/ / ] ] / Conti Occhio 33 [p. 40] [p. 53 [p. [p. 46] / Nuove accessioni /Rara curiosa et / Mario Infelise, / Mario ] 12 / Mena, Fabrizio [p. 23] [p. 51] ] [p. 1 Ricordi di un libraio libraio di un Ricordi [p. Bibliografia alla Bibliografia www.fogli.ch / L’ Lechner, Jean-Claude / sulla Due parole Alvaro Cencini, ] ] Un nuovo incunabolo (1489): le opere le incunabolo (1489): Un nuovo 19 Relazione del Comitato Relazione del [p. 28 [p. L’attività espositiva espositiva L’attività Alessandro Soldini, Francesco Radaeli, Radaeli, Francesco di Antonio Arighino Panizzolo di Antonio Arighino antiquario. Tra Italia e Ticino Italia e Tra antiquario. Bibliografia luganese Dalla Bibliografia del Settecento nel porticato della biblioteca nel 2006-2007 nel porticato della consuntivi 2006 e preventivi 2007 2007 e preventivi consuntivi 2006 Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 Pubblicazioni Luciana Pedroia, Gerson di Jean Contributi Cronaca sociale Per la ‘retta intelligenza’ degli atti pubblici: Stefano Franscini Franscini Stefano pubblici: degli atti intelligenza’ ‘retta la Per di leggi di raccolte compilatore dell’anima Commissione culturale cantonale culturale Commissione In biblioteca

Fogli 28/2007Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano

F li 28/2007 Fogli Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano

Redazione Paola Costantini Fernando Lepori Giancarlo Reggi Fabio Soldini

Amministrazione Associazione Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 ch-6900 Lugano telefono +41 (0)91 923 91 88 telefax +41 (0)91 923 89 87 e-mail [email protected] sito web www.fogli.ch conto corrente postale 69-68-1

Grafica Marco Zürcher Impaginazione Alfio Mazzei Stampa Tipografia Veladini Lugano

In copertina: incisione contenuta nel volume Euclide in campagna o sia geometria ridotta all’atto pratico di Tommaso Guerrino, Milano 1763.

www.fogli.ch Fogli 28/2007 Presentazione un orga- un intervento sulla secolo; ne esce l’affre- xv111 è una lunga testimonianza è una lunga testimonianza www.fogli.ch Come ormai è consuetudine, in ogni numero di «Fogli» Il primo dei Contributi Conclude la sezione Contributi Nel terzo contributo lo storico del libro Mario Infelise Nel terzo contributo lo storico Il secondo contributo, firmato da Fabrizio Mena, firmato da Fabrizio Il secondo contributo, Due sono i volumi segnalati, rispettivamente da Luciana vengono presentati libri di particolare pregio, sia culturale vengono presentati libri di particolare pregio, sia culturale che antiquario, conservati nei recessi della nostra biblioteca. culturali, dalla letteratura alla musica al cinema, di singole culturali, dalla letteratura alla musica al cinema, di singole persone o di enti pubblici. nismo operante dal 1982, che è andato via via acquistando un ruolo crescente nella promozione e nel sostegno delle attività politica culturale nel nostro cantone: Alvaro Cencini presenta politica culturale nel nostro culturale cantonale, l’attività della Commissione nono il primo tema, uno il secondo. primo tema, uno nono il culturale; nei due casi con un occhio di riguardo (ma non di riguardo (ma con un occhio nei due casi culturale; concer- interventi Tre Svizzera italiana. rivolto alla esclusivo) nostra rivista - anche in questo ventottesimo numero dalla sua numero ventottesimo in questo - anche rivista nostra del di storia prima sezione nella occupa - si nel 1981 uscita di politica l’altro verso un verso, per della lettura per libro e Inseguendo un duplice interesse consolidato negli anni, la anni, negli consolidato interesse un duplice Inseguendo Agnelli a Lugano e diffusi in nei loro giornali stampati del tutt’Italia nella seconda metà allora in circolazione. sco della produzione libraria Luraschi Barro e Matteo Casoni: uno strumento ricchissimo, Luraschi Barro e Matteo Casoni: recensite dagli stampatori che dà conto delle 2240 opere , fresca di stampa e presenta la Bibliografia del Settecento la collaborazione di Laura curata da Callisto Caldelari con tore una convenzione, che per la prima volta qui si pubblica: tore una convenzione, che per dell’editoria ticinese. documento prezioso per la storia dell’Ottocento, venne affidato il compito di aggiornare la rac- dell’Ottocento, venne affidato un’operazione complessa colta delle leggi cantonali vigenti; stipulata tra il governo e il cura- e impegnativa tanto che venne ricostruisce un episodio esemplare nella biografia di Stefano episodio esemplare nella biografia ricostruisce un in carica, negli anni ’40 Franscini: al consigliere di stato libri antichi da una parte e collezionisti raffinati e opulenti una parte e collezionisti raffinati libri antichi da scritte. incontro di passioni per le carte dall’altra, in un sull’arco di un cinquantennio: Francesco Radaeli racconta cinquantennio: Francesco sull’arco di un tra manoscritti e esperienza di chi ha vissuto l’emozionante di un libraio antiquario, che ha operato tra Milano e Lugano che ha operato tra di un libraio antiquario, Pedroia e da Jean-Claude Lechner, nella sezione Rara et curiosa. Il primo è un incunabolo uscito a Norimberga nel 1489: raccoglie le opere di Jean Gerson, famoso teologo e predicatore francese, ed è corredato da una silografia a piena pagina attribuita al giovane Albrecht Dürer. Il secondo è una secentina, ne è autore l’ecclesiastico bresciano Antonio Arighino Panizzolo, s’intitola Occhio dell’anima, ed è «un libricciuolo per mia spirituale ricreatione» destinato ai predicatori per la preparazione dei sermoni. Da anni nel porticato della biblioteca vengono allestite esposizioni di libri d’artista e di grafica, queste ultime orga- nizzate da un ente ospite, l’Associazione degli Amici dell’Atelier calcografico. Nella sezione In biblioteca l’attività dello scorso anno è descritta da Alessandro Soldini. «Fogli» è anche lo strumento che informa i soci e gli interessati sul lavoro del comitato nella gestione della biblioteca e nella promozione di manifestazioni culturali. Tali informa- zioni si leggono nella sezione Cronaca sociale. Per finire, chi scorrerà la lista delle Nuove accessioni vedrà quali pubblicazioni sono state acquisite nel 2006. Una biblio- teca è pur sempre in primo luogo un ‘contenitore di libri’.

www.fogli.ch 1 nipote del 1 xv-xviii, frutto di , Milano, Hoepli, 1949. * www.fogli.ch

Coautore con Paolo D’Ancona del Dictionnaire des miniaturistes Francesco Radaeli aprì a Lugano agli inizi degli anni ’90 – prima in via Molinazzo 2, poi Francesco Radaeli aprì a Lugano agli inizi degli anni ’90 – prima in via Molinazzo 2, poi

1 * dei secoli xv-xviii, tra l’altro pubblicando numerosi cataloghi (se ne veda l’elenco in appendice). Operativa su scala internazionale, la libreria ha cessato l’attività commerciale nella primavera Radaeli del 2006, con il ritiro del titolare, attivo comunque in veste di consulente. A Francesco abbiamo chiesto di raccontare la sua esperienza di libraio antiquario. in via Pioda 5 – la Bredford Libri Rari S.A., che si è occupata prevalentemente di libri italiani tanti biblioteche private, in Italia ed in Svizzera, con libri e manoscritti oggi tanti biblioteche private, in Italia ed in Svizzera, con libri e manoscritti stico nei codici e nei libri più antichi. Cataloghi di manoscritti medievali e stico nei codici e nei libri più antichi. Cataloghi di manoscritti medievali rinascimentali e di libri a stampa prevalentemente dei secoli continue ricerche ed acquisti; ma pure cataloghi di vendite all’asta di impor- documentata da una lunga serie di cataloghi, non prolissi nelle descrizioni documentata da una lunga serie di cataloghi, dell’importanza e della rarità come ora si usa ma puntuali nell’evidenziazione provenienze, del momento miniaturi- dei testi, delle legature, delle importanti grande Ulrico, la Libreria Antiquaria Hoepli era tra le più prestigiose librerie grande Ulrico, la Libreria Antiquaria conosciuta. La sua attività resta oggi antiquarie italiane, internazionalmente Ricordi di un libraio antiquario. libraio antiquario. di un Ricordi e Ticino Italia Tra Francesco Radaeli Francesco Contributi non facile carattere. Di proprietà del dr. Erhard Aeschlimann dr. non facile carattere. Di proprietà del una meta. Alla direzione della Libreria Antiquaria Hoepli, via Manzoni 12, in una meta. Alla direzione della Libreria era allora una sorella di mio padre, locali attigui al Museo Poldi Pezzoli, cultura, fortissima personalità e di Amalia, una matura zitella di non comune in cui tanta Italia si riversava a Milano. Bastava aver voglia di lavorare: un in cui tanta Italia si riversava a Milano. trovava e senza esigenze particolari e gril- posto alla buona dove dormire lo si e fine mese. Non andai a Milano senza li per il capo si riusciva a tirare sera attese in cancellerie ed uffici giudiziari, ebbi una crisi di rigetto nei confronti attese in cancellerie ed uffici giudiziari, e riti estenuanti; decisi d’abbandonare. di quel mondo di carte francobollate a vent’anni, in quel modo. Erano gli anni Non si poteva buttare tanto tempo, e sociale; gli studi giuridici mi si presentarono come risposta in quel momento e sociale; gli studi giuridici mi si presentarono uscita dall’esperienza della guerra. Ma d’un’Italia da poco più d’un lustro m’impose le quotidiane, interminabili quando, neolaureato, il praticantato Mio padre mi lasciò fare, non m’impose gli studi di medicina tradizionali in fare, non m’impose gli studi di medicina Mio padre mi lasciò dai campi di al liceo, insegnanti reduci Brescia poi a Trento, famiglia. Prima a segnato con ideali di impegno politico concentramento tedeschi ci avevano 2 Collection (la costa Nord Bibliothèque Joseph Bibliothèque Eugène de Autographes , Zurigo 1930; Autographes , Ginevra 1948 e Firenze 1949. . 3 che delineando la Groenlandia e , Zurigo, Ottobre 1932; , New history and development its Bibliography, www.fogli.ch , Lucerna 1934 e Zurigo 1935; Vinland Map Vinland Italienische Buchillustration. XV-XIX, Zurigo, Giugno- Jahrhundert Miniaturen. Handschriften. Kostbare Bücher, Zurigo, Novembre 1928; Miniaturen. Handschriften. Kostbare . La clientela privata non era numerosissima, ma scelta. In Libreria scelta. In ma era numerosissima, privata non clientela . La 2 Da una approssimativa statistica che abbozzai nel 1962-63 risultò che il risultò 1962-63 nel che abbozzai statistica approssimativa Da una Breslauer Bernard H. - Folter Roland, La preziosa collezione della Libreria De Marinis, Prima-Terza Parte. Prima-Terza aste: La preziosa collezione della Libreria De Marinis, le principali Tra Frequentatore sistematico del mercato italiano ed europeo negli anni ’60- Frequentatore sistematico del mercato 3 2 ghi. Importante la sua collezione di prime edizioni, in esemplari di particolare ghi. Importante la sua collezione di della bibliografia come scienza pregio, di opere documentanti l’evoluzione del libro della descrizione e della catalogazione europee, Bernard Breslauer formò una propria importante, sceltissima collezio- europee, Bernard Breslauer formò una pergamena, di legature puntualmente ne di fogli miniati, di libri stampati su e nei suoi autorevoli, splendidi catalo- studiate e descritte in varie pubblicazioni (Bernard) H. Breslauer (1918-2004), dal 1937 a Londra poi (dal 1977) a New (1918-2004), dal 1937 a Londra (Bernard) H. Breslauer Consigliere Martin Breslauer. figlio e successore del libraio berlinese York, e di molte istituzioni americane ed di molti dei maggiori collezionisti americani Israel Zeitlin (1902-1987) che da Los Angeles ravvivò l’attenzione per il libro che da Los Angeles ravvivò Israel Zeitlin (1902-1987) il mercato: texano delle scienze sino a condizionarne scientifico e la storia Bernd E il raffinatissimo gran bevitore di whisky. d’origine, uomo schietto, (1889-1967), conoscitore come pochi del libro antico italiano, mite e dimesso come pochi del libro antico (1889-1967), conoscitore il minuto, senza età e, della stessa generazione, nel suo sdruscito soprabito (Jake) Jacob NewYork; Lathrop & Harper, Otto Ranschburg, colto e gentile dr. alimentati dalla reciproca stima. Sono nella storia della libreria antiquaria inter- della libreria Sono nella storia dalla reciproca stima. alimentati alcuni tra i tanti che metà del xx secolo – e ne cito solo nazionale della seconda – l’inglese Irving Davis sistematicamente l’Italia e l’Europa allora percorrevano private e pubblicheprivate e – espansione ancora in forte allora – stranieri, e con colleghi patria avevano colleghi che in olandesi e scandinavi, americani, prevalentemente frequenti Erano rapporti per la loro clientela. a reperire materiale difficoltà non si faceva salotto: la Libreria era essenzialmente luogo di studio e di lavoro. e di lavoro. di studio luogo era essenzialmente Libreria salotto: la si faceva non di biblioteche e curatori con bibliotecari transazioni avvenivano 65-70% delle York, The Pierpont Morgan Library, 1992. The Pierpont Morgan Library, York, Bibliothèque de feu le Baron Horace de Landau de Florence Roger M. – Wieck William The Grolier Club, 1984 (edizione di 600 esemplari); Voelkle York, H. Breslauer collection of manuscript illuminations, Exhibition Catalogue, New S., The Bernard Martini. Première-Deuxième Partie Beauharnais. Et des Ducs de Leuchtenberg, Zurigo, Maggio 1935 e Milano, Novembre 1935; Manuscrits et Incunables. Livres à figures. Reliures. Bibliothèque Ashburner, Lucerna 1938; de la Bibliothèque du Prince d’Essling, Zurigo 1939 e Lucerna 1942; Livres à figures provenant Sacre, Maggio 1928; Luglio 1928; , 1925-1926; Manoscritti. Incunabuli. Libri figurati-Legature Manoscritti miniati. Autografi. Collezione di 221 Rappresentazioni Miniature. Incunabuli. Libri figurati. Legature. da sogno Americana) documenterebbe la scoperta e la conoscenza del Nuovo Mondo Americana) documenterebbe la scoperta amico dello scenografo Nicola Benois al quale riservava lunghe visite in amico dello scenografo Nicola Benois resta indissolu- Il nome di Larry Witten occasione delle sue venute a Milano. bilmente legato alla famosa ’80 l’americano Laurence (Larry) C. Witten di Southport, Connecticut, pre- di Southport, Connecticut, Witten ’80 l’americano Laurence (Larry) C. profonda cultura umanistica, musicologo, maturamente scomparso, uomo di illustrés, Editiones Principes, Livres du XVI siècle de beaux livres ayant appartenu au Duc Albert de Saxe-Teschen [...] Manuscrits enluminés, Incunables de la Collection de feu M. Henry Fati italiens provenant Vinlandia Insula come Vinlandia ad occidente un’abbozzata isola indicata Fogli 28/2007 Contributi / Francesco Radaeli / Ricordi di un libraio antiquario. Tra Italia e Ticino 3 , 4 . E di 6 May 1996, al sito www.fogli.ch . Trenta, quarant’anni dopo, per quel ch’io lo conobbi, non quarant’anni dopo, per quel ch’io lo . Trenta, 5 Non ho detto di Hans P. Kraus (1907-1988) – «generally acknowledged Kraus (1907-1988) – «generally P. Non ho detto di Hans Il nome di Hoepli sembrava aprire tutte le porte. Conobbi esponenti del- Il mese di luglio era il mese che tradizionalmente zia Amalia dedicava alla Il mese di luglio era il mese che tradizionalmente H.W.Liebert nell’introduzione a H.P.Kraus,xi. A Rare Book Saga, cit., p. New York, Putnam’s Sons, 1978, p. 39. Putnam’s A Rare Book Saga, New York, Kraus Hans P., La cronistoria di questa ‘scoperta’ e degli esami condotti sul documento nell’articolo 6 5 4 good books in all fields, so long as they show the chance for profit. When I good books in all fields, so long as the years my sense of smell has improved smell a profit I take a chance. Over considerably» suoi anni Trenta: «I had no extensive knowledge of rare books. To deal effec- To extensive knowledge of rare books. «I had no suoi anni Trenta: though I have later, expert or nearly expert. This came tively one must be of some of my colleagues. I handle never become specialized to the degree quenti. Viennese, sfuggito ai campi di concentramento ed approdato a New sfuggito ai campi di concentramento quenti. Viennese, dalle espropriazioni naziste, fu libraio nel 1939 con i pochi libri salvati York con riferimento ai stesso si definisce nell’autobiografia ‘d’istinto’ come lui zione del libro antico nel quarantennio seguente la Seconda Guerra Mondiale. nel quarantennio seguente la Seconda zione del libro antico dealer» – le cui visite non erano fre- foremost rare book to be the world’s Nessuno di questi colleghi sopravvive, le loro Librerie chiuse alla loro scom- Librerie chiuse alla sopravvive, le loro di questi colleghi Nessuno una volta nella serie La preziosa eredità lasciataci è ancora parsa o poco dopo. da loro battute, la circola- che documentano, oltre alle strade dei loro cataloghi Connecticut. Non posso in fine non ricordare gli olandesi Menno fine non ricordare Non posso in Connecticut. d’atlanti e di mercante quest’ultimo autorevole e Nico Israel, Hertzberger cartografia. di storia della di studi e pubblicazioni promotore libri di viaggio, quasi quanto la Sacra Sindone a Torino. Venduta a Paul Mellon nel 1957, la nel 1957, Paul Mellon a Venduta Torino. a la Sacra Sindone quanto quasi Haven, New University, Yale Beinecke Library, questi donata alla carta fu da . Una riproduzione della carta www.yalealumnimagazine.com/issues/96_05/vinland_map.html , Amsterdam, N. Incognitae, the annals of the society for the history of discoveries in Terrae Israel, iv, 1972, p. [66]. , «Yale Alumni Magazine», , «Yale of the “Un-Fake” di J. Kaylin, Tales Incontrai il generale a Madrid, ad una cena da un’anziana collega. Il mio essere Incontrai il generale a Madrid, ad una cena da un’anziana collega. Il mio l’aristocrazia a Madrid come a Jerez de la Frontera, un generale dell’esercito con la casa piena di libri forse rimediati negli anni della guerra civile. una sgangherata Fiat Seicento, in Aragona, Cataluña, Andalusia. I colleghi una sgangherata Fiat Seicento, in Aragona, e corretti: con i sopravvissuti conservo spagnoli erano pochi ma cordialissimi una salda amicizia. ancora oggi a distanza d’un cinquantennio di acquisti. Una rapida consultazione tra il dr. Aeschlimann e mia zia, tra il dr. di acquisti. Una rapida consultazione soldi in tasca, e mi trovai spedito nella un’essenziale istruzione, un po’ di aerei, littorine d’un solo vagone, torrida Castiglia, e da lì, con improbabili Grecia: per nulla al mondo vi avrebbe rinunciato. Fu così che mentre io Grecia: per nulla al mondo vi avrebbe arrivava in Libreria dalla penisola approdavo a Milano a bussare da Hoepli, con qualche approssimazione, la possibilità iberica un messaggio che segnalava, ciò fan fede gli oltre 170 cataloghi pubblicati in 50 anni d’attività. ciò fan fede gli oltre 170 cataloghi pubblicati sotto ogni aspetto e con ogni mezzo, la sua autenticità resta tuttora dubbia tuttora resta sua autenticità la ogni mezzo, e con ogni aspetto sotto da parte dei Vichinghi circa 500 anni prima di Colombo. Studiata, esaminata Studiata, di Colombo. anni prima circa 500 dei Vichinghi da parte era cambiato di molto. Di lui è stato scritto: «If all the books and manuscripts era cambiato di molto. Di lui è stato of Hans Kraus could be assembled in that have passed through the hands such as has never been seen» one place, they would form a collection 4 www.fogli.ch È di quegli anni un’esperienza rimasta unica. Ero in Liguria per caso. A È di quegli anni un’esperienza rimasta estrarre dalla tasca dei pantaloni, tirandolo lentamente per una lunga catena, riggio come lui desiderava. Attorno alle 5, regolarmente, una pausa. Oltre riggio come lui desiderava. Attorno alle 5, regolarmente, una pausa. Oltre il cancello attendevano alcune persone. Dal salotto vedevo l’anziano, piccolo poi signore andare al primo della fila, parlare con lui per qualche minuto e costretto dalla famiglia a lasciare Milano per una casetta sul lago di Como. I costretto dalla famiglia a lasciare Milano per una casetta sul lago di Como. paio libri erano stati tutti o quasi venduti, ma per lungo tempo ancora, ogni pome- di mesi l’andavo a trovare in un determinato giorno della settimana, il questo scopo avrebbe venduto i libri, gradualmente, per lotti di valore quanto questo scopo avrebbe venduto i libri, gradualmente, per lotti di valore necessario per affrontare le scadenze di fine-mese. Il nostro rapporto iniziò fu e continuò con reciproca soddisfazione per un paio d’anni finché non che la recente nazionalizzazione dell’energia elettrica aveva messo in serie che la recente nazionalizzazione dell’energia un ventina d’operai, molti dei quali con lui da difficoltà economiche. Aveva resistere con loro sin quando possibile. A decenni. Non voleva licenziarli ma , aveva cercato in quei libri quella cultura che l’e- Mi spiegò che lui, martinitt, aveva cercato in quei libri quella cultura istruito come disegnatore industriale, ducazione scolastica non gli aveva dato; trasformatori elettrici (o qualcosa di simile) aveva creato una piccola impresa di piani erano piene di libri: qualche manoscritto liturgico miniato di buona piani erano piene di libri: qualche manoscritto genere dal Cinquecento al Settecento, qualità, incunaboli, libri figurati d’ogni molti accatastati sopra e sotto i tavoli. in parte su scaffali di nessuna pretesa, me a Milano tra un paio di settimane. Le farò fare bella figura con il dr. me a Milano tra un paio di settimane. dietro la Stazione anni Venti Aeschlimann». Abitava in una palazzina industriale. Le stanze sui due Centrale, collegata ad un piccolo capannone cosa facessi e se fossi soddisfatto della mia attuale occupazione. Dettogli cosa facessi e se fossi soddisfatto della i libri antichi, estrasse dal panciotto un di Hoepli, dei miei primi passi tra da «I giovani vanno aiutati. Venga biglietto da visita e me lo porse dicendo: Nervi entrai a salutare un modesto orologiaio che avevo conosciuto tempo Nervi entrai a salutare un modesto in negozio, un anziano signore mila- prima; venni presentato all’unico cliente dolce e penetrante insieme. Mi chiese nese, piccolo e rotondo, dallo sguardo (in Libreria la biblioteca di consultazione era minima; in compenso avevamo di consultazione era minima; (in Libreria la biblioteca di Benedetto Croce). tutta «La Critica» del 1964) la mia funzione rimase principalmente quella dell’individuazione rimase principalmente quella del 1964) la mia funzione che ci venivano del primo esame delle biblioteche di fonti di rifornimento, specifiche a Brera dei libri, le ricerche bibliografiche proposte, la collazione Milano fece tirare un sospiro di sollievo a mia zia ed ebbe l’approvazione del un sospiro di sollievo a mia zia ed Milano fece tirare fu il mio inizio. Nei quattro anni Aeschlimann. Mi chiesero di restare; dr. nel febbraio (la Libreria Antiquaria chiuse definitivamente passati da Hoepli tino, mi mostrò i libri. Aveva molto, un po’ di tutto. Prima dell’alba si stese tutto. Prima dell’alba molto, un po’ di i libri. Aveva tino, mi mostrò da Milano non ebbe, non tenne mai fede. Una causa un contratto cui però spedizione riportai a successo. Quanto da questa prima ovviamente, alcun giorni dopo, a quasi mille chilometri da Madrid, per un aperitivo alle 11 di per un aperitivo chilometri da Madrid, a quasi mille giorni dopo, canzoni fasciste, le parole di tante che gli ricordassi a cena. Volle sera, e poi alle due del mat- Finalmente, fresco il ricordo. quali avevo ancora parole delle coinvolgere in discorsi politici, gli diedi notizie di don Vittorio Massimo, l’e- Massimo, don Vittorio notizie di gli diedi politici, discorsi in coinvolgere In fila franchiste. nelle combattuto che aveva principe sanguigno suberante, fargli visita due mi invitò a Il generale i due si assomigliavano. qualche modo italiano mi rese immediatamente per lui un camerata. Evitando di farmi di Evitando un camerata. per lui immediatamente mi rese italiano Fogli 28/2007 Contributi / Francesco Radaeli / Ricordi di un libraio antiquario. Tra Italia e Ticino 5 www.fogli.ch Milano 1763. Tommaso Guerrino, Tommaso Euclide in campagna o sia geometria ridotta all’atto pratico, Girolamo Savonarola, Libro della semplicità della vita cristiana, Firenze 1496. 6 . I nostri movimenti, le 7 www.fogli.ch Chiusa la Libreria Antiquaria Hoepli, ritiratosi il dr. Aeschlimann a ritiratosi il dr. Chiusa la Libreria Antiquaria Hoepli, Ebbi presto modo di constatare che il contatto diretto, fisico con i libri diretto, fisico che il contatto modo di constatare Ebbi presto «[...] è soggetta ad autorizzazione [...] l’uscita definiva dal territorio della Repubblica delle 7 2004 n. 42, art. 65 comma 3 lettera a). cose, a chiunque appartenenti, che presentino interesse culturale, siano opera di autore non cose, a chiunque appartenenti, che presentino interesse culturale, siano opera di autore gennaio più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni» (Decreto Legislativo 22 Soprintendenza ai Beni Culturali) nonché la legislazione internazionale anda- Soprintendenza ai Beni Culturali) nonché la legislazione internazionale di vano facendosi sempre più restrittive sino all’attuale assurdo del limite libera circolazione dei beni culturali fissato in 50 anni europee ed americane che sempre più aggressive andavano condizionando rima- il mercato. Nel contempo la legislazione nazionale (in Italia in perenne la neggiamento specie dopo il 1972 quando Spadolini delegò alle Regioni in circolazione ce n’era. Con il progressivo ridursi del materiale proveniente in circolazione ce n’era. Con il progressivo precedenti, sempre più s’andava imponen- dalle fresche immissioni degli anni ed alle vendite delle maggiori case d’asta do l’approvvigionamento all’estero conosciuti, tutti da studiare prima di immetterli sul mercato. I prezzi non conosciuti, tutti da studiare prima di clientela anche privata dotata di cultura e erano proibitivi; non mancava una acquisti sistematici. Denaro di mezzi economici sufficienti per alimentare precipitare degli eventi. I libri non mancavano. Acquisti diretti da fonti pres- precipitare degli eventi. I libri non da pubbliche aste (poche da sempre in soché primarie, non provenienti cioè e grandi scoperte; libri poco o nulla Italia), furono occasione di mille piccole date, anni dai quali non si sapeva come si sarebbe usciti. Fu forse anche questo date, anni dai quali non si sapeva come borghesia e vecchie famiglie italiane clima politico-sociale ad indurre certa ed immobili nella paventata prospettiva del ad ‘alleggerirsi’ di proprietà mobili golosità del suo carattere ma il sostegno della sua esperienza e cultura), aprii golosità del suo carattere ma il sostegno piano. Siamo agli anni Settanta, gli la mia Libreria in via Manzoni 39, terzo polizia, le macchine e le vetrine sfon- anni di piombo, i cortei, le cariche della Winterthur e ritiratasi pochi anni dopo anche mia zia (non mi mancò la spi- e ritiratasi pochi anni dopo anche mia zia (non mi Winterthur l’occasione. Non volendo offenderlo col declinare l’acquisto, pagai il prezzo volendo offenderlo col declinare l’acquisto, l’occasione. Non dove forse un giorno poi la miniatura in qualche cassetto richiesto per buttare potevano accadere tanti anni fa. la ritroverò. Ma queste son cose che originali non gli permise di rendersi conto che quel lembo di pergamena di rendersi conto che quel lembo originali non gli permise tamburo, che l’impro- esser stato ritagliato da un moderno poteva benissimo altrui indossato per lasciava l’impressione d’un abito babile colore del minio volle segnalarmi presso un antiquario una piccola miniatura ‘rinascimentale’ un antiquario una piccola miniatura volle segnalarmi presso preparazione formatasi da un corale. La sua indubbia apparentemente ritagliata riproduzioni degli su archivi fotografici o comunque su disgraziatamente di carta, il tipo di pelle d’una legatura, la consistenza d’una pergamena, d’una pergamena, legatura, la consistenza tipo di pelle d’una di carta, il sbagli madornali. d’una miniatura non concedono il colore ed il pigmento dell’arte che per amicizia giovane professore di storia Ricordo d’uno stimato ed i manoscritti che maneggiavamo poteva talvolta fare la differenza tra noi fare la differenza poteva talvolta che maneggiavamo ed i manoscritti d’un foglio più di noi. Il peso pur sapevano tanto ‘accademici’ che librai e gli oltre l’inferriata. E così col secondo ed il terzo, sino all’ultimo questuante. sino all’ultimo il terzo, ed col secondo E così l’inferriata. oltre per il solo scusa chiedeva Rientrando, spiegazione. mai me ne diede Non sepolto. dove sia stato Non ho mai saputo cui s’era assentato. tempo in un grosso portafoglio dal quale cavava alcune migliaia di lire per passarle lire per di alcune migliaia cavava dal quale portafoglio un grosso Fogli 28/2007 Contributi / Francesco Radaeli / Ricordi di un libraio antiquario. Tra Italia e Ticino 7 Cartel, , «Harvard Library Bulletin», 25 www.fogli.ch . Nel 1929, proveniente da New York, si era stabilito a . Nel 1929, proveniente da New York, 8 La libreria antiquaria aveva a Lugano due importanti, significativi prece- La libreria antiquaria aveva a Lugano Per una storia delle librerie europee ed americane dei Rosenthal e degli Olschki (Erwin 8 (1977), 4, p. 381 e segg. Rosenthal nel 1912 aveva sposato Margherita Olschki) si veda Bernard M. Rosenthal, Clan, or Dynasty? The Olschkis and the Rosenthals 1859-1976 libreria antiquaria L’Art Ancien SA; essa fu attiva fino al 1929, quando venne libreria antiquaria L’Art trasferita a Zurigo denti dei quali ebbi più compiuta conoscenza solo anni dopo il mio approdo denti dei quali ebbi più compiuta conoscenza da Berlino, aprì la Erwin Rosenthal, proveniente Nel 1920 il dr. in Ticino. mi sarebbe mancato quello spicchio di mondo un po’ elitario ed un po’ sgan- mi sarebbe mancato quello spicchio Ma un antiquario è abituato, gherato come i tram che lo attraversavano. di qualcosa, di parti di sé. anche se talvolta suo malgrado, a spogliarsi vecchie o più recenti amicizie, salvo pochissime. Anche se parte della via era amicizie, salvo pochissime. Anche vecchie o più recenti banca, i negozi e verso la Scala divenuto ormai un’unica già cambiata, il tratto soppiantati i più dalla moda, sentivo negozietti di cose di quotidiana necessità nuovamente l’aria ed optai per il Ticino. Milano chiuse. Lasciare via Manzoni Milano ed optai per il Ticino. nuovamente l’aria metà della vita. Il conti- il n. 12 ed il n. 39 vi avevo passato non mi fu facile: tra frequentazioni di m’aveva mai permesso intense, regolari nuo viaggiare non ma ben presto mi resi conto che il progetto richiedeva ben altra disponibilità resi conto che il progetto richiedeva ma ben presto mi sono sempre stato, avrei potuto, solo come ero e come di tempo e che non a Milano. Fiutai l’incarico luganese e la Libreria gestire responsabilmente di suo interesse. Mi chiese d’assisterlo. L’invito mi veniva da persona amabilis- mi veniva da persona L’invito Mi chiese d’assisterlo. di suo interesse. principio m’illusi di nuova esperienza era allettante. Al sima e l’idea d’una giorni la settimana, impegno mediamente uno-due poter dedicare a questo che per motivi di salute doveva allontanarsi dagli impegni professionali e dal- dagli impegni professionali allontanarsi di salute doveva che per motivi e in Ticino definitivamente Si sarebbe trasferito di Milano. l’aria inquinata su argomenti di libri antichi una collezione spiaciuto avviare non gli sarebbe vano facendo sempre più problematiche a motivo delle viscosità burocratiche delle viscosità a motivo problematiche sempre più facendo vano giorno Un rassicurante. mi pareva non l’orizzonte l’aria: Fiutavo e fiscali. mi disse un signore milanese: Libreria, inatteso, Ottanta venne in degli anni nostre partecipazioni alle mostre internazionali – vitali per la categoria – s’anda- la categoria per – vitali internazionali mostre alle partecipazioni nostre ed il 1942: questi ultimi – ma ovviamente anche quelli del periodo newyorke- se – redatti in inglese. Non ho esitazione ad affermare che con Leo S. Olschki de Marinis (m. 1969) e Mario Armanni (direttore della (m. 1940), Tammaro Germania nazista. Della serie dei suoi cataloghi, trenta in tutto, rarissimi, i Germania nazista. Della serie dei suoi cataloghi, trenta in tutto, rarissimi, usci- primi 8 vennero pubblicati a Lucca tra il 1898 ed il 1901; i cataloghi 9-18 negli anni 1912-1922; i numeri 19-30 a Lugano tra il 1929 rono a New York ricano da parte dei tedeschi, avrebbe esclamato: «Ci ho un piacere birbone ricano da parte dei tedeschi, avrebbe con questa operazione militare gli Stati per questi tedeschi», aggiungendo che guerra ed avrebbero sconfitto la Uniti sarebbero entrati senz’altro in bassa statura, volto affilato e sguardo acuto, forte accento toscano, di senti- bassa statura, volto affilato e sguardo antifascista: nel 1940 leggendo menti decisamente antinazisti, visceralmente in Atlantico di un mercantile ame- ad un’edicola la notizia dell’affondamento prio e libraio antiquario per professione. Aprì nel quartiere dei Quattro prio e libraio antiquario per professione. Un anziano storico luganese al quale Palazzi, tra via Canova e via della Posta. Martini, me lo descrisse come di medio- qualche anno fa chiesi un ricordo di Lugano Giuseppe Martini (Lucca 1870 - Lugano 1944), collezionista in pro- Lugano Giuseppe Martini (Lucca 1870 - 8 www.fogli.ch [Nuremberg 1498]. Johannes Franciscus Poggius, Contra fratrem Hieronymum Heresiarcham libellus et processus Johann Bernhard Fischer von Erlach, Entwurf einer historischen Architektur, 1721. Wien Fogli 28/2007 Contributi / Francesco Radaeli / Ricordi di un libraio antiquario. Tra Italia e Ticino 9 11 di Aristotele tanto meno sui secolo) sia per la ‘qua- . 9 Firenze 1485, all’esemplare del duca www.fogli.ch , a cura di Francesco Radaeli, Bredford Libri Rari, Lugano , economicamente insignificante per la collettività ma , economicamente insignificante per [graece], Venezia, Aldus Manutius, 1495-1498. In-folio. [graece], Venezia, . Nelle tre sezioni nelle quali i libri vennero suddivisi, 100 erano 10 Aristoteles, Opera «La Bibliofilia», 47 (1945), p. 128. The Library of the late M. F.d.C Di quanto si riuscì a riunire in quei pochi anni di sistematiche ricerche Di quanto si riuscì a riunire in quei Il progetto dell’amico divenuto luganese era particolarmente impegnati- divenuto luganese era particolarmente Il progetto dell’amico 9 11 10 e Paul Breman, London, per Guido Craveri, Harmers Auctions sa, Melide, Lugano, Hotel de la Paix, 19 Giugno 1995, 4°, 412 pp., illustrato. zione di L.B. Alberti, De re aedificatoria, (1738-1822) del Francesco de’ Marchi, Albert Casimir von Sachsen-Teschen –, 225 i testi d’architettura e di fortificazione militare e civile, dalla prima edi- –, 225 i testi d’architettura e di fortificazione militare e civile, dalla prima dello scibile, ma egli eccelleva particolarmente in quelle attinenti agli incuna- eccelleva particolarmente in quelle dello scibile, ma egli italiana e ai manoscritti» boli, alla letteratura folla di compratori. Dagli intendenti erano infatti ricevuti sempre con la più ricevuti sempre intendenti erano infatti Dagli folla di compratori. e rare notizie. Le com’erano di descrizioni, riferimenti viva curiosità, ricchi in tutte le direzioni del Martini si irraggiavano conoscenze bibliografiche con gli scopi pratici ai quali essa avrebbe dovuto mirare. Ne conseguiva che mirare. Ne essa avrebbe dovuto pratici ai quali con gli scopi tutto un carattere erudito precisione, avevano modelli di i suoi cataloghi, che non a una cerchia di studiosi più a una ristretta parevano diretti speciale e i maggiori librai antiquari italiani della prima metà del xx secolo. «Pochi uomini «Pochi del xx secolo. metà della prima italiani antiquari librai i maggiori bibliografi interamente dire, così e, vorremmo decisamente stati così sono si esauriva mai non Per lui la ricerca bibliografica il Martini. [...] come lo fu Libreria Antiquaria Hoepli, m. 1956), Giuseppe Martini sia da ricordare tra tra sia da ricordare Martini 1956), Giuseppe m. Hoepli, Antiquaria Libreria suo creatore fatte di pazienti attese e di immediate decisioni nonché di coraggioso impegno, fatte di pazienti attese e di immediate vendita all’asta della biblioteca, vendi- resta documentazione nel catalogo della poco dopo la prematura scomparsa del ta tenuta a Lugano nel giugno del 1995 Preferisco ritornare al nostro Savonarola, ai Vitruvio, ai Leon Battista Alberti, ai Leon Battista ai Vitruvio, Preferisco ritornare al nostro Savonarola, ai Fontana, ai Borromini. a quella specificazione – ritornante nella normativa vigente – di ‘oggetto da a quella specificazione – ritornante specie quando si riferisce a cose collezione’. Cosa tremenda il collezionismo, un grande, pericoloso mistero. di cui nulla si sa: ed il libro è effettivamente e centinaia di copie, presto a migliaia, debba subire un trattamento normativo e centinaia di copie, presto a migliaia, d’antiquariato, unici per definizio- assai simile a quello riservato agli oggetti tutta italiana è forse da ricondursi ne. Ma questo ‘accanimento’ d’origine – pur con intelligenti adattamenti – della normativa europea sulla circolazione – pur con intelligenti adattamenti – Non ho mai capito perché un dei beni culturali, hanno tutto complicato. della stampa prodotto in centinaia libro, creato per circolare, sin dai primordi trovati soddisfacenti, libri d’ogni epoca. Oggi per un commerciante non è più trovati soddisfacenti, libri d’ogni epoca. così. Il balzello dell’avs anche seri, unito alla più recente adozione sufficiente a crearti problemi fiscali d’anni di peregrinazioni, dalla Scandinavia alla California, in continua ricerca. dalla Scandinavia alla California, d’anni di peregrinazioni, l’iva, non aveva ancora introdotta Allora la Confederazione ed eventualmente restituire se non libri. Si poteva senza impicci riportare, vo; impegnativo sia per gli argomenti da lui scelti (agli inizi Savonaroliana e per gli argomenti da lui scelti (agli vo; impegnativo sia sino e non oltre la fine del xviii Storia dell’architettura Una diecina che doveva caratterizzare la collezione. lità’ degli esemplari grandi opere di scienze – per tutte la prima edizione delle Opere Della architettura militare, Brescia 1599 (un libro ‘introvabile’) e su su fino al Borromini, a Guarini, alla rarissima Raccolta di scene teatrali di Stanislao Stucchi (Milano, c. 1820). Ben 77 le edizioni degli scritti savonaroliani e di qualche autore al Savonarola collegato, le più del xv secolo illustrate dalle incomparabili silografie fiorentine. Tutte prime edizioni od edizioni antiche di particolare importanza e valore, rare o sommamente rare. Quando la vendita della biblioteca venne annunciata, sul «Sole 24 Ore» se ne deprecò la disper- sione. Nessuno più di me sapeva quanta fatica e quanto impegno era stato profuso in quel raccogliere, in quel recuperare dagli angoli più disparati d’Europa e d’America tutti quei piccoli e grandi tesori. Spero che poi il nostro giornalista sia stato confortato dal sapere che molti di quei volumi avevano colmato persistenti lacune nelle più prestigiose biblioteche del mondo, in par- ticolare alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Il resto è storia recente, ormai definitivamente condizionata nel bene e nel male dall’avvento dell’informatica. Tendente di conseguenza a dissolversi il rapporto personale tra libraio e collezionista sostituito dall’anonimo dialogo con una miriade di siti dove vai a pescare tutto ed il contrario di tutto, mi chie- do, molti di noi si vanno chiedendo, a che, a chi serva più un libraio antiquario. I grandi libri, i preziosi esemplari di preziosissime opere o gli impareggiabili codici miniati che ancora sono in circolazione continueranno per qualche tempo ancora ad apparire e scomparire dal mercato, ma è e sarà sempre più un mercato ristrettissimo, da gestire come dev’essere gestita l’alta finanza. Alcuni tra i meno anziani tra noi sono già pronti ed attrezzati allo scopo; gli altri non avranno probabilmente più un volto ma saranno solo un sito nella rete.

