rUnita / luned) 29 lugllo 1968 sport / PAG. 7

II Trofeo Matteotti in volata olVunho straniero in gara II ciclismo su pista spera di rinvigorirsi coi dilettanti Tenta ma la Dietro Faggin il vuoto Bosisio l'uomo nuovo? Ritter II giovane inseguitore ex stradista, campione dei «puri», ha nelle gambe tempi di va- / «6/g» Gimondi, Holla, Adorn} (handlera bian­ lore mondiale - Beghetto guarda fiducioso a Roma per la grande rivincita con Sercu co al seWmo giro) e Bltossl $L sono o//eno- SERVIZIO D'altro canto, 11 regolamen- to parla chiaro. )n caso di f) • Rovlnosa caduta dl Armani sul Iraguardo: VARESE, 28 lugho surplace, quando una prova Siamo ormai alle ultime fa- viene interrotta, la stessa si dieci glorni dl prognosi al corrldore delta Faetna si del campionati assoluti del­ deve ripetere immediatamen- la pista, che hanno tenuto im- te. Non essendo stato possi­ pegnati un centmaio di corri­ bile questo, la giuria non ha DALL'INVIATO timo allenamento. Gimondi dor! professionisti, dilettanti. potuto fare altro che assegna- ha tenuto d'occhio Motta, un alhevi, esordienti, ed anche re la vittoria all'altro concor- PESCARA, 28 luglio Motta sufllcientemente vivo donne, per cinque giornate. rente, e cioe al milanese Pet- Ole Ritter, un solido dane­ dopo un mese di sosta. Bltos- Nella tarda serata verranno tenella. si, proveniente dalla Francia se che veste la maglia gialla assegnatt gli ultimi tre tito- Nell'occasione, per la stati- della « Gennanvox », ha scon- e provato dal faticoso trasfe- h, quelli deU'inseguimento a rimento, ha pedalato al co- stica, e stato battuto il re­ fitto Dancelli sul rettilineo dt squadre per dilettanti, della cord di surplace con 63'5". vlale Bovio e cosl 11 Trofeo perto, avendo piu voglia di velocita tandem ed infine quel­ dormire che di correre, men- Ma ritorniamo al contenuto Mattcotti e andato all'unlco lo degli stayers professionisti, tecnico della vittoria di Be­ straniero in gara. tre il « presentatore » Vittorio dove saranno in gara ben no­ Adorni deve aver lasclato la ghetto, il quale si e dimostra­ ve elementi che giostreranno to ancora una volta il nostro Ritter vlveva di gloria con bicicletta in un cantuccio per per un'ora sulla scorrevolis- la Mantova-Verona a crono- lungo tempo se ha deciso di tnigliore esponente. II padova­ m***^ sima pista dello stadio Fran­ no non e ancora alia migliore ' Sjftfr'ln i ii metro del Giro 1967 e que­ abbandonare al settimo giro. co Ossola dt Masnago in Va- sta e la seconda vittoria ita- L'impressione e che Gimon­ condizione. <> Non tengo anco­ rese ra gli ultimi cinquanta metri liana del pupillo di Cenni e di e Motta saranno in piena % Mazzacurati. forma nell'arco di 10-15 gior- ?f< Passando in rassegna le va­ - ci conildava appena sceso Dovevate vedere Mazzacura­ nl. Ma gia domenica prossi- ne gaie, dobbiamo sofrermur- di bicicletta dopo la vittono- ti a fine corsa: pareva l'uomo ma (Giro del Lazio) i due do- ci particolarmente sulla velo sa fatica — e completero la plti felice del mondo, gridava, vrebbero mettere il naso al­ rita professionisti, non tanto mia preparazione a Roma du­ chiamava tutti a brlndare, e ia finestra. Adorni e facile al per il successo, scontato in rante gli allenamenti colle- nei panni di Italo avremmo recupero, perb fara