HDS NOTIZIE N. 29 Anno X febbraio 2004 Sped.in A.P. 45% - ar1.2 , comma 20, lettera b, legge n.662/1996, DC - La Spezia €2,50

AUTORESPIRATORE AD OSSIGENO A CIRCUITO CHIUSO (1853)

«Promuove la conoscenza della storia dell'immersione nella consapevolezza che la stessa è una parte importante e significativa dello sforzo tecnologico compiuto dai nostri avi, sulla strada del sapere umano». ------~--~=--=~~~~=-~====~======~~==~ I

THE HISTORICAL DIVING SOCIETY, ITALIA HDSNOTIZIE Viale IV Novembre, 86/A-4802} MarinHdi Ravenna. (oRA) Periodico della The Historical Diving Society, Italia Tel. e fax 0544.531013 - celI. 335.5432810 Redazione: c/o Francesca Giacché www.hdsitalia.com Corso Cavour, 260 - 19122 La Spezia hdsitalia@ra cine.ra.it Tcl. 0187.711441 CciI. 349.0752475 Fax 0187 .730759 hdsnot i zi [email protected] Presidente Onorario M.O. V.M. Luigi Ferraro Direttore Responsabile Consiglio Direttivo Isabella Villa Presidente: Faustolo Rambelli Caporedattore Vicepresidcnle: Federico dc Strobel Francesca Giacché C01/siglieri: Gianluca Minguzzi Mauro Pazzi HallllO collaborato a questo numem: Gian Paolo Vistoli Stefano Bcrutti, Federico dc Strobel, Pietro Faggioli, Pabio Vitale Francesca Giacché, Rizia Ortolani, Fausto(o Rambclli, Giovanni Rossi Filangcri Revisori dei conti: Walter Cucchi, Claudio Simoni, Gianfranco Vitali Le opinioni e.'J]l/'csse IIci vari articoli rispettano le idee degli allfo,.i che pOSSOIlO nOli essere le sfc.\'se deWHDS, ITAUA . Coordinatori di settore Tecnologia Storica Gian Carlo Barloli Bihlioteca Vincenzo Cardella Traduzioni Rapporti con le F.ditorie Danilo Cedrone ~glese; Barbara Ca manzi Altivilà CU//Ilrali Federico dc Strobel Redazione HD S NOTIZIE Pubblicità e Puhhlicitò Francesca Giacché Video/eco Vittorio Giuliani lZicci Francesca Giacché MI/seo Naziol/ale delle Atlivilà Subacquee Te1.0 187.71 1441 fax 0187.730759 e Mostre ltinemllti Faustolo Rambelli Stage Palombaro Gian Paolo Vistoli Fotocomposizione e Stampa COI/corso video Alberto Romeo Tipografia Ambrosiana Litografia - La Spezia Pietro Mescalchin Web-masfer Mauro Pazzi Rcgislrato presso il Tribunale di Ravenna Hmli Show Fabio Vilale il 17 marzo 1995

Soci sostenitori: ANCIP (Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati) ASSOSUB CKM.S.I. (Leonardo Fusco) CENTRO Il'ERBARICO RAVKNNA C.N.S. (Cooperativa Nazionale Sommozzatori) DIRANI MARINO s .... 1. FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee) VITTORIO GIULIANI RICCI MAltiNE CONSULTING s .... 1. GIUSEPPE KERBY MENIASTI (in memoria) FORNITURA E/O RICOSTRUZIONE PALUMBARUS di Alberto Gasparin PRO.TE.CO. SUB. sile ANTICHE ATTREZZATURE DA FAUSTOLO RAM BELLI PALOMBARO SU DISEGNI ORIGINALI Vl,ADIMIRO SMOQUlNA MANUTENZIONI E REVISIONI: Soci onorari: FRANCESCO ALLlATA, LU IGI BJCCHJARELLI, RAIMONDO BUCHER, FRANCO CAPOPARTE, PJERG IORGIO DATA, LUIGI FERRARO, ALESSANDRO FIORAVANTI, ROBERTO FRASSETTO, HANS HASS, ENZO MAJORCA, PRO.GETTAZIONE ALESSANDRO OLSCllKl, RAFFAELE PALLOTTA D'ACQUAPENDENTE, FOLCO QU IL1Cl, DAMIANO ZANNINI ELMI TE.CNICHE HDS, ITALIA AWARDS POMPE C.OSTRUZIONI 1995 Luigi FelTaro 1999 Duil io Marcante (all a memoria) LAMPADE Roberto Frassetlo Enzo Maj orca O.CEANOGRAFICHE e 1996 Roberto Galeazzi (alla memoria) 2000 Vietar De Sanctis (alla memoria) VESTITI A lberto Gianni (alla mcmoria) Luigi Bicchiarelli SCARPONI 1997 Raimondo Bucher 2001 GiallilÌ Roghi (alla memoria) Hans I-lass Franco Capodmte SUB.ACQUEE s.n.c. COLTELLI Falco Quilici 2003 Picrgiorgio Data LOC. LAGOSCURO - 19020 CEPARANA 1998 Alessandro Olschki Raffaele Pall otta d' Acquapendente TEL . 0187.932264 - FAX 0187.934699 SOTTOMUTE Alessandro Fioravanti Damiano Zannini http://www.protecosub.com e-mail : protecosub@col. it HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pag. 3 HDS NEL MONDO ICONOGRAFIA STORICO - SUBACQUEA Thc Hislori eal Di ving Sociely,UK Diving Hislorical Sociely, ASEA Tbe llistorical Diving Society, Canada Lillic Gatlon Lodgc 25, Gallon Road, Reigale PO. Box 2064 241A E asl l'' Sireet Rcar a cunl'di F ec/erico de Strobel SlllTey RH2 OHD - United Kin gdom No t'mansvi lle North Vancollvcr B.C. V7L IB4 -Ca nada re, s' ln11nerse per o ltre trcntacinquc luinuti ad una The Historical Diving SocietYJDelllll ark SA 5204 -Australia profondità di cinque metri muovendosi sul fo ndo del Kirsebaervej , 5 - DK -8471S abro - Dcnrnarl, Swedish Div ing Historieal Society The Historical Diving Society, Mexico Havresti gen, 15 fiume in modo autOl1OlTIO senza alcun ausilio d'aria Thc Hi slorical Diving SociCly, Germany Bosqlle de Ciruclos 190-60lB SE-I3J 55 Vastcrhaninge -Swcden pompata dalla superfi cie. B de La s Lomas - Mcxico D.F. Broehbachlal 34 Così come il Freminel (vedi l-I DS noti zie 28) anche il D-52134 Herzogemalh NW -Ccrmany Histoire du Developpement Thc Historical Diving Socicly Rossia Sig. de Saint Simon Sicard può a buona ragione esse­ Subaquatiquc en France The Diving Hislorieal Sociely, Norway Gagarina Prospect 67, SI. Petersburg re considerato un antesignano inventore di un appa­ 39. me Gaston Bri and NUI A.S. - Gravdal svei en 245 Russia 196143 rato subacqueo di respirazione a circuito chiuso, in rb.23 Ylre Lakscvaag 161 30 Segonzac - France questo caso ad ossigeno, un primitivo ARO in altre NO-5848 Bergen -Nonvay The Historical Diving Soci Cl y, parole. Gli storici anglosassoni più accreditati fa nno The Bislorical Diving Soeiely, USA SOllth Africa risalire l' in venzione dell ' ARO all 'u fficiale dell a 2022 Cliff Drive 119 20,Esso Road - Montaglle Gardens,J44I Per i re/alivi sili consultare: ma rin a bri tannica, tale Henry Fleuss, avvenuta nel Sanla Barbara - Califol1lia - V.S.A. Cape Tawn - Soutll Africa l l' W W. hdsila /Ùl . CO/1/ 1876, ma studi recenti (vedi HDS notizie dell 'ottobre 1999, con la pubblicazione di un o specifi co articolo SOMMARIO sull 'argomento - autore Daniel David, a cura di Faustolo Rambelli ) ne attribuiscono correttamente SlERVllZll SlPlECIIAU RUlBRIIClHIlE l' idea all 'invent6re francese. Abbondanti sono i dettagli sull'immersione, ripetuta 6 Chariots 5 Iconografia Storico -Subacquea con successo anche il 17 del lo stesso mese, ma scar­ di Pietro Faggioli a cura di F ederico de Strobel sa è la descrizione tecni ca del sistema datane dai Translalion: Barbara Camanzi giorn ali . Peter Dic/c Autorespiratore ad ossigeno a c ircuito chiuso L'arti colo di cui sopra lo descrive ampiamente, ci Pierre Aimabl e de Saint-Simon-Sincard li mitiamo quind i a dire che era formato da tuta (1 853) im permeabil e e casco collegati in modo stagno, IN COPERTINA: similmente al tradizionale scafandro, ma la miscela respiratori a veniva fornita da un gl1JppO autonomo, AUTORESPIRA'FORE ad OSSiGENO a CiR­ 22 Sommergibili italiani li ATTIVITÀ HDSI porta to sull e spall e e dotato di bombole ad ossigeno Comunicato "Stage Palo mbaro SpOliivo" CUITO CHIUSO - Pierre Aimable de SAINT­ e serbatoio di recupero e pmi±icazione de lla miscela di Francesca Giacché SiMON-SICARD 1853 espirata . Il tutto attraverso tubi di mandata e ri torno coll eganti tra di loro gru ppo e casco. li NOTIZIE E COMUNICATI L' immagine di fi gura è ripresa da un giornale italia­ 1I1l1lsso di man data della miscela respi ra tori a ve ni ­ T mille filmati di Victar De Sanctis no dell 'epoca che descri ve per grandi linee l'immer­ va opportunamente contro ll ato dall ' operatore attra­ di Faustolo Rambelli sione nelle acque della Senna di un palombaro dota­ verso uno specifico ru binetto ed il sistema di purifi­ to di uno speciale autorespiratorc, inventato nel eazione era ba sato su "acqua di calce ed acetato di Velell a: il passato che ritorna 1849 dal francese dc Saint Simon Sicard. pi ombo" come l'inventore stesso ce ne dà notizia in di Giovanni Ross i Filangeri e Jl Antibes 2003 con i Soci HDSl L' incisione è particolare perché diversa da quella una sua memoria 111all oscritta. Rizia Ortolani di Faustolo Ra111belli apparsa sulla "IlIustration-Journal Universel" a cui Un significativo passo avanti su ll a strada dell a fa mlO ri ferimcnto i vari testi classici sulla storia del­ tecnologia subacquea era stato falto grazie a questo 4l Ricordo di Leo Bonivento Ferro l'immersione. La dim ostrazione avvenne il lO poco conosciuto chimico parigino. Aprile del 1853 di fro nte ad un a commi ssionc pre­ sieduta dall ' ammiraglio della Marina fra ncese • 41 LA BIBLIOTECA DELLA HDSI Baudin. L'operatore subacquco, ami co dell'invento- Federico de Strobel La ricerca dell o "squalo tigre" a cura di Vincenzo Cardella e Francesca Giacché di Stefàno Berutti l serpenti di Melqart di Falco Quilici IX CONVEGNO NAZIONALE SULLA STORIA DELL'IMMERSIONE STORIA DELL' ARCHEOLOGIA SUBACQUEÀ 42 HDSI INTERNET Il IX Convegno N aziona le sulla Stori a nio del Comune d i Portovenere, si svolgerà il a cura di Francesca Giacché dell'Immersione, organizzato da The Histori cal prossimo 25 settembre 2004 presso la Fortezza www.apneateam.it Diving Society, Italia, in coll aborazione con del Mare dell ' iso la Pa lmaria con tem a la l'A ssociaz ione "Mare noslrum" ed il patroci- " Storia dell 'archeologia subacquea" .

HDS NOTIZIE N . 29 - Febbraio 2004 - pago4 HDS N OTIZIE N . 29 - Febbraio 2004 - pago 5 porto di Taranto ed affondato due corazzate ita­ of the Royal Navy for their Taranto 'joke' - CHARIOTS li ane). Il Primo Ministro inglese fecc quindi when on the night of 121h November 1940, when di Pietro Faggioli subito questo promemoria per lo Stato Maggiorc Swordfish bi-wing aircraft from the carrier in glese:

HDS NOTIZIE N. 29 - Fcbbraio 2004 - pago 6 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 7 grosso, si sentirono i due chariots sbattere tra chariots (VI and VIU) using a fishing boat the The tlu'ce submarines left Malta on 28 December loro e contro lo scafo e quando fu possibile fare Arthur, passing through the German controls 1942, leaving behind the undcrwater quay of the un controllo ci si accorse che entrambi si erano with the devices hanging under the hull. While small Manoel Island in Marsamuscetto bay, staccati dai supporti ed erano precipitati in fondo entering the fjord , Arthur encountered rough P311 011 its way to Maddalena, Thunderbolt and al mare. Gli operatori furono allora sbarcati seas, the two chariots were clearly hcard ban­ Trooper to Palermo. affinché cercassero di raggiungerc il territorio ging with each other and the hull and, when it At 01 :30 of 31 December Lieutenant R. D. svedese, erano J.Brewster, J.Brown, D.Craig, was finally became possible to check, it was dis­ Cayley, captaio of P311 radioed his position at B.Evans, M.Causer e B.Tebb. Vennero però cat­ covered that both chariots detached from their 38°] O'N e 11 °30' E, unfortunately the last mes­ turati e nello scontro a fuoco essi uccisero due supports and gone to the bottom of the sea. The sage received from that submarine. One possibi­ soldati tedeschi. Evans fu ferito e poi fucilato da i operators; J. Brcwster, J. Brown, D. Craig, B. lity being that P3 11, due to very rough seas cau­ tedeschi mentre gli altri rimasero prigionieri Evans, M. Causer and B. Tebb, then disembar­ sed hy a stol1n while in the Tirrenean, somehow (Evans fu l'unico, tra gli uomini dei mczzi d'as­ ked and tricd to reach Swedish territory. lnstead ended up in one of the mincficlds placed to salto d'ogni nazione, ad esscre assassinato c la they wcre eaptured in a battle, during which they defend Maddalena from thc beginning of the cosa fu presentata al processo di Norimberga killed two German soldiers. Evans was woun­ war (and certainly already known to the British). contro i tedeschi). Ci si rese conto che il sistema ded and later shot by the Germans, whi le the All that is known is that on the aflernoon of 2nd utilizzato dagli ita liani di trasportare i mezzi others were kept as prisoners: Evans being the January 1943 local fishcrmen heard a violent subacquei con i sommergibili e lasciarli hlOri dei only one among ali the men 0'1' the attacking 1 - Il sommergibile Trooper cxplosion, in the south of the gulf. To us as porti, era certamente i I più efficace, quindi furo­ craft from every nation during the war ever to 1 - The submarine Trooper divers this is of interest the announcement that no attrezzati tre grandi sommergibi li della classe suffer this fate, a fact presented against the in the Gu lf of Maddalena the ripped open hulls "T" ed i prescelti furono il Thunderbolt, il Germans at the Nuremberg trial. l'ultimo messaggio di quel sommergibile. Si è of three subnìllrines have been located and one Trooper ed il P3JJ. Ogni chariot aveva il suo lt was then realised that the system used by the pensato che il P31 l sia finilo su uno dei campi of this could well be P311. contenitore fissato sulla coperta del sommergibi­ Ttalians to transport the underwater devices minati posti a difesa della Maddalena ad inizio Outside Palermo, the Captain of Tbunderbolt, le ed il Trooper ne aveva tre mentre gl i altri sol­ using submarines and to drop them outjust out­ guerra (ceJiamente già conosciuti dagli inglesi) a Crowch, surfaced with only the conning tower tanto due. Verso la fine del 1942 tutto fu pronto side the harbours was certainly the most effecti­ causa del mare molto agitato per la tcmpesta in showing, this left the container cylinders at e si decise di operare ne lle calde e tranquille ve. Three big suhmarines of class "T" corso nel Tirreno. Rimanc soltanto una segnala­ water level, making it easy to launch the attac­ acque mediterranee. Secondo le informazioni Thunderboll, Tì-ooper and P 311 were then cho­ zione di pescatori dci pomcriggio del 2/1/1943 che king craft. Five chariots left Trooper and dell'intelligence, la flotta da battaglia ita li ana sen and suitab1y equipped, with every chariol comunicano una violenta esplosione a sud del Thunderbolt during the niglit (while the subma­ era letteralmente ferma nei porti per la mancan­ was in a container fastened on the submarine golfo. Per noi sub è interessante la segnalazione rine Unruffled (P46) was reaching the area, at za di nafta e, quindi, da Malta, hl pianificato l'at­ deck. Trooper was carrying three chariols, the cbe nel golfo de ll a Maddalena sono stati rintrac­ the end of an offensive cruise against the mer­ tacco ai porti da Taranto, Maddalena, Cagliari, others two. Towards thc end of 1942 everything ciati gli scafi squarciati di ben tre sommergibili. cantile traffic, in order to participate in the later Pa lermo e Tripoli, l' operazione Principato Fu was again ready and it was decided to operate (Uno di essi potrebbe essere il P311). rcscuc ofthc attackers) roughly four miles from subito scartato Cagliari per mancanza di navi in the warm and quiet waters of the Fuori Palermo, il Comandantc dci Thunderbolt, the Palermo harbour, ncar the coast in front of interessanti e, come inizio, fu inviato il Smg. Mediterranean. According to intelligencc infor­ Crowch, fece salire il sorrunergibile in affioramen­ Capo Gallo. Tbe five chariots launched wcrc: Traveller ad ispezionare l'i ngresso della base di mation the ltalian battle fleet was literally con­ to con solo la torre fuor i dal mare e poiché in ta l Xv, XVI, XIX, XXII, XXIII and this is what Taranto. Fu un errore, il Travelier (Cap. di frega­ fined to harbour due to a lack or fuel oil and it modo i cilindri contenitori restavano a pelo del­ happened to eacli 01' them. ta D.St.Clair Ford) dopo la sua partenza da was therefore planned to use Ma lta as a base l'acqua, fu possibile sfilare abbastanza agevol­ Malta nel Dicembre 1942, non comunicò più from which to attack the harbours of Taranto, mente i mezzi d'assalto. Nella notte i cinque clw­ notizia di sè (probabilmentc llliò una mina degli Maddalena, Cagliari, Palermo and Tripoli. The l'io t abbandonarono il Tì-ooper cd il Thunderbolt estesi campi minati posti a difesa della base) attack was codenamed operation Principal. (mentre in zona stava arrivando anche il SOilliller­ inoltre esaminando le foto falte dagli aerei (fatte Cagl iari was inunediately rejected due to a lack gibile Unniffled (P46), al termine di una crociera giornalmcnte) ci si accorse che la base era vuota of interesting ships. As a start for the operation, offcnsiva contro il traflico mercantile, per co ll abo­ e che la flotta ital iana, già dall ' i nizio di the submarine Traveller was sent over to recon­ rare al recupero degli assaltatori) a circa quattro Novembre era stata trasferita a La Spezia. noitrc the entrance of the Taranto base. Hcre migl ia da l porto di Palenno, sotto costa davanti a disaster struck, as contact was lost witli Capo Gallo . .I chariollanciati furono cinque: Xv, T tre sommergibili partirono da Malta il 28 Traveller (Capta in D. St. Clair Ford) never con­ XVI, XIX, XXII, XXIII. dicembre 1942, si lasciarono alle spalle la ban­ veycd after its departure from Ma lta in La storia di ciascuno fu questa: china sommcrgibili dell'iso10lto Manoel nella December 1942 (it probably struck one of the XXIII: gli operatori erano Stevens e Carter. ba ia di Marsamuscetto, il P3Jl diretto alla mines in the large mine fields defending the Lasciato il Trooper, ebbero un'avaria ad uno dei Maddalena, il Thunderbolt ed il Trooper diretti a base). Even , hy examining dai ly airborne respiratori, persero tempo e rinunciarono all 'at­ Palermo. reconnaissance pictures it was then realised that tacco. Furono infine reeuperati dal Smg. Il Tenente di vascello R.D.Cayley, comandante the base was empty and the Italian fleet had UnrufJled sci ore dopo il lancio. 2 - King George VI del P311 alle 0130 del 31 Dicembre comunicò di heen transferred to La Spezia alrcady at the XV: gli operatori erano Miln e Simpson. essere in 38°10'N e Il °30'E, pUltroppO, quello fu beginning ofNovemher. Mentre si dirigevano verso Palermo esplose la 2 - King George VI