Serie dei Cataloghi pubblicati a Lugano dalla Libreria Bredford (1991-2005)12 Alcuni manoscritti e libri rari prevalentemente italiani dei secoli XIV-XVI, Catalogo 1, Lugano (1991). Cinquanta libri italiani di tre secoli. Una scelta, Catalogo 2, Lugano (1992). Libri e manoscritti italiani. Una scelta per la IV Mostra del Libro e della Stampa Antichi, Milano, 26-28 Marzo 1993, Catalogo 3, Lugano, 1993. Giuseppe Parini. Vincenzo Monti. Ugo Foscolo. Giacomo Leopardi, Lista 2, 10 Lugano (1994). The Library of the late M. F.d.C., Catalogo d’asta in collaborazione con Paul Breman, Londra, Lugano, Giugno 199513. Stampa e Cultura Senese. Stampe Popolari (XVI-XVII sec.), Catalogo 4, Lugano (1995). Romanzi di Cavalleria. Poemi Epici. Tassiana, Catalogo 5, Lugano (1997). A Selection from our Stock, [Catalogo fuori numerazione)], Lugano, 1998. Marziale nel Rinascimento, [Catalogo fuori numerazione dedicato a due preziosi esemplari], Lugano (1999). A Selection from our Stock, [Catalogo fuori numerazione], Lugano (1999). Aspetti di Cultura Veneziana del Cinquecento, Catalogo 6, Lugano (2000).

12 Molti di questi Cataloghi tanto devono per consigli e puntualizzazioni bibliografiche al dr. Edoardo Barbieri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, cui va la mia riconoscenza. 13 Le illustrazioni in questo contributo e quella a pagina 80 sono tratte da questo catalogo.

www.fogli.ch Fogli 28/2007 Contributi / Francesco Radaeli / Ricordi di un libraio antiquario. Tra Italia e Ticino 11 , www.fogli.ch , Catalogo 9, Lugano (2005). , Catalogo 9, Lugano è stata inoltre pubblicata in occasione della partecipazione a in occasione della partecipazione è stata inoltre pubblicata (XVI-XVIII sec.) Catalogo 8, Lugano (2004). Catalogo 8, Lugano K. Malinovski, In occasione del Terzo Centenario della Fondazione di Centenario della del Terzo In occasione K. Malinovski, ed una edizione in italiano-inglese 2003. Testo Lugano, San Pietroburgo, in 80 copie. russo tirata numerazione], Lugano (2000). Lugano numerazione], di tutto il mondo, 1598. Venezia Cesare Vecellio, Habiti antichi et moderni Mostre internazionali a Montecarlo, San Francisco e Los Angeles, New York, a Montecarlo, San Francisco e Mostre internazionali Milano. Londra, Stuttgart, Una serie di Liste Testi, Rarità e Curiosità Bibliografiche. Con un’appendice di Stampe Popolari Con un’appendice Bibliografiche. Rarità e Curiosità Testi, e Melodramma Commedia dell’Arte, Feste Italiano tra Letteratura, Teatro , Catalogo 7, Lugano (2002). 7, italiani , Catalogo Libri di , Catalogo Rusca (1762-1822) Luigi Pietroburghesi. Disegni d’Architetture , [Catalogo fuori fuori , [Catalogo Nazionale» «Biblioteca sua e la Monnier Le Felice L’editore Contributi Fabrizio Mena Per la ‘retta intelligenza’ degli atti pubblici: Stefano Franscini compilatore di raccolte di leggi

Sul finire del 1842, reputando «necessario di dare opera alla compilazione del compendio delle leggi per la terza serie in continuazione ai due che già si hanno», l’esecutivo ticinese ne affidava l’incarico al Consigliere di Stato Stefano Franscini, e nel contempo incaricava una commissione governativa di «propor- re le condizioni per questo lavoro»1. Si trattava di realizzare uno strumento aggiornato e di immediata consultazione, a beneficio delle autorità periferiche, dei funzionari in genere come dei privati cittadini, in grado di facilitare la corretta applicazione delle leggi cantonali, non di rado fraintese e osteggiate, ma anche, d’altra parte, pubblicizzate con scarsa efficacia e spesso poco conosciute. Fino a quel momento, la produzione legislativa del giovane cantone, resa nota attraverso fogli volanti o mediante i giornali via via utilizzati dallo Stato quali canali di comunicazione ufficiale – dal «Telegrafo delle Alpi», a inizio secolo, alla «Gazzetta Ticinese» – si trovava compendiata nel Bulletino Officiale delle leggi e dei decreti, introdotto nel 1808, di cui erano sin lì usciti 17 volumi, e in alcune raccolte pubblicate nel corso dei due decenni precedenti. Nel 1827 era infatti uscito il Compendio della prima serie del Bullettino Officiale del Cantone Ticino contenente la scelta degli atti legislativi ed 12 amministrativi dall’anno 1803 al 1814, un’edizione ufficiale realizzata da Vincenzo Dalberti2, imposta dalla necessità di orientarsi nella «farragine» delle leggi risalenti all’epoca della Mediazione, tutte emendate negli anni suc- cessivi, e finalizzata dunque a «togliere o almeno scemar di molto il pericolo» di «errori o disordini»3. Dieci anni più tardi, Dalberti diede alle stampe il tomo secondo del Compendio, dedicato questa volta alle leggi e alle ordinanze sancite negli anni del governo dei landamani. Si trattava di un’edizione voluta dal Gran Consiglio per garantire «un’esatta, vigilante e generale esecuzione delle leggi», che il segretario di Stato raccomandava particolarmente a «quelli

1 Risoluzione governativa 22 novembre 1842, n. 20885. Le risoluzioni governative sono conservate in Archivio di Stato, Bellinzona, Registri governativi, Consiglio di Stato, 1. 2 Edizione di pp. vii-183, Lugano, Veladini, 1826 (l’introduzione di Dalberti reca tuttavia la data del 25 marzo 1827). 3 Compendio, cit., pp. iii-v.

www.fogli.ch Fogli 28/2007 Contributi / Fabrizio Mena / Per la ‘retta intelligenza’ degli atti pubblici 13 di e xx, relativi . 7 xvi-508. La cita- vii-378. La citazione vi-ix. non officiale, ma comple- . 5 Supplimento primo al , contro i 16 complessiva- Manuale del cittadino ticinese cittadino del Manuale . 4 www.fogli.ch xi-666. Le citazioni sono alle pp. . Per ragioni non verificabili, forse in parte riconducibili . Per ragioni non verificabili, forse in 6 non ebbe seguito. Ciò tuttavia avvenne, probabilmente non a caso, non ebbe seguito. Ciò tuttavia avvenne, La pubblicazione del secondo compendio dalbertiano, tuttavia, venne tuttavia, dalbertiano, compendio secondo del La pubblicazione Nel 1838, incoraggiato dalla buona accoglienza tributata al volume dal Nel 1838, incoraggiato dalla buona Risoluzione governativa 12 ottobre 1844, n. 34007. La risoluzione compendia la lettera di Risoluzione governativa 12 ottobre 1844, n. 34007. La risoluzione compendia la lettera Supplimento primo al Manuale del cittadino ticinese o sia Raccolta delle leggi e dei decreti Manuale del cittadino ticinese o sia Raccolta delle leggi e dei decreti attualmente vigenti Compendio del Bullettino Officiale del Cantone Ticino. Tomo secondo contenente le leggi Tomo Compendio del Bullettino Officiale del Cantone Ticino. 7 6 5 4 attualmente vigenti nella Repubblica e Cantone del Ticino compilata e continuata da Stefano attualmente vigenti nella Repubblica e Cantone del Ticino Decreti e Circolari del 1837), Lugano, Ruggia, 1838, pp. (Leggi, Franscini è a p. vi. , Bellinzona, Tipografia e Libreria Patria, 1837, pp. elvetico. Edizione officiale, Bellinzona, Tipografia zione è alle pp. xv-xvi. e corredata d’indice e di repertorio da Stefano completata nella Repubblica e Cantone del Ticino , Lugano, Ruggia, 1837, pp. Franscini ed ordinanze vigenti pubblicate dall’anno 1815 al 1830 con aggiunta di alcune posteriori che ne ed ordinanze pubblico dipendono o sono di più frequente esecuzione ed un’Appendice di atti relativi al diritto se ne dee accagionare piucché altro l’oblio e la noncuranza in cui a poco a poco piucché altro l’oblio e la noncuranza se ne dee accagionare leggi e discipline molto savie» si sono lasciate cadere «con un solo colpo d’occhio», di verificare «in ogni ramo della cosa pubblica d’occhio», di verificare «in ogni ramo «con un solo colpo malandare è dovuto che non c’è», e vedere «dove il quello che c’è e quello imperfezione; e dove e regolamenti o alla eccessiva loro alla mancanza di leggi materia in 10 «parti», a loro volta suddivise in svariate «sezioni» tematiche, a loro volta suddivise in svariate materia in 10 «parti», Chiudeva il da «buona copia di notizie anco statistiche». spesso introdotte al lettore, Repertorio alfabetico, pensato per consentire volume un corposo anche quello, di natura più specificamente educativa, di «agevolare moltissimo di «agevolare specificamente educativa, di natura più anche quello, curarsi d’acquistar- uomo che, sapendo leggere, voglia la cognizione ad ogni distribuzione della della raccolta, che proponeva una la». Da qui il titolo era pur sempre quello, di carattere immediatamente pratico, di fornire una pratico, di immediatamente quello, di carattere era pur sempre costellato del diritto cantonale, nel dedalo facilitare l’orientamento bussola per ma sullo stesso argomento», e contrordini numero di ordini da un «gran preceduta, nel gennaio 1837, da quella del quella del 1837, da gennaio nel preceduta, di Franscini criteri. L’obiettivo altri, più efficaci impostato secondo Franscini, mente usciti fino al 1838, dei quali almeno tre – i volumi xviii, xix mente usciti fino al 1838, dei quali almeno proprio da Franscini alle leggi sancite dal 1841 al 1844 – compilati delle stesse. Nel 1844, non a caso, nacque il «Foglio Officiale delle pubblica- delle stesse. Nel 1844, non a caso, nacque decennio ven- mentre nel corso del zioni e degli annunzii nel Cantone Ticino», nero pubblicati 10 volumi del Bullettino Officiale blica. Il forte impulso dell’attività legislativa che ne seguì fu sostenuto da una blica. Il forte impulso dell’attività legislativa le nuove leggi, ciò che aveva la volontà altrettanto ferma di vedere applicate una migliore diffusione e comunicazione propria indispensabile premessa in in concomitanza con il cambio di regime intervenuto alla fine del 1839, cesura in concomitanza con il cambio di regime del cantone, momento di profondo netta nella storia politica e amministrativa Stato in tutti i settori della vita pub- riesame del ruolo e delle strategie dello alla morte dell’editore Giuseppe Ruggia, sopraggiunta nel 1839, la serie dei alla morte dell’editore Giuseppe Ruggia, Supplimenti che hanno molti doveri da adempiere» doveri molti che hanno ta, degli atti pubblici» «pubblico imparziale», Franscini diede alle stampe il «pubblico imparziale», Franscini diede di aggior- Manuale del cittadino ticinese, presentato come il primo di una serie una raccolta « namenti che avrebbero dovuto formare 14

Frontespizio della Raccolta generale delle leggi, dei decreti e delle convenzioni in vigore nel Cantone Ticino, curata da Stefano Franscini, Lugano 1847.

Copertina del Supplimento primo al Manuale del cittadino ticinese di Stefano Franscini, Lugano 1838.

www.fogli.ch Fogli 28/2007 Contributi / Fabrizio Mena / Per la ‘retta intelligenza’ degli atti pubblici 15 . 11 , opuscoli di , opuscoli , Franscini 9 che qui si presenta Parte prima, 1840, pp. 88; Parte Convenzione . www.fogli.ch 10 annualmente – ma di fatto ciò avverrà proprio annualmente – ma di fatto ciò avverrà volume del Bullettino Officiale delle leggi, sulla quale la commissione governativa non delle leggi, sulla quale . Il 26 gennaio firmò la 12 Semplice esposizione dei principali atti del esposizione dei principali successivo la Semplice , e l’anno 8 La lettera di Franscini al Consiglio di Stato non è conservata. È parzialmente compendiata Locarno, Tipografia del Verbano, s.d., [ma 1844], pp. 63. s.d., [ma 1844], del Verbano, Locarno, Tipografia Risoluzione governativa 12 ottobre 1844, cit. Risoluzione governativa 21 dicembre 1844, n. 35342. Raccolta delle leggi, de’ regolamenti e delle circolari sulla pubblica istruzione nella no i propri rispettivi incumbenti senza incontrare l’obice che presenta una molti- no i propri rispettivi incumbenti senza incontrare in parte transitorie, e molte oscure, tudine di leggi in parte vigenti, in parte abrogate, ma confuse colle tutt’ora vigenti contraddicenti, ed oziose perché esaurite, negozi, e che l’utilità pubblica sarà in ciò che tanto le pubbliche autorità ed i magi- negozi, e che l’utilità pubblica sarà in ciò amministrazione che le autorità strati in quanto concerne la pubblica generale giudiziarie di primo e secondo ordine politiche e comunali, ed assai più le autorità e convincimento disimpegnare ognu- potranno colla maggiore prontezza, certezza leggi, e quelli che devono eseguirle. potrà ritrovare colla massima pron- Che l’utilità privata sarà in ciò che chiunque conformarvisi nei propri bisogni e tezza e facilità il dispositivo delle leggi onde che infatti numerose essendo le leggi e decreti anche sullo stesso oggetto, e le une che infatti numerose essendo le leggi e decreti accade spesse volte che non riferendosi ad altre senza una speciale abrogazione, talvolta persino oscurità e contrad- si sa sin dove l’abrogazione si estenda, scoprendo dizioni, in che devono applicare le modo tale che trovansi imbarazzati e coloro In dicembre, il Consiglio di Stato decise di non formalizzare la decisione di In dicembre, il Consiglio di Stato decise Nel contempo, impegnato soprattutto in un intenso sforzo di promozio- sforzo un intenso in soprattutto impegnato contempo, Nel 9 8 12 10 11 Parte seconda, 1843, pp. 57. Parte , Locarno, Tipografia del Verbano, del Verbano, , Locarno, Tipografia Repubblica e Cantone del Ticino Franscini al Consiglio di Stato del 9 ottobre 1844, non conservata. Franscini venne così sollecitato a elaborare un piano dell’opera, che presentò il 19 gennaio 1845 e Giovanni Battista Pioda, in merito allo strumento proposto da Franscini, giu- e Giovanni Battista Pioda, in merito privata, e di assoluta necessità»: dicato «di somma utilità pubblica e pubblicare il Bullettino Officiale a partire dal della commissione governativa, –, accogliendo invece il parere 1844 e dagli avvocati Manfredo Bernasconi composta dall’ingegnere Giuseppe Reali Raccolta delle leggi, de’ regola- leggi, de’ delle la Raccolta realizzò Franscini pubblica, scuola ne della il 1840 e parti fra in due , uscita istruzione sulla pubblica circolari e delle menti il 1843 periodo legislativo trascorso dal dicembre 1839 insino ad ora dal dicembre 1839 trascorso periodo legislativo materiale di leggi, decreti ecc. in un solo ed unico volume, con un opportuno decreti ecc. in un solo ed unico volume, materiale di leggi, materie etc» indice generale delle serie del Compendio il modello dei Franscini proponeva di abbandonare aveva ancora riferito. «della fusione di tutto il e di considerare la prospettiva repertori dalbertiani pratica di pubblicare di anno in anno in apposito volume il materiale delle di anno in anno in apposito volume pratica di pubblicare sensibilmente la ricerca potendo ciò facilitare leggi e decreti di ciascun’annata questione della terza d’altra parte a sollevare la già citata degli atti», tornando Nell’ottobre 1844, nell’annunciare ai suoi colleghi di governo di aver portato di governo ai suoi colleghi 1844, nell’annunciare Nell’ottobre del xix a termine la redazione in massima costante la che «gioverebbe convertire esprimeva la convinzione , senza surrogavano i Supplimenti in qualche modo di pagine che poche decine del cittadino . Manuale impianto del all’ambizioso però richiamarsi 16 . xi), 16 . 17 (Lugano, novennio (1815-1830), periodo dell’atto di mediazione , Lugano, Tipografia del Verbano, , Lugano, Tipografia . ). Veladini ne fece anche una pubbli- xix). Veladini 20 xiii- . Nell’accogliere le sue giustificazioni . Nell’accogliere le – ma ben più corposa di quanto imma- – ma ben più corposa 18 (1798-1802), , vol. xix, p. 197). www.fogli.ch dicembre 1845, n. 41331. o . In novembre, Franscini riferiva sul lavoro sin lì sin sul lavoro riferiva Franscini . In novembre, Bullettino Officiale 14 xiii) e dei Cantoni elvetici (cap. periodo della Costituzione de’ quattordici xi- (pp. 34-127), comprendente capitoli sulla dominazione dei Visconti (cap. viii- (pp. 34-127), comprendente capitoli sulla dominazione dei Visconti , che gli garantiva il notevole compenso di 100 luigi d’oro, pari d’oro, di 100 luigi compenso il notevole gli garantiva , che 13 Introduzione Colpo d’occhio storico preso dal punto di vista legislativo ed amministrativo Colpo d’occhio storico preso dal punto , e alla commissione governativa incaricata di seguire l’impresa parve seguire l’impresa incaricata di governativa , e alla commissione mo 15 . Si trattava della sua ultima fatica in questo genere di produzione, che . Si trattava della sua ultima fatica in 1 19 Ibidem, p. ix. Supplimento alla Raccolta generale delle leggi, dei decreti e delle convenzioni in vigore nel migliorata delle Letture popolari specialmente ad uso edizione notevolmente Nella Nuova Risoluzione governativa 1 Raccolta generale delle leggi, dei decreti e delle convenzioni in vigore nel Cantone Ticino «Promemoria» di Franscini al Consiglio di Stato del 17 novembre 1845, non conservato «Promemoria» di Franscini al Consiglio di Registri governativi, Consiglio di Stato, 48/3. Archivio di Stato, Bellinzona. Registri governativi, pubblicati annualmente dall’«Almanacco Per il corso delle monete, si vedano i prospetti corpo delle Leggi, Decreti, Ordini e Regolamenti. Convenzione col Sig.r Consigliere di Stato Franscini per la raccolta in un sol Convenzione col Sig.r Consigliere di Stato Cantoni, quinquennio di transizione (1803-1814), tempo dei Visconti e Sforza, tempo della Signoria dei e sulle differenti epoche: tempo dei Visconti 1830-31 alla fine del 1839, periodo posteriore 20 18 19 16 17 15 13 14 cazione a parte con il titolo Date storiche intorno ai paesi formanti il Cantone Ticino della classe elementare maggiore delle scuole del Cantone Ticino, raccomandate a’ genitori, a’ della classe elementare maggiore delle scuole del Cantone Ticino, 1853, Franscini inserirà la sezione Date storiche del maestri, ed agli scolari, Lugano, Veladini, Cantone Ticino degli Sforza (cap. 1847, pp. xi-568. Cantone Ticino e Repertorio alfabetico della medesima, Lugano, Tipografia del Verbano,1849, pp. 94. ma compendiato nella risoluzione n. 41139 dello stesso giorno. ma compendiato nella risoluzione n. 41139 con una appendice di atti relativi al diritto pubblico svizzero del popolo ticinese», edito dalla Società degli Amici dell’educazione del popolo – fondata da del popolo ticinese», edito dalla Società degli dei Consiglieri di Stato, si veda il decreto legisla- Franscini – a partire dal 1839. Per lo stipendio tivo del 20 maggio 1843 ( che una «porzione assai considerevole del materiale» fosse «già preparata fosse «già del materiale» assai considerevole che una «porzione di farne la stampa, proponendo già pronta per e praticamente e coordinata» congrua di Stato parve copie, che al Consiglio di – sole – 650 una tiratura studi statistici e altri progetti, rimasti in buona parte incompiuti. studi statistici e altri progetti, rimasti Franscini situava a metà strada tra lo strumento tecnico e il testo divulgativo, Franscini situava a metà strada tra lo iniziato, l’avrebbe portato verso nuovi mentre il suo soggiorno bernese, già nella risoluzione governativa 14 marzo 1845, n. 36868. nella risoluzione governativa 14 marzo 1845, per esteso ginato, a causa dell’intensa attività legislativa sviluppatasi nel frattempo attività legislativa sviluppatasi ginato, a causa dell’intensa Raccolta generale lunghe e la Raccolta andarono per le ragioni, i lavori Per diverse storica e dell’indice 1847, priva dell’introduzione apparve solo nell’autunno nella Convenzione analitico – previsti tardi sull’omissione della parte storica, il Consiglio di Stato lo avrebbe incoraggiato, parte storica, il Consiglio di Stato sull’omissione della infatti Franscini incluse a termine l’indice analitico, che di lì a poco, a portare delle leggi, apparso due anni più nel Supplimento alla Raccolta generale a 3200 lire milanesi, a loro volta corrispondenti al suo stipendio annuo di al suo stipendio corrispondenti loro volta a lire milanesi, a 3200 Stato di Consigliere svolto obiettivo era comunque, a suo giudizio, ostacolato dalla mancanza di «una a suo giudizio, ostacolato dalla obiettivo era comunque, o il criminale» e di «un spieghi il diritto pubblico o il civile cattedra da cui si delle patrie leggi» buon commentario Franscini la presentava come uno strumento finalmente in grado di favorire la come uno strumento finalmente Franscini la presentava raggiungimento di tale delle leggi» in un cantone in cui il «retta intelligenza Fogli 28/2007 Contributi / Fabrizio Mena / Per la ‘retta intelligenza’ degli atti pubblici 17 21 , più 22 xxxix-1162. , preso ancor esso ancor , preso . 24 . Ma sarà conservato il . Ma sarà conservato 23 del 1837. annali Ticinesi annali di Storia della Svizzera Italiana dal 1797 , St. Gallen, Huber, 1826, pp. , St. Gallen, Huber, www.fogli.ch Annali del Cantone Ticino: il periodo della Mediazione, Annali del Cantone Ticino: della città (1822) e del distretto (Dictionnaire Historique et risulta priva di un indice cronologico dal 1803, che verrà invece rea- è lasciato in sospeso. Di fatto, questa sezione non verrà realizzata. Leggi etc. che non fanno parte della raccolta Leggi etc. che non fanno Lo stesso compilatore dovrà dirigere la stampa della raccolta, e correggere Lo stesso compilatore dovrà dirigere la La stampa sarà di un sol volume del formato in 4º a doppia colonna. La stampa sarà di un sol volume del formato mano il materiale nel termine di tre Il compilatore somministrerà di mano in Leggi etc. abbraccianti cose disparate ripetute citazioni ed annota- Per rimediare ad un tale difetto si praticheranno Indici un Indice generale dei capitoli, In testa dell’opera avrà ad essere collocato Come si è praticato nella compilazione de’ Bollettini e Compendi saranno nella compilazione de’ Bollettini e Compendi Come si è praticato Al colpo d’occhio sarà aggiunto un saggio aggiunto sarà d’occhio colpo Al dell’opera e parti Divisione Manuale San Gallese adottata nel presso a poco la divisione Si eseguirà o o o to to do mo 3 8 5 (Lugano, Veladini, 1864) e gli (Lugano, Veladini, 4 6 2 7 Trattati e Convenzioni coll’Estero, coi Cantoni e co’ privati. Diritto pubblico, e Convenzioni coll’Estero, Trattati Federale, Miscellanea. legge etc. Le parti principali della raccolta comprenderanno una quindicina di una quindicina raccolta comprenderanno parti principali della legge etc. Le Polizia, Comuni costitutivi, o fondamentali, Giustizia, rubriche, ciò sono: Atti Acque, Ponti Industria e Commercio, Poste e Diligenze, e Patriziati, Agricoltura, Militare, Finanze, Culto, Pratiche di Diritto Ecclesiastico, e Strade, Educazione, metodo di quest’ultimo quanto al collocar un cappello alle Leggi organiche e simi- alle Leggi organiche al collocar un cappello quest’ultimo quanto metodo di a dirette specialmente il testo con annotazioni, secondo il caso, li. Si illustrerà, di un’altra col dispositivo di legge o decreto il senso di un dispositivo conciliare nel Manuale San Gallese e nel Manuale Franscini. nel Manuale San Gallese e nel Manuale In fine poi dell’opera dovrà porsi un esteso Indice alfabetico delle Materie, come In fine poi dell’opera dovrà porsi un esteso Riferimento al già citato Manuale del cittadino ticinese La Raccolta generale Il terminus ad quem Sammlung Si tratta del compendio «per funzionari e cittadini» di Johann Jakob Zollikofer, sistematica e più accurata di quella del Manuale Franscini e più accurata di quella sistematica etc. e sopra una o due delle rubriche principali, di cui giusta questo piano sarà etc. e sopra una o due delle rubriche principali, formata l’intiera raccolta. dell’edizione. con particolare attenzione e cura le bozze La prima somministrazione del materiale dovrà aver luogo non più tardi del La prima somministrazione del materiale Dicembre p.mo venturo. tutto quanto vi ha di leggi, decreti Ciascuna somministrazione dovrà comprendere anni a datare dal 1.mo Genn.o p.o p.to. titoli etc. come nel Manuale San Gallese. Oltre ciò si eseguirà un Indice cronologi- titoli etc. come nel Manuale San Gallese. dal 1803 in poi co delle leggi ecc. emanate in ciascun annata zioni, e gli opportuni rimandi. Lo stesso sarà delle tariffe daziarie troppo voluminose ancor esse e soggette di loro tariffe daziarie troppo voluminose ancor Lo stesso sarà delle e parziali troppo frequenti. natura a variazioni generali esclusi dal volume i Codici propriamente detti, che per la loro mole la ingrossereb- Codici propriamente detti, che per la loro esclusi dal volume i di ciascun luogo però si farà cenno dell’emanazione bero all’eccesso. In opportuno etc. Codice, della data etc. dal punto di vista legislativo, ed amministrativo, e circoscritto dal 20 Maggio dal e circoscritto ed amministrativo, legislativo, di vista dal punto al 1803 23 24 21 22 , a cura di Giuseppe Martinola, Bellinzona, Leins & Vescovi, 1953. Leins & Vescovi, 1803-1813, a cura di Giuseppe Martinola, Bellinzona, der Urkunden des Staatsrechts der schweizerischen Eidsgenossenschaft, von 1803 bis Ende ein Handbuch für Beamte und Bürger 1826: August seguito Zollikofer (1775-1854) era stato segretario del governo sangallese a inizio secolo, e in cancelliere (1815), e Ammann Biographique de la Suisse). der gegenwärtig in Kraft bestehenden Gesetze und Verordnungen des Kantons St. Gallen und des Kantons der gegenwärtig in Kraft bestehenden Gesetze und Verordnungen 1852, pp. 98). Postumi, invece, come è noto, usciranno la 1852, pp. 98). Postumi, invece, come è noto, al 1802 Lugano, Tipografia e Litografia Cantonale, 1865, pp. ix-lxiv. federale, Lugano, Tipografia Nuova Raccolta generale delle leggi, dei decreti e delle convenzioni lizzato dai compilatori della Nuova e dei più importanti atti del diritto pubblico dal 1803 a tutto il 1864 in vigore nel Cantone Ticino 18 www.fogli.ch Il Segretario di Stato Phiffer Gagliardi Fatto in duplo originale in questo giorno ventisei (26) dell’anno (1845) mille Fatto in duplo originale in questo giorno Pel Consiglio di Stato Il Presidente M[anfre]do Bernasconi Avv.o Stef[an]o Franscini Il Consiglio di Stato si obbliga dal canto suo di corrispondere al Sig.r Il Consiglio di Stato si obbliga dal canto Ora volendo le parti ridurre a scrittura la relativa convenzione; Ora volendo le parti istromento il valere e tenere come fosse pubblico Colla presente che deve Premesso che il prelodato Consiglio di Stato colla stessa risoluzione ha pari- ha risoluzione stessa colla Stato di Consiglio il prelodato che Premesso c) sia del suo conto esemplari tirare e far tirare per facoltativo di Di lasciarsi a) in tre rate luigi d’oro 100 (cento) di la somma al compilatore Di corrispondere d) far eseguire per conto sia per piacere del Governo Cantonale di Nel caso che b)cento esempla- numero di (100) del compilatore un a disposizione Di mettere ottocento quaranta cinque nella Residenza Governativa in Lugano. ottocento quaranta cinque nella Residenza Franscini la somma di cento (100) Luigi d’oro, nelle rate e sotto le condizioni sta- Franscini la somma di cento (100) Luigi premessa. bilite dalla lettera a) contenuta nella seconda la divisata Raccolta delle Leggi, Decreti, Ordini, Regolamenti etc. in un sol corpo, la divisata Raccolta delle Leggi, Decreti, al tenore degli premessi otto articoli, e di attenersi strettamente nell’esecuzione costituenti i capitoli di detto contratto. predetto Sig.r Consigliere di Stato Franscini promette e si obbliga di compilare predetto Sig.r Consigliere di Stato Franscini Ciò si intende per ciascuna ristampa che avesse luogo nel termine di dieci anni, e ristampa che avesse luogo nel termine Ciò si intende per ciascuna ad alcun tipogra- che al Governo Cantonale piacesse di cedere deve valere pel caso balia dei tipografi del o veramente di lasciare la ristampa in fo la privativa del libro Cantone. cinque (45) luigi d’oro, ed a cento (100) esemplari dell’opera. Il compilatore però ed a cento (100) esemplari dell’opera. cinque (45) luigi d’oro, migliorie che dal vi dovrà introdurre quelle aggiunte e essendo ancora in vita, essere desiderate. Governo stesso potranno colpo d’occhio storico, e del saggio di annali, sia d’altre parti dell’opera. di annali, sia d’altre storico, e del saggio colpo d’occhio dalla pubblicazione prima che sia scaduto il decennio dello Stato alcuna ristampa compenso di quaranta- o chi per esso, avrà diritto ad un dell’opera, il compilatore, ri della raccolta. menti adottato menti dopo for- materiale, la seconda la prima metà del la prima dopo fornita eguali, così stampa dell’opera. dopo terminata la materiale, e l’ultima nito l’intiero Contributi Mario Infelise Dalla Bibliografia luganese alla Bibliografia del Settecento

