MASTERPLAN VALLE DI Da una strategia di sviluppo a una risorsa operativa a supporto del territorio

Raffaele De Rosa, Direttore ERS-BV Centovalli, 21 febbraio 2019 Dante Caprara, Resp. Antenna Valle di Blenio Agenda

 La Valle di Blenio

 Dal Masterplan all’Antenna ERS-BV per la Valle di Blenio

 La progettualità della Valle di Blenio (esempi concreti) La Valle di Blenio Si estende dal Passo del Lucomagno (1'914 m) fino a in direzione della Valle Riviera La Valle di Blenio 3 Comuni: • Comune Blenio (superficie: ca. 22’200 ha) Aggregazione 2006 ex comuni di Torre, Aquila, , e • Comune Acquarossa (superficie: ca. 6’600 ha) Aggregazione 2004 ex comuni di Castro, , , , , , , e • Comune Serravalle (superficie: ca. 10’000 ha) Aggregazione 2011 ex comuni di , , Popolazione residente permanente (2017)

TOTAL 5’747 Blenio 1’826 Acquarossa 1’850 Serravalle 2’071

16'000

14'000

12'000 L 10'000 B

PRP al al PRP 31.12 R 8'000

6'000

4'000 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 L-; B=; R+ Dati USTAT Aziende per settore economico (2016) TOTALE 547 Settore primario 125 Settore secondario 107 Settore terziario 315

Ticino Primario Valle di Blenio 3.0% Secondario Terziario 24.0% 16.0%

56.0% 20.0% 81.0%

Dati USTAT Addetti per settore economico (2016)

TOTAL 2031 Settore primario 325 Settore secondario 591 Settore terziario 1115

Valle di Blenio Primario 2% Secondario Terziario 16% 22%

55% 29% 76%

Dati USTAT Addetti settore primario 350

330

310

290

270 L 250 B R

Numeroaddetti 230

210

190

170

150 2011 2012 2013 2014 2015 2016p

Dati USTAT 3V: -3.5%; R+=; L-; B= Addetti settore secondario 2'100

1'900

1'700

1'500

L 1'300 B

Titolo asse Titolo R 1'100

900

700

500 2011 2012 2013 2014 2015 2016p

Dati USTAT 3V: -9%; L: -16%; R: -8%; B: +6% Addetti settore terziario 3'500

3'000

2'500

2'000 L B

Titolo asse Titolo 1'500 R

1'000

500

0 2011 2012 2013 2014 2015 2016p

Dati USTAT 3V: +17.5%; B: +10%; R: +22%; L: +15% Pernottamenti nel settore alberghiero Tre Valli (stabilimenti aperti) 66'000

56'000

46'000

L 36'000 B

R Nropernottamenti 26'000

16'000

6'000 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Dati USTAT Stabilimenti (settore alberghiero, stabilimenti aperti) 40

35

30

25

L 20 B R Nrostabilimenti 15

10

5

0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Dati USTAT Masterplan della Valle di Blenio (MP VdB)

 Piano strategico con una visione di sviluppo (medio termine) orientato a trasformare il potenziale della VdB sulla base di indirizzi e priorità condivise

 Progetto sostenuto a livello cantonale (DFE) nell’ambito delle misure di politica economica regionale «programma di sviluppo per le zone a basso potenziale» e in seguito nel «programma per il riposizionamento delle zone periferiche» Fasi principali

Tappe fondamentali: Sostegno costante Cantone/USE Studi: PS RTV 1995, Monitoreg RTV 2005, destinazione Blenio 2009

Le fasi di avvicinamento  Fase 1: Concetto di sviluppo economico incentrato sul progetto Terme (2013) Acquarossa (Blenio Turismo)  Fase 2: Estensione del concetto alla Valle e creazione della piattaforma (2013-2015) di attuazione del Masterplan (ASCOBLE)

 Fase 3: Implementazione operativa del Masterplan VdB (2015-…) Costituzione Antenna ERS-BV per la VdB Antenna ERS-BV VdB – Governance

3 ipotesi di lavoro

 Ente autonomo di diritto pubblico (art. 193 LOC)  Assegnazione di compiti specifici a una struttura terza (mandato di prestazione)  Struttura operativa dell’ERS-BV, con compiti di prossimità («Antenna»)

Vantaggi dell’«Antenna»: risorsa dedicata, efficacia, sinergie e coordinamento con l’ERS-BV (no doppioni), controllo e governance, no inconvenienti microstruttura, ecc. Antenna: struttura organizzativa e di funzionamento (governance)

• Municipio di Acquarossa Rendiconto attività e • Municipio di Blenio condivisione strategia 3 Municipi • Municipio di Serravalle ERS-BV • CD ERS-BV

• 3 Sindaci • Rappresentante della Valle di Blenio nel CD ERS-BV Conduzione strategica • Rappresentante del CD ERS-BV Gruppo • Rappresentante per la Valle di Blenio nel CdA OTR BAT strategico • Direttore ERS-BV

• Collaboratore 80% Coordinamento costante Struttura • Supervisione, coordinamento e responsabilità direttore con ERS-BV, direttore OTR operativa ERS-BV BAT e altri Enti (antenna)

Promotori Contatto regolare (Comuni, Patriziati, con USE, ecc. privati, ecc.) Prestazioni offerte  La progettualità della Valle necessita di un costante accompagnamento:  all’avvio di progetti  per lo sviluppo e accompagnamento di iniziative/progetti esistenti  per il coordinamento (orizzontale e verticale)  Attività:  «Sportello», consulenza, accompagnamento e analisi di progetti  Messa in rete degli attori (enti locali, cantonali, federali e vari attori presenti sul territorio)  Partecipazione a piattaforme, gruppi di lavoro d’interesse locale, regionale e cantonale  Stimolare e supportare la nascita di nuovi progetti  Aggiornamento del Masterplan sulla base dei risultati operativi STRATEGIA MASTERPLAN STRATEGIA MASTERPLAN 6 Direttrici progettuali STRATERS STRATEGIA MASTERPLAN Masterplan parte integrante della Strat-ERS e dei suoi assi strategici

