Tourist Guide.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Camera Di Commercio Di COMO-LECCO
Ulisse — InfoCamere Pagina 1 di 56 Camera di Commercio di COMO-LECCO Elenco CO5955433500 del 03/06/2019 11:45:41 Registro Imprese ordinato per [tipo movimento, comune, denominazione] Utente: CCO0096 Posizioni: 258 Note: ISCRITTE Criteri: Impresa - Tipo Solo Imprese nuove iscritte Impresa - Albo Registro Imprese Impresa - Territorio COMO Impresa - Periodo Registrazione dal 01/05/2019 al 31/05/2019. 1) Prov: CO Sezioni RI: O Data iscrizione RI: 21/05/2019 N.REA: 400765 F.G.: SR Denominazione: GDL S.R.L. C.fiscale: 03840770139 Partita IVA: 03840770139 Indirizzo: VIA C. CANTU', 1 Comune: 22031 ALBAVILLA - CO - INATTIVA - Capitale Sociale: deliberato 10.000,00 Valuta capitale sociale: EURO 1) pers.: RUBINO MASSIMO, PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE, CONSIGLIERE 2) pers.: RODA MAURIZIO FRANCESCO, CONSIGLIERE 2) Prov: CO Sezioni RI: P Data iscrizione RI: 24/05/2019 N.REA: 400812 F.G.: DI Ditta: HU XIANZE C.fiscale: HUXXNZ96L20H501C Partita IVA: 02062370669 Indirizzo: VIA MILANO, 15 Comune: 22031 ALBAVILLA - CO - INATTIVA - Attività: COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE) COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI http://ulisse.intra.infocamere.it/ulis/gestione/get -document -content.action 03/ 06/ 2019 Ulisse — InfoCamere Pagina 2 di 56 1) pers.: HU XIANZE, TITOLARE FIRMATARIO 3) Prov: CO Sezioni RI: P - A Data iscrizione RI: 23/05/2019 N.REA: 400781 F.G.: DI Ditta: POLETTI GIORGIO C.fiscale: PLTGRG71T21C933L Partita IVA: 03838110132 Indirizzo: VIA ROMA, 83 Comune: 22032 ALBESE CON CASSANO - CO Data dom./accert.: 21/05/2019 Data inizio attività: 21/05/2019 Attività: INTONACATURA E TINTEGGIATURA C. Attività: 43.34 I / 43.34 A 1) pers.: POLETTI GIORGIO, TITOLARE FIRMATARIO 4) Prov: CO Sezioni RI: P - C Data iscrizione RI: 07/05/2019 N.REA: 400576 F.G.: DI Ditta: AZIENDA AGRICOLA LOLO DI BOVETTI FRANCESCO C.fiscale: BVTFNC84S01F205Q Partita IVA: 03839240136 Indirizzo: LOCALITA' RONDANINO SN Comune: 22024 ALTA VALLE INTELVI - CO Data inizio attività: 02/05/2019 Attività: ALLEVAMENTO DI EQUINI, COLTIVAZIONI FORAGGERE E SILVICOLTURA. -
CURRICULUM VITAE L '
l ] J ] ] l i ] ' J ] J l ] CURRICULUM VITAE l ' In questa relazione si riportano in modo sintetico le maggiori esperienze professionali realizzate nel corso degli ultimi anni: esse rappresentano di fatto una parte di quanto sia effettivamente stato il mio lavoro professionale nel settore agronomico e forestale. l l ] dr. Frigerio Ettore - agronomo l nato a Torino il18.01.59 residente in Via Genolini, 9/a - 22036 ERBA l tel. 031/643994- 335/7205476 email [email protected] l Cod. Fiscale: FRG TRP 59A18 L219M l Partita IVA: O 1584690133 1978 - Diploma di perito agrario presso l'istituto Pastori di Brescia l 1983- Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università Sacro Cuore di Piacenza 1983- Esame di stato per l'esercizio della Libera Professione di Dottore Agronomo, conseguito l presso l'Università Sacro Cuore di Milano 1984/1985 - Sottotenente di complemento nell'arma del Genio l 1986- Iscritto all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali di Como- Lecco- Sondrio al nr.86 l 1986 - Esercizio dell'attività professionale con l'awiamento di uno studio professionale di consulenza ed assistenza tecnica per Enti pubblici e Privati. l 1998- Componente della Commissione giudicatrice degli esami di Stato per l'abilitazione all'_esercizio della professione di Dottore Agronomo presso l'Università degli Studi di Milano l e Il sessione 2007/12- Componente della commissione edilizia del Comune di Inverigo l 2008/09 - Componente della commissione del paesaggio del Comune di Montorfano l 2008 - Corso di specializzazione sulla "Valutazione Ambientale -
BUCO DEL PIOMBO Accesso: Dalla Statale Arosio-Canzo (SP40), Salire