bene a la- partenza, del padovano di giali. Ci pensera Costa a met- fatto altrettanto. Infatti, alia vorare seriamente, altrimentl Tombolo, Giuseppe Beghetto, termi a posto, e nelle condi- vigilia ben pochi pensavano perdera 1'autobus per Imola: quanto per il caso capitato zioni fisiche ideali per tentare il campionato mondiale pare nelle semiiinali con un sur- di riconquistare il titolo mon­ che una squadretta dalle pre- diale che l'anno scorso ad Am­ tese limitate potesse conqul- lontano, ma in effetti poco piu place ad oltranza di oltre di un mese ci separa dalla un'ora di immobilita di due sterdam ho perso malamente stare il traguardo di Pescara. contro il belga Sercu». Ritter e stato in fuga per competizione iridata. corridori. 135 chllometri, ma dicono Pas- E' la prima volta che suc- Dietro a Beghetto validlssi- E il discorso vale per Zan- cede un caso del genere, e suello, Mealli e Chiappano che degit e i vari aspiranti alia mi rincalzi quali Pettenella il danese ha sempre tirato i cioe che un corrldore cade e Bianchetto e il «vecchio» maglia azzurra, sebbene at- svenuto, schiantato dalla fati- rem! In barca ed ecco spie- tualmente il pensiero maggio- Maspes, che in questi campio­ gata in parte la battuta a vuo- c:i e dalla tensione nervosa nati ha fatto di tutto per re- re dei corridori sia rivolto al­ E' pure la prima volta che to di Michelino Dancelli, in- ia crisi che travaglia il cicli- stare nella ristretta cerchia capace di rispondere alia lun- viene assegnata una vittoria dei migliori. C*e riuscito gra- smo, crisi che influisce note- per intervento medico in cam ga volata del rivale. volmente sul rendimento di zie ad una grande volonta ed po ciclistico. Bianchetto in­ una grinta ammirevoli. La corsa, ad ogni modo, campioni e gregari. fatti era stato giudicato dal Dobbiamo eloglare il rego- medico mcapace di connette 11 suo capolavoro l'ha com- l'hanno fatta i rincalzl, visto piuto nella prova per la finale che solo nel finale il gruppo lare Passuello, il solito Co­ re. e gli stessi diriaenti della lombo, nonche , del teizo posto contro Bian­ s'e frazionato portando alia Federciclo avevano posto il buon quinto fra le contrade veto per la ripetizione della chetto. Ha sfoderato l'unghia- ribalta un nome importante, amiche. Con la terza moneta prova. ta del vecchio marpione. Si e appunto Dancelli. Gli altrl PESCARA — Ritter « brucia » Dancelli sul traguardo. conquistato cosl di forza il di Passuello, la Filotex raffor- .. SrHaS, camploni hanno svolto un ot- za la sua posizione nella clas­ posto ai collegiali, e con que­ sifica del campionato italiano sto forse la maglia azzurra a squadre, che stasera e la per I prossimi mondial! di VARESE — II surplaca-record tra Bianchetto • Pettenalla. seguente: 1) Filotex punti 164, fJIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHIII'z Roma. 2) Pepsi Cola 82. 