Qaotidiano - Spedizione in abbonamento postal* Una copia L. 40 • Arretrata fl dopplo

//\ TERZA PAGIN A HIT COP1E DELL'UNITA' DIFFUSE

La 111 puntata del servizio di V. Spano su Cuba PIIP VOTI AL PARTITO COMUNISTA PER 1 COMUN1 E LK PROVINCE AL POPOLO 6iGli operai e i contadini arinati, Viva gll operai di EMPOLI che lottojcrl- vono ore straordinarie di lavoro per gll garanzia della rivoluzione,, ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO abbonamcnti elcttorali ANNO XXXVII . NUOVA SER1E . N. 256 • * GI0VED1' 15 SETTEMBRE 1960 100.000 OGGI LA DISCUSSIONE AL C. C. SOC1ALISTA L'affare Olimpiadi: i regali della DC in sciopero

Luncdi ID .-.clleiubrc i l.i- La sinistra del P.S.I, chiede voratori del seltore dettro- Pescicani nieceanico cffcttucranno lil nrc di .sciopero. (annincia cu.si una lotla iia/ionalc inu­ la! ia che cuutniucra con la Mispeasione penuanente di esentasse tulle le ore slraordinanc, mi chiare maggioranze popolari lllloVo sdOpCtO ill IS Olc i ^loriu 1 c ^ ollobre e altn Come l'amministrazione clericale non fa pagare mi­ pill dine a/unii .sindacali se La reluziono di iSimni sulle alleanzn elettorali o un articola di IJhcrtini Ritminiw dvtla 1'intransi^cn/a allualc ded' liardi di imposte e contributi agli istituti religiosi e ..idiislriali dovesse conli- Dirosiimt* dtd Partita conumista - Direttivv deH'oii. Mara allt alle societa vaticane arricchiti a spese della collettivita luiarc. orguiuzzaztom tlvmovristiunv l'crche »li t.Itre lOO.OUU la- 11 arosso at fare politico- ma.'iciimi'Mfe d dismisura UI'iT I's'lTlfllfO lli'l (k'Ct'llirO \oialon ddrclcllroiueccani- //on. Mora hti k'tfeinl- chiare per suporare le pro- La Voce lejnibblicaiui. c,( si .sono decisi ad una lotla Preparazionc — lo hanno da anticipalo i urn mints trutiro-finniiziario il cupitule torrtero doll'lm- ll)4S-'JS (prima doll't tiffn- iiieiite csuftfito. ndl'impo- prie coiitrnifdiztoiii, rna- rispoiuieiidoci, fin seriffo eompagni la//ailri t> (.latto — ordito in ocensioue delle molulture, d»'i praudi pa­ re Olimptude » ) pi: i^frtrtf * cosi inipc^ualiv.r.' 1-a I'lOM sfdre /(( ainiparjmi elcffo- scherare lo pmpne scolto ierj che tpiesla pnlitiea d: riveiidu-a tin inif;lioranu'iiki elettorale che il partitu preeisi eon «eliia- Olimpiadi ifai moiiopolisti droni d' aree. depfi is'tifu- reli(r<)>' ,/,|| piiiiurrienfo Hi rale dt'lhi D.C., la tttnztone reiiziomine, c uildirittura contro-simstra tendorobbe .soslan/ialc in-llo i drihu/ioiii rez/• a ed iinesta verso di elet- dello nice o deirindiisfria. (i e deirlt enti rolmiotonilore if propno pofere. non a eamhattere o jsolare r con 1'islilu/ioue di im.i nuo- •c CJt'tiipliiri' ^ (/[ S(ir(fero/e . hi I'oflef- I VM'II.-'IHII' •' (I-'-(I' v-i,p,.rjO- \,i \iiri- .s.tlari.ik' collcnata al pitol ma a * rnrcsciure id f/fitr repnbblicn/ii. rnrco- (;tii'ff(j talsa I'nca (it cen- centrale del PS| n.\estira pro l"«»'> seinbra die la rda/ione fa c/cric-ii-ldA'ci.N'fd di Ko- t'fttt) mm r'fire dfciiu !»«*- ii1. e non e I/'HJCI'C con- rciuliiiiciilo did lavoro. una ccrro blocco di potere » all­ rii Ni'H"i po^s.i sotldisfai- vincor I'MI'. Miisihik- ridu/ioiie drlTora- elic modif/cando reipnli- iini, ^i ameohtsoo ill uspef- iii'ficii da i/iit'sti tpiiantc- rio di lavoro, una piu ade- (if/'i vh'ttnri. DtJUctU' uu- jnntliirsi snlln rnttura i/ef- per la deterinin.i.u.iie della eoinpletaniente su questo pun fi oho. }wr essere /or.*e scln. i>sto uutt t ri- hitnre roino.n-> del 193t sta- qualMichc i' una pin elcvala M. una nnitlm:inm> pefjpio- tnrii i/e'fe niappioranre anche per la collocanone In la nunnran/a. La posi/ione qiii'sfo u/i'iio .s'cdiidofo.s'i raha puhblica -- }n-r le tni- fi,/iMV che CMfro C!/K;MI' , eoii.sifiun e delfe (ihinlo di che eostrin^endo '« DC. a rctribu/.ioiie per di adik'lti re di qiwsta •n io\niata. rlic tnutare strada, contrappt*- tura del partito -ulla seena della sinistra in propositi) e Df-sc .\ ndreolti. nel tdiuo- pltorie Uttte cui soldi di unlit did cimiplcfumeiito d: alk' catciie e alle lincc di fe»u/e » riclasstficarli come smsitru. sitllu rinunoin a nendo(}li ipundj ana forza politica itahana. A! centro del esposta dal roinpaejio I.iber so discorso alia ccrinumia tutti e che MUIU xi-rrife a nun i/efcrMi.'iKifii operu inonlaj^io. iiientre le allic sirnppure alia DC iiuoce dibattilo sara la rela/ione di tiiu iieU'editonale dell'iillimi) d'apertura dei Ciioctii. che ralori'care di tlioct. rcnti. piibhhcu. olii Im risto le uniocui e prc:ioti < sntcl- c o una poftftrd in qrado di or^aniz/a/ioni lianilu avau- liti >. (irrirnirirstrn^ioni. ost. ji- spe:;arne o lunitarno il pu- Neniii sidle allean/e elettorali tiumero di Mondo Nuovo. duvi il coufrihueute polem dir- cento i"offe lo propnefu det Mie propriefii uiiMimiture di nnlmrntp, la DC. verrebbe post elettorali del I'Sl, siilla si lei»jie die se c vera die, s-i soddistaffo in ijininfo i suddotti sipnori. iNi/ore in conscijucnztl del- /alo richicslc clit', cpiando Innocui perc'ie. ri/nm- toro: quostn o la lecione (fi lion coincidono allelic liell.i a viotterc il sun tnuso »»i lupfio. I.'ultra cm o Quefld quale si e >>ia avula (pialehe come ha detlo Neuni. • le ele xuoi soldi erdiio sfufi spe MI riii Dire/ione dal Se^iciano del di Mu iililniiiiiii (/in ris-fo miiilioria da parte depfi re I'er permottoro alio I. i. come fe spt's'e fatte snino pniprii'fd iniiiiobi/niri de­ Sulla »iuslc7/.a delle riveii- tnrato come co'icorrcnfi zia itnlinna. iha finnrn In DC. fnnda il sun nelasto partito. Per quanto nmiarda enfi raficdui. // ("oinnne fin serrife ad acfri's'eere diifo- pli ordiui relipiosi e dei dica/ioin, cui la Conl'mdu- pericolosi per hi DC. Pre- cs-ehixi Altro che contm- tnntiopolio o j sunt disepni le alleaiue oiettoiali, Nenni, I ( HIHIMII.I In 1 p.ic (! nil ) iiiiniir.«i) nf(icialniente di stria si oppone con cap/inse cio.l(d»ale della produ- /lonale. e I conuuii inferiori I'tt - Vat tea no. che nU'arti- /ione elellroiiieceanica, da ai dieci mila abitanti, dove si eolo 29. letterii h) dice: liSa miliardi nel \l.K>?> ha ra«- Dopo forti scioperi unitari votera eon la le^ue mut^ton t Forme re.>t(indo le unero- dunto i all!) miliardi nel tana. Nel prinio easo. il I'Sl huioiM trrb.'ifdrie pi(i sto.- 19.")!»; basla pensare die i si presentera con lisle auto Bloccato da Scelba htlite a farnrc docilt enti prohtti dichiarati dalla jiian- nome, nientre nel M'condo ca cfdesicisfict dalle leoai ita- de soeicta del setlorc lianno so aderira a liste concordaie Itnne. il fine di culto o di subilo nello slesso |ieriodo Importante vittoria con comunisti, socialdemocra- reliiiionc o. a tutti oli e/- » mi iiicrciueulo del -UJ'/o. nien­ tici. repubblicaiu e radical!, a « Adua e le compagne leffi tributari. equiparato tre i salari sono slali nuineii- seconda delle eircostan/e. Sol- ai fim di bcnelictenza o di l.iti sollanto del 'A,HC'"; basla lecitato dalla sinistra. Nemii isfriicioiie >. {)hie:iono: la pensarc die la I'ctribuzione dei braccianfi a Ferrara (lira quuleosa anche Mille in spcciilcicione .s'ldle dree oraria media di nil opcraio tese post-elettoralr verranno fiibhricuhili p II o essere ilaliano del setlore e di 'I'll stipulate o iiianteniile allean/e cori.s-*(/i'rufo < CMIC di culto lire oniric. contro le 3411 del­ Un nuovo contratto con moderne qualifiche con- di t>overno con il PCI ove que- o di roliijiono *•'.' Itopl'.ca la (ierinaniii. le ".17'.J della ste eonsentano o il ranuiuu- ^lc(|ll enfi ecc/e.s-iuxfici o Franeia. Ic 111 deHMndiil- trollate dai sindacati - Domani sciopero in Sicilia ^inieiito della niaUkMoianza o del Comune dt Homa: i mi- lerra. le tt57 del Bcldn, le il iiiauteninieuto di maf^io hiirdt ercntiiuhnente puti- ran/e pre-esistenti. come a ^huplatl cm full .s/ieciild- .")(l(» della Svi//era. II rendi- Una vittoria di eccezionale laU'iriora/ione. addetti alio i;* ancbe se sa condurre un Holo^ua, Livoriio, Parma. Fer­ rioni rerrunno dostinati menlo del lavoro e aunienla- importan/a e di vasta riso- I uso e alia guida dei imv/i tiattoie rara. Novara e IteKHio Kinilia. * in /im dt bene)icierun i* to dal l'.lal al 1U.VJ del Wc nnnza nazionale e stata rea- I meccanici Fin'oia (pieste Secondo punto deH'aecoi do nientre la dove quest a niaKijio- dr iNtrii'iom* >. Durujiie, e i| valore pro capile della lizznta dai braccianti della j i,ualifiche non venivano i I- e (piello die rie.unida il n- ran/a non posMbile e • si it it'll ft* coetrthti't di mi- proilu/ionc annua c passalo piovincia di Ferrara i quail. |c(inosciute e la maun d'ope- conosciniento delle qiialificlu presentino solnzioni aperte •. plionu. da ;{.'.1711.01)0 a (dire f» inilioni dopo niimeroii scioperi" iini-{ stabilite: A questo |)ioposito di lire. ' ra agricola. nnche quando i| PS1 proporrn la formazione lari die avevnno per piu did!a anni aveva lar.dunta si fissa una procedura che di Hiunle di centro sinistra / 55 milianli di unlnriz- Tullo cici dimoslra die la due settmiane bloccato il| zaziono dello areo die i un'elevata eapacita piofes- paito daH'azienda e si ar- che eoniprendano la I>einm*ra nalura slessa del seltore elrl- laccolto della frutta. hanno piii ro'lo citati ornuiitsnii sionale specialistica, veni- ncola in couimissioni comu- zia cristiana. i siK'ialdeinoera Iroincccanico si e profonda- conquistato un nunvo con­ nali e in una commissione eecle^iastici Imnno ottonu- va seinpie incasellata nelle tici, i repubblicani. i radical) meiile Irasforniala ncf*.li *• 11i— tratto di lavoro e un aunien- provinciale ove i lavnrntori e i socialisti Non seinbra che fo c;ni-re alia rm Oltmpioa mi f» anni. di niodo die nnn to dei salari del 10 per cen­ jieneiicbe voci di < braccian­ Mum lappiesentati dalle lo- anilrann" dumpic tutti in ti >. Nnturalmente alle varie Nenni conteinpli il caso in cut M puo ra.donevolnienle con- to per di tionimi e del H ro or^aiu/za/ioni sindacali. una maugioraii/a possa esserei bonofieienza.' Allocjri, pn- sentiiv (die il rapporlo di la­ qualifiche ora riconoseiute pcr cento per le donne. I.e commissioni conuinali e formata «la comunisti. soeia rort. stetc a pnsto! voro lnanlcn^a le caralteri- Con questo nuovo contrat­ eon isponde una tabella sala- (piella provinciale nffianche- listi e repubblicani o social Ai/e.v

voro dei migliori urbanistl e architetti romanl), la In una drammatica teduta notturna Giunta Cioccetti ha esprcs- La delegazione parlamentare italiana Vittoric samentc rinunciato ad av- valcrsi di qucsta facolta. Dunqiie da tin lato Vain- e arrivata questa notte a Mosca a Ferrara ministrazionc democristia- D.C. e mi ssini batfuti a Pescara (t'nnllnuazlonr dalla 1. paglna) na del Campidoglio, con Seambio di ditcorti Ira Co- I'attivo appoggio del go­ dacci PitaneUi e Bajan cianti ferraresi torna ad ave- verno democristiano, con- re i poteri contrattuali per timia a jar affhiire nelle sull'appalto a privati della N.U. intervenire nei singoli cast tasche dei pescicani privatl La delegazione parlamentare e in generale nell'impiego \e cnormi spese sopportatc Italiana guldata dall'on. Co* della rnano d'opera. cancel- dalla comunitd, senza rl- dacci Pisanelll e partita alio Severa lezione al provocatore missino Delfino — La maggioranza lr>ndo in grande parte l'ope- valersi mediante qitei mez- 10,15 di ieri da Roma-Ciampl* ra di distruzione del collo- z'x Icgali che pcrmettereb- no ed e giunta la notte tcoraa enmento sindacale che i go- a Mosca via Parigl, con un consiliare pretendeva di imporre senza discussione un capitolato bero tra Valtro di risanare aereo dell'Air France. vcrni democristiani avevano il pauroso deficit comuna- gravissimq per gli interessi del Comune — Esso e stato respinto compiuto in questi anni. Le Tra le peraonalita venute commissioni infine hanno lo; e dall'altro lato non all'aeroporto a talutare la de. affronta il problcma delle poteri per intervenire in tut­ legazlone Italiana erano I'am- (Dal nostro corrispondente) — a pocfit giorni dalla resp.ngere. nel modo p.u ro- aree e del piano rcgolatore Si dimette il segretario ta la complcssa materia del­ basciatore dell'UR&S in Italia, scadenza del mandato. Ma ciso, la |xiiii tentato di impe- a Catnpobello di Licata. «"!elhi l'URSS. Al parlamentar! sono (lire che il Cnnsiglin comu­ sta del giovane fanfamano ^tessa provuicia di Agrigento. Pedei braccianti sottolineano ta nel suo insieme. Roma. statl offertl mazzl dl fiori. I.a maggioranza elerico- eletto alia massima carica nale iliscutesse oil emenda- e stata presentata una niu/io- che questo sciopeio unitario anzi, escc dall'avventura (aseista intendera premiere provinciale della DC nell'otto- ne di sfiducia al sindaco emiui. vicne effettuato anclie per Dopo II primo seambio d! sa- un provvedimento di tunta menti al capitolato d'appalto dei cinque ccrchi can un luti, II deputato sovietlco Bajan l)re del *5fi eon I'appoggio di nista. Giovanni Riggeri, e alia la promulgazione della legge vnlto clip i'\ si, in parte importnnza — come e f/iiello prcsentuti dalla opposiziotie. Giuseppe La Loggia. E" signi- Giunta Hanno Hrmato la mo- ha rivolto agll ospltl Italian) un licativo il fatto che l'annun- sull'assistenza \(>tata ciall'As- rinnovato, ma che lascia dlscorso dl benvenuto. Egll ha dcll'appalta a vrirati del ser­ lUittuti sul voto, dc. e fa­ /ione sei consiglieri socialisti sc>mblea regionale e bloccata *. > vizio della nettezza urbana scisti non si sono russeqnati. cio ufticiale delle dimissioni di e sei consiglieri della niinoran. insoluti e aggravati i suai detto: - Egregio slgnor presi- Rubino fuccin segmto alia mi. za d.c. e fascista dal governo presieduto dal­ problemi di fondo. I vcrl dente, egregi colleghl del par- e il sindaco ha persino im- nacciosa lettera inviata agli l'on. Majorana e che di con- lamento italiano, permettete- La mozione di sfiducia verra padroni della citta soma posto la ripetizinne della vo­ orR>inl central de'.ia DC dal Co. discussa nella seduta censi- seguenza epiesta lotta ripro- riusciti, approfittando del- mi di salutarvl a nome del de­ tazione, per ottenere un ri- mitato civico di Agrigento per pone al governo Fanfani — putati al Soviet Supremo della I prezzi ridotti dal 4 all'8% hare del 18 settembre. I'eccczionale occasionc, ad URSS, e del gruppo parlamen­ pensamento dei due monar- r. fforma la nota — la neces- imporre una distorsione tare sovietlco. Slamo lletl, on.li chici; ma la seconda vota­ sita di rendere operant! gli delle direttrici di sviluppo colleghl, dl vedervi in terra so. zione «'• :.tata dichiarata nulla. impegni assunti in materia cittadino in modo da fa- vietica. V) abbiamo aspettato di sicure/za sociale e l'urgen- vorirc t propri infercssi tapto, ed ecco: slete arrlvatl; Per tutta la litnga scduta. Lunedi alia Camera za di una nuova politica e nol cercheremo dl rendere II governo ha ceduto agraria. immediati e di prospettiva. i missini, e in purticolarp il placevole II vostro togglorno La congestione del centro capogruppo on. Delfino, han­ fra nol. Intendiamo fare del L'urgenza di affrontare i storico, piu che mai iden- nostro megtio perche possiate no tenuto un atteggiamento le riduzioni FF.SS. tificato col centro di gra- problemi dell' occupazione conoscere la vita del nostro po. provocatorio, sino a far na- vitii, col centro gcometrico al cartello dei concimi doi braccianti in ogni aspet- polo, nel breve periodo della scere un duro scontro, nel dell'agglomerato urbano, vostra permanenza. Slamo cer. per le amministrative to della quostione. in rela- non crea soltanto un pro­ tl che questa vostra vislta con- quale lo stesso Delfino ha -Jone agli impegni del gover­ blcma, per qnanto serio. di tribuira al rafforzamento del­ Afifiorlnli rilmsst infvriori ti qiu'lli vlw i moimpoli atwuano prnlirnmpnln ricevuto la lezione che si ns e alPaggravarsi della si­ traffico. Soffoca le attivi- le relazloni sovietico-italiane e mcritava. II tafferuglio e La eslensione delle facililazioni chiesla con tin tuazione delle campagne e. consolidera la slmpatia del po. accellali — // morcalo nvova diinostrato i>ili rati dal 30 al 60[n stata sottolineata da una let­ ta commcrciali di intierl polo sovietlco per II grande po- stato assai vivace: a un certo quarticri, trasforma le vie jrVtifielto el»*i rompa»ni Satinirdlo e D'Onofrio tera inviata il 9 settembre polo italiano. Possa II nostro punto, mentre il Delfino si dalla segreteria della CGIL e le piazze piu celebri e lavoro comune giovare alia ritrovava eon un occhio nero, piu belle in un caos di I niinistri die cornpongono tipo di concime. Per il nitra- indngini fntte dal CIP ave­ ai ministri cleH'Agricoltura e grande causa dell'amlclzla e un altro consigliere missino del Lavoro. nella quale si motori tmpurziti. Questi della pace fra tutti I popolt. il CIP hanno ceduto alle to di calcio era stata accer- vano portato ad una propo- La proposta di estende- provvedimento prevede Permettetemi di dirvl, carl prcssioni del cartello dei con­ tnta come possibile una ridu- sta di riduzione variante ha scaraventato una scdia in re le facilitazione di viag- si chiede un incontro tra i bei risultati sono stati ot- anche per gli elettori co- ministri stessi e le organiz- tenuti perche il governo e colleghl Italian!: benvenutl nel- cimi. apportando riduzioni ni zione di 239 lire al quinlale: dnll'H all'll per cento rispct­ direzione dei consiglieri di gio. gia previste per le munnli e provincial! cmi- na nostra terra ». prezzi dei fertilizzanti in mi- i ministri hanno deliberato to ni prezzi dell'anno scorso apposizione. colpcndo invece zazioni sindacali. per un esa- la Giunta si sono posti una elc/iom politiche. a favtv grati per motivi di lavoro. me complessivo della situa­ volta di piu al servizio dei L'on. Codacci Pisanelll ha inferiore persino al ri- un ri basso di 150 lire al il governo ha limitato i ri­ il dotl. Putuccu del gruppo re degli elettori dei con- il diritto al trasporto fer- cosi rlsposto: • On. Bajan, basso che l'tndagine clei fun­ qtiintale. Per il nitrato nm- bassi da un minimo del 4.8 zione delle campagne. anche gruppi che succhiano il de e provocandoqli un grave sigli provincial! e eomuna- roviario gratuito dalla sta- in riferimento ai nuovi ri- on. colleghl aovietici, vi rin- zionari del Comitato prezzi monico 1'analisi dei costi poi cento nd un mnssimo del- li verra csaminatn. in se- sangue di Roma come Ro- grazio per Caccogllenza che stato di choc. /ione di confine al comune levanti impegni che lo Stato molo c Remo succhiavano aveva accertato come pos­ aveva accertata la possibili- I'B per cento. Queste riduzio­ de legislativa. dalla Com- in cui votano e viceversa. avete voluto riservarci, e vl sible e che gli industriali ta di una riduzione di 287 ni si sono ripercosse anche I lavori del Consiglio co­ e cliiarnato ad assumere con il lattc della lupa. Go­ ringrazio per I'insistente in* missione trasporti della < Non si vede perche — il piano quinquennale di svi­ verno c Giunta non hanno avevano. loro malfirado. ac- lire al quintale: il ribaspo e nelle nuovc quotazioni doi munale, dopo I'esito della Camera convocata. per lu­ conclude la relazione alia vito che ci avete rivolto. Sono cettato come « il meno peg- luppo. chiesto nessun prezzo a lleto di porgervi II saluto del stato invece limitato a 210 concimi complcssi per i votazione. sono stati aggwr- nedi prossimo. alle ore 17. proposta di legge — coloro vantaggio della ealtettivitu parlamento italiano. La de­ **io ». Le decisioni prcse ieri lire. Analo^amentc per il qunli e stato mantenuto il nnti ai produttori. appor­ doni. Ma la DC si e assi- posta dl cinque senator! e set- dell' appalto dell' esercizio dei deuutnti comunisti riidi non debb.ino benefi- te deputati, dei segretari ge­ lificnrono stil meicato ticllo lire al quintale mentrc era tando ribassi varinbili da 500 alia Saint Gobain curata nuov't. concrcti ap- della nettezza urbana. I co­ Sannicolo. D'Onofrio ed ciare di tali agevolazioni poggi e aiuti. neral! del Senato e della Ca­ scorso inverno quando per stata accertata una possibili­ a tiOO lire al quintale risjet- altri. che rstende la ridu­ tlal momento die qual­ mera dei deputati e dl due munisti e i socialisti pescu- effetto della concorrenza tra ty di riduzione di 377 lire al to ai prezzi del 1950. zione del 70 ner cento sui siasi tipo di consultazione di Caserta E' un gioco di dare e funzionari del parlamento. E' la Montecatini e 1'Edison si quintale. Solo per il perfo- II cotnunicato del CIP. resi condurranno in questi biplietti delle Ferrovie elettorale deve essere con- avcre. II «carattcre sacro una cosplcua delegazione che ebbero call dal 30 al 60 per sfato ammonico li» possibility dopo aver riferito le decisio­ giorni una grande battaqlia dello Stato a favore tlegli siderata importante ai fi- CASFRTA. 14 — G'.i operai di Roma >. tirato in ballo rappresenta la grande mag- cento rispctto alle quotazioni di riduzione accertate dai ni prese sottolmea che con popolnre perche il diseono elettori per il viaggio di ni della manifestazione della Saint Gobain di Caserta quando si tratta dei mani­ gioranza del parlamento Ita­ ufficiali, ma anclie di quanto hanno riportato un primo im­ liano. Ritengo che queato con- funzionari del CIP corrispon- i ribassi apportati — tcnen- reazionario della mapoio- andata alia sede elettorale clclla volonta dei cittadini fest i murali o degli spetta- tutti si attendevano come la portante successo tatto fra le due delegazionl dono con In decisione di ri- do conto del livello attuale ranza clerieo-fascista venga dove sono iscritti e ritorno c dello esercizio democra- coli di vuricta. in qucsti solttzione pe^uiore. durre di 36 lire al quintale La lotta condotta unitaria- potra essere molto opportuno del constiino dei fertilizzan­ nuovamente seonfitto. al luogo di residenza. II tico del potere popolare >. mente dalla CGIL e CISL ha cast vicne pudicamente di- per completare la conoscenxa Ed ecco it detta^lio delle il prezzo di tale fertilizzante. ti — si operera una ridu­ TONINO niOKOETTI conseguito una prima vittoria. menticato. fra I due popoli che nol ci decisioni prese per ctnsi'iin Nel complesso mentrc le zione complessiv.i di 10 mt- Presso 1'A.ssovetro di Roma e E ora passcremo ad un auguriamo dlvenga sempre liardi di lire nella spesn che jtato si.dato. dopo tre giorni altro capitolo dell'* of fare magglore ». viene fatta complcssivamen- d; trattative. un accordo che Olimpiadi >.* il romanzo - No! ci auguriamo che que­ te dngli agricolton e dai col- In una serie di dichiarazioni all'Unita prevede il pagnmento di una degli appalti. sta vislta sia quanto prima Dopo il festival di Venezia somma di Tre 5 mila a titolo ricambiata da una delegazio­ tivatori diretti per i concimi. di arret rati per l'indennita di MICA PAVOLINI ne ufficiale aovietlca. Sono si- •Negli ambienti deHAIIeanza m^nsa. lire 135 di aumento al curo che i nostrl colloqui con- naziimale dei contadmi si e giorno per gli addetti al forno 30.000 lire di premio tribuiranno a migliorare I no- Attacco dell'ANAC lilevato — a questo propo­ II giudizio dei regionalisti liguri ed al taal.o. lire 20 al giorno stri rapport) cultural! ed eco­ siti) — che ben piii interes- per indennita vestiario. e la ai dipendenti nomic) e gioveranno alia re- s:inte e il conto clei mih.irdi estons one a Caserta dell'ac- ciproca intesa per I'azlone che di lire che le decisioni del cordo della Saint -Gobain di deiritalcable intendiamo svolgere per la dl* alia gestione Lonero sulla commissibne governativa Pisa per le magsnorazioni sa- fesa della vera pace secondo CIP regalano al cartello dei !ar:ali per le riparazloni a per le Olimpiadi glustizia. A| presldente del concimi, alia Montecatini. II parere elel « pacriardiano n DP Andrei;;, del ?ocialisla D"Ale><-andn> caldo Soviet Supremo, al Soviet Su­ E' in gioco lo stesso futuro della Mo­ alia Kdison in primo luogo e La not.zia e stata accolta con Tin premio olimpiadi di cir­ premo, al governo e ai popo­ iilla Federconsor/i che h.i il *» del president!- d^l rircolo rtdtitrale a Calatnandrei » di Savona sodd.sfazionc dagl; operai. de- ca lire 30.000 e stato rorrispo- li dell'Unione Sovietica sono st ra afferma un o.d.g. dell'associazione monopolio — in pratica — c:si a condurre avanti la lottta Kto dalla dirrzione generate lieto di porgere il piu cordia- della distribuzione dei ferti­ per ottenere sostanzinli modi- (Dalla nostra redazlone) canto suo- - N'on < anio d'aceor- te Regione dovrebhe apparirmi driritalrablc ai lavoratori non le saluto a nome del popolo lizzanti. Sia PAIleanza na- fiche r.i enter; di app'.icazionp in prova. con contralto a tem­ italiano ». do nel discriminare delle forze per lo meno un passo in avanti de! premio di produttivita. al po Indrtcrminafo in Italia. I.a I/AsFiu*iJizioni« fiazionalo Au- per ridare all'Italia un Kehti- zionaie dei contadim che la GEXOVA. 14. — I! ricont)- politiche rappresentative desli su una strada che c;a da tem­ tnri omoiiuitonralii-i ha rib.idi- val deRiio delle tradizioni del CGIL avevano proposto che scimento della necessity d: at- interessi dei lavoratori e dei fine di eo'.Iecarlo al rendii dcelilnnr c stata prrsa - In con­ La prima riunione delle due po si sarebbe doVuto percorre- to dei lavoro sideration del general? ap- delegazioni si svolgera stama- tn la sua op|yisizion<* alia *v>- cinema nazionale. resistendo a le nuovc quotazioni dei ron- tuart* 1'Ente Recione. e le ri- cittadni. uuar.do -=i tratta di re ben oltre questo semphce preEzamento dimostrato dalla ne a| Soviet Supremo. Essa litxcn cinprnatoRrafica dv\ RO- pressioni. nunarce e ricatti. cimi fossero fissate sulla ba­ -=erve snub atti piii recenti del un problcma cosl importante punto di partenza. clientela per I servizi >. avra i| aeguente ordine del verno. pnrticnlnrnienti' ptT cift hanno eondotto la lunga azio- governo. trovano conferma nel­ che iriveste il settore dell'atti- - Senonche il modo di eosti­ se della riduzione verilicatasi le dichiarazioni nlasciate al vtt.*i puhhlic.) e la sorte dello Telegramma giorno: 1) accordo culturale clip riguarda I«* note vieend*- nr. che e rulminata nella coni- nel mercato nello scorso in- tuzione rivela una senperta ma- italo-sovietico (la delegazione nostro g:ornale da personaIita sv;luppo econon:ico del paese novra po! t:ca. tentando d; se- della Mostra di Venezia. ap- patta estensione dei reR^tj de- \erno. vale a dire dal 30 al e iiomtni politici di tendenze in una nuova orgnnizznzione di Tito a Gronchl Legge del PCI italiana assicurera che tale provaiulo un odg il (piale minare zizzania tra i partiti accordo sara ratificato dal Rli sceneRR.atori e dei nuisieisti (i0 per cento. Lo stesso on diverse dei rapporti politico-econo- delle classi popolan e una ?co- contro i balzelli parlamento entro ottobre); 2> dice" dalla XXI Mostra di Venezia Mattei dichinro tempo fa che Interessante. a questo riguar- mici - dscr.minazione antide- Il maresciallo Tito, nel mo­ sviluppo del rapport! economi. - II consifilio direttivn dol- - ORgi. lo stesso luturo di i prezzi dei concimi poteva- do. la d:chiarazione del pro­ Richiesto se non nteneva che mocntt'ca ed ofTensi\a: e. inli­ mento in cui il treno presi- sui contatori elettrici ci fra i due paesi; 3) con- I'A^ncinzinne nazionale autori un Festival cineniatografieo no esscre ridotti del 40 per fessor Giuseppe De Andre, no- ;l provvedimento di Fanfani ne. la vecchia esper.en'a che den/iale jugoslavo lasciava la fronto delle procedure parla- cinematoRrafiei . mi fa esscre rio italiano desidero farle ai noli dei contaton elettrici. sera che i parlamentari ita- oa di Venezia. riafferma le de­ vare all'Italia una vera e an •uppo dcll'a.qricoltiirn ita­ zione delle RoRiom. come orga piii che p*»rpIesso sul s-cnifica- pervemre. signor Presidente, Tale discgno di legge. che liani partiranno da Mosca ve nunce a suo tempo elevate per eludere un problcma di fonio "o di ques*o cen'ro d; «*udi li tentica Mostra d'arte cinema liana. in di decent r.imen'o .tTnni.iii RI.^ mrtiro. e perche riff.vo da ;J m;o cordialc saluto insieme consiste in nn nrticolo unico. nerdi sera per Taskent. Sa- porre fine alia g<"--; m»* cotn- strativo. indispensable :i!l or -Tra !"ii'.ro. Paz une Co\er- ai miei migliori voti per la marcanda. Novo Sibirski e tORraflea Se non saranno pre inn iirc ini?,no co.sfituzion.ile e prevedp che gli utenti di ener- missariale della Biennale e aRli si soManz'ali e democratioi Ma questo non e tutto. la dm.ro «vrtlcersi erl il'o -v:- 'perchj e sen* to dalla cran p.ir- nViv.-i e un atto d' concorrenza sua persona e per i] popolo flia elettnea non sono tenuti Leningrado. Successivamente intnshi che la dnmmano formn/ioiu* del nuovo cartel­ luppo di ogni nostra attvita1*,, j | p,-»po!o. <=; ncorre ie- confront- d: que; com/a*- italiano. Vorrei. nello stesso a versare sotto alcuna denomi- torneranno a Mosca donde ri- provvedinienti l'AXAC dovr."i P illa tempo ringraziarla in modo - I.a stampa nazionale e .n- lo ha impegnnto quanti vi civile ORRI la cons.dero anche, f.irmazione di commi«s:0n sorti dalla b.a^e in varie reeio- nazione diritti fissi per il nolo partiranno per I'ltalia. cercare soluzioni diverse per che tutto part-.colare per le cor- tern.iz.onale. e perS:no alenni partcvip;ino a vendere i con­ urgente. p<«rche la stuuzione -n fia dei ponti hanno 1 eom- ni In concltis-one pen«o ch° la contatorc ivi compresi gli cven- far conoscere le opere miRlio in 7 ,1'iva governativa. come tesie usateci che ci hanno tuali diritti aecessori per lcttu- nirnibri della steisa R;uria ve- cimi ad un prezzo CIP. con- di alenni e:;ti YCRIOO ill soltan p to d: trovare «o'.uz on- d Nclln foto: Con. Codacci (a nez.ana. r;eomv>iono ora la ri dei cineasti di tutto il mon- to e per u unta a Str.tu'o spe- ••ompromesso che soddsfino al­ purtropoo una notevole quanti consentito. :n uno spazio di ra contatore. nolo presa. colon- do e per difenderne il presti- siderando tale quotazione tempo molto breve, di fare un na montante. diritti di esazio- sinistra) e il sen. Terracini gravita di questo stato d: ro^e. come < prezzo fisso > e non ciale ha Ri.'i crcato immmissi- meno in parte gli avvcrs.an del­ a d; !i in.z at.ve. t> da consi- Sio- bili discnminaz.oni fra Reco­ la soluzione dei problemi ttoI:ncnre una luz-one di v-ompromesso: ras e alia provincia nel campo dei sostcnitori nendo do prom I'ltalia al sere di altra portata. Era volta che. ad esemp-o. la no­ tndubbio che nieelio sarebbe dell'attuale governo: Segni Fanfani e Speidel riparo dalle prospettive piii questo uno dei banchi di stra Res one ha e a .sub.to per adottare i prowedimenti ne- di GcnoYa e Fanfani non seguiranno arventurose: condannare. prova del governo in mate­ questo stato d: cose dann: non ces«an alia ist-.tuzione dell'Ente De Gaulle ma continueran- cioe. in modo chiaro e nettn nd.fferenti Regione sulla ba?e del dettato CArRAIA 1SOLA. 14 — Vr. ria di mtsure antimonopoli- costituzionale. e della mattira no a muovcrsi entro le ge con assoluta chiarezza. fessato tali prese di posi- sia il memorandum dei ge­ -C.rca la recente nom.na d. : -tnippo d. j.b.tar.t; del'.'isola d: stiche: le decision! prese dai una commiss-.one di studio per *o?e eriza recioml.s'a che ?cm- Cripr ;r. e A: r.r.t.v Ac'.V so'.:-. Unee della NATO in per- confermato. del resto. dal zione? Al contrario. le ha nerali. sia le farncticazioni ministri dicono che il go­ : ufpctalmcnte approrate. Ha del rice cancelliere Ehrard approfondire I'esame di que- nre cio ?i «^ -rTcrmriti n quest- resfder.*. firor: del suo terr - fetto accordo con il Cancel- Consiglio dei ministri di ieri verno Fanfani ha fallito a s*o problcma e propornc ade­ temp; -. tor o h't :r.v fo tins pe'-zior.e Here Adenauer. A leoocrc i I'alrro: j! norcrno rfcmocri- fatto anzi assai di pin: ha c dei sum eollephi di oabi- questa prova. quate e- nrof Ez o De Chiffre. iniren- r.ovs. -I.'?.re vescovo c-rd r.n'f Tra le altre decisioni piese - nofe ufficiose diffuse a euro a\ memorandum dei genc- Icati in cambio del sun di- solo non ha fatto nc I'una todo d: lavoro come un altro. donte presdente del 'circolo S ri e a pr-.r.c p..".: er. . ed a LIS tffn:r nr'to jig- LCM- del Viminale e della Farne- rali di Bonn e alia ripresa *rti a> iSo»- di 500 lire al quintale gia ap- diente per eludere il probtema - Persona'.mrnV r.teneo che i'.sc:.-, c ;] foninr.e che es-. i' JJI- 3 c* Se-rp ; n.r-o Ri- dente del Consiglio e il mi- c spazio citale ». Questa. in- base di questo che Fanfani oro ad Adenauer ma ha : r G.udico ovviamen'e a**urdo e C2 *i-*c4'4cp r.e de'.ia prov re a d Ge- st-r*-'-P3 .*re O'Jt'v che t r-« vinto chissd quale battaplin e la politico del governo di concordanza* con Adenauer. sta di Varsavia a pronnn- p.u elcmentan di un ordina- eolar** decli arTicoli sull"Ente nova a!ls qur.Ie essa aprartenr.f ;<:ci& .-r-r-.tr a peito l'»pp»- sul fronte della coesistenza Bonn. Dice il memorandum Adesso leggiamo su una ciarsi in favore del rispctto zionale per il grano che ora :;h a. r ;ii le c*"f »• *d in- »'»"ene importato dalVestero e mento democratic© I'esclusione Regtone s a I'lndisrpnsabile f-.no al 1926 t ' e \i proc^rj q^f ,:o ch« cereal*: pacifica! Ma a quale grado dei generali: « Non voglia- agenzia semi uffictosa che della frontiera sutrOder- pregi'idiziale e discnm-.natona -eue-e e cc-ilortol Orastv • In ceduto pile Industrie moli- punto di partenza per iniziare In tale anr.o. .nfa'.ti. per ef­ di confusione delle lingue mo essere su gradini infe­ Fanfani avrebbe rtbadtto tl Scise. Qucsta e la realtA. in commiss'.oni del gonore. d: imi \era v.ta democrat.ra in fetto rie'Uo TCV .--.or.e de'.'.e c r- i:» n«.« lirmtcif. siamo mai arricati, se una rior! in una sea la di forze suo attaccamento all'allcan- Tutto il resto sono chiac- torie. In sostanza tale grano qucUiasi puTf.to Italia Ouesto. per me. e d.mo- coscr.zion: prov;r.c a!: effettu.'- vcrra venduto alle Industrie :; politico di «massima con- militari. almeno nei con­ za atlantica niente di meno chlere. null'altro che chiac- - DeWv». peraltro. franca- strato "a contrar. ". •'.^l co- ta dsi coverno. :; Cornur.e d. front! delle grandi potenze perche questo sarebbe tl chiere. ivi comprcsj j falsi alio stesso prezzo del gmno mente osser\aro che non so «tan*e rifiuto dei \.*»rs coverni Cspraio Isol.'i fu aesesr.sto uV.r- cordanza » con it cancellie- se i comunisti siano i p-.ii qu.i- succedutisi riopo li tf**S a rea- RAS1V rc d- Bonn rien. tati piu evident: di questo ab- (Ant. Cons. Prov. 7itru;. Tcc-iica - M.n. P 1.) Ma ehi credono di nuscire quel territorio e sotto la sua qualsiasi evcntualita >. E si identifica con quella dei Vincenzo D'AIessandro. vice bandono dello spirito e della a gabbare? Da tutta Vattl- giunsdizione pu6 cambiare come se Fanfani avesse fat­ generali di Hitler, con lo con miovi impianti e ha ri- CORSI OIURNI I SCRAU 01 QUATTRO MCSI KC UOMINI E DONNI dotto i prezzi di circa cento segretario della federazione di lettera della Costituzione. Det­ vitA « europca * del governo questo fatto. Forse che il to Vunica cosa che nrrebbe € atlantico > Speidel alia lo­ Imperia del PSI e seuretario to questo. la eostituzione di una ROMA - Via del Corao, 504 - T.l.fono 67.56.35 if nn elemento emer- governo di Bonn ha scon- dovuto fare per assicurarsi ro testa. specialita medicinali. della CdL. ha affermato dal comm:ss:onc di studio per 1'En­ (Call* fnrw * PIAZZA OCL POPOtO) i 1 Unit A Giovedi 15 idtembre 1960 - P«f. 3 II giovane La «Terza sorella Liu» dramma musicale Primo giorno di scuola a Praga Ai ragazzi cecoslovacchi Salvemini distribuiti i libri gratis Una buona parte del ditala- , rioe. dei soli spccialisti battito rerente — oil aue­ Millratto invei'e alia ennn- rora in corso — sti (iaeta- srenza di ttitti coloro che in \M Stalo lia spesti 16 inilianli di lire — - 9 anni di scuola ohlilitraturia m» Siilveiiiini e sill postn d.t quesli aimi — per inotivi lili occupato ni'lla storia del- (liversi m;i ttitti rrntralj at- l.i socicta italiana durante i tornu alia rrisi deU'c^emo- (Dat nostro corrlspondente) priniarie: sono stati costruiti deirindustrin. della aericol- Mini piu i-lie sessant'anni di nia cmciana e alia rivaluta- I'HACiA. 14~settemhie. - nelle scuole secoudane le tur.i. ion i Mndacati. Basti vita atliva, si c polari/zaln zinne delle alternative hin^a l'limn giorno di scuola a Pra- nuove aule e pli impianti pen.Sfite al fatto ehe il pro- sulle sue csperien/.e ninva- innite ajjitatcsi ;i| disnttn di pn. Da qualche anno quest.» ehe duvranim ospit.ue .1 limnauu'iUo di im anno di*l- nili. II fatto ehe e^li, ineno cssa — si SOIKI fatti CUIIUS! piDiun ill scttemhie e qui ma.upior numero di alhev l la scuola deH'obhlipo — n ehe trenteiine, nc^li aimi ini- del Salvemini. un awenimenlo nazaou.tle a part ire dallanno provsinio un Parse o\r Tobbhijo sco- niediataiuetite a ridnssn del rile si'eelebia eon music.i. 1 nuovi ed i vecchi istruttori la.stu o e ciinsiderati) tiadi^io- I'.IIIO abhia prndotlo in vari * disco!>i. agitar c 11 baiulieiv: MUIII stati costietti u:a que-nalinente e io dim, o\ \ l.i- sctluri di ,-ieerea sturio,.,- ,. „ .„„,„ ,. (| , (|iialc(is.i ehe sta un \w' . a sfanno — ed aneor piu lo nirnte. rm-do i]ii>mto quel! ) hea e sor.olo.^ra aleune del- ,.,.,.,.' (|l>| ,,.„„„.,.,.„„<. Sl|xt.. meta fia l.i ccninonia pa- sni'iiunu nepli anni pixwsini! uwhtare — ^ottr.ie nU'econ >- trioltica e la lr) >tesso|pone a se >-tes-..i m/i;' p«>r a- M — ailclie niolto qnaiilicati /ionc. alle alterne I«»11«.• sn- lesia ciaiulc Per la prima metodo e un pro&;rammi ds veie ifoMiti'U una siiov «*ntu • - si e tenlato di dare una ri- eiah eiilininale con la eae- \ult.i a p.utiic d,\ quest'a;i- uiseunaniento. ril una id.iss,. d:i:t;eii'.e '«*m- sposta. swum tutte pertiuetiti eiata

