CURRICULUM ATTIVITA’ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Barbara Ghelfi

Dal 02/05/2016: Professore associato di Storia dell’arte moderna, S.S.D. L-ART/02, Alma Mater Studiorum Università di , Dipartimento di Beni Culturali, campus di Ravenna.

Responsabile del progetto Collezionismo d’arte in Romagna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali.

Responsabile del progetto di ricerca “La tecnica del ”, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali.

Membro del comitato scientifico Centro Studi internazionale il Guercino (Cento).

Precedenti esperienze lavorative • 01/09/2005-31/08/2007: Docente di ruolo di Italiano (classe di concorso 43/A), nella scuola media inferiore (nominata sulla base della graduatoria del concorso ordinario D.D. 01/04/1999, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto); • 01/09/2007-30/09/2012: Docente di ruolo di Storia dell'arte (classe di concorso 61/A) nella scuola media superiore (nominata sulla base della graduatoria del concorso ordinario D.D. 01/04/1999, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto). • Dal 01/10/2012 al 30/04/2016: Ricercatore universitario a tempo indeterminato, S.C.10/B1- Storia dell’Arte, S.S.D. L-ART/02, Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali, campus di Ravenna.

Titoli di studio • Laurea in Lettere moderne (indirizzo filologico), conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, in data 12/07/1995, con punteggio di 110 e lode. Titolo della tesi: Il Libro dei conti del Guercino (1629-1666), relatrice prof.ssa Anna Ottani Cavina. • Diploma di Specializzazione post laurea in Storia dell’Arte (indirizzo medievale e moderno) di durata triennale, conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Bologna, in data 24/03/1999, con il punteggio di 70/70. Titolo della tesi: I disegni di Alessandro Tiarini nella collezione del cardinale Leopoldo de’ Medici, relatrice prof.ssa Anna Forlani Tempesti. • Dottorato di ricerca in Storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea, XVII° ciclo, conseguito presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti - Pescara in data 02/03/2005. Titolo della ricerca: Pittura e società a (1598-1632).

Assegni di ricerca • Assegnista per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti – Pescara, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi Medievali e Moderni. Titolo del progetto di ricerca: Modalità della produzione pittorica nelle legazioni pontificie nel XVII secolo, area 10, settore scientifico disciplinare L-ART/02. Durata dell’assegno: 01/01/2003- 31/12/2004 (due anni). • Assegnista per la collaborazione ad attività di ricerca presso l’Università degli Studi di e , Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura. Titolo del progetto di ricerca: Committenza e collezionismo artistico degli Este nel XVII secolo, area di ricerca: 3. Beni Culturali. Durata dell’assegno: 16/11/2006-16/11/2007 (un anno).

1 Altre borse di studio • Borsa di studio della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze, di durata biennale, anni accademici 1998-99 e 2000-2001. Titolo della ricerca: Alessandro Tiarini disegnatore. • Borsa di studio della Fondazione Ermitage Italia, sede Ferrara, Castello Estense (settembre- dicembre 2008). Titolo della ricerca: Lo Studio dei marmi nei camerini di Alfonso I d’Este: vicende collezionistiche dalle carte d’archivio. • Borsa di studio della Fondazione Ermitage Italia, sede Ferrara, Castello Estense (gennaio- novembre 2009). Titolo della ricerca: La pittura italiana del Seicento nelle collezioni del Museo Ermitage di San Pietroburgo.

Attività didattica presso le Università italiane • Professore a contratto di ‘Storia delle fonti in età moderna’, presso la facoltà di Lettere e Filosofia, laurea specialistica in Storia dell’arte: metodologia, gestione e conservazione del patrimonio storico-artistico, Università degli studi G. d’Annunzio, Chieti - Pescara, anni accademici 2003-2004; 2004-2005. • Professore a contratto di ‘Storia delle fonti in età moderna’, presso la facoltà di Lettere e Filosofia, laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali, Università degli studi G. d’Annunzio, Chieti - Pescara, anno accademico 2005-2006. • Professore a contratto di ‘Storia della critica d’arte’ presso la facoltà di Lettere e Filosofia, laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali, Università degli studi G. d’Annunzio, Chieti - Pescara, anno accademico 2006-2007. • Cultore della materia (Storia dell’arte moderna) presso l’Università degli Studi di Bologna. • Titolare del Seminario La pittura bolognese nella letteratura del Sei e Settecento, tenuto nell’ambito del corso di Storia dell’arte moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Dams, Università degli Studi di Bologna, anno accademico 2010-2011, titolare dell’insegnamento prof. Daniele Benati (18 ore). • Attività di collaborazione didattica nell’ambito del corso di Storia dell’arte moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Dams, Università degli Studi di Bologna, anno accademico 2010-2011, titolare dell’insegnamento prof. Daniele Benati (10 ore). • Attività di collaborazione didattica nell’ambito del corso di Comunicazione artistica, Facoltà di Scienze della Comunicazione, indirizzo Comunicazione Artistica e Multimediale, Università degli Studi di Teramo, anno accademico 2011-2012. • Attività di collaborazione didattica nell’ambito del corso di Arte del Rinascimento in Europa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Laurea magistrale, Università degli Studi di Bologna, anno accademico 2011-2012, titolare dell’insegnamento prof. Daniele Benati

