Prefetto Di Genova Nomina Illegittima Conferita La C

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL

SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 15 MAGGIO 2005 - ANNO 103 - N. 19 - Û 1,00

  • Venerdì 6 maggio a conclusione di una giornata di studio sull’argomento
  • WWf e Acna

Conferita la cittadinanza onoraria Prefetto di Genova alla ricostituita Divisione Acqui nomina illegittima

Acqui Terme. Appello del mai è stata rilasciata un’inWWF Italia di Acqui Terme tesa da parte della Regione per il problema Acna - Leo- Piemonte alla nomina del ni: «La scelta “politica” di no- Prefetto di Genova come minare il Prefetto di Genova Commissario delegato e che, a Commissario delegato ha pertanto, tale nomina è da fin’ora comportato ritardi e ritenersi illegittima.

  • conseguenze negative per la
  • Si ricorda, a proposito, che

tutela dell’ambiente e della il prossimo 1º giugno vi sarà salute nella Valle Bormida. un’udienza al TAR Genova e Dall’inizio dell’anno si sono che al ricorso partecipano registrati ritardi e in qualche molti Comuni, Comunità caso anche interruzioni nel- montane e Province che si le attività di bonifica, soprat- aspettano un intervento detutto quelle che ricadono in ciso e netto da parte della

  • territorio piemontese.
  • Regione al loro fianco.

  • Di questo ne è stata re-
  • Una lettera della Regione

sponsabile anche la prece- Piemonte inviata al Presiden-

Acqui Terme. Dalle 17,30

La consegna, da parte del la riunione di gennaio scor- onorare la memoria dedica- dente giunta regionale, che te del Consiglio dei Ministri di venerdì 6 maggio la Divi- sindaco Danilo Rapetti al co- so, è avvenuta nella Sala ta alla strage di Cefalonia, non ha saputo reagire con e alla Protezione civile in cui sione Acqui, ricostituita nel mandante la Divisione Acqui Belle Epoque del Grand Ho- primo episodio di resistenza forza ad una scelta sbaglia- viene affermato che nessuna 2001 e con sede a San Gior- generale Vincenzo Lops, del- tel Nuove Terme. gio a Cremano (Napoli), è la pergamena comprendente contro i tedeschi, eccidio che ta sia nel merito che nelle intesa è stata rilasciata alla
Si è trattato di un momen- nel passato non ha avuto la cause, che l’hanno originata. nomina del Prefetto di Geprestigiosa unità con cittadi- i passi fondamentali della de- to qualificante da assegnare risonanza che meritava. nanza onoraria di Acqui Ter- cisione assunta all’unanimità alla storia della città terma-
Occorre, dunque, riaffer- nova come Commissario de-
C.R. mare la verità e si deve di- legato.

  • me.
  • dal Consiglio comunale nel- le, una pagina importante per

• continua alla pagina 2 chiarare esplicitamente che
• continua alla pagina 2

  • Accordi per il futuro
  • I Consiglieri comunali de L’Ulivo per Acqui sulla vicenda della Stu

Sindaco e Bresso “Incredibili sogni, straordinari progetti

sul Cda delleTerme dissolti come nebbia al sole”

Acqui Terme. Pubblichiamo

un comunicato dei consiglieri dell’Ulivo per Acqui, Domenico Borgatta, Luigi Poggio, Vittorio Rapetti sull’annunciata intenzione di scioglimento della STU e problemi collegati:
«Che la Società “Acqui Domani” (la cosiddetta STU, Società di Trasformazione Urbana) fosse una trovata propagandistica e poi elettorale di

L’assessore Ristorto smentisce le voci

ALL’INTERNO

- Monastero: è rinata la pallonistica “Valle Bormida”.

Servizio a pag. 25

Non si vende il progetto

- Cassine: lavori all’ex vaseria per 4 milioni di euro.

Servizio a pag. 26

non si fa il grattacielo

- Bistagno: grande serata pro Burkina Faso.

Acqui Terme. «Il grattacielo bero ripartite tra i soci in base
Servizio a pag. 27
Bernardino Bosio e del suo in via Maggiorino Ferraris non alle singole quote», ha sottoli-

assessore ed erede Danilo si farà». È l’affermazione pun- neato Ristorto. La logicità ed il
- Spigno: inaugurato ostello per la gioventù.
Rapetti, l’abbiamo detto fin dal tuale, precisa, che non lascia criterio delle dichiarazioni del-

Servizio a pag. 30

  • 2002, quando nacque, ed ab- spazio a dubbi ed impegna la l’assessore ai Lavori pubblici
  • - Ovada: tempi duri per la

  • Saamo e il Cda.
  • biamo continuato a sostenerlo giunta comunale, rivelata dal- insegna che sarebbe difficile

negli anni successivi. Una tro- l’assessore ai Lavori pubblici costruire un mega palazzo se

Servizio a pag. 41

  • AcquiTerme. Durante la visi- ressa Bresso che la scelta dei vata pericolosa per il patrimo- ed al Commercio, Daniele Ri- assessore, sindaco e giunta
  • - Ovada: “Feste e sapori”

  • nel week-end.
  • ta del presidente della Giunta re- consiglieri di nomina comunale ri- nio pubblico e costosa per le storto.
  • non lo approvano. Pertanto,

  • L’assicurazione, rappresen- che valore avrebbe il proget-
  • gionale, Mercedes Bresso, in oc- cadrà su persone che possano casse comunali. Ed infatti…