  • c;' di lire < luedeisi. ad cseinpiu. qua- sun apparire e ml rnr\i> dcl- tmti i citt.ulmi c sta'.a pui - la rifornia — se ei»si ^i 1 i aua/.'i II.IHIM I u e\ ut > le sia statu il Salvemini mi I i sua « Inrtuua ». sia statu Tala via tt a *.) anni. s)ue-'a» puo chiatna;e vpiestn ptolun- oittti I loro nuo\ i pacehi I. Ulinre. (piellu della ^iuv anile varianieiite ^uidieato daidi anno mnltrc. pei la pinna it.inirnto della scuola ilrUo !.bn. ill qua.lei n. ,1 i ii.'!:e;- ailesiune (eon i limili die stmliosi, sia sill piano lilolo- \olta nella s'oii.t della lV- obblipo — ha sollev.ito lel|li di -qua ll e'.te. ,> • ^T oni.l!. I iliieinoi al marxismo. o qtiel- Uiro rile SII if 11 c I It • iilclotlulii- i osln\ iicch.il uh studenti ban- I'.U'M- u\\ i;rau nuiueio .li i.iiiiid pubbhi-.ito quanto e>- stc.inn.i alio St.r.) IIS.*III IM- lu della ten.iee pnlcmira inc. o> e della interpret.i/ioiic no iice\ ulo ui iitiutamente i piiiblenii ed ha dovu'.o ess,>- III) tutu quel f.umtUni d- :.'1M l iiliomilistica. u ipiellu delta yt neiah •lie il Salvemini 1 bii. i quadcini, le peiine. ie discus.s.t non soltantii nel I'liih). u aurora qucllo della |'\ eiiiv a ad le m.ititr. i eolori: insomnia cbiuso depli ulllci ministe- c!ie omu r.itta.'/o ha iieevu- appurt.ire. d.t mi I'M ill X i» - i i. , ( .II i ile I lira in in.i mtiMc.ilr . I. in >.iil - . n- - ' I .i i.'ii.i -oicll.. I . n », .lie nana una si una ill en mail in I t.i -100 niii.oM,i ' It CiMoii liatlaylia cotitro il f.tseisiim.| niiu\,, pnnto di vista, aidi in lot lu ctuitrt) I pntprit-l.iri ft'iut.ill. II lira mm a o statu rappi rseniato ila una IIMIIII.IKIII.I ili illlrlWinl I ili N.imunc. la tapi- Uitto il matenale "^colast-.co nali della Pubbhc.i lstru/ia- \ ale .i vine c!:v.i K> nv.l.n -di cqiuvale a presiippurre una ; st,i,|j -,,,11., s|,,,-,., ,|,.| nostro tale ilt'lla ItCRlono ailtonx •!».» ill h».iu;\i (lnaiu In tuttn il I'ac-'c sono milh.iv ptipnluri rht* f'onnuiw i tiuori (jtuulri rivoluzioiiari - La vicinanza di un notnico potonlc di tine seeulu, eui si possono! 1!)(»(! furuiiu anni nei qnali molti ^iuvani e .yiuvaiiissiini i'Uiiitmnere ipielli personah • v implttmbilv Jit nr<»n» i ruhani vmnv in una f'ortrzzu ussvtliutu; t>ssi sitniio rlw dnvranno «ncor« subire rappresaglio dalVimprriulistno aiidarunu al sueialismu. Tale dellu slessu Sahemini sul' era il lin^iia*>^io delle eose. piano speriilatix u. * N'oii rhe i (Nostro serviiio particolaro mo'ic del rcichm iip- nicre I'inimensa desohita (M'lifr nrf qmife il piu rec- I'rrrurr di infrodiirre in ipieU'ltalia ehe si tiMseina- mi inaiiehi il desiderio - j nel ,i: .Miri'i del nrri'svdr/ii. fn ' che si trornuo '• iTir run piirufo ifrfi'o .S'fiifo e {It Inf­ di.s'fr.fd deffii Sierra, da da­ cliio, dopo d presidente riirirr.Mi un elcmento flllO- \a denlru le euntraddi/iuni efjli ruiitessa -- dj satire a DI KITOHNO DA >,triittiiru della ]iropncin ifluffsr«.sf rrifMiii i." opprr-- ill fll I'l'CCllfil Mlijli.'fi'llf lllif re .s'Ctirpr e pane a tutti i Dorticos che non ha i/iui- tiro stipplcmcntiire ditjon- striitturali e pulitiehe e niu- tali alte//e (della tilosofia>: : 1'1'IIA. >ettrnibn- toiidltirm. le allrc slrnrtttrc i >fiiii(', run i/ini'v'ii -• ililln- ilelhi toewta bat' 'utna H - contadini del piano. Con nifif'iiniii. r jirupriu Fidel dendo una pastorale pro- rali dei eoiiipromessi uni- M'tnplieemente mm lie ho la | Of; in nr>tlu:it)iit' hu uu c .soiTii.sf riitfnre -i)i-Hilt rliej furn. con qntil.shi.s' ll .spop- >'H)imrn Mi pm i tempo co- tpudi forze'.' con f/mili fjnn- Ciisfru rfir ne lia trenla- rocatorui nelta ipnilc er i lari, ehe j) sueialisiiio si pre- ( eanaeila. \ tali alle//e l*at-| caratti'rc corr'spi'mlt'iitc al­ alia nliirirm ntjrarta fauo sF'i<». r si prostrano l/' (I'OII- .-trti'r,- la s-iiivrfii mwra e dri? eon (ptale oraanizza- (/i/ifffru. Dappertutto, neuli tndicato conic ncnuco ifi sentava eunie I"uniea aurora limsfera b truppu raiefil' j ia .SIK; nrniMic .s'urudr e m ihrcttainotite it indirctla-1 /( al padrone d> ;.< i fi i I II' tiirniaie ! roitu. la atlroi-lar,-. tie' conipiti ef.r niii.srlirrrifi dirrriMio; Nun nifiir. si iiiroiifniito in po- tt i cubani accrano la pro­ .senipre (piaiido una eorrenle prio a p'-npusiln del sun mar-j rrroli*-loiir USMIHIC )or»ir| c.cc C-tcnzinlinente della\ (irande massa n t cdcnia. f riisci'iiifr/'/Mio prr^Mio ill si puo ripaitiie da zero! sfi di grande responsabilitd fit cridcnle che il loro ne- riilturale e irresistiliilinente \ismii raulnre di .Win/nu/i «• I ddrf/iiiirr iilie jmrf'rolnnfu , niaiioci'ltiira della canna dii| tl'ielUi cut tutt- n'fi mo r ijKi/ifro ilelle ti'ii\ti>rniazio- Inrecc sono pruprio njxir- uonuni (lioranissinii, nudto mieo rnr /'Mitprrid/i.'-'ino In mossa da eerte eondi/.ionj di iiii = i"' scnluc | rnrnprn fuffo i/io'/ ehe le'. dfo'C'iiio. qitella ••' e anela re la (' enaea lie /ap Ma. /u I-I'I rfiin nuierfiMMi ilcllo ticintpic mini. \e r;f/iii;i;i fcitazton1 ili chiu-mra della lava e trailueeva in sensu il eeniii) e illiiuiiuaiile) rhe In rirohtzionc culxniu n<'ii\ scrfc da nil .solo pae.•" .storirainente ohhli^ato Marx era per hii * un jjrande la rcrecioiir Nri/iippufiiMl iiirru dn/ ipiiifr iierrstiirm-| (fcqiKt e pii'i ii'uv'd .. » /.' i f fi(f ' id f erra t n CIIMI diille pill still) o.sfili'olnf! if til >'U- IHI. i prcs'denti e t -i ronr- no sfnft ep.'Miih ili Mifriisii rine, allora, in sensu soeiali- sloriru. piu rhe un economi­ MI IMIU ntiz'tnir fi'orcnir tiel- nieate dipende. la ritormu' r'lilf'iimi rli'lll'i.'i'" nilnrn rri/nr. iirffd ijimlr pnfri iino f >'>r<; (/«;.*<» r iful boicnf fup- i/Miudores > del Morimcnto inofufifd'ione if( nrusM; stiru — (pialsiasi alilllentu st:! c un lilosnfo ». I * i I*I esal-j la i/iui/r si sono iirinonio- cojrar-a p<>nr Mifnffi fulfiij ihc qiir/fii rfffi•-- 'i rornpoii- en r»*r (1 milliipriiii i/fiilfrfir iifn Micuiis-riii II oroiMiirnil" 26 lufiho icoffo .s'pesso wm ff ro»ifi;ro e rorniriruifo riilturale le venisse purto. In diiiupie ci pare i| <>iiidi/inj siiinni/r fust (jh r/rmeiifi : Kill! scic di proMrni' di\ (.iifio • not) aula i-ubani sen­ irnfMM") '!• curborm ic- nel quule al princ'jno do- hanno cent'iinni. (^nrlli che riflr note ifi MTII neC'TTi- (IV da euiisiderare in priniu d chi ha vistu nel volume I drllu difimtii sjxtuniiohi^ h'iii/o .• -nip,in,' nutla'UcnU ] za laroro 5Ml t'i'la oprriii lab'h i elie. r'saiu'tu. inco- rentno incampare lid OIMI' non s-iirifi pm tipilfo (ifoi'diii nieiKa p'azza de! Campulo- hm.no. a (|iieslii propositi), la del ^iovaiie Salvemini I'iiii-j dello spir'tiidl'.s-iiio iicqro ri radicali r profoml: Con i,ii atirieoh i-lic lafornno ipiat rrinicii p rMinoi'iMio riqiiifiiriirnrr. ntia. il 111 aijotto Cremi'a funzinne ineonsapevole del prnnla prevalenle di un so- del jiraamuttstn., delle moi­ el'tiiinaz'otie del latitoud<>\ fro mesi uU'anno; » 400 tni- al ciiban' lino ifri boo al'- ccinni'iiare \pcdit' la tor- i'ifei;niMiifo.<- eiolo^isino rhe seppe aeeiira- r In rriiisroiiii drtlr Icrrc a, l(i oprrni f MIIIKI finli e hrur- ini'iif' r>'«.'rnr'iil'. il rt*o, < lu- :a I'hunno attinta nr'i'iMi'- liiaz'une e ui nuori coniptti. strade udiucenti. nrcm'te le riinla come e.nli eonfessasse r.h pr'ina tenicii impoi tat-> thi- fii i/rf.'r n/(l'-'•>•• popufuri. I II nuoro urandv strumen- tjne-nl 1912. qmnfii f; hanno ;ire-.f nrf t<> di Jorntuztone dei i/iuii/i' in. prima eh,- alt orator> fessnre di sluria medioevale la rtolenza c i' nonautic;- - lien, soprattulto quello della J n-r*i idtn conipitt: la tn-l mfioioiio la no undo una ter­ una comni; NWHIC iniiriirif- popofo .-\f I'liiiriu le force e In inificiii. II protn c protessori. imzialinente f'I'jercito ie- rad'o hanno illuitrato i." « l'lillima spinta a divetitare cbaima. il mmm halhi nn- rinnovn la nostra storiiiiiratia mentn alia tUrersificazionc] maltrattati c nal paiiati; i lieldr. I'acanyuardia arma- microfoiii j temi della ma- .sorialisla ». facondoyli lei^ riiuifilr. r in inaii'1Cslnz>>oii delta pradnzionc wi/r'robi 20 aula piccol\ commer- la. adeso (jttesfii fnnzione nifestazione che la folia corcoarafichc d' ma<| nisti e urfr.'i... «-Onesfo. i.o if popolft itrnmfo A'rffi! ibne delta rirolitziiine: *Pa- rtir le rwne imprcsso dnlln rispnse rnntraiiato il niac-jmjij "enerali della enltura sriluppo ecoiiionico M/d'-i conclude Fuh '. c il popnln prnriiirru de La Habana ct tria II innerfe' «; -t IVrirr- sun csiyenza nr'tviiar'ti. hi •s,ro^- deinnrratira deU'epura. Que- pendente, hi li: * Cuba .fi. uankces fame r In sctc d< terra r t Uto ri pare anrhe i| sensu det r'nicoli impost': nl coin-', ed e percto ctnmcc di com- MMftciiMii. MI Orienfr ce ne no's, eiMiriMido in 1'nrii f)l" i/'Midiprndrnrii <• dal >?rir. nwrctn atcro praticr.mentc i huttcrc con tuttn il roriif;- Minn S'> uula. I'olncttiro per Mini della r'roluzione ed Naturalmenle. leant i allajdelle varie defini/ioni di obielttro ccntrale. la r\f<>r- 1 fmiriii/ii)Mcritf«i da un wi/oj o'o A ijuesfo oopolo. il do- la tine dellUnno r ili 200 i -'pr'inendo con morihice straurdinaria pron'e//a di « uiarMsiiio disaruialo - (Co- v.a iicirorm. , ptiese. J'elnninazi'Oie Mii'»ii) i/i f ipiale mila. In lutta 1'isola, non ironui la tiduca in Fidel' quelle niassicee adesioni r'e- rin>, di marxismo sen/a ilia-1 d»>orcii;)firionr r IVfeivirin-j e fif.frrriffo if; inpanni e d> oamo f/ui of/f/i loritam dalla rano iniprovvisazione. sen­ lettira (Ra^ionieri) rhe so-i ne del hretlo di rtta i/rnlrj lid.-e protne->e. noi non un- eilra ih mezzo milione di timent al ism i. superlieialita. II todo 1 « Cuba no stale rerentemenlr for-1 me MJII-MII. dei contutlini e di. ilre-no a d're: ti (l.rr'iM nnhz'ani. ii'.orani. (iiornni--- t'rlettisiiio trnrim, rhe si - mulale. j tttto il popolo. I'ullnrija- \ ben^r. rrro. aqui Uenes. viiii', riiqiirr* . Drrriirrlr d manifesteranno nei sueressi- Cio mm sii>niilca rhe si, della Rivoluzione mentn della tlcnjocrnzin' lotta coil fiif'r Ie tnc forze il'orno Inrorano o stuilia- non si arrende » vi distarrhi dal snrialismo, 1 utlinchc ^Ki'io tuc In hhcr-\ no. oiinuno al suo p. oiiudi' itudiauo e larorann dalla stnria del niarsisiuri in[ l.a ri'-oluzione cabana d'.-.criiivnaZ'ioit' razziale i ' Fidel. F'del. tpic tiene Fi­ seenln « senza critira e sen/a la p'ena intcne delta j net loro centri di uddi-stru- del (pie fu* nnicriciinoi rio-i Italia, alia quale eyli ri sem-j nutodeftuisve ana »• riinlii- rnsi • ((iuhi-tti); erann i c'orir nnz'onn'.e hberatr:- )Kir»o»ie rudiMin. I'estensnt-< men'o, hi iiiitte. in oiini puedcu cat ,1.' ». Po' si ;;'- • lira apparleiicre a matiuinri La « Cienaga vuoti nei quali pruspercran- ii'' per 'I *•!!•> conlcnu'n »!'• i' t'e'e'-aznoie dc'la i-jil-i vfn/ifd pruppi ifi aiorair ternuno t;h nraiori: :l capo iiii i vari rcvisinnismi. idiritto pruprio per la non | .• ;INII t rirn'nzniTir popul.:- funi »iiir''iiiiili*. t'i'liiiiMiij -1 m'liziaiii che ianno pp. delle ni'l'Z'c "pi-raie. il th- Mii^nl.irila della sua pnsi/in-1 [•i/.-nfe dei z'ltilncut'. A.~- Non deve. preliniinarmen- re aravzala » per i .suo< !i- z'onc de'l'niatf ibctisni". I< ' de Zapata » c^erazi. d'sarmati. t'adde- ne. Nella mui rirr.i liadi/io- i*iifr IM dcfiiuzi'oic. nella \ •^riluppo ill ana po'it'Ca, stramento alle nrmi e r<- henz. r.i" - pri .s'drnfr de'. fe. trarrr in inaanim la ri.ui- ^iiuifi'ii.'ii,'.! ,> MI*!ne f)orf:- de7/a sehematiea — ehe era ne iile.ile del marxismo ila-l }inprec'.:dc'ite della He- srte i hisnynn dellu sehenia,., «;r.imsri il silo ronlrihutu | una rimluzionc dcrnocrnii-\ za. basatn su rehiznof p<•-1 si matura ,• s' }>recisa. sul- cz'o e tl senso delta rita puhldica Quand > ( itMie let- - - afllorante ne.ali esponenti sluiinyraliro. insiellie .illej ca ron.-'cguentc. cbc dandc* '•f •!•/'«• e emnmerciili -irj la base de't • • •perienza del- colletti i a ehe etcra ipic-lt ti a: nrcroioni .'.: formula pin responsahili e qualiticati prenicsN.' rhe e^li pose per le porte al pa.*>au> e le spa- J ii'il'iirM r di cu'lnhoriizti'- In S'crrii 'i line ha del] _ (I'orani. che Ii rende rapi- ih I ii'Ure.r'.eii'.o. opni parc- del snrialismo italiaim nello una roiire/inne rivolu/iun.i- Inncn nll'nrrcnirc < J.n rc~. ne con tnttt • ;)(/«•. > I ilio'cttio /••(.'. .' nnn perih danicute att> a compiv ipafo t 'cue ioToerrriifii d : ' I ultimo decennio del serolo: ria della qiicstiuiie nieridin- f->rnia a<)mria car, dicouo\ mill if rM motto p'Ti annul' dt loro, un ''iinri >n buii'ii: Jur.i- n.ile. i- da cn:isiilrr:ir<- tra // Idffo che non U,lf i! arniandolf d' una ro«nr»irii iini-'. iptai'do f)or»'roj iip- l'intransigenza rlassisla di un i enhiiTu; tn r'fnnnii iu\ra- \ rll/xlTIT MllUO f'l.'l'l'll!' lh'I-1 e non r':un. i ma' ail lm-1 i:li appnrli piu prczinsi. rui nndra. a tn'.U ; ri».cf'. ••• M'-Md. ifr tin'MIMIICIM'I /?(f'r- par, .-n:'a ir huntf t Coiv- Turati r di un Hissntnti. la /u n>ce--y'ln ri; qnr«f' nfiii f-i pi'rart ita'.'e •le i'<|irryn- p.ineros' » ','it'n i: p-azzii i.iir.i roRTrsi ^a ran no c<>n?c(iitcn1cmcnti fr* 'ui tmpo-t'i alia ncdi.-. -,• i!t/|i.'ii •• •i sua oranih rui Ml SI' stc' dee. iiift- if- <|t"<-ii.' if' m'- z one que! part'ioUire '*;.- pirzii ! i: arrentuato sorioloqistiio' s'«fc nrl/'riiiiriirr le m'i.>>i I iinarar.t t. '• ' nantio il «(io i ii er,- i i iibnii' com,' m U'lti f if.MIO .• le/• • puro't-pain', ii oriiM.r !e a u '.a i a- 1orte::a •! .-ed'ilta Sl'ir/o sn'- utere in'hl'o un col)>o l,-r- M'li ' or •,,-... .» (f,;\\: ; >*',; tarderanno le rontroprove —. !•?(,• nn'iir:. in modit i he », p'ulre. sf nit • ti oi'rh'.r.- i on j rOelr nl jir.'-'f'!/•• i i'. JI'MTJ. pi r ri" IJ'iar' > if'ord. V-r ni.inifesta7inni di insicurc/za r.rchri.t rlrnrainc'ile '•• tor- 'a i|ii",i'rn-(,' t-ieun'U! n • i<|( i!. ! ,in i.'' IM i r. ' >i*iir."d '• i -< rt.- ( -• e -< nl:'. f'- inente la \ua jmtenza. Ml'l- s ni'i.i tar " w iriurr Vmno ne- rhrvolc .ippropriazione del ()l: >» Tin '»''. ul'n, i ,- ;, 'flMff '»'». '. I'll • 'ifrnf. C'III i iiO el. ''«iii>i -;i '. *. n " o- r/.'f .1 TIIIM fll'ii b'p'a r •• per \o-len§ r> .'. i;n• rii'.i ot i til .!- r.f- > rer­ .yjiinr nd i wire ihlt'Amc- intcn'a. •.' i/vco-.u pw-'i. una raren7.i profunda di jios. coruic'i -••*. >. «:»•• ,-r >. Jice--' < jir'»»i«- i' fiMinfrrrc » >(T»'iil' r »,«• 'a i II "if ' un *f '•» i nil a , r'ca. -anno che oijn- ti'orno sihilila eyemonirhe d'ordinr f It'altra pnrlf il li.l'o < h, a Miff i ,-..' ' . e >;io "o ' » I dilla loro rr«'""frrrrn d"<'- di ipntlco .\'.b.rci>c 'I prt *ide'tle .sia politico rhr iileale. i,on ':if;i i euhani p'».»(ir.'. i}i't' ipii-*%' i e'eno'ntari | jia un /loco delta panra e re hi i ila d P.irtici.»iii di C .|stT<> jlldtt.iriti prr Ir \ ir di t'ulia m*l emmi del timore rererenz-ale cite] jione i> aorer-io r.eah. St;:. (a pare diinqur neress.irin. act •. ani'-ionemlohi I. led,- evi'.cr.U-rnente **'"• - t la Serf romprcv do- In j i,a r /•'< / i unipiii. •• "friif-1 ....' • • , oriianiche delta ri roluzinne^ socialisnio e del marxismo d: • - i I e dorranriii nnrora ."fi' 'fl'ir.iif" d-'f'ifii'.'o !HZ'o e * II '" • ipiir lo p'iMl! 1 "Il il pillfo, irmiii senro. f.'e-tTCto r -' Salvemini. impostare un di-,! re rnpprcsanl'C e le a^pct- * Crthu. ni se riide. ni .-.• f'» ino nfTnnipfo | rfir. ii'iii C'tia ultimata hi' hcl'e non ha nruto in ne-- scorso piu ampio. die si sur- ,r tuno. ifcrr di D )-- iMrcii •• *ocl pr- rrjfnri'. f" l lioii'tn a, I;IIC terrem sa- .«IMI tn>ani nto. prima delta colpo ad opnx rofpo; ogni ffn>5 »• 'in-.to. l.'immensc fol­ rr^.na su una doeumentazio- no che Ui nroluztone 'mi'- I urf f'<> f 'i'."'i if ndro ':mh-cri- \ Tib'iero ajip'irti-n'iti a una cttor'u. effeff'r' superior' il'orno che pafa rende pill ia p irl : a fr sfr«*fl. ctin le ne proris.i (non ancora ctTet- cdio: chuirnrncn'c r -n<»>! 'ah e «• >c-c '". d'*frrcn:< ' .•ifi'i'ii imoT-cana. hi * '/. 1- in ipiattromila itoiu'w. • iiVi'iiii l'iirrrr«!iirii' rorifro il parole if'ord•»!,". con le ce.'i- tu.ila sciintilicanient.) dcijlit nrri'i j e^lerni ed l"1er-\ iioli-ioli F p 'i tnrd' nnin- ]>•:'i I.an I Companu >. ma "M»i/i;e'.f' t-rano jiruf oriifii- »!• perde <;ualche co^a m* r i' "IV r'r<-'i Mi'Vi-l m '. ai'ier-can'. o 'n^luenzai' aper'a Vumicztn jicr > n.i- z.:t i iid divine . • der'r.e d: 7iont* e di strntturazioric ron- if riimar, \ii' rana \rJJii <» inr'J'i MI prof'•ru/i'ii l.n' .-.'io'e rolon'i- a (h^P'irr, d'\ dai ]>adroiii uui)l;rc\ -- l f.-n-'ii'j i.'flrrf*. Da ip.toti I'Mf/JdM. /T'ro ,jV' due de'. rrttuale di nil disponcvano , To, ; rir.'i; id < iiiiiharuniih- r IVI fi;'iii,i' (ubanr. hn u'ia-' un MII ^M'1-o J "'fee p',';Mii t I U oi C'l'.eu ti si stara partit' — ruff ,, i' I'SF — j <# rifM'rrrif • *nrj;r un nic<>n- fiu'r.'".! la < Renf razione del 'OH » c 'cn'hi'e en!u*'or !•> ro! uzuoifirta r!i.' if infifiro (h I « slorra .-m/o (r.i if mure, delle -o'e ;i'iM/-i o5fdr — tl recchio ap]n'-, /'J c'. 17 aao*to. den** cir'.ei T,, nhriire Oa'v '1 poprnt.l .'i oraiuh r-;fl*«r p..7)'.'#ir- . f, it,- lace--iero liarr era \ into di'trutti It »rr (in n- proprui corre^pin (e. < n'mrn . dm rero *tr-i'ird-- j r' e. 'II i or ( reUi. la r'|«i;|i- ion'ro I'arai'Znla delle nc-j dere i (j'mdr, ' come v|i"i'- I n coniizio di rms; (jennnto del 7951/ Zlnne cnhi-.i v hn le *•;.• |OII- ivo . "i Jaceca cnrlimu- | 'r;rc /.• M'M'Mn".- enr p'« "•'- riiin'oiie. una confercnzii iiutsljlc nll'u-t,t del popo'. >. stampa di Mn^nuli c jn>fu>- •' 9z> i'Cr cent-' dt i < >.f.d' I dnmen'o: <" >r 'l'i nell' •I'.'I an- [ 'iid terra che arre'die no-I i t s"iir'e ' .Voir r ITI: e.'/i un ir.'fd lelecKione oriiamzzata • r.'tTi fjnlocet rTppresen- r laiii ((i. Salvemini. Mmjnali i ra p- if e.uoi >i rici'n.e. .II del di cri cfni'i ilel riifo rmrriri- .• che (pa "fffr | mezzo trurre dall'miita r* di froute al puldilco di uu fiinf! .V imprese amerwane r poprdani in Firertzr dal oofn f'ir»e '? 5 per r.-nf'i .«•,,fore r prnui- f.imnir'H ii niifrirr drcMie| I.'II'III piirf i'ii|i(i:'niir c-'- tealro. sono nUn.ilrnrnfr a naz'onaUzzr.le. per oofforh 1*80 al rJ9.~i segtiilo da Ln\ r perd it" per rr renfo ** e distrutttbtlc drpli opcri". ra scar-,n e sndatissimo tnstat"n1ro. rnltiZ'onc Cnio pli opera' d.*xerarr I pnriffirii e met- colpi della resp msabihla cheriere americane. dcere- nmfara a marc e ne ritor- pp.. I- 4U(W> \icne a dare r.ef pmcr'sn ]>er i 1ntl: del\ v i cortad"ii armati. Que­ tere a cn'rnrri. fniroff;r»idi> indivdunle e cotlcttira, ]a- tata tn agosto come rispo- r.ara. liberata del grottesco : al dibattito una specificazio-. 26 lunlm. nrcrn dato una st a conrlu