3) Max Damiano ha peccato di pre- Meyer 73, 4) Germanvox 53, sunzione e, sicuro di battere Ordine d'arrivo 5) 52. | Dopo-gara di Pescara Bianchetto, gli ha lasciato la 1. OLE RITTER (l>»n.), (Her. Manca ancora la prova di iniziativa. Quando ha capito manvox) che compie km. 211,200 Prato (il Gran premio Indu- di avere di fronte un avver- Hel Campionato lombardo dilettanti in ore 6.45*10". alia media ora- stria e Commercio) e pertanto sario deciso a tutto, era trop- ria di km. 35.710: >. Michrle Dan- la compagine toscana e vici- po tardi. Altro sbaglio di va- t-elli «.t.; 3. Adrianu PaaMirllo n.t.; nissima alio scudetto. lutazione l'ha compiuto nel 4. U. Colombo a 3"; 5. Tact-one a La ventitreesima edizione successivo recupero vinto da 49"; S. A. Poll ».t.; 7. Mealli a del Trofeo Matteotti s'e svi- II bravo danese sperava di Pettenella. Con questo si e 54": 8. UelU Torre 8. Vlceiitinl: luppata lungo i nove giri di visto estromesso anzitempo 10. Polidori: 11. Mow; 12. Chiap­ un circuito panoramico, un dalla scena dei campionati. pano: 13. Cucchlelti: 14. Carlctto anello di ventisei chilometri Lo stesso ragionamento va­ Ghezzi domina (col tempo dl Mealli): 15. HaUini e 800 metri, che abbracciava le per Gaiardoni, ed ora i due a 1': 16. DaUa Bona a 1*45"; 17. le colline dei dintorni. Nel corridori non possono Bodrero s.t.: 18. Mancini s.t.; 19. saliscendl (abbastanza impe- ... far vincere Vito Taccone fare altro che rimproverarsi Buao a 1'53": 20. ZandefU s.t. gnativo) ogni tanto occhieg- la loro ingenuita. giava 11 mare. Ole Ritter. 26 anni. da­ servizio sulla vittoria di — Nella velocita dilettanti, ma- tutti a Canzo Ma eccovi la sequenza del SERVIZIO gnifico successo di un altro carosello. Dunque, nel mat- nese di Copenaghen, sposa- Ritter? = Classifica tino d'estate leggermente ven- PESCARA, 28 lugl.o to e padre di un bambino. « Certo — ha risposto il 5 veneto, di quel Verzini che DAL CORRISPONDENTE II comportamento degli az­ tilato, il primo nome che // 23- Trojeo Matteotti e ciclista di professione e danese — capita cosl vara- = fine a qualche settimana fa zurri e degli azzurrabili anche campionato spunta dal taccuino e quello finlto col vincitore Ole reporter dell'Eitrabladct di mente di dettare un ser- 5 era considerato scaduto di to- CANZO, 28 luglio in questa circostanza e risul di Galbo, vittima di una ca­ Ritter e il suo compagno Copenaghen, sembrava che vizio sulle mie vittorie che •= no per le alteme prestazioni tato quanto mai lodevole. Pec­ duta e sottoposto alle cure di squadra Vito Taccone nemmeno avesse fatto non posso perdere I'occa- S nelle riunioni nazionali di pro­ Grazie ad un lungo sprint cato che Conti, VianelH, Bian volanti del medico. (idolo osannato della folia quella faticaccia che lo sione». 5 paganda indette dalla Feder­ il ventunenne brianzolo, Gior­ co, Santambrogio, tanto per a squadre gio Ghezzi, della Mobili Lis- L'apertura e tranquilla, il abruzzese) rinchiusi nel aveva portato al successo Poi, abbracciato a Tac- s ciclo. Un cicchetto coi fiocchi citarne alcuni, dopo avexe a I. FILOTEX. pnntl 164: 2. Pepsi cellulare. Naturalmente il a Negli ultimi qtiaranta cone, ha sceso la scala.. S del nostro tecnico federale, ha sone, si e laureato campione piu nprese tentato l'aziorte so secondo giro registra una sfu- lombardo della categoria di­ Cola, 83; 3. Max Meyer, "3: 4. Ger- riatina di Taccone, Di Toro, cellulare non era diretto chilometri non ho dato che I'ha portato sul eel- S rimesso sulla giusta via il Ve­ litaria, abbiano dovuto aoc nunroi. 