Eduardo De Filippo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Eduardo De Filippo EDUARDO DE FILIPPO 1900-1905 Eduardo De Filippo nasce a Napoli, in via Giovanni Bausan, il 24 maggio 1900. Sua madre, Luisa De Filippo (1878-1944), appartiene a una modesta famiglia di commercianti di carbone. Suo padre, il commendator Eduardo Scarpetta (1853-1925), è un autore e attore comico di grande successo; non un figlio d’arte, ma l’ultimogenito di un "ufficiale di prima classe agli affari ecclesiastici al Ministero" (ES 1922). Sul favore del pubblico, un pubblico borghese che va a teatro per divertirsi, Scarpetta ha costruito la propria fama e una solida ricchezza. Il successo gli ha procurato pero’ anche parecchi avversari tra gli intellettuali e gli scrittori napoletani che lo accusano di avere contribuito ad affossare, col suo repertorio troppo disimpegnato e facile, in gran parte importato dalla Francia, la più autentica tradizione teatrale napoletana, sostituendo nel favore del pubblico la maschera borghese di Felice Sciosciammocca a quella, ben più antica e nobile, di Pulcinella. Al momento della nascit a di Eduardo, Scarpetta all’apice del successo. La compagnia dialettale che porta il suo nome si esibisce nei grandi teatri: soprattutto a Napoli (al Sannazzaro, al Mercadante) e a Roma, al Valle, con stagioni che durano anche diversi mesi. Eduardo Scarpetta e Luisa non sono sposati. Lui, che ha venticinque anni più di lei, ne è ufficialmente lo zio, avendo sposato la sorella di suo padre, Rosa De Filippo, che gli ha dato tre figli: Domenico (riconosciuto da Scarpetta, ma nato da una precedente liaison di Rosa con il re Vittorio Emanuele II); Vincenzo (1876-1952), ormai entrato in pianta stabile nella compagnia del padre; e Maria (1890- 1949), l’amatissima figlia nata forse dalla relazione di Scarpetta con una maestra di musica, poi accolta da Rosa come figlia. Anche dalla relazione con Luisa è già venuta al mondo, nel 1898, una bambina, Annunziata, detta Titina, e nel 1903 nascerà Giuseppe, detto Peppino. A causa degli impegni teatrali della famiglia, quest’ultimo, dal momento della nascita fino all’età di cinque anni, verrà messo a balia a Caivano, un paese fra Napoli e Caserta. Il ritorno a casa sarà traumatico e questa esperienza condizionerà per sempre il suo rapporto con i genitori naturali e con i fratelli, come confessa lo stesso Peppino in un libro di memorie dal titolo eloquente: Una famiglia difficile (1976). La complicata genealogia annovera ancora altri discendenti illegittimi: Ernesto Murolo (1876- 1939), che diventerà anch’egli poeta, autore drammatico e m usicista; e, quasi coetanei di Eduardo, Eduardo e Pasquale De Filippo (in arte Passarelli), figli di Anna De Filippo, sorellastra di Rosa, che vive stabilmente in casa Scarpetta. Benché non ratificata da documenti o atti ufficiali, la relazione Scarpetta-De Filippo è di pubblico dominio. Su questa certezza, molti anni più tardi Eduardo fonderà un ironico paradosso: "La paternità dei figli legittimi è sempre dubbia. Quella degli illegittimi, al contrario, viene accertata col consenso popolare e diventa verità sacrosanta. La mia paternità è indiscutibile!". La relazione tra Luisa e Scarpetta ha tutti i caratteri di un ménage matrimoniale parallelo. Le due famiglie, quella ufficiosa e quella ufficiale, vivono a poca distanza l’una dall’altra: Luisa con i figli in via Ascensione a Chiaia (uno dei quar tieri più eleganti della città); la famiglia legittima in un bel palazzo al numero 4 di via Vittoria Colonna. Le visite di Scarpetta in casa di Luisa sono quotidiane. Lui arrivava nella sua carrozza chiusa o aperta a seconda del tempo. Nel mentre zio Scarp etta fumava la sua sigaretta "col bocchino d’oro", sua nipote, mia madre, si era già preoccupata di portargli una tazza di caffè e lui la sorseggiava con gusto. I loro discorsi si rivolgevano ai fatti della vita di tutti i giorni: spese giornaliere, avvenimenti teatrali, pettegolezzi di vicini. Quando era per lui l’ora di andarsene, mia madre lo accompagnava alla porta