Collaborazioni scientifiche e partecipazione a progetti di ricerca • Partecipazione al progetto di ricerca PRIN 2003: La scultura lignea del XV e XVI secolo in Abruzzo, responsabile unità operativa Daniele Benati, area scientifico disciplinare 10, L-ART/02, Storia dell’arte moderna, Università degli studi “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara, durata 20/11/2003 al 20/11/2005. • Partecipazione al programma di ricerca PRIN 2008: Roma, i Ducati padani e lo Stato di Milano. Politica, religione e cultura (XVI-XVIII), coordinatore scientifico Maria Antonietta Visceglia, responsabile scientifico Giovanni Vittorio Signorotto, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, area 11, durata 24 mesi, scad. 22/09/2012.

Seminari e Convegni • B. Ghelfi, I registri contabili dei pittori bolognesi nel XVII e XVIII secolo, seminario per i borsisti della Fondazione Longhi di Firenze (03/05/2000).

2 • Fedozzi, B. Ghelfi, Nuovi documenti e ipotesi di lavoro su un committente ferrarese nell’età di Alfonso I d’Este: il conte Antonio Costabili, intervento tenuto con I. Fedozzi, Convegno di Studio ‘La pittura ferrarese nell’età di Alfonso I. Il ‘camerino delle pitture’, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, 9-11 maggio 2001. • B. Ghelfi, Dinamiche della committenza alla vigilia della Devoluzione: l’oratorio delle Crocette di San Domenico, Convegno di Studi ‘Cultura nell’età delle Legazioni’, a cura di R. Varese e F. Cazzola, Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Storici, 20-22 marzo 2003. • B. Ghelfi, Le relazioni artistiche tra Modena e Roma negli anni di Cesare d’Este: precisazioni e aggiunte, Giornata di studi ‘Committenza e collezionismo artistico in antico regime: metodologie di ricerca documentaria a confronto’ a cura di E. Fumagalli, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze del linguaggio e della cultura, 9 novembre 2007. • B. Ghelfi, La quadreria dei marchesi De Torres nelle carte dell’archivio di famiglia, Convegno di Studi ‘Il Barocco negato. Aspetti dell’arte del Seicento e del Settecento in Abruzzo’, Università G. D’Annunzio, Chieti, Facoltà di lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi medievali e Moderni, 20-22 novembre 2007. • B. Ghelfi, Scambi artistici tra Modena e Roma al tempo del pontificato Ludovisi (1621-1623), Convegno di Studi ‘Collezionismo e mercato negli Stati Estensi e nella Legazione di Ferrara’, Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze Storiche, 13-14 novembre 2008. • B. Ghelfi, Lo studio dei marmi nei Camerini di Alfonso I d’Este sulla via Coperta: vicende collezionistiche dalle carte d’archivio, relazione tenuta presso la Fondazione Ermitage Italia, Ferrara, 28 gennaio 2009. • B. Ghelfi, A margine di una celebre dispersione: nuovi commenti sui Camerini di Alfonso I d’Este, Giornata di Studi ‘Interventi sul fenomeno della dispersione del patrimonio pittorico del Sei e Settecento in Italia’, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Beni Culturali, 8 maggio 2009. • B. Ghelfi, Aspetti della committenza artistica di Cesare d’Este (1598-1628), conferenza nell’ambito del ciclo ‘Raccontare l’arte. Percorsi a tema tra le opere della Galleria Estense’, Modena, Galleria Estense, 22 aprile 2010. • B. Ghelfi, Collezionismo e scambi artistici nell’età di Cesare d’Este dal carteggio Ambasciatori Roma dell’Archivio di Stato di Modena, Giornata di studi, “Ducato estense: storia diplomazia e mecenatismo artistico nel secolo XVII”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Scienze del linguaggio e della cultura, Modena 17-18 maggio 2011. • B. Ghelfi, Aggiunte al catalogo della pittura italiana del Seicento nel museo dell’Ermitage, Convegno internazionale di studi, “La pittura italiana del Seicento al Museo Ermitage”, Roma, Palazzo Barberini, 20 ottobre 2011. • B. Ghelfi, Aggiunte al collezionismo di dipinti di Francesco I, Convegno internazionale di studi, “Modena Barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658)”, a cura di S. Casciu, S. Cavicchioli, E. Fumagalli, Modena, Palazzo Ducale 27-29 ottobre 2011. • B. Ghelfi, Modena e la corte degli Este, Convegno di studi “L’artista di corte nell’Italia del Seicento”, Kent State University, Centro studi Europa delle Corti, Istituto Universitario Europeo, Firenze 24-25 ottobre 2012. • B. Ghelfi, Il Guercino a Cento, conferenza tenuta il 12/03/2013, presso la Galleria Estense di Modena nell’ambito del ciclo “Patrimonio e identità. I beni culturali e il terremoto”, a cura della Soprintendenza Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia. • B. Ghelfi, Il Guercino a Ferrara: talento naturale e ricerca dell'equilibrio, conferenza del 15/11/2014, nell’ambito del ciclo “Il Seicento a Ferrara”, Ferrara, Palazzo Bonaccossi, a cura dei Musei Civici di Arte Antica e della Fondazione Ferrara Arte.