53; 5. Salvaranl, 5-!; 6. alle carccri ma servira a nessun contributo alia fu­ lulare S ronese. che si e preparato con lettanti, suecedendo al forte combere e rest are nel grupVo Fantinato, Campagnari e Pas­ Santambrogio. Karma, 24; 7. , 21; 8. Kelri- suello, e all'inizio del terzo proteggere particolarmente ga — ha detto Ritter — , che su — impegno e serieta a questi di avanguardia per lo costaii- nator. 11; 9. G.B.C., 5. allunga De Rosso che guada- Taccone dalla folia abruz­ perche Mazzacurati mi a- una curva a due chilometri = campionati, con il risultato di La gara che ha visto al via te francobollatura. gna un paio di minuti. Ar­ zese. che. ormai. eccitata, vera avvertito cite Taccone dall'arrivo aveva sbandato s arrivare a conquistare la ma­ tutte le forze migliori della Ma guardiamo, sia purt-' mani, Denti e Polidori pro- s/flifl per travolgete Va- stava tentando di riportar- finendo a terra coinvot- 5 glia tricolore. Lombardia (171 concorrenti) succintatnente. le fasi salien muovono l'inseguimento, e ap- mato campione. st sui pnmi e io arret vo gentio anche Colombo, era = Dietro di lui, una delusions si e conclusa nella ridente ti della liella competizione pena De Rosso si rialza. scap- Lo spettacolo di folia lentieri aiutato Taccone a H;/ po' nervoso per I'oc- 2 Turrini, Borghetti e lo stesso zone turistica di Canzo. stra- Tutti in perfetta armonia- pano Ritter, Mealli, Chiappa­ attorno al ciclismo non c vincere fra questi entusia casione perduta. La cadu- = Rossi, il romanino conside­ colma di folia. sino alle porte di Lecco dove stici sportivi abruzzesi Wolfshohl no e Passuello, accreditatl dl cosa nuova, tna quanto ta si era risolta senza 5 rato uno dei piu seri Candi­ Indiscussa l'afformazione dej si staccano di prepotenza ri3" su Fantinato e di 1'46" Quindi. quando mancavano danno e rapidamente Mi- ~ da ti al titolo. Turrini ha al- Tamia/zo. Baroni, Sorimin. puntualmcntc avviene ad due chilometri all'arrivo, lissonese Ghezzi, ma per la sul gruppo, alio scadere del ogni corsa in Abruzzo al- chele aveva ripreso con- E ternato cose egregie a pause verita dobbiamo aggiungere Cortinovis. Moretti. Ixjcatelli. quinto giro. Dancelli e caduto trasci- tatto con Ritter e Pas- = sconcertanti. Scopel, Marziah, Maffeis, Tre campione lorche Taccone trova la nando anche Colombo che in detto sprint, iniziato 11 circuito s'e affollato di giornata buona e riesce a suello. E Per Borghetti pensiamo che ai 200 mt., il piu lesto e stato molada. Galuzzi subito dopo gente voclante per Taccone: restore in lizzn. c vera- pelle» che con fon» la iwa candidatura aia srentolava i fiori della luogo comunc — stasera difficile specialita. ma in defi- un msej;uiniento \erament» JWETTET, 28 Itglio due dei quattro (Chiappano r L'organizza7ione della IT C alia maglia azxurra. i ittona dettera al suo gtornale it Eugenio Bomboni = nitiva Faggin ha messo tutti spettacoloso Juhen Stevens, 25 anni. ha \in- Mealli) s'arrendono. nel sacco. grazie al mestiere Albavilla in collaborazione con Nel!a fat:ca i fuggiaschi per to ojgi il titolo di campione p:o- Resistono Passuello {• Rit­ e alia sua lunga esperienza la locale societa ciclistica. dono Tamia//o rhe non nesce fessionisla belga su strada. bat­ :HlllllllllllllllllMIIIIMIIIMItMlllllllllllllllllllllMIMMIII*llllllllllllll'1l>IIIIIIIIIIilllilllllIIMIIIIIIIIII>IIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIlllllflllMIIIIIIIr