![BAVENO-Relazione](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
SOMMARIO: 1. PREMESSA ....................................................................................... 1 2. CONTENUTI DELLA VARIANTE OGGETTO DI VERIFICA PREVENTIVA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.A.S. ............................ 2 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE: SINTESI GENERALE ............ 4 3.1. Inquadramento territoriale per vegetazione e fauna ........................... 4 3.1.1. Vegetazione ..................................................................................... 5 3.1.2. Fauna ............................................................................................... 6 3.1.3. Criticità del territorio comunale ....................................................... 13 3.1.4. Ecosistemi ...................................................................................... 13 3.2. Inquadramento territoriale per il sistema insediativo ......................... 14 3.2.1. Consumo di suolo ........................................................................... 14 3.2.2. Mobilita’ ed emissioni atmosferiche e acustiche ............................. 16 3.2.3. Popolazione e sviluppo economico ................................................ 17 3.2.4. Patrimonio insediativo, paesaggio urbano ed extraurbano ............. 18 4. COERENZA CON OBIETTIVI E CONTENUTI DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATI .............................................. 20 4.1. Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) .......................... 20 4.2. Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) .......................... 22 4.3. Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.) .......................... 23 5. PROBLEMI AMBIENTALI PERTINENTI ALLA VARIANTE .............. 25 6. ANALISI E VALUTAZIONE PREVENTIVA DEI POTENZIALI EFFETTI AMBIENTALI DELLA VARIANTE (secondo quanto elencato al precedente paragrafo 5) ................................................. 28 6.1. Modificazioni alle aree destinate a usi pubblici con destinazione a parco per il gioco e lo sport .......................... 28 6.1.1. Contenuto della variante................................................................. 28 6.1.2. Effetti attesi della variante .............................................................. 28 6.1.3. Valutazione degli effetti attesi ......................................................... 29 6.1.4. Previsioni di mitigazione / compensazione ..................................... 30 6.2. Riduzione della CIR (Capacità Insediativa Residenziale) ................. 30 6.2.1. Contenuto della variante................................................................. 30 6.2.2. Effetti attesi della variante .............................................................. 31 6.2.3. Valutazione degli effetti attesi ......................................................... 32 6.2.4. Previsioni di mitigazione / compensazione ..................................... 33 A L L E G A T I ....................................................................................... 43 è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 0 di questo documento senza autorizzazione 1. PREMESSA Il Comune di Baveno è dotato di P.R.G. approvato con D.G.R. n. 31- 13215 del 08.02.2010. Il P.R.G. è stato oggetto di tre precedenti varianti parziali definitivamente approvate. La variante parziale n° 4 è predisposta sugli elaborati grafici e testuali aggiornati in base alle precedenti approvazioni. è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 1 di questo documento senza autorizzazione 2. CONTENUTI DELLA VARIANTE OGGETTO DI VERIFICA PREVENTIVA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.A.S. La variante ha per oggetto i seguenti contenuti: • integrazioni al testo di alcuni articoli delle NTA relative ad aspetti procedurali di attuazione delle previsioni di P.R.G., senza effetti su localizzazione e dimensionamento dei contenuti di piano per quanto riguarda la trasformazione del suolo; • adeguamenti cartografici relativi alla correzione dell’incoerente perimetrazione (non coincidente con la superficie “retinata”) di un’area di tipo A.P.R. (aree con insediamenti preesistenti assoggettate a interventi di riuso per destinazioni terziarie e residenziali) e alla classificazione di un’area boscata, da riportare secondo la delimitazione della tavola P2 in scala 1:10.000 come approvata con D.C.R. n. 31- 13215 del 08.02.2010 ed erroneamente indicata nella precedente variante parziale n° 3 per errore materiale; • limitate variazioni delle aree destinate a usi pubblici (standard) con adeguamento delle relative superfici, in particolare: − vengono modificati i perimetri di aree per l’istruzione e per le attrezzature di interesse comune, con un “bilancio” complessivo di una riduzione di 32 m² di standard; − si procede a una riduzione di m² 