Intorno Alla Vita E Alle Opere Di Gianfresco Barbieri, Detto Il Guercino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Intorno Alla Vita E Alle Opere Di Gianfresco Barbieri, Detto Il Guercino INTORNO ALLA VITA E ALLE OPERE D 1 filANFIUNGEHCiO BARBIERI detto il mmm m cento D 1 GAETANO ATTI CENTESE ROMA TIPOGRAFIA DELLE SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE VIA LATA NUM. 211 A. 1861 PREFAZIONE Tatto che si sa del Quercino, per la perizia e diligenza dei suoi Biografi antecedenti a questa mia fatica, tutto che riguarda al numero delle sue Opere, e ai giudizi di esse proferiti da giudici competenti, tutto che si è trovato degno di correzione nei consul- tati Biografi, tutto che riguarda alla descrizione mi- nuta dei suoi Capolavori, tutto che concerne notizie edi- te ed inedite in patria e fuori, lo che si e desunto dal Calvi principe dei Biografi del Quercino, dal Baruf- faldi, dal Malvasia, dal Crespi, dal Lanzi, dal Qua- drio, dal Passeri, dal Ticozzi, dall'Orlandi, dallo Scan- nelli, da Gori Gandellini, dal Museo Fiorentino, dal dall''Erri, Cittadella, dal Borsetti , dal Trombelli , dallo Zanotti, dal Fea , dal T'iti , dal Bollavi, dal Bello/ii , dal Gualandi , dal Giordani, dal Tosi e dagli Itine rarii, e Guide di Cento e d'Italia si trova qui registrato ed unito in un sol corpo. Ondeche giu- dico inutile che altri faccia capo altrove, se gli vien talento di sapere alcun che intorno al sommo Mae- stro del Chiaroscuro, stantechè ogni cosa edita , e prima d'ora inedita si è qui raccolta a comodo de- gli ammiratori. Spero, o lettore che ti sarà grata la fatica, e vivi felice. NUOVA VITA DEL GUERCINO Poiché la gloria dell'arte pittorica pel valore degl'Italiani fu giunta al grado supremo, pareva che niuno avesse ardire di provarsi in dise- gno dopo l'esempio del Francia, di Michelangelo, e del dotto Leonardo, nella espressione dopo il divino Raffaello, nel colorito dopo il valoroso Iniziano. Pareva che niuno potesse più dare spiritose movenze , e sì vivamente animar le figure dopo il Robusti, niuno più elegantemente adornarle di un Paolo Veronese , niuno rappresentarle alla vista con tant'arte ed incanto quanto il Correggio ne addimostrò. Pareva che per cogliere un alloro nella dipintura fosse mestieri solo imitare, mcr- eccchè non trovasi oggimai in natura o genere di bellezza, od aspetto di essa, che da valenti pennelli non fosse ritratto; e quindi volendo imitar la natura sembrava che in un medesimo si avesse a divenire imitatori de' migliori maestri. L' imitazione adunque era l'unica strada che si battea nelle scuole d'Italia, e questa sarebbe ancora stata lodevole, se con miglior metodo si fosse osservata. Ma si imitava troppo servil- mente, e affettando di troppo studiati modi si cadeva nel manierismo. I Campi di Cremona si dilungarono bensì dai comuni pregiudizi, ma divisi di genio , e di famiglia non poterono accordarsi ad insegnare, e propagare un' utile imitazione. La gloria era riserbata a Bologna. I Carracci eterno vanto di Fclsina furono quegli animosi, che ardenti di spirito patrio , potenti per ricchezza d'ingegno , per concordia di 1' volontà, da famiglia e da interessi congiunti , aprirono adito a un nuovo genere d'imitazione indagando i secreti dell'arte, e la propala- rono per tutta Italia. La somma della dottrina loro consisteva in que- sto, che il giovane pittore dividesse i suoi sguardi fra la natura, e l'ar- te, ora questa, ora quella contemplando studiosamente, e avesse a sce- gliere secondo il proprio talento e la propria disposizione, quelle bel- lezze , che nel prescelto