Leggi, Scrivi E Condividi Le Tue 10 Righe Dai Libri FRANCESCO CANESSA

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Leggi, Scrivi E Condividi Le Tue 10 Righe Dai Libri FRANCESCO CANESSA leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http://www.10righedailibri.it FRANCESCO CANESSA ATTORI SI NASCE protagonisti e grandi famiglie del teatro napoletano EDIZIONI LA CONCHIGLIA N.B. Abbiamo scelto per la copertina una foto di Titina ed Eduardo per ricordare ai lettori un doppio anniversario: i cin- quant’anni dalla scomparsa di Titina, nel 2013, e i trent’anni dalla scomparsa di Eduardo, nel 2014. La foto di copertina e i due collages in pattina di quarta provengono dal fondo Helsèn-Carloni. © Diritti letterari riservati Edizioni La Conchiglia Via Le Botteghe, 12 – 80073 Capri (Napoli – Italia) Tel + 39 0818376577 – Fax + 39 08119723718 www.edizionilaconchiglia.it [email protected] A PALAZZO SCARPETTA Napoli quartiere Chiaia, via Vittoria Colonna 4. Una dea alata che impugna una tromba con la destra e una maschera con la sinistra sovrasta il portone, facendo da stemma a un palazzo che nobile non è, come invece sono quelli che gli stanno dappresso. Alcuni prendono nome da casate storiche, Palazzo Carafa dei principi di Roccel- la, Palazzo d’Avalos dei principi di Vasto, residenze antiche circondate da un proprio borgo, sacrificato a fine Ottocen- to all’apertura di una nuova strada chiamata, nell’euforia garibaldina di quel tempo, via dei Mille. Altri appena più distanti, Palazzo Leonetti, Palazzo Mannajuolo, richiama- no aristocrazie di censo non principesco, ma egualmente illustri. Quello con angelo, tromba e maschera è Palazzo Scarpetta, costruito da Eduardo, attore famoso nei primi anni del Novecento che principe fu, ma della risata come egli stesso immortalò sul marmo di una lapide murata all’ingresso della villa in collina aggiunta alla dimora di cit- tà, quando prematuramente decise di ritirarsi dalle scene: «Qui rido io!». Ma rispetto ai palazzi che lo circondano, il suo ha qualcosa in più, tre statue marmoree in altrettante nicchie nell’androne, che figure di antenati non sono, ma di creature di spettacolo, personaggi della commedia che più gli aveva dato lustro e danari, ’A Santarella: L’Organi- sta, la Superiora del convento e l’irreprensibile Educanda di giorno e soubrette di notte di cui al titolo. Volle essere un segno tutt’altro che ironico, ma serio e d’un gusto un 13 po’ barocco destinato ai contemporanei ed ai posteri per certificare il risultato sociale del proprio successo, il salto di qualità che con lui compiva una classe subalterna, quella dei comici. Partito dalle tavole sconnesse del San Carlino, era riuscito ad affrancarsi da quello stato senza smettere in scena l’abito ridicolo di Felice Sciosciammocca, la masche- ra da lui creata, ma trasformandosi nella vita in un borghe- se ricco e ben vestito, fiore all’occhiello, orologio e catena d’oro nel panciotto. Con le giuste relazioni intellettuali, da Benedetto Croce a Massimo Gorky, ed a capo di una com- plessa famiglia allargata, conseguenza di esuberanza amo- rosa e della tendenza al culto della personalità anche dentro le mura di casa, praticava “alla napoletana” usi e costumi dei califfati mediorientali. Cominciai a frequentare Palazzo Scarpetta nell’estate del 1944 quando Napoli era piena di soldati americani, gli Alleati entrati a Roma e presa Firenze si erano fermati con- tro la Linea Gotica di Kesserling e le incursioni aeree sulla città le facevano i tedeschi. La prima volta mi accompagna- va un nuovo amico che mi diventerà carissimo, Augusto Carloni, il figlio di Titina De Filippo che con i genitori abitava al primo piano e per assicurarmi un sostanziale la- sciapassare in caso di eventuali visite future fui contestual- mente presentato al portiere don Peppino. Inconsciamente teatralizzatosi con la frequentazione di inquilini quasi tutti dediti a professioni di palcoscenico, non portava la livrea come i colleghi dei palazzi vicini, ma al pari di questi cal- zava un inequivocabile