©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte

PUBBLICAZIONI RICEVUTE * (Anno 1983)

CATALOGHI DI MOST RE AA. VV., Els orgues de Catalunya, Department de Cultura i Mitjans de Comunicaciò de la Generalitat de Cata­ Annibale Oste. Scultura : tra realtà e paradosso, Arezzo, lunya. Barcelona, 1982, s.n. Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, 1982. Arez­ zo, Grafiche Badiali, s.d., s.o. AA. VV., Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della nascita, , Pinacoteca Nazionale, 1983. Architettura in Francia : moderno - postmoderno, a cura di Venezia, Marsilio ed., 1983, pp. 184. Bruno Bellotto, Torino, Promotrice delle Belle Arti al Valentino, 1982. Torino, T ipografia Egizia, 1982, AA. VV., Galileo a Padova, mostra di strumenti, libri, pp. 34· incisioni, Comune di Padova, 1983. Padova, Antoniana AA. VV., Angelico Geometrico. Incontro artistico ad Ardesio, S.p.A. I ndustria Grafica, 1983, pp. 120. a cura di Flaminio Gualdoni, Ardesio, Centro d'Arte AA. VV., Garibaldi Arte e Storia! Roma, Museo di Pa­ Contemporanea, 1982. , Lino Maggioni ed., lazzo Venezia e M useo Centrale del Risorgimento, 1982, s.n. 1982. Firenze, Centro Di, 1982, voli. 2. AA. VV., Antonello da Messina, Messina, Museo Regionale, AA. VV., Gaudenzio Ferrari e la scuola. I cartoni cinque­ 1981-82. Roma, De Luca ed., 1981, pp. 265. centeschi dell'Accademia Albertina, a cura di G. Romano, AA. VV., Antonio Fasan - anwlogica, a cura del Comune Torino, Accademia Albertina di Belle Arti, 1982, di Padova, Palazzo della Ragione, 1982. Venezia, s.n.t., pp. 295· Corbo e Fiore ed., 1982, pp. 351. AA. VV., Genua Picca. Proposte per la scoperta e il recu­ AA. VV., Arte a Torino 1946-1953, Torino, Accademia pero delle facciate dipinte, Genova, Commenda di San Albertina di Belle Arti, 1983. Torino, Turingraf, s.d., Giovanni di Pré, 1982. G enova, Sagep ed., 1982, pp. 213. pp. 320. AA. VV., Aspetti e momenti della diplomazia veneziana AA. VV., Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo. (Mostra documentaria), Venezia, Archivio di Stato, Progetto ed Esecuzione 1543-1548, a cura di Filippa 1982. Venezia, Tip. Helvetia, s.d., pp. Jt2. Aliberti Guadioso ed Eraldo Gaudioso, Roma, Museo AA. VV., Bacon a Brera e quaranta disegni di Grosz in Nazionale di Castel Sant'Angelo, 1981-82. Roma, sosta a Milano, a cura di Valentina Maderna, Milano, De Luca ed., 1981, voli. 2. So.P.rintendenza. per i Beni Artistici e Storici, r983. AA. VV., I codici della Basilica della SS . Annunziata in Mtlano, Multhtpla ed., 1983, pp. 84. Firenze nella Biblioteca Medicea Lawenziana, Firenze, AA. VV., Bertinoro idrografia e interventi pubblici nel 1983. Firenze, Industria T ipografica Fiorentina, 1983, secondo Settecento, a cura di Franco Faranda, Bertinoro, pp. 136. Rocca Vescovile, 1983. Quaderni della Soprintendenza AA. VV., I mosaici della Genesi nella Basilica di San Marco, per i Beni Artistici e Storici di Bologna, n. 8, Bologna, a cura di Anna Maria Spiazzi, Venezia, Soprintendenza ed. Alfa, 1983, pp. 48. per i Beni Artistici e Storici del Veneto, 1982. Sezione AA. VV., Cycladic Art. Ancient