Guida Alloggi 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Da Acquarossa Al Fronte Più Di Cento Anni Fa Covid-19, Intervista Al Medico Giuseppe Allegranza Emigrazione Bleniese E Ticinese
Mensile vallerano Maggio 2020 - Anno LI - N. 5 GAB - 6715 DONGIO - Fr. 5.– Una bella storia iniziata Da Acquarossa al fronte più di cento anni fa Covid-19, intervista al medico Giuseppe Allegranza Emigrazione bleniese e ticinese quiete degli ospedali di Acquarossa e Faido – dei quali è primario – per dare una mano nell’emergenza. “Quando mi hanno chiamato, sono stato contento. Già nei giorni pre- cedenti, vedendo l’evoluzione dei casi, quasi mi dispiaceva non poter essere d’aiuto. E quando poi sono arrivato a Locarno mi ha stupito come fossero riusciti a riorganizzare tutto in modo così rapido”. Molte incognite Poi, però, “è chiaro che questo virus ha qualcosa che spaventa, anzitutto i pazienti. In particolare il fatto che il suo decorso sia difficile da prevedere. E poi, come stiamo capendo col pas- sare del tempo, la polmonite è solo Verso il traguardo, il dr. Allegranza sulla Cima dell’Uomo foto Teto Arcioni uno dei suoi effetti: ci sono persone che sviluppano problemi al cuore, ai di Lorenzo Erroi e Red scorrere del tempo, l’intervista realizza- reni, embolie e trombosi. Mentre al- di Nivardo Maestrani ta dal collega Lorenzo Erroi al medico tri contagiati quasi non se ne accorgo- primario del nostro ospedale di valle, no”. Poi, dietro ai tubi e ai malanni, ai Come già lo scorso mese di aprile, anche Giuseppe Allegranza. numeri e alle complicazioni, ci sono Tra i ricordi della famiglia materna in questo mese stiamo vivendo all’inse- Redazione i singoli individui. “Una cosa che ho trovato la testimonianza del ma- gna dell’incertezza, sia personale sia per spaventa sempre è quando manca trimonio della zia Dora Fontana, ce- quanto riguarda la salute pubblica e il Chissà cosa dev’essere, fare il medi- il respiro. -
Fogli 28 / 2007
Fogli Contributi Francesco Radaeli, Ricordi di un libraio antiquario. Tra Italia e Ticino [p. 1] / Fabrizio Mena, Per la ‘retta intelligenza’ degli atti pubblici: Stefano Franscini compilatore di raccolte di leggi [p. 12] / Mario Infelise, Dalla Bibliografia luganese alla Bibliografia 28/2007 del Settecento [p. 19] / Alvaro Cencini, Due parole sulla Commissione culturale cantonale [p. 23] /Rara et curiosa Luciana Pedroia, Un nuovo incunabolo (1489): le opere di Jean Gerson [p. 28] / Jean-Claude Lechner, L’ Occhio dell’anima di Antonio Arighino Panizzolo [p. 33] / In biblioteca Alessandro Soldini, L’attività espositiva nel porticato della biblioteca nel 2006-2007 [p. 40] / Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano Cronaca sociale Relazione del Comitato [p. 46] / Conti consuntivi 2006 e preventivi 2007 [p. 51] / Nuove accessioni Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 [p. 53] F li 28/2007 www.fogli.ch Fogli Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano Redazione Paola Costantini Fernando Lepori Giancarlo Reggi Fabio Soldini Amministrazione Associazione Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 ch-6900 Lugano telefono +41 (0)91 923 91 88 telefax +41 (0)91 923 89 87 e-mail [email protected] sito web www.fogli.ch conto corrente postale 69-68-1 Grafica Marco Zürcher Impaginazione Alfio Mazzei Stampa Tipografia Veladini Lugano In copertina: incisione contenuta nel volume Euclide in campagna o sia geometria ridotta all’atto pratico di Tommaso Guerrino, Milano 1763. www.fogli.ch Inseguendo un duplice interesse consolidato negli anni, la 28/2007Fogli nostra rivista - anche in questo ventottesimo numero dalla sua uscita nel 1981 - si occupa nella prima sezione di storia del libro e della lettura per un verso, per l’altro verso di politica culturale; nei due casi con un occhio di riguardo (ma non Presentazione esclusivo) rivolto alla Svizzera italiana. -