Servizio a pag. 41

casione del conferimento della assicurare la governabilità della Quel che ci conforta (sia pure terebbe anche una risposta a to? cittadinanza onoraria alla Divi- società, ponendosi al servizio amaramente) è che, alla fine, notizie diffuse da un quotidia-
- Campo Ligure presenta il libro “Memorie” di A. Paladino.
La notizia della evenienza sione Acqui, il sindaco di Acqui delle Terme, per creare con il fu- anche il sindaco Danilo Ra- no secondo le quali l’assesso- della realizzazione in via Terme, Danilo Rapetti, ha avuto turo presidente delle Terme di petti l’ha dovuto ammettere. re vorrebbe mettere in vendita Maggiorino Ferraris di un modo di parlare approfondita- Acqui Spa ed il Consiglio di Am- Liberatosi, non per sua vo- il progetto relativo al «palaz- «ecomostro», un palazzo di mente con la medesima neo pre- ministrazione un rapporto di am- lontà ma per circostanze zone», che tanto ha allarmato dodici o più piani dove attualsidente regionale della situazio- pia e proficua collaborazione. Il “esterne” dall’ingombrante l’opinione pubblica. La pun- mente sorge il mercato ortone riguardante le «Terme di Ac- sindaco ha anche ribadito che presenza di Bosio, nell’ultimo tualizzazione di Ristorto frutticolo, meglio conosciuto

Servizio a pag. 45

- Cairo: cambierà presto sede la polizia municipale.

Servizio a pag. 46

- Canelli: mons. Micchiardi conclude la visita pastorale.

Servizio a pag. 49

- Canelli: al via la 6ª edizione di Crearleggendo.

Servizio a pag. 50

- Nizza: “Monferrato in tavola”, “Corsa delle botti”.

Servizio a pag. 52

  • qui S.p.A.».
  • uno dei consiglieri che nominerà, consiglio comunale del 29 avrebbe dunque l’effetto di un come «Palaorto», aveva otte-

A tal proposito il presidente ha sarà scelto tra una rosa di nomi aprile ha annunciato che la «cessato allarme», anche se nuto una vera e propria ribelconfermato di aver riaperto il ban- che verrà proposta dai sindaci STU è ormai da considerarsi per riferire notizie sul proble- lione popolare e provocato la do per la nomina del Consiglio di dell’Acquese, per porre l’accen- al capolinea e si intende liqui- ma è doveroso usare il condi- costituzione di un comitato amministrazione fino al 21 mag- to sulla volontà di rafforzare l’uni- darla. Il sindaco, in sostanza, zionale. «Si sta discutendo strutturato per dire «no» a

  • gio e di non avere l’intenzione di tarietà del territorio.
  • ha ammesso che la STU non sulle modalità di liquidazione grattacieli in città. Polemiche

aumentare il numero di consi- Il sindaco e il presidente Bres- ha prodotto nulla e che ormai della Stu, Società di trasfor- severe erano sorte anche glieri. Pertanto il sindaco Rapet- so, inoltre, hanno convenuto che, anche il cosiddetto “oggetto mazione urbana, operazione quando venne annunciata la ti ha comunicato, come già annun- oltre agli investimenti immobilia- sociale” è svanito: gli incredibi- per la quale è da considerare, possibilità di costruire un ediciato in precedenza, che riaprirà ri delle Terme, sia necessario li sogni e gli straordinari pro- tra l’altro, il costo del progetto ficio di oltre venti piani niente a sua volta il bando per procede- portare avanti la progettazione getti su cui si basava questa redatto per la eventuale co- di meno che nella zona Bare alle nomine che spettano al Co- di un concreto piano industriale iniziativa si dissolvono come struzione del grattacielo, spe- gni. mune.Sempre il sindaco Rapet- che faccia da volano al rilancio del nebbia al sole. ti ha altresì informato la dotto- comparto termale. • continua alla pagina 2 glimento della società verreb-

se che al momento dello scio-

C.R.

• continua alla pagina 2

L’ANCORA

  • 2
  • ACQUI TERME

15 MAGGIO 2005

  • DALLA PRIMA
  • DALLA PRIMA

Agli ospedali dell’Asl 22

  • Conferita la cittadinanza
  • Incredibili sogni
  • Cup personalizzato

  • «La Divisione Acqui, con dei relatori si sono alternati
  • Ma, come si sa, quando i so- megalomani e ansiosi di passa-
  • Acqui Terme. Accompa- tazioni Unificato in un termi-

quelle che portano i nomi di Elena Aga Rossi (Università gni svaniscono resta l’amarez- re alla storia, anche per proget- gnare il paziente attraverso nale sensibile, dotato cioè di Mantova, Legnano e Triden- dell’Aquila) sul tema «L’eser- za. Per gli Acquesi l’amarezza ti di straordinari architetti, pa- un ideale percorso che va persone dedicate ad ascoltatina, è una delle quattro del- cito italiano nei Balcani»; non si ridurrà ad un vago senti- gati coi nostri soldi, ma mai rea- dalla prescrizione all’effettua- re il paziente per comprenl’Esercito italiano esistenti Gian Enrico Rusconi (Uni- mento, ma assumerà aspetti lizzati. nel nostro Paese», ha ricor- versità di Torino) su «La Di- ben più concreti: sarà fatta, cioè, zione di un esame o di una derne le reali esigenze di sa-
Amministratori che in realtà visita specialistica. È lo sco- lute. È stata così istituita la fi-

  • dato il sindaco Rapetti.
  • visione Acqui a Cefalonia: un di tempo perduto e di denari oggi non sanno come far qua- po di un progetto varato in gura di un “facilitatore” che

