Comune Di Val Mara

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Val Mara Commissione Studio Aggregativo Arogno, Maroggia, Melano, Rovio RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DI STUDIO RELATIVO ALL’AGGREGAZIONE DEI COMUNI DI AROGNO, MAROGGIA, MELANO E ROVIO COMUNE DI VAL MARA 5 giugno 2020 - pagina 1 Commissione Studio Aggregativo Arogno, Maroggia, Melano, Rovio PREMESSA Partendo dall’analisi della situazione attuale dei Comuni di Arogno, Maroggia, Melano e Rovio, del loro contesto e delle prospettive, questo rapporto presenta una proposta di aggregazione del comprensorio in un Comune unico. Nei capitoli che seguono vengono esaminati gli aspetti istituzionali, territoriali, finanziari, organizzativi, infrastrutturali e di servizio, impostando la visione futura attorno ad un progetto di nuova comunità che, preservando le peculiarità e caratteristiche di ogni sua componente, possa ulteriormente promuovere la qualità di vita nel comprensorio e rafforzarne la posizione verso l’esterno. Il presente rapporto è stato allestito da una Commissione di studio designata dal Consiglio di Stato, formata dai sindaci dei quattro comuni e – con ruolo tecnico – dai rispettivi segretari comunali, adattando il precedente documento che includeva anche il Comune di Bissone, che è poi uscito dalla procedura (per una cronologia di dettaglio si veda il cap. 1). La Commissione di studio propone che il nuovo Comune prenda il nome di Comune di Val Mara. Per questa ragione l’intero rapporto è redatto prevedendo questa denominazione. A questo proposito la Commissione ritiene peraltro auspicabile - e chiede quindi al Consiglio di Stato - che al momento della votazione consultiva sull’aggregazione, la cittadinanza possa esprimere la propria preferenza anche sul nome del nuovo Comune scegliendo tra le denominazioni “Comune di Val Mara” e “Comune di Basso Ceresio”. 5 giugno 2020 - pagina 2 Commissione Studio Aggregativo Arogno, Maroggia, Melano, Rovio SOMMARIO 1. UN PROGETTO DI NUOVA COMUNITÀ ADATTATO ALLE SENSIBILITÀ LOCALI ............................ 5 2. LINEE GUIDA PER IL NUOVO COMUNE ....................................................................................... 8 2.1 Perché l’aggregazione? .......................................................................................................... 8 2.2 Obiettivi territoriali .............................................................................................................. 10 2.3 Obiettivi socio-economici .................................................................................................... 11 2.4 Obiettivi istituzionali ............................................................................................................ 12 2.5 Obiettivi finanziari................................................................................................................ 12 3. IL NUOVO COMUNE: ISTITUZIONI .............................................................................................14 3.1 Nome del nuovo Comune .................................................................................................... 14 3.2 Sede del nuovo Comune ...................................................................................................... 14 3.3 Quartieri e frazioni ............................................................................................................... 14 3.4 Consiglio comunale .............................................................................................................. 15 3.4.1 Commissioni permanenti .............................................................................................. 15 3.5 Municipio ............................................................................................................................. 16 3.6 Regolamenti ed ordinanze ................................................................................................... 16 4. TERRITORIO, POPOLAZIONE, ECONOMIA .................................................................................18 4.1 Territorio .............................................................................................................................. 18 4.2 Popolazione ......................................................................................................................... 19 4.3 Economia ............................................................................................................................. 22 5. AMMINISTRAZIONE DEL NUOVO COMUNE ..............................................................................26 5.1 Organizzazione attuale ........................................................................................................ 26 5.2 Organizzazione del nuovo Comune ..................................................................................... 27 5.2.1 Amministrazione, servizi sociali e di promozione ......................................................... 28 5.2.2 Ufficio tecnico ............................................................................................................... 30 5.2.3 Educazione .................................................................................................................... 31 5.2.4 Sicurezza ........................................................................................................................ 32 5.2.5 Organigramma del nuovo Comune ............................................................................... 33 5.2.6 Localizzazione dei singoli uffici e servizi ........................................................................ 34 5 giugno 2020 - pagina 3 Commissione Studio Aggregativo Arogno, Maroggia, Melano, Rovio 5.3 Infrastrutture del nuovo Comune ........................................................................................ 