berretto rigido con visiera, bordato da un gallone rosso un po’ stinto su cui si intravedevano, al posto degli stemmi, alcuni indecifrabili geroglifici. Pareva recitasse il ruolo di guardaportone secondo canovaccio co- mico, nel muoversi e nel parlare, accentando con sussiego certe risibili storpiature linguistiche. E non sarà un caso se Eduardo De Filippo lo copierà pari-pari facendone un per- sonaggio da antologia in una delle sue commedie più for- 14 tunate, il portiere Raffaele, “anima nera” diQuesti fantasmi! Nel lato di fianco a quello in cui si apriva lo scalo- ne principale, che al centro lasciava spazio a un ascensore liberty con la cabina in legno, la porta a due ante con i pomelli di ottone e il divanetto di velluto, si apriva una seconda scala assai più modesta, appena due rampe che portavano a un paio di stanze affacciate sul cortile, forse pensate come alloggio del custode. Le abitava invece l’ere- de numero uno del Palazzo, Vincenzo Scarpetta, figlio primogenito di Eduardo con la moglie Amelia Bottone, entrambi attori intristiti dall’età e dall’oblio in cui li aveva- no cacciati i protagonisti emergenti dell’allargata famiglia, i fratellastri Eduardo, Titina e Peppino De Filippo. Si erano sistemati lì cedendo il loro vecchio appartamento al quarto piano, ampio e con una bella veduta verso il mare, alla fi- glia Dora che aveva sposato Vittorio Viviani, uno dei figli di Raffaele, imparentando così due illustri casate teatrali che in palcoscenico erano rimaste a distanza, lungo percor- si diversi. Dora era una bella signora dai capelli rossi, molto estroversa e simpatica. Aveva fatto l’attrice anche lei, ma soltanto da giovane, in una compagnia che aveva in “ditta” il padre Vincenzo e Tina Pica, in un ruolo brillante cucitole addosso dalla zia Maria Scarpetta, che con lo pseudoni- mo di Mascaria aveva adattato in napoletano la commedia milanese Felicita Colombo di Giuseppe Adami, opportu- namente trasformata nel titolo in Donna Rosa Palumbo. Il marito Vittorio faceva il regista, scriveva libretti d’Opera per gli ultimi compositori di scuola napoletana – Jacopo Napoli, Terenzio Gargiulo, Guido Pannain – insegnava letteratura drammatica in conservatorio e collezionava vecchi copioni teatrali, locandine e altri cimeli che ormai fuoriuscivano dal cascione cui erano destinati, ed il termine indicava il baule di pertinenza del suggeritore nelle vecchie compagnie di giro. Sul medesimo pianerottolo affacciava la casa di Maria Scarpetta, che di Vincenzo era la sorella- 15 stra, nata da una fugace relazione del prolifico Eduardo, ma che il padre aveva preferito a tutti gli altri esponenti della composita nidiata adottandola con il consenso del- la legittima moglie e dandole il proprio cognome. Aveva sposato Mario Mangini, un avvocato che, deposta la toga, era diventato uno degli autori più significativi del Teatro leggero italiano. A dargli una grossa mano era la moglie, che smesso anche lei di fare l’attrice, riversava il talento di famiglia nell’abbozzare scene e scenette destinate a rimpol- pare i copioni del marito. La loro figlia Giulia non aveva mai fatto Teatro, ma esprimeva la sua esuberante vivacità all’interno della comunità scarpettiana ed era una sorta di antologia parlante delle battute più significative delle com- medie recitate dal parentado. Le adoperava per ammiccare all’atteggiamento di persone, ironizzare su fatti e fattarelli, sdrammatizzare circostanze, dando origine ad una sorta di linguaggio criptato spesso condiviso dagli interlocutori, ma la cui comprensione era impossibile a chi non cono- scesse le commedie da cui provenivano. Qualche esempio: un estraneo, in casa sua o di altri, prendeva un oggetto da un tavolo e indugiava nel rigirarlo tra le mani: «Queste si chiamano posate perché si posano!» (da Scarpetta, Miseria e Nobiltà). Oppure si avvicinava a un gruppo di amici che giocava a carte intorno a un tavolo di fortuna: «S’è aperto Montecarlo!» (da Viviani, Il vicolo). Qualcuno lamentava l’esito sfavorevole di una pratica qualsiasi o raccontava