3 • B. Ghelfi, E. Govoni, Paolo Antonio Barbieri : specialista della natura morta emiliana, conferenza del 28/02/2014, nell’ambito del ciclo “Guercino e la musica”, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e Pinacoteca Civica di Cento.

• B. Ghelfi, New Evidence for the Este Collection of Drawings in the Early Seventeenth Century, in Beyond Disegno: New Studies in Early Modern Italian Drawing, 1450-1700 III: Fortuna Critica, Organizers Giada Damen, Laura Giles, Lia Markey, The Renaissance Society of America, New York, 27-20 march 2014 (conferenza tenuta il 27 marzo).

• B. Ghelfi, presentazione del volume di Davide Righini, Gli Spada in Romagna e a Bologna. Architettura, arte e collezionismo nei secoli XVI e XVII, Faenza, Pinacoteca comunale, 19 novembre 2015.

• B. Ghelfi, La scuola pittorica bolognese e Teresa di Gesù, in Vite vissute, immagini e agiografie: Teresa di Gesù e la sua epoca, Congresso internazionale a cura di Elisabetta Marchetti, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna, 19-20 novembre 2015.

• B. Ghelfi, Le Nozze di Cana dei Longhi: osservazioni e confronti, in Il Refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia, arte e restauri, Convegno di studi, 29-30 gennaio 2016, Ravenna Biblioteca Classense. • B. Ghelfi, “Un appartament meublé superbement”: la galleria dei marchesi Albicini, in Committenza e collezionismo in Romagna (XVI-XIX sec.), Convegno internazionale di Studi a cura di B. Ghelfi, 16-18 marzo 2016, Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna. • B. Ghelfi, Bolognese Painters in Private Collections in Romagna: The Albicini Marchis Collection in Forlì, in Bolognese Art in the Archives I: Collecting Bolognese Painting within and outside of Bologna, Organizers B. Bohn, R. Morselli, The Renaissance Society of America, Boston, 31 march 2016. • B. Ghelfi, Filippo Hercolani, Jacopo Alessandro Calvi e la riscoperta del Guercino, in Il Guercino. Convegno internazionale di studi in onore di Sir Denis Mahon, Piacenza, Palazzo Farnese, 22-23 marzo 2017. • B. Ghelfi, C. Matteucci, M. Vandini, Dai materiali alla tecnica pittorica: indagini scientifiche sul Guercino, conferenza, Cento, Palazzo del Governatore, 24 maggio 2017. • B. Ghelfi, Novità per Marcantonio Franceschini a Palazzo Buonaccorsi, in La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Nuove letture e prospettive per il Settecento europeo, Convegno internazionale di studi, Università di Macerata, Macerata, 21-23 giugno 2017. • B. Ghelfi, negli anni di Cesare d’Este, in Nell’età di Bononi. La cultura figurativa a Ferrara tra gli Este e la Legazione (1590-1630), Ferrara, XX Settimana di Alti studi, Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, 9-11 novembre 2017, Palazzo Bonaccossi, Ferrara. • B. Ghelfi, Guercino: Beyond Colour, Lecture, Zeitz Museum of Contemporary Art Africa, Cape Town, 24 settembre 2018. • B. Ghelfi e R. Morselli, L’azienda dei fratelli Barbieri attraverso le carte d’archivio: il Libro dei conti, le dinamiche dei prezzi e il mercato, conferenza nell’ambito dell’Autunno guerciniano, Palazzo del Governatore, Cento 8 ottobre 2018. • B. Ghelfi, Il collezionismo d’arte in Emilia Romagna in età moderna, conferenza tenuta nell’ambito dell’iniziativa Faenza città d’Europa. Conversazioni di storia dell’arte, musica e costume, Palazzo Milzetti Faenza 12 ottobre 2018. • B. Ghelfi, Documenti inediti per due dipinti di Ludovico, in Ludovico Carracci (1555-1619): un maestro e la sua scuola, Convegno internazionale di studi, a cura di D. Benati, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, Bologna, 30-31 maggio 2019.

