BAVENO-Relazione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

BAVENO-Relazione SOMMARIO: 1. PREMESSA ....................................................................................... 1 2. CONTENUTI DELLA VARIANTE OGGETTO DI VERIFICA PREVENTIVA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.A.S. ............................ 2 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE: SINTESI GENERALE ............ 4 3.1. Inquadramento territoriale per vegetazione e fauna ........................... 4 3.1.1. Vegetazione ..................................................................................... 5 3.1.2. Fauna ............................................................................................... 6 3.1.3. Criticità del territorio comunale ....................................................... 13 3.1.4. Ecosistemi ...................................................................................... 13 3.2. Inquadramento territoriale per il sistema insediativo ......................... 14 3.2.1. Consumo di suolo ........................................................................... 14 3.2.2. Mobilita’ ed emissioni atmosferiche e acustiche ............................. 16 3.2.3. Popolazione e sviluppo economico ................................................ 17 3.2.4. Patrimonio insediativo, paesaggio urbano ed extraurbano ............. 18 4. COERENZA CON OBIETTIVI E CONTENUTI DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATI .............................................. 20 4.1. Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) .......................... 20 4.2. Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) .......................... 22 4.3. Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.) .......................... 23 5. PROBLEMI AMBIENTALI PERTINENTI ALLA VARIANTE .............. 25 6. ANALISI E VALUTAZIONE PREVENTIVA DEI POTENZIALI EFFETTI AMBIENTALI DELLA VARIANTE (secondo quanto elencato al precedente paragrafo 5) ................................................. 28 6.1. Modificazioni alle aree destinate a usi pubblici con destinazione a parco per il gioco e lo sport .......................... 28 6.1.1. Contenuto della variante................................................................. 28 6.1.2. Effetti attesi della variante .............................................................. 28 6.1.3. Valutazione degli effetti attesi ......................................................... 29 6.1.4. Previsioni di mitigazione / compensazione ..................................... 30 6.2. Riduzione della CIR (Capacità Insediativa Residenziale) ................. 30 6.2.1. Contenuto della variante................................................................. 30 6.2.2. Effetti attesi della variante .............................................................. 31 6.2.3. Valutazione degli effetti attesi ......................................................... 32 6.2.4. Previsioni di mitigazione / compensazione ..................................... 33 A L L E G A T I ....................................................................................... 