Concorso di eleganza per autovetture Villa La Malpenga 3 Luglio 2016

Programma

Il nostro club di Auto d'Epoca, A.M.S.A.P. ( Auto Moto Storiche Alto Piemonte ) di Biella, federato ASI dal 1969, organizza per il 3 Luglio prossimo il "1° concorso d'eleganza Villa La Malpenga".

L'idea nasce da un desiderio espresso da Aldo Brovarone di organizzare un concorso d'eleganza nel parco della più prestigiosa Villa della collina di Vigliano Biellese, suo paese natale. Dopo essersi ritirato dall'attività di designer, più volte era stato invitato a partecipare come giudice o presidente della giuria in importanti concorsi d'eleganza per auto e questo aveva fatto maturare l'idea che ci ha espresso in occasione di un recente pranzo tra i soci del nostro club di cui è socio onorario.

L' evento avrà luogo nel parco e nei viali privati che circondano la Villa La Malpenga.

E' prevsta la partecipazione al concorso di una trentina di auto costruite dalla fine degli anni '20 fino ai primi anni '70. Una ventina di altre auto selezionate faranno da contorno, fuori concorso e senza sfilare, a queste 30 più significative.

Il livello delle vetture partecipanti è di assoluta eccellenza: molte di queste, non di rado esemplari unici, hanno ricevuto importanti riconoscimenti nei più esclusivi concorsi d'eleganza del mondo quali Villa d'Este e Pebble Beach.

Sarà un occasione unica per vedere riuniti modelli la cui singola presenza è già di per sé un evento.

Della giuria farà certamente parte Aldo Brovarone, che sarà affiancato da altre prestigiose firme del design automobilistico nazionale.

Al momento hanno confermato la loro adesione i designer : Paolo Martin, Diego Ottina, Tom Tjaarda, di cui potrà osservare le realizzazioni nei siti a loro dedicati sul web.

Con tutta probabilità tra i giurati sarà presente anche il Dott. Giuliano Silli, autore del libro "Stile e raffinatezza, le creazioni di Aldo Brovarone". La manifestazione inizierà alle ore 10.00 nel viale privato antistante l'ingresso del parco. Fino alle ore 13.00 le auto in concorso saranno visibili al pubblico e a disposizione della giuria.

Al temine del pranzo, le auto sfileranno sulla terrazza della Villa per la loro presentazione e premiazione che avrà termine intorno alle ore 17.30.

Una ventina di auto di prestigio resteranno a disposizione per tutta la giornata nel piazzale antistante il cancello di ingresso al parco della Villa.

Dopo essere sfilate di fronte alla giuria, i veicoli concorrenti torneranno a posizionarsi nelle rispettive sedi lungo il viale antistante l'ingresso della Villa per potere tornare ad essere esposte insieme alle altre venti auto .

Brevi note su Aldo Brovarone:

Nasce a Vigliano Biellese il 24 giugno 1926.

Nel 1949 si reca in Argentina ed entra a fare patre come stilista della ditta Autoar, creata da Piero Dusio, già fondatore della Cisitalia.

Al suo rientro in Italia passa alla carrozzeria Pinin Farina che lascerà nel 1988.

Sue più note realizzazioni, molte delle quali presenti nei più importanti concorsi d'eleganza del mondo:

1953 : Maserati A6-CGS Berlinetta (una delle 5 realizzate sarà presente al concorso, gentilmente presentata dalla Collezione Panini)

1955 : 375 AM per Giovanni Agnelli

1960 : Ferrari Superfast, da cui deriveranno i modelli Superamerica, uno dei quali potrà essere presente alla manifestazione

1965 : 206 Berlinetta Speciale, attualmente presente al museo di LeMans e progenitrice della 206 - 246 Gt e Gts

1966 : Duetto 1967 : Ferrari 365 P "tre posti" , con soli due esemplari costruiti: uno per Giovanni Agnelli ed il secondo per Lugi Chinetti, l'importatore per gli USA della Ferrari 1967 : Ferrari 365 G.T. 2+2

1975 : Alfa Romeo Eagle, il cui esemplare unico è al museo Alfa Romeo di Arese

1976 : Lancia Gamma Coupè

1987 : suo ultimo impegno per la Pinifarina, la Ferrari F40.

Dopo il pensionamento ha continuato a prestare la sua opera in via puramente amichevole per la ditta Stola (Fiat Dedica, presentata anche a Villa d'Este, e Abarth Monotipo, salone di Torino 1998) quindi per lo Studio Torino.

Sua la RK Spider e cabriolet ,votata nel 2006 presso il Palazzo della Triennale di Milano come l'automobile più bella del Mondo nella categoria fuori serie.

Elenco autovetture presenti n.1 Lancia Lambda due posti corsa - Anno 1929 n.2 1750 Corsa GS La Sportiva - Anno 1930 n.3 Fiat 508 Faux Cabriolet Stabilimenti Farina - Anno 1932 n.4 Lancia Astura Cabriolet I° serie Pinin Farina - Anno 1932 n.5 Lancia Astura Cabriolet III serie Stabilimenti Farina - Anno 1932 n.6 Alfa Romeo 2500 6C SS Convertibile Touring - Anno 1939 n.7 Cisitalia 202 C Pinin Farina - Anno 1947 n.8 Lancia Aprilia Cabriolet Bertone - Anno 1948 n.9 Lancia Aurelia B50 Cabriolet Stabilimenti Farina - Anno 1950 n.10 Porsche 356 Heuer Cabriolet Glaser - Anno 1951 n.11 Maserati A6 GCS c Pinin Farina - Anno 1954 n.12 Alfa Romeo 1900 SS Touring - Anno 1955 n.14 Fiat 8V - Anno 1954 n.15 Lancia Aurelia B24 Spider Pinin Farina - Anno 1955 n.16 Lancia Aurelia B20 IV Serie Pinin Farina - Anno 1955 n.18 Mercedes 300 sl Gullwing - Anno 1956 n.19 Mercedes 220 S coupè ponton - Anno 1957 n.20 Lancia Flaminia Sport 1° serier - Anno 1959 n.21 Aston Martin DB4 GT Touring - Anno 1960 n.22 Ferrari GTE spider - Anno 1962 n.23 Ferrari 250 GTL Pininfarina - Anno 1962 n.24 Ferrari 400 Superamerica Pininfarina - Anno 1962 n.25 Maserati 3500 convertibile Vignale - Anno 1962 n.26 Ferrari 250 Gtb Pininfarina - Anno 1972 n.27 Jaguar E Type 1° serie - Anno 1965 n.28 Fiat 124 Tjaarda - Anno 1966-80 n.29 Alfa Romeo Giulia Junior Spider Pininfarina - Anno 1968 n.30 Lamborghini Miura P400 SV Bertone - Anno 1971 n.31 Dino 246 GT Pininfarina - Anno 1972 n.32 Lancia Gamma Coupè Pininfarina - Anno 1978 n.33 Ferrari F40 Pininfarina - Anno 1990