QatHAaoo • Spedinone !• abboumnto potiale Una copfa L. 30 • Arrefratt II 1. MACG10 - 1.000.000 di topic IIS TERZA PAGIISA | del lunedi | FIORENTINA - LAZIO 2 - 2 Gti AV di Roma diffonderanno 55000 copie .;••_, dl LORIS CIULLINI •••.<« • „ Firenze „ "45.000 „ R 6 M A i A T A L A N T A 3 • 0 „ Prato „ 10.000 „ ORGANO DEL PART I TO COMUNISTA ITALIANO • ' - dl ROBERTO FR09I

ANNO XXXVII • NUOVA SERIE - N. 17 (116) * j r - •* "• • .« LUNEDI' 25 APRILE 1§*0 MENTRE VIENE RIPRESEMATO AL PAESE UN GOVERNO DEMOCRISTIANO SORRE ITO DAI FASCIST! Possenti manifestazioni unitarie per difendere e portare avanti il programme* della Resistenza

II trruiitlr coinizio 11 (itMiovn - MAKAZZA: (liascuuio di uoi sappia siicrit'ioaro qiuilcosu pur di coiiservuro PtitiilA - LOMiO: l/ltuliu t> fi»liu dt*Ha Kt\sisti»uza; dtiiu'iitu'urlo si«riiit'iru met fere in pcrioolo la Kcpuhhlica - LOMBAUIH: Nclla KosisttMi/.a v nella (iostituzionc \v busi pt»r reflet tiva e reale uuila drgli ilaliani - I'arri. Hulallni. (iodi^nola e Pieeanli parlano al teatro Adriano di Koma

NunuToso inanit't^ta/ioni per f-elebraw il XV do. f stuto rHjoi-osiinieiift A Roma il.iiono il popolo ualiano annivrisani) ilr-lln Libcra/ione si sono svolti* iori in nprcso dal ciiinprirpio /.nrif;o. alia ulouo-sti insiiriezioiie :/ (|IUI/L' /:d iicordato che la dell' apt lie 1945 In pi inu> tutta Italia. I\u tuolannente importanti quelle r 11 l.'unit.i della Hcsisten/ii «• Itcs'ntcnza fu il frutto della luogo. gli «e\\i\a» appa>- Cicnova e R"iua, sulle quail riferiaruo (jiu sotto. Ogqi viva, .salil.i. op»M'.»nU'. i|iie^t,i s(i f le- >> svol",oranni> altir mamiesta/.ioni lar^atnente uni­ partitt e ill tuttc If clusti c ii peiM>na ill Kenincio Pur- vat«> ifti uiattma dalla man. die peitanto ogni teiitatito 11, COIlip.UMi sul p.iloo if- tarie fra lc quali segnnliamo quelle di Milano, Li- dc *ala del teatto .-Idridiio ill di divixionc >»<•! seno ddla diu-e ila im'allia inaiiile>la- vonio v Capita ri. Hoiiia. th»ve. in quella pei - Rc-iistcnza niedesuna e un zione antifasci.sta teiuitu.M fetta unione di spuito e di attentato alle lihrrtri dcmo­ nella uiattinata — la lelebra. imlin//o gia ieali//atasi nel crat'tchc c costituzionali e /inne dell'insurre/ione degli (Dalla noitra redazione) ta r la t'lMidirimie esienzht- Consmho fetletatu'o della dfi'di'i-idiri' del Parse. ehiei polaiolu —, gij p. lc ]ur il riscatto dcll'ltaha Itesisten/a. i part it i e le as- a UKNUVA. M — / prnMe- l.iiun l.aniio ha tntzinto il pl.uisi che hanno sottoliueat.> Il tenia dcJi'iiiiifd ilctlc siu'ia/ioiu ilenioflatin e an­ mt die »ii(li •"' luiiKjdiiit tlt- proprio tlisairso lf rir'Hini'ii- siaMiio nel ipiale si e svolta nottro piwsc ti sta dibatlci- (i'liiitluii.i In t. p.iK. 5. col.) moiali e politici ehe gui- (fi> fedeli ai m'ori ilcU'autt- l.i ui.iuifest.i/ione; in secon­ fusriMiio c dt'lln KrsisftMi.'ii do luogo. la par\ecipa/ione e dfj/i irnpc(;iii chr i purfifi unitana di uoiinni. partiti e dcllu Lioenirionc hanno as- Manifesto unitario per il 25 aprile associa/ioni antifascisti e la mnto poiiendo fn calcc alhi Costituzmnv oraton nel duro gimli/.io sul- repiilipllcaiw: unrsto. in SIII- le cause die hanno deterini- 'csi, il pninde »ionifo lora- nato la evolu/ione in seuso C.KNOVA — l.a folia In piazza della Vtttorta mentre pari* Pon. l.onjo. nel corso delta craude matilfestazliiiie uultarla Tutti i partiti di Livorno condannano iTelefoto* tosi sfnrjionr hanno ti f.mno soigere m modo •.uirluto ali on '• l.uiai l.on- I.IWHtNO. LM — In ,.,- n itf-Min.i i-iii.'i il'll.ili.i all­ il piipolu di l.i\nriii<, ->i ini- duetto e ptivo di etpiivoci il no. Achtllr Mmazza r liic- r.i-iniii- il.| i|iiiiiiln I'MIIIII .ill- elic nel Inline l|-.i\ .1^1 i<> del- pe^naiio a eondiirre av.mli minli/io sul valure dell.i ni.i- •tirilo l.nnibiirili I'mzZti »!•*'- lll\ i r^.U'le (Irll.l I.IIHI .1/lulle r.llllif.lM i^'iin e dell.I He^i- il piii(jre>-ii civ ili- c -neiale nife-ta/ione. Del rosto, i no- il ViMorid. do, ,• In iiKiiiift'- v -l.llo .iffi^xi -in mini ili ll.i •.lell/.i della na/iniie, die Irnva la tni delle persone e ilei partiti ttazmiic si o r< "''« cm or>'- i ill.'i i|iir«lii in.iliifi^ln iini- '• I'er i livfuni »i i-.ieenlli in. inn espi-e-N-,iiin<' pin alia nel- die I'liaiiiio pioiuosa of fro­ la base della DC conf ro Tambroni l.irin - •nitn di folia siilld (pinli- lniilii ai Mililioll della lulli' la truilir'uitif viveiile deU'ail- nt* tli per se una chiara testi. 'HirriffMio lc l> nitbcrc trtC'i- <> (.ill.iilini. ivui >i •-••itlii .1 ill l.iliee.i/iiine. ililniini ,i| lifa-.i-i-.iiio e nella ('.(i-lilii- uionian/a. i>n. (juando •' rcouhhlicn'iii in lull.i ll.ili.i il \\ .IIIIIIVII- Meil.i^'lieli- ilejtli eroi'llli to- /iulle. Alia pivsideu/a si trovava­ Rmaldu Merct >. che |H iiicm- <.irin della l.ilh'i M/MHII- II.I- >e.mi. ••opra".»inlli' del ^.lcri• « (!n-,i eiiine |,| Ki-M-lrll/il in*. in-sieine con Fcrruccii* e per un Congresso $fraorcfinarlo /iiill.llr. fiein, preiniiieiiieineiile in- '>ro del CI. \ (icaorcsc. ha \o|li« i» «eppe imlieaie n. Pairi. i tie oratttri designnti: " l.j tillnria riiiilr<» il n.i- ttiriio al CuiHielto proi in- •iri'f.) J«f poru'd v?r Must ra­ II lii.1iiife*lo i- ririmitn da: I'aolo Hufalini. segretnno re lc finalit" dctlr solcnn> /ifu»nmno fu con-U'piiil.i in eiale della Heli-iini/n. nille- della Federa/ioue loniana ilei Domnni ronsipiio ilei ministri - //. « Quotiitinno » t> I'rlla p-r un a fronto nazitmnlo » unliiomu- Amnilnistrazione comuiiale IS.IISC onpohin dedicate at Italia im-i-v«- il rivvrplio del "ilinnio deU';Mliiiile moll) PCI. Pon. Tnst.um Codignola pnpiilii il i|ii.ile v>[i|ie f.ir imilariii • lie ileH'iinila ilelle Ammlnlatraz. provinciale nistn - Dopo un violento scontro con Rrulr r l.n Mitlfa. I'acciunli si ilimrltr ilitllu Diirzionr ilrl I'M Ittindicesivio nwiirertarto Ass. Coinbattentl reducl del PSI e Paw. I.eopoldo rivivrre il miiiliort' -[lirilo or^iini//a/iiiiii p.irtip.ine II.I e lella l.iltcrazionc c al centc- Ass. Mutllati e invalidl I'iccanii, railicale; vi erano. •Kirio tl»'iritiipr«'N(i dei iWiNc • lei Itiooruiiiienlii, lllrnlre in f.itlo In Mia li.indiei-a, l.i il.il.i Ass. perseguttatl politici inoltre. Achille Lordi per iiiiin I'nriip.i )tli c»on-iii .il- nilieriia lion e »uli> iieea^ione Dopo 1'inopinala riesumazio- a quel che pare, non tornera DC di Grosseto ha additato Pon. Segni e ]>oi olibligando Mcreta I n sot(i»M?n*ufo la Conilallo della Reslttenzn PAN PI. Costantino Hnrbi per le.ni ri|Hirl.n iiiln liUrl.'i e di nun eelelira/imie ma la nc del cadavere del governo a riunirsi prima della seduta • alia deprecazione di tutti i alle dimissioni Ion Tainliro •onttnuita 'dealc del prnrio Democrazla crlstiana PANPPIA. lioberto Forti per del Senato. I'orientamcnto uf- sinceri democratici I ;uioiio ni. luoltre, contiiuia la mozio- ' del secondo Risorphnrnta. • lellllMT.I/i.l riroiiferm.i drj lemi iileali Movlmento cristlano-tociale «li ex deportati antifascisti. Tambroni, l'attesa del mondo Partito comunista politico e dell'opinione pub- ficiale del partito non dovreb­ della destra politica ed ceo I.. Pa nicltendo in luce {IrlPlino c <• l.ivuriiii. clic si.'i rrlif.iniii della KIIITIM di l,il»ei.i/ione. Pawocato Bruno, pre.ticlente nr iiiiin p.irtrripo eon un.i « Di fninle aj;li all.uelii fa- Partito liberate hlica si e rivolta alia seduta be mutare. Domnni si nunira nomica interna ed esterna alia icll'altro i f«/ori perm«- Partito radicate della Provincia di Honia. In (Contliiua In t. \<> > full.i M-liieril ilei Mini fi|:li di mercoledi del Senato; a i) gruppo dei senatori d. c: DC •, ha respinto « come In- uenti. tostnnzn del pattn di

.^ ^^mm:^i;p^i?f: *?.••• -•>,*, •.:•.•• ••. - CRONACA Dl ROMA II erenltta rleeva tuttl I glornl' dalle ere 18 Mile 21 . Telefone 450-391 . Serlvete a « Lt vecl delta elttfc » Lonedl 25 aprile 1960 - Pag. 2

I comment! della stampa alia seduta del Consiglio comunale Si estende 1' inchiesta sui « ragazzi-squillo » Sdegno nell'opinione pubblica Presidi in questura per individuare per la fuga del clerico-fascisti gli studenti adescati dallo scultore

LA CELEBRAZIONE / rotvslv dvlUi base il.c. • Anvlw il « Mcsstifmvro » stifimntizzu la « ion- Espulsi i giovani dcH''< Angelo Mai » — Le loro foto venivano inviate all'estcro a persone « fidate » DEL 25 APRILE (loltu, mm wlificanle, ilvl simttico v. tlvi consiglicri delta uutftfiionmzu » l.n ' icanddlo ' tlri - r«(/(i^:l rnmelle; per i piii prand'. t! J«l- dell' Anyelo Mat -. una depli vorrebbe essere muestra di mo­ a terr,< e 'r.ivolto- ha battuto X/KI/IO- 3tu diluyuHilo IM po- ruyyto di un teie-; -tfte con utitnti re'.iinosi pretcelti dal rale e che invece insepna sol­ :1 capo .-ui sole ..to frattursndo- ItZiti (lei cutiumi. i/ie ha sfroii- (/Hii/rhe rn()n:;a Quel che ae- Feile per i •moi adescamentt. 'iu tanto a nmcondere ycsiiitiia- s. 1 j b.iie del cranio L'igiiohile fuga dal Consiglio Coniizi audaiv te.ii la incredible d.- venrlita per alcun ueneie ali- cnfo lit iporco tratficu tlcl'it icul- reniva JIOI. c fmi'e immupi- fr-'ttoloiamentc ritulto la que­ mente tl mule I pi m. accor>i si sono sub.'.i comunale della Giunta Cioccet- n chiaiazione del catMigiuppo mentaie tore trdeco Koniiuntnt i' ile e mtrlo: ton I'tiiiiiinntn d tedutr st,one cspcUcudo tntti i rayazzt as: corro della gravitft dell- ti. c dei consiglicri fascisti, nio- d.e. Lombardi. II cllma di rlnnovata uni- gno: indignazione per il com- II quotidiano clcricalc con­ CNORA; chiusina completa. i rommittariati della c'tln. I pnzzi tqulllo .. l.p loro foto fa­ iciptina; non per conclude re KM sta\ a attraversando la strada. ta antifasclsta, manifeata- portamento dell'necolita di per- clude il suo bicve saggio di di- : ce run o praticamcntr i! i;iro di epiiodio -(quallido e doloroio & stato ucciso da una motoci- tosi cosi autorevolmente sonaggi die dice di ammmi- prcinfi d\ tntti (/'< 'tt iuli •)<•()- Vespista muore sinfonna/ione tentando di clif- !(nfil.i. fi: 111 o e alle inljlative che. aotto viso aperto l'opposizione. pre- glia: 1'insulto, infatti. e sem- soccorritori che lo staxano ac- toyrullr sequestrate nella ~ •)•>*•- •ienrrere 'Miulche oro in com- cennte (nil sotto uli orchi di contro un muro con 1» scooter I'cgida del Conaifllio fede­ fprendo a quosto i mancggl doi pre l'aima preferita da elii ltaynia nell'appartamento detlo conipa^nando ail'ospedale di a un bambino conniere • di tdii Cnrso -S'I ri- latti. di una intern citta e. in e morto in se.ju;to al'e gra\: rative della Resistenza, si consigli di amminlstra/ionc e non liesce piu a tiovare vali- icultore. uttre:zaliisimo per Villa San P.etro sulla v.a Cas­ remintt iificfi" iitUirn che /''I'l'io parttcolure. depli inseiinanti at fente nportate nel s.nihtro. •volgeranno nei quartieri e i mercantcggiamenti di sagrc- di argomenti. K non si po.s- t'oriiiustica biiOiina. It prezzo? quali erano aftldute. e un modo I n cane, let i ptimcrigi! ) ()(irfrci;j(ilo di - bu: •nt' iii - cr- Vitt.ma del grave mc:dente ^ stia benedetti dal cardinale vi- sono ccito trovarc argomenti ha Quindicimihi lire. La disgrazia e accaduta in nella provincia. troppo semphce e comado di :1 ITenne Sergio G -one. un cario. •scii per difendere la vile of- addentato un bambino ad un tiunizzati dalla roppiu itnure. pia7z Mautiziano Moris d: An- Ecco, qui di seguito, lo I.a storia, come si vede, e rcspinoprp le responsabilita per d barista abitante al n. 17 del • II disagio si avvcrte sop rat- fesa arrecata, con 11 loro com- oreechio asoortando^lielo par- ra A qitaxto si v.i d^ii'ie di giullara poco dopo le Y.i.lil) di elenco delle manifestazioni molto triite c prure Sono un essere accettato e yiusliticato Largo delie Ternie d Gord.an tutto nella stessa Democia/.ia portniiiento. dai cleiico-fasci- zialmentc. Vittiuia del slivgo- persone. mollo i>i "ftfii >-eVn Ed e soprattutto mi tenfaiiru ieri II giovane .nvestitore — In citta*. • cenfinain y/i .studenti che Kon- Egl: sta\a attravers;i:idi>. cnistiana, nella quale moltissi- sli all'intieio Consiglio comu­ • llaiilr • romana. !• .e'lo Ut\r u- di soffocare un problema an- Gregorio Cioe. di 19 anni. ab.- lare incidente e iimasto Da j.ifiiririn Feile e rtuic'ito ml ir- ver.io le 22.40 di ier, tiera. vr. TORPIGNATTARA (piazza mi iscritti non sono afTatto di- nale e percio a tutli i rornaui. to priTipitOitttlt' ••'<• hi r'ri/it- goscioso che invece e nccessa- t.inte a Rom;, - viaggi.iva sulla 'iiele Pantosti di 7 anni. ab.- retire. praticamente sotto gli Pismo (|iiando. per cause no'i della Maranella) alle ore sposti a seguiic lino in fondo talr per >inu n.'i'.n.'i <;iornf ori rio affrontare e che non si ri- moto targata 18855 Egli era tantp in via Casale Giuliani 57 i occlii dei loro inteijnanti. dei ancora accertate. e andato a 10,30 parleranno Fran- la ericca di Andrcotti e Cioc- Minn vnn prrv'itc. solve certamente cacciando al- uscito dl casa poco prima e si <,.„;_ j loro peniforl. e delta stesta po- cozzaie contro :I muro della chellucci, Licata, Me- cetti. Gia abbiaino dato noti/ia II PaiitoMi. ier. >i>rii tecato :n l.'nrtninizzazione delln ; cuni raaazzi da quella scuola recava a trovare un amico. L'orario dei negozi /{o-i"- «- f* H lurtdo traffico e stato palaz/in.i cnnti'assPgnata d.il achia e Cavalier). della richicsla di 18 sezioni de- casa di Kausto Sard:, abitaute tore he le ha fnn^ionato a Iin- che non hu saputo difenderh. Quando e giunto nella piazza nortato «t'«nti per mesi e .! ili binn- cingeva ad attraversare la stra- e stato accompagnato al Sai Uo/.i osserveraiuio il seguente bambino, che al I'oliclin.co iitando un bambino di otto an­ to avvilentc patrimonio di trop­ zia e Cavalier). clnedere la coiivocazione stra- bini