di un’ingiustizia subìta: «Cagna ’o paglietta e miette appello!» (da Di Giacomo, Assunta Spina) ove il termine “pagliet- ta” indica un penalista di poche pretese. Un parente o un amico giungeva trafelato, come se avesse corso o venisse da lontano: «Tengo ancora il rombo del motore nelle orec- chie!» (da Eduardo De Filippo, L’ultimo Bottone). E così via, continuamente aggiornando il glossario man mano che il repertorio si rinnovava. Il contributo numerico mag- giore alla comunità teatrale di Palazzo Scarpetta lo dava 16 l’appartamento di Titina De Filippo che sulla targhetta d’ottone sopra il campanello portava scritto il suo cogno- me da sposata, Carloni. Una volta suonato e passati nella sala d’ingresso, c’erano due possibilità di scelta, una porta a destra o un’altra a sinistra senza rischio di sbagliare, perché comunque i Carloni erano sia da una parte che dall’altra. Titina, il marito Pietro e il figlio Augusto stavano a destra, Augusto senior e la moglie Addolorata a sinistra. Cinque in tutto, così pochi? Macché, c’è da aggiungere subito a sinistra tre nipoti, affidati ai nonni e poi mettere nel conto dallo stesso lato sei dei sette figli attori in giro per l’Italia, periodicamente in arrivo in quello che era il loro domicilio di riferimento: Alberto, Ettore, Italia, Adelina, Maria, Este- rina. Il settimo, Pietro, il marito di Titina, se ne stava sulla destra dell’appartamento, in casa sua con moglie e figlio. Sull’altro lato gravava, anche se in maniera più saltuaria, il drappello dei congiunti del sestetto carlonico itinerante: Margherita Bagni compagna di Alberto, attrice di cartello nelle compagnie “in lingua” e poi Beppe Pertile marito di Maria, e Nino Marchesini marito di Italia anch’essi attori. Adelina era sposata a Peppino De Filippo ed abitava per conto suo, ma il matrimonio aveva alti e bassi e il rifugio istituzionale era la casa della mamma. Ed ancora il mari- to di Esterina, Enzo Ardovino, che non recitava, ma fa- ceva l’organizzatore teatrale. Un’altra Carloni era Gigina, eccezionalmente refrattaria alla polvere di palcoscenico e bravissima sarta d’alta moda, sposata ad un commissario di bordo genovese e perciò trasferita in Liguria.
Recommended publications
  • Eduardo De Filippo
    EDUARDO DE FILIPPO 1900-1905 Eduardo De Filippo nasce a Napoli, in via Giovanni Bausan, il 24 maggio 1900. Sua madre, Luisa De Filippo (1878-1944), appartiene a una modesta famiglia di commercianti di carbone. Suo padre, il commendator Eduardo Scarpetta (1853-1925), è un autore e attore comico di grande successo; non un figlio d’arte, ma l’ultimogenito di un "ufficiale di prima classe agli affari ecclesiastici al Ministero" (ES 1922). Sul favore del pubblico, un pubblico borghese che va a teatro per divertirsi, Scarpetta ha costruito la propria fama e una solida ricchezza. Il successo gli ha procurato pero’ anche parecchi avversari tra gli intellettuali e gli scrittori napoletani che lo accusano di avere contribuito ad affossare, col suo repertorio troppo disimpegnato e facile, in gran parte importato dalla Francia, la più autentica tradizione teatrale napoletana, sostituendo nel favore del pubblico la maschera borghese di Felice Sciosciammocca a quella, ben più antica e nobile, di Pulcinella. Al momento della nascit a di Eduardo, Scarpetta all’apice del successo. La compagnia dialettale che porta il suo nome si esibisce nei grandi teatri: soprattutto a Napoli (al Sannazzaro, al Mercadante) e a Roma, al Valle, con stagioni che durano anche diversi mesi. Eduardo Scarpetta e Luisa non sono sposati. Lui, che ha venticinque anni più di lei, ne è ufficialmente lo zio, avendo sposato la sorella di suo padre, Rosa De Filippo, che gli ha dato tre figli: Domenico (riconosciuto da Scarpetta, ma nato da una precedente liaison di Rosa con il re Vittorio Emanuele II); Vincenzo (1876-1952), ormai entrato in pianta stabile nella compagnia del padre; e Maria (1890- 1949), l’amatissima figlia nata forse dalla relazione di Scarpetta con una maestra di musica, poi accolta da Rosa come figlia.
