University Academic Curriculum Vitae

Personal information: Antonella Tiburzi Facoltà: Scienza della formazione Insegnamento: Didattica della storia Contact address: [email protected];

Antonella Tiburzi è originaria di Roma dove si è laureata al dipartimento di Germanistica e Storia all’Università “La Sapienza” con una tesi su Joseph Roth e la Heimat perduta. Ha svolto attività di Tutor alla facoltà di Scienze della Formazione all’Università degli Studi di Roma Tre nell’ambito nel Master di II livello in Didattica della Shoah. Nello stesso M.A. ha sviluppato una ricerca in merito agli ebrei nella Resistenza europea il cui testo è stato pubblicato (in lingua inglese) presso l’Istituto Lohamei Haghetta Ot in Israele.

Ha sviluppato le sue ricerche in storia contemporanea in particolare nello studio della deportazione, ebraica dall’Italia e dall’Europa orientale nei lager nazisti in Europa. Ha pubblicato articoli relativi all’annientamento delle comunità ebraiche europee, allo sfruttamento del lavoro forzato delle aziende germaniche naziste e allo sterminio dei malati e portatori di handicap, ebrei e non, nei centri della T4. Presso l’Istituto di Gerusalemme si è poi specializzata nella pedagogia della storia della Seconda guerra mondiale grazie allo studio dei diversi strumenti interattivi, multimediali e bibliografici. Nello stesso istituto ha svolto lezioni di storia per i docenti del Miur presso il Centro di documentazione di Yad Vashem di Gerusalemme (Israele).

Il suo ultimo libro Un mondo estinto. La comunità ebraica di Brody e il suo destino (Ombre corte, 2020) si racconta l’annientamento nazista della comunità ebraica di Brody sita ai confini dell’ex impero Austroungarico. Ha tradotto numerosi testi di storia germanica dal tedesco in italiano.

Nella città di Merano è cofondatrice del blog di storia Merano-history.com in cui si raccolgono le biografie e le documentazioni relative alla persecuzione ebraica a Merano e in Sudtirolo.

Dal 2018 è docente a contratto in Didattica della Storia alla Libera università di Bolzano (L.U.B.) presso la facoltà di scienza della Formazione.

______

1

FORMAZIONE

21/05/2020. Holocaust (II). The final Solution - University of Tel Aviv. 26/05/2019. Certificato di ebraico moderno B1 - University of Tel Aviv. 15/04/2019. Holocaust (I). Nazi . Ideology and Jewish Word – University of Tel Aviv

Dal 2018 Conferimento incarico come docente al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria – sezione italiana, area M/STO04, Libera Università di Bolzano (L.U.B.). 2009 – Ricerca e docenza presso l’Institute of Holocaust Studies Yad Vashem Gerusalemme (Israele) per il corso in “Didactic and Pedagogy of Shoah”.

2006 - Master di II livello in “Didattica della Shoah” (Storia, Memoria e Ricordo, Filosofia, Letteratura e Arte, Religione, Psicologia del Profondo e Scienze Sociali) presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Titolo della tesi: “Gli ebrei nella resistenza europea”.

2004 – Borsista presso l’Institute of Holocaust Studies Yad Vashem di Gerusalemme (Israele) per il corso di “A multidisciplianarian study of history of Shoah”.

2001 – Laurea (v.o) in Germanistica- Storia, presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Titolo della tesi: “La Heimat perduta in Joseph Roth”. (Leo Baeck Institute, New York, 2007).

1995-1996: anno di studio alla facoltà di Germanistica dell’università Justus Liebig Universität di Giessen con il progetto Erasmus.

AMBITI DI RICERCA

• Storia della Shoah in Europa, con particolare riguardo all’Italia e all’Europa orientale. • La didattica multidisciplinare della storia della Shoah. • Storia del lavoro forzato nei lager nazionalsocialisti. • Storia della Resistenza ebraica • Storia dello sterminio della “Aktion T4” nazionalsocialista.