«Sono onorato di essere caso esemplare nella sua pubblici buttati. Infatti, la STU è drare i conti di un bilancio comu- questi giorni per il Centro affianca gli operatori CUP ad Acqui Terme, saremo de- complessità»; Oreste Bovio costata e parecchio, anche sen- nale precario, che aumentano Prenotazioni degli ospedali di negli ospedali di Acqui Tergni del nome della città e (generale e storico dell’eser- za aver prodotto nulla di reale. tasse e balzelli vari, ma di fatto Acqui Terme, Novi Ligure e me, Novi Ligure e Ovada. Si della Divisione Acqui, consi- cito italiano) su «La resisten- Per quel che ne sappiamo noi è hanno condotto le finanze co- Ovada. Lo illustra il dottor tratta di una persona alla deratela casa vostra, siete za dell’esercito italiano in costata almeno 250 mila euro in munali in una situazione gra- Mauro Tinella direttore sani- quale saranno indirizzati i canei nostri ruolini, come si di- Grecia: Corfù e la vicenda compensi agli amministratori e vissima che durerà per molti an- tario dell’ASL22: «Si tratta in si di non immediata risoluzioce in gergo militare», ha ri- della ‘Pinerolo’». Alla cerimo- almeno altri 300 mila euro in un ni e condizionerà le prossime realtà della fase conclusiva di ne perchè li sottoponga alla battuto il generale Lops. nia hanno fatto corona il gon- fantomatico progetto di gratta- amministrazioni per qualsiasi un lavoro iniziato da tempo in valutazione degli specialisti

  • Quest’ultimo ha anche falone di Acqui Terme, quel- cielo in via Maggiorino Ferraris progetto di rilancio.
  • collaborazione con i medici interessati. In questo modo il

  • La vicenda del grattacielo di di famiglia: lo studio di per- paziente che ha un’effettiva
  • espresso la volontà di realiz- lo della Regione, quindi i (che per altro nessuno ha mai

zare un sacrario per custo- vessilli della Divisione Acqui visto e che in ogni modo la STU piazza Ferraris è triste ma non corsi personalizzati per l’ac- necessità non dovrà attendedire cimeli dell’«Acqui» e e quella dei carabinieri in non realizzerà mai!). In totale è nuova: assomiglia a quella cesso dei pazienti alle pre- re e potrà, in ogni caso, ottechiesto a chi ne avesse di congedo. donarli per rendere più im-
550 mila euro, e senza alcuna della progettata nuova bibliote- stazioni specialistiche eroga- nere tutte le spiegazioni che utilità pubblica, ci sembrano dav- ca nell’ex-caserma “Cesare Bat- te dall’ASL22. Siamo partiti gli sono necessarie. Sono

  • portante il medesimo museo.
  • vero una bella cifra.
  • tisti”. Vorremmo ricordare che analizzando il bisogno sog- convinto infatti - conclude il

  • Dal generale Franco Crava-
  • Ovviamente non c’è nulla di quella biblioteca fu progettata gettivo più forte che è la dottor Tinella - che la soddi-

definito, di ufficiale, perché il da Kenzo Tange per volere di componente ansiogena ge- sfazione riguardo alla prestasindaco non scrive queste inten- Bernardino Bosio e dell’asses- nerata da un dubbio riguar- zione ricevuta dipenda anzioni sui documenti che conten- sore alla cultura (e oggi sinda- dante la propria salute. Tutti che, se non soprattutto, da gono il programma di bilancio co) Danilo Rapetti. Il progetti- vorrebbero una risposta subi- fattori intangibili. In primis la dei prossimi anni, meno che sta ricevette, come dovuto, cir- to e una settimana o quindici comprensione delle reali esimai ne discute con i consiglieri ca 310 mila euro; ma il sindaco giorni possono diventare genze del paziente che deve

DALLA PRIMA

rezza, il sindaco Rapetti ha ricevuto una pergamena completa di immagini di mostrine della Divisione Acqui, di un francobollo dell’esercito italiano, una figura del soldato attuale della «Acqui»,

Non si vende il progetto

L’idea sembrò avere toc- comunali, ma si affida agli an- qualche mese fa ha dichiarato molte volte un’attesa insop- sentirsi accolto ed assistito di un timbro e firma del ge- cato il limite della raziona- nunci ad effetto. nerale. lità e della legittimità. Era an- E lo stesso vale per i suoi as- dovuto costare oltre 7 milioni di

  • che di quel progetto, (avrebbe portabile.
  • nel migliore dei modi.

  • Per questo credo molto, lo
  • Da medici sappiamo - con-

«Vi auguro che nel futuro che intenzione del comitato sessori: leggiamo oggi sui gior- euro), non se ne farà più nulla. tinua il direttore sanitario - ripeto, nelle possibilità del possiate sempre amare ed del no di effettuare un refe- nali la proposta (avanzata dal- Quella volta almeno il sindaco, che nell’ambito di una stessa CUP “personalizzato” sulle onorare la patria», ha sotto- rendum consultivo comunale l’amministratore della STU e as- e di ciò gli siamo grati, ci rispar- branca specialistica ci sono reali necessità del paziente». lineato l’avvocato Antonio in modo che fossero gli ac- sessore ai lavori pubblici Da- miò l’insulto estremo della pro- visite che devono essere efSanseverino, presidente del- quesi ad esprimersi in meri- niele Ristorto) di vendere ai pri- posta di vendere ai privati il pro- fettuate in urgenza ed altre l’Associazione nazionale Di- to a tali opere che avrebbe- vati il progetto del grattacielo di getto, inutile inutilizzato e inuti- per le quali l’attesa non com-

Interrogazioni di Domenico Ivaldi su Bennet e via Moriondo

Acqui Terme. Pubblichia-

  • visione Acqui.
  • ro avuto un impatto ambien- piazza M.Ferraris (la cosiddet- lizzabile.
  • promette la salute del pa-