17A MAESTRIA PAC Faido Torre
2019 17 a MAESTRIA PAC Leventinese – Bleniese Faido Torre 8 linee elettroniche 8 linee elettroniche 6 – 8.12.2019 Fabbrica di sistemi Fabbrica di rubinetteria d’espansione, sicurezza e sistemi sanitari / e taratura riscaldamento e gas Fabbrica di circolatori e pompe Fabbrica di pompe fecali/drenaggio e sollevamento d’acqua Bärtschi SA Via Baragge 1 c - 6512 Giubiasco Tel. 091 857 73 27 - Fax 091 857 63 78 Fabbrica di corpi riscaldanti e www.impiantistica.ch Fabbrica di bollitori, cavo riscaldante, impianti di ventilazione e-mail: [email protected] caldaie, serbatoi per nafta, controllata impianti solari e termopompe Fabbrica di scambiatori di calore Fabbrica di diffusori per l’immissione a piastre, saldobrasati e a e l’aspirazione dell’aria, clappe fascio tubiero tagliafuoco e regolatori di portata DISPOSIZIONI GENERALI Organizzazione: Tiratori Aria Compressa Blenio (TACB) – Torre Carabinieri Faidesi, Sezione AC – Faido Poligoni: Torre vedi piantina 8 linee elettroniche Faido vedi piantina 8 linee elettroniche Date e Orari: 29.11.19 aperto solo se richiesto 30.11.19 dalle ore 14.00 – 19.00 1.12.19 6.12.19 dalle 20.00 alle 22.00 7.12.19 dalle 14.00 alle 19.00 8.12.19 dalle 14.00 alle 18.00 Un invito ai tiratori ticinesi e del Moesano, ma anche ad amici provenienti da fuori cantone, a voler sfruttare la possibilità di fissare un appuntamento, per telefono ai numeri sotto indicati. L’appuntamento nei giorni 29–30–01 è possibile solo negli orari indicati. Appuntamenti: Contattare i numeri telefonici sotto indicati. Iscrizioni: Mediante formulari ufficiali, entro il 19.11.2019 Maestria – TORRE: Barbara Solari Via Ponte vecchio 3 6742 Pollegio 076 399 75 16 [email protected] Maestria – FAIDO: Alidi Davide Via Mairengo 29 6763 Mairengo 079 543 78 75 [email protected] Formulari e www.tacb.ch piano di tiro: www.carabinierifaidesi.ch Regole di tiro: Fanno stato il regolamento ISSF e le regole per il tiro sportivo (RTSp) della FST. -
Orari Sante Messe
COMUNITÀ IN CAMMINO 2021 Anzonico, Calonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chiggiogna, Chironico, Faido, Mairengo, Molare, Osco, Rossura. Sobrio Venerdì 24 settembre 20.30 Faido Rassegna organistica Ticinese Concerto del Mo Andrea Predrazzini Si dovrà presentare il certificato Covid! Sabato 25 settembre 10.00 Convento Battesimo di Jungen Jason Ewan Liam 11.30 Lavorgo Battesimo di Marco Fornasier 17.00 Cavagnago Intenzione particolare 17.30 Osco Def.ti Riva Lucia, Americo, Gianni e Sebastiano Leg. De Sassi Maria/ Salzi Rosa/ Beffa- Camenzind 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare 20.30 Chiggiogna Concerto di musica classica dell’Orchestra Vivace della Riviera Si dovrà presentare il certificato Covid! Domenica 26 settembre 9.00 Mairengo Ann. Maria Alliati IV dopo il 9.00 Chironico Def.ta Stella Zorzi Martirio di Leg. Cattomio Angelica San 10.30 Calpiogna Intenzione particolare Giovanni 10.30 Faido Def.ta Pozzi Laura Battista Defti Sérvulo Daniel Antunes e Edi Richina Lunedì 27 settembre 18.00 - Ostello Faido Gruppo di Lavoro inter-parrocchiale 19.30 Media Leventina Martedì 28 settembre Mercoledì 29 settembre Fino a nuovo avviso le SS. Messe feriali in Convento Giovedì 30 settembre sono sospese Venerdì 1°ottobre Sabato 2 ottobre 17.00 Sobrio Leg. Defanti Ernesta/Paolo/ Lorenza/ Angelica 17.30 Mairengo Intenzione particolare 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare Domenica 3 ottobre 9.00 Chironico Leg. Solari Amtonia. Pedrini Maria/ Vigna Marta, Martini Gerolamo V dopo 10.30 Osco Ia Comunione il martirio di 10.30 Molare Leg. De Maria Dionigi, Luisa e Daniele S. Giovanni 10.30 Faido 10°Ann. Bruno Lepori Battista 15.00 Grumo Battesimo di Nicole Buletti Covid-19 / Celebrazioni liturgiche / aggiornamento dell’8 settembre 2021 Le recenti comunicazioni da parte dell’Autorità federale circa le nuove disposizioni in periodo di pandemia entreranno in vigore a partire da lunedì 13 settembre 2021 (cfr. -