    ^A.iMfi'-' or • CRONACA Dl ROMA — II eronlata rlcsvt tuttl I gtomj dalle ore 18 alle 21 . Telefono 450-351 . Scrlvett a . Lt vecl delta eltti > Giovedl IS scttembre 1960 - Fig. 4 Dopo la nostra doc umentata denuncia suU'esistenza del "reparto della morte,, Sempre in agguato i ladri Turista derubato Si allarga lo scandalo della «Roman a gas» al teatro Eliseo Aperta an' inchlesta al Ministero del lavoro ? Una tabaccheria svaligiata in via d'Arborea - Sco- perto un « covo » tulle mura di Porta S. Giovan&i La direzione deWazienda ha accusato it colpo - Rtpristinate le visite presso V htituto di medicina legale - Un comunicato II p.ttad:no cubano Jouberj? al commissariito da una gutr- Eduard Joso Perdicon i* stato d:a d: PS. in «iro d'ispezlone. del direttore dell'off icina d\ San Paolo su! servizio dell'ambulanza - L' adesione dei lavoratori.del.gas alia nostra camoagna borsensiato di 300 dollar:. Hi ha preso in:z:o l'.ndasine. ch# denunciato il fatto al comm:s$a- ha portato dappnma, alia id#n. r:ato Macao: del ladro. pero. s'.- tifipazione deH'auto usata per Abbiiuno f^tio rentro con oi'ono:n!p phc s: f; r.no siill't si accin>{erebbc ad aprire una non i' stata trovata tn.cciu pomp.ore il furto. tintestata al Precise IP nostre demnu-p su (ju;.nto polio dp; li.vonti).'! Ma v'e inchlesta siilTopprato deRli L'altra sera, il turMa *e ne D;oeia.iit:>. e. suceessivamentp. sti acradondo r.'.'ll'olllejin ck'J di piii. durante la iiott" non onti cho sono r.lle diretto d:- .-tava ostaticaniente .-pduto in alia i:idi\ .duaz-.onc dri l'sdr: fias d: San Paoi >. I.'oru; MHO v; e aut:s'a a Jisposizioi:o por pondenze del dicastoro. e co- una poltrona dpi teatro Klsoo. responsabilita ha attann:ij;r.ato i (l.r.jioiit; la jjir.da dcll'-imbulan/a. i>rr munque da osso • controlluti. ascoltando le mcravinhose une priiiclpali dolla - Koinana •- c-u, i colpiti da psalaz!oni. o o che ovrebbero dovuto lm- della -Trav.ata- quando, p.ii Verso la lotta cho ora ton»:mo di porn- in vitt'.inp di nltri infortuni. flno porrc il rispetto dollo IOKKI por forza d'abitud.nc che per modo riparo al!n F.- nd'oKUi so!)o st..ti trafpoitati i.ntinfortunfstlche. • Hi tratta volonta. r itor., (oltrp alia •s.c.'i. M o proo.p.l.tto a'lMi la intosxicali clw non vengonn cavava afTprin;.n'lo cho a ^00 !a .ntour'.th fls.oa d. oltro 300 La leureterta provincinle del vita dr^li utpiit.>. soi:o ;-t.Tt« • hall • del teatro e ha preso a SFI .-1 eia nunita per esami- Irasjvriii ad nllri rrpnrli mid. : inotrj daU'olflcina .^ trovava lavoratori. ' Impartitp IIIJOVP dlspos zinn! eerpiire afT.iiinosanieii'e 1 •• bo nare la situn/tone relativa alia grado la ricliiesln dei mrdici apcrto p t\m7.'or.i\r.\p un am- Dopo una lunua e pazion- dal d'rpttoro d^H'ofllricn. |>ro- biila'orio della Mil: poi r;,m- ne perduto •• Si o com r'to ri: poi resjionsionc. ;n feiiuvieri curaiiti, esixtensa di mi re. tp r'.pprca abbimio potuto a-p- fpe^nr Sp:,'4s»;;,n Tut': ' la- biil-itorio fu plriieo o l'nzion- : cvcrc stato deruba'o -.oltanto r'>man:. del prem:o por il su- pnrto clw viene ormni coniu- puraro. <• lo ;'bb ..mo ttia dopo mez7'ora di affan'io«p (• IH'i'Iavuro olinijiico. itrnicnlc definiln u della inor. sentto. oho 1» di questl 300 vane rioerohe Allora. ra.-.->P4na- II SP'I provinciate, come si le n per I'tdta pprcpiintnlp di opera: sono oruiai soriampn- to. e tomato in sal:.- irri matti­ ricordera, aveva invitato la to colpiti da intoss'.criziono da colpiti dalle exnlazioni, aha na. e andato dalla poli/ia Amnunistrn/ione ad un mciii. o«-s:do di carbon:'): la loro sal- no per eontrattare e precisaie toxsicila del pus pro gat o, ran. • • • vpzza sta e^sor.z:.iluio:'to r.ol Ieri r.otte. in via Kleo.-orn lo modahta e l'entita del pie- xn prima di tragedie clw frtto d: ossoro I'.lloiit mat: da mio; non solo questo invito non sro/ipiimn iinpnM'i'iso iiejj/i d'Arborea I.VH, : •• isol.tv .«no- e\oii'ual conti".'. dirotii con •',:• sono penetrat. nolla tabtic- {> stato accolto. ma rAmmlnl- npparliiliieiiti, comv quella, IP esala/ioni vo'i"floho Quest dolla sinnora C;;ui:a Crni. straziono sta anche operando IrpmPiida. di lunad xcorxo a oporn!. difatti. m>: period! in por attuaio una ingiusta dl- : p.iUnorr e hanno rubato «'^- Centocelle: cp up aldinsltm. cui la ntotio'. ortna' lx':i tio'i a tntti zionp trufle dolla Mobile Tro produce iwi suoi giisomctri. i (I ppiidon'! doM'ofnoina Uiovani sono finiti a Resina PER L'UNITA' Hoo'.sivo. por la salo'e d: Cooli Sono- Franco F:!:ppett-. I.o clticdiama in prima di 19 aim:. C.iulio Capitan:. d E LE ELEZIONI quest: operal. sarebbe l"a!lon- : luogo id niinixtero dpi lavoro, tanamoi.to dal p-p.irto nocivo 2!» aim:, e Lu.u: Capob anca. Piii clw Im (Mia 1'atiiorita per in. p la loro uti!!7Z-,7ion" in »l- Sono salite a tre le vittime pure dlciannovenne A quanto Icrvcnirc. I.o cltiediamo mol- tr'. lavor. Ma a quost: 't;sfo- <• sa, sono responsabili di nu- Irp alia (limitti comunnlc e riiiiPii'i. anche --P r-oh.est: da: mero'!: furti Superati nllii (Jiicxtuiii. quest' ultima niodioi deiriN'AIL. finora s; I ladruncoli sono stati arre- i».« sollccilu iiell'incinrc de­ .'• opposta la d:ro? one cho stati da •« poliziotti scalatori - i 30 milioni fine di ngenti intornn id gn- solo in qnalohe onso 0 dopo della sciagura di Centocellementre . eoniodaiiiente aissi sul- !iir.«o tempo. ?l o d:oh'.;.r: ta 'p vetuste piotro del muraulio- Con i iiiio\i \ersamrntl xonielro ogni qiiiilvnltn i la­ :ie si stavano dividendo le 80 effcttuati ieri sera da nu- voratori proclaiiuuio lo scio- di.iposta ad aooordarl. a pat- to oho ttli 'ntoiessMi aoco- •jiila lire appena rubato nelia so- nierose sezionl la sottoserU ppro. ul ossoro la d'»"j.-t:./:one flol IV. ra»a/./.a. :th(i»^iala dal »as. Inlli* le run' li'iilal*' da itreteria della scuola •• Giosu-' zione per la stampa coniu- nifiliri Minn nista e le elezloni ha rair- I dippndenli dplla u Homo. sa'ario. Carducei -. in via La Spezia 23 f-l;ilt* \aii«' I i- (Florida), sono stati arro^tr.ti : lei voiielieo Hiiido p (lotto lal- dacli auent; del eommi-'ar-ato 1'oblettivo. venga ridotlo fino ul punto atteUHiamento 7. :i quos'n Sordo. ehe noil.t in>"c fia d.»- ^iunnoio la f nostra IIIPII P.I e lunodi ^eiiisi rim.i.se larme Aoi-or.^oro 1 ooiiiu^i Aurolio S; tratta del ventirpnt- I'n lorte balzo In mantl in cui la tpcnica modcriui lo sedo non pos«;amo "on pre;:- All'ospedale di San Oiov-in- permette. L'nbbinmo gih scrit- ^laveiiit'iile ntn-> <\il,, mt'ii'.ro Ameli.i e Dan iilo Honi->.. il \ .- 111. Mar u Lo Sordo £ imso a- trenne Giuseppe Diopia.'Mi. ab;. verso 1'iibiettivo dei 30 nil- doro atto lolla e,--.l.i7/.i I suoi tro fr.itolh furono nvo- n 40. del oimiuo di postni. I.u.- piulo nolle deeine di fe«te romano intercssano i profitli ha st'spMato tra i 'avorr.tor' celle Saluono col -, 'ic IP v t- (liun-p anche la N.jnorina An­ 4: Voccbi d: anni 21. o del v«-:.- per I'l'nlta ehp domenlra : : co r.po\orat. in pots a n ura- della socicta monopolistic!!. t.iuo <|e!!,i torr b io -•i-.imua. na Lo Sordo. cho lavora <..]- vi^ nio pondi/.oni K ripovo- t so e:me Albetto Capp-.Ti. f!o- svnl|:rranno in niimerosl Sc Vntiiiinidcrivimeiito degli Utio doRli Implanll dolla > Romuna (ia^ • alia officio;! da duo '.forir n^lo e'atv'- provop"i< 1. poine 'iiV,. lo alire t'.iai i.imonte all 1 telovisiono o rata venno pure Anna l..> Sor- niPiliato in via delle M".iitolla- i|iiartirrl. impiaiili co.ita. n la « lionm- S, Paolo, dov'c il fiiinlBcralo ropnrlo dolla inorlo monto nnn «' p-.rla di aUro. cho piiitroppo I'll..nno propedu- abit.i. da resistc, ci dvve pur i*.i- eiasoun lavorn'ore disouto ap- 'a. d.ill'alta to-is.c ta del nas, che lupo :tti. ur.do sub.to di ..bb.it- nio chop stato ancora rintracciato. ziotii hanno jcia superato pnssioiiataniento \i que-t'.one; 1 xere. nuidciinn clw sin capacr voratorl die in una forma o da non rior4'ii)'7.zo : sorv/i la •• Rom.ma •• .- «>^t na a non teio I., porta 1 quattrn ladri avevano c?por- 1'oblettivo posto dalla Fe- dopine di oper.d sono veiiut: Purtroppo. pomp abbrimo tVimporrp anche- alia pntPiitv lioU'altra proso-i'.iiio iiifo/.'.o- cli pronto soccorso por I'in'.o- ridurrc per in.intonero uialte- In quel uiomoiito arriv.irono (lotto, tutti : tonta'ivi doi ine- tato. d.'.H'auto dolla -Jerittripo. derazlone: Italia 142 •*>: M. ni dolla polio, von'.'.0110 1111110- ro nrco dollo 24 ore presso la rostra orom-a per rat 1 <;uoi enorni profitt' i v 4 li do! fuopo, f.itti accor- dici per salvaro la \:ta a So­ parphesiu.ata 1:1 v:a Bravetta. Verde X. 129: Pnnte Mam- socicta almcno il rispetto del­ esor'.inero la loro soddisfa- diatamonto invniti nll'Ist.tuto Lo titiovo d:spo.-izioni dpi Conic c rc'ii.lcr.i. li f-un.- rere n v ,1 dolle N'.nfeo d.( una fia Lo Sordo ^: MIIKI d.tiKntra- trp valine contenenti aioielli. in- tniilo I?.t.3; Borphrsiana HO: la vita uniiinti. 7.io"o o la loro a'lprova/'oi'o di modk'ina lo'_:.ilo por la vi- dirottoiu doH'Oflloina di S-m Uli-i Lo S.ird.i 'h • -v 1 nelia eonoitata telefona'a L'USP o fu 1i van.' I.i raKaz/a o i.iorta dumonti e altri oueetti prez.o- (Jiiartlcclolo 105.6: Ponte Finora, purlroppn, bisognn s ta Quo^to visito fl orai.o ra- 1 *n>li>, comuntiiio. SDIM) un Che oosa fanno cl: onti pro- d:. tXnii sono mnncaie lo damn. avovano rinchiuso la merce rhp ba 100: Oarbatella 100; Ca- rupazioni por !a loro satuto o intollorab'.lo pronto on movimerto favore- in note- M,,ri.i La donn.i er.i pre :ii preda al collasso: lo SUP 4!a mort.i: il jiovano respitv.va pond /..on: montali app,i:ono ritpnevano di poco pro^io o :n- sal Morena 100: Maicllana cir. da parte della stitmpa. oho volovano avow una visi- Oltrp oho ni'U'ambito dolla volo alio loro iirz'at'.re. i\ della Camera del Lavoro, dci : •inpora. soppuro debolmonto scovolto. spbbone non si toma- vendibilo in una delle valine. 100; Tlhurtlno 111. 100: Ca- ta di controllo dnU'Istituto. Homana Gas. lo donun?e ban- loro pompiti preoipui. lavo­ Moll'aitra o.tiner.i. Viv ano. So- app:ppa::dolo il fuoco. sal Bertone 100. gruppi consiliari di oppoxi- ratori e le oreir.izzrzioni sir- 110 compI'pri/..otii di nat.ira dovovano farlo a spr

    o Ip 10 por- zionl In v J core nelia zona com­ so numoro«o sezioni dollr. DC, unc rcjz:;a cho c.nchr qucn. hanno proseguito lo sciopero! — M.l ».oi s:rebhe m.-lri c.chr pii'io Jsr si T.iivno d: fron- . CIli nvos:.c..M.-» h- nno r.n- convallazione Gianicolcnso. Per mediate dimL • del cnrpo Trlonfalc tutto e stato rinvinto Cioccetti si oppone decisamonto non sospendcra la propria de- no. ma son costretli a ri- — Oiii-l,'> 1: si-.-i<-f).:-o •.' — A.'.'or.i j«,*r:.:mo brne? vane donna f.no al 27 ajosto mitato Frderale c la CommjMlo­ maerhle e tnmort della pelle a chissa quando. poiche I'fcssos- al drastico provvod.mento por cisionc di .iboliro i] trattamen- correre a parole csXraixe: ph. i7.:«. .Von e'e rn:ci xcr :ro j Dopo t..lo data 110:1 scmbr. phe ne Fo.lorale di Controllo. - — Spfn'_nio orpit^zinsF. ORPINITIVA fore deve atudi&re per licnino timoro cho la defonoitraziono to di maRRior favorc. conqui- {dealt, ques'o e qne'Io.. Fo - ^•i'li: bihh:; phe phi hr. 1! la Turchetti abb ., L^vor..*o pur la /accenda. 11 Comitato torno- del Gro^ci apra una crave cri5: stato con trattative c lotto dai se lo fenno oer jjff»iff^p.:r.«r. . - % - Ospedalieri IICll AppnniamrnTA t. fTTJCS o.:< ft . .:.«: dr< e rtro'f •i' .'- romnlrttft ,u-Pond-> »a:u ii:.tt:n.-i di Ctfrt ^ • UJ«I *nm» v lo R rliwnl. #» ra a rlunlrsl mercoledl pn:««|- nelia ciunta. propr.o n!!i vici- lavoratori. csi?>tcnte nell'azicn. alia s,ii;», arr, da. Oggi .illc ore 1«. attivo dl PA- CMmrKla plattlea mo par eompletare — in.'orma !:a delia b..:tagl.a c'.rttorale. . A1.-..-I '.'•••:f.':p-.-.'. 5.1-0 =-c.t: tcgena fcomltatl dircttnl di ce\- Autoiz. Pre'el. J3J31 - JB-f»-II 1'Unit a Giovedi 15 fdtemWe 1960 • Pag. S