Il lavoro bibliografico di padre Callisto Calderari è ormai noto e si segnala per accuratezza e originalità di concezione1. I due monumentali lavori sul Settecento e l’Ottocento costituiscono da tempo un punto di riferimento imprescindibile non solo per il Ticino, a causa della possibilità offerta ai tor- chi luganesi di stampare anche quelle opere che in Italia suscitavano difficoltà agli uffici di censura. Ma non è questa la sola ragione per la quale la documentazione biblio- grafica raccolta in queste opere suscita un interesse in grado di andare oltre i confini dell’area interessata. Credo che anche l’impianto sia meritevole di particolare attenzione. Si tratta infatti di repertori che non si limitano ad una incolore segnalazione bibliografica, ma tendono a fornire con sistematicità informazioni sul contesto e a spiegare ragioni e motivi di edizioni, riuscendo il più delle volte ad andare al di là delle note tipografiche esposte sui fronte- spizi, tanto più che spesso, come p. Callisto ben illustra, contenevano infor- mazioni false e inesatte al fine di sviare censori e polizie di ogni genere. In tale prospettiva quindi il lavoro bibliografico di padre Callisto tende più a ricolle- garsi alla dotta tradizione artigianale dei bibliografi dell’Ottocento, che 19 disponevano solitamente di una conoscenza globale del mondo dei libri, frutto di un assiduo lavoro direttamente svolto sui fondi librari, piuttosto che agli sviluppi novecenteschi, dove il mito della scheda e di una registrazione impersonale ha finito col rendere completamente asettica la segnalazione libraria, per lo più compressa all’interno di una griglia di data base, che inevi- tabilmente tende a sacrificare ogni elemento restio alla normalizzazione. È proprio seguendo questa traccia che p. Callisto ha concepito i due

1 Le opere bibliografiche di Callisto Caldelari cui si fa riferimento in questo contributo sono: Bibliografia ticinese dell’Ottocento: libri, opuscoli, periodici, con la collaborazione di Beatrice Lampietti, Bellinzona, Casagrande, 1995; Bibliografia luganese del Settecento: le edi- zioni Agnelli di Lugano: libri, periodici, Bellinzona, Casagrande, 1999; Bibliografia luganese del Settecento: le edizioni Agnelli di Lugano: fogli, documenti, cronologia, con la collaborazione di Beatrice Lampietti e Gianna Ostinelli-Lumia, Bellinzona, Casagrande, 2002; Bibliografia del Settecento: attraverso 2240 opere recensite dagli stampatori Agnelli di Lugano, con la collabora- zione di Laura Luraschi Barro e Matteo Casoni, Bellinzona, Istituto bibliografico ticinese, 2006.

www.fogli.ch 20 di Lugano. Ma attraverso 2240 opere 2240 attraverso Nuove www.fogli.ch potrebbe sembrare a prima vista spropositato. Ma spropositato. vista a prima sembrare potrebbe Le circa 1000 pagine della bibliografia sono affiancate da altre 500 di Da un periodico di questa rilevanza per il pubblico italiano settecentesco Si diceva che il punto di partenza di p. Callisto sono state le inserzioni e di partenza di p. Callisto sono Si diceva che il punto rale delle edizioni dalla prima segnalazione del 1747 sino al 1799. Segue una rale delle edizioni dalla prima segnalazione del 1747 sino al 1799. Segue che contribuiscono a spiegare il contesto in cui situare l’opera. tempo- strumenti di corredo. Una tavola cronologica fornisce la successione ai semplici dati bibliografici. Vi è il testo dell’intera segnalazione libraria così ai semplici dati bibliografici. Vi come appariva sul periodico; vi è l’identificazione dell’edizione con i riferi- note menti bibliografici e catalografici necessari e frequenti sono inoltre le padre Callisto ha dunque estratto tutte le segnalazioni e le inserzioni librarie. Ma la scheda, come per i precedenti repertori a cui accennavo, non si limita e gli associati si contavano a centinaia. Era inoltre frequentemente a disposi- e gli associati si contavano a centinaia. di lettura, avendo quindi un’in- zione nei luoghi pubblici, caffè e gabinetti agli stessi dati sulla diffusione. fluenza sul pubblico italiano superiore ma riuscisse a raggiungere i propri associati della terraferma lombarda anche ma riuscisse a raggiungere i propri la straordinaria diffusione. In quegli con 10 giorni di anticipo. Si spiega così degli Agnelli era reperibile ovunque anni nelle città del nord Italia la gazzetta tenendo conto dei giorni necessari alla distribuzione capitava che quest’ulti- tenendo conto dei giorni necessari del tricolore come bandiera della repubblica cispadana, gli avvenimenti pari- del tricolore come bandiera della repubblica i 10 delle gini comparivano dopo 18 giorni, contro altre. Basti considerare che su un’altra gazzetta ben informata degli stessi altre. Basti considerare che su un’altra anni, le Notizie del mondo veneziane compilate dall’abate Giuseppe e promotore a Reggio Emilia nel 1797 Compagnoni, futuro costituzionalista co italiano le notizie della grande rivoluzione, senza che queste dovessero co italiano le notizie della grande rivoluzione, ufficio di censura. Era quindi una gazzet- passare sotto il controllo di qualche che informava più velocemente delle ta che conteneva più fatti e soprattutto italiana della seconda metà del ‘700, che ebbe straordinaria importanza italiana della seconda metà del ‘700, vicende francesi dopo il 1789, quando soprattutto per le sue cronache delle ignota a qualsiasi altro periodi- erano in grado di fornire con una tempestività Nuove di diverse corti e paesi, degli Agnelli. Le Nuove le recensioni sui periodici prima che assumes- come la “gazzetta di Lugano” ancor meglio note in Italia dei più importanti fogli politici in lingua sero tale nome nel 1797, furono uno tenendo conto del fatto che parte significativa della produzione editoriale fatto che parte significativa della produzione tenendo conto del di conservazione. circolazione non viene ritenuta meritevole destinata alla larga la discussione, che contribuivano alla formazione della pubblica opinione, contribuivano alla formazione della la discussione, che libri e questi in molti casi si trovano e curiosità. Tra che suscitavano interesse facilmente reperibili, non si aveva notizia e che non risultano almanacchi di cui edizioni degli stessi Agnelli di stampa ticinese, ma in grado di offrire un ma in grado di di stampa ticinese, degli stessi Agnelli edizioni bibliografia dei libri l’editoria europea. Il risultato è una panorama su tutta Quelli che animavano ricercati nella seconda metà del ‘700. più discussi e più che sta la novità e anche la straordinarietà della ricerca. Si tratta infatti della ricerca. Si tratta straordinarietà della novità e anche la che sta la dal 1747 al librario comparse di carattere delle segnalazioni registrazione non solo in Agnelli, consistenti a Lugano dagli periodici pubblicati 1799 sui Bibliografia del Settecento del Bibliografia i contorni: immediatamente ne precisa il sottotitolo in questo sottotitolo . È appunto di Lugano dagli stampatori Agnelli recensite volumi appena pubblicati dall’Istituto bibliografico ticinese. Il titolo ticinese. bibliografico dall’Istituto pubblicati appena volumi Fogli 28/2007 Fogli 28/2007 Contributi ai neie/ Dalla Bibliografia luganese / Mario Infelise alla Bibliografia del Settecento 21

Prima pagina delle Nuove di diverse corti e paesi (1747-1796).

Vignetta della testata della Gazzetta di Lugano (1797-1799).

www.fogli.ch 22 che mette non è – e certa- www.fogli.ch Confido che questa breve presentazione sia stata in grado di fornire Confido che questa breve presentazione Altri indici sono di pertinenza tipografico-editoriale e consentono di avere pertinenza tipografico-editoriale e Altri indici sono di sulla traccia di scritti ignoti e forse scomparsi, ma che hanno avuto un ruolo e sulla traccia di scritti ignoti e forse in molti casi vale la pena scoprire. un’importanza nella loro epoca che mente non poteva essere – un’esaustiva bibliografia del secolo dei Lumi, è mente non poteva essere – un’esaustiva tra gli interessi più vivi di quella certamente una bibliografia che ci conduce note e famose, ma anche che ci mette stagione. Che ci dà notizie di opere inversamente proporzionale tra diffusione e conservazione. Sono in genere inversamente proporzionale tra diffusione ampie tirature ad essere destinate alla proprio le edizioni destinate alle più maggiore dispersione. Se quindi la Bibliografia del Settecento realizzazione di imponenti banche dati, sta emergendo nel campo della docu- realizzazione di imponenti banche dati, passato, anche l’esigenza di documentare mentazione bibliografica del nostro conto del fatto che esiste un rapporto quanto non è sopravvissuto, tenendo essere mai state pubblicate, verosimilmente per mancanza di adesioni. essere mai state pubblicate, verosimilmente Negli ultimi anni, accanto alla almeno le particolarità di questa bibliografia. prospettiva sono le appendici che registrano indicazioni circa le modalità di appendici che registrano indicazioni prospettiva sono le Da segnalare il prospetto dai manifesti di associazione. vendita dei libri ricavate diverse delle quali non risultano delle 268 opere proposte per associazione, settecentesco. Vi figurano i principali librai e stampatori dell’Europa del figurano i principali librai e settecentesco. Vi che le segnalazioni dimensioni della funzione informativa tempo, a segno delle proprio in questa in grado di fornire. Non meno rilevante della gazzetta erano tecenteschi, quali l’economia, la filosofia, la religione e la teologia. l’economia, la filosofia, la religione e tecenteschi, quali del libro europeo circa la produzione e il commercio nuova documentazione di un centinaio di titoli, tra cui un congruo numero di periodici e almanacchi di periodici cui un congruo numero di titoli, tra di un centinaio oppure il settore femminile di cui non si era a conoscenza, destinati al pubblico dei temi tipicamente set- e alla salute, per non parlare poi relativo alla medicina compaiono soggetti che negli ultimi tempi suscitano particolare attenzione particolare ultimi tempi suscitano soggetti che negli compaiono femminile Bibliografia esempio la voce Segnalo ad tra gli studiosi. di una lista alle donne». Si tratta e che parlano scritte da donne assieme «opere attraverso le recensioni e le segnalazioni librarie, in grado di suggerire specifici di suggerire in grado librarie, e le segnalazioni le recensioni attraverso Accanto attuali. tra le più ricerca di circa tematiche anche di ricerca itinerari culturale, bibliografico e storico carattere erudito, tradizionali temi di quindi ai tavola delle materie di grandissima utilità poiché consente percorsi tematici percorsi consente poiché utilità grandissima di delle materie tavola Contributi Alvaro Cencini* Due parole sulla Commissione culturale cantonale

La Commissione culturale cantonale (ccc) venne istituita nel 1981 a seguito della decisione della Confederazione di assegnare al Cantone Ticino un con- tributo annuo per la difesa della lingua e della cultura italiana e divenne attiva nel 1982. Da allora fino al 1988, ossia prima della creazione della Sezione cul- turale, ora Divisione della cultura e degli studi universitari, la ccc fu l’unica istituzione cantonale ufficialmente preposta al sostegno delle attività cultura- li. Diretta da Armando Giaccardi, la ccc svolse in quegli anni un gran lavoro di analisi delle iniziative culturali presenti sul territorio ed elaborò le linee direttive di una politica di sostegno finanziario che hanno a lungo guidato l’operato della Commissione. È importante osservare al riguardo che finora si è preferito ricorrere a interventi di natura sussidiaria piuttosto che a misure dirigiste e centralizzatrici. L’iniziativa è lasciata agli operatori culturali, indi- vidui e organizzazioni private e pubbliche (per esempio i comuni) e i contri- buti finanziari – stanziati dal Cantone e preavvisati dalla ccc – servono a coprire solo una parte (di regola inferiore al venti per cento) dei costi dei vari progetti. La ccc opera inoltre in collaborazione con Pro Helvetia e con l’Ufficio Federale della Cultura, soprattutto nell’ambito di iniziative che hanno 23 ricadute al di fuori dei confini cantonali. L’attività culturale che si svolge in Ticino è molto ricca e copre tutti i set- tori, dalle arti figurative al cinema, dalla danza al teatro, dall’editoria alla musica, alla ricerca, ai musei e alle biblioteche. Alla ccc spetta il compito di gestire i fondi devoluti dalla Confederazione, di stanziare i sussidi finanziati dal Fondo della lotteria intercantonale e dal Fondo cinema e di partecipare all’elaborazione iniziale e al controllo dei progetti pluriennali promossi dalla Divisione, mentre l’attività di musei e biblioteche cantonali è finanziata e

* La redazione ha chiesto ad Alvaro Cencini, presidente, una presentazione dell’attività della Commissione culturale cantonale. Tale attività è documentata ogni anno in una relazione che si intitola Rapporto e consuntivo del Consiglio di Stato ticinese al Dipartimento federale dell’Interno sull’uso del sussidio della Confederazione al Cantone Ticino per la promozione della sua cultura e della sua lingua. Le relazioni del 2004 e del 2005 sono consultabili nella sezione I numeri della cultura del sito www.ti.ch/osservatorioculturale.

www.fogli.ch 24 è è anche quello di quello è anche ccc e delle sottocommissioni è responsabile della valutazione è responsabile www.fogli.ch ha elaborato una serie di criteri che consentano è stata incaricata di esaminare le richieste di sussidi ccc ha spostato in parte il peso del suo intervento dalla voce ‘attività’ ha spostato in parte il peso del suo deve essere avallato dal Dipartimento e reso operativo dal e reso avallato dal Dipartimento deve essere Un altro esempio riguarda le scuole di musica. L’educazione musicale è di musica. L’educazione Un altro esempio riguarda le scuole Alcuni esempi illustrano l’importanza di questo lavoro. Il primo si riferi- Alcuni esempi illustrano l’importanza Il continuo aumento delle iniziative culturali e le restrizioni finanziarie delle iniziative culturali e le restrizioni Il continuo aumento Tranne il sottoscritto, tutti i membri della ccc il sottoscritto, tutti i Tranne impartite gratuitamente. derato una vera ‘scuola’. In questo modo si è voluto incoraggiare le scuole di derato una vera ‘scuola’. In questo modo si è voluto incoraggiare le scuole musica a incrementare i momenti d’incontro tra gli allievi e la loro attività strumentale d’insieme, chiedendo inoltre che queste lezioni collegiali vengano delle scuole di musica. Su iniziativa del presidente e dei membri della sotto- commissione musica, la consi- di valutare se l’istituto che richiede il sostegno finanziario possa essere stata demandata dal Cantone alle scuole private e al Conservatorio. Il Cantone interviene però con un importante contributo finanziario a sostegno di questi istituti. La ccc contempo di beneficiare delle sinergie che derivano dal lavoro collettivo su contempo di beneficiare delle sinergie progetti mirati. (messa in scena di spettacoli già collaudati) a quella ‘nuove produzioni’ e ha (messa in scena di spettacoli già collaudati) a collaborare alla creazione di spettacoli cercato di convincere le compagnie di ognuna di loro permettendo al congiunti che valorizzino le peculiarità to rispetto al pubblico potenziale. Per incoraggiare le compagnie nel loro to rispetto al pubblico potenziale. Per eccessivo delle rappresentazio- sforzo creativo e per contenere il moltiplicarsi ni, la ccc sce all’attività teatrale. Negli ultimi vent’anni, i gruppi teatrali attivi in Ticino sce all’attività teatrale. Negli ultimi è migliorato, ma il numero delle rap- si sono moltiplicati. Il livello artistico limitato rischia di essere troppo eleva- presentazioni proposte su un territorio consentono un intervento di politica culturale atto a promuovere iniziative consentono un intervento di politica più articolate, coordinate e profilate. tempo delle riunioni, si è sempre cercato di evitare il rischio di cadere in un tempo delle riunioni, si è sempre cercato culturale di tutti i membri ha lavoro ripetitivo e burocratico. La sensibilità che, senza voler imporre nulla dall’alto, permesso di elaborare linee direttive che non mancano certo di colpire anche questo campo costringono i membri certo di colpire anche questo campo che non mancano talvolta difficile e a un lavoro di valutazione e di selezione della Commissione richieste occupi la maggior parte del ingrato. Nonostante che l’esame delle anche solo indirettamente in una richiesta di sostegno finanziario si astiene in una richiesta di sostegno anche solo indirettamente dalla decisione. dalla discussione e sono esperti in uno o più ambiti culturali. Nessuno dei membri della ccc o più ambiti culturali. Nessuno dei sono esperti in uno quando è coinvolto sussidiati dalla Commissione e però attivo nei settori ma, pubblicazioni). Le raccomandazioni delle sottocommissioni sono poi sottocommissioni delle Le raccomandazioni ma, pubblicazioni). sedute plenarie (con- modificate nell’ambito delle discusse ed eventualmente mensile) della ccc. vocate a scadenza Consiglio di Stato. Ogni membro della ccc di Stato. Ogni membro Consiglio è coadiuvato e culturale ed settore artistico in un determinato delle richieste belle arti, cine- (teatro, musica, sottocommissioni delle rispettive dai membri fungere da consulente della Divisione della cultura e il lavoro svolto dai suoi svolto e il lavoro cultura della della Divisione da consulente fungere espresso Il parere volontariato. e proprio a un vero è paragonabile membri dalla ccc controllata dalla Divisione della cultura. Il ruolo della Il ruolo cultura. della Divisione dalla controllata Fogli 28/2007 Contributi / Alvaro Cencini / Due parole sulla Commissione culturale cantonale 25 possa partecipare ccc e la Divisione della cultura che ho definito di ‘politica culturale’ www.fogli.ch e Divisione della cultura hanno collaborato qualitativa di un campo al quale gli operatori ticinesi stan- qualitativa di un campo al quale gli valutazione dei progetti e dei programmi ma si estende al promovi- e dei programmi ma si estende valutazione dei progetti Molti sono anche i progetti dei quali la ccc Molti sono anche i progetti dei quali Beninteso, gli interventi della ccc Tutti i settori d’intervento meriterebbero un’analisi approfondita, che non un’analisi approfondita, i settori d’intervento meriterebbero Tutti Un terzo esempio è quello dei sussidi accordati alle pubblicazioni. alle sussidi accordati dei è quello esempio Un terzo cultura della Svizzera italiana, l’Osservatorio linguistico della Svizzera italia- cultura della Svizzera italiana, l’Osservatorio linguistico della Svizzera ziative di ampio respiro promosse in tempi recenti citiamo quelle riguardanti il Lessico dialettale della Svizzera italiana, la Mappa archeologica del per la storia della i «Materiali e documenti ticinesi», i Testi Cantone Ticino, cesso di identificazione nella diversità che è presupposto indispensabile alla cesso di identificazione nella diversità che è presupposto indispensabile crescita di una vera identità socio-culturale capace di contribuire all’espansio- le varie ini- ne propositiva della società multiculturale non solo di oggi. Tra Ticino e della Svizzera italiana, sulla lingua, su epistolari e carteggi dei grandi Ticino la autori del passato sono soltanto alcuni dei progetti che hanno arricchito un pro- nostra conoscenza e approfondito la nostra appartenenza culturale in sono promotori e che sono affidati con mandato cantonale a esperti che ope- sono promotori e che sono affidati Le ricerche sulla storia del Cantone rano nel campo storico e letterario. riscosso un notevole successo presso un vasto pubblico. Un esempio per riscosso un notevole successo presso nel 2003 in occasione del duecente- tutti: le manifestazioni culturali promosse del Cantone Ticino. simo anniversario della Repubblica confronto. In numerosi casi, ccc coinvolto più gruppi di persone attive all’organizzazione di eventi che hanno nascita di esperienze creative che hanno in vari ambiti culturali favorendo la vari settori, né il tentativo d’imporre una visione unitaria e dirigista. Tutte una visione unitaria e dirigista. Tutte vari settori, né il tentativo d’imporre coloro che fanno cultura, fornendo loro, le iniziative hanno lo scopo di aiutare un punto di riferimento e un luogo di oltre al necessario contributo finanziario, all’elaborazione di una politica culturale anche in ambito cinematografico. all’elaborazione di una politica culturale nella creatività di chi opera nei non vogliono rappresentare né un’ingerenza no contribuendo con sempre maggiore professionalità. Iniziative come l’orga- no contribuendo con sempre maggiore e registi o quella di rassegne della nizzazione di concorsi per sceneggiatori esempi di come la recente cinematografia ticinese sono cineclub. Anche nel caso della sottocommissione cinema, l’intervento non si caso della sottocommissione cinema, cineclub. Anche nel limita alla mento della crescita nesi, mentre quelli in ambito cinematografico – provenienti dalla vendita dei in ambito cinematografico – provenienti nesi, mentre quelli produzione e alla dif- cinematografiche – sono destinati alla biglietti nelle sale dei festival e dei lungometraggi e alla programmazione fusione di corto e mi è però possibile presentare in questo breve testo introduttivo. Mi limiterò presentare in questo breve testo introduttivo. mi è però possibile delle belle arti che gli interventi della sottocommissione dunque a osservare e degli artisti tici- delle esposizioni a carattere non lucrativo vanno a sostegno dai sussidi le opere a carattere marcatamente commerciale, quelle ad ampia commerciale, quelle marcatamente le opere a carattere dai sussidi originale. che non includano nessun contributo diffusione e le ristampe nuare la loro attività se non beneficiassero dei contribuiti finanziari pubblici. contribuiti finanziari beneficiassero dei attività se non nuare la loro di con- in un mero versamento però trasformarsi non può all’editoria L’aiuto che escludono dei principi guida quindi stati decisi perso. Sono tributi a fondo Secondo le direttive della Confederazione, i soldi devoluti al Cantone devono al Cantone devoluti i soldi Confederazione, della le direttive Secondo l’edi- e per aiutare italiana e la cultura la lingua per promuovere utilizzati essere conti- Cantone non potrebbero presenti nel numerose case editrici toria. Le 26 e sulla sua è sussidiario è lungi dall’essere completa è lungi dall’essere si avvale anche della collabo- si avvale anche della ccc ccc indice anche, con scadenze biennali, con scadenze anche, indice non è sottoposta a ingerenze politiche e non è sottoposta a ingerenze politiche www.fogli.ch Il lavoro svolto dalla Divisione della cultura e dalla ccc Questa breve carrellata sull’attività della Questa breve carrellata Non da ultimo è da notare che la ccc che è da notare da ultimo Non culturale che è requisito fondamentale per la difesa della nostra identità. sostegno gran parte del fermento culturale che anima il nostro Cantone ver- sostegno gran parte del fermento culturale che anima il nostro Cantone trovi il rebbe a mancare. Il mio augurio è che ciò non accada e che tutti noi si coraggio e la lungimiranza per continuare a incoraggiare e sostenere un’attività rispetto alle iniziative degli operatori culturali. Le somme investite non sono rispetto alle iniziative degli operatori culturali. Le somme investite non di ingenti rispetto a quelle spese in altri settori, ma senza questi interventi L’educazione artistica e culturale è parte integrante della nostra formazione L’educazione generale di cittadini ed è certo che il nostro futuro dipenderà anche dagli investimenti che saremo stati capaci di fare in questo campo. che tali risorse dipendono dalle nostre conoscenze e dalla nostra creatività. Le che tali risorse dipendono dalle nostre nostro bagaglio di conoscenze e contribui- attività culturali allargano infatti il nei settori più disparati. scono allo sviluppo della capacità creativa esiterebbero a sacrificarla a favore di iniziative considerate ben più redditizie. esiterebbero a sacrificarla a favore di nostra maggiore fonte di ricchezza, anche Queste persone dimenticano che la economisti chiamano risorse umane e economica, risiede in quelle che gli dizzazione è però sempre presente e non sono pochi coloro che considerano dizzazione è però sempre presente l’attività culturale a una produzione la cultura come un lusso, che equiparano se non addirittura superflui e che non di beni e servizi non indispensabili imparzialità e rigore delle valutazioni e una particolare sensibilità per le imparzialità e rigore delle valutazioni un’enorme importanza nelle società attività culturali. Che la cultura rivesta dell’omologazione nella standar- umane non è certo una novità. Il pericolo gode dell’autonomia e dell’indipendenza necessarie alla buona gestione di una gode dell’autonomia e dell’indipendenza indispensabile è che funga da garante politica culturale il cui presupposto politica si aggiungono l’inderogabile della libertà creativa. All’indipendenza go fondamentale soffermarsi sul ruolo propositivo della ccc go fondamentale soffermarsi sul ruolo fornito dal Cantone agli operatori ragion d’essere nel contesto del sostegno culturali attivi sul territorio. La ccc e ha l’unica ambizione di fornire un quadro sommario dei compiti che vengo- di fornire un quadro sommario e ha l’unica ambizione descrizione dei vari interventi, riten- no svolti dai suoi membri. Al di là della essere considerato tale) e ogni progetto accettato viene seguito da vicino tale) e ogni progetto accettato viene essere considerato i rapporti rego- commissione di concorso che valutano da due membri della dai beneficiari delle borse di ricerca. larmente inoltrati cultura della Svizzera italiana e sono sfociati in pubblicazioni d’indubbio italiana e sono sfociati in pubblicazioni cultura della Svizzera delle richieste, la valore. Nella valutazione Commissione può esterni (laddove nessun membro della razione di esperti ricercatori esordienti) allo sviluppo di un progetto nel campo della letteratu- nel campo sviluppo di un progetto esordienti) allo ricercatori ra, della storia, scienze umane. storia dell’arte, della filosofia e delle della contributi alla finora hanno rappresentato importanti Molti dei lavori svolti ziativa, patrocinata dal rimpianto Dino Jauch e finanziata dal fondo devoluto e finanziata dal Dino Jauch dal rimpianto ziativa, patrocinata del nostro di talento consentire ai ricercatori è di dalla Confederazione, nel caso dei (il tempo pieno del loro tempo di dedicare gran parte Cantone un bando di concorso per l’assegnazione di una quindicina di borse di di borse quindicina di una per l’assegnazione di concorso un bando di quest’ini- avanzati. Lo scopo esordienti e tra le categorie ricerca suddivise na, l’Osservatorio della vita politica e l’Osservatorio culturale. e l’Osservatorio vita politica della na, l’Osservatorio Fogli 28/2007 Contributi / Alvaro Cencini / Due parole sulla Commissione culturale cantonale 27 Sottocommissione Carlo Piccardi (presidente) Graziella Beroggi Denise Fedeli Paolo Keller Sottocommissione pubblicazioni Saverio Snider (presidente) Angelo Airoldi Marcello Ostinelli Gianfranco Pescia Maria Grazia Rabiolo Sottocommissione teatro Franco Lurà (presidente) Roberto Maggini Giorgio Thoeni belle arti Mina (presidente) Gianna Donati Stefano Marco Franciolli Claudio Guarda Gianni Realini Sottocommissione cinema Fabio Fumagalli (presidente) Domenico Lucchini Marco Müller Sottocommissione musica www.fogli.ch Franco Lurà Gianna Mina Carlo Piccardi Saverio Snider Alvaro Cencini (presidente) Alvaro † Pio Bordoni Luca Danzi Fabio Fumagalli Commissione cantonale culturale Recto del primo foglio delle opere di Jean Gerson (Nürnberg 1489) e ex-libris. 28

www.fogli.ch 29 r, 1 v, Explicit feliciter. v, 9 (vol. 2); diamo la 10 (25 cm). o , nN 8 -mM , aA 8 r, finit feliciter. Anno dominice nativi- finit feliciter. r, 8 www.fogli.ch (vol. 1); A-Z 8 Quinto nonas Augusti , zjfµ 8 , s-y 8 , a-s 12 mcccclxxxix , F r, Inventariu[m] eorum que in operibus Gersonis continentur; c. a r, r, Secunda pars operum Johannis de Gerson; c. Nn r, 8 1 1

3 parti, con inventario: [52], [240], [290], [400] c.: ill., in 4 Anno salutis Diamo la descrizione dei due volumi pervenuti (l’opera completa consta Diamo la descrizione dei due volumi Per quelle strane coincidenze che a volte si producono, nello stesso perio- Per quelle strane coincidenze che a volte contenuto, invece che nel primo, nel terzo volume. Caratt. got. segnatura dei soli due volumi posseduti, perché in altri esemplari l’inventario è segnatura dei soli due volumi posseduti, perché in altri esemplari l’inventario gerson johannes Opera [Nürnberg: Georg Stuchs], 1489 1: c. A Vol. Prima pars operu[m] Johannis Gerson; c. µ Segn.: A-E tatis 1489 mensis vero Decembris. vol. 2: c. A

essere studiati da chi ha le conoscenze, gli strumenti e la volontà di farlo. essere studiati da chi ha le conoscenze, infatti di tre volumi): di alienarli: essi sono, prima di tutto e ben prima di essere beni di investimento, di alienarli: essi sono, prima di tutto e il modo migliore per tramandarli supporti che trasmettono dati di cultura, approdare nelle biblioteche, dove possano alle generazioni successive è di farli due volumi già appartenuti a suo padre, contenenti le opere di Jean Gerson edite due volumi già appartenuti a suo padre, del dono si associava ad una riflessione a Norimberga nel 1489. La generosità riflessione che sempre guida chi decide consapevole della vera natura dei libri, do in cui denunciavamo il furto, il signor Pierre Féraud, mentre lasciava defini- do in cui denunciavamo il furto, il signor alla biblioteca per la Svizzera romanda, decideva di donare tivamente il Ticino Convento dei Cappuccini di Lugano, e quindi erano in senso ampio di pro- Convento dei Cappuccini di Lugano, che a questa biblioteca fa riferimento, prietà anche della comunità territoriale clandestino. sono spariti nelle vie del commercio sono stati sottratti ben cinque incunaboli (v. «Fogli», n. 27, aprile 2006). «Fogli», (v. sono stati sottratti ben cinque incunaboli collezionismo librario che può produrre Sfortunatamente, c’è un aspetto del i libri che appartenevano da secoli al tali forme di delinquenza, così che Il catalogo dei 26 incunaboli della biblioteca, pubblicato sul n. 11 di «Fogli» incunaboli della biblioteca, pubblicato Il catalogo dei 26 si è purtroppo dra- nel 1993 da un nuovo acquisto, (aprile 1991), e integrato la biblioteca ha subito nel 2005, quando sticamente ridotto con il furto che Un nuovo incunabolo (1489): (1489): incunabolo Un nuovo Gerson di Jean le opere Luciana Pedroia Luciana Rara et curiosa et Rara 30 sec. xvi r due note ms r due note (successore di 1 e eleggendo un terzo e la rinuncia del papa romano Gregorio 4240. che Gregorio xii www.fogli.ch che gli editori premettono all’indice, viene e l’Alphabetum divini amoris, nel quale si spie- *7623, igi *7623, , a lungo attribuito a Gerson e che qui invece, come 10716, h 10716, . Nel dibattito Gerson chiede le spontanee dimissioni di . Nel dibattito Gerson chiede le spontanee ), la fuga di Benedetto xiii r nota ms: Bibliotheca fratrum Minor. Reg. Obs. Limpurgyi Class. 15 Col. 6 Reg. Obs. Limpurgyi fratrum Minor. r nota ms: Bibliotheca 1 Nel secondo volume sono contenute le Regule morales, il Compendium Nel primo volume sono contenuti i numerosi interventi di Gerson intor- Nel primo volume sono contenuti i Bibliografia: gw Bibliografia: divisit. Hec refert Joh. Tritemius abbas spanhemensis in suo cathalogo illustrium in suo cathalogo abbas spanhemensis refert Joh. Tritemius divisit. Hec 4; Vol. Inseritur Bibliotheca Limpurgens. FF. Min. Class 13 Col. virorum alemannie; 2, c. A (si sono sciolte le abbreviazioni e i compendi della prima nota): Librum confecit prima nota): Librum e i compendi della le abbreviazioni (si sono sciolte argentinen- ecclesie cathedralis predicator de Kaysersbergh Johannes Christophorus tres partes aggregavit ac in Gersonis in unum omnia opuscula Johannis sis qui eius B) Ex-libris Dr Marie-Pierre H. Féraud-Castilla. B) Ex-libris Dr Marie-Pierre Iniziali rubricate (rosso-blu). Legatura in pelle impressa su piatti in legno, piatto in legno, su piatti impressa in pelle Legatura (rosso-blu). rubricate Iniziali di i volumi. Resti entrambi in molto rovinato dorso staccato, volume del secondo borchie mancanti. fermagli e sul f. A di Limburg] A) [Convento francescano Provenienza: si deduce dalla Compendiosa laus gano le vie attraverso le quali l’anima deve passare per arrivare all’unione trat- mistica con Dio. In questa edizione non viene riprodotto il famosissimo tato De imitatione Christi Testamentum peregrini, due opuscoli in difesa di Giovanna d’Arco teologie, il Testamentum il e altri scritti. Non abbiamo il terzo volume contenente parecchi sermoni, trattato De theologia mystica il fratello, priore del convento dell’ordine dei monaci Celestini, dove attenderà alla composizione delle sue opere e dove morirà nel 1429. rifugio nell’abbazia benedettina di Melk. Solo con la morte del potente duca di rifugio nell’abbazia benedettina di Melk. sostenitore del papato romano contro Borgogna (Giovanni senza Paura), già Francia. Si recherà allora a Lione, presso quello avignonese, potrà rientrare in tore, gli attirò anche molti avversari e nel 1418, alla fine del concilio, non potè tore, gli attirò anche molti avversari in condizioni spesso difficili, da un rientrare a Parigi e fu costretto a vagare, a Neuburg (Donau), trovando infine convento all’altro, da Rattenberg (Inn), , il suo ruolo fu fondamentale. Gerson si adoperò nell’impostare l’azione xii, il suo ruolo fu fondamentale. Gerson chiesa, e più volte rivendicò la superio- dei cardinali e nel chiedere l’unità della Il suo operato, che si voleva pacifica- rità del concilio generale sul papa stesso. tutti e tre i papi. Nei suoi interventi al concilio di Costanza (1415-1419), che tutti e tre i papi. Nei suoi interventi di Giovanni xxiii pose fine allo scisma con la deposizione Alessando v di Pisa del 1409 che avrebbe dovuto appianare lo scisma e che invece lo incre- di Pisa del 1409 che avrebbe dovuto mentò deponendo sia Benedetto xiii papa, Alessandro v no allo scisma che nei primi decenni del 1400 oppose a un certo punto ben tre no allo scisma che nei primi decenni avignonese e quello uscito dal Concilio papi: il papa di sede a Roma, il papa La nostra edizione uscì in tre volumi a Norimberga presso lo stampatore uscì in tre volumi a Norimberga presso La nostra edizione Johannes Geiler di 1489 a cura del predicatore e teologo Georg Stuchs nel di Strasburgo Peter Schott. Kaysersberg, e dell’umanista e canonico 1363. Fu predicatore molto famoso e cancelliere dell’Università di Parigi dal molto famoso e cancelliere dell’Università 1363. Fu predicatore Le Pierre d’Ailly. eletto come successore del suo maestro 1395 quando venne volta a Colonia nel 1483. vennero pubblicate per la prima sue opere complete L’autore dell’opera è Jean Le Charlier, che scelse di chiamarsi Gerson dal è Jean Le Charlier, dell’opera L’autore era nato nel dove della diocesi di Reims, Gerson-lès-Barby, nome del paesino Fogli 28/2007 Fogli 28/2007 Rara et curiosa uin eri / Un nuovo incunabolo (1489): le opere di Jean Gerson / Luciana Pedroia 31