HDS NOTTZTE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 8 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 9 batteria del mezzo. TI marinaio Simpson ann egò XXIII: operated by Stevens and Carter. oxygen for too long and they realised they were ed il corpo non fu mai più rih·ovato. Miln in ve­ Once they left Trooper, one ofthe breathing sets going in a circle outside the harbour and running ce, riuscì a raggiungere a nuoto la riva (sembra malfunctioned, they wasted ti me trying to fix it, down their batteri es. Therefore they sank the ad Isola dclle Fcmmine) ovc fu catturato. Questo then fina ll y gave up the attack. In the end they chariot and swam to shore. chariot non riuscì ad cntrare nel porto di were recovered by Unruffled some six hours They later beard the explosion that seriously Palermo. after their launeh. damaged Ulpio Traiano at 0800. The XIX: gl i operatori erano Cook e Worthy. XV: operated by Miln and Simpson. capsized and it was so badly damaged that it Riuscirono a raggiungere le reti di sbarramcnto The battety of their chariot exploded while they eould not be used any longer. T he British were del porto dove Cook si lacerò la muta; poi fu col­ were heading for Palermo. Simpson drowned eaptured. Their did not explode and pito da forti dolori e da vomito. Il marinaio and his body never recovered. Miln managed they were recovered the same morning by Italian Worthy riuscì a raggiungere terra con il chariot, instead to swim to shore (it seems he reached divers (3 rd January 1943). It was later realiscd fcce scendere il suo capo e proseguì da solo. Da Isola delle Femmine) where he was captured. that Greenland and Ferrier had forgotten to acti­ solo non riusciva a controllare il mezzo ed allora This chariot did not manage to enter Palermo vate them, being exhausted and eertainly dis­ lo affondò in acque profonde e quindi tornò dove harbour. orientatcd due to breathing oxygen. The Italians aveva lasciato il suo capo equipaggio. Non lo XIX: operated by Cook and Worthy. treated thc six survivors very well and with trovò, era certamente annegato cd i I corpo non They managed to reach the boom defence nets 3 - Un chariot britannico extreme respect and Juno Va lerio Borghese him­ fu mai ritrovato, e fil fatto prigioniero. of the harbour, where Cook first tore his diving self(Commander ofthe ltalian frogmen) wanted 3 - A british chariot Qucsto chariot riuscì ad entrare nel porto di suit and was then struek by an intense pain and to meet them. On the 8'h September they were Palermo. vomited. Worthy then managed to beach the cha­ Gl i inglesi furono fatti prigionieri. Le mi gnatte taken in custod y by the Gennans and transferred XVI: gl i operatori crano Dove e Frecl. riot, al lowing his boss to di sembark, he then car­ non esplosero e furono recuperate dai sommoz­ to Marlag ofWestertimke (naval prisoner or war Essi riuscirono a forzare le reti portuali ma lo ried on alone. Finding that he could not control zatori italiani nella mattinata stessa (giorno camp). They survived and were liberated in May s forzo fu tremendo ed applicarono la carica the device by himself, Worthy then sank it in 3/1/1943). Ci si rese conto che Greenland c 1945. esplosiva principale allo scafo di una grandc deep water and returned where he had left hi s Ferrier, stanchi c certamentc già ubriachi di ossi­ The operation codenamed Prùtcipal was rena­ nave chc cra attraccata in banchina (era la boss fully equipped. Nowhere to be found he geno, si erano scordati di attivarle. med Welcome and continued on the night bet­ Viminale una nave passeggeri utilizzata come had eertainly drowncd and hi s body never reco­ G li italiani trattarono molto bene e con esh·emo ween 18'h and 19'h January 1943, when an attack trasporto truppc). Non ebbero la forza di andare vered. Worthy was later captured. This chariot rispetto i sei superstiti e lo stesso Juno Valerio on Tripoli harbour tool< piace. Once again a collocare le mi gnatte lungo gli scafi delle altre did manage to enter Palermo harbour. Borghese (Comandante degli uomini rana ital ia­ Thunderbolt was involved but she found she navi poste nel porto. Furono fatti prigionicri c XVI: operated by Dove and Freel. They manage ni ) volle conoscerli. L'8 Settembre furono, presi could get close to the harbour, instead witnes­ mentre venivano catturati ebbero la soddisfazio­ to foree the harbour ncts but the effort was terri­ dai tedeschi che li h·asferirono a Marlag (campo sing explosions both as the ltalians demolished ne di vcdcrc l'esplosione della nave che non ble and they only fixed their main explosive di prigionia per marinai) di Westertimke. everything they could prior to abandoning the affondò ma ebbc grandissimi danni. against the hull of a big ship doeked at the quay Sopravvissero e furono liberati nel maggio del base, whil e the British VLlI Army steadily XXII: gli operatori crano Greenland e Ferrier. (the Viminale, a passenger ship used for trans­ 1945. advanced having broken through the front at El Nonostante il mare molto mosso riuscirono ad porting troops), being too tired to go on and L'operazione Prillcipal cambiò nome c proseguì Alamein. However, two chariots were launched. arri vare in costa e si riposarono. Superarono le install limpet mines on the hulls of th e other ne ll a notte tra il 18 ed il 19 Gennaio 1943 quan­ It seems that XI/l experienced problems though due reti di sbarramento poste a difesa del porto. ships in the harbour. They were captured but bad do ci fu il programmato attacco al porto di there is no detail s of what happened, the ere w Essi videro, attraccato in banchina, lo scafo the satisfaction meanwhi le of seeing the explo­ Tripoli con il nome di Welcollle. Fu coinvolto di finally being captured by the ltalians. XII pres­ de ll ' In crociatorc leggero Ulpio Traiano che i sion against the big ship which, even though it nuovo il Thunderbolt che non riuscì ad avvici­ sed home an attack and thc crew later boasted of cantieri palermitani stavano completando. did not sink, stili suffered l11aj or dal11a ge. narsi conveni entemente al porto che, in quel having sunk th e Italian Subl11arine Santarosa. In Applicarono al suo scafo la carica esplosiva XXII: operated by Greenland and Ferrier. momento, era in preda a ll e esplosioni poiché gli reality this loss should not be attributed to thesc anteriore del chariot (quella da Kg. 270). Encountering rough seas they managed to reach italiani stavano demolendo tutto il possibi le, in underwater operators, as she had just arrived Minarono poi con le mignatte il shore wbere they rested. They then got through previsione del! ' abbandono dell a base, poiché Cacciatorpediniere Grecale, la Torpediniera th e two boom defencc nets p laced as defend the l'VllI Armata inglese stava avanzando definiti­ - Ciclone ed il mcrcantile Gimma. Il Tenente harbour and diseovered the light Crui ser U lpio vamente (dopo la rottura del fronte ad E l ---...,..-.._--- Greenl and ed il marinaio Ferrier riuscirono ad Traiano alongside the quay, as it was stili being Ala111ein). I due chariot furono messi in mare, uscire dal porto per raggiungere i sommergibili eompleted by the Palermo shipyards. They then sembra che i I XI/l abbia avuto delle noie e non è in attesa ma, erano sfiniti, avevano respirato attached the ehariot's forward explosive (the 270 molto chiaro cosa avesse combinato l'equipag­ ossigeno plU"O per troppo tempo, si resero conto kg one) to its hul! and went on to pi ace lil11pet gio che, comunquc, venne cattlU"ato dagli itali a­ di girare in tondo fuori dal porto e di stare esau­ mines on thc Grecale, th e Torpedo ni . Il XII andò all'attacco e venne vantato l'af­ rendo le batteri e. Affondarono il chariot e rag­ Boat Ciclone and the merchant ship Gimma. fondamento del Sommergibile italiano giunsero la riva a nuoto. Alle 0800 udirono l' e­ Lieutenant Greenland and Leading Seaman Santarosa. Questa perdita non dovrebbe essere splosione che danneggiò gravemente l' Ulpio Ferrier managed to cxit th e harbour in an attempt assegnata ag li operatori subacquei poiché il 4 - Chariot in acqua n-aiano. L' Inerociatorc si rovesciò e fu ridotto to rendezvous with the waiting subl11 arin es, but Smg. era appena arrivato con un carico di muni­ ·talmente male da non poter più essere utilizzato. they were exhausted having been breathing purc zioni cd aveva in cagliato all'estremo NE de ll e 4 - A chariot into the water

HDS NOTIZI E N . 29 - Febbraio 2004 - pago IO HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago Il secche di Kaliuscia. All e 23 00 il Smg. arenato with a lo ad of amll1unition and had ran aground era stato attaccato, con lancio di siluri , da moto­ on the NE cnd of tb e Kaliusc ia sand banks. At siluranti inglesi. Alle 023 0 del 20/01 /1943 sem­ 23 00 she was then attacked by Briti sh torpedo bra sia stato danneggiato da un'esplosione (era boats and damaged by a torpedo explosion at ( in corso anche un bombardamento aereo) ed 023 0 of 20th January 1943 (an air bombardment infine, la mattina, scmpre del 20/1 fu fatto salta­ was al so underway) then finally, on th e moming re dag li italiani. La storiografia anglosassone of 20th January blown up by the Italians. British assegna al XII (Stevens e Buxton) l'affonda­ naval hi story also attributcs XII (Stevens and mento della Motonave Giulia da tI. 5921 . Però, Buxton) with sinking motor-ship Giulia, 5921 -- ,;: secondo i rapporti della Italiana, tonnes. However, according to the reports of the _- -i-~ -- la nave risulta colpita da bombe di aerei il Royal Ttalian Navy, the ship was first hit by -, -~ . th 29/11/1942 e portata ad incagliare. Ri sulta poi bombs from aeroplanes on 29 Novemberl942, -- ". .--c.,.... danneggiata durante l'abbandono del porto il 22 run aground then later damaged again during the ~ . Gennaio. La storia ci afferma che non sia stato abandonment of the harbour on 22nd .T anuary. 5 - II sommergibile P311

raccolto alcun ri sultato, comunque tutti e quattro History confirms that there were no results from 5 - The submarine P311 gli operatori furono fatti prigionieri , portati in this raid, and ali th e four operators were captu­ Italia ove riuscirono a fu ggire ed a rifugiarsi red and taken to Ttal y, where they managed to mezzo ad un centinaio di metri dall a riva mentre slopc and composition of the sand but al so th e nella Città del Vaticano. Vennero liberati nel escape and take refuge in the Vatican City. l'altro raggiungeva a nuoto la spiaggia ove anno­ positions of costai batteries, defences on th e 1944, quando la V Armata americana occupò Then finall y freed in 1944, whcn thc American tava la posizione dell e batteri e costiere, le di fese beach, buildings, embankments and reference Roma. V Army occupied Rome. sulla spiaggia, gli edifici, i terrapieni, i punti di points. Onl y ~w details regarding these opera­ Terminate le operazioni Prillcipal e Welcome, Once the Prillcipal and Welcome ca me to an ri fe rimento ma soprattutto la pendenza e la com­ ti ons ha ve been found but it is known that from g li ing lesi tirarono le somme e si resero conto end, th e British thought things over and realiscd posizione della sabbia. Pochissimi particolari Mareh to .Tune 1943, 11 men were lost out ofthe che l'utilizzazione dei chario t non era stata that the use of the chariots did noi pay, because sono emersi su queste operazioni ma è noto che 3 1 train ed for th ese missions (Sec, "The pagante poiché da un lato vi era la perdita di due they had suffered the loss of two submarines, dal Marzo 1943 al Giugno 1943 erano andati Mediterranean and Middle East" - VoI. V). sommcrgibili inglesi, i I Traveller ed il P311 Traveller and P311, together with thc whol e perduti ben 11 uomini dei 31 che erano addestra­ The chariots stili in Malta, probably becanse completi d'equipaggio, contro la distruzione crew, wbile they only managed to destroy Ulpio ti per queste miss ioni (vedi "Tlw Mediterranean. very much worn, were ali scrapped in .T une 1944. del l' Ulpio Traiallo ed il danneggiamento della Traiallo and to damage the Vimillale. Even and Middle East" - Vo I. V). By that time, harbour defences of the Vimiltale. Inoltre, tra i sommergibili impegnati more, when taking into account the submarines r chariot di Malta, probabilmente perch,é molto Medi terranean Sea were at such a high level that al lancio e qu elli impegnati al recupero degli employed for the launch and those used for reco­ usurati , furono tl1tti demoliti nel Giugno del 1944. to atlempt an attack using such underwater dev i­ equipaggi dei chariot, la Royal Navy do veva vering the crews ofthe chariots, the Royal Navy In qu el peri odo iil ogni caso, le difese portuali ces would have been little short a suicide. distogliere diverse unità dal compito principale toole many units away from the main ta sk of nel Mediterraneo avevano raggiunto un livell o ltalian and Bri tish tì'ogmen were brought toge­ che era quello di distmggere i convogli che cer­ attacking con voys tryin g to suppl y eoemy troops talmente elevato che sarebbe sta to, in sostanza, ther with the Armistice and a combined opera­ cavano di rifornire le truppe nemiche in Africa in NOlth Africa. What had been suffered by way un suicidio impiegare i mezzi subacquei. tion planncd to sinle the ltalian crui sers Bolzano Settentrionale, E quanto pagato in perdite era of losses was di sproportionate to th e results L'armi stizio portò ad un avvicinamento tra gli and Gori zia , whi ch were Iyin g alongside jetties davvero sproporzionato al ri sultato conseguito. achieved. The chariots left in Malta (V, XlV, uomini rana italiani ed inglesi e, quindi, fu pre­ and already hal f demoli shed by the Germans, I chariot rimasti a Malta (erano il V, XlV, XVIL XVII, XX, XXI, XXV and XXVI) were then used parata un ' azione combinata per affondare, pres­ who wanted to tow and sink them as block-ships xx, XXI, XXV ed il XXVI) nlrono uti Ii zzati allo­ in preparation for the landing in Sicily. Small so i moli del porto, gli Incrociatori italiani at the entrance of the La Spezia harbour to pre­ ra nella preparazione dello sbarco in Sicilia. Mediterranean U class submarines, Unri vall ed, Bolzano e Gorizia, già semidemoli ti che i tede­ vent its use. Two new chariots, LV/TI and LX, Furono attrezzati per il trasporto (i I Thunderbolt Unseen and Unison, were equipped to transport schi intendevano rimorchi are ed autoaffondare were prepared, operators (S mi th, Lawrence : era andato in tanto perduto per opera della only on e chari ot at a time (in the meantime all ' ingresso del porto di La Spezia per impedir­ Causer and Berey) chosen and an ltalian torpe­ Corvetta Cicogna davanti a Capo San Vito Thunderbolt had been lost off Capo San Vito ne l' utili zzazione. Furono preparati due chariot do-boat, MS74, equipped for transporting of th e Siculo) di un solo chariot per volta i piccol i som­ Siculo, due to action by th c corvette Cicogna). nuovi, il LVIII ed il LX, furono scelti gli opera­ devices . Lui gi Durand de La Penn e and mergibili mediterranei della classe U, cioè Between Ma y and end of J un e 1943 were used tori (Smith, Lawrence, Cause l' e Berey) ed Girolamo Manisco who, having both chosen to l'Unrivalled, l' Unseen, l' Unisol1 ed essi opera­ to coll cct hydrographical data in preparation for attrezzata una motosilurante italiana, la MS74, collaborate, had been fÌ"eed by the British to pre­ rono per la raccolta di dati idrografici da Maggio operation Husky. Operations that were both per il trasporto dei mezzi. L'operazione, inglese, pare for the operation. The destroyer Grecale, a fin e Giugno 1943 nell a preparazione dell'ope­ audacious and ri sky: the submarine surfacing fu preparata e coordinata da Luigi Durand de La whi ch would carry ftalian "Gamma" men on razione HlIs/,y. Le operazioni erano audaci e during th e night in open sca to launch a team of Penne e da Girolamo Manisco, italiani, che standby, was to support ofthe whol e operation . rischi ose: di notte il sottomarino saliva in super­ two men (Combined Operations Pil otage Pa rties avendo scelto la cobellige ran za erano stati libe­ At 2350 of 21St June 1944 the chariots were fi cie allargo e lanciava un a squadra di due uomi­ [COPP]) somctimes using a chariot, other times rati dagli inglesi. A sostegno del tutto vi era il laun ched and Causer and Smith carri ed out a text ni (inquadrati nel " reparto di pilotaggio e rico­ on board or a canoe 01' the Canadian type. A man Cacciatorpedini ere Grecale, con a bordo gli book operation, penetrating in the harbour and gnizione dell e operazioni combinate") a vo lte a was left on board of the device at few hun dred uomini "Gamma" italiani pronti ad intervenire. placing ali th e explosives under the hull of the bordo di un chariot, oppure sopra una canoa di metres from the coast whil e the other was swim­ Alle 2350 del 21 Giugno 1944 i chariot furono cruiser Bolzano. Berey and Lawrence did not 'tipo cana dese. Un uomo ri maneva a bordo del ming to shore where he was noting mainl y the lanciati e Causer e Smith compirono un' opera- manage to find the cntrance to th e harbour