Orari Sante Messe Vicariato Delle Tre Valli
Orari Sante Messe Vicariato delle Tre Valli RIVIERA Biasca Chiesa di S. Carlo sa – ore 17.30 do – ore 08.00/10.00/19.30 Claro Chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano do – ore 10.30 Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso sa – ore 17.30 (da novembre a marzo) sa – ore 19.30 (da aprile a ottobre) Cresciano Chiesa di S. Vincenzo do – ore 09.15 Gnosca Chiesa di S. Pietro do – ore 09.15 Iragna Chiesa dei Ss. Martiri Maccabei do – ore 17.30 (da luglio a ottobre) do – ore 09.00 (da marzo a giugno) Lodrino Chiesa di S. Ambrogio sa – ore 18.30 do – ore 10.30 Moleno Chiesa di S. Vittore sa – ore 17.30 (IV sabato del mese) Osogna Chiesa dei Ss. Gratiniano e Felino do – ore 10.30 Preonzo Chiesa dei Ss. Simone e Giuda sa – ore 17.30 (tranne IV sabato del mese) Prosito Chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio do – ore 09.00 (da luglio a ottobre) do – ore 17.30 (da marzo a giugno) LEVENTINA Airolo Chiesa di S. Nazaro e Celso do – ore 10.15 Nante sa – ore 17.30 Madrano sa – ore 18.30 Villa Bedretto do – ore 9.00 Anzonico Chiesa di S. Giovanni Battista Consultare il sito del Comune di Faido 1/3 Bodio Chiesa di S. Stefano do – ore 10.30 Calonico Chiesa di S. Martino Consultare il sito del Comune di Faido Calpiogna Chiesa di S. Atanasio Consultare il sito del Comune di Faido Campello Chiesa di S. Margherita Consultare il sito del Comune di Faido Cavagnago Chiesa di S. -
Acquarossainforma 2015
Bollettino informativo del Comune di Acquarossa 6. edizione anno 2015 Cari concittadini, 2004 – 2014, come ormai consuetudine il Municipio ha il piacere di infor- Bilancio di 10 anni di aggregazione marvi sulle principali attività svolte nel 2014 che ha coinciso con i primi dieci anni di Comune aggregato. La serata orga- Lo scorso mese di aprile il comune di Acquarossa ha com- nizzata il 14 novembre 2014 al Cinema Teatro Blenio , oltre piuto i 10 anni di vita dall’aggregazione degli ex comuni ad essere stato un momento di incontro con i nostri giovani di Castro, Corzoneso, Dongio, Marolta, Largario, Leonti- diciottenni (erano presenti 13 giovani su 22) , è stata l’oc- ca, Lottigna, Ponto Valentino e Prugiasco. Il progetto era casione per informare la popolazione su quanto realizzato nato su iniziativa di alcuni amministratori comunali nei pri- in questo primo decennio e sulle sfide future che attendono mi mesi del 1999, per concretizzarsi ufficialmente con le il nostro Comune e la nostra Valle. Ci si riferisce in partico- elezioni cantonali del 4 aprile 2004. lare alla nuova pianificazione ospedaliera ed al futuro del Alcuni dati principali della nostra realtà comunale: 1860 nostro ospedale: la presenza qualificata del dottor Seba- abitanti, 17 frazioni, 980 residenze primarie, 960 secon- stiano Martinoli ha permesso di fare un quadro oggettivo darie di cui buona parte in edifici fuori zona edificabile (un della realtà nella quale il Consiglio di Stato si sta muoven- migliaio i rustici di cui circa il 25% non riattati), 120 km di do nell’ambito della nuova pianificazione ospedaliera, con strade comunali asfaltate o sterrate, 50 km di rete di distri- particolare riferimento alla situazione del nostro ospedale. -
2.1.1.1 Legge Concernente Le Circoscrizioni Dei Comuni, Circoli E Distretti1) (Del 25 Giugno 1803)