4 • B. Ghelfi, Guercino e il libro dei conti: la clientela, i prezzi e il mercato dell’arte, nell’ambito del ciclo Era Bologna 2019, Conversazioni su Arti e Artisti che diedero fama alla Città, a cura di N. Barberini Mengoli, Confcommercio Bologna, 9 ottobre 2019. • B. Ghelfi, Nuovi documenti d’archivio per una collezione nella collezione: i “Pittori in atto di dipingere” dei principi Hercolani di Bologna, Convegno internazionale di Studi, Reti, relazioni, rappresentazioni nel collezionismo europeo tra Seicento e Ottocento: prospettive metodologiche e nuovi studi, Roma Istituto Storico Austriaco, 17-18 ottobre 2019. • B. Ghelfi, Gran disegnatore e felicissimo coloritore. Guercino tra Cento e Bologna, nell’ambito del ciclo di conferenze Le due facce del sole nel Barocco di Bologna, la musica e la pittura, Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, 5 novembre 2019.

Pubblicazioni

1997 Il libro dei conti del Guercino, 1629-1666, a cura di B. Ghelfi, con la consulenza scientifica di Sir Denis Mahon, Alfa Studio Editoriale per Elemond S.p.a, Venezia 1997. (Monografia) 1998 Sovrane Passioni. Le raccolte d’arte della Ducale Galleria Estense, a cura di J. Bentini, Modena, Palazzo dei Musei, 3 ottobre-13 dicembre 1998, Federico Motta Editore, Milano 1998. Schede di catalogo firmate: nn. 36; 39; 40; 74; 132; 133; 144-147; 152; 177; 186. (Schede di catalogo) Le cornici del polittico Costabili, in “Garofalo e Dosso. Ricerche sul Polittico Costabili”, a cura di L. Ciammitti, Marsilio Editore, Venezia 1998, pp. 113-140. (Articolo su libro) 1999 Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere: il Seicento, a cura di L. Fornari Schianchi, Franco Maria Ricci Editore, Milano 1999. Schede di catalogo firmate: nn. 544; 545; 546; 547; 548; 549. (Schede di catalogo) Il Cristo nell’orto di G. F. Barbieri detto Il Guercino, in “Percorsi del Barocco. Acquisti, Doni e Depositi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna 1990-1999”, a cura di J. Bentini, con un saggio di A. Emiliani, Minerva Soluzioni Editoriali, Bologna 1999, n. 17, pp. 56-59. (Schede di catalogo) 2000 I Misteri del Rosario in una pala del ‘500, in “Nel ritmo dell’Ave Maria. Restauro della Pala con i Misteri del Rosario”, a cura di C. Zanirato, Ferrara 2000, pp. 10-19. (Articolo su libro) 2001 Un nuovo documento per il polittico Costabili, in “Paragone. Arte”, Anno LII, Terza serie, n. 36 (613), marzo 2001, pp. 58-63. (Articolo su rivista) Lo spazio, il tempo, le opere. Il catalogo del patrimonio culturale, a cura di A. Stanzani, O. Orsi, C. Giudici, catalogo della mostra, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Silvana editoriale, Milano 2001. Alcune fonti documentarie (pp. 492-495); Le guide di Ferrara (pp. 507-508); schede di catalogo firmate: nn. 25; 154; 163. (Articolo su libro e Schede di catalogo) Il disegno nell’arte di Alessandro Tiarini, in D. Benati, “Alessandro Tiarini, l’opera pittorica completa e i disegni”, con la collaborazione di B. Ghelfi, Federico Motta editore, Milano 2001, vol. I, pp. 176-193. (Articolo su libro) D. Benati, Alessandro Tiarini, l’opera pittorica completa e i disegni, con la collaborazione di B. Ghelfi, Federico Motta editore, Milano 2001, vol. II. Schede firmate: nn. 1- 7; 10-18; 20-22; 24- 27; 29; 31; 33; 38- 40; 42- 56; 58- 64; 66; 68- 79; 83- 84; 86; 124; 129- 130; 139; 147-150; 161-163; 172; 174-175; 178-179; 185-190; 197-198; 201; 208; 210; 213- 217; 219- 228; 230- 234; 238; 240; 242; 244- 247; 249- 254; 256; 258; 260- 269; 271- 272; 274; 276-279; 281; 283- 292; 295. Apparati (in collaborazione con D. Benati), pp. 187- 232. (Articolo su libro e Schede di catalogo) 2002 Alessandro Tiarini. La grande stagione della pittura del ‘600 a Reggio, catalogo della mostra di Reggio Emilia, a cura di D. Benati e A. Mazza, Federico Motta Editore, Milano 2002. Schede firmate di dipinti e disegni di Alessandro Tiarini: nn. 55; 69; 91; 99; 100; 103; 105; 107; 108; 109; 110; 111; 112; 113; 114; 115; 116; 117; 118; 119; 120; 121; 122; 123; 124; 125; 126; 127; 128; 129; 130. (Schede di catalogo)

