Acaf-Art Cobertafinal.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Prefetto Di Genova Nomina Illegittima Conferita La C
ANC050515001e2_ac1e2 11-05-2005 17:18 Pagina 1 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 MAGGIO 2005 - ANNO 103 - N. 19 - Û 1,00 Venerdì 6 maggio a conclusione di una giornata di studio sull’argomento WWf e Acna Conferita la cittadinanza onoraria Prefetto di Genova alla ricostituita Divisione Acqui nomina illegittima Acqui Terme. Appello del mai è stata rilasciata un’in- WWF Italia di Acqui Terme tesa da parte della Regione per il problema Acna - Leo- Piemonte alla nomina del ni: «La scelta “politica” di no- Prefetto di Genova come minare il Prefetto di Genova Commissario delegato e che, a Commissario delegato ha pertanto, tale nomina è da fin’ora comportato ritardi e ritenersi illegittima. conseguenze negative per la Si ricorda, a proposito, che tutela dell’ambiente e della il prossimo 1º giugno vi sarà salute nella Valle Bormida. un’udienza al TAR Genova e Dall’inizio dell’anno si sono che al ricorso partecipano registrati ritardi e in qualche molti Comuni, Comunità caso anche interruzioni nel- montane e Province che si le attività di bonifica, soprat- aspettano un intervento de- tutto quelle che ricadono in ciso e netto da parte della territorio piemontese. Regione al loro fianco. Di questo ne è stata re- Una lettera della Regione sponsabile anche la prece- Piemonte inviata al Presiden- Acqui Terme. Dalle 17,30 La consegna, da parte del la riunione di gennaio scor- onorare la memoria dedica- dente giunta regionale, che te del Consiglio dei Ministri di venerdì 6 maggio la Divi- sindaco Danilo Rapetti al co- so, è avvenuta nella Sala ta alla strage di Cefalonia, non ha saputo reagire con e alla Protezione civile in cui sione Acqui, ricostituita nel mandante la Divisione Acqui Belle Epoque del Grand Ho- primo episodio di resistenza forza ad una scelta sbaglia- viene affermato che nessuna 2001 e con sede a San Gior- generale Vincenzo Lops, del- tel Nuove Terme. -
POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City
POCKET GUIDE TO GENOA quick guide to discover the city en 2-3 hours A FLEETING VISIT TO GENOA Four 100% Genoese settings, if you only have a couple of hours to spare Via Garibaldi, the power and Via del Campo, the singer- wealth of the “Siglo des los songwriters and the unique Genoveses” (the Century of the atmosphere of the alleyways Genoese) in the centro storico This is one of the finest “Via del Campo” is the title of one Renaissance streets in the of the moving ballads written and world. Its palazzi. known as the sung by Fabrizio De Andrè. “Rolli”, were splendid patrician Access to the street is from the Translation: homes which the owners were ancient Porta dei Vacca gate, then English Language Consultancy required to make available for have a look at the shop windows Justin Michael Rosenberg royalty and dignitaries visiting in Via San Luca until you reach Photographs: the Republic of Genoa. Piazza Banchi and Caricamento. Sagep Photographic Archives “Castelletto”, a window over “Passeggiata al Porto Antico”, Edited by the Municipality of Genoa, the old town waterfront promenade Tourism Development and Promotion dept. From the renowned “spianata di As you stroll along the old docks This edition was published Castelletto”, which is accessible and wharfs, the lighthouse and in December 2011 by Grafiche G7 by lift from Piazza Portello, you big cruise ships loom into view. for Sagep Editori S.r.l. - Genoa have spectacular views of the A ride on the “Bigo” panoramic centro storico extending all the lift gives you a new perspective © 2012 Sagep Editori, Genoa way to the sea. -
Presidential Documents
