Frontespizio Determinazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Presentazione Standard Di Powerpoint
BIKE-TOUR PER VIVERE LA CULTURA «LENTAMENTE» WORKSHOP DI PRESENTAZIONE Centro S. Elisabetta, CAMPUS, Università di Parma, Parco Area delle Scienze 95, 43124 PARMA 26 febbraio 2020 14.30-15.00 Registrazione 15.00-15.05 Benvenuto: Andrea Mozzarelli, Presidente FIAB-PARMA Bicinsieme-APS 15.05-15.10 Paolo Martelli, Pro-Rettore Vicario, Università di Parma 15.10-15.15 Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale, Comune di Parma 15.15-15.20 Francesca Velani, Coordinatrice Programma Parma2020 15.20-15.25 Natalia Maramotti, Presidente Destinazione Emilia 15.25-15.45 Giulietta Pagliaccio, vice Presidente Nazionale FIAB “Il Cicloturismo in Italia” 15.45-16.05 Alessandro Meggiato, Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile, Regione Emilia-Romagna “La mobilità ciclistica in Regione Emilia-Romagna” 16.05-16.25 Andrea Mozzarelli, FIAB-PARMA Bicinsieme-APS “PedalArt Parma2020: il Progetto, la Rete, la Realizzazione” 16.25-17.00 Coffee break 17.00-17.20 Ilaria Di Cocco, Segretariato MiBACT Emilia-Romagna “PedalArt: il sito - Tourer/Itinerari” 17.20-17.30 Renato Tegoni, ELIOFOTOTECNICABARBIERI “PedalArt: segnali e cartina” 17.30-17.40 Chiara Spaggiari, Infomobility “PedalArt e Cicletteria” 17.40-18.30 Interventi di Comuni che hanno patrocinato e collaborano al progetto, e di associazioni/aziende/operatori partner del progetto. 18.30 Conclusioni BIKE-TOUR PER PARMA2020 www.tourer.it/itinerari www.andiamoinbici.it info: [email protected] 01.03 PR0: Parma, arte cultura, umanità 08.03 PR8: Le Pievi romaniche -
Val Parma E Dintorni 2020 – I Sapori Della Cultura
VAL PARMA E DINTORNI 2020 – I SAPORI DELLA CULTURA Un anno di iniziative ed eventi alla scoperta dell’identità dell’Appennino Parma Est, in un dialogo tra modi, luoghi, linguaggi e tempi diversi della cultura. Il progetto “Val Parma e dintorni 2020 - I Sapori della Cultura” è il risultato di un percorso di condivisione che ha visto protagonisti l’Unione Montana Appennino Parma Est, i Comuni di Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Tizzano Val Parma, Corniglio, Palanzano e Monchio delle Corti, le Associazioni del territorio, gli Istituti scolastici e alcuni soggetti privati, impegnati per rendere il territorio parte dell’esperienza di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. La proposta è stata infatti selezionata dal Comitato per Parma 2020 tra i progetti “idonei” ad entrare nella programmazione dell’importante evento culturale. L’anno 2020 sarà costellato da eventi e iniziative: da produzioni originali dedicate alle grandi personalità (Renata Tebaldi, la famiglia Bertolucci, Maria Luigia, e atanti altri) ad edizioni speciali di Festival e Rassegne consolidate (Ermo Colle, Festival Renata Tebaldi, Medioevo e Oltre, Rassegne Corali, ecc), a progetti strutturali di ricerca storico-architettonica, a seminari internazionali sul tema dell’ambiente, a dibatti, proiezioni e presentazioni sulla democrazia e sulla legalità, al teatro civile, alle mostre ed esposizioni d’arte, ma anche sulla storia della produzione agricola, a presentazioni e Festival letterari, fino ad eventi enogastronomici. Una ricca proposta che avrà come filo conduttore “I Sapori della cultura”, proposte di visita e di penetrazione nel territorio che uniranno passeggiate in natura, visite guidate, degustazioni di produzioni tipiche a spettacoli e concerti. -
Colorno Fidenza Fonteviv O E Noceto Medesa No Fornovo Di Taro E
Parma Parma Fidenza Valli Taro e Ceno Sud Est Calestan Langhira Fonteviv Fornovo Solignano, o, Medesa Borgo Val di Taro no e Collecchi Traverse Corniglio, Monchio delle Corti, Neviano Colorno Parma Fidenza o e di Taro e Valmozzola e Felino, no e Albareto Lesignan o tolo degli Arduini, Palanzano, Tizzano V.P. Noceto Terenzo Berceto Sala o Bagni Baganza AMBITI CARENTI 1212212211111112111111 Per gli ambiti contrassegnati da asterisco (*) sono previsti degli obblighi di apertura (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) ambulatori Punteggio Punteggio Punteggio Nominativo base residenza Totale 0406 0401 0402 0403 0404 0405 0502 0501 0601 0602 0603 0604 0605 0606 0701 0702 0703 0704 0705 0706 0707 0708 1 MONACO TULLIO 