5 Giovan Francesco Barbieri detto Il Guercino, Cristo nell’orto, in “Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Acquisizioni e donazioni, 1999-2000, Archeologia, Arte orientale, Arte dal Medioevo al Novecento, Architettura”, a cura di L. D’Agostino, L. Donelli, R. Mencarelli, M. Mercalli, J. Papadopoulos, Gangemi editore, Roma 2002, pp. 225-227. (Scheda di catalogo) Vicende collezionistiche di casa Hercolani. La quadreria di Maria Malvezzi Hercolani nelle carte dell’archivio di famiglia, in “La quadreria di Gioacchino Rossini. Il ritorno della Collezione Hercolani a Bologna”, a cura di D. Benati, M. Medica, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 24 novembre 2002- 23 febbraio 2003, Silvana editoriale, Milano 2002, pp. 15-18. (Articolo su libro) Appendice documentaria in “La quadreria di Gioacchino Rossini. Il ritorno della Collezione Hercolani a Bologna”, a cura di D. Benati, M. Medica, catalogo della mostra, Bologna, Palazzo di Re Enzo e del Podestà, 24 novembre 2002- 23 febbraio 2003, Silvana editoriale, Milano 2002, pp. 18-24. (Articolo su libro) Alessandro Tiarini as a Draftsman, in “Master Drawings”, New York, Fall 2002, vol. 40, n. 3, pp. 213-238. (Articolo su rivista) Artisti a corte: le gloriose decorazioni ducali, in “Il Castello Estense”, progetto scientifico J. Bentini, C. Di Francesco, a cura di J. Bentini, M. Borella, BetaGamma editrice, Viterbo 2002, pp. 113-134. (Articolo su libro) 2003 Il Maestro dei dodici Apostoli, a cura di A. Stanzani e B. Ghelfi, Printemps des Musées, 4 maggio 2003, Pinacoteca Nazionale di Ferrara- Musée des Beaux Arts de Rennes, Sate, Ferrara 2003 (Curatela del catalogo). Un Rinascimento singolare. La corte degli Este a Ferrara, a cura di J. Bentini e G. Agostini, con la collaborazione di B. Ghelfi, catalogo della mostra, Bruxelles, Palais des Beaux Arts, 3 ottobre 2003- 31 gennaio 2004, edizione italiana Silvana editoriale, Milano- Gand 2003. Schede di catalogo firmate: 15; 185; 200- 201; 202; 203; 204; 228; 240-242; 255- 256; 261; 263; 264; 265; 266; 267; 268. Bibliografia, pp. 346- 355.(Schede di catalogo) Guercino. Poesia e sentimento nella pittura del ‘600, a cura di D. Mahon, M. Pulini, V. Sgarbi, catalogo della mostra Palazzo Reale, Milano, 27 settembre 2003- 18 gennaio 2004, De Agostini, Orio al Serio (BG) 2003. Schede di catalogo firmate: nn. 16; 36; 42; 96. Regesto, pp. 299-300. (Schede di catalogo) 2004 Gli Este a Ferrara. Una corte nel Rinascimento, a cura di J. Bentini, catalogo della mostra, Ferrara, Castello Estense 14/03- 13/06/2004, Silvana editoriale, Milano 2004. Schede di catalogo firmate e Bibliografia. (Schede di catalogo) Letter in “Master Drawings”, New York, Summer 2004, vol. 42, n. 2, p. 178. (Articolo su rivista) Ferrara estense. Guida storico-artistica, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2004. (Monografia) 2005 Dinamiche della committenza alla vigilia della Devoluzione: l’oratorio delle Crocette di San Domenico, in Atti del Convegno “Cultura nell’età delle Legazioni”, Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Storici, Ferrara 20-22 marzo 2003, a cura di F. Cazzola, R. Varese, Le Lettere, Firenze, 2005, pp. 261-285. (Articolo su libro) Invito al collezionismo. Quattro secoli di dipinti e disegni dal Cinquecento all’Ottocento, Fondantico, arte e antiquariato, catalogo a cura di D. Benati, 5 novembre-23 dicembre 2005. Scheda firmata: Camillo Ricci, La sacra famiglia con un angelo (La Madonna della pappa), n. 7, pp. 28-29. 2006 La gloria della pittura dal Francia ai Gandolfi, Fondantico, arte e antiquariato, catalogo a cura di D. Benati, 14 ottobre-22 dicembre 2006. Scheda firmata: Camillo Ricci, L’Annunciazione, pp. 68-70. (Schede di catalogo) 2007 Nuovi documenti e ipotesi di lavoro su un committente ferrarese nell’età di Alfonso I : il conte Antonio Costabili, in “Il Camerino delle pitture di Alfonso I. Dosso Dossi e la pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, addenda, corrigenda, precisazioni, nuovi contributi e prospettive”, a cura di A. Ballarin, tomo sesto, Bertoncello arti grafiche, Padova, 2007, pp. 65-76. (Articolo su libro)