modello più risplendevano (1). Dai migliori maestri adunque ritraevano il meglio, e dai loro rispettivi stili ne com- ponevano uno solo. Questi insegnamenti seguendo si elevarono ben pre- sto sopra il comune degli artefici il Domenichino, l'Albani, Guido Reni, (1) Lanzi Abate Luigi, Storia pittorica dell' Italia dal Risorgimento delle belle Arti fin. presso alla fine del secolo XFIII. Cassano, Rcmoiulini, 1809. i — 2 — Gianfrancesco Barbieri , c Lanfranco , cinque sublimi Ingegni onore della Scuola Carraccesca, della quale furono tutti allievi, salvo il Bar- bieri, che ne fu solo imitatore, e seguace. Questi nato Ipcr la dipin- tura, e compiacendosi soprattutto di una parte di essa non meno delle altre difficile, intendo dire del Chiaroscuro, seppe rendersi in essa am- mirevole a tale da venire dagli Oltremonti appellato con istupore il Mago della pittura Italiana. 1591. Cento fu la patria di questo genio conosciuto comunemente sotto il nome di Guercino da Cento. Generato di Andrea Barbieri di Paolo, e di EIcna Ghiscllini di Francesco, ebbe nascimento il dì 8. Febbraio 1591 e fu levato dal sacro' fonte dell' insigne Collegiata di S. Biagio di quella città. Io ne ho letto ne' libri battesimali la fede di nascita che è così espressa : Zan. Franz, fig. de Andrea Barbiero et Lena Ghisellina fu battez. a dì S detto (1591) Comp. M. Alex. Redolfmi et la Coni. Alda Bottoni. Erra conseguentemente il Malvasia nella sua Felsina Pittrice ad asserire lui essere nato ai 2. Feb? 1590 , errano tutti gli altri (1) a lui servili a riportare la medesima data (2). La fa- miglia fu antica di origine (3) e come antica fu pur riguardevole; ma perchè era scaduta dalla primiera fortuna, abitava allora il padre fra i villici in qualità di operaio giornaliero in un umile rusticano abituro a pochi passi fuori di Porta Chiusa, che era di ragione del Cavalicr Tenente Ippolito Piombini. Questa casuzza tanto riverita dappoi, per- chè nobilitata dagli illustri natali di un uomo sì grande, essendo per rovinare, in cambio di essere preservata, e racconcia, fu anzi al tutto abbattuta, ed agguagliata al suolo dal padrone del fondo nel 1791 per erigervi un più capevole e comodo edifizio qual si vede al presente : non Jodevol consiglio dell'allora Arciprete di Cento D. Leopoldo Tan- germi, uomo che aveva per altro a capitale le Belle Arti, e gli Arti- sti. La posizione quindi della casa natale di lui è quella stessa del sud- detto novello edifizio, che vedesi a parte destra da chi uscendo fuori di (1) Orlandi, Abbecedario Pittorico. — Lacombe, Dizionario degli uomini il- lustri nelle arti del disegno. Bassano, Remondini, 1768. — Passeri, Vite de' Pit- tori , Scultori , ed Architetti . Roma, Settari, 1772, pag. 369. — Crespi Canonico Luigi, Vita di G. F. Barbieri Ms. in casa Hercolani. — Barulialdi, Vita del celebre pittore Cav. G. F. Barbieri Ms. in casa Hercolani. — Gori Gandellini, Notizie de- gli Intagliatori . — Ticozzi, Dizionario degli Archit. Scult. Pitt. ecc. d'ogni na- zione. Milano, 1831. — Museo Fiorentino. Firenze, 1752. (2) Inoltre vedi Bagni Francesco Antonio, Origine delle famiglie di Cento alla famiglia Barbieri Ms. in Comune a Cento. — Calvi Iacopo Alessandro, Notizie della Vita ed opere del Cavalìer Gianfrancesco Barbieri. Bologna, Marsigli, 1808. E l'al- tra edizione più pregevole pei tipi Guidi 1842. in cui io stesso feci alcune Note colle iniziali G. A. che ora di nuovo approvo, meno quella sulla traduzione della Madonna della frittata trovata contradittoria col Diario Barbieri. (Vedi citata opera a pag. 7. nota 10). (Vedi ancora Cittadella Al). Cesare, Catalogo istorico dei Pittori). (3) Erri, Storia di Cento. Bologna, Volpe 1769, pag. 146, 147, 272.