    [Show full text]
  • Il Teatro Significa Vivere Sul Serio Quello Che Gli Altri Nella Vita Recitano Male.”1
    1 Introduction “Il teatro significa vivere sul serio quello che gli altri nella vita recitano male.”1 Many years ago a young boy sat with his friend, the son of a lawyer, in the Corte Minorile of Naples, watching as petty criminals about his age were being judged for their offenses. One ragged pick-pocket who had been found guilty demanded to be led away after being sentenced; instead he was left there and his loud pleas were completely disregarded. Unwilling to tolerate this final offense of being treated as though he were invisible, the juvenile delinquent, in an extreme act of rebellion, began smashing the chains around his hands against his own head until his face was a mask of blood. Horrified, the judge finally ordered everybody out of the court. That young boy sitting in court watching the gruesome scene was Eduardo De Filippo and the sense of helplessness and social injustice witnessed left an indelible mark on the impressionable mind of the future playwright. Almost sixty years later, at the Accademia dei Lincei, as he accepted the Premio Internazionale Feltrinelli, one of Italy’s highest literary accolades, De Filippo recalled how it was that this early image of the individual pitted against society was always at the basis of his work: Alla base del mio teatro c’è sempre il conflitto fra individuo e società […] tutto ha inizio, sempre, da uno stimolo emotivo: reazione a un’ingiustizia, sdegno per l’ipocrisia mia e altrui, solidarietà e simpatia umana per una persona o un gruppo di persone, ribellione contro leggi superate e anacronistiche con il mondo di oggi, sgomento di fronte a fatti che, come le guerre, sconvolgono la vita dei popoli.2 The purpose of this thesis is twofold: to provide for the first time a translation of Eduardo’s last play, Gli esami non finiscono mai (Exams Never End), and to trace the development of his dramatic style and philosophy in order to appreciate their culmination 1 Enzo Biagi, “Eduardo, tragico anche se ride,” Corriere della Sera , 6 March 1977.
    [Show full text]
  • Vita Di Eduardo
    INDICE 1- Vita di Eduardo 2- Le commedie registrate per la RAI 3- La critica 4- Contributi vari(Zibaldone di pagine sparse) 5- Bibliografia ragionata 6- Dizionarietto 7- Postfazione PREFAZIONE Vogliamo per prima cosa informare il lettore sulle linee di condotta generale seguite nella realizzazione di queste pagine. Poiché Eduardo non amava dare particolari della sua vita, attualmente nei tanti libri monografici scritti su di lui e che ammontano a oltre un centinaio (quasi tutti da noi consultati) si trovano spesso avvenimenti, situazioni, date diverse per cui nello scrivere una sintesi biografica ci siamo attenuti al principio di citare gli autori e le pagine che recano date, problemi e circostanze differenti, a volte in antitesi, in modo da stimolare nuove e più approfondite ricerche. Ci vorrebbero molti volumi per avere tutti gli articoli scritti in giornali e riviste su Eduardo: esiste qualche raccolta antologica(vedi Bibliografia:antologie di articoli). Esiste un elenco abbastanza particolareggiato per date e autori che hanno scritto su Eduardo e che pubblichiamo per chi vorrà approfondire la materia, anche se non è facile trovare emeroteche fornite di tutte queste pubblicazioni. Si può però chiedere alle varie redazioni dei giornali e riviste. Per la parte informativa sulle opere abbiamo riportato le trame delle commedie registrate per la Rai con alcune riflessioni, cast di attori e tecnici, in modo che, assistendo alla visione dei DVD di una commedia, si possa avere la sensazione di vederla a teatro e leggere il nostro contributo e quasi sempre anche i ragionamenti e il pensiero di altri. Per la parte critica abbiamo cercato di riportare i molti diversi giudizi sulle caratteristiche dell’arte di Eduardo, non tralasciando i suoi rapporti con la tradizione e il rinnovamento teatrale.