  • rtato. I'uir'ta delle sarnie' speca'- vano alcuni crocehi di persone sag4io. ma e decedu'o poco una malattia non certn adattu sulla societa in cut t'lriamo tocelle), alle 17, on. Na- nale del Partito. Analoga ri- AI.I.MKNTAKI: apeiti flno al­ e stato giudicato guanbile il mente (turtle ret'e tl,i reliifi. non 10,30, Cecchlnl e De Ga- clcricali e della destra faseista. tanno rcsisfere. ma cedono e aperis. Tutti gli altri lo hanno eondan- parteclpano. nato aspramente. dal - Messag- Affollata manifestazione al cinema Altieri - La SRE MONTEVERDE NUOVO, Forse £ una semplice coinci- largo Ravlzza, alle 17, «eio- alia «Giustizia--. dal- 1*'- Avanti! •• al • Paese ». in sei anni ha realizzato un utile di cinquanta miliardi denzu vhe la arande mayuiorun- Modlca e April). za di qiiesli yioenni proiiti a lu- 08TIA LIDO, a piazza Sta- II •< Me.'J.sai'eero - riporta dif- fu.saniente *r 1 i interventi upiuamente :1 loro firedominio rcfi|/ono IM<: iiii/un in ore ed R. Cianca. Koverno della citta. II sopru- • piitenzialiiieiitp la stntgiandc da 17 giorni ore di leztonc da quel uiorutti FORTE AURELIA, alle 10, e iimitarsi a pagare so e divcntito iej{ola e la pre- magginraiiza dei citladini — studenti che frcquentano sciio- ln\esllla da una macrhitia che si dirlgeva verso piazza Barherinl. una « 600 ». ieri sera. Bertolino. (Mttenza elevata a sistema. contro le augliprip. le prepoten- ljue.-to convegno .-,: propone le private. Son si pun chiuderc h.i concluso Met.indri •— di si f ahbaltula su di un lato all'anKiilo di via Quattro Fontone eon via XX Setlemhre. Un comizio unitario si Cioccetti. a qumito pare con ze. i soprusi. le taglie perpetrat: l//i occ/ii quando uivrniioiio dei Dalla nlililaria. seriainenle daimcRRluta. sono stati estratti Ilonati Taranlo di 35 anni. dare vita ad un v.isto movi­ fattj di tunta praviu'i' avolgera a Villa Gordiani il bencplacito del suo paltito. e ilnpnsti itnpuneliieiite dalle Sllvuna I.nee dl 23. Franco, Line e Pasqiialino Dl Vircilin rlspeltivamenle di 30. 21 «• societa inonopolistiche che s{e- mento di utenti che abbia come Dal canto suo la Ad etto hanno aderito il fit cio che piu nli agKrada. us a preiidcnzn 7 anni: I elnqiii-. Irasportatl a) Pnlielinint. sono stall medirati per ciintiittiiM e ferilr »arle PCI. l| P8I. It PRI, mentre in sostanza ctcli'aiilorita che Kli stiscono i servizi pubblici della fini ultimi la mumcipaluzazio- ni' del servi/.i pubbiic . e la n<<- nrovicne da una precisn rego- nostra citta: la •• Homana Elet- llltlllllllllllllllllllltllMIIIIIIMItlllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllltlliailllMllllllllllllllllllltlltllllllllllllllllllllllMMIIIIIItllll la DC ai e incomprenslbll- ziotia|i/.zazio!ie delle fonti ener- mente rltirata non appena |a democrnticn. per infraiiRer. trieit.'i-. la -Romana Gas-, la • Acqua Pi a Marcia •• Un signl- getiche Come obiett.vi imme- e atato riesumato il cada- la ad ogni occasione >. (liati 1'iirg.iti //azionr degli u- vere del governo Tambroni. Fra i fo«li intervenuti in di- ficativo atto di deinocrazia nel senso piii concreto e piu vasto t»«ri t i sosierra I'aboli/.ione del A Tiburtino III, in coin- fesa dei clerico-fascisti, si di­ contributi di allacci.iinento. e stingue per fnziositii il « Popo- della parol a: nel nioineiito in cldenza con la manifesta- ciii la Giunta comunale di Cioc­ la diminuzione delle tariffe elet- lo -. L'oiKano della DC comin. zlone del 25 Aprile, sara cetti fugge vergognosamente dal trichc, specialinente per gli ar- cia con un csatto cai>ovolgi- oggl inauourata, nel locale Consiglio comunale. i cittndini tigian: e le piccole e medie in- circolo di cultura, una mo- niciito della verita: • I coinii- intervengono in prima persona dustiie »tra del libro della Resl- nisti hanno inandato all'aiia. r/\ per difendersi dalla rapina dei atenza che rimarra aperta ieri sera, la seduta del Consi- Successivanierito sono inter­ monopoli. per conto dei quali i venuti il dolt Giorg o Coppa. fino al Primo Maggio. glio comunale •. e continua ri. clerico-fascisti hanno ammini- poitando a sostcgno di qucsta consigliere delTACEA. Marzel- la della borgata Fidene. Di Carlo della borgata Arcacci iquesti ultim. hanno denunciato rassoluta careii/a d'-i serv:z: pubblici nelle loro borgate>: lo A Regina Coeli I'impiegato ingegncr Vasett. delta Confeile. ra?.ione na/.ionale dell'.irtigiana- to. Carrani deirt:tnoi.e provin­ ciate degli Artigiam. Antonio che ha assassinato la moglie Coites: della borgat.. di Tor Uellamonica e. mfine. Ton. Liz- zadri che ha portato l'adesione I'll raga/zo e scomparso di (lei gruppi parlainentari socia­ tsa 17 giorni fa. e di liu in lists e comun-.sU Hanno Inviato Ieri mnltinu, la Squadra mobile ha iMincliiMi il suo inlerrogatorio - Kisrliia <|uesto lungo penodo la fatm- la loro adesione anche i con­ glia non ha avuto alcuna noti- siglicri cnmunali Farina (PSDI) rrrpa^lold - 1 ;li piu pircoli nun saiiuu ancora rlie la mamma c morta zia. Infruttuose sono state si- e Borruso anni. ed abita con gere il movinieiito degli utenti uata di doman:. doni ha concluso la sua con- Senipre nella giornata d. la famiglia in via S Castulo 'l (imporre alle soceta il rispetto fessiono. Durante le luiiuhe ed .en. Federico r Carla Iiidom. iinterno Ll>. a Villa Fiorelli. della legge. aboliz.one dei con­ cstenuanti ore di interrogato- ; due llgli magg.on dei d.- Si t' allontanato di casa 1'8 tributi di allacciamento. ridti- rio. I'impiegato che Taltro ieri si>raz:ati coning:, hanno abb.m- aprile scorso alle 2(1.30. affer- zione delle tar.ffe. pol.tica cal- a Monte Mario uccise l.i mogLo douatu la casa dove abitav.-mo mando di andare a prendere uueratnee da parte dell"ACEA>: con quattro colpi di pistola e col padre, m v:a delle Meda- una sc.itola di pomodon per la «> di un online del giorno per quindi la sfrei;i5 in \olto con uhe d*Oro n 202. e s: sono in.'idre: (pialche ora dopo e sta- sospendere le demoliz oni delle un pulisciunshie. e sempre nu- tra«feriti neH'appartanienio del- IL GIORNO ti« visto al luna park di V'.lla easette nell'Agro romano. -- OCSiil. limed! 2.S .qirile scito a mantenere la calma aU- lo z:o. Dante Cecchm:. in via Fiorell- D.i (|tiella sera non si Inline e st.«To eletto per ac- sta ilella I.ll>ei.i/.H'iw • (lid L'Ml» ,» ghiacciante: - lo I'amaVo — ha della Tenuta SanfAgata n 4. fatto piii vivo clamazione il Comitato di difesa OiU'inastiiii Mareo. t'mbcrto Yalecchi e un ra- IL "MAGGIO ST AND A" CAPITA UNA V01TA I'ANNO contmuato a dire —. Non po- qui. come e noto. fu com- II .«5: quan- tcvo rassegnarm: a perderla nusso .1 del'.tto Gl. altr. due .die 19,20 coni|H»sto (L.UI on L.zzadr: e do si e allontanato di casa. in- per senipre. . Avevo paura che flgl:. Nandmo e Daniela. sotio X.itoli. cKili':i»ii Va>e:ti. da M..- BOLLETTINI dossava un paio d: pantaloni COMMUTE SUBITO: RISPARMIERETE ANCORA Dl PIU! mi strapp.is.se i figii... Lei mi ii:icor,i in colle^.o o non san rio Carrani. dii dott. Giorc o — MKTKOROI.Otilt'O: La t. in- Krig:. una m.iglietta bin. scarpe respiimeva.. Non c» ho visto no dcll'orrib:le morte della Copp.i. da Aldo Properzi. da iH-r.itur.i di ieri: minini.i 12. m..*- nere con la snola di para, an- V mad re: soltanto nei pros.- in: Domenico P.z/omo trappre- piii -. ilni.i 22 eh'essa di color nero Frequen- g.orn.. con tut:e le caute'i*. sentante del personate nella Alle 11.30 I'.isvassino «• stato OFFICINE APERTE OGGI tava 1'istttuto Copernico. in via eommissione .»iiiniinistra:r:ce sar.imio nies-. al corrento del cancato so una canuoitetta ros- Mactv.uvetli. dove si prepara a delFACEA'. d.. Andrea Ces.i- dr..mm.) ohe ha d .<:ruTto !.• I'RIMO TURNO sa della polizia e [>ortato a Re­ FahrUI Muliele. via Cesare R.i- sostenere gli esami d: animis- rini. dall'aw Cavalier;, dall'.iv- ASCIUGAMANO sp.. CALZE PER SIGNORA gina Coeli. K" stato denunciato lo'ro fam:gha. *punl. 3. lei. 2iar»S8, O.H-A. - PR sionc alia quinta gmnasiale. vocato Anionucc:. da Virgiho gna morbida di cotone • fon- per uxoncidio prcmeditato: ri- II cadavere di Marcella Ccc- £«nro Vlrglnlo. Vlalr MrdaKlir Chiiinqiie abbia nots^ia del Melandr:. dallarch Luigi Cre­ in Lilion o Helion 15 den. ifOro. 287. lei 340 8M». O R A. - schia l'ergastolo. se i gmdici ch.r.i e aH'Is'itiito d: medic.na Valecehi. e pregato d: metters: mona. e dai consiglieri conui- do bianco a righe • tinte legale, dove forse oggi stesso t - C: Koitl Giuliii. Via della senza cucitura maglia liscia non cli riconoscoranno atte- Purincazionc Vfia (Birbertnl). trl in contatJo con la nostra reda- nal. Licata. Francheilucci. Du­ *ara eseguita l'autopsia ordi- nuanti Sull'impressionante fat- tKlKM - 4&i 244, O HA. -E.-PR.; zione. con la famiglia o con rante. Delia Se:a. Nitti e da Indanthren - cm. 60x110 e a rete A^-». to di sangue di cut e stato nata daH"Autor;!Ji g:udiz;ar.a raftllnnl c Ma«*afi>nl. Via Marcd Rli uffici di polizia Aldo Tozzett: Aurrlio. 18 (COIOSMO). tel 736 317. O H A - E : Carrntzrrla RITZ. via L. 300 L. 200 I.uca Marrnzto. 12-14 (Lar^o So- irMll-i). lei. 83A.143. ORA.-E- P R.: Marconi Renato, Via In una chief a di Montevcrde FAZZOLETTI per signo Una donna a Bracciano Applo CI audio. 375 (Tuscolanoi. le!. 705.IJ7. OR A. - E. - PR.: Vr- ra • batista makd fil- coupe- *pa Ma reel lo. Via dei Foscarl. 10. RICHIEDETE IL LISTIN0 IUUSTRAT0 lei. 426 871. O.R.A. - E. - P.R.; »l- fantasie a scelta • cm. 35 • il uccisa da un cavallo Unl Renato. Viale Tirrrno. 152. Falso prete confessa lei. 891'.MO ORA.-E-PRC Pa- gruppo di 2 ****,- larxi r- Sjrurnll. Via BorKhr«.*nri Lurrhe«e 38 (angt viale O Mar­ SOVrOVESTE per signo La bestia imbizzarrita ha calpestato selvagfianente coni) tel. 551.116. OR A - Moto. una giovane canadese . L. 275 Offlrina Autocruc. v. Nemorensu- ra in Lilion indemagliabile • la ppycretta, dopo averla scaraventata a terra 187. tel 81.1 121. Elrttrauto. Su- pergMTM%r Atirrlln. via Bsl:..:,! . rreo".ino s.or.e. 1 it l<-l..nirj n 116; Centra Soecor- i na .u-corsersi che rre! com- pestandola selvaggiamente. ;! <« A.C.R.: Via Trr^Uo. 38. tele» perche s-»rproso -. confes- ,1 .-.:.> ..d le furie deir.in:mjile «' stdia Pilo portamento del - saeerdoTe - v. L. 750 Lu 250 cavallo le aveva >j=o orsam <^>77l v 341 411: Oflla l.ldo: Offl- un.i ,;;o\.ine e be'..a ra>:.i/- Pasqua Fontana ,n Riccini. una Srtrt- er. qu ,lco?;. di non porfe'ta- conti-d.na di 58 anni che v.\e- interni . in.» S S S n 3H3. VM Va«co Oe 7.1 stiran-.er. i S ch:..m.i Fr.ii.- r.~ma. 61. telefono 6026306. nn r.v ort.Hio.-s.> Resa-. conto va. con il m«r.to. .n una c>- ce*co S..\ero M..*,-:.. <• «-"o