Weekly Compilation of Presidential Documents Monday, July 30, 2001 Volume 37—Number 30 Pages 1077–1113 VerDate 11-MAY-2000 00:44 Aug 01, 2001 Jkt 005300 PO 00000 Frm 00001 Fmt 1249 Sfmt 1249 W:\DISC\PD30JY01.PRE ATX004 PsN: ATX004 Contents Addresses and Remarks Interviews With the News Media—Continued See also Bill Signings; Meetings With Foreign Genoa, Italy—1078, 1079 Leaders Oval Office—1103 Congressional Gold Medal, presentation to News conferences Navajo Code Talkers—1105 July 22 (No. 13) with President Putin of Congressional leaders, meeting—1099 Russia—1081 Kosovo, U.S. troops at Camp Bondsteel— July 23 (No. 14) with Prime Minister 1095 Berlusconi of Italy—1088 National Future Farmers of America Organization—1108 Joint Statements Radio address—1077 President George W. Bush and President of Virginia gubernatorial candidate Mark the Russian Federation Vladimir V. Putin— Earley—1103 1086, 1087 Bill Signings Meetings With Foreign Leaders Senator Paul Coverdell, legislation honoring, France, President Chirac—1078 remarks—1102 Germany, Chancellor Schroeder—1079 Supplemental Appropriations Act, FY 2001, Italy, Prime Minister Berlusconi—1088 statement—1096 Russia, President Putin—1081, 1086, 1087 Communications to Congress Vatican, Pope John Paul II—1087 Middle East peace process, message Proclamations transmitting report on national emergency with respect to terrorists who threaten to National Korean War Veterans Armistice disrupt—1094 Day—1100 Plan Colombia, message transmitting report— Parents’ Day—1079 1108 Statements by the President Yugoslavia, former, letter reporting on See also Bill Signings deployment of military forces for Americans with Disabilities Act of 1990, stabilization—1098 anniversary—1106 Communications to Federal Agencies Balkans—1097 Charter for Coordinator of U.S. -
The History of Painting in Italy, Vol. V
The History Of Painting In Italy, Vol. V By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK III. BOLOGNESE SCHOOL. During the progress of the present work, it has been observed that the fame of the art, in common with that of letters and of arms, has been transferred from place to place; and that wherever it fixed its seat, its influence tended to the perfection of some branch of painting, which by preceding artists had been less studied, or less understood. Towards the close of the sixteenth century, indeed, there seemed not to be left in nature, any kind of beauty, in its outward forms or aspect, that had not been admired and represented by some great master; insomuch that the artist, however ambitious, was compelled, as an imitator of nature, to become, likewise, an imitator of the best masters; while the discovery of new styles depended upon a more or less skilful combination of the old. Thus the sole career that remained open for the display of human genius was that of imitation; as it appeared impossible to design figures more masterly than those of Bonarruoti or Da Vinci, to express them with more grace than Raffaello, with more animated colours than those of Titian, with more lively motions than those of Tintoretto, or to give them a richer drapery and ornaments than Paul Veronese; to present them to the eye at every degree of distance, and in perspective, with more art, more fulness, and more enchanting power than fell to the genius of Coreggio. Accordingly the path of imitation was at that time pursued by every school, though with very little method. -
Serie VI- Anno 1984
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte PUBBLICAZIONI RICEVUTE * (Anno 1983) CATALOGHI DI MOST RE AA. VV., Els orgues de Catalunya, Department de Cultura i Mitjans de Comunicaciò de la Generalitat de Cata Annibale Oste. Scultura : tra realtà e paradosso, Arezzo, lunya. Barcelona, 1982, s.n. Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, 1982. Arez zo, Grafiche Badiali, s.d., s.o. AA. VV., Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della nascita, Ferrara, Pinacoteca Nazionale, 1983. Architettura in Francia : moderno - postmoderno, a cura di Venezia, Marsilio ed., 1983, pp. 184. Bruno Bellotto, Torino, Promotrice delle Belle Arti al Valentino, 1982. Torino, T ipografia Egizia, 1982, AA. VV., Galileo a Padova, mostra di strumenti, libri, pp. 34· incisioni, Comune di Padova, 1983. Padova, Antoniana AA. VV., Angelico Geometrico. Incontro artistico ad Ardesio, S.p.A. I ndustria Grafica, 1983, pp. 120. a cura di Flaminio Gualdoni, Ardesio, Centro d'Arte AA. VV., Garibaldi Arte e Storia! Roma, Museo di Pa Contemporanea, 1982. Bergamo, Lino Maggioni ed., lazzo Venezia e M useo Centrale del Risorgimento, 1982, s.n. 1982. Firenze, Centro Di, 1982, voli. 2. AA. VV., Antonello da Messina, Messina, Museo Regionale, AA. VV., Gaudenzio Ferrari e la scuola. I cartoni cinque 1981-82. Roma, De Luca ed., 1981, pp. 265. centeschi dell'Accademia Albertina, a cura di G. Romano, AA. VV., Antonio Fasan - anwlogica, a cura del Comune Torino, Accademia Albertina di Belle Arti, 1982, di Padova, Palazzo della Ragione, 1982. Venezia, s.n.t., pp. 295· Corbo e Fiore ed., 1982, pp. 351. -