    [Show full text]
  • 63 2.1 INTRODUÇÃO a DE FILIPPO a Obra De Eduardo De Filippo Se
    63 ÇÃO A DE FILIPPO 2.1 IN TRODU ífica tradição, a tradição do teatro A obra de Eduardo De Filippo se insere numa espec éc. XIX e XX. Porém o teatro de De Filippo não se limita a em dialeto napolitano do s ípicos da comédia popular, nem propõe comédias cujo fim seja explorar os temas t ão e o riso. Desde praticamente o início da sua carreira de unicamente a divers ênero do cômico, a forma de fazer dramaturgo, De Filippo busca, mesmo ficando no g ças ao convívio e à experiência adquirida um teatro socialmente mais engajado. E foi gra ético ilusionista Luigi Pirandello que as pelo jovem De Filippo no trabalho com o c ística que será a marca obras de De Filippo adquirem uma maturidade formal e estil ível do seu teatro. inconfund çou sua grandeza na medida em que descreve o desespero dos seus De Filippo alcan ção do pietismo órica, quando consegue realizar no personagens, com a supera e da ret ômico e a denúncia social. Dotado de uma palco uma simbiose perfeita entre o c sensibilidade vibrante, as personagens por ele criadas ainda hoje nos emocionam pela ções futuras. profundidade e atualidade, constituindo-se em um legado vivo para gera ça a partir de 1945, quando o A fase do maior engajamento social de De Filippo come ímicos, autor envereda decididamente para temas mais profundos, em que os efeitos m ívocos verbai éplicas, tornam os equ s, as r -se um instrumento para um discurso mais á o Pulcinella ão mais nas vestes tradicionais, universal sobre a vida.
    [Show full text]
  • Aldo Fabrizi, Attore, Sceneggiatore, Regista, Produttore, … Introduzione
    Sebastiano A. Giuffrida Biblioteca dello spettacolo Brufo Editori - Perugia ROMA, ESTERNO GIORNO Aldo Fabrizi, attore, sceneggiatore, regista, produttore, … Introduzione Questa personale interpretazione della vita e della carriera del grande attore romano segue un andamento "geografico". I dodici capitoli in cui è diviso il lavoro rappresentano, infatti, altrettanti luoghi deputati della "vecchia Roma" in cui il Nostro visse e produsse. È una Roma del ricordo, a volte cialtrona, sempre mitica, assolutamente imprenscindibile dall'arte interpretativa di Fabrizi, che appartiene in toto a queste vie, piazze, palazzi e soprattutto a questi colori, sapori, atmosfere. Campo de' Fiori è il luogo della nascita, ma anche della sua vita sino a giovinezza avanzata. Ed è il luogo in cui ambienta i suoi primi film. Corso Cinema (un tempo in piazza in Lucina) è uno dei templi dell'avanspettacolo romano. Qui Fabrizi ottiene i suoi primi successi. A Piazza Venezia c'è il Caffè Castellino, dove Fabrizi passa le ore libere dagli impegni di lavoro. È un luogo di incontri ora casuali ora decisivi. In Via delle Botteghe Oscure, proprio nel palazzone che dopo la guerra sarà del PCI, c'è la sede dell'EIAR. Qui Fabrizi si fa conoscere fuori dall'ambiente romano e diventa un divo già prima di approdare al cinema. Non poteva mancare ovviamente Cinecittà. Qui si ripercorre la carriera cinematografica, ma non solo quella dell'attore Fabrizi, ma anche quella dello sceneggiatore, del produttore e del regista. Regina Coeli! Spesso, a causa del suo fisico, Fabrizi interpreta le parti dell'autorità costituita (poliziotto, finanziere, brigadiere, secondino, ecc.), ma sempre con un fondo di bontà.