6 Un nuovo inventario della Galleria Hercolani, in “L’Archiginnasio. Bollettino della Biblioteca Comunale di Bologna”, n. CII, 2007, pp. 405-469. (Articolo su rivista) 2008 Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni, catalogo della mostra di Forlì a cura di D. Benati, A. Paolucci, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 2008. Schede di catalogo firmate: 6 (Guercino, Trinità, Bologna Unicredit); 21 (Guercino, La Maddalena con due angeli, Città del Vaticano, Musei Vaticani); 27 (Guercino, La Madonna del passero, Bologna, Pinacoteca Nazionale); 36 (Alessandro Tiarini, Rinaldo e Armida, Modena, Banca Popolare dell’Emilia Romagna); 37 (Guercino, Sibilla Cimmeria, Reggio Emilia, Credito Emiliano); 38 (Guercino, La morte di Cleopatra, Genova, Palazzo Rosso); 47 (Guido Cagnacci, La Maddalena penitente, Urbania); 72 (Guido Cagnacci, Il ratto d’Europa, Marano di Castenaso, collezione Molinari Pradelli). (Schede di catalogo) Garofalo. Pittore della Ferrara estense, a cura di T. Kustodieva, M. Lucco, con la collaborazione di M. Danieli, Skira, Ginevra-Milano 2008. Regesto documentario, pp. 187-199. Un disegno di Alessandro Tiarini per il ‘San Giovanni Battista rimprovera Erode’ della Pinacoteca Nazionale di Bologna, in ‘Aperto. Bollettino del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna’, numero 1, maggio 2008. (Articolo su rivista) Fiamminghi e altri maestri. Gli Artisti Stranieri nel Patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, catalogo della mostra di Roma, Palazzo Ruspoli, 1 luglio-10 settembre 2008, coordinamento generale F. Rigon, con la collaborazione di M. Arcidiacono, G. Paniccia, «L'Erma» di Bretschneider, Roma 2008. Schede firmate: Giovanni Vambaygens, Il miracolo della mula; id., Mosè fa scaturire l’acqua dalla rupe; id., Nozze di Cana, pp. 115-123. (Schede di catalogo) Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo Generale. 3. e il Seicento, a cura di J. Bentini, G. P. Cammarota, A. Mazza, D. Scaglietti Kelescian, A. Stanzani, Marsilio Editori, Venezia 2008. Schede di catalogo firmate: 65, 67, 70, 71, 72a, 72b, 73a-f, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 81, 166a, 166b, 194. (Schede di catalogo) Fra musica e pittura a Ferrara: la famiglia Goretti, Carlo Bononi e il Guercino, in “Nuovi Studi”, 14, 2008, pp. 127-140. (Articolo su rivista) 2009 Apparati in La Grazia dell’Arte. Collezione Grimaldi Fava. Dipinti e Disegni, a cura di D. Benati, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2009, pp. 236-245. Un fondo archivistico riscoperto. Le carte dell’Agenzia di Ferrara nell’Archivio di Stato di Modena, in “Ferrara. Voci di una città”, 30, giugno 2009, pp. 75-78. (Articolo su rivista) 2010 Un ‘Trionfo di Bacco’ tra Modena e Roma: ipotesi per la provenienza di un quadro importante di Dosso, in “Paragone. Arte”, n. 90, marzo 2010, pp. 71-79. (Articolo su rivista) La quadreria dei marchesi De Torres nelle carte dell’archivio di famiglia, in “Abruzzo. Il Barocco negato, aspetti dell’arte del Seicento e Settecento”, a cura di R. Torlontano, Atlante tematico del Barocco in Italia, diretto da M. Fagiolo, De Luca Editori d’Arte, Roma 2010, pp. 126-139. (Articolo su libro) 2011 Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità, Seminario Arcivescovile di Ferrara- Comacchio, Edizioni Cartografica, Ferrara 2011 (Monografia) Guercino 1591-1666. Capolavori da Cento e da Roma, a cura di R. Vodret, F. Gozzi, catalogo della mostra di Roma, Giunti, Firenze 2011. Schede firmate. (Schede di catalogo) A margine di una celebre dispersione. Nuovi commenti sui Camerini di Alfonso I d’Este: documenti e appunti sul trasferimento a Modena della decorazione della via Coperta (1598-1640), in Fare e disfare. Studi sulla dispersione delle opere d’arte in Italia tra XVI e XIX secolo, a cura di L. Lorizzo, Campisano Editore, Roma 2011, pp. 23-34. (Articolo su libro) Roma al tempo di Caravaggio: 1600-1630. Opere, catalogo della mostra di Roma, 16 novembre 2011-5 febbraio 2012, a cura di R. Vodret Adamo, Skira, Milano 2012. Schede firmate. I.2 (pp. 24-25), II.3 (pp. 32-33), II.4 (pp. 34-35), II.5 (pp. 36-37), II.7 (pp. 40-41), II.9 (pp. 44-45); II.10 (pp. 46-47); III.3 (pp. 70-71); III.4 (pp. 72-73); III.7 (pp. 80-81); III.8 (pp. 82-83); III.9 (pp. 84-85); V.3 (pp. 118-119); VIII.3 (pp. 210-211); VIII.13 (pp. 232-233). Apparati, Biografie degli artisti: Francesco Albani (p. 349);