Mario Napoli
Bonafè Churrascaria Brazilian Restaurant Carne selezionata di altissima qualità servita allo spiedo, Proponiamo tagli esclusivi, piatti tipici, ambiente accogliente, Menù TAKE AWAY tutto condito con gli ingredienti principali della vita: tutti i giorni amore, passione e dedizione. dalle 10 alle 23 Via Timavo 51R, Genova Prenotazione : +393284755134 www.dibonafe.it Un delizioso angolo di Spagna a Genova! J & A Oole Spanish Restaurant Prenotazione: 3207062999 INGViaENOVA SmirneE LIGURIA M A6rGAZ (traversaINE di Corso Torino) 2 SommarioESTATE 2020 4/ Genova, hai di nuovo 36/ Un'opera in streaming il tuo ponte alla settimana Ormai conclusi i lavori per il nuovo via- Con #musicalmenteinsieme, il Carlo Felice Direttore Responsabile dotto sul Polcevera, che prenderà il posto è entrato nelle case degli appassionati di Gabriele Lepri del Ponte Morandi crollato il 14 agosto musica durante il lockdown 2018 Direttore Editoriale / Giordano Rodda 40 Grandi Langhe, un 2020 da record 8/ Mario Paternostro: 206 cantine della “provincia Granda” per Servizi Fotografici «maschero la storia da giallo» più di 1.500 tra doc e docg per il tasting in Marcello Rapallino, Gianni Risso Il giornalista genovese, autore de “Il car- piazza Medford ad Alba dinale deve morire”, si racconta, dagli Hanno collaborato: esordi fino ai progetti per il futuro 44/ Assaggia la Liguria: Luca Bartesaghi, Irma d'Amaro, Daniela Masella, Ilva Mazzocchi, Monica Musso, Vir- gilio Pronzati, Marcello Rapallino, Gianni Risso istruzioni per l'uso 12/ A tu per tu con Monet iI corso di formazione ha permesso a chi Editore: a Palazzo Ducale si occupa di comunicazione di conoscere Frilli Editori ogni segreto di Dop e Igp liguri Bonafè Churrascaria Brazilian Restaurant Via Priaruggia 33/r – 16148 Genova – Ge – Italia Arte e distanziamento sociale: l'isolamento Tel. -
Fall I960 BERLIN COLLEGE
^.^j LA \ T Fall I960 BERLIN COLLEGE PV . ALLEN MEMORIAL ART MUSEUM BULLETIN VOLUME XVIII NUMBER 1 Contents Foreword ------- 2 A Flawing by Guercino by Anne K. Horton - 5 Announcements Mrs. Hazel Barker King - 20 Oberlin Archaeology Society 20 Oberlin Friends of Art - - - - 20 Fall and Winter Exhibitions - - - 21 Attendance - - - - - 21 Summer Classes in Paris and Vienna - - 21 Staff and Faculty Notes 22 Loans to Museums and Institutions 24 Catalogue of Recent Additions - - - 25 Calendar - - 29 Friends of the Museum - - - - - 31 Printed three times a year by the Department of Fine Arts of Oberlin College, Oberlin, Ohio. $3.50 a year, or $1.25 a copy; mailed free to members of the Oberlin Friends of Art. Foreword: The Major and the Minor The publication of the eighteenth volume of the Bulletin brings to the fore a very important question: what is the role of the so-called "minor arts" in education? It is the thesis of our museum that art as an unambiguous, visual manifestation of man's tendencies of mind has no major and no minor forms, only degrees of quality and that, therefore, the collecting and dis play and the teaching from the minor arts is not only desirable, but in deed essential to education. The question is raised because most of this volume will be given over to the minor arts. In this first issue is a study of one of the im portant drawings in the Oberlin collection. The second number will deal with the art of ancient and medieval goldsmiths and constitute a catalogue of the Melvin Gutman Collection of gold objects. -
Genoa and Its Treasures