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 12 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbra io 2004 - pago 13 zione da manuale, penetrando nel porto e collo­ instead, ha ving exhausted their batteri es thcy un allarme aereo (risultato poi del hlttO ingiusti­ cando tutte le cariche esplosive allo scafo della sank their device. Lawrence, Causer and Smith ficato). Esse erano completamente sommerse c Bolzano. Berey e Lawrence invece, non trovaro­ were captured while Berey, with the help of the presentavano vaste distruzioni causate dali ' in­ no l'ingresso al porto, esaurirono le batterie ed partisans, managed to reach the alli ed forces cendio appiccatovi prima dell' affondamento, autoaffondarono il loro mezzo. Lawrencc, then backing up . appoggiando però con la chiglia nel fondo mel­ Causer e Smith furono fatti prigionieri mentre In La Spezia harbour, a violcnt dcflagration moso del porto ed apparendo, in questo modo, Berey, aiutato dai partigiani, riuscì a raggiunge­ occurred during the very first hours of 22nd lune integre alla fotografia aerea. La notte del 27 re le forze alleate che stavano risalendo l' Italia. and the acrial pictures taken at J O: 15 show the Ottobre 44 due chariot del nuovo tipo B, ['urono Nel porto di La Spezia, alle primissime ore del hull of the cruiser on one side. Ttalian frogmen lanciati dal Smg. Trenchant (erano il XXIX ed il 22 Giugno, vi fu una violenta deflagrazione e le later used two English chariots on 18th Aprii XXX). Gli operatori subacquei raggiunsero le fotografie aeree delle 10,15 mostrarono lo scafo 1945 at , in the attempt to sink the ltalian navi, coll ocarono le cariche esplosive e fecero dell'Incrociatore coricato su un fianco. aircraft carrier Aquil a; but this is a story about ritorno al sommergibile. Dal periscopio del Due chariot inglesi furono utilizzati il 18 Aprile Ttalian not British operators. Trenchant essi ebbero la soddisfazione di vedere 1945 a Genova, nel tentativo di affondare la por­ After the attack on La Spezia, one of thc last le esplosioni ma, le navi, non affondarono poi­ taerei italiana Aquila, dagli uomini rana italiani; British operations took piace, this time in the ché erano già adagiate su l fondo. questa è però una storia riguardante gli operatori Far East area and, need we say, against two italiani c non quelli inglesi. ltalian ships. These two ships SU01atra (4859 Intanto la guerra in Europa era finita, Dopo l'attacco a La Spezia, per gli inglesi, vi fu tonnes) and Volpi (5292 tonnes), two big cargo l'Ammiragliato decise di non correre più rischi un'ultima operazione, qucsta volta in Estremo ships (with their holds full of goods) belonging di perdere uomini validi e coraggiosi poiché i 7 - L'incrociatore Ulpio Traiano Oriente e, manco a dirlo, contro due navi italia­ to Lloyd Triestino, had been caught on 10th June giapponesi erano diventati rcalmente disumani 7 - The cr~iser 01PiO Traiano ne. Erano la Sumatra (tI. 4859) e la Volpi (tI. 1940 by the Ttalian war declaration and they took nel trattamento dei prigionieri di guerra, infatti, a 5292), due grandi motonavi da carico (con le refuge in the Phuket Harbour, N orth of Pcnang Singaporc, una spedizione offensiva guidata dal sentenced lo death by a lapanese Court-Martial. stive piene di merci) del L10yd Triestino che, il in Thailand. These two ships remained inactive co lonnello Tvan Lyon e munita di particolari Though by now there a superiority in the air and IO Giugno 1940, erano state sorprese dalla riding at anchor in harbour for one and half canoe monoposto, con motore elettrico e dotate on sea and land, in combined operations with the nostra dichiarazione di guerra e si erano rdì.lgia­ years, after which they were sank by their own di cariche esplosive da fissare ai bersagli, venne A mericans, allowing for a more disciplined te a Phu ket Harbour, a Nord di Penang in crcws in December 1941, at the beginning ofthe scoperta dai giapponesi. Degli operatori ben 14 approach to the way mcn were sent on such ope­ Thailandia. Esse rimasero inoperose alla fonda hostilities with Japan, following an air-raid war­ caddero in azione ed i lO superstiti furono cattu­ rations. nella rada per un anno e mezzo, poi furono ning that turned ont to be completely unjustified. rati c condannati a morte da una corte marziale auto affondate dagli equipaggi nel Dicembre del They did not sink completely and little was visi­ giapponese. La superiorità ormai raggiu~ta, nclle VIMINALE 1941, all'inizio delle ostilità del Giappone, per ble of the fire that took piace prior to them sin­ operazion i combihate con gli americani in campo Passcngcrs motor-ship - 8657 tonnes king, instead they lay on a even keel on the aereo, marittimo e terrestre permetteva ora una Bui lt in 1925. Property of Soc. An. Di muddy bottom of the harbour in such a way as to certa disciplina nella spendibilità degli uotl1ini. Navigazione Loyd Triestino, with head office in appcar as upright in aerial reconnaissance pictu­ Trieste. Genoa Maritime Districl nO 1743. reso On the night of 27th October 1944 two cha­ VIMINALE Damaged on 03/01/1943 inside the Palermo har­ riots of the new type B (XXIX and XXX) were Molonave passeggeri - ts l. 8657 bour by chariot XVI. Due to the damage launched from the submarine Trenchant. The Costruita nel 1925. Del la Soc. An. Di it was first towed lo Messina, with Taranto as undcrwater operators reached the sh ips, placed Navigazione Lloyd Triestino con sede a Trieste. final destinatiOll. While under towcd it was tor­ the explosives and returned to the snbmarine. Compartimento Marittimo di Genova nO 1743. pedoed on 23 rd January 1943 near Capo They then had the satisfaction of seeing the Da1ll1cggiata il 03/0111943 nel porto di Palermo dell'Armi by the subtl1arine Unbending and run explosions through Trenchant's pcriscope: but dal chariot XVi. Per le avarie riportate fu rimor­ aground on the coasl. Once again taken under of course the ships did not sink, as they were ch iata prima a Messina per destinazione Taranto. tow to Messina on 27 th January 1943, it was already lying on the bottom. Il 23 /0111943 presso Capo dell 'Anni fu sil urata, finally sunk roughly 12 miles South of Capo mentre era rimorchiata, dal Smg. Unbending e, Vaticano by torpedo boats of Un ited States In the meantime the war in E urope was over and per salvarla fu incagliata in costa. 11 27/01/1943 bclonging to 15° Sq. on 25 th July 1943 on its thc Admiralty decided not to risk losing any fu di nuovo rimorchiata a Messina. 11 25/07/1943 way toward Naples al position 38°44'N 15°50'E more worthwhile and brave men, because the mentre era in corso il suo rimorchio per Napoli , Japanese had be come really inhuman in dcaling fu affondata da motosiluranti statunitensi della ULPlO TRAIANO with prisoners ofwar. In Singapore an offensive 15° Sq. a circa 12 miglia a Sud di Capo Vaticano. Cruiser - 5420 t01ll1CS expedition undcr Colonel lvan Lyon, using par­ E' in 38°44'N-15°50'E This ship was being equipped in the jetty of the ticular single-place canoes powered by an elec­ Palermo shipyard, when between 02:00 and tric motor and explosives to be attached to the ULPlO TRAIANO 03:0000 3rd January 1943 an explosive charge 6 - R.Dick Cay/ey targets, was discovered by thc Japancse: of the hlcrociatore - tsl. 5420 was placed under thc vessel (chariot XXTT). The . 6 - RDick Cayley operators, 14 men dicd in action and the other lO La nave si trovava in allestimento ormeggiata alla explosion, at 07:59, broke her in two and shc

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbra io 2004 - pago 14 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 15 sank. In the post-war years the wreck was reco­ Venice, register n° 239. vered for scrap. At the outbreak of the hostilities, on 10 th lune 1940, she took refuge in the Puket Harbour, in SANTAROSA Thailand and finally sunk by its own crew on 81h Submarine - 942 tonnes December 1941 . Thi s submarine lcft Taranto on 151h January 1943 and had Tripoli on the morning of the 19th, SUMATRA transporting a load of 20.7 tonnes of petrol , 1.8 Motor-ship - cargo, 4859 tonnes tonnes of lubricant oils and 40. 8 tonnes of Built in 1927 she belonged to the Soe. An. di ammunition for the troops. Due to a na vigation Navigazione L10yd Triestino with head office in mistake she ran aground at 06:20 on the nor­ Trieste. Registered to the Maritime District of theast end ofthe Kaliuscia sand banks. Ve ni ee, register nO 303 . At the outbreak of the There were attempts to re-fioat her during the hostilities, on lO June 1940, she took refnge in day without any succcss, while the goods were 9 - Il sommergibile Thunderbolt the Puket Harbom, in Thailand and finally sunk unloaded using lighters. At 23: 00 a torpedo by its own crew sank it on 8 Decel11b er 1941. attack was carried out by enemy torpedo boats 9 - The submarine Thunderbolt lh 8 - Chariot a Palermo took piace but it was repulsed. At 02:30 on 20 January 1943 another attack was launehed and a sione aerea su Tripoli del 29/1 1/1942 (da ore Bibliography: 8 - A chariot in the Palermo harbour torpedo hit the submarine, damaging it fatally. 1215 ad ore 1235), per ev itarne l'affondamento Navi Mercantili Perdute - Ufficio Storico della Marina During the day of the 201h , with the final aban­ fu portata ad incagliare. Ulteriormente danneg­ Militare - ' 1952\ banchina del cantierc navale di Palenno. Tra le ore donment of Tripoli about to take piace, th e giata ed autoaffondata il 22/01/1943 nell 'immi­ Navi Militari Perdute - Ufficio Storico della Marina 0200 e le 0300 del 03/01/1943 fu applicata sotto il wreck was blown up using bombs. Militare - 1951 nenza dell 'evacuazione della città. La Lotta AntisolJunergibilc - Ufficio Storico della Marina bastimento una carica di esplosivo (chariot XXII) Successivamcntc rccuperata dai britannici. Militare - 1978 che, scoppiando, alle 0758, spezzò l'unità in due GIULIA I guerrieri degli abissi - Paul KC1l1p - Longancsi & C. - tronconi provocandone l'affondamento. Motor-ship - cargo - 592 1 tonnes BOLZANO Milano - 1998 Nel dopoguerra il relitto fu recuperato e demolito. Built in 1925 she belonged to the Soc. An. Di Incrociatore - tsl. 13885 Uomini sul fondo - Wa rrcn & Bcnson - Longancsi & C. ­ Navigazione Italia, with its head office in Gcnoa Al momento dell 'armisti zio si trovava presso Milano SANTAROSA and was rcgistercd in the Maritimc District 01' Ships of the Royal Navy Statement of losses during thc l'Arsenale di La Spezia in lavori di ripri ~ tino per Secand World War - Admiralty - London: Hcr Maj csty's Sommergibile - tsl. 942 Gcnoa (registcr n° 2150). Slightly damaged in 1 danni avuti nel siluramento subito il Stati onely OtIice - 1973 th Il sOllunergibile partì da Taranto il 15/01/1943 e Naples on 20 luly 1941 , it was later hit by 13/08/1942. In s t~ltO di inutilizzazione per lungo The Naval War in th e Mediterranean 1940 - 1943 - Jack giunse in vista di Tripoli il mattino del 19 tra­ bombs during an air raid on Tripoli on 291h periodo. Subì il 22/06/1944 l' attacco di mezzi Grccn & A.Massignani - 1998 sportando un carico di 20,7 t. di benzina, 1,8 t. Novemberl942 (from 12:1 5 to 12:3 5). Run d'assalto italo-inglesi ed, alla libcrazione di La di oli lubrificanti, 40,8 t. di munizioni per le aground it was further damagcd and then sank Spezia, venn e trova to in rada affondato e capo­ truppe. Per errore di navigazione incagliò, alle on 22nd Jasnuary 1943 when the city was abollt volto. Recuperato e demolito nel dopoguerra. 0620, sull 'estremo Nord Est delle secche di to be evacuated. The British later recovered il. Kaliuscia. Durante il giorno furono effettuati, VOLPI senza risultato, tentativi per il di sincaglio men­ BOLZANO Motonave - cari co - tl s.5292. tre si sbarcava il carico con bettoline. Allc 23 00 Crui ser - 138R5 tonnes Costruita nel 193 1. Appartenente alla Soc. An. di si verificò un attacco, con lancio di siluri, da At the time of the armisti ee it was at La Spezia Navigazione L10yd Triestino con sede a Trieste. parte di motosiluranti nemiche che fu pienamen­ Arsenal for repairs to damage suffered during a Compartimento Marittimo di Venezia, matricola te respinto. Alle 0230 del 20/0 1/1943 l'attacco torpedo attack on 13th Augusti 942. Tt was then nO239. Allo scoppio dclle ostilità, il lO giugno fu ripetuto ed un siluro colpì il sommergibile left abandoned for a long period of time. Thcn 1940, riparò a Puk et Harbour, in Thailandia. L'8 danneggiandolo irrimediabilmente. Nel corso on 22 nd June 1944 it was attacked again by dicembre 1941 fu autoaffondata dall'equipaggio. del giorno 20, essendo prossimo l'abbandono di British and ltalian craft and, after the liberation Tripoli, il relittolì.l fatto sa ltare con bombe. of La Spezia, found sunk and overturned in the SUMATRA harbour. In th e post war years it was recovered Motonave - carico - tls.4859. GIULIA and serapped. Costruita nel 1927. Appartenente alla Soe. An. Motonave - carico - tsl. 592 1 di Navigazione L10yd Triestino con sede a Costruita nel 1925. Appartenente alla Soc. An. VOLPI Trieste. Compartimento Marittimo di Venezia, di Navigazione Italia con sede a Genova. Iscritta Motorship - 5292 tonnes matricola nO 303 . Allo scoppio delle ostilità, il al Compartimento Marittimo di Geno va, matri­ Built in 1931 she belonged to the Soc. An. di l O g iugno 1940, riparò a Pnket Harbour, in 10 - Plancia di un chariot cola nO2 150. Lievemente danneggiata a Napoli Navigazione L10yd Triestino with head office in Thailandia. L'8 dicembre 1941 fu autoaffondata 'il 20/07/1941. Colpita da bombe durante incur- Trieste. Registered to th e Mari tim e District of dali 'equi paggio. 10 - A chariot's instrument panel

HDS NOTIZlE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 16 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 17 Bibliografia: 1943 Lo sbarco in Sicilia - Carlo D'Este - Arnoldo qua vaporizzata che quasi ci impediscono di These Ilal ian ships are the responsible of the fai­ Navi Mercantili Perdute - Uffi cio Storico della Marina Mondadore Editore - 1990 respirare. Dio ci aiuta e quasi per miracolo ci lure ofretllrning to the basc ofmany, very many Militare -1952 Storia Militare - N° 84 - Albertelli Edizioni Speciali srl. - troviamo vicini alla costa. T maltesi e gli -arabi ci our submarines. The ltalian fleet does not frigh­ Navi Militari Perdute - Utìlcio Stori co della Mar ina 2000 hanno raccontato che a Palermo ci sono le più ten us: we have radar, the bes t admirals and Mililare-1951 belle donne del mondo .... ma, purtroppo, noi crews, a response speed that is the envy of ali La Lotta Antisommergibile - Ufficio Stor ico della Marina iMA GINERY CRONiCLE Militare - 1978 dobbiamo pensare come distruggere il maggior other tleets arollnd the world, bullets sllitable l'or One ofour colleaguesfiJllowed CHARIOTj{)(j[ I guerrieri degli ab issi - Pau I Kemp - Longancsi & C.­ numero possibile di quei maledetti cacciatorpe­ night shooting, but stil i those small and very fast Mi lano - 1998 during the attack to the Palermo harhow ~ dinieri italiani, che, come "mastini incazza,ti", ships have men with a detennination and coura­ Uomini sul fondo - Warren & Benson - Longanesi & C. ­ Lieutenant R. Greenland oJ the Royal Navy scortano le navi da carico addette al rifornimen­ ge that deserve "even" our respect. Mi lano Volunteer Reserve, w/w was carrying aut the to dell'armata di Rommel, che è ormai alle But now, close to the coast, the watcrs have Sh ip s of the Royal Navy Statcment of losses durin g thc opera/ion together with Leading Seaman A. corde, in Tunisia. Le navi scorta ita liane soho qllietened down our silent friend XXII, departs Second World War - Admiralty -London : Hi s Majesty's Ferriel; relating to him the events the events t/wt Slationery Omee - 1973 responsabi li del mancato ritorno alla base di on its own task and by now we should closing The Naval War in the Mediterranean 1940-1943 - Jaek had taken place. tanti , tantissimi nostri sommergibili. La flotta on the obstructions, the boom defence nets, pia­ Green & A.Massigna ni - 1998 ita li ana non ci fa paura: noi abbiamo il Radar, i ced to block thc entrallce to the harbollr. T have 1943 Lo sba rco in Sicilia - Carlo D'Este - Arnoldo ... Suddenly we are in the sea and about to go mi gli ori ammiragli ed equipaggi, una velocità di printed in my mind the last pictllres taken by the Mondadore Editore - 1990 into action. We il11mcdi ately forgel the polluted tiro che ci viene invidiata da tutte le altre flotte Malta RAF: an outer net and a seeond inner one, Storia Militare - N° 84 - Albelielli Edizioni Speciali srl.- air, smclling ofmen and fu el oil, which was with dci mondo, proiettili adatti al tiro notturno, ma with the naval shipyards on the right and finally 2000 us during the days spent in Thunderbolt and we quclle piccole velocissime navi hanno uomini the Palermo arsena!. head south, ail11ing for the coast together with con una dcterminazione, un coraggio che meri­ A war ship or a small cruiser or a big destroyer CRONACA IMMAGiNARlA chariot XXII. tano "perfino" il nostro rispetto. is dockèd to'!l:he jetty. Alongsidc the jctty two or Un nostro collaboratore ha seguito il CHA­ Occasionally we manage lo catch a glimpse of Però ora, in costa, le acque si sono calmate. Il three wrecks are lying, a torpedo boat tllrned RTOT-XXII durante l'attacco al porto di her bclween a rain shower or while on the top of nostro silenzioso amico XXII fa il suo dovere ed upside down (they are of no interest to anyone Palermo: il tenente R.Greenland della ri serva a wave, between the occasionai flash of li ghte­ ormai dovremmo essere vicino alle ostruzioni, any longer, and anyway sometimes even the volontaria che effettuava l'operazione assieme ning that luckily for us li ghts up the large dark alle reti , poste a bloccare l' ingresso dci porto. RAF does a good job) and finally a big supply al marinaio scelto A.Ferrier gli ha raccontato lo mass of Capo Gallo. The wind, close to the Nella mente ho stampate le ultime fotografie ship. svolgersi degli avvenimenti. waves, covers us with foam and vaporised water fatte dalla RAF di Malta: una rete esterna e poi More toward the east we find the docking loca­ that ahnost prevents us breathing. una scconda, con alla destra i cantieri navali, tion of the famous ' annoying dogs', ali of thcm ... comunque ora siamo in mare ed entriamo in God helps us and almost by some miracle we l'arsenale di Palermo; al loro molo è a,ttraccata stern on to the jetty, in order to facilitate a rapid azione. Dimentichiamo subito l'aria viziata, find ourselves close lo the coast. una nave da guerra, un piccolo incrociatore deparlure seawards. puzzolente di uomini e nafta che ci ha accompa­ The Maltese and Arabs told us that in Palermo oppure un grosso cacciatorpediniere. Scguendo I can guarantee yOll that Ferrier and myselfwill gnato nei giorni passati nel Thunderbolt e con il are th e most beautifu I women i n the world .... il molo vi sono due o tre relitti che poggiano sul hit hard. nostro xxn ci dirigiamo a Sud, verso la costa. A But un fortunately we have to think at how to fondo, una torpediniera rovesciata (non interes­ We will show to those "poor Eyeties" (the ambi­ volte riusciamo ad intravederla tra lino scroscio destroy as many of those damned ltalian destro­ sano più a nessuno, c, comunque, a volte la RAF tious English RAF pilots from Malta used lo call di pioggia e la cima di un ' onda, tra un lampo e yers as possible which, acting as "annoying fa buoni lavori) poi una grossa "rifornitrice". the Ttalians by this name, _ n.o.c.). They will l'altro e che, per nostra fortuna, illumina la gros­ mastiffs", escort the cargo ships assigned to the Più verso Est troviamo l'attracco dei famosi cani soon learn what it means to challenge the Royal sa massa sc ura di Capo Gallo. TI ventò, basso e supply ofthe Army under Rommel, wh ich is by incazzati, tutti con la poppa al molo, in ordine e Navy! raso le onde, ci sOlmnergc con la schiuma e l'ac- now in difficulties in Tunisia. pronti a partire verso il largo. Thc explosion 01' our charges will rattle "the ,t Vi assicuro che io cd il marinaio FerricI' colpire­ false teeth inside Mussolini mouth". (This was a , , mo duro. lypical expression used by the English submari­ Faremo vedere a quei "pOOI' Eyeties" (gli ambi­ ne men when a torpedo was striking - n.o.e.). ziosi piloti inglesi di Malta chiamavano così gli We encounter the first net, and get through it italiani - n.d.r.) cosa può significare, per loro, without difficulties. It is easy, we push the sfidare la Reale Marina Inglese! nose of the Chariot under the net, then put air in L'esplosione dclle nostre cariche farà sbattere the ba ll ast tank. e "la dentiera nella bocca di Mussolini". (tipica The chariot raises, lifts up tbe net and we slide I espressione dei sommergibili sti inglesi quando undcrneath. un siluro colpiva - n.d.r.). We go through the ~econd obstruction in the Incontriamo la prima rete e la superiamo senza same way and, my God, everything was easy. difficoltà. E' facile, spingiamo il muso del But with all the eqnipmenl we are carrying any Chariot sotto la rete e poi diamo aria alla cassa effort uses all our strength and even more we ~~:, ~ ~ di zavorra. TI battello si solleva, al za la rete e noi begin to feel the cold. 11 e 12 - La motonave Viminale. due scivoliamo sotto. Lcts forget about il, the water is calm, we are in 11112 - The motorship Viminale Superiamo nello stesso modo anche la seconda a protected arca, and we submergc to a few feel