1.717 di area classificata come parco, per il gioco e lo sport; − si modificano aree con destinazione d’uso a parcheggio con un “bilancio” complessivo di riduzione degli standard di m² 146; • riduzione della capacità insediativa residenziale del P.R.G. vigente per la cancellazione della destinazione di un’area di completamento residenziale di superficie di m² 862; • nuova classificazione di aree destinate ad insediamento di attività economiche: − per m² 3.819 con destinazione ad attività florovivaistiche di un’area inclusa tra insediamenti produttivi lungo la S.S. 33 (Feriolo); − per m² 1.032 con destinazione ad impianti per la produzione di beni e servizi, in ampliamento di un’area avente la stessa funzione nel P.R.G. vigente; è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 2 di questo documento senza autorizzazione • ridelimitazione di tre aree di pertinenza di insediamenti residenziali esistenti quali “aree edificate” per una superficie complessiva di 6.223 m²; • adeguamento dell’estensione delle fasce di rispetto delle captazioni idriche, introdotto a seguito del completamento della procedura prevista dalla Regione Piemonte con regolamento 15/R/2006 per la salvaguardia delle risorse idropotabili. Il presente testo contiene le valutazioni per la verifica preventiva di assoggettabilità a V.A.S. della variante, in relazione alle caratteristiche e alle dimensioni dei contenuti e agli effetti attendibili sull’ambiente. è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 3 di questo documento senza autorizzazione 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE: SINTESI GENERALE 3.1. Inquadramento territoriale per vegetazione e fauna Il territorio comunale di Baveno, si sviluppa lungo la sponda occidentale del lago Maggiore, interessa i versanti orientale e settentrionale del Monte Mottarone e una porzione della parte terminale della pianura alluvionale del Fiume Toce. In un breve arco territoriale copre quindi un discreto gradiente altimetrico, partendo dai 205 m s.l.m in prossimità del lago Maggiore fino a raggiungere i 998 m s.l.m. di Monte Crocino. Una porzione del territorio comunale in località Feriolo, collocata in sponda destra del fiume Toce, è all’interno del sito di Rete Natura 2000, denominato Fondo-Toce (SIC e ZPS IT 1140001). Il territorio comunale è caratterizzato da un indice di boscosità pari al 59,90 %, dato in linea con la media provinciale (55 %). La copertura boschiva interessa in modo pressoché uniforme il territorio a monte dell’Autostrada A26, oltre la cima del Monte Camoscio (890 m s.l.m.) fino al rio Frassina, il monte Crocino e l’alpe Plaghe. Sempre a monte dell’Autostrada A26 vi è un estesa area estrattiva, collocata a est del monte Camoscio, mentre un’altra area estrattiva è alla base del versante nord del monte Camoscio rivolto verso la piana del Toce. A valle dell’Autostrada A26, verso lago, si concentra l’area urbanizzata di maggiori dimensioni. La cospicua superficie territoriale occupata dalle acque è costituita principalmente dalla porzione di lago Maggiore che si estende, dalla frazione di Feriolo a nord fino ai confini con il Comune di Stresa a sud. Di seguito si riporta l’uso in atto del suolo del Comune di Baveno (fonte IPLA Piano Territoriale Forestale area 21): Uso del suolo Superficie in Ha % Acque 723.85 41.25 Superficie forestale 586.69 33.43 Aree urbanizzate infrastrutture 348.91 19.88 Aree estrattive 77.47 4.41 Aree verdi urbane 17.66 1.01 Praterie 0.42 0.02 TOTALE 1755.00 100.00 è vietata l’utilizzazione e la riproduzione, anche parziale, 4 di questo documento senza autorizzazione In realtà la rilevanza quantitativa delle coperture forestali va valutata al netto delle superfici interessate dalle acque, relative a quanto il Comune di Baveno comprende di lago Maggiore; al netto delle porzioni formate da acqua la superficie forestale è pari al 56,90% del territorio comunale. La suddivisione dell’uso del suolo al netto delle superfici d’acqua è riportata nella seguente tabella Uso del suolo Superficie in Ha % Superficie forestale 586.69 56.90 Aree urbanizzate, infrastrutture 348.91 33.84 Aree estrattive 77.47 7.51 Aree verdi urbane 17.66 1.71 Praterie 0.42 0.04 TOTALE 1031.15 100.00 3.1.1. Vegetazione La copertura forestale riveste il maggiore interesse ambientale, è di fatto l’habitat terrestre rappresentato in modo più consistente nel comune di Baveno. I tipi forestali presenti sono di seguito riportati (fonte IPLA Piano Territoriale Forestale area 21): Superfici boscate Superficie in Ha % Acero-tiglio-frassineti 55.48 9.46 Boscaglie pioniere di invasione 16.56 2.82 Castagneti 489.65 83.46 Faggete 20.13 3.43 Praterie 3.26 0.56 Cespuglieti 1.61 0.27 TOTALI 586.69 100.00 La copertura preponderante nel territorio comunale è il castagneto nelle sue varianti: mesoneutrofica a Salvia glutinosa con latifoglie mesofile (CA20B),
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages69 Page
-
File Size-