Sviluppo del territorio e del paesaggio «Territorio» + «Cultura e Scienza»

Sviluppo progetti turistici «Strutture di accoglienza» + «Sport/attività outdoor»

Imprenditorialità e Innovazione «Economia»

Infrastrutture di Sviluppo «Infrastrutture e servizi»

Piattaforma dialogo Gruppo strategico / Antenna VdB La progettualità della Valle (esempi concreti)

Centro Sci Nordico di Campra (Blenio) Centro Sci Nordico Campra SA - Centro d’importanza nazionale (CISIN): riqualifica/ammodernamento - Offerta sportiva e turistica sulle 4 stagioni

Centro Polisportivo, Olivone (Blenio) Centro Polisportivo Alta Blenio SA - Riqualifica/ristrutturazione dell’attuale Centro Polisport - Riposizionamento dell’offerta nell’ambito dello svago + campeggio La progettualità della Valle (esempi concreti)

Osservatorio Astronomico, Gorda (Blenio) Associazione Astrocalina

- Osservatorio di importanza nazionale - Sviluppo di attività scientifiche, didattiche/divulgative e turistiche per un vasto pubblico

Cima Norma, Dangio (Blenio) Fondazione la fabbrica del cioccolato - Centro culturale polivalente - Spazi dedicati a esposizioni, mostre, seminari, meeting aziendali ecc. con possibilità di alloggio e ristorazione La progettualità della Valle (esempi concreti)

Campo Blenio Ghirone Estate (Blenio) Associazione Campo Blenio Ghirone Estate

- Riposizionamento stazione sciistica di Campo Blenio-Ghirone come destinazione anche estiva per famiglie e gruppi - Sviluppo di nuove offerte: aree giochi a tema, mini percorsi mtb per bambini, fattoria didattica, laghetto, strutture/servizi per gruppi, area «glamping» (casette sugli alberi), valorizzazione sentieri escursionistici, collaborazioni aziende agricole, ecc. La progettualità della Valle (esempi concreti)

Stazione Nara attività sulle 4 stagioni Comune Acquarossa – Amici del Nara SA

- Rilancio della stazione del Nara sulle 4 stagioni - Sviluppo nuove offerte in approfondimento + sviluppo offerta legata alla MTB La progettualità della Valle (esempi concreti)

MTB Valle di Blenio Comuni Valle di Blenio/ERS-BV/OTR-BAT/BlenioBike

- Valle di Blenio: destinazione per la MTB - Sviluppo di nuovi percorsi («SvizzeraMobile» e locali) + servizi ad hoc in collaborazione con commerci, società di trasporti e strutture ristorative/ricettive

Nuovo Polo Sociosanitario (Acquarossa) Fondazione la Quercia / Ente Ospedaliero Cantonale

- Nuovo «polo sociosanitario» con Ospedale cantonale e Casa Anziani e vari servizi sociosanitari (cure a domicilio, studi medici, fisioterapisti, servizi specialistici, ecc.) La progettualità della Valle (esempi concreti)

Gruppo di lavoro Valle Malvaglia (Serravalle) Comune/ES-BV/OTR/Attori del territorio

- Messa in rete e collaborazione attori della VM - Sviluppo di offerta turistica integrata

Strutture di accoglienza Valle di Blenio Proprietari strutture (capanne alpine, strutture per gruppi, alberghi,. Ecc.)

- Interventi di ristrutturazione e/o di riposizionamento delle varie strutture ricettive La progettualità della Valle (esempi concreti)

Bike Sharing (e-mtb) Valle di Blenio Comuni (ERS-BV)

- 5 stazioni automatizzate (25 e-mtb) lungo il tratto stazione FFS di Biasca – Centro Sci Nordico di Campra

Rete regionale di ricarica e-bike ERS-BV/Comuni/OTR/ATT

- Rete di ricarica e-bike Bellinzonese e Valli (26 postazioni + 4 itinerari e-bike) - In Valle di Blenio: 6 postazioni (1 itinerario e-bike) La progettualità della Valle (esempi concreti)

«Sentieri senza barriere», Acquarossa ERS-BV/Acquarossa

- 2 percorsi per persone con difficoltà motorie e per una mobilità dolce (prodotto SvizzeraMobile) - Restauro completo antica via del «Satro»

Valorizzazione patrimonio culturale, V. di Blenio Comuni/Patriziati/Attori del territorio

- Vari progetti di salvaguardia, recupero, valorizzazione del patrimonio storico - culturale La progettualità della Valle (esempi concreti) Tutela e valorizzazione del territorio e del settore primario Comuni/Patriziati/Attori del territorio - Vari progetti nel campo della salvaguardia del territorio e valorizzazione del settore primario (agricoltura di montagna)

Iniziative private a carattere imprenditoriale Provati e Attori del territorio

- Piccole e medie iniziative imprenditoriali a carattere innovativo e occupazionale (Fondo di promovimento regionale) Contatti

Ente Regionale per lo Sviluppo del Bellinzonese e Valli (ERS-BV)

Dante Caprara Antenna per la Valle di Blenio

Via Parella 3 CP 1447 CH – 671 Biasca T +41 91 873 00 30 F +41 91 873 00 31 mail: [email protected] ww.masterplan-vallediblenio.ch