Sculpture and Pottery from Didattica n. I, Venezia, Tipolitografu Armena, 1982, the N. P. Goulandris Collection, by Christos Doumas, pp. 87. London, British Museum, 1983. London, British Mu­ AA. VV., Il disegno dell'alca moda italiana J940-I970, seum Publications L td., 1983, pp. 165. a cura di Bonizza Giordani Aragno, Roma, Istituto AA. VV., Dali i els llibres, Servei de Museus de Departa­ Nazionale per la Grafica, Calcografia, 1982. Roma, ment de Cultura i Mitians de Comunicaciò de la De Luca ed., 1982, voLI. 2 . Generalitat de Catalunya. Barcelona, 1982, pp. 198. AA. VV., Il maestro di Ozieri, Ozieri, Regione Autonoma AA. VV., Dali e i libri, Torino, r982. Barcellona, Genera­ della Sardegna, VI Comunità Montana Monte Acuto, litat de Catalunya, 1982, pp. So. 1982. Ozieri, Tip. Il Torchietto, 1982, pp. 40. AA. VV., Disegni dei Ligari, a cura di Laura Meli Bassi, AA. VV., Il Polittico di Sant'Erasmo di Perin del Vaga, Sondrio, Museo Valtellinese di Storia e d'Arte, 1982. Genova, Museo dell'Accademia Liguscica, 1982. s.I., Lecco, ed. Stefanoni, 1982, pp. 139· Stringa ed., s.d., s.n . AA. VV., Disegni dell'Europa Occidentale dall'Ermitage di AA. VV., fl restauro degli organi di S . Petronio, , Leningrado, a cura di I. Gricorieva, J. Kuznetsov, 1982. Quaderni della Soprintendenza per i Beni Arti­ I. Vovoselskaja, Firenze, G abinetto Disegni e Stampe stici e Storici di Bologna, n. 5· Bologna, ed. Alfa, degli Uffizi, 1982. Firenze, Leo S. Olschki ed., 1982, 1982, pp. 76. pp. 96. AA. VV., Il secolo di Castruccio. Fonti e documenti di storia AA. VV., Domenico Ghirlandaio. Restauro e storia di un lucchese, a cura di Clara Baracchini, Lucca, Chiesa dipinto, Comune di Figline Valdarno, Assessorato alla di San Cristoforo, 1981-82. Lucca, M. Pacini Fa:zzi Cultura, 1983. Fiesole, Opus L ibri ed., 1983, pp. 32. ed., 1983, pp. 253·

• I volumi per eventuale recensione devono essere inviati alla Redazione del Bollettino d'Arte in Via di S . Michele, 22 - 00139 Roma

147 ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte

AA. VV., Il Volto Santo. Storia e Culto, a cura di Clara AA. VV., La R omagna Toscana. Santa Sofia e rl suo terri­ Baracchini e Maria Teresa Filieri, Lucca, Chiesa dei torio, a cura di Franco Faranda, Santa Sofia, Palazzo Santi Giovanni e Reparata, 1982. Lucca, M. Pacini Comunale, 1982. Rap~rti della Soprintendenza per Fazzì ed., 1982, pp. 220. i Beni Artistici e Stonci di Bologna, n. 36. Bologna, AA. VV., Indios del Brasile culture che scompaiono, a cura ed. Alfa, 1982, pp. 143· di Fausto Zevi, Roma, Museo Preistorico ed Etnogra­ AA. VV., Laguna, lidi, fiumi. Cinque secoli di gestione delle fico e Soprintendenza Archeologica, 1983-84. Roma, acque (mostra documentaria), Venezia, Archivio di De Luca ed., 1983, voU. 2. Stato, 1983. Venezia, Ti p. Helvetia, s.d., pp. 155. AA. VV., Isernia La Pineta. Un accampamento più antico AA. VV., Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma, di 700.000 anni, a cura della Soprintendenza Archeo­ a cura di Alessandro Vezzosi, Napoli-Roma, 1983-84. logica e per i Beni Ambientali Architettonici Artistici Firenze, Giunti