  • yitra baracca. Ma Dt- II) 15) Mvlero a t'41". Seguonn: plotone 22=25 Ace ili. 4) cor«a 1 Monteiri--r*t. 2 Miguel 3 Frik T«-t fj • reloci'i - ti \ mretannn an­ re. dn>ni irr\pejn,irit a tontit. Mippu. De Rom e Domentcalt i.moMi roLt.toi u to 19) padovan a Ml": 29) Bona- Suila grande cun'a Ghl**la:nr V 41 P 10 = 45 = 23 Ace 344. 5) coma 1 Gringo. 2 Cae*ar .1 MILANO. 24 — La • pt»ra che Fagjiu. Ganfini. Venfurel- rienrrere alle astuzte del me- non dovranno tirarti tn Id. n- «TENOU%TTII.OOt*IAriA Steno trfva a 2*2I~; 22) Gateax a 2*5"; r anrora inng» tUttr tcjttare le deficient* tecmch* gT*na D»tttl»gf»n» anche enn 23) Bono a 2*34": 24) Elliot a mentrr dalla rrtrogu^rda u chetto. 2 liHir.msl T<.t V » P 21 = 21 Ace 86. 7) roni 1 Tu- e. crrto. iJ caio di farti pren- Dunque, un cartellone rtcco e f.lll Sangertnaro al Vo. Massocco a 2'55": 27) Pizza JI a ta d'arrlvo vlere afTrcntata con 3S4. 91 com I. Loreto. 2 Luteclen. 3 Vaduz drtrrntuiiajmo. E" ntjputo che VF.LOCirA* chrranno tet uomtni che. ag- Self' americanjx », tulla di- mere* 20 Napoll 319": 2») Gnazxtnl a 3*13": 29) Ghflair.e al cornando. in«td:a- dura * la vtta degll tpectalittt fl »Gran Premio di Patqua » giuntt ai t'lncttori dei due re- ttartra dei cento girt <39 chilo­ Rlccl a 3*19"; 39) Ciampt a 3*23-; ta da Firebird. Picquig-n>. A- • • • del ciclttmo, perch* la grande t una gara clattica. Set 19*3. pec*ii[iet. dttputerunno i quartt metri e 754? metri) garepg*ranno to 32) Pellegrini a 3*37": 33) Medi­ bor.ese. mentre piO tnd:etro Per egg, ainppodromo delle Capannelle e in programma. tolla diffieilmente partectpi Sacchi t'e impotto $u Ptattner. di finale a due. Qutndt. le te- 14 coppie. La corta pia apetto- i4i MKniriNi mirse na a 3*42": 34) Faiero «.f,: Mi utanno progTedendo Fru^colo e Soitanto quando arrivatst Coppt Harrtt e Afarpet Set t»i4. M«- mifinali e le finali a due. AMIKIIt.. n-umatnml. •ctaticn, cr.n la p^rt^Opazione dt qualche Ire arnii ancora l*critto al colare ri'iuta tl pronottico, Cre- pottuml dl tr«ltur» ecc rrcateirl Dewolf a 3*33**; 37) Zoppas a Ptcpa Derby. II tradizionale Premio N a tale dl Roma tlire 1300 000 me­ arrirava il pertonaggm. termini tpei ha battuto Moretlim. Sac- OMNIUM diamo, cornunque. di poter tcri- 4*25"; 39) Baldlnl a 4*39". identici di una eqnazione cut Chi * Van Vliet S*l l»35. Sac­ rabtto alle Uttne Continental ca­ Arr.vo travolgente fra 1 quat- tri 1 "CO in pirta grandr) in cui I tre annl cono chlamatl ad af- 71 - Gran Premio Hutehinton • cere che Darrtoa.1e-Anquetit, sa 1 ordtne munlta dl otpii con- tro cavalll nomlnatl r sul pa o frontare gli anzianl In condizioni favorevoll dl peso non oeeorreva dtmottr.izione chi e tfrecciato dat-antt a Sto- t'articola tn quattro prote: i-e- TerrTMit-Domenicalt, Ptattner. Tuttovia. si eotttinua a tptrare rettint. Matpet e Potiernhetm forto irx-drrm-. cvira di largo. e> Firebird ch* conanuz«U. tutte le cure 1 atf*egn»ilone delle aitre pta-e- la pr»«enza dl Florian. quarto del « Partoll » e due vulte \iito- tert Da una parte, tre campio. rotate e neali allunghi ct met- neirintemo dell *lt»rg«v ptsctna 1) VOVMOS BOBET tMerrier K- ed il glud.'ee rfchiede 1 au- lo • non tarderd. .%>/ j»57. it at per t'e affermato ni del mondo (Darrigade. Rivie­ teranno delfimpegno. rio«o r.ella itagk'nr a Rom.*». dl Namko che merita una prova dl tu Sacchi. Van Vhe e Caignard. j*equa termato drpurata Sertve- BP) In ore U^TiZ". 2) Wagt- «i!lo dell- fotografla I; rrrpnrt- apr*-llo d< p»- 1'awurda tattira con la quale fu implegato nello II programma delta rtun'one re ed Altig) pia Anquctit. E. Son * tutto. La nunion* d'a- re Alheigo Term* Ct>nttnent«l mmi a 3*24": 3) Brngnaml a «o fotocrane«» e favorevole? a d'aperf«ra pretfnfo prot/iooittiti Set IMJ. Rou«eJU ha aittan- da\Valtra parte. Tfrnuti, Deft- pertura delta • pitta magica • jite»«o Parir.li. dl Fil« d'Eve hen «!o d onore davanti a Pie- buoni tcuola. da Ha elat«# Nei- E I'anno paitato. Intiae. Rout- Ritultato tcontato? Ctoe I pri- all'in»epulm«n(o. Faggin-Carleu Ir|ibio Gatparella, Zanetti. Bianchttto. at material* par pa-etrteeait. ba> lea*; 19) Bono; 29) Rlccl; 22) g-ny (A. GalardelU); 4) Piopa Proveremo ad lndlcare De Vooa che avr* in Nlcoltno un •aranao imp*gnat I fiatpet. da 6atfere. Stmbra, infatti, che e teeffo perch* Roger e Rudy Beghetto. Damiano. P*tt*n«lla, •M, cwclna ace Prevetattrt tratul- Masfocco; M) Padovan; 27) Fa- Nelle altre cone al aorvo af- valido aiulo a tua volU In grado dt ImportL rolla aearaa ft- RouMtean. Saexht. Dtrkien. P«- la condition* del campione del ti tono tcannati oggi $utta pitta TomatelH • Rancatt, che. prt> o* tt VIDUW aaHKartaaooe oootfl aa*- Tar*; 39) Mestlna; 31) Claaapl: fermati. Sprlnghl"a, Ape*. Ro- ducia che nutrtamo per i tre annl. florian e Namlco dovrebbe. femtl. Da BoJcker, MonUini. mondo depli tcatttttt tla gia piti di Parigi...) dominar* netrlnte- meno facitmfnt; doorobbero (MKIBI TUMPA, -eta Ctmatra m • It) PI nail; 35) De-rolr; 37) *e% Trema. Fiore. Papafena. ro esaere I auol aweraarl pio pericoJoai. Fila d'Evc, ae aarft a| PotzmhmHm. Ogna. Caignard. che sufficient*. B Vattito dt Att­ rmtmaTtto. e ha ecceltenti potti- arer ruperato < turmi d'ttimina- MrevUmariti la ptaarUe* • pa-et- Zoppas; 39) GuaxzJnl; 41) Bal­ Erwtn e Umoita*. nastrL appare in grado dl battenj per la vlttoria. Suter. LombardL Platttaar. P/»n- ic no pit * amtco- Si capitce che bilita tn tutte le altr* prove. zion*. roentastont • *tf* cotatoriBo U> dlnl. ail* 19. Scco le noatra a*l«arlonl: 11 coraa: L'Ourain, ntn^er. X taatTi—if tlecmom, COM Jtfatpaa, contro auveraart dotaM Soltoatto Terruut puo t*n*r tn ATTTLIO CAXOftlA!!O L'UfflTA' DEL LUNEDi' Lnndi 25 apriie 1969 - Ptf.'6 -*•—•>- I Con i migliori dilettanti italiani saranno in gara anche i sovietici e i rumeni Oggi della Liberazione Kobzeve Mealli Tonucci e Bailetti 115 to 50 poker di favoriti Gli 25 j#x9*,?-x azxi*v» mmn'jmea wastes: jv,/>?«scf rsssasasj t^mxsm _. . . Anche Caddco, Jacozzilli e Petrosemolo **.>, V3Ki JJ?.sas-J«ffl R3«S«CJi& 1MX&&1MX &B3K*ltt»5 K&OSms ZWtr&B IJUJiiMI iXE8®S& tra gli aspiranli alia vitioria iscritti 1K m 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Presenti il C.T. Rimedio, per «visio- A. 9- nOMA 1) llUiitlil Aurrllo; 2) Carluiii flaminid \ Grottdrossa Cassia flam/nii Scrulo; 3) Carlinnl Orlando; 4) nare » gli azzurrabili, e la T.V. Fllatll I.uIff 1; 5) Flnrrttl Sandro; 6) Fortlnl Paolo; 7) Marorrhl 0 II profilo altlmrtrleo del clreullo ollmpleo sul (jualr *l dlsputrra la Kara Alfredo; 8) PMron-molo Fran­ E' estremamentc difficile una loro vittoria non sarebbe co; 9) I'anlccla Olrllo; 10) Ito- 41) Angrllnl Antonio; 42) NUr- Scottl Itomano; 72) Colaliatttl- drlla sreouda categorta: li­ cent rare il pronostico in min affatto dovuta al caso. vrr«l Luciano; 11) lau Mahon. rrllo Fa\a Unibrrto; 13) Mr- sta Vlttorlo; 73) Itlrcl Mario; Alb'o d'oro re 4.700. corsa come il Gran Premio Di alcuni, obiettlvamente. FAF.MA I'HKVKHTKIt srhla I'lrrlulKl; 41) f'acr An­ 74) Or Anilrls Hantlno; 75) III- 1946: CiiiKllrlmrtti; 1917: (• P. MoiilaKiia (all'ottavo dclla Liberazione ehe si dl- non siamo perfettamente in 12) Alrotll llrnlto; 13) Artrn- tonio, soinil Ciusrppr; 76) lliuna/zottl llosatl; 1948: Fu*sa; 1919: lro rlpartito tra I prim I 3): sputa oggi sul cireuito Olim- grado di valutare le possibili­ II I.tllRl; 14) Jacozzilli Aldo; I'.C.I'. 1)1 IOI.O Adrlano; 77) I'riaii Itomano; ilrnfriiatl; 1950: I'la/#a; fIre 10 000. IS) CSori Ollvlero; 16) MUKKIDI 15) (appi-llliil Vlto. 78) Nappl I.IIIKI; 79) x; 80) \. 1951: ZiirroMflU: 1952: Mau- Coppa del Prrsidrntr del­ pico dato che tuttl coloro die ty: cl hanno parlato molto t'AOKMARTOItl III MII.ANO ta Provincial al \iricitore. bene del palennitano Rango. Mlchrlr 17) Marluonl Ciiii^rp- COItl ItUKC-IIF.NA rl/l; 1953: Vrntiirliil; 1951: hanno energie da spendere lo pr; 18) Mralll llriino; 19) To- 81) llallrltl. Maulr: 1955: C'rppl; I9\S: Coppa A.S. Itom.i: alia Sn- faranno scuza csitazionc. n del pescaresc Di Crcdlto ma. 46) Sanlarrlll Halo: 17) III niit'cl (Sliurppr; 20) Zalmliro IMrniia Andreas 48) l)r Camia FONTANA I.iltl (rstari; 1957: Moriiccl: I9J8: ciela col niiKllorl tra I prl- traguardo di viaJe del Lazio al momento. non possiamo l.ulcl. Frrn.indo; 19) Ilrlluccl C'oslmo; 82) ('idantoiilo TanidK"i; 1959: Vrntiiri'lll. ini 5 arrival). e troppo Importante perche che affldare a loro stessi il H. MAVISI |)I TAtil.lACO/./.O 50) l'li-traiiKrl| Fuilo; 51) (on- V.4". I'KSfAltA Olsclil dclla l.ilireria Ul- chi ha la minima possibility compito di dar lustro al loro 2li t'ordov'Miil (ilovannl; 22) crttl Feriianilo: 52) Oronr Fer­ 81) 1)1 (Tfdllo. Direzione gara scolcca ltina>>cita: alio stra­ d'imporsi se lo lasci sfuggire nome. Antoiiflll Fnlilo. nando; 52) C'rruur Nlcol»; 53) H. T. ti If ro im-^llii tljs'.ltlr.ito. I'irtrosanll I.IIIKI. e servizi tecnici 2 orolos': al •.rrondti rd al La eorchia dei « grandi - co- A notte Inoltrata, con un THAN I 81) Hlsrclll Antonio; 85) Hl- srclll Allirrlo. tcr/ii arrlv.ito. munuuc i>* individuabile ».' aereo proveniente da Praga, 21) Del Cllidlcl Alfrrdo; 21) UOI'OLAVOItO FHItltOVIAKIO Dirrttorr dl K.ira: Franco Tuttl i prcml sono depo- I'aliua Hauro; 25) Marrot-co 51) Frcz/a Ollilo; M) KvjiiRr- I'OI.. CIORSAI.AI Mralli; prrsldrntr dl Klnrla: sono giunti 1 corridori della 86) Clurlll Fraiu-fico. sitati at Comit.uo ItfKtdii.ilr Repubblica popolare rumena (Sartauu; ?«) prtrocco Mlchr­ ttsta Vlttorlo. Fantl Fernando; componrn- lr; 27) Flora llriino; 28) Ualln tJ.S. ltF.SIJI.TANA OI PAI.KHMO S.P. AlIltOKA C'KKOI.IM tl dl glurla: Umlitrlo Torto- dcll'f VI. Le condizioni flsiche degli [>a//a Fraucrkco; 29) Foudl lilo; 56) Itarico Mario. 87) I'lrour Ciloxaunl. ra r Alvaro I'acliiccl: KIII- atleti sono buone e si pu6 I'OI.. MIIKKTAH FltOSIVONK dlcr di partrnza: Sabatiiio Disposizioni VA It A I.IK) 1)1 LATIN A SIM A 1)1 IKS I 88) Farina Camlllo. pertanto rltenere (anche so 57) x; 58) \; 59) \; 60) X; 61) PIn/utI; Ktudlrr dl arrivo: RITItOVO - Ore 7 ill sta- le conseguonze del viaggio. 30) Dl Ulrolauib Srlllmlo. x; 62) x. % * • Antonio Coccioiii; dlrrtto- rnatir al \ laic lor dl Qnln- inevitabllmente. si faranno 8. S. I.A/.IO HEPUHBLICA I'OI'OI.AUK 89) Mariottl Paolo; 90) Oirc- rr oreanlzza/lonr: Ottorino to (alte//a Ttattoria Ou# # La planlnietrla del Gran I'remlu della Llbera/lone: come .11) MHRKIOII Alfrrdo; 32) All- clilnl Marino; 91) Itullellano Plii/Utl. Ponti). sentire) che la Joio presta- clno Franecico; 13) PHnim RUMF.NA zione sara buona per impc- «l pu6 iiotare ohKer\ando roltlnirtrlii pubblliala areauto, Uiaronio; 92) Forchlnl Claudlo; II traccloto si prencnta vurlii. niultilutii. enu un pain d'impru- Franrrsi-o 31) Ue Crlxtofaro 63) (Jahrlrl Molclnnil; 61) Va- 91) Hartolutci Mario; 91) VI- Premi di claisUica gno e rendimento nluorplir; 35) Topi Waller; 16) illr loan; 65) (ojnia loan; mina URO; 95) Pistonl Crsldlo; Parten/a: ore I. nnlr dl titItn rUpetto e enu mi IIIIIKH rllsccs.i ehe trrraiiun Orklnl tilusrppr; J7) Itrn/I Rr- 66) x. 96) Tarallo Failsto; 97) Mrco Da rlparllrsl sreonrio la I corridori sono Gabriel sempre In nllarinc i ner\l ed I nuisenll del COIM orrcntl. AUTO AI. SKGIITO - Al Moicianu. Vasile Joan e Co- ino; 38) Frallalr Antonio; 19) 7. Kit III Nl Vlnrrn/o; 98) Maz/llra Adrla­ tahrlla drlt'UVI: lire 80 000. Non e. prrtmito, un pcrcorio facile fltrfanrlll I.UIRI; 40) Martlim no; 99) riiorKl AiiKiisln. Premio per I prim I tre si'KnIti' dclla Kara \erralino sma Joan, tre atleti di espr- 70) f'adilro Salvatorr, 71) .uomt'ssi- holl.intii I'auto del rienza ititernazlonale. Joan dirrttore dl sura le 3 auto Vasile ha jiartccipato anche dclla Glurla r due auto a al Giro d'Kuropa ed a quasi dlspiisi/liiiic del giornalisti. Poiche fiin/loner.i un sor- iutte le edizioni della -Cor­ Oggi nei locali del teatro Parioli (alle ore 17) vl/ln dl collrgaineiito radio sa della Pace ••. con I puntl nevralRlcl del Che dire della corsa? clreullo, iiessuna altra auto Sara tirata nllo spas!