53,50 20 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 73,50 2 GILENO MILENA 21,80 20 41,80 41,80 3 MORGIONI ENRICO 13,90 25 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 38,90 4 BERGAMASCHI PAOLO 12,70 25 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 37,70 5 TRAMUTOLA VALENTINA 12,10 25 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 37,10 6 FINTSCHI FABIANA 11,70 25 36,70 36,70 7 TOSCANI CARLO 11,40 25 36,40 36,40 8 GIANLUPI MARIA 11,20 25 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 36,20 9 FOTI ALESSANDRA 9,85 25 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 34,85 10 DELUCCHI VERONICA 9,70 25 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 34,70 11 CAMPOBASSO VIRGILIO * 8,90 25 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 12 MORGIONI ENRICO 13,90 20 33,90 33,90 33,90 33,90 33,90 13 CAVALCA CHIARA 8,60 25 33,60 33,60 14 PAOLICELLI -
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRI DANIELA Indirizzo Località Case Crocchi n. 3 – 43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita NATA A MILANO IL 14/09/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/07/2003 – tuttora in servizio • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI LANGHIRANO (PR) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile del Settore Finanziario – cat. D3 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica del Personale Nel periodo 1/3/2005 – 30/6/2009 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Lesignano de’ Bagni • Date (da – a) 22/7/1985 al 30/6/2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile Settore Finanziario • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica e giuridica del Personale Nel periodo 1/8/2000 – 30/6/2003 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Tizzano Val Parma • Date (da – a) 01/03/1980 – 31/12/1984 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO TECNICO ING. TRAGNI – strada Asolana - Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Studio tecnico • Tipo di impiego Impiegata amministrativa - contabile • Principali mansioni e responsabilità Contabilità - amministrazione Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 01/09/1977 – 30/11/1979 • Nome e indirizzo del datore di UNIONE ITALIANA VINI – p.za Affari - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore Soc.coop. -
Variante Generale P.R.G. ‘99
P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI PROVINCIA DI PARMA VARIANTE GENERALE P.R.G. ‘99 ADOZIONE: Del. C.C. n°______ del _________ CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI E ALLE RISERVE: Del. C.C. n°______ del _________ APPROVAZIONE: Del. C.P. n° ______ del _________ ELABORATO C Settembre 1999 RELAZIONE DI ANALISI IL SINDACO IL SEGRETARIO PROGETTO: - Studio di Architettura e Urbanistica Dott. Arch. Guido Leoni Via Affò, 4 - Parma - telefono/fax (0521) 235610 DIRECTORY: 9810NEVIANO.PRG\ FILE: RELAZIONE_ANALISI.DOC P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 Progettista: Arch. Guido Leoni Collaboratori: Ing. Paolo Bertolotti Arch. Michela Comani Arch. Pierfrancesco Lino Laura Leoni P.R.G. Neviano degli Arduini ‘99 INDICE Cap. 1° - ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICHE PREMESSA 1.1 CONDIZIONE DEMOGRAFICA 1.1.1 Andamento demografico e mobilità territoriale 1.1.2 Struttura di età (tab. 6-7-8) 1.1.3 Struttura familiare (tab. 10-11-12-13-14) Tabelle 1-15 1.2 CONDIZIONE ABITATIVA Tabelle 16-25 1.3 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE, ECONOMICA E PRODUTTIVA. FABBISOGNO OCCUPAZIONALE 1.3.1 Dinamica dell'occupazione 1.3.2 La struttura delle imprese Tabelle 26-31 1.3.3 La condizione produttiva del Settore Agricolo Tabelle 4.1-4.10 Cap. 2° - CENSIMENTO DELLE CASE SPARSE 2.1 ANALISI DEGLI INSEDIAMENTI SPARSI: CENSIMENTO DEGLI EDIFICI IN ZONA AGRICOLA CONNESSI E NON CONNESSI CON L’ATTIVITÀ AGRICOLA (Tav. A1 - Allegato A 2) 2.2 CENSIMENTO E SCHEDATURA DEGLI EDIFICI CON CARATTERISTICHE DI BENE CULTURALE O DI VALORE STORICO-TESTIMONIALE IN ZONA AGRICOLA (E) 1 P.R.G. -
Comune Di Langhirano Provincia Di Parma
COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Determinazione Dirigenziale Oggetto: PIANI DI ZONA 2014. PROGETTO "SCUOLA- WELFARE DI COMUNITA' " IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PREMESSO che: - con delibera di Giunta Comunale n. 98 del 25/07/2014 è stato approvato l’Accordo di programma del piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale 2009/2014 per l’adozione del programma biennale 2013/2014-attuativo 2014; - nel succitato programma attuativo 2014 si prevede la realizzazione di un progetto denominato “Progetto Scuola-Welfare di Comunità ” individuando, come Comune capofila, il Comune di Langhirano; - Il progetto persegue l’obiettivo di coinvolgere del mondo della scuola al Tavolo di programmazione distrettuale dell'Area Minori al fine di: - elaborare una progettazione adeguata e condivisa per offrire uguali opportunità ai ragazzi del territorio - attivare percorsi di welfare di comunità, co-finanziando le progettazioni segnalate dalla Scuola CONCORDATO che le scuole coinvolte, per attuare il progetto, utilizzeranno le seguenti metodologie /strumenti di lavoro: - Attivare progetti di “Welfare di Comunità” articolati in: azioni di stimolo del senso di appartenenza alla comunità scolastica delle famiglie in ottica di genitorialità condivisa; azioni di stimolo per l’impegno sociale delle giovani generazioni come condizione di cittadinanza attiva; - Sperimentare forme di intervento e servizio che uniscano in modo nuovo e creativo efficacia dell’azione, abbassamento dei costi, sviluppo di comunità; - Sperimentazione -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Affitti Depli B.Indd
La Provincia di Parma nel 2006 ha siglato COS’E’ IL CANONE CONCORDATO con i Comuni, le associazioni dei proprietari, i sindacati degli inquilini e le organizzazioni sindacali confederali un accordo a livello È una tipologia di contratto di locazione dove PROVINCIA il canone d’affitto viene calcolato in base a provinciale per promuovere l’utilizzo dei DI PARMA criteri stabiliti insieme dalle associazioni dei contratti d’affi tto a canone concordato, che proprietari e dai sindacati degli inquilini. comporta vantaggi e benefi ci fi scali sia al proprietario, sia all’inquilino. Anche per il CHI PUO’ STIPULARE UN CONTRATTO A 2009 i Comuni che hanno aderito all’accordo CANONE CONCORDATO? applicheranno un’aliquota ICI ridotta a favore di quei proprietari che affi ttano a Tutti i proprietari di alloggi situati nei canone concordato. I contratti stipulati nel Comuni della provincia di Parma possono 2009 usufruiranno dell’abbattimento dell’ICI affittarli stipulando un contratto di canone per tutta la durata del contratto. concordato. Tutti i cittadini alla ricerca di un alloggio A CHI RIVOLGERSI in affitto come abitazione principale Uffi ci Casa e Relazioni con il Pubblico dei Comuni Affitto possono proporre al proprietario un canone Provincia di Parma - Assessorato alle Politiche Abitative a canone concordato. P. le Pace, 1 - Parma - tel. 0521/931599 A.P.E. - CONFEDILIZIA Strada Nuova, 2 - Parma PERCHE’ CONVIENE? tel. 0521.200829 concordato A.S.P.P.I. Galleria Bassa dei Magnani, 7 - Parma tel. 0521.238407 Al proprietario conviene perché comporta A.P.P.C. Strada del Conservatorio, 2 - Parma Accordo provinciale per il 2009 una riduzione dell’ICI sull’immobile locato, tel. -
Allegato Schema Di Accordo Di Programma Per Lo
ALLEGATO SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO “STORIA DELLA MAFIA DAL XIX SECOLO AD OGGI, TRA CONTINUITA’ E TRASFORMAZIONE – PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’” IN ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DALL’ARTICOLO 7, LEGGE REGIONALE N. 18/2016 E SUCC.MOD. TRA La Regione Emilia-Romagna, C.F. 80062590379, rappresentata dal Presidente E Il Comune di Sorbolo Mezzani PR, C.F. 02888920341 rappresentato dal Sindaco pro-tempore Vista la L.R. 28 ottobre 2016, n. 18 “Testo Unico per la promozione della legalità e per la valorizzazione della cittadinanza e dell’economia responsabili” ed, in particolare: • l’art. 7 recante "Accordi con enti pubblici" che prevede, tra l’altro: - al comma 1 che “la Regione promuove e stipula accordi di programma e altri accordi di collaborazione con enti pubblici, ivi comprese le amministrazioni statali competenti nelle materie della giustizia e del contrasto alla criminalità, che possono prevedere la concessione di contributi per realizzare iniziative e progetti volti a: a) rafforzare la prevenzione primaria e secondaria in relazione ad aree o nei confronti di categorie o gruppi sociali soggetti a rischio d'infiltrazione o radicamento di attività criminose di tipo organizzato e mafioso e di attività corruttive; b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; c) sostenere gli osservatori locali, anche intercomunali, per il monitoraggio e l'analisi dei fenomeni d'illegalità collegati alla criminalità organizzata di tipo mafioso nelle sue diverse articolazioni e alle forme collegate alla corruzione; d) favorire lo scambio di conoscenze e informazioni sui fenomeni criminosi e sulla loro incidenza sul territorio. -