Barbèra, 1983, pp. 232. e Storici di Campobasso. Bologna, Calderini ed. 1983, pp. I27· AA. VV., Les Fastes du Gothique le siècle de Charles V, Paris, Galeries Nationales du Grand Palais, 1981-82. AA. VV., L'Alto Bidente. Oggetti e immagini di storia Paris, Ministère de la Culture, Editions de la Réunion contadina, a cura di Franco Faranda, Comune di Santa des Musèes N ationaux, rg8r, pp. 463. Sofia, 1983. Quaderni della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Bologna, n. I I. Bologna, AA. VV., Longhena (Rassegna Internazionale delle Arti ed. Alfa, I983, pp. 32. e della Cultura), Lugano, 1982. Milano, Electa, rg82, pp. 192. AA. VV., L'art gothique siennois enluminure, peinture, orf~vrerie, sculpture, Avignon, Musée du Petit Palais, AA. VV., Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna 1983. Firenze, Centro Di, 1983, pp. 382. nel '500, a cura di Jadranka Bentini, Ravenna, Loggetta AA. VV., L' Organo della Chiesa di S. Michele in Celle Lombardesca, 1982. Rapporti della Soprintendenza Ligure (inaugurazione del restauro), Celle Ligure, 1982. per i Beni Artistici e Storia dj Bologna, n. 34· Bologna, Savona, ed. Liguria, pp. 39· ed. Alfa, 1982, pp. 232. AA. VV., La città informa, a cura del Comune di Padova, AA.VV., Marino Renato Mazzacurati 1907-1969, Comune 1983. Padova, Eurograf, I983, pp. 8o. di Reggio Emilia, 1983. Reggio Emilia, Tecnostampa, 1983, s.o. AA. VV., La fotografia come memoria della città. Aquila tra Ottocento e Novecento, L 'Aquila, Caste!Jo Cinque­ AA. VV., M ontemassi e Roccatederighi: documentazione centesco, I982. L'Aquila, Marcello Ferri ed., 1982, archivistica di un feudo toscano dal 1770 al Catasto pp. 293· Leopoldino, Grosseto, Archivio di Stato, rg83. Rocca­ strada (GR), Tipolito Vieri, 1983, pp. 78, ili. 27. AA. VV., La grande vetrata di San Giovanni e Paolo: storia iconologia e restauro, a cura del Comune di AA. VV., Mostra di opere d'arte restaurate nelle province Venezia, Assessorato alla Cultura e della Soprinten­ di e Grosseto, III - 1983, a cura della Soprin­ denza per i Beni Ambientali e Architettonici di Venezia, teudenza per i Beni Artistici e Storici di Siena. Genova, 1982. Venezia, Marsilio ed., 1982, pp. 167. Sagep ed., 1983, pp. 256. AA. VV., La Liguria delle Casacce. Devozione Arte Storia AA. VV., Natura e cultura urbana a , a cura di delle Confratemite liguri, a cura di Fausta Franchini Pierluigi Cervellati, Comune di Modena, 1983. Modena, Guelfi, Genova, Palazzo Reale - Teatro Falcone - ed. Panini, 1983, pp. 415. Palazzo Spinola - Palazzo Spinola, 1982. Genova, AA. VV., Navigia fundo emergunt. Mostra Archeologica Prima Cooperativa Grafica Genovese, s.d., pp. 349· sottomarina in Liguria, Genova, 1983. Quaderni della AA. VV., La mùsica a Catalunya. Festivals - Cencerts­ Soprintendenza Archeologica della Liguria, n. 1. Al­ Cursos - Colònies 1982, Departments de Cultura i benga, T ipolitografia F.Ui Stalla, 1983, pp. 135. Mitjans de Comunicaciò de la Generalitat de Catalunya, AA. VV., Nella natura la vita. Gioacchino Bragato opere Barcelona, rg82, s.o. pittoriche e grafiche dal 1969 al 1983, Padova, Oratorio