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 18 HDS NOTIZIE N. 29 - Fcbbraio 2004 - pago 19 l

anni e mezzo di guerra in mare sulle spalle); We knocleed against it, tbe eompass does not comunque di nuovo a tutta velocità. work, Ferrier is huddled in hi s piace, and we Una massa enorn1e davanti a noi, Cristo ùn mer­ have already fini shed ali th e explosive charges cantile fe11110 all'ancora, non deve esserci! wc canicd. L'abbiamo urtato, la bussola non funziona, The world, the sea, the harbour, everything is Ferricr è rannicchiato a cavalcioni, al suo posto, grcy and not blacle any longer. abbiamo finito l'esplosivo, il mondo, il mare, il But l can see thc coast now; l am going east potto è tutto grigio e non è più nero. while [ thought I was going north. Ma ora vedo la costa, sono ad Est ed io credevo Where is Tbetis? (The name of the submarine di andare verso Nord. Tbunderbolt was Thetis in 1939. lt sank; it was Dov' è il Thetis ? (11 S011lmergibi le Tlnmderb ~ lt recovered, fi'eed ofthe 100 dead in side, rearmed nel 1939 aveva no me Thetis, affondò, venne and sent to fi ght with a new name - n.o.e.). recuperato, liberato dei 100 uomini morti che We open the appropriate cocks, we drown our conteneva, riannato e con un nuovo nome in via­ Chariot XXII and swim to shore only few metres

13 - La motonave Sumatra / Archivio Fulvio Petronio to a combattere- n.d.r.). away where we collapse on the sand. Apriamo gli appositi rubinctti, affoghiamo il Another explosion wakes me up: I had fallen 13 - The motorship Sumatra / Archivio Fulvio Petronio nostro Chariot XXII e, raggiungiamo a nuoto la asleep. ri va, pochi metri , e crolliamo sulla sabbia. Ferrier is ncxt to me. ostruzione, e, 111)1 Good, è stato tutto facile, ma depth, in order not to bc sccn by sentries while U n' esplosione mi svegl ia, mi ero addormentato, We see .a black, smoke column risin g up on the con tutta l'attrezzatura uno sforzo qualsiasi we aim toward thc small cruiser. In thc dark we Ferrier è accanto a me. left. 1 assorbe tutte le nostre forze ed inoltre il freddo then ti'ee the 270 kg charge and fix it to the fins A sinistra vediamo alzarsi una colonna nera di Men wearing uniforms arrive and surround us; comincia a farsi sentire. Mcglio non pensarci, ofthe keel. fumo. Arrivano uomini in di visa, ci circondano, there is another explosion. Jesus Christ, l' acqua è calma, siamo in una zona riparata, The water transmits voices, the oxygen of the un' altra esplosionc, Cristo, forse non abbiamo maybe we did not prime the limped mines. scendiamo con la profondità di alcuni piedi, per Davis Submarine Escape Apparatus is almost innescato le mignattc. The men scrutinize us, confabulate betwccn non farci vedere dalle sentinelle e puntiamo used up, we are ex~remely tired and exhaustcd. G li uomini ci scrutano, confabulano tra loro; ci themselves, talle to us and fortunatcly are ltalians nella direzione del piccolo incrociatore. AI buio A few hundred metres away wc catch a glimpse parlano e, per fortuna, sono itali ani e non tedeschi. and not Germans. libcriamo la carica da 270 kg e l'assicuriamo alle ofthe shapcs of othcr ships, while behind the jet­ Siamo viv i e forse lo rimarremo ... We are alive and possibly we wi ll stay a li ve . .. alette della chiglia. ties appears Palcrmo witha few ligbts showing. L'acqua trasmette dellc voci, l' ossigeno dei Tt has stopped raining. Davis è quasi finito, sono, siamo stanchissimi, The phosphorescent gauge tells me that our cha­ sfiniti. A poche centinaia di metri scorgiamo le riot stili has a go od reserve of electricity. Slowly, sagomc di altre navi, dietro ai moli spunta la diving down, we reach thc other ships. Threc or città di Palermo con qualche luce, ha smcsso di four hours have probably gone by since we left piovere. L'indicatore fosforescente mi comunica the submarine, though it feel s to like months. We che i I C hariot ha ancora una buona riserva di slip between two ; Ferrier opens the energia elettrica. Lentamente, in immersionc, stern small trunk and attaches tw o 2-1/2 kg Iim­ raggiungiamo le altre navi. Saranno trascorse pct mines. Wc find a merchant ship and a corvet­ forse tre o quattro ore dalla nostra uscita dal te. We attach a Iimpct minc to the merchant ship sommergibile, ma a me sembrano mesi. but unfortunately thc last one slidcs from our Ci infiliamo tra due cacciatorpediniere, Ferrier hands and sinks to the bottom. apre il bauletto di poppa cd applica due mignat­ Everything is confused now, T lost have sensiti­ te da due kg e mezzo di esplosivo. Vediamo un vity in my hands, the cold is dreadful T see bright mercantile ed una corvetta. stars in front of my eyes that kcep tul11ing on and Applichiamo la mignatta al mercantile ma, pur­ off. Now is the time to go back. I head for NOlth , troppo, l' ultima ci scivola di mano c scende for Thunderbolt, at the maximum allowcd speed. verso il fondo. We knock against the second defence net in a Tutto è confuso ora, ho perso sensi bilità alle horrible way but we break through it (fortuna­ mani, il freddo è atroce, i miei occhi vedono stel­ tely it alrcady had been in thc sea war for two le luminose che si accendono c si spengono. E ' and half ycars); anyway wc are oncc aga in tra­ ora di rientrarc, mi dirigo a Nord, verso il velling at maximum speed. Thunderbolt alla massima ve locità possibile, A hugc mass in front of us, Jesus Christ, a mer­ urtiamo in maniera spaventosa la seconda rcte di chant ship motionless to the anchor, it should 14 - La motonave Volpi / Archivio Fulvio Petronio difesa e la sfondiamo (per fortuna lei aveva due had not bc there!! 14 - The motorship Volpi / Archivio Fulvio Petronio

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 20 HDS NOTIZI E N . 29 - Febbraio 2004 - pago21 SOMMERGIBILI ITALIANI Fincantieri del M uggiano, secondo le più moder­ spazio si ha così l'impressione di essere in immer­ ne tecnologie con propulsione a magneti perma­ sione, qui , di fronte alla vetrina con il "maiale" di Francesca Giacché nenti, è stata varata lo scorsò 6 novembre 2 0~3 . (S.L.C.), hanno trovato posto centinaia di mostri­ In quell a stessa data si è inaugurata anche la mostra, ne, di stintivi, spille, medaglie, nastri di berretti c Avrebbe dovuto chiudersi in questi giorni la Genio Navale Cavallini, furono impostate alla su progetto dell'Arch. Ricco, presso il Museo timbri per l'annullo postale appartenuti ai vari mostra "l sommergibili italiani: dal Delfino allo Spezia tra il 191 5 ed il 1916, ma quando f1lrono Tecnico Naval e della Spezia, mentre il giorno suc­ sommergibili ed ai loro equipaggi . Scirè" allestita prcsso il Musco Tecnico Navale ultinlate, alla fine e anche dopo la guerra, si rive­ cessivo si è tenuto il Convegno Intemazionale inti­ Per accedere al secondo spazio, dove sono espo­ della Spezia per cclebrare il centenario dalla larono già superate sia da un punto di vista tecni­ tolato " I sommcrgibili italiani: origine ed evoluzio­ ste foto d 'epoca di sommergibili nell e varie fa si impostazione della Classe Glauco, prima classe co che operativo. ne" che ha illustrato, attraverso inlpOitanti contribu­ della loro storia, dalla costruzione nei cantieri, al di sommergibili della Marina Italiana, ma consi­ Nel periodo tra le due guerre la Regia Marina, alla ) ti scientifici di studiosi italiani e stranieri, la storia varo e navigazione con comandanti ed equipaggi , derato il successo ottenuto resterà aperta fino all a luce delle esperienze acquisite durante il primo dei sommergibili italiani, soffennandosi sugli aspc!­ si passa su una passerella intorno alla quale pareti fine dell'estate. Il Glauco, il primo s.ommergibilc conflitto, mirò alla realizzazione di una duplice \ ti tecnici ed operati vi a p31tire dalla loro origine alla curve, completamente rivestite da fotografie a che diede il nome alla Classe - di cui fecero parte componente subacquea: quella destinata ad ope­ attuale fase progettuale c costmttiva. grandezza pressoché naturale, riproducono l'in- altre quattro unità: Narvalo, Tricheco, Dtaria e rarc in Med iterraneo e quella oceanica, per la Squalo, conosciuti universalmente come "som­ quale il dislocamento di alcune unità superò le esclusivamente in immer­ mergibili tipo Laurenti"-, fu impostato infatti nel 1500 t01111 , fu aumentata anche la capacità di resi­ sione. Dopo le prove di 1903 presso l'Arsenale di Venezia, su progetto del stenza degli scafi e fu introdotta l'attivazione collaudo e valutazione, la Maggiore del Genio Navale Cesare Laurenti, uno delle manovre a distanza tramite servocomandi Regia Marina giudicò il dei più validi progettisti di sommergibili, richie­ idraulici. Furono costruite tre tipologie di som­ Delfino non operati va­ sto dalle Marine di tutto il mondo fino alla prima mergibili denominate: mente utile, avendo delle guerra mondiale. Dopo la Classe Glauca, impo­ l.a doppio scafo (Balilla 2°, Calvi, Argo 2° e prestazioni subacquee, dal stata tra il 1903 e il 1905, Lamenti diede le dimis­ TI'itone) punto di vista della velo­ sioni per assumere l'incarico di direttore tecnico 2.a parziale doppio scafo, tipo Cavallini (Mame/i, cità e della autonomia, presso i cantieri Fiat San Giorgio del Muggiano Settembrini, Archimede 2°, Brin, Liuzzi, Classe assolutamente in'ilevanti e (SP), dove nel 1907 fu impostato il sommergibile Micca 2°, Classe Fo ca 2°, Classe R (da traspor­ quindi non in grado di Fo ca, progettato apportando notevoli mig liorie to) 1 .11 sottomarino Delfino collaborare adeguatamen- rispetto al Glauco. La Regia Marina ordinò di lì a 3.a semplice scafo, tipo Bernardis (Pisani, te con la flotta operante in alto mare. Pertanto poco la Classe Medusa comprendente otto unità: Fieramosca, Bragadin, Bandiera, Squalo 2°, 600 BATTELLO SOTTOMARINO 'DELFINO ' il sottomarino fu messo temporaneamente da Medusa, VeleLLa , Argo, Salpa, Fisalia, Jantina, - serie: Argonauta 2°, Sirena, Perla, Adua e Nel 1886 parte. Con l'avvento del sommergibile, nel Jalea e Zaea, sommergibili operativi nei primi duc Platino- , Glauco 2°, Marcello 2°, Marconi e la Ma);ina fì'ancese ordinò ai cantieri di Tolone la costruzione di un battello sottoma­ 1902, il Maggiore del Genio Navale Cesare anni dell a ]l' Guerra Mondiale. Nei due anni suc­ Cagni) cess ivi operarono le ventuno unità della Classe F L' Hai ia si presentò quindi alla seconda guerra rino sperimentale, denominato Gymnote; la Laurenti, fu incari cato di progettare la trasfor­ (F 1- F21), progettate apportando ulteriori modifi­ mondiale con una componente subacquea nume­ Regia Marina, convinta de ll e potenzialità del mazione dci sottomarino Delfino nel sommer­ che ai precedenti modelli. Nel periodo della rosa (circa 300 sommergibili), efficiente e moti­ nuovo mezzo francese, riuscì a trovare i fondi gibil e omonimo. Lavori radicali si protrassero Grande Guerra furono improntate presso i cantie­ vata, tuttavia, nonostante l'esemplare comporta­ per la realizzazione di un mezzo simil e. Vemle fino al 1904: un motore a benzina sostituì la ri del Muggiano altre due classi: la Classe mcnto degli equipaggi ed i significativi successi incaricato del progetto il generale del Genio batteria di accumulatori, fu installato un nuovo Pacinotti (Pacino/ti e Guglielmotti) e la Classe ottenuti, uscì dal conflitto duramente sconfitta, in Navale Giacinto Pullino e della costruzione il impianto di assetto, un peri scopio ecc. TI Barbariga (Barbariga, Nani, ProV{//W e Veniero) . quanto si trovò a dover contrastare la ben più Regio Arsenale della Spezia, il progetto fu por­ Delfino così trasformato di venne operativo e Durante la prima guerra mondiale la Regia potente Royal Navy c non riuscì a raggiungere gli tato avanti in gran segreto tanto che ancora trasferito a Venezia. Durante la l /'. Guerra Marina operò con sommergibili di piccolo e obiettivi strategici assegnati; a fine guerra restaro­ oggi non sono certe le date di impostazione e Mondiale effettuò numerose missioni di aggua­ medio di slocamento, ma robusti e ben equipag­ no a di sposizione della Marina Italiana soltanto i varo, che vengono indicate tra il 1892 c 1895. to difensivo foraneo. Dopo aver compiuto 44 giati, che passarono dall'apparato a motore di sommergibili Giada, Vo rtice c Bario, ricostruito Nacque così il primo battello subacqueo della brevi missioni di guerra, fu messo in riserva superfi cie a benzina, decisamente peri coloso per­ negli anni '50 secondo i criteri più avanzati e Marina Ttali ana, il Delfin o, sottomarino pura­ nel settembre del 191 8 cd in seguito radiato c ché fa cilmente infiammabile, ai più sicuri c affi­ rinominato Calvi 2°. Solo verso la metà degli anni mente speri mental e, destinato ad operare deniolito. dabili motori Diesel , trovando consensi ed inte­ '60 velU1e impostata la Classe Toti, comprendente ressi anche presso varie Mari ne straniere che quattro uni tà; in quel peri odo inoltre furono LA MOSTRA. temo di un sommergibile, voci, suoni c rumori acquistaro no di verse unità di prod uzione itali ana. acquistati battelli dalla U.S. Navy. Agli ini zi degli La mostra articolata in qua ttro sezioni è parti co­ originali, registrati a bordo durante le operazioni, l sommergibili de ll a Classe Micca costituiscono ann i '70 venne impostata la Classe Sauro, quattro lannente coinvolgente, gran parte del Museo· è rendono ancor più suggesti vo il percorso. il prinlo tentativo ital iano di costruire sommergi­ serie di due unità ciascuna, che costituiscono l'at­ stato smantellato per l'occasione lasciando spa­ Parall elamente alla mostra fotografi ca si apre un o bili di grande dislocamcnto destinati ad operare in tuale componente subacquea italiana. A questi si zio ai cimeli tematici. Luci smorzate, pareti spazio espositivo dedicato ai modelli di numerosi tutto il Mediterraneo ed in oceano. Le sei unità, andranno ad aggiungere le unità della Classe metalli che e sofIitto blu notte da cui penetra un sommergibili , molti dei quali provenienti da qlre­ progettate dal Comitato per l'esamc dei progetti 212°, la prima delle guaii, il Todaro, eostmito in unico fascio di luce sul modello del Delfino al gli stessi cantieri che videro l'impostazione e la dclle navi con la supervisione del Capitano del collaborazione con la Marina Tedesca presso i centro della sala: già entrando in questo primo costruzione degli originali (San Giorgio -

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 22 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 23 ------~--.. -.