2

PROGETTI DI RICERCA

• Settembre 2019- in corso: La deportazione dei lavoratori forzati dal Sudtirolo/Alto Adige 1943-1945 (A.n.r.p. Ministro degli affari esteri della Germania); • Luglio 2018 – in corso: Realizzazione di un curriculum sulla Didattica della storia della storia della Shoah. Strumenti, programmi e risorse per l’insegnamento. • 09.07.2018 – in corso. Ricerca sugli eccidi di ebrei in Italia, 1943-1945. (Fund: Yad Vashem Studies). • 01.09.2011-15.05.2014. Membro della ricerca storica relativa alle biografie dei deportati (ebrei e politici) da Merano nell'ambito della ricerca Pietre di inciampo a Merano. (Stolpersteine in Meran). (Provincia, Azienda di soggiorno, scuole italiane e tedesche). • 06 – 09/ 2014. Ricerca del materiale storico da esporre presso il nuovo Schulmuseum (Museo della scuola) a Bolzano. • 18.01.2007- 08.08.2009. Consulente per la didattica della Shoah presso il Lab.Doc Storia\Geschichte con la prof.ssa Milena Cossetto. Elaborazione di Percorsi didattici e pedagogici da realizzarsi nell'ambito delle scuole altoatesine. • 2001- in corso. Membro della redazione della rivista storica Triangolo rosso. (Fund: Fondazione Memoria della deportazione di Milano). • 01.2001- in corso. Educatrice nell’ambito della formazione degli insegnanti e degli studenti nei Musei e negli ex campi di concentramento nazisti in Europa. (Fund: Agenzia Silvana Fabello Cultura e formazione). • 09.2010 – 05.2011. Membro della ricerca per l'individuazione delle carte di archivio relative all'internamento dei Militari Italiani (I.m.i.) nei territori del Terzo Reich. Progetto bilaterale Germania - Italia con durata biennale con pubblicazione. (Fund: Istituto Germanico, Roma, e Villa Vigoni di Como). • 2003-2008. Membro del gruppo di ricerca di storia locale sulle figure prominenti storiche nella regione Lazio presso il Museo storico della Liberazione di Via Tasso di Roma (Fund Provincia di Roma). • 08.12.2008-08-12-2011. Membro di gruppo di ricerca nazionale Storia dell'invio di manodopera dall'Italia di lavoratori forzati nel Terzo Reich (1943-1945). La mia ricerca si è concentrata sull' invio di manodopera forzata dall’Umbria. (Fund: Fondazione Memoria della deportazione di Milano; editing del prof. Brunello Mantelli). Nel 2009 partecipazione alla presentazione del lavoro presso i Cantieri di Storia della Sissco di Trieste. Titolo: Il lavoro coatto in Germania tra accordi ufficiali e esperienze concrete, presentata da Irene Guerrini (Fondazione Memoria della Deportazione, Milano). • 15-09-2000-15-0-2003. Membro del Comitato di ricerca German Forced Labor Compensation Program e valutazione dei richiedenti dell’indennizzo della Germania per i

3

deportati nei lager del Terzo Reich. (Fund: I.O.M. International Organization for Migration – Stiftung Erinnerung, Antwortung und Zukunft di Berlino).

INSEGNAMENTO ED ESPERIENZE ACCADEMICHE

• Giugno 2018 – in corso: Docente a contratto nell’ambito della Didattica della storia (Libera università di Bolzano – Facoltà di Scienza della formazione (Bressanone);

• Luglio 2004- in corso. Visiting professor al Centro di documentazione di Yad Vashem di Gerusalemme (Israele). International School of Holocaust Studies.

• 01.07.2009-in corso. Visiting professor al Centro di documentazione di Yad Vashem di Gerusalemme (Israele) al Post graduate International School of Holocaust Studies.

• 09.11.2015- 08.06.2018. Docente di lingua italiana (L2), storia e letteratura italiana. Istituto Montessori Alexander Langer, Bolzano (Italy).

• 11.2016. 15.06.2017. Docente di lingua italiana (L2), storia e letteratura. Istituto tecnico commerciale Wfo Franz Kafka, Merano (Bz) (Italy).

• 26.11.2011–15.06.2012. Docente di lingua italiana (L2), storia e letteratura. Istituto superiore Tfo Max Valier, Bolzano (Italy).

• 28.10.2011–04.11.2011. Docente di lingua italiana (L2), storia e letteratura l'Istituto Fachschule für Obst-, Wein- und Gartenbau Laimburg , Laimburg (Bz) (Italy).