- \erra aniinessa al si'^uito. Dt'Ua dlspiisl/loni' i- x.illcl.i mo, probabilmcntc infrange- anctic per tuttl 1 dlrrttorl ra molti sogni lungo il suo .iportiil e dirigenti dtlle Ho- frenotico svolgersi. Proprio Dall'odierna assemblea dei soci cirti oln- hanno corridori In per questo ritcninnio che riu- gara. scira n piazznre 11 colpo buo- II Coniando della poll/la no soltanto chi avra mante- stradale ha predis'posto oltre al srrvl/lo scoita para anche TONUCCI inito saldl 1 nervi ed avrh cal- un srr\'lzlo di rinfor/o sul­ colato noi minimi dettagli la le due stradc na/tonati onde distribuzionc scientiflca delle per la A.S. Roma? nol ci serviromo del «ra­ una svolta decisiva etltare e repriinrre ORIII dar- dell'csperionza per re- proprie forze onde lnsciarsi abui per gli altri ritoc- mi a non risparmiare le cri- campo Dal Tempio. per6 Dopo la conquista del ti- Van Looy (Hel.): 8) Arthur lie sono certo che sara uno di lo- buon ailsjiicio per il futuro. chi neces.^ari a rafforzare 1'or- ro a tagliare vittoriosainonte in quanto farebbe prevedere tremo non dichiararci sod- tiche quando I drigenti del­ era lecito attendersi di piu. tolo italiano, Rinaldi tornera Cabooter (Del.); 9) Noel Fore il trnguardo. Comutniue e. come imminente tpiella in- sul ring mercoledi prossimo (llrl.); 10) Jean Z.-iRrr<; (Ilel.); sempre molto piacevole bat- dispensabile e decisiva ster- al « Palazzetto dello sport - 29) GASTONK NKNC1N1 (It.) per incontrare il campio.^ tuttl col tempo dl DarrlRarie; terai con uomini di elevate znta ehe ^ stata auspteata tin , qualitii e da tjnesti farsi bat- po' da tutti negli ultiml olandese dei medio-massimi. 42) CONTKRNO (It.) 7.37 0fi\ tore. spero comunque di non tempi. Leen Jansen. L'anziate. che sfigurarc... ••. dovra — nel prossimo futu­ La conferma 1'abbiamo Rihassare i prezzi dei biglietti! ro — disputare la semifmale Tra i nostri ragazzi la lot- avuta da indiscrezioni che ci per il titolo europeo della COSI' DOMINICA pagare il prezzo dell'abbo- tanzaro; Ozo Mantova-Leeeo: eultone, e oncor piu e meylio Uiocutori • miirovto . nelle al- proyrcno. di /ornmsione non namento perche la sua condi- lendo pian piano I gradini saranno m poch: a conten­ probabilmente quesrti gli ar- lo i/iiiioifr(i lo - tpecdiio delle tit'ita per ctu il riidim reilu vilfanfo fisica ma etlncutiva ed Cataula-Modrna; Messina-Par­ Non possiamo. dimenticare dersi la vittoria: il numero ztone sociale gli permelte solo per tornare a battersi per gomenti che troveranno fircienzr dcyli ipettofnrr -. di icinpre mtntmol un mezzo ud- intelleltuale. di rit'iltu e di nn- d: uMMtere ad alcune partite. 1'- europiMi - con Lamperti. ma; Verona-KegRlana: Taranto- deuli nininr.ssi al « finish - po- maggiore spazin nella odier- coloro CJIOJ* die offtti doiue-nico biiilanZQ. niiichiitvelltco per di- olioruiriento tocrale che non Anche per rjuesto tipo di ttfoso Sambenedettese; nresela-Rlm- Ira contarsi sulle dita di una rrr*ini» nelle omte ifella Roma ttruj/i;ere o(jni forma di demo- I'litimi d'accordo con git inte- cerchera di ottenere un net- toenthal Mon/a; Marzotto-Torl- na relatione di Gianni. Si bnopnn trorare una toltizione. to successo sul robuMo av­ inano potra obiettare che di pro- it ;<>ro Irituiio per otinter* alle cra.ra air interna (oam nice rc<*i dei grandi industrial!, del no; No\ara-llresela. purlile snyulu. oqni prupoita tendente monapoliiti e degli armatort. La politico del ribiMto dei versano. che ne! suo carnet Quesle le nostre provision:: messe cire forme di degli speculator! suite aree fab- prezzi. Quindi. mantiene in opm vanta. tra Taltro. una vittoria SERIE C alia corsa. ai corridor:, agli diga la stona della Roma* c Dill hiluncio delta Ronni ti pubolicituna mecenutMrno rie» bncabiti e dei bnnchteri. che cum la sua valtdtta. su Charlie DongIa« e un pa- Tobiezione infatti che ahhia- pitA trarre »nn'eri.i per icrirer* ne tot/ocutu dcillu richie«ti; d« oggi reggono le prundl xoctetu E non e lutfo; e'e da dire che GIHONF. A: Pnrdenone-llol- event: il compito di smentir- un tntient rolume. rna a dnno- soltanto impoi»ni lot­ creto. aderente alle e^:gen- zi popalari Giordano Campari, affronte- Pro Vercelll; Tre\i- tiero incntto per pli jtioendj, ti»to inrmii; ma t-nrrebbe m t >- per riaffolUire lo stadio. la K"- incontro della serata. si pre- Mareratese; Forli-Perufta: I.uc- tendendo come garanzie che {jll man 701 e reingtiutn e i ure- plelaml'nfe tohelle c principi reMi tulla Itnea dl una forte ma puo ritrnrare la i-ia dell'nn- c.nato dal nostro g;orna!e. nr- federal! ?i che rooliamo oicu- cattipagtia di reclutamento ii senia quello tra Furio — ehe«e - Pl«a; Pesaro - Pi«to|ese: a collaborare alia realtzza- ITH ptirtita <:i \jiocuton. tico preiftpio e della tranqutl- reduce dilla bella afferma- Torre* - Prato; A troll - Rlmtnl, ganizzato dal'a A S Monti zione del programma e a parci Qui. auanto del - rnot-i- ntiot'i abbnnati, si dice 60 »0 lita promesse in quetto senso - Con una impntfoiione delta Zione su Scheppler — e Put- Te\ere-Siena. con I'UISP nazionale. d: fr<- sor\ egliare alia sua corrctia polifirn imimiiiMfrrtfirii dl aue- mento fpeltaton - nroii u.'/ntt E a'dora bisogna litre che non rerrebbero fatte oggi da Giin- sc.no ne ha sempre avuto in annt abhrarmi nn deficit nauruto '«i auounamo che imno sincere e Infine. m aperlura di riu- Akraeas - Catertana: Salernlta- tinu 6 anni la Rmna dfibiu ri- ria come st uno pen'are a 60 che sincen siano i presuppnsti na - Cosenra; Regjrlna - rogula. Auguri a tutt: ."enfanti dei soci. meglio nn- pir/.i rfj / tnilturdo' II criterm »f<» pre«»oc/ie dnne;:at.i la rrn- mila abbonati con i tempi che nione. Manea e Montanan «i di iit<OJ 1*3 corroni). con uno *tadio a di- di che le permettono. GIORGIO MR! x ore pat'jro tutti oil oneri per rendutt nel campionato I9JJ-54 sposizmne 'il Flamtnio poiche al titolo italiano dei pesi Chlrtl-Marxala: Harletla-Pevea- «i e |HM«ati ai 32? SS2 del tor- I'OIimpico sard dupombil eso'.o t. K- mosca ra; Crotope-»lraen*a. neo concluioit nel maggio scor- «i>) e altrettanto dime zz at a la media depli tpeflalon alle par­ Una partita veloce e combattuta tite ptocaf* in caia (35 599 nel 1953-54 • ivlo I9j$i nel '5*-59). SERIE «C» La rota e reramenfe preoc- SERIE SERIE mllanese BAII.FTTI cupanfe perehe ta /te««ione rt- dottjti ai minimi termini net •nche il P. O. '60 Bailetti. che Di stretta misura la Tevere Ciimpinrj.ifi 1955-56. I95S-5? e I rifMltati I risaHati I ri.aharJ Le clatstfkac e sceso da Milano a Roma pn 1957-5S ha nnre'o a icendere convmcere dcfinitivamcnte tl m modo irn.i nei carnpionati Fiorenti na-I^it lo 2-2 Catanzaro-Verona 0-0 CT. Rimedio che la >celta «ucce«*ici Co«i ael tome<» l«»ji- I.eero-Marzotto 1-0 GIRONE - A - cedeai«biancazzurri» del Prato (2-1) v GIRONE A caduta su di lu» per una even- 1959 la Roma flu avuto in me­ Oenoa-I aao\a 0-0 Modena-RcjcKtana 2-i Pro Patria ponti It; Bol­ ruale imtmssione nella squ-<- dia una peidita di «petfafon Jn»entns-*Inler 3-0 Nnvara-Cagliarl 1-1 Bolzano - Cremone«e 1-0; TF.VERE: l.eonardl; Vlrlanl. p.in a 4 I »i nipetlo al *.»i, a zano 38; Bielle*e e Porde- dra azzurra per le ohmpiadi Al UY brivido per la porta la riprova AI 1' Scala salva Nap«U-Ale%%an dri a 1-1 Sambenrdetlese-Catania 1-1 Fanfulla-Ca*alc 3-0; Plaren- none 33; Spezia* e Vares* ZZ. Scarnlccl; Cerenl. Itlmbl. B.-H- del Prato" Sc.»la scatta tn so- 4 324 n*pelto al "57. a 4 656 n- non e affatto tmmer'.lata *o; 9tentl, Santln. Gael*. Mi- la propria re:e propr.o dal ipeffo al '56. a 70 400 rupetfo al Palermo -Milan 1-0 S. Manta-O . Manto\a 2-1 ra - Monfalrene 1-1; Pro PJ- Pro Vererlli 31: Sanremese 30 spetta pos-z.one d: fuor. R;O- Iim te n pre­ l-l Pordenone 3-1; Sanreme*e - rrnza 26; Sa\ona 25: Ca«a- cede una nuora perdita aoba- Spal-Sampd ari Torlno-Trie*tina glieri: - So che ho una gran- Ktonl; Pern!. Rlr/i.- Moradrl; fesa b-ancoazzurra ha un at- L'azione del Prato col pa«- a 1-1 2-0 Vige\ano 4-0; t.f m»»o - *S»- le 24; Tre\i*o 23; Mestrina* roll a. Natttno. Mtncaccl. Del- timo di indec-.sione ma l'ar- stanza e««i hnnnn Inter " 2* in ID 8 38 35 30 Marrotto 31 10 12 9 33 2? 32 Prato - Te\ ere 2-1; Peviro - racia 27; Pe«aro e Pistole*e" d'arrcsto. pur fomendo una bito a Mencacci che con un eonlribuito a «reltire 1» ndn- Venezla 31 9 13 9 33 32 31 I'arli 1-0; l.ocebe«e-Pi«tole*e duo. ma con un pizzco di Al 29' finalmente : romani rtone del) affLienza degli tpet- Roma tn 12 C 10 42 39 30 2S; Te\ere 23: Rimini* 21: buona sorte tut!o pud rfusc- prestazione degna di rilievo bel tiro diagonale mette fuo- ne«cono a raccorc.are le di- S. Monza 31 10 II 12 38 39 31 e Rlmlnl-Sarnm Rurnna si Mareralete 19: Carhonla II. faton ai'o itidto origmata da.-e t* II K re A loro comui.que la re- sotto tutti i punti di vista. ri causa Leonardi stanze con la complicita di brittle nrore della tauadra i a Rnlotna It 36 35 28 Calanz. 31 8 II 9 31 32 30 dUpoterannn ot»l. La ragione della sua scon- Insistono i bianconzziirri un malinte^o tra R zza e Tar- nduzione degli ipeltatort per il Sampd. 2» 9 10 9 31 33 28 Rreseia 30 41 15 8 23 28 29 sponsabili:a di tener alto :1 I'na p;ir'.' i in meno nome del cicl.*mo Iaz»e che fitta non va ncercata tanto ben sostenuti dai mediani gioni che respmgono corto un cattierr ha ttym/tcato pitinre Atalanta 29 9 9 10 27 29 27 Verona 31 9 11 II 37 38 29 tn propn dementi ed errori che spesso e volentien si da un moatto di 1S993J69 del l„ Vie. 2R 9 8 II 30 34 26 Me««ina 31 12 5 11 30 33 29 GIRONE C GIRONE < piu d: una volta. nelle pa&saie pallone su cui si erano preci- 1953-54 ai 14 7.34 642 dell ultimo c- edizion; del Gran Premio dcl- od eventual! deficienze venu- spingono in avanti La secon­ p:tati contemporaneamente. campionato. Vdlnese 2K 6 13 9 32 43 23 O. Mant. 31 10 9 12 31 34 29 A\ellino-Chiell I-I; Caser- Forcla ponti 40; Marsala 37 Ja Liberazione. ha fatto cen- tcsi a crearc nel suo jchiera- da rete giunge al 3fi' ed e an— raccoglie Stenti e insacca con Bart 211 7 1 12 22 32 23 Modena 31 9 11 11 35 41 29 tana - Barletta !-•: Co^ensa- Cosenz« 36; Sirarnsa e Tra- Abbtamo irmpnt sottenuto ta tro sowertendo d pronostico. mento. bensl in virtu dei me­ cora II Prato a siglarla Su un forte tiro che Contt co- Laila tn C 10 12 tt 40 22 8. Ben. 31 9 10 12 43 39 28 Trapanl 0-0; FoKCla-ririo 1-0 pani 31; l.erre 29: Cirlo 28: rit! deH'aweniario calcio d'angolo batttito da perto da aicuni difensori necei«iW di ndurre il prezxo Cama 31 7 14 33 38 27 Akraras. Barletta e Croto- Noi coniideriamo Petrose­ dei Higlietti: ci* per favour* Napall 21 5 11 12 25 42 21 10 I. Aajalla-Cratane 3-0; l.eeee- molo. Caddeo. Jacozziii (e ag- Si inizia a ritmo velocifsi- Col la en tra in corsa Nattino neppure vede. Vano. nel fi­ Tarant* 31 9 13 25 39 27 ne 27; l.'Aqaila e Peseara 26. I'afflutto degli tptttatori anche 21 It 9 Salerniuna 1-1; Mar»ala-Te- giunglamo Michcle Magftini) mo e Hia al T il Prato si pre- che di testa insacca sptaz- nale. e lo sforzo dei romani meno abbienti m toprattutto la Faleraa* « It 20 34 20 Navara 31 9 • 14 21 33 26 Avellina e Reccina 25; Ca- aU'tJtezza d#lla aituaxione: « senta aotto la porta di Leo­ zando 11 portiere. per raggiungere il pareggio. potsibitifd det giovani di apvi* Alen. 2« 3 13 12 21 43 19 Parma 30 1 11 12 27 41 25 rama 3-0; Pescara - Akrafaa serlana e Chletl 22; Salami- fiamo «ncb« del parer* cfae nard!. Con lo ftesoo ritmo tnizia ORESTC MABCEIXI einarti Mmpre ptk olto eport « Genoa n 4 1 If 16 31 U CafHarl 31 7 11 13 27 42 25 1-1; Slrara*a-R>ccina 1-0. tana e Terama 19.

