REENWAY DELLE RESIDENZE DUCALI PARMENSI

Itinerario ciclabile che collega i luoghi in cui sono visibili le residenze della Duchessa Maria Luigia, Colorno, , , costeggiando il corso d’acqua della Parma e del Baganza, dalla pianura alla prima collina.

La Greenway delle Residenze Ducali XVI e XIX sec. Questo rese Parma cor- di Maria Luigia è l’itinerario ciclabile te, città e capitale di rango europeo che collega la Reggia di Colorno, il (architettura e spazialità urbana, arte complesso della Pilotta e del Parco dei giardini e del paesaggio, scultura, Ducale di Parma e il Casino dei Bo- pittura, arte tipografica, decorazione, Percorso ad anello schi di Sala Baganza, i tre luoghi e arredo, fasti e delizie, teatro e musi- PR 1 complessi monumentali più rappre- ca) dai Farnese ai Borboni agli Asbur- 76 km sentativi del territorio e del suo pa- go. La Greenway delle Residenze esaggio storico, naturale e culturale, Ducali è il tratto parmigiano più rap- allineati ed orientati sull’asse Nord- presentativo di BicItalia 16, Ciclovia Differenza Dislivello totale altimetrica Sud suggerito dai corsi d’acqua della Ti-Bre (Tirreno-Brennero) Dolce (Ve- Parma e del Baganza, confluenti che rona-Mantova-Sabbioneta-Casal- 186 m 471 m attraversano la città passando per maggiore-Colorno-Parma-Sala Ba- il suo esatto centro geometrico in ganza-Val Baganza--Passo corrispondenza del “Ponte romano” della Cisa-Pontremoli-Sarzana-Mar (Ponte di Mezzo). Questo percorso Ligure Tirreno) in corso di progetta- unisce questi tre luoghi e complessi zione e realizzazione. monumentali e rende percepibile i trecento anni di storia del Ducato di Si parte da Parma per la ciclabile che Reggia di Colorno (Ilaria Diena) Parma e della produzione artistica fra costeggia la dx Parma e via Europa dal Ponte delle Nazioni. Si prose- gue passando da Moletolo, S. Siro, S. Andrea (opzione: ponticello per passare sull’argine sx della Parma che porta a e all’Oasi LIPU per poi ripassare la Parma sul ponticello di Torrile), seguendo strade a basso traffico per Colorno e costeggiando l’argine della Parma (Opzione: prima del sovrappasso della tangenziale di Colorno, la strada a sx porta all’a- griturismo La Selva e al ponticello che permette di raggiungere Torrile e l’Oasi LIPU). Dopo il sovrappasso della tangenziale di Colorno si arri- va a Vedole, si svolta prima dx e poi dopo 10 m a sx, seguendo la strada sull’argine che passa dall’Oratorio della S.S. Annunziata con bel tetto policromo. Si prosegue per Colorno dove si è accolti dalla Reggia e dal REENWAY DELLE RESIDENZE DUCALI PARMENSI

suo giardino (19 Km). Si arriva a Parma al Ponte del- le Nazioni. Si tiene il Lungo Par- Dopo la visita si esce da Colorno ma fino al Ponte Verdi. A sx c’è il girando a sx alla rotatoria e poi a Palazzo della Pilotta e il Palazzo dx dopo 100 m seguendo il canale della Riserva che ospita il museo Naviglio , usato per trasporta- Glauco Lombardi che raccoglie te- re i marmi rosa del Duomo e Batti- stimonianze storiche e artistiche stero. Lungo il percorso a Gainago su Maria Luigia d’Asburgo e il Du- si incontra una bella pieve. Più a cato di Parma. Il percorso attra- avanti si svolta a dx su via Viazza versa il ponte e entra nel Parco e di Paradigna, in vista dell’Abbazia residenza ducale. di Valserena, monumentale chie- Percorso ad anello sa cistercense che, ora, ospita lo Si ritorna sul Lungo Parma che si PR 1 CSAC (Centro Studi e Archivi della segue fino a Ponte Caprazucca. 76 km Comunicazione) dove sarà allesti- Si svolta a dx attraversando la ta una mostra per Parma2020. Si Parma e dopo il ponte a sx lungo prosegue su via Viazza di Paradi- la pista ciclabile di Via Maria Lu- Differenza Dislivello totale altimetrica gna e ci si immette nella provin- igia. Si arriva a P.le Marsala dove ciale girando a dx. La si attraversa si percorre in senso antiorario la 186 m 471 m con attenzione e si prende Via Bor- pista ciclabile a lato della rotato- ghetto e svoltando a sx via Argine ria che immette in Via Varese che Baganzolino, che è la strada fatta è l’argine sx del Baganza. Si pro- Abbazia di Valserena (Elio Zammarchi) nell’andata. segue su pista ciclabile in Via Ba- REENWAY DELLE RESIDENZE DUCALI PARMENSI

ganza e quando finisce all’altezza all’inglese, di grande suggestiva del Ponte della Navetta (in fase bellezza, da alcuni decenni in ab- di ricostruzione) ci si immette in bandono e in un progressivo de- Via Baganza che si segue (segnali grado con perdita di un patrimonio di BI16). Poi si procede su Stra- di inestimabile valore storico ar- da Farnese (l’antica strada per le chitettonico e naturalistico insie- cacce ducali). Ad una svolta della me. Si ritorna per la stessa strada strada, in corrispondenza di Villa dell’andata oppure si esce dai Bo- Ortensia, si prende a sx per ster- schi di Carrega attraverso la stra- rato che porta sull’argine del Ba- da del Conventino che si immette ganza. Si sottopassa il ponte per sulla SS62 a . Da Collec- e prendendo a dx si esce chio, dove ci si può soffermare alla Percorso ad anello sulla provinciale e si arriva a Sala Pieve di San Prospero, si esce su PR 1 Baganza (15 Km). Strada Nazionale e poi a dx strada 76 km Giardinetto, poi a sx Strada Cavi, si Passata la Rocca, si prosegue ver- attraversa la provinciale per Sala so il Parco dei Boschi di Carrega e Baganza (attenzione), e ci si im- Differenza Dislivello totale altimetrica il Casino dei Boschi, villa-fattoria, mette in Strada delle Valli che ter- gioiello nascosto di architettura mina su strada Farnese (BI16) che 186 m 471 m neoclassica e di giardino storico porta a Parma.

Palazzo della Pilotta (Giovanni Strozzi) REENWAY DELLE RESIDENZE DUCALI PARMENSI

Percorso ad anello PR 1 76 km

Differenza Dislivello totale altimetrica 186 m 471 m

https://www.gpsies.com