2.1.1.1 Legge concernente le Circoscrizioni dei Comuni, Circoli e Distretti1) (del 25 giugno 1803) IL PICCOLO CONSIGLIO DEL CANTONE TICINO d e c r e t a : DISTRETTO DI MENDRISIO Circolo di Mendrisio: Mendrisio2), Coldrerio, Genestrerio. Circolo di Balerna:3)Balerna, Castel San Pietro4), Chiasso, Morbio Inferiore. Circolo di Caneggio:5)Caneggio, Cabbio, Vacallo, Sagno, Morbio Superiore, Bruzzella, Muggio. Circolo di Stabio: Stabio, Novazzano, Ligornetto. Circolo di Riva San Vitale:6)Riva San Vitale, Meride, Arzo, Besazio, Tremona, Rancate, Capolago. DISTRETTO DI LUGANO7) Circolo di Lugano ovest:8)Lugano (quartieri sulla sponda destra del fiume Cassarate). Circolo di Lugano est:9)10)Lugano (quartieri sulla sponda sinistra del fiume Cassarate). Circolo del Ceresio: Maroggia, Rovio, Brusino Arsizio, Arogno, Melano, Bissone. Circolo di Carona:11)12)Paradiso, Carona, Melide, Carabbia, Barbengo, Morcote, Vico Morcote, Carabietta, Grancia, Collina d’Oro. Circolo della Magliasina:13)Caslano, Pura, Ponte Tresa, Curio, Neggio, Magliaso. Circolo di Agno:14)15)Agno, Bioggio, Iseo, Muzzano, Cademario, Vernate. Circolo di Sessa:16)Sessa, Astano, Bedigliora, Croglio, Monteggio. Circolo di Sonvico: Sonvico, Cimadera17), Villa Luganese, Certara, Bogno, Valcolla18), Cadro. Circolo di Vezia: Vezia, Cureglia, Cadempino, Lamone, Comano, Sorengo, Massagno, Savosa, Porza, Canobbio. Circolo di Breno:19)Alto Malcantone, Novaggio, Miglieglia, Aranno. Circolo di Pregassona: soppresso20). Circolo di Capriasca:21)22)23)Capriasca, Corticiasca, Bidogno, Ponte Capriasca, Lugaggia, Origlio. Circolo di Taverne : Taverne-Torricella, Rivera, Bironico, Camignolo, Mezzovico-Vira, Sigirino, Bedano, Gravesano, Manno. DISTRETTO DI LOCARNO Circolo di Locarno:24)25)Locarno, Muralto, Orselina. Circolo delle Isole: Ascona, Brissago, Ronco sopra Ascona, Losone. Circolo di Onsernone: Mosogno, Vergeletto, Onsernone26), Isorno27), Gresso.28) Circolo del Gambarogno:29)S. -
La Regione Del Nara
-design.net Gli impianti Die La Regione Die Region Key di risalita Bergbahnen del Nara Nara La stazione sciistica del Nara offre Attività estive Die Region Nara bietet im Som- Winteraktivitäten La regione del Nara, un gioiello si- Die Region Nara, ein wahres Ju- sia d’estate che d’inverno numerose mer wie im Winter zahlreiche tuato nel cuore della Val di Blenio, è wel inmitten des Bleniotals, ist das possibilità di svago. • Mountain Bike Aktivitäten. Im Winter lädt das • Schlittenpiste la meta ideale per vivere emozioni perfekte Ziel, um grosse Emotio- In inverno, essendo il più grande • Escursioni grösste Skigebiet des Bleniotals, • Ski, Snowboard und Telemark uniche in completa armonia con la nen in Harmonie mit der Natur zu comprensorio sciistico della Valle • Parapendio Gross und Klein zum Winterspor- • Schneeschuhwanderungen natura. erleben. di Blenio, regala emozioni a tutta la tein. Es gibt zahlreiche Ski- und und Spaziergänge La rete escursionistica offre itinerari Das Ausflugsangebot umfasst Ak- famiglia. Offre, infatti, piste da sci, Schlittenpisten, Winterwanderwege • Skiexkursionen per ogni esigenza e porta alla sco- tivitäten für jeden Geschmack und VALLE DI BLENIO piste per slittini, percorsi escursio- und einen aufregenden Snowpark. • Paragliding perta di paesaggi suggestivi e punti führt Besucher durch malerische nistici invernali e un entusiasman- Im Sommer machen die unzähli- panoramici sull’intera zona. Landschaften zu Aussichtspunkten te snowpark. In estate, gli innu- gen Mountainbike-Routen die merevoli sentieri e i percorsi per Region zu einem idealen Reiseziel Sommeraktivitäten mountain bike rendono la regione für einen sportlichen Urlaub oder ideale per una vacanza o una gior- für Tagesausflüge aller Art. -