Opere di Jean Gerson, Nürnberg 1489: silografia attribuita a Albrecht Dürer e pagine di testo.

www.fogli.ch 32 , . 3 . 4 . 2 siècle, Jean Geiler de siècle, Jean e mistica del cristiano che si vi, Paris, Beauchesne, 1967, col. 329. . 5 www.fogli.ch . 1 3,20], pellegrino celeste: la nostra cittadinanza è nei cieli». Fil Dictionnaire de spiritualité, gennaio 1416 e edita all’inizio del primo volume: «Meditatus gennaio 1416 e edita o 8. o Una silografia a piena pagina è ripetuta per tre volte nei due volumi: raf- volumi: nei due per tre volte ripetuta pagina è a piena silografia Una Palémon Glorieux, Gerson, in Nella sua biografia di Gerson, Anne Louise Masson riporta, spiegandola diffusamente, , ed. by Walter L. Strass, New York, Abaris L. Strass, New York, , ed. by Walter Albrecht Dürer woodcuts and wood blocks Infine la mia mente è giunta a un rapimento «Ho meditato molto a lungo nel mio cuore. Léon Dacheux, Un réformateur catholique à la fin du XV Il nome di Gerson scelto dall’autore in gioventù non è solo quello del scelto dall’autore in gioventù non Il nome di Gerson L’illustrazione è ispirata ai versi latini e alla lettera al fratello monaco, data- ai versi latini e alla lettera al fratello è ispirata L’illustrazione 5 4 2 3 1 ardent amour; il est ailé pour montrer que ses affections et ses pensées tendent toutes au ciel. ardent amour; il est ailé pour montrer que ses affections et ses pensées tendent toutes au (A.-L. La lettre hébraïque Thau […] c’est le signe de la servitude divine et de la prédestination» âge, Gerson, sa vie, son temps, ses oeuvres, précédé d’une introduction sur le moyen Masson, Jean 1894, p. 304). Vitte, Lyon, un’altra versione, sempre attribuita a Dürer, dell’illustrazione: vi compare però anche un angelo, un’altra versione, sempre attribuita a Dürer, lettre che fa da guida al pellegrino, di cui non c’è traccia nel testo di Gerson citato sopra: «Cette et le combat pour la signifie la foi nous explique la composition naïve de l’écu reproduit. L’écu les affections de l’âme. Ce coeur est enflammé pour montrer qu’il est pénétré d’un foi; le coeur, dell’animo tale da collocare per sé stessa un cuore alato e infiammato, segnato da una Tau d’oro, cuore alato e infiammato, segnato da una Tau dell’animo tale da collocare per sé stessa un nel mezzo d’un cielo blu, con il sole, la luna e le stelle splendenti del colore dell’oro, affinché io, pellegrino e straniero (questo infatti significa il nome Gerson), mi ricordassi, con assidua meditazione, della parola di Paolo [ Books, p. 28, n Paris, Delagrave, 1876, p. 337. Kaysersberg, prédicateur à la cathédrale de Strasbourg 1478-1510. Étude sur sa vie et son temps StrasbourgKaysersberg, prédicateur à la cathédrale de 1478-1510. assegnato a Tommaso da Kempis da a Tommaso assegnato 1489 aveva diciotto anni e aveva già svolto il suo apprendistato come incisore suo apprendistato aveva già svolto il diciotto anni e 1489 aveva Koberger presso lo stampatore Anton nella nativa Norimberga sette astri (il sole, la luna, cinque stelle) ed un cuore alato e infiammato su cui cuore alato e infiammato stelle) ed un (il sole, la luna, cinque sette astri è L’incisione il viandante. Un cagnolino accompagna una Tau. è impressa che nel Albrecht Dürer, dubbio, al giovane seppur con qualche attribuita, figura un pellegrino, che costeggia le mura di una città, indossa un berretto a berretto un città, indossa di una le mura costeggia che un pellegrino, figura uno scudo con rappresentati una bisaccia e un bastone e reca cono, porta saphirini medio radiantibus illic aureo colore sole, luna et stellis, quatinus ego illic aureo colore sole, luna saphirini medio radiantibus assidua medita- (sic enim Gerson interpretatum significat) peregrinus et advena in celis est» celestis peregrini Pauli: nostra conversatio tione recordarer verbi sum cum corde meo plurima. Tandem ascendit mens in hunc affectum cordis, ascendit mens in hunc affectum plurima. Tandem sum cum corde meo aureo, poneret in etheris et ignitum, signatum signo thau ut sibi ipsi cor alatum trale (anche la nostra edizione proviene, come si deduce dalla nota di posses- trale (anche la nostra edizione proviene, testimoniano proprio del grande so, da un convento tedesco, Limburg) spirituale influsso che lo scrittore ebbe in campo quello del fratello monaco, il distacco dal mondo, la serena operosità dello quello del fratello monaco, il distacco nell’ultima parte della sua vita. Le edizioni studio, cui potè abbandonarsi solo biblioteche di conventi dell’Europa cen- delle sue opere, conservate in molte Vissuto in tempi drammatici, che lo obbligarono per il dovere della carica a in tempi drammatici, che lo obbligarono per il dovere Vissuto temperamento e intimo convincimen- diventare uomo d’azione contro il suo di spiritualità il cui ideale di vita era to, Gerson fu soprattutto un maestro potè rientrare a Parigi e fu veramente costretto a peregrinare da un luogo potè rientrare a Parigi e fu veramente la peregrinatio all’altro, ma quella cui egli allude è ultimo non è nel mondo terreno considera esiliato dai cieli e il cui fine suo villaggio natale, ma assume un significato simbolico, dato che in ebraico ma assume un significato simbolico, suo villaggio natale, biografici sappiamo che l’autore non significa straniero, pellegrino. Dai dati ta Costanza 1 Rara et curiosa Jean-Claude Lechner L’ Occhio dell’anima di Antonio Arighino Panizzolo

Questo piccolo contributo intende presentare un’operetta spirituale («un libricciuolo per mia spirituale ricreatione», come si legge nella prefazione Al pio lettore) che abbiamo scoperto durante la catalogazione del fondo del Convento dei Cappuccini di Mesocco nell’estate del 20061 e la cui bella anti- porta ha attirato subito la nostra attenzione. Si tratta del volumetto

Antonio Arighino Panizzolo, Occhio dell’anima, cioè Modo di cercare Iddio. Opera che può servire per formarne Sermoni sopra i Vangeli delle Domeniche, e Feste; Dalla Domenica prima dell’Avvento fino alla Domenica prima di Quaresima […], In Brescia, per Marc’Antonio Marchetti, 1651, [8], 181, [14] p., in-4o.

Le notizie sull’autore, che pare abbia trascorso una vita piuttosto tranquilla, senza eventi degni di rilievo, e che oggi è quasi completamente dimenticato2, sono scarse. Egli stesso si definisce sui frontespizi delle sue opere dottore in teologia, protonotario apostolico, consultore del Sant’Uffizio e prevosto di Sant’Agata di Brescia. Le maggiori informazioni al suo riguardo si desumono della Scena lettera- 33 ria degli scrittori bergamaschi del religioso agostiniano Donato Calvi, dal quale dipendono il servita bresciano Leonardo Cozzando3 e nel Settecento Giovanni Maria Mazzuchelli4. Dal Calvi sappiamo che la famiglia Panizzolo proviene da Zogno nel Bergamasco e si era trasferita a Brescia. Antonio nacque nel 1595. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e compì gli studi a Parma. Divenne

1 Il fondo Mesocco, trasferito da tempo alla Biblioteca Salita dei Frati, è catalogato in rete nella misura del 95%. 2 L’unico rinvio moderno, a mia conoscenza, mi è stato gentilmente comunicato da Fernando Lepori e concerne l’elenco delle prediche del nostro conservate nella biblioteca degli Alberganti di Varallo Sesia (cfr. Giampaolo Garavaglia, La biblioteca degli Alberganti di Varallo Sesia. Un esempio di cultura nobiliare tra Controriforma e barocco, «Archivio Storico Lombardo», xi s., 9, 1992, p. 325). 3 Leonardo Cozzando, Libraria Bresciana Prima, e Seconda Parte, Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1694, p. 42. 4 Giovanni Maria Mazzuchelli, Gli Scrittori d’Italia, cioè notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati italiani, I 2, Brescia, Giambattista Bossini, 1753, p. 1054.

www.fogli.ch 34 . 6 ; Il di Cristo. e operette 7 vii» (citazione xli: «Sicut cervus desi- 115, 16). Dietro il vaso si stende un www.fogli.ch 10), a destra un’aquila in volo con, al piede 10), a destra un’aquila in volo con, al // dell’ // anima. In primo piano, si vedono ecc. pubblicate a Brescia da Giovanni Battista ecc. pubblicate a Brescia vii , . 8 Sermoni, cit., p. 124). Sant’Agata di Brescia e si occupò prevalentemente della predica- prevalentemente si occupò Brescia e di Sant’Agata Cantico dei Cantici in Antonio Arighino Panizzolo, Sermoni, Brescia, Baruzzino Baruzzi, 1643, p. 99). e della cura delle anime. Morì il 6 dicembre 1651 all’età di 56 anni all’età di 1651 6 dicembre Morì il anime. cura delle e della 5 Sermoni sopra li sopra Sermoni (ad esempio sermoni autore di è Panizzolo L’Arighino Cfr. Cozzando, Libraria bresciana, cit., pp. 42-43. Cfr. Cfr. Mazzuchelli, Gli Scrittori d’Italia, cit., p. 1054. Cfr. , Bergamo, per li Figliuoli di Donato Calvi, Scena letteraria degli Scrittori bergamaschi Sappiamo che nel 1637 e nel 1638 tenne il panegirico di san Francesco Saverio nella chiesa Sappiamo che nel 1637 e nel 1638 tenne il panegirico Come dice il sottotitolo, l’opera è un aiuto per redigere i sermoni, desti- l’opera è un aiuto per redigere Come dice il sottotitolo, 8 7 6 5 nato Protonotario Apostolico, Consultore del Sant’Officio, Essaminatore Sinodale, Conservatore di molti Monasteri, e per qualche tempo Sopra intendente à sagri Collegi delle Vergini […] Seguì la morte d’Antonio li 6 Dicembre 1651 in età di 56 anni […]». adorno. Da quest’anno 1595 prodotto Antonio non s’allontanò un’apice dal calle della virtù […] in adorno. Da quest’anno 1595 prodotto Antonio non s’allontanò un’apice dal calle della virtù il abito Chiericale posto, si fece allievo della gloria, onde in Parma meritò di quell’Accademia Principato, ivi cogliendo frutti d’honore, ove con publica lettura sparso aveva il seme di filosofiche dottrine. Resse in Brescia la nobil Prepositura de S. Agata, in tutte le forme le parti adempiendo desti- di sollecito, & vigilante Pastore […]. Non mancorno al suo merito ricamo d’honori, perciò Marc’Antonio Rossi, 1664, p. 507. Mi permetto di citare l’autore nel suo linguaggio fiorito: Marc’Antonio Rossi, 1664, p. 507. Mi permetto da Arighino Panizzolo, che fù avo del nostro Antonio, la Panizzola Famiglia da «Trapiantata del Bergamasco nel suolo felice della Città di Brescia; come qui ne guadagnò il titolo Zogno Terra d’Arighino, così nella duplicata cittadinanza de Bergamo, & di Brescia se n’andò nobilmente A Chiari, dietro ordine dell’allora vescovo di Brescia Vincenzo Giustiniani (1633-1645), egli di Brescia Vincenzo A Chiari, dietro ordine dell’allora vescovo il sermone per la revisione delle reliquie dei SS. tenne, nella chiesa dei SS. Faustino e Giovita, Giacinto e Margherita ( Dell’opere di Monsig. Antonio Arighino Panizzolo parte la rubrica Dell’opere di Monsig. Antonio Arighino Panizzolo di S. Antonio di Brescia (cfr. seconda Sal «Dirupisti vincula mea: Psal. 115» ( le aiuole vediamo dei conigli. In fondo alla giardino con aiuole; sui sentieri tra destro, un laccio strappato; il filatterio al di sopra del rapace porta l’epigrafe: destro, un laccio strappato; il filatterio zione prevosto di Sermoni sopra la Passione di Gesù sopra la Passione 1649; Sermoni Gio. Battista Grumi, In Brescia, Marchetti, 1650) per Marcantonio , In Brescia, Cristo Redentore Vangeli delle Domeniche di tutto l’anno, e di alcune feste principali de’ Santi, alcune feste principali tutto l’anno, e di Domeniche di delle Vangeli Specchio dell’anima Dio; Specchio del Sacramentato ; L’arca nido dell’anima vivificante penitente; La Cicala del Cielo nel 1647) Gromi, o Grumi, Il grappolo d’uva schiacciato ; Il grappolo (ad esempio Il bacio dell’anima spirituali sole un filatterio con l’epigrafe: «Ad me conversio eius: Cant. sole un filatterio con l’epigrafe: «Ad tratta dal quale si abbevera un cervo, allusione al v. 2 del salmo 2 del al v. quale si abbevera un cervo, allusione del vaso con il girasole c’è una palma, derat ad fontes aquarum». A destra del gira- 13 del salmo xci: «iustus ut palma florebit»; a sinistra allusione al v. le estremità di due balaustre; su quella di sinistra poggiano fiori appassiti (?), le estremità di due balaustre; su quella le balaustre ed il piedestallo colombe. Tra su quella di destra due uccelli, forse l’acqua si scorgono i pesciolini – al col girasole scorre un fiume – dentro – le anse essendo formate da due cherubini – che rivolge la faccia verso il sole, formate da due cherubini – che rivolge – le anse essendo su un piedestallo che sinistro. Il vaso con il girasole poggia in alto nell’angolo reca il titolo dell’opera: occhio Morosini, vescovo di Brescia dal 1645 al 1654; la dedica (non paginata) è data- di Brescia dal 1645 al 1654; la dedica Morosini, vescovo firmata si apre su una bella antiporta L’opera ta 31 luglio 1651. «Jac. Picini un girasole in un vaso biansato 1651». Al centro vediamo deliniavit Venetiis nato dunque ai predicatori, ma vuol descrivere anche una via verso Dio. ma vuol descrivere anche nato dunque ai predicatori, è dedicata a Marco poco prima della morte dell’autore, Scritta e pubblicata Fogli 28/2007 Fogli 28/2007 Rara et curiosa enCad ehe / L’ / Jean-Claude Lechner Occhio dell’anima di Antonio Arighino Panizzolo 35

Antiporta e frontespizio dell’Occhio dell’anima di Antonio Arighino Panizzolo, Brescia 1651.

www.fogli.ch 36 , . 9 .]: l’aquila Heliotropium cum sole ] ci essorta à prendere l’Ali : e se ogn’altro uccello www.fogli.ch piantato in terra, che si raggira ad ogni potere terra, che si raggira piantato in ], il Girasole ne gli horti, in morbida terra radicato […] ], il Girasole ne gli horti, in morbida terra – rappresenta l’anima di colui che ha scelto la vita religiosa, 10 «Racconta Plinio, che l’Aquila, che così bene tien fissi li suoi occhi nel Sole quasi pendendo «Racconta Plinio, che l’Aquila, che così bene tien fissi li suoi occhi nel Sole quasi pendendo Occhio dell’Anima, pp. 4-5. Sole benigno ogni anima amorosamente invita: et ad me conversio eius della Città nostra di Brescia; che, stando nella propria casa, frà parenti, nelle della Città nostra di Brescia; che, stando e di sempre la via di cercar, ricchezze, e nel mondo, così ben seppe ritrovar alla faccia del Sole di giustitia: che tenere l’occhio della mente, come Girasole, per tal camino, e viaggio l’istesso di quelli chiarori in vita sua godette, a quali cercare, e ritrovare il Sole Divino, e della di lui vista godere con l’occhio della cercare, e ritrovare il Sole Divino, e della presto speriamo sarà dichiarata mente: come bene faceva quell’Anima (che di sangue, splendore beata) del Sig. Alessandro Luzzago, gentil’huomo girando, e raggirando per cercare, e ritrovare il Sole: girando, e raggirando per cercare, e ritrovare syderis amor. Un’Anima, che viva ne se circumagit, etiam nubilo die: Tantum propria casa, frà i vezzi de’ parenti, gli horti, e giardini delle commodità della anco in quello stato procurare di e de’ cari (servendosene come si deve) può spatiose piazze ancora del Secolo. Se ne stà bene, al parer di Plinio [in margi- spatiose piazze ancora del Secolo. Se ne stà ne: Plin. li. 22. c. 21 inclinatione, và sempre e pure così piantato, e radicato, con una naturale l’Anima del secolo, che vive nella paterna casa, frà le commodità, e ricchezze, l’Anima del secolo, che vive nella paterna suo stato, nel qual’ Iddio l’hà riposta, e ’l proprio sangue: che ancor questa nel [in margine: Cant. vicos, e Plateas può cercare, e ritrovare Dio: Per 3. v.2 ] strade della Religione: mà per le non solamente si cerca per le angoste [sic dell’Aquila, per ben volar al Cielo, e con l’occhio della mente mirare le cose dell’Aquila, per ben volar al Cielo, e con ad caelestia levari. celesti: Assumamus pennas, ut Aquilae, ut possimus nel Girasole viene simboleggiata Nell’Eliotropio poi: o, con nome volgare, l’Aquila avvanza nel modo ancora del volo […]: così l’Anima religiosa, non modo ancora del volo […]: così l’Anima l’Aquila avvanza nel la frastorni, ne [sic]havendo oggetto, che legame, che la trattenghi, diritta per godere il Divino Sole: che diritta può con la mente cercare, e ritrovare perciò Ricardo [in margine: In prolog. l. 6 de Trin. : come dice l’occhio della mente: Ad supera tendit superat: dice Oppiano; con c. 15]; e prova con Hierar. Dion. Areop. De Cael. Dioniggi [in margine: oculis videre Solem diletto Quam delectabile sit abbandonato il Mondo, spezzati i legami, che la trattenevano nel secolo; e se spezzati i legami, che la trattenevano abbandonato il Mondo, di solitudine della religione, ove può con contentezza n’è fuggita alla santa vincula mea. Questa, come sposo celeste: dirupisti cuore dire verso il suo i vanni all’aria, e trapassa le nubi: Aerem volatu Aquila di Paradiso, spiega per ritrovar pure l’istesso Sole: ed a mio pensamento, ambidue dimostrano ed a mio pensamento, pure l’istesso Sole: per ritrovar cercar Dio. di diverso stato, che possono, e devono due sorti di persone che hà la ritiratezza […] si rappresenta quell’Anima, Nell’Aquila, che ama Due geroglifici hò rappresentato nel Frontispitio di quest’opera. nel Frontispitio di hò rappresentato Due geroglifici e vola libera a cercare, a terra trattenuta, da legami, con che era che sciolta ed il girasole godere il Sole: 9 10 in faccia al sole Riassumendo, l’aquila – sotto la forma del ‘mitico’ uccello che guarda dritto Riassumendo, l’aquila – sotto la forma del ‘mitico’ uccello che guarda a sinistra, dove sta una cicogna, scende il fiume che scorre verso lo spettatore verso lo spettatore scorre fiume che scende il cicogna, sta una dove a sinistra, la spiritualità sintetico in modo illustra L’antiporta al girasole. davanti e passa della composizione: una chiave di lettura e l’autore ci dà dell’opera, composizione si vede un paesaggio con montagne ed alberi. Dalla montagna, Dalla ed alberi. montagne con un paesaggio si vede composizione (1551-1602), che il nostro ricorda alla fine del brano appena citato e che si (1551-1602), che il nostro ricorda alla fine del brano appena citato e mentre il girasole simboleggia l’anima del cristiano che rimane nel mondo. Di mentre il girasole simboleggia l’anima del cristiano che rimane nel mondo. quest’ultimo è un esempio illustre il nobile bresciano Alessandro Luzzago Fogli 28/2007 Rara et curiosa / Jean-Claude Lechner / L’ Occhio dell’anima di Antonio Arighino Panizzolo 37 ]» (Occhio . Luzzago 11 10, 51): «Domine, Plin. lib. 10; c. 3 in fine ]» (p. 61). ce. doc., (Profili e memorie bresciane). 1998 www.fogli.ch p. 1). Siccome l’anima è attualmente legata al p. 1). Siccome l’anima L’occhio della mente percepisce la cosa tramite i sensi, in specie tramite gli L’occhio Dio accetta l’anima qual è, brutta per la colpa dei protoparenti, ma «Christo Dio accetta l’anima qual è, brutta per Per evitare qualsiasi fraintendimento, l’autore chiarisce fin dal principio chiarisce fin dal l’autore qualsiasi fraintendimento, Per evitare Come abbiamo già detto, l’opera vuol offrire spunti e proporre riflessioni spunti e proporre vuol offrire già detto, l’opera Come abbiamo Antonio Cistellini, Alessandro Luzzago, Brescia, 11 oscurato frà pene, si è imbrattato in Croce, si è impallidito nella morte; e tutto oscurato frà pene, si è imbrattato in quel hà fatto, per ricever te brutta per le colpe, e farti bella con la gratia: lo dice 28 in Cant. divoto, e pio Bernardo [in margine: Ser. . Anima] si è fatto servo; candido di purità, hà preso così grande, per te [sc. Anima] si è fatto servo; candido di per illuminar gl’occhi de’ mortali, si è abito d’oscura grammaglia di peccatore: ma pianta con lui: e ben che conservino la forma dell’esser primiero, e l’anima pianta con lui: e ben che conservino la forma dell’esser ma che di se stessi, vivon dell’arbore, a cui con che nacquero, nondimeno, più unirono» (p. 36). con indissolubile congiungimento si perché questi potesse essere amico di Dio. L’anima deve vivere sempre più nella deve vivere sempre più Dio. L’anima perché questi potesse essere amico di vitale, «come i ramoscelli, che s’innesta- carità che fa che Dio diventi principio si appigliano, sembrano fatti una medesi- no sopra alcun arbore; che poiché vi potesse essere vera amicitia frà lui e te, hà esso voluto farsi huomo, passibile, potesse essere vera amicitia frà lui e vera amicitia frà ineguali, e distanti e mortale come tù; non potendo ritrovarsi si è abbassato al livello dell’uomo frà loro» (p. 31). Dio, nell’Incarnazione, pentimento deve «essere dolore del peccato, per amore; dolore d’haver offeso pentimento deve «essere dolore del Dio per interesse ma l’amore per Dio diligibile» (p. 19); non si deve amare e di vera amicitia; che, perché Dio deve essere «un amore di benevolenza, cieco; se l’anima è cieca, anche la nostra volontà lo sarà. L’uomo peccando si è peccando volontà lo sarà. L’uomo cieco; se l’anima è cieca, anche la nostra l’anima e di conseguenza anche la allontanato da Dio e ha accecato così peccatore per ritrovare Dio è l’amore. Il volontà. Unico mezzo per l’uomo corpo, difficilmente può elevarsi a contemplare cose divine. L’uomo è invitato divine. L’uomo può elevarsi a contemplare cose corpo, difficilmente (Mc come fece il cieco del Vangelo a chiedere al Signore, è costruito sull’antitesi vedere/essere fac ut videam». Il capitolo introduttivo […]. Hora quest’Anima hà Occhio, che è la Mente, ed intelletto; con il quale hà Occhio, che è la Mente, ed […]. Hora quest’Anima è vedere, che ed intende (che nell’Anima il medesimo spiritualmente vede, intendere)» (Occhio dell’Anima, […]. L’anima è sostanza spirituale, intellettiva, creata immediatamente da Dio spirituale, intellettiva, creata immediatamente è sostanza […]. L’anima in una essenza ritrova- sì come Dio in trè persone ed a sua immagine; perché, e volontà viene creata trè potenze, memoria, intelletto, si: così l’Anima con che il titolo è da intendere in senso metaforico: «Non v’hà dubbio alcuno, che in senso metaforico: «Non che il titolo è da intendere puro, e semplice perché non è corpo; essendo spirito l’Anima non hà occhi; per la predicazione e non essere un trattato sistematico sull’elevazione spiri- sistematico sull’elevazione un trattato e non essere per la predicazione di quest’itine- ventidue capitoli un riassunto dei a Dio. Ecco tuale dell’anima rario spirituale. morì in odore di santità, e Arighino esprime la speranza, ancora nel 1649, ancora nel la speranza, esprime e Arighino di santità, in odore morì sia imminente. sua beatificazione che la da suoi cenni, mai fù percossa da fulmini del Cielo [in margine: dell’Anima, p. 180). impegnò soprattutto per la formazione religiosa dei fedeli laici dei fedeli religiosa la formazione per soprattutto impegnò Enciclopedia Cattolica, vii, col. 1731). Luzzago aveva studiato teologia a Padova e voleva entrare nella Compagnia di Gesù, ma vi Luzzago aveva studiato teologia a Padova e voleva entrare nella Compagnia di Gesù, ma di rinunciò per accontentare il padre. Spese le sue energie per la fondazione ed il mantenimento pie opere a Brescia. Morì, assistito da Federico Borromeo, il 7 maggio 1602 a Milano (cfr. 38 al voler per le dome- [in margine: Homil. : uccelletto di Dio; – che, «come dice S. – che, «come dice 13 lib. 2 de remediis dial. 9. lib. 2 de remediis www.fogli.ch (p. 87). Appoggiandosi a Tertulliano (Ad a Tertulliano (p. 87). Appoggiandosi , Brescia, Baruzzino Baruzzi, 1643, p. 68). , prosegue: «Un’anima, che stia pendente sempre , prosegue: «Un’anima, che stia pendente ] ]; e la volontà nostra deve aggiustarsi affatto deve aggiustarsi ]; e la volontà nostra . L’anima non deve fermarsi ai sensi, ma essere un uccello del ai sensi, ma essere deve fermarsi non . L’anima 12 ]» (p. 70). La diffidenza nei confronti dei sensi per la conoscenza è per la conoscenza confronti dei sensi La diffidenza nei ]» (p. 70). Cfr. ad esempio pp. 95, 120, 135, 180. Cfr. Cfr. anche il sermone Della pena del danno, ove Arighino commenta un passo del sesto Cfr. L’ultimo capitolo riprende i paragoni con il girasole e con l’aquila e si L’ultimo L’anima non deve scoraggiarsi quando crede che Dio si sia nascosto o quando crede che Dio si non deve scoraggiarsi L’anima 13 12 opera che possono fornire spunti per un commento. niche di Avvento e del tempo dopo l’Epifania e per le altre feste di quei perio- niche di Avvento ed i capitoli della sua di liturgici, indicando per ciascuna il rispettivo Vangelo Tavola per li Sermoni Alla fine dell’opera, l’autore inserisce una Tavola dalli cenni del volere di Dio, immediate, o mediate, non dubiti d’incorrer mai dalli cenni del volere di Dio, immediate, è tutto pietà, e tutto amore» (p. 180). nella indignatione di quel Dio, che dell’Inferno: mà le tenebre dell’Anima, l’oscurità de gl’occhi della mente […]. So bene, che l’ani- dell’Inferno: mà le tenebre dell’Anima, l’oscurità de gl’occhi della mente […]. So bene, che mo questo corpo come uccello di Paradiso in gabbia trattenuto, non nostro mentre viene da intende, che sia Dio, non ben capisce, che cosa sii l’esser privo della faccia divina» (Sermoni di Monsig. Antonio Arighino Panizzolo «clausi tenebris, & carcere caeco», v. 734): «Sono li chiarori della luce libro dell’Eneide («clausi tenebris, & carcere caeco», v. conducevano l’anima à precipitij eterni [in margine: eterni [in margine: l’anima à precipitij conducevano pag. 747 banale piuttosto morte spirituale, ed Arighino cita in proposito un passo del De remediis passo del un in proposito cita ed Arighino spirituale, morte a chi rispose fatto saggio, Petrarca, «Francesco di Petrarca: fortunae utriusque guide, che aveva perso due cattive gli occhi […], che d’haver persi si lamentava occhi del corpo. I sensi possono essere delle porte attraverso le quali passa la le quali attraverso porte essere delle possono I sensi del corpo. occhi nasce, cresce, nell’aria opera ogni sua operatione» (p. 71). L’anima viene para- 71). L’anima opera ogni sua operatione» (p. nasce, cresce, nell’aria – paragone che ricorre spesso gonata anche all’aquila cielo, come il mitico uccello delle Indie orientali, «chiamato in quella lingua «chiamato in delle Indie orientali, il mitico uccello cielo, come in nostra lingua vuol dire: AviculaManucodiato, che Dei stà nell’aria, colà in terra, se non morto; sempre questi mai mai si ritrova Plin. Lib. 10 c. 3 in fine di Dio, e di chi ci governa» (p. 169). E dopo aver citato ancora Plinio per di Dio, e di chi ci governa» (p. 169). tien fissi li suoi occhi nel Sole quasi pen- ricordare come l’aquila «così bene da fulmini del Cielo» [in margine: dendo da suoi cenni» che «mai fù percossa ricollega così all’antiporta: «Sempre mai il Girasole si lascia girar dal Sole: ricollega così all’antiporta: «Sempre etiam nubilo die: dice Plinio [in margine: Heliotropium cum Sole se circumagit, Plin. Lib. 22 c. 21 n. 40 a Boezio e Tommaso per distinguere quando un’azione in sé stessa è buona e per distinguere quando a Boezio e Tommaso povertà (p. 151). privilegiata per ritrovare Dio è la quando non lo è (p. 115). Via martori; che non è chi lo ricerca senza affanni» (pp. 108-109). Cattive e vane martori; che non è chi lo ricerca senza dell’anima. La purezza delle intenzioni azioni appannano la vista degli occhi in questo contesto ricorre 125). L’Arighino rende limpidi gli occhi spirituali (p. riosa delle avversità e delle prove, anche se coperta di cicatrici, è «oggetto riosa delle avversità e delle prove, anche di maggior meraviglia agli spettatori maggiore d’allegrezza». Infatti «è oggetto il suo honore ricerca afflitioni, pene e uno, che per gloria di Dio, e per cercare ritirato (pp. 80-86). Le prove non possono che irrobustire le sue forze, come Le prove non possono che irrobustire ritirato (pp. 80-86). De principiis scrive Origene nel ), il nostro afferma che un’anima vitto- martyres) e a Seneca (De providentia ]. Anima mia, fà coraggio. […] E contro il senso, occorrendo, ]. Anima mia, fà coraggio. 43 quae est Pentec. per la terra» (p. 71). che sei creata per il Cielo, non fà guerra, ricordandoti, Humilia deserit, & alta petit Humilia deserit, & Turinense, Massimo Vescovo Fogli 28/2007 Rara et curiosa / Jean-Claude Lechner / L’ Occhio dell’anima di Antonio Arighino Panizzolo 39 auctorita- . 14 del medio evo (Tommaso e Anselmo) evo (Tommaso del medio www.fogli.ch Il giudizio dovrebbe essere confermato da un esame puntuale delle citazioni confermato da un esame puntuale delle Il giudizio dovrebbe essere L’opera è di abbastanza facile lettura anche se presuppone una certa cul- certa una se presuppone anche lettura facile è di abbastanza L’opera 14 sicuramente non era esigua e, se stiamo agli autori moderni citati, scorgiamo era esigua e, se stiamo agli autori moderni sicuramente non per la Compagnia di Gesù una certa preferenza gesuiti Geremia Drexel (1581-1638; p. 3 e p. 27), Escobar (1589-1669; p. 9), 27), Escobar (1589-1669; p. 3 e p. Drexel (1581-1638; gesuiti Geremia generale della Compagnia di Carafa, p. 11) e Vincenzo Suarez (1548-1617; e teologica di Arighino 1649 (p. 154). La cultura letteraria Gesù dal 1646 al autori cristiani: naturalmente i Padri (Agostino, Gerolamo, Dionigi Areopagita, Gerolamo, Dionigi i Padri (Agostino, naturalmente autori cristiani: poi le auctoritates Tertulliano), ma anche p. 11), i Soto (1495-1560; e Seicento: autori del Cinquecento ed i grandi tura letteraria e biblica. Il discorso spirituale si appoggia sempre alle alle sempre si appoggia spirituale Il discorso e biblica. letteraria tura le Sacre cita Panizzolo Arighino al testo. margine in menzionate tes, sempre Plinio) e (Aristotele, Seneca, autori pagani ma anche numerosi Scritture, 40 nel suo genere, e alcuni altri di Ghiannis Ritsos, magistralmente www.fogli.ch (Associazione Amici dell’Atelier calcografico (Associazione Amici dell’Atelier calcografico Introduzione