AA. VV., La peinture napolitaine de Caravage à Giordano, di Santa Margherita, 1983. Padova, Tipolitografia Paris, Galeries Nationales du Grand Palais, 1983. Turra, 1983, s.n. Paris, Ministère de la Culture, Editions de la Réunion AA. VV., Omaggio a Giacomo Balla, a cura del Comune des Musées Nationaux, 1983, pp. 31 r. di Padova, 1983. Roma, ed. B. S. image, 1983, pp. 120. AA. VV., La protezione del patrimonio monumentale dal AA. VV., Paolo Gioii - il punto trasparente - 'grafie, rischio sismico, Roma, Istituto Centrale per il Restauro, a cura di Federica Di Castro, Roma, Istituto Nazionale rg83. Roma, Comas Grafica s.r.l., 1983, voli. 6. per la Grafica, 1981-82. Roma, De Luca, 1981, pp. 47· AA. VV., La regola e l'arte. Opere d'arte restaurate da AA.VV., Pittura Etrusca a Orvieto. Le tombe di Settecamini complessi benedettini, Ferrara, Casa Romei, 1982. Rap­ e degli Hescanas a un secolo dalla scoperta. Documenti porti della Soprint.endenza per i Beni Artistici e Stonci e materiali, a cura della Soprintendenza Archeologica di Bologna, n. 35· Bologna, ed. AJia, 1982, pp. 167. di Perugia, Orvieto, Palazzo Papale, 1982. Roma, AA. VV., La Romagna Toscana. Il capitanato di B agno, ed. Kappa, 1982, pp. III. a cura di Franco Faranda, Bagno di Romagna, Palazzo AA. VV., Pittura Romana a Canosa. Restauro di un affre­ dei Capitani, 1983. Quaderni della Soprintendenza per sco di età imperiale, a cura della Soprintendenza Archeo­ i Beni Artistici e Storici, n. ro. Bologna, ed. Alfa, 1983, logica di Taranto, Comune di Canosa, 1982. Bari, pp. 32· ed. Dedalo, 1982, pp. 83. ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte

AA. W., Pordenone e Tiziano nelle Cappelle Malchiostro. CoLOMBI FERRE7TI ANNA, Faer12a negli anni di Tommaso Problemi di restauro, Treviso, Duomo, 1982-83 (Rac­ M inardi, Faenza, Museo Nazionale di Palazzo Milzetti, colta di materiali scientifici offerti dalla Cassa di Ri­ 1983. Quaderni della Soprintendenza per i Beni Arti­ sparmio della Marca Trivigliana). stici e Storici di Bologna, n. 7· Bologna, ed. Alfa, 1983, AA. W., Preistoria nella Liguria orientale, a cura di Ro­ pp. 32· berto Maggi, Comune di Sestri Levante, 1983. s.I. CROCE DA VILLA PrERANGELA - ToMBOLANI MICHELE, Renato Siri ed., pp. 96. Antichi Bronzi di Concordia, a cura della Soprintendenza AA. W., Pnmavera fotografica a Barcellona, Department Archeologica per il Veneto, Portogruaro, Museo Nazio­ de Cultura i Mjtians de Comunicaciò de la Generalitat nale Concordiese, 1983. Portogruaro, Litografia Villotta, de Catalunya, 1982, pp. 159. 1983, pp. 8I. AA. W., Produzione Artistica Francescana : ricerca, me­ D'AMico RosALBA - F AlETTI MARZIA, Le pubbliche virtù. moria e conservazione, vol. III, a cura della Soprin­ Donazioni e legati d'arte alla Pinacoteca Nazionale di tendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici Bologna (1803-1982). Quaderni della Soprintendenza e Storici di Perugia, Comune di Terni, 1983. Perugia, per i Beni Artistici e Storici di Bologna, n. 6, Bologna, ed. Alfa, 1982, pp. 96. ed. Gu~rra, 1983, pp. 315. AA. W., Ritrovamenti archeo logici recenti e