• 2011–2014. Docente di lingua italiana (L2), storia e letteratura. Fachoberschule für Wirtschaft Grafik und Kommunikation- Oberschule für Soziales, Bressanone (Bz) (Italy).

• 27.01.2005-27.01.2008. Tutor di Storia della Shoah (Facoltà di Scienza della formazione. Università degli studi di Roma III) per il Master di II livello in Didattica della Shoah (Storia, Memoria e Ricordo, Filosofia, Letteratura e Arte, Religione, Psicologia del Profondo e Scienze Sociali).

______

4

ATTIVITÀ FORMATIVE DI STUDIO EXTRA UNIVERSITARIE E DI CONSULENZA STORICA.

Gennaio – ottobre 2020. Docente di storia delle donne e del costume. Cooperativa “Babel” (Bolzano).

2016-in corso. Docente per gli insegnanti dell’Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “Storia in viaggio” nei luoghi della Memoria del Terzo Reich in Europa.

2016- in corso. Docente dei corsi di storia per pubblica utenza presso l’associazione culturale “Tangram” di Merano.

2004-2010. Organizzazione del corso di formazione “Storia e memoria della Shoah” presso la Casa della Storia e della Memoria di Roma. La formazione era indirizzata agli insegnati di Roma e provincia prima del viaggio della Memoria ad Auschwitz.

______

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

MONOGRAFIE

Di prossima uscita, La monumentalizzazione della Shoah. Memoria e educazione alla storia, in „Vergangenheitsbewältigung e l'Olocausto nell’Europa postbellica, Brill editore. Di prossima uscita. Gli ebrei e il lavoro durante le leggi razziali, 1938-1944. 2020. Kafka e i suoi compagni nelle lettere meranesi: le voci dell’antisemitismo e sionismo in Europa, in Kafka a Merano. Cultura e politica intorno al 1920 (a cura di Patrick Rina e Veronika Rieder), Raetia. ISBN. 9788872837443. 2020. Punti di luce. Le donne ebree nella Resistenza, in Genere e R-esistenze in movimento: Soggettività, Azioni e prospettive Donà, A., Poggio, B., Coppola, M.M., Tuselli, A., Gabrielli, P., Graglia, M., Burgio, G. (a cura di) Università di Trento, 2020. - ISBN: 978-88-8443-894-2. - DOI: 10.15168/11572_267841. 2020. La storia è complessa. Narrare e comunicare la Shoah in classe, in Didattica della storia – 2 n.1S / 2020 Journal of Research of Didactics of History, ISSN 2704-8217. 2020. Un mondo estinto. La comunità ebraica di Brody e il suo destino. 1941-1945, Ombre Corte, Verona, ISBN: 9788869481468. 2009. I giorni del sole nero. Storia della deportazione da Roma, Comune di Roma.

5

2006. Non perdonerò mai. Storia degli ebrei di Trieste, Nuova Dimensione, ISBN: 9788889100325, collana: Memoria. 2004. Kanada Kommando - Auschwitz - Comune di Roma;