— La fami- glia Barbieri è tra le originarie Ceutesi partecipanti dei Capi. porta Chiusa dirittamente incamminasi per la via che conduce alla Giovannina; e me ne fece fede un testimonio di veduta, che fu il molto reverendo Sig. D. Telesforo Tangerini dotto e pio Sacerdote già de- fonto, mio maestro amorevolissimo di Grammatica, che da me doman- dato mi certificò di tutto, che spetta all'abitazione del Guercino, che fu un tempo di proprietà della casa Tangerini. Le manoscritte antiche memorie, delle quali mi servo a compi- lare la vita del sommo artista narrano, come egli in culla spaventato da un improvviso grido e romore travolgesse l'occhio destro in ma- niera, che la pupilla restò sempre ferma nell'angolo di esso. Dallo stra- bismo ha origine il vicenome di Quercino, con che fu chiamato fino dalla puerizia , e col quale è conosciuto pur oggi per uno degli uo- mini singolari, che sono fama, e gloria del suolo Italiano. Tale acci- dente e narrato pure dal Malvasia, e dal Calvi, che ambi attinsero alle memorie della famiglia Barbieri, che manoscritte ora conservansi nella Biblioteca Hercolani ricca a pregevoli Codici; ma ambe le loro vite mancano di moltissime particolarità, che io ho trovate fra le me- morie Centesi, che mi sono venute a mano mercè lunghe, e faticose ricerche delle cose della mia Patria, per le quali io potrò dare nella biografia del mio illustre compatriota le più esatte e minute notizie, che trattandosi d' uomini grandi sono cotanto dagli ammiratori loro gradite e pregiate. Hanno oltre di ciò arricchita la mia preziosa rac- colta di memorie Centesi e il nobil uomo Signor Marchese Michele Rusconi col darmi gentilmente ad esaminare un libro scritto di mano del Padre Antonio Tosi cappuccino contenente molte miscee di pit- tori Centesi, varie delle quali le ho in conto di cosa rarissima, e l'eru- dito Signor Gaetano Giordani che ci ha favorite cose scelte in fatto del Grande Pennelleggiatore, e segnatamente notizie cstratte da quelle che esistono manoscritte nella Biblioteca Hercolani. Mostrò Gianfrancesco fin dai teneri anni un intendimento mag- giore all'età, e nell'età sua un senno, e una compostezza non volgare, per le quali felici disposizioni di natura non tardò punto il genitore di esso uomo rude sì, ma di buon discernimento fornito a collocarlo 1596. alle scuole elementari di Cento, onde fosse nelle lettere istruito. Ma non appena informavasi ai primi rudimenti e compiva i sei anni, che fece tosto palese una inclinazione al disegno, un genio, un attitudine, una facilità tale a simili studi, che tratteggiava in carta continuo, or con penna o matita, or disegnava pei muri fanciullescamente con car- boni, con terre, e con erbe pecore, buoi, cavalli, pastori, figure, paesi, frasche, tutto che in somma gli si parava o dinanzi agli occhi, o alla di- 1598.
Recommended publications
  • Storia Pittorica Della Italia Dell'abate Luigi Lanzi
    STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO DELLA R. CORTE DI TOSCANA TOMO SECONDO PARTE SECONDA OVE SI DESCRIVONO ALTRE SCUOLE DELLA ITALIA SUPERIORE , LA BOLOGNESE , LA FERRARESE , E QUELLE DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO A SPESE REMONDINI IN VENEZIA 1795 - 1796 [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo eclinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muo[2]verle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. Questa via della imitazione batteva allora ogni Scuola; ma veramente con poco metodo.