e lo salutava con un bacio, poi correva subito ad affacciarsi al balcone della stanza da pranzo e vi rimaneva fino a quando la carrozza gira va l’angolo della strada; in quel momento si salutavano ancora con un cenno di mano. Ai pasti di Luisa e dei figli (razionati con oculata parsimonia dal capofamiglia) provvede direttamente la cucina di casa Scarpetta: [Il pranzo] lo portava uno sguattero, tutti i giorni alla stessa ora, verso le 15, puntuale come la morte, spuntava sulla strada dell’angolo di via Vittoria Colonna e traballante a causa del peso della grossa stufa di latta che doveva tenere in equilibrio sulla testa, scendeva guardingo la lunga rampa di scale che conduceva al portone di casa nostra… . I pranzo consisteva in un primo, secondo e frutta. Il pane e il vino toccava a mia madre procurarseli. Spesso è Luisa, elegante, giovane e bella, ad accompagnare Scarpetta a teatro la sera. Quando poi lui deve trasferirsi con la compagnia a Roma, per quelle stagioni che durano anche tutto l’inverno, porta con s al completo entrambe le famiglie, che sistema in abitazioni diverse ma vicine. "Quando Eduardo Scarpetta viaggiava, si muoveva con le donne, cavalli, carrozze, bambini, suppellettili: un vero re!", ricorda Eduardo. A differenza di Peppino, Eduardo non farà mai pubbliche dichiarazioni sulle circostanza della propria nascita ed eluderà sistematicamente tutte le domande dei giornalisti sull’a rgomento. A Luigi Compagnone che, in occasione del suo ottantesimo compleanno, gli chiede: "il tuo fu un padre severo o un padre cattivo?", risponde: "Fu un grande attore". 1906-1912 Debutta al Teatro Valle, il 6 febbraio 1906, nella parodia di un’operet ta di successo, La geisha, di Sidney Jones, Il ruolo della protagonista, la geisha Mimosa-San, è interpretato en travesti, da Vincenzo Scarpetta. Eduardo, in costume da giapponesino, entra in scena durante il coro finale. ... indossavo un minuscolo kimono a fiori dai colori vivaci che avevo visto cucire da mia madre qualche giorno prima. Improvvisam ente mi sentii afferrare e sollevare in alto, di faccia al pubblico, con la luce dei riflettori che mi abbagliava e mi isolava dalla folla. Chissà perché mi misi a battere le mani e il pubblico mi rispose con un applauso fragoroso. Quella emozione, quell'eccitamento, quella paura mista a gioia esultante... io le provo ancora oggi, identiche, ad una prima rappresentazione, quando entro in scena. Da figlio d'arte, ha modo di frequentate le prove, affinando, così fin da bambino le sue doti di osservatore critico. Avevo sei, sette anni e passavo giornate intere a teatro. Una commedia, o dalle quinte, o da un angolo in platea, o con la testa infilata tra le sbarre della ringhiera del loggione, o da un palco me la vedevo chissà quante volte. Ricordo con chiarezza che perfino gli attori che più ammiravo e che più mi entusiasmavano, come mio padre Eduardo Scarpetta, o Pantalena, o la splendida Magnetti, suscitavano in me pensieri critici. "Quando farò l'attore io, non parlerò così in fretta", oppure: "Qui si dovrebbe abbassare la voce", oppure: "Prima di quello strillo ci farei una pausa lunga almeno tre fiati". Nel 1909 recita con i fratelli nella commedia di Scarpetta Nu m inistro’mmiezzo’e guaie ; e assieme a Titina, prende parte alla "grande commedia rivista fantastico-musicale" L’ommo che vola, di Scarpetta e Rambaldo (Rocco Galdieri), che va in scena a Napoli, al Teatro Bellini, il 6 maggio. Secondo l'uso del tempo, la rivista ripropone in chiave satirica e parodistica avvenimenti di attualità: gli scioperi dei lavoratori, le imprese dell'aviatore Wright, la Salomè di Strauss andata in scena al San Carlo di Napoli, e, naturalmente, il personaggio del momento, il poeta Gabriele D'Annunzio. Eduardo compare proprio nel quadro ambientato nella villa dell'Immaginifico, nelle vesti di un paggetto incaricato di spargere fiori al suo passaggio. Due anni più tardi D'Annunzio sarà bersaglio degli strali di Scarpetta anche in un'altra rivista, Cielo e terra, scritta in collaborazione con Rocco Galdieri, in cui "Il Divino Autore del San Sebastiano compare in mezzo a una processione chiesastica con ceri e canto di litanie". Scarpetta si vendica così per la causa di plagio, conclusasi un anno prima a suo favore, intentata da D'Annunzio alla sua parodia Il figlio di lorio. Questa vicenda legale forse non è estranea alla decisione dell'attore di abbandonare le scene alla fine dell’anno comico 1909 -10. Ha solo 57 anni ed è al culmine della carriera, ma da qualche tempo soffre di un disturbo non infrequente fra gli attori di successo: lo stage fright, la fobia da palcoscenico. Anche dopo il ritiro, comunque, Scarpetta continuerà a seguire da vicino le sorti della compagnia che porta il suo nome e a fornirle il repertorio. La conduzione vera e propria passa invece gradualmente nelle mani del figlio Vincenzo, che eredita anche il personaggio di Felice Sciosciammocca. Il vero battesimo in arte è per Eduardo, come per i suoi fratelli, l'interpretazione del personaggio di Peppiniello nella commedia più famosa di Scarpetta: Miseria e nobiltà. Un manifesto lo segnala in questo ruolo il 27 marzo 1911, al Teatro Mercadante di Napoli, in occasione di una serata di gala per il cinquantenario dei Regno d'Italia. Alla fine dell'estate 1911 viene messo in collegio assieme a Peppino. E’ Scarpetta a occuparsi direttamente della sua educazione: "Dal 1911 al 1914 il geniale uomo di teatro si interessò a me quasi ininterrottamente, sia facendomi studiare, sia indicandomi le scorciatoie che potevano farmi raggiungere in più breve tempo la porta grande del teatro. Ma la sua esperienza scolastica durò poco, interrotta com'è, dopo appena un paio d'anni di collegio, da una fuga. "A tredici anni ho lasciato a metà il ginnasio, ho interrotto gli studi scolastici e mi sono dedicato interamente al teatro.
Recommended publications
  • It 2.007 Vc Italian Films On
    1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute.
    [Show full text]
  • Il Teatro Significa Vivere Sul Serio Quello Che Gli Altri Nella Vita Recitano Male.”1
    1 Introduction “Il teatro significa vivere sul serio quello che gli altri nella vita recitano male.”1 Many years ago a young boy sat with his friend, the son of a lawyer, in the Corte Minorile of Naples, watching as petty criminals about his age were being judged for their offenses. One ragged pick-pocket who had been found guilty demanded to be led away after being sentenced; instead he was left there and his loud pleas were completely disregarded. Unwilling to tolerate this final offense of being treated as though he were invisible, the juvenile delinquent, in an extreme act of rebellion, began smashing the chains around his hands against his own head until his face was a mask of blood. Horrified, the judge finally ordered everybody out of the court. That young boy sitting in court watching the gruesome scene was Eduardo De Filippo and the sense of helplessness and social injustice witnessed left an indelible mark on the impressionable mind of the future playwright. Almost sixty years later, at the Accademia dei Lincei, as he accepted the Premio Internazionale Feltrinelli, one of Italy’s highest literary accolades, De Filippo recalled how it was that this early image of the individual pitted against society was always at the basis of his work: Alla base del mio teatro c’è sempre il conflitto fra individuo e società […] tutto ha inizio, sempre, da uno stimolo emotivo: reazione a un’ingiustizia, sdegno per l’ipocrisia mia e altrui, solidarietà e simpatia umana per una persona o un gruppo di persone, ribellione contro leggi superate e anacronistiche con il mondo di oggi, sgomento di fronte a fatti che, come le guerre, sconvolgono la vita dei popoli.2 The purpose of this thesis is twofold: to provide for the first time a translation of Eduardo’s last play, Gli esami non finiscono mai (Exams Never End), and to trace the development of his dramatic style and philosophy in order to appreciate their culmination 1 Enzo Biagi, “Eduardo, tragico anche se ride,” Corriere della Sera , 6 March 1977.