34 5.3.1 Edifici amministrativi e scolastici del nuovo Comune ................................................... 34 5.3.2 Dotazioni tecniche del nuovo Comune ......................................................................... 35 5.3.3 Infrastrutture per lo sport e tempo libero .................................................................... 36 5.3.4 PGS e PGA ...................................................................................................................... 37 6. IL NUOVO COMUNE: SERVIZI ALLA CITTADINANZA ..................................................................37 6.1 Istituzioni e amministrazione ............................................................................................... 37 6.2 Protezione giuridica ............................................................................................................. 38 6.3 Sicurezza pubblica ................................................................................................................ 38 6.4 Educazione ........................................................................................................................... 38 6.5 Cultura e tempo libero ......................................................................................................... 38 6.6 Salute pubblica e previdenza sociale ................................................................................... 39 6.7 Protezione dell’ambiente e sistemazione del territorio ...................................................... 40 6.8 Economia pubblica ............................................................................................................... 41 7. RELAZIONI ESTERNE ..................................................................................................................41 7.1 Patriziati ............................................................................................................................... 41 7.2 Parrocchie ............................................................................................................................ 42 7.3 Associazioni sportive, culturali e ricreative ......................................................................... 42 8. PROSPETTIVE FINANZIARIE .......................................................................................................44 9. PROGETTI ..................................................................................................................................48 9.1 Investimenti ......................................................................................................................... 48 9.2 Servizi ................................................................................................................................... 49 10. RICHIESTE AL CONSIGLIO DI STATO ..........................................................................................50 10.1 Aiuti finanziari ...................................................................................................................... 50 10.2 Sostegno al progetto aggregativo ........................................................................................ 51 10.3 Progetti diversi sviluppati dalla Commissione di studio ...................................................... 51 10.4 Consultazione sul nome del nuovo Comune ....................................................................... 52 11. CONCLUSIONI ...................................................................................................................................53 5 giugno 2020 - pagina 4 Commissione Studio Aggregativo Arogno, Maroggia, Melano, Rovio 1. UN PROGETTO DI NUOVA COMUNITÀ ADATTATO ALLE SENSIBILITÀ LOCALI Questo rapporto è il risultato di un percorso di progressivo affinamento e adattamento
Recommended publications
  • Editors RICHARD FOSTER FLINT GORDON
    editors EDWARD S RICHARD FOSTER FLINT GORDON EN, III ---IRKING ROUSE YALE U IVE, R T ' HAVEN, _ONNEC. ICUT RADIOCARBON Editors: EDWARD S. DEEVEY-RICHARD FOSTER FLINT-J. GORDON OG1 EN, III-IRVING ROUSE Managing Editor: RENEE S. KRA Published by THE AMERICAN JOURNAL OF SCIENCE Editors: JOHN RODGERS AND JOHN H. OSTROI7 Published semi-annually, in Winter and Summer, at Yale University, New Haven, Connecticut. Subscription rate $30.00 (for institutions), $20.00 (for individuals), available only by volume. All correspondence and manuscripts should be addressed to the Managing Editor, RADIOCARBON, Box 2161, Yale Station, New Haven, Connecticut 06520. INSTRUCTIONS TO CONTRIBUTORS Manuscripts of radiocarbon papers should follow the recommendations in Sugges- tions to Authors, 5th ed. All copy must be typewritten in double space (including the bibliography): manuscripts for vol. 13, no. 1 must be submitted in duplicate by February 1, 1971, and for vol. 13, no. 2 by August 1, 1971. Description of samples, in date lists, should follow as closely as possible the style shown in this volume. Each separate entry (date or series) in a date list should be considered an abstract, prepared in such a way that descriptive material is distinguished from geologic or archaeologic interpretation, but description and interpretation must be both brief and informative. Date lists should therefore not be preceded by abstracts, but abstracts of the more usual form should accompany all papers (e.g. geochemical contributions) that are directed to specific problems. Each description should include the following data, if possible in the order given: 1. Laboratory number, descriptive name (ordinarily that of the locality of collec- tion), and the date expressed in years B.P.