BUCO DEL PIOMBO Accesso: dalla statale Arosio-Canzo (SP40), salire a Crevenna in direzione Canzo, poi seguire le indicazioni per il ristorante Canova dove si parcheggia. Avvicinamento: dal ristorante Canova salire per la mulattiera fino all’eremo di San Salvatore. Prendere la strada sterrata che attraversa il prato a sinistra e seguirla fino a un torrente generalmente secco, poco sotto la parete con cascata. Salire direttamente per una traccia nel bosco fino alla base delle vie. 20’ dall’eremo. In alternativa da Albavilla si può salire in auto fino allo Zoccolo, indicazioni per trattoria Alpina, e dalla grotta scendere a valle fino alle vie. Soluzione sconsigliata a causa della scomparsa del sentiero La parete è esposta a est, si può scalare sempre nelle mezze stagioni, ottimo in inverno al mattino. La roccia asciuga molto in fretta. In primavera alcuni settori sono proibiti a causa della nidificazione del falco pellegrino. SETTORE BRACCIA DI PIOMBO Tre vie ben pulite e attrezzate dall’alto a fix da Saverio De Toffol sul pilastro bianco ben visibile dal sentiero. La roccia stratificata affatica velocemente gli avambracci ma offre molte prese e appoggi. Portare: corda due mezze corde se si scende in doppia, 14 rinvii Discesa: in doppia da Braccia di Piombo o a piedi seguendo il sentiero in cima alla fascia di roccia verso la scala di legno Giurassica 2005 80m 6b+ (6b obb.) Inizia in cima ad un breve zoccolo con corda fissa, è la via di sinistra L1: 5c L2: 6a+ L3: 6b+ L4: 6a Braccia di Piombo 2004 80m 6b+ (6b obb.) Inizia in cima ad un breve zoccolo con corda fissa, è la via di destra L1: 6b L2: 6a L3: 6b+ L4: 4 Mario Imperial 2009 100m 7a (6b obb.) Inizia a destra dello zoccolo con corda fissa, pochi metri sopra il sentiero, fix alla base. -
Bando FNA Misura B2 2019
Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano Comuni di: Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate, Senna Comasco Misura B2 Anno 2019 Iniziative in sostegno delle persone in condizione di disabilità grave e/o non autosufficienti D.G.R. n. 1253 del 12/02/2019_ Regione Lombardia Regione Lombardia con la D.G.R. 1253 del 12 febbraio 2019 ha approvato il “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non Autosufficienze anno 2018” indicando il riparto delle risorse, i destinatari, gli strumenti e le modalità di intervento. La D.G.R. 1253 assegna risorse agli Ambiti territoriali affinché realizzino interventi a forte integrazione socio- sanitaria ai fini del riconoscimento della “Misura b 2 a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza”. In particolare la misura “si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita”. Misure ed interventi sanitari e sociali devono essere dettagliati e ricondotti ad un Progetto Individuale, che prevede la flessibilità e l’integrazione tra i servizi in base al livello di compromissione e alle differenti necessità delle persone e delle loro famiglie. A. OBIETTIVI, DESTINATARI E REQUISITI Obiettivo principale è garantire alle persone con disabilità grave e/o non autosufficienti la possibilità di permanenza a domicilio, prevedendo l’attivazione di interventi integrati in ambito socio sanitario all’interno di una progettazione individualizzata integrata. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2008
Ufficio del territorio di COMO Data: 29/09/2009 Ora: 12.09.53 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: CONSIGLIO DI RUMO, CREMIA, DOMASO, DONGO, DOSSO Comuni di: CAVARGNA, CUSINO, GARZENO, GERMASINO, VAL DEL LIRO, GERA LARIO, GRAVEDONA, LIVO, MONTEMEZZO, REZZO, S BARTOLOMEO V CAVARGNA, S NAZZARO VAL MUSSO, PEGLIO, PIANELLO DEL LARIO, SAN SIRO, CAVARGNA, STAZZONA SANT`ABBONDIO, SANTA MARIA REZZONICO, SORICO, TREZZONE, VERCANA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 1400,00 1500,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 1500,00 1600,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 2400,00 2200,00 FRUTTETO 52600,00 52600,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1400,00 1300,00 ORTO 52600,00 52600,00 PASCOLO 1300,00 1300,00 PRATO 22600,00 SI SI 17100,00 SI SI SEMINATIVO 26300,00 23100,00 ULIVETO 25200,00 VIGNETO 35400,00 27200,00 VIVAIO ORNAMENTO FLOREALE 55000,00 55000,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di COMO Data: 29/09/2009 Ora: 12.09.53 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 3 REGIONE AGRARIA N°: 4 REGIONE AGRARIA N.4 SUL B.U.R.L. REGIONE AGRARIA N.5 SUL B.U.R.L. Comuni di: BLESSAGNO, CAMPIONE D`ITALIA, CARLAZZO, CASASCO Comuni di: ALBAVILLA, ALBESE CON -