    [Show full text]
  • G U E R C I N O 1591-1666 CAPOLAVORI DA CENTO E DA ROMA 16 Dicembre 2011 - 29 Aprile 2012 Roma, Palazzo Barberini
    G U E R C I N O 1591-1666 CAPOLAVORI DA CENTO E DA ROMA 16 dicembre 2011 - 29 aprile 2012 Roma, Palazzo Barberini DA CENTO A ROMA Gli esordi del Guercino nella città natale Di Fausto Gozzi Nel contesto della pittura barocca europea, la personalità e l’opera di Guercino hanno ottenuto negli ultimi anni una popolarità pari solo a quella dei più grandi maestri, sia come consensi di pubblico, sia come aggiudicazioni nelle aste internazionali, al punto che oggi la conoscenza delle sue opere non è riservata a un pubblico ristretto di specialisti, ma a una folta schiera d’estimatori che hanno attraversato anche i confini dell’oceano e ciò è certamente frutto delle grandiosi mostre organizzate nel 1991 a cento, Bologna, Francoforte e Washington, in occasione del quarto centenario della nascita dell’artista. Questo risultato non si sarebbe raggiunto senza grandi uomini e la fortuna del Guercino è frutto dell’instancabile lavoro di sir Denis Mahon, iniziato negli anni Trenta del secolo scorso e durato fino al giorno di Pasqua di quest’anno, quando, a cent’anni compiuti, ci ha lasciati (fig. 1). Fortunatamente Mahon ha avuto dei seguaci che oggi sono in grado di raccogliere il testimone, hanno conosciuto la sua perseveranza e pertanto sono in grado di proseguire col suo metodo di lavoro fatto di positivismo, acquisizioni di verità filologiche, accertamento delle fonti documentarie, definizione della qualità artistica ed esatta collocazione stilistica e cronologica. Partendo proprio dalla cronologia, stupisce la precocità del Guercino, un talento innato che gli viene riconosciuto subito anche dal maestro più indiscusso della sua epoca e da lui tanto ammirato per via della sua pala, oggi nella Pinacoteca civica di Cento, Ludovico Carracci, che, in alcune lettere scritte al collezionista Ferrante carlo nell’estate del 1617, per informarlo della situazione artistica di Bologna, cita la presenza dell’artista centese: «..
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. V
    The History Of Painting In Italy, Vol. V By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK III. BOLOGNESE SCHOOL. During the progress of the present work, it has been observed that the fame of the art, in common with that of letters and of arms, has been transferred from place to place; and that wherever it fixed its seat, its influence tended to the perfection of some branch of painting, which by preceding artists had been less studied, or less understood. Towards the close of the sixteenth century, indeed, there seemed not to be left in nature, any kind of beauty, in its outward forms or aspect, that had not been admired and represented by some great master; insomuch that the artist, however ambitious, was compelled, as an imitator of nature, to become, likewise, an imitator of the best masters; while the discovery of new styles depended upon a more or less skilful combination of the old. Thus the sole career that remained open for the display of human genius was that of imitation; as it appeared impossible to design figures more masterly than those of Bonarruoti or Da Vinci, to express them with more grace than Raffaello, with more animated colours than those of Titian, with more lively motions than those of Tintoretto, or to give them a richer drapery and ornaments than Paul Veronese; to present them to the eye at every degree of distance, and in perspective, with more art, more fulness, and more enchanting power than fell to the genius of Coreggio. Accordingly the path of imitation was at that time pursued by every school, though with very little method.
    [Show full text]
  • Fall I960 BERLIN COLLEGE
    ^.^j LA \ T Fall I960 BERLIN COLLEGE PV . ALLEN MEMORIAL ART MUSEUM BULLETIN VOLUME XVIII NUMBER 1 Contents Foreword ------- 2 A Flawing by Guercino by Anne K. Horton - 5 Announcements Mrs. Hazel Barker King - 20 Oberlin Archaeology Society 20 Oberlin Friends of Art - - - - 20 Fall and Winter Exhibitions - - - 21 Attendance - - - - - 21 Summer Classes in Paris and Vienna - - 21 Staff and Faculty Notes 22 Loans to Museums and Institutions 24 Catalogue of Recent Additions - - - 25 Calendar - - 29 Friends of the Museum - - - - - 31 Printed three times a year by the Department of Fine Arts of Oberlin College, Oberlin, Ohio. $3.50 a year, or $1.25 a copy; mailed free to members of the Oberlin Friends of Art. Foreword: The Major and the Minor The publication of the eighteenth volume of the Bulletin brings to the fore a very important question: what is the role of the so-called "minor arts" in education? It is the thesis of our museum that art as an unambiguous, visual manifestation of man's tendencies of mind has no major and no minor forms, only degrees of quality and that, therefore, the collecting and dis­ play and the teaching from the minor arts is not only desirable, but in­ deed essential to education. The question is raised because most of this volume will be given over to the minor arts. In this first issue is a study of one of the im­ portant drawings in the Oberlin collection. The second number will deal with the art of ancient and medieval goldsmiths and constitute a catalogue of the Melvin Gutman Collection of gold objects.