  • Verso le 17,40 ha fatto il tale negativo di notevole en- ta “torre”). Da questo dobbia-
  • Oggi, purtroppo, abbiamo do- ziente; ma non sempre è fa-

suo ingresso nel salone del- tità. le «Nuove Terme» Mercedes mo capire che la STU è davve- vuto sentire anche questa idea! cile tranquillizzare chi è
La domanda che sarebbe ro finita? Forse. Certo questa Dopo tanti sprechi. Ed intanto da preoccupato magari per un
Bresso, neo presidente del- stata posta alla gente per il proposta di vendere un proget- oltre 6 anni decine di famiglie di sintomo fastidioso più che la Regione Piemonte, alla quesito popolare poteva es- to è davvero incredibile da sem- Acqui attendono ancora una ca- pericoloso. Partendo quindi sua primissima uscita fuori sere: «Volete che nell’anno brare uno scherzo fuori stagio- sa popolare: ma i soldi e i pro- dalla considerazione che Torino. «Apprezzo l’importan- del Millenario di San Guido ne. Ed anche il solo fatto d’aver- getti per le case popolari posso- ogni paziente è un caso a sé te iniziativa che ricorda un venga realizzato un palazzo- la annunciata la dice lunga su no attendere!». avvenimento della seconda ne più alto del campanile un certo modo di amministrare. e con l’obiettivo di garantire mo due brevi interrogazioni equità nell’accesso alle pre- comunali presentate da Do-

  • stazioni programmabili è sta- menico Ivaldi:
  • guerra mondiale, una mani- della Cattedrale?».
  • L’assessore, per meglio allet-

  • Ad un tratto è parso che tare i possibili acquirenti del pro-
  • festazione che è significativo
  • ta prevista, in accordo con i
  • «Visto il cantiere aperto per

DALLA PRIMA

avvenga durante le celebra- chi avrebbe voluto a tutti i getto di grattacielo in vendita, rizioni del 60º anniversario costi il grattacielo in zona corda che il Comune ha già predella Liberazione», ha affer- Bagni sia rinsavito e della disposto tutti gli atti urbanistici mato il presidente Bresso. Il costruzione non se ne è più necessari (fosse un auto si disaluto dell’amministrazione parlato, sperando che i pros- rebbe “chiavi in mano”!), dimenprovinciale di Alessandria ai simi componenti il consiglio ticando, però, di precisare che partecipanti alla cerimonia lo di amministrazione delle Ter- questi atti urbanistici consistevamedici di famiglia, una ge- l’allargamento del supermerstione delle prenotazioni sul- cato Bennet, si chiede se i la base delle priorità cliniche; nuovi edifici rientrino nella vale a dire l’urgenza o la dif- normativa del rispetto delle feribilità di una prestazione. Per completare questo necessaria una variante par-

Prefetto di Genova

distanze e se non fosse stata
Pertanto, tale nomina è il- percorso era necessario ora ziale al piano regolatore per

  • ha portato Adriano Icardi.
  • me di Acqui Spa non ven- no in un’inqualificabile variante legittima, sarà la prova deci- fare in modo che il CUP, in le nuove opere».

  • «Sentite le numerose la-
  • La sala Belle Epoque, per gano morsi dalla tarantola e “parziale” al piano regolatore siva in sede giudiziale e im- quanto prima struttura di

l’occasione, era piena di au- riprendano un’idea che ave- che, penalizzando altri Acquesi, pedirà che si ripeta la vergo- contatto con l’azienda sanita- mentele per l’irrespirabilità torità civili e militari, di per- va determinato un dissenso ha spostato superfici fabbricabi- gnosa situazione che si è ria, fosse in grado di acco- dell’aria in via Moriondo, dosonalità del mondo della cul- come poche volte era stato li: e tutto ciò venne giustificato in- verificata poco tempo fa di gliere e indirizzare il paziente vuta anche al transito delle tura riuniti ad Acqui Terme riscontrato in città. per partecipare ad una giorvocando la pubblica utilità (co- fronte al Consiglio di Stato, nel suo percorso in ospeda- autocorriere, si chiede se sia

  • possibile obbligare l’Arpa ad
  • L’affermazione dell’asses- struire una nuova scuola in reg. dove alla beffa di una pro- le.

  • nata di studio sul tema: «La sore Ristorto dà l’impressio- Cassarogna, che invece mai si nuncia “strana” è stato ag-
  • Si è trattato quindi di “uma- analizzare l’inquinamento at-

Divisione Acqui e l’inizio del- ne che anche via Maggiori- farà). Una “pubblica utilità” che giunto anche l’obbligo in ca- nizzare” il servizio abbando- mosferico nelle ore di punta e

  • la guerra di Liberazione».
  • no Ferraris sia salva da un adesso finirebbe nelle tasche po agli Enti locali di pagare nando la logica dell’operato- se si possa trovare un percor-

Nella prima fase, al mat- progetto sgradito non sola- di chi è disposto, comprando il le spese giudiziarie per aver re che si limita a caricare sul so alternativo per le corriere, tino, charmain il professor mente alla cittadinanza ac- progetto del grattacielo, a “dare dovuto difendere i propri di- terminale una richiesta, per dirottandole su altra direttri-

  • Guido Pescosolido, al tavolo quese.
  • una mano” ad amministratori ritti».
  • trasformare il Centro Preno- ce».

Recommended publications
  • POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City

    POCKET GUIDE to GENOA Quick Guide to Discover the City

    POCKET GUIDE TO GENOA quick guide to discover the city en 2-3 hours A FLEETING VISIT TO GENOA Four 100% Genoese settings, if you only have a couple of hours to spare Via Garibaldi, the power and Via del Campo, the singer- wealth of the “Siglo des los songwriters and the unique Genoveses” (the Century of the atmosphere of the alleyways Genoese) in the centro storico This is one of the finest “Via del Campo” is the title of one Renaissance streets in the of the moving ballads written and world. Its palazzi. known as the sung by Fabrizio De Andrè. “Rolli”, were splendid patrician Access to the street is from the Translation: homes which the owners were ancient Porta dei Vacca gate, then English Language Consultancy required to make available for have a look at the shop windows Justin Michael Rosenberg royalty and dignitaries visiting in Via San Luca until you reach Photographs: the Republic of Genoa. Piazza Banchi and Caricamento. Sagep Photographic Archives “Castelletto”, a window over “Passeggiata al Porto Antico”, Edited by the Municipality of Genoa, the old town waterfront promenade Tourism Development and Promotion dept. From the renowned “spianata di As you stroll along the old docks This edition was published Castelletto”, which is accessible and wharfs, the lighthouse and in December 2011 by Grafiche G7 by lift from Piazza Portello, you big cruise ships loom into view. for Sagep Editori S.r.l. - Genoa have spectacular views of the A ride on the “Bigo” panoramic centro storico extending all the lift gives you a new perspective © 2012 Sagep Editori, Genoa way to the sea.
  • Presidential Documents