43 è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 0 di questo documento senza autorizzazione 1. PREMESSA Il Comune di Baveno è dotato di P.R.G. approvato con D.G.R. n. 31- 13215 del 08.02.2010. Il P.R.G. è stato oggetto di tre precedenti varianti parziali definitivamente approvate. La variante parziale n° 4 è predisposta sugli elaborati grafici e testuali aggiornati in base alle precedenti approvazioni. è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 1 di questo documento senza autorizzazione 2. CONTENUTI DELLA VARIANTE OGGETTO DI VERIFICA PREVENTIVA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.A.S. La variante ha per oggetto i seguenti contenuti: • integrazioni al testo di alcuni articoli delle NTA relative ad aspetti procedurali di attuazione delle previsioni di P.R.G., senza effetti su localizzazione e dimensionamento dei contenuti di piano per quanto riguarda la trasformazione del suolo; • adeguamenti cartografici relativi alla correzione dell’incoerente perimetrazione (non coincidente con la superficie “retinata”) di un’area di tipo A.P.R. (aree con insediamenti preesistenti assoggettate a interventi di riuso per destinazioni terziarie e residenziali) e alla classificazione di un’area boscata, da riportare secondo la delimitazione della tavola P2 in scala 1:10.000 come approvata con D.C.R. n. 31- 13215 del 08.02.2010 ed erroneamente indicata nella precedente variante parziale n° 3 per errore materiale; • limitate variazioni delle aree destinate a usi pubblici (standard) con adeguamento delle relative superfici, in particolare: − vengono modificati i perimetri di aree per l’istruzione e per le attrezzature di interesse comune, con un “bilancio” complessivo di una riduzione di 32 m² di standard; − si procede a una riduzione di m² 1.717 di area classificata come parco, per il gioco e lo sport; − si modificano aree con destinazione d’uso a parcheggio con un “bilancio” complessivo di riduzione degli standard di m² 146; • riduzione della capacità insediativa residenziale del P.R.G. vigente per la cancellazione della destinazione di un’area di completamento residenziale di superficie di m² 862; • nuova classificazione di aree destinate ad insediamento di attività economiche: − per m² 3.819 con destinazione ad attività florovivaistiche di un’area inclusa tra insediamenti produttivi lungo la S.S. 33 (Feriolo); − per m² 1.032 con destinazione ad impianti per la produzione di beni e servizi, in ampliamento di un’area avente la stessa funzione nel P.R.G. vigente; è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 2 di questo documento senza autorizzazione • ridelimitazione di tre aree di pertinenza di insediamenti residenziali esistenti quali “aree edificate” per una superficie complessiva di 6.223 m²; • adeguamento dell’estensione delle fasce di rispetto delle captazioni idriche, introdotto a seguito del completamento della procedura prevista dalla Regione Piemonte con regolamento 15/R/2006 per la salvaguardia delle risorse idropotabili. Il presente testo contiene le valutazioni per la verifica preventiva di assoggettabilità a V.A.S. della variante, in relazione alle caratteristiche e alle dimensioni dei contenuti e agli effetti attendibili sull’ambiente. è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 3 di questo documento senza autorizzazione 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE: SINTESI GENERALE 3.1. Inquadramento territoriale per vegetazione e fauna Il territorio comunale di Baveno, si sviluppa lungo la sponda occidentale del lago Maggiore, interessa i versanti orientale e settentrionale del Monte Mottarone e una porzione della parte terminale della pianura alluvionale del Fiume Toce. In un breve arco territoriale copre quindi un discreto gradiente altimetrico, partendo dai 205 m s.l.m in prossimità del lago Maggiore fino a raggiungere i 998 m s.l.m. di Monte Crocino. Una porzione del territorio comunale in località Feriolo, collocata in sponda destra del fiume Toce, è all’interno del sito di Rete Natura 2000, denominato Fondo-Toce (SIC e ZPS IT 1140001). Il territorio comunale è caratterizzato da un indice di boscosità pari al 59,90 %, dato in linea con la media provinciale (55 %). La copertura boschiva interessa in