    vv ,.^^ .•aterthfrifo L'UNITA' DEL LUNEDI' Lunedi 25 aprile 1960 • Pif. 7 Decisione unanime al Congresso di,. Bologna Concert i- 7 eatri-Ginema Un consiglio nazionale unitario per coordinare LE PRIME CINEMA PHIMi: VISION! AdrUun: II momln ttl m>tte (ap CiSlflFIDfl MUS1CA M. ult 22.451 .Vnierini: Tn the ne ilicl? \ppli. . CieFiiteri in lilue • )can» lr«>(lho it pri vail e promuovere le iniziative per I'Ente Reglone eon S KIWIIM (HI.MCREDITO) Jusi'ha Huionstoin Xichlninlr : Happy annlvenitirv (allf PV.iit-lH 10-in 15-21') AL TASSO PIU' CON- airAuditorio ArUtuii: L'uomo die InK.iiind h> VKXIENTE DI ROMA mnrle. een C Lee (ap It. lilt VIA TORINO. 149/A Uno schieramento politico di eccezionale ampiezza testimonia Hello sviluppo raggiunto in tutto \l Paese 21M5I La Sin/nHiii i»i do innpuiorr Avrnllno: Crnltnri In blue-leans iJupiler) K 551 di Wolfgang dal movimento regionahsta - Appello al popolo itoliano per una maggioranza che attui la Costituzione con S Ki'nclna (ap 15. ultimo ti>«' ii< iia coll A me dei Ktiat. con J I.ewli (Dal noitro Inviato ipeciale) rivolge un appello al popolo iniziative. Da movimento di iai e laici e quelle foi/e cat- puuta polemica. la loro pri- licemente il repubblicano della Conediazione. ieri partl- Gardner (ille LMW-IH-'.•O.I.\ •.*.»• ('•arilrn: II liell'Antonio, con M. quadri, il regionahsmo e gia toliche che non hanno dimen- mogenitura in fatto di voea- UrancHcrlu: Ucotterl in blue- Mastiolanili italiano. a tutte le organiz/a- Alessandro Morandi, consi- colarmcntc nffollato. Jaschn Jeans. con S Kuscina BOLOGNA, 24. — Alia vi- /ioni e as>oc;ii/H>iii aHinche oggi un movimento di mas-a ticato lie la loro origine pi'- /ione regionalista: ma ciiS gliere provinciale di Honui. HortMistein con gesto composto (iiilln. I rs.ur: A qilall'lino place gilia d'lin 25 aprile che vede Cupltal: La K-ttta gr;.U! i. on K I'llilu. ci'ii M Mnnrer partecipiuo con li-a-lo' • ener- e a noi spetta il compito d: polare e regionali^ta. ne il che eonta non e stabilire ha riconlato oggi. a questi) ha condotto forcliostra In un Arnoul (alle 15.35 • IS.OJ - I'u.oa. la DC, a 15 anni dalla Libe- Iniprrn: Kaiate vtolenta. con E gia alia lotta per l'attuaziono conquistato 1'intera opinione patto uuitaivo della He.>ti «le| mare, eon zione ». Costitu/ione >. to Ton Santarelli. intervenu- te della D C, cio che eonta cosi diversa provenien/a 1 V Rnt>ip< i.ili'iie ».»ttovi-»tr, con rlcialmente nella scena poli- Anipio e vivace (cans, eon S Ko»clna 1' C.i >nt iin organi M M'-nroe tu ainpiu gia solulaineiilc uliore Hoieiiste.il lo hi eolto l.iiropa: Le oriental! (alle 11.15- Miuiill.il: II rrl; .'.r.tonio. cen M coinitati d'ini/iativa regio- L'ampio e vivace dih.ittito datura tia i vaii gruppi au- i rcpubblicani. reuionalisti i "sovversivi" ci>ntro coloro , , raniificato in tutto il pae:e. nel Moilo iilli'iiro di cui ha svl- l«.25-18.V5-^0.25•l '- 15) M.istioiaiilil nale. e stata ampiamente i!- li oggi ha sottolineato l'e^i- tonomi^ti tiadi/ionali (ITS per dirla con le parole del cioe che sahotano |,T Costi­ Flnnuim: La ilolet \ it i on A Nu.ivii: l.a tttada del quartlerl ricco di valide espenen/e ch : 'aippato con v.gote gl'. stupondi .no 'ii- 'e. I'nione X'aldostiina. ecc ) gnanj « i\.\ sempre >, aveva- alle quattio lela/'oni pre- I liniiinrltM : 1'hlnl man <)liinpi(-ii: 1.Ultima aplaggia. con appresta a promuoveie ovun- luce abh.o;!'..iiite la Jupifi'r. mountain (alle lit IS-.'O A Cardi-ll que l'iniziativa deniociatic.i Ciuidi. dell.i pre*iden/a della nali la pin ampia autonmn .- e l.i rinm'vata « presa di w- no avvettito che non f» pos-^entate ieri al conVecno. io Con coloi .-:- me note Horm- (l.illeila: Ci-uinla. cnu- i' npi.t l'alr>>trliia: Mi-nalliia \'enere Im. I.oga dei comtini demo­ e ili coordinate su scala na- si-ien/a iciMOualista > da pav- sibile pensare d; riuscire a propoiiei di mtiiiinxterm* eon F. Mo Muii.tv ( «p U. ill! peratrlce. i.'ii 11 l.ee per atttuue fiualmente I'oi- ; : -tein hi pa e^posto la sognan- crat ici. /;onale !'at,;'-i*a dell'inte'o te ''ci nartit i'i ^ nistra. s(n>//are '1 nodo delle ina- una quint.1,, una "rela/iono '.> e f.m:.i< IK.I Niirnbimdci e la TJ. AM l'.ir|iiii: i... >ii.oi del qiiKrtleri dinamento costitu/ionale del- (inlilcli Saciii e pi of.un• .•Mi. i-.'ii S Signoret lo Stato. « Non si tratta. ha dot'. m«>vimeut«i Che e. !'c<>rdia- A RoJoena hanno pailato ilempien/e cost i tu/ion ah morale" i.eca e tunuiltuosa Kcndnni «' Slllalla l'rrili'>lr: A qualentio place cald". (iiiidi. di cost:tutve un nuovo tnolo ancora. un mo\ itnenUi • uiiti il:ve!S:. rapn:esentant' sen 'a I'linita delle for/e 'P- «l'eicho — h.j agniuitto f'ii(iii di lu wi Hidla Piccola Maeatoio: l(i>iiinte| chiama Calii i'1'ii M Men me 11 convejjno di Holo£na pei il quale fanno cia capo, in (l'.KM) l'liV-n'cu/ioiie pregevo- Mrlro l)il\e-lii. iiiiiiin m II • in (Julrlnalr: Vm t>\i-itta per I e- orcairsmo burocr atico. in" lei vari ui unpi e pa: t ti an- ktionalisie per uniiche e p.ir- Mt»randi — c->i»tate. le iniziative nia in corse in leri a Foggia e a Bari sj vuol difendero lo Stato niate hamni scimmerso i fischi. con I* Petit accent! ato! e

  • '.'» ha cliiuso Sl.ulliiin David f Goll.1. con O. Stato e ai due rami del 1'ar- Per ipiesto si f.n di tutto pei .1 concerto I) Welles lamento. non f.Jiv le Rei;ioni. che Vlrr llrri-iui: L.'imptrgato. eon Nino Vi segnaliamo M.Uldeill La importante deci.sione. rappresentano una forma Trli"«te: Cerasell » fatta propria da coinuiii>'.i a\an/ata di auto-governo I'KA lit! lHl^sr: l.a oraoiii cuerra, con A. alle manifestaiioni del P.C.f. popolare ». A. Benedetti Michelangeli a> •• l.l.ilal . Hlil.l !it-!l:nj tin agelltc FBI. cristiani, convenuti al con- t a) • I.II lyuiiKli i'iii loiiiir.ilii • La federazione di Bari ha raggiunto il 100% del iesseramento - II comizio del compa- altrettanto preciso nella de- Mi'ii-oU-ill. nlle 18. nll'Aiiililorio con .' Stewart vegno in rappresentan/a ' I Vlgnriwn (II..niill.i .uill- Vltt.irla I lilKantt del marc, con ill \l.l lli'll.l ('i>iii-lll.i'litai ol I'lFiiFirfelM C. i'.y pel lilii,- pi.uii-'t.i AIUIIK lUiii'ilrUi gno Macaluso - I problemi delle campagne e deU'indusirializzazione del Mezzogiorno I'lNK.MA vamo ieri di 600 amministra- vcrno e dal Parlamento. ha Mulu'l.iiiHi'li p.ii Irelp. I A al reii- IIH/t VISION! zioni: oggi — e ancora con- • lichiarato. i| pae.imento ill reiln ili'll'Arr.iil.nit.i ill Simla a> • l.i diiicir uitd • tr.ilr.i-- ; tinuano a giungere a decine (Dal nostro Inviato specialet rompaqno Macaluso. che era consciifrndo alle forze popo- Mezznqiornn. mi deh M II MARP ^ sorto ('••cilia l.ilil> l.inl l-i ilni'lli- il.i «i"» ill una Hi'Cu-i:) in ill- \ilii.ii-hn' \\ventiiia a Capri. nifii-^.i/li.iii'i ni ^ i.ii.'iniii lettere e telegiammi — ci vfnfo presentnto dal scpretu- lori die in ijnesfo porfilo esi- 11 cot»p - ' * ••it'ricrt i'"li! 'I.i '«" \llii l.a L;I null- tiuerra. con A. hanno ulJici.-ilmente coinuni- rio della Federazione di Foq- - I'ontmtini. npcrai. ciltmlini d; •••• i.ii'i i.ili'if. "U\ el Um . I'lZ- rranrfu; • liiiio ~pn'i;ui- Soldi cato the oltre mi Me ainmi.ii- nfiiii cefo socinlc, proeeiiieiiii qia, Pnoln Martclla. metnbrn ^contradd'zioni c incerlczze, iii it«'i-inii'. HI:I:. (tii'.itu ri»i»i>i t.tt!>* ^ailll Vnlriie: Cateilna Sfor/a, Cen J. strazion: hanno aderito al del Comitato cenlrale. i con­ nentmeno il p'it piccolo tcn- pio i/i opcrnre iit/l'interexse 'e. cnlla ilcll'l'iiita il'ltalia. llllU'K.N ('••ncrilo il ."> in nil Slati Unlln al Suiuwi-i- Oi-iliinl dii fjniisj Intli i ceiifri deMn IH'IFIII convegno). ac(|iii>ta chia.a- tadini hanno dato vita ad un\tutivo che • n 111 in.iHtf ••(> •' ' pel pi.iiU'loiU- j \|i(ill(.: ("era una volta tin pic­ f "«/)ir Auulla: Annlliale. con V Mattirn prima, netta rispost.i dei!.? Ormidi inmiifestazintii unlet. 'unqo le vie cittadine. ca. Quunto e accaduto in que- linri ilove I'omm'itistraziom la Cnnt'lliiizliiiie. ilalle 10 alle lit Itallino) .illu /tfi.iiinc. \ ri-nut.i: i'e/i.i ci|)opei/o e ca- forze democratiche alia de- Lu stessa cosa si e ripetnMj s-rr fiiornj. con hi riuiiricm di Rdtllo pitano. con V De Siea te a Fndftia e a Bari ilalle coiKiinale direttn per hi pri /)//)*« attaccn Ul/.oia: le di lite, eon V. Mori- stra d.c. e all'on. Tamhroni in serata a Bari dove, (ifforiio! Faniuni. intcann Si partu rfi ma volta dal PCI c dof /'.S7 ^ - /V»fii/e I'liiifjtn • liinii Fedcrnziotti del I'd uel cor- al ffovvmn Tamhroni CONCERTI »tnn.i il' iiimir nfll'ltall i colli II convesno stcsso ha av- so delle qual't ha prexn In ai contadini confluiti dai cen-\* qoverni aniministrativi ». ha trovuto In striata per ri- del l!)i;o ni DKI'UI. '»I- Xiirrlln: I. tioiiio ilella valle 1 varola il enmfhifino Emamicle fri della prociricin c'ie liiiiMio:di « qovenn di aflari >, di volcere o nuniiire a .soliirione Rami/?!, del comitato mm- HIM IIITA I) H I. QUAUTIITTO : Itri'o Viirora: II capitano del mart drl vertito del resto I'esieenzr Miitaall. ille ISt'n. iivrA luonn Slid perror.s-o in corteo le vie cit- * qoverni di atlesa ». inn cio oann. In iii\itat<> il con\"e- f) - \ (iliillCIIH.-l IH.H'l' I'.H- Hi prendcre. a questo propo- Macnlnsn, della Direziotie t Fiii'iierfisi prol>li'''M nell'inf,-- all.. S il.i ll.>i ii'ininl lpl.i//.i tlrl- \\iirln: I mah'liari eon B Lee. I ilii . tuna I.IIK.I npintusa tadine prima di qiunqere mjdi cui ha bisoqno I'llalia. cio l.i ( hl«->.i Niinv.il mi i'linen to Il.i-it.iii: II canto del dOKcrto sito. una netta e unitmia po­ del Partitn. rt'xse non solo i/i'fifi operculum' a manife; uiKHti'i I- I contadini sono accorsi |i..ii,-.,• Ilud'c 1HI> 11 pi.'iii.imin.i vuto luogo la vuinifestazione.\contadiui. i cefi proi/iiffiri, e dei connticrciant'. dealt arti- eletti deinncratii-amente di uni.H nir/liii;iMlili. Call' Ctiiln; l.i li'KKe ce testuahnente la mo/i..ne (ill'iiivito del PCI. dnllc zone Inliii <•• nitr. i-i («•«-• li» In la r'i'iiii'i'. I'ictit'tte. I'trufiinii Cenlrale: C'eia una volta tin pte. mita — eleva una viva pro- reqnn qli operai. qli artiqia- \e subito e non domain i pnni- CorrMciie. inio sfrnFFicFifo im­ nii'Sentare on coveino b:i- "'•'KK • "el tempi' adaUM'. nlle- Aprile colo uavlKllo. coil .1- Lewi* I'Opera vminnalc cotnbat- tiii< ail.mi" limp" ill niliiiii'lli' >ii, i commerciimfi doresi per;
  • oddi. • l miii'ia ipiiiLlU " * - I'tiliimia: I :t inerltll. \-vn J Hrvit protestare anch'essi contro j|! foppero. I.e mns*e pnpolari. i iie dei '.!• > l»iv'i(i'M • •ol MSI. un ;;overno i-hiaia- — •.I,• > t;i'\> lu^a. lllll.l>ltl'. al ni.'lul" iti-trut».. .1 .Hi t.-l- di cos'ituire govern! < he n"" s'teme ai loro mtmeros'i nu­ - IIII.HM'II: Noi II.IIUO duo cvafii, moilo eon ctti st sta svilup- \lavoratori di oqni enrrente I«• trf<>. I'II tii»«i'ii I'KI'MI.I. l'aj;.i- li i alninii'.o (ill trie!. C7- prevedono l'attuazione deMo clei fnmiliari per far setttire / problemi de"n tnditstria- •uente ot'entafo a peipetui- 'oiipii'.i. Maniiiiii tiirallu: 1'ia de' loloniel IIIMI. C'nriei'l III 111 le. (rUl.illn: l.a grando gucrra. con Ente Regione in confonnit; la loro protest! contro la p'J- paudo la crisi qnvernativa e chiedono una nuova politico. Hzznzionc del Mc/*orjiorFio' ;c I.- inadcrnpien/e co-titu- •) • l.a itriula il.'i <|U.irticri lli-l I'll (Oil. Call. Ill ullllliatl rf ai dettami costitu/ionali r titica pcrscfltiita dalla DC e per ehiedere un qoverno cn- ritiori indirizzi. rifiori ri avlna ta alio srihippo ricM'indnstrin liiudmente si nltiii hi Cor: L'lmplcgato. con attui l'nrdinamento regiona- Mezzoqinrno. e del rappoiti commercial! luziniie ponendo mono alle che ha investitn la vtticolturu ctatica. per queslo dohbi.i- IV.ITII' I'.unl H\vii. D.niy Kuii'l ta unlln.i/iMa. um nuora N M.inlceill con i priesi d<'fCOrirrire en- riformc e fine alle dtscrimi- e hi bietietilttiia c in qenerr I'ari.lvii vnii SlO'Wll/. m'll.i rl- Al ari'nrge ill avi-r nbauii.i- llnria: I.o vpi'cchlo della vita. ]p > r*«.' fy**r. -* <) r -T o< ... t-o "'»/ Alia fine del comizio del mo cop fot/a far ^entire og- ^'l^l.l ill AS • < Si'iimi .. Viet.*- Kili-I»iel«s: I hlicaillcrl. Con Y. ropeo. nazioni politiche c social!. tii vocailcim*. e i>r nr \-jl I' intern piccolo propriety ui la nostra tndiea/ione » I.' > IMllllH- ll'plll'lll' ilU'.Ai'iiini. Ilui' Allon Ill \ oner Fra le (incstioni che bisn- coniadira. n<>'i pntrannn os- \ltll: Allf 17 I Kntr Tc.itro (II Ksperl.i: l.'lmpiegato I'n qrande npplmiso ha ac- Con viva atten/ione il f) • l.a i/rii'i'lr tia""1 • HD cina aflrontare ora c non do­ sere risolti dn un < aovcmo Slilll.. |.ti«iiil.( . • Lmlil * ill l-'arnrsr: Cera una volta tin pic. colto I'annuncio dato dal cotn-egno ha seituito I'inler- l.uilfl I'll.null II.. run H An^il prtniM itiirrrn nnindlnle col., n.ol^lio. eon J. Lewi* II congresso di Roma compaqno Michele Pislilln. main. e'e hi crisi aqraria cht- di atte-e. > <•/ ,• poqpi mi no/I ml, T. Kenii. o Spadaro Hi-- vmia m-iua reloricai alio t'arn: I.Virile «ll Hobln Hoed veuto del sindacci di Kaven- (7IU11-. Aid.I. OMlllllii Im colpifo .«friiii rf!.«fi.s-*!i)ii dello ile.^fro t enzioaaria e fcl- k'l.i A |)i l.i'o llnll> niinil: l.ampl noi iclc. con seqretario della Federazione •I.I. Cicocnani tin itilerven'i. 0 - I ,1 llril.l.l ili'I/il I'l'ryll- IIKI.I.A ri)Ml:r \: Alii- 17.10: Ti';i. It II.i\ word della popolazinne tlelle no- »C'>'fcl, FFIi'l i.i'd da Ull flOVCrriO (I'ld - Mill .t|ip,in«|(illatn barese del PCI c membro del pteci -;.