    Presidential Documents

    Weekly Compilation of Presidential Documents Monday, July 30, 2001 Volume 37—Number 30 Pages 1077–1113 VerDate 11-MAY-2000 00:44 Aug 01, 2001 Jkt 005300 PO 00000 Frm 00001 Fmt 1249 Sfmt 1249 W:\DISC\PD30JY01.PRE ATX004 PsN: ATX004 Contents Addresses and Remarks Interviews With the News Media—Continued See also Bill Signings; Meetings With Foreign Genoa, Italy—1078, 1079 Leaders Oval Office—1103 Congressional Gold Medal, presentation to News conferences Navajo Code Talkers—1105 July 22 (No. 13) with President Putin of Congressional leaders, meeting—1099 Russia—1081 Kosovo, U.S. troops at Camp Bondsteel— July 23 (No. 14) with Prime Minister 1095 Berlusconi of Italy—1088 National Future Farmers of America Organization—1108 Joint Statements Radio address—1077 President George W. Bush and President of Virginia gubernatorial candidate Mark the Russian Federation Vladimir V. Putin— Earley—1103 1086, 1087 Bill Signings Meetings With Foreign Leaders Senator Paul Coverdell, legislation honoring, France, President Chirac—1078 remarks—1102 Germany, Chancellor Schroeder—1079 Supplemental Appropriations Act, FY 2001, Italy, Prime Minister Berlusconi—1088 statement—1096 Russia, President Putin—1081, 1086, 1087 Communications to Congress Vatican, Pope John Paul II—1087 Middle East peace process, message Proclamations transmitting report on national emergency with respect to terrorists who threaten to National Korean War Veterans Armistice disrupt—1094 Day—1100 Plan Colombia, message transmitting report— Parents’ Day—1079 1108 Statements by the President Yugoslavia, former, letter reporting on See also Bill Signings deployment of military forces for Americans with Disabilities Act of 1990, stabilization—1098 anniversary—1106 Communications to Federal Agencies Balkans—1097 Charter for Coordinator of U.S.
  • Serie VI- Anno 1984

    Serie VI- Anno 1984

    ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte PUBBLICAZIONI RICEVUTE * (Anno 1983) CATALOGHI DI MOST RE AA. VV., Els orgues de Catalunya, Department de Cultura i Mitjans de Comunicaciò de la Generalitat de Cata­ Annibale Oste. Scultura : tra realtà e paradosso, Arezzo, lunya. Barcelona, 1982, s.n. Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, 1982. Arez­ zo, Grafiche Badiali, s.d., s.o. AA. VV., Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della nascita, Ferrara, Pinacoteca Nazionale, 1983. Architettura in Francia : moderno - postmoderno, a cura di Venezia, Marsilio ed., 1983, pp. 184. Bruno Bellotto, Torino, Promotrice delle Belle Arti al Valentino, 1982. Torino, T ipografia Egizia, 1982, AA. VV., Galileo a Padova, mostra di strumenti, libri, pp. 34· incisioni, Comune di Padova, 1983. Padova, Antoniana AA. VV., Angelico Geometrico. Incontro artistico ad Ardesio, S.p.A. I ndustria Grafica, 1983, pp. 120. a cura di Flaminio Gualdoni, Ardesio, Centro d'Arte AA. VV., Garibaldi Arte e Storia! Roma, Museo di Pa­ Contemporanea, 1982. Bergamo, Lino Maggioni ed., lazzo Venezia e M useo Centrale del Risorgimento, 1982, s.n. 1982. Firenze, Centro Di, 1982, voli. 2. AA. VV., Antonello da Messina, Messina, Museo Regionale, AA. VV., Gaudenzio Ferrari e la scuola. I cartoni cinque­ 1981-82. Roma, De Luca ed., 1981, pp. 265. centeschi dell'Accademia Albertina, a cura di G. Romano, AA. VV., Antonio Fasan - anwlogica, a cura del Comune Torino, Accademia Albertina di Belle Arti, 1982, di Padova, Palazzo della Ragione, 1982. Venezia, s.n.t., pp. 295· Corbo e Fiore ed., 1982, pp. 351.
  • Mario Napoli

    Mario Napoli

    Bonafè Churrascaria Brazilian Restaurant Carne selezionata di altissima qualità servita allo spiedo, Proponiamo tagli esclusivi, piatti tipici, ambiente accogliente, Menù TAKE AWAY tutto condito con gli ingredienti principali della vita: tutti i giorni amore, passione e dedizione. dalle 10 alle 23 Via Timavo 51R, Genova Prenotazione : +393284755134 www.dibonafe.it Un delizioso angolo di Spagna a Genova! J & A Oole Spanish Restaurant Prenotazione: 3207062999 INGViaENOVA SmirneE LIGURIA M A6rGAZ (traversaINE di Corso Torino) 2 SommarioESTATE 2020 4/ Genova, hai di nuovo 36/ Un'opera in streaming il tuo ponte alla settimana Ormai conclusi i lavori per il nuovo via- Con #musicalmenteinsieme, il Carlo Felice Direttore Responsabile dotto sul Polcevera, che prenderà il posto è entrato nelle case degli appassionati di Gabriele Lepri del Ponte Morandi crollato il 14 agosto musica durante il lockdown 2018 Direttore Editoriale / Giordano Rodda 40 Grandi Langhe, un 2020 da record 8/ Mario Paternostro: 206 cantine della “provincia Granda” per Servizi Fotografici «maschero la storia da giallo» più di 1.500 tra doc e docg per il tasting in Marcello Rapallino, Gianni Risso Il giornalista genovese, autore de “Il car- piazza Medford ad Alba dinale deve morire”, si racconta, dagli Hanno collaborato: esordi fino ai progetti per il futuro 44/ Assaggia la Liguria: Luca Bartesaghi, Irma d'Amaro, Daniela Masella, Ilva Mazzocchi, Monica Musso, Vir- gilio Pronzati, Marcello Rapallino, Gianni Risso istruzioni per l'uso 12/ A tu per tu con Monet iI corso di formazione ha permesso a chi Editore: a Palazzo Ducale si occupa di comunicazione di conoscere Frilli Editori ogni segreto di Dop e Igp liguri Bonafè Churrascaria Brazilian Restaurant Via Priaruggia 33/r – 16148 Genova – Ge – Italia Arte e distanziamento sociale: l'isolamento Tel.
  • Genoa and Its Treasures