BIBLIOGRAFIA VELELLA: IL PASSATO CHE RITORNA Cernuschi E. , Un sogno lungo 1/11 secolo: il sollomaril1o nella . testi e f oto di. Giovanni Rossi e Rizia Fi/angeri Marina Ilaliana, 1892-2003, da "Intervento dei relatori", Convegno Intern azionale "l som­ 13 maggio 2003, ore 7.40 del mattino: la rada di lavorando proprio sull a stru ttura dei sommergi­ mergibili ltaliani:origine ed evolu­ S. N icola a mare è deserta e silenziosa. TI cielo bili Argo fu creata la ben nota fl ottigli a di som­ zione", La Spezia, 7 novembre sereno ed il mare tranquillo. Sul molo è stato mergibili della classe "Tritone". Così, il Velella 2003. scari cato del materiale e su un grosso p e s c h e re ~ ­ fu varato qualche anno più tardi ri spetto ai pro­ Pianig iani S. , Dal battello sotto­ q marino al sommergibile: progetti cio si lavora alacremente per imbarcarlo. getti iniziali, per l'esattezza i I 18 di cembre del e dibattili della Marina Militare, Borsoni , pesanti easse metalliche, cavi, c ompu ~ 1936 e consegnato l' anno successivo. Era un da "Intervento dei relatari", j ter, macchine fotografiche, videocamere stanno sommergibile a doppio scafo, lungo 63,14 mI. , Convegno In ternazionale "1 som­ lentamente trovando posto a bordo, su un ponte largo 6,90 mI., la sua stazza era di 810 tonnella­ 1. /I sommergibile Glauco mergibili ltal ia ni :origine ed evoluzione", La Spezia, 7 ormai ingombro di oggetti davvero inconsueti te, oltre 1,000 in immcrsione. Era armato di silu­ novembre 2003. Fin cantieri ), altri dal Museo Navale di Venezia, per una barca da pesca d'alto mare. Ci troviamo ri , a prua come a poppa, ed aveva un cannone da Picchi C., Scirè, da "Intervento dei re latori", Convegno a S. Maù a di Castellabate, in prossimità di punta 100 111m nonché 4 mi tragli atrici antiaeree. La altri ancora dello stesso Museo Navale dell a Intel11 azionale " I sommergibili Italiani:origine ed evo­ Spezia; appesi all e pareti anche ' mezzi-modelli ' , luzione", La Spezia, 7 novembre 2003. Licosa, punta estrema del golfo di Salerno. propulsione era assicurata da motori F IAT, gra­ ovvero i modelli costruttivi, di alcune unità. Fin Turrini A. Almanacco dei sommergib ili , Suppl emento zie ai quali il sommergibile riusciva a raggiun­ dalle ori gini il legame tra sommergibili e siluri fu dell a "Rivista Marittima", Roma, gennaio 2003. gere velocità di 14 nodi in navigazione di super­ strettissimo, per questo un ' ampia area dell a fi cie e di 8 nodi in immersione. Poteva arrivare mostra è dedicata al 'siluro' e all a sua storia, a par­ ad una profondità di -100 m. Il Velella operò un tire dal prototipo del siluro "Whitehead" del 1868, po' ovunque. Dapprima nell ' Egeo, in Mar Rosso e la conseguente produzione con la concorrenza di e sulle coste african e, poi in Atlantico dove prese Schwarzkopf (di vertente notare il nome dei due parte a numerosissime missioni. Le esigenze progettisti-antagonisti : Whitehead, in inglese ' testa belliche ri chiamaro no il Ve/ella nell a diffi cile bianca' e Sehwa rzkopf, in tedesco ' testa nera'), fase della guerra combattuta nel mediterraneo, fin o a reperti ed esemplari più recenti. All a Spezia già infestato da unità sommergibili nemiche. ncl 1905 til insta ll ato nell'area di San Bartolomeo I, I Nell 'estate del 1943 il comandante de ll ' unità un o stabili mento militare per la produzione dei Ten. di Vascello Mari o Patanè, subentrato al Ten. 1 -Varo Velella silu ri ed in seguito, nell 'area dell a Castagna , U11 2. 1/ sommergibife Scirè Giovanni Febbraro, ed il suo equipaggio ebbero siluri ped io per gli esperimenti ed i coll audi delle L'aria ti epida del mattino e le azzurre trasparen­ a contrastare lo sbarco degli alleati in Sicilia armi subacquee. Nella quinta sa la è poss ibile assi­ ze de l mare di questo angolo incantato dci insieme a molte alt.re unità. Uscito indenne dal­ stere all a proi ezione di un breve, ma prezioso fi l­ C il ento no n rivelano davvero i drammi e gli l'attacco di un aerosilurante durante il trasferi­ mato a testimoni anza dell 'evoluzione dei sommer­ accadimenti di cui questi luoghi sono stati muti mento in Sicili a, il Ve/ella si di stinse nelle opera­ gibil i. La mostra prosegue poi in estern o con un testimoni nel recente passato. TI nome " Vclell a" zioni belliche. Colpito ma non affondato, dovet­ 'percorso dell a memoria' che tra reperti dell o Scirè, non dirà molto ai più, 111a esso ri evoca i più cru­ te riparare in avari a nell a base di Taranto. conduce al ' monumento al so mmergibili sta ' . deli fa ntasmi dell' ultima guerra nei marinai e L'appuntamento col suo tragico destino, tuttavia, Rientrando nel museo è possibil e osservare disegni negli anziani . E' necessario fare un passo indie­ era solo rinviato. Nel settembre del 1943, tecnici, tra cui il disegno del Deljino, e vari docu­ tro nel tempo di oltre settant'anni . ormeggiato nel porto di Napoli , si apprestava a menti provenienti dagli Archi vi dei Modell isti Nava li di Bologna, dall 'Archi vio del Museo stes­ La storia. so, da ll ' Archivio Centrale dello Stato, La storia del Sommergibile Ve/ella cominciò dall' Archi vio di Trieste, dai Cantieri e da collezio­ all'inizio degli anni '30 nei cantieri di ni private. Concludono la most.ra una serie di cime­ • Monfa lcone. Il progetto in iziale di due unità fu li e rieordi dello Scirè, il cui tragico destino è stato rievocato con un toccante intervento e suggesti ve sviluppato per conto dell a Marina del 3. 1913 - Varo del sommergibile Pullino all'Arsenale della Portogall o, allorquando la stessa rinunciò all 'ac­ immagini nel eorso della giornata di studi Spezia da ll ' Amm. Carl o Picchi il quale, comandante di q ui sto. Nel 1935 la regia Marin a Itali ana ril evò nave Anteo e del Gruppo navale speciale di il progetto apportando soltanto alcun e modi fic he Tutte le Ioto S0l10 state fralle da: "Mall(}estazioni nel Consubin, parteeipò in prima persona all e opera­ a ll ' origin a le . F u una fortuna! Q uesti due som­ centenario dei sOlllmergibili ilaliani Classe "Glauco !t, mergibili, l'Argo ed il Ve lella, costituenti la clas­ zioni di recupero de ll e salme dell'equ ipaggio dopo /vl arina Militare, Ministero per i Belli e le AUivitò quarantadue anni da l suo inabissamento nell e Culturali, Archivio di SIa/o della Spezia, novembre se di sommergibili costieri cosiddetta "Argo", ne acque prospicienti il pOito di Haifa . 2003. impreziosirono l' organi co. Tanto vero è che 2 - Il Ve/ella in navigazione

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 24 HDS NOTIZIE N . 29 - Febbraio 2004 - pago2 5 Se le vicende si li mitassero a quanto fin ora settimana seguente a Santa Maria di Castell abate riportato, la storia del Ve/ella potrebbe sembrare con grande paliecipazione coll ettiva. Grazie all ' un'ordinaria vicenda di guerra, pur nell a sua interessamento del sindaco del luogo, che era cruda tragicità, visto che in guerra ogni missione nusclto ad ottenere dal la Marina il consenso di può essere l'ultima. Imprcssiona , d i sicuro , il onorare i caduti con un picchetto di mari nai ed fatto che di lutto l'equipaggio, ncssuno ri uscì a un dragamine, furono deposte corone di fiori nel salvarsi. N on ci fu, infatti, alcun superstite. presunto punto dell 'affondamento, ri velatosi poi Osservando, però, con un po' di attenzione la 111 segUito sbaghato. Passarono sette anni prima successione cronologica degli eventi , allora che SI facesse una nuova commemorazione, que­ riusciremo a notare qualcosa in questa vicenda sta volta però estesa a tutti i caduti del mare. Dal che aggiunge crudeltà all a cru dcltà de ll a guerra. I 1989 al 1997 le manifestazioni fu rono numero­ Soltanto cinq ue ore c mezza dopo l'affondamcn­ t se. Gradualmente, quella del Ve/ella è di ventata to, Radio Algeri annunziava al mondo I' mmisti ­ 5 - Interno del sommergibile una commemorazione annuale a S. Mari a di zio con l'Italia. In realtà, il Gencrale Castellano Castellabate, alla quale hanno partecipato unita­ 3 - L'equipaggio Scmpre in quegli anni, alcuni pescatori dclla aveva già firmato bcn ci nque gio rni prima a mente alla comunità locale importanti autori tà quell a che poi diventerà la sua ultima missione. zona di S. Maria di Castell abate ri feri rono alle Cassibil e, nei pressi di Si racusa, quell a rcsa civili, militari e reli giose. Si cominciò così a II Ve/ella , con altre otto unità, avcva il compito autorità locali che alcune volte le loro reti erano . ' , incondi zionata che stabi li va la cessazione dell e coltivare il desiderio di recuperare il sommergi- di sbarrare la strada al convogli o nemico in vista ri maste impigliate in qualcosa di pro babi lmente ostili tà. All ' intenzione mani festa ta dal bde o quel che ne fosse ri masto. Per rendere dell' imminente sbarco a Salerno. II 7 settcmbrc metallico e tagliente, torn ando in superficie a Mari.Co.Som di procedere al " Piano Zeta" (sta­ possib ile l' avverarsi di questo annoso latente lasciò il porto di Napoli c da quel momcnto pcZZ I. I fantasmi del passato riaffioravano in bilIto 2 mesi prim a dell 'armistizio) per contra­ d eSld. eri o furo' no percorse molte vie. ' Furono smise di dare noti zie di sé per scmprc. quci racconti. Negli anziani era ancora vivido il stare lo sbarco angloamericano, infatti, il gover­ inoltrate, ncl tempo, numerose richieste alla Ricostruiamo, ora, le ultime ore di quell 'immanc ri cordo di quelle vicende. Si cominciò a pensare, no non soll evò, incred ibi lmente, alcuna obiezio­ Marina Militare e nel contempo si tentò di sensi­ tragedia del mare e della guerra. Si diccva che il 111 fattl, che potesse trattarsi del relitto del som­ ne. 11 sacrifi cio dell'cquipaggio del sommergibi­ bilizzare l' opinione pubb lica, anche a mezzo di sommergibile italiano ebbe l' ordine imperati vo mcrgibile italiano scomparso in quel tratto di le fu, quindi, completamente in utile e costituì trasmi ssioni televisive locali. L'Associazione di bloccare con ogni mczzo l'ormai prevedibile marc, senza avcrne pcrò mai alcuna conferma uno degli episodi pi ù emblematici dell a confu­ Nazionale Marina i d ' Italia sez. di Castellabate sbarco allcato nel golfo di Salerno.Nei primissi­ documentata. Qucllo stesso anno, vennero sione in cui versava il nostro paese con l'avven­ nel lugli o del 1999, avvalendosi dclla collabora­ mi giorni del settembrc 1943, un sommergibile in viatc dalla Mm-ina un dragamine ed una vec­ to dci govem o Badog li o. Quei marinai chc ave­ zione del N uclco Sommozzatori dci Vigili del britanni co di nomc Shakespeare incrociava le chi a navc di salvataggio, per scandagliarc' i fon­ vano combattuto a lungo con abnegazione ed Fuoco di Napoli , tentò anchc un monitoraggio nostrc coste, con il compito di segnalarc tratti di da li c localizzare)l relitto. Tutte queste ri cerche onore meritavano migli or sorte, così comc diver­ subacqueo con l' util izzo di un minisommcrgibi­ mare cventual mente m inati dalla Marina Ita liana non diedcro alcun esito. Un tale rifcrì di essere samcnte doveva essere onorato i I loro sacrificio le filogUi dato dotato di telccamcra (R.O.Y.) , per e fungere da radiofaro per i convogli d'assalto in sceso per disincagli are delle reti di un pescatore e la loro memoria. Una coltre di oblio , invece , è accertare la posizione del so mmergibile e le avv icinamento dal Nord Africa e dall a Sicili a. TI a - 102 metri e di aver toccato qualcosa che pen­ calata sul Ve/ella , come su molte altre storie di condizioni di questo. Ta le tentativo non andò a giorn o 7 settembre 1943, lo Shakesp eare stazio­ sava essere parte del relitto del Ve/ella. Vero o guerra ed croismo. buon ~ne a causa di fo rti correnti presenti in pro­ nava nel tra tto di mare antistante Punta L icosa, a meno che fosse, era il segno tan gibil e che il fondlta. Nessuna immagin e, che desse certezza c irca 5 migli a a ovest del promontorio. A ll e Ve/ella non era mai stato davvero dimenticato da Tuttavia è il Ve/ella a far parlare di sé! Le crona­ della presenza del sommergibil e, fu ottenuta. 19.53 circa due sottomarini ita li ani, diretti verso queste parti . Nel 1982, grazie a ll ' iniziativa di che riportano che negli an ni '70 rimasc impiglia­ VerU1e presentata, altresì, un ' in terrogazione par­ sud-ovest, nav igan li in emersione ed a ll a distan­ Carl o Pracchi , un motorista che era stato imbar­ to nell a rete di un pescatore localc, che lo tirò su lamentare, nella seduta numero 84 1 del 19 gen­ za di circa un mi g li o l'uno dal l' altro , gli passa­ cato sul Ve/ella per 7 anni e che, per un caso for­ da una profondità di circa 200 metri, un grosso na io 2001 consultabil e agli atti. In essa si riferì , rono accanto, uno per lato. Dei due, quello ad est tuito, non era a bordo il giorno della tragedia, fu stluro a doppia elica di fabbricazio ne inglese. dello Shakespeare, il Benedetto Brin, non si orga11lzzato un raduno seguito poi da una grande di stingueva sullo sfondo ormai scuro della costa cerimonia. Pracchi invitò al raduno tutti i suo i e da questa ne rimase come protctto. Non fu così compagni di bordo supcrstiti, sopravvissuti per il Ve/ella, chc sul lato occidentale si stagliava come lui perché non avevano prcso parte all'ul­ contro gli ultimi bagl iori del crepuscolo. lima missione. Il 5 settembrc, sulla banchi na di Secondo i I resoconto del comandante del som­ Agropo li , si ritrovarono solo in sette. Tuttavia, mergibil e inglese, questi lanciò contro il Ve /ella, questo gesto era valso a creare il pri mo nueleo di all e ore 20.00 circa, sei siluri , quattro dei quali interesse attorno ad una vicenda che sembrava colpi ro no l' obi etti vo mandandolo a picco. dimenticata per sempre. Un equ ipaggio di ombre Al cuni membri dell 'equipaggio dci Brin ricorda­ SI era materializzato intorno a quei reduci, affio­ rono di avere udito una grande espl osione sub­ rando da un passato che lentamente prendeva acquea, quindi dopo che il Ve/ella si era già ina­ vita nel loro ricordi e nclle loro parole. La secon­ bissalo. 4 - Vita di bordo da cerimonia, stavolta imponente, s i svolse la 6 - L'equi paggio in uniforme

HDS NOTIZIE N . 29 - Fcbbraio 2004 - pago26 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbrain 2004 - pago27 di "Missione Vclella". Qualcosa in questi amli è oggetto di grandi dimensioni, di forma ellittica, cambiato ed il comprensibi le ed umano deside­ con una piccola sporgenza simile ad una torretta rio di recuperare i resti del Ve/ella è stato accan­ che ne intelTompe bmscamente la Iinearità. Ora tonato. Si dice, del resto, che non c'è migliore non ci possono essere più dubbi: STAMO SUL tomba pcr un marinaio dci mare stesso. VELELLA! Siamo noi su quel peschereccio i L'A.N.M.l. di Castell abatc si è, pertanto, ori en­ primi a vedellle, dopo tutti questi anni , i contorni tata verso 'un'opzione di natura sim bo lica che va affusolati, sia purc med iati dalla scansionc del oltre quanto già fatto con le lap idi c le targhe Sonar. Sui vo lti dei marinai una commozione commemorative. Si dcsidera qualcosa di tangi­ 1' .,...... - indescrivibil e! Adcsso, il passo successivo sarà scendere nel buio e nel freddo di quei profondi bil e, che sia appartenuto all a na ve per farne un 10 - Carlo Mileo e Costabile Pasquale monumento o ancora di più una sorta di piccolo fondali per cercare, innanzitutto, di riportare Questo permetterà di pianificare meglio il la vo­ museo nel quale poter raccontare con immagini, testimonianze visive del relitto o di quello che ne ro futuro. Nelle miglia di mare che ci separano rimane e, se possibile e in una seconda fase, il 7 - Commemorazione annuale documenti c l'esposizione di qualche manufatto dal nostro obbiettivo il tcmpo è assorbito dalla recupero di qualche parte simbolica dello scafo. la storia del Velella, affinché il sacrificio del suo prel i m inarmente, dell' encomiabi le atti vità documentazione video fotografica. Dopo circa E' il 10 luglio, il molo di S. N icola a mare è nuo- equipaggio non venga mai dimenti cato. Ed è dell ' Associazione Nazionale Marinai di due ore di navigazione qualcosa appare sull'eco­ appunto per dare concreta attuazione a ta le aspi­ e "- • • .' .!',: ~ " Castell abate. Si domandava cosa intendesse fare scandaglio. Siamo tutti compressi nell a plancia ." ....;~I t ... "...,.. ~··"' · S~· ~'~. t.. ':$::"':"- razione che è nata la "Missiooe Velella". il govern o Italiano, nella persona del Ministro eon g li occhi incol lati agli strumenti, agitati de ll a Difesa, per procedere in tempi rapidi al eome bambini al primo giom o di scuola , scossi doveroso recupero di ciò che r imaneva dell 'e­ dall 'emozione quando un deciso rilievo appare quipaggio e del sommergibile. chiaramente sollevarsi dal profondo e piatto fon­ Tutte attività che, purtroppo, non sortirono l'ef­ dale fa ngoso sotto di noi. Ora si prepara la cima fetto desiderato e il silenzio calò nuovamente del pedagno che, con un amorevole e sapiente sulla vicenda. gesto, il maresciallo Carlo M il eo f il a a mare. Un sil enzio che non ha scoraggiato l'A.N.M.I. di Sguardi carichi di speranza osservano la grande Castellabate cd il suo presidente, il Marescia ll o tanica segnale galleggiare in superfi cie ne ll 'ac­ 12 - Tracciato sonar Carl o Mi leo. Come se i più profondi des ideri qua blu cobalto. AI di sotto di 140 metTi d.i cavo potessero influenzare il verifica rs i degli eventi, ci dovrebbe essere il Ve/ella e, tra poco, 'avremo 9 - Logo Missione Velella vamente palcosceni co di una febbrile attività. TI ecco in crociare sulla loro strada una subacquea delle prove concrete in merito. Posto un riferi­ materiale da cari care non è meno cospicuo ed appassionata di esplorazioni di relitti: Rizia mento visivo, non rimane che preparare il sonar in gombrante. L'immersione, infatti, a causa Oggi. Ortolani. Ella, durante una studi o a ll 'archi vio e tutte le sofisticatissime apparecchi anlre di sup­ della profondità necessita di grandi scoJ1e di ben Questa la lunga storia che ci ha portato qui , su l storico della Marin a Militare a Roma, casual­ porto. Saranno ore di duro lavoro per i tecnici quattro miseele respi ratori c diverse. molo di S. Nicola. mente si trovò ad ascoltare del Ve/ella e della sua dell a CO.L.MAR come per tutti . Le manovre da Grazie al puntiglioso lavoro di analisi svolto alla Così, è quasi per un in cantes im o che questa mat­ lunga vicend a. La Ortolani venne. coin volta fare non sono semplicissime, la profondità è ele­ CO.L.MAR, la prima esplorazione è resa meno tina sessanta anni di desideri non corri sposti e di vata e si rende necessario per ben due vo lte inter­ incerta. Si sa chc il re li tto è coricato su un fian­ ne ll a di scussion e e, qnasi senza che se ne rendes­ aspettative frustrate si ritrovano a bordo di un rompere le operazioni per modificare l' assetto co, seriamente danneggiato dai siluri inglesi che se conto, si ritrovò parte attiva di un am bi zioso peschereccio, alimentati da un vcnto nuovo e dello strumento che gravita a pochi metri dal lo affondarono e da qualche probabile esplosio­ progetto cari co di aspettative. Riunito intorn o a benevolo. Con essi, la determinazione dei mem­ fondo generando potenti scgnali latera li . Ed ecco ne interna. Tantiss ime, tuttav ia, sono ancora le sé uo gruppo di esperti subacquei, nacque l' idea bri della A.N.M.l. di Castell abate, l' ing. che, progressivamente, si traccia sulla stampante incognite: in che condizioni si trovi lo scafo , in Barbagelata della CO.L.MAR autentica autori­ una sagoma in confondibile: il rilievo evidenzia­ che punti può essere eventualmente insabbiato, tà in fatto di acustica subacquea e gli scriventi , to dallo scandaglio è effettivamente quel lo di un la quantità di reti o taglienti cavi metall ici persi ncl tentativo di gettare un ponte tra terra e mare, dai pescatori in tutti questi anni che sbarrerebbe­ tra presente e passato. La "Missione Ve le ll a" ro pericolosamente la via, la presenza di corren­ prende il largo con i migl iori auspici ed intenzio­ ti , pericolose specie se in profondità. Ad accom­ ni.ll capitano, per tutti Nuccio, termin ate le ope­ pagnare la barca dei sub un 'altra imbarcazione razioni di imbarco diri ge la barca con destrezza con numerose persone; membri del I' A.N .M.I. e verso un punto ben preciso in mezzo al mare, familiari dell e vittime. Ci vorranno alcune ore di stante molte miglia allargo di punta Licosa. La per raggiungere il punto c "pedagnarlo" conpre­ principale intenzione di questa sortita è fugare cisione. TI sole è già alto nel ciclo azzurro, quan­ ogni dubbio sulla natura del re litto e nel contem­ do la prima squadra di sub ha term inato la lun ga po cercare di analizzarne lo stato sfruttando le e complessa vestizione. E' il momcnto della 8 - La lapide possibilità offe11e dal sonar a scansionc laterale. 11 - Si cala il so nar