modo pressoché uniforme il territorio a monte dell’Autostrada A26, oltre la cima del Monte Camoscio (890 m s.l.m.) fino al rio Frassina, il monte Crocino e l’alpe Plaghe. Sempre a monte dell’Autostrada A26 vi è un estesa area estrattiva, collocata a est del monte Camoscio, mentre un’altra area estrattiva è alla base del versante nord del monte Camoscio rivolto verso la piana del Toce. A valle dell’Autostrada A26, verso lago, si concentra l’area urbanizzata di maggiori dimensioni. La cospicua superficie territoriale occupata dalle acque è costituita principalmente dalla porzione di lago Maggiore che si estende, dalla frazione di Feriolo a nord fino ai confini con il Comune di Stresa a sud. Di seguito si riporta l’uso in atto del suolo del Comune di Baveno (fonte IPLA Piano Territoriale Forestale area 21): Uso del suolo Superficie in Ha % Acque 723.85 41.25 Superficie forestale 586.69 33.43 Aree urbanizzate infrastrutture 348.91 19.88 Aree estrattive 77.47 4.41 Aree verdi urbane 17.66 1.01 Praterie 0.42 0.02 TOTALE 1755.00 100.00 è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 4 di questo documento senza autorizzazione In realtà la rilevanza quantitativa delle coperture forestali va valutata al netto delle superfici interessate dalle acque, relative a quanto il Comune di Baveno comprende di lago Maggiore; al netto delle porzioni formate da acqua la superficie forestale è pari al 56,90% del territorio comunale. La suddivisione dell’uso del suolo al netto delle superfici d’acqua è riportata nella seguente tabella Uso del suolo Superficie in Ha % Superficie forestale 586.69 56.90 Aree urbanizzate, infrastrutture 348.91 33.84 Aree estrattive 77.47 7.51 Aree verdi urbane 17.66 1.71 Praterie 0.42 0.04 TOTALE 1031.15 100.00 3.1.1. Vegetazione La copertura forestale riveste il maggiore interesse ambientale, è di fatto l’habitat terrestre rappresentato in modo più consistente nel comune di Baveno. I tipi forestali presenti sono di seguito riportati (fonte IPLA Piano Territoriale Forestale area 21): Superfici boscate Superficie in Ha % Acero-tiglio-frassineti 55.48 9.46 Boscaglie pioniere di invasione 16.56 2.82 Castagneti 489.65 83.46 Faggete 20.13 3.43 Praterie 3.26 0.56 Cespuglieti 1.61 0.27 TOTALI 586.69 100.00 La copertura preponderante nel territorio comunale è il castagneto nelle sue varianti: mesoneutrofica a Salvia glutinosa con latifoglie mesofile (CA20B),
Recommended publications
  • Portolano Del Lago Maggiore E R O
    Guido Cattaneo di guida alla nautica da diporto MaPortolano del Lago Maggiore ggiore Non ci assumiamo responsabilità per informazioni errate o incomplete. Consultate sempre la cartografia ufficiale. oincomplete.Consultatesemprelacartografia Non ciassumiamoresponsabilitàperinformazionierrate lavoro. mihannoaiutato inquesto Donatella che Fedy, Wally, Alberto, eLorenza, gli“amicidelPortolano” Ringrazio comunicarleatuttigliacquirenti. mazioni inseritepreciseeaggiornate.Saràmiapremura edalleistituzioniinteressate,unaiutoamantenereleinfor- acquisteràquestoPortolano dachi avere, Gradirei Verbano. scopertadel edicondurloadunapiacevole gazione sicura difornire alturistanauticotutteleinformazioninecessarieadunanavi- l’obiettivo raggiunto Mi augurodiaver la zona. del- equelleaereeedi“pianetti”dannounaideagenerale sihadallabarca lavisioneche Le fotorispecchiano didarerisposteilpiùprecisepossibili. senonconoscestelazonaehocercato vifarestevoi mande che inmare.Misonopostolestessedo- aiutatonellenavigazioni tanto miavevano lungocosta” delMancini,che ai“Navigare emisonoispirato possaessereusata“standoinbarca” Ho concepitoquestapubblicazioneperché Cosìènatainmel’ideadelPortolano. buncherare. ormeggiare,dove dare, dove an- el’acqua,mihannomanifestatol’esigenzadisaperecosavisitare,dove acontattoconlanatura ci divivere edecologicaefeli- poiconlafrequentazioneamici,quasituttidotatidipassionenaturalistica I clienti,diventati usano lemiehouseboats. gnando iclienti/turistiche accompa- l’acqua,ritornatosulmio“laghetto”horipresoanavigarlo, all’anticosognodivivere