    Genoa and Its Treasures

    Comune di Genova - Ufficio sviluppo e Promozione del Turismo Palazzo delle Torrette - Via Garibaldi, 12r [email protected] www.genova-turismo.it Tourist Information Centres (T.I.C.) IAT Via Garibaldi Useful info: Via Garibaldi 12r Ph. +39 010 55 72 903/ 751 Genoa Aquarium Fax +39 010 55 72 414 www.acquariodigenova.it (7/7 - h. 9.00 - 18.30) C. Colombo Airport [email protected] Ph. +39 010 60 151 - www.airport.genova.it IAT De Ferrari City sightseeing open top bus Largo Pertini 13 Genova in Tour Pesci Viaggi Ph. +39 010 86 06 122 Ph. +39 010 53 05 237 - Mobile +39 328 98 55 419 Fax +39 010 86 06 476 www.pesciviaggi.it (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30) [email protected] Hop-on hop-off city tour CITYSIGHTSEEING GENOVA IAT C. Colombo Airport (arrivals area) Ph. +39 010 86 91 632 Genova - Sestri Ponente www.genova.city-sightseeing.it Ph./Fax +39 010 60 15 247 (7/7 - h. 9.00 - 13.00 / 13.30 - 17.30) Genoa Museums [email protected] www.museidigenova.it - www.rolliestradenuove.it Radio Taxi Walking guided tour to the historical centre Ph. +39 010 5966 - www.cooptaxige.it and the Palazzi dei Rolli, UNESCO World Heritage Visit of the city with little train Every weekend you can visit the historical city Trenino Pippo centre and discover the fascination of some of Ph. +39 328 69 42 944 - www.treninopippo.it the famous Palazzi dei Rolli. Trains More information about costs and languages Ph.
  • ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LI (CXXV) Fasc. I Génova Y La Monarquía Hispánica (1528-1713)

    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LI (CXXV) Fasc. I Génova Y La Monarquía Hispánica (1528-1713)

    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. LI (CXXV) Fasc. I Génova y la Monarquía Hispánica (1528-1713) Coordinadores Manuel Herrero Sánchez - Yasmina Rocío Ben Yessef Garfia Carlo Bitossi - Dino Puncuh ** GENOVA MMXI NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Rotte artistiche fra Genova e la Spagna nei documenti d’archivio (secoli XVI-XVIII) Roberto Santamaria (Archivio di Stato di Genova) Nella prima metà del ’500 sono diecimila i genovesi attestati in Casti- glia, un numero che in Aragona e in Andalusia è ancora superiore. Addirit- tura a Siviglia, nella seconda metà di quel secolo, ben ventuno dei ventotto alberghi nobiliari genovesi sono rappresentati e secondo l’ambasciatore ve- neziano Marco Dandolo un terzo dei genovesi risiede in terra iberica. All’epoca di Carlo V l’impero assume una dimensione e una connotazione ultraeuropea, grazie e soprattutto ai capitali genovesi e nel secolo seguente, regnante Filippo III, i genovesi sono ancora titolari dell’88% dei prestiti alla corona spagnola. Dati di questa entità e rilevanza sono premesse che possono giustifica- re pienamente la presenza in terra iberica di artisti e opere d’arte realizzate a Genova o comunque transitanti per il porto genovese. Infatti, a fronte della limitata produzione artistica spagnola che nel passato dalla penisola iberica approdò in Liguria (almeno stando alle attuali conoscenze), consistente e variegata fu quella salpata da Genova e destinata ad abbellire edifici privati, civili e religiosi di Spagna. La ricca documentazione dell’Archivio di Stato di Genova registra, so- prattutto fra il XVI e il XVIII secolo, un costante flusso di elementi archi- tettonici, di statue in marmo, bronzo e legno, di apparati decorativi, di quadri e di argenti realizzati nelle botteghe genovesi o da qui transitati prima di es- sere inviati in Spagna.
  • Al Palazzo Della Borsa Immagini E Memorabilia Raccontano La Liguria Di Redazione 01 Ottobre 2020 – 17:56

    Al Palazzo Della Borsa Immagini E Memorabilia Raccontano La Liguria Di Redazione 01 Ottobre 2020 – 17:56