sort a a nuova vita con il tendo in volata il primaUsta mon­ ter e al tandem di teMa si Secondo e risultato quel piu a mantenere :1 ritmo so agganciano Colombo e Dan­ Fornoni venuto all'ultimo mo­ patrocimo dell'Ente provm dial© dell'ora Ferdinando Bracke. ciale del Tunsmo di Canzo. stenuto rie; battistrada V. Stevens ha completato i 257 chi­ celli. Pronostichiamo tutti mento a Vare.se senza prepa­ gross«». nel frattempo. grazie lometri della fara in 6 12'40". Bra­ Dancelli. il quale cadr insie- razione specifica e nsultata nerfetta sot to tut ti i punti di \ista. Dobbiamo alle tirate di Di Catenna eCor cke * gtunto staccato di due lun me a Colombia quando manca Per i dilettanti il di-corso ti ^uadaana '•ensibilmente ter Xhene e Guido Revbroeck e stato un chilometro e mezzo. Co­ Coof/co conclusione della tena prova del Campionato toscano dire che i * grandi M non han terzo a 20". e diverso Qui abbiamo tro- reno c «-u!!a :\^\H ntn delta de, lombo deve cambiare una nio- vato un elemento mteressan- no di certo tradito latiesa ::. loro nsposta. Infatti. si sono la Ro*a. alle porte di Erba. ta, Dancelli riprende immedia tis<=imo Pi tratta dello Mra- . dopo ciu- tamente. e at trecento metri dista Bc-isio. che il tecnico battuti con impegno e <-e n sultano sconfitti, cio c a\-vt-- Soriiri! riesce a starrare Cor scatta Ritter. protagonista di romano ha convinto a deicii t:r:o\i». r.iggiun^e : fuggitiv. una volata in progressione che carsi attivamente alia pi-ta nuto solo sulla fettuccia gli permette di vincere netta- n Bo^i^io — diceva CoMa bianca Si torma < 0-.1 un (orte gnip Mori vince a Carrara ma la giuria e p>> ioi migliori in gara che Ginnastica: mente, con una buona mac- e un mio \ecchio palhno per china di vantaggio. che due anni fa si Messico. come ditevamo all'inizio, ^: L'arrivo del gruppo e dram- i durante una prm.i ,ui in^e- dispu'.f-ra in uno -.print lun battuti matico, perche Armani inve- RUimento. mi <»'.e\-«t no*e\ol- go ed entu.sia»mante. 1'ambi ste uno spettatore, sbanda. in- mente impressionato Pero in ta posta poi agguantata da veste altre due persone e bat- in forse sulla assegnazione del titolo quel momento era nella rosa Atletica: Ghezzi gli azzurri te la testa sull'asfalto. II cor- deali az/urn della >-traria ed II « presirientissimo * Rodo ridore sanguina dappertutto: infatti dopo «.i rr.^rito la ma­ ni fara mdossare al giovan* lo portano alia clinica Baioc- Le ripetute spinte sulle rampe della Foce hanno compromesso lo svolgimento della corsa glia ;iz7Urra per la 100 Km e simpatico ^ncitore la ma­ a Pinneberg chi e il responso dei sani- ' a cronometro a squadre < I9fi7i. i campioni glia di campione regionale tari parla di ferita lacero-con- oe essere il nuovo campione Quest*anno — ha continuato Alia Mesura dell'ordine d'ar PINNCBERG, 28 luglnto a con SERVIZIO to — come era nelle prr\i r:\o numeros: atleti hanno La squadra tcdesca ha vinto con sospotta frattura della spalla La gara si e risolta con un regionale, ma la socie'a di vmcerlo a dirottare in pista nazionali pre««-ntato reolamo per no:. un manrlne inaspett&tanvnte al destra. Armani rimar.e in os CARRARA 23 luclc arrivo sohtano di Primo Mo­ Mom — parecchie velleita. re Monducc:. ia c Cimot Caselh i I ed l nstilrati non vmu man essere stati classificati nel.r to 11 confronto lnango:&re di p'n- ser\^uione con una prognosi ri della Formichi e Ciurh A ^tringendo la lotta a: rorndo nasties con i ftnnrci. e cli ita'.ia- Nessuno poteva prevedere na » ha pre-^eniato reclamo I can ». giuste po«izion: di dieci giomi. 