Si è trattato di tre avvenimenti straordinari, non preventivabili nell’ambito Le Edizioni «alla chiara fonte» di Chiara e Mauro Valsangiacomo, dal e Mauro Valsangiacomo, Le Edizioni «alla chiara fonte» di Chiara Le altre due sono invece frutto di pregevoli iniziative esterne, alle quali Le altre due sono invece frutto di pregevoli Una di queste – sulle opere di Francesco Soave, pedagogista, filosofo e Una di queste – sulle opere di Francesco

programmazione. offerta culturale in ambito espositivo della nostra Associazione. Ci auguria- mo che anche in futuro ci si presentino simili occasioni, alle quali non mancheremo di dar seguito compatibilmente con le scadenze della nostra interpretata da Elisabetta Pozzi. della nostra programmazione annuale, che hanno arricchito la già rilevante ni, in particolare la rivista «Poesia», un unicum libri di poesia. Questa manifestazione ha avuto come corollario la recita Cittadella di Lugano della Fedra al Teatro canto loro, hanno promosso, nell’ambito del mese della cultura della città canto loro, hanno promosso, nell’ambito Crocetti, giornalista e traduttore, in occa- di Lugano, un incontro con Nicola porticato della biblioteca le sue edizio- sione del quale sono state esposte nel Erasmo e i Padri della Chiesa, su Erasmo e i Padri Franco Buzzi della Biblioteca Ambrosiana dei Padri, da Erasmo a Migne. una mostra sulle moderne edizioni la nostra Associazione ha ritenuto doveroso dar seguito. Jean-Claude la nostra Associazione ha ritenuto doveroso in concomitanza con una conferenza di Lechner ha promosso e organizzato, in occasione del bicentenario della morte del somasco luganese: sono state in occasione del bicentenario della provenienti dalle biblioteche di Lugano esposte edizioni sette e ottocentesche e di Bellinzona. letterato – è stata allestita dalla nostra Associazione durante il convegno svol- letterato – è stata allestita dalla nostra di Ottavio Besomi il 25 novembre 2006, tosi in biblioteca sotto la presidenza ciazione nostra ospite, l’aaac tre altredi Gianstefano Galli) si sono aggiunte esposizioni di durata limitata, sul libro. eterogenee ma comunque incentrate L’anno sociale appena trascorso è stato ricco di avvenimenti: alle mostre trascorso è stato ricco di avvenimenti: sociale appena L’anno l’attività del porticato e a quelle dell’asso- organizzate dal gruppo che gestisce L’attività espositiva nel porticato nel espositiva L’attività nel 2006-2007 biblioteca della Alessandro Soldini Alessandro In biblioteca biblioteca In Fogli 28/2007 In biblioteca / Alessandro Soldini / L’attività espositiva nel porticato della biblioteca nel 2006-2007 41 secolo», ha mostrato xx 8 novembre 2006) 8 novembre 1 - . e 4 ottobr 1 www.fogli.ch ( di Apuleio, con 25 incisioni originali di Felix di Apuleio, con 25 incisioni originali di Robert Walser, con xilografie a colori di Hanns di Robert Walser, Le opere di Francesco Soave conservate nelle biblioteche Le mostre organizzate dalla nostra Associazione dalla nostra organizzate Le mostre luganesi (25 novembre 2006) «Ascona Presse» di Roland Meuter di Roland Presse» «Ascona e legature Libri d’artista . 1 L’inaugurazione è stata contrassegnata da una piccola quanto preziosa L’inaugurazione In occasione della mostra è stata pure presentata, oltre ai volumi editi In occasione della mostra è stata pure Dal 1992 l’attività della Ascona Presse è stata ripresa da Roland Meuter, della Ascona Presse è stata ripresa Dal 1992 l’attività La Ascona Presse ha dato alle stampe testi attentamente scelti, prose e ha dato alle stampe testi attentamente La Ascona Presse Biblioteca cantonale e la Biblioteca della Facoltà di teologia di Lugano) e dalla Biblioteca cantonale e la Biblioteca della Facoltà di teologia di Lugano) Francesco Soave (1743-1806), somasco luganese, nel bicentenario Soave teca, su Francesco della morte: pedagogista, filosofo, letterato, si sono esposte 57 edizioni di sue la opere possedute dalle biblioteche luganesi (la Biblioteca Salita dei Frati, In occasione del convegno che si è tenuto sabato 25 novembre 2006 in biblio- In occasione del convegno che si è tenuto sabato 25 novembre 2006 in come nasce una «miniatura» ad opera di uno dei rarissimi artisti che ancora frequentano questo genere di espressione. il taglio concavo (ovvero anteriore) di un libro, di guisa che, nel momento il taglio concavo (ovvero anteriore) lettore un’immagine intonata al contenuto in cui il libro viene aperto, appaia al forse unica, per osservare dal vivo del volume. Si è trattato di un’occasione, : la pittrice milanese Angela Colombo, definita da un noto stori- performance: la pittrice milanese Angela Colombo, miniatrice del co dell’incisione «incredibile e lussuosa a illuminare, prima della doratura, come si realizza un acquarello destinato dalla Ascona Presse, una serie di pregiate legature di libri appositamente crea- dalla Ascona Presse, una serie di pregiate particolarmente esigente. te da Roland Meuter per una clientela illustratori della Ascona Presse. E non mancano nemmeno artisti ticinesi, illustratori della Ascona Presse. E non e Marco Mucha. quali Mauro Valsangiacomo Studer, si distingue per la veste grafica che sottolinea la qualità delle illustra- si distingue Studer, per anni docente alla rinomata zioni. Kurt Steinel, incisore di vaglia, detiene un posto di rilievo tra gli Hochschule für Gestaltung di Offenbach, del 1991; Amor und Psyche del libro e la qualità delle illustra- Hoffmann, spicca per l’impianto classico zioni; Sieben Prosastücke nei minimi dettagli e magistralmente rilegati. Alcuni di questi volumi hanno e magistralmente rilegati. Alcuni di nei minimi dettagli a colori di riconoscimenti. Unterwegs, poesie e litografie ottenuto lusinghieri nella ristretta cerchia dei «Più bei libri svizzeri» è stato inserito Stadler, Trude gate a mano secondo progetti appositamente creati dai titolari. progetti appositamente creati dai gate a mano secondo volumi curati nel solco della tradizione a pubblicare che ancor oggi continua poesie di scrittori significativi, sempre accompagnati da illustrazioni di artisti significativi, sempre accompagnati poesie di scrittori si contraddistinguono di preziosi volumi per bibliofili, che affermati, in forma sono rile- le pubblicazioni della realizzazione. Tutte per l’estrema accuratezza Roland Meuter (1953) e Josef Weiss (1944), entrambi attivi nel canton Ticino attivi nel canton (1944), entrambi Weiss (1953) e Josef Roland Meuter rispettivi atelier. quali legatori nei loro La Ascona Presse fu fondata nel 1985 su sollecitazione dell’Associazione nel 1985 su sollecitazione Presse fu fondata La Ascona e Oltner Bücherfreunde) (Vereinigung del Libro di Olten degli Amici di libri, da illustrazioni noto per le sue numerose Gunter Böhmer, del pittore 42

Disegno di Armida Gandini, in Raymond Queneau, Comprendere la follia, Edizioni l’Obliquo, 2003.

Acquaforte di Francesco Vella, in Yvan Goll, Chaplinata, Edizioni l’Obliquo, 1995.

www.fogli.ch Fogli 28/2007 In biblioteca / Alessandro Soldini / L’attività espositiva nel porticato della biblioteca nel 2006-2007 43 e Ozî, Proiecta, Opuscoli www.fogli.ch che dal 1986 pubblica testi inediti a Polaroid che dal 1986 pubblica testi inediti a Edizioni «l’Obliquo» di Giorgio Bertelli. Libri e grafiche Edizioni «l’Obliquo» 1985-2006 (27 gennaio-10 marzo 2007) 1985-2006 (27 gennaio-10 Oltre duecento i titoli finora pubblicati, opere che, secondo la più nobi- Oltre duecento i titoli finora pubblicati, Si sono presentate, quando sono state reperite, le prime edizioni o edi- o prime edizioni le state reperite, sono quando presentate, Si sono All’inaugurazione della mostra – che ha presentato un’ampia scelta della All’inaugurazione della mostra – che «Insomma», scriveva Vanni Scheiwiller nel 1996, «come i migliori tra i «Insomma», scriveva Vanni collane, da Interferenze le tradizione del libro figurato d’autore, accostano testi spesso curiosi o le tradizione del libro figurato d’autore, artisti contemporanei, dando vita a pre- introvabili al segno grafico di insigni limitate a pochi esemplari. Divisi in giate ‘tirature di testa’ rigorosamente pochissimi esemplari, numerati e firmati dagli autori, o da un disegno origi- numerati e firmati dagli autori, pochissimi esemplari, realizzato da diversi artisti contemporanei. nale appositamente Da oltre vent’anni le Edizioni «L’Obliquo» propongono la pubblicazione di propongono le Edizioni «L’Obliquo» Da oltre vent’anni veste editoriale partico- di narrativa e poesia, in una testi inediti, soprattutto con tiratura limitata a accompagnati ognuno da una grafica larmente curata e testo, manuali, grammatiche, catechismi, opere letterarie, filosofia. È stato letterarie, filosofia. catechismi, opere grammatiche, testo, manuali, che è conservato nella ritratto del Soave di autore ignoto, inoltre esposto un di Lugano. sede del Liceo cantonale alcune tarde riedizioni, a volte anche ticinesi. Pur con limiti di completezza, Pur con limiti di anche ticinesi. riedizioni, a volte alcune tarde si è voluta suddivisio- dell’autore, con una produzione rappresentare l’intera classici, libri di traduzioni dai i settori seguenti: che comprendeva ne tematica zioni uscite vivente l’autore. La fortuna postuma di Francesco Soave, soprat- Soave, di Francesco postuma fortuna La l’autore. uscite vivente zioni la scelta di suggerito anche scolastici, ha però campo dei manuali tutto nel Biblioteca cantonale di Bellinzona. Bellinzona. di cantonale Biblioteca ansioso di scoperte. sa offrire al (grande) pubblico solo ciò che si aspetta, autori programmati che sa offrire al (grande) pubblico solo ciò che si aspetta, autori programmati di rientrano nel sistema dell’odierna editoria. Le scelte talvolta eclettiche Giorgio Bertelli si rivolgono invece a un pubblico diverso, non condizionato, sulla sua personale esperienza a fianco di Bertelli e ha sottolineato l’impor- e tanza del ruolo svolto dall’editoria cosiddetta minore nel dar voce a scrittori che poeti altrimenti destinati al silenzio da un’editoria cosiddetta maggiore, produzione delle edizioni di Giorgio Bertelli – sono intervenuti il poeta produzione delle edizioni di Giorgio Bertelli – sono intervenuti il poeta Rossi. anconetano Francesco Scarabicchi e i ticinesi Fabio Pusterla e Antonio Scarabicchi, autore di diverse pubblicazioni edite dall’Obliquo, si è soffermato scrittori italiani e stranieri, di artisti italiani e stranieri non inseriti nel “sistema” scrittori italiani e stranieri, di artisti della commercializzazione». dell’editoria odierna, al di fuori cioè “piccoli editori”, Bertelli e “l’Obliquo” tendono coraggiosamente, con serena “piccoli editori”, Bertelli e “l’Obliquo” al recupero del lettore che non vuol caparbia disperazione, alla ricerca, anzi per i libri programmati, ansioso di farsi condizionare, del lettore insofferente Paolini, Zorio e Bertelli stesso, il quale è prima ancora grafico ed artista, che Paolini, Zorio e Bertelli stesso, il quale editore di libri. stesso Bertelli. Accanto ai testi di autori come Fortini, Conrad, Busi, Kipling, stesso Bertelli. Accanto ai testi di autori le troviamo Genet, Queneau, Vassalli, Merimée, Céline, Artaud, Verlaine, Accardi, Messina, Conti, Salvo, grafiche di artisti quali Boetti, Schifano, dedicate rispettivamente alla narrativa e alla poesia, a dedicate rispettivamente alla narrativa persona dallo ed infine a Fuori collana, i volumi sono tutti curati in prima 44 e Patrologia latina Patrologia www.fogli.ch 24 giugno 2006) 24 giugno - ) c aaa Le opere esposte provenivano dalle biblioteche di Le opere esposte 2 ottobre 2006) 1 - Le mostre dell’Associazione Amici dell’Atelier Le mostre dell’Associazione Amici Nicola Crocetti, traduttore, editore, giornalista Nicola Crocetti, traduttore, editore, Le mostre ospitate Le mostre calcografico ( (4 Edizioni moderne dei Padri della Chiesa. Padri della dei moderne Edizioni a Migne (6 Da Erasmo ha organizzato quattro esposizioni. 3. 2. La prima, dal 13 maggio al 4 giugno, è stata dedicata a Pompilio Mandelli Dal gennaio 1988 Crocetti pubblica la rivista mensile «Poesia», che dedica Dal gennaio 1988 Crocetti pubblica La mostra è stata presentata con una conferenza di monsignor Franco presentata con una conferenza di monsignor La mostra è stata aaac Emilia, dedicò nel 2002 una grande mostra antologica a Palazzo Magnani. fuori, ma anch’io sono natura, ciò che ho dentro è natura: la natura fuori di fuori, ma anch’io sono natura, ciò che ho dentro è natura: la natura fuori che me mi dava qualcosa, e anch’io dovevo darle qualcosa», dichiarò Mandelli, e al quale la sua città, Reggio fu ripetutamente invitato alla Biennale di Venezia corrente pittorica che Arcangeli definì «ultimo naturalismo». Come nella pit- corrente pittorica che Arcangeli definì «ultimo naturalismo». Come nella tura, anche nell’incisione Mandelli scarnifica la figura e il paesaggio semplifi- ciò che è cogliere la natura, candoli fino all’essenzialità e all’informe. «Volevo L’ (1912-2006), uno dei protagonisti dell’informale italiano e, meglio, di quella una copertina che è solita presentare intriganti e inconsueti ritratti di poeti, una copertina che è solita presentare nel suo genere, una distribuzione capil- conosce infatti, caso raro se non unico specializzate ma attraverso le edicole. lare che non passa attraverso le librerie grande spazio ai poeti di ogni tempo e paese ed è il periodico del suo genere grande spazio ai poeti di ogni tempo veste tipografica, caratterizzata da più venduto in Europa. La sua accattivante greca moderna e contemporanea, Crocetti ha tradotto in italiano una sessanti- greca moderna e contemporanea, Crocetti na cui Kavafis, Elitis, di raccolte di poesia di autori greci contemporanei, tra Ritsos, Seferis, Anaghnostakis. incontro con Nicola Crocetti. Nato nel 1940 a Patrasso, dove ha vissuto la incontro con Nicola Crocetti. Nato Italia, è cresciuto a Firenze e da tren- sua prima infanzia, poi trasferitosi in Grecista e traduttore di poesia t’anni vive a Milano, dove fa il giornalista. Su iniziativa di Mauro Valsangiacomo, titolare con la moglie Chiara delle Su iniziativa di Mauro Valsangiacomo, un ha avuto luogo il 4 ottobre Edizioni «alla chiara fonte» di Viganello, Erasmo e i Padri della Chiesa. Ambrosiana, intitolata Erasmo e i Padri Buzzi della Biblioteca to a Pollegio, dal Fondo di Riva San Vitale e dal fondo D’Avack, depositato dal fondo D’Avack, e Fondo di Riva San Vitale to a Pollegio, dal Facoltà di teologia. negli archivi della a Jacques-Paul Migne, cui dobbiamo le monumentali cui dobbiamo le monumentali a Jacques-Paul Migne, graeca. Patrologia attualmente deposita- biblioteca, dal Fondo San Carlo, Lugano, dalla nostra le dalla fine patristica che si estende «età d’oro» della della cosiddetta edizioni del venete molto diffuse nelle al 1750, le riedizioni Concilio di Trento e infine una sezione dedicata dell’odierno Ticino biblioteche ecclesiastiche La mostra ha presentato al pubblico uno scorcio della ricca produzione della ricca produzione pubblico uno scorcio ha presentato al La mostra che va dal 1500 in un periodo in ambito cattolico di testi patristici editoriale le edizioni cinquecentesche, quattro sezioni: stata articolata in al 1870. È Fogli 28/2007 In biblioteca / Alessandro Soldini / L’attività espositiva nel porticato della biblioteca nel 2006-2007 45 provano quanto ciò sia profonda- www.fogli.ch dicembre 2006 al 13 gennaio 2007 si sono potuti ammirare i lavori 13 gennaio 2007 si sono potuti ammirare dicembre 2006 al o Dal 24 marzo al 21 aprile 2007 è stata presentata una selezione delle inci- Dal 24 marzo al 21 aprile 2007 è stata Dal 1 Dal 2 al 30 settembre è stata proposta l’opera calcografica di Mario Raciti di Mario calcografica l’opera stata proposta è al 30 settembre Dal 2 gno artistico si è sempre manifestato «con una matita e un foglio di carta». gno artistico si è sempre manifestato aaac E le incisioni di Gritti proposte dall’ mente sentito dall’artista. da Duchamp in poi non finiscano per tramutarsi a loro volta in una «gabbia» da Duchamp in poi non finiscano per considerare epigoni del pensiero che genera prodotti che «si potrebbero «trovate». Per Gritti il massimo inge- duchampiano», quando non mere tristi lunghi anni tecniche calcografiche all’Accademia Carrara, e anche all’Università lunghi anni tecniche calcografiche all’Accademia non sfuggono certo i limiti di un fare in professionale della Svizzera Italiana, egli si chiede anche se certe esperienze cui predomina l’aspetto tecnico. Ma per quasi vent’anni del restauro di quadri e affreschi, un’esperienza tecnico- per quasi vent’anni del restauro di quadri in lui un rigore e una maestria ben artigianale fondamentale, che ha radicato A Calisto Gritti, che ha insegnato per visibili anche nella sua opera incisa. sioni di Calisto Gritti, settantenne artista bergamasco, che annovera oltre sioni di Calisto Gritti, settantenne artista alla scuola del padre, occupandosi settecento lastre incise. Gritti si è formato «Tout ce que je sais, c’est que je ne cherche pas un “beau noir”, et ce que je ce que je sais, c’est que je ne cherche pas «Tout il est déjà présent gravé dans le cuivre, crois savoir est que, si ce “noir” existe, avant même d’être révélé dans l’épreuve». venire a capo delle potenzialità e dei ‘segreti’ delle tecniche incisorie e della potenzialità e dei ‘segreti’ delle tecniche venire a capo delle Henri Presset, consi- si sarebbe mai concluso. Ancor oggi loro ‘scrittura’ non dichiara con grande modestia: derato dai conoscitori «un graveur magnifique», 2004 una mostra. Attento frequentatore dei grandi maestri storici dell’incisio- frequentatore dei grandi maestri 2004 una mostra. Attento risolutivo con l’inci- all’incisione grazie all’incontro ne, Presset si è avvicinato per Gli fu subito chiaro che il percorso Raymond Meyer. sore e stampatore calcografici di Henri Presset, scultore e incisore ginevrino nato nel 1927, Presset, scultore e incisore ginevrino calcografici di Henri 1987 e nuovamente nel des estampes di Ginevra dedicò nel al quale il Cabinet stare alle esigenze del mestiere». Egli si sforza tuttavia in questa disciplina, tuttavia in questa Egli si sforza esigenze del mestiere». stare alle della tecnica, di forzarla subiscono le imposizioni in cui le pulsioni dell’artista nella ricerca di apporti inusitati. quel tanto che basta fermare l’attimo. Raciti, come egli stesso afferma, è stato portato verso l’inci- è stato portato egli stesso afferma, Raciti, come fermare l’attimo. che questa la resa bellissima «amore per una sorta di amore-odio: sione da per dover sotto- “odio” stenografico immediato; a dare al segno tecnica riesce (1934), anch’egli pittore e incisore radicato nell’esperienza dell’informale, la dell’informale, nell’esperienza radicato e incisore pittore anch’egli (1934), si muove segno che del e visionari inquieti da ritmi è caratterizzata cui opera tentativo di irritazione nel fatti di sismografica di segni incisi nello spazio, Cronaca sociale Relazione del Comitato sull’attività svolta nel 2006-2007 e programma futuro

a. Attività svolta convenientemente catalogato. I dati riguardanti libri del fondo Mesocco 1. Biblioteca entrati nel catalogo collettivo sono 1’692. 1.1. Catalogo e nuove acquisizioni Jean-Claude Lechner ha iniziato a catalo- In data 2 gennaio 2007 le notizie biblio- gare anche i libri provenienti dalla Facoltà grafiche della Biblioteca Salita dei Frati di teologia e depositati presso di noi presenti nel catalogo del Sistema bibliote- (v. a.1.9), per un totale di 258 nuovi titoli. cario ticinese (Sbt) sono 36’836, con 1.3. Periodici un incremento rispetto all’anno scorso di Fernanda Galli si è regolarmente occupata 5’495 unità (alla fine del 2005 contavamo della verifica degli abbonamenti e dell’ar- 31’341 notizie nel catalogo collettivo). rivo dei singoli fascicoli dell’annata. Queste nuove notizie riguardano: Purtroppo le singole case editrici non si le nuove acquisizioni (acquisti o doni; premurano più di sollecitare gli abbona- v. a.1.5); i libri del fondo antico e del fondo menti scaduti ma sospendono semplice- Mesocco (v. a.1.2); i libri del fondo Pozzi mente l’invio: ciò provoca, oltre a ritardi e del fondo moderno ripresi retrospetti- nella fornitura, alcune complicazioni vamente. I libri acquistati e i doni sono amministrative, dovute anche al fatto che, come sempre elencati su «Fogli» in voci a causa dei problemi di liquidità che

tematiche. Per motivi di spazio non è abbiamo ogni inizio d’anno, si tende a 46 possibile pubblicare su questo numero posticipare il pagamento degli abbona- di «Fogli» le opere del fondo Pitteri e menti al momento dell’avviso di scadenza. i libri antichi provenienti dalla donazione Alberto Lepori ha donato alla biblioteca Pisani. la collezione (dal n. 1 del 1976) della 1.2. Fondo antico «Rivista di Diritto amministrativo ticine- e fondo Mesocco se», promettendo di continuare l’abbona- Attualmente i libri del fondo antico rica- mento a sue spese anche in futuro. talogati sono 13’570, con un incremento 1.4. Servizio al pubblico di 1’095 notizie rispetto all’anno scorso. Nel corso del 2006 la biblioteca è stata Nel corso del 2006, Laura Luraschi Barro aperta secondo gli orari abituali, salvo la ha inserito nel catalogo collettivo 757 chiusura del sabato mattina nei mesi nuovi titoli riguardanti il fondo antico. di luglio e agosto, per un totale di 188 Durante la sua assenza (marzo-ottobre mezze giornate. Le presenze in sala 2006, per congedo maternità), è stata di lettura sono state 921. I prestiti in sala sostituita da Jean-Claude Lechner (aprile- di lettura di libri del deposito sono stati settembre 2006), che si è occupato del 259, a domicilio 298, interbibliotecari 83. fondo Mesocco, da anni in attesa di essere Dopo aver effettuato alcune prove, s’è

www.fogli.ch Fogli 28/2007 Cronaca sociale / Relazione del Comitato sull’attività svolta nel 2006-2007 e programma futuro 47 Facoltà di teologia alla 1.7. Collaborazioni temporanee 1.6. Alienazioni 1.9. Deposito di libri appartenenti 1.8. Attività espositiva Mazzucchelli, p. Fedele Merelli, Fedele p. Mazzucchelli, gli A. Piccirilli, Lucio Ossola, Fernanda p. Riccardo Poretti, di don Franco eredi di Mario Spalla, gli eredi Quadri, Floriana Travi. Soldini, Biancamaria Solari, Fabio questo scopo il 29 dicembre 2006 è stata sottoscritta una convenzione in base alla quale la Facoltà si impegna a catalogare (ne è stato pubblicato il catalogo, Morbio Inferiore 2006, con contributi di Franco Buzzi, Manfred Hauke e Jean-Claude Lechner). Dal 24 al 28 novembre, in occa- sione del convegno di studi su Francesco sono state esposte A.2.1), Soave (su cui v. 60 edizioni di opere del somasco luganese provenienti da varie biblioteche ticinesi, corredate da ricche didascalie. La Facoltà di teologia di Lugano ha chie- sto e ottenuto di depositare presso di noi ca. 400 libri antichi di sua proprietà. A Madonna del Sasso. Una pulizia accurata di questo tipo, necessaria per una corretta conservazione, dovrebbe essere estesa anche ai volumi del fondo antico di Lugano, benché essi non siano così spor- chi come quelli provenienti da Mesocco. Nel 2006 sono state organizzate due esposizioni di materiale librario antico comprendenti parecchi volumi della nostra biblioteca. Dal 6 al 24 giugno ha avuto luogo la mostra Edizioni moderne della Chiesa da Erasmo a dei Padri Migne, curata da Jean-Claude Lechner Durante l’estate, grazie al sostegno della Durante l’estate, grazie Francesco Galli Fondazione Winterhalter, attività di riordino ha collaborato alle varie si è ritenuto della biblioteca. Quest’anno alla pulizia dei libri prioritario procedere (di cui era in corso del fondo Mesocco che erano molto anche la catalogazione), per aver soggior- malconci probabilmente prima del tra- nato in luoghi non idonei è utilizzato lo speciale sporto a Lugano. Si aspirapolvere che era stato acquistato anni fa dal convento di Locarno per fare lo stesso lavoro nella Biblioteca della Il mercatino estivo si è svolto dal 28 estivo si è svolto Il mercatino di fr. 17 agosto, con un ricavo giugno al sempre destinata come 2’184, somma all’acquisto di libri. www.fogli.ch 1.5. Doni famiglia Maggi-Bronz, Gianni Cattaneo, p. Callisto Caldelari, don Marcello De Grandi, Lauro Degiorgi, Eva Degiorgis, f. Martino Dotta (libri donati al «Messaggero» o al Convento), tanti di teologia e di francescanesimo. Altri doni abbiamo ricevuto da Mariella Becchio, Marika Breibach, don Carlo entrati in biblioteca (purtroppo per man- canza di tempo per ora solo in minima parte catalogati) circa mille libri di p. Mauro Jöhri, tra i quali molti testi impor- ha donato due volumi dell’Opera omnia di Johannes Gerson, editi nel 1489, già appartenuti a suo padre. Sono inoltre Fernando Lepori si sono recati a Milano per ritirare i libri e trasportarli a Lugano. Questa donazione è già stata interamente catalogata. Il signor Pierre Féraud ci testi letterari italiani, per la maggior parte del Seicento, e di edizioni di testi e studi letterari moderni. Luciana Pedroia e mente quella fatta dagli eredi di Ignazio Pisani (un corrispondente di padre Pozzi): si tratta di un fondo di diverse centinaia di libri, soprattutto edizioni di biblioteca ci hanno fatto dono di parte delle loro biblioteche personali. Fra que- ste donazioni la più significativa è certa- Nel corso del 2006 abbiamo ricevuto come sempre parecchi omaggi di libri: alcuni enti e singoli lettori ci hanno rega- lato loro pubblicazioni, altri amici della tempo trasferite dal catalogo Bibliomaker tempo trasferite dal al catalogo collettivo. del Sbt. Per semplificare le procedure del Sbt. Per semplificare Galli ha con- legate al prestito, Fernanda del codice tinuato il lavoro di assegnazione a suo a barre alle notizie bibliografiche Sbt, ma permette, oltre a un maggior con- Sbt, ma permette, oltre il numero effettivo trollo, di far risultare anche nelle statistiche di prestiti effettuati di Lugano) rallenta le operazioni di pre- rallenta le operazioni di Lugano) di libri che non stito quando si tratti a barre o quando hanno ancora il codice la tessera del gli utenti non possiedano deposito perché quelli della sala di lettura quelli della sala deposito perché pratica accesso). Questa sono a libero cantonale dalla Biblioteca (adottata anche zato a partire dal gennaio 2007 anche per i 2007 anche gennaio a partire dal zato dagli a casa portati non vengono libri che di lettura solo consultati in sala utenti ma libri del quando si tratti di (ovviamente deciso di introdurre il prestito automatiz- il prestito di introdurre deciso 48 , Edizioni Opere ; inaugurazione , Fleur Jaeggy (a cura di Aldo Abächerli), (a Bibliografia del Settecento, www.fogli.ch 1. maggio al 4 giugno 2006, dal 13 1. dal 4 marzo al 22 aprile 2006, 8. 2006, presentazione l’11 dicembre 9. del 2007, presentazione il 14 marzo atteo Casoni), 3. dal 1º dicembre 2006 al 13 gennaio 2. dal ottobre al 14 novembre 2006, 18 3. dal 27 gennaio al 10 marzo 2007, 2. dal 2 al 30 settembre 2006, 10. con Fleur il 22 marzo 2007, incontro 2.2. Esposizioni 2.3. Pubblicazioni borazione di Laura Luraschi Barro e borazione M recensite dagli stam- attraverso 2240 opere (1747-1799) patori Agnelli di Lugano ticinese, Bellinzona, Istituto bibliografico di Mario Infelise; 2006, con una relazione del saggio di Jaeggy e presentazione Raffaella Castagnola, con una relazione Fiesole, Cadmo, 2006, dell’autrice. ), William Spaggiari ), William Blair Hugh di riche Sani testi) e Filippo editore di (Soave ); e l’educazione (Soave La biblio- di Massimo Danzi, del volume , Genève, Pietro Bembo teca del cardinal di con una relazione Droz, 2005, Lo Monaco; Francesco (con la colla- volume di Callisto Caldelari esemplari e consultabile in linea all’indiriz- zo è uscito all’inizio di aprile del 2006 nella Il numero 27 di «Fogli», stampato in 1’000 nel portico d’ingresso queste esposizioni: Nel corso dell’anno sociale 2006-2007 il Comitato ha promosso ed organizzato Da parte sua l’Associazione degli Amici dell’Atelier calcografico, nostro ente ospite, ha curato le seguenti esposizioni: Mandelli; Incisioni di Pompilio grafiche di Mario Raciti; 2007, Incisioni di Henri Presset. È inoltre stata ospitata, dal 4 al 12 ottobre 2006, una mostra delle Edizioni di Nicola Crocetti, curata da Mauro Valsangiacomo. ; Arte e cultura Rizzardi. Libri Ascona Presse di Roland Meuter. d’artista e legature; inaugurazione con la presenza della pittrice Angela Colombo; Edizioni l’Obliquo di Giorgio Bertelli. Libri e grafiche 1985-2006 con interventi di Fabio Pusterla, Antonio Rossi e Francesco Scarabicchi. Sulle esposizioni di materiale librario della biblioteca si rimanda al punto a.1.8. www.fogli.ch ), Cattive , Pasolini di Pier Paolo con 1. del il 12 aprile 2006, presentazione 7. il 25 novembre 2006, in collabora- 6. il 17 ottobre 2006, nell’ambito dello 5. il 5 ottobre 2006, nell’ambito dello 4. il 3 ottobre 2006, nell’ambito del 3. il 28 settembre 2006, presentazione 2. il 26 settembre 2006, nell’ambito del 2. Attività culturale 2.1. Conferenze e convegni Soave e la Congregazione somasca tore-divulgatore delle teorie estetico-reto- L’epistolario di Francesco Stefano Barelli (L’epistolario (Soave tradut- Soave), Francesca Tancini con relazioni di Giovanni Bonacina ( somasco luganese, nel bicentenario della morte: pedagogista, filosofo, letterato, sotto la presidenza di Ottavio Besomi e zione con il Comitato scientifico della per la storia della cultura collana “Testi della Svizzera italiana”, convegno di studi Soave (1743-1806), sul tema Francesco relazioni di Guido Bertagna e Piero Stefani e proiezione di alcune scene del film; stesso ciclo, incontro sul tema Il racconto nel cinema: il Vangelo della Passione secondo Matteo stesso ciclo, conferenza di Timothy ; sul tema La croce nell’arte Verdon La Passione di Gesù, conferenza ciclo su La Passione di Salvatore Natoli sul tema Il racconto soffe- riflessione etica sulla della Passione: renza del giusto; nima. Storia di un infanticidio, Torino, Einaudi, 2005, da parte dell’autore; di Paolo Ricca sul tema Il racconto della ; di Giovanni nel Vangelo Passione del volume di Adriano Prosperi, Dare l’a- con una relazione di Luca Serianni; con una relazione di di Gesù, conferenza ciclo su La Passione volume di Michele Loporcaro, lumi dei mass notizie. La retorica senza 2005, media italiani, Milano, Feltrinelli, Comitato ha promosso e organizzato in Comitato ha promosso manifestazioni cul-biblioteca le seguenti turali pubbliche: Nel corso dell’anno sociale 2006-2007 il Nel corso dell’anno teca e a metterli a disposizione degli utenti a disposizione teca e a metterli in condizioni (consultazione alle stesse sala di lettura). catalogo elettronico entro il 31 dicembre entro elettronico catalogo con a custodirli e noi ci impegniamo 2007 cui sono di sicurezza con le stesse misure biblio- libri antichi della nostra custoditi i questi libri a proprie spese nel nostro spese libri a proprie questi Fogli 28/2007 Cronaca sociale / Relazione del Comitato sull’attività svolta nel 2006-2007 e programma futuro 49 c. redazione di «Fogli»: Aldo Abächerli a. attività culturali pubbliche: Martino 4. dell’Associazione Organi b. esposizioni: Raffaella Castagnola, 4.1. Assemblea 4.2. Comitato associati la possibilità di dedurre la quota dedurre di la possibilità associati le libe- fra indicandola dal reddito, sociale da esenti giuridiche versate a persone ralità pubblico. virtù del loro scopo imposte in Alessandro Soldini; (dimissionario dalla fine del 2006; sosti- tecaria e membro di diritto; fra Martino Dotta e fra Riccardo Quadri, delegati del Consiglio regionale dei Cappuccini. I Gruppi di lavoro, di cui il Comitato si 3 punto b avvale secondo l’art. 7 cpv. dello Statuto, sono così costituiti (in cor- sivo il nome del coordinatore): Dotta, Paolo Farina, Fernando Lepori, Sargenti, Riccardo Quadri, Aurelio Fabio Soldini, Maria Grazia Rabiolo, Biancamaria Travi; Paolo Parachini, Maria Grazia Rabiolo, verso frequenti circolari informative. Il Comitato eletto dall’Assemblea del 28 aprile 2005 per il biennio 2005-07, nell’anno sociale 2006-2007 s’è riunito 7 volte (2 maggio, 6 giugno, 21 novembre, 12 dicembre, 23 gennaio, 29 gennaio per l’incontro annuale con il Consiglio regio- nale dei Cappuccini, 28 febbraio). Ne fanno parte Fernando Lepori (presidente), Laura Luraschi Barro (segretaria), Aurelio Sargenti, Alessandro Soldini, eletti Fabio Soldini, Flavia Vitali, dall’Assemblea; Luciana Pedroia, biblio- sull’attività dell’anno sociale 2005-2006, sull’attività dell’anno dei conti consun- del programma futuro, 2006: è stato fatto, tivi 2005 e preventivi bilancio sul lavoro come di consueto, un della biblioteca svolto per la gestione e l’organizzazione e per la promozione pubbliche. delle attività culturali sono attual- I membri dell’Associazione persone fisiche e 11 mente 351, di cui 340 costan- vengono Tutti persone giuridiche. sulle attività temente tenuti informati e le iniziative dell’Associazione, oltre che nell’Assemblea annuale, con l’invito a tutte le manifestazioni culturali e attra- L’Assemblea annuale ordinaria del 2006 annuale L’Assemblea e l’ap- il 26 aprile per l’esame s’è tenuta del Comitato provazione della relazione www.fogli.ch . 3. Amministrazione e finanze Questa decisione comporta per i nostri zioni ha accordato alla nostra Associazione, riconosciuta come ente che persegue, senza fini di lucro, un fine di pubblica utilità, l’esenzione fiscale. Con decisione del 17 gennaio 2007, acco- gliendo un’istanza del Comitato, l’Ufficio giuridico della Divisione delle contribu- ce rimaste invariate la quota sociale di studenti, apprendisti, disoccupati e pen- sionati (10 franchi) e quella delle persone giuridiche (100 franchi). mente prospettare un tale aumento. La nuova quota sociale delle persone fisiche è entrata in vigore con il 2007. Sono inve- Comitato ha ritenuto che, dopo trent’an- ni, tenuto conto dell’aumento del costo della vita e del sensibile potenziamento dell’attività sociale, si potesse ragionevol- di 30 franchi era stato fissato nel 1976, e quando è stata fondata l’Associazione, da allora non è stato mai modificato: il annuale del 26 aprile 2006 ha deciso un adeguamento della quota sociale annua minima per le persone fisiche, che è stata aumentata da 30 a 40 franchi. L’importo contributi straordinari del Cantone e della Città di Lugano. Su proposta del Comitato, l’Assemblea alla Fondazione Winterhalter e a tutti gli alla Fondazione Winterhalter altri enti pubblici e privati. Il convegno di studi di studi su Francesco a Soave ha potuto essere finanziato grazie Regione dei Cappuccini della Svizzera Regione dei Cappuccini dei Cappuccini di italiana, al Convento Lugano, al Cantone, alla Città di Lugano, signor Antonio Anghileri. signor Antonio Anghileri. a tutti i contribuenti Il Comitato è grato ai soci, alla regolari, in particolare Cappuccini, alla Provincia svizzera dei Delle svariate attività amministrative si è Delle svariate attività Fernanda Galli, occupata la segretaria è stata curata dal mentre la contabilità Metodi e temi della ricerca filologi- studi su Metodi e temi ca Pozzi e letteraria di Giovanni imminente, nella collana “Carte e carteggi” nella collana “Carte imminente, Firenze, del Galluzzo di delle Edizioni di degli atti del convegno la pubblicazione Zürcher, il quale ha pure creato un logoti- pure creato il quale ha Zürcher, po dell’Asso- grafica nuova immagine e una tutti gli verrà applicata a ciazione, che sociale. È il prossimo anno stampati con nuova veste grafica curata da Marco curata veste grafica nuova 50 di Alberto Valese ) e, per il periodo 20 di Giacomo Leopardi diretta Leopardi diretta di Giacomo Esposizioni 2.2. modalità ancora da definire, contiamo di organizzare uno o più incontri sulle recen- ti scoperte di Mario Helbing riguardanti l’ettagono regolare e l’uomo vitruviano del celebre disegno di Leonardo da Vinci. In autunno, com’è consuetudine da tempo, In autunno, com’è consuetudine di incontri biblici. prevediamo un ciclo è il cantico Il testo scelto quest’anno (prima lettera ai dell’amore di san Paolo programma prevede Corinzi, cap. 13): il in cui verrà proposta una lezione iniziale seguiranno due lezio- un’esegesi del testo; nella tradi- ni sull’amore per il prossimo islamica; infine zione ebraica e in quella della responsabilità verrà illustrato il tema secondo una pro- nei confronti dell’altro spettiva laica. In collaborazione con la Società filosofica della Svizzera italiana, infine, e secondo L’oro di Omero: Iliade, Saffo, Iliade, di Omero: L’oro Lonardi, , Venezia, Leopardi di antichissimi critica dei l’edizione 2005; Marsilio, Canti Accademia Gavazzeni, Firenze, da Franco della prima 2006; l’edizione della Crusca, e Lucia del Fermo minuta (1821-1823) di Manzoni, a cura di Alessandro Raboni, Paola Italia e Giulia Barbara Colli, 2006. Milano, Casa del Manzoni, Svizzera e la persecuzione degli Ebrei in Italia 1938-1945 ottobre-24 novembre, una mostra delle Carte marmorizzate conservate nella collezione di Paolo Tirelli. Altre esposizioni verranno curate dall’Associazione Amici dell’Atelier calcografico, nostro ente ospite. Il programma delle attività espositive pre- vede, per il periodo 24 aprile-2 giugno, , la mostra La memoria dell’indicibile orrore fotografie di Fabiana Conti-Bassetti su Il Memoriale dell’Olocausto di Berlino (nell’ambito degli incontri, organizzati dall’Archivio di Stato e dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona, sul tema La www.fogli.ch .2.2. La con- a ), sulla cui attività aaac , sottoscritta nel 1989, è stata , sottoscritta nel 1989, aaac per gli acquisti librari per gli acquisti Enti ospiti 1. Biblioteca 2. Attività culturale b. Programma futuro 2.1. Conferenze 4.3. Commissione 4.4. verranno presentati: il saggio di Gilberto Il 21 maggio 2007 Chiara Frugoni presen- terà il suo recente saggio Una solitudine abitata: Chiara d’Assisi, Roma-Bari, 2006. Successivamente, in date da stabilire, meno interessanti per i possibili acquiren- ti: la somma ricavata da tale vendita sarà impiegata esclusivamente per gli acquisti librari. rientrano negli interessi della biblioteca, anche se i materiali da destinare a tale scopo sono ogni anno meno numerosi e gli studi sul libro antico, la storia della di religiosità e il francescanesimo. Si conta organizzare ancora una vendita di libri posseduti in doppio esemplare o che non acquisti librari (compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili) seguiranno i criteri definiti da tempo, privilegiando continuare con i lavori di catalogazione del fondo antico e dei fondi donati recen- temente (in particolare i libri del prof. Pitteri e quelli di p. Mauro Jöhri). Gli Per il prossimo anno sociale si prevede di l’Associazione degli Amici dell’Atelier l’Associazione degli calcografico ( È sempre nostro Ente ospite, secondo È sempre nostro Ente 1 punto b dello Statuto, l’art. 4 cpv. diritto e presidente), fra Martino Dotta fra Martino diritto e presidente), regionale (designato dal Consiglio Quadri, Fabio dei Cappuccini), Riccardo Soldini. (art. 8) con lo scopo di decidere gli acqui- lo scopo di decidere (art. 8) con è così costituito: Fernando sti librari, di Pedroia (membro Lepori, Luciana Fabio Soldini. Fabio Reggi, Giancarlo Lepori, Statuto previsto dallo Questo organismo, tuito da Paola Costantini), Fernando da Paola Costantini), tuito con l’ venzione che definisce i nostri rapporti venzione che definisce il nuovo testo verrà sottoposto per l’approvazione alle rispettive assemblee. modificata, e adeguata alla situazione modificata, e adeguata attuale, dai Comitati delle due istituzioni: espositiva si veda il punto espositiva si veda il Fogli 28/2007 Cronaca sociale / Conti consuntivi 2006 e preventivi 2007 51 —.— —.— 768.— 610.— 9’723.35 8’840.87 1’384.70 2’404.81 2’070.— 1’560.— 2’670.— 8’186.70 7’903.93 1’356.80 8’283.75 6’906.15 17’719.36 13’531.70 23’700.— 85’000.— 236’883.91 108’101.10 234’479.10 153’046.60 700.— 253.35 5’000.— 3’000.— 5’000.— 15’000.— 80’000.— 97’847.75 10’000.— www.fogli.ch , assicurazione del personale a) della Provincia svizzera c) del Convento a) Città di Lugano: sussidio ordinario c) Altri a) per biblioteca e attività culturali b) della Regione della Svizzera italiana b) Città di Lugano: sussidio per convegno Winterhalter b) Fondazione b) per convegno Conservazione, restauro, rilegatura di libri Manifestazioni culturali Quote sociali e spese diverse Acquisto di apparecchiature Manutenzione degli impianti Riscaldamento ed elettricità Spese di cancelleria Stampa di pubblicazioni Abbonamenti a riviste Acquisto di libri Diversi Stipendi, avs Spese postali e telefoniche Pulizia Contributi dei Cappuccini Affitto della sala Fotocopie di pubblicazioni Vendita Contributi di Enti diversi Sussidio del Canton Ticino Tasse dei soci Tasse 1.3 1.1 1.8 2.1 1.4 1.5 1.6 1.7 1.2 1.2 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.2 2.3 2.11 2.12 2.13 2.10