    1 “I nostri primi 50 anni”, al palazzo della Borsa immagini e memorabilia raccontano la Liguria di Redazione 01 Ottobre 2020 – 17:56 Genova. Resterà aperta al pubblico, gratuitamente, dal 1 all’8 ottobre al palazzo della Borsa di Genova la mostra “I nostri primi 50 anni”, un omaggio della Regione Liguria agli ultimi 50 anni di storia della nostra terra attraverso gli avvenimenti più significativi, ma anche tramite i suoi miti, i cimeli e le icone che hanno scandito il passare dei decenni dal 1970 a oggi. Realizzata da giunta e consiglio regionali in collaborazione con l’agenzia Ansa Liguria per celebrare i primi 50 anni dell’ente,dopo l’8 ottobre sarà visibile “virtualmente” attraverso i siti di Regione e de LamiaLiguria, oltre che sui canali social ufficiali e sulle principali emittenti televisive della regione. Tutto inizia nel 1970 quando, il 6 luglio, si riunisce per la prima volta il Consiglio regionale della Liguria nella Sala degli Arazzi di Palazzo Doria Spinola. Nello stesso anno, il 7 ottobre, Genova viene sconvolta da una delle più tragiche alluvioni della sua storia. Seguiranno gli Anni di piombo, la crisi dell’industria di Stato, lo sviluppo del terziario, la crescita del porto, il crollo del ponte Morandi e la ricostruzione del viadotto, fino all’emergenza Covid-19. Cinquant’anni densi anche di eventi legati allo sport, alla cultura, all’innovazione, allo spettacolo, all’enogastronomia ripercorsi attraverso oggetti straordinari, preziosi cimeli: Genova24.it - 1 / 3 - 23.09.2021 2 dalla mitica pipa del Presidente Pertini al mandolino diFabrizio De Andrè fino alla chitarra acustica autografata da Gianni Morandi, dalla maglia della Sampdoria firmata da Mancini a quella del Genoa di Gennaro Ruotolo fino al pallone della ProRecco, dai robot Icub e e HyQ2Max dell’Istituto Italiano di Tecnologia all’anfora romana recuperata sui fondali liguri fino all’atto di nascita di Natalina Garaventa detta Dolly alla mamma di Frank Sinatra.
  • Settimana Della Cultura

    Settimana Della Cultura

    GLI APPUNTAMENTI venerdì 16 aprile Provincia di Imperia ore 14,30 Ventimiglia, località La Mortola, Giardini botanici Hanbury, C.so Montecarlo, 43 "Thea, gigantea, banksiae, laevigata, gallica, muscosa, noisette.. In riviera è aprile il mese delle rose". Visita guidata a tariffa ridotta su prenotazione: 0184.229507 Provincia di Savona ore 17 Noli, Sala consiliare del Comune Presentazione del restauro della Madonna dello Scoglio a cura di M. Bartoletti e F. Molinari con interventi di A. Repetto e I. Grillo Relazione di D. Bruno "Aspetti della devozione mariana" ore 17,30 Quiliano, Villa Maria, P.za Costituzione Conferenza “Migrazione e cultura tra Americhe e Europa” Segue inaugurazione dell’esposizione “Gli ex libris” ore 17,30 Savona, Pinacoteca civica, Palazzo Gavotti, P.za Chabrol Presentazione del volume “Cartolare di Uberto II. Atti del notaio Guglielmo, Savona (1214-1215)”. Interventi di M. Castiglia, A. Rovere, D. Puncuh ore 21 Varazze, Oratorio S. Bartolomeo Conferenza di Padre A. Bellon sul tema delle Sacre Rappresentazioni di S. Caterina da Siena Provincia di Genova ore 10,30 Camogli, Civico Museo Marinaro Gio Bono Ferrari, Via G.B. Ferrari, 42 Presentazione degli interventi di restauro dei dipinti “Brick Ferro” e “Clipper Salvador”, del modello del “Piroscafo Esemplare” e del cronometro del “Narcissus” Info: 0185.729061/729030 ore 10,30 Genova, Sala del Consiglio provinciale, L.go E. Lanfranco Seduta straordinaria del Consiglio Provinciale per il conferimento del titolo di Comune onorario della Provincia di Genova al Comune di Sant’Agata Feltria con intervento musicale a cura del Conservatorio Paganini di Genova ore 11 Genova, Palazzo Reale, Teatro del Falcone Presentazione, a cura di O.
  • Il Primo Rapporto Sull'attività Annuale Delle Fondazioni Culturali E Artistiche

    Il Primo Rapporto Sull'attività Annuale Delle Fondazioni Culturali E Artistiche

    I rapporti annuali specializzati di IL GIORNALE DELL’ARTE Marzo 2001 Il Giornale delle FONDAZIONI Il primo rapporto Supplemento n. 1 a Il Giornale dell’Arte n. 197, marzo 2001 sull’attività annuale delle fondazioni culturali e artistiche La sala di Dubuffet del Museo-Fondazione Beyeler di Riehen presso Basilea (foto T. Dix) IL GIORNALE LE FONDAZIONI NEL CAMPO DELL’ARTE DELLE FONDAZIONI in collaborazione con la Fondazione Giovanni Agnelli Centro di Documentazione sulle Fondazioni LA PRIMA Allegato a «Il Giornale dell’Arte» n. 197, marzo 2001 1 La prima indagine sulle fondazioni italiane nel campo dell’arte INDAGINE di Marco Demarie 2 L’inquadramento giuridico di Giulio Ponzanelli SULLE 4 Imprenditorialità non profit di Enrico Bellezza e Francesco Florian FONDAZIONI 6 Le donazioni: come si dona e come si riceve di Annalisa Zanni 8 Onlus: quali sono i fini e l’oggetto ITALIANE di queste organizzazioni di Pietro Graziani Il repertorio delle attività delle fondazioni italiane 9 Le fondazioni di partecipazione nel 2000: Marco Demarie ne spiega i criteri di Pierpaolo Forte a parola fondazione risuona sempre più di L’ambizione è di ricostruire un repertorio informativo, 11 Le fondazioni bancarie frequente negli ambienti artistici, museali, ricco se non certo esaustivo, delle attività realizzate di Dario Disegni, Stefano culturali. Associata alla messa in cantiere di dalle fondazioni nel corso dell’anno 2000; ma anche di Marchettini e Giuliano Segre nuove iniziative, al finanziamento di progetti, provvedere il lettore di cose artistiche, non necessa- ▲ ad ipotesi di soluzioni organizzative per enti riamente familiare con i temi giuridico-istituzionali delle Lculturali preesistenti o nuovi, la fondazione pare essere 13 Il ruolo di Internet diventata un riferimento privilegiato.
  • Index I: Subjects