Public Perceptions on Non-Pharmaceutical Interventions for West Nile Virus Infections: a Survey from an Endemic Area in Northern Italy
Tropical Medicine and Infectious Disease Article Public Perceptions on Non-Pharmaceutical Interventions for West Nile Virus Infections: A Survey from an Endemic Area in Northern Italy Matteo Riccò 1,* , Simona Peruzzi 2 and Federica Balzarini 3 1 Servizio di Prevenzione e Sicurezza Negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, Via Amendola n.2, I-42122 Reggio Emilia, RE, Italy 2 Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologiche, Ospedale Civile di Guastalla, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia, I-42016 Guastalla, RE, Italy; [email protected] 3 Dipartimento per la Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie (P.A.A.P.S.S.), Servizio Autorizzazione e Accreditamento, Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, Via Galliccioli, 4, I-24121 Bergamo, BG, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-339-2994343 Abstract: During the last decade, cases of West Nile Virus (WNV) have occurred in the Emilia Romagna Region (ERR). Even though the notification rates remain relatively low, ranging from 0.06 to 1.83 cases/100,000 inhabitants, the persistent pathogen’s circulation in settings characterized by favorable environmental characteristics suggests that WNV is becoming endemic to the Po River Valley. This study assesses knowledge, attitudes, and preventive practices toward WNV prevention among residents from 10 high-risk municipalities from the provinces of Parma and Reggio Emilia (total population: 82,317 inhabitants, census 2020). A web-based survey, based on the health Citation: Riccò, M.; Peruzzi, S.; belief model, was performed during the month of January 2021, with a convenience sampling of Balzarini, F. -
Tra I Sapori Made in Parma
Tra i sapori made in Parma I quattro Musei del Cibo: un’occasione per conoscere meglio (e gustare) i prodotti che hanno fatto conoscere Parma nel mondo 2 Fontevivo, l’Abbazia Langhirano, via Mazzini Indicazioni chilometriche Soragna – Fontanellato: km 10 Sala B. - Felino: km 5 Fontanellato – Ss9: km 8.5 Felino - Langhirano: km 12 Pontetaro – Collecchio: km 12 Langhirano - Mamiano: km 12 Collecchio – Sala B.: km 6 Mamiano - Parma: km 16 Felino, il castello Uffici turistici Fontanellato: tel. 0521.829055 Sala Baganza: tel. 0521.331343 Torrechiara: tel. 0521.355009 didascalia didascalia didascalia Monticelli Terme: tel. 0521.657519 Chilometraggio totale Tipologia di percorso Periodo ideale Noceto: Circa 120 km Pianura, collina Primavera, autunno tel. 0521.622127 Aree sosta Numeri utili Fontanellato (N 44.87755 - E 10.169263) Museo del Parmigiano Reggiano: tel. 0524.596129 Parma, largo XXIV Agosto 333.2362839 (N 44.808659 - E 10.284448) Musei della Pasta e Collecchio del Pomodoro (N 44.75239 - E 10.223878) tel. 0521.803017 Sala Baganza, via Di Vittorio Museo del Salame di (N 44.710827 - E 10.230803) Felino: tel. 0521.831809 è possibile allacciarsi a 4 punti luce a pagamento, temporizzati 333.2362839 Sala Baganza, via Case Nuove Museo del Prosciutto di (N 44.725458 - E 10.21235) Parma: tel. 0521.864324 P 333.2362839 Langhirano, via Berlinguer Museo del Vino: P (N 44.60792 - E 10.265672) tel. 0521.831809 Lesignano de’ Bagni, loc. S. Maria Fondazione Magnani P (N 44.653461 - E 10.312965) Rocca: Museo del Parmigiano Reggiano. In alto Museo del Prosciutto tel. 0521.848135 18 19 Ovviamente l’assaggio finale è I Principi Meli Lupi governaro- d’obbligo e tutti i musei si con- no il piccolo, ma ricco feudo, Tra i sapori made in Parma cludono con la degustazione.