    [Show full text]
  • COMUNE DI BELGIRATE Provincia Del Verbano Cusio Ossola
    COMUNE DI BELGIRATE Provincia del Verbano Cusio Ossola COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 OGGETTO : PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI. PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA. L‘anno duemiladodici , addì tredici , del mese di aprile , alle ore 12 e minuti 30 , nella sala delle riunioni. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. FLAVIA FILIPPI SINDACO X GALLO ANTONELLA VICESINDACO X BUSCHER MARIA CLAUDIA ASSESSORE X PRINI LUCA ASSESSORE X Totale 4 Assiste all'adunanza il Segretario Comunale Signora Dott.ssa CASTELLANO Giuseppina la quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, la Signora FLAVIA FILIPPI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell‘oggetto suindicato. Riferisce il Presidente. Premesso che la Fondazione CARIPLO ha emanato il bando —Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni Piccoli e Medi“ con l‘obiettivo di sostenere lo sviluppo energetico sostenibile; che in data 09/05/2011 questo Comune unitamente ad altri Comuni della Provincia di Novara e di quella del Verbano Cusio Ossola hanno sottoscritto un accordo di partenariato per promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi; che l‘iniziativa ha raccolto l‘adesione di 20 Comuni che a sua volta sono stati divisi in due specifici progetti: Capofila Comune di Vogogna œ Comuni Patner : Arizzano, Beura Cardezza, Cannero, Oggebbio, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola;
    [Show full text]
  • Verbania - Baveno - Stresa - Arona Orario Emergenza Coronavirus in Vigore Da Giovedì 19 Marzo 2020 a Data Da Destinarsi
    AUTOLINEA VERBANIA - BAVENO - STRESA - ARONA ORARIO EMERGENZA CORONAVIRUS IN VIGORE DA GIOVEDì 19 MARZO 2020 A DATA DA DESTINARSI FER FER FEST FER FER FEST FER FER FER FEST FER 1.4.20 1.4.20 1.4.20 FERMATE 31.10.20 31.10.20 31.10.20 1M 10 8 16 26 58 3M 36 40 42 52 INTRA SAN LUIGI 0 --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- INTRA PIAZZA A.MORO 0 --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- INTRA BAR LUCINI 0 6:00 8:10 8:10 10:10 12:10 12:10 14:10 16:10 17:10 17:10 19:10 PALLANZA TRIBUNALE 0 6:03 8:15 8:15 10:15 12:15 12:15 14:15 16:15 17:15 17:15 19:15 PALLANZA PIAZZA GRAMSCI 0 6:05 8:17 8:17 10:17 12:17 12:17 14:17 16:17 17:17 17:17 19:17 SUNA IMBARCADERO 0 6:07 8:19 8:19 10:19 12:19 12:19 14:19 16:19 17:19 17:19 19:19 FONDOTOCE PIAZZA ADUA 1 6:12 8:25 8:25 10:25 12:25 12:25 14:25 16:25 17:25 17:25 19:25 FONDOTOCE CROCIERA LOLLIPOP 1 6:13 8:26 8:26 10:26 12:26 12:26 14:26 16:26 17:26 17:26 19:26 FERIOLO SERENELLA 2 6:16 8:29 8:29 10:29 12:29 12:29 14:29 16:29 17:29 17:29 19:29 BAVENO PORTICI 2 6:18 8:33 8:33 10:33 12:33 12:33 14:33 16:33 17:33 17:33 19:33 STRESA STAZIONE FS 3 6:22 8:39 8:39 10:39 12.39 12.39 14:39 16:39 17:39 17:39 19:39 STRESA CHIESA 3 6:24 8:41 8:41 10:41 12:41 12:41 14:41 16:41 17:41 17:41 19:41 STRESA LA SACCA RISTORANTE 4 6:26 8:44 8:44 10:44 12:44 12:44 14:44 16:44 17:44 17:44 19:44 BELGIRATE PIAZZA CHIESA 4 6:29 8:48 8:48 10:48 12:48 12:48 14:48 16:48 17:48 17:48 19:48 LESA GELATERIA CIGNO 5 6:31 8:49 8:49 10:49 12:49 12:49 14:49 16:49 17:49 17:49 19:49 SOLCIO CIMITERO 5 6:34 8:52 8:52 10:52 12:52 12:52 14:52
    [Show full text]
  • La Musica Protagonista Del Weekend Con Numerosi Appuntamenti!