    In vista dell'Autosalone AH'aeroporto La Guardia di New York I falsari in trappola Presentata a Torino Si rovescia un aereo nell'afterraggio 190 milioni falsi la 600 maggiorata Nessunmorto ma solo feriti non gravi sequestrati a Lecce ^H NJ* Ixi polizia avrebbe messo le muni sulla centra' La cilindraia dell'utiliiaria passa a 767 cc. — Alia rassegna h dri contrnffnttnri — (hi opisodio farsrsro iorinese annunciate le macchine giapponesi — Le alire novita (Dal nottro corrlipondente) ciata quunto niai perf«tU e (.Dalla nostra redazionel mento della cilindrata fa iiiMispottabile. nato con la chiave di con- LLVCF.. 14 — Inimpo- pensaio. come prima cosa. tatto sul ciiiscotto Xessuno de tre ituiiziati lOlUSO. 14 — Quest'an- nonte orgarn//a/ione di abili ad una macchma che c be- Cambiando la 600, anche aveva prooedenti in questo nu kl Salone dell'autoniobile falsari speciali.'/atisi nolla aprird 1 battenti ll 3 noveiu- ve » in maggiore misura del­ la * multipla » si adegua. c.mipo e tutti hanno conti- fabbrica/ione e ddVusione di nuato a svolgete le proprie bre e si coiieludera ll 13 del- la piecedente I-a Fiat af- Naturalniente. i ritiuvhi banconote del tagho di 10.000 1<• stcssu mese. 11 progtamma ftvnia — ma su ipies'.o. cei- noil si fennano alle parti oceupa.'ioni anche quando. lire o stata scopeita nel Sa- con lo spaccio sompre piu della manifesta/iono o statu tameiite. puo duv una pa- meccaniche deirautomobile, lonto. l'resso un piccolo cen- iiununciato nel corso di una'rola numeioso dei biglietti falsi, definitiva solo l'osp^- w.i\ riguardano anche il tro abitati>. a Folline. _;li conferen/a stampa nella se- cji aflari cominctavano ad rienza — che la elastic: ta pre//.o. che lisulteYa aumen- spaccia tori-f abb ricauti ave- ile estiva dell' Assocuuionc andaie a gonfie vole. del motore e il pill ndotto tato di qiiindic: mila liu\ La vano Hssato la sede cent tale stampa subalpina. Attraverso una litta ret« di impiego del cambui faranno poienza liscale passa d.\ 0 a deU'organi/za/ioue ed e stato Si tratta della 42. edizione spacciatori che opcravano es- si the. sotto questo aspetto, 10 cavalli e. di conseguen/ i. cpli che gli mvestigatori del­ della manifesta/ione .torine- la t.issa annuale di circola- n si abbiano dif:eren/e la Squadra mobile della IJue- ><. clip secondo gli organiz- z.ione da S "50 a 10 210 li;v. e grazie a un'abile regia che apprez/abili tra le .iiie mt- stura di N a poll sono riusci'i sovrastava su tutti. \ falsari /atori dovrebbe di gran lim­ toniobih it a Miper.ire per lmportanza a mettere le matii sulla p.life hanno avuto un btion Ias sle e l signori Toppini e eims-ioiie di questo banco- loppatoio del Valentino. II ^li Ftabiliment; sdi clie Ria si trov.ino su alt re Triauni. e poslo nella macchine della Fiat. II ,\i- deve conu* rori',ani.'/a/i*M\,» co rpo central^ del palaz/.o dv,\ t'.\ uno w:, 111' i^ i\ Ml urnsHO t|Uadrtmotiirt' • I'leelru • dell'« American \lrllncs • diiruiile la m.uu>\ ru dl :\llri r.\»Rli> si i- tktpi>\ i»lti> r d \\A pit-MI no!to del 4 M'ttombro lo azio- mando del motoriiio di av- fiuiro. f.Vco I'arri'o a p.incia all'srlu inrlilrc alcuni \uill drl (unro stinn DI lu\urii per ^pociH're 1 llirnulltt avosse saputo masch-'rari* la delle esposi/ioni eon una gal- t! spociali/Zi.ti' .11 i/OI-i) !f, 1 Come si i' ili-ll.i ni dei falsari incominciarono due pae>. non si sono lunirnt.ilc \ltlitnc in a sold alriinl firitl icravt propria atlivita t-ow una !"ac- loria dotata cli tin tappeto viament(>. inoltre, sa;a a/io- iTeletoloi i irollaie in niodo preoipi- lotante di circa 200 n.ctri (il toso. Su segnala/ione di u\\ pm lungo d'ltaJia) e sara addetto a un distributore di iidtbito. data la sua osten- ben.-ina. una squadra di po- s.mie (l'.OOO mctri quadra- II sospettato di Calolziocorte sabato sera era a vedere la TV Nel centro di Vicenza It/ia stradale riusci a mettere ti i. -ai veicoli industrial!. le mani su due individui che. 1 carroz/ieri saiaiino ospi- dopo avoiv spacciato alcuni tatj nel terzo s*Uone e sara biitlietti da 10 000 lire pre HO aboltta la costnizionp prov- Sfumate le piste seguite fino ad ora per Campione Crollano due edif ici Kit ma. facevano i] viaggio visoria antistante il palazzo di ritonio verso Pia/.'olla di delle esposizioni. che fiuora Sola sulla propria < Simcn- ospitava i rimorchi. Data 1:> Arondo >. Sottopostl a inter- vastita dogli impianti. il co- si parla di un misterioso personaggio di Vercelli per una esplosione rogatorio i due linirono, a nntato sara dotato di appa- quel che si dice, per far ca- recclu ratlin tascabili per co- ileie piii di tin sospetto su mnnicnie con la direzione A tarda sera a Como si affermava che uno dei rapinatori del casino e gia stato interrogato Ai'ssunu t ittinut - ( tut hmnhtiitt ili tir mini #'• un t tie V.C. (Viiuvn/o Cuc- durante il lavoro di sorve- cureso) nella cul auto, bloc- gltanza e coordinamonto do­ nella citta piemontese — Nessuna conferma ufficiale — Smentite anche le voci su Eros Castiglioni riiiKislit ii^iirnppala a uti rotnirioni* — Forsv eata presso Capodichino, fu- gli stands. n>no trovaij circa tre milioni tl fins di mm homlndti Im pronunlo /<> s< up/nu di lire in biglietti del taglio Tra le cose ntiove, merita (Dal nostro inviato specialel,/a mssafortc di Campione. f Ambroiiio MandcUi sosttc- dl ncatiasci're /.• ii'iiente laqpKUsc il Ctitttultoni. nl- gia detto e abilmente con- evidentemente una partio- i A tardu sera si c diffusa \>ic. tnlutti. c'ie suhtifo seni il >'i.'peff(/f(i I'arnra del dott Sardane e CAMPION'K D*ITALIA. 14 tralTatti. Dopo di lui altrt lare segnalazioiie la preson- j la race die uno dei rapina-|>'i trornra a Calolziocorte. in Qualclic utarnul, . mtunta dei suoi iiaenti. il bauditii VICKNZA. 14 — Due edi- SiH'eoisa »• trasportata ah — Tutti' /e piste svyuitc fin I due cotnplici caddero nella /.i dcH'industria automobili- tori si trova a Vercelli. Co-\ un'o-tcrtu. ad «i.-si.\tere nl eonj.'nin; a sosicier, che iljpi'ro nan e'era. liei sono linprovvisameiile l'osjiedale civile, e slata n- <}Ui dd polizia e C(ir«hiM/"eri! rete; eiitranibi in possesso ili stiea giapponese. che inter- stw. snrebbc nia stata »nrfi-!pr>i(;nimmu della tela isMiie i I'i'rri'N'1 * del * c. .'p.f •• d< I'er larnare alia rapina di eiollati st.imane. in seguito i over.ita per un tiaiiina ira- ne/ tenttitiro di indirtduarc allii due milioni ciaseuno. vorra con alcuni modelli di riduuto e interrocialo. Que- \on potern, qwndi. essere n ("iimp.'oiie jnif» <•'••< we Fro> Campiiine, ditnqiie. ul punta .ul un'esplosioiie. in via San­ nieo i» stato di choc. »• niu- i banditi c/ie sahiifo notte nei press j di Civitavecchia e receute fabbricazione della sta e In itofirid. serisdrloiKife.'Ciiinptoiie a eomp-ere la m- Cast i(;/:onr. Vitirco della in em sfaiino le cose qiiesfn ta Lucia. Non si lamentano dicata guanbile in 20 giorni. hnnno ruphuittt 128 miMimi Avellino. K' attraverso que­ I'nji di Tokio. Tra le altro (liunta da Vercelli e che e'ptna bandu di ria O-'onp • (•',,• ,MI- sera, colora cite coiidiicorin \ utmie. al vasmo, stanno per di•>»•>- I'na bambina dl tre anni st, i tralila che si giunge lliial- inarehe esordienti. v.iiino se- prcsu a e-reolare nelle n.'fi- Sono pnreeelne le persone eoiii s; jmrr rn lil»errri. e c'ie le MiilituMM. e eioe il col. 7.in- mtrarsi vrrate, J/ienfre si sono 1 labbrieati eiollati erano — F.lisa Lamberti — che si uieute nel Salento o a Felli- gnalate la Innocenti-Austin me ore di aqqi. 'pronie t A/anfarro, tl enpi- diiTiise root su un (jneora couttassegnati eon i Humeri trovava nel suo appartamen- tie dove, come abbiamo detto. e la Dal" olandese nel set- K. ta 1'nomo. can inuul>c pero mul.' • credito lonnello A/eme'ieftr di ("onro ficittusi a IVreef/i. ta possilule occerJiire !to dpi tre maggiori indiziati. iiuello dei veicoli industriali di /•' -a iratta ill testinioni se- si frotano in un riralo cieca. Li nuclei faindiari per un incione fiiuhe non sono in- I'na dvgli indiziati. un mi- ridicitii della natizia per cui\ Se e rera che il (\i. a suo persoinr prurenienfe da una biiniloiui i teutat''-. ii' arri'- to le dimensioni di una seia- m»i indienti. I'n piirticolnre l.a superfu-ie a disjjosizione |.\/andcfft. che ben (•onoscera. elie al lllollieilto dfll't-splo- curica element; die potessr- eilta lambarda, e che risiede starlo liestano comunqiic aperfe gura quanto mat chiariflcatore sul degli espo:;itori e passata da heeoinfo restimone e la fiiilin sione si trovava in strada. ha ro rjiusfffit'firt* fiirresfo. a Vercelli solo temporaiu a- j A questo propo*;f . <> e fe- alfre ne essiwulo poile La signora Tosca Tristenti clima che regna nel capoluo- 29 inila nietri quadrnti nel v/esvn della stpnarii Petropn- seguito eon compiensibile or- vwnte Xcllc prossitne ore si; nnti a eoirosceiuii ciic nan che piunon. da un momenta \edo\a Piaiitella. che abita- •t" dopo la noti/ia dei bi­ *5D a 36 mila. Le na/.ioni pre­ Finn a (picsto momenta re- U. litoUire d< Un trattoria. Li­ gasnio I'opeia del soeeoiri- glietti falsi in circolazionc: darrebbe coinunque saperc' p:n turd' di tre sett mane fa, aU'ultro. una informarione. ••a al ter/o piano della easa sent i sono 13 e glj espositnvi sta ncllc mani dc carabinii'- sa. la quale riearda che ipian- toil i familiari di un falsario si con esattezza come stanno. d'.i natmin d lla sqmiilrii IIIO- una ' salliuta - eapaee d< "'-1 eontrassegnata ilal N \'.\ e raggiungcmo la cifra record n un secando indiziuto. Am- du eereo d, speoneir il fele- Poco dopo. ).;|i rdesst vigdi reeano da im noto avvocato effetlirattiente le co d' nzznrc le inilaifim >nlla\ slat.i tiavolta nel erollo. |ire- di 525. broaio MandcUi. bloccuto ie. ri'-'ore. al tennine del pro- Itanua hit'a ir, in bam. insieine roii un vigile IH-r indurlo a premiere la ViiZ'onc in un ulberoo .•.friida i/ni.-'fi! iipitando. si'imeopei ta dalle Delle na/ioni dell'Furopn ri sera ?iefl<» sua abitazionr A Como. rufinifo. f'inferro-| tirtmnnu sidle Olimpiadi. il di i'a- del lllo.o. aili'h'cttli oeeasio- difesa did proprio congiunto. denabb'a. dorr si dre« oiientale. partecipa la Ceco- di Ca/o/ciocorfe. /Vro rnic'ie fiatorio del Mundclli e eon- • Mundclli proti-slo perehe m- •«-.| al- CIIMI Ml 1//.1M mac •i ie. nella strada naliui-nte sul posto. m arraui- L'avvocato accetta e quando. slovacchia. per altro gia noti ({iit'sta trucc'm, si' trni tntrr- tinuato tntto il pomeriiiiiio) frru rrdere anche il J[e/e- pieavarm sulle tiiaietn- lag- dopo aver pattuito l'anticipo. ed apprezzatn negli ' scorsi rennono fatti niton. >rrra tiella ea>ermu di Uorpo I'lco.j (/iorimle f'liingendo il tei/o piano do­ i familiari sj dispongono ."f anni. che nolle autovetturo qitcsta none stt'ssa nbbando- I'immo. pero. .>i e trinccruto] Ambriujio Mundclli abitn a Di fronte al tribunale di Trani ve riiiseivano a tiaiie m pagarlo in biglietti dn 10000, sara prosente con rultimo nata r si dorrd fornnre p«tsafo ipiattrii anni niornento del sinistio. eia ui- indignato. V. riliuLi di essere ehi. In Ferrari, la Fipt. l'ln- < saltare ». can un colpo solo. tardi. a rilaseiarlo or sono can una ruquzza del lenta al burato nella .-iietn.i pagalo con banconote di quel nocenti. la Lancia. la Maso- tuofio. l.uciu Hasisio; dat tnn- Ripreso ieri il processo del su.. alloggio; si-ntoudo taulio. rati. In Moretti e 1'Osca, sono trttnoiuo •nolo null due tipli: tutto treniaio si era portata A. V. le « case » italiane che han- La tragedia di Porto Marghera Paolo, che couta ora 5 mint e di istinto sotto 1'areo di una nt> aniuinciato la loro par- Gloria per il erollo di Barletta porlala. sul Into opposto del tec-ipazione. La lancia fara II MandelU. natira di Ol- nitito fmito in roviiia. dov o Duello alia pistola pari a re di se con la < Fla- \qiate. riundac]nn ora discre- aveva tiovato piov v nlen/iale per una bella ragazza vta » mcntre la novita della La petroliera esplose Jfamerifc eon il suo Itwara i ifugio Fiat sara la < 600 maggiora­ l-lh'fa in Vn allaqqio arreiln- Un avvocato delle vittime chiede una condanna esemplare di La siitnoia Teiesa (Vr- ta >. che pero e improprio ' to can austa moderno. in rra i-hctto. di -41 anni. e stata (AT.W/.AKO. 14 -- Per uri.i ii»ntinuare a chiamare 600 liatna 55 Prima di spasarsi tutti i responsabili — Respinte alcune richieste della difesa •alvata invert' d.i un passan- !)t'll i T.uiuif. i .li l. nilmd:. due per un cortocircuito? il.iiv.ui: soiiti st.it. protajtorr.*t: (,. 600 D), come fa la fab- iircrii acuta a che tare cmi '<• ar rampieatosi .-ineh'egli .1. uri d'li-lio a c.ilp: d; putol.t brica torinese), poiche. pas- 'a qiustiziii per ria di una I HAM. 14 — Si e apeita ha ronr!;i*o >utlolineando anche e sopratutto per cai­ lino al seeondo piano pt-i ri'l ipi.ile m--;>iiriti dei contcii- s.indo la cilindrata da 633 IJirinehie^la in rorso - I rJMillati delle aulo|^ie rupitiu. h'.ra ?1ato condannuta -tatiiani. di fronte alia tn - .•he d I i'ibitnalo doeia ne- man* I'ansia del popolo ita- a\ ei udilo delle gi ida di am- • len'i —- : ipiil! h.mrio e;noia seinisveiluta. .•i>!iip!i><*-v:iiin»nl«' l'< proic't 1. be giusto chiamarla 750. f nor. honcfierando dell'anini - i tiella nostra citta. la socon- alTe: in.'i: e la p'ena colpevo- la gr; vit.i del pioblema del­ eia iimasta aj:i;i ap|iata ad — .• r rn K'I> perft fento 1 1 L-e carattenstiche esteriori PORTO MARGHERA. 14 tura di salvataggio hamv . '•(.- e della buana coudotta. da M---sione del pioee*^o a le//a 'Ii tu"i i i ••^•|ii >ii>.iltit i le eosl rii/iom odili/ie <• pel .detirio tr.iv i. oiinai sul pillito II .T-'.-nrn I' uit ileorit- ('untar- ; dell" automobile rimangono — Le autorita hanno iniziato perso dei tninuti pte/:->'... . •ru stato L herat<». [eaneo dei te-p>>nsabi!i ;ii o erollo .Ii Marietta i '••• di-fle il-lll!an/c pi oees-.ii.iIi rium- ill Marietta ha dlffil-M' Ilia FIAT I Hill paielne.- li't'ime liaiv inri.t Di C'.ipua. s: invariate. rnentre numerosi • ic-ortii .iT' sera ehe nri altr.» sono i ritocchi al motore. che hanno provocato k. scoppa- vita a tutti e tie. miiffirif/ alia sera, qwdanda il 1(5 -ettembre 1059 co>t> I i «•. Ira i|iu>:r. i|cl! pel l/le iri tut l.i la |ii-:iiM>!a. e.iata dintiari/i aii'ingi esso di e-«-iMi:!e d'nttieio Doinatii p.uU-ianiiti il -r- 4 ov me. I inlii-rtt) 7..ipji.im d; 20 nsulta p:u potcnte di quat- che ieri ha provocato 1'in- \ :\ s cavalli vapore (da 25 a cendio a bordo della < Rosa suscitata tlalla se,.!guia :;'..'carle. c lieroama ,• tra Calol- lo eabbia s >no present, i :n :'.., d.,1 p< ii',' I: par •«•.•, oiidi > pat i olio della lamigLa sl.ita ( oiilpli'taMie/ite <<>p.-ita li.'.i Si'iifii .1 ell..-lerla in spo- 20). e a molti dettaglj mcc- Pellegrino ». la petroliera ni- tuttii Vcnezia. Si sottolin*-a.\ ' nocorfe »• I.eeco .piafio imput.iti ancoia m dt-pi .s: / .i •i: Ii ii'irno- I \ r en.I . av \ ora'o Angelo Pa- tl.illf mat el le elle hanno 111- ^.t Ii ('.iii' ir-=e'i\ r^.-ato-:; an- canici. la fonda nel nostro poitf annua una volta la neces-. -! / wttrp.ff' stino endnfi <» di istatf di deten/ione: Line- - (Cf I.ombai.ii. t" i • on, II., - ha! h P lite c:\ lie m'.ei loiupetldo » >>mp|et.iim-ii- 'i i i: i v. • i'n il ^in> r.v.ile ad u»c- die il motore della 600 D e t.ito, ma in serata — doj •• s!(i alia costruzione d<-' preier/enr l'or;J;I si «• te il traffl.o •i rn-il.i -are.il per eh .ir.re lr ••if It ~ii.to«; t'tiri im nulla di inolto piu «pastoso> e silen- che i sostituti procurator: «l'«>:to petroli » tante vo!' • foara'ra e .^laft: s-iffojiosfa a laittri del pa!a//o eiolhi.n. MUM i ia- ;l 1 r iltiill ilo I ;n,'gliiiitti anchi- un aceoido S« i-iie di panii o si ^>• 11<• c :••*.! r.iii-.iat:u tr.i i Contar- au.-p:cata. Incidenti del g.- il < tt>tnitto:«- Seipiyne lit! ^ I H 1 ] 1 .1 . d !. I i • ndaiuia 'I'-^li -.ul diaiitt iit-i l.ivmi Da lu- 7_n»so di quello della normale Waiso e Geraci avevanu vi- i/nu'e'ie r«'. frmon,. ( lie Im Veiilieate pi un.i ehe SI po- . ••• i- '..i /. ipp rr.i. ipaeifiiltirno h"')0: In necessita deli'uso del s'tato lo scafo della petrolie­ ne:e infatti rappiesenta IO emhi'u ill rrdere 'if'/'iirinw- • ".limine, il Ju .m/iatoit- Li;- afu.i!) ::ii;ni!.'i III>:I J:.i;i- iriiili .1 ve.'ierdl |i:n; r "• • rru» a ,'.n.i dei'a i-.imbio e quindi notevol- ra — si c diffu>a la nolizia un lischio gravissimo pe' fj'ric del preg'uihcalo. linn pei leen/a li em -t i- | iii i anno i eb iiiipulini delle I 1 lami- r i.' if/ i Qu..'i hi a •art.i ora ha fagna. capo dfH'I'fficio tecni- i i- poj con quattro iiiente ridotta. In base alle che all'origine dell'inccndio iiitta la Inguna della Seie- deoh uoniiiii dc hanno eorri- alilll-e.i I i-qurli-! eon'.inueta :'l;e < lie al'ltav ant > cl: .tppai- I..-I-- ,'•• I . .-.1- i d.'H.i Pi L'aptn. i.. del (,'i lo ''..i la udien/e alia -'ettnii ia t|al prove effettuate. e risuhatoi sarebbe Un cortocircuito \-e- nifs'.ma. E* facile immaginr. ' pmfti J,i oraude rap'ii/r -.tn K'a otlesa ed l.itlletlt l del line ( dlf lei Si i.i /. ijtp im h i lro\ati> nppi»it:it.> noto ili i o: - i c. i a \ mar tc.li al \ enerdi. riie. eon partenza da fcrmo. rificatosi nella sala d: por.i- cosa poteva neendere se !•• A euncaili Mandrill, quin- a,( u^ato ei-rn i-aTl naiiii.i'i. ma '••u.ev.i. inl.itti i lie tpi.ilfiiriit ri 'iri.i s'r.l.i ;1 C'on'arsete .1 ,• usnndo le quattro mane. liamrr.e .~i ft'^M-:.> e-^'.e-v a ifi. ff .••rirebhe snllanta f) r- iw/iu:ie in.mi asse alia Verifiea. essen- •I i.i.e. piirit iiiiltitil, t-tintro la p.- pnggio. (-'•». i •' i Corn.TiO it.i i fir fllt»- in c.mjuanta secondt puo e?- dep.-s.t d c;. rbu: a::t: s:u.'.; .. ilo pe.r dr ri ua ' • h "i tl .i pii-ih- ilti rim.istit sutt.i Ii- mit'erii- r.oio.-i-' men 1 ia }e > *-? :^^ '•> .i. pr.rn- eo>!p.! . io L'autopsia e^e^mta alle Iunut« ia b.uich.::.: del r..- ristonintr I: tin i iit't.i; it' • dt.uito An-| S vittime ha invece pernios^ i; a «-«-i;:«-ta: lo: Dopo 54 secondi di maicia. Tagg:iint4t una :i<- It II etc iho •' ST il'i < . uhlan no i.-iri fflCIo d'li'i il * I illle toe ill Sp.iSliiinlte.i .itti'S.l. |'-ti-.i ciri'r.i :l Crn'rirsetr I tK>rttini accorgimenti. pu" capitano della naie, del ca­ troliera alia fonda aci\r.'.:< nato siih/:?< .- J I •• ^p.ir.i'tir:. •».. nir.tr i earrca- e^sere lanctata a cento chi- po marchinistn e -I; ."ii.i rro- ilia < R.>'i IN'lieiirino » La oc.'if: che pat rchhert I'liirp cad '•> • IVII- ito di ti|io riunirsi in uri.i i .e a \ i- '••rr .)••;'..• liir.i p.- :i!.irc;i di fiu eo av:»-bbe i^si- *,-rc i rapmafor' : -.n in alia scuola del Bolscioi eiua. -;.il\.i. riatiiritlietiri-. la .'•h.iri i tiint.i i • /una d.U'Kuan- massima e d| circa HO chi- pi!!t>. e avvenuta per le g:a- ^ninto i canali della c-.tta e»>:'. T'rinfacjmo d.-f MandelU • da •i.irn:'.- •"iKiioia lii'.t.nti i i.t- si s.i- l i-. iiei'.e e itiipacn.- •' (Ino * r : A lometr; all'ora. vi ustion: ripaitate Si •• a:i- cor so 2 uon 70 i:ii^ 'n'c'i;Ml . riue s'f. n i ou-iir i r r.'' i v. .". .11. o^rab - La fabbnca torinese seni- chr accert.rto che la donit.i <)££. si v a:)ure «t^ ili rassirurare i p••— I o'••»— in ..t \.i il; c' ca niiv/'' C 'I-'.< , > d< I f.ihbi u at.> eoii'ras-i.-Liri.ito Due fidanzati = :bili acquironti n ;>."<»;>*>• toj •Ji convincerla a gettaisi .:. •v.:'.;t •••]•'. ••-." ci"ii;iV ,iT' n't' <'ll ;r;fri. worn del fonsumo. da'.o ciie l"au-iacqiia Pe cercar.e ur.a C: I'IIJII : Ta ii.i!lc a-^ eiira/:oni . I|n|| eon i| eiviiii i;i e stat.i eon | aggredifi oerii ju oltahdila. i .oisata dal-j eiisioiie di eti.i mi :..•!.. | presso Intra E' caduto per caso nelle mani della polizia tun.intc foi m.itasi pel tlloi m>-- j ritisei'a di eas and.ito ui| VKKBANLV. 14 -- Due fl­ (omoimti.me ion lari.i I nj.i it./.at: che stavano Comp.err. i ;u hon.i'.o. |<> st. Sso che lia j 'i i i.r..i p.i-i»e|{g:ata senlimen- t.ie J;;:igo i! t.»rrente San Oio- (ires'.ito i primi s.i-emsi .dlliT Arrestato a Livorno un romano vvoti. alia penferia dt IP- L.trnbiu.! fx-i teol.tliV. t'nnitt. .t;:.i, . vv:»j:iicnte, «. n i*o lo seoppio. e\ uli-n'e- -••::. i v;»t: j.iornbare addos^o llll CwTa\i aililrhiti nella ilenuiiria all A. (». — .NeH'tni-.Mli.i iniplualo -nirlir i-U'V.lllf 11\«»rt » II i 'it- pri>Vit'.i!o il.tll.i sem- ari u t-ri.i. che Ii ha co'.p'.tl Con tdl • p-ovoe.ita ii.irinipulvit uq t >ca::ca di ;x.ii?ni al volto. puma arrcor.i che i-i-«; pote*- LIVORNO. 14 — Il ca- munito d; una v.il.-; .i . si ac- Gia dal tono e da! conte-1 mr. I.. • 1; o Y :L -m..ul- j t-I»-Mi icti rif|Lim,.:arito di •> in accennare a d.ft-nderii :a .:i L.'.I.I uoj,.»: I.I sua'e « fcrmo » d: «n ro- eirava per Ie -tr.. ie d: Li­ nu'o delle lettcre -;; potc a c ie .- raio i. trovai' T.iritu .1 Cartclli che la Arat: ! M-'A i cv .-<;::' .r..i:;o da parte del pattugho- vr>:no. Surccsiivamen te vo:i- isiibdorare quaicosa. quan-( .1 a ovar.e un'orcupa/ or.- : Suite ( atl^e del e: i«'.!o e ». s.eru neat. jU'o^pedale d: if •ta .a r.i iit- della PubbLca Sicurez- ne accertato che ^u cli In: 'to ba-t.iv .i. n.-.vn.na. per r.-i Pare j.i/: r* '• f >"-• pr< |"i * .r.i a pel 'a iin"ineiiiesta !• tn a f.i!-=! medicare, ed : A per a-: tin ^an-.t.n hnnno giudicato (Ti^- /a nella tarda serata dell'll pendeva un rrdir.c- di car- tcnere d. dover mt-:t••E.in | qti'-tt • :i ::.• :vo a.l'l.-tto p •: i 'i-- - o; :<• ha ribiie in la niorni .1 giftvane ct-razione per una condanna anche il giovane il cpia'.e p»- ' la ;>. i-.ua c !. -...;>.. ha rivelato i retro- c:u-* ti.-: 1 Bambino muore :e non abhia avuto dirricolta V* H . Ito \:'i!nt c in 10 .'a raga/za. M-ena di una torbida .stor.a a so: me 'inm.i 1'.nter:. •gator:,. 1 tra le fiamme r i. •1 Co.'. giunt: cho un giovane iivome.-e. >to- Ma nel cor-o deJ»':n:errr>- lan assolutaniente ir ipeti- del D<- Lu.'' . .piello lei i;..- b.li. i \ . e .a. prill. AVVISI SANITARI :.a che si c conclusa con la eatorio formate c\. agent: van-- i:\ttr:; '-.- r- CHIint. o n- SALKRXO. 14 — l'r:.« b.mi. ' cr o! lo b:r..-» »li nnq-if are:. France- denuncia del romano a'd'A-G notarono che d Do Lucis na- K' stato accertato che il sulta dalle lette.c- h; :in.> .- - • :.e-C«tpano 1 L"a v v Pel I. sea Orlindi', e n: >:1.i u-.|:<>- REURO- per ratto consensuale aggra- seondeva qualcosn per cui Do Luc:s e il giovane livor- vel.ito f|'.i.in*.o h!).i-t a per m.- a'o per c :ca tre ore i pa •' 1 r.ata dalle fiamme che si era- CUT9 *P#0**J/«^ am c+nrrx>m+*cO vato di un giovane minore. venne sottoposto a perquisi- .iose sono stati per due m^si tiv..re largamente la deriiin- •»pp aver ricostriuto no attacc.ite alio sae vestt tra- corruzonc di minorenne. atti zione. Nella valigia che por- fuori Livorno. in Alta Italia. cia -dl.. ni.tg.str.ttuia e per 1Cnrii » i del traiuco fahbricato ifoi rnandol.i in una torcia u- |VUUUBn.4f (STAllOMi) d: Lbidine violenta. atti osce- hanno dnrmito in alborghi far -i che non per uno solo. d> via Cano«-a, da cpia:iih< niar.,1. La piccda. nei pressi tava con se vennero trovatc mmwrnma a—cau—» av Meat n; .n luogo pubblico e qual- delle lettcre indirizzate al vari e che si ernno visti al- ma per due motivt, ij De Lu­ non era che una sempliee della sua abita/ione a Buona- b.tacolo, si era mc<>a a gioca. turf* ixewiwBKt ei c!ie altra cosa ancora. suo domicilio In Roma e spc- tre volte cis faces»e il suo ingre.^o autorimesre.M» fuo- quattro piani. 1'avvocato ha Dc Lues, di anni 47. resi- no. sedicenne. che, per com- conoseluti occasionalmente la proredente condanna o la co .dl'iniprovviso Le tiammo messo in luce tutti i roat HM»TTtaWf*KVm • MUtl donte a Roma, ch? vonne prensihile opportunita. ci 1;- molti mesi add.etro e che presentc denuncia per tpi:d- F' partita Irrl da Roma, riirrila a Mntca. la clovanc GanrlHIa «i sor-.o attaccatc .d vest.to del. .!: azinr.t c di omi5o e .M.IC .n./..-:. d. O. F. coraggio d. p:cscntaiii allaj 'ctto.

    .-wJC**: SPETTACOLI Giovedi 15 settembre 1960 - Ptf. • Assegnato all'Isola del Giglio Concerti- Teatri- Cinema

    II premio lelevisivo Marconi raru: Contrahbando sul Meditir- Sala Plcinontc: La storia del dot- TEATRI ranco, con R Taylor tor \Va»sel, con G. Cooper Hollywood: Kotorius. con Ingrid Sala 8. Saturnlno: I 5 pennv. con ARLFXCHINO: Allir ore 21 c 2.1. Bergman D. Kfije ATTENZIONE! Aniurri e Facie prtFent.mo k- Iris: l.e orient.ill Sala Sfssurlana: Marcellino pane vedettes Internazionali Lucln i leucine: II ros.-etto. eon ('• Moll e vino, con I' Calvo PRIMA DI RICHIEDERE a« Urny. Jack c Ha I bara. Caroli­ Hoi come siamo» di Sabel Ma//ini: Cenitoii in lilue-jeans Sala Traspuiitiii.i'. L" >;parviero ne de ParU neila Htrip-revue eon S Koscina del mari. con E FIj nn • un credlto flduriarlo in 2 tempi: « Strip, strip ... hur- Marconi: Macaluo Sala Vlgtinli: Ripo.so ' • un tnutuo Ipotccarlo L'unico riconofichnento ilestinato in Italia ai lavori TV «• insidialo ra! » coo Garlnel. Sposlto, Ucci. .Massimo: L'uomo che license il Salerno: La rivmcit.i deH'il"ino Leu Fiikkcrs Hazel. H«Kt1 imbmcs: preval.-o I'n iiconoscirnento e dlvl del teatro e dclla Tv Otlailaiiu: Gemtori in hint -jcuis. CASTELF1DEI AU'inchicsUt tclcvisiva A'oi co­ ancora ogfji non l'banno porch). del I'remlo Marconi e pure a:i- Ognl sera uunvo tirograiuma. con S Koscina llucci'a: .S.ilonii.ne e la ugnia di d.'ito qiiCst'anuo all.i vedova di Saba, con Y Brynncr L'ISTITUTO Dl FIDUCIA me siamo di Virtfilio Sabel e nata agli ornanizzator: del Pre­ FdllO ROMANO : II niadnlmo Palaz/n: L'uomo senza corpo. con ll.islon: I Mtellom con A Sordi andato il Promio Marconi 19U0 mio, tanto e vcro eho si sono Vittorio Veltronl. che fu il pri­ spettucolo storlco sulle vlcende K Fleming Castcllo: l.e orient.ill VIA TORINO 190 per la tt-levisiono, coiiFPgnato astenuti In massi dal partoc:- mo acuiare. il 'J uiuKno l!t.i4. ili Rornn nel plu grand© e ntu Pcrla: Una stotia del West Ciilonitiii: Itodan il mostro alato pare all'attnale ed'zione. da Montreux. in occ.isiono del- pefiicentc teatro del mondn I'lani'tarlo: Sallv e I p.itenti pic- POICHE' icri all'Isola do! Giglio. La ^in- proRcgue con la nun 393. repli­ chlaterii Columbus: Itlpino >i.i del Promio. compost a di Noi come siamo, in verita. la - Festa del Narciso -. un eol- llelle Cra/le: Jim della gningla XESSL'XO >- ROMA PUO' ca. Afie 21-22.45 Traduzlone BU Pl.illuo: La casa del fantasuu Delle Terra7/e: II c.tv.ihere suli- l.uiKi Chiarini. Prpsjdcnto. Car- non meritava latito riconosci- lejjamento in Euiovisione. E tm imiltanea In lingua. Prima Porta: Mispiii uniani. con PRATICARVI CONDIZIONI taiio. con It Scott i i Cnssola. Ciiuscppc Dcssl. Kn- mento. Ancbe perche l'incblo- altro riconoscimento a un posto IMKANDKIXo: Alle 21.15: o Do- J Woodward PIU' VANTAGGIOSE rii ascolto particolarmente di- Delle Hose: La cucaraiha vo Biagi, (Jiuliano GrainiUna. sta, prima di andare in onda. litto In perlferla » dl D. Gae- Puccini: La scala a cbioeeiola. Lselira: Toto. F..bnzi v 1 giov.mi Achillo Campanile. (Juido Guar- ba .dovuto subire le attenzioni Faciato dl relcicuvla. Kicono- tani e « II cascllo ferrovlurlo » con U Me Gture ill O Trecca. Con Pezzlnga. No- Itniiia: La corncra fant.isnia d'oggi da. rlfluto 1'anno scorso 11 Pre­ t'elln cen?\ira televisiva. alia =;eimento doverojo. (piesto. n>*. Kiirclne: Artisti «• modelle, con J S. Ippiillt.i: 11 m.iMr.i dill'a^tro- eonfrontl di una trasinissione bill. I.upl U. e H Ghlglia. Honl- Hiitiiuo: An.itomia di un onucidio mio a Sabel per Vninpin nel c,tial(> snltanto. in fondo. pun ni. Kilbek Regia Donnlni i on .1 Stewart Lewis IU\c Snd, mentre lo ba asseKnato essere attribulto rr.ttiialc Pre­ 'iss'ai ineritevole sui piano ••o- Sala I'mlicrto: {/attentate Fel|\: Fra due tnncee S.i\orio: II IlKtin ill Koi i1^. con eiale. 8AI.ONK MAIIfillKHITA: Alle 21 Gliiv. Trasteiere: L'oio della Ca- qi.ost'anno :» iVoi come siftrmi, mio Marconi. Kppure. non man- «• 2.1 spettaeoll ill Strip-teasen e Silver Clnr: Quel tipo di donna. J Hi'di..k i-iie mnlti ntenjjino di in 1 noro litoinia cavano altrc trasmiF?ioni suile AM'ntttialc. seconda edizione variet/i mtein. i/inualc con le eon S I.oien Sullan.i: II •I. In. i liiiuli. con iiteresse. Ma. :iel fratlempo. tjuali fermare I'rMienzione. Si vedettes Clia Landres. Maxlmc, Siillan.t: (I ceichio si chlude. ron LIICCIIILI: l'n marito per Cinzl.. del Premio Maicnni, ha parv>- Hamtiv. Auny Fratelllnl. Vat- C. Ford eon S I.oien C; Ford V.rKilio Sabel e diventato un eia parlato. nej ivorni seor^l. cipalo una atitorevole rappro- pic- d ri^ente dclla TV, rcHpon.sabilo dez. L' Contl. G Cnjafa. ballet- Teverc: Rlposo Ottaxllla: I misteriam Tarantn: (". ia una vulta vin del deliziosn dociimentario di ?entanza d(lia HA I, guldata dal Paradlso: La bella addormeut.it.i del sprvizio einem;.ttiur;i(leo per I'KO (ircjtoictti Citccia al qmi- to C, Lfiiifll Tor Sapii'ii/.i: I immtri delle rue- clii iia\inln>. cm J 1..1W'. capo dell'iiflleio s'ampa dottor SATIHI: Alle 21.15: « Le olimpiadl ce atoniielie nel li.ncii (disegni aniin I Ti/liiiut: l.i iliali.'hci iii\»i'/ •MIO iVsattc/za. p (jue-to spiotfa. for- dro. del Xovelliere. dell'incli'e- Parana: 5 Snuadiigli.i Hui i ic.ines 1 Carlo Kelvp He H r se. Tocca- dei clowns « euiniuedla - rivWt.i Trl.iii.ui: Dodici uomini da iicci- Virtus: I.'tioino tlcll.i U-UKc. c«n M . I'attiialo jiredilezione di «|ue- «ta Ip'ovisiva di Juris IVCIH tj da tan'o onorc. a.1: ort:::n:/.- di I. C'andonl Con Marcliki. dere Pineta: Stanza hlindata 713. eon •-to Pien>io Marconi, il eui o- I/It alio non e »/n Dtirxe pore. Neri. Chappell. TURCO. Ilocehet- Tllsrolr): Club di gangstei A Fkberg J 1J.IV1S /..•tor' hanno fat'o il possible (INDIA till: l'ltATU-\NO biPttivo scnibr.i quello di non ro. andata in ondi (pialche me- per non dciner'.tare in alciin ti. Hulfoni. I'erone. Regia C'a- Plo X: Vita di una cnmmciw.i (ii>pincere in ..leiin modo ai cli- >c fa. luilleri. Seeimdo nu se (Il le- SALT. PARRDCCIII.M.I viaggiatrne. con G Hi'He it, oc;<;i I.A itiinz. ACIS-KNAI.: modo. I.a piov.i li .si »"• avuta 1,11. he r sjentl di via del H.'bnino I.o II Premio dclla critica 6 an- A\ila: Gianni e Pmotto detectives Platlno: I..-, casa dei fantasnu \ppli). Alha. Amlira - l..\ Inrlll. neila serata di ien, in occasio- HKMI'IONK MONTH SACHO (via ar.no scorso. come s"i iicorde- dato al Norcllicre chp ha pr<- ne del •• Processo al fcnonn'no licllarmluo: La Stella spezzata, I'licciut: La scat.* a cbioeeiola. Aliotlii. Arid. Avi'iulno, Itrasll. la. rosfpcpiio verso la IIAI in- Alpl Apuane. H. tel KW0S"SJ: C ia con A Gardner con IJ Me Guile Hraiiciccln. Hroailw a\, Itristol. valso. di poebiss'ini voti. sulla t« levisivo ••. tenutosi siiuli spal- D'OrlKli.i-l'.ilinl IJiJiiienliM alle Bologna. COIII^PII. C'risiallo. Cen­ dnsse gli orjiani/.zatori (non la trasmissione di .foris Ivciis. Da- Una scena del pin <.peltacotiirc film del PKill. • VI.NTO DI llelle Arti: Amsterdam opei.izio- ti della ma^mllea fortezza s|ri- lll.no l\n!iiia. Ull/. no­ in cnpitolo) ad assejinaro il Cbirsa Ninn.i: Fr.. due trincee chicdova con urande intere^se. II "processo" doveva essere. Satiato alle 21.13 prima ill '< II per rinaiigiira/.ioue dl un locale dl Roma Colombo: Itod.in il mostro alato ma. Sala i'mlicrto. Salerno. Sala premio a Jolo Giniuiini. per la al snoi intimi, clii fosse mai Kin!" » dl Dessl. < Di funglii si Ciiliimluis: Itiposo I'lcnioiitc. Tu^colo. Tor Saplrn- in olivine, nn dibattito sulla mtiore » di Ilartull; « La ripu- lllllllllllllltllllltlllllllllllllllMIIIIII HUM OIIIIIOIOIMI /a. I'lplaii.i. TV. cpiindl anehe sui suoi no- CrlsiiKomi: II ladro. eon II Fonda Al Delle Vittorie dlata t. dl Angiolettl; « Un conl- DCKII Sclpionl: Un turbine di mini e sulln sue striitture. Per glio molto ealdo x di Olieldla. Quirlnrtta: Cinema d'essai: La \ villi a: Osscssione di donna Staiera ore 21,15 iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiililliiiniiiiiii non turbare in rdcun modo i eon It Franehetti. O Llciu'llo. fortezza nascont.1 e document.t- llclslto: Albeit., it marmittonc. gioia. con F Fischer Teiesa Volpe, Sei.ina. lion.ie- iin' La plccola Anna C.i«ei telli con A .Soldi Del Fhirentiiil: Ladv Godjva. con Curiosando in discoteca rajipresentanti dclla KAI. si (• ll.illn: Donne il eerea d'.imole C Ik stun AVVISI ECONOMICI ridotto ad una j'enerica eh'ii1.'- citiHo, llUHHiilino. Dime. Volpe. (alle I7-IU.:»5-22.15) MMJRIZIO ARENA - MEM- Alhcnga. Helllani. Itegla P.m- Radio Cltv: Nclla notte cade il llologila: Seal.i in. HI tin Della Valle: Colpo di mano a ehicrata alia quale hatino pre«o llrnsll: (juanto s.-i hella Homa. Creta. con D Uugarde : loni. velo, .-on M. Vladv (ult 22.50) 7) OCCASHINI L. 30 parte r.m. Ho/zi. v ce-segreta- Itcalc: Un dollaro di Ufa (ap 13.15 con H Raseel Dclle Grazic: Jim della giungla NO CAROTENUTO • SCILLA rio del PLI. in rappresentan/a r Itristol: (leeln sen/a volt.. lilt L'2.. >0> MACCHINE cla M-rlvi-re. Occa- rlei "politiei". un si'Cerdote. >a ATTRA210NI ItlM.II: Diamma n.-llo •ipceelllo liroadi\a\: II rentier., dell.i ven- GABEL - GIOVANNI Gl- «Angelica* di Ferrero (lett.t sinnisslnn' lire 8000 oltrc. Scris- present.)'rice Adrian.-, Serra. >1 Ml'SKO OF.LI.K CKUV,: Kinuln dr eon J Gteeo (alle Pi1.15-18.20 - million niarclic. NOLEGGI celli. reduce dal Festival di i- Grenvln di Parlgl lngiehso llo\\ : Neila notte e.ule t 500 mi'iisill. VastiBslmo afsorti- contluuato dalle ore in alle 22 eon M Vlady (alle Pi; 13-13.33- riiiestiir: I misteri deU'oltrctomba Venez'a. ed alt ri perfonaijai Si BRUNO PALLESI e CLAU niento. CALCOLATRIC1, registra­ con Jo Stabile torinese INTKIIN'ATION'\l< I.UNA I'AIIK 20.50-22.13) Colorado: (I v..mpiro del planet;. tor! cas";:i. duplicated Unici nnn si prescinde da im intervento (Viale Parioll. nngolo Aeipia K»\al : grande apettuia • Ve ntoi I'.sso i.itcizzi.iino, pellanlo pr.iticliiamo di Luini Chiarini. il dibattito Santa): Aperto dalle ore 10 alii di tempesta (ap I5,:i(i ult 22.50) Dclle Tcrra//e: II e.iv.iliere soli- DIO VILLA sono i padri- prcz/i OPS. IntaniHtile imhattitull cuneltisosi naturaluientc con 21 AM ration! niodernissiine. Siner.ildo: Ho gnu..to