Maggiore uscita Uscite Conto d’esercizio 2006 Entrate e preventivi 2007 e preventivi Conti consuntivi 2006 2006 consuntivi Conti Cronaca sociale Cronaca 52 —.— 313.05 8’000.— 9’000.— 2’000.— 2’000.— 6’000.— 7’000.— 8’000.— 5’000.— 1’000.— 3’000.— 1’000.— 2’000.— 2’000.— 7’187.80 15’000.— 25’000.— 10’000.— 13’000.— 15’000.— 10’000.— 15’395.92 10’574.39 17’708.97 12’925.98 17’708.97 - 2’404.81 152’100.— 100’900.— 155’000.— 253’000.— 108’100.— - 10’574.39 98’100.— 10’000.— www.fogli.ch , assicurazione del personale a) della Provincia svizzera b) della Regione della Svizzera italiana Affitto della sala Fotocopie di pubblicazioni Vendita Finanziamento per stampa di pubblicazioni Tasse dei soci Tasse Contributo della Città di Lugano Sussidio del Canton Ticino Contributi dei Cappuccini Abbonamenti a riviste Acquisto di libri Conservazione, restauro, rilegatura di libri Manifestazioni culturali Quote sociali e spese diverse Spese postali e telefoniche Pulizia Acquisto di apparecchiature Manutenzione degli impianti Riscaldamento ed elettricità Spese di cancelleria Stampa di pubblicazioni Stipendi, avs Saldo al 31 dicembre 2005 Saldo al 31 Fatture scoperte al 31.12.2006 Maggior uscita 2006 dicembre 2006 Saldo al 31 Cassa postale corrente Conto l.c.r. Riserva ./. del Canton Ticino) Debitore (sussidio Totale 1.5 1.6 1.7 1.8 1.1 1.2 1.3 1.4 2.1 2.9 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.11 2.12 2.13 2.10 Maggiore uscita Entrate Preventivo 2007 Uscite Passivo Attivo Bilancio al 31 dicembre 2006 dicembre al 31 Bilancio Nuove accessioni Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006