recentissimi Doroty Kay. Retrospective exhibition, Cape Town, South nel Friuli Venezia Giulia, Trieste, 1982. Relazioni della African National Gallery, 1982, s.n.t., s.n. Soprintendenza Ar.:heologica e per i Beni Ambientali, ENGLEN ALIA, Il Crocefisso dì Salò, Municipio di Salò, Architettonici, Artistici e Storici di T rieste, n. r, 1982. , G rafo ed., 1982, pp. 37· Trieste, ed. Lint, 1982, pp. 123. PAlETTI MARZJA, I grandi maestri dell'incisione. Dilrer, AA. VV., Rivisteria Padovana. 1~ mostra-censimento dei Rembrandt, Castiglione Genovese, Bologna, Palazzo Pe­ mezzi di informazione di Padova e Provincia, Provincia poli Campogrande, 1983. Quaderni della Soprinten­ e Comune di Padova, rg83. Padova, Antoniana S.p.A. denza per i Beni Artistici e Storici di Bologna, n. 9, ed., 1983, pp. 151. Bologna, ed. Alfa, r983, pp. 44· AA. W ., Simbolo e Tecnica nei tessuti dell'antico Perù, GARUTI ALFONSO, Restauri al patrimonio artistico comu­ Roma, Museo Preistorico ed Etnografico, 1982. Roma, nale, Carpi, Museo Civico, 1982. Quaderni dell'Asses­ De Luca, 1982, pp. II5. sorato agli Istituti culturali del Comune di Carpi, AA. W., Terra d'Italia, a cura di Marilena Pasquali, n. 12/1982, pp. 6o. Ancona, Galleria d'Arte Moderna, 1983. Casalecchio GERE J. A. - T uRNER NICOLAS, Drawings by Raphael /rom di Reno (BO), Grafis Industrie Grafiche s.r.l., 1983, the R oyal Library, the Ashmolean, the British Museum, pp. IOg. Chatsavorth and other English Collectìons, London, AA. W., Viladecans. Peintures sur papier 1980-81, a cura British Museum, 1983. London, British Museum del Centre d'Études Catalanes, Paris, 1982, s.n. Publications Ltd., 1983, pp. 253· BENTNCASA CARMINE, Georges Braque. Opere 1900-1963, GtUFFRE' G 1JIOO, Continuità nella pittura italiana contem­ Bari, Castello Svevo, 1983. Venezia, Marsilio ed., poranea, Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contem­ 1983, pp. 95· poranea, 1983. Arezzo, Grafiche Badiali, 1983, pp. 142. BERNICE RosE, A Century oj Modern Drawing from the MARTlNELLI BRA GLIA GRAZIELLA, Dall'Accademia al revi­ Museum of M odern Art of New York, Londoo, British val. Andrea Becchi (1849-1926), Carpi, Museo Civico, Museum, 1982. London, British Museum Publications 1983. Modena, ed. Panini, 1983, pp. 135· Ltd., 1982, pp. 52, ili. 133. MASAO DAN MARIA, lncisori del Novecento nella Venezia Biennale Internazionale del Bronzetto. Piccola Scultura, tra avanguardia e tradizione, Gradisca d'lsoozo-, 13•, Comune di Padova, 1981-82. Padova, 1981, s.n. 1983. Venezia, Albrizzi ed., 1983, pp. I44· BRADFORD WILLJAM - BRAHAM HELEN, Mantegna to MASSARl STEFANIA, Giulio Bonasone, Roma, Istituto Cézanne. M aster Drawings from the Courtauld, London, Nazionale per la Grafica, Calcografia, 1983. Roma, Courtauld Institute Galleries, 1982-83. Londoo, Bri­ ed. Quasar, 1983, voli. 2. rish Museum Publications Ltd., 1983, pp. 120. Massimo Canlini. Eva e le Bestie (tra fenomeno e noumeno), CAOONOT FLORENCE, Il capriccio nell'incisione francese del Arezzo, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea, Seicento e del Settecento, Bologna, Associazione Culturale 