  • fnrlinia. Oiianiln Mar inn Tcco c.enerieita e di un;: superflcii- IIIO: Grande Luna Park IliPto- Spleiidore: Toto. Fabii/.i e i gio- llrl Vasrello: Svegliauii (piaudo e hri-) - 171151 - 4R5W.2. ovvenimcnto n niacchtnc elettnchf «OHvi't- ilerla e ne fece la canzone cTcl zio ed il peccato e di indulRere Altlrrl: Ln ptr. della r.mina. tuio. eon Hod T.iylor CI N KM A finitt del Tcntro Slnhilc tlelln con S Milieu e rivista Gian- SKCONDIi VISION! Kspern: Itomhardainento alta tl» - 1000 mcnslll SanRennaro fiioruo. V.:tp\, nel fralleinpo, alio lusinuhe della carne e del - 71 riitditorr folic- Iscon- il Vnmcro. 20 - Napnll Cilia di Torino, per In rrpiu sesso Con cio riteniamo di .'.- c.irlo Sllvi Afrira: CM ultimi giorni di Pom- (|UOt.l volgcnte lezione di spina die non solo Marina tint tullo Aiiilira-liiilnrlli: Itntnbardainento pel. con M Fmesl Kxcelstnr : I misteri delfoltrc- in un film dociimentario dORO di (iiniifratica Dc liosin. Su- vcro lumegijiato il livello della 131 AHTKilANATO 30 alta (|iiota e rivlsla Airone : Verhoteo. forbidden. toniha MI Hitler) nH'Aoicrtcii, jieratc le risert'o che nun im- quel tipo di miisica polrva in- discussione Principe: Spoxa di glorno, ladia proihito FiiKllaiio: (juattro della frontier.! Gullcrid. ALT I PKKZZI CONCOUKKNZA preaa cdilorinle quale b qucsln con I rare oltiina nccoglieiiza. K dl notte. con I*. Cummins e rl- Alec: II lossetto. ei>u G Moll (iardi'ii: Joselito Prenotazioni Cosl si i1" concluso il Premio - /.. venere di Glullii Crsare: II eaporale Sam. 0SA CIT Tel. 684.316 idln iiiilizziizione a jirnlicn» coinpo*2-B. Rtvpstimentl ln plastlca a di una qualsiasi linea ciiltu- Peck 'if Corso pavlmentazione a getto continuo cnlnio; lie snno poe.iie, o mil' canzoncina dalla linea melodi- Atlrialin: Letto a tri» plazz.e, con : II cigno. cu C. Kelly V Togna/zi rali>. le ambizion: di caratterc Italia: I mi--teri dell'oltretomba i - Ln l<>rte::,i nti«co«rii » tipo VLNILSOLUN. Tel. 4«3 157. sicn, che .si possnno mellcre sill ca scmplicc, scrilta in tempo TotA (ap, 15.13. tilt 22.30) Allante: Ctiardia. gu.irdi.i scclta. mondano fanno si che questo America: II circo degli orrori hrig.idicie c niati sclallo. con A •l.nilo: .Mez/anotte a S Francisco • un film de! preMigiof-'o pinllo pin di mm toliit per pit' resist.i gt.ipponeri- Kuru- ili mainho. l/inierprctazioiic Premio non riesca anoora i Arclilmrdr: Patterns (alle 10.43- Sordi La Fenke: Fennati cow hoy, con stnrle; c mnncn, d'nltrn parte, A Muiphv c.wai «/ (^iiirtiierdi del quarlello di Mari:io Mari­ trovaic una sua fisonomia. ad IB.30-20.15-22.I3) Atlantic: La battaglia segreta di I'elemento tlelln mppresciiln- Arlstim: La dolee vita, con Anita Montgomeiy. cm .1 MilN Mondial: Joselito - / nleHorii - fla vita ni u poi riiisriiis->i:na. Su I re­ inserirsi nel panorama, non cer- Nuovo: L'urlo della folia DOMANI 16 Settembre il << zionc acenicn); sttpemtc dim- Kkncrg Augustus: Donne "a-nza uomini. amar.i dei giov.uu di pro­ tro, Krimiiml Tango (l)uriiitu to r:<'t\i e movinientato, dellr. Arlrccliiiui: Lo speeehto seuro eon M Van Doreii Ollliiplcu: L«- tegtoni di Cleopatra vincial u. Diisf.iu ' que qneMe riserrc, bixoeiui ri- Palest rln.i: La «nerr.i di domani LdA 6721). eultura televisiva. Applo: l.o speccliio scuro Aiircii: La maschei.i dl ci ra rnrdnre che Angelica • « mi Ans.ioia: L'ultim.i volta che vidi Parioll: La runt.. i' Avrntino: 'I'oto. Faluizi e i gio- Preiiesle: II trcno della notte CORSO CINEMA drmtimn di nolevole iitlere.ixe, I-. H. ARTITRO titSMONDI v.mi d'oggi Parlgi. con V .fohns-on Due Macelli Can.iris, con E O 1 nalilulnii: Mmuln di notte. con G Ilex: Satfo. venere dl Le«ho. coll H.iS=e Ijt fill ptttiblicnzioiic rnppre- tiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinii 'I' Louise Peck 1 Kiiellile: Pieta per i giusti. con K i' lielo ili inan'jiiirare In Stapionr Cine- a .seiita nn avvenimento non Irn- llarlicrlnl: Lahhr.i losse. con C Itiulln: II Inn'. , con J Meckel Dollglax Ferzetti (alle lli-la,.IO-2(I..IO-2:t) Domani al Itll/: II mondo di n.'tte (!iii\. Traste\err: L'oro della Ca­ scunihilc nel panorama disco- >-f |Sa\oLi: Scar.inionche malonrufim 1960-61 ran un (inutile film Itrrilln): Lo specchio FCUIO 1 lifornia grnfica iliilintio. Ilriinrarrlit: Lo speceliio scuro Splt-iullil: Le (tonne sono deholi. Liliia: I'r.imontn di fuoco ( Alia, teieviaiohe •) Capitol: || bosco degli amanti. I con I> Petit I.Horn.i: 2'2 sine deiri'nione. con ilirctto da: DUILIO COLETTI .' Chi 6 Angelica? E' mm rn- con M. Morgan (alto Ifi.40-1H.25- Ft A MM A ' SUillnni: II Irmin nero. con F J. Hunter gazzn che five in nn imnmgi- 20.23-22,15) I.am.m N'oiiientano: Amsterdam npera- nnrio pne.tr. In occaxinnc del Capranlra: La sposa bella. con JTIrrcno: II selv.iggin e l'lnnoccntc zione diainanti. con E Hartok DINO DE LAURENTIIS i-"•<•<"•> Dirk Hogarde in ANTEPRIMA HONDI&IE iTrli-sli-: Picchiarell.. e CIllv Willv Oriiine: Spade iii«.mgtiiuate sua sposnlizio, il mnntircn che Capranlrhctta: II niio amico Je- I nel 2 Festival Otta\illa: i misteriam VAN CHARLE3 governn con fcroce dillnlnrn Forse rideremo kyll. con U Tognazzl La Direzione del Cinema e la-l'llssr: La hara del vamplro. con Piu X: Vita di una comiuessa quel la imzionc ha rislnhililo il Cola dl Itlrnzo: Imminente: Tot6. „. •. j. . . i A Kal.izir vi.iggi.itrice, con G Rogers liurlmrico jus prima.- nodi*. Fabri/.t c i glovanl d'oggi LineriZ lono orgOgllOSe dl ini- Vertian..: Vn eroe dei nostri tem- Qulrltl: 1 fanaticl. con J. Kylei Corso: n M » il mostro di Dussel- Itadlo: C.ipit.m Kid In cilia e'e fcrmcnlo, vienc in- Genie che ea, fietite che sconcertante ma d:\ertente dorf, di F. Lang (alle 17-18.40- ziare ia oiagione auiunnaie, VriltlJm, A,,r|,r: Lattentat.. Kip.iso: Fun.i a Hlo Ap.uiu- .' tlflio nn comizio. Le «ma- vlene, i! nuovo progranima (le rivolt«'Ilate alia monliP>. 2O.4O-22.40) con il film che ha risCOIIO ili Vlttnrla: La jena del Missouri. Kertentore: Hipopo scherc» fc/ie rapprescnlano andato m ouda per la prima dopo la battuta - intermezzo Europn: Flgll e amanti. enn T. . > j. ili. | con D Malone Sala Eritrea: Hip.'so ' volta itri sera, e una specie del portiere che bara facen- Howard (alle 16 - 18.20 - 20.23 - TFRZF. VISION! i' orn i minittri, ora gli uomi- 22.45) piu graode plauto di pubblico, • llllllftMIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII r di novelliere che, almeno nel- do un solitario. ecco una sc- i' ni di affari. orn i fnnzionari Fiamma: Un alibi (troppo) per- \ilrlariue: Le camcricrc. •Ml c. 1c intonzKim. e destinato a conda scena molto meno bril- e di critica alia XXI Mostra Domani ai cinema i' di polizin) sono anch'esxc fetto, con P Seller* (alle 17 - d'Arle Cinematografica di Ve- Ralli far ridcrc o almeno sorridere lante da povera donna col 13.50-20.43-2.1) \llia: Ho sposato un mostro vc- i' xconlenle; nes\tino peril Im la nezia nuto dallo spazio i' i telespettaton. Durante la marito mal.ito* specialmcnte Flaniiurtta: Conspiracy of Hcnrts i1 \nlene: L'.ivventuriero ARISTON lorzn di organizzarc il popolo prima puntata tla prima di nclla conchisione. poi una f;>- (alle J7.1S-P.I.4U-22) di Hong per rovesciare mm siluazinne Gnllrrla: Un dollar., di flla (ap. Kong, eon C. Gable sette> in vi-ritfi si e nso po- vola di Cekov raccontata con 13.43. lilt. 22.30) Vpi.llo: II tcoro di eapit.m Kid CAPRANICA in.iostenihile. Ma cccn che si chino e i sorr.si sono stati dei fsimpntiri diseKiii ma ina- (iiililrn: Satlo. venere di Lcsbo. .\i|iiila: LP fatiche di Krcole prescitla Orlando, I'eroc del forzati. strappati a fatica. datta alia trasmissione p in­ con T Louise Arenuln: La strada ilell.i violen/.. ROXY dram inn: egli arringa la folia, due la storia della - Uanea Mnr^a liella. con con S Minco Una brutta trasmissione? Dirk Hogarde (tilt 22.50) \ri/ona: L.i dov«- scende il Hume MAESTOSO C sfidn il monarca, /ft dcxtititiscc Sarebbe iiiKiusto deilnirla co­ Esposito » mai risolta con un Aiirrliu: Lo spietato. con G M.i- .' finale poeo chiaro. Mrtro llrKr-ln : II tto^cti degli e vienc acclnnmin gavcrtmlo- sl. Gcjifc che rii. penfe che amanti (alle ln.:m-22..toi diion i' re. Tnltavia. verra per Ini la viene si basa su di uifottima Curata ed pfflcace la rcci- MrtnipolllKti: Lo plllole dl Frcole Aurora : L*n uomo d.i vendcrc. i con F Sinatra MARIO OAM0UNI ( idea che »'» stata. come troppo tazione: abbiamo visto con con N M.-mfrcdi (alle lf...to - piii enccnie dellc delnxioni. 18.30-20.30-2.1) \\orlo: I mostri delle roe»-e ato- .' Angelica, che rnpprcsenla la spesso avviene alia TV, male piacere Li.i Zoppelli (la - po­ Million: II li-stamcnto del mostro miche i' « liherta n. non si coiuulcrava realizzata in sedp di seenen- vera donna ••>. Gianrico Te- (alle ir..:U»-lH,30-2l'.30-22.50) Huston: I vitelloni. con A Sordi Capjiinelle: Est.i«i d'.imore. c<»n . una viltimn del monnrcn. Tut- Riatura. E' possibile fare una deschi (;1 imrito can la ri- Modrrnn: Toto. Fabriw e I glo- I. Turner i' antolopia di scenette umori- voItella>. Francesc.J Muli"' vani d'oggi t'aliro. Lo aveva vlla slessa Mndrrno Salrtia: L<* rotate delta Cnssio: I.,- mer.ivigli<"=e avvontu- i' rircuiln. inducendolo a rixla- stiche di t>revi sketch, di n- (FinipieRato) v ancora Raf- morte re ili I'.'lluino duzioni d; racconti. ma biso- C.islrllo: !.«• orient.ill • > hilirc Fnxnnza dello jus primnc faelc Pisu. Franco Sc.indur- New York: \'n dollar., di 11 fa (ap pn.i sceylicre bene, trovare 15.15. ult 22.501 Centrale: II r.mt" del dc«crto nnctis, poiche voleva csxere ra. Antonella Steni p Gianni Paris: La dolce vita, con A Ek- Clmlin: Le orient..It dialoulii .-omprensib.li a ttitti o Mia. Angelica grida in faccia HonaKura. berg i Column: <".i..v..ni ..rrahbi.iti •,» non far leva s\i di un tipo . Cnliissen: L.i notte lir.iv.i. con R n Orlando qnexta parndoxxale plaza: I dialoghl dello Cannollta- I' di umorismo troppo difficile, Una schiera d; simpatici at- nc, con J. Moreau (alle 16-18- j Sihianir.o verita- AW fraltcmpo, le a ma- I' intellettualistico come *'* ;iv- tori ben diretti dai regista 20-22.45) i Corallo: (M-niton in bbie-Jear I' SC/HT* n com/ririniio n Intneii' venuto :eri sera. En7o Trapant. la vera nvcla- Qualtrii Fontanr*. tn picno sole. i CrislaUlii : C.ti \i\linu giomi di ' I'ompei. con M Fori st larxi: la rivolnzionc c coslata z:one d; questo pro.cramma con A Delon (alio 16 - 13.10 - • • Dopo unr« presentazionr on- 20.30-22.50) Dei Plrrull: Hip.o. <> lorn la pvrdita di qnalchc pri- >jin:de e una prima scena Vice Qtilrlnalr: Imminente riapcrtura Delle Rondlni: Gatti. «;orci e fan- .' vilegio e tntii I'mixcono per t.ici.l .' Delle Mimose: Mantelli e «pade OQNiefTTA" I1 convenirc che, in fondo, non uis.inguin.iti- I' .v xtni'a coxt male prima c che, Dona: Johnny (-uit..r. c^n Joan HA IA SUA VIA DCI PfTTDRI. ll tnllo sommatn, la democrazia Crawford AMRHl-MOMTrARNMK MMLENE FOLCOl A\£*IORA enemtA DEMONGEOT >' non *• poi molio hella Orlan­ F.deluciss. II (av.ilicre ..zzurro d.ll.i eittA dellor... en Clavt.-f A NEW VORKzGREENWieH VIMQE OIANMARIA VOLONTE ALEX NieOL do, mentre e \opraflntlo dclla ! Moore : C.OWRADO PANI .1 ilrlnuonc, finiwc per essere ll'.sperla: It..li..--i all'iniVnio I' CERONIMO MEMNIf R CECIL PARKER I' ncciso. I programmi Radio-TV | Farnese: L"..rcicre del re. con A ' . nutb iXWN ERieSON LIAM REDMOND Per comprendcre mepUo il ViAMARGUrrA significato di Aneelicj hisogna (A BABflONtA OGSU ARDtTIl, I' NUOVO CIN0DR0M0 Mgjwnt I' porre menle al falln che Leo PROGRAMMA NAZIONALE — Giomale radio; 8-9: 11-12,20 Per la sola zona di C< Ilcg.imento tra lc re- I*. OOOt.niRBOtfNTA ELEONORA l» ; kt,! Ferrcro scris-xe il sno dramnia Giornalc radio; 11: L'antcnna dclle vacanzc; 11.30: V oci Ban in occasionc dclla !• televisimc europee A P0NTE MARCONI E K*&GlUDt3ATA IMMK) XXIV Fiera del Lc G::i:i Bretagna: Glvn- QAflBAH nOMAMA. in rsilin, mrntrc in Italia il vivc; 11.40: Vita inusicalc in America: 12.10: Canzoni di (Vlaie Marconi) I' vante v per la sola zo­ dehoiirne ROSSI DRAGO fmtcixmo purloin a termine le succcsso; 12.2o: Album musicale; 12.5."i: I. 2, 3.. via!; 0^2" al> ore 21 nun or.c na di Milann in occa- Festival dell'opera 1960 sue nefandezze. Orlando rap- 13: Giornalc radio; 13.30: Ix> canzoni tradottc; 14-14,15: M.me della XXVI Mo­ corse di levrier-. praenta in Anselira la mino- Giornalc radio; 14.15-1."»,03: Trasmissioni rcgtnnali; 15.L">: stra Nazionale della FALSTAFF rnnut che Inttaria nn giotno Bolleltino del tempo sui mari ualiani; lfi: Prngramma per Radio e della Televi- ('••nuncdia I:nca di A s'imporra. che conla come un i ragazzi: . Chiarodduna »: 16.30: Place de 1'Ktoile; 16.45: sione e VIII Mostra Na­ B..:t.» Mu-.ca d: G. Verdi esetnpio il quale in fuluro avra La Krancia ncll'cra atomica: 17: Giornalc radio; 17.20: zionale degli Elettro- OGGI GRANDE INAUGURAZIONE DEL CINEMA talore. Una nolo explicatita, Corso di lingua francesc; 17.40: Ai g. nostri; 13: Dizio- domestici - PROGRAM. MA CINEMATOGRA- «S: John Fal>:aff» la.iciaia dallo stessn autorr, 18.15: Lavoro italiano narictto delle nuovissime scienze; FICO Gerair.t Kvan- pub aiulare a capirc meglio il nel mondo; 18.30: Uond«> e ballale (rancesi del XV secolo; LA TV DEI RAGAZZI iFmd marito di Alice> Via Emannele Filiberto - Tel. 770.549 drnmma di Orlando, m Xon bi- 19: II seltimanalc dcll'a»?ricoltura; 19,30: « Oak . vita del Scsto Bi^cantim 17-18 a» Guardiamo insieme sogna mai dire — fcrirera il cinema; 20: Tanghi c valzer eclebri ; 20.30: Scgnale orario . tFi-:.T.>:i> irentenne commediogrnfo. mor- b) Le avventure di Rm| Junn Oncin.i ROYAL Giomale radio . Radiosporl; 21: • Oboron • opera romanl:- tn in America per nn inciden­ Tin Tin \ i.iotio;- Caju^» ca in tre atti di J. Robinson Plachc; 23,15: Giornalc radio - • Ostaggio volontario - ; i perfczione della tecnica cinematografica nel locale piu elegante di Roma ts Mtradale —: "Qncxto sforzo Hugues Cuers,-»d Angclmi e J3 sua orchestra; 24: Segnale ora no - Ultime :io- Telefilm . Regia di U ! non serve a nienle*. Tntli i •lS«r.l .'.f.i e Pistol.i ;o- tizie . Previsioni del tempo - BoIIettino meteorologico - G. Walker ! g:i ic: d. Falstaff! grandi rixnliaii si sono aruli I programmi di domani . Btionanotte. IMPtflUOSO Distr.: Screen Gems i Mario Carl'.n enn mille sfnrzi che non xervi- Intcrpr.: L. Aaker, J ! SECONDO PROGRAMMA — 9: N'otiztc del mattino: Marco Stefanon: tann a nienlc ». Brown. J. Sawyer c • M.< AI.ce Ford> 10: Canzonissime dell'altro ieri; 11-12: Musica per voi che Bin Tin Tin VENTOdi Ancelira b slnto inci*o sn lavoratc; 12.20-13: Trasmissioni regionalt; 13: II signore IK.i Ligab;ie lRREMTiBlir due dinchi microxolco 3ft cen- dclle 13; 13.30: Sognalc orario . Primo giornalc; 14: Da RITORNO A CASA iN.-.r.nctt.i. figlia d. GOME timetri, f.n presenla Franco Hollywood a Cinccitta; 14.30: Segnale orario - Secondo 18,30 TELEGIORNALE A!:.'C Maricll.i Adam • M:> Quickly! TEMPESTA giomale - Parata d'orchestre; 15.30. Segnale orario - Teizo Antonuelli e le mnxiche xono 18,45 PASSAPORTO > giomale; 15,40: Appunlamento con Hcngel Gualdi; 16: Ma- O. ali,» Diiniir.:ssii ; IL SUO di Sergio Librroviei. II toln- Lczioni di linfma mgle- ni magichc; 16.20: C.fe chantant; 16.40; Quando gli atton • M.- Meg P.»go» sc a cura di J Giann.ni me r fih in circolazinne (Cl'L cantano; 17: Onda media Europa; 17,30: Concerto di mu­ Anna Malta Ro! i AMORE CARROLL BAKER 0611-06121. sica opcristica; 18.30: Giornate del pomcriggio . Ballatc 19,15 Playhouse 90 (I-'io.:e dclla Giarret- ROGER MOORf TROPPO PRESTO :;c:.> Harold Williams eHE con noi •; 19.25: Altalena musicale; 20: Scgnale orario - WAljFRSIrZAK Radioscra; 20.20: Zig-Zag; 20.30: Palcoscenico del Secondo PER MORIRE Pro.luzionc di C Kbert UN DESTiNO Marino Marini, dopo il ri- programma . Compagnia di Prosa di Firenzc dclla RAI-TV Racconto sceneggialo Re»;ia di P. Ebert VlTTOPlL> Li A.«KWK4 liro di Carosonr, h I'tinico dri­ - La voce di Doris Day; 21.30: Radionottc; 21.45: Musica Regia di J. Brahm Sccrc vli O Lancaster KATiNA f'AXI»Jt"HJ 0..n.-:ra dclla Royal TREMENDO ll • rrcrhia guardia » napolc- nclla sera; 22.45: Ultimo quarto - Notizie di tine giornata. Distr.: Screen Gcm« .'.LrSTAVl.l R«\>^ Intcrpr.: R. Basehart. Ph.'.armonic lana ad M«crr sulla breccia con VOl&EVA IN TERZO PROGRAMMA — 17: Quartctto per archi; 18: A Bancroft, S Cabot ('.'. i e balletto dc! Fe- tmmnlato •urce«sn. Ma i mag. ^t.v.ij di GUndebourne TFCHWRAI La Rassegna: storia antica; 18.30: Musiche di F. Ibcrt. L. RIBALTA ACCESA eONDANNA jtiori consensi, Marino Marini D.'.cUeic V Gui White; 19: I trapianti degli organi; 19.45: L'mdicatorc cco- 20.30 TIC-TAC m N'e'.'.'.ntcrvailo: li ha strcpre oliennti alTrAlrro. nomico; 20: Concerto di ogni sera; 21: II Giornalc del SEGNALE ORARIO in Francia e in Injthilicrra. Tento; 21,30: Serata a Coppct; 22.50: La musica per vio- TELEGIORNALE ARTl E SCIENZE Kgli e «iato il primo, a quanta linj dalle ortgini a G. B. Viotti; 23.15: Libri ricevuti; 23,30: 20,45 CAROSELLO Al tormine dell'opera: Ampio pareheggio auto - Apcrtura ore 15.30 - Ultimo 22.50 Ita, ad atrr rapito che Piccola antologia poetica: poesia inglcsc del dopoguerra. 21,00 EUR0VI8I0NE TELEGIORNALE GLI AVVENIMENTI SPORTIVI Ciovedi IS iett€tebre 1966 • lfrf.T

    Dominio straniero nella corsa Wilma Rudolph intervistata a Londra ove si e fermata a fare speae