    8-14 luglio 2016 A BANNIO ANZINO TORNA IL 2° FESTIVAL DELL’IMMATERIALE! Da venerdì 8 a domenica 10 luglio torna nel piccolo borgo ossolano il lungo fine settimana dedicato alla cultura, alla tradizione ed al folckore locale. L'evento quest'anno affronterà il tema delle fibre tessili nella tradizione alpina. Tra i molti eventi in programma: gastronomia a tema, convegni, il La musica protagonista del weekend con numerosi appuntamenti! concerto a cura dell'Associazione Corti Si parte l'8/07 con la Rassegna Operistica Aronese a Sei Corde" torna il 9/07 a Omegna e ad Ameno, Piemontesi, inserito all'interno della rassegna che, presso la Rocca Borromea alle ore 21, metterà il 10/07, presenta il maestro del blues acustico " Percorsi popolari tra sacro e profano " che in scena l'Aida (+39 0322 243601). Proseguiamo Doug Mac Leod (www.unpaeseaseicorde.it). E avrà inizio alle ore 18.00 per svilupparsi lungo con "I Percorsi Popolari tra Sacro e Profano" con gli ancora: "Musica in Quota" sarà a Baceno il 10/07 eventi dell'8 e 9/07 a Fondotoce e Bannio Anzino per un concerto di musica italiana la Via Crucis verso la Madonna della neve, (www.associazionecoripiemontesi.com). Ultime 3 (www.distrettolaghi.it). Sempre l'associazione Cori un'incursione nella musica occitana con i Lou date per il Festival Amenoblues, l'8, 9 e 10/07 Piemontesi presenta il 12/07 a Suna il coro Tapage e, domenica 10, da non perdere la (www.amenoblues.it). Nuovo concerto anche per polifonico di San Vittore. Infine, al via il 14/07 sagra del tortello di Bannio, con mercati e "Cori in Vetta", all'Alpe Ompio il 10/07 alle ore 11 l'edizione 2016 dell'"Ossola Guitar Festival", alle giochi.
    [Show full text]
  • Curriculum-Garanzini-Sara
    CURRICULUM VITAE SARA GARANZINI DATI ANAGRAFICI Nome: SARA Cognome GARANZINI Nata a: MAGENTA (MI) il 16.03.1974 Residente a: MAGENTA (MI) in VIA S. PELLICO 11 Cap 20013 Cellulare3338074123 Part. IVA 12670120158 C.F. GRNSRA74C56E801R E-mail [email protected] QUALIFICA RESTAURATORE OTTOBRE 2018 TITOLI DI STUDIO, ATTESTATI e ATTIVITA’ SCOLASTICHE Maturità artistica conseguita nell’anno 1992-93, presso il liceo artistico statale di Novara, con valutazione 58/60 U.I.A: Restauro lapideo e Dipinti murali conseguito all’Università Internazionale dell’arte (U.I.A) di Venezia nel 1996 Attestato agli studi in museologia e critico d’arte (1996) Comune di Boffalora Sopra Ticino - Prot. n. 0011311 del 23-12-2019 Attestato agli studi in scenografia e allestimento (1996) Vincita del concorso Punto nuova Impresa della regione Lombardia (1999) Corsi privati di tecniche pittoriche e decorative: finti marmi, foglia oro, pittura ad olio, decoupage, marmorino veneziano, marmorizzazione carta, patine murarie. (1999- oggi) Tutor aziendale per gli studenti del terzo e quarto anno del liceo Artistico Statale di Novara (2006-2011) Corso di aggiornamento MAPEI sul Risanamento di edifici in muratura degradati Corso di aggiornamento KERAKOL su bio-calce e cappotti ecologici per beni architettonici. Liceo Classico Bramante: Tutor per alternanza scuola/lavoro 2015-2017, traduzione testi 1 seicenteschi finalizzati alla realizzazione di un libro storico-artistico. Ripetizioni per materie tecniche/artistiche per lo Studio di Valentina Milanta, via Volta a Magenta (MI) Ricerche d’archivio su testi e manoscritti storici Corsi di decorazione muraria Trompe l’oeil per privati Catalogazione pezzi d’arte, mobilio e brocantage per privati Consulenze di Restauro Docente di Patine murarie presso ARTE DEL RESTAURO di Carlo Ferrari (MI) ATTIVITA’ LAVORATIVE 2019 Sara Garanzini Restauro parete corte nobile Villa Gaia Gandini a Robecco sul Naviglio Restauro pavimentazione sala espositiva Castello di Novara Restauro Natività: sculture in gesso, cera e legno.