1982. Rufina (FI), Tip. Poggiali, s.d., s.n. !taio-Francese, 1983. Rom:t, ed. Carte Segrete D ata Arte, 1983, pp. 48. MEJANES ]EAN FRANçOISE, ùs collections du comte d'Osay: dessins du Musée du Louvre, LXXVIIIc Exposition CAMPAGNA CICALA FRANCESCA - BARBERA GIOACCHINO, du Cabinet cles dessins, Paris, 1983. Paris, Ministère Onofrio Gabrielli l 619-1706, a cura della Regione de la Culture, Editions de la Réunion cles Musées Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali Nationaux, 1983, pp. 200. e della Pubblica Istruzione, Gesso, Chiesa Madre di Sant'Antonio Abate e Chiesa di San Francesco di OLI ARO ALBERTO- CoPPO ANDREINO, Novara : l'evoluzione Paola, 1983. s.n.t., pp. 170. urbanistica attraverso l'iconografia storica, Comune di Novara, 1983. Novara, Tipolitografia, 1983, pp. 103. CtARDJ DUPRÈ DAL POGGETTO MARlA GRA~IA - DAL PoGGETTO PAOLO, e le Marche prima e dopo Rosei MARco - STEFANI PERRONE STEFANIA, Pinacoteca Raffaello, Urbino, Palazzo Ducale, 1983. Firenze, di Varallo recuperi e indagini storiche, Varallo, Palazzo Solani ed., 1983, pp. 526. dei Musei, 1981, s.n.t., pp. 155· ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte

Salvatore Cipolla- Piero Tredici, Arezzo, G alleria Comu­ AA. VV., La Fabbrica della dogana. Architeccura e ideo­ nale d'Arte Contemporanea, 1983. s.I., ed. D'Arte logia urbana nella Verona del '700, a cura di A. San­ Cantini, s.d., s.n. drini (Progetto per un centro di restauro regionale Sarnari, a cura di Guido Giuffré, Arezzo, Galleria Comu­ nell'antica dogana di Verona, della Soprintendenza nale d'Arte Contemporanea, xg82, s.o. per i Beni Ambientali e Architettonici di Verona), Biblioteca Progetto, n. 5· Venezia, Cluva Libreria ed., Sculpture in the making Touch Gallery S outh African xg82, pp. n2. Gallery, Cape Town. 1982, s.n.t., s.o. AA. VV., La Maddalena, Museo Archeologico Navale SFOGLI ANO RosSELLA - PARJS WALLY, Arte Catalana nel " Nino Lamboglia " (Guida breve della Soprinten­ Nord Sardegna XV- XVI secolo, Sassari, Palazzo Ducale, denza Archeologica di Sassari). Sassari, ed. Chiarella, 1983. Sassari, Arti Grafiche Chiarella ed., 1983, pp. 3r. 1982, pp. 42. The 1981 Cincinnati Invitational Exhibition, Cincinnati AA. VV., Le mura medievali di Volterra. Un patrimonio Art Museum, rg8x, s.n.t., pp. 32. da salvare, a cura del Comune di Volterra. Pasa, Pacini VtVALDI CESARE - TROMBETTA VITO, Artisti in Umbria. ed., 1982, pp. 59· Vitalità dell'Astraltl:smo, Foligno, Palazzo Trinci, 1983- AA. VV., Modena, i beni culturali, Villa Sorra, a cura 84, s.n.t., s.n. del Comune di Modena. Modena, ed. Panini, 1983, pp. 143· (/ dati indtcano, in ordine progremvo, autore, titolo, luogo-istituto e data della mostra. Denominazione e numero della collana, luogo-editore AA. VV., M onumenti e siti: l'azione per la. tutela oggi in e data di edizione, numero delle pagine o dei volumi). Italia, Relazioni del Convegno deU'International Coun­ cil of Monuments and sites J.C.O.M.O.S., Comitato Nazionale Italiano, Roma, g-xo giugno rg83. Napoli, Arte Tipografica di A.R., 1983, pp. 283. PUBBLICAZIONI V ARIE AA. VV., Mostra della pittura