SAGGI IN RIVISTE E LIBRI

2019. Umbria terra bruciata. Contadini e braccianti al lavoro nel Reich in AA.VV. Tante braccia per il Reich. Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista, Milano. Mursia. ISBN 9788842559856. 2009. Perché insegnare la storia della Shoah. Strumenti didattici in AA.VV. Antigiudaismo, antisemitismo, memoria. Un approccio pluridisciplinare. (a cura di Giuseppe Capriotti), Macerata, Edizioni Eum. ISBN 978-88-6056-188-6. 2009. Contributo al Rapporto della Commissione storica italo-tedesca insediata dai Ministri degli Affari Esteri della Repubblica Italiana e della Repubblica Federale di Germania consultabile in www.villavigoni.it/uploads/medi /Relazione_finale_in_italiano.pdf. 2008. I Rom/Sinti: ancora perseguitati in Europa. Usi e linguaggi del razzismo di oggi in AA.VV. Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità (a cura di Natascia Mattucci) Ed. Cleub Bologna; ISBN 978-88-491-3445-2. 2018. L'istituto dello Yad Vashem. La nuova metodologia nella didattica e nella pedagogia della storia della Shoah, www.freeebrei.com. 2018. Aaron Appelfeld. Il poeta lirico della Shoah, in www.freeebrei.com. 2018. Atlit. Il lager per i sopravvissuti della Shoaa in Israele, Triangolo Rosso, agosto, pp.36-40. 2017. Eyn vogn shikh... L'attivismo e la disperazione nella poesia di Avraham Sutzkever, in www.freeebrei.it 2016. La comunità ebraica di Merano. Gloria e catastrofe, in www.freeebrei.it. 2016. Hier wohnte…» le pietre di inciampo degli ebrei altoatesini e la elaborazione della memoria in Germania, in http://www.novecento.org/didattica-in-classe/hier-wohnte-le-pietre-di-inciampo- degli-ebrei-altoatesini-e-la-elaborazione-della-memoria-in-germania-1678/ 2015. Das Ghetto von Brody, in http://www.zukunft-braucht-erinnerung.de. 2013. Il processo di Francoforte. A giudizio i criminali nazisti di Auschwitz, Triangolo Rosso, Milano, dicembre. 2013. La distruzione della comunità ebraica libica. 1945-1948 tre anni per essere cacciati, in Triangolo rosso, pp.56-59. In Triangolo rosso, 2013, pp.56-59. 2012. Sie töten Juden in Polen Das Wissen über den Holocaust in den Vereinigten Staaten 1942 in http://www.zukunft-braucht-erinnerung.de. 2012. Uccidono ebrei in Polonia. La conoscenza della Shoah negli Stati Uniti nel 1942, Triangolo Rosso, Milano, dicembre, pp.54-55.

6

2010. Raccontò la rivolta del ghetto di Varsavia. Marek Edelman, Triangolo Rosso, Milano, gennaio, pp.28-33. 2010. I lager tedeschi in www.storiaxxsecolo.it 2009 L’archivio segreto di Ringelblum ritrovato nel ghetto di Varsavia. La memoria consegnata agli storici, Triangolo Rosso, Milano, ottobre, pp. 53-56. 2009. Il processo Eichmann, in Triangolo Rosso, Milano, 6-9 ottobre-dicembre, pp. 6-9. 2008. Raul Hilberg in Triangolo Rosso, Milano, aprile, pp.72-74. 2008. Henrik Mandelbaum, Triangolo Rosso, Milano, settembre, pp.32-34. 2008. Prima dei Lager: gli Einsatzgruppen in Unione Sovietica, in www.storiaxxsecolo.it 2007.

Storia della deportazione ebraica, in www.storiaxxsecolo.it.

2006. The Jews in the Resistance. 1941-1945. Lohamei Haghetta Ot, Galilea, Israele.

RECENSIONI

2019. Criminali del campo di concentramento di Bolzano. Deposizioni, disegni, foto e documenti inediti, Merano History, gennaio. 2017. Il Mein Kampf. Una lettura per formare e prevenire, in Triangolo rosso, Milano, pp.48.51, Numero 710 – luglio- dicembre. 2009. Ogni cosa illuminata e Gli scomparsi, Triangolo Rosso, Milano, gennaio, pp.69-71. 2008. Auschwitz prima di Auschwitz. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia. Triangolo Rosso, Milano, pp. 52-55. N. 1-3, gennaio-marzo.

TRADUZIONI

2017. Quando la patria uccide. Storie ritrovate di ebrei in Sudtirolo. [Ed. orig. Mörderische Heimat: Verdrängte Lebensgeschichten jüdischer Familien in Bozen und Meran di Sabine Mayr e Joachim Innerhofer, Raetia 2015]. Bolzano, Raetia, ISBN: 978-88-7283-512-8.

2018. Sonderbau. Lo sfruttamento della prostituzione nei lager nazisti. [Ed. orig. Sonderbau. Die Errichtung Von Bordellen in Nationalsozialistischen Konzentrationslagern, di Robert Sommer, Lulu Pr, 2006]. Il libro è in attesa di pubblicazione.

7

VOCI ENCICLOPEDICHE

2013.Le donne del ghetto di Roma. Tra emancipazione e Shoah in AA.VV. Percorsi di genere femminile. Vol. 2, (a cura di Maria Pia Ercolini) Jacobelli Editore, ISBN 13: 9788862521642.