    [Show full text]
  • Deliberazione Di Consiglio Comunale N. 46 Del 30/09/2020
    CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 46 DEL 30/09/2020 Oggett ! VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE AI SENSI DELL"ART.#9$ COMMA 3$ DEL D.P.R. 327/2001 & TESTO UNICO DEGLI ESPROPRI& 'OPERE DI COMPLETAMENTO ARGINE DESTRO TORRENTE STRONA (INO ALLA SUPERSTRADA PER BAVENO E REALIZZAZIONE NUOVO ARGINE IN SPONDA DESTRA (IUME TOCE”$ LOCALIZZATO NEI COMUNI DI VERBANIA E GRAVELLONA TOCE; CAT. B#.#3&POS. 2019& 03/VAL L"+,, -.e/01+ve,t0$ +--3 t4e,t+ -e1 /e5e -0 5ette/64e +11e 4e 2#!00 ,e11"A.1+ C ,50g10+4e$ s0 è r0.,0t i1 C ,50g10 C /.,+1e. A11"0,080 de11+ d059.550 ,e de11"+rgo/e,t $ r05.1t+, :4e5e,t0 e a55e,t0! AGOSTI GIOVANNA P FORNI PAOLA P AIROLDI LUIGI P GENTINA ROBERTO P ALBA GIOVANNI P GOFFREDI ALIDA P ALBERTELLA GIANDOMENICO P IMMOVILLI MIC;AEL P ALLEVI RA((AELE P MAGISTRINI SILVIA P ARZENI SILVIA G MARC;IONINI SILVIA P BIGNARDI SARA G OLDRINI FEDERICO P BOROLI SILVANO P RONC;I MASSIMO P CAVALLINI FAUSTO A SAU LAURA A CAMPANA ROBERTO G SBERNINI ADRIANO G CATENA CARDILLO ALBERTO P SCARPINATO LUCIO P COLOMBO DAMIANO P SPERONI EMANUELA P CRISTINA MIRELLA P TACC;INI MATTIA G DE AMBROGI ALICE P TARTARI MARCO P DE NICOLA MIC;ELA P TIGANO GIORGIO A (ARA; ATTALLA P ZUCCO KATIUSCIA P (INOCC;IARO DE LORENZI G. P VALLONE CINZIA P t t+1e p4e5e,t0 26 t t+1e a55e,t0 % A5505te a11+ se-.t+ i1 Segret+40 de1 C /.,e TESTA GIUSEPPE.
    [Show full text]
  • Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
    PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO.
    [Show full text]
  • Turismo Sportivo L’Ambiente Naturale Per Una Vacanza Attiva
    TURISMO SPORTIVO L’AMBIENTE NATURALE PER UNA VACANZA ATTIVA SPORTS TOURISM THE NATURAL ENVIRONMENT FOR AN ACTIVE HOLIDAY LEGENDA-LEGEND-LÉGENDE-LEGENDE Confini di stato-State border Frontières d’état-Staatsgrenzen Confini di regione-Regional boundaries Limites de région-Regionsgrenzen Confini di provincia-Provincial boundaries Limites de province-Provinzgrenzen Bellinzona-Ticino-CH A8 Autostrade-Motorways Autoroutes-Autobahnen Pino Lago 1554 M. Paglione Maggiore Zenna Superstrade-Dual carriage way Biegno Routes à grande circulation Tronzano L. Delio Hauptverbindungsstrassen L. Maggiore Monteviasco Armio m Strade statali-National roads Passo A 548 1179 C Routes nationales-Nationalstrassen S Curiglia Forcora A D A Altre strade-Other roads ED N 1619 V TI Autres routes-Sonstige strassen Maccagno L N M. Lema VA E 1184 M Ferrovie-Railways U Rif. Campiglio Chemins de fer-Eisenbahn Agra D L A Aeroporto-Airport V Dumenza Aéroport-Flughafen Luino Chiesa-Church Germignaga Église-Kirche Fornasette Lugano-CH F. Brezzo di Bedero Tres a V Cremenaga Porto A L. di Montegrino e L 394 r Valtravaglia T 972 o R i A Montegrino M. Sette Lavena g V Termini LO Ponte Tresa g A Grantola O a Castelveccana M. S. G IR Lago L H Marchirolo M Martino I C A Cunardo R Ceresio Arcumeggia 1087 A M Brusimpiano Cassano V. Marzio Sasso d. Ferro 1235 V m M. Nudo Duno Lago di Ghirla Cuasso Laveno 1062 Ghirla al Monte T. B Casalzuigno Mombello oe Valganna sio Cuveglio V I A Ganna Porto Santa Caterina U Lago di N A Cittiglio L C Ganna N Ceresio del Sasso Ballaro A Cuvio V A L G A V Brinzio IO Leggiuno L.