1. Bibliografia e storia 1. Bibliografia e storia del libro del libro aliprandi Giuseppe, Bibliografia della ste- 2. Teologia e biblica nografia, Firenze: Sansoni, 1956-1957 3. Patristica antica barcia Franco, Bibliografia delle opere di e medievale Gregorio Leti, Milano: Angeli, 1981 4. Storia della Chiesa Bibliographie annuelle du Moyen Age tardif. 5. San Francesco e Auteurs et textes latins, t. 15, Turnhout: francescanesimo Brepols, 2005 6. Agiografia e spiritualità Bibliographie internationale de l’Humanisme 7. Filosofia et de la Renaissance, 37: Travaux parus en 8. Letteratura: testi 2001, Genève: Droz, 2005 9. Letteratura: studi. Lingua caldelari Callisto, Bibliografia del 10. Storia Settecento attraverso 2240 opere recensite 11. Storia svizzera e locale dagli stampatori Agnelli di Lugano 12. Arti figurative (1747-1799), con la collaborazione di 13. Antiquariato Laura Luraschi Barro e Matteo Casoni, 14. Varia [Bellinzona]: Istituto Bibliografico ticinese, 2006 Catalogo delle biblioteche d’Italia. Lombardia, Roma: iccu; Milano: Bibliografica, 2004 danzi Massimo, La biblioteca del cardinal 53 Pietro Bembo, Genève: Droz, 2005 di cesare Mario A., Bibliotheca vidiana. A bibliography of Marco Girolamo Vida, Firenze: Sansoni, 1974 Dictionnaire encyclopédique du livre, [2]: e-m, a c. di Pascal Fouché, Daniel Péchoin e Philippe Schuwer, Paris: Cercle de la librairie, 2005 Due donazioni alla Biblioteca di Castelvecchio. Catalogo dei libri del Fondo Licisco Magagnato e del Fondo Fernando Malavasi, a c. di Alberta Faccini, Verona: Elabora, 2005 Europa (L’) del libro nell’età dell’Umanesimo. Atti del XIV Convegno Internazionale, Chianciano, Firenze, Pienza, 16-19 luglio 2002, a c. di Luisa Secchi Tarugi, Firenze: Cesati, 2004 ferretti Gian Carlo, Storia dell’editoria let- teraria in Italia. 1945-2003, Torino: www.fogli.ch 54 Firenze: a c. di Paolo ): Roma: a c. di Giuseppe Milano: Il libro antico a stam- Zu schwer für Apoll. Anja, Zu schwer Diego, Genesi. Preistoria, Giuseppina, Mediolanensis Opera, voll. 7-8: Eberhard, Leggere Bonhoeffer, Il nuovo diritto canonico diritto Francesco, Il nuovo Joachim, Come si è formato l’Antico Bart, Il ritmo trinitario della verità L’epistola ai Romani, Milano: ai Romani, Karl, L’epistola eologia e biblica John, La lettera ai Galati. Una discus- Epistolari italiani del Corrado, Epistolari italiani Io credo. Breve esposizione Giacomo, Io credo. Breve pa. Struttura, tecniche, tipologie, evoluzio- pa. Struttura, tecniche, 2004 ne, Milano: Bibliografica, sione su un’epistola di s. Paolo, Roma: sione su un’epistola di s. Paolo, Die Antike in humanistischen Die Antike des 16. Jahrhunderts, Druckerzeichen 2002 Harrassowitz, Wiesbaden: Jaca Book, 1980 Testamento?, Catania: Paoline, 1971 Testamento?, cristiana. Rivelazione di Dio e storia del- l’uomo in Ireneo di Lione, Università Lateranense, 2006 matrimoniale. Commento giuridico-teolo- gico-pastorale, Leumann (to elle di ci, 1985 Brescia: Queriniana, 2006 Bibel, a c. di Erläuterungen der Jerusalemer 1968 Diego Arenoevel, Freiburg: Herder, della dottrina cattolica, Feltrinelli, 1974 Settecento. Repertorio bibliografico, Settecento. Fiorini, 2004 Verona: memoria dei patriarchi e storia di Giuseppe, Assisi: Cittadella, 1987 1978 Marietti, [Torino]: la del cristianesimo come se fosse Parlare prima volta, Milano: Feltrinelli, 1981 1980 Vallecchi, 1985-1987 Einsiedeln: Johannes-Verlag, Bibliografica, 2004 Bibliografica, , Ascona: Meuter Presse Roland Ascona 2005 Meuter, Roland Sacchi, Milano: tea, 2001-2002 Bernini, Roma: Paoline, 1977 Bernini, Roma: Paoline, a c. di Angelo Tafi Testamento, Nuovo e Bruno Maggioni, Ass. Biblica Roma: italiana, 1981 XII, a c. di Franco Explanatio psalmorum Pizzolato, Milano: Biblioteca Ambrosiana; Roma: Città Nuova, 1980 di Nicolò M. Loss, Roma: Paoline, 1979 2. T zappella bligh becker benats bersini bethge mit den Bibel (Die). Deutsche Ausgabe biffi wolkenhauer Atti degli apostoli, a c. di Carlo Ghidelli, Gianni, Dal sacro al mistico. baget-bozzo Gianni, La trinità, baget-bozzo (von) Hans Urs, Theologik, balthasar barth Verzeichnis der Pressendrucke 1986-2006. der Pressendrucke Verzeichnis viola arenhoevel Apocrifi dell’Antico Testamento, Aggeo, Zaccaria, Malachia, Aggeo, Zaccaria, Malachia, e nel didattica di Dio nell’Antico Amabile (L’) ambrosii Amos e introduzione al profetismo biblico, a c. www.fogli.ch Roma: Cecilia, Anton Mauro, a c. di Laura Bragagna e Citazione bibliografica, Milano: Regione Lombardia Regione Milano: / Paola, La biblioteca di Marcello Piero, Incunabolo. Pietro, Bibliografia di Alessandro Reinhold, Il destino e la storia. Carlo, a c. di Daniele Danesi et al., Milano: 2002, a c. di Alberto Petrucciani e Paolo Roma: Associazione Italiana Traniello, Biblioteche, 2003 bibliografico, Roma: Associazione Italiana Biblioteche, 2004 di ricerca, problemi storiografici. Atti del 16-17 sett. Convegno nazionale, L’Aquila Francesco Doni scrittore e stampatore, Francesco Firenze: Sansoni antiquariato, 1960 Itinerario ragionato di orientamento Tassoni, Firenze: Sansoni, 1969-1970 Tassoni, Associazione Italiana Biblioteche, 2002 della Biblioteca cantonale di Lugano, Lugano: Biblioteca cantonale; Losone: Edizioni Le Ricerche, 2005 a c. di Christian Coppens, Turnhout: Brepols, 2005 II Cervini. Una ricostruzione dalle carte di I libri a stampa, Bignami Odier. Jeanne Biblioteca Apostolica Città del Vaticano: 2001 Vaticana, Antologia degli scritti, a c. di Elisa Buzzi, Milano: Rizzoli, 1999 Atti del Convegno di studi, Trento, Atti del Convegno di studi, Trento, 17 dicembre 2001, Provincia Trento: Mauro Hausberger, autonoma, 2003 Alfredo Serrai, a c. di Maria Teresa Bonnard, 2004 Biagetti, Milano: Sylvestre catalogazione e di valorizzazione. Canossiane “Barbara Melzi” di Legnano, Canossiane “Barbara Gavirate: a c. di Egidio Gianazza, Nicolini, 2006 , München: Saur, 2006, Österreich, Schweiz, München: Saur, 12. Ausgabe Carbonera, Casier, Paese, Ponzano Veneto, Ponzano Paese, Casier, Carbonera, Silea, Treviso, Preganziol, Quinto di Treviso: a c. di Irene Beringheri, Villorba, 2001 Fondazione Benetton, Functional require- a frbr. Functional Introduzione Milano: records, ments for bibliographic 2001 Bibliografica, nazionale Braidense. Catalogo dei libri dei libri Catalogo Braidense. nazionale a stampa, Braidense, 2003 Biblioteca nazionale Einaudi, 2004 Einaudi, Studi e testimonianze offerti a Luigi Crocetti, Storia (La) delle biblioteche. Temi, esperienze Storia (La) delle biblioteche. Temi, scapecchi revelli marsili-libelli ricottini puliatti Printers and readers in the sixteenth Century, Progetto biblioteca. Spazio, storia e funzioni niebuhr piacentini Libro (Il) antico. Situazione e prospettive di L’organizzazione del sapere. Studi in onore di del sapere. Studi in onore L’organizzazione Handbuch der Bibliotheken. Deutschland, Handbuch der Bibliotheken. dell’Istituto Incunaboli e cinquecentine Guida alle biblioteche di Treviso e di biblioteche di Treviso Guida alle guerrini ghilli Carlo - Fondo (Il) Cardinal Durini della Biblioteca Durini della Cardinal (Il) Fondo Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 55 andel, a c. della Cinisello a c. della a c. Cinisello Théophile, ): elle di ci, 1982 a c. di Jacques orstellungen im W Pierre, Le risposte della fede. Brescia: Queriniana, 1988 Brescia: Queriniana, La rivelazione dal senso André, La rivelazione a c. di Aldo Ponso, Cantalupa Le christianisme va-t-il Jean, Le christianisme va-t-il erner Berg et al., Freiburg: Arnaud Bernard, Il vangelo medi- Kompendium der Heinrich, Kompendium Heinrich, Enchiridion Symbolorum Alexis - durafour Lo spirito santo nel Anselmo, Lo spirito santo Severino, La Chiesa mistero di Severino, Una chiesa per vivere, Severino, Chiesa in missione. Per Peter, Offenbarung. Prinzip Neuzeit- Peter, I sacramenti e gli uomini dopo il Henri, I sacramenti e gli uomini ): Effatà, 2001 James L., Dizionario della Bibbia, Vielfalt der Kirche in (von) Patrick, Vielfalt una ecclesiologia dinamica, Balsamo: Edizioni San Paolo, 1985 comunione, Genova: Marietti, 1987 Cinisello Balsamo:Edizioni San Paolo, 1990 Zeugen und Diener, der Jünger, der Vielfalt 1968 Freiburg: Herder, Eschatologische V mourir?, [Paris]: Hachette, 1977 to II, Leumann ( Vaticano de rebus definitionum et declarationum fidei et morum, ed. bilingue a c. di Peter Dehoniane, 1995 Hürlimann, Bologna: und kirchlichen Glaubensbekenntnisse Lehrentscheidungen, Freiburg: 1991 Herder, Piccola enciclopedia apologetica, Balsamo: Edizioni San Paolo, 1992 del mondo, ieri, oggi e sempre, oggi ieri, mondo, del del grande teologico-storica Commissione Cinisello Duemila, dell’anno Giubileo 1996 San Paolo, Edizioni Balsamo: vita nella Chiesa, nella Testamento, Nuovo Edizioni Cinisello Balsamo: del cristiano, 1998 San Paolo, alla salvezza, spirito di Cristo, Brescia: Queriniana, 1983 Segreteria generale del Sinodo dei vescovi Bologna: Dehoniane, 2005-2006 licher Theologie, München: Kösel, 1997 Abrégé du cathéchisme du saint Concile , Paris: Maison de la Bonne de Trente Presse, 1900 tato e distribuito per tutti i giorni dell’anno, Padova: Libreria Gregoriana, [ca. 1900] Vittorio Sirtori, Milano: Garzanti, 1993 Vittorio 1993 Milano: Vallardi/Garzanti, d’Aosta, (to Herder, 1990 Herder, Bologna: Zuber, Potin e Valentine Dehoniane, 2005 a c. di W dianich dianich dias Die grössere Hoffnung der Christen. delumeau denis denziger denziger descouvemont dianich dalbesio dartigues nello Lorenzo, Romani. Vivere de lorenzi Enchiridion del Sinodo dei vescovi, duquesne eicher Dizionario delle religioni orientali, a c. di dow Duemila anni di santità in Piemonte e Valle dumazer Dizionario dei monoteismi, www.fogli.ch raut, -T Milano: Milano: a c. di Rino Fisichella, Milano: Fabbri, 1998 Casale Monferrato: ): elle di ci, 1981 ): elle di ci, 1968 Roma: Paoline, 1984 Roma: Paoline, Evento pasquale: trinità e storia. La nascita dei vangeli Jean, La nascita dei vangeli Omelie sull’eucarestia e sul sull’eucarestia Omelie Carlo, Duilio, Il mistero pasquale in Paolo. L’ebreo che fondò L’ebreo Riccardo, Paolo. Samuel, Gesù e gli Zeloti, Carlo, La Bibbia e le sue trasforma- Carlo, Dizionario base del Nuovo Giovanni, Le ragioni della speranza La più bella storia di Dio. Jean, La più bella Joseph, Histoire critique des livres Marcel et al., Gesù rivelatore. Teolo- Lucien, Il tesoro delle parabole, Franz, Il mistero del Dio trinità, Roma: Libreria Sacre Scritture, 1989 Roma: Libreria Sacre Consécration. Méditations sur Gaston, Consécration. Le Saulchoir. Una Marie-Dominique, Le Saulchoir. , Brescia: futuro Noi siamo Ladislaus, Martin, Mosè, La Chiesa. Per una attuazione Robert, La Chiesa. Per Piero, a Cromazio d’Aquileia, Udine: La Nuova Base, 1979 Milano: Jaca Book, 1993 de l’Ancien Testament, [Paris]: Desclée de de l’Ancien Testament, 1942 Brouwer, cristianesimo, a c. di Emma Brunner Àncora, 1986 della “Lumen gentium”, Milano: scuola di teologia, a c. di Giuseppe Alberigo, Casale Monferrato: Marietti, 1982 Induismo, buddismo, islamismo, ebraismo, prospettiva emergente nella teologia con- temporanea, Roma: Città Nuova, 1984 Brescia: Queriniana, 1977 Genesi, significato e interpretazione di una gia fondamentale, piemme, 1988 di Leah Campagnano De Segni, Magnano: Edizioni Qiqajon/Comunità di Bose, 1990 Leumann (to cristiana (1 Pt 3,15). Teologia fondamenta- cristiana (1 Pt 3,15). Teologia le, Leumann (to sante, Paris: Seuil, 1966 commento teologico, Brescia: Paideia, 1993 Cinisello Balsamo: Edizioni San sinottici, Cinisello Balsamo: Edizioni Paolo, 1985 Mondadori, 2001 il cristianesimo, Milano: Mondadori, 1999 Testamento (con statistica base) greco-ita- Testamento liano, zioni, Brescia: Queriniana, 1984 Queriniana, 1970 Queriniana, sacerdozio, Paoline, 1972 Paoline, [Paris]: Éditons du vitrail, [1954] la Messe, [Paris]: Éditons du vitrail, Chi è il Dio della Bibbia?, Milano: Chi è il Dio 1998 Mondadori, Rizzoli, 1983 Cristo Verbo del Padre. Gesù, unico salvatore del Padre. Cristo Verbo courth corgnali coppens Cinque (Le) grandi religioni del mondo. coffy cod chappin chenu cerfaux caviglia di Caritone, a c. Cercare Dio nel deserto. Vita Catechismo della Chiesa cattolica. Testo e Catechismo della Chiesa cattolica. Testo carmignac Georges, Luther et l’Église confes- casalis calimani Riccardo, Gesù ebreo, calimani calimani buzzetti buzzetti borromeo boros brillet buber brandon bottéro 56 o inisello , a c. di Zürich: Sede vacante. Der Bischof. Seine Fides et ratio, Casale Fides Mainz: Grünewald, 1976 José Maria, La Chiesa nelle Gerhard, Gisbert, Naherwartung, Gisbert, Stärker als der Tod. Roma: Borla, 1989 Romano, Il Signore. Riflessioni Vangelo di Marco, Jacques, Vangelo Cesare, In unum corpus. Trattato , Milano: la Chiesa Luigi, Perché L’infinito in fondo al cuore, in fondo Jean, L’infinito Temi attuali di teologia Johannes, Temi Paulus: das Wort an die das Wort Gebhard, Paulus: Hartwell de la Garde, Élouard, Le mystère de la très s.te Domenico, La figura di Cristo, Stephen, I manoscritti del Mar Morto, Le profezie di Abdia, Aggeo, Serafino, Le profezie di Abdia, Il vangelo della pazienza della Il vangelo Francesco, Trinité, Paris: Pierre Téqui, 1925 Trinité, Roma: Newton & Compton, 2001 Eschatologie, der auf Fragen 1990 Benziger, Marietti, 1972 Marietti, mondo, Cinisello del nelle religioni San Paolo, 1996 Balsamo: Edizioni 1968 San Paolo, 1978 Balsamo: Edizioni Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1993 Eine Synopse der Briefe des Apostels, Welt. 1957 Olten - Freiburg im Breisgau: Walter, Milano: Mondadori, 1999 Düsseldorf: Patmos, 1992 Schneider, und Ernennung. Geschichte und Wahle Aktualität, Graz: Styria, 1990 suchungen zur christlichen Eschatologie, 1978 Freiburg: Herder, Himmel, Auferstehung, Zukunft, Tod, Hölle, Fegfeuer, Being a diary written during the conclave of 1903, with additional notes on the Accession and Coronation of Pius X, 1903 Oxford-London: J. Parker, morale, Roma: Paoline, 1974 sulla persona e sulla vita di Gesù Cristo, e pensiero; Brescia: Milano: Vita Morcelliana, 2005 Monferrato: Piemme, 1998 Monferrato: Piemme, Cinisello mistagogico sull’eucarestia, Paolo, 2001 Balsamo: Edizioni San Jaca Book, 1991-1993 postmoderne sulla intemperie. Riflessioni Chiesa, 1970 Editrice Trevisana, Malachia, Treviso: eri, 1968 Torino: Unsterblichkeit. Unter- Auferstehung, Città del Vaticano: del mio sacerdozio, 1996 Libreria Editrice Vaticana, Iniziazione alla pratica della teologia hugon Hoffnung über den Tod hinaus. Antworten Hoffnung über den Tod , a c. di Pio Fedrizzi, Torino-Roma: Fedrizzi, c. di Pio , a Giobbe gioia Stellini, Roma: Paoline, Giosuè, a c. di Angelo Segalla, C a c. di Giuseppe Giovanni, giovanni paolo Nel 50 ii, Dono e mistero. heyder hodge guitton Handbuch der Dogmanik, a c. di Theodor hartmann hervieux greshake grissel grünel guardini giovanni paolo ii, giraudo giussani gonzález-ruiz gozzo grasso greshake www.fogli.ch a c. Bologna: Victor - nota-Victor Miguel, Gemeinschaft der ): elle di ci, 1994 , 1988 ): elle di ci Abschied von Gott? Eine Josef, Il problema di Dio. Il Paul, La teologia della bellezza, Cinisello Balsamo: Edizioni San Noi crediamo. Per una teo- Rino, Noi crediamo. Per Rino, Quando la fede pensa, Salvatore, I patriarchi della è per oggi, Salvatore, L’Apocalisse Milano: Jaca Book, 1989 Torino: eri, 1954 Torino: Düsseldorf: Patmos, 1988 Jostein - hellern Il Vangelo secondo Luca, Mario, Il Vangelo Richard, Zwischen Himmel und Libero, Carisma e diritto nella Henry, Il libro delle religioni, Vicenza: Henry, -guembe Bruno, Maria, la donna icona del Reinkarnationshypothese in Angela, Reinkarnationshypothese Heinrich, Leiden an der Kirche, Heinrich, Fundamentaltheologie, Graz: Heinrich, o Edmond, Moïse raconté par les Sages, Leumann (to ker Neri Pozza, 2000 Freiburg: Herder, 1989 Freiburg: Herder, Styria, 1985 Herausforderung, München: Südwest Herausforderung, 1977 Verlag, Universitätsverlag, 1986 Paolo, 1989 Hölle. Die Reinkarnation. Ein religion- wissenschaftliches Handbuch, Freiburg: Paris: Michel, 1997 Mistero. Saggio di mariologia simbolico- narrativa, Chiesa, Dehoniane, 1993 Casale Monferrato: piemme, 1997 primo capitolo della teologia cristiana, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1986 logia dell’atto di fede, Roma: der New Age-Bewegung, Nettetal: Age-Bewegung, der New 1991 Styler, Bibbia, Firenze: Salani, 1978 Roma: Paoline, 1971 Heiligen. Grund, Wesen und Struktur der Heiligen. Grund, Wesen Kirche, Amiot, Milano: Massimo, 1975 Amiot, Milano: Massimo, di Maurice Brouard, Bologna: Dehoniane, di Maurice Brouard, Bologna: 2004 eucaristiche di Quaresima e tempo di eucaristiche di Quaresima al., Milano: a c. di Enzo Bianchi et Pasqua, e Pensiero, 2006 Vita Saggiatore, 2002 Saggiatore, to Leumann ( Dehoniane, 2004 Dehoniane, Sede, II e della Santa Concilio Vaticano 2006 Bologna: Dehoniane, ciali della Santa Sede 2001, Santa ciali della arij g gaarder galizzi fries fries fries friedli forte fisichella fleg fisichella finkenzeller gerosa feder Famiglia (La) di Gesù, Settimello: Biblia, 2005 (La) di Famiglia garofalo garofalo evdokæmov Eucharistia. Enciclopedia dell’Eucaristia, Eucharistia. Enciclopedia a c. di François Evangeli (Gli) apocrifi, Eucarestia e parola. Testi per le celebrazioni per e parola. Testi Eucarestia Adamo, dove sei?, Milano: Il Adamo, dove enzo Carlo, I libri del deserto, Numeri. Esodo, Levitico, Enchiridion Vaticanum 21. Documenti del 21. Documenti Vaticanum Enchiridion Enchiridion Vaticanum 20. Documenti uffi- Documenti 20. Vaticanum Enchiridion Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 57 arola, a c. di [Lugano]: Vangeli per le Vangeli Rodez: Éditions du Émile, Les manu- a c. di Ortensio da a c. di Ortensio La scuola della P Milano: Àncora, 1989 Henri, Les cinq rouleaux: Giambattista, Guardare per credere. Una Italo, Guardare Teologia del sacerdozio. Gustave, Teologia Giovanni, Il vangelo da Wie hat Jesus Gemeinde hat Jesus Gerhard, Wie Norbert, Kirchenträume. Reden Genova: i volti, Italo, Tornino Farah - puech Casale Monferrato: piemme, 2000 Carlo Maria, Il caso serio della fede, Carlo Maria, Il sogno di Giacobbe, Carlo Maria, La debolezza è la mia Carlo Maria, Una voce profetica Carlo Maria, Battista, Preesistenza, sopravviven- Martin, I sette salmi penitenziali, Vangelo, Assisi: Cittadella, Juan, Vangelo, Manfred, Dizionario delle immagini Carlo, Darwinismo e teologia cattolica. tini Ritter 2005 za, reincarnazione, Un secolo di conflitti, Roma: Borla, 1984 strada possibile per la fede, oggi, scrits de la Mer Morte, Rouergue, 2002 Le Chant des chants, Ruth, Comme ou les du Sage, Esther, Lamentations, Paroles [Paris]: Gallimard, 1970 Gerusalemme a Roma, Milano: Rizzoli, 1991 Duemila anni di Chiesa in questione, Brescia, Queriniana, 1986 Casale Monferrato: piemme, 2002 Casale Monferrato: piemme, 1990 forza, e dei simboli biblici, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1990 Milano: Rizzoli, 1996 Marietti, 1989 domeniche e feste di precetto: Milano: Pontif. ed Arcivescovile S. Premiata Tip. Giuseppe, 1906 1991 Milano: Mondadori, 1985 nella città, Milano: Centro Ambrosiano; Casale Monferrato: piemme, 1994 Milano: Feltrinelli, 1991 Milano: Adelphi, 1981 1982 Freiburg: Herder, gewollt?, 1988 Freiburg: Herder, gegen den Trend, Roma: Paoline, 1967 Roma: 2003 San Paolo, Figlie di Milano: Paoline, 1977 Spinetoli, Roma: 1973 Roma: Paoline, Paideia, 1989 1987 Beinert, Freiburg: Herder, Wolfgang mondin molinaro meschonnic molari martelet martini martini martini mar luther mancini marchesi martinoli mateos mébarki martini Libro (Il) di Giobbe, a c. di Amos Luzzatto, Libro (Il) di Giobbe, a c. di Guido Ceronetti, lohfink lohfink lurker a c. di Silverio Zedda, di Silverio a c. Ebrei, agli Lettera Stefano Romanello, a c. di agli Efesini, Lettera Lettere ai Tessalonicesi, Prete, a c. di Benedetto Lettere di Giovanni, Noth, Brescia: a c. di Martin Levitico, Dogmatik, der katholischen Lexikon www.fogli.ch Mainz: Bologna: Miracoli di Gesù e teologia Casale Monferrato: piemme, Teologia della rivelazione, René, Teologia René, Bernd, Storie di miracoli nel Nuovo L’Unigenito dal Padre. Renzo, L’Unigenito Teologia fondamentale. Francesco, Teologia Francesco, Lo spirito santo: mistero Joachim, Le parabole di Gesù, Le sette parole di Cristo in Charles, Le sette parole di Cristo Paul, Introduzione alle teologie delle (von) Gertrud, Il papa del ghetto. La Peter, Unseren Glauben verstehen, Peter, Aufbruch der Christen. Leo, Aufbruch Mauro, Il racconto di Giovanni, Vie dell’unità. Prospettive per Vie Walter, et al. Gegenwart des Geistes. Walter Walter, Glaube und Geschichte, Walter, Theologie und Kirche, Walter, Ronald Arbuthnott, Il Vangelo, a c. di Angelo Penna, Torino-Roma: Angelo Penna, a c. di Medard, Eschatologie, Würzburg: ourelle 1991 La rivelazione, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1987 una sintesi di pneumatolo- e presenza. Per gia, Bologna: Dehoniane, 1987 Assisi: Cittadella, 1989 mondo, a c. di Antonietta Cargnel, Milano: Paoline, 1955 Brescia: Queriniana, 2005 Testamento, Würzburg: Echter, 1986 Würzburg: Echter, religioni, Brescia: Queriniana, 2005 Herausforderung der Theologie, Mainz: Herausforderung Grünewald, 1990 1986 Echter, Aspekte der Pneumatologie, Freiburg: 1979 Herder, Grünewald, 1987 l’ecumenismo, Brescia: Queriniana, 2007 Das Ende der klerikalen Kirche, München: Das Ende der klerikalen Kösel, 1989 Mainz: Grünewald, 1970 c. di Andrea Valeriani, Alba: Paoline, 1966 c. di Andrea Valeriani, leggenda dei Pierleoni, Milano: Rizzoli, 1997 croce, Milano: Massimo, 1980 Dehoniane, 1983 del miracolo, Assisi: Cittadella, 1987 Assisi: Cittadella, 1967 Gesù nel suo mistero di “Figlio”, Brescia: Paideia, 1976 del convegno tenuto a Trento il 14-15 tenuto a Trento del convegno Bologna: maggio 1980, a c. di Luigi Sartori, 1982 Centro editoriale Dehoniano, c. di Adel Theodor Khoury, Casale Khoury, c. di Adel Theodor piemme, 2002 Monferrato: Marietti, 1964 Marietti, Paoline, 1968 Bernard Lauret et al., Brescia: Queriniana, Brescia: et al., Lauret Bernard 1985 t la lambiasi lambiasi làconi Laicità e vocazione dei laici nella Chiesa e nel knox kollmann knauer knitter kehl kasper et al., Gott in dieser Zeit. Eine Walter kasper kasper kasper kasper leone cristiana. Sermoni, a i, L’osservanza karrer le fort latourelle lavatori journet jeremias Islam, cristianesimo, ebraismo a confronto, a ebraismo a Islam, cristianesimo, oggi. Atti teologia fondamentale Istanze della Isaia, Roma: Virgulin, Isaia, a c. di Stefano 58 Brescia: L’altra dimensione. L’altra Roma: Borla, 1981 a c. di Guido Ceronetti, a c. di Guido Milano: Rizzoli, 1997 a c. di Th. Mertens, Introduzione al Nuovo Rudolf, Il vangelo di Il grande pedagogo. Il popolo Roma: Città Nuova, 1971 Roma: Pontificia Università Pontificia Roma: Juan Luis, Teologia della rivela- Octavio, Teologia Louis-Jacques, Isaïe et le prophé- Carlo, La teologia tra rivelazione Brescia: e futuro, Joseph, Fede Geremia. La prova della André, Geremia. La prova a c. di Martino Conti, Cinisello a c. di Angelo Lancellotti, Cinisello Jean Calvin et Albert-Marie, Jean Carlo, Philipp, Introduzione al Credo, Karl, Riflessioni sull’enciclica Problemi di fede della nuova Karl, Problemi di fede della Karl, Kleines theologisches Karl, Kleines Konzilkompendium. Tipologia ed ecclesiologia. Tipologia Leonardo, Günther, Günther, a c. di René Latourelle e Gerald a c. di René La Chiesa. Introduzione teolo- Carlo, La Chiesa. Gianfranco, Deuteronomio e Levitico, L’identità aperta. Il cristiano e aperta. Ignazio, L’identità Yves, Il messaggio dell’Esodo, Roma: Yves, de la peña urnhout: Brepols, 2006 la tradition calvinienne, Paris: Seuil, 1957 tisme, Paris: Seuil, 1961 zione. Gesù epifania dell’amore del Padre, Casale Monferrato: piemme, 1989 Escatologia cristiana, ebreo nella Bibbia, Testamento. Commento, materiale e docu- Testamento. menti storici, naculum foederis, Milano: Vallardi, 2000 Milano: Vallardi, fede, Roma: Borla, 1984 e storia, Bologna: Dehoniane, 1985 “Humanae vitae”, Roma: Paoline, 1968 Queriniana, 1984 Bologna: Dehoniane, 1988 smo e islam, a c. di Giordano Berti et al., Brescia: Queriniana, 1982 generazione, Brescia: Queriniana, 1982 Balsamo: Edizioni San Paolo, 1989 Freiburg: Herder, 1967 Wörterbuch, Freiburg: Herder, la questione antropologica, Queriniana, 2006 Borla, 1980 Alle Kostitutiones, Dekrete und Alle Kostitutiones, Vatikanums, Erklärungen des Zweiten 1966 Freiburg: Herder, T Balsamo: Edizioni San Paolo, 1995 Einaudi, 1967 Il procedimento tipologico come chiave tipologico come Il procedimento la comprensione per ermeneutica Chiesa, della 2006 Lateranense, , 1986 piemme gica, Casale Monferrato: tale, 1980 Brescia: Queriniana, O’ Collins, Einaudi, 1980 Torino: schnackenburg rusconi ruiz arenas ruiz schmidt ridouard rocchetta rondeleux (van) Jan, Commentaria in taber- ruusbroec ratzinger ravasi Religioni. Dizionario di cristianesimo, ebrai- schiwy rahner schäfer rahner saoût Sapienza, rahner Salmi (I), a c. di Guido Ceronetti, Torino: sanna Salmi (I), rahner pompei porro fondamen- prospettive di teologia Problemi e Qohélet o l’Ecclesiaste, www.fogli.ch rier: T a c. di Sandomierz: a c. di Eberhard erhältnisbestimmung a c. di Luigi Totaro: a c. di Eloíno Nácar Wissenschaftstheorie- John, Il mistero della trinità, Teologia fondamentale, Gerald, Teologia Gianluigi, Oltre la fine della storia. Trinità ed esperienza Raimundo, Trinità Milano: Mondadori, Milano: L’aldilà, Luigi, Giovanni, La Bibbia al vaglio della Helmut, Helmut, Offenbarung und Casale Antonio, Escatologia, L’arte di pregare. Alla scuola di pregare. Mauro, L’arte Hieronymus, De principiis theologiae Hieronymus, De praeceptis Dei et L’esilio della parola. Dal silen- André, L’esilio Cristianesimo e missione. Cristianesimo Stanislaw, Rudolf, Atti degli Apostoli, Assisi: Gianfranco, Ascolta, Israele. Handlungstheorie-Fundamentale Theologie, Düsseldorf: Patmos, 1976 Offenbarungswahrheit. Eine Untersuchung zur V Milano: B. Mondadori, 2004 Cittadella, 1992 Milano: Opera della regalità di n.s. Gesù Cristo, 1968 La coscienza cristiana dell’occidente, 2005 religiosa dell’uomo, Assisi: Cittadella, 1989 Milano: De Vecchi, 1972 storia, Milano: De Vecchi, Milano: Àncora, Testamento, del Nuovo Brescia: Queriniana, 1982 Casale Monferrato: piemme; Roma: Pontificia Università Gregoriana, 1989 Francesco Compagnoni, Giannino Piana e Salvatore Privitera, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1990 Fuster e Alberto Colunga Cueto, Madrid: La Editorial Católica, 1964 Nestle, Stuttgart: Württembergische Bibelanstalt, [ca. 1936] anno A, Milano: Àncora, 1974 Commento esegetico alle letture festive: Commento esegetico alle moralis, Oeniponte: Rauch; Ratisbonae: Pustet, 1921 ecclesiae, Oeniponte: Rauch; Ratisbonae: Pustet, 1922 Monferrato: piemme, 1991 , a c. di Peter Eicher, , a c. di Peter Grundbegriffe München: Kösel, 1984-1985 , Casale al silenzio di Auschwitz zio biblico Marietti, 1983 Monferrato: Dialogo col pensiero teodrammatico teodrammatico col pensiero Dialogo Balthasar, Von di Hans Urs Diecezjalna, 2003 Drukarnia Milano: Adelphi, 2004 Paulinus, 1982 von personal-dialogischer Offenbarung Gottes und objectiver Satzwarheit, 1985 pfeiffer pesch peukert pasquale panikkar paolo Vitae, Humanae vi, L’enciclica oinetto orsatti o’ donnell o’ collins Nuovo dizionario di teologia morale, dizionario Nuovo Nuevo Testamento, Nuevo Novum Testamentum graece, Testamentum Novum nolli noldin noldin nitrola Neues Handbuch theologischer Neues Handbuch neher pio ii, I commentarii, mycek moraldi Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 59 Alba: a c. di a c. di Paulo , a c. di Jean- Paderborn: Düsseldorf: Patmos, Le lettere, Historia apostolica, a c. a c. di Bazyl Degórski e Liber pontificalis eccle- Fabularius, a c. di Tom Fabularius, Opera omnia, Hoffnung auf Hoffnung Herbert, Hans, Kontextuelle Roma: Città Roma: II, Vaticano del Paul M., Das Gottesgerücht. Pensare l’assente. Alle l’assente. Giovanni, Pensare , di cartagine Serafino, I diaconi nella chiesa. La ricerca di Dio. Dialogo Heinz, La ricerca di Erich, Am Fuss des Sinai. Gottesbilder di cesarea, Lettera ai giovani, Vita di Mosè, di alessandria, Vita Cinque figure bibliche, Firenze: Elie, Cinque figure Bausteine für eine Kirche der Zukunft, Bausteine für eine Kirche Düsseldorf: Patmos, 1988 des Ersten Testaments, des Ersten Testaments, 1993 Roma: Città origini della teologia negativa, Nuova, 2005 Ricerca storica e teologica sul diaconato, Ricerca storica e teologica 1983 Bologna: Dehoniane, Milano: fede e indifferenza, teologico tra Rizzoli, 1992 Luciana Mirri, Roma: Città Nuova, 2005 Paoline, 1975 Nerino Marinangeli, Alba: Paoline, 1979 Brepols, 2006 De Loo, Turnhout: Van Erasmo a Migne, Lugano, Biblioteca Salita giugno 2006 6-24 dei Frati, Morbio Inferiore: [Jean- Claude Lechner, Claude Lechner], 2006 Brepols, Farmhouse Alberto, Turnhout: 2005 Giuntina, 1998 di Árpád Péter Orbán, Turnhout: Brepols, di Árpád Péter Orbán, Turnhout: 2006 Turnhout: Brepols, 2005 Brepols, Turnhout: siae Ravennatis, a c. di Deborah Mauskopf Brepols, 2006 Deliyannis, Turnhout: zione”, a c. di Giovanni Reale, Milano: Rusconi, 1994 1987 Milano: Paoline, Trapè, Riccardo Fedriga e Sara Puggioni, Milano: Rizzoli, 1995 Casale Monferrato: piemme,Balthasar, 1993 ca, 1964-1969 propheticis Isaiae, a c. di Gaetano Raciti, magistero 1996 Nuova, 1980 Herder, Freiburg: Vollendung, Fundamentaltheologie, 1985 Schöningh, 3. Patristica antica e medievale zuanazzi zulehner zardoni zenger eugippio, La regola, filone cipriano conradi de mure della Chiesa. Da Edizioni moderne dei Padri eugenii toletani zahrnt aratoris subdiaconi basilio agnelli ravennatis naviga- , Amore assoluto e “Terza agostino , Il maestro interiore, a c. di Agostino agostino , La felicità. La libertà, a c. di agostino , Le confessioni, a c. di Hans Urs von agostino Obras, Madrid: La Editorial católi- agustin, s Homeliae de oneribus aelredi rievallensi vorgrimler waldenfels wiesel www.fogli.ch vo a c. di Kurt tradotto dal Stein am Essere ebreo, 1984 Hélène, Rûah bewegt Alain, Napoli: Dehoniane, 1985 [Schaan]: [presso l’auto- Il nuovo diritto matrimo- Il nuovo La vita cristiana. La vita Rudolf, Nouan-le-Fuzelair: Milano: Figlie di s. Paolo, 2006 St. Paul et le mystère Claude, St. Paul Francesco, Il vangelo di Marco alla Naturordnung als Quelle Georg, Naturordnung Hansjürgen, Gottes letztes Wort. Wilhelm, La discussione teologica Wilhelm, Francis A., Charisme et renouveau Johannes, Drei? Drei! Briefe darü- Ernesto W., Educare i figli. Il Ernesto W., Jean-Marie-Roger, Chair de l’église, Jean-Marie-Roger, Igor, La creazione dell’Universo, Igor, Reinhold, Angelo, Das hochzeitliche Geheimnis, Chi è la Chiesa? Una chiave Angelo, Chi è la Chiesa? Giuliano, Dizionario del Nuo Elio - elkann estamento, Grundriss der Fundamentaltheologie, Düsseldorf: Patmos, 1991 greco da Salvatore Quasimodo, Milano: Mondadori, 1950 Patmos, 1986 “unsere Ehre” ist, re], [1989] a c. di Gisbert Greshake, Düsseldorf: ber: von der Heiligsten Dreifaltigkeit die luce dei Padri della Chiesa, Roma: Città luce dei Padri Nuova, 2006 una risposta alla sfida dell’oggi, a c. di Piero Coda, Roma: Città Nuova, 1987 Milano: Bompiani, 2001 du Christ, [Paris]: Seuil, 1978 Gutenberg, 2005 sources de l’ecclésiolo- chair du Christ. Aux gie de communion, Paris: Cerf, 1992 sulle indulgenze dal Concilio Vaticano II sulle indulgenze dal Concilio Vaticano fino ad oggi, Târgu Lapus: Galaxia Milano: Edizioni o.r., der Gottserkenntnis. Neubegründung des der Gottserkenntnis. Neubegründung teologischen Gottesbeweises, Rhein: Christiana, 1985 niale della Chiesa, 1999 Milano: Sperling & Kupfer, trad. di Jean-Claude Lechner, Einsiedeln: trad. di Jean-Claude Lechner, Johannes, 2006 Bibelanstalt, 1964 théologique, Pneumathèque, 1988 Aland, Stuttgart: Württembergische charismatique. Une étude biblique et Brescia: Queriniana, 2005 logia, Brescia: Queriniana, antropologica e sacramentale per l’ecclesio- e sacramentale per antropologica in der Kriesenzeit des Exils, Stuttgart: in der Kriesenzeit Bibelwerk, 1992 Katholisches die Welt. Gottes schöpferische Lebenskraft Gottes die Welt. T Esegesi in progresso e in mutamento, in progresso Esegesi 1977 Jaca Book, Milano: Brescia: Paideia, 1987 Paideia, Brescia: Giovanni, vigini verweyen Vangelo (Il) secondo Giovanni, Vangelo Ungewisses Jenseits? Himmel. Hölle. Fegefeuer, Jenseits? Ungewisses tschuor Trinità. Vita di Dio progetto dell’uomo. Per Vita Trinità. trisoglio toaff tresmontant tillard Spirito (Lo) santo nei dottori della chiesa, Spirito (Lo) santo nei siegmund sebott sibaldi tauwinkl Synopsis Quattuor Evangeliorum, sullivan scola scola straumann schüngel- schnackenburg volonté 60 a a a c. di 1980 a c. di Roma: San Paolo, 1942 ): elle di ci, 1983 La libertà religiosa. Storia e Il cardinale Federico Carlo, Il cardinale Turnhout: Brepols, 2005 Turnhout: Vincenzina, Consul Dei. San Vincenzina, a c. di Paul Tombeur, Turnhout: Paul Tombeur, a c. di Giulio, Sotto il segno di Pio IX, Walbert, La terza Chiesa alle Walbert, (von) Hans Urs, Der antirömische a c. di Jeff Rider, Turnhout: a c. di Jeff Rider, Piero, Contro gli ariani, , Contro gli di tapso Antonio, Due ecclesiologie. Ecclesio- Giuseppe Alberigo et al., Bologna: Istituto per le scienze religiose, 1973 c. di Emilia Morelli, Roma: Storia e lettera- tura, 1955-1984 porte. Un’analisi del presente e del futuro ecclesiali, [Alba]: Paoline, 1974 normam Cleri Ambrosiani Ticinensis, Lugani: Ex Officina Joannis Grassi, 1903 sei, 1931 Borromeo, Torino: luterana e la Chiesa cattolica, evangelica c. di Sante di Giorgi e Giovanni Scuderi, Leumann (to Gregorio Magno, logia giuridica ed ecclesiologia di comunione logia giuridica ed ecclesiologia Bologna: nella “Lumen gentium”, Dehoniane, 1975 a.v.e., Angelo Ballestrero, Roma: haereses, 2005 Brepols, , Tombeur Mercurino Arborio Gattinara gran cancel- liere di Carlo V, Milano: Manifattura Ceramica Pozzi, [1956] Brescia: Chiesa di Pietro e di Paolo, Morcelliana, 1982 Milano: Rizzoli, 2000 der in Affekt: wie lässt sich das Papsttum Gesamtkirche integrieren?, Freiburg: 1974 Herder, dottrina di un problema cristiano, Roma: Studium, 1964 na sui poteri nella Chiesa universale, 1964 Freiburg: Herder, Flandrie et Vita domni Ioannis Morinensis Flandrie et Vita episcopi, Brepols, 2006 Tombeur, Turnhout: Brepols, 2005 Brepols, Turnhout: Tombeur, Dolbeau, Leodiensis, a c. di François Brepols, 2005 Turnhout: Città Nuova, 2006 Patrizia Guidi, Roma: 4. Storia della chiesa Costituzione (La) dogmatica sulla chiesa, bühlmann Calendarium ambrosianum pro anno 1904 ad castiglioni Cena (La) del Signore. Dialogo fra la Chiesa Conciliorum oecumenicorum decreta, a c. di benedetto di Tencin, xiv, Le lettere al card. acerbi A.C.I. VI, magistero di Paolo nel (L’) Thesaurus Irenaei Lugdunensis. Adversus Lugdunensis. Irenaei Thesaurus Paul , a c. di a Brundusio Laurentii Thesaurus allmen (von) Jean-Jacques, Il primato della andreotti balthasar barbaini battistelli alberigo Giuseppe, Lo sviluppo della dottri- albertinetti Giovanni, Il cardinale Vita Karoli comitis Karoli Vita tervanensis walteri Thesaurus Philippi Harvengii, a c. di Paul Thesaurus necnon Ratherii Veronensis Thesaurus vigilio a c. www.fogli.ch a c. a c. Tractatus de diversis Tractatus Glosae super a c. di Giacomo Commento a Daniele, De sex rerum principiis, De sex Collectio ex dictis XII dictis ex Collectio a c. di Bohumil Ryba, a c. di Guido Bosio, Torino: , a c. di Paul Irénée Fransen, , a c. di Paul Apologia del cristianesimo. La , Adversus Vigilantium, a c. di Vigilantium, Adversus Commentarii in epistulam Pauli a sancto theodorico, de borbone, de conchis , Discours 6-12, de nazianze Henri, Sant’Agostino, a c. di Giorgio di poitiers, Commento ai salmi, Jan, Quodlibet, tulliano 2006 sei, 1942 Brepols, di José Carlos Martín, Turnhout: Marcolungo, [Milano]: Mondadori, 1960 Henri Crouzel e Manlio Simonetti, Paris: Cerf, 1984 Brepols, 2006 a c. di Daniela Borrelli, Roma: Città Nuova, 2006 materiis predicabilibus, a c. di Jacques Berlioz e Jean-Luc Eichenlaub, Turnhout: a c. di María Adelaida Andrés Sanz, 2006 Brepols, Turnhout: Turnhout: Brepols, 2006 Brepols, Turnhout: di Antonio Orazzo, Roma: Città Nuova, 2006 Vindobonae: Tempski; Lipsiae: Freytag, Lipsiae: Tempski; Vindobonae: 1910-1918 2005 apostoli ad Galatas, Brepols, 2006 Raspanti, Turnhout: a c. di Paolo Lucentini e Mark D. Delp, a c. di Paolo Lucentini Brepols, 2006 Turnhout: Brepols, Jean-Louis Feiertag, Turnhout: Menghi, Milano: Mondadori, 1995 carne di Cristo, a c. di Claudio Micaelli, Milano: Rizzoli, 1996 De spectaculis. Ad martyras, a c. di Martino Platonem, a c. di Édouard Jeauneau, Brepols, 2006 Turnhout: di Claudio Moreschini, Paris: Cerf, 1990 di Claudio Moreschini, a c. di Paul Meditationes devotissimae, 2005 Brepols, Turnhout: Verdeyen, a c. di Marie-Ange Calvet-Sebasti, Paris: a c. di Marie-Ange Calvet-Sebasti, Cerf, 1995 Demeulenaere, Turnhout: Brepols, 2006 Brepols, Turnhout: Demeulenaere, e Roberto Palla, Milano: Moreschini Rizzoli, 1989 Wally Gregori, Milano: Rusconi, 1986 Milano: Gregori, Wally ParsPatrum. II e Roland Wallant Bertrand Coppieters’t Milano: Rusconi, 1999 Rusconi, Milano: stephanus Padri (I) apostolici, Padri Scripta de vita Isidori Hispalensis episcopi, , a c. di des principes origène, Traité teodoreto di cirro, teodoreto ter isidori hispalensis Liber differentiarum, isidori hispalensis marrou ilario hieronymi Epistulae, a c. di Isidor Hilberg, hieronymi hus hieronymi hieronymi tertullianus Quintus Septimius Florens, guillelmi hermetis trismegisti guilelmus grégoire , Discours 38-41, grégoire de nazianze , Lettere, a c. di Claudio girolamo flori lugdunensis a c. di Renata a c. di del deserto, (I) dei padri Fioretti Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 61 voll. 3-6, a Libri, 2000 Milano: Rizzoli, Milano: , a c. di Josef l’ultimo papa, Ambrosiana Trium Ambrosiana Barcelona: Facultat Zur Jesuitenfrage in der Zur Jesuitenfrage Roma: Città Nuova, 2005 Paris: Gabalda, 1908 Historie écclésiastique, Giambattista, Giambattista, La religione dei Celti, Marco, La religione Paolo VI. Il timoniere del Andrea, Paolo Carlo, I preti in Italia, Roma: Profili di preti ambrosia- Profili Federico, La chiesa tra Rinascimento e Luigi, La chiesa tra Rinascimento Roma: La libreria dello Stato, 1942 Paul, La chiesa chiamata in giudi- Massimo, Libera Chiesa in libero Ricchezza perduta. Quale Luigi, Ricchezza perduta. Henri, Les martyrologes historiques L’ Antimodernisme i el Antimodernisme Frederic, L’ Ferdinand, (de) Joseph, Il papa, (de) Joseph, Antonio, Pio XII La dinamica degli inizi. Vita e Anton, La