    [Show full text]
  • Aerodrome Chart 18 NOV 2010
    2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2
    [Show full text]
  • Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
    Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s.
    [Show full text]
  • Decisione Del Consiglio Di Stato Di
    numero Bellinzona 1327 fr 0 13 marzo 2020 Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Piazza Governo 6 Casella postale 2170 6501 Bellinzona telefono +41 91 814 43 20 Repubblica e Cantone fax +41 91 814 44 35 e-mail [email protected] Ticino Il Consiglio di Stato richiamata la risoluzione governativa n. 1189 del 14 marzo 2018 con cui il Consiglio di Stato ha accolto l'istanza aggregativa ai sensi dell'art. 4 della Legge sulle aggregazioni e separazioni dei Comuni del 16 dicembre 2003 (LAggr) presentata congiuntamente il 21 novembre 2017 dai Municipi di Arogno, Maroggia, Melano e Rovio e ha istituito la relativa Commissione di studio incaricata di presentare al Governo una proposta di aggregazione tra i rispettivi Comuni; ricordato che in un primo tempo Bissone ha deciso di non aderire allo studio ed evidenziato che questo non ha pregiudicato l'avvio di un progetto aggregativo tra i quattro Comuni di Arogno, Maroggia, Melano e Rovio; ricordato il successivo cambio di orientamento in merito all'aggregazione del Municipio di Bissone, che il 25 luglio 2018 ha formulato istanza aggregativa con Arogno, Maroggia, Melano e Rovio; richiamata la risoluzione governativa n. 3654 del 22 agosto 2018 con cui il Consiglio di Stato, segnatamente con l'intento di dar seguito all'istanza, ha inserito il Comune di Bissone nel comprensorio aggregativo, estendendo la Commissione di studio dell'aggregazione a questo Comune; preso atto della documentazione trasmessa al Consiglio di Stato dalla Commissione di studio il 14 febbraio 2020 che, conformemente all'art.
    [Show full text]
  • Chapter 11 CORINTHIAN COLLEGES, INC., Et Al. Case
    Case 15-10952-KJC Doc 712 Filed 08/05/15 Page 1 of 2014 IN THE UNITED STATES BANKRUPTCY COURT FOR THE DISTRICT OF DELAWARE In re: Chapter 11 CORINTHIAN COLLEGES, INC., et al.1 Case No. 15-10952-CSS Debtor. AFFIDAVIT OF SERVICE STATE OF CALIFORNIA } } ss.: COUNTY OF LOS ANGELES } SCOTT M. EWING, being duly sworn, deposes and says: 1. I am employed by Rust Consulting/Omni Bankruptcy, located at 5955 DeSoto Avenue, Suite 100, Woodland Hills, CA 91367. I am over the age of eighteen years and am not a party to the above-captioned action. 2. On July 30, 2015, I caused to be served the: a) Notice of (I) Deadline for Casting Votes to Accept or Reject the Debtors’ Plan of Liquidation, (II) The Hearing to Consider Confirmation of the Combined Plan and Disclosure Statement and (III) Certain Related Matters, (the “Confirmation Hearing Notice”), b) Debtors’ Second Amended and Modified Combined Disclosure Statement and Chapter 11 Plan of Liquidation, (the “Combined Disclosure Statement/Plan”), c) Class 1 Ballot for Accepting or Rejecting Debtors’ Chapter 11 Plan of Liquidation, (the “Class 1 Ballot”), d) Class 4 Ballot for Accepting or Rejecting Debtors’ Chapter 11 Plan of Liquidation, (the “Class 4 Ballot”), e) Class 5 Ballot for Accepting or Rejecting Debtors’ Chapter 11 Plan of Liquidation, (the “Class 5 Ballot”), f) Class 4 Letter from Brown Rudnick LLP, (the “Class 4 Letter”), ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 1 The Debtors in these cases, along with the last four digits of each Debtor’s federal tax identification number, are: Corinthian Colleges, Inc.