60 km dall'arrivo Mon si e n cKe attualmente ^tarinn at juniores ro. pnvi deH'oIimpiomco Franco quanto e accaduto sul tra­ traversal.do il mi^lmr p<"n«> Kintrci Beaini. jK-r !<• «-pinte ! E" di\entato ciimpione ita Piu tardi > foto daranno Menichelli. tnfortunato. involato Milla salita della Fu che il J'orridore ha noevuto torto ai concorrenti I pnmi tre classificati t Rit­ guardo di Carrara, nella ter­ do di forma liano Ha nelle gambe tempi NAfOLI. /3 i.e. c I tedeschi nei due giomi di fa ter. Dancelli e Passuello) o i za prova del campionato to­ ce prima m compaama di Pie Milla salua tieila F."a Etrusco Marchetti ,- sorteggiati Colombo. Balma- scano. La giuria alle 19,30. do­ di ^^ Bedini \:ene -qualih ed e una pedina in«ostittn- plesstvamente 553.40 punti. un 7i e infine. <^oattato prepfi'en quelle di far partire la i uv --i pre^en difendere le fhar.fe< italiane Orame d'arnvo. gli Italian!. rival i alia s-picciolata, non e tavano alia partenza U pri­ Monducci. che e in testa alia li r l«nrr.>r.:li rii a'kt.ea lezt<-n lng, effettuato dal dottor De stato piu niente da tare alle Olimpiadi rii Citta del con la p3rt*v:paziOT!*' di ci'ca tM) stata in grado di comunica- mo attacco M a\eva per mi- classifica dopo la ^econda pro­ 1. Ghezzi Giorgio (S.C. Mo tasio dl Firenze. L'operazio- re alia stampa l'ordine d'ar­ All'ultima prova del cam­ Messico a'lfti Nf-^stia nsuitA'o degrvi di bill Lissonei Km. 172 m ore E ziativa di Luciani e Panica- va con ventisei punti, ha vin­ nlievo *J f avuio r.el!e pniw fa­ ne va in porto regolarmente. rivo ufficiale. Non solo, ma pionato sono mancati all'ap- gli i quali al termine dei Per quello che nguarda gli 3.58' alia media di Km. 43.361. ma l'ambiente ciclistico ri- to la maglia di campione re­ re di«p«ilat? o£jrf Frco i vinclton non e stato possibile conosce- puntamento propno i primi in primi trenta chilometri M av- stayers dilettanti. lotta fra 2. Di Catenna Pietro fG.S mane in agitazione. in attesa gionale. non essendoci nessun Introzzi, Castello e Carniel, « Merri 400 femmmili »• Plpito- re neppure chi e il nuovo classifica: Monducci, ritiratosi vantaggiavano dt ben 2'40" sul ne (Ijbertas Tonno) 1'00"5 Longo Alzano); 3. Palazzi Vla- che qualcuno prenda a cuore campione toscano. gruppo. uomo di classifica nell'ordine campione uscente. e \ittoria dimiro (V.C. Varese - L. Gan Al Oerter i molteplici problem! della ca- sulla Foce per crampi: Be- del primo che ha debellato « Metn *00 maschfli »- Trachelio dini, distrutto dalla fatica, ha La corsa si awiava \-erso d'arrivo di Carrara. (Maimna Impena) 49"6. na); 4. Cogliati Erasmo (U.C. tegoiia, Durante la gara, alcuni cor­ la strenua resistenza di Ca­ Bustese); 5. PifTeri Giovanni ridori interessati alia classifi­ ultimato la corsa aiutato co­ la salita della Foce, dove av- stello che ha condotto II ve- « Metri 200 femmintli »• Bologne- in forma Niente sciopero, oggi, per6 Sergio Sgherri si (Amatorl GenOTa) 26". (G^. Molteni Alzate Brianza); ca, sono statt