    Index I: Subjects

    Index I: Subjects This index covers all the buildings treated in Rubens's publication entitled Palazzi di Genova (two series) as well as the material relevant to the book itself: preparatory drawings, engravings (by Nicolaes Ryckemans) and proof impressions. The first series (1622; later called Palazzi Antichi; 72 plates) contains 12 buildings (palaces and villas) in the following seQuence, in alphabetical order: A Palazzo Carrega Cataldi (Nos.1-8) B Villa Giustiniani Cambiaso (Nos.9-13 and 70) C Villa Spinola di San Pietro (Nos.14-19 and 71) D Villa Grimaldi 'Fortezza' (Nos.20-28 and 71) E Villa Pallavicino delle Peschiere (Nos.29-34) F Palazzo Spinola (Nos.35-42 and 71-72) G Palazzo Interiano Pallavicini (Nos.43-48) H Villa Grimaldi Sauli (Nos.49-52) I Palazzo Rostan Raggio (Nos.53-60 and 71) K Palazzo Lercari Parodi (Nos.61-66) - Palazzo Doria Tursi (Nos.67,69 and 72) Palazzo Cambiaso (Nos.68-69 The second series (undated; later called Palazzi Moderni; 67 plates) contains 23 buildings (palaces and churches) in the following seQuence: I Palazzo Doria (Nos.73-75) II Palazzo Gambaro (Nos.76-78) III Palazzo Balbi Senarega (Nos.79-81) IV Palazzo Franzone (Nos.82-84) V Palazzo del Melograno (Nos.85-87) VI Palazzo di G.B. Grimaldi (Nos.88-90) VII Palazzo Durazzo Pallavicini (Nos.91-93) VIII Palazzo della Meridiana (Nos.94—96) IX Palazzo Podestà (Nos.97-99) X Palazzo Cattaneo Adorno (Nos.100-102) XI Palazzo Campanella (Nos.103-105) XII Palazzo di Cipriano Pallavicino (Nos.106-108) XIII Palazzo Centurione (Nos.109-111) XIV Palazzo Doria Spinola (Nos.112-114) XV Palazzo dell'AcQuedotto de Ferrari Galliera (Nos.115-117) XVI Palazzo Spinola (Nos.118-120) XVII Palazzo Di Negro (Nos.121-123) XVIII Palazzo Lomellini Patrone (Nos.124-126) XIX Palazzo Rovere (Nos.l 27-129) XX S.
  • II Gli Interventi. Materiali Ed Elementi Costruttivi Ricorrenti E Palazzi Compresi Nel Sito UNESCO

    II Gli Interventi. Materiali Ed Elementi Costruttivi Ricorrenti E Palazzi Compresi Nel Sito UNESCO

    II Gli interventi. Materiali ed elementi costruttivi ricorrenti e Palazzi compresi nel sito UNESCO Rollidagando Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell'UNESCO» II. Gli interventi. Materiali ed elementi costruttivi ricorrenti e Palazzi compresi nel sito UNESCO Rollidagando Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell'UNESCO» L’attività di ricerca relativa allo stato di conservazione dei palazzi dei rolli compresi nel sito UNESCO di Genova, nonché di quelli appartenenti all’area di rispetto, è stata impostata sulla base dell’accordo di collaborazione tra Dipartimento Architettura e Design (dAD) dell’Università degli Studi di Genova (Direttore prof. Arch. Niccolò Casiddu) e la Direzione Urbanistica del Co- mune di Genova (Direttore arch. Laura Petacchi). L’accordo è stato sottoscritto in data 31/07/2019 a seguito del finanziamento del progetto “Rol- lindagando” in base alla Legge n. 77 del 20/02/2006 - Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO. Hanno svolto la ricerca gli arch.tti Cecilia Moggia e Francesca Segantin (specialiste in Beni Archi- tettonici e del Paesaggio nonché assegniste di ricerca per l’accordo in oggetto), coadiuvate per alcuni aspetti dall’ing.
  • Corpus Rubenianum Ludwig Burchard

    Corpus Rubenianum Ludwig Burchard

    CORPUS RUBENIANUM LUDWIG BURCHARD PART XXII HERBERT W. ROTT PALAZZI DI GENOVA ARCHITECTURAL DRAWINGS AND ENGRAVINGS VOLUME ONE CORPUS RUBENIANUM LUDWIG BURCHARD PART XXII (1) PALAZZI DI GENOVA HERBERT W. ROTT In 1622 Rubens published a splendid volume on Genoese Renaissance architecture, with precise engravings depicting façades and plans of a dozen villas and palaces, reproduced from the original architectural drawings which were in the master’s own collection. He followed this publication some time later with further editions to which he added plans and elevations of another twenty-three Genoese buildings. In publishing famous exam­ ples of ‘modern’ architecture, Rubens intended to trace the development of architecture in his own country and all over Europe. He believed that the true principles of good building, both aestheti­ cally and functionally, were discovered by the Ancients and rediscovered in Renaissance Italy. He published his book at the height o f his fame, and thus succeeded in presenting himself not only as a great painter, but also as a connoisseur and authoritative teacher in the field o f architecture. The present publication explains the history of Rubens’s book and analyses in detail his com ­ ments and interpretations of the original plans. The illustrations show the engravings and original drawings in juxtaposition, and there are additional comparative illustrations in the Catalogue Raison­ né, reproducing photographs of the actual build­ ings as well as other later engravings and plans. Rubens regarded his volume of engravings as a collection of patterns for use by architects and patrons in his home country. But for us today it stands for much more: it throws light on Rubens’s concern for finding an artistic identity for the Southern Netherlands and moreover it offers us an aspect of Rubens’s personality not found else­ where in his art - his role as an editor.