7 Guercino (p. 351); Cagnacci (353-354); Annibale Carracci (355); Giovanni Francesco Guerrieri (362); Giovanni Lanfranco (363-364); Guido Reni (368); Pieter Paul Rubens (369-370); Emilio Savonanzi (371); Domenico Zampieri detto Domenichino (378). (Schede di catalogo) 2012 Tra Modena e Roma. Il mecenatismo artistico nell’età di Cesare d’Este (1598-1628), Edifir, Firenze, 2012. (Monografia) «Le pitture spontano al fine quel che non possono spuntare i nostri stenti, et le nostre fatiche». Doni artistici di Cesare d’Este a Rodolfo II (1598-1604), in La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, a cura di G. Signorotto, E. Fumagalli, Viella Editrice, Roma, 2012, pp. 93-133. (Articolo su libro) Aggiunte al catalogo della pittura italiana del Seicento nel museo dell’Ermitage, in La pittura italiana del Seicento all’Ermitage. Ricerche e Riflessioni, a cura di F. Cappelletti, I. Artemieva, Pisa 2012, pp. 73-83. 2013 Aggiunte al collezionismo di dipinti emiliani di Francesco I, in Modena barocca. Opere e artisti alla corte di Francesco I d’Este (1629-1658) , a cura di S. Casciu, S. Cavicchioli, E. Fumagalli, Edifir, Firenze 2013, pp. 39-48. (Articolo su libro) Persistenze e innovazioni nella pittura ferrarese del Seicento (1600-1650), in Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara, a cura di G. Sassu, cat. della mostra, Ferrara, Palazzo Trotti-Costabili, Seminario Vecchio, 14 settembre 2013-6 gennaio 2014, Ferrara, Edizioni Cartografica, 2013, pp. 29-39. Schede firmate nn. 3, 7, 8, in Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara, a cura di G. Sassu, cat. della mostra, Ferrara, Palazzo Trotti-Costabili, Seminario Vecchio, 14 settembre 2013-6 gennaio 2014, Ferrara, Edizioni Cartografica, 2013, pp. 108-113, 132-143. F. Cappelletti, B. Ghelfi, C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Marsilio Editori, Venezia 2013 (Curatela). Pittori ferraresi nelle raccolte di città, in F. Cappelletti, B. Ghelfi, C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Marsilio Editori, Venezia 2013, pp. 19-24. (Articolo su libro) Collezionismo estense tra Ferrara e Modena: modelli e tendenze. L’età di Cesare d’Este (1598-1628), in F. Cappelletti, B. Ghelfi, C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Marsilio Editori, Venezia 2013, pp. 25-30. (Articolo su libro) Biografie: Carlo e Carlo Francesco Fiaschi, Cesare Gavassini, Francesco Giglioli, Giacomo, Giulio e Francesco Sacrati, Ippolito Trotti, Antonio Bonfanti detto il Torricella, Cesare Cromer, Camillo Ricci, Alfonso Rivarola detto il Chenda, Camillo Setti, in F. Cappelletti, B. Ghelfi, C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Marsilio Editori, Venezia 2013, pp. 70-73, 82-85, 93-94. 101-103, 105-106. Appendice documentaria: Carlo e Carlo Francesco Fiaschi, Ippolito e Alfonso Trotti, Antonio Bonfanti detto il Torricella, Camillo Ricci, Alfonso Rivarola detto il Chenda, Camillo Setti,, in F. Cappelletti, B. Ghelfi, C. Vicentini, Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a Ferrara nel Seicento, Marsilio Editori, Venezia 2013, pp. 154-162, 174-181, 198-201, 212-219, 232-233. 2014 “Rifar Ferrara a Modena”. Mecenatismo e collezionismo alla corte di Cesare d’Este (1598-1628), in Splendori delle corti italiane: gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, a cura di Stefano Casciu, Marcello Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014, pp. 41-49. Schede di catalogo firmate nn. 37, 38, 39, 40a, 40b, 41a, 41 b, 43, 44, in Splendori delle corti italiane: gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, a cura di Stefano Casciu, Marcello Toffanello, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2014. I Malvezzi, in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi, G. Tormen, Firenze, Galleria dell’Accademia, Giunti Editore, Firenze, 2014, pp. 181-183. Schede di catalogo firmate nn. 12, 13, 15, in in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, catalogo della mostra a cura di A. Tartuferi, G. Tormen, Firenze, Galleria dell’Accademia, Giunti Editore, Firenze, 2014, pp. 184-187, 191-193. Fra musica e pittura. La famiglia Goretti, Carlo Bononi e il Guercino, in Guercino e la musica. Opere di Carlo Bononi, Guercino e Cesare Gennari, catalogo della mostra a cura di D. Benati, Cento, 24 gennaio-9 marzo 2014, Grafiche Damiani, Bologna, 2014, pp. 26-35.