> i' i! i-iifiFii-lr.i- 'm.ir- del vital, eon J Lewi* rincia di Bari ammantano.]"" " "tdu i< • I mllllli ill.i (I'll :•! il HI- i.itir.i id ''.rintnlle- Miotlmo I.ultima epUggla. con dal Sinducuto scuola media l rall/.l 1 ill UiiirMl A darili'ii alia data di oqqi. al "•""•'-" mm ni" t.-nto on llcusa dj piu i\> li- - H.'|{ia ill ('• I'.'li I'ltima di 31.170. F' s-fcifo rcippiMFifoi r. I'll, i M.1//I11I: Knmtlera a Nord Ovr#t. una riconferrna ilcu'li inipe- IM.I.l.t: MUMi:: Allf 17.10: Kraura Vl.mara: I.e iloiiur mmo drboll, Con i iieit*i:ali di sinistra si MHIO srliirrnli. ollre ::ij lecionalisti did silo par­ l)..iiinii(-i. M.nii' Slli'lll. K.inm .Mrlropulllaii: Anf.-iltn rhr m-nM.i S'uMiiliie; Coiilura. con It. Ilay- II>II I. Ventura fiel/'o;)pliccirroiie del bolliFio titn. ^ il ^eciin deH'anqiie/- M.u.lil.-. i- M.irl.nl. Qii.ttllnl UKltll al eentro hum. aiirltc niolti di MtC.ilici- (ipi'tt air l.V.IK. I7.j". I;I.I. i-i.u It l.ee Vtl.ltl. •-•L'.'iO) Ila preso qiiindi la parolo i«l«;v> na/'onale. II mrivl- ('•l.itiiiinl SiiiMiilo nii'«c ill re- OlwnpU: La «tr.n|a delta vergo- plll-lll- Miiitriilu. II tin.nd" (It n.ittr Klia. coll It K.VO. il compaqno Macaluso. Pm- •nentn teiMon dista I'n'mi- Miiilrrim Salrllu: Oiiiliir liianclii' L'unifica/.ione di tutte le mociazia e 1'aiitonomia di ; 111:1.1.1. virioiiii:- AIL- IT.Ir» r (>%llelitr: || illavolo nero prio nell'nnriieersnrio delle! tvo/za test'tn ill Nn»- v»rk- II riiiiridn ill nnltr (ap Maiiftiili la Scuola c stata posta al mente comproinesse e il lo­ Ci ha salvato Viviani II. 111! L'l'.lj) iiviKt.i ill M.ii-ailo i- (' Cain- l'j|a//n: Da ipil aU'etcrnlta. con fe — eqli ha detto — la DC, ti (|j oHci (ricordi.imo nnco- centro del Congresso nazio­ ro potenziale Hi lotta pie- I'..mm . I'll.. «|. di t'.'iiiinia t- c.ritiiiitiii IVrla: I tiucaiiiert. con Y. Bryn- volta di dor vita ad un qo­ ; 'avian! del rointt.-ito ahrti/- i-iIM V K.ilnl7l. I. D'Allirrt i' Ult 22.-IS) iii i due giorni. grazie all'inizia- .Mr.n«i una dello sport e I ,-or ••.. -PO! : \ . Vl'ill-M- 1 <«•- VIH/A: II rtimtelln. ei-n G Mull ni che dopo aver provocato verno che si poqqia compie- 'e.it{til.i iOKr:ininii«ti in un i«.nd r.a sulla -cei'a •jianl. I'ing Catennrei del i l.l gi'tiil.innl • dl Vltti.iii. !«• tS-!7-tH.5%-'.'ti.:itt-^2.M»l n.i. cmi It Stervulia ha impegnato i delegati unpediie unn solu/:one ue- Qiliiliirlla - liuhl.nta in prima lo di necessita » ha portato MOD ; -oiio *pr<'inii'e a do- che la TV fa ORIU doineii ca •imvimento nitonofntsltro fi.illl run r Allien. N Hin-i-l Prima I'orta: l.n donna etie vtf- della maggioranza oattolira neiale e positiva - a!o aruoruento f.t.tny.O- Allr I7.IV C'la Hen/" Itmlr: ImptovvM.inicntL' I'mtaii- It.una: Spade limangulnatc f I in i " r, c i :.,•• ere man nam •wdlf dl I.lvorno. il recimetr i Krni!ia. run K Tavlur sull'csigenza di \u\ smdaca- ttunto alia « premmente fun- del r i.-conlo sceneKUiato del­ 111. i i I.\.i M.iv'in •• Kl'.i Mi-illin Itiiiilim: Aiuui'ale. con V. Mature aoverno nazimiale. alio ver- P-filn -i<--o-;-.(ire a Pari: hi Hl\iill : Cln i-ra i|in-ll.i nl r iconnsciuia ai do-aoqnosa alleanza clertco-1a- run T Curt!* (allr l.\:'.il-17.10• f iro p«-r ii!' ^por- vi era di MI Martn-cfUi oee > *• dalle J A: i ' 11111. Stii-plliimi »lli-«'rn»i> It Hud-ion tentative) di eludere il dibat- t.m ,„ st:eo cent i Di qui In necessita di : II in. ill., ttl n.ittr (allr tito su questi temi. apparso |;ivere uim strumento sinla- N< ; pr.mi; pomer;ni;.n Wal­ • f.i"o ornia'. •elecaiuno. tia \ ouali ah- I'lUnil ni"rMi Uuiiin Tur 5.i|ilrtwa: Crdura. /.ionale e leader del catt di- ,jt.; sindacati della scuola at- ,DC ha qli allcati che con la Olt\roltlO s I'll TltO: All.- nrp Hplriiiliirr: lin|in.\ vi-.iiiirMi.- la Illaii.in: || re dlr-urli- uri cori.Tiuri*. ore in m.c! or- tin c. che Hi! quale tn.'.itu finelli de! nrc«. I • :•' II Kiu|>|..' .illi»tn.» Iln*i- ! i-Hlatr "i-i.ii-a. i-f>Ti t; l'a\l-.r |II«C!.I>> \ aeuiw.: d'linrrno, con ci (mozione n 1) e fallito tualinente esislenti hn le ca- ?icc: pn'rfirci nd ti if -orpr'*- siden'e rloinor-r • it .Tin della Ki'.iiti- pn-»i in.i I ilr.iiniiia «.i- Hliprirlliniirf. I. An ill. . v i->la (!.i A Sortll anche per Tappoggio che la i attenstiche idonee a far T.IMI. -- niie s.irefilx- s'sta : u:i Ir.ifiii-ii. t.illi I II. I J I' eerFfn e che due mesi la FiF-nv -i,-ja .|i RT • I o/nporie i i.> • II ii:!-l.r.> ili I nr.iin. * corrente laica dj centro ha p;:n-<". oil- liter.. C orn .'a telev s vi I): fit r;-Tir-,-!.. Pije'fa: doll i Trr*l: .l"v.inka •• lr altrr. ai S M..r.'«nn \»IU (.11 aw. •ltoi della *tr«da dato ai delegati di sinistra I.o «.r,'v?o J.-srnr^o i-li<- v.i- Haff.ii !c V v- in: e -ta'.i d,«;a Maiif{.itlii ( .ll<- IS Ij. ult • :• *,(n eh insegnanti) in cui -: deve j por.cP che le forze che cierfci-) ''II. n.iro'i.i'c ~ docine e l'\l.\/.7.0 «lsriN\: Atli- 17 111 - f. I rat.• La relatione Pagella era ap- !** pir'ropfu cjij-i-! si n.pre tin i iccnrata e.i.i one d: ; Vlniu < l*r«: Jiiv^i-ka • ii .Mir i:e-aniiu.ue il probleiuo del-'„0 leppe nella DC sono qli c fer Fir •'' S"i'la.-I e f»re-'- HUM f«-|>l|r.i III-III- r.i|)l)fi--iri)Fa llrllarttilim: II circlaiorr drl Ml». parsa prolissa e largamente v.'i f i"o pi-r !a ri'C *ri/one • Mo:'.- d carncv,:* - con loll >> Mat:i;atli> ( ip IM l.i c:is!all://a/oiie delle cot. Uorciri. i prosyj indiKtrioh. il; dent: d- .''mrn:nis'.ia/ion'- /i."il ••r.H.rillii.irir Urll.* « lln- I..-IIII. von C C.aol-- doll' n -nri'ro d die n Pal'-r- Ntio Tar .ri'o Mii.a K.orc. III..ii N. -A I III.•.,!.« .1.1// ll^iiil > esposta alle critiche In essa. renti su pu-i/ioni politiche \ lcm. Tail fnrze •ilCONIH: VIMONI lllrllr MII; I tlr dhallerofl r iFnpoFjfjono| ni.i M ;..:: In;i:in/:*'i'to * i- A.i.ci'o C r.rd •iro\-inr:.'di in Hi. i .s|i ,Ui i ti '.' » la drammatica situazione de­ e ideolog.che. per llilrva N'II.HJ: i'n mo applaus.i arr:vnre nl'a DC la lorn politico nnti- rc*)h' »• ,-o p ii -n'rri'^a'i'i Vlrr MUM \ so r.tiiinx I'll! \MlM.I o \lli- rl tfi «!!•!- Alrlia: Ani-iliatr. i ii v M itiin- j I uliiinhii: H •ilrrin.i r Die. gli insegnanti (65 mila fnori u:\'e.- e n cor; enii pi'nilcn- I.. Oi fii..r» • ill M S.iFi'V.i-uim..n.i di re- Alec: KtonUi la a N-.nl (not. ( ii»o«nn.. la ii^rc cm 6 Gran. e coimim idee sul rinm-va- l.liilu ••••li 1. liar.dl ! ).'--r critiro alia poverta di lotie mento della siitel.i Su quest. 1)1 IIIINO: Allr 17.10 f la Anna *lr*oiir: C.irtaglne in It .ninir. ;i)rsll ». ipionl- t.n-dlta Srlvaggta sindacali proniosse dal S.n-jpToldenii la en:;ente lara |'r< rtrnicr - Cluntln AltiTt.t/t run I) c;«-im ', Uri I lnrt-tUliit: I'dgi-.nters dictla dacato. ) I s ni*Tia ha ci'ii c; Muurl r- I • [j.irtrrinj/|i> .\ml>'«rla|url. Mrs..,In a Vl IH Ii i tin O- ill III. < i> eh e>to un oa- ri»- ill M.O|{hrrl».i Hignl In : im|« r.iirire. r.n I: l.ec llrll.1 \allr I>-«tlnr> dl un'tm- - 1 progranimi Kadio-TV L'oratore ha confe: mat.. Iierc precise d i cattohc:. p e. • I. ulnl;< Ira | (tm:'jti» ill C \rlrl: I. ultima «pi .ffi • ! |H-r.iiini- ion H Schnrlder Ti-rron Siri'plie»<> mirrMio L'l- una linea pogg.ata non -"nlle sentand,. iin.ul g che impe- Arlrfrhliiu- 11 Pell Antoi.io. roii'llrllr (ira|ir: La Plea »ul Pact- llmi- rrpllclii- M M.'lrnlanni 11. o. - on I Pica lotte e sulla mobihtazione :L".I il SXSM a nonimare una | PROGRAMMA NAZIONALE — 6.40: Prevmoni del tempo 15,15 POMERIGGlO SPOR- di Btrgamo, la • Com- NlllorTM KI.MFO : Allr 17 IS ' A»|nr. Cera una v..|ta un r, ic •lo Our Marrlll: Gunm c Plnotto di Cimilli. I'llotto-I.atira C^rll degli insegnanti. per il con- commit.mie par.tetica clu-i pe.-cator; . Voci dHahani aU'estcro . 7.15: Almanacco . Mu- TIVO pagn.j Goldomana Ce- naviglln. ri.n J l.i »i* llltei livr* In- • Un cullo ri'iii.inn » n i rappie>enlanli veoimenti agonlitici sents »(fl^«ilVt: r la f'h.-<-n. D'lrantr \«lra- l.a rtattai(lla dl '•!..r..: na i.eilj f' ««a del Ironl te da Morton (lould e Paul We«tr.n . 12: Art van Damme AUr 17.IS - Brri|...f|jntr up. «r. (.Inv. Tratlrxrrr: II fergente dl tive tecniche tra burocra/ia [iegli altn Oulacat:. a lan- 17 LA TV OEl RAGAZZI QUANOO I PULCINI I-..n H sievieii« e la sua flsarmnmea . 12,10: Caro«el!o di eanyoni - 12.2.1' Al­ »rhln- »fli tlii..«^ >
  • r\ Ce*co Ba- rr*TRO POPOIAHK tnl.lAVO t-i-ji I' (ii-rnu I.H.IJ; M*ivicro al grandi pcitl A questo punto era eviden­ |p«rri. drl O^lnl - VIIIJ n«r- I cigm telvaticl >• gg-o .Aw. S.inctio \II(IMIII« A oialcunn pu.r ri! I Horn,.: l.a upada di D'Artlgnan te che ai problem! della nu- tin vastn movimento per la j TH t- Gino LatiUa • 14.45: Viohmsta Isaac Stern . 15: La fu­ ghr««-l- Allr 1S-2I.1S: i Iain lul ! Regia di Richard Mor­ Btiir.il. ("aria F">cari do nri M Mi no-r Mntj^lir it Oiu: Lc ^vvrntuie dl nificazione non si poteva piii :iiin.th'azione. a promuo\ere ss.« d: Fi«:p;x» Turati e d prorrss6 di Savor.a . 15.45: Arman­ Ktil .rrl" « 1'tll S.lA>t*T ns. con Phyllis Love. 'M.ir:a Irir.ncentii. Lui- \tim>: M.-rtf di un »rr.KT>. r, t! una costitnente stndarale en- I do Tiovajol! e la iua orchestra . 16.15: Mustche di balletto - VAI.I I- Ripono Dull P.-r.-g.. \jtl\tra: I. • IftTij-"'» sfuggire e i delegati Re.scalli. Melville Cooper. Grant -.i BiM-itg.o 'Lidi.il. tro IIn anno , 17.15- Panorama d: can/oni . 17.30' Self/tone della cr.mnie- \\ana' St.-iu >t| mii mon.n-j. N.imrniaiia: L ultimo baiooka Di Lonardo. La Corte. \'an- d.a mtisicale • Smith Pacific • . lft.30: Musiehr d'oltre cf>r.- Williams Gaiirarl" Mae^trl i F.ti- j t lion, i • Arnvano I vottrl • ; ..II H !li pbnrn nucci (della niozone di si-• La prima risposta dei cat- j fine - 19: Musica da hallo - 19.30 La giornaia ne , (f.nx-ppe P;- f;rrmln di f *-• r ta;t m •peitoto lngri-»»"' uoiogna: i »rtntn\*> in r.trrtrr.e, Plo X: Tiim e Jerry al 3 round per richiamarc la rr.rtCgio- nelle loro file In una nu- 22.45: Meudiam come slrade . 23.15. Giornale radio - Con­ >t<>r.e lOrtigai, Kmilio i ontirniati. dailr .ire to (cart *ntro ) cert.r.c n.«polet.inn . 24: Ultime not;7ie La casettj nella R'ls^eitu i Or F'.uesti. ISTI.RWTION \l. I.I.NA • •»•••» ' Hollo Carugir.r In rtamn.r. con Qtlirlll- I » r i! tri-l.-ir.nello ran/a cattolica alle sue re-ntone di corrente i c«.ntrast; tcarpa C Villi Parn.li . Atig'.lr via sono esplosi viv:«s'mi m SECONDO PROGRAM MA — 7.50 Voci d'lfalianl allege. (".i:me;.i RoWilo (Cc- *<•-; i> (..-im Uadi.i I ca.irfti drll* .1 briffata. «pons.abil:ta. Con una ser- La buona cipollma s.r.ii, l.el!., P.ih cS:- • ni.. s-ntJi Arm., dalle or.- to:iu;llr->l, l , ..„„.,, ,,, Kil.ul..{:... con Klp->M> La tigre. con S Granger rn . fi.30 Prehidm cni ; vo«tri prefer:?! . 9: Noti/:e dei m.it- .tto hanno denunciaio la cr.si =ir. . 13 II s:RRore delle 13 pre«enta: Urlatori e no . 13.30 C.IXKDIM III PIAZZA VITTO-I r,,r (- (;r n, *alj tiitrra: I J7 giorni del pi«- Nel paete del tognl Rega teatrale di Ce- RIO sindarahsmo scolastico chej^*- portavoce delle esigen- Primo g:..rr,rfje . 14' Tcatnnr> delle 14 . 14.45: Radio Ohm- Grande Luna Park. HiMo.j||ro;|d,%a% b...„, r (.„u^ con oeta Sign-.j 18.30 TELEGIORNALE ico Ba[^it.co|.» dl n sistenza che alia riunificazio. no sost»n7ialmente elusivo 20.30 Solo contro tutti . 21.30 Radionotte . 21.45- Una trom • i . M -»lni \ i>t« fondo. con G Terd ne, senlita profondamente — propone una commissio- ba tutta in jazz - 22: • Giallo per voi .- Paul Temple e il ca- ca leggera Comples- La metropolitan* \/nhr» Jmlnrlll: Mortr d| un Drl V««crltn: ('art..gnu* in ftam- "»jla \Unoli: Hairerina e buon alia base, viene faita dai ne di studio del SNSM. un .•o Gregory . 22.45: Semprini al pianoforte . Ultime notizie so d; Pier Emiho Bat-t Servuio di Eho Spa- ..mtco. c».n Dull Perrgo e n-i mr, en D l.elm l)io, con V Cec»i\a Rf gta di Romolo Siena r a r.o \i»t.i lllamantr- II |ialrrm> SegretartJ tuttofare. vertici dei vari sindacati e comitato di eoordlnamenlo e TERZO PROGRAM MA — 16: . La contessa Mt/i .. un atto \iiMiiua: P*««aggi.> dl nottr run mr del glial. 1.1.1 J l.r\»i« San rrllcr: Pngioniero del !• principalmente dalla niag- il rinvio al prnss.mo con­ di Arthur Schmtzler - 17: I Concerti di Vivaldi - 18 Novita 19,35 TEMPO LIBERO DONNE IN CAMMINO J Mi-vt.irth r rivi«»a R Maggio Diana: t>t«tr violrnta. eon C H. Ippoiito: Zanna gialla. gtoranza catlolica del SNSM gresso nazionale della que- hbrarie • 18.30: Musica classica indiana - 19 Panorama del­ 20.05 TELE8P0RT a cura di f.uciana t.%(trm: |).nn| r („,|ia. ron O R Ur-igo Xarerlo: La eantone del dettino Wrlliii r riviMa Adamt Due Allort: Storia rit una mnni- dominata dal solo timore di stione — e che pregiudtca le Idee . 19.30: Jacque« Ibert (musiche) . 19.45: P«:colf.gia 20.30 TIC-TAC G:ambti//i e L'go Grc- S.>rgrnte: t fantrria del tifo sportivo . 20: Concerto di ogni sem .21: II Giornale 8EGNALE ORARIO goretti Orirnfr: 1'utti iiuumoutl, con J ca. con H Hepburn Ti/iano: It faL».> gvrveral« perdere la sua posizione di concretamente le possibdita Sa*«ard r rivi»ia tdrn: Adorahllr inlcOrlr, con D Tra*te\tre: Italia ptrcol*. del Terzo . 21.30: La RasseRna • 21.45: Pietro il Grande - TELEGIORNALE Al termir.e della enm- Prlnrlpr: Jrv^ Ilutirrfly r rtvt«ta Kerr tlplano: II (rand* capitan* premmenza. In questa situa­ di una azione decisa e im­ 22,10: I Conli per orfan^ d: J. S Bach - 22.50: TeiUmoman 20.50 CAROSELLO med:a: tion* • avidente cht la de- mediata per la iwiflcazione. j Voltutno: Mone di un aiTiiro. ron! t\f rHlor; Frontlrra a Nord Oxr^t virtu%: to ^tranlero ba tetnpr* zt su Casara Paveie . 23,20: Congedo. 21 Da| Ttatro Oar.ltttti TELEGIORNALE I- Didl Prrrgo • nvi«t» Marchettll con L. Bicall una ptitola i