    [Show full text]
  • Furor Und Grazie Guercino Und Sein Umkreis Barockzeichnungen Aus Den Uffizien
    Furor und Grazie Guercino und sein Umkreis Barockzeichnungen aus den Uffizien 11. September bis 22. November 2009 AUSSTELLUNGSFÜHRER Saalplan 1 Das künstlerische Umfeld: 5 Guercino in Bologna: Das Die Carracci und ihre Schule Alterswerk 2 sturm und Drang – 1642–1666 Guercinos früher Stil 6 Werkstattmitarbeiter, Cento, Bologna und Ferrara, Nachfolger und Kopisten 1613–1620 7 Landschaften 3 Zwischenspiel in Rom 8 Genreszenen, Karikaturen 1621–1623 und Capricci 4 Zurück in Cento: Der reife 9 Guercino und die stil 1623–1642 Druckgraphik 4 5 3 6 7 1 2 8 9 Einführung Giovanni Francesco Barbieri (1591–1666) aus Cento bei Bologna, we- gen seines schielenden Auges „il guercino“ genannt, gehört zu den bedeutendsten Malern des italienischen Barock. Gleichzeitig war er einer der begnadetsten und produktivsten Zeichner seiner Epoche. Die Zeichnung war für ihn das zentrale Medium sowohl für das Stu- dium der Natur wie für die künstlerische Erfindung. Seine Gemälde bereitete er in zahlreichen Kompositionsentwürfen und Studien für Einzelfiguren vor. Dazu bediente sich Guercino aller damals übli- chen Zeichentechniken – Federzeichnung mit oder ohne Lavierung, schwarze Kreide, Rötel und Kohle auf weissem oder farbigem Papier – und entwickelte in jedem Medium einen unverwechselbaren Stil. Dank seiner meisterhaften Beherrschung der Technik und seiner Fähigkeit, mit wenigen Strichen das Wesentliche zu erfassen, be- sitzen Guercinos Zeichnungen eine Unmittelbarkeit und Frische, die auch heute noch bezaubern. Schon die Zeitgenossen bewunderten die Virtuosität und die Beseeltheit seiner Zeichnungen, die früh zu begehrten Sammlerstücken wurden. Die wichtige Bestand der Uffizien bietet einen hervorragenden Über- blick über die stilistische Entwicklung wie über die thematische und technische Vielfalt von Guercinos zeichnerischer Produktion.
    [Show full text]
  • Guercino: Mind to Paper/Julian Brooks with the Assistance of Nathaniel E
    GUERCINO MIND TO PAPER GUERCINO MIND TO PAPER Julian Brooks with the assistance of Nathaniel E. Silver The J. Paul Getty Museum, Los Angeles Front and back covers: Guercino. Details from The Assassination © 2006 J. Paul Getty Trust ofAmnon (cat. no. 14), 1628. London, Courtauld Institute of Art Gallery This catalogue was published to accompany the exhibition Guercino:Mind to Paper, held at the J. Paul Getty Museum, Los Angeles, October 17,2006, to January 21,2007, and at the Courtauld Institute of Art Gallery, London, February 22 Frontispiece: Guercino. Detail from Study of a Seated Young Man to May 13,2007. (cat. no. 2), ca. 1619. Los Angeles, J. Paul Getty Museum Pages 18—ic>: Guercino. Detail from Landscape with a View of a Getty Publications Fortified Port (cat. no. 22), ca. 1635. Los Angeles, J. Paul 1200 Getty Center Drive, Suite 500 Getty Museum Los Angeles, California 90049-1682 www.getty.edu Mark Greenberg, Editor in Chief Patrick E. Pardo, Project Editor Tobi Levenberg Kaplan, Copy Editor Catherine Lorenz, Designer Suzanne Watson, Production Coordinator Typesetting by Diane Franco Printed by The Studley Press, Dalton, Massachusetts All works are reproduced (and photographs provided) courtesy of the owners, unless otherwise indicated. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Brooks, Julian, 1969- Guercino: mind to paper/Julian Brooks with the assistance of Nathaniel E. Silver, p. cm. "This catalogue was published to accompany the exhibition 'Guercino: mind to paper' held at the J. Paul Getty Museum, Los Angeles, October 17,2006, to January 21,2007." Includes bibliographical references and index. ISBN-13: 978-0-89236-862-4 (pbk.) ISBN-io: 0-89236-862-4 (pbk.) i.