dinamica degli inizi. Vita William, Maometto e Gesù. Differenze William, Storia del monachesimo in Gregorio, Storia del monachesimo Milano: Gregorio, Il monachesimo, La comunità riformata di Ferdinand, La comunità riformata Otto Hermann, Il Concilio Vaticano rcs Almo, Pio IX, Milano: Matteo, Storia dell’introduzione del cri- obel e affinità delle due maggiori religioni mon- diali, Milano: Mondadori, 2003 age, du moyen 2005 i Tutò, Vives Cardenal 2000 de Catalunya, de Teologia Casini, 1956 stianesimo in Cina, a c. di Pasquale M. D’Elia, c. di Guy Sabbah, Paris: Cerf, 1996-2005 Italia dalle origini alla fine del Medio Evo, Italia dalle origini alla Roma: Paoline, 1961 secondo. Preistoria, svolgimento, risultati, storia post-conciliare, Brescia: Queriniana, stato? Il Risorgimento e i cattolici: uno scontro epocale, Milano: Mondadori, 1992 Lenzenweger et al., trad. it. a c. di Luigi Giovannini, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1989 und Überlegungen, Schweiz. Tatsachen 1948 Zürich: nzz-Verlag, Concilio, Casale Monferrato: piemme, 2003 Sommacampagna: Cierre, 1994 zio. Cattolicesimo e società moderna, Brescia: Queriniana, 1989 Mondadori, 2000 Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, San Edizioni Balsamo: Cinisello 1990 Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVI Locarno e il suo esilio 2005 secolo, Roma: Storia e letteratura, Illuminismo, Roma: Città Nuova, 2006 sui due primi secoli cristianesimo? Ricerche dell’era cristiana, Cosenza: Giordano, 1986 1995 Edizioni Milano: Nuove ni del Novecento, Duomo, 1980 tipografia pon- Milano: Premiata Vallium, 1925 s. Giuseppe, tificia e arcivescovile 2001 Olona: Xenia, quentin spinosa phipps raurell richelmy ricci sozomène, pesch vögtle Storia della Chiesa cattolica str tornielli Uomini e donne in comunità, Caselle di valadier viglione penco penco maistre mezzadri moraldi paita mandelli martinoli massignan meyer www.fogli.ch St. cente- IV a c. di Genève: Milano: , 1929 Milano: Rizzoli, , a c. di Flavio G. Torino: Loescher, 1978 Loescher, Torino: Milano: Lucchi, 1938 Napoli: [s.n.], 1995 a c. di Giuseppe Alberigo, elle di ci, 1965 di ): elle Roma: Storia e letteratura, 1962 Roma: Storia e letteratura, Memorie, Milano: Giuseppe, Fedeli a Dio e Fedeli Peter-Hans, La nostra chiesa, Jean, La nostra chiesa, Gigliola, Proibito capire. La Chiesa Adalbert, La vita quotidiana dei Sètte e società protestanti Camillo, Sètte e società Christian, La femme, le clerc et le L’Église au risque de l’histoire, Jean, L’Église Giuseppe, Introduzione alla storia Il cardinale Bonaventura Il cardinale Giuseppe, Pier Giacomo, La parrocchia di Albert, Courte histoire du célibat Guido, Pio XI. Un grande pontefice e Massimo, Il problema della tolleranza protestante a Locke, religiosa nell’età moderna. Dalla Riforma primi cristiani (95-197), 1998 ecclésiastique, Paris: Rieder Mbikon in Ciad, Lugano: [Diocesi di Lugano], 2005 Stato, il suo nuovo Claude Lechner, 2005 Claude Lechner, sei, 1951 gna, Torino: che di Lugano. Lugano, Biblioteca Salita 1-6 marzo 2004, a c. di Jean- dei Frati Morbio Inferiore: Jean- Claude Lechner, Archivum Bobiense, 2005 Gerberti Symposium (Bobbio, 25-27 luglio 1983), Bobbio: a.s.b., 1985 una sintesi. Atti del Convegno intern., Bobbio, 11 sett. 2004 Nuvolone, Bobbio: Ass. cult. Amici di Ausstellung in der Stiftsbibliothek St. Ausstellung 2006), Gallen (20. März-12 November am Klosterhof, 2006 Gallen: Verlag e il volgare nella prima età moderna, Bologna: Il Mulino, 2005 e prospettive, 1981 Bologna: Dehoniane, laïc. Oecumenisme et ministère, laïc. Oecumenisme et Labor et Fides, 1989 Limoges: Criterion, 1984 Capelli, Brescia: Morcelliana, 2005 Capelli, Brescia: Morcelliana, della pietà, Roma: Storia e letteratura, 1971 Cerretti, Roma: Storia e letteratura, Mondadori, 1965 Mondadori, Rusconi, 1972 Concilio Ecumenico Vaticano II, Vaticano Ecumenico Concilio Àncora, 1967 Milano: Garofalo, Salvatore 1952 in Italia, Roma: Paoline, Leumann (to Leumann nario della morte di s. Filippo Neri 18-19 nario della morte di s. Filippo 1995, novembre diente di fronte alle sfide della modernità, all’uomo. I Gesuiti, un’avanguardia obbe- all’uomo. I Gesuiti, un’avanguardia hamman houtin guida giordani igino, Pio X. Un prete di campa- grampa Giansenismo (Il) nelle biblioteche ecclesiasti- Gerberto. Scienza, storia e mito. Atti del Gerberto d’Aurillac, Silvestro II. Linee per Gerberto d’Aurillac, Frauen im Galluskloster. Katalog zur im Galluskloster. Frauen fragnito firpo Ecclesiologia (L’) del Vaticano II. Dinamismi del Vaticano Ecclesiologia (L’) duquoc Diavolo (Il) e l’Occidente, a c. di Piero Diavolo (Il) e l’Occidente, dumont de luca de luca dalla torre daniélou crivelli Costituzioni, Decreti, Dichiarazioni. Sacro Dichiarazioni. Decreti, Costituzioni, kolvenbach 62 , centena- o centenario o Luzern: a c. di Roma: Conferenza italiana Spoleto: Centro italiano di Roma: Istituto Storico dei Giuseppe, Oggetti d’arte presso i La regola sia la mia voce Barbara, La regola sia a Barbara, Sono sempre in mezzo Oktavian, Studio sul francescanesi- Studi su gli “Scritti” di frate Carlo, Studi su gli “Scritti” di Enrico, La “Compilatio Vittima per consolare , Vittima da pietrelcina , Profeta obbediente. Le da pietrelcina , Nel segno di Francesco. da pietrelcina , Le mie stimmate. Le let- da pietrelcina Cappuccini, 2001 dei cappuccini e la della chiesa. L’ordine Gesù. Le lettere del santo di Pietrelcina, a c. di Gianluigi Pasquale, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 2002 con le costituzioni dei frati mino- Francesco ri cappuccini, dei superiori provinciali cappuccini, 1971 liana dal XVII al XX secolo, a c. di et al., Roma: Istituto Giuseppe Avarucci storico dei cappuccini, 2004 Jesi: Convento Frati cappuccini di Jesi, Cappuccini, 1999 mo in 75 anni di Collectanea Franciscana 1931-2005, lettere del santo di Pietrelcina, a c. di Gianluigi Pasquale, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 2005 Le lettere del santo di Pietrelcina, a c. di Gianluigi Pasquale, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 2004 tere del santo di Pietrelcina, Gianluigi Pasquale, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 2002 aggiunto il Cantico del sole e il saluto alla Milano-Roma: Casa editrice beata Vergine, cardinal Ferrari, [1926] , Assisi: S. Maria degli Angeli, 1991 voi, Assisi: S. Maria degli rio della morte. Lettera enciclica con Avenionensis”.Una raccolta di testi france- raccolta Avenionensis”.Una prima metà del XIVscani della sec., sull’alto italiano di studi Spoleto: Centro 2004 Medioevo, degli Angeli, 2000 Assisi: S. Maria delle stimmate di s. Francesco d’Assisi: delle stimmate di s. Francesco 1224-1924, Milano: Apostolato francesca- no, [1924] Ed. , Grottaferrata (Roma): Francesco 2006 Collegii S. Bonaventurae, XXX in occasio- Convegno Internazionale fondazione della ne del centenario della di studi francescani Società internazionale (1902-2002), studi sull’alto Medioevo, 2003 Sigmaringen (1623) Kapuziner der Kapuziner (1623) Sigmaringen Kapuzinerprovinz, Schweizer 1993 Kapuziner, Schweizer der Provinzialat Spiritualità e cultura nell’età della riforma Regola e testamento del serafico padre san San Serafino da Montegranaro nell’arte ita- santarelli schmucki pio pio pio pio micarelli micarelli paolazzi gli studi francescani. Atti del Sabatier e Paul pio d’Assisi nel xi, S. Francesco VII Numero commemorativo delNumero commemorativo VII Lebensbeschreibungen des hl. Fidelis von Fidelis hl. des Lebensbeschreibungen menestò www.fogli.ch , Roma: a c. di Roma: a c. di Lino Troina: Città Troina: Parma: a c. di Walter a c. di a c. di Engelbert Ming e a c. di Engelbert Martina et al., Klara von Assisi. Rinaldo, La cripta dei cappuccini. Gabriele, I cappuccini Federica, La biblioteca A. Turchi Pregassona: La Buona Stampa, 1996 Francescana, 2005 Francesco, Bonaventura da San Francesco d’Assisi, Girolamo, San Francesco Rainald, Geschichte der Kapuziner in Il santo senza parole. Fra Mario, Il santo senza parole. Tra minareti e campane. Gottfried, Tra deutschsprachigen Raum, deutschsprachigen 1987 Walter, Ludin, Olten: problemi della Chiesa primitiva, Cinisello primitiva, Chiesa della problemi 1991 San Paolo, Edizioni Balsamo: Kevelaer: Topos plus, 2005 Kevelaer: Topos nell’Umbria tra Sei e Settecento, Istituto storico dei cappuccini, 2005 Stille - Schwester der Stadt, der Freundin 1988 Omelie, discorsi, lettere (1978-2005), Roma: Edizioni Italia Francescana, 2006 Engelbert Kolland, Milano: Editrice Biblio- Engelbert Kolland, grafica der Schweiz, Luzern: St. Fidelis-Druckerei, Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2004 e martirio del francescano tirolese Vita Leonardi e Pietro Trifone, Firenze: Ed. del Leonardi e Pietro Trifone, Galluzzo, 2006 predicatori fino alla metà del Trecento, co dei cappuccini, 2005 guaggio della mistica. Atti del Convegno, 2003, Siena, 13-14 novembre dei cappuccini di Parma. Vicende storiche, Vicende dei cappuccini di Parma. incunaboli e cinquecentine, Roma: Istituto stori- Biblioteca A. Turchi; Padova: Messaggero, 1954 ai gruppi di preghiera e ai figli spirituali del Ticino, Bagnoregio francescano e pensatore, Città Nuova, 2006 Chiesa dell’Immacolata Concezione, Via Chiesa dell’Immacolata Roma, Roma: Provincia Veneto, Vittorio romana Frati Minori Cappuccini, 2005 Alessandra Salvi-Rime, Soazza: Comune Alessandra Salvi-Rime, 2006 Parrocchiale di Soazza, 2005 storico, Padova: Messaggero, Mario Spinelli,Città Nuova, 2005 Roma: fotografie di testo a c. di Cesare Santi; der Schweizer Kapuziner, 2003 Kapuziner, der Schweizer cappuccino, da Nicosia Felice Aperta, 2005 (1803-1866), (1803-1866), Gachet, Luzern: Provinzialat Anton Maria 5. e francescanesimo San Francesco Wir Kirchenträumer. Basisgemeinschaften im Basisgemeinschaften Kirchenträumer. Wir kreidler-kos giovanni paolo ii, Cari frati cappuccini. ingegneri fischer egger Economia (L’) dei conventi dei frati minori e dei Economia (L’) Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il lin- dallasta Dal Gargano al Ticino. Dalle lettere di p. Pio Dal Gargano al Ticino. corvino dal gal cordovani Chiara di Assisi: una vita prende forma. Iter Chiara di Assisi: una vita Vita di San Francesco, di San , Vita bonaventura ospizio di Soazza Cappuccini (I) e il loro bertin Autobiographie des Anastasius Hartmann des Anastasius Autobiographie Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 63 a Treviso: Como: Milano: Cinisello ., 1979 Bologna: Il ’arte di ben morire, ben morire, ’arte di ): elle di ci, 1979 Milano: Pontificia editrice Milano: Pontificia Roberto, L Roberto, Johannes Baptist, Hoffnung für Il nostro sommo padre: Ennio, Il nostro sommo Luigi, Conoscere Dio è la vocazio- Vie de saint François Dominique, Vie Roberto, Le grandi profezie, Rino, Io e il diavolo. Sant’Antonio Costantino, La mirabile storia di Le temps perdu, Saint- Le temps perdu, Yolande, Angelica, Conversazione con Gustave, Les grandes guérisons de , 1998 Antoine, Le prêtre selon l’évangile Vestitevi di sangue. , Vestitevi da siena Milano: Mondadori, 2003 Monza: Scuola Emilio, L’Angelus, New Age, Luigi, New Benedetto, La preghiera in esempi, Storia di s. Giovanni Oldrati: Franco, Storia di s. Giovanni Teresio, Don Bosco. Una biografia Teresio, ave Jacques, La bienheureuse Bernadette Vita oltre la morte. Il futuro, oltre Leonardo, Vita La fede nella periferia del Leonardo, La fede nella periferia Franco, Natale nella valle di Giosafat, ip. Libreria Omarini di Moresi & gloria di Meda, di Como vanto, T Nicolao de Flüe, Roma: Soc. Apostolato stampa, 1947 tipografica artigianale, 1911 , Lille: Desclée de Brouwer, [ca.Xavier, Lille: Desclée de Brouwer, 1900] 1992 Zeit und Ewigkeit, Freiburg: Herder, 1995 Milano: De Vecchi, racconta la sua vita, da Padova Mondadori, 2002 ne dell’uomo. Linee di antropologia mistica della Croce, in san Giovanni Balsamo: Edizioni San Paolo, 1991 to Leumann ( nuova, raine, Paris: Téqui, 1909 la festa e la contestazione del presente, la festa e la contestazione Assisi: Cittadella, 1984 2003 Maurice: Éd. Saint-Augustin, Paris: Douniol, 1900 Lourdes, et la société contempo- Dame de Lourdes Deserto di Varazze: Ite ad Joseph, 1984 Deserto di Varazze: Lettere ai fedeli, a c. di Manuela Colombo, Milano: Archinto, 1991 Vicenza: Edizioni l.i.e.f Vicenza: mondo, Assisi: Cittadella, 1980 Alessio II patriarca di Mosca e di tutte le Russie, 1922] Società, [impr. delle Tipografia Noseda, 1932 Roma: Herder, 1986 Roma: Herder, Soubirous, Corneilla-de-Conflent: 1925 Blazy, Mulino, 1999 c. di Giovanni Ancona, Casale Monferrato, Casale Ancona, c. di Giovanni piemme (nostrum parentem maximum). Vita maximum). Vita (nostrum parentem della illustrata coi cimeli di Sant’Ambrogio sua Basilica, Daverio, 1958 arcivescovile arpif caminada campana carera brautschen bucellani camilleri bosco bouhours bellarmino borriello boinnard boissarie bordedebat p., Les apparitions de Notre cecconi chevrier Beatitudini (Le). Corso di spiritualità, di Corso (Le). Beatitudini boff Catechismo illustrato per proiezioni, caterina c biffi blazy boff bernasconi berzano a www.fogli.ch Milano: Torino: Ufficio Torino: Gli ultimi giorni di Paris: Douniol, 1900 a c. di Murillo Azzini e Zürich: Benziger, 1981 Zürich: Benziger, Wolfgang, Christsein lernen. Wolfgang, Gianni, Profezia. “Il cristianesi- Giacomo, Ricchezza francescana. , Svolta (La) planetaria Michael, Svolta (La) planetaria Anton, Liturgia romana e liturgia Kleine Fibel für (von) Hans Urs, Kleine Fibel Paris: Seuil, 1960 Renzo, Le profezie della santa sin- Stefano, Maria immacolata e le sue Guido, Un astro di santità e Marcelle, La vie de sainte Thérèse Milano: Mondadori, 2003 Renzo, Rol il grande veggente, Santarcangelo di Romagna: meb, 1996 Amedeo, Nicola de Flüe, Roma: Le saint vivant. La vie et la Amedée, Le saint vivant. La vie Jean-Pierre, Dire Dieu enfin, Paris: Robert, Così pregava l’ebreo Gesù, Von Anfang an, Von delle letture cattoliche, 1908 verunsicherte Laien, Einsiedeln: Johannes- 1980 Verlag, apparizioni di Lourdes, Gesù, Milano: Mondadori, 1999 Gesù, Mondadori, 2002 1991 Desclée de Brouwer, d’Avila, mo non è una religione”, Casale Monferrato: Marietti, 1983 dell’esercato, Roma: Pustet, 1904 done, , Torino: Ufficio delle letture cat- Ufficio biografici, Torino: toliche, 1913 pour le mois de Marie, di Maria, 1947 Andrea Barretta, Brescia: La voce del popolo, 1980 Studium, 1942 del beato Contardo breve di scienza. Vita poliglotta Cuore Roma: Tipografia Ferrini, mystique du bienheureux Nicolas de Flüe mystique du bienheureux Genève: d’après les sources historiques, Roto-Sadag, 1939 Lugano, dal manoscritto “Storia dei con- manoscritto “Storia Lugano, dal e Orta, Voghera venti di Lugano, Ameno, Cannobio”, [s. l.]: [s. n.], [ca. 1950] Dalla povertà volontaria alla società di volontaria Dalla povertà Mulino, 2004 mercato, Bologna: Il Storico dei cappuccini, 2006 2006 dei cappuccini, Storico Padova: Messaggero, Gamboso, di Vergilio 2001 figura di San Serafino da Montegranaro, Montegranaro, da Serafino San di figura Avarucci,c. di Giuseppe Roma: Istituto di Dio. Dall’“esperienza religiosa” di Dio. Dall’“esperienza di Dio, a c. di all’“esperienza secolare” Carlo Cantone, Borla, 1992 Roma: Milano: Mondadori, 2003 6. Agiografia e spiritualità balthasar bartholomäeus baima bollone Pierlugi, La psicologia di baima bagot bollone Pierluigi, baima auclair baget bozzo baschera baumstark ballario ballario Stefano, Gemma Galgani. Cenni ballario Apparitions et guérisons de Lourdes. Lecture Apparitions et guérisons de Lourdes. aron Antologia Paolo VI, Antologia Paolo anichini andrey todeschini di , Il convento da casalzuigno tommaso Testimonianze minori su s. Antonio, a c. su s. Antonio, minori Testimonianze andrey allegri amaladoss 64 , 1982 a c. di ): elle di ci to Lugano: Diocesi di Roma: La Salette, 1946 José-Luis, Madre Teresa. Roma: Paoline, 1978 Milano: Vita e pensiero, e Milano: Vita 1942 ie profonde de Nicolas de Leumann ( V Xavier, Di fronte alla morte. Xavier, , Maria nel consi- castelplanio Paris: Plon-Nourrit, 1912 Eva, La mia conversione, Genova: René, Bernadetta vi parla. La vita Milano: Mondadori, 2000 Sainte Lydwine de Joris Karl, Sainte Lydwine Giovanni Battista de la Battista Charles, Giovanni Éloi, Dieu plus grand, Paris: Desclée Hugo, Ein Passionsspiel, Confucio. Pensieri morali, Mariano Confucio. Pensieri Pier Giacomo, Signore, da chi andre- Mohandas Karamchand, Antiche Mohandas Karamchand, San Giovanni della croce. Una Erika, San Giovanni Scritti religiosi, Scritti religiosi,Milano: Contardo, Parole dal Monte Athos, Parole Jean-Yves, Povera santa, pove- Giordano Bruno, Povera Benoît, Le petit apôtre du Sacré Coeur, apôtre du S., Le petit Jean-Pierre, Lettres sur la foi à un ami Jean-Pierre, Ein Mensch sucht Gott, Rubino vero. Don Giovanni B. Don Giovanni Icilio, Rubino vero. , Luganen. Beatificationis et Efrem, Luganen. Aurora sorgente. L’apparizione L’apparizione sorgente. Mario, Aurora d dalle sue parole, Salle: “Cammina alla mia presenza”, Roma: Città Nuova, 2006 Delfo, 1931 italien, Paris: Cerf, 1980 Comense: Nuovo spazio editrice, 1980 di N.S. de La Salette, Zürich: Benziger, 1983 Zürich: Benziger, Flue, Fribourg: Librerie de l’Université, 1942 1990 de Brouwer, Bologna: Dehoniane, 1982 Gesù e Paolo, Gesù Cristo, [s.l.]: Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, 2001 glio dell’eterno, Goretti, Schiedam, Chiesa, Roma: Paoline, 1981 a c. di Carlo Del Grande, Firenze: Fussi, 1948 Roma: Tip. Guerra et Belli, 1966 Roma: Tip. del Mahatma come le montagne. I pensieri la pace, sulla verità, la non violenza, Milano: Mondadori, 1997 Roma: Città Nuova, Il sorriso degli ultimi, 2005 mo? Lettera pastorale, Lugano, 2005 München: Grotius- Hans k.e.l. Keller, Stiftung, [1959] ro assassino. La vera storia di Maria di Dio secondo la tradizione orientale. la tradizione secondo di Dio e icono- liturgico patristico, L’insegnamento Paoline, 1983 Roma: grafico, [1908] Paris: Féron-Vrau, di s. delle suore oblate Rubino fondatore 1957 Alba: Paoline, Luigi Gonzaga, e pensiero, 1931 Vita , Bacciarini Aurelii canonizationis servi Dei avau laurentin lavallière l , kongzi lapierre jossua lolli lorenz leclerc leloup léon-dufour Libro (Il) di Mormon. Un altro testamento di da lodovico huysmans Inni a Cristo nel primo millennio della in onore della madre di Dio, Acatisto Inno (L’) jossua gandhi gonzáles-balado grampa grotius guerri febvre felici ferrini forni , www.fogli.ch Milano: a c. di ’amore folle L Como: Roma: Città Nuova, a c. di Josef Stierli, Brescia: , Cinisello Balsamo: Edizioni Francesca Cabrini. Giuseppe, Francesca Alfonso, Le bienheureux Alfonso, a c. di Vincenzo Noja, Cinisello a c. di Vincenzo Il cammino dell’asceta. Il cammino Tito, Giuseppe. Una paternità discreta Antonio, La confessione oggi. Sacrae Liturgiae Compendium, Alfonso, Esortazione per la Pellegrini russi e vaga- Michel, Pellegrini Pàvel Nikolàjeviã, La conoscenza Pàvel Nikolàjeviã, Riccardo, Memorie biografiche Anna Katharina, La passione del v Yves Marie Joseph, Conversazioni Marie Joseph, Yves St. Vincent de Paul et la charité, de Paul André, St. Vincent André, bondi mistici San Paolo, 1990 eucaristiche di Avvento e Natale, a c. di eucaristiche di Avvento e Enzo Bianchi et al., Milano: Vita Pensiero, 2005 Balsamo: Edizioni San Paolo, 2004 poligotta Tipografia Città del Vaticano: vaticana, 1952 Providence, 1925 Signore nelle visioni di Anna Katharina Emmerick, soeur Benigna Consolata Ferrero d’après soeur Benigna Consolata Ferrero ses écrits connus jusqu’ici, la Maison Divine de Typographie Mario Carrera, Roma: Città Nuova, 2004 Casale Monferrato: piemme, 1998 Cristina Campo e Piero Draghi, Milano: Rusconi, 1975 Paris: Seuil, 1960 Quaresima ai fedeli della Città del Tipografia [Città del Vaticano]: Vaticano, poliglotta vaticana, 1938 del sacerdote Tito Rampone, Milano: Tito del sacerdote Scuola tipografica salesiana, 1905 Rusconi, 1982 carcerato, Milano: Centro d’un sacerdote , [1961] grafico igap La suora che conquistò l’America, La suora che conquistò Confessori e penitenti, 1979 Cuore di Gesù, Morcelliana, 1956 1985 Parisiis: Casterman, 1905 Brescia: Queriniana, 1987 Brescia: Queriniana, d’autunno, Iniziazione alla vita spirituale, Brescia: Iniziazione 1987 Queriniana, Fribourg: Imprimerie de Imprimerie Fribourg: de Flüe, Nicolas Saint-Paul, 1916 l’oeuvre de di Dio, Roma: Paoline, 1983 ou le véritable disciple de notre Seigneur notre de disciple le véritable ou 1922 Vitte, Lyon: Jésus-Christ, evdokìmo Eucaristia e parola. Testi per le celebrazioni Eucaristia e parola. Testi evdokimov Esortazione (L’) “Menti nostrae” e i seminari, Esortazione (L’) emmerick duriaux de Dieu de la servante o.p, L’esprit Don Guanella profeta della carità, doze dodin Detti e fatti dei padri del deserto, a c. di de micheli de romanis De consolatione Mariae. Ricordi e riflessioni Ricordi De consolatione Mariae. dall’ongaro Cor salvatoris. Guida alla devozione al Sacro alla devozione Cor salvatoris. Guida dal covolo [s.l.]: [s.n.], (La) di s. Agostino, Conversione coppin f. x., congar colliander evdokìmov codaghengo Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 65 Milano: a c. di Cinisello Domodossola: Friedrich Ernst Daniel, Una madonna da nascondere. Padova: Messaggero, 1982 Tu sei il silenzio, Brescia: sei il silenzio, Tu Angelo, Apostolato laico, Milano: Alessandro, Ad ogni giorno il suo Il curatino di Viareggio, Giorgio, Il curatino Teresa d’Avila, Teresa Vita, West Roma: di Lisieux, Giorgio, S. Teresa Padre Pio. Sperare oltre Pio. Sperare Gianluigi, Padre “Sodalitas”, 1934 L’esprit du curé d’Ars, du curé Philippe, L’esprit Antonio, Colloqui con l’anima sua. Karl, L’ Eucharistie. Méditations pour Jean, L’ Natale, Christian, Lass dein Angesicht leuch- Joyce, I voti. Un tesoro in vasi d’argil- Preghiere. L’ateo e il Gianfranco, Preghiere. L’ateo Alba: Pia società S. Angelo, San Paolo, Ambrogio da Milano. Azione e Cesare, Ambrogio da Milano. Jean, Jésus. La storia vera, i s Queriniana, 2002 Balsamo: Edizioni San Paolo, 1998 amore. Riflessioni per tutto l’anno, Milano: Gribaudi, 2003 ricezione dei messaggi agiografici, Paolo Golinelli, 2000 Roma: Viella, Martinelli e Cristina Campo, Milano: Rusconi, 1978 golo Lariano, Oggiono: Cattaneo, 2005 1913 Nice: Ventre, e pensiero, 1936 Vita Paolo, 1946 Chirico, Casale Monferrato: piemme, 2000 per la “Madonna del La devozione latte” in Brianza, nel Lecchese e nel Trian- (1530-1830), Mondadori, 2003 chaque jour de l’année, Paris: Retaux, 1901 Prediche per il La confessione di Augusta. III centenario della sua presentazione pensiero di un vescovo, Cinisello Balsamo: pensiero di un vescovo, Edizioni San Paolo, 1996 il soffrire, Milano: Jaca Book, 2003 ten. Gotteserfahrung heute, Düsseldorf: credente davanti a Dio, Milano: Mondadori, 2001 la, Casale Monferrato: piemme, 2000 (Il giorno di solitudine), s.a.l.e. a c. di Vincenzo Padiglione, Bari: religiosa, a c. di Vincenzo Dedalo, 1990 2004 Valla, [Roma]: Fondazione L. a c. di Ulderico Gamba, a c. di dell’anno, (Padova): di Vigodarzere Terraglione 1983 Carroccio, [1962] Roma: Mariana, 1975 generale dei Carmelitani, Postulazione Milano: Corsia dei Giovanni Vannucci, Servi, 1958 ava rahner r pronzato di e livelli Pubblico (Il) dei santi. Forme Racconti di un pellegrino russo, a c. di Milli ponsard portaluppi potin Pensieri d’amore, a c. di Maria Antonietta d’amore, Pensieri perego sagette schleiermacher pasquale penna schütz ridick rosmini sackville Parole (Le) di Gesù, a c. di Mauro Pesce, (Le) di Gesù, Parole pasini paoloogni giorno VI per Paolo di , Pensieri vi papasogli papasogli del deserto, a c. di (Le) dei Padri Parole di espressività fede. Forme (Le) della Parole www.fogli.ch elle ): Milano: Jérusalem: Roma: Cinisello Bari: Laterza, 1980 Pieter van der, Uomini e Pieter van der, Milano: Mondadori, 1999 il lungo cammino verso Dio. Michele Giulio, Beata Maria Carlo, Il beato Innocenzo XI. Felicísimo, Domenico Di Le choix de Dieu. Le choix de Jean-Marie, Martino Mario, Antologia della Italo, Come continuare a credere, Ernesto, Carlo Maria, Qualche anno dopo. Parole sulla Chiesa. Carlo Maria, Parole Vittorio, Uomini, storia, fede, Vittorio, Thaddée, Dio. “Un’assenza che bru- Hugo, Il beato Nicolao di Flüe, Alba: Paoline, 1966 Brescia: Istituto Paolo vi; Roma: o Il pacifico stratega. Simeone stratega. Il pacifico Antonio, Thomas, Il dialogo del conforto nelle de walcheren a c. di Pio Bondioli, Domodossola: La a c. di Pio Bondioli, Domodossola: Neuenkirch-Luzern: Silvania, 1935 mistica arabo-persiana, Litterarum Occidentalium, Turnhout: Brepols, 2005 tribolazioni, Milano: Fabbri, 1999 Tipografia poliglotta vaticana, 1956 Tipografia 1979 Tallendier, Rizzoli, 2001 Cenni biografici, [Città del Vaticano]: croix dans les rues de Jérusalem, Imprimerie des pp. Franciscains, [1906] Dio, cia”. Come e dove trovarlo?, trovarlo?, cia”. Come e dove Balsamo: Edizioni San Paolo, 1990 di ci, 2000 delle comunità di base, Torino: di fraternità, 1980 Claudiana/Tempi Guzman. La gioia del vangelo, Città Nuova, 2006 Elisabetta Hesselblad, Leumann (to ; Milano: Casale Monferrato: piemme documentazione e Centro ambrosiano di studi religiosi, 1987 ambrosiano di documentazione e studi ambrosiano di documentazione religiosi, 1986 presbiteriale, Riflessioni sul ministero Milano: Rusconi, 1980 II per i laici dei Meditazioni sul Vaticano consigli pastorali, Milano: Centro Edizione critica dei documenti del miraco- dei documenti del Edizione critica lo, 1955] Cartografica, [impr. Entretiens avec Jean-Louis Missika et avec Jean-Louis Entretiens Fallois, Paris; Éd. De Wolton, Dominique 1987 Volonteri vescovo missionario, Milano: missionario, vescovo Volonteri 1956 missioni estere, Pontificio istituto vita drammatica in forma di autobiografia, forma in drammatica vita , 1994 piemme Monferrato: Casale Edizioni Studium, 1995 lica, Può un ateo diventare santo? Può un santo diventare ateo?, oliver müller moreno more laurentin René et al., Les Miracles, Paris: laurentin Missale Gothicum, a c. del Centre Traditio miccinelli messori meer matura du chemin de la Méditations pour l’exercice Massa e Meriba. Itinerari di fede nella storia masciarelli martænez martini martini mancini Madonna (La) del sangue. Re (Ossola) 1494. del sangue. Re (Ossola) Madonna (La) lozza lustiger paolo vi, Marialis cultus. Esortazione aposto- 66 t. a c. di Milano: a c. di Hans a c. di Reiner a c. di Cornelio Giuseppe, Storia Vincenzo, Dialoghi Vincenzo, , a c. di Wilhelm Salvatore, Delle cose Bari: Laterza, 1958 ’amore per la vita, Grandezza e limiti del pensiero Soeren, Opere, Conoscenza degli estre- Fulvio, Conoscenza L Martin, Nietsche, a c. di Franco Tesi di ontologia trinitaria. di ontologia Klaus, Tesi Hans, Philosophische Hermeneutik, Antonio, Scritti filosofici e politici, a Hans-Georg, Maestri e compagni Simbolo, mito e cultura, Bari: Ernst, Simbolo, mito Michel, Intorno a Chartres. Natura- Fulvia - farinetti Galilei, Sidereus Nuncius, a c. di , I colloqui, da rotterdam Erich, Erich, Io difendo l’uomo, Erich, Opere mnemotechniche, Opere Giordano, Breviario di estetica. Benedetto, Breviario Bruno - natoli Bruno - vitiello Cornelio, Introduzione all’esistenziali- Il discorso della verità. Il discorso della Aulo Cornelio, Il negativo e la trinità. Ipotesi su Piero, Il negativo e la trinità. Immanuel, Prima introduzione alla cri- L’uomo e i suoi sim- Karl Gustav et al., L’uomo Milano: Rizzoli, 1994 Hegel, Roma: Città Nuova, 1987 Quattro lezioni, 1, a c. di Marco Matteoli et al., Milano: et di Marco Matteoli 1, a c. 2004 Adelphi, in di appartenenza mi. Sulla nozione Adorno, Milano: Hegel, Nietsche, Unicopli, 1986 Laterza, 1985 Contro i cristiani, a c. di Salvatore Rizzo, lismo platonico nella tradizione cristiana del XII secolo, Milano: Jaca Book, 1998 Gian Piero Brega, Milano: Garzanti, 2000 Gian Piero Brega, Milano: e Pensiero, 1943 smo, Milano: Vita Simonetta Bassi et al., Milano: Adelphi, 2000 Adelphi, Milano: et al., Bassi Simonetta tica del giudizio, a c. di Luciano Anceschi e Paolo Manganaro, Bari: Laterza, 1984 Fabro, Firenze: Sansoni, 1972 Einaudi, 1973 c. di Franco Sbarberi, Torino: Leonardo, 1997 sulla fede e la ricerca di Dio, Roma: Città Nuova, 2005 Milano: Mondadori, 1984 di Freud, della felicità. Gli antichi e i moderni, della felicità. Gli antichi Einaudi, 2001 Torino: 1975 Arnold et al., Roma: Paoline, ultime e penultime. Un dialogo, Torino: Einaudi, 1976 Einaudi, Torino: Milano: Adelphi, 1994 Volpi, della filosofia cristia- un rinnovamento Per na, Roma: Città Nuova, 1986 1991 Freiburg: Karl Alber, boli, Milano: Longanesi, 1982 Ferdinando Flora e Luisa Lanzillotta, Funk, Milano: Bompiani, 2004 Jürgen Schultz, Milano: A. Mondadori, 1984 nel cammino del pensiero. Uno sguardo retrospettivo, Brescia: Queriniana, 1980 omm coda croce carmagnola cassirer celso de luise fabro forte bruno lemoine kierkegaard labriola forte fromm Dizionario di psicologia erasmo heidegger hemmerle ineichen jung kant fromm fr gadamer galileo www.fogli.ch a c. di Torino: Vilna: [s.n.], 1951 Vilna: Esercizi spirituali, Torino: Marietti, 1915 Marietti, Torino: Vita del Vita Jacques Melchior, Modena: Paoline, 1963 Modena: Paoline, L’eterno vivente, Roma: vivente, René, L’eterno Papa Luciani. Il sorriso del Luciani. Il Andrea, Papa Mario, Proudhon, Firenze: Giovanni, Nuovi cammini dello cammini dello Nuovi Bruno, Miquel, Il lullismo in Italia. Tenta- Roberto, La Qabbalah. Lettura, L’azione. Saggio di una Maurice, L’azione. Vivere la comunità. Il la Emilianos, Vivere Bilder sind Wege. Eine Jürgen, Bilder sind Wege. Giovanni il Nano e l’Abate il Derek, Giovanni Parrocchia speranza della Sandro, Parrocchia Vita quotidiana. Vita Vita Léon Joseph, , 2003 Casale Monferrato: piemme Francis, Sainte Bernadette Maurice, Un pensiero liberante, Pierre, Éloge d’Ozanam, prononcé en La comunità: luogo del perdono Jean, La comunità: luogo del Amore divino, Milano: di Gesù, Amore divino, , Le mie preghiere. di calcutta Giordano, Opere magiche, a c. di Giordano, Lo spaccio della bestia L’etica cristiana, Roma: cristiana, Marciano, L’etica Mario, S. Camillo de Lellis e i suoi Lourdes, a c. di Jacques Noiray, Émile, Lourdes, Filosofia Martino Dotta, Lugano: Messaggero, 2005 trionfante, a c. di Antimo Negri, Milano: Marzorati, 1970 Paris: Gallimard, 1995 Nicola. Storia di saggezza dal deserto, Cinisello Balsamo: Edizioni San Paolo, 1994 Gotteslehre, München: Kösel, 1992 chiesa, Lugano: La Buona Stampa, [1979?] Città Nuova, 1979 venerabile padre Antonio Chevrier sacer- venerabile padre Antonio Chevrier del dote fondatore della Provvidenza Prado a Lione, la cathédrale de Besançon le 7 février 1913, Paris: De Gigord, 1913 Paolo, 1993 critica della vita e di una scienza della prassi, Cinisello Balsamo: Edizioni San ministri degli Infermi; Roma: Coletti, 1964 Borla, 1982 e della festa, Milano: Jaca Book, 1979 Milano: Mondadori, 2000 Talmud Babilonese, Talmud Cinisello Balsamo: Edizioni San Edizioni Balsamo: Cinisello spirito, 1990 Paolo, cristiana, Patmos Verlag, 1984 Verlag, Patmos tivo di sintesi, Roma: Antonianum, 2004 Vallecchi, 1974 Vallecchi, interpretazione, storia, temi, personaggi, interpretazione, storia, 2003 Milano: De Vecchi, 1958 Vitte, Soubirous, Lyon-Paris: Gribaudi, 1978 santo, Rusconi, 1980 carisma della vita comune, Pensieri e meditazioni per ogni giorno del- e meditazioni per Pensieri 1988 l’anno, Milano: Rizzoli, 7. bruno zola zundel werbick voillaume webster vitalini villefranche bruno vignot vanti vidal vannucci suenens secondin batllori blondel albertini vanier trochu tornielli tresoldi teresa timiadis teresa Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 67 e a c. di Milano: iganello: Balerna: , V Bologna: a c. di Giorgio a c. di Nicoletta vol. 8: 1784-1786, a Il Basile spirituale. Il Il Pentamerone, ossiaIl Pentamerone, La vi 2000-2004 Il navigatore del diluvio, Psiche, L’ozio sepol- Francesco, Psiche, L’ozio Gian Francesco, I sonetti morali Nevicava dai mandorli Francesco, Nevicava Ragguagli di Parnaso Ragguagli di Parnaso Traiano, a c. di Michele Moretti, Bellinzona: Cesare, Opere, Matteo Maria, Pastorali, Dario, Il san Giobbe. Dentro e fuori Della dissimulazione one- Della dissimulazione Torquato, , a c. varie Pietro, Opere, t. 1: Poesie oesie bre Mario, Aurelio, E la fragile vita sta nel croc- Stat veritas, seguito a “Iota Romano, Stat veritas, seguito a La fondazione utopica del- utopica La fondazione Stefano, Karen, Sette storie gotiche, Milano: Paolo, Il Signore dei testimoni blu, Giambattista, Giambattista, Che cosa è credere? cosa Che Bernhard, Giovanni, Carteggio, a c. di Margherita Poesie scelte, Andrea, Poesie chio. P Adelphi, 1978 Scritti minori, a c. di Luigi Firpo, Bari: Laterza, 1948 Marina Riccucci, [Milano]: Fondazione Pietro Bembo, 2005 Marchione e Samuel Eugène Scalia, Roma: Storia e letteratura, 1971-1977 L’Olimpia, to, L’Oresta, Commissione per i testi di lingua, 1969 Milano: Adelphi, 1979 pianto della Vergine. Sacri sospiri e altre pianto della Vergine. rime, a c. di Salvatore Ussia, Vercelli: Mercurio, 1996 c. di Rosalba Canetta, Milano: Mediobanca, 1993 rielaborati e trascritti da Luigia Carloni Groppi, Centro di dialettologia e etnografia, 2006 un’osteria del fondo piazza, Edizioni Ulivo, 2005 fiaba delle fiabe, a c. di Benedetto Croce, Bari: Laterza, [1957] unum”, Milano: Ricciardi, 1997 Pompilio la notte…, con un’acquaforte di Galli, 2006 Mandelli, Novazzano: 1993 Russello, Milano: Rizzoli, e Angelo di Giovanni Acquilecchia Romano, Roma: Salerno, 1992 Anterem, 2001 Verona: Jonas, Genova: Liguria, 1957 Jonas, Genova: Liguria, Mondadori, 2000 di Laura Medda, Milano: l’arte: Kant, Schiller, Schelling, Schiller, l’arte: Kant, Unicopli, 1984 a c. di Salvatore Silvano Nigro, Torino: sta, a c. di Salvatore Einaudi, 1997 Alla chiara fonte, 2005 Riflessioni per la filosofia della religione, filosofia della per la Riflessioni 1983 Morcelliana, Brescia: 8. testi Letteratura: boccalini boiardo boine bracciolini brelich buletti blixen beccaria Bella infinita. Racconti in dialetto raccolti, biaggini basile arcangeli archilocus, Frammenti, aretino badini basile , a c. aeschylus, Supplici. Prometeo incatenato amerio busenello accetto ady welte zecchi www.fogli.ch a c. di Milano: Brescia: Sankt Augustin: Il fondamento della , Bioetica. Nuove fron- Bioetica. Nuove Casale Monferrato: [a c. di Virginio Pedroni et [a c. di Virginio Nuovo saggio sul- saggio Antonio, Nuovo a c. di Léon Robin, Paris: Arthur Sofia, Introduzione a L’unico e la sua proprietà, L’unico Dionigi, Piero, La libertà, Milano: Introduzione alla metafi- Piero, Introduzione Alessandro, La filosofia ebraica, uer Bari: Laterza, 1981 Brescia: Queriniana, 2006 Brescia: Queriniana, 2006 Filosofia della libertà, della Luigi, Filosofia Gianluigi, Aristotele and the princi- Antonio, Esistenzialismo e filosofia Battista, I valori fondamentali. Max, Mario, De veris principiis et vera Klaus, Ai confini del sapere. La dignità della persona della dignità La Abelardo, Salvatore, Dizionario dei vizi e delle 1: della conoscenza, Teoria Lettera sulla tolleranza, Lettera John, Alfredo, Il concetto del diritto e dello Dietmar, Scuola di etica, Dietmar, Salvatore, Introduzione a Kierkegaard, Nicola, In trasparenza. Ontologia e Auguste Comte e il positivi- John Stuart, Auguste Fulvio, Il pensiero di Antonio Banfi, Carlo, Immagini di verità. Dal segno al italiana, Bologna: Il Mulino, 1959 l’origine delle idee, Roma: Città Nuova, 2005 , 1933 temporanea, Padova: cedam dinamica dell’atto creativo in Antonio Rosmini, Roma: Città Nuova, 2005 stato nella filosofia giuridica italiana con- teologi, Introduzione alla filosofia per teologhe e Introduzione alla filosofia Les Belles Lettres, 1933 Genova: Il Melangolo, 1990 ple of non-contradiction, Academia, 2005 Bocca, 1956 Firenze: Parenti, 1961 virtù, Milano: Feltrinelli, 1996 ratione philosophandi contra pseudophilo- sophos, a c. di Quirinus Breen, Roma: Milano: Xenia, 2000 Definizione e classificazione dei valori, Definizione e classificazione 1985 Roma: Editrice Dino, Queriniana, 2006 smo, Milano: Unicopli, 1986 Libreria Editrice Lombarda, 1929 Libreria Editrice 1928 Libreria Editrice Lombarda, Tommaso d’Aquino, Bari: Laterza, 1986 Tommaso tiere per l’uomo, piemme, 1990 Bari: Laterza, 1986 Milano: Casa Editrice Sociale, 1922 morale, la filosofia oggi, la filosofia al.], 2002 Biblioteca cantonale, Locarno: sica, Ed. Studio Domenicano, 2003 Domenicano, Ed. Studio Laterza, 1999 Bari: Viano, Carlo Augusto umana. Privilegio e conquista, Bologna: e conquista, Privilegio umana. simbolo, Milano: Spirali, 1985 schopenha -serbati rosmini santucci ricci , Phèdre, platon poggi pasquale papi pareyson nizzoli nangeroni natoli müller mill mondin martinetti mieth tettamanzi vanni rovighi stirner martinetti locke linguistica e La svolta Wittgenstein. Ludwig lobato spera sini 68 a a c. a c. di a c. di a c. di Paolo Milano: , 1989 a c. di Giuseppe a c. di Graziano a c. ESSEGI [di Bartolomeo a c. di Lionello Sozzi, Tommaso, Storie dell’amo- Tommaso, a c. di Luciano Tamburini, Poesie, Matteo, Rime, a c. di Stefano Barelli, Roma: Giovanni, Diario clandestino Medea, Ippolito, Le troiane, Medea, Ippolito, Virgilio, Davide perseguitato, Virgilio, Alessandro, Scritti filosofici, Francesco Maria, Compendium Tommaso, Gli due garzoni, cioè Tommaso, Tommaso, La piazza universale di Tommaso, de’ pazzi L’ospidale Tommaso, Tomaso, Il serraglio de gli stupori Tomaso, La piazza universale di Tommaso, Opere e giorni, giorni, e Opere Veronica, Lettere, a c. di Stefano Veronica, , 2004 Gian Pietro, Prose e canzoni amare, Gian, Narra la nonna. Raccontini vari, Gilberto, Guernica e lo straniero, Gilberto, Guerra, Bologna: Baiesi, 2005 Victor, Balerna: Ulivo, 2004 Lodigraf, 1990 Biblioteca Universitaria di Padova, Lia Cavaliere, Padova: Libreria musicale italiana, 2005 c. di Isabella Ghidetti, Firenze: Vallecchi, 1971 di Denise Aricò, Roma: Salerno, 1997 Bianchi, Roma: Salerno, 1998 Bianchi, Roma: Salerno, Le Lettere, 1996 Renzo Ambrogio, Firenze: re sacro e dell’amore profano, 1924 Treves, Garzoni] e astratto [di Tommaso L’huomo La stella de’ Magi Garzoni], Ravenna: Arrighetti, Milano: Garzanti, 1985 Garzanti, Milano: Arrighetti, 1998 Mondadori, Milano: Zanetto, 1997 Milano: Rizzoli, Ferrari, Milano: a c. di Franco Aulide, Rizzoli, 1998 1985 Milano: Garzanti, Rodolfo Quadrelli, Milano: Rizzoli, 1976 Pompella, Milano: Rizzoli, 1997 Milano: Mondadori, 2002 Lugano: Arti grafiche già Veladini, 1937 Lugano: Arti grafiche già Veladini, maleficarum, 1992 Einaudi, Torino: 1943-1945, Milano: Rizzoli, 1991 tutte le professioni del mondo, Cherchi e Beatrice Collina