    ^ri^riettt UUNITV DEL LUNEDr Lonedl 25 aprile 1960 -Pag. 8

    . La ditgustosa commedia del dittatore t ud coreano 1500 negri arrestati Continuozioni dalla prima pagina *"1 nel Sudafrica GINOVA^HK'! cui il slttcma.aoclale che fla no », L'unitA della Heslsten- no, anche nella scuola — sul­ ora mi dimetto dalla Direzio­ Si Man Ri non intende esia earebbe stato generato i» e salda!. ha poi ammonlto ne >. Cifarelli, invece, ha di­ la cui condizione Codignola Parri. 1a scorsa do le carattcristiche analo­ avrebbe dovuto poggiare su ha imperniato il suo discorso chiarato: « Tengo a precisa- ghe del pr'imo e delsecon~ una democraziu sostanzialc Concluso II suo discorso — di controllare quanta fal- re che restero nel partito e nella direzione, perche credo tettimana, do Risorg\mento: centd aunt con ('tmmiisioiic nello 'vita Ferruccio Parrl, tra gli ap- sificazione dei fatti ostacoli pubblica dl quelle classl so- I'opera f. di ,; interpretazione negli antagonismi politici -' e rinunciare al governo • " '3 fa t putrloti ^itiBOrsero e si datisi deirassemblea, ha da- non nei contrasti personal!». batterono per la Uberta e la ciall che sempre' ne e'rano o la parola al compagno Bu- della verita. I giovani. anco­ LONDRA, 24 — Non dob- f La Direzione e i parlamen­ tndipendenzu come quindici itate tcnute al bando, dan- falini. Kgli ha fatto subito ra una volta, devono ricon- biamu pensare che la crisi tari del PDI si riuniranno do- do ud esse e ui partiti che le M„tare come in questa inani- quistare il diritto alia verita Servizi futwbri in nwmoria dvllr vittimo a Svul, Fitsan c Ktatnuju deirUnione Sudafricana sia mini orsono insorscro e si mani. Pare che qualche par­ ruppresentana un ruolo de- festazione del 25 aprile si e alia liberta delle coscien/.e. supcrata — ha dichiarato ie- batterono gli antifascist per lamentare monarchico stia tor- terminante. trovassero uniti. al disopra unnientare la dittatura, cac- Anche 1'avvocato Piccardi nando alia carica perche il ri a Isondra il laburista Fen- A che punto siamo oggi. di divergenze e contrasti, ciarr dal terrilorio naziona- ha insistlto sill tema comune PDI riveda la sua posizione nei ner Brockway, presidente Iia clticsto l.anga'! Al punto oigani/zazioni, uomini e par­ le Vinrasore tedesco e riac- agli altn oratori: la salda vi- confronti del governo Tain del < Movimento per la li- in cut non e possibilc nep- titi antifascisti e democra­ fiuistare i pcrdnti diritti de­ talita della Resistenza: La hroni. Malagodi preme per berazione delle colonie t> —. mocratic'!. Le vittorie del pure fare un f/oi;cr»if> se es­ tici. Non si tratta soltan­ Resisten/a, ha detto, e viva. ia si riproniette anche timi- parte sua su Covelli perche Gli arresti fia gli africani priinn c del secondo rt/.sor- to di una unita foimatasi e sangue del nostro sangue: damente di attuare alcnni tenga duro, sostenenrlo che la qimento furono dovutp al attorno a una data glorio- e indicando lo striscione che continuano — egli ha det­ dettant't costiluzionuli. Per prospettiva di un centro de- t'filore del popolo ituliuno c ha da celebrare, ma di una campeggiava sul fondale del to —. Soltanto questa setti- (ptesta la Hesistenza non e stra con PI.I e PDI e tornata (dla solidarieta attira e ope- unita che nafferma la vita- palco — « Nella Resisten/a. mana sono stati arrestati il ricorda di un fatto stori- ora di attualita. runte di altri popoli. Cid. iia lita e 1'attualita della Kesi­ l'unita degli italiani » — ha 1.500 africani e 04 bianchi. camente compitito. ma una stenza. Quindici anni or so­ ricordato the la guerra di li- 'laginntn /.onf/o. nulla .tnaiw letta ancora in atto. Spezza- Un redattore del Daily no, «li italiani scacciavano al vierito nostra via sottali- r . hi spirale della divisianc berazione riusci a fare quel­ I COMMENTI DELLA STAMPA Worker ha avuto un collo- nca la validita nazianale e ( con le anni gli oppre.sso- lo che non era stato fatto in Tra gli editoriali di ieri. me e dcll'odio e il prima com- ii na/isti e i fasclsti tradi- 1111i(j> con il leader stidafii- hiternazianalp della nostra modo compiuto con il Risor- rita di essere segnalato quel­ pitti die oggi speftu ngli an­ ton della patriu, e dalla lot­ cano Yussuf Dadii, tappie- latta. Cili antifascist} e i de­ gimento: a dare cioe ad ogni lo del Comere della Sera tifascist*. ta e daH'unita delle for/e scutantc del Congresso in- mocratic! italiani per qite- italiano la coscien/a di esse­ .Missiroli parla della « crisi di antifasciste nasceva la nuova (iiano dcll'L'tiione del.Suda­

  • itnz;i intcriiiizion.ilc' fcin- hti snttfilinentn il nostra "lusa che nan si ehiedc ad tiva. uiacche quel governo e daloso c|iiello che accade al lean/a coi fascisti. chiede il nnnile di Coptiiiaglien st t- chiu- "fttnpapno — nia dim die r>i •tlcuno di rinunciare ai pro- stato liesumato. Mentre si comune di Roma e vergo­ fascismo addirittura. ossia la s;i st;.st'ra con la dccisione (It ?i una arrirure se nan si da ori intcrcssi di pnrfe o alia celebra il 25 aprile. biso^na gnosa la riesumazioiie d"l liquida/iup.e della democra/ia costituire un officio uiterna- I'allarme e se nan si rican- arofiria idcalaqia: tntto quella secondo blica. una giornata come questa. si nite: nessuno si illuda di po­ nulla, se ci presenteremo alle devoim denunciarc gli at­ ter fare il cammino a ritroso: II campaano tacialista future elezioni soltanto con- SEUL, 24 — Si Man Ri tacchi alia Repubblica e alia nessuno si illuda che possa l.ambardi dal canto sun ha tando sui manifesti. sui comi- non intende affatto nccettni;e democra/ia. Se non si faces- essere dimenticata I'linita ricordato In nut lira del fa- zi. sulla propaganda e sulla che il regime sudcorcano si Parigi e Tunisi sulForlo della rottura se cio. si verrebbe nieno al rnggiunta nella Resistenza scismo che non fu. come or»- paura degli elettori. noi an- trasformi in repubblica di ti- proprio dovere. II fascismo Qualora si volesse dime'nti- po parlamentare. Qucstu il ni si amerebbe far credere. nacque da una crisi delle dremo incontro ad un rischio un incidente * starica » o care la lezione della Resi­ che non ha riscontro col pas­ sen so della dichiarazione fat. istituzioni provocata da for­ stenza e seppellire la Costi­ ta oggi a Seul dal sanguinu- una imprnvvisa laceraziane ze rea/ionarie. di classe e sato. II socialcoiminismn e Cruente incursioni contro la Tunisia del tessuta naz'onale. bens) tuzione. ebbene. questa uni­ davvero in condi/ione di poter rio dittatore: c Ritengo che politiche. che deliberatamen- ta il popolo italiano sarebbe come presidente sia meglio 'e esplosioni di mali ende- te puntarono a diffondere giungere al potere per via de- capace di ricomporla ancora mi stacchi dal partito libe- mici del Paese. II fnscismo confusioiie e sfiducia: oggi. mocratica ». II Quotidiano pro­ una volta ». rale (di cui e a capo) e che di bombardieri e guastatori f rancesi fu la rivelnzionr delle con- e vero, vj sono condizioni pone l'aholizione della propor- tenti di servire Ja nazione 'lizioni natalooiche in cui la diverse, e forte e viva e la zionale nelle elezioni e l'aho­ come capo dell'esccutivo e Italia dall'nnitd in iwi era coscien/a antifascista. estese CRISI lizione della liberta di stain- responsabile della annnini- 'ivdata avanti. E' sofrn q»e- e salde sono le orpanizza- pa, in quanto « chi legge ne, la DC aveva fatto seguire strazione >. Burghiba interrompe un viaggio nel nord-ovest per rienirare a Tunisi e mi* ita profilo. poiche quel ma- zioni della classe operaia e I'fJnifu non ascolta nessun al­ a questa scelta ncgativa una 'i e quelle enndiziani nan del popolo: ma vi sono pe- tro » e « non e lecito lasciare Ri ha dunqnc smcntito le -oi/o state satiate, che oggi naccia gravi rappresaglie — L'ambasciaiore nella capitale francese richiamaio ricoli gravi. (]j fronte ai qua- scelta positiva, • intziando liberta di propaganda all'cr- affermazioni del suo vice 'I fascisma e ancara viro e Li Ki Pung, secondo le qua- li non bisogna chiudere uli prima con Ton. Segni e poi rore e al male ». E il foglio aertanta piu forte die mai occhi. con Ton. Fanfani, trattative li egli si era dimesso dal- TUNISI, 24. — Nuovi atti (Ijfficihucnte esscre garautita. del partito ci i governo, il derr essere I'antifascisma deirAzioiic Cattolica cosi con­ Discorso di Castro per la costituzione di un go­ la carica di capo dell'esccu­ di aggressione francesi con­ II corteo piesidenziale e Petit Matin, strive che * la f.nmbnrdi hri riniiiciofo » clude: ' Bisognerebbe deporro, tivo e avrebbe accettato una tro il terrilorio tunisino han­ giuuto a Tunisi verso jl tra- Francia si appiossiiua alio sulla rivolta due imvenni die la Rcsi- La vergognosa alleauza cle. verno di centro sinistra, nei almeno provvisoriamente. cer- riforma costituzionale che a- no fatto oggi dramniatica- nionto. dalla strada di Beja obbiettivo che si e prcflsso: slenzft iinrc or/oi agli italia­ ricofascista in Campidoglio e termini politici determinati. te anacronistiche insofferen/e: vrebbe ridimensionato le sue niente precipitarc la crisi e in pochi ininuti la notizia inuoveje guerra alia Tunisia. ni: in urima luono quella di stata parte essen/iale del di­ oltre che dai proclamati fini ripudiare le nostalgic cielle - funzioni. nel Venezuela nelle relazioni tra i due pae- del ritorno di Burghiba si e Piii che niai la Tunisia vigi- •nfarmare le giarani aenc- scorso pronun/.iato da Bvifa- dcH'allargamento dell'area de- niste che avvelenano e offu- II vecchio tiranno intende si. II 20 e il 22 aprile, rivela diffusa in tutti gli ambienti la... Se sara necessario, sa- raziani delta reale natura lini. Sono apparsi sui muri mocratica. dalla ben conoseiu- scano ancora taut: cervelli, e invece « accettare > Ic dimis- I/AVAXA. 24. — F..rlando della capitale dei manifesti un comunicato del governo cittadiui. Il ministro delle pra come difendere la pro­ alia TV culiana. il prinio inini- del fascisma e dei valari ta situazioue parlamentare. accettare un sacrificio tempo- sioni dell'intero gabinctto il in cui la DC proclama la (iro- tunisino reso pubblico oggi, informazioni, Mohamiued pria integrity territoriale e stro Fidel Castro ha uidicato della lotta di Liberaziane e Ma entrambc le volte la DC raneo in vista della salvez/a quale — egli ha .detto — e scariea- d'Algeria hanno violato le rata con < l'estrenia gravita contro il recente tentntivo con- ronnrrspnfnl? dnlln Cosfifu- zione antifascista e democra- mera dove i socialcomtinisti troriviilii£io!i»rio. no esempio tica fra i cattolici: su questa impegno di azione unitaria del re su di esso. non menu che frontiere della Tunisia, ri- della sit nazione >. Kicordan- rione. siano ridotti alia incta. occor- sul partito liberate, l'ondata II 30 aprile del • dovere di solidarieta - an- tradizione — ha detto Bufa- spettivamentc nelle regioni do le dichiarazioni fatte da partito. arrestandosi di fron­ re che tutti i partiti anticomu- della coLIera popolare. ti-unperialista dei popoli lati- f.H Cnstituziane. ha detto lini — la democrazia italiana di Uled Bulaba e di Thala. alti ufficiali francesi nei al Cairo no-aniericam. ed ha affermato. te alia mobilitazione degli in- nisti siano d'accordo prima nel f.antbardi. e contra la cnv.- deve poter contare di piii. A quanto si e appreso suc- effcttuando incursioni che si giorni scorsi. secondo le quaj che se tutti i paesi fr.itelli si teressi estcmi e alia conse- varare una nuova legge elet- li « 1'appoggio della Tunisia conferenza economica scrrazionc. laddave sanci- La DC affigue quei manife­ cessivamente, Rj ha invitato sono conclusc con perdite per comportas.-ero nello stesso tno- guente opposizione delle mi- lorale, poi per ripartirsi i col- il - sessantacinquenne Huh ai libel I i algerini non pno do - iiessuna forza potrebbe in- »ce II dovere di rimimrere sti. ma intanto, nel comune i militari e per i civilt. II affro-asiatica noranze interne. Questo capo- Iegi e i seggi che diventercb- Ciung, elemento < indipen- piu essere tollcrato >, Ma- terferire nei ltiro affari ~. Uitti ali astacali che s) fran- di Roma, subisce il ricatto presidente Burghiba, appre- volgimento della legge demo- smudi ha detto: « La Fran­ Castro ha parlato poi a lun^o nonaono nl . nranresso dd dei fascisti. e a giustificazio- bero disponibili >. 11 Quotidia­ dente » che ha gia fatto parte se queste notizie nel cor­ CAIRO. 24 — Ln seL-onda di governj da lui diretti a cia sembra considerarsi in dell'attivita brinantesca espli- Pnese e alia effcttim entia- ne deH'allean/a fra destre cratica che ha condotto alia no stesso e ahbastanza Iucido. so di un viaggio che stava conferen/a i-cononiica dei pae- costituire « un governo pre- stato di guerra con la Tuni­ cata sulla Sierra .Maestra da nlianza dei cittadini: e la clericali e fasciste invoca il odierna situazione e pone la nella sua follia. per rendcrsi compiendo nel nord-ovest, e si nsiatici ed nfricani si terra al posto all'ordinaria ammini- sia. I militari francesi stan- Cairo dal 30 aprile al .1 nian- una piccola hand'), uuidata da •jfriimciifo /ondomrnfnle a •* carattere sacro » di Roma. DC di fronte a gravissimc re- conto che si tratta di «una rientrato stasera stessa a Tu­ tale Heaton. uu criuunale fui;- tratta strazione, il quale resti in no approflttando del viaggio Hio Sono stati mvitati i rappre- disposizione denli italiani Ma questo « carattere sacro » sponsahilita. costituisce, a pa- nisi ed ha ammonito che se ijito dalle prig:oni dell'Avana oer it rtranre«so e per la proposta sen/a sficranza di carica due o tre mesi, e cioe di De Gaulle negli Stati Uni- sentanti di 102 cainere di com- Tale attivita. e«li ha detto. ha della capitale altro non e che rere della Direzione, il piii attj del genere si ripeteran- inercio. deH'itidustria •• dell'a- mnquista della Hbertn e ascolto ». fino a quando venga stabilito ti per compiere aggressioni offerto ai coutrorivolu/tonari il la mascheratura dell'affari- preocctipante aspetto della no, la Tunisia sara costretta a catena ». L'organo ufficiale Uricoltura dei pnesi dei due della giustiziu. Il prima ri- smo. del privilegio. dell'ar- un nuovo sistema di governo continenti pretesto per parlare di una r.