    [Show full text]
  • 4. Montecchi Elisa.Indd
    IGURE F 3 - 2017 ELISA M ONTECCHI Il vescovo di Reggio Paolo Coccapani (1584-1650) e le sue collezioni. Nuovi documenti. Una nuova ricerca sul vescovo di Reggio Emilia Paolo Coccapani bienti includeva uno spazio appositamente destinato a funzioni (1584-1650) amplia le nostre conoscenze su un episodio impor- di Galleria. tante del collezionismo artistico del XVII secolo in area emiliana, Il ritrovamento del “libro dei conti” di Isabella Molza Coccapani, a proposito del quale potevamo già disporre degli inventari pubbli- con un estratto notarile che viene qui trascritto, dà poi notizia cati nel 1870 da Giuseppe Campori. Nell’Archivio di Stato di certa del transito dei disegni della collezione da casa Coccapani ai Modena Elisa Montecchi ha reperito un inedito Inventario dei “Principi di Modena”. Se già nel 1998 Lidia Righi Guerzoni mobili ritrovati nel vescovado di Reggio doppo la mor- e Patrizia Curti avevano reso noto l’invio di disegni ai Principi, te del vescovo Coccapani , che registra opere in parte assenti registrato nelle carte di Alfonso Coccapani, soltanto il documento negli elenchi già noti e integra le notizie già in nostro possesso circa oggi ritrovato restituisce la certezza dell’avvenuto passaggio, oltre la raccolta. Il lavoro di identifi cazione, qui intrapreso con alcuni a una precisa valutazione in termini economici dei singoli disegni, risultati già degni di nota, potrà aprire nuovi spunti per defi nire sulla base della quale verrà stabilita l’entità della somma neces- il ruolo del vescovo Coccapani nel sistema del collezionismo e della saria per ripianare il debito contratto dai Coccapani in seguito circolazione delle opere d’arte in un centro colto e vivace come la all’ottenimento del titolo di marchesi e dell’acquisto del feudo di Reggio del secondo quarto del Seicento.
    [Show full text]
  • Uno Scrigno Per L'arte
    3 Uno scrigno per l’arte Dipinti antichi e moderni dalle raccolte BPER Banca a cura di Lucia Peruzzi Testi di Lucia Peruzzi Daniele Benati Rossana Torlontano Alberto Rodella Chiara Pulini Domenico Bodega Autori delle schede Dipinti antichi Lucia Peruzzi Scheda Saturnino Gatti Rossana Torlontano Dipinti dell’Ottocento Alberto Rodella Progetto grafico avenida.it Questo catalogo è stato pubblicato in occasione dell’avvio del progetto La Galleria Uno scrigno per l’arte Collezione e Archivio Storico Coordinamento Sebastiano Simonini Dipinti antichi e moderni Curatela della Collezione dei dipinti antichi Lucia Peruzzi dalle raccolte BPER Banca Curatela dell’Archivio Storico Chiara Pulini Progetto museografico Progettisti Associati Sassuolo Grafica del sistema visivo avenida.it Realizzazione dell’allestimento Barth Innenausbau S.a.s. Bressanone Si ringraziano per la collaborazione Giorgia Benedetti, Sabrina Bianchi, Martin Burger, Federica de Luise, Francesca Ferrari, Antonio Geminiani, Alessandro Lorenzani, Gaetano Marzani, Gabriele Pandolfi, Greta Rossi, Rocco Savino, Cristina Solmi, Daniele Tamburini, Eugenio Tangerini, Ernesto Tuliozi, Vincenzo Vandelli La Galleria BPER Banca, un progetto per la cultura “La Galleria” BPER Banca nasce dalla presa di coscienza della straordinaria importanza dei corpus collezionistici stratificatisi nel corso di questi ultimi decenni, dipinti antichi di area emiliano romagnola, abruzzese e campana con punte di rilievo molto alte. E ai dipinti si affianca il patrimonio rappresentato dall’archivio storico, che costituisce lo strumento più completo per raccontare e comprendere la storia della banca e del proprio territorio. Le dimensioni e il valore storico e culturale di questi nuclei rendono impellente la ne- cessità di ripensare l’approccio alla loro conservazione, tutela, fruibilità e alla loro stessa valorizzazione; obiettivi questi perseguibili solo mediante una gestione più organica e ordinata.
