD italiani più significativi degli ultimi cinque anni nel libro “Il giro del Jazz in 80 dischi”.

6 Vogogna ore 21 agosto Corte Superiore del Castello Visconteo giovedì Portici di Palazzo Pretorio 8 Santa Maria Maggiore ore 17.45 agosto Parco di Villa Antonia Sala Mandamentale sabato

DUO INDABA Alessia Scesa voce Matteo Crugnola chitarra acustica

Rivisitazioni inedite di canzoni popolari e tradizionali di vari paesi del mondo

Le originali reinterpretazioni dei due musicisti domesi si susseguono in uno sfaccettato excursus dai diversi colori sonori: da Marley a Sakamoto, dalla tradizione della Tanzania a quella messicana. MAZURTANGO Krzysztof Pelech chitarra Piotr Rangno f isarmonica

Musiche di Chopin, Tansman, Morel, Dyens, Piazzolla

Dall'idea di avvicinare due tra i più diffusi e popolari generi di danza - una europea e l'altra latinoamericana - avviene la magia della contaminazione culturale per mezzo della musica. In una parola: Mazurtango!

9 Vanzone con San Carlo ore 21 agosto Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina domenica 11 Villadossola ore 21 agosto Chiesa della Noga martedì

DUO BRÜLLOVÁ - NOUZOVSKÝ Miriam Rodriguez Brüllová chitarra Petr Nouzovsky´ violoncello

Musiche di Vivaldi, Ravel, Fauré, Schubert, De Falla, Ourkouzonov

L’incontro tra le corde pizzicate con quelle strofinate genera un’atmosfera sonora evocativa capace di far rivivere con grande fervore alcune delle più belle pagine della storia della musica.

13 Varzo ore 21 agosto Scalinata della Chiesa Chiesa Parrocchiale giovedì

CARLOS PIÑANA Carlos Piñana chitarra flamenca Miguel Ángel Orengo percussioni

Il flamenco di Piñana

Carlos Piñana, figlio d'arte, ha respirato il flamenco fin dalla nascita. La sua concezione musicale è quella romantica di un sognatore e di un idealista che ha scelto la chitarra come strumento per esprimere se stesso. È un musicista di grande ispirazione lirica capace di unire eccezionalmente la dote della creatività con quella del virtuosismo.

Apericena con “Spaghetti alla chitarra” alle ore 19 presso la Sala Alveare € 10 – Prenotazione obbligatoria: tel. 328.1680192

CALENDARIO CONCERTI LUGLIO AGOSTO 14 Baceno ore 21 1 Cannobio ore 21 mar Gruppo Madre Tierra sab Quartetto Vagamondo Coro Polifonico di Varzo Coro Andolla 3 Domodossola ore 21 lun Marco Piperno Coro White Spirit 16 Bannio Anzino ore 21 5 Macugnaga ore 21 gio Quartetto Se.Go.Vi.O. mer Duo Orsan - Kreusch 17 Pieve Vergonte ore 21 6 Vogogna ore 21 ven Duo Spadea - Olzer gio Filippo Cosentino Trio 19 Piedimulera ore 21 8 S. Maria Maggiore ore 17.45 dom Quartetto di Swing Italiano sab Duo Indaba 21 Domodossola ore 21 9 Vanzone con S. Carlo ore 21 mar Baltic Guitar Quartet dom Mazurtango 22 Antrona Schieranco ore 21 1 1 Villadossola ore 21 mer Duo Lanini - Festa mar Duo Brüllová - Nouzovsky´ 24 Premia - Fraz. San Rocco ore 21 13 Varzo ore 21 ven Tom Kerstens gio Duo Piñana - Orengo 25 Montecrestese ore 21 sab In Tabernœ Musica 27 Mergozzo ore 21 lun Walter Lupi 29 Viganella ore 21 mer Ensemble Boutros 30 Masera ore 21 gio Barcelona Gipsy Klezmer Orchestra INGRESSO LIBERO

INFO Associazione Culturale Artexe Tel. 347 810 79 24 www.ossolaguitarfestival.com