From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como
1 From Brunate to Monte Piatto Easy trail along the mountain side , east from Como. From Torno it is possible to get back to Como by boat all year round. ITINERARY: Brunate - Monte Piatto - Torno WALKING TIME: 2hrs 30min ASCENT: almost none DESCENT: 400m DIFFICULTY: Easy. The path is mainly flat. The last section is a stepped mule track downhill, but the first section of the path is rather rugged. Not recommended in bad weather. TRAIL SIGNS: Signs to “Montepiatto” all along the trail CONNECTIONS: To Brunate Funicular from Como, Piazza De Gasperi every 30 minutes From Torno to Como boats and buses no. C30/31/32 ROUTE: From the lakeside road Lungo Lario Trieste in Como you can reach Brunate by funicular. The tram-like vehicle shuffles between the lake and the mountain village in 8 minutes. At the top station walk down the steps to turn right along via Roma. Here you can see lots of charming buildings dating back to the early 20th century, the golden era for Brunate’s tourism, like Villa Pirotta (Federico Frigerio, 1902) or the fountain called “Tre Fontane” with a Campari advertising bas-relief of the 30es. Turn left to follow via Nidrino, and pass by the Chalet Sonzogno (1902). Do not follow via Monte Rosa but instead walk down to the sportscentre. At the end of the football pitch follow the track on the right marked as “Strada Regia.” The trail slowly works its way down to the Monti di Blevio . Ignore the “Strada Regia” which leads to Capovico but continue straight along the flat path until you reach Monti di Sorto . -
Bandi Youthbank
Como, 25 febbraio 2019 All’attenzione delle amministrazioni comunali della provincia di Como OGGETTO: BANDI YOUTHBANK La Fondazione Comasca in collaborazione con quattro non profit della provincia mette a disposizione 150.000 € per progetti realizzati da ragazzi under 25 nel territorio della provincia di Como. I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 2 maggio 2019. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di utilità sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank o contattare le singole YouthBank. Per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative, ogni YouthBank mette a disposizione risorse umane in grado di aiutare gli interessati nella fase di progettazione e realizzazione del progetto. BANDO YOUTHBANK COMO – 6° 2018 Risorse a disposizione: euro 40.000 Contributo massimo richiedibile: 5.400 euro (max. 90% del progetto) Importo massimo del progetto: 6.000 euro Comuni nei quali possono realizzarsi i progetti: Albese con Cassano, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio; (N.B. I progetti realizzati nei comuni di Lezzeno e Bellagio possono essere presentati SOLO sul Bando YouthBank Centro Lago 2018) Si terranno presso la Fondazione Comasca il 6 marzo e il 19 marzo alle ore 15,00 due incontri di formazione per i ragazzi partecipanti su progettazione e raccolta fondi. -
Comuni Di Cernusco Lombardone, Montevecchia E Osnago
Comuni di Cernusco Lombardone, Montevecchia e Osnago LE DICHIARAZIONI «La riqualificazione del Centro di Raccolta – dichiarano i sindaci di Cernusco, Montevecchia e Osnago, Giovanna De Capitani , Franco Carminati e Paolo Brivio – costituisce per le nostre amministrazioni un traguardo importante da diversi punti di vista. I cittadini potranno godere di un orario di apertura ampliato e di un servizio potenziato, il conferimento dei rifiuti avverrà in modo più ordinato ed efficace, gli accessi controllati e monitorati consentiranno in futuro di affinare ulteriormente il servizio, le acque verranno gestite secondo le prescrizioni Ato, la nuova recinzione e la videosorveglianza