8 “A bolletta” and “fuori bolletta” at the Este Court in Modena (1598-1709), in The Court Artist in Seventeenth- Century , ed. by E. Fumagalli, R. Morselli, Roma 2014, pp. 137-166. Schede di catalogo firmate, in Da Guercino a Caravaggio, catalogo della mostra a cura di A. Coliva, M. Gregori, S. Androsov, Roma 2014, pp. 78-79, 94-95, 108-109, 112-113, 118-119, 122-123, 158-159, 160-161, 162-163. 2016 La pittura a Ferrara nel secondo Seicento, Ferrara, Edizione Cartografica. 2017 voce Camillo Ricci in Dizionario Biografico degli Italiani, online. Santa Teresa di Gesù nella pittura bolognese del Seicento: temi e modelli, in Attraverso il tempo. Teresa di Gesù la parola, il modello, l’eredità, a cura di E. Marchetti, Ravenna, Longo Editore, 2017, pp. 211-217. Pittori ferraresi del Rinascimento nella Romagna estense: il caso di Massa Lombarda, in Ravenna e il Rinascimento. Ravenna e la Romagna crocevia di itinerari culturali tra Umanesimo e Rinascimento, a cura d P. Degni, N. Guidobaldi, A. Iannucci, Bononia University Press, Bologna 2017, pp. 153-166. Bononi dentro e fuori Ferrara: note sul mecenatismo artistico pubblico e privato, in Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'Officina ferrarese, catalogo della mostra, a cura di G. Sassu, F. Cappelletti, Fondazione Ferrara Arte, Ferrara 2017, pp. 57-65. Schede di catalogo firmate, in Carlo Bononi. L'ultimo sognatore dell'Officina ferrarese, catalogo della mostra, a cura di G. Sassu, F. Cappelletti, Fondazione Ferrara Arte, Ferrara 2017, schede nn. 1, 11, 24. Schede di catalogo firmate, in Guercino tra sacro e profano, a cura di D. Benati, catalogo della mostra Piacenza 4 marzo-4 giugno 2017, Milano, Skira editore, 2017, schede nn. 7, 9, 18, 20, 21, 27. B. Ghelfi, M. Favali, C. Matteucci, Un caso di studio: il San Francesco dei Cappuccini di Piacenza, in Guercino tra sacro e profano, a cura di D. Benati, catalogo della mostra Piacenza 4 marzo-4 giugno 2017, Milano, Skira editore, 2017, pp. 172-179. Una nuova fonte per l’attività di Marcantonio Franceschini in “Paragone. Arte”, n. 135-136, settembre- novembre 2017, pp. 56-104. 2018 B. Ghelfi, O. Orsi, a cura di, Collezionismo d’arte in Romagna in età moderna, Bologna, Bononia University Press 2018. «Un appartement meublé superbement»: la galleria dei marchesi Albicini, in Collezionismo d’arte in Romagna in età moderna, a cura di B. Ghelfi, O. Orsi, Bologna, Bononia University Press 2018, pp. 167- 182. 2019 voce Cristoforo Serra in Dizionario Biografico degli Italiani, 2019, online. Le nozze di Cana dei Longhi: osservazioni e confronti in Il refettorio camaldolese di Classe. Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia, arte e restauri, a cura di L. Baldacchini, P. Degni, C. Giuliani, Bologna, Bononia University Press 2019. Uno sguardo alle guide cittadine dopo l’unità d’Italia, in Il passeggiere disingannato. Guide di Ferrara in età pontificia, atti del Convegno, Ferrara Biblioteca Ariostea 19 ottobre 2017, a cura di R. Varese, Firenze le Lettere 2019. Il Libro dei conti e la bottega del Guercino tra Cento e Bologna, in Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento, a cura di E. Rossoni, L. Berretti, catalogo della mostra Forte di Bard, Bard 2019, pp. 59-67. Il punto sulle decorazioni di Palazzo dei Diamanti negli anni di Cesare d’Este. Nuove riflessioni e un progetto di tour virtuale. 3. Le decorazioni dell’appartamento di Virginia a Cesare: notizie sulla dispersione e prime ipotesi di ricostruzione virtuale, in “Schifanoia”, 56.57, 2019, pp. 97-101. voce Alessandro Tiarini, in Dizionario Biografico degli Italiani, 2019, online. Bolognese Painters in the Private Collections of Romagna: The Albicini Marchis Collection in Forlì, in Reframing Seventeenth-Century Bolognese Art. Archival Discoveries, ed. By B. Bohn, R. Morselli, Amsterdam, Amsterdam University Press, pp. 117-138. Dai materiali alla tecnica pittorica: indagini scientifiche sul Guercino, in Emozione Barocca, catalogo della mostra di Cento, a cura di D. Benati, Silvana Editoriale, 2019, pp. 48-55.

9