Comune di Genova - Ufficio sviluppo e Promozione del Turismo Palazzo delle Torrette - Via Garibaldi, 12r [email protected] www.genova-turismo.it Tourist Information Centres (T.I.C.) IAT Via Garibaldi Useful info: Via Garibaldi 12r Ph. +39 010 55 72 903/ 751 Genoa Aquarium Fax +39 010 55 72 414 www.acquariodigenova.it (7/7 - h. 9.00 - 18.30) C. Colombo Airport [email protected] Ph. +39 010 60 151 - www.airport.genova.it IAT De Ferrari City sightseeing open top bus Largo Pertini 13 Genova in Tour Pesci Viaggi Ph. +39 010 86 06 122 Ph. +39 010 53 05 237 - Mobile +39 328 98 55 419 Fax +39 010 86 06 476 www.pesciviaggi.it (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30) [email protected] Hop-on hop-off city tour CITYSIGHTSEEING GENOVA IAT C. Colombo Airport (arrivals area) Ph. +39 010 86 91 632 Genova - Sestri Ponente www.genova.city-sightseeing.it Ph./Fax +39 010 60 15 247 (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 13.30 - 17.30) Genoa Museums [email protected] www.museidigenova.it - www.rolliestradenuove.it Radio Taxi Walking guided tour to the historical centre Ph. +39 010 5966 - www.cooptaxige.it and the Palazzi dei Rolli, UNESCO World Heritage Visit of the city with little train Every weekend you can visit the historical city Trenino Pippo centre and discover the fascination of some of Ph. +39 328 69 42 944 - www.treninopippo.it the famous Palazzi dei Rolli. Trains More information about costs and languages Ph. -
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LI (CXXV) Fasc. I Génova Y La Monarquía Hispánica (1528-1713)
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LI (CXXV) Fasc. I Génova y la Monarquía Hispánica (1528-1713) Coordinadores Manuel Herrero Sánchez - Yasmina Rocío Ben Yessef Garfia Carlo Bitossi - Dino Puncuh ** GENOVA MMXI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Rotte artistiche fra Genova e la Spagna nei documenti d’archivio (secoli XVI-XVIII) Roberto Santamaria (Archivio di Stato di Genova) Nella prima metà del ’500 sono diecimila i genovesi attestati in Casti- glia, un numero che in Aragona e in Andalusia è ancora superiore. Addirit- tura a Siviglia, nella seconda metà di quel secolo, ben ventuno dei ventotto alberghi nobiliari genovesi sono rappresentati e secondo l’ambasciatore ve- neziano Marco Dandolo un terzo dei genovesi risiede in terra iberica. All’epoca di Carlo V l’impero assume una dimensione e una connotazione ultraeuropea, grazie e soprattutto ai capitali genovesi e nel secolo seguente, regnante Filippo III, i genovesi sono ancora titolari dell’88% dei prestiti alla corona spagnola. Dati di questa entità e rilevanza sono premesse che possono giustifica- re pienamente la presenza in terra iberica di artisti e opere d’arte realizzate a Genova o comunque transitanti per il porto genovese. Infatti, a fronte della limitata produzione artistica spagnola che nel passato dalla penisola iberica approdò in Liguria (almeno stando alle attuali conoscenze), consistente e variegata fu quella salpata da Genova e destinata ad abbellire edifici privati, civili e religiosi di Spagna. La ricca documentazione dell’Archivio di Stato di Genova registra, so- prattutto fra il XVI e il XVIII secolo, un costante flusso di elementi archi- tettonici, di statue in marmo, bronzo e legno, di apparati decorativi, di quadri e di argenti realizzati nelle botteghe genovesi o da qui transitati prima di es- sere inviati in Spagna. -
Al Palazzo Della Borsa Immagini E Memorabilia Raccontano La Liguria Di Redazione 01 Ottobre 2020 – 17:56
1 “I nostri primi 50 anni”, al palazzo della Borsa immagini e memorabilia raccontano la Liguria di Redazione 01 Ottobre 2020 – 17:56 Genova. Resterà aperta al pubblico, gratuitamente, dal 1 all’8 ottobre al palazzo della Borsa di Genova la mostra “I nostri primi 50 anni”, un omaggio della Regione Liguria agli ultimi 50 anni di storia della nostra terra attraverso gli avvenimenti più significativi, ma anche tramite i suoi miti, i cimeli e le icone che hanno scandito il passare dei decenni dal 1970 a oggi. Realizzata da giunta e consiglio regionali in collaborazione con l’agenzia Ansa Liguria per celebrare i primi 50 anni dell’ente,dopo l’8 ottobre sarà visibile “virtualmente” attraverso i siti di Regione e de LamiaLiguria, oltre che sui canali social ufficiali e sulle principali emittenti televisive della regione. Tutto inizia nel 1970 quando, il 6 luglio, si riunisce per la prima volta il Consiglio regionale della Liguria nella Sala degli Arazzi di Palazzo Doria Spinola. Nello stesso anno, il 7 ottobre, Genova viene sconvolta da una delle più tragiche alluvioni della sua storia. Seguiranno gli Anni di piombo, la crisi dell’industria di Stato, lo sviluppo del terziario, la crescita del porto, il crollo del ponte Morandi e la ricostruzione del viadotto, fino all’emergenza