RELAZIONI E INTERVENTI IN OCCASIONE DI CONVEGNI E FORMAZIONI

Italia e Europa

2020. Parigi. lettere degli ebrei al Duce. 1941 – 1943. Convegno “I write you to let you know”, Mémorial de la Shoah, 2019. . Simon Wiesenthal e la caccia ai nazisti. 24-28.02. Piano annuale di formazione e . didattica sulla storia della Shoah con le scuole della provincia di Modena. Fondazione Fossoli di Carpi. 2019. Udine, Germania nazista e Italia fascista. Un confronto storico e politico, 20.01. 2019. Vittorio Veneto, Gli ebrei in Sudtirolo. Storia e Memoria, 25.01. 2018. Udine, Le leggi razziali, 1938-2018, 24.01. 2018. Verona, Istituto storico, Brody. Storia e fine di una comunità, 27.01. 2018. Ascoli Piceno Istituto storico, Jews returned from Lager. From Italy to the promised land, nel convegno Dall'orrore della Shoah alla solidarietà dei popoli, 15-17. marzo. 2018. Parigi., 1942. I pogrom antisemiti in Libia, Convegno, !942 Operation Torch, Mémorial de la Shoah. 2017. Bolzano Centro Trevi, La comunità di Merano tra gloria e nazifascismo, in occasione della presentazione del saggio Quando la patria uccide. Storie ritrovate di ebrei in Sudtirolo, 6 febbraio. 2017. Udine, Lo sfruttamento del lavoro forzato nei campi nazisti, 27 gennaio. 2016. Udine, La fine della Shoah 1946, 27 gennaio. 2016. Comune di Merano, assessorato alla culturale, La fine della Shoah e l’inizio della profuganza in Europa, 26 gennaio. 2015. Aned-Udine, 26 gennaio 2015, La T4 e lo sterminio dei malati nel Terzo Reich. 2015. Istituto Storico di Pesaro -Urbino, La resistenza ebraica in Europa, 27 gennaio. 2015. Brescia- Aned, 23 gennaio, La deportazione a Mauthausen - Gusen. 2015. Cgil Roma, La deportazione politica nei lager di annientamento.24 giugno. 2014. Istituto Storico di Verona, 11 gennaio. Relazione Auschwitz prima di Auschwitz. Presentazione del libro di Massimo Adolfo Vitale. 2014. Udine. Relazione: La deportazione delle donne ebree dall'Italia, 25 gennaio.

8

2014. Custoza Crea, Custoza, 31 gennaio. Relazione: La deportazione dal ghetto di Roma. 2014. Istituto storico di Pesaro-Urbino, 5 febbraio 2014. Relazione: L'aspetto pedagogico nello studio della Shoah. 2014. Aned-Anpi Milano, 20 marzo. Relazione: Massimo Adolfo Vitale e gli ebrei di Merano 2011. Istituto Storico Tedesco di Roma, 26-27 Gennaio. Relazione: La memoria dei deportati del Quadraro. 2011. Treno della Memoria, Cremona-Dachau, 4-7 aprile. Relazione: La didattica della Memoria in Germania e in Italia. Due metodologie a confronto. 2011. Istituto Storico Tedesco di Roma, 5-6 maggio. Relazione: I deportati da Roma verso i campi di concentramento in Germania. 2011. Università di Teramo, maggio. Relazione Come si visita un campo di sterminio. Modalità e formazione. 2009. Conferenza Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria. Un approccio pluridisciplinare, 22 -23 gennaio. Università di Macerata, Macerata. Relazione: Perché insegnare la storia della Shoah. Strumenti didattici. 2010. Conferenza: Auschwitz, prima e oltre. Macerata 27-29 gennaio. Relazione: Rom/Sinti: ancora perseguitati. Usi e linguaggi del razzismo di oggi. 2009. Conferenza L'importanza del Giorno della Memoria. Castro dei Volsci e Amaseno. Relazione La Memoria: studio ed elaborazione in classe. 20-22 gennaio. 2009. Conferenza Il Treno della Memoria, Milano – Auschwitz, 24-28 Gennaio. Relazioni: La deportazione femminile e Didattica della Shoah e uso della Storia nei media; 2009. Conferenza Giorno della Memoria. Diversità, deportazioni e sterminio. Servigliano, 2 febbraio 2009. Relazione: La Deportazione degli Ebrei dall'Italia e i fatti di Roma del 16 ottobre 1943; 2009. Conferenza I viaggi della Memoria e del Ricordo. Grado, 12 febbraio. Relazione Il confine italiano e le Foibe;