    [Show full text]
  • Le Guerchin Et Son Entourage Dessins Baroques De La Collection Des Offices
    FR Fureur et grâces Le Guerchin et son entourage Dessins baroques de la collection des Offices 11 septembre au 22 novembre 2009 GUIDE DE L’EXPOSITION Plan de l’exposition 1 l’environnement artistique : 5 Le Guerchin à Bologne : les Carrache et leur école l’œuvre de vieillesse 2 « sturm und drang » – 1642–1666 Le premier style du Guerchin 6 Collaborateurs à l’atelier, Cento, Bologne et Ferrara, successeurs et copistes 1613–1620 7 Paysages 3 Intermède à Rome 8 Scènes de genre, 1621–1623 caricatures et Capricci 4 Retour à Cento : le style de 9 Le Guerchin et la maturité 1623–1642 l’estampe 4 5 3 6 7 1 2 8 9 Introduction Giovanni Francesco Barbieri (1591–1666) de Cento près de Bologne, appelé « Le Guerchin » en raison de son strabisme (« il Guercino » signifie le loucheur) , est l’un des plus grands peintres du baroque italien, ainsi qu’un des dessinateurs les plus doués et productifs de son temps. Le dessin était pour lui le médium central et lui ser- vait pour l’étude de la nature ainsi que pour l’invention artistique. Il préparait ses tableaux dans de nombreuses esquisses de com- position et d’études de personnage unique. Pour cela, le Guerchin recourait à toutes les techniques de dessin courantes à l’époque – dessin à la plume avec ou sans lavis, craie noire, sanguine et fusain sur papier blanc ou de couleur – et développait pour chaque medium un style inimitable. Grâce à l’extraordinaire maîtrise de la technique du Guerchin et à sa capacité de rendre l’essentiel en quelques traits, ses dessins possèdent une immédiateté et une fraîcheur qui sédui- sent encore aujourd’hui.
    [Show full text]
  • Observing Protest from a Place
    VISUAL AND MATERIAL CULTURE, 1300-1700 Bohn & Morselli (eds.) Edited by Babette Bohn and Raffaella Morselli Reframing Seventeenth-CenturySeventeenth-century Bolognese Art Archival Discoveries Reframing Seventeenth-Century Bolognese Art Bolognese Seventeenth-Century Reframing FOR PRIVATE AND NON-COMMERCIAL USE AMSTERDAM UNIVERSITY PRESS Reframing Seventeenth-Century Bolognese Art FOR PRIVATE AND NON-COMMERCIAL USE AMSTERDAM UNIVERSITY PRESS Visual and Material Culture, 1300–1700 A forum for innovative research on the role of images and objects in the late medieval and early modern periods, Visual and Material Culture, 1300–1700 publishes monographs and essay collections that combine rigorous investigation with critical inquiry to present new narratives on a wide range of topics, from traditional arts to seemingly ordinary things. Recognizing the fluidity of images, objects, and ideas, this series fosters cross-cultural as well as multi-disciplinary exploration. We consider proposals from across the spectrum of analytic approaches and methodologies. Series Editor Dr. Allison Levy, an art historian, has written and/or edited three scholarly books, and she has been the recipient of numerous grants and awards, from the National Endowment for the Humanities, the American Association of University Women, the Getty Research Institute, the Dumbarton Oaks Research Library of Harvard University, the Whiting Foundation and the Bogliasco Foundation, among others. www.allisonlevy.com. FOR PRIVATE AND NON-COMMERCIAL USE AMSTERDAM UNIVERSITY PRESS Reframing Seventeenth-Century Bolognese Art Archival Discoveries Edited by Babette Bohn and Raffaella Morselli Amsterdam University Press FOR PRIVATE AND NON-COMMERCIAL USE AMSTERDAM UNIVERSITY PRESS Cover illustration: Guido Reni, Portrait of Cardinal Bernardino Spada, Rome, Galleria Spada, c.