protagonist! di me gia detto dall'anonima \-enivano le prime selezioni. locissimo carosello per oltre alcuni amlci ci hanno confi- «Giarellotto iermninlle»: Pist 6. Giaccone Mario (S.C. Cor- dato che la tregua non durerk scorrettezze (sulla salita del- spinte; Benvenuti si e difeso Negli ultimi giri, al coman- 40 minuti. La media di 75 chi­ Ordtne d'arrivo: lometri e oltre sta a dimo- (Atletica Carpi) m. 39^6. sico); 7. Ferrario Dmo (G^. per il Messico molto. la Foce sono stati portati in con l'onore delle armi su di do della gara si portavano 1. MORI PRIMO (G-S. For­ • Salto maschlle >: Schivo (FUm- Olmina ); 8. Santam­ Intanto. circola voce che Al- strare la battaglla in questa cima alia vetta dalla societa un tracciato che non si ad- Mori, Pierozzi e Marlia. Poi michi e Ciurli) che copre i specialita, me Glalle) m. 2.07. brogio Giacinto (I AC Gazoldo): SOUTH LAKE TAHOC, 28 luglio ceo Moretti dovrebbe assume- anonlma della sptnta) e per­ diceva ai suoi mezzi. cedeva prima Marlia e poi 185 km. del percorso in 5h. •Disco femminilei- Painelli (US 9. Vanzini Franco (G3. Zano II trtpUca campione olimpionioo re la presidenza del govemo Questa la sintesi dei cam­ tanto il presidente della com­ L'azzurro Simonetti invece Pierozzi e per Mori era la vit­ 10'; 2. Pierozzi Ivino (Jolo di Palermo) m. 38,18. di Monza); 10. Rusconi Bruno del Undo del dlaco. to sutuniten- professionistico, col compito pionati che inoltre hanno lau- (G5. Bovis Univor); 11. Mo­ ae Al Oerter che al sta preparan- mission! tecnica Taddei non ha. dimostrato ancora una toria. Prato), a 1*20"; 5. Frangioni reato i seguenti atleti: Menso < Metri £00 femmimli »: Cittadini di affrontare e risolvere la Wilmo (Sammnpt^na). a 1*50"; (Zauli Roma) 2-22"7. retti Oliviero (G^. Longo Al­ do al campo di allenamenU nd al- difficile, pesante situazione. e stato in grado di compila- volta di essere in ottime con- Bedini o Monducci il nuovo Corrado per la velocita esor­ ta quou dl South Lake Tmhoe 4. Petrucci Marcello, stesso dienti: Luciano Borgognonl c Peso maschlle *. Bar^oruonl zate); 12. Livio Francesco (V. ha ouenuto una sifnlflcaUva vit­ Auguri a Moretti, auguri a re la classifica. dizioni. La corsa di Carrara, campione toscano 1968? II re­ tempo; 5. Simonetti Mauro; (Pallavtnl Bologna) m. 14.72 C. Como); 13. Croci Luigi (G. tutti gli uomini dl larghe ve- presentava un percorso assal bus alle ore 20 non e stato per gli allievi: Morena Tarta- toria nel corto di una riunione H caos regna sovrano nel 6. Damiani Ermanno s.t.; 7. gni c Giuditta Longari per < Metri 100 maschili». Masla S. Olmina Legnano); 14. Com svoltast In tale locallt* sul con- dute, di coragglo e dl buona ciclismo toscano e i lettori impegnativo con la salita del­ ancora risolto. Bedini, gtun­ Tazzi Alberto, a 215"; 8. Ros­ le donne. (StwUum Sassari) 10"9. Angelo (U.C. Albavilla); 13. nazionale Jay Silvester. Oerter ha volonta. ci scuseranno se l'ordine di la Foce che i corridori han­ to tredicesimo. e avendo ri- si Fenzo; 9. Luciani Massimo; « Metri 100 femmtnilt » fatta Tavola Antonio (Mobili Lis- lanciato metri 62.74, mentrc Sil­ no dovuto affrontare ben cin­ 10 Fabbri Fabio. r. s. nro iTAAI. Romai 12 '1 sone». vester 62,08. Gino Sala arrivo da noi compilato do- portato una vittoria, dovreb-