    [Show full text]
  • Diapositive 5 Casiraghi N
    DIAPOSITIVE 5 CASIRAGHI N. INVENTARIO 198404 : ITALIA ’40-’50 [1.] diapositive n. 40 Don Pasquale / Camillo Mastrocinque,Armando Falconi. 1940 diapositive n.1 Tosca / Carl Koch, 1941, con Imperio Argentina, Michel Simon 2 A che servono questi quattrini / Esodo Pratelli, 1942, con E. e P. De Filippo 8 Maria Malibran / Guido Frignone, 1943 1 La vita ricomincia / Mario Mattoli, 1945 , con Alida Valli 2 L’Elisir d’amore / Mario Costa, 1946, con Silvana Mangano 2 Avanti a lui tremava tutta Roma / Carmine Gallone, 1946 1 Che tempi! / Giorgio Bianchi, 1947, con Walter Chiari, Lea Padovani 4 Natale al campo 119 / Pietro Francisci, 1947, (il manifesto) A. Fabrizi, V. De Sica 4 Follie per l’Opera / Mario Costa, 1947 (manifesto) 2 Rigoletto / Carmine Gallone, 1947 1 Assunta Spina / Mario Mattoli, 1947, con Anna Magnani, Eduardo De Filippo 5 Anni difficili / Luigi Zampa, 1948 2 Cesare Zavattini 1 Marcello Mastroianni primi anni cinquanta 1 Olivetti, Ferrara, Silone 1 Di Vittorio, A.C.Jemolo 1 Brancati, Comencini, Moravia 1 N. INVENTARIO 198405 : [ITALIA] ANNI ’40-’50 [2.] diapositive n. 35 Catene / Raffaello Matarazzo, 1950 diapositive n. 3 Napoleone / Carlo Borghesio ; 1951, con Renato Rascel 4 I figli di nessuno / Raffaello Matarazzo, 1951 2 Totò a colori / Steno, (il manifesto) , 1952 4 Passaporto per l’Oriente / Alessandrini Goffredo, 1952, con Gina Lollobrigida 2 Aida / Clemente Fracassi, 1953 , con Sophia Loren… 10 Caso Renzi – Aristarco, 1953 copertina Cinema Muto 1 Rigoletto e la sua tragedia / Flavia Calzavara, 1954 4 Italia K2 / Marcello Baldi, 1954 1 Totò all’inferno / Mastrocinque, 1955 2 La banda degli onesti / Camillo Mastrocinque, 1956, Totò Peppino De Filippo 1 Totò truffa’62 / Camillo Mastrocinque, 1961 1 N.