Covid-19. Cinquant’anni densi anche di eventi legati allo sport, alla cultura, all’innovazione, allo spettacolo, all’enogastronomia ripercorsi attraverso oggetti straordinari, preziosi cimeli: Genova24.it - 1 / 3 - 23.09.2021 2 dalla mitica pipa del Presidente Pertini al mandolino diFabrizio De Andrè fino alla chitarra acustica autografata da Gianni Morandi, dalla maglia della Sampdoria firmata da Mancini a quella del Genoa di Gennaro Ruotolo fino al pallone della ProRecco, dai robot Icub e e HyQ2Max dell’Istituto Italiano di Tecnologia all’anfora romana recuperata sui fondali liguri fino all’atto di nascita di Natalina Garaventa detta Dolly alla mamma di Frank Sinatra. -
4. Montecchi Elisa.Indd
IGURE F 3 - 2017 ELISA M ONTECCHI Il vescovo di Reggio Paolo Coccapani (1584-1650) e le sue collezioni. Nuovi documenti. Una nuova ricerca sul vescovo di Reggio Emilia Paolo Coccapani bienti includeva uno spazio appositamente destinato a funzioni (1584-1650) amplia le nostre conoscenze su un episodio impor- di Galleria. tante del collezionismo artistico del XVII secolo in area emiliana, Il ritrovamento del “libro dei conti” di Isabella Molza Coccapani, a proposito del quale potevamo già disporre degli inventari pubbli- con un estratto notarile che viene qui trascritto, dà poi notizia cati nel 1870 da Giuseppe Campori. Nell’Archivio di Stato di certa del transito dei disegni della collezione da casa Coccapani ai Modena Elisa Montecchi ha reperito un inedito Inventario dei “Principi di Modena”. Se già nel 1998 Lidia Righi Guerzoni mobili ritrovati nel vescovado di Reggio doppo la mor- e Patrizia Curti avevano reso noto l’invio di disegni ai Principi, te del vescovo Coccapani , che registra opere in parte assenti registrato nelle carte di Alfonso Coccapani, soltanto il documento negli elenchi già noti e integra le notizie già in nostro possesso circa oggi ritrovato restituisce la certezza dell’avvenuto passaggio, oltre la raccolta. Il lavoro di identifi cazione, qui intrapreso con alcuni a una precisa valutazione in termini economici dei singoli disegni, risultati già degni di nota, potrà aprire nuovi spunti per defi nire sulla base della quale verrà stabilita l’entità della somma neces- il ruolo del vescovo Coccapani nel sistema del collezionismo e della saria per ripianare il debito contratto dai Coccapani in seguito circolazione delle opere d’arte in un centro colto e vivace come la all’ottenimento del titolo di marchesi e dell’acquisto del feudo di Reggio del secondo quarto del Seicento. -
Settimana Della Cultura
GLI APPUNTAMENTI venerdì 16 aprile Provincia di Imperia ore 14,30 Ventimiglia, località La Mortola, Giardini botanici Hanbury, C.so Montecarlo, 43 "Thea, gigantea, banksiae, laevigata, gallica, muscosa, noisette.. In riviera è aprile il mese delle rose". Visita guidata a tariffa ridotta su prenotazione: 0184.229507 Provincia di Savona ore 17 Noli, Sala consiliare del Comune Presentazione del restauro della Madonna dello Scoglio a cura di M. Bartoletti e F. Molinari con interventi di A. Repetto e I. Grillo Relazione di D. Bruno "Aspetti della devozione mariana" ore 17,30 Quiliano, Villa Maria, P.za Costituzione Conferenza “Migrazione e cultura tra Americhe e Europa” Segue inaugurazione dell’esposizione “Gli ex libris” ore 17,30 Savona, Pinacoteca civica, Palazzo Gavotti, P.za Chabrol Presentazione del volume “Cartolare di Uberto II. Atti del notaio Guglielmo, Savona (1214-1215)”. Interventi di M. Castiglia, A. Rovere, D. Puncuh ore 21 Varazze, Oratorio S. Bartolomeo Conferenza di Padre A. Bellon sul tema delle Sacre Rappresentazioni di S. Caterina da Siena Provincia di Genova ore 10,30 Camogli, Civico Museo Marinaro Gio Bono Ferrari, Via G.B. Ferrari, 42 Presentazione degli interventi di restauro dei dipinti “Brick Ferro” e “Clipper Salvador”, del modello del “Piroscafo Esemplare” e del cronometro del “Narcissus” Info: 0185.729061/729030 ore 10,30 Genova, Sala del Consiglio provinciale, L.go E. Lanfranco Seduta straordinaria del Consiglio Provinciale per il conferimento del titolo di Comune onorario della Provincia di Genova al Comune di Sant’Agata Feltria con intervento musicale a cura del Conservatorio Paganini di Genova ore 11 Genova, Palazzo Reale, Teatro del Falcone Presentazione, a cura di O.