    [Show full text]
  • Comune Di Lavena Ponte Tresa CONCORSO ARTE AMBIENTALE
    Comune di Lavena Ponte Tresa CONCORSO ARTE AMBIENTALE «Il Sentiero dell’Arte» Commissione di una scultura o installazione sculturea pubblica ambientale Deadline 31 marzo 2018 Regolamento e info: [email protected] – www.pontemagico.com LAVENA PONTE TRESA Un comune con due nomi, con un ponte in mezzo. Il simbolo della sua storia, il centro attorno a cui si svilupparono molte battaglie, ma che allo stesso tempo, per la sua importanza strategica, salvò la popolazione del territorio. Un ponte che oggi è un valico tra Italia e Svizzera, e dove un tempo passavano gli eserciti bellicosi, oggi passa ogni giorno un pacifico esercito di frontalieri. Lavena è il più antico dei due nuclei abitativi del comune: l’altro, Ponte Tresa, è nato attorno al XIX secolo, proprio per i movimenti dei frontalieri verso la Svizzera. Ma la storia di questo territorio è storia di frontiera, da sempre. Anticamente, Lavena fu abitata dai Romani, dai Galli e dai Liguri fino a quando diventò parte del Contado del Seprio, territorio che nell'epoca medioevale inglobava l'attuale Varese e si estendeva dal Lago di Como fino al Nord di Milano. Al centro della strada che univa Bellinzona a Milano, il ponte sul Tresa venne attraversato da diversi popoli, quali i Franchi giunti da Bellinzona nel 590 prima dello scontro con i Longobardi, oppure Federico Barbarossa e Federico II di Svevia, i Sacri Romani Imperatori Ottone II e Enrico II. Per la sua importanza, il ponte portò grandi privilegi, come l'esonero dalle imposte in cambio della manutenzione: anche la Lega dei dodici Cantoni Svizzeri lo confermò, permettendo a Lavena di prosperare attorno al suo fiume.
    [Show full text]
  • Scheda Arogno
    AROGNO Altitudine (m s.l.m.): 604 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 8,49 2 Densità popolazione (ab./km ): 116,84 Uomini PLR: 19,3% PS: 13,4% Municipali: 5 Donne LEGA: 22,1% SSI: 19,5% Consiglieri comunali: 21 PPD: 5,4% Altri: 20,2% Regione: Mendrisiotto 90 e + 80-89 Distretto: Lugano 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Lugano, comune della cintura 50-59 Riferimento cartina: 7 40-49 30-39 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 57,5% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 88,5 9,21,1 1,1 Ass. In % Ass. In % Popolazione 992 100,0 Aziende 87 100,0 Uomini 492 49,6 Settore primario 11 12,6 Donne 500 50,4 Settore secondario 16 18,4 Settore terziario 60 69,0 Svizzeri 876 88,3 Stranieri 116 11,7 Addetti 242 100,0 Settore primario 28 11,6 0-19 anni 170 17,1 Settore secondario 36 14,9 20-64 anni 595 60,0 Settore terziario 178 73,6 65 e più anni 227 22,9 Uomini 117 48,3 Celibi/nubili 424 42,7 Donne 125 51,7 Coniugati 404 40,7 Divorziati 102 10,3 Settore alberghiero Vedovi 62 6,3 Stabilimenti 1 ... Pernottamenti e tasso di occupazione X X Nascite 10 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 437 100,0 Moltiplicatore d'imposta 95 ..