contribuiranno a garantire legalità. Insomma, vantaggi gestionali, ambientali e di sicurezza, per i quali dobbiamo ringraziare Silea, che proprio da noi comincia ad attuare il programma di miglioramento dei Centri di Raccolta della provincia di Lecco, rispettando le indicazioni contenute negli atti di indirizzo espressi, negli ultimi anni, dall’assemblea dei soci, e dimostrando di voler dare concreta attuazione al Piano industriale di recente approvazione. Un doveroso ringraziamento va anche ai nostri assessori all’ambiente, per aver seguito con puntualità l’attuazione dell’intervento e la stipula della convenzione tra i Comuni, e soprattutto ai nostri Uffici tecnici, a cominciare da quello di Cernusco, capofila dell’operazione, per la precisione e la competenza dimostrate lungo il complesso iter progettuale e amministrativo ». «Per le modalità con cui è stato realizzato – commenta il presidente di Silea, Domenico Salvadore – l’intervento di completa riqualificazione e ammodernamento del Centro di Raccolta di Cernusco Lombardone costituisce un esempio virtuoso, che potrà fungere da modello di riferimento per gli altri interventi che Silea ha in programma di realizzare nei prossimi anni in provincia. -
Corriere Di Como
4 CRONACA Martedì 12 Luglio 2016 Corriere di Como La moglie di Borgonovo alla finale PANORAMA IERI POMERIGGIO «Capisco le lacrime di Ronaldo» Auto in fiamme a Tavernerio «Fallo vergognoso, ho pensato a cosa avrebbe provato Stefano» (m.d.) «So che cosa avrebbe saggio ha fatto davvero il provato Stefano e così ho giro del mondo». immaginato ciò che stesse Le lacrime di Ronaldo vivendo in quel momento hanno restituito un’im - Ronaldo». Le lacrime di magine più umana del delusione, prima ancora grande campione lusitano. che di dolore, del campione «Per trent’anni sono stata portoghese, messo quasi moglie di un calciatore - Vigili del fuoco in azione ieri pomeriggio, subito fuori gioco dal duro racconta Chantal - Sono verso le 15, a Tavernerio per un’auto che ha intervento del francese persone come tutte le al- preso fuoco (nella foto). Le fiamme si sono Payet, non hanno sorpreso tre. Hanno talenti che col- sprigionate dal motore di un’utilitaria. Sul Chantal Borgonovo, sugli tivano con molto lavoro e posto è giunto un mezzo dei pompieri partito ~ spalti dello Stade de Fran- dedizione, ma sono umani dal comando di Como. ce domenica sera durante come tutti. Le delusioni Chantal la finale degli Europei. possono essere forti, il Era stato l’attaccante pianto di Ronaldo l’ho ca- CRISI HOLCIM Borgonovo del Real Madrid a invitare pito. Per fortuna alla fine Grazie allo stadio di Saint-Denis, il Portogallo ha vinto». Il sindacato: «Cigs possibile» in occasione della finale Chantal Borgonovo non a Cristiano tra Francia e Portogallo, Cristiano Ronaldo in lacrime alla finale degli Europei dopo il duro colpo al ginocchio ha avuto occasione di in- Riprende la trattativa sindacale sulla crisi del il messaggio la moglie di Stefano Bor- contrare Ronaldo, nè pri- gruppo Holcim. -
Adi Merone – Ente Gestore Cooperativa Sociale Quadrifoglio S.C
ENTI EROGATORI ADI Distretto Brianza • PAXME ASSISTANCE • ALE.MAR. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Como (CO) Via Castelnuovo, 1 Vigevano (PV) Via SS. Crispino e Crispiniano, 2 Tel. 031.4490272 / 340.2323524 Tel. 0381/73703 – fax 0381/76908 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative • PUNTO SERVICE C/O RSA Croce di Malta • ASSOCIAZIONE A.QU.A. ONLUS Canzo (CO) Via Brusa, 20 Milano (MI) Via Panale, 66 Tel. 346.2314311 - fax 031.681787 Tel. 02.36552585 - fax 02.36551907 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] • SAN CAMILLO - PROGETTO ASSISTENZA s.r.l. • ASSOCIAZIONE ÀNCORA Varese (VA) Via Lungolago di Calcinate, 88 Longone al Segrino (CO) Via Diaz, 4 Tel. 0332.264820 - fax 0332.341682 Tel/fax 031.3357127 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative Solo cure palliative • VIVISOL Solo per i Comuni di: Albavilla, Alserio, Alzate Sesto San Giovanni (MI) Via Manin, 167 Brianza, Anzano del