    « Ricevo circa 25 proposfe Al.'argentino Gomez di mafrimonio al giorno» Non vuole dire pero se i numerosi acquisti da lei il "Giro dl Roma fatti sono in relazione ad un prossimo matrimonio n to. In .i-cooum lonailinrti del iNostro servizio particolare) t'eooliio TonnrtToe • qualcuno Olirpo 0,'iKf.i'O li'l pO' l"'lr!\: .'.7 cffonde««e l.ONDHA. H — WUimi (ot'fotiii'iinii'nf'' olif iii! II rob- l.'iirfoiioiiim.'nfo di » reta • Ai posti d'onore i finlandesi Viskari e Oksanen che hanno preceduto Huiin.'pli. U: • tiitj.'t'IIii no- bo tn loi 1'orita-itiiiiTiiinto *cc<- ii''!Iii dflorn ha Incordflfj'fltO i Ml -. 1 .Mil'!,, .•.li.t'inili'M.M- olio to. inipriii'i'iM). dl oo.'po di p:- inornclixti o molfr sono .ifat* Uaustriaco Gruber e il connazionale Manninen - L'italiano Bisegna sesto • /iii nrri-iiii.'i) l'i' niOiJiish'to .-,-foiii dollo - ifurfrr •") lo dorriiinde relative al .tioni- li'lTl) HOiiO (IIIIO ill lltlOfiOU l'. tjnniiifo Wtlmu i-Tilrii m fiiiito dot ran acqutstl londt- I.-iiUi-rii iil.'u Ol'inpmdo di /in- IFII stran^r: hanno doni.na- a/'Oiu niplaoab.'.o. domol - riKi'i' 'M,! -.'-.'v invooe pel |io ((i.S. IMrillo) ,i lin"; \i\ IIn noi/ono. hi - si'ortu - -d'- noh!. M o foniiiif.j ii londra to nella XXXIV ed./.«>!:•> cV! '. r of • per Y -kar. non i'V :. O.ro d ui»io. . IMII P 'i.ioh ('•Unnrlll if. I'r.m/.i I.PCCO) a fondo r riiiKj'i.'.'ii fiiori .S'ol- • • eon/'nii Oil infiiie ha detto: dii dorr priiA-iijicrii per ylt li'.ro d: Roma d our-.i e lo P 11 •!! • riV- d t f .'t Co.". ./. o- »' Dotdon . h i .nli'i *o o\:den- tvtf. Mi llrl//l ( i'oti- .-ii o.sibir.ii in inn'ili uorobii- arsi'iitmo (iuitioi.- ndo CIo- in s' o't.i C;oriIt 7 ;•!'i r i.n!.I la toiiii nil- -l.:. i popol r *.i di'l- - iir.'r.nirtn.i) >* il soijno (ii ognt - l Veil Xiao) .i .'01J' ; 16) llonu- rio.-;.-M-o, it .V;i.slii-i[!o fiuv h<« dotn r.aio a i mo ii>- .IIOO! . . In -i'i) i' p on' d v - d ii 'on > 'ili.i n i .i oon I i »w.i milil.!.--'oo popohiro ili"* -Wi'-r "ii'ipo. (lrijonioiit ). \nirtni JI * >ln'i r.ni primii dt'l/ii |id():iin «:• .»'.! -in ' ilr.i 11 ' ii!..tide.-i Yi-k:.r.. oonuof i o -1 tt mpo ottenuto I mondiali oiid - Id cf.Ytd hil ili'i-'i:>!i:!(i d.l -'rfi'd ,1 comm<• 11 biro le irt- iil/oriMii.-iinio u Komu. nollii f'nife pi-opotre dt ntitfr;mO- La coit:i di (lunar.- ndo -till '.' -anao avvor>ar o n iin- oho o uno doi iv nl.iin. so rum t.n piiin il: -tiMT-iii' \o hit pro- dome/ <• -t.i'a tin tiu)!iii'.(isi) il ' no po 1'3'i". Ok-.itien a 3" oiipilido liuu/inO't' si o fi.stii ii'o oh" .'.' joiin port'i'ntjff .1 in u: oil- n -• n-o .iJ-olu'.ii. di ciclocross ftl" olfri fro pri'ilil, o st/b"o. part .to in to-' i ,il \ . : «>p is * • i IT" in IT ti i' i'alt ro f nlatidt -o. li-i^li/iniiiloMfi' iioi-diiiniiii'iuM i.-i)iionii ll'ilinii i' iKOifd (/ill (liii-oho il >'io non'O e appdr«o d-'l .i ooinp. \ .' one unippo d. eoncoi 11 at. d.i .Marn non. s: f.i pieoedore .-ul nel '61 ad Hannover l/i! tl rut ,>pOlil' ll| IIUMll-lDiil I- ili'ilii."in. dollo .sl()'i< «" iJHii'iiii' Jit I i'H- - It Conn/ < Xrgi-ntlilH > ihr li.i r.impii'ii.ito drl ni.MWlo di i-til.. iiii .ictroliir • i D'Oii ! f.-mni:- po-'.i- nia'r moii.al. ..1 u orno. oi'pi-rln I JO km. del prri-urMi I lov.s l'l|i| ,|VI.^ Illi.^il ll I!' Ill) ti inn- Vl'iliiiu. it p odi i'i)mo di nili pu'i iv'oi-i i/o! nioii./o - K 'u"i : ni 0: oor'emil.rorl. In ore I lfi'?;-- .ilia media ill lir.iio .ul II.n'i'.i'V i I i- —.«*-> oi - ' OOIIMIO'II, -o iirriiifii |)»'r li­ (nil s'lino'ii. Piifr-o'i! Hd- *-I\*'>--ii nnon m.. addtioono 1 km. 18 tiTS. Ji Vi-kan iltnl.ui- 1 ri.inu7.it' il il « IV.ii-il Di'iitsili, r no dolln (.".'!!/. In * MOrtil - M it'iiril, riioul'o dl nn m.'ilM-o, p.ii =:ti-ani iiinttv.' o'e oh: d:ee ih.H .i ri.'ii: I) Ok-aiion illn- K ull.ihn i n IIMIOt'Oril SlN'll-IDid con loi l.inili.il a l'43"S; t> (iriiln-r I Xu- oi i* riiMoifit o ll'iJ ilttO'K-IOMO oltO britoo'a il piii-oo oonti'nonfo il Record mondiaie i \ S ltimi.il .i lirov. 7' Krrirn i iiuii. il.il ; .il! 11 .initio piiil i lr 0 risi'rfufn / iitoriitilisll in- piiio di 50(irpo oonto un fo- il I «IO ll.irl) a IlOti•'; 6) (iI.Mi­ .ill I-ol.i ill M.m (jlo.il M oumporliiHO in itlil- sorii. Ma ijlf ro i.'m'ore non nella slaffella nimi il 1 .1)11. Kin I .i I I 17", IJu.into .u i unpli ii.itI ili I ») Martutl (Ciipllnlln.i Itnmii) niorii olfmtioilo ilisorotd oon hiimii) pofnfo r:ni-.'oro il I-IKI moi ilo (•.tl.itlt • pistil ilil ill- It'i; no" N* rtoolootio la pn- a irnl"; 10) Ciuriirii HKOO. ll'tt.Oltl l- IHi'fl —<|n|)l,>ll » N«-l "•!- o.tt'iiipio. .-lil di'i'iii-i'iire fini- 4 x 880 yarde n.irl) a H3V; II) I UH11//I l.iniio OIK im//iti in S\i/7i-i.» WII..MA Itl'DOl I'll con II volocMu HAY NOKTON cho rolu mriifro I'atN'M cunim'iiii pOAfli'diiionfO lo •toiirpo IMII- ill OO. lUrlt ;» lriO": I -* > N.ip- II i\ •J:^ .lH">-to ..1 .! >rt\.-initio t't moltl Umiiin liultoiito oomo tl sint proinos^o s|ioso con il siio pasxo liinijo c l«'i- rio prn.iiifo /«* sti'K? oomiiitM- l.ONDHA, tl — I.a tiiuadra ill-nil Stall I'nltl ha itahlllte $i' che U' arrriino proriiro r.i II 111KH11 prliualo nionrtlalr piodi ih U'Hnid. nrll.i st.ifft-tta I \ 880 xanle In un (ilfro noijo.'io hi Ru­ run II tempo ill 7"l'»"l lift ror- Ciclismo: una classica della atagione al tramonto dolph Iii: (io(;'ii ilrlln rliiiilmn" ill qunta 5ft o mddlioffo; Im iii-(-KM(nfo M-r.1 a l.niiilrn. II trciiril ureceilcntir nvpar- (tiio)io di'llo lonr'iold ?I fnffo lenr\.i all'l'iiUi'Mlta ill Cm- /lit ddfo Id t-Oii/orriKj di (Jli)r- llfnrnli. i-lie In nu'ia >(ahlll- ilit'l-ttl olio la belli! ne(|rt*t((i to lie! l'.)\8 run 11 ICiiipo dl sfOi-\-o ooinnioiil'lilo. d I.otl- Til) "It. drii. d pon.saire dl \-no enrrt'do I. iiilli-riin rii-nril (II-RII anif- rli .ml 0 \l.ito iittiMiiitn Delta Si concludera domenica col Giro del Lazio U'i:iiiU' .Ydfi/i'dlmonft' l<' 'inn- Im.nit n> ill atlelloa If surra no rii-olfe ilotnondo in fid in nil Stall I'nltl runtrn una .foiMo. (iptiomi .to no o prr- rappri'srnl.itlv.i del l"iiniiii(in- .pil*.ll .1 .1 P.l- n .t.i oho .»«• no - i ..lid iiiilo e levolo aiii-he per l'.iisoi;!i.i- Licenza premio oho \orrobbe -po-irnii per- d.-p it i ii' di-. I.i lo - U'lltiin -, oon /nmltinrifo % 7ono del Tiofoo FytiMH'. \ a- oh<* sono volooe. c'» ohi dire l o M'11,1 po-:.i_ ..i p.. to t ,-'i o ni'l i|0 i.i' : itno - o - ^lli ,ui>pioi po: ipiol'. i oho onrnoriifo.toft F Wilma ha ri- lo tpiitKU i.i ro^ol.i oho lo oh." 111! a\ robbo volentieri fl-.l- -ll t v'.Il^O O.ip 'U» iti pi'., -t -• .A :\ IltKl to" i i! i to vorrii I.o C'tiM'. 1 ! P.It tO .11" ai militari olimpionici xooito sarr'ult'tulo. con srm- i'oi.-o ih f.iii- it.i^ uno -"11111) per oompauna peroho sono al- o. nip on 'D --o'.-.i'ii d. oi'. - i o-I .>\) .'i !in " f i\ o; o M, .f. A.- i.o n\i',-o produrro il tn.tu- nidfo, tl ootnporfnmonfo dol- tn:.>. a'tri tnf.no somplU-f*- % i por > i] i n- l. nonio de.- | s*,i Mipr itutto ~ • . ' I-'. d i- In liiidolpli i* 5fdf(l .tiillpilfl- o,it. ai i|iii--'. iuo'..\ i ,-o:io -1 ^ me •-fii:7.) pur d. itnproi- niento d-oono ohi* vorrebbero !' • oipi.; o - rl)i- ootup: -'oi.i ] i ..uno ,d!.a liar .• ."<•• :: . odrnoiifo imbnriirrnfo. IYOII tm -oiiiio oo.oro oho. in fondo. II MinlMro della Dlf-s.i. on -;pi)«irini jierohi^ «onii neura-. tl titi'lo. perohi? uo-^ini-i ^l|H.l- li'l' 1'. il. I !!<• "•• i^ ono. d.ll pill d: far .aniii n- t.- il oi • - doffo priificnmoiife ii*" - il » h miio nel.e m Tni U> ted ni Ami ni.tn. .ul .ivvt'imt.i i-iin- - E (pKitontti) di qtio.itt oor- dr.i pitr.i uiriii.aa' '... po.-.,- (pi ..-. vi'.i -pji:t.\ : 'r irr.iitno I d to Ji-.lo loro i.' >! : o ipr.n- r!."* - no -. Ha .tniontito di e.<- ilo.' . loin drri'ii ililnoni' ili II.i X\'II Olli)i|i|.llle fo(iot(irori t" o piaoinfo? -. 7 ot:o d- ootr.it.ilo do!' i Iiini- | d p ,','h an .)'. i.o', di "a- ill It. nil. ii.i ilep.'r-l.i |.i lillO •<>-ri' fidiin.-nfil oon friffe U' I Di".' oon vooe t ti .I'I'OIO". o- I. i pol.'iiiio i poii- 6. -d f i - I'crchc no ' Si — hn rl.iposfo I.i ipi.i.i'. avondi 132 punt .iHH ..tied .itIII • 1 111. lite In 5i-r- porsono rlio t ooiiiriionft pnli- 0011 iiu'ospro.N-suiHO btrtohina pu'i dolla Ph-o-o. oh. "... -o- i lo ipi. nd.i -1 t: i'ti'i.1 di t r- a-pta. at '«'rr outti. uiipl.i- \ trio inlllt.iro i-lie -I m.no p.ir- bl;i't If Itcnrio ii«*i"(i;i(ifo p-'r 1 U'tlirid — 1111 p'dooiono le per- TOT I P | in,-,:. : oontra't. i'.d) le I\I.I i. "-iiooo'so ohi tuiil.iriii'iiti- tl lit im i in | ('.In. P*-n<*iiin(i i' 1 . m-ncre oil nrfiooli di abbi- Km.. ! i Bianohi. I"A* u.i. .a tr. lK.t.TK c;ro . 13*57". f|ti n^i pli altr: j I t -T ! •- tnoolore • i' ii- ijlniinenfo oornpnno liirrjhe fl.iZ/ol.i. la San Po!U-jritio o Xon molt.• folia, a ri.fft - 3. inrvi ,' X I '..: , .".'• tl-o .ii . Ye: ••' i •• Ciclisti! portion! dolfe prime piiotne. tlumorsindo tlomoz o lino : la Moltcni. ' f, di-'.'o ot'i iwn i- : 11 "II d ip.ti-1'.-. ohi- .n Aru''tt' n:i ron7" drl pr nto R-orno. ha \ Z RONAI.I) Cl'MIX i di t'o • ho - . o« o-.i' i ipio!'..i oi. ..n: iTto •• m-«:ri) -. u:i n t-7- M't-ir'o .1 (I in d Hmna d Oltro'ufo don.onioa pro.- I 1 , per lo p-.i.'/o d'onore | or • 70<=:.Il!illO Oppl.I'' '111 puVofuO- OI.I.-.I I i in noaii7.i d. un >.nia non v.,riiino n _-i.". ri'- \ : (pi d 1 «OIHI •too: a .n n t Moore batie per k.o.l. o.o. tir.o dol popolo. dl quoll: allot.i •toli.itu) ii. nch aiiw, H.dd it . ni' Ma-ct oho ( it.-.n- I'll- •(1 1- < • I p.'.llO ol •- 11- ' t oho t.r.nii) I.i o irrof i per ;:n- il vicesceriffo di Dallas tlieli •o d : .n : • all i i: -i i i i a occhio alia bicicletta!! dnro .iv.-.n*- ;i!';. iiii-e! u • K. I..I.I III I !'"! ' i, ; m: e DM.I.AS 11 -- Archie nopri'o -- ohc ti.i s. era f:.?ti» • --, non Oi)!loP.--o one (pi ell: ie - Moote. i- itnpione del tnondo onore nelin maraton.i olim- Per la partita con il Torino dot mediii-ni:i.--iti)i. ha bat­ ^111- -t .1 no a ^ uri i'»* p ca olns-; fic.'indos: al 15. po- :., I tuto per Kd teeiueo al ter- Co- 1 improli bile M -*(i oh. -to. ha 'It) nr.n- »> v.vo a Cor­ zo round di tin oomhattl- 'r i j i Hum i . d Pi o * • • dova. sua o.tta tKiti'.o. dove \ : ineiit.i previ-'.u in 10 rlpre- • • a i o- tin oerto . F,i! r - o :mp;efinto prosso tl Palaz­ «;e. Ooorire Abittet. vice sce- •he. "in- ate l! - 'r . 1. le zo del Governo Kn ?o!f7.:o- Fruffifero allenamento in ' riffo di Dnllai. il (piale fa- .'..p. -. a*, ra tutto I" • PPO. nato per lo nlimptadt dopo . "•> cev.i la >iii rontnV dopo dtir iiior • lo do,la . e nvr v'ta'o !1 s'.rn di Cordova, . o po«*u ••-oa a ti ' !« nel i-orso del qu.ilp Abinet Tut*: -nb.t.-i r I cniii.iT-.dii '• . c a \ ol ,i;ir.ip'e i i p ir'.'a d il- Abb lino pro.-it'iju !:• .-oo ! -.-•• ,v:l il toot..on I.i - oro. IUJI.I «: era oj-fr.it^ una so!c7.o':o lei. iinontii ohi- I.i I.i7.o hi d .ilo^o. p.o.. o.-ro.ii.d'i d - i ' pr mo Xflllpn , c r 4li ..Mm -o'- *-.'u,v,4 salva*.) dal sontt. non •--i ."! r.itii' n;lo «r'.ro 1 'a- d.-j-iit I'O (''in':.) li i-oriip-4 - j • r> di F.I'.\!D oo.-.i in- pen- I.A/.K) I.o-. a*:. I.i Ru-ino tli.it \ • fi po'.-.. , pero nprenderp 11 .-oa ba'l.iiioitti) no'.! 1 (p.iartH : nla.nd' ?:. fio'ite/ o R'*< cna no tilnutiiiii < Ili 2' Ii p.i.^ii.- .- n-e di-il.u'io .u'(|ii.^'i». K.-"- D-l '.r i" i. Carr'. lor . .I.iti.eh. XIX O : 1 1 r'tTe; I vi i a'r t r .-.•) dis-t'-nz rit a luitt.no. |vro. non 'ranna .'! r.ir.o. - ll rii|jdC7o o i;ri(0'i: Y in, iv;-,!. \'..r/ irr F< rr i- I. ,7 • 1 -llll fl-' pocho doc.no d. mrtr. I'ur.-t ::ii*.inr.ii aV'uno 11 T.*. ol.. p> r inol'o oioiiiiu-. o cr/i morfo | rio \ i-.-'i" -i P.i77 in. M ."i- ••I d. ••'. rr,. n; d .!!''i!'rn ip.ian'o "• ol* ii'.-r >-o. ha r..p- dl fi.r.>i irtl»-ro Part ritppn oon TIYOI.I M u r.u-.-i Cr - t t / (i.- rpie: •I. Per Sante Gaiardoni mi: ri-swra so'o Ml iinmi r i.' Oi oi It " . It in.bo*]. . D AI p .:-*" i'vl n <\ -.'. !II:.C.'--M - presi'-ntatu tin bin !«•.«• o-" .- 1 p.-: r-o l (Ji.ro ;! tempo 'in::* :!o M r ancora dicci giorni rr d«*I!r. F. rr.o- r. . <>. k-n » 0' *, 'T riii'Hi) (fie M "rr'idacil" liol Ora/ iT.o. 'In/.' . Maio oi.l. 'iii i- fern * :i,o a pr*"*: !• -• (j rt> iii poohi fi.'ii di degenza •i-np ' flonio/ •"• a', '••nmar-'io dofin ro !.i -oh ••r.imi-nto d i R . De Y r.o.-n* H.i R . M • - < rr.--' a H -. cr.a • : ':' '>1>; irr-" a >u-> ii.o.i r. Tor r-o - / *iii»: if <• rr • iii'io r. ;•- ' S- r-i'.ii ' '.--riro « Mil \NO. It -I medici che l f -•-•.i. - . -, "(i " .- !'-..-*r r.o,) P. r ('.it-io ::r i:i':.i B-ri. ir- ;.f 'r,<: I.A'/IO P. 77 i!l . P f t I "1 I. in:-." in 1 tir.» 1! e.unplone (Irn!-,"' : .i.Y" S.-h '.', n'.'1 < d ii :.on d ivr'-bbo aver- p it il- -.-M.'f•rr.enrri /* fl'f . t,o»i F if.-m- (•,:••-: H -- m . M .- dliinpi. n.ii ill i-ii-lt«rr.«'. Sante i ib* • • 1 .'..i: • in i i t >rti.'«- d: "a. Ju. tl U'.occUi'r VI- r,< ron.. .lo-.n. Pi-e.m. Y-" n" n. on in <.ii..ri!"'-t. Ii.inno (iiehlarato N -ol . 7. .CT -, .-».• ' .-• -' 'iui»t 1 -. r 1 rln- il eorriii.ire do- .,; <>P -,., •;- ; , • - ^ 4||" 7 in.- -oh ••! it i "r. '.ei pr.- prf'o dn live *pei r ti' lo'- Bu . M .". >!: . • \ .1 r i: o *• n.p.i vra overvare anonra dlrci f!or- F 'r>cr- r- • T ;>{>••- f :l 5ii»i 'j-(ii» - u ' i' .1 ni- d. 1-1 .ti it. cei./ 1 :-. '.! 1 1 limoa »Sa- C t:*- c r I)' ii'r- j ir*-- . l-inb: d r.o:."i-ol<" cclo /». roii'l r-.n; IT 'tor- . p i-' .-vlu< ! i ^.: , pr- - !u-'. t.-..iji| «p. clalUticl hanno. M -••if . Oi. r p 'i i r r P.-T-. >r I ' : • r : . t.. :, :• ! *.- nii 'r i:.' . i •* o. p , * MO'I /.in - ; .i,/ (I-I "i -. s* i di-li' r,o >:,- Ii'f.t*:. r-.l.-\..ti al Rtovane •-orr e \o cir?'» a*;:i i r.f ff ifn'.n un (;n>7 ;.TO ri«o'i- 'i'i "i-i ! \ ij i' d ni •••.•oi i ..t:. i i un , :. ^g.-ra •••.••flerrnia • Ii • tn.'.-.' »*» e r . «I CT-i"* i T':" ' d *|> )': - •(•: i" 1- d'! tioi-n.i j'.ii t. M.4 rtpor- n ,] (.'•! »-i; . .Tor" ».<-'.' crrr -f b ' of. h ti-. I -" :', "O ~' '/i j •• c >-" • 1 tat.) d.ll campfTie ollrnpiertlro -•(•/-. -e f-i-i.^-f:- ; r>\ (; r.-*_ o *: I '(•• / ..- ••!. I.o; >•" 1 ' •>•>. " ." .7 •••-••• 7 r. • IIIIIMItlllllllMiiltMMIIIIIMIIMt il< ">• !.' !i >I::I.I) - re- *"-r..-i. R .-( cr. i u oalt.l ". • r- i'in.[ i Ar.o !\-o. -,i TV) "!l- I ' " IL CAMPIONE r i- h . J! q'l.T-' > 'I'lilmino --„,*,- yt r.r. :•: :,i- r* " - i: -r.- • . ... j Ieri da Fiumicino e da Ciampino I jriiK-iii ile-i:.« XVII OMmpiadf: = *n B; J- 'TO :TTirvi-*o ri-. Oo- to ih.- fnO.: I *,|I\IT»I mletviti da^U Italian I r. -p-irr< 1, —••--7 r. s .," -,--, ,-\' dTt.-.r to "?vi!.e CliimpuJi dl Roma I960 (-...: * .no . 1-0 o 1 .::».' GNUTTI p t.-ele '.rgft'te 1 «ervizl piO in- T-.rr."ir.crir.o ro^i Gonn /. che :I 5 .bv !a irtr.T. "a «">I'i tere^ft^nti currrdatl da mafnifiche el-' -•:-! a ' :•:•- -, r "r~< :r- I *o Dtnilo Moro. sug'.i altcu d.a\o'i;.-» Ok=ai>r. r Y -k'.r ••-•• d I 2.i». n 1 .!"!,•• Gfi ultimi olimpionici oi ir.^ionici pm ilortuniti acntre: • i -5 -. , .-f::a re-ta angora r> r • Kroi #orvra medagUa -, .'IT. 2 t ^_ Ma: l e 0.-.-T.0 7 -. oh«. v' • r :-* i i 1 -- p- --.1 o • • e '1 *> a pi. potiebbe fjnTf J 9 „. - - r • i." I 77-.* 1 -or.To • cr-i-.v 1 IL CAMPIONE c hanno lasciato Roma Tr vfiev ir.o'.t:*. r So 0.0 i.i-.. -e a.-oai' re \. r- a' ' T "i F" ...non importa la marca, purche gli CXLCIO- r..bi .. •.':)•,•,! a r r. ,.-.1 Y -• :.- f . c • \ a f Prv*r|f>jon© le tnterrwanti ln- "in •• r-rrir • •..--* r- h:*- 11 Ii r: da; . ."«- :o; or*.. f A ••'.'. t "..: r^'oid n ... <•• '! r.-i 11 H«-i ornecte enl'.e •.Tu»dr« dt ten* «A«: 1 IT. a CM r.tit.. r-i '.* i'*.7,0-e 1- II it .1 'n-.'i ;:,:• {••• yiiii-n l«' 2 > r ill nt. • - r r - l • r-- j.-.5»-,r -» .- -,,Mr i ' .'.7/ * r- i:- \ not p. rtarr il Barl .n poatzione D.e r Cla" .r.-1II " • - ( "T . . : '. c u • .1.' .,• f • « I.: - \- -t f. 00 1: ca - trannu.iia. dl P;etn> Or G:c*a; 11 - ; i—:-e f-- -. i. - i i -. I" 1' ..e ;-. i;. .*-. ir.- Ct > -• 1 *:n ^ ; I - ,. r* *.':. .". ',* : : <> l*i»r- •"*' -h •n. I* . 1 ., I) I. - nu*«i»ci ..!o dl ferro vuol ftoca- \T--.- *•-". i I 7-d" R -• V a. ni... 2< f: >•• ir 7.0 * \\- r.i.itl a. - !"> 1 r '-:T-.- ri > -Oi.o ; .:' ' V r f - . •••'o ; organi di movimenlo siano IGNUTTII a- ml oeri-i. irohiir»j '.1(1 1 h ' - -'ia77:'ri. :! "r •• cr "-- -.-. r ;•-.•-. '.* " ::: • ."._'.- a .1 e I 0-3* fj.:o:>"< ir .. o.iri ill A'do M^ia^'.ia; Coa ••"'•f,. •? "."4*." F t' i:?;-. r.-. i }{:< i" T. ' * in I • I'.r ir.o.T: Mor.zeg.io e nicuro. dt F c 7.-...• ha 005. - -r 1 "•> - Ho -• ,• --jb-'o ri >r I '.: -IT.:, f ) 0 .".," .;n a ! 1 r in !n- \'.r.2 * '. "• «1" T" "- '. • r^ ' ; K' • % rnr»j I 1 I'i" - Si la G:a».-riiXla. :nc!»i«:a mil.* ;>«-i*"."o r',:V''o b. n -/Ore c\ i M j 1 a-ob ". . t ir.-* . 1 * '• coaii rniato 11:1 t irr . ?t 71 • • 1-1 11 "..I. • ' I S imr-dor: \ : .-- r a"- r i -• p ^'ao ".o if'r- I.rro'o *• !>f-'>'n r.r.-i ")r,n i r.~> r*. «^-/or" v: • • r o e niiil'-J'o i-r.e 7i ' *"'i '. cr:-"'. :r-a-:•.•"••••> -•)-••- T- • Ml ."« ; 1* H. ?: -••- .".". CICLIS.MO- ClffC -r: lire, i <-> ii- .- r- .--•.- -." I). Oi rr,; -n 1 TA . o« »> :,. .i.'.'a a Oi>ao--ero > -•*-> o rr rr.-< OV-t^r '• r'"* < f .• *• ?) T. r. • . '.) Tr.-d:ci vedette del c!cIi»mo. '.•) ci1~:o 'o-.d.-.'o I', co- par* I -.: " <-ti ..e.i'Et.oj < • 1 1 v .fori . V -V r. -T-.^i :1 I-•<-•. «•- t 11 i 1 • t< p a»>. .'I ll vittime dt dramftil nel '60, una cr.'nrr ka *-oI* :: 1 1 q 1 . . -ii, ir'.-rH \'>et-f- r<* J.^~ T-b-t!d «.-.r.i r.i--'r-" ... . '".'t :i:i-ri*vi;,n«iaiii »into»| dl una ff.-i:' r.'.lf 01 •" j.oir-: m.- I •• .r.r 'ore l» ..., n. ..- •• )-,a nt »K-'*ao cu-iat..'! partiooUrmente a ---are r.r.-i r v -. Oorr.z Vittoriojo Pies PRODUZIONE Dl QUALITA r.yiti apprnc ho c,--;*o li x>o<- Appun'o Ah/ebf> :r."«'i ro^.r.i dr.m.-nat.ca fatta da Francois or-.o ini _-:e r.-*'!'. <.:'» =p!f:."i- 'th:I:r-.? Yi-i-.-.r o.-.r.' r.ti» a Tor di Valle Fesleqgiali a Mosca <\\ prdlo^.r Dr. rji.rl poco. -Oon c riT'o-^ 1 n'lcnw.i c. MOTOXAtTICA: o."T."i-.a ir ."- -orr.h'.t'TC- c '-*".- Rombino in ita'Dr.o ftl acail po^.'o cifcrmcrr di crrr r.oo- Rorna r.i jenro •oidi-ifcrro i.'t 'f t*wj.l!'. ml 1 lt«l. ill gli olimpionici sovietici tfr;r *"ar>;. n'.r.o for lur.e.i di : :o «ui 1 **<\ n-..--tri rt afKiiidii- ,t" || I MOSC X — I n;'.-< <>\ it: Su 7 rrjai-.rc n'/fli-'imefitf in m- •-•) -'i rr.-'r-i CIi"f; « •.""**"- - J. 0*rrro rr.yrprrsrn'.frr. per f»r. rr.io L. ru-i (lire .'i?5f/00i. I I. .IIIH < Kg -"'•i(i;ii*f. ...:<• f,.- rci'i-.TS lc;inlc :! clcnuo CO.iIri ir.forriJCiOaJli e (I: fe- \>rt \ * 1:1 ii-ntin deii.i nunl'inr i " <> -l.'i.r .. V|ij.irtr.i •• rn- IL CAMPIONE •-*• » -f -or ibi.r".(*nt« ' a v a ili tr..tt.> tli .. ri MT.« ..II ipp. - GUARNITURE MOZZI . SERIE MOVIMENTO - SERIE STERZO v C - nere sempre el'o il noir.e dc'- pi... S4,v.tt|( . l he h^ r,;/( rt.it • lo vrnJ.ta da tunedl: F • > o * T -•••;.m.» '. DO vsrl" c- cr.-.-Uo coordmctorf di : .:r«' ^tti«tr^flrf rtalla p'ir1rn- RUOTE LIBERE CATENE - 8LOCCAGGI RAPID, (lie- Campagnolo) I! Gr.in Premio rnotociclratlcoi C a e .1 a«i n: :n vale Aril' - iliciLij r -- f: rt f.fi.. ?> il.i"- de"> Narioni e cronache dt: cal- !\~i-) .''/ r r."l SO; .-j. •crm:".** com* molfi ttjifniroraj o spr- StetiO di poter irn.pro ben /1 In I..• nup'.-rat" nt 1 prc*«i «|.| Ker.ti •• .11 :\ brr-njo — r \;JT ,".- figurare fra t ptlmi «.-r:rari - j.!'.. i*ci xihiere i,<-t|jiment< . c:o. ciol^mo. atletica. pufftlato, df\ v-q'." :1 rJis'icro & tr?iu- rano. uno $fonda:orr di re'.i. iancoa;zurrf. una iui. lo ero. mm* ho dnto r.1 Ir< II . 2- F.kir ir. :t, C'dia T"- lliro il'

    iij*\ 2.*. NOTIZIARIO ECONOMICO SINDACALE Giovedi 15 settembre 1960 • Pif. S Per la Rinascita sarda e la perequazione salariale Per la presentazione Da oggi sciopera insieme alia Pertusola delle liste di candidal! 1) Per i Comuni sopra ai 10.000 abiianii (Modello dt (lictuar&ttone dl presentazione i ncava dagli bin rasco.so: il jappioentante costitmto finoia ID o.staci lo glio in .session*' strnoidiuarri int'outu che pci la vei ten/a deU'a/iendu stianiera ha ii- dichiarazioni. stcse nelle (ornte indicate dai »° comma dell'art. 28 del T. U. CAGLIAHI, 14 — Le lotte fondanientale alia pai•ic\p;i- pel il 2fl setteiubie al ministero della Pertusola si sono avuti badito di nfiutare l'i.stitu/io- 10 ma^'^io l%0. n. 370. dichiarano dl prescmarc per le pro>siine elezioni coinu- in corso in quest: fiiotni in /lone di questi la\oiatoii alle L'na tiltta inten'ogazioit'- del Lavoro ieii presto il nnni.steio del ne di \m pienuo di lendi- null una lista dt . . , . candidati nolle per^ono e ncllurdine seguenil: Sardegna hanno assunto una grandi lotte. Lavoio e questo e ttnanto niento, 'tliceudosi disposto prande ampiezza. Di giorno sillla \ei ten/a tia ininaio:: La stlua/ionc n.-'.lc ivr.nii'ie e Pertitsol.i e staia pre.-en- L.i \ei ten/a della Peitu- chiedono tutti i smdaiati e solo ad • aumentaie di 1,000 1*1 in giorno nuuvc entegotie d: della Peitusola e -.ernpic -\ I'mteia pubbbc.i upmione lne il pieniiu di as.sidutta. lavoratori si mohilitano. en- tata dai eon.sigliete legioiial-' sola e giunta ormai :id un contio dell'atteii/.Minc (!«.;.'! i lit Dc M.igi.^tis bivio: dtmostialasi impossi- Nel pomeiiggio '1; te: i il una forma ossm di indennita tratio in agitazione contio !o ambienti politiri <;ivdi h.ici- disci inunata ehe da luogo ad sfruttanuMito coloniale pot Fiattanto, in atte>a d< lit bile, pet ioIj)a del datore di mini^tio Sullo ha i n evuto icga/ioni, intei pe!ian/e. nin- M-iopeio di douiitui, il fei- huoiii. ogm foima di tiatta^ 1'ing Audibeit. (onsiglieu* una seri;i hmita/ioue ilella ottenere inigliornmeiiti snl.i- libeita .sindacale L'indu- DeleKftno II Sljf , , . zioni sono .state present.MO tViento e divenuto .icuti.s.dmo ttva . MamFesta/ioni M SI r.:» indifleiibtli mi^uie che :igi- vocato Zanfhi della (,'<>nfin- braccianti e dcgli cdili del bitiale avanzata dai uiiiu- domiciliate In l quail hanno la facolta di glicndo le richicsto eonte.i.i- svtdte net comj^essi flel'.i scan«) nel sen.so di revocare dustua. 11 colloqiiio — a comprensoiio del Flunientlo- slm Sullo il quale, siilla ba-e te nella mozione dei cu.iiu- Monteponi. dove hanno avu- la concfhsiojie delle mmieie (pianto iisiilta da tm^ n'»ta desltfnare. 1 rappresenlantl della lisia pro.s.so ognl seggio e presso lUfTlcIo MI, oggi Mino i salinicri ad di dati nfliciali. aveva coti- nisti e tlei sor'ali.ui il p:o.M- to luogo stamane mteri'.i/iu- fin (pn iilasciata al monopo­ dtfTusa dai nunisteio del La. cntrate in sciopero, mcntie testato linleiioiita del tiat- cenirale. dente deH'Avsembiea ro^io- m dai la\'oiaie la possibilita In tin Comune qualsiasi della Hepuhbiira, tori sardi, si protrae ontiai di istautare una ttattativa d> ll rnodello. In tnplice esernplare. del contrussegno dl lista (6). da 23 Riorni e ha gin attratto Del resto ipicsta situa/ione eta iiconoseiuta dallo ste.sso la stupefatta e commossn at- tuaiaj tenztone di tutta l'opinione ministio Sullo che nella sua pubblica sarda c nnzionaie e nota >i espiinte in termini ha suscitalo una ondata di nndto dun ill Altneno 100 e non piu dl 150 elctton nei Comuni con piii di lo non abitanti solidarieta che non ha pre- I A questo punto — infoi- e fino a to OQ0 alntanti; ma la nota del nunisteio — altneno 200 e non pid dl 300 elettori nei Comuni con oiu di 40 000 abitanti cedenti nella storia sindarale e rino * mu oou ahlLanti; Foil. Sullo si e incontrato con deRli ultinii anni in Sar- almuno iOO e non piu di 450 elettori net Comuni con Dill di 100.000 t flno degna. r.'is.ses.soie airindustria della a 500 uun .toitantt; Regione Sarda on Melis che. alnmno 500 e non piu di 7SQ elctton'nei Comuni con nift di 600.000 abitanti Di fronte alia proterva in- dice la nota ininistei iale. < si • 2> l« nrnjf (Jplihnno Mtucre •••iteuticate ila un not.no o dai segretarlo comuuale diflerenza padronale. i nii- e nMMvato di eliminate la o dai prctore o dai Kiudice conciliatoro (art. 32. 4* comma). uatori sono dnvuti giun^ete questione nel stio complesso ti) i uncfti&re le parole lUtuiiKMive, ne nun vi ?ono atti separatl o dlchlaraiionl di a forme cstreme di prote.sta. e di adottaie le misuie die analfabeti o dt Oslcameiite impcili-a e hanno ripctutamente ma­ saranno ritenute necessaiie (4) Indirare oo^noiue. norne. Pinco e data di nascita. L'elenc»:lone deve recara in festato l'intenzione tli re- in base alle leggi vigenti » nna numeraitone protfressiva di nrei edenza, peconilo lordlne in cul si iutendono pr« pent ire i camliditi f-irt 32. 7" comma) sistere fino al successo. In seiata il mmistio si e n- > l nii<-nfi>>u« leiu ,*.«J-<% tittn in I Fimlnco, o da nn notalo. a dai pretore. A Montcponi domani e ve- conttato anche eon il ()ie.^i- o il.il ^'iinlice conciliatorc (art 28, T comma). nerdi scenderanno in sriope- ilente della llejjione. on. L\u- i6) Te-yre preaeuio cne il COXTUASbBUXO SOS POO' SSSERS CULOKATQ. ro duemila operai, nll'AMMI tias che :n pieceden/.a eia ntille dipendenti. altri lavo­ statu iieevuto dall'on. Fan- rani 2) Per i Comuni sotto ai 10.000 abiianii ratori si asterranno da! la­ (llodello di dichiarazione di presentazione voro in piccoli complessi. L'eioica lotta imitniut dei dl lista di candidati per i Comuni con La ragione fondnmentale mmatoii saidi segna eosi un popolazione sino a 10.000 abitanti • art. 28 deirallargamento della lotta piiinn not to succi'sSo. eosti- del T. U. n. 570). e dovitta nlla mapgioro co- tuito da| riconoscimento ;ni- .scienza sindacnle ehe vanno ni.-teiiale circa la giustez- acquisendo ttttti gli altri mi- I aOttoscrlttl elettori. compresi nelle liste elettorali del Comune dl . /a delle t iveiidica/ionj e lo nel numero dl (l) rlsultante natori sardi convinti che la odioso compoi tamento del battaglia della Pertusola, daJle llrme debltarnente autenticate (2), contenute In questo fogllo (3) ed in nelle sue forme drammati- pail rone straiuero. Oia oc- che, ha al centro non solo la corie pienilere decisioni nel numero atti separatl. nonche da numero ...... questione della perequazio­ senso iudicato dalle mo/ioni dichiarazioni, slese nelle forme" indicate dai 4<> comma dell'art. 28 del T. U. del PCI e del PSI presentate ne salariale. ma della Rinn- 16 maggio 1%0, n. J70. dichiarano di presentare per le elezioni conmnali una scita snrda. NAI'OI.I — Alctliic I'cntlnal.i ill limine liuiino inaiiirostnto lerl muttimi pi>r li- slraili- ill Nupuli rrramlusl In i-nrii-o al ('miitinr air.As^cmblea regionale: ri- Dovunque i salari dei mi- c in I'rcfrttura JILT oslcrre lu solii/.lonc tli-l (Irniiiinutlrn pr<>l>li'"iii Uclla cn^u. Sinio una p.irlc ilrllc TOO fanilelic M-n/a Irtln tirare la concessione o co- lista di . . candidati nelle persone seguenil: r.atori sardi non raggiuneono actampntc ttt'llc liararrlic KIIIIA via Marina ni-l prt>ssl tli'l purlo. I.it inanifrsta/l<>iii> ill li-rl (• rultltiia rtupii Ir- iiiinirriisi* altrr nunique agire con speditez- cul hanno dato vita, IIPKII ulllnil dm: uicsl le i'ini|iii'iiilla e pin fauilKlic napnli'lani' aurora ullocuiatr in li.irao he r tusiiri quelli percepiti dai lavora­ /a in questa direzione. Daqli W tori del continente. inipioeat' ambienti vieini alFAssem- nelle stesse aziende. Ci6 ci»- blea icgionale sarda si e ap- ^tituisce una grave rentora Le proposte dei Comuni emiliani per Findustrializzazione della Regione pieso che oltie all'art. 3 ad ogni progresso economico della legge mineiaria che Dichiarano. altresl. dl non avere sottoscritto altra presentazione di candl e socialc. da modo di rituare svibito datura ed a corredo della presente unlscono: la concessione. Fassessore I minatori di Monteponi. all'Indiisti la potrebbe anche a) numero .... certincati. del quail numero . Campo Pisano, Terras Colin, Una politica organica dell'energia Tiny, Macciurru. Portovc- avvnlersi dell'art. 15 della collettlvt. comprovantl la lscrlzlone del presentatorl nelle liste elettorali del sme. rivendicano salari pari stessa legge utiiando il pro. Comune; a quelli percepiti dai loro pno gradiniento ai dirigenti compagni dei complessi zui- chiesta da Dozza al Convegno di Piacenza della societa stranieta. t)ue- 0) numero *. . . dichiarazioni dt accettazlone dl candldatura, fir phiferi di Porto Marghera e sta mistira agirebbe nel sen Vado Ligure. so delln icvoca c comiiiupie mate ed autenticate (5); I minatori sardi dell'AMMl. II coinpn Fa It* Ira rivemlica ima polilica i|j prr/./i (Irrn'.sri'iile per i pruilntti pelro- niettetebbe siibito il niouo- liolio strauiero con le spalle c) numero . . . certincati attestantl che 1 candidati sono elettori dei cantieri di Agruxan, Nc- lieri — I'oleinii i run il rnpprt'stMilanttt ilella Shell — liiMifliciciili |e ini/.iuti\e ilell" KM bida, Masua. Acquaresi. Sa al muio. K" una possibilita in un Comune qualsiasi della ftemibblica; Duchezza, Hosas. chiedono che non va scartata ncll'in- git stessi salari concessi ai (Dai nostro Invlato speciale) la relazionc di Matlei tiene stati ripresi tietl'interveuto l.e iniztatire dcll'FXI non tento di mcttere Hue ad una d) 11 rnodello dl contrasseguo della Jista, In triplice esemplare (6).' ininatori dell'AMMl occ.ipat: rieeveraa eonto delle mutate proiiuneiato siibito dopo dai sono in questti dtrczHmc an- delle piu drammatiche .-i- PIACKNZA. 14 — A nonu: coudizioni eeonoiniehe e po­ sindaco tli llolagna. cotnpa- eora sufiicientt ve d'altra tuazioni che si siano tnai ve- Per eventual! comunlcazionl da parte della Commlsslone elettorale man- negli itnpianti di Bergamo. del f/ritppo parlamcntnrc co- Sciopera anche il gruppo dei liticise rerifirnlr.si net jme^i gno Dozza. che ha vspostit parte troraiia corrisjiettivo nficate nelle miniere della damentaie, 1 sottoscnttl eleggono domlclllo presso 11 Slg nnuiistd hn prcso tujtfi \a alia tribuna i risullatt di un minatori della FIAT di An- prodnttori del mondo arabo in un preei,, indirizzo na- Sardemia. pnrnla ul Conregno interna- e della ripresa a rittno ac- convegno delle province e zionale th politica ccanomi- dimorante in ...... tas. Questi operai gia due zionalc dcn- hilc agh oraani rapprcscn- a La Spezia >:one e stata procJainat.i in­ mulata una nuova politica (1) Almeno 10 t non piii di 15. nei Comnnl Bno a 2000 abitanti: rapprosentanlc della Shell. cretnento dei cenlrt nrbani line a Montevecchio. che e di aceordt dircttt Ira stati tativi locali far scntirc la alineno 30 e non piii di 45. nei Comuni con piii di 2000 abitanti e flno m MOO ing. Guiee'wrdi, che nel s>uo prodiittori c consiunatari riipido itln tiimifiirulr prrrlie Inra voce e conlrollare la LA SPK7-IA. 14. — L.i Iott.. un'altra azienda di circa iiiil- uitrapres.'i ii:n lavoratori dei alntanti. interrento a vera snstcnuto perche so questi aceordi < .-i r»o» sorretto da un adegnnto e. rare una pericolono riniaste praticamente paest consumatori, cssi non alia -triliqqrt della nostra ,< . Di ijui la neceszita. <•>- In particolare si chicde !.:me:i!e .,i lavoratori degli al­ tutto per qiianto riifiiarda la tri c.mtieri Ansaldo di (IOTIK- 16) Iruer pre^nte die ll COXTK4 <->KUSO SOS PUO EssEUK COUiHiTO. prim if)t ha pnrtato alio fcia* ftemita dai parlamcntnrc cn- (nnalogtimcntc alle alt re re. aziendale che. h-gando il sa- di.vfribririinv del met,mo v i e di I.ivorno. C"i<> e sTato gttratn episodio di Suez, lo lario ad tin prenwo di a>.>i- nitintfta. di una divcrsa po- gioni ormai :ntercs-ate nl D'altra parte j misurati sv- di-ci^o iii-II ambito di una .iz:o- 3) L'acceiiazione della candidaiura ctutta subordinato ad tin cer- on. Faletra ha aflermato che litiea c.-tcru che concre- mctunn dopo i rcccnti r'lro- lenzi del rappresentante del iii' iimrdma'a nel cruppo p«-r tezza e prospettiva alle prs- vamenti nel Mezzoginmo e garerno . mer.''0 • ill u^n 'accrc ». - MMtlO rutwi eddi i p.in- tt .'ri continuano la lotta dustrialc c agricolo. Anche che si svolgeranno domenlca la questione. tanto dibattu- ta. del dircrso pesn ti*cnle Per ottenere un migliore contratto 11 sotioscrttto dlchiara. altresl. dl non avere accettato la. candldatura per Respinte le inarrettaliili pn»po>ir di Jcnoliuo fra mctano e a!tre fonli encrgetirhc ra per qarsfo altre liste del Comune oppure della frazlone (3)*, ne dl essersi presenuto rista alia luce dei tini socia- NAPOLI. 14. — Ancora una un j.cconjo nt-l'a niisura n volta a un responsabile tenta­ chiesm. a condizione p«>r«> clie li e di svihippo ccononiico] Hanno scioperato compatti candidato In altri Comuni. oltre quello di (4) ne di essere gia tive dei lavor.'ton portuali e per la r^endir-.-iziotie doll'in- deU'F.nte di stato che pnsso-) delle> loro orpanizzAz.om sinlcienmia di nionsa portuali *• no giustificarc unr. pol:ticr-' staio eleito consigiiere di altro Comune. dacall i di a\"%-iare sui binan di jS:ndar.,:i avessero nceett.iio fin tiscale diffrrcnzwta. F s s n una normale trattativa. la gr.«- da or.i la doflnitiv.-i misura di dere pern tradursi 'n una i 40.000 lavoratori cartai ve vertenza in atto. arniaton'lire vO Ki^rnabero. Se si oon- politico di prezzi decrcsccti- e dirigenti deU'Ente porto han- bioVrri clio su i|ii«.>:n nvondica- ti dei pradntH pctrol'fcn, dt[ .. addl . . 196 , no opposto la loro assurda m-i7 rmo tutti i |>>rtunl: jtal...r.i prez Quasi totale l'astensione nella provincia di Roma transiRenza Qtiesta poJiZior.eio'terdiir.e remanrtZ.on»» di on liiifcrcnzrnt' pc la' »«vrebbc inoltre ricevi^o il pie- d'*cre:o oil.- r.e dctermini I j i medio e P'ccoJa .Midu#frtrt.| no avallo d^I numstrr. lervn* nii">jr.« e che in tutti i porti!i ,pe r 1'artioio'intn <* per 1c u-\ 40CeO d-pondenti dallt- TI-I -i.- iiTie v< v. ,: ,\ a ;,>sun:.i .d- -.tnuii' V>>J •• -op»>i:ore| enze '.i.C'.r.\>- oontr. ! ti loro tr.,i .;- sentantf dei lavoratori a\e\;i- d> cr.m Ions.. ..lit- I'HI l:rt- cor-,' f-rodoltt tnd'K'r'al' ife>»;.;H » l>..'o ,ITI coaip .:• i ..Ho I ni.it -"l ,•:.' "o le ,-lt:n ir. in'rodtice tecn:chi no offerto al president? del- tnji»\•• son? i el'e : MH>I .iz:on.- nalnre. M f.,p;r.. l.i niar.ov r.". i FJIM tifFiTcirico/fiirrt rn'ti'- i>e:'» n i/'on.ile procl.'.ni.i'o, .• I'm r:u il .t. i-iiV confer*, at: .- l'Ente autonomo del porto un^ iinit.ir..i»iie'i',e ,i.n >:nti if.tt. j C' M.il^i .iiif :i r.iddt»ppn> dil- ^:; v|>ir-ino tint Lr.t cho i-l, armairtri h.-,nno tin: ato I ,,,._. .,rrn.f-lf> c,,r rendo, ' nuova base di disctissionc per dell.t catcKori.i ..dt r« :i:i .I'.I.I! I t prodi./ on.- , del retid.nii-.'i- Le nvend.c ;:om tl: cara'- evitare 1'inasprimento dello «er\enrio5i dell autonta e del-i ' . , . , , , fi-r,- r.ormi!i\i.. il nuo\o in- la piTTro ler- d all t I'll. ! "o di I ! ,\i.|o .'•.< al 1^'"' sejopero che ORRI SI e allar^a- J no innctTffuf)/.! gli aceordt CCIL a!la CISL • '*<. hanrit- .i\ •.',» l.i sfrnntatt-/- i;u tdr.imen'o tltdle c.itecor.- tolmo > :o ai porti della reRione e cioe tdi cartcUa sui prezzt. come( in tutte |(> {. bbnche si sono } i d: .tfiermare I'- inipttssih ht.t !i tr.inform izion« dei prenu la corresponsione di 15 000 lire d >ii7 tntt.i. l.i revis one dcl- (1) Indicare cognome, nome. tnoco e data di nMcita. ,lI'nnnime porc.o e sir.ta \7i\quello per t cancimi rag' n-cistr. «e ;vrc.»n:uali di ,-t.n-!,j,.| tori- :.d tcooeliere le ri­ quale aeconto sui futun nn- d cisior.c rioi portuali e delle I'.nro de: l.ooraton - le /one t| tvucl'or.ioiento e (2> Nel cAao di elenone con rappresentama separata per fraxione indicare aneha la giuato reccntementc con i "^ne :.nnn'id o : t\oro elevates.im- ,.], Rlioramenli che sarebbem d*- orRaniZ7az:om sindaoah dolla la ;1 d leO L'lnciili'ti/a d»>i salari sui I .tll.trtf.iinento decli avrnti d - rraxione per la qnale U lisia *tene presentata r .-AH Ron.... .:, rivati dalla conclusione delle TOIL CISL e TIL di re del prodofo cartano -n r.t'o .dl.i indoanita per lavon J3) Nel caso di elexione con rappresentanza separata per franonl trattative da s\'olgersi in un Rcre tali eontliznini capestro Inline anche le miziatire, "./ <-:ia.. s. i ' rec.-'r i- Lai i n:'tt: i„m e in.ii siipo- nis*ivi i* posantt. la re^olamen- (4) >«| caao che l'intere3«ato n sia presentato quale candidato in un altro Comune secondo tempo A questa ini- Intanto si allarga la jobdi- industriali dcll'EXl conn'' pi'rcrn'w.iY del ;»S -. r.iire al IS • . 7:one del lavoro a co'timo • cne u elezioni aT\engano nello stesao giorno ;art Z8. decimo comma, e art 32. ottaTo »-.. t- s ziale proposta. il presidcnle neta acli altri porti A Cieno- Ravenna. Gela, Ferriindiva] 'I e:i> tine i; Per i profit'i. sufncientej.i.btvino trov,re una loro ade- comma). r dell'EAP nspose imrx^nandost va le operazioni di scanco dai debbono. attraverso «•' i; ;i rcord.ire che la Rur<:o. chelmiata soluzionc II m.Rliora- . . 'V' ^* Anna dera «••«» nctenttcat* dai sindaco o da an notato o dai pretore o a parlarne al ministro della Constitution di -100 tonnellate fcrnfci ** pnanzian rnpprc-i Xcl o.t'-.i ,li>! .> ^. • opt-ro < poss.ede c.rt-.i il 2S'- decli iin- n>>n:o tlei minimi srd.inali de- cal irind^ce conciliator* (art. M. nuimo comma) Manna mercantile. Stamane al­ i:a> •(•.; ;*,< o\ ciija. ,> > di merci dirette a Napoli non sentare n'lc.'ic m: p^fi'»t*-u- "i<< aili!i o pmnti cart.in n izionali. ha po- \e es oimr« I :iei ipi.l- tnto clev.tre il capitale soci.de mento dellr forze e\'n di aumentt) »• presidente deirEnte porto ha na. da Civitavecchia, da I.i­ I- c sta ... rdir.dita I i ti-'cis.orie dr. 4 8 mdiardi nel h>52 a 10 !i?lr clpf C'lndiilrti per Ir rlrzioni vomtsnali rouieiuili nelle apposite :?tm- chc iocaii per lo .•fi-tlirppo di consider.tta dach cperai e tla- riferito le condizioni che. n- vorno sono gmnti messaKRi nei di prosejunre ed i'iten-:flc.-tiv miliardi e me7?o nel 1 i»5l». Que- zioni 'nini*Ter»aii. petiamo. secondo lui. sirebbcro una piccola c media imprcw , Rli inipieRati cartai un.i rich e- quali quei portuali ?i impe- la lotta rer un f>ddi>::.centc s'.t auraen .i di capitale sono !^ prrcritazicnr tlclle Ji.»fe. cmie «' noto. pno e««ere iat»ji <\m\ 22 «*« ftat* formulate personalmente pnano a non scancare mtrci e e d'. una agrico'iura fi~*rcnte. nr.novo del cor.Trafo f.itt. H * to!o sr«*'"to ic s!a che pm\ tro\,.rc larg, Mtii- dai Ministro: corresponsionc di materiah. Questi u'i'.imi teir.i sono Gli indi:. Clo d.tlaz.oae. tciulire *ino olle ore )2 de! 12 o'.lobrc.