    [Show full text]
  • Eduardo De Filippo E Raffaele Viviani: Un Confronto
    Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani: un confronto Benavides Palumbo, Emiliano Tomas Master's thesis / Diplomski rad 2020 Degree Grantor / Ustanova koja je dodijelila akademski / stručni stupanj: University of Zadar / Sveučilište u Zadru Permanent link / Trajna poveznica: https://urn.nsk.hr/urn:nbn:hr:162:091253 Rights / Prava: In copyright Download date / Datum preuzimanja: 2021-09-28 Repository / Repozitorij: University of Zadar Institutional Repository of evaluation works Sveučilište u Zadru Odjel za talijanistiku Diplomski sveučilišni studij prevoditeljskog studija talijanistike (dvopredmetni) Emiliano Tomás Benavides Palumbo Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani: un confronto Diplomski rad Zadar, 2020. Sveučilište u Zadru Odjel za talijanistiku Diplomski sveučilišni studij prevoditeljskog studija talijanistike (dvopredmetni) Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani: un confronto Diplomski rad Student/ica: Mentor/ica: Emiliano T. Benavides Palumbo Doc. dr. sc. Ana Bukvić Zadar, 2020. Izjava o akademskoj čestitosti Ja, Emiliano Benavides, ovime izjavljujem da je moj diplomski rad pod naslovom Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani: un confronto rezultat mojega vlastitog rada, da se temelji na mojim istraživanjima te da se oslanja na izvore i radove navedene u bilješkama i popisu literature. Ni jedan dio mojega rada nije napisan na nedopušten način, odnosno nije prepisan iz necitiranih radova i ne krši bilo čija autorska prava. Izjavljujem da ni jedan dio ovoga rada nije iskorišten u kojem drugom radu pri bilo kojoj drugoj visokoškolskoj,
    [Show full text]
  • Titina De Filippo Di: Maria Procino
    Titina De Filippo di: Maria Procino Era tutt’uocchie E chelli mmane Asciutte e bianche, bianche ‘e chillu biancore d’ ’a magnolia, che sapevano fa’! Sono le parole di una poesia di Eduardo per la sorella Titina. Attrice, autrice di commedie, pittrice, Titina sarà l’ago della bilancia tra due titani del teatro come Eduardo e Peppino. Annunziata De Filippo nasce a Napoli: «nel pieno del suo sviluppo artistico e culturale - racconta il figlio Augusto - aveva punti di riferimento in personaggi come Roberto Bracco, Rocco Galdieri, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, e in Eduardo Scarfoglio e Matilde Serao». Dopo Titina nasceranno Eduardo e poi Peppino. I tre sono figli naturali che Eduardo Scarpetta, grande commediografo e attore, ricco e famoso, ha avuto da Luisa De Filippo, giovane nipote della moglie Rosa. L’unione è di dominio pubblico, quasi un matrimonio parallelo; le due famiglie vivono molto vicine in eleganti quartieri napoletani. Eduardo Scarpetta quando si muove con la compagnia, porta con sé entrambe le famiglie a cui non fa mancare nulla. Annunziata studia pianoforte e impara il francese. Debutta sul palcoscenico piccolissima. Nel 1905 impersona Peppeniello in Miseria e Nobiltà al Teatro Valle di Roma. Titina si divide tra i palcoscenici di Roma e Napoli alternando parti maschili e femminili. Sotto l’occhio vigile e severo del padre che descrive così: «Presso la buca del suggeritore c’è un uomo dal volto mobilissimo. […] È autorevole, nervoso, gesticolante, autoritario con tutti. Avevo terrore persino del suo sguardo». Nel 1915 Titina lavora nella Compagnia Comica Napoletana del Comm. Eduardo Scarpetta diretta dal figlio, Vincenzo Scarpetta.
    [Show full text]
  • New Martone TV Series About Eduardo De Filippo Published on Iitaly.Org (
    New Martone TV Series about Eduardo De Filippo Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) New Martone TV Series about Eduardo De Filippo Samantha Janazzo (April 26, 2017) Mario Martone excitedly introduces his new Naples based television show about the famous early 1900s actor Eduardo De Filippo. This will be the directors very first TV series after releasing 15 successful films since his debut in 1985. Famous Italian film director Mario Martone [2] is creating a brand new television series about legendary actor, screenwriter, author, and playwright Eduardo De Filippo [3], based out of Naples [4], to be sponsored by the publishing house Publispei [5]. Martone is known for his films Il giovane favoloso [6] (now known as Leopardi), L’amore molesto [7], Morte di un matematico napoletano [8] and many more. He plans to revive the early to mid 1900s life in Naples with De Filippo’s corky and equally famous family members, long time friends, and fellow co-stars. Eduardo Scarpetta [9], famous actor and playwright, had extramarital affairs resulted in the birth of his three children: Eduardo, Peppino, and Titina De Filippo; (taking their mother’s surname) one could only imagine the creativity and whit that Martone has to work with in the up and coming series. Scarpetta’s trademark humor was Naples-centric; which he of course passed on to all three of his children who spent their lives becoming famous in their own ways. This will be Martone’s very first production of a television series; which he foresees being an international affair. It will be more than just a biographical account of De Felippo’s life and family, it Page 1 of 2 New Martone TV Series about Eduardo De Filippo Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) will showcase their successes, their rivalries, and their good friend and partner in business- Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas Comneno or "Totò [10]." A majority of the shooting and staging of De Filippo’s manifesto takes place in Naples during March.