HDS NOTIZTE N. 29 - Fcbbraio 2004 - pago 28 HDS NOTIZTE N. 29 - Febbraio 2004 - pago29 ------r------~======~~======~ 1

LA RICERCA DELLO "SQUALO TIGRE" Il drammatico e misterioso affondamento del minisommergibile tedesco di Stefano Berutti

Locarno, località svizzera del Lago Maggiore, A ll e ricerche partecipò anche un mini sommergi­ verso mezzogiorno di un soleggiato sabato 6 bile " gemell o" che venne impiegato fino alla gennaio del 1965 due uomini si apprestano ad massima profondi tà operativa consentita dal effettuare un'immersione di prova con un mini­ mezzo. Ma anche in questo caso l'esplorazione sommergibil e biposto di nuova concez i on ~ . del fondo lacunare effettuata da questo natante 13 / 14 - I sub pronti alla discesa Qualche tempo prima dcll' immcrsione in pro­ non approdò a nulla. verità: tocca a Rizia Ortolani, Edoardo Pasini e gramma, erano stati effettuati dei coll audi in Trascorreranno settc lunghi mesi prima che lo Carl o Berti i primi subacquei in senso assoluto a un'apposita vasca di prova ed alcune immersioni "Squalo Tigre" sia localizzato e recuperato, scendere sul Velella. Come prima csplorazione nello stesso lago per verificare il perfetto funzio­ dopo numerose ed impegnative ricerche, dai si sono scclti tempi di fondo limitati e molte pre­ namento del mezzo. L'immersionc del 16 gennaio Carabinieri del Centro Subacquei. cauzioni nclla pianificazione della desaturazio­ aveva anche uno scopo documentale, infatti a Caratteristiche tecniche e costruttive ne. La loro immersione sarà lunga, lO min uti di bordo del minisommergibile battezzato "Squalo Il minisommergibile "Squalo Tigre" era stato fondo e ben 120 per tornare in superficie alla Tigre", benchè il suo impiego cd i suoi compiti ideato e costruito in Germania secondo i cri smi luce del solc. Un lungo suono di sirene, applausi fossero assolutamente pacifici, c'era anche un della tec~ica ~ iù ortodossa. Venne anche ribat­ e molte lacrime accolgono i sub in ri emersione operatore della televisione svizzera, Franco tezzato "coupè degli abissi", forse per le torrette con alcun i preziosi minuti di riprese sul relitto, Viganò, il quale doveva filmare le varie fasi del­ panoramiche di osservazione che lo caratterizza­ le prime immagini del Velella a 60 anni dall 'af­ l'immersione mentre alla guida c'era l' ideatore e vano formate da due cupole in plexiglass attra­ fondamento. progettista del mezzo, Ing. Edoardo De Paoli. verso le quali, ne ll e ultime fotografie scattate La durata dell ' immersione, secondo il program­ quel tragico giorno, pochi istanti prima dell'ulti­ C 'è un polente legame che unisce vile e situazio­ ma previsto, non doveva durare più di mezz'ora, ma fatale immcrsione, apparivano i volti sorri­ ni , solo apparentemente molto di stanti tra loro. ilminisommergibile avrebbe dovuto seguire una denti dei due piloti. Ci furono marinai che si commossero per una scmpl ice rotta in linea retta per incontrarsi, a ll a Tecnicamente lo "Squalo Tigre" era definito tragica vicenda di mare che coin volse altri mari­ profondità di cin;a cinque metri ed a metà per­ sOlmnergibile di tipo "chiuso", in quanto i piloti nai e non vollero dimenticare. Lanciarono una corso, con un gruppo di operatori subacquei che, erano completamcnte isolati dall 'ambiente ester­ cima a quegli sfortunati ed all e loro famiglie, immergcndosi quasi contemporaneamente a l no. Costruito dalla Saturnia di Dusseldorf, il fatta di profonda c sincera empatia. mezzo da una base galleggiante opposta al punto mezzo era stato reali zzato per operazioni di Ci sono subacquei che dai marinai hanno ascol­ di partenza del minisommergibile, dovevano carattere scientifi co-esplorativo e per attività di tato in silenzio una storia e, come loro, hanno fungere da soggetti per le riprese televisive. tipo turistico. La massima profondità operativa scello di non dimenticare. Hanno landato la loro Ma l'immersione non andò come previsto. Forsc raggiungibilc era di 40 metri, mentre la lunghez­ cima, fatta di un incondizionato impegno e di ,-' ) a causa di un problema tecnico o forse per un za f.t. era di 5,40 m, la larghezza 0,91 e l'altezza '' ,l' eguale empatia, salendo in barca al fianco di ',J ' contrattempo che disorientò il pilota, il mini­ 1,35 m. Il sommergibile pesava 1550 Kg e lo ',~ , '. quelli. Subacquei e marinai hmmo lo stesso san­ ".', I sommergibile proseguì lungo la sua rotta oltre il scafo era realizzato in fiberglass con uno spesso­ gue dall a decisa composizionc salina. punto di arri vo previsto c si posò sul fondo del re di 3 cm. Nel progettare lo scafo i tecnici ave­ Per tutti loro la vita è sacra: si fa l'impossibile Lago, in assetto di navigazione ad una profondi­ vano tenuto conto dell ' idrodinamicità del mezzo pcr salvarl a, quanto per preservarne il ri cordo. , ' tà di 30 metri, come verrà constatato al momen­ non soltanto pcr evitarc l'eccessiva resistenza Pcr questo, subacquei e marin ai andranno in to del suo ritrovamento. all' avanzamento, ma anche per consentire allo fondo a questa vicenda fino a quando la memo­ .1 T subacquei di soccorso, si rcsero conto di quan­ stesso le più delicate e precise manovre in spazi ", ria di quei giovani sarà degnamente onorata e to stava accadendo e si immersero immediata­ ri stretti e per garantire una certa facil ità di movi­ quando l'ultima immersione sarà terminata, la .. mente per tentare di localizzare lo scafo e trarre mento in ogni dirczione. Lo "Squalo Tigrc" era superfi cie del mare si richiuderà sul relitto come in salvo i due piloti, ma purtroppo invano. dotato di un motore e l ~ttrico che garantiva una il gesto di un amorevole padre: marinai, riposate 15 / 16/17 - Le prime immagini del relitto scattate dai sub Le ricerche continuarono nelle ore e nei giorni potenza di 2 hp ed era ali mentato da 4 batterie "a a 60 anni dall'affondamento in pace I successivi la scomparsa mentre il dramma liquido immobilizzato" . La potenza ridotta non cominciava ad evid enziarsi in lutta la SLla era casuale, infatti la velocità del minisommer­ A.N.M.1. ampiezza e drammaticità: il Lago sembrava gibi lc, proporzionale alla potenza del motore, Via San Leo - Santa Maria di Castellabate (SA) Le foto storiche S0110 state cortesemente messe a esscrsi richiuso come una terribile tomba sopra rappresenta un fattore di sicurezza q uando si ·leI.0974.967309 disposizione da Carlo Pracchi. il sommergibil e cd i suoi piloti. naviga "a vista". TI mczzo subacqueo se avanzas-

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago3 0 HDS NOTIZIE N . 29 - Febbraio 2004 - pago3 1 se a forte velocità corrcrebbe il grave rischio di Le operazioni di ricerca tanti dichiarazioni si potè individuare la zona del vengono spostate di una certa distanza, detenni­ urtare contro ostacol i improvvisi come, ad esem­ A Loearno venn e costituito un Comitato per le lago da esplorare nella qualc, con ragionevole nata dalle dimensioni dell'oggetto e dalla visibi­ pio, pareti di roccia o cventuali relitti in quanto Ricerche dello "Squalo Tigre", sorto per dare certezza, si pensava potesse essere avvenuto lità, ed ancorate nuovamente, quindi i subacquei questi mezzi, a di fferenza dei grandi sommergi­ maggiore "impulso" alle ricerche e per sciogli ere l' affondamento. Si appurò quasi subito che le ripcrcolTono la lunghezza della cima continuan­ bili, si muovono in prossimità della costa e vici­ quello che ormai sembrava essere diventato un indicazioni raccolte contrastavano con le ipotesi do la ricerca. ni al fondale. vero e proprio "gia ll o" circa le cause dell 'affon­ "ufficiali" ritenute attendibili circa la zona nella Nel pomeriggio del 18 luglio il magnetometro, La sicurezza fu il principale requ isito considera­ damento. Venne anche lanciata una sottoscrizio­ quale s i riteneva fosse accaduto l' incidente. dopo numerosi "fal si allarmi", indi viduò un'al­ to nella costruzione dello "Squalo Tigre": sicu­ ne pubblica per di sporre dci fondi necessari Venne prescelta una zona del lago considerata tro oggetto misterioso. I subacquei fissarono una rezza contro eventuali infiltrazioni d'acqua, con­ all'attuazione di un piano di ricerche organi co. più significativa che fu esplorata con un boa nel punto individuato e, considerata la poca tro eventuali cedimenti a causa dell a pressione Le Autorità svizzere erano ormai "impotenti" " magnetometro", un apparecchio in grado pi luce di sponibile nell' ormai tardo pomeriggio, estema, sicurezza di Ulla eventuale rapida emer­ dopo che i dragaggi ed i numerosi tentativi dei individuare su un certo raggio, per mezzo di un decisero di rinviare al l' indomani l'immersione sione garantita da dispositivi di emergenza diffe­ sommozzatori non avevano dato alcun esito. sistema di campi magnetici, g li oggetti ferros i di controllo. Nelle prime ore dclla mattinata del renti ed indipendenti tra loro, di cui almeno uno Inoltre i parenti dell e vittime insistevano, com'e­ che giacevano sul fondo del lago. Non appena successivo lunedì, un terribile nubifragio si automatico, chc potevano alleggerire il mini­ ra umanamente comprensibile, per riavere i corpi l'ago del lo sh1.lInento segnalava una massa "fer­ abbattè sul Locarnese, le acque del Lago impaz­ sommergibile in caso di necessità conferendogli dei loro congiwlti e per sapere la verità sul tragi­ rosa", il punto vcniva segnalato con un "gavitel­ zirono e la boa venne spostata dalla corrente di una adeguata spinta verso la superficie. Lo co incidente. Venne pertanto richiesto allc lo" ed i Carabinieri Subacquei si immergevano una cinquantina di metri. Tornata la calma i "Squalo Tigre" di sponeva di 5 bombole di aria Autorità Italiane dal Comune di Locarno e da immediatamente per verificare la natura dell 'og­ Carabinieri Subacquei ripresero le operazioni di comprcssa da 27 litri compiesi vi caricate a 200 parte dell o stesso Comitato di affidare le ricerche getto rilevato che, nella maggior parte dei casi, ricerca. Siccome la boa si era spostata di diversi atmosfere (per un totale di complessivi 5400 litri al Centro Subacquei dell' Anna dei Carabinieri. venne accertato trattars i di vecchi bidoni in metri i Carabinieri dovettero effettuare diverse d'aria) ed era inoltre dotato di un impianto per la All 'epoca il Centro Carabinieri Subacquei, la cui ferro, ruote d'auto, ed addiritura bombe d'aereo immersioni di controllo nella direzione in cui il respirazione "a circuito chiuso" composto da specialità fu costituita nel 1953, era comandato ri salenti all ' ultimo conflitto. In realtà l'aiuto magnetometro aveva segnalato l'oggetto. I sub­ due bombole di ossigeno con appositi fi ltri di dal Maggiore Valerio Moratti. Gli Operatori offerto dal magnctometro fu molto modesto in acquei effettuarono una ricerca del tipo "a trans­ calce sodata necessari alla ri generazionc dell'a­ Subacquei dell ' Arma erano specificamente quanto la ricerca venn e effettuata principalmcn­ etto" lavorando ad una profondità media di circa ria espirata dai piloti. Tale sistema garantiva addestrati per svolgere attività di ricerca e di te "a vista", se così può esscre definita una ricer­ 30-35 metri e con una visibi lità scarsissima, ulte­ un 'autonomia di ci rca 6 ore (I). polizia giudiziaria "subacquea", anche a li vello ca subacquea condotta con una visibilità non riormente peggiorata dal nubifragio abbattutosi internazionale. Si consideri, ad esempio, che superiore a 50 cm. Per quanto riguarda le tecni­ poche ore prima sulla zona. Durante questa fase solo pochi anni prima dei fatti in argomento i che adottate i subacquei attuarono principalmen­ di ricerca e precisamente all e 11 ,04 di lunedì 19 Carabinieri Subacquei avevano operato per te due tipi di rict;.rca con cima: una definita "a luglio 1965, i Carabinieri Subacquei Paolo conto dell'Interpol a Guam (Isole Filippine) (2) chiocciola", che consiste in una ri cerca di tipo Cozzolino e Luciano Bellarmino riuscirono mentre, in diverse altre occasioni erano interve­ circolare. In questo caso un subacqueo si posi­ finalmente a localizzare lo "Squalo Tigre". 11 nuti ne ll a ricerca di persone scomparse o di ziona nel centro del tracciato di ricerca agendo sommergib ile si trovava a circa 250 metri dalla oggetti che costituivano fonte di prova di deter­ come " pcrno" e tenendo una estremità della riva di Campofelice, a 30 metri di profondità ed minati fatti-reato, occultati ed affidati all'azione cima mentre il secondo operatore tiene l' altro a brevissima distanza dal punto in cui il mini­ corrosiva dell 'acqua del mare o all ' id eale capo avvo lto su un mulinello c nuota lungo una sommergibile si sarebbe dovuto in eonh·are con il nascondiglio costituito dal fonda le fangoso dei circonferenza attorno al "perno", sfruttando la gruppo di operatori subacquei. Il mezzo giaceva laghi o dei fiumi. cima per descrivere una circonferenza precisa. in assetto di navigazione ed era posato su un fon­ Il Comando della Legione Carabinie ri di Se l'oggetto non è stato trovato svolge un poco dale sabbioso, leggermente coperto di limo, non Genova, nella persona del Colonnello Giuseppe la cima e percorre un a circonferenza più larga. presentava alcuna ammaccatura c le due cupole Vallosio ed il Comando del Centro Subacquei, lnvece, per la ricerca nell e zone più estese, in plex iglass erano pcrfettamente chiuse. ricevuto il necessario nu lla osta ad intervenire da venne attuata una ri cerca del tipo "a transetto" Il recupero parte delle competenti Autorità Ministeriali, od "a rette parallele" : con questo sistema invece Subito dopo il ritrovamento un grido di gioia inviarono due tra i mi gliori Operatori Subacquei si sceglie un lato dell 'area di ri cerca che farà da eccheggiò nell 'aria. Scossi dall 'cmozione c vinti dell ' Anna: il Brigadiere Paolo Cozzolino ed il linea di base lungo la quale procederà la ricerca. dal la prolungata fatica i Carabinieri Bellarmino Carabiniere Luciano Bellarmino che, giunti a Viene stcsa una cima perpendicolare alla linea di e Cozzolino raggiunsero l'imbarcazione di Locarno il 4 lugli o e coadiuvati dal Prof. Luigi base da parte dei due subacquei , uno per estre­ appoggio e si lasciarono andare in un pianto Ferraro (M.O.VM .) e da Duilio Mareantc (3), mità, quindi vengono ancorate le estremità della liberatorio, felici di poter annoverare il 1790 incominciarono subito ad impostarc un paziente cima e, ad un segnale convenuto tramite la sago­ ritrovamento della loro carriera. 1. Immagine del minisommergibile "Squalo Tigre" nella lavoro di ambientamento in acqua e di ri costru­ la, gli operatori nuotano accanto alla cima uno La notizia venn e subito comunicata a ll e Autorità vasca di prova dell'Istituto di Idropropulsione di Berlino. zione degli ultimi momenti in c ui lo "Squalo da un lato e l'altro dalla parte opposta. Se l'og­ svizzere le quali stabilirono immediatamente (da "Atlante" n.39, marzo 1968, Istituto Geografico De Agostini , Novara, art icolo di Vietor De Sanctis: "La con­ Tigre" era stato visto. Vcnnero sentiti i principali getto non viene individuato, ad un segnale con­ alcune disposizioni relative al recupero: . quista dell'idrospazio"). tcstimoni della tragedia e grazie alle loro impor- venuto, si recupcrano le estremità della cima che nessuna immediata rimozione del relitto fino