    ,r r Unit A GMVMR 15 Mttedkrt 1»* - TH. 9 Aperta ingerenza imperialitta negli affari della Repubblica africana Continuazioni dalla prima pagina

    Gli Stati Unit! schieraf i all' O N U le organiz/azioni jwriferiche opportuno convincersi che elettorali e guardare in fac- della DC sulla impostazione fin tanlo che non verra as- cia la realta, affrontando luglio contro Tambroni », due della campagna elettorale, Mo- sicurato un nuovo assetto le­ con spirlto di comprensione comiizioni debbono ess<'re ri- ro precisa che la DC si pre- gislative e strutturale al ci­ i problemi reali, dal disar- spettate: in primo luogo deve sentera con liste autonome in nema italiano. la campagna mo alia questione dei Paesi con II «gabinetto ribelle»del Congo essere chiaro che il vero av- tutti i comuni al di sopra dei iniziata non dovra accusare sottosviluppati, che esistono versario e la DC. in secondo diecimila abitanli. ma cio. ag-battute d'arresto. Gli autori. e che di giorno in giorno luogo. « questa lotta elettora- giunge, « non dispensa dal te­ checche riteng.ino i dingenti sempre piii urgentement* ri_ II delegate) americano vorrebbe escludere dal dibaitito al Consiglio i rappresentanti del governo legit­ le, deve essere. come quella ller con to del rapporto di so- deH'ANICA, non sono soli: chiedono una soluzione. di luglio, caratteriziata dalla lidarieta che lega la DO ai con la loro forza. che 6 la Mentre il < Ualtika > tra- timo - Energica reazione dell'URSS - Lumumba parla alia radio dopo la concessions dei pieni poteri unita di tutte le forze popolari part it i democrat ici che sosten- for/a delle migliori energie versa FAtlantico diretto a e democratiche ». « Su cio Nen- gono il governo. nei riguardi della cinematografia italiana. New York 1'attenzione degli ni tace •, osserva Libertini, dei quali oceorre porre ogni saranno cancellati tutti i re- ambienti politic! di Mosca e NEW YORK. 14 — Al Con- mentre da altri uoimni della cura onde evitare contrasti, sidui di sistemj e impalca- stata atti rata anche da un tiglio di sicurezza dcll'ONU. Radiodiscorso sinistra deinocralica con il! malintc.M e non nece&»arie po ture imposti dal fascismo per discorso tenuto da Mukidti- tomato a riunirsi oggi per pretesto della svolta a sinistrajlemiche che possono riperciio-!domjnnre poli/.:escamente nel nov. membro del Presidium discutere sul Congo, gli Sta­ di Lumumba si proclatna o si fa capire chejtersi negalivanuMite sul piano impo delle idee. del PC dell'URSS. ad Hanoi ti Uniti hanno scoperto le in realta l'obiettivo delle ele generale ». K' noto che una durante il comizio di chiu- loro carte, schierandosi con- LKOPOI.nVILLK 14 - Forte zioni 6 quello di rovesciare delle ragioni fondanientali siira del 3. Congrcsso del tro il legittimo governo Con­ EISENHOWER de: p fin poter: vot.it.di :en I'orieiitaniento di luglio. so della opposi/ione della Segre- Partito del Lavoro del Viet- golese e a favore del gabi- : < r.i dalle due Cam.-re nuiiUe. stituendu all'unita antifascista tena d c alle ele/.iom in ail- state messe in dssparte Oggi Nam. Nel corso di questo in- netto-fantasma ribelle Kasa- :1 primo mimstto I.uiiiumbH s e popolare il neo-cenlrisiiio o tunno era appunto il tunoix* il governo ha annunciato teressante intervento Mukid- vubu-Ileo. >• r volto ocR» al s io populo da la discrimina/ionc anticomu che esse pote.ssero determma tinov e tomato a sottolinea- R.ulo I.eopoldv !li-. .in-t.uido che anche per Fidel Castro, nista ». • A questo Comitato re, con le uicvttabili polenu- re la grande importanza per L'intervento americano sii lesercito e la popolaz:one ad come gia per Krusciov. Ra­ cent rale — prosegue Libert im e avuto durante la discus- tinirsi per difeinti u- la sovu- clie elettorali. una spiuta i*en dar e Sbehu. varrnnno le re- il movimento operaio mon- — sta il compito di avallare sione iniziale sulla question* mta. l'unita e 1 '.ndipenden/a trifuga dei partiti della mag- stnzioni ehe non autorizza- diale tlella unita attorno ad della Repubhliea i-omro le so- la manovra neo centrista op- della rappresentativa congo- gioran/a. pregiudicaiulo la 110 ad use ne da Mnnhatlan, una politica di pace, disten- praffaziom delle po'orue eolo- pure di indicare la via per sopravvivenza della coahzione il quartiere ceiitnile di New- SIOIU* e disarnio. . le.se. Alle 12.15 (le 17.15 ita- niali conllzzate e lpt^ocyate dal una eflettiva continua/.ione centrista. La circolare di Moro York in cut ha setle l'ONU. Mukitdinov (che oggi e liane), quando il presidente - Comando dell'OXl'- « \'\ i- della lotta di luglio Cio di formula inoltre un preciso di- Poco prima era stnta respin­ rientrato a Mosca prove- Ortona ha dtch.iarf.to aperta un solo governo — ha detto Lu- pendera dalla piatt.iforma po tnumba — e ou,'s:o govenm vietn alle organi/zazioni peri- ta la piotesta sovietica di niente da Pechino. dove si la .seduta, erano presenti in- litica per le ele/ioni... Se vo d:fende i vostr. niteressi t* feriche di stipulare qualsiasi ieri sera fatti due delegazioni prove- gliono continuare eflettiva- era fermato tin giorno di ri- quelli de! popolo eongolese con intesa pre elettorale sulla for- Ma 1THSS non si e data torno dal Viet Nam) ha in- nienti da Leopoldville: quel- tuna la sua enern ., - Il premier mente il movimento di Uigho, mazione delle future gmnle: vinta per questo. Dopo la nanzi tutto rilevato i gran- la autentica. guidata da Tho­ ha ntii-he annuiu1 nto i-he un spetta ai soeiahsti dire privm con buona pace dei teorici del villana ri-posta del Diparti- di passi avanti compiuti dal mas Kanza, e quella del ga- consiglio parlanii Tare, compo- delle ele/ioni. .senza aspeltare ceiitro-sinislra. la DC ribadisee sto dai president delle due C'a- inento di Stato. il vice-mini- Partito del lavoro del Viet­ binetto fantasma Kasavubu- il dopo. die nelle giunte co ancora una volta la propria i.F.opot.nvn.i K — I'n (truppo ill soldati dt'l Ciliaiia fut-rntl parlr drllr font* dellr ruere. delle d\ii> I'omini^sioni munali si tratter.a ovunque di stio degli esteri sovietico nam. < Se — egli ba detto lleo, guidata dall'ex niinistro uiterni. da tre dei i:.'t: e da tre intenzione di nnianere urbitra Na/loni I* nil e In una Irim-ca a guardla tlrllVdiflrlo della stazlutit' radio dl Leopold*. (lie allargare I'area deinocralica Zorin. che gia si trova negli — il vostro secondo fu il degli esteri Bomboko. Seb- senator! si e .iftlaiK-ito al delle proprie scelte, e di non iTelefoto> coAtituita dai part it i di sini­ Stati Unit 1. si e recato ieri congresso della res'isten/a bc-ne un telegraninia di Lu­ i< aipor'.auza che < il signiflc.ito interna- della stampa. e gh alleati ». nella difficile cr:< . intfoIeM- I.a tilm Dolci i/i|/u>iiii di Albei- va. tia l'altro. che la rappre- /ion.ile della lotto rivoluz'o- rjidio. che £ il soV sentanza sovietica presso le naria del Vietnam, cosi co­ Dopo aver Invitato i rap­ La politico gollisfa in Algeria me/7o per '.o LiUtuada, die sarebbe sta­ M Su questa hnea si stamio comunie.ire con (|'i i orib' Nazioni Lnite spern che il me In costruzione politica e sulla paga amarameitte la scotta- delln libertA di movimento tori de| pAesj deU'Asin. del- partecipare nl dibattito sul alVernia fra l'altro che nei co­ Un comunicato dalle ambigue premesse - I giudici militari al situuz'one n LeoroMville ler del enpo della delegazione rAfrica e tleH'Amenc.i !a- muni al di sotto dei diecimila tur'a di una precoce esperien- Congo — a prendere posto prima di lasclare gli unp'inti. sovietica Krusciov. Queste li- tinn. I| vostro esempio hn abitanti « M reude necessario /a II noine del regista e lo attorno al tavolo, Ortona ha processo Jeanson stringono la mano ai fascisti di Jeune Nation il -comando deU'ONC » aveva mitazioni sono state decise dimostrato ehe. con nn par­ forniare liste dt alternativa al­ issiinto stesso del tilm esdu- letto i telegrammi giunti dal peraiesso a Jeati Hohkanco. dalle nutoiita americane in tito combattivo e unito del­ < m.irstiv> delle .ntorma.'-iom ia DC e ai stun alleati ». e si doiio ijiinsinsi scopo bassa- Congo, per chiedcre l'am- violazione degli accordi pro- la classe opernia. Inrgamen- (Dal nostro Inviato speciale) questo — da parte sua — schia inoltie — sostiene an- nel ^cd.cente gove;no K.K.IVU prosegue auspicando che « si meiite specul.itivo: semmai missione alia seduta rispet- si tin le Nnzioni Unite e il sigmttca anche la condanna cora il comunicato SFIO — bu-lleo .di immune ire al nr.- formi una latga concentrazio lasciano pens-are a tin'opeia te collegnto con le masse po- tivamente della delegazione governo degli Stati Uniti. I'ARIGI. 14. — LMsola- di tutta la propria politica < di aggravare la situa/ione etofoiio un discor<<> sedzuxo ne antifascista la sita ill npiendere le \'i v inline, nel documento ni, radicali e indiix'iulenti >. 11 In previsioni ili domande temente dal numero della Questa sera in'.aut.) un s mj > mente, soltauto della piii t oopolazione. tlalTampiezza fermare che il Consiglio deve l'nltimo passo che la separa- trattat ive pei anivare al- dei smialdemocratici, una laff atiininzio ven \ ., tia-in*>.s- comitato esecutivo della fede- volte provata insipien/a dei iuibarazznuti. oggi Eisenho­ territoriale. dnll'inizinle esi- invitare solo i delegati del va da una piena opposizione. rarmisti/io. il che presuppo- eritica aspia alia « politica di MI dnlla rad.o d. I.eopotdvill ra/ione siu-ialista torinese ha censori. Da queste nuove ge- wer ha prefcrito non sple- 1 guita della classe operaia. e governo legittimo. Il SIIO comitato direttivo ha ne una discussione sulle ga- isohimento > che De Gaulle II coloimello Mob'.i' ! (lava no- approxuto uu ordiue del gior- sUi dei funzionari della Oire- gnre personnlinente nl gior- t'.7.a che l'eseie to eongolc-e no in cui afTcrma che « com­ puA vincere anche nei paes! emesso un comunicato in cui ran/ie deirautodecisione »; sta praticando nei confron- /"lone generale dello Spetta- nnlisti il suo enmbiamento di E* stato a questo punto che si condanna In blocco la po­ constatato che a Melun « la ti dcllTairopa. della NATO ~ nveva deciso il: .ISMIIIIITI' il pito dei socialisti e sconllgge- piani. Egli nvrebbe dovuto sottosviluppati che dn seco- contniUn del paese e che lo colo b.-t^a evidente il tenta­ 11 delegato americano, Wad- litica del generale e il suo politi'a france>e non ha vo- e deM'ONT. Su questo aspet- re la Pemocra/ia cristiana e tenere la consuetn conferen- li lnnguono sotto il giogo tlel m.witcrrft s:no a i|ii..n,l.) U con- tive di res tan rare, a poelie sworth, ha dichiarato «non le maggior.mze costituitesi at coloninlismo ». regime. luto tenet contu di questi to della politica gollit-ta e fhtto politico che vi \ .do Lu­ settimane di distanza dalla /n stnmpn del mercoledl, ma esservi dubbio sul fatto che imperativi >. dichiara che venuta oggi anche una > lino rnnza e quasi di vendetta, to In necessltn dell'unita tra impone su ogni altra ». Wad- pone la Francia in una situa- |broni ». hn parlnto il segretario di politica algerina di De Gaul­ NATO, non e il caso di par- che si traduce subito in un tutti ! partiti fratelli sul pia­ sworth ha « ammesso » che al prof..:llo '*1 •! •'< :i''':e - ! II PSDI ha nbadito invece le minaccia di far crollare zione difficile sul piano »n- lame ». ha detto il segieta- Stato Ilerter. Il eo'.onnelli) hi i^n. m'o eh.' danno rilevante per il cine­ no dello internazionalismo il primo ministro del Congo tcrmmonnlc >. rio di Stato comment.mdo la comunita: da un partito '.ale a7.i)rie viene • -I'I ip ma italiano Per quanto riguarda l'As- proletario. « F'sso — egli ha ha il diritto di desicnare una I'-.I pi'r[l;i sua hnea ch so.stegno ;! CiUlgi) I.'I'MTI semblea tlcU'ONU, il capo ( t«> con-jinonopoho politico d e. attra- Lo conferma. oltre alle vi- prosegu'.to — decisnmente delegazione all'ONL' e per s-ostencva ruicora che De la prima vidta chi' gli ame-jiMli posizione di un regime rea- • •Hi. In defo -- per,versvor^on i„„;n , dn-hia della diploma/in nmericana hn ricotifermato ancorn una questa ragione finiva col f a/ione del- eeude di .-lilriti e fe rornpn- /.ionario. ei si attenderebbe Gaulle era * l'unmo piu qua- ricani rispotulono chiara-j «r use re d pat non 6 riuscito n nnscondere 1 ».• dal ,nmto,,-on orlaiuli. rilas, iata alia o»ie e dei Dnlci inmittni. il volta la convinzione che la chiedere che al dibattito non lificato per far prog red ire in mente no a De (iaulle su un!' "" '•i h i di un appre/zamonto ben piit • s«.!m! ''cioe!'SIslM'K °r|aii