- crisi italiana. la quale deve responsabile >. a rispondere con tutti i mez- voiiu contro U governo e agli «orolmenfo porfo a tertn'me retratezza. deU'oscurantismo zi a sua disposizione. Bur­ rendere estremamente penso- I DISCORSI DELLA DOMENICA - Mentre continua la disgu- Stati t'inti I'occasione per intcn. ''unitd aeaaraficn del Parse. e della reazione. Contro cpie- Tra i discorsi domenicali, ne ghiba ha disposto che suo fi- sificare. con coincidenza non si tutti i democratici e indur- stosa commedia del dittatore, nd secondo Risaroimentn e sta vergognosa alleanza. si va segnalato uno, davvero mol- glio Habib Burghiba jr.. am- certo casuale. 1 loro attacchi a li a coraggiose e chiare as- oltre diecimila studenti e pa- Decisa a Mogadiscio l'unif icazione nella Castitnzione sono ali sono gia levate voci di cat­ to esplicito, tenuto da Pclla basciatore a Parigi, rientri Cuba renti hanno assistito oggi, dementi per camwere 1'ef- tolici antifascisti e democra­ sunzioni di responsabi|ita». a Torino. Pella ha detto che immediatamente per consul- Fidel Castro ha poi parlato sotto la pioggia, alia perife- fettiva e reale unita: morale. tici: ebbene. le forze che essi La mozione conclude riaffer- «Tunica discriminazione che tazioni. delle lealizza/ioni di Cuba nel­ "acinic e demacratica dealt ria di Seul, ad una manife- le diverse sfere economiche e esprimono si Iiberino da una mando « la inderogabile ne­ oggi si devc fare» e quella stazione in memoria dei 103 La risposta tunisina alia Somalia e Somaliland dei futuri piani del jjoverno ri- italiani. sudditan/a politica. la quale cessity e volonta del rispetto contro i comunisti e i socia­ impone a Roma un'ammini- studenti uccisi il 10 aprile. enuesinta provocazione colo- voluzionano. ed ha citato molte I.a Rcsistcnza. ha conditio della legge fondamentale del­ list!: < le altre discriminazioni cifre strazione che e una minaccin Analoghe cerimonie hanno nialista c stata gia oggi delle 1'oratar,' sadalista. devc pas la democrazia » e « la picna non devono piii esisterc, si piu recise. Parlando nel po- I.p riserve di valuta stranie- alia democrazia e alia Re­ avuto luogo a Fusan e a si fondono il 1° luglio *nrc all'affensira: essa hn In validita dcll'indirizzo politico deve lavorare con tutte le for­ Kwangju per i 21 studenti meriggio a Tebursuk. dove ra della Hanca nazionale di Cu- form per lino marcia fiadfi- pubblica. Tutto il teatro. a ze rapprcsentate in Parlamen­ approvato dal recente con­ assassinati in quelle localita. il suo giro lo aveva condotto. li.i ha detto tra l'altro. sono sa- >'a — *r paritlca rorrannn questo punto. si e riempito to. esclusi i social-comunisti ». Burghiba ha detto che «qual. MOGADISCIO, 24. — La test a re contro la eoiivooaz.one lite attualmente a 142 milioni di nuovanieiite di applausi. gresso », e riconferma « i mo- Manifestazioni di protesta dollari. mentre in gennato era- die *'f/ — die rntuluca alia In tal modo 1'cx-ministro de­ siasi nuovo nttacco contro il Somalia ex-italiana e il So­ della Camera bns>n. decisa da! tivi dell'opposizione al gover­ gli Esteri si e posto nettamen- invece si sono avute oggi a pr:mo ministro Ksci tual^rado no solo di 4!' nulioiu piii di realizzaziane denli ideali Chunju. nella Corea sudoc- nostro territorio o qualsiasi maliland sotto protettorato 1 000 cooperative a^neoic Mm>t delta lattn antifascista S'im|>one un dovere a tutte no Tambroni ». tc contro la linea ufficiale del la ii'.ornata (estiva, e senza il le for/e della Resistenza: de- cidentale, ove oltre un mi- nuova violazionc del nostro britannico si uniranno il 1" consenso deH'opposizione. alio state formate nel corso delle ire At trrmine delta manife- La parte politica della mo suo partito: e ha ribadito tale spazio aereo sara considerata nun/iare chiaramente le cau­ gliaio di studenti hanno sfi- luglio. secondo il voto espres­ scopo di accelerare la rat:flea -•ettimane passatc nelle pianta- •itaz'mne fnltissimr rapnre- ?ionc e stata approvata con i atteggiamento poco dopo. : se della grave situa/ione in lato per le vie della citta come un attQ di guerra e ci so dai loro parlamenti. Ne del nuovo -- pat to di s curez/.a - moni di canna da zurchero. che erntanzc antifasciste e var- quando ha detto — contestan- precedentemente apparteneva- cui si trova il nostro Paese. voti della niacgioranza. men­ nonostante lo < stato di ur- costringera n rivedere la no­ ba dato I'annuncin oggi un n.ppo-anirricnno Hninnc can alia testa J.onna do i deliberati della Direzio­ no a: grandi agran: la produzio. \on c*e crisi ne nel Parla­ tre quella che si rifensce al genza> e la legge marzia- stra politica nei confronti comunicato emesso al termi- La folia, che reenva cartclh Varazza e Lombard! si sonn ne d.c. — che « neppure lo iii' di zucchero durante la cor- mento ne nella coscienza de- la democrazia interna di par­ le chiedendo le dimissioni di della Francia >. Dopo aver ne della conferenza tenuta a con la parola d'ord:ne ~ Re mdion: una coronn siillo sforim dell' unita antifascista. nione fra Reale. e Pacciardi j,e„a . non mi offendo affa, maliland si trasformeranno •n cons.dcrazone de'.Voppo.* - poi^Ru) de] popolo I'lib.mo alia ni per il partito socialdemo- c sperdere la folia. 6 stata Francia ha tuttora in Tuni­ ztone nU'nterno del . La niento dal soUcCitare la ri!;lh\> AI.rRF.IIO KEICHI.IN tu7ione. I'er icaliz/arla. dob. aver condotto contro la poli sidente. • Vi "sara un governo cio per 1TDI. De Felice e sarebbero possibilita di rela- centinaia di persone hanno stessa incolumita dei france­ e d: portare avar.ti If. d 5C!:-:.': ti­ Dirrtn-re biamo lottarc unit:. X«>n e tica del partito una costanle unico. formato da una coali- ne del trattato Kaparelli per i movimenti tivo benesserc in molte.citta*. effettuato una dimostrazione si residenti in Tunisia potra in discussione il diritto dei azione di denigrazione. Pac­ zione dei partiti attualmente Mlchrlr Mrlllla ciovanili democratici. Pala Al che un attivista arrighiano al potere nei due territori. Dlrettore rr»pon»*blle partiti di definire dutono- ciardi ha risnosto con un vio- presente in sala ha levato il per la CDL. mamente le proprie posizio- La capitale sara Mogadiscio. lento intcrvento. accusando grido di: « Viva la Fiat! » In- L'Unione ni politiche e di scegliersi Appositi comitati studic- Itotitto *1 n. 5797 drl R*- Ferruccio Parri. che tene- Reale e La Malfa di aver in- sistendo per Tapertura verso Alia (i.olro Slump* drl Tribu­ le a'leanze: ma per difendere ranno e proporranno solii- interparlamentare va la presidenza effettiva. ha staurato nel partito < sistemi la destra economica e fasci- nal* dl Roma • L'UNITA' la Resistenza e la democra­ zioni per i problemi ammini- autonxraxione a giomaU aperto la manifestazione con totalitari per soffocare la vo­ sta. Pella ha auspicato che per il ditarmo moral* n. 45S3 fiere parole, sottolineate da zia. per difenderle nel solo ce della minoranza > (peral- tutte le altre proposte caldeg- strativi. finanziari e giudi- modo eflficace — e. cioe. aj- FIERA Dl MILAN0 71'ari. La republbica di So­ applausi e da evviva alia tro ahbastanza sonora, se e giate dai suoi amici di partito ATKNE, 24. — La comnu»- DIKCZIONC. REOAZIONK Hesistenza. Non si puo. esli tuando il programma positi- vero che non passa giorno cadano * anche perchd vi con- malia continuera a chiedere done del disarmo dellT'nio- KD AMMINtSTKAZIONK: vo della Resistenza — ncs- la coopcrazione degli esperti Horn*. Tia drl Taunni. 19 ha detto. celebrare il 25 apri­ che Pacciardi non faccia una fesso che ho paura delle per­ PALAZZO DELLE NAZIONI ne parlamentare. attualmente Trlrfonr Crnlrallno numr- siina discriminazione oregiu- stranieri di cui si giovano i le guardando alia Kesistenza dichiarazione contraria alia sone intellettualmente troppo riunita ad Atene. ha adott.i- rl 450 351. 450 J5A 450-15X conic a un avvenimento pas- diziale e ammissimle. Non linca del suo partito). Pac-i acute » Non e'era da dubi- due territori e chieder.i an- *.o una nsolu/ione nella qua­ 4M.15J. 451251. 451 I5Z siamo uniti solo per il pas- PADIGLIONE che un contributo delle Na- 451 353. 451 354. 451 535 AH- : sato e niorto: si devo invece ciardi ha detto anche che ha (tame. le chicde ai paesi rappresen- BOX.4MESTI: UNITA' an­ sato. ma soprattutto per l'av. 7ioni lTnite alia soluzione dei 'guardare a quello che oggi politica del segretario del Segni ha parlato a Sassan tati nel Comitato per il d:-j nuo 75O0. urmmUalr 390P. ' accade e capire che eli uomi­ venire >. partito e • distruttiva. astrat- problemi deU'intcgrazione. >armo di non risparmi.irej trimrstratr 1050: U>ITA' per esaltare la/ione svoita fun VrA drl Ian.: annuo ni della Resisten/a hanno un Ha poi preso la parola ta. sabotatrice >. diretta ad | dal suo governo * senza biso- Vi sara un esercito nazio- ticssuno sfor/o per gtungero S',00. »rmr*tratr 45«L trt- loro posto preciso nel Paese I' onorevole Tnstano Cod:- ingannare il partito. al qua­ UHGHERE .id un aecordo in vista di un mrslralr 3350. R1NASCITA: gno di spinte o di sugeeri- SE nale somalo. ^nnuo 15C0, «rmr*tratr 900. ' Poiche la DC. che pur aveva cnola. Riferendosi aj « ca- le • e stata pros pet tata come menti di altri ». L*on. Orlan- La Gran Bretagna non ha .lisarmo universale e com- VIE NCOVE: annuo 35fO. i fatto affisgere un manifesto >: d. coscienza > che han­ vicina e possibile una solu- pleto sotto un efTettivo con- di. socialdemocratico. parlan­ ancora approvato formal- srmr»tralr 1800 C«»nto c«r- . in cui si dichiarava fedele no folijorato in queste ore al­ zione di governo di centro si­ do ad Ancona. ha detto che • Sapone CAOLA trollo internazionale. rrnlr poitalr l/»7»5 Un mente la fusione. ma si e ' alia Resistenza, era assente cnni uomini della DC. Codi- nistra aperta ai socialisti ». «la riesumazione del governo numrro L. 30. un numrro 1 • Articoli di cosmetica impegnata a cooperare per La risoluzione chiede .'•i arrrtrato tl drppio. Sprdt- dalla manifestazione. Parri gnqla ha fatto rilevare come « II dovere della direzione sa­ Tambroni costituisce la piu una « piii strctta associazio- membri del Comitato: I) .1: zione In ahbonamrnto po- ! ha ammonito i cattolici de- questa casistica sia insorta rebbe ora quello di dimetter- recente manifestazione del di- malr rUBBCICITA': Con. si». ha concluso Pacciardi. ne >. concliidere un trattato che rrsstnnaiia r«clu*tva S.P I ! mocratici a rendcrsi conto proprio nel momento in cm sorientamento della DC della # Libri icienlifici, iecnici condanni gli espcrimenti nu- (Sectrta per la Pubbllrtta J che ocgi e inammissibile che si stava per operare una minacciando la reazione dei sua incapacity a definire una Imponenti cortei deari neH'atmosfero. neg?: tn Ilatta) Roma. Via drl ; in nome della religione si svolta nella politica econo­ • vecchi repubblicani di gran­ politica e della sua impossi­ • classic! in varie lingue Parlamrntn ». c tur tuc- de tradizione repubblicana > t>ceani e sotterranei; 2) ma L 150. Ootnrnicair j cattolici stessi. Mentre si ma- si di coscienza che agitarono siglio di un governo che si e contro il potto •>armo; 3) di cominciare lo U 300; EchI «prtlacoll nifestano nuove velleita au- i giovani italiani fra il "35 e complici. in alto c in basso. sgretolato al momento della -studio dolle misure destinate L. 150 Cmnaca L. 1^0: toritarie. i dirigenti del par il "40, quando i legami col avete provocata ». sua costituzione — ha detto con gli S.U. NrcTolofi* U. 130: Finan- passato erano stati recisi dal .id assicurare — dopo I'abo- ziaria B*nch« L 350: L«- jtito democristiano. < sia quel Come si e visto. la mozio­ Orlandi — riterranno o me- lizionc delle basi militari e ffall L. *S0 fascismo in modo tale che no valida la decisione del par­ POTRETE RICEVERE ME LE INFORIMAZIOM I TOKIO. 24 — fnVnormo fol­ ' li che stanno davanti. sia ne conclusiva suona deplora- tl ritiro delle forze annate quelli che stanno dietro al alia gioventii era impedita la tito di cui sono membri. per­ ia di c!ttadini — opera:. :mp:e- Stablltnwnto Ttpofraflco zionc implicita di Pacciardi il dai territori stranieri — che partito >. devono sapere che conoscenza e l'interpretazio- che. non ci consta che l'invi- Ra:i, uomini di cultura e $»- GATE - Via drl Taurtni ne della verita. Oggi. i resi­ quale percio, abbandonando E REALIZZARE SUBITO OTTIMI AFFARI nessuno Stato utilizzi lo spa­ B. M - Roma nessuno ha il diritto « di far- to alle dimissioni sia stato re- crrdoti — e aff.ulta oge; verjo dui del fascismo impedisco- la sala della riunione, ha an- U sede del parlamento p«r pro­ zio esterno * scopi militari. si illusioni sul popolo italia- nunciato ai giomalisti: € per vocato ».