    [Show full text]
  • Crítica De Cinema Em O Tempo – 1955
    CRÍTICA DE CINEMA EM O TEMPO – 1955 Luiz Carlos Bresser-Pereira Índice FESTA DO CORAÇÃO .....................................................................................................................4 EXERCICIO FORMAL......................................................................................................................6 UM MOMENTO DE DESESPERO ...................................................................................................8 ROTEIRO DA SEMANA.................................................................................................................10 NAPOLEÃO NA MODA .................................................................................................................11 TRÊS GARIMPEIROS.....................................................................................................................12 ROTEIRO DA SEMANA.................................................................................................................14 RATOS DO DESERTO....................................................................................................................15 MADALENA....................................................................................................................................17 ROTEIRO DA SEMANA.................................................................................................................19 PUNTA DEL ESTE ..........................................................................................................................20 CENSURA
    [Show full text]
  • Vita Di Eduardo
    INDICE 1- Vita di Eduardo 2- Le commedie registrate per la RAI 3- La critica 4- Contributi vari(Zibaldone di pagine sparse) 5- Bibliografia ragionata 6- Dizionarietto 7- Postfazione PREFAZIONE Vogliamo per prima cosa informare il lettore sulle linee di condotta generale seguite nella realizzazione di queste pagine. Poiché Eduardo non amava dare particolari della sua vita, attualmente nei tanti libri monografici scritti su di lui e che ammontano a oltre un centinaio (quasi tutti da noi consultati) si trovano spesso avvenimenti, situazioni, date diverse per cui nello scrivere una sintesi biografica ci siamo attenuti al principio di citare gli autori e le pagine che recano date, problemi e circostanze differenti, a volte in antitesi, in modo da stimolare nuove e più approfondite ricerche. Ci vorrebbero molti volumi per avere tutti gli articoli scritti in giornali e riviste su Eduardo: esiste qualche raccolta antologica(vedi Bibliografia:antologie di articoli). Esiste un elenco abbastanza particolareggiato per date e autori che hanno scritto su Eduardo e che pubblichiamo per chi vorrà approfondire la materia, anche se non è facile trovare emeroteche fornite di tutte queste pubblicazioni. Si può però chiedere alle varie redazioni dei giornali e riviste. Per la parte informativa sulle opere abbiamo riportato le trame delle commedie registrate per la Rai con alcune riflessioni, cast di attori e tecnici, in modo che, assistendo alla visione dei DVD di una commedia, si possa avere la sensazione di vederla a teatro e leggere il nostro contributo e quasi sempre anche i ragionamenti e il pensiero di altri. Per la parte critica abbiamo cercato di riportare i molti diversi giudizi sulle caratteristiche dell’arte di Eduardo, non tralasciando i suoi rapporti con la tradizione e il rinnovamento teatrale.
    [Show full text]
  • 63 2.1 INTRODUÇÃO a DE FILIPPO a Obra De Eduardo De Filippo Se
    63 ÇÃO A DE FILIPPO 2.1 IN TRODU ífica tradição, a tradição do teatro A obra de Eduardo De Filippo se insere numa espec éc. XIX e XX. Porém o teatro de De Filippo não se limita a em dialeto napolitano do s ípicos da comédia popular, nem propõe comédias cujo fim seja explorar os temas t ão e o riso. Desde praticamente o início da sua carreira de unicamente a divers ênero do cômico, a forma de fazer dramaturgo, De Filippo busca, mesmo ficando no g ças ao convívio e à experiência adquirida um teatro socialmente mais engajado. E foi gra ético ilusionista Luigi Pirandello que as pelo jovem De Filippo no trabalho com o c ística que será a marca obras de De Filippo adquirem uma maturidade formal e estil ível do seu teatro. inconfund çou sua grandeza na medida em que descreve o desespero dos seus De Filippo alcan ção do pietismo órica, quando consegue realizar no personagens, com a supera e da ret ômico e a denúncia social. Dotado de uma palco uma simbiose perfeita entre o c sensibilidade vibrante, as personagens por ele criadas ainda hoje nos emocionam pela ções futuras. profundidade e atualidade, constituindo-se em um legado vivo para gera ça a partir de 1945, quando o A fase do maior engajamento social de De Filippo come ímicos, autor envereda decididamente para temas mais profundos, em que os efeitos m ívocos verbai éplicas, tornam os equ s, as r -se um instrumento para um discurso mais á o Pulcinella ão mais nas vestes tradicionais, universal sobre a vida.