    [Show full text]
  • Pro Loco Germignaga Germignaga Manifestazioni 2018 Programma Manifestazioni Maggio 2018 MARTEDI 1 28° Giro Del Lago Maggiore
    Germignaga ESTATE 2018 VERANSTALTUNGEN IM SOMMER 2018 MANIFESTAZIONI Pro Loco Germignaga Germignaga manifestazioni 2018 Programma manifestazioni maggio 2018 MARTEDI 1 28° Giro del Lago Maggiore Pedalata non competitiva di km 165 (antiorario attorno al Lago) Alternativa corta di km 80 (traghetto a Intra) con 3 ristori: a GHIFFA, a SESTO CALENDE ed all’arrivo. Ritrovo 6.15-7.15 - PARTENZA ORE 6.45-7.30 pzza XX Settembre a GERMIGNAGA. Dienstag 1. Mai 28 ° Rad-Rundfahrt Lago MAGGIORE Rundfahrt (kein Rennen) von 165 km. rund um den See Alternativ verkürzte Rundfahrt von 80 km. (Fähre in Intra ) Mit 3 Verpflegungsstopp in GHIFFA, SESTO CALENDE und am ZIEl Treffpunkt: 6.15-7.15 Uhr Start: 6.45-7.30 Dorfplatz (Piazza XX Settembre GERMIGNAGA). DOMENICA 13 39ª Edizione Camminata Alto Verbano Il gruppo podistico "Alto Verbano" organizza: Partenza ore 8.00-9.30 Sonntag 13 Mai 39ª Ausgabe Volkslauf Camminata Alto Verbano von 6 /13 / 20 km wählbar Von der Volkslaufgruppe „Alto Verbano“ organisiert Treffpunkt Turnhalle via ai Ronchi (über dem Friedhof) Start: 8.00 - 9.30. Palestra via ai Ronchi VENERDI 18 Ore 21.00 presso la sede Pro Loco: La coltivazione dei fiori in vaso serata informativa a cura dell'associazione "La Campagna" a sostegno iniziativa Pro-Loco Freitag 18. Mai Die Pflege der Topf und Blumenkisten (in italienischer Sprache) Informationsabend von der Gruppe La Campagna über die Pflege der Topf und Blumenkisten Im Zusammenhang mit der Initiative Germignaga in Fiore vom Pro-Loco Zeit: 21.00 Ort: Lokal ProLoco. 10 Germignaga manifestazioni 2018 Programma manifestazioni maggio 2018 SABATO 19 CORPO MUSICALE ore 20.30 PROCESSIONE DEI PREMAGGI Samstag 19.