Qualità Del Paesaggio Agricolo Della Valle Leventina
Cantone Ticino Sezione dell’agricoltura Qualità del paesaggio agricolo della valle Leventina Rapporto di progetto Faido, 31 marzo 2016 Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Impressum Contatto Cantone: ing. Daniela Linder Basso, Ufficio della consulenza agricola, Viale S. Franscini 17, 6500 Bellinzona Tel. 091/814 35 47, e-mail [email protected] Contatto ente promotore: Società agricola di Leventina, c/o Omar Pedrini, 6763 Osco Tel. 079/436 18 25, e-mail [email protected] Autori/redazione: Lucchini Mariotta Associati SA, 6715 Dongio, Fabrizio Conceprio e Nilde Dazzi [email protected] Progetto qualità paesaggio valle Leventina Società Agricola di Leventina Indice 1 Dati generali sul progetto .......................................................................................................................... 1 1.1 Iniziativa ............................................................................................................................................... 1 1.2 Organizzazione del progetto ................................................................................................................ 1 1.3 Comprensorio del progetto .................................................................................................................. 2 2 Andamento del progetto e procedura partecipativa ............................................................................... 8 3 Analisi del paesaggio.............................................................................................................................. -
Castelli Di Bellinzona
Trenino Artù -design.net Key Escape Room Torre Nera La Torre Nera di Castelgrande vi aspetta per vivere una entusiasmante espe- rienza e un fantastico viaggio nel tempo! Codici, indizi e oggetti misteriosi che vi daranno la libertà! Una Room ambientata in una location suggestiva, circondati da 700 anni di storia! Prenotate subito la vostra avventura medievale su www.blockati.ch Escape Room Torre Nera C Im Turm von Castelgrande auch “Torre Nera” genannt, kannst du ein aufre- gendes Erlebnis und eine unglaubliche Zeitreise erleben! Codes, Hinweise M und mysteriöse Objekte entschlüsseln, die dir die Freiheit geben! Ein Raum in Y einer anziehender Lage, umgeben von 700 Jahren Geschichte! CM Buchen Sie jetzt Ihr mittelalterliches Abenteuer auf www.blockati.ch MY Escape Room Tour Noire CY La Tour Noire de Castelgrande, vous attends pour vivre une expérience pas- CMY sionnante et un voyage fantastique dans le temps ! Des codes, des indices et des objets mystérieux vous donneront la liberté! Une salle dans un lieu Preise / Prix / Prices Orari / Fahrplan / Horaire / Timetable K évocateur, entouré de 700 ans d’histoire ! Piazza Collegiata Partenza / Abfahrt / Lieu de départ / Departure Réservez votre aventure médiévale dès maintenant sur www.blockati.ch Trenino Artù aprile-novembre Do – Ve / So – Fr / Di – Ve / Su – Fr 10.00 / 11.20 / 13.30 / 15.00 / 16.30 Adulti 12.– Piazza Governo Partenza / Abfahrt / Lieu de départ / Departure Escape Room Black Tower Sa 11.20 / 13.30 The Black Tower of Castelgrande, to live an exciting experience and a fan- Ridotti Piazza Collegiata Partenza / Abfahrt / Lieu de départ / Departure tastic journey through time! Codes, clues and mysterious objects that will Senior (+65), studenti e ragazzi 6 – 16 anni 10.– Sa 15.00 / 16.30 give you freedom! A Room set in an evocative location, surrounded by 700 a Castelgrande, years of history! Gruppi (min. -
Candidati Ppd Al Municipio