2009. Conferenza: Memoria. Pescara, 02 marzo. Relazione: La collaborazione fascista alla deportazione degli ebrei italiani. 2008. Conferenza. Il treno della Memoria, Milano – Auschwitz, 27 – 31 gennaio. Relazione: Gli Ebrei nella Resistenza – I trasporti dall'Italia per Auschwitz. Tempi e modalità di deportazione. 2008. Conferenza Marianne Golz. Una Giusta – Roma, Casa della Memoria, 21 maggio. Relazione: La ricerca della dignità. 2008. Conferenza Tra Storia e Memoria. La Deportazione e la Shoah, Roma, Casa della Memoria e della Storia, 5 novembre. Relazione: Insegnare la Shoah agli studenti della scuola secondaria. 2007. Relazione: Una lettura didattica del campo di Sterminio di Birkenau. 27 gennaio. Relazione: L’aspetto multidisciplinare della storia del '900. Materie, strumenti e progetti

9

didattici. 29 gennaio. Convegno Gli studenti e il Museo del Campo di Auschwitz, Milano- Auschwitz Treno della Memoria. 2005. Conferenza La deportazione italiana - Liceo Chateaubriand, Roma, 22 Gennaio. Relazione: La Deportazione degli Ebrei romani. 16 Ottobre 1943. 2002. Relazione: L'importanza dei testimoni della Shoah. Mostra Il Treno della Memoria, Roma, 18 – 27 Gennaio. 2001. Presentation: La questione degli indennizzi agli ex prigionieri nei campi nazisti. Congresso nazionale della Fondazione Memoria della Deportazione, Milano, 18 Marzo.

Israele:

2018. Face to face killings during , Yad Vashem 9-11 luglio 2018. Relazione: The Jews in the Nazi-fascist killings in Italy between 1943-1945. The Shoah beside the Shoah. 2013. Persecution and destruction: Yiddish, Ladino and Hebrew during the Shoah. Gerusalemme, Yad Vashem, 8-10 Luglio 2013. Relazione: The activism and the desperation in the poems of Avraham Sutzkevether. 2011. The language of Third Reich, Yad Vashem, 10-15 Luglio 2011. Relazione: The perception of Shoah. The letters of the Italian Jews during the Deportation. 2010. Teaching the Holocaust. Seminar for Italian Teachers January 1st-January 7th 2010. Relazione: The Jews of Italy up to Mussolini. 2009. Post-g1raduate International Seminar of Yad Vashem, June 29th – July 8th, 2009. Relazione: The Jews in the Resistance Movement. A teaching approaches. 2008. International Conference of Yad Vashem, 7th – 11th luglio 2008. Relazione - Workshop: Jews in the European Resistance Movement. 2004. International Summer School, Yad Vashem, July 17th – 25th 2004. Relazione: The A.N.E.D. and the Memory of Shoah in Italy.

Stati Uniti:

2011. Berkshire Conference Amherst, 9-12 giugno 2011, Exploring Race, Sexuality and Labor across Time and Space. Relazione: The Italian Female movement during the Fascism. Francia: 2012. Mémorial de la Shoah, 6 - 8 novembre 2012„ « 1942, d'El-Alamein à l'opération Torch», Relazione: Sufferance and destruction of the Jewish community in Libya : the Pogrom and the Aliyah in Palestine.

Germania: 1996. University of Giessen, March 1996. Relazione: „Die Reise Bilder von Heinrich Heine.

10

______

CONOSCENZE LINGUISTICHE

• Italiano: madrelingua • Tedesco: C1 (I lingua quadriennale e certificazione Goethe Institute) • Inglese: C1 (II lingua triennale) • Ebraico: B2 (Certificazione Hebrew University Tel Aviv e da HaMilah Ulpan Gerusalemme). • Francese: B2 (non certificato).

AFFILIAZIONI • S.i S. (Società italiana delle Storiche) • Frauen Museum – Museo della storia della Donna (Merano) • Associazione culturale “Tangram” (Merano)

11