    [Show full text]
  • §Zemtőt Tzcm Co
    jí"! i nemeskürty isi-vó n tl+3 §zemtőt tzcm Co +q4 UltP NBnlBsrüRTy ISTvÁN )766 Federico Fellini ;.. /L];',. lJ!lli"' jl.,l { 7n {ií (Qq1 T _ lr^\ \gt, _ SZEMTŐL SZEMBEN NEMEsKünry IsrvÁN Federico Fellini GoNDoLAT röNyvrnpó BUDAPEST, 1974 Lektorálta GYERTYÁN ERVIN _,**,no*rr,,bb ?jSüjW;,;.,,C ! l 1 lsBN 963 280 043 5 ! i @ Nemeskürty István, 1,9? 4 ] n ADAToK FELLINI Érprpnőr Bs 1,1űvÉszlrÉnől Az életrajz és a pdlyakép adatai 920.|.20, Federico Fellini megszületik Riminiben. Apja: Urbano Fellini kereskedelmi utazó. Anyja: Ida Barbiani. A család apai L ágon Cesena környéti parasztokból, gazdálkodókból áll (Gam_ bettola község), anyai ágon római kispolgárokból. Federicónak van egy öccse, Riccardo - sz. l92t - szlnész. és egy húga, Maddale- na - §z. 1927 -, Riminiben egy gyermekorvos felesége. Mindkét testvér alakja felbukkan a rendező több filmjében. A családi fészek, Gambettola és a család tagjai fontos motívumai a Nyolc és Rimini félnek; - és részben a család - A bikaborjakban és bohócokban A lényeges mozzaíat; az apa pedig Az édes élet egyik epizódjának hőse. A család, a szülőföld tehát Fellini filmjei- nek fő motívuma. D7-28 Az elemi iskola 34. osztálya egy fanöi papi intemátusban. Szomorú, rideg iskola (Nyotc és féI, Róma). D9-1938 Középiskola Riminiben. É,rettségi. 88. ősz: Firenze, korrektor és rajzoló a 420 clmű vicclapnál. Kép- regények az Awenturoso című gyermekujság számára. l39. tavasz: Róma, jogi kar. l Nem végzi el. A rendőri hírek rovatánál újságíró a Popolo di Roma című napilapnál. Egy szabómester Cinema7azzino ', cimű moziújságját - rnorikbuo terjesztett heti l műsor - ,,felfejleszti'' színes hírekkel, riportokkal, rajzokkal. Interjú i Aldo Fabrizi varietészínésszel a Corso moziban.
    [Show full text]
  • Download (5Mb)
    A Thesis Submitted for the Degree of PhD at the University of Warwick Permanent WRAP URL: http://wrap.warwick.ac.uk/116326 Copyright and reuse: This thesis is made available online and is protected by original copyright. Please scroll down to view the document itself. Please refer to the repository record for this item for information to help you to cite it. Our policy information is available from the repository home page. For more information, please contact the WRAP Team at: [email protected] warwick.ac.uk/lib-publications 1 Hidden postcolonial conscience in Italian cinema: Attempts to autodefine ‘the Italian’ through representations of the Black Other in the commedia all’italiana Linde Maria Elise Luijnenburg A thesis submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian Studies University of Warwick, School of Modern Languages, December 2017 2 Table of Contents List of Illustrations p. 3 Acknowledgements and Declaration p. 4 Abstract p. 6 Introduction p. 7 1. La conosceva bene lui: Italian colonial history and its myths in historiography and cinema p. 48 2. “How do they show themselves?” Approaching the commedia all’italiana p. 97 3. “And on the other side, the bright look of innocence”: Lo sceicco bianco (and the problematic binary of genre and auteur) p. 141 4. “Blackness, darkness, shadow, shades, night”: Italianità as a performance in Il moralista p. 182 5. The framer is framed in Oggi, domani, dopodomani? p. 205 6. “L’illuminazione dal dubbio” in Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? p.