Parco, Asso, Barni, Caglio, Tel. 800.990.161 – fax 02.26223985 Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Civenna, e-mail: [email protected] Erba, Eupilio, Lambrugo, Lasnigo, Longone al Anche cure palliative Segrino, Magreglio, Merone, Monguzzo,Orsenigo, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, Sormano, Valbrona. • ATHENA CENTRO MEDICO Ferno (VA) Via De Gasperi, 1 Tel. 0331.726361 – Fax 0331.728270 e-mail: [email protected] Anche cure palliative • ADI MERONE – ENTE GESTORE COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO S.C. ONLUS Merone (CO) Via Leopardi, 5/1 Tel 031.651781 - 329.2318205 -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C14 C14 Carlazzo Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C14 (Carlazzo) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Carlazzo: 08:10 - 16:32 (2) Cavargna: 06:38 - 15:10 (3) Gottro: 06:45 - 14:04 (4) Menaggio: 05:47 - 16:00 (5) Porlezza: 11:30 - 16:55 (6) San Bartolomeo: 14:38 - 19:39 (7) San Nazzaro: 19:03 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C14 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C14 Direzione: Carlazzo Orari della linea bus C14 17 fermate Orari di partenza verso Carlazzo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:10 - 16:32 martedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Piazza Matteotti Via Ceresio, Porlezza mercoledì 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Prati giovedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Scuole Medie venerdì 08:10 - 16:32 16 Via Osteno, Porlezza sabato 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Statale (Pralivana) domenica Non in servizio Tavordo - Quadrivio (Pensilina) Agria - Via Venini, 38 54/b Via Ceresio, Porlezza Informazioni sulla linea bus C14 Direzione: Carlazzo S. Pietro - Cimitero Fermate: 17 Strada statale 340 Regina, Corrido Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Porlezza - Piazza Matteotti, S. Pietro - Ghiacciata Porlezza - Via Prati, Porlezza - Scuole Medie, Porlezza - Via Statale (Pralivana), Tavordo - S. Pietro - Bivio Paese Quadrivio (Pensilina), Agria - Via Venini, 38, S. Pietro - Cimitero, S. Pietro - Ghiacciata, S. Pietro - Bivio Piano - S. Agata Paese, Piano - S. Agata, Piano - Mulino, Piano - Via Statale, 6, Carlazzo - Crottino, Carlazzo -
Relazione Paesaggistica.Pdf
Comune di MERATE Provincia di Lecco RAVEDIL SNC "ATR 1, Ambito di trasformazione all'interno del territorio urbanizzato confermato" Piano Attuativo Nuovo complesso RESIDENZIALE RELAZIONE PAESAGGISTICA STUDIO DI ARCHITETTURA Osnago (Lc) via Statale n. 8 tel. 039/9520038 fax. 039/9520039 e-mail: [email protected] 1 Indice Introduzione 3 Descrizione del Vincolo 4 Analisi del territorio 9 Inquadramento legislativo 12 2.a - Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) 12 2.b - Piano Governo del Territorio - PGT 16 Descrizione dell’ambito di intervento 22 3a – documentazione fotografica 23 Descrizione dell’ intervento 25 Conclusioni 26 2 Introduzione Il progetto in esame riguarda un nuovo insediamento residenziale previsto dal PGT del Comune di Merate individuato quale ATR 1 e disciplinato dal DdP art. 13 - ATR 1 “Ambito di trasformazione a prevalente vocazione residenziale” all’interno del territorio urbano consolidato, area destinata all’attività agricola art. 48 PdR, con una superficie territoriale di mq. 15.079,74. L’area di proprietà del Sig. Giovanni Bonanomi risulta censita nel catasto terreni della Provincia di Lecco, sezione censuaria del Comune Merate, località Brugarolo Via XX Aprile, al foglio n. 9 mappali n. 4627 e n. 4628. L’area risulta oggetto di tutela paesaggistica in base all’art. 136 comma 1, lettere c) e d) del D. L.gs. 22 gennaio 2004 n.42 (decreto Ministeriale 31.07.1969 pubblicato sulla G.U. n.220 del 31.07.1969 poichè l’intero territorio riveste notevole interesse pubblico. Estratto mappa catastale Estratto aereo fotogrammetrico 3 Descrizione del Vincolo Tutto il territorio di Merate è soggetto a vincolo paesaggistico come “bellezza d’insieme” ai sensi dell’art.