    [Show full text]
  • Viaggio Del 1793 Per Lo Stato Veneto E Venezia Stessa
    Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa Antichi [cc. 1, 1v e 5] A Santa Maria Maggiore di Bergamo l’Albero della vita di San Bonaventura in fresco, del 1347 con varie figure di misteri e con vari Santi. San Bonaventura in fondo; su per l’albero San Giovanni, Nostra Signora, Santa Maria Maddalena, vari dell’ordine serafico ecc. L’autore è ignoto. Le pieghe ne’ vestiti de’ Francescani sono assai perpendicolari, negli altri i manti son variati ragionevolmente per que’ tempi; i volti anco son vari e ben formati, i piedi posati ragionevolmente, il colore non inferiore alla scuola di Giotto, a cui cede nella composizione. Vicino alla porta laterale altri freschi in quadrilobi (del 135... fu costruita la porta) credo del medesimo secolo e alquanto migliore del precedente. Ivi in una tavola d’altare con un Paradiso e Santi moltissimi Fcus Ancerius . Se ne ignora la patria. È diligente pittore antico, confuso già con Bramantino, di un colorito vivo, dorature durevoli, varietà di visi e di abiti. Il fare è un po’ affollato e le figure superiori non si sa in qual piano posino: è anche monotono nelle idee che tirano [...] al tristo, benché variate nelle parti. Nella quadreria Carrara una Madonna con vari Santi, quadro grande d’ignoto autore. Credesi maniera del Lotti prima che andasse in Venezia per qualche somiglianza che hanno con questo alcune sue figure. È disegnatore ragionevole, coloritore fresco e più scordato che i contemporanei. Non so se il quadro sia a olio. Ivi un quadrettino col Signore Crocifisso fra due ladri; figure men grandi che le passate.
    [Show full text]
  • DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO 29 NOVEMBRE 2017 GE235-36 Wannenesgroup.Com Lotto 929
    DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO XIX DEL E ANTICHI DIPINTI 29 NOVEMBRE 2017 DIPINTI ANTICHI GE235-36 E DEL XIX SECOLO wannenesgroup.com GENOVA, 29 NOVEMBRE 2017 lotto 929 1 2 DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO GENOVA, 29 NOVEMBRE 2017 OLD MASTERS AND 19TH CENTURY PAINTINGS GENOA, 29 NOVEMBER 2017 ASTA $ AUCTION ESPOSIZIONE $ VIEWING Genova Genova Palazzo del Melograno Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 Piazza Campetto, 2 MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE Wednesday 29 November VENERDÌ 24 NOVEMBRE ore 10-13 14-18 Prima Tornata Friday 24 November ore 14 lotti 601 - 817 10am to 1pm - 2 to 6pm First Session at 2pm lots 601 - 817 SABATO 25 NOVEMBRE ore 10-13 14-18 Seconda Tornata Saturday 25 November ore 17.30 lotti 818 - 929 10am to 1pm - 2 to 6pm Second Session at 5.30pm lots 818 - 929 DOMENICA 26 NOVEMBRE ore 10-13 14-18 Terza Tornata Sunday 26 November ore 21 lotti 930 - 1059 10am to 1pm - 2 to 6pm Third Session at 9pm lots 930 - 1059 LUNEDÌ 27 NOVEMBRE ore 10-13 14-18 Monday 27 November 10am to 1pm - 2 to 6pm La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo catalogo in copertina: I lotti potranno essere ritirati a partire da Giovedì 30 Novembre esclusivamente previo appuntamento telefonico +39 010 2530097 lotti 753 e 1004 Taking part in the Auction implies the entire and uncondItional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. The lots may be collected from Thursday 30 November by telephone appointment calling +39 010 25 300 97.
    [Show full text]