Partito Popolare Democratico Sezione di Faido CANDIDATI PPD AL MUNICIPIO www.ppd-faido.ch [email protected] Partito Popolare Democratico Sezione di Faido 1. Cattaneo Nada Funzionaria amministrativa Chiggiogna Sono nata a Faido l’11 febbraio 1980 e sono mamma di una ragazza di 15 anni e un ragazzo di 10. Abito a Chiggiogna e lavoro a Faido nell’Amministrazione Cantonale. Ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo a Faido/Giornico. Terminate le scuole dell’obbligo ho frequentato l’anno preprofessionale linguistico presso il collegio Villa Erica di Locarno, ho poi deciso di svolgere l’apprendistato di impiegata di commercio negli uffici federali militari delle Guardie dei Forti Reg. 6 sito ad Airolo. Terminato gli studi ho seguito un corso per formatrice degli apprendisti. Dopo alcune esperienze professionali nel settore privato sono entrata a far parte del grande team dell’Amministrazione Cantonale, prima alla Sezione della circolazione, Camorino e ora all’Ufficio Esecuzione di Faido. Dalla nascita fino a 19 anni ho vissuto nell’ex comune di Chiggiogna per poi trasferirmi nel comune di Camorino per 8 anni. Ho poi fatto ritorno nel Comune di Faido dove ho deciso di far crescere i miei figli e continuare la mia attività professionale. Attualmente sono membro di comitato della Filarmonica Faidese, e in passato ho fatto parte del Gruppo Genitori Media Leventina dapprima come membro e in seguito come presidente. Mi metto sempre volentieri a disposizione per aiutare le società, soprattutto in quelle dove fanno parte i miei figli. Come mamma gli impegni sono molti, ma si riesce sempre a trovare il tempo da dedicare anche agli altri! Già consigliera comunale nell’ex Comune di Chiggiogna, dopo diversi anni, ho deciso di rimettermi in gioco per il mio Comune e accettare questa nuova sfida, che ho deciso di prendere con il massimo impegno e orgoglio, si, orgoglio nel far parte della comunità del grande Comune di Faido. -
FACULTY of SCIENCES INSTITUTE of BIOLOGY UNIVERSITY of NEUCHÂTEL PHD THESIS Biodiversity Conservation and Sustainable Managemen
FACULTY OF SCIENCES INSTITUTE OF BIOLOGY UNIVERSITY OF NEUCHÂTEL PHD THESIS Biodiversity conservation and sustainable management in the vineyard agroecosystem: an integrated approach for different trophic levels Author: Thesis comittee: Valeria TRIVELLONE Prof. Edward A.D. MITCHELL (UNIVERSITY OF NEUCHÂTEL), thesis director Dr. Marco MORETTI (SWISS FEDERAL RESEARCH INSTITUTE WSL) Prof. Louis-Félix BERSIER (UNIVERSITY OF FRIBOURG, CH) Prof. Sergio RASMANN (UNIVERSITY OF NEUCHÂTEL) Prof. Raphaël ARLETTAZ (UNIVERSITY OF BERN, CH) April 26, 2016 Faculté des sciences Secrétariat-décanat de Faculté Rue Emile-Argand 11 2000 Neuchâtel - Suisse Tél: + 41 (0)32 718 2100 E-mail: [email protected] IMPRIMATUR POUR THESE DE DOCTORAT La Faculté des sciences de l'Université de Neuchâtel autorise l'impression de la présente thèse soutenue par Madame Valeria TRIVELLONE Titre: “Biodiversity conservation and sustainable management in the vineyard agroecosystem: an integrated approach for different trophic levels” sur le rapport des membres du jury composé comme suit: - Prof. Edward A.D. Mitchell, directeur de thèse, Université de Neuchâtel, Suisse - Prof. ass. Sergio Rasmann, Université de Neuchâtel, Suisse - Prof. Louis-Félix Bersier, Université de Fribourg, Suisse - Dr. Marco Moretti, WSL, Bellinzone, Suisse - Prof. Raphaël Arlettaz, Université de Berne, Suisse Neuchâtel, le 23 juin 2016 Le Doyen, Prof. B. Colbois Imprimatur pour thèse de doctorat www.unine.ch/sciences This work was funded by Federal Office for the Environment (FOEN), Bern (contract no. 06.0127.PZ / L21 1-1 867) (BioDiVine project), the Swiss Federal Research Institute WSL, the Fondo Cotti, the Cantonal Department DECS in Tessin (Advanced Research grant), Agroscope, and the Natural History Museum in Lugano.