    [Show full text]
  • RELAZIONE.Pdf
    GEOPLANET SOMMARIO 1. PREMESSA_____________________________________________________________ 2 2. EVENTI ALLUVIONALI _________________________________________________ 3 3. FRANE ATTIVE Fa_____________________________________________________ 45 4. INQUADRAMENTO LAGO DI LUGANO__________________________________ 45 5. OSSERVAZIONI CLIMATOLOGICHE ___________________________________ 50 5.1 INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO _____________________________________50 5.1.1Temperatura atmosferica ___________________________________________________________ 50 5.1.2 Radiazione solare globale __________________________________________________________ 51 5.1.3 Precipitazioni____________________________________________________________________ 52 5.1.4 Intensità dei venti ________________________________________________________________ 53 6. CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'AREALE LACUSTRE 1998- 2007_____________________________________________________________________ 54 6.1. Radiazione solare globale _____________________________________________________55 6.2. Temperatura atmosferica______________________________________________________55 6.3. Precipitazioni_______________________________________________________________56 7. REGIME DEL LIVELLO LACUSTRE_____________________________________ 57 7.1 Regime del livello lacustre 1930-1997____________________________________________58 7.2 Regime del livello lacustre 2000 ________________________________________________60 7.3 Regime del livello lacustre 1998-2002____________________________________________62 7.4
    [Show full text]
  • 0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
    Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme.
    [Show full text]
  • Il Lago Di Lugano
    Per il tuo logo qui: bacheca@ paolo-sonja.net www.paolo-sonja.net/bike Il Lago di Lugano Como (200m) – Mendrisio - Capolago – Brusino Arsizio – Porto Ceresio – Ponte Tresa – Torrazza – Caslano – Agno – Morcote – Melide - Lugano - Porlezza – Claino con Osteno - Pelio d'Intelvi (730m) – Lanzo d’Inteli (870m) – Arogno – Maroggia – Riva San Vitale - Como Note: Ad una prima occhiata il Lago di Lugano sembra piccolo... ma considerato che da Claino con Osteno a Campione di’Italia non vi è collegamento stradale, ed il percorso più breve passa per la lunga salita a Lanzo d’Intelvi e la ripida Val Mara, per percorrerne l’intero perimetro occorrono ben 100 km tondi; e partendo da Como se ne aggiungono altri 14+14km. Se intendete seguire il percorso in senso inverso dovrete tenere conto della terribile salita della Val Mara, fino al 18%. Non scordate a casa la carta d’identità perchè si passa il confine italo svizzero ben 5 volte! Percorso: Dalla dogana di Como direzione Lugano a Mendrisio e quindi Riva San Vitale/Capolago, qui si prende il lato sinistro del Lago per seguirne il bordo fino a Porto Ceresio passando per Brusino Arsizio, tratto molto bello e poco trafficato. Da Porto Ceresio si prosegue sulla sponda del lago fino a Brusimpiano e Ponte Tresa, qui si può abbreviare andando direttamente a Magliaso, oppure seguire fedelmente il bordo del lago fino a Torrazza, dove un sentiero sterrato con ottimo fondo porta a Caslano, qualche gradino obbliga comunque a scendere di sella della bici da corsa. Da Caslano si prosegue fino a Magliaso e quindi Agno, qui non seguite le indicazioni per Lugano, ma tornate a bordo lago per scendere su bella stradina panoramica poco trafficata fino alla caratteristica Morcote, ed infine Melide.