    [Show full text]
  • Luoghi Di Incanto
    Luoghi d’incanto percorsi d’autore nelle terre dei laghi varesini con Chiara, Liala, Morselli, Rodari e Sereni testi di Serena Contini, Romano Oldrini e Barbara Colli fotografie di Paolo Zanzi Redazione, art direction Indice e progetto grafico Paolo Zanzi 6 Condividere i “Luoghi d’Incanto” Testi 7 Presentazione Serena Contini Romando Oldrini 11 Piero Chiara di Serena Contini Barbara Colli 17 Testi 27 Nota biografica e bibliografia citata Editing Sergio Sergenti Tiziana Zanetti 45 Liala di Serena Contini 49 Testi Fotografie 53 Nota biografica e bibliografia citata Paolo Zanzi Farabola, p. 48 anonimo, pp. 64, 88 59 Guido Morselli di Romano Oldrini Aldo Ballo, p. 105 65 Nota biografica Impaginazione file 83 Gianni Rodari di Romano Oldrini studio paolozanzi con Giuliano Zanzi 89 Testi 92 Nota biografica e bibliografia citata Finito di stampare.... presso..... 95 Vittorio Sereni di Barbara Colli 105 Testi Si ringraziano per l’adesione al progetto gli Eredi di Chiara, Liala, Morselli, Rodari e Sereni 131 Nota biografica e bibliografia citata 132 Luoghi d’incanto: il territorio Condividere i “Luoghi d’Incanto” con Chiara, Liala, Morselli, Rodari e Sereni Eventi e pubblicazioni per percorsi d’autore nelle terre dei laghi varesini. luoghi d’incanto sono i siti che si ritrovano nelle opere dei nostri autori del ’900 che l teatro delle terre e delle genti incastonato tra i laghi Maggiore, I in queste terre hanno trovato occasione di vita, residenza e lavoro. Chiara, Liala, Varese e Ceresio rappresenta e testimonia i valori che hanno se- Morselli, Rodari e Sereni con i loro scritti hanno connotato il territorio dei laghi I della provincia di Varese.
    [Show full text]
  • PARCHI in RETE Definizione Di Una Rete Ecologica Nel Verbano Cusio Ossola Basata Su Parchi, Riserve E Siti Rete Natura 2000”
    PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” CARTA DELLA CONNESSIONE ECOLOGICA INDAGINI NATURALISTICHE ===== Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 1 2 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Citazione Per la citazione della relazione si raccomanda la seguente dizione: Bionda R., Mosini A., Pompilio L., Bogliani G., 2011. Parchi in rete – Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000. Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola e LIPU – BirdLIFE Italia. 3 1. Introduzione La perdita di biodiversità sulla terra sta procedendo ad una velocità mai vista prima d'ora (Palmer et al., 2010; Evans et al., 2009). Pensare di potere affrontare questa drammatica perdita trattando separatamente ed in modo specifico ogni singola specie e/o taxon a rischio non è pensabile per la mancanza di conoscenze di base specifiche, ma soprattutto per la mancanza di risorse economiche e tempo per sviluppare adeguati strumenti conoscitivi, che consentano la messa a punto di piani di conservazione e di gestione specie-specifici.
    [Show full text]
  • Comune Di Belgirate
    COMUNE DI BELGIRATE PAES realizzato nell’ambito del Bando della Fondazione Cariplo edizione 2011 - “Promuovere la sostenibilità energetica nei comini piccoli e medi: Lesa, Baveno, Belgirate, Bee, Vignone, Ghiffa, Meina, San Bernardino Verbano, Stresa” 2 Sommario Il Patto dei Sindaci ............................................................................................................................... 5 Adesione e obiettivi ............................................................................................................................. 7 Contesto normativo internazionale e nazionale ................................................................................... 9 Programmazione energetica regionale e provinciale ......................................................................... 11 Contesto territoriale dei Comuni dell’aggregazione ...................................................................... 13 I soggetti partner del PAES ................................................................................................................ 17 Adeguamento della struttura amministrativa ..................................................................................... 18 Coinvolgimento dei cittadini .............................................................................................................. 21 Inventario delle emissioni del Comune di Belgirate .......................................................................... 22 Introduzione ..................................................................................................................................
    [Show full text]