  • . la sua intenziune di passare vuto seppellire ogni residuo to > e di pretendere di « ri- est era. Her quanto atteso. 1 innun/ i> ml eino (|ual s: mo Manhattan f essere invitato I si vol era con il si sterna mag- deputati cleruali e dal tam- all'ordinc del giorno sul fon- solvero da solo tutti i pro­ questo rifiuto ha dunque le p.i^- t> ', '.i .'i";.-ii e-ere *o tiche del marxismo. Mukit­ con la propor/ionale. Alcuni pochi nmeiicaiii avrebbero (ino ad ogc. capfgg -i'n d i Vic­ iiit:mida/ioni della mafia, le dinov hn poi nffermato che ferma opposizione a tale pio_ osato emettere tin tal invito. L'n altro no a De Gaulle tor I.Utldul i. so^'i'll tore d; I.ll- dirigrnti di inaggioranza del niinacie ili ieri si sono mu­ cedvira. « per mantenere chiara e e venuto da Feihat Abbas riiiiTiili.i I'SI hanno risposto die cio sa Quanto agli altri capi di sta­ tate oggi in atti concreti. In­ pulitn I'ideologia del marxi­ 11 delegato della Guinea (in una intervista a France A I.eopo! I\ '.',• y r.t.rne eh. ra fatto • do\e sj prescnteran to o di governo che saran­ viato iM cetisura. proprio in smo-leninismo 6 necessaria Sory Caba chiedeva allora di !"az one d- M>h itu sn una rna- no present! a New Yor, non ObservttU'nr) circa le \aghe no sitiia/mni die lo con.sen- questi gjoini, Ifoeco e i suoi poter essere ascoltato. tna novri orche-tr.-i'-i dallo « la lotta su due fronti con­ proposte di tregua avan/ate tono •. ha eseltiso I'eventualita di un • Kasavubi. dop.i d n'e: jo fail!. fratclli sta subendo le eon- tro il revisionismo e 11 dog- Ortona obbiettava che occor- dal generale nei sum di- loro incontro con Eisenho­ mento del i; IMTIIII IICD per *o seguen/e di tin primo inter- matismo», I revisionist ha reva la autorizzazione del scorsi in Hietagna. La tie- wer. mentre hn scartato In R! ere d, ni .no I'.m? a' \ n che DIREZIONE DEL PCI s, 6 „«.- vento (-Ini ui gieo. Si atl'enna. aggiunto Mukitdinov. sono Consiglio. gua preventiva. dice in so- possibility die. visto il loro ouvt' sembr i i:i P»:KIM a I.i- mta i. come assaggiu. rialismo interna/ionale del Uapitolazii-ne dell'esercito di Jell'oserr *o proprio oiiH. dt!!o dent.'. gati polacco e sovietico; con- campagna elettorale del ji.ir »!e«-o Hen la sup.), ess;une di airline m- movimento operaio » A que­ tro il rappresentante britan- 'Iibera7ion«> algerino Nel ca­ P111 inteiessante I'n lira Nrl K.it.-outa la titu.-i'ioiio f- tito. Dalle proMuce, intanto. i|iiadi ature. almeiio due. g:u- sto propositi*. Mukitdinov ha nico. Dopo una sospensioue so in cm le trattative «;i part.^ della conferenzn stam­ •» ane i-onfiisa Socondo notizif eontimiaiio a ejun^ere noti/ie , Lc.ite troppn ciude e reali­ citato ! dirigenti Jugoslav! i la seduta veniva ripresa. Ye- prolungassfro iridefi nit a men­ pa .111 em I letter ha pole- ('ifflise d.il CO\erno del Sivi's- did rapido avxio della pr.p.i st die <'•i,iieiden7 I vuole die quali « negario la funzione te reseicitu france-e j>otieb- # niva messa ai voti la propo- - on r i T«hcimlip e da.la rn s- mi//ato con le iccenti ini- razione elettorale del IM'I le s, .ne iicr.iinn.ite siano decisivn del campo sociah- sta deH'URSS perche fosse be occiipare nuovp posi/ioni « one dHIONT a KIiF.-.bethvd- Nella provincia ill Siena il iiMipr'n ipn-lle die hanno /iative di De (iaulle. Su diir anche la dov » l'e-crcito di sta nelle sorti tlella pace ». consentito l'intervento del t le. ••••oiitri 'ra truppe comtnle- piuiti egli ha respinto le : programma del partito e gia |t.it:.. sdej'uaie | fanatici de- Mukitdinov ba pm aggiunto delegato della Guinea. La H- libera/ione algerino si e sta- !i'« e de)!,-) =tr.-,so Tshiitnlie .s stato ampiamenle dibattuto m put it denioer .stiani accorsi idee del presidente fiancese. bilmente installato. sarebbi-rn v«>nf!rati presso i! rh-* « non meno pericolnsi chiesta veniva respinta con Ha tliclnninto di non ritene- ponte dxtru'to sul flum<> I.ut- dieeme di assemblee, im/ian .dl.i Mo-t'.i di Venezia 4 voti favorevoli (TRSS. f'o_ per il movimento interna/:o- I giudici- militari. che pro- k;i alle frr-nliore del K-.tuica do una consulta/ione fiopolare ie pi.ssitnle 1111 direttorio tii- Ionia. Ceylon e Tunisia). 5 \ <11n-st.• pnnto. luevitab:!: nnle eomunista nppaiono cessano gli imptitati del n eti*re » M..nono rentro clua che si c-nncludcra con la ste partito. anclo-franciv-ntneri- c.mtrari (Gran Brctagna. snri'ori.i alcuni niter logativi dogmatici e sett.ir: >. Ag:- gruppo Jeanson smio stall to n rt'^O km circa da Fli«n- sura definitiva della piallafor cano. in seno alia NATO e VSA. Formosa. Francia e Ita_ siiir.iper.itn d: e.d.itu i <|llalt tando paroloni, c.tnndo a rnosi in ditlieoha da un m- l.ettivdle le for/.e kntanghesi ma proitrammatic.i dei comu ba nbadito the I'lntegra/io- lia) e due astensioni (Ecua­ snpi ass.ed.irio alia I)i:e/.">!le sproposit.i brani tli classic! cidente che la difesu ha sol- '•arehhero 'eipojinate contro msti series! A l.ivorno. si I ne delle forve militari. coin- dor e Argentina). UT'.i - T.\'fi\' i - non H'PKI'O spe dell.i Spelt.ICMIO :n Hal i 111 del marxismo. in realta i Ievato allapertuta della de-j tiene oggi Tas^emblea citta I battuta da De (iaulle. e linn c. Or,•»•.-! I ^ ersioni eoncer- n:.nu> lut.g.i, die sM'tlilii ato settnri e l dogmatici I KCIll i SUO! III!-
  • «• riimione della NATO. scio naz'.onale. essi talvolta sioni rhe e!.inr» ij ; • :t ;,lle -n v t- ne:i,i metti.no bire da parte di attivi = ti fa- Mme ,l..l purlo franco di \'e:ir/ .1 lon. Gli altri otto membri del ffii»rgio Ariieridola pre>iedera A] disopra dei compiti inter­ .1 Vellgi.'ll. 1; < - ? T. 1 • p.lstll .! BALTIKA Consiglio di Sicurezza si so­ sristi — hannr. p.diito pro |domain una assemble., dei «.e j :i na/. on. di del proletariate M'l.i ceris-tra i.ttus; no astenuti. vare che ier- sera, nell'edi- Dimitri Sciostakovic uretan di s./ione della eitta igti'.r.m- mondial** i loro interess- h>- ••-. r :d .-..la. c e.- 1 e idi.ita'' ul: echi sollevati dalla visi- La seduta. dopo una secon- PXRIC.I — || m.irr«rlallo Tito alia r.arr 6r I.inn «nhlto itnpn •rieio del tribunale. due giu- je della provincia. e in questa • cali e nazmnali. Lp attiv.t.i Si t I, iidn < .<>i ;) l.i di Krusciov e sullc pre­ da sospensione, e ripresa nel_ II «no arriin A sinistra' II rap<> dr-l prolornllo franrr«e jdiri hanno stielto la main, a si iscrive al PCUS >ede sara fatto un primo bi- (he -ii-i e •i>.|,i 1 visioni. L'intervista nlascra- se!tar:e in seno alle organ:/- la notte. l.udi>\lr C'hanrrl < T"!«'fi'*<>' juno dei celebri fr.tte!Ii Si- lancio del dibattito alia ba>e :M!..-.:*M lunifnti le MOSCA /a/:»ni soci.ili inlernazionn- id..--. capi .lei m.u imen'o f,i- :* — Il lie qn.it a/:..:i-'' < r -.rn.1 I'm- ta da Krusciov al Dm If/ !..;.- I)n.. sulla forma/aone delle liste 1. danno un colpo alle forre ' -ris.a della c Jeune Nat :<>u i •(••-r,,,. , J •vo nH'o-i F'dc'i". an- Express cosi come la riota • •:<• ••KH: elettorali democratiche del mondo e : li protesta tlel governo s »- I'nc- dei f-^a tellj Sid..- e <..! '•• fi.rn.. ' 'ur.. e .. que P'oduttori. t. ,-i, acli interessi del campo «o- Un discorso del niinistro degli esteri Lange [!'• matidato di arres'.o pe ». in •10 i r n. v:e'..co per le reslrizioni po- 'I is, >-.- i " c I c ./; jDIRETTIVE Dl MORO In una ss: talmen- ::alsta ». 'c lev1' ste dal D.partimcnto di Sta­ aitivita contro lo .^tato. t n'd. .1 .* . lhiriga circolare itm.ita a tutte da M ni r.mi'i ulCo altro e stato visto spesso. "1 . he il c •; fm 1 :tal l-io si tu .1; moviment: d, KnisCa.v a New York, sono natural-; in questi giorni. iieU'atila o l-f-Tlde rio-n <-<«n '.*!: ".titral - AirREDO BKICBLIM La Norvegia conferma il rifiuto nei pre«i del tnbunale mi- 1.1//; e f'"71 e.imp! mente al centro. Dirrttor* c -».i piti litare. dove ha r.ip*-ggiato le Annunzio di Londra . f;if"-(. s'.'*err-iriee. La calm a con cui s:a Kru­ ma mi­ Mlchrle Mrllllo dimnstrazioni che PI v.,no ri- 'a'te?. do ur-.t ten ice lotta sciov che la not.i uffic:.rle Dlrrttor* rf»pori*abll« delle basi nucleari della NATO jpetutamente sv.dte a] gndo nrr Ji l-herta d'ecpress one del governo hanno traitatt* fill « fucilateli' ». S:!..- e Sir.-blu'. inolt'e opp,>rtunn Fargomento sottolineaio. pa'i iK-ntto al a W del Rt- jcompari hanno m.nacc:af>. Macmillan a Roma •he ri si p-.Ti-M^p in (|tiali che la gravita. la meschm:- gUtro Stampa drl Tribu­ Essa considera legittime le considcrazioni di sicurezza fatte va- jpuhblico. aw. rati e ri.>rn.>- •n.in! e atTi J-,«., j., reiisura ta del gesto compiuto. « Una nal* dl Roma - l/CNITV listi. A una c:ovane algeri­ autortxxauonr > fi-im»a» nel nostro naose' sono i ve- cosa senza precedent! nella I mural* n. 45JA lere dall'URSS e non vuole essere eoinvolta in provocazioni na incinta che assisteva al per il 21 novembre •'oivi. i d:r:centi dell'A/ione stona dell'ONU » scrive\a-l dibatttmento. hanno pro- ratfollra. 1 po! /iott;. j pirla- no le Isvestia In effetti. s:' DIKKZIONR. KCDAZIONB OSLO. 14 — II ministro i,uesta e solo Is rtsp.^ta allejl'opinior.e pubbhej del pae- messo di « sventrarla » e da men'ar: della * raiio-ra » de- notava qui a Mosca, il goto , ED AMMIMISTEAZIOMB: : Rnma. Via d*l TaortnL li. due giomi fqueste note d: Mi.-.cr'st am r-hc d^ttino leg- del dipartimenlo di Stato ri-1 degli esteri norve^ese, Hal- nchieste preaenxaie nella se. c:rca le con>cguenze della I problemi dell'EFTA e del MEC Tel^ffnl: Centrallno num*- vard Lange. ha conferma'.o .-ccrsa primavera. durante ilj par:ec:paz:or.e nor\ege;»e al- cronaca sono per illustrare ?**'' I reai«*i rlevonn rins;- vela ncrvos.smo, perplessi- j rt 4S0 34I. 4» MX 450 3*3, ieri sera, dinanz: ad un cor.-dibattilo sulla dife>n ?•» ^lto«i!la NATO e :n part colare del- I'atmosfera che cuconda it al centro dei prossimi colloqui Ier.i----: e:t!ad-ni sopgf'ti a ta. conferma If« sensaz.onei 450 J\V. 451 251. 451 »2. 451 250. 451 2*4 451 255 *B- processo) quella gMvanc ront-'nu: rlcat!:. opn.i:»- de- dommantc di una estrema vegno socialdemoviat.co. ciu-al parlamento » I la cooperazione cor V.'a^nmg- BONAMEVTI USITA' (v#r- sposa non puo uscire d: ra^a. : il governo norvegese c con- I^nge ha d.ch:arato po Itrn e per .r.^r-r i! i; \err. LONDK \ H — II pr.m I: .jilt :. Co;:i-i •at. vi.no sert rs; pr, ,.,•••. dalla mcertt-//a e c^ttiva volonta •arr.*nto »ul Conto coffrnte , , > c},v'perclie flinanzi alia -ua p«»r- po»v»lr n 1 2i*795i A jium*- trario all'i^tallaz.ime. <^l ter- che IT'n:one Si>\:vi:r* r. rr- ' 5. «")-: • -. # ! n :i. J 1 n..r..s-,.., !,..T^:iniCi M.i. .:.,. in Mi'"i--!'.V'inc pnbb 1.i-a' a i.i! pr .1 o in.r-.s'.ro iameric.ma nel riprendere :nl rl- anruo 10 000. **m<-«tral« ,.I,!ta sta/ionano losrhi figun n I ritono naz:onaie. di a run e L'r.iiule p> 'e.-i/a. :u' un Ifc : -1 ;>• .--.b.': e » . •-.-> n-- t *» J , i ...:; e :'. :r..: i-tro degli e. -. . . d..! I .-' :o il.-gl. e.:*e-| I'M.I ^-spoc-, .,,,; r dib amo Jgoi 520a frtmr«trale 2750 - 7 nu- v,' - . . i**e*a , has: nucleari. Kgli ha in pari ti.To b..s« g::o d. sic.irtv/a. t-|>.ia pa :>c.pa/i< • .. : I Hon .- -aranno .1 Kim: 1 .l.il.a: d..l: 1 al 4 r.u >:v.ii:-- Ii'a da ^»•o! ,. Tetnpo a que- che la enunciazione della 00- m*n term U lunrdll annuo h. /Ci'ol''"'- ' ! II 6-50. Mmrstrale 6 000. trt- tempo ricono5cm:o la It-gt- ha il diritto d: pre'ei.jert-i mil .1.1 21 ..I 24 novembre ; -«'s- -' or si i \ : ii'^:'i .0:11,11111 ii: s!i in'orroCit^i e. i on<.r j « L'individuo al quale due |s;ddetta dottrina di Ilerter j meatrai* 3 ITO . 3 numerl A -v t.mita delle esigenze di si­ ihe '!«e sue esigenze -l^n.^j « r. -i:;crie ;x.^.-ir.-i>b '..ee — Mr.: ;n \.-:ta tifTi*- :dle I . 1 r 1- M.iirr .01 a', reble d't'. u'.!' lei UTO, b:s...'n.i dire the aH'epoca dell'U2 aveva in-! (•*nza II turwdt r •rrza la giud-.ci hanno stretto la ma­ l curezza fatte valere a Oslo comprev:e"ir."i r.torea .1,' .To per I.i crisj g( - Stati I'niti avessern dnwe- *ato addirittura a salire sul­ - RIMASCtTA: annuo 1000, invitato i circoli dir:genti terna/.or.ale 'a*, ere. gr.iz.e asil- sv:!u; 12 30 di oCgi — e:a st.. . > w :r..i'„ t il.ii.nr.a -"relto Tunica v.a per '•'.'1 - .pi la "ua macchma — hanno :<• sontito i] bisogno di ri- a*n*4-stral« I 100 VIE Mt'O- della NATO a non cornpn - < It fatto che nn:. in Nor-Jm I.ta-i. un nu:^ r.e ope preceduto da un i.icoritt.. tt.i N. 1:1 1 si.it.i annonc.ato per Mere che cescino gli arh.tr-.i VK: annuo 3 500. *«Ti*«atra]e ra- letto gli avvocati della rii- p: eiivlere la d.scus^ione in- I.rd Home ** l"amb.'i-c:..*.«i:e I/onda'a cep^oria. che s: e laOO rUBBUCITA*: Con- mettere il paese ;n :n:zit:ive veg.a. rerchiamo di soid.-|*ivo magsiore d. prima 1 1! rn. ri nlo un programma jterrotta al vertice. perche. ne.!'**'- — •? lo stesso che \en- : c*nt*tonarl» rvclualva SP1 provocatorie del genere de: >fare le nostre esigenze dnrguardi de!!a Nerveg.a i'lM!:a Zopp.. !e... \4sit.1 Iniiuhb.amer.te ihhat-.ita. ne| g ro di poche 'si oss«*rva. di frontc ad una (S»ri>ta p«r la Pubblk-lt* per'ne processato I'anno sc»r sicurezza nel quadro dell'a:- [affrnnta-e lp..e situa/< :;e e I>> amba.siiatore Zt-ppi e 1 p: m<> m.nistro ngle«e d;- ire r.m li fiina rli ur\ 'cm- In Italia) Roona, Via d«l per a^ere aggredito. insieme •nt7'.it:va sevietica eviden- Parlaenrnto 9. a lur IUC- leanza mihtare occidentals' net e<«ario che r.r.i re-: .•.mo lord Home hanno I1.MU.-VI -f uterria cm 1 d:r:ger;ti ita- oorilr e^tivo, r « II nostro atteggiamento ad una ventina di teppist: sulla nostra ci- temente p iotes a a riannoda-! cursall In Italia • T*)*f.snl sulla questione delle oa<: non e in confl:tto con la .-on-'furri da episodi rhe p- ^-ani ;.r.che di problem: di or i::.e !...f>; siilla lotta f:.. 1 di\er«. nem.itoprifi.i imm.mcah:!- re le fila del colloquio. el MS 541. 41. 43. 44. 45 TA del «no rango. due studenti RIPVE: mlllLnrwtro colon- e*tere e delle arnu nuc ear: ?ider37tone prece.iente ». hi! dare al Ro\erni-> sovie'. vl> p. il generale La qtie.-'.ioiif hi' cchl deI!T',lir..J).. occide.':- martinichesi c!-e passcggia- mente render^ pin cruda e stato ass.mto un simile at-' n* - Comm*rci»l* Ctrs*- nrecisatn inl mmstrmin-s:roo » Cv-vn e cncolt-se. : probltmi rhe si.- '.. le e :n pa r! !i ol :.e v:rin no abbiame :r.fa;t: I: - trrch: Pert.intr. c. ^:a !e>.Ti •r:ta ! 1 irr.rri'iente M'^.nii' ! It ,T: . 1 f • 11.1 /ora d. h.iero o^r la derrocrit:7za/:.ine L 100: Cohl cpftUcell !oro giornale fa appello al- L'accoglienza che il gover- \ L 150. Crenaca L 1«>: :rre--e An a\ere hnon. rap­ 1 sc..mb..» e del MEC argo- « II governo — ha aggaiii- di chiedere a: n«.-Tr, all. a : I'orhn raz/ista. son., essi che dell'ONl'. le re'.a/i.m lello spettacolo I| sin ce*s> no americano riservera alle | Necrr»l«i|rla L. 130. Ftnan- port. on I* Unione Sevi-j- n:enti • rctrstrato dai cine.isti a Ve­ proposte di pace dell'URSS. I Uarla B^rK-tt* L 400. L#- tica » rono trattati dal vice mini­ «>1| U 330 introduzione d: armi nutlea- ne tutto cio. e di nor. por- glia I'algenno Chikaoni: il apprende da fonli ufTL-.o.-e. nezia. l'unita degli intenti. M o^servava stasera qui a' stro degli esteri hntanniro. r: in Norvegia. Quel che e Lange ha afTermato che la tarc: a situaziom come quella loro movimento e stato mes- pas«ate in rassegna. nero. Invitato a sperare che Mosca. dira se i circoli diri­ vero e che gli aspelti poLtici t*n:one Sc-vietica • sta facen- determinata dal progettato Dal punto di vista forma- Edward Heath, il 22 e 23 la prenotenza non prevarra Stablltm«nto Ttpograflco so fuori leege per incitamen- genti degli Stati I'niti sa- OATB * Via d*t faartnl agosto scorso. nel torso delli ed economic! di un tale pas- do pressioni

    f&smmtrxravjrj Piu voti delle donne alPCI! Minella: La riforma D'Onofrio: Nuove maggioranze Modena popolare c antifuscifttu ha ae- perche ne coiiosriamo profondamente le delT assistenza per una spinta a sinistra rolto il Convegno nazionalc «ui tcmi HH(> haiino raggiunto, la Minella, svolgendo la sua fnva lunedi sera un col no ricordato come non si »areb- delle ammrni.stia/ion. locali zio del conipagno D'Onofrio, al quale la Ma c'e qualeofia di piu: proprio per le tela/.ione. Mil tenia: < Pei d'occluo impiessionante, tiie- be condotto una lotta denro- si pone oggi come un punto una rifoimn demneratica de- mito come eia in ogni online cratica ne si sarebbe dimo- presenzu mimerosa (lei giovani <; delle don- eoHe dette prima le donne italiaue HOIIO cutico nella oigani/za/ioi-e gli ECA e dell'assistetv/a al- di posti, da un pubblico, n.i- stiata chiatoveggenza polui- della societa italiana. die n- ne era espreHBione della roiitinuitu del BCH- oggi piu ehe nel passato in eoudizioni di l'lnfan/.ia > ha affeimato ehe turalmente, in pie\aien/a ca continuando a tene:e al chiede appunto di e.v.erc 11- timeiito o della forza untifaHcintu di eld eogliere la nceeHHita di profondi inula- < il problema assiMen/iule si femminile. il eompagno on.le di fuori della vita politiea .sulto inediante l'adegu.i.'iie.i- avevn pnrtcripnto ai movinieiiti di luglio c meiiti generali anehe per rinolvere i pro- presenta oggi nel suo eom- Edoardo D'Onofrio, me.nbio le masse femminili. poiehe to alle e.sigen/e di una so­ quindi portava in qncHta prima manifesta- hlemi piu elcmeutari del piu sperduto pae- ]>lesso come uno dei grosjji nel Comitato centrale Je! leniancipa/ione delle mn3.se cieta e di uno Stato uio'leini, pioblemi del rinnov.imento v PCI e refiponsabile dei la fcnunmili e condizione inJi- .secondo quanto. del icsto, e zioue di eampagna elettorale tutto l'inipe* n«: (rilaha: e il Conveguo ha diflru.sHo, ha del piogiessn della nostra Commissjone eentiale degli spensabile per il progi cs.so di scntto nella Carta IHK.HM- gno di quelle giornatc. ehiarito quest! eollegamenti. Soeicta la cui solu/ione li- enti locali, ha proitiuiciuto tutta la lotta populate /lonale. Ouefdo iinpegnn « quenta continiiita Inline il Conveguo dimostra anehe cluede indni//i piecisi in il dt5coi.su di cluustiia ."I Oggi, a H anni dalla co-i- I'na maggiore autononna. uu'altra eosjn noi ahhiamn le earte in re* campo na/ionale ed in c;ini- convegno < Per rattua/imie (|iusta del \oto, le donne una maggiore presen/a di 01- BOIIO Htatc del reato presenti al Convegno, po locale, iiupegn.iudo a f«»n- cielPEnte Regione e delle au­ lappre.sentano una foi/a po­ gola per ehiedere i voti alle donne: le ganismi nei cuial; si rea!i/zi poiehe le ragioni di quel movlmento, le do anehe la politiea delle tonomic locali, pei omiim: e litiea die. anehe i-e di\i-a la pa 1 tee'pa/ione della po- rugioni di democrazia c la volonta di inii- ahl.iiamo perelie le nostre amminiHtra/.io* anumnistia/ioni loc.ili. Inte- piovmeie demoeratici e mo­ in diveisi sehicianienti, pie- pola/ione. e in (|iie.sto ..nibi- tare la Hitiiazioiie in Italia, il ricordo stew- ni lianno rompiuto realizzazioni di gran­ lesando tutta la popola/ione del u: ehe opeiino uelTi nie peio in una diuvone to la p.utecipa/ione 'iel'.a nelle sue piu elemental I le^se della donna e dell. a e- so dei eaduti non poflfiono non eHHere al de eivilta, ehe MOIIO iiiHicmc realizzazioni i.nica. die e quella (le! p:o- donna alia d:ie/ione de!'a a.ipira/ioni di eivilta. esso in- nnglia > gie.ssu .soi .ale .Nella condi­ eentro della eampagna elettorale. di demoerazia, di eoutinuo rapporto tra tosa nubbhen e della \ .t.r po_ teiessa in modo particolai- II comp.igno D'OnoIiio h.« zione modeina dell" esiMen- eletti ed elettori, e realizzazioni ehe lianno Iit.ca ed economica leeale. Del resto, e proprio Modena l'ha rieor- mente direUn e vivo le limi­ sviluppato il suo discor.-u '1- /a. anehe le donne lianno un sono quanto la Co.stitii'iore per aleuni eomiini eome quelli emiliani ne, sin perche sono I" donne concetto moderno della io:o dato, dal luglio ad oggi le lotte MOIIO conli- lu.stiando con piecisior.e ll piescnve e quando occvi re dato vita coiirretamentc all'ideale della the siibiscono il pe.so piu tenia e l nsultati del con­ tun/ione nella societa e nella alia « mo(leini//a/ione » del- nuate, le domic di varie eategorie sono fra doloroso della mi^eiia e del­ donua e della famiglia secondo eoueezioui vegno e nupiadiaii'lo il tut*. > tanuglia e nvendicano una ln vita degli enti local: e del gli altri lavoratori sccse in lotta in tutta la anctiiittv/a ehe aneora i.ella piospettiva delle onn.i organi//a/ one sociale mo­ COHI moderiie e avauzate ehe 11011 lianno loio lappoito con lo Stato Italia e non c'e. dnhhio ehe la eampagna giava su tuita paite del no- proiisune ele/ioni nniim".- de run. Vicevei.sa e piopno m c|iie- elettorale ed il voto saranno ncntiti pro* eonfronto in UCHSUII indirizzo, imposta- stio popolo e ehe un'efficace stiative Kgli ha tiLoid.ito opera di a^sisten/a sociale, .-"ta due/tone die si mcon- prio eome una grande occa»ioiie di fare zione o realizzazione della demoerazia eri- I'orne I'estensione del ('unto tiano le maggioii lesi.^.enie almeno in paite. puo allevi."- di voto tile donne e I'mimis- inutarc la tdtuazionc c di fare avanzare gli Htiaua e del iiiovimcuto eattolieo. ie, sia perche l'evolu/ione e troviamo die la DC poae Mone tie le laighissmie ni.i.- (..-tacoh alia ieali//a/u>ne idcali di lihertu c di progrenflo. In queHta pagina puhhliehiamo una sin- della vita della donna nella .'•e femminili nella vita poli­ soeicta nioderna, la parteci- della Caita costitu/ionalc >v.\- II Conveguo e stuto tutto questo, ma e tesi delle trc relazioni tenute al Conveguo tiea della ua/ioue, e la tot- ziehe adopiaisi per la . di assisten/a pari ai ini- to popolute e delle for/e p-o- relazioni, uuitaiueiitc al doeiimento eon* diiitto della propria Tamiglia eluedtamo la costitu/iene dt 1- e quindi di tutto il Partito; noi poMsiaino iiinii della Pievidenza socia­ giessive del pae.se. u. paiti- l'Ente Regione. rauton>>mij cluaivo approvato dal Conveguo stesso. ad un'esisten/a socialniente eolaie del PCI: contio l.i vec- eliiedere oggi piii voti delle donne al PCI piu sictua e digmtosa. ed a le: e quello relaivo alia ri- dei comuni e doe.li altri enti foiir.a c'ell'assisten/a alia eh:a tradi/ione eatto!\a e locali una vita person,ile piu nio­ inateinita e infin/.ia presen­ borghe.se ehe voleva roleon- derna e civile apiono, anehe tato dalle deputate dell'lIDI. le la donna nella fun/ione di A questo punto il eompa­ nel campo dell'asMstenza, stiumento di lavoio all'in- gno D'Onofiio ha rico: dr.to pioblemi nuovi ehe la soeicta chc propone Pistitu/.ione di come uno strumei'to fondn- un imico MTVI/IO affid.ito teino della famiglia. All'in- deve affrontare e cue pon- per la gestione e il fman/ia- ! domani della Libeia/ione — mentale dell'attuale stat 1 ac- gono alio Stato e alle pub- inento .al centio. al Muiiste- i) ha detto il comnat-'no D'Ono- eentratorc ehe la DC con*r- 1)1 iche aniministra/ioni com­ fno — noi abbiamo inna;- nua a difendere. sia la figuta piti importanti ed urgenti ». ii) della Sanita e perifei ua- del prefetto. Nel no.stro pae­ inente alle Hegioni, alle Pro- /ato la bandiera del voto t-i- le donne tanto contro la ve.- se esistono 500 tra prefetti e vineie, ai Comuni. Tale impo- sottoprefetti die hanno mol- < Uen nota — ha .soggiunto st.i/ione prevede cpiindi la n chia conce/aone coiiservatri­ To rat rice — e l'anetrate/./a liquida/iunc dell'OMNI e il s ce quando contro il tattin- to p:u potere die non i sr'n- degli indiri/zi assisten/iali ti.isferuiiento delle «ue fun- MIIO di coloio secondo i (piali uaci e i presidenti delle pro­ ispiiati aneora ad un con­ /io'ii. istitii/.ioiii. finan/ia- i'mesperien/a politiea della vincie. I cittadini italiini so­ cetto gencrico. facoltati\o, nieiito e iclativo peiscr.ale donua aviebbe dovu'.o av- no in lealta sudditi cli costo- sostan/ialmente e a r i tativo anl" Pnti locali. vnntaggiaie le for/e nemiene ro. i cpiali possono scioahere dell* assisten/a; l,\ eaoticita F.duardn D'Onofrio consigli elettivi. sosperulere incredibile delle stiutture as- ,1 smdaci, porre commissan al­ sisten/iah disperse in una FrEttWl ia testa degli enti locali c- so­ moltitudine di nrganismi prattutto svolgere queli'ope- pubblici, semipubbliei e pn- ra continua di svuotamento vati chc opeiino con i fondi ciel potere democratico degli dello Stito sen/a coordina- \ Giaroni: Comuni e province enti locali mento e sen/a pubblico con- Le elezioni di novembre trollo lien nota la politiea a\ ranno un profondo valore dei Govern i detnocristiaui I strumenti per l'emancipazione politico perche gli itiliani tendente ad utili//are l"a^>i- sceglieranno non solo le per- sten/a profittando del cans Lorctta CJiaroni. consiglie- Noi conccpiamo infatti gli nistrati dalle sinistre. £one ehe dovranno ammiiT- noriiuitieo e strutttiiale. a fi- le al coniune di Heggio Emi­ Enti Locali non come delle Tra le realizzazioni di mag- strare i comuni. ma anehe la ni di discrimina7ione politi- propaggini burocratiche e politiea ehe dovra essere fat- e di mt>nopolio clencale II lia. dopo avere illustrato gli giore interesse e novita per scopi del convegno, promos- servili ilcllo Stato, ma come le donne citcro solo per bre- ta. Esse faranno risultare .^e nostro Partito, gia nei dotu- organismi cli base della strut­ debba piu o meno sopravv- menti lell'VIII IX Con- so per precisare 1 compiti e vita: le lavanderie elettriche e le funziom dei comuni e del­ tura stessa dello Stato. dotato a Bologna il metano per uso vere 1' indirizzo per.se^mto giesso, sottolineando rini)>in- di potere cconomico e po­ finora dalla DC, se debbaao tan/a della lotta per I'mtnt- le Provincie. in relazione domestico in aleuni comuni alle nuove esigenze di vita litico. Organismi, ehe avva- di Reggio Emilia, j doposcuo- sopravvivere il monopolio du/ione in Italia di uu siste- lendosi di una serie di istan- della DC. i connubi della DC, ina di sicurez/a sociale. ha e di cmancipazione delle don­ la e ricreatori di Modena e ne itahane: temi ehe il Par­ 70 intermedie. consentano Parma, le mense ecc. .'a difesa degli interessi ehe iu.licato la riforma dell"a<>.i- alia mnssa dei cittadini di determinano la politiea della la lala tlrlla riillura durante I la\orl del convegno steii7a come uno degli as|>et- tito comunista portera tra le Altra prova dello sforzo donne nella prossima eam­ far pesare la loro volonta non compiuto da noi per svilup­ DC. II voto di novembre non ti fondamentali di una nio­ solo al motnento del voto. ma avra soltanto importanza ed MHMBiaMRtKri derna protezione sociale <• pagna elettorale. ha detto: pare intorno all*Ente locale wnm in modo permanente. si da la collaborazione popolare e efTetto per quanto riguarda precisato ehe, a tal fine, ess.i * Si aprono due grossi pro- influire dal basso a determi- gh enti locali. quindi. ma po- deve essen/ialmcnte: lii|in- blemi ai fini delfavanzata la costituzione dei consigli nare come loro dovere e di- tributari. degli assessorati e tra esprimere un onenta- dare ogni residue* di cant.it'- ulteriore delle donne: il pri­ ritto. rindirizzo eeonomico e mento del corpo elettorale. Michetti: II monopolio vita garantendo la assi-.ten/.i mo c l'esigenza di attuare delle consulte femminili e politico gencrale del Paese >. giovanili. la costituzione del­ capace di determin.ire un come un dovere dello Stato una politiea economica ehe cambiamento dr indirizzo verso un piecis-n dnitto del favonsca il libero inserimen- I/oratrice ha continuato: le « Case del cittadino >, le < Motivi di fondo spingono consulte popolari nonche in- nelln politiea del n-^tro e il nemico principale cittadiuo in tutti i casi di to jlelle domic nella produ- paese. bisogno: organi//are l'a>—i- la Demoerazia Cristiana ad contri penodici con rategorie zione; il secondo e cpiello di diverse di cittadini >. sten/a. pur nella massima ar- organiz/are la societa in impedire e a ritardare un Noi portiamo al giudi/io La compagnn Maria Mi­ vati, con la compiacenza dei guire uu risult.ito costante: reale decentramento demo­ L'oratrice ha concluso af- delle popolazioni le persone eomiini am minis! rati d a 1 non avere nierci »n li«>ppa tic"!a7ioiie di servi/i spet'i.i- modo da alleggenre la don­ ; chetti, consigliere al Count- Ii//ati. in una struttura uni- crat ico dello Stato. fermando ehe le elezioni do- e I'opera dei nostri a:nm:n - ne di Homa, ha ampiainente partito di maggioran/a han- abboiidanza c quinJ: tenerc na di una parte del lavoro stratori, ma anehe gli indi- i prcz/i senipre sostenuti ». fic.ta e tlemocratica >. domestico. problema questo Per quanto riguarda il no­ vranno essere un giudizio dei e con compcteii7a trattato no proceduto alle lottizza- stro Partito. infiniti esempi cittadini. uomini e donne sul- nz/i per i quali ci siamo bat- tuttc le queslioiii relative ad 7IOIli >. < ... E* il domiuio dei mo- A tali principi si i-tpuaiin ehe se e vivo per le donne tuti e ci stiamo battemlo e lotte stanno a testimoniare la politiea della Demoerazia ; una modern.! organi/zazione L'oratrice ha proscguito: nopoli ehe bisogna spe//are i disegni di legge illu-.tt.iti ehe iavorano. lo c anehe per ehe in questi anni abbiamo cristiana non soltanto una Chiediamo die g!i elettor . tlei servizj pubblici c sociali. < Abbiamo visto come Tali- per ristabilire un equilibrio dalla compagna Minella ..! le easabnghc. cercato di esercitare nella condanna della avventura votando per il PCI. si avval- Dopo avcie csaniinato i rea- menta/ione rapprescnti la sociale: e una nuova politi­ Convegno: il disegno di leu- Ora. secondo noi. il Comu- pratica la nostra concczione reazionaria del governo Tam- gano della possibilitii ch» li termini del tanto decanta- spesa piii forte in tutte le ea di rifornie e »li svilnppo ge relativo alia riform l . ptitati comunisti Caras-^j e.l zionc insostituibile. di primo ehe nonostante le difficolta coli ehe esso racchiude di ri- vincial!. uno Stato piu de- il peso csercitato dal mono- fitta rete dei gruppi com- Avviandosi verso la con- altri ehe intend" assicuiaie piano in" qucsti due eampi sono state compiute nei co­ torno al centrismo e al potere mocratico. legci piu conformi polio su tutti gli aspctti dol- merciali piu potenti. chc do- elusione. la compagna Mi­ s tutti i cittadini pnvi di 5pecifici. muni e nelle provincie ammi- incontrollato dei monopoli agli interessi dei cittadini. Jn vita della famiglia ita- chetti ha aggiunto: «Tra i lian.i. molti compiti chc noi vo- r=-*-,3*vii« jy-i •••a->»^»i In quest i aim. — essa ha gliamo affidati agli Enti lo­ afTermato — si c* csercitata cali. non giocano im ruolo una vera c propria tirannia di secondaria importanza drlla produ/ione sui consu- tutti quei compiti ehe rispon- nii e quindi dei gruppi di dann alia necessita di tra- monopolio die dominano la s form a re. sviluppare. creare produzinne sull'insieme del­ queirinsicme di i^tituti o di la popola/ione Questo ha servi7i a rarattere pubbhro provornto fenomenj van. cue possono agire nel com- tutti tiduc;hili ad una co- ple^so della vita economica' munp manifestazionc: non — per garantire a tutti i dica signor fungo, vengono soddisfntti i hi.-ogni c:t!ad:ni una ba<:e ctm^i^ten- es^enziali. tpielli chc sono te di hencssere e di condi- per gustarla bene - alln hase di o.ani conviven- 7ioni civili di vita, nel Xord c digerirla facilmente?... 7a civile e d'altra parte il come nel Snd. nelle eitta e monopolio ha rreato nunve nelle campacne: per rist.ibi- esieenze. ha imposti nuovi lire un equilibrio tra i beni consumi, ha preordinato il di consumo clip rindustria mercato secondo il suo inte- privata offre sul mercato e ressc. i scrvizi ehe devono e. Toiio d'oliva supergenuino! •to, dai monopoli del cemen- I/oratrice ha conclude af- to e dei material! edil:..... E* M»rlm Mlrhelli fermando chc e necessaria grande merito del nostro una diversa politiea .cover- Partito aver smaschcrr.to i minano il mercato delle car- nativa ehe facendo leva sul gruppi parassitari chc de- lii. dcgli ortofrutticoli, del decentramento politico cd tengono i monopoli dei suoli pesce e del Iatte partendo amministrativo. spezzi l*al- tirbani ed aver riccrcato la dalla citta 6 venuto inva- leanza ehe si e stabilita fra 5olti7.ione del problema del­ dendo i centri piu piccoli. i le for7p di monopolio ed il la ensa I/aumento demo- comuni, le campagne, strap- notere centrale. attui le ri- pando i raccolti ai conta- formp neces^aric T garantire O w&SSO grafico ed in estensione ter- ritorJale delle citta. ha por- dini a prezzi di rapina e n- uno sviluopo generale del tato con se alt re conscgucn- distribuendoli nel mercato paese... « Spetta a noi aiiita- 7.e: J nuovi quartieri enno interno e su quello di espor- re le donne a prendere co- lo »' «T ti e II i^cc«»«o d ctnaona m pror oa>it da'la dtgvit c« tolls • p u tac. e sono senza 1 serviz: pub­ tazione, tra zona e zona al- scienza di cio. ispirare in es­ (• p«» crii Die«nK« 6«n«. I Olio (0119 • s^wi«tt« • fnd* l«gg«n I cib. piu pciant.. blici — scuola. assistenza, l'interno del paese, a riven- se quella fiducia e volonta di trasporti, mercatl, centri di ditori al minuto o all'indu- lotta ehe si esprimeranno nel vita socraIe — la dove i pri- stria in modo tale da conse- voto al Partito Comunista ». amn-l^-i-n T tn .-.---.---•-«.. — -..-...».•••------•