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 32 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago33 all 'arri vo di un ponto ne-gru da Arona; mato in un vicino cantiere a disposizione tiva che da parte nostra ha suscitato infinita Anche se l' indagine successiva al reeupero dello nessuna ricerca all ' interno del minisommergibi­ dell ' Autorità Giudiziari a. ammirazione e che onora l'Esercito Itali ano. D i "Squalo Tigre" non ha chiarito i dubbi e svelato le le in attesa degli ordini del Sosti tuto Procuratore La peri zia tecnica effettuata sul mi ni solTImerg i­ questi due mil iti la città di' Locarno ed i'l popolo cause dell 'affondamento, l'operazione di ri cerca che conduce le indagini, Dr. Luciano Giudici; bile fu lunga, minuziosa e complessa ma non dell a Confederazione Svizzera serber3111io impe­ condotta dai Carabinieri Subacquei è da conside­ nessuna intromissione di terze persone nel corso venn e accertato alcun elemento significati vo che rituro ricordo. La loro opera, il loro comporta­ rarsi una dellc mi gliori missioni di polizia giudi­ de ll a peri zia tccnica che verrà condotta in un potesse comprovare un guasto dell1lezzo. Inoltre mento dura nte i giorni d i permanenza nel mi o ziaria subacquea che siano mai state effettuate. La cantiere situato a Campofelice, locali tà vicina al l'ipotesi dell1lalore del pilota fu scartata in quan­ Pacse hanno dato lustro all 'Italia ed hanno contri­ capacità operativa ed il valore degli operatori unite luogo dell 'affondamento. to, a seguito dell 'esam e necroscopico, venne buito a rafforzare la comprensione tra i nostri dI e alla capacità dimostTata nell 'analisi e nella valuta­ Le operazioni di recupero de ll o "Squalo Tigre" accertato che i due sfortunati piloti non solo ten­ Paesi che sono legati da vincoli storici ed nmani zione dei dati di sponibili, l'abilità dimostrata nel incominciarono all 'alba del giorno successivo il tarono disperata mente di aprire le cupo le del comuni. Vog li a, Eccell enza, essere interpret seguire le indicazioni maggiormentc logichc, ritrovamento. in un primo tempo si pe nsò di minisommergibile, come fu accertato dalle fcrite presso il Comando Generale dell'Arma della pro­ hanno determinato il successo di una dell e più pre­ effettuare il reeupero del minisommergibile riscontrate sull e loro mani, ma ebbero anche il fonda riconoscenza del popolo svizzero per l'o­ stigiose operazioni di ricerca condotte dagli agganciandolo ai due anelli posti sullo scafo ma tempo di toglicrsi gli indumenti per esscrc più pera dei vostri gloriosi Carabinieri che giusta­ Operatori Subacquei dell ' At-ma dei Carabinieri. in considerazione del fatto che il sommerg ibile liberi all1lomento dello sperato salvataggio. mente sono stati onorati dall'opinione pubblica era rimasto per di versi mesi sott'aequa, si prov­ Le perizie tecniche condotte dagli esperti non internazionale per questa diffi cilissima operazio­ NOTE: vide a confezionare una sorta di rete metallica permisero di determi nare con certezza la causa ne che ha fatto sensazione in tutto il mondo" (4). l) Vietor A. Dc Sanctis, "Tascabili per Sub". Mondo per avvolgere il mezzo c facili tarne il recupero. dell ' incidente ed il mistero dcllo "Squalo Tigre" l giornali dell'epoca d iedero grande risalto alla Sommerso n. 6, giugno 1966, pagg. 616-623; 11 pontone-gru venne posizionato sulla verticale probabilmente non verrà mai chi arito. vicenda e qucsto fatto evidenziò l' importanza di 2) AA.VV., I Carabinieri Subacqaei, Ed. Comando Ge nerale Al:l11a dei Carabini eri, Roma, 1972; del re li tto che fu po i imbracato dai Carabinieri Concl usioni poter disporre di reparti altamente speciali zzati ed 3) Dal 1952 il' Comando Generale dell 'Arma dei Subacquei. Successivamente, anche per ti more A segui to del ritrovamento del somm ergibi le addestrati nell 'attività di ricerca e poli zia giudizia­ Carab inieri e la Dirczione Ge nera le Ant icendi del che il piccolo sommergib ile potessc spezzarsi, "Squalo Tigre" le Autorità Elvetiche espressero il ria. Si consideri inoltre che per la ricerca dell o Ministero dcll 'lntern o assegnarono al Prof. Luigi Fcrraro venne soll evato lentamente vcrso la superficie. loro vivo apprezzamento e ringraziamento a ll e "Squalo Tigre" i subacquei utilizzarono attrezza­ (M.O.VM .) e Duilio Marcante l'incari co di orga ni zzare e improvvisamente una delle due cupole in plex i­ Autori tà Italianc, all ' Atm a dei Carabinieri cd agli ture che, per tipologia c carateristiche, er3110 prati ­ con durre i corsi riservat i ai sommozzatori dci Carabinieri, dei Vigil i del Fuoco, e de ll a Guard ia di Finan za. artefici dcII ' operazione: i I Brigadiere Paolo glas che chiudevano lo "Squalo Tigre" si ruppe camente identiche a quell c usate dai su bacquei 4) Citazione tratta dal testo dell'orazione pronunciata dal ed il sommergibile cominciò ad oscill are sotto il Cozzo lino ed il Carabiniere Luciano Bellarm ino. sportivi. Attualmente la situazione si è notevol­ Dr. Alfonso Negro, Assessore Anziano de l Comune di peso de ll ' acqua che si ri versava all' intern o. LI L'Onorevole Massimo Pini, a nomc del Governo mente evoluta ed adattata alle più complesse esi­ Resina, in occasione dell a cerimoni a di consegna dell a Brigadi ere Cozzolin o, che aveva già provveduto Svizzero, così scri sse in un a lettcra trasmessa al gcnze dcll a specifica atti vità: ora è possibile, effet­ Medaglia d'O ro di Benemerenza al br igadiere Pa olo ad imbracare lo "Squalo Tigre", si avvicinò per Mini stro Andreotti, all 'epoca titolare del tuare immersioni 5 no a 60 metri di profondità, Cozzolino tc nutasi in Resina il 15 ottobre 1967; 5) Giu seppe Friscia, "Subacquei a Rischi o", Mondo verifi care la tenuta dei cavi nel ti more che questi Dicastero dell a Difesa: "Eccell enza, ho segui to anche in condizioni di acque particolarmente Sommerso, giugno 1992, pp. 84-89; potessero cedere, ma fortunatamente la solida costantemente e personalmcnte l'azione compiu­ inquinate (5) cd inoltre, sc necessario, ci si avvale 6) AA.VV., "Sistema Subacqueo Pluto", NOfiziario, Irime­ imbracatura resistette all ' improvvisa sollecita­ ta dal Brigadiere Paolo Cozzolino c dal dell'ausil io di sistemi te levisivi di ricerca filogui­ strale di informazione tecnico-professionale, n .. 3, 1993, zione. Finalmente, dopo alcuni lunghi minuti, il Carabi niere Luciano Bell armi no nella difficilissi­ dati come, ad esempio, i I sistema "Pluto" della Ed. Comando Generale Arma dei Carab inieri. mi nisommergibile venne riportato in superficie. ma operazione d i ricerche per il recupero del GaymaJine, opcrativo fin o a 300 metri di profon­ Quando apparve lo scafo e si intravidero al suo sommerg ibile "Squalo Tigre". Con grande emo­ dità (6). T1 llligliora mento e la maggiore disponi bi­ BIBLIOGRAFIA: AA.VV., I Carabinieri Subacquei, Ed. Comando Gencral e intern o i corpi delle due vittime ancora,sedute al zione la ringraziamo per l'appoggio che E ll a ha lità dellc attrezzature per la ricerca è ovviamente Anna dei Carabinieri, Roma, 1972; posto di guida vi fu un attimo di commozione tra dato personalmentc afflll chè fossero di staccati a contestuale al crescente numero ed all a diversa Istruzione sul Servizio Subacqllei, Ed. Comando Generale i presenti. Su bito dopo un grosso telone coprì lo Locarno qucsti eccellenti mil iti dcll 'Arma dei tipologia dcgli in tervcnti che i Carabinieri Arma dei Carabinieri, Roma , 1974; "Squalo Ti gre" che venne successivamente siste- Carabini eri. Essi hanno svolto un'azione superla- Subacquei sono chiamati a compiere. Attività un Du ilio Marcante, Scendete Soli 'acqua con Me, Ceschi na tempo considerate "secondarie", come ad esempio Editore, Milano, 1972; Americo Ga lfe tt i, TI Sommozzatore iII Acque Dolci, il rilevamento dell ' inquinamento de ll e acque e Ol impia Ed itore, Firenze, 1992; l'attività di supporto al controllo dei confini marit­ Francesco Fa tutta , "I Carabin ieri Subacquei", Rivista ti mi, hanno assunto una importanza primaria. Marittima, gi ugno 1998, pp. 83- 10 I; Qnesta diversificazione de ll e tipologie d 'interven­ Pao lo Va lpolini, "T Carabi ni eri Subacq uei", Panorama to c la loro crcscente difficoltà fanno sì che la Di/esa, 11r. 109, april e 1994, pp.32-37; Paolo Zecchini, "Subacquei Contro la Piovra", Il capacità operativa degli Operatori Subacquei chia­ Carabiniere, nr. l l, novembre. 1993 , pp.44-47; mati ad intervenire, spesso in condizioni estrema­ AA.VV,"Sistema Subacqueo l'Iu ta", Notiziario, trime­ mente di ffic ili , sia costantemente supportata da stra le di i1~/orllla zi ol1e tecnico-professionale, 111". 3 1993 , una adeguata disponi bi lità tecnica per quanto Comand o Gene rale dell ' Anna dci Carabinieri, pp.43; Giuscppe Fri sc ia , "Subacque i a Ri schio", Mondo rignarda attrezzature impiegate e per l'aggiorna­ Sommerso, giugno 1992, pp.84-89; 2 /3. Il prof.Ferraro ed i carabinieri subacquei Bellarmino e Cozzolino durante le oprazioni di ricerca (da "L'Europeo" n. mento ed il migli oramento delle procedure d 'im­ Vietar A. De Sanctis, "Ta scabili per Sub", Mondo 31, 1 agosto 1965, articolo" Potevano salvarli - dopo il recupero del sommergibile tascabile" di Gian Maria Dossena). merSIOne. Sommerso. n. 6 giugno 1966, pp.6 16-623.

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 34 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago35 • la Cin eteca di Bologna, e: Folco Quiliei per HDS desidera aiutarla nella stesura della tesi, raceontan­ ATTIVITA HDSI ITALlA. dole del suo rapporto di amicizia col personaggio, Ora, dopo due anni di preparazione cd aver trovato dandole foto od informazioni, le sue coordinate inviare una caparra di 50,00 € a favore di: THE COMUNICATO un piccolo finanziamento, si è dato inizio il 21 otto­ sono: HlSTORICAL DNING SOCIETY, ITALIA, pres­ "STAGE PALOMBARO SPORTIVO" bre 2003 al lavoro vero c proprio di catalogazione Laura Morazzini tcl. 333.95 17.382 so UNICREDIT BANCA, CIN C - ABI 02008, Al fine di meglio riuscire a far coincidere le esigen­ delle pcllicole, lavoro che sarà pOltato avanti per tre klimt l 980@hotmail. com CAB 13105, CC 3 150 11 3, oppure CASSA DI ze degli allievi con le disponibilità degl i istmttori, mcsi dalle dottoresse Laura Dalmonte e Katia Belti, RISPARMIO, ABI 06270, CAB 13139, CC7803. per il 2004 si è deciso di non stabilire date fisse per stagiste universitarie, chc hanno predisposto, ,ili gli stages da palombaro sportivo. S i inizierà Purtroppo abbiamo dovuto introdurre questa indicazioni dell 'Università, dell' Archivio comunque il week-end 3/4 aprile, per finire a fine fastidiosa regola, colpa di millantati allievi che Ci nematografico e della Cineteca di Bologna, una specifica scheda elettroni ca. I maggio, massimo primi di giugno. Per quanto non hanno tenuto fede alle loro "prenotazioni", Dopo questa prima fase di inventari azione del fondo, riguarda l'autmmo la nostra disponibilità sarà da causando problemi a noi istruttori e disagi ad se si troveranno i finanziamenti necessari, si proce­ metà settembre a fine ottobre. Gli allievi dovrmmo altri allievi. derà ad una prima valutazione delle condizioni di conservazione, in vista di successivi interventi di NOTIZIE E COMUNICATI catalogazione, tutela e valorizzazione. I MILLE FILMATI DI VICTOR DE SANCTIS Tesi su Victo!" de Sanctis di Faustolo Rambelli Una studentessa dell'Università di RaVelll1a, coin­ volta nel progetto di rccupero dei filmati del Come ripOitato nel n° 2 1 di ottobre 200 l della ri vi­ quanto raccontano oltre 60 anni di vita dclla storia Fondo Victor de Sanctis, sta preparando la tesi di Le stagiste dell'Università di Ravenna: Katia Berti (sn) e sta HDS NOTIZIE, edita dall' associazione cultura­ subacquea, la direzione HDSI di RaVelll1a promos­ laurea su questo personaggio, quasi sconosciuto Laura Da/monte (dx) intente al lavoro di inventariazione del le The Historical Diving Society Italia, a metà dello se un incontro presso l'Assessorato Beni e Attività "Fondo de Sanctis" nella sala climatizzata della Provincia alla maggior parte di noi. di Ravenna. Sulla scaffa/atura una parte delle pellicole. stesso almo il figlio del noto regista e cineopcratorc C ulturali della Provincia di Ravenna in cui, preso Se qual cuno ha conosciuto Victor de Sanctis e (Foto F Rambelli) subacqueo Victor de Sanctis, Fabrizio, fece dono atto dell'importanza culturale della donazione, si ad HDSr di tutto il materiale ereditato da suo padre: decise che il materiale doveva essere portato in una le attrezzature d'immersione e da ripresa subacquee stanza climatizzata dell' Archi vio Cinematografico ANTIBES 2003 CON I SOCI HDSI c non, i libri, nonché tutti suoi filmati (super 8-16 della Provincia di Ravenna, in attesa di riccrcare i di Faustolo Rambelli mm-35 mm) racchiusi in un migliaio di rulli di finanziamenti necessari ad attivare un progetto di vario diametro. inventariazionc dei film del neo costituito "Fondo Anche quest'anno_si è volto ad Antibes Juan-lcs Victor Aldo de Sanctis, assieme a Francesco de Sanctis". Pins il Festival Mondial de l'Image Sous-marine, A ll 'opera di Domenico Drago è stato assegnato il Alliata, Bruno Vai lati e Folco Quilici, è stato uno Successivamente sono stati coinvolti nel progetto: il 30° pcr l'esattezza, chc ha visto, ancora una primo premio della sua categoria il "Plongeur dei padri fondatori della cinematografia subacquea l'Archi vio Cinematografico della Provincia; volta, la numerosa partecipazione di concorrenti d ' or" mentre a Pierluigi e Fulvia Bortoletto (e italiana. A dimostrazione dell' alta qualità della sua l'Istituto per i Beni Cultura li (TBC) della Regione ed espositori italiani, presenti anche in alcune giu­ Gianni Bacino) è stato assegnato il secondo pre­ opera e della longevità professionale citiamo i Emilia-Romagna; rie, tra i quali ci gratifica citare i seguenti soci mio, 11 "Plongeur d'm'gent" per l'opera "L'uomo numerosi premi vinti: al Festival di Cannes del il "Dipartimento di Storie e Metodi per la HDST. che cammin ava in fondo al mare" . 1958 per Un'isola ha sete, a quello del 1959 per Conservazione dci Beni Culturali" dell'Università Entrambi i lavori sono stati ri conosciuti meritevoli Arditi del mare al Festival di Santa Monica in di Bologna - sede di Ravenna; Giudo Picchetti nella giuria film; non solo per le immagini ma anche per il tcsto sot­ California per Avventura a Lipari, al Festival di Andrea Ghisotti, (coautore con Angelo Mojetta), toriportato. Parigi per Arditi del mare, al Festival di Genova tra i concorrenti del libro dell'immagine subacquea A costoro desideriamo esprimere tutta la nostra per Profondità -so e a quello di Tolone per Sfida con il volume "Merveilles des fonds sous-marins, ammirazione per il brillante ri sultato ottenuto. all'abisso. Divenuto uno dei più quotati e ri cercati les plus beauxsites de plongée" Non dobbiamo tra l'altro dimenticare che, ad operatori subacquei realizza le riprese dei film Settimio Cipriani tra i concolTenti fotosub; Antibes: sulla guerra in mare 1 sette dell 'Orsa Maggiore Domenico Drago tra i concorrenti diaporama con Domenica Drago aveva già vinto: diretto da Duilio Coletti nel 1952, di Mizar di Film, -1956 "Addio a Parigi" nel 1996 il plongeur d'oro con "TI mare infinito" Francesco De Roberti nel 1953, di Siluri Umani di ~o CAMPIO~TQ ~IJROPcO Pierluigi e Fulvia Bortoletto della ILMA SUB di nel 1999 la targa per la miglior colonna sonora per Antonio Leonviola e Carlo Lizzani nel 1954 e tanti SQht.:o... Savo na (c Gianni Bacino) tra i concorrenti diapo­ "Ode alle vigne del mare" altri. Per la RAI ha realizzato Avventure sopra e rama con '"Divertinlento" e "L'uomo che canl1111- nel 2000 il plongeur di 1)ronzo con " La follia del sotto i mari, Uomini sotto il mare, Orizzonti sco­ nava in fondo al mare"; colore" nosciuti e L'enciclopedia del mare di Bruno Andrea G iulianini tra i concorrenti diaporama nel 2003 il plongeur d'oro con" La strada del Vailati. Oltre a queste opere ha realizzato moltissi­ con "What a wonderful world"; lllare" mi reportage fotografici in tutti i mari del mondo. PROTEC O , N AUTlEK, ECO-LINE , FOTO ­ mentre i Bortoletto: Il lago di Vietar de Sanctis sulla pizza con il filmato del Considerando il valore inestimabile di questi fil- campionato europeo di caccia subacquea svoltosi a LEON E, e MONDO SOMMERSO tra gli espo­ nel 1996 erano stati premiati per il migliore adatta­ . mati per la storia della cin ematografia italiana in Bastia, in Corsica, nel 1956. sitori. mento musicale dci video "Florida Suite"

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 36 HDS NOT1ZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 37 nel 200 1 avevano vinto il plongeur d'argent con Aveva camminato sul fondo marino sei chilometri "Bludrearne". durante una giornata di fa varo, per seguire il cavo Alla manifestazione era presente il presidente che doveva riparare. HDS USA, Les li e Leancy con la moglie Jill men­ Diceva che un bravo palombaro doveva saper fare tre chi scrive ha avuto un incontro con ... presiden­ di tutto: gettare il calcestruzzo, tagliare con il te di HDS France, sorta nel 2002, al fine di svi lup­ cannello, ma anche trasformarsi in artificiere, se pare i rapporti di co ll aborazione tra lc nostre due necessario. associazioni. Varie volte partecipò al recupero di relitti partico­ larmente difficoltosi. Testo del videorama "Addio a Parigi" che Un giorno, una triste fatalità gli impedì di tornare Domenica Drago ha composto assemblando versi in superficie. estratti da diverse poesie di Pablo Neruda. Secondo la storia che si racconta, Che bella la Senna, fiume abhondante con i suoi Pierluigi e Fulvia Bortoletto (sn.), vincitori del "plongeur potrebbe non esse­ alberi cinerini, le sue torri e le guglie. d'argent" per la loro opera "L'uomo che camminava in Giancarlo Bartoli della PRO TECO (sn) e Jean de Grot della re morto, ma sem­ Parigi, ... antica opera di ragno, ... tra il tempo del fondo al mare", assieme ad Enzo Cicognani (dx). NAUTlEK (dx) nel loro stando plicemente rimasto fiume che cammina ... e il tempo inginocchiato in lo a questo punto vi saluto, torno alla mia casa sul fondo del mare Notre-Dame, ... si tramandarono molte storie che li raccontano che amava tanto: E io che vengo a fare qui? .. . dentro i miei sogni, .. impegnati in lotte con enormi piovre, squali voraci cammina ancora, Ho tanto dafare in patria ... e a quest'ora m 'atten- così posso lavorare tra le cose che amo: con una o incantati da meravigliose e seducenti sirene. là solto. \ de quel mare che conosce .. .le mie sventure, la mia inebriante felicità marina .. Il vero mestiere del palombaro che nella realtà Addio Parigi, naviglio azzurro, mare amoroso, Era il solo a saper­ felicità, i miei dolori, ... era meno{antastico, tuttavia per il fatto che fosse lo/are cosÌ bene. Mi piaceva crescere col mattino, gonfiarmi a piena addio ... molto pericoloso, era carico di sfit111ature leggen­ torno a respirare radici ... gioia di sole, di sale, di luce marina e d'onda .. darie, i suoi assistenti lo seguivano/àlelmente. Durante le nolli in il mio indirizzo è vago, vivo in alto mare ...... ricordo i pesci bruniti, le murene velenose, i banchi Chi ha assistito alla preparazione di un cui la luna sparge ... la mia casa ha mare e quando viene la notte, il di pesci vestiti d'incendio e d'arcobaleno, ... Palombaro, può aver avuto la sensazione di tro­ la sua luce sul mare si veste di bianco e di verde ...... forme che scivolano sotto l'epidermide del mare, varsi davanti all' emozionante cerimonia della mare, lasciando poi la fU/w nella spuma sogna come fidanzata lampeggiamenti d 'argento sommerso ... ve·dizione dei cavalieri del medio evo. libera di correre la ... pesci luttuosi, pesci ogivali, pesci di firmamento marina ... Chi si immergeva, affìdava la propria vita alle nostra immagina­ Leslie Leaney (dx), presidente inghirlandato, .. rnani degli assistenti che gli inviavano l 'a ;~ ia vita­ Testo del videorarn a "L'uo mo che camminava zione, dietro la HOS USA con Faustolo Rambelli .. .pesci con tanti nei risplendenti, pesci che corro­ le, ma anche alla propria abilità . scia luminosa si (sn) davanti al poster di Antibes in fo ndo al mare" che Fulvia Rescazzi no come brividi, ... "L 'arte del palombaro ", che può ricordare una potrà vedere una 2003. Bortoletto ha composto per sottoli neare le ... e i polpi seri e compassati, metallici, con innu­ danza sottomarina, era un vero combattim.en.to: si figura scura, che scivolerà lenta, tra migliaia di immagini dell'affascinante mondo rude e merevoli occhi, gambe, ventose e conoscenze. lavorava con un gioco di equilibri per evitare i minuscole bollicine d'aria, fino a scomparire nel roman tico dei palombari. E io che venni a/are qui? rischi dovuti alla pressione: ci si batteva sovente profondo del mare. " ... Come arrivai da queste parti? Solo oggi abbiamo a di,\posizione i mezzi e le cono­ con la morte stessa. scenze che ci permettono di valutare le difficoltà ed Superata dalle attrezzature e tecniche moderne, Un omaggio a tutti coloro che ... i rischi che venivano affi'ontati dagli ardimentosi oggi di questa antica arte non è rimasto che il "erano persone semplici, umili, che con le loro uomini che s i immergevano affidando la loro vita romantico ricordo. gesta, hanno resi eterni l 'ardimento, il lavoro, nelle mani degli assistenti, facendo conto soprat­ " ... amava il mare da sempre e sperava di riuscire il genio e la poesia ". tutto sulle proprie capacità ed esperienze. Una un giorno ae? immergersi per entrare in quel breve leggenda sottolinea lo scorrere di immagini mondo sconosciuto. d'epoca e attuali che tra colore e bianco e nero, ci Aveva sedici anni e lavorava come operaio presso propongono un affascinante mondo rude e romanti­ un 'impresa di costruzion.i marittime. co, ormai superato dalle tecniche moderne. Il destino gli presentò l'opportunità che aveva Il mare, inesauribile fonte di misteri, ha da sempre sempre sognato. alimentato nell'immaginario uman.o l 'idea di Bisognava sostituire uno degli uomini che lavora­ inquietanti m.ondi sommersi. vano salt 'acqua e gli venne chiesto se se la sentiva. Era molto rischioso, beninteso, ma con il cuore in Domenico Drago posa col suo "pfongeur d'or 2003" asse­ 1 palombari, sagome dalla testa di rame, piedi di gnatogli per la sua opera "Addio a Parigi" con gli amici piombo efÌn.imenti in cuoio, che si muovevano len­ gola, accettò. HOSI: Enzo Cicognani (sn) (plurivincitore ad Antibes negli tamente fino a scomparire sotto la sua superficie, Gli diedero alcune istruzioni, e dopo la prepara­ anni passatij con la moglie Antonietta ed Mauro Pazzi (dx) zione, eccolo scendere la scaletta. In breve tempo, Domenico Drago festeggia con gli amici il suo IVO "plon ­ hanno contribuito ad incrcm.cntare queste immagi­ geur" tralasciando per un attimo, in un momento di estre­ (campione italiano 2001 fotosub a squadre, nonchè presi­ il suo destino lo rese uno dei migliori e pitì famosi dente del "G.S. Sub Oelphinus" di Ravenna che nel 2004 nazioni. ma felicità, il suo innato "fair-play" per il classico, intra­ festeggerà il cinquantenario) con la moglie Silvia. Gli abitanti delle terre che si affàcciano sul mare, palombari. montabile, collo di bottiglia.

HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 38 HDS NOT1ZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 39 RICORDO DI LEO BONIVENTO FERRO LA BIBLIOTECA DELLA HDSI Il Comandante Leo Boni­ vita vissuta sempre 11lSielne, a cura di Vincenzo Cardella e Francesca Giacché vento Fcrro, nato a Chioggia fatta di amore e di unione. (VE) nel 1925 c recentemen­ LIBRI ACQUJSTATI O RICEVUTI IN DONAZIONE PER LA BIBLIOTECA MUSEALE: tc scomparso, fece parte dei Ora più che mai apprezzo la Titolo Editore Anno Acquisizione mezzi d'assalto della Marina tua grandezza interiore, il tuo Autore Militare durante la scconda altruismo, ma soprattutto la Grecch i Glauco, l molluschi e l'uomo Albero Pcrdisa 2002 D Alberto Pcrdisa Editire guerra mondiale. tua bontà. Balestrazzi Eugenio • Negli anni successivi, la sua RcbikolfDimitri Aviazione sottomarina Calderini 1969 D Cappellano Pippo passionc per la subacquca lo Ti rivedo sereno ed allegro ! portò ad interessarsi di ridere e scherzare con i tuoi Pa sserini di Finale Nuoto per salvamento NEMI 1979 D Cardella Salvalore archeologia subacquea, con amici più cari e fidati e mi Rodolfo (a cura) - Primi soccorsi la partccipazione a numerose rattristo pensando a quelli F.I.N. Sez. Salvamento che hanno osato tradirti, poi­ spedizioni e scoperte di siti, Brunamontini Giuseppe Mare, miti, mostri, mi steri , Mondadori 1978 AHDS Italia nonché a recuperi di reperti, ché tu non hai mai meritato (a cura) segreti , battaglie, avventure tra cui le statue di Baia; ma di essere colpito alle spall e, - --- - in quanto Icalc ed aperto con BlIcher Raimondo Una vita in fondo al mare Nardini 1984 A I-IDS Italia soprattutto dedicò con entu­ - - tu tti. siasmo gran parte della sua Colosi Giuscppe Le meraviglie del mare SEI 1958 A HDS Italia vita di subacqueo all'attività -- , 1 didattica, a partire dagli stage Ho sempre ammirato la tua COllsteau Jacques-Yves Il mondo silenzioso Mondadori 1971 A HDS Italia con Duilio Marcante negli figura di gigante buono, ho - - - COllsteau Jacques-Yves Gli Oceani - Il.IO VoI. Fabbri 1972 goduto della maestosa sicu­ A HDS Italia anni sessanta, e assu111endo et alii. poi vari incarichi, come quel­ rezza che mi davi, ti rivedo lo di segretario e poi presi­ fiero e sicuro quanto ti tuffa­ Grenet F. E. Arte marinaresca Gribaudo 2002 A HDS Italia dente fino al 2000 dell' Associazione Nazionale vi nell' acqua con le tue bombole mentre, grande ristampa anastatica, 1883 maestro, impartivi lezioni ai tuoi ragazzi dci tuo Istruttori Subacquei. Salgari Emilio La perla sanguinosa Fabbri 1968 A HDS Italia In sua memoria pubblichiamo un brcve ricordo sport preferito. della mogli c, signora Enza. l Sjomilitaere Dykkerreg1cmcnt for marinen 1915 Norsk 2003 DHDS Norway Hai ricevuto grandi riconoscimenti anche a livello Distri ktskom mando (Norwegian militaty diving rules Dikkchistoririsk from 1915) Facsimile Forening europeo per le tue doti sportive e manageriali, - 25 giugno 2003 - meritando plauso e stima da tutti. Pcr qu esto sono Man.fì·edini Lorenzo Apnea consapevole Manfredini Lorenzo 2002 D Manfredini Lorenzo fiera di aver vissuto i nostri anni sempre fclice alla Disciplina mentale e corporea A LEO BONIVENTO FERRO tua ombra. Manfrcdini Lorenzo Apnea consapevole Manfrcdini Lorenzo 2003 D Manfredini Lorenzo La fine della mia vita, della mia felicità e del mio Training mentale e Apnea focolare inizia da questo giorno: un numero mar­ Ora, dalla profondità del mare chc amavi tanto, sci Società Ttaliana di Biologia marina mediten·anea Erredi Grafiche 1996 D Olschki Alessandro chiato a f'l'OCO nel mio piccolo cuore di çlonna e di sa lito in Alto senza perderti. lo, nelle notti a veni­ re, volgendo lo sguardo verso il cielo, cercando tra Biologia Marina Atti del XXVI congresso Val. 3 - Edi toriali moglie. fasc. 1 - Sciacca (AG) mille stell e, ti ritroverò in quella più grande e più 22-27 Maggio 1995 In un torrido mese di giugno improvvisamente è radiosa di tutte. di sceso il gelo dell 'inverno dentro di me ed il Società Italiana Biologia marina mediterranea Erredi Grafiche 2002 D Olschki Alessandro Tu, con la tua luce illumina e lenisci il mio dolore, di l3iologia Marina Atti del XXXI congresso VoI. 8 - Editoriali vento freddo ha spazzato via tutti i ricordi più belli fase. I - 2001 (Parte Prima) del mio tempo vissuto con Te, mio adorato Leo, in attenua le mie lacrime, accendi di serenità la mia Shann cl Shcikh 13-20 Maggio 2000 un turbinio di fogli e secche gettate via in un lungo solitudinc, protcggi gli amici cile ti amano e chc - - - viale solitario. vivranno nel prezioso ricordo della tua immagine. Società Italiana Biologia marina mediterranea E;Tedi Grafiche 2002 D Olschki Alessandro di Biologia Marina Atti del XXXII congresso Val. 9 - Editoriali lasc. l - 2002 (Parte Seconda) Rivedo tra le lacrime, anno dopo anno, la nostra Tua ENZA Numana 4-9 Giugno 200 l - - - Società ftaliana Biologia marina mediterranea Erredi Grafiche 2002 D Olschki Alessandro di Biologia Marina Lavori presentati al 7 CAIù\H Editoriali COMUNICATO HDSI Val. 9 - fasc . 2 - 2002 Sanremo, Liguria, Ttaly 7-11 Ottobre j 999 Si invitano i soci che ancora non lo avessero comunicare il loro indirizzo e-mail, in modo da ------fatto a versare la quota associativa pcr il 2004 poter essere inseriti nella mailing list HDSI . Hickson Sydney J. La vita nei mari F.lli Bocca 1903 D Rambel1i Faustolo (€ 50.00) e, qualora ne fossero in possesso, a

HDS NOTIZIE N . 29 - Fcbbraio 2004 - pago 40 HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 41 Rinaldi Attil io Tra sabbie c scogliere Pi etroneno Capitani 2003 D Rinaldi Atti lio PRESENTAZIONE "HDS, ITALIA" Editore Lo scopo dell'ROS, ITALlA, associazione senza fini di lucro, costi­ Obiettivo qucs to , chc, è stato realizzato a Marina di Ravenna Giannaccini Boris I Palombari viareggini Pczzini Editore 2003 D Sodini Francesco tuita nel 1994, è sinletizzato all'arlicolo 3 dello slatulo, in linea con dove, con l'appoggio di Comune, Provincia , Enti ed Organi z­ gli ori entamenti internazionali, che rec ita: "L'associazion e ha lo zazioni locali è nato il Museo Nazionale delle Attività Subacquee, scopo di: 4 - Promuovere la conoscenza della storia della subac­ inaugurato il 14 novembre 1998, al momento prima ed unica real­ Folco Quilici affidato soltanto a uno specialista che sia in grado di quea nella consapevolezza che la stessa è 11113 parte importante tà di questo genere in Itali a ed una delle poche nel mondo. ISERPENTIDIMELQART va lutare se il repelto sia autentico o se una raffinata e sign ificativa dello sforzo tecnologico compiuto dai nostri avi, g) bandire con cadcnza annua le il Concorso per filmati e video truffa arcbeologica. Ancora una volta Marco Amei Ed.Mondadori, 2003, pp.305, € 17.00 e che si compie tuttora, sulla strada de ll a conoscenza umana" "Un film per un museo". Questa iniziativa ha lo scopo di conservare accompagnato dall'ombra amica di Juv Manunzi, i La nostra atti vità, per diffondere la cullura della conoscenza dcll a nella ·cineteca museale, classificare e p0l1are alla ribalta intemaziona­ Folco Quili ci in questo suo nuovo romanzo (avva­ due archeosub che i lettori di Quilici ben conosco­ storia della subacquea, consiste in: le le opere c le documentazioni di tanti appassionati, molti dei quali lendosi parzialmente anche dell a consul enza di no, affrontano un 'avventura che presto si rivelerà a) pubblicazione di 3-4 numcri all'anno della rivista ID}S NOTlZU!,; hanno fatto la storia della cinematografia subacquea. Si vuole in que­ esperti dell'HDSI) fo nde l'avventura della ricerca più ri schiosa e compl cssa di quel che prometteva. b) organi zzazionc annuale di un "CONVEGNO NAZIONALE sto modo evitare che, esaUlita la momentanea glorificazione dei con­ SULLA STORIA DELL'IMMERSIONE". Il primo si è tenuto sueti premi e manifestazioni, lavori altamente meritevoli svaniscano Maestro di avventure sottomarine, Folco Quil ici sottomarina con pagine altrettanto avventurose, nel 1995 a La Spczia presso il Circolo Ufficiali della Marina, il di nuovo nell'anonimato anziché enlrare nella storia. L'HDS, Italia delle prime navigazioni su lunghe distanze. percoITe con passione le anticbe strade del romanzo secondo nel 1996 a Viareggio, il terlO il 31 ottobre 1997 a Genova non è legata ad alcuna federazione, corporazione, scuola, didattica, Leggendo il rom~nzo ci si chiede a quando risale la tracciate dagli autori dei thrill er più emozionanti. prcsso l'Acquario, il qual10 a Marina di Ravenna il1 5 novcmbre editoria: vuole esscre, semplicemente, il punto d'incontro di tutti gli scoperta dell ' Ameri ca. È stato Colombo il genove­ Sfida all'ignoto dei primi esploratori, grande come il 1998, il quinlo a Milano il 6 novcmbre 1999 e il scsto a Rastignano appassionati della subacquea che hanno a cuore il nostro retaggio, la se o Erik il vichingo a superare per primo il fiume coraggio dei moderni archeosub. li fasc in o di miti (BO) il 25 novembre 2000, il seuimo si è svolto a Roma il IO nostra storia, le nostre tradizioni e far sì che tutto questo non sia Oceano? O forse alcuni marinai fen ici , navigatori dimenticati restituisce al lettore un libro nuovo, che novembrc 2001 , l'ottavo si è tenuto sabato 3 maggio 2003 a dimenticato, ma sia recuperato, divulgato, conservato. Viareggio, in concomitanza con la 3A edi zione del prcmio Gli interessati/appassionati possono farsi soci, e sostencrc così tanto esperti quanto audaci? È un interrogativo che ci racconta di un altro mi stero del mare, e ci parla Intemazionale Al1iglio. con la loro adesione la nostra atti vità, compilando la "scheda di colpisce con forza alcuni esploratOli subacquei per­ della sua libeltà. c) formazione di una biblioteca c videotcea relativa all'atti vità sub­ iscrizione" ed in vialldola a: ché (natTa il romanzo) sul fondo di una grotta sot­ acquea; tomarina dell 'isoletta di Teimada, al largo dell e d) reali zzare mostre ed esposizioni itinel'anti di materia le sub­ HDS, ITALIA· Via TV Novembre, 86A coste brasili ane, viene filmata una statuetta che acqueo; 48023 Marina di Ravenna (RA) - Te!. c fax 0544-531013 dovrebbe rappresentare Melqart. Il dio fenicio e) organizzarc stage da palombaro sportivo; CcII. 335 543 28 10 - e.mail: hdsitalia@racine. ra .il. (Ercole e Nettuno insieme), protettore degli uomini I) crea re uno o più MUSEI dedi cat i all'aui vità suba cquea. www.hdsitalia.col11 coraggios i. Tcimada, una piccola Atlantide, custodi­ SCHEDA DI ISCRIZIONE (fotocopiare) sce quell ' unico, inestimabile tesoro. Il suo recupe­ ro, però, a causa della fiagi l issima natura vulcanica Desidero e chiedo di associarmi alla HDS, ITALIA di cui accetto lo Statu to di quello scogli o sperduto nell ' Atlantico, può essere Nome...... Cod. Fisc ..

Indirizzo .. CAP ... Città...... ( .. . .. ) HDSI INTERNET Te!. ab ...... Te!. ulT...... Fax e-mail ...... www...... a Cl/l'a di Francesca Giacché Professione . www.apneateam.it interesse nell'HDS, ITALIA .

Sito dedicato all'apnea ed alla pesca subacquea, ma ricco D desidero D non dcsidero che il mio nome ed indirizzo appaiano nell'elenco soci di illfOlmazioni in teressanti ed utili a tutti i s'ubacquei ed appassionati di mare: legislazione dei paesi europei, bio­ effettuo il pagamento come segue: logia marina, attrezzature, interviste, record, corsi di CATEGORIA DI SOCIO (sbarrare) apnea organizzati con Gianluca Genoni, ecc. Ai lettori Socio ord inari o Socio sostenitore di HDSN lo segna li amo naturalmente in palticolare per­ - Persona 50,00 ) 250,00) quanto riguarda le sezioni storiche del sito: I1Repertori o D€ € 40,00 iscrizione D € NAUi[1EK - Istituzione D € 250 00 € 240,00 iscrizione fucili storici Il e "Apnea storica". La sezione dedicata ai D € 50,00 + € J 0,00 HDS notizie , + € 10,00 HDS notizie fuci li è particolarmente interessante, oltre ad un a vetrina STANDARD DIVING - Società D € 50,00 D€ 250,00 dove sono presentati fucili che hanno fatto la storia della pesca subacquea di varie marche (tra eui anche fucili EQUIPMENT Quota associativa annualc (sbarrare): Assegno all egato D Pagata a vostra banca D CCP 12000295 D russi), sono proposte !ocandjne storiche ed una ricostl1J­ Van Polanenpark 182, Pagare a zione della "Storia del fucile", corredata di disegni e 2241 R W Wassenaar, Banche: foto, suddivisa in einque paragrafi: 1. Primo problema Holland THE HI STOR ICAL DI VINO SOC IETY, ITALIA UN ICREDIT BANCA CASSA DI RlSPARMIO l'acqua, 2.Arriva la molla, 3.Pompe dcll a bicicletta 4. La Tel. (+) 31 70511 47 40 V. le IV Nove;llbre 86/A -48023 Marina di Rave nna (RA ) 48023 Ma rina di Ravenna (RA) 48023 Marina di Ravenna (RA) corsa alla potenza, S. ll fuci le idropncumatico. Fax (+) 31 70517 83 96 IC I. c fax 0544-53101 3 - ccII . 335-54328 10 CIN C - AB! 02008 ABI06270 Nell a sezione "Apnea storica Il sono presentate alcune CA B 13 105 - CC 31 5011 3 CAB 13139 - CC 7803 immagini c brevi commenti su record storici a partire www.nautiekdiving.nl da quello del greco, Hoggi Skatti, nel 19 13 (-77) fino a [email protected] Data. quelli di Enzo Majorca negli anni settanta...... Firma ...... HDS NOTIZIE N. 29 - Febbraio 2004 - pago 42 l HDS NOTIZIE N . 29 - Febbraio 2004 - pago4 3 S I STI::MA M U SBAL~ Co mune di RtlVe1ll1fl p 1I 0V I NC I A D I RAVBNNA

MUSEO NAZIONALE DELLEATTMTÀ SUBACQUEE Marina di Ravenna (RA) -Viale N Novembre, 86/A

maggio . settembre: mercoledì e giovedì dall e ore 21,00 a lle ore 23,00 ORARI MUSEO ottobre · april e: sabata e domenica dall e ore 15,00 a ll e ore 18,00

Su appuntamento per gruppo in qualsiasi giorn%rario. Si consiglia prima della visita di chiedere conferma leI. 335.54328/0 · fax 0544.531013 · [email protected] · www.hclsilalia.com

BLUE DREAM CHARTER E SERVIZI PER lA NAlmCA

FONOAllONE CASSA ... A MPR PROWCO 9 ROIjh~A N CA DI RISPARMIO " . DI RAVENNA ... ti,4'·· Il ~JlOR ITÀI'[)KTlIAll fg~ i e Mmill/l di Rn/Jt llll/l lJI RAVfNNA

CCIM RAVEN NA· MAR INE CONSULTING· PROTA N· VIGUEN ZONEAD RIATICA · ART COLOR· CENTRO IPERBARICO · GIOIElLERIA UEN EUI · CASA DELI A GO MMA · RANA · SECOMAR