    [Show full text]
  • Il Municipio Di Arogno Incontra I Neo Diciottenni Un’Opera Protetta Dalla Legge Federale Sul Diritto D’Autore, Ed È Poesia” Relatore Fabio Pusterla
    martedì 25 novembre 2014 Albo 25 IL DIBATTITO SUL SOFÀ No all’iniziativa ni potremo dire la nostra nel se- ria e metà di questi contribuenti Fantastico. Via Ghiringhelli 9, 6500 Bellinzona contro i forfait greto dell’urna. L’iniziativa fa se ne sono andati. Grazie alla Fare una sessione in camera Tel. 091 821 11 21, Fax 091 821 11 22 leva sul sentimento della dispa- sua forza economica ha potuto Alle camere [email protected], www.laregione.ch fiscali rità di trattamento e porta, come ammortizzare la fuga. Ma in un al freddo, deve essere emozionante! oggi va di moda, un nome accat- Ticino meno cosmopolita l’in- è iniziata INFO ABBONAMENTI (GRATUITO) tivante: “Basta ai privilegi fiscali cognita è oltremodo aperta: chi la sessione invernale 0800 88 66 86 dei milionari”. Chi la sostiene è compenserà i 72 milioni di fran- persuaso che l’imposizione for- chi (il 3,7% dell’imposta sulle Giacomo Salvioni, editore fettaria sia contraria al principio persone fisiche) che questi stra- Rocco Salvioni, CEO dell’uguaglianza. Un facoltoso nieri generano, dando una boc- Matteo Caratti, direttore svizzero soggetto a imposizione cata d’ossigeno alle zoppicanti Aldo Bertagni, vicedirettore “ordinaria” può infatti pagare casse cantonali? Non dimenti- Andrea Manna, caporedattore centrale più imposte che uno straniero in chiamoci infine che i globalisti Marzio Mellini, caporedattore sport analoga situazione economica spendendo grosse cifre per beni Edy Bernasconi, caporedattore svizzera tassato in modo forfettario. e servizi contribuiscono a man- Luca Berti, responsabile nuovi media di Ignazio Cassis, È vero: una disparità c’è! Il ten- tenere più di ventimila impie- Daniele Longhi, responsabile finanze consigliere nazionale nista elvetico Wawrinka può ri- ghi.
    [Show full text]
  • Monte Generoso. CH - 6850 Mendrisio +41 (0) 91 641 30 50 Mendrisiottoturismo.Ch Mendrisiottoturismo.Ch IT / EN
    VAL MARA VALLE DI MUGGIO PARCO DELLE GOLE MONTE GENEROSO MONTE GENEROSO DELLA BREGGIA MONTE GENEROSO Mendrisiotto Turismo via Lavizzari 2 Monte Generoso. CH - 6850 Mendrisio +41 (0) 91 641 30 50 mendrisiottoturismo.ch mendrisiottoturismo.ch IT / EN Esplora. Explore. Scopri. Discover. La prima meta, imperdibile, è la vetta. Terminata The first truly unmissable place to visit is the sum- La sua storia turistica è iniziata più di 100 anni fa ed Tourism on the mountain began over 100 years questa prima visita, consigliamo di proseguire nel- mit. After you have done this, we recommend è essenzialmente legata alla vetta (1704 m s/m). ago and is essentially linked to its summit (1704 la scoperta del monte e di raggiungere altre mete, continuing with your exploration of the mountain Principalmente raggiungibile con la pionieristica m.a.s.l.). A rack railway is the main form of access facendo magari tappa per la notte in una delle strut- and making your way to other attractions, perhaps ferrovia a cremagliera, la vetta è particolarmente up to the top, which is particularly popular with IO M ON ON IM D R IA T L A E P • • W tourists and is famous today for its new structure, L amata dai turisti ed è oggi rinomata per la presen- O A I R L D ture presenti sul territorio. spending the night in some local accommodation. D N H O E M R I E TA IN G O E • PATRIM za di una nuova struttura ricettiva, architettonica- with its unique architecture, known as the “Fiore Da non perdere sono sicuramente la Grotta Make sure you don’t miss the Bear Cave and the mente unica nel suo genere, chiamata il “Fiore di di Pietra”.
    [Show full text]