    [Show full text]
  • Aldo Fabrizi, Attore, Sceneggiatore, Regista, Produttore, … Introduzione
    Sebastiano A. Giuffrida Biblioteca dello spettacolo Brufo Editori - Perugia ROMA, ESTERNO GIORNO Aldo Fabrizi, attore, sceneggiatore, regista, produttore, … Introduzione Questa personale interpretazione della vita e della carriera del grande attore romano segue un andamento "geografico". I dodici capitoli in cui è diviso il lavoro rappresentano, infatti, altrettanti luoghi deputati della "vecchia Roma" in cui il Nostro visse e produsse. È una Roma del ricordo, a volte cialtrona, sempre mitica, assolutamente imprenscindibile dall'arte interpretativa di Fabrizi, che appartiene in toto a queste vie, piazze, palazzi e soprattutto a questi colori, sapori, atmosfere. Campo de' Fiori è il luogo della nascita, ma anche della sua vita sino a giovinezza avanzata. Ed è il luogo in cui ambienta i suoi primi film. Corso Cinema (un tempo in piazza in Lucina) è uno dei templi dell'avanspettacolo romano. Qui Fabrizi ottiene i suoi primi successi. A Piazza Venezia c'è il Caffè Castellino, dove Fabrizi passa le ore libere dagli impegni di lavoro. È un luogo di incontri ora casuali ora decisivi. In Via delle Botteghe Oscure, proprio nel palazzone che dopo la guerra sarà del PCI, c'è la sede dell'EIAR. Qui Fabrizi si fa conoscere fuori dall'ambiente romano e diventa un divo già prima di approdare al cinema. Non poteva mancare ovviamente Cinecittà. Qui si ripercorre la carriera cinematografica, ma non solo quella dell'attore Fabrizi, ma anche quella dello sceneggiatore, del produttore e del regista. Regina Coeli! Spesso, a causa del suo fisico, Fabrizi interpreta le parti dell'autorità costituita (poliziotto, finanziere, brigadiere, secondino, ecc.), ma sempre con un fondo di bontà.
    [Show full text]
  • Videoteca 2013.Xls Venanzi Pagina 1 02/05/2016
    videoteca_2013.xls NRI TITOLO REGIA INTERPRETI GENERE NOTE 8 1/2 Federico Fellini Sandra Milo, Marcello Mastroianni, Anouk drammatico 1 Aimée, Claudia Cardinale A cavallo della tigre Luigi Comencini Gian Maria Volonté, Mario Adorf, Nino commedia 2 Manfredi 3 Adua e le compagne Antonio Pietrangeli Simone Signoret, Sandra Milo, Emmanuelle drammatico 4 Riva, Gina Rovere Adulterio all'italiana Pasquale Festa Campanile Nino Manfredi, Catherine Spaak, Vittorio commedia 5 Caprioli, Maria Grazia Buccelli Al lupo al lupo Carlo Verdone Carlo Verdone, Sergio Rubini, Francesca commedia 6 Neri Al momento giusto Giorgio Panariello, Gaia Gorrini Giorgio Panariello, Kasia Smutniak, Giovanni commedia 7 Cacioppo, Carlo Pistarino Ali del Novecento (Le) (Cofanetto 2 DVD : "Le Ali a cura dell'Istituto Luce documentario storia 8 degli eroi" e "Ali italiane") contemporanea Alpi (Le) - Il ritorno dei grandi predatori distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 9 Alpi (Le) - La fauna alpina distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 10 Alpi (Le) - Meraviglie d'Europa distribuz. Medusa per Cinehollywood documentario-natura 11 Venanzi Pagina 1 02/05/2016 videoteca_2013.xls Amanti Vittorio De Sica Marcello Mastroianni, Faye Dunaway sentimentale 12 Amico del cuore (L') Vincenzo Salemme Vincenzo Salemme, Eva Herzigova, Carlo commedia 13 Buccirosso, Maurizio Casagrande Amleto Franco Zeffirelli I. Holm, H. Bonham Carter, P. Scofield, A. drammatico 14 Bates, Glenn Close, Mel Gibson Amnesia Gabriele Salvatores Diego Abatantuono, Sergio Rubini,
    [Show full text]
  • Leggi, Scrivi E Condividi Le Tue 10 Righe Dai Libri FRANCESCO CANESSA
    leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http://www.10righedailibri.it FRANCESCO CANESSA ATTORI SI NASCE protagonisti e grandi famiglie del teatro napoletano EDIZIONI LA CONCHIGLIA N.B. Abbiamo scelto per la copertina una foto di Titina ed Eduardo per ricordare ai lettori un doppio anniversario: i cin- quant’anni dalla scomparsa di Titina, nel 2013, e i trent’anni dalla scomparsa di Eduardo, nel 2014. La foto di copertina e i due collages in pattina di quarta provengono dal fondo Helsèn-Carloni. © Diritti letterari riservati Edizioni La Conchiglia Via Le Botteghe, 12 – 80073 Capri (Napoli – Italia) Tel + 39 0818376577 – Fax + 39 08119723718 www.edizionilaconchiglia.it [email protected] A PALAZZO SCARPETTA Napoli quartiere Chiaia, via Vittoria Colonna 4. Una dea alata che impugna una tromba con la destra e una maschera con la sinistra sovrasta il portone, facendo da stemma a un palazzo che nobile non è, come invece sono quelli che gli stanno dappresso. Alcuni prendono nome da casate storiche, Palazzo Carafa dei principi di Roccel- la, Palazzo d’Avalos dei principi di Vasto, residenze antiche circondate da un proprio borgo, sacrificato a fine Ottocen- to all’apertura di una nuova strada chiamata, nell’euforia garibaldina di quel tempo, via dei Mille. Altri appena più distanti, Palazzo Leonetti, Palazzo Mannajuolo, richiama- no aristocrazie di censo non principesco, ma egualmente illustri. Quello con angelo, tromba e maschera è Palazzo Scarpetta, costruito da Eduardo, attore famoso nei primi anni del Novecento che principe fu, ma della risata come egli stesso immortalò sul marmo di una lapide murata all’ingresso della villa in collina aggiunta alla dimora di cit- tà, quando prematuramente decise di ritirarsi dalle scene: «Qui rido io!».
    [Show full text]
  • Under the Distinguished Patronage of the President of the Italian Republic 01
    01. CAT_ING_01-18 01_10_09:Layout 1 01/10/09 18:19 Pagina 1 Under the Distinguished Patronage of the President of the Italian Republic 01. CAT_ING_01-18 01_10_09:Layout 1 01/10/09 18:19 Pagina 2 2 SUMMARY 3 SUMMARY 2009 Extra Encounters pag. 162 Gabriele Muccino, Giuseppe Tornatore pag. 164 Introductions Paulo Coelho pag. 166 Richard Gere pag. 168 Sandro Bondi pag. 20 Asia Argento pag. 169 Gianni Alemanno pag. 21 Piero Marrazzo pag. 22 Extra Retrospective pag. 170 Nicola Zingaretti pag. 23 Andrea Mondello pag. 24 Meryl Streep pag. 172 Gianni Borgna, Carlo Fuortes pag. 25 Gian Luigi Rondi pag. 26 Extra Retrospective pag. 186 Francesca Via pag. 27 Piera Detassis pag. 28 Luigi Zampa pag. 188 General Assembly on Italian Cinema pag. 30 Alice nella città pag. 204 Competition pag. 206 Regulations 2009 pag. 32 Out of Competition pag. 230 The Awards pag. 34 Focus pag. 234 International Jury Official Selection Competition pag. 36 The Enviroment Project pag. 236 Opening Event pag. 237 Italian Documentary Filmmakers’ Jury Extra Documentaries In Competition pag. 39 The Encounters pag. 238 The Exhibition pag. 240 Golden Marc’Aurelio Acting Award bestowed on Meryl Streep pag. 42 The Screenings pag. 243 Official Selection pag. 44 Not Just Cinema: the exhibitions, the music pag. 246 Competition pag. 46 Sergio Leone, a Fresh Vision pag. 248 Out of Competition pag. 74 Lights go up on Antonio Ligabue pag. 252 Avion Travel, “Nino Rota, the Magic Friend” pag. 254 Other musical events pag. 255 Special events and screenings pag. 90 Tribute to Heath Ledger pag.
    [Show full text]