    [Show full text]
  • Universidade Federal Da Bahia Dramaturgo
    UNIVERSIDADE FEDERAL DA BAHIA ESCOLA DE DANÇA E TEATRO PROGRAMA DE PÓS–GRADUAÇÃO EM ARTES CÊNICAS TESE DE DOUTORADO DRAMATURGO – ATOR – DIRETOR A COMÉDIA TRÁGICA DE EDUARDO DE FILIPPO DIEGO NICOLIN SALVADOR-BAHIA MAIO 2008 pdfMachine A pdf writer that produces quality PDF files with ease! Produce quality PDF files in seconds and preserve the integrity of your original documents. Compatible across nearly all Windows platforms, simply open the document you want to convert, click “print”, select the “Broadgun pdfMachine printer” and that’s it! Get yours now! 2 UNIVERSIDADE FEDERAL DA BAHIA ESCOLA DE DANÇA E TEATRO PROGRAMA DE PÓS–GRADUAÇÃO EM ARTES CÊNICAS TESE DE DOUTORADO DRAMATURGO – ATOR – DIRETOR A COMÉDIA TRÁGICA DE EDUARDO DE FILIPPO Diego Nicolin ós– ção em Tese apresentada ao Programa de P gradua ênicas da Escola de Dança e Teatro da Artes C Universidade Federal da Bahia como requisito ção do grau de Doutor em Artes parcial para obten ênicas. C Orientador: Prof. Dr. Ewald Hackler SALVADOR-BAHIA MAIO 2008 pdfMachine A pdf writer that produces quality PDF files with ease! Produce quality PDF files in seconds and preserve the integrity of your original documents. Compatible across nearly all Windows platforms, simply open the document you want to convert, click “print”, select the “Broadgun pdfMachine printer” and that’s it! Get yours now! 3 Biblioteca Nelson de Araújo - UFBA N582 Nicolin, Diego . Dramaturgo – Ator – Diretor : a comédia trágica de Eduardo de Filippo / Diego Nicolin. – Salvador, 2008. 311 f. ; il. Orientador : Profº Drº Ewald Hackler. Tese (doutorado) - Universidade Federal da Bahia, Programa de Pós-Graduação em Artes Cênicas.
    [Show full text]
  • I. Il Signor De Filippo E Eduardo, Il Teatrante
    I. IL SIGNOR DE FILIPPO E EDUARDO, IL TEATRANTE La vera vita di Eduardo è stata e rimarrà un mistero. Del resto, egli ha sempre coltivato il culto del mistero; e come dargli torto? Anche sapendo dove e come è nato un artista, quando ha cominciato a scrivere e a recitare, ci si può davvero rendere conto del perché ha raggiunto cime altissime o appena superato la mediocrità?1 Descrivendo la biografia di Eduardo De Filippo, ci si imbatte in un'abbondante quantità di dati su cui riferire: ottantaquattro anni di vita, dei quali ottanta trascorsi in teatro. Per chiarezza di esposizione si è diviso il capitolo in due paragrafi cronologici, che riguardano la prima e la seconda metà del Novecento (che Eduardo definirà ªgiorni pariº e ªgiorni dispariº), a loro volta divisi in sottoparagrafi che descrivono la biografia personale e quella artistica. Per quanto riguarda gli eventi personali i materiali sono pochi: Eduardo, da sempre schivo2 e geloso della sua vita privata, non ha lasciato 1 Isabella QUARANTOTTI, Ricordando Eduardo, in AA. VV., Omaggio a Eduardo, a cura di Luciana BOCCARDI, Venezia, Edizioni In Castello, 1985, s. p. 2 Scrive Orio Vergani che «[...] parlare con lui è un po' difficile: sembra ch'egli osservi: ªNon ti ho già detto tutto?º» (Orio Vergani in Eduardo DE FILIPPO, 'O Canisto, Napoli, Edizioni Teatro San Ferdinando, 1971). 8 molti documenti3. Per quanto concerne l'infanzia, una grande fonte di informazioni è l'autobiografia del fratello Peppino De Filippo4, sebbene sia da consultare con prudenza, considerando il coinvolgimento emotivo dell'autore e l'aleatoria affidabilità delle fonti5.
    [Show full text]