bolognese del '300, Bologna, AA. VV., Acta ad Archaelogiam et Artium Historiam Pinacoteca Nazionale, maggio-luglio 1950 (ristampa Pertinentia, Series Altera in 8° Volumen II, ediderunt anastatica), Reprint della Soprintendenza per i Beni Hjalmar Torp et J. Rasmus Brandt, I nstitutum Ro­ Artistici e Storici di Bologna, n. r /1982. Bologna, manum Norvegiae. Roma, G. Breitschneider ed., rg82, ed. Alfa, 1982, pp. 70. pp. 320, ili. 195· AA. VV., Mostra della pittura del '600 a Rimini, Palazzo AA. VV., Conoscere la Galleria Sabauda. Documenti sulla dell'Arengo, agosto-settembre 1952 (ristampa anastatica), storia delle sue collezioni, Strumenti per la didattica, Reprint della Soprintendenza per i Beni Artistici e n. 2, della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici Storici di Bologna, n. 2/1982. Bologna, ed. Alfa, 1982, di Torino. Torino, 1982, pp. 153. pp. 101. AA. VV., David H. Trump. La grotta di Filestru a Benu AA. VV. , Museo Civico di Pistoia. Catalogo delle collezioni, Ighino, Mara (SS). Quaderno della Soprintendenza n. 3, a cura di Maria Cecilia Mazzi. Firenze, La Nuova Archeologica di Sassari, n. 13. Sassari, Dessi, 1983, Italia, 1982, pp. 330. pp. 131, ili. 30, tav. 27. AA. VV., S. Maria della Passione. Per la storia di un edi­ AA. VV., G. B. Piazzetta. Disegni - Incisioni - Libri - .fzcio dimenticato, a cura di Piera Melli, Quaderni della Manoscritti, Grafica Veneta, n. 4, dell'Istituto di Storia Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Soprintendenza dell'Arte, Fondazione Giorgio Ci n i, Centro di Cultura per i Beni Artistici e Storici di Genova, n. 5· Genova, e Civiltà, Venezia. Vicenza, Neri Pozza ed., 1983, 1982, pp. II2. pp. 192. AA. VV., l monasteri benedettini di Subiaco, a cura di AA. VV., Studies in Medieval Sculpture, edited by F. H. Claudio Giumelli. Banco di Santo Spirito, Silvana Thompson, Occasionai Papers, New Series, III. Lon­ EditoriaJe, 1982, pp. 248. don, The Society of Antiquaries, 1983, pp. 229. AA. VV., Il Museo Diocesano di Albenga, Itinerari Liguri, ANGIOLJNt MARTINELLI PATRiZIA, Le icone della collezione Musei e Monumenti, n. I. Bordighera, Istituto Inter­ classense di Ravenna, Rapporti della Soprintendenza nazionale di Studi L i ~uri, 1982, pp. 84. per i Beni Artistici e Storici di Bologna, n. 39· Bologna, ed. Alfa, 1982, pp. 31 r. AA. VV., Interventi di restauro, Quaderni della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Soprintendenza per i ANIEL JEAN- PtERRE, Les maisons de Chartreux. Des origines Beni Artistici e Storici di Genova, n. 6. Genova, à la chartreuse de Pavie, Bibliothèque de la Société Tormana ed., 1983, pp. So. Française d' Archéologie, n. r6. Genève, Droz, 1983, pp. r6g. AA. VV., ltalian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum Arts working in BARLETTA BARBARA A., lonic Inftuence in Archaic Sicily. c. 1550 to c. 1640. London, British Museum The Monumental Art, Studies in Mediterranean Ar­ Publications Ltd., 1983, voli. 2. chaeology, Pocket-book, n. 23. Gothenburg, Paul Astr6ms forlag, 1983, pp. 36o, tav. 52. AA. VV., La conservazione dei Beni storico-artistici dopo il terremoto del Friuli (1976-1981), Relazioni della BoNNET PHILIPPE, Les constructions de l' ordre de pré­ Soprintendenza Archeologica e per i Beni Ambientali, montré en aux XVII• et XVIII' siècle, Biblio­ Architettonici, Artistici e Storici di Trieste, ed. Vil ­ tbèque de la Société Française d'Archéologie, n. 15. laggio del Fanciullo, 1983, pp. 212. Genève, Droz, 1983, pp. 281. ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte

BORDENACHE BATTAGLIA GABRIELI..A, Corredi funerari di HARRIS EowARD C., Principi di Stratigrafia Archeologica, Età imperiale e barbarica nel Museo Nazionale Romano, Studi NIS Archeologia, n. 1. Roma, La Nuova Italia a cura della Soprintendenza Archeologica di Roma. Scientifica, 1983, pp. r82. Roma, ed. Quasar, 1983, pp. 167. KITZrNCER ERNsT, Early Medieval Art in the British CAMPORESl FRANCO, L'architettura e il dinamismo. Studio Museum and Bricish Library. London, British Museum sulla poetica di Umberto Boccioni, Atti e Memorie Publications Ltd., 1983, pp. 127. dell'Accademia Clementina di Bologna, n. XV. Bo­ KovACS EvA, The Calvary of the King Mattias Corvinus logna, 1982, pp. 104. in the Treasury of Esztergom Cathedral. Budapest, CESARINI DANTE, Giuseppe Piermarini Architetto Neo­ Corvina Kiadò-Helikon Kiadò, 1983, pp. 55· classico. Saggio Bibliografico. Foligno, Ediclio ed., )OHNS CATRERt:NE-POTTER TIMOTY, The The~f~rd Treasure. 1983, pp. 328. Roman jewellery and Silver. London, Bnttsh Museum FociLLON HENRl, Hokusai (traduzione di Giuseppe Gu­ Publications Ltd., 1983, pp. 136, plates 16. glielmi), Rapporti deUa Soprintendenza per i Beni )OUVE MICHEL, L'age d'or de la .caricature ~f!glaise. Paris, Artistici e Storici di Bologna, n. 33· Bologna, ed. Alfa, Fondation Nationale des Saences Pohuques, 1983, 1982, pp. 192. pp. 279· FOCTLLON HENRI, I grandi maestri dell'incisione. Dilrer, LoNGHI RoBERTO, Caravaggio, a cura di Giovanni Pre­ Elsheimer, Rembrandt, Castiglione Genovese (traduzione vitaJi, Universale Arte e Spettacolo, n. 55· Roma, di Giuseppe Guglielmi), Reprint della Soprintendenza Editori Riuniti, 1982, pp. 197· per i Beni Artistici e Storici di Bologna, n. 4/I983. Bologna, ed. Alfa, 1983, pp. 142. Lucu ADALGISA, Naturalia et Mirabilia. Il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa. Milano, GHISETTI GrAVARINA ADRIANO, Cola dell'Amatrice Archi­ G. Mazzotta ed., 1983, pp. 262. tetto e la sperimencazione classicistica del Cinquecento, Biblioteca di Storia dell'Architettura, n. J. Napoli, MANACORDA DANIELE, Archeologia urbana a Roma : il Società Editrice Napoletana, 1982, pp. 166. progetto della Crypta. Balbi, Bib.li?te~ di, Archeologia Medievale, n. 2. Ftrenze, EdtzJont ali Insegna deJ GtASS DOROTHY F., ltalian Romanesque Sculpture (Refe­ Giglio, 1982, pp. 127. rence publication in art history). Boston, 1983, pp. 302.

HARASZTT T AKACS MARIANNA, Spanish Genre Painting (l dati rn.dicano, nell'ordine, autore, titolo, denominazione e numero in the Seventeeth Century. Budapest, Akademiai Kiadò, della collana. Luog~ditore e data di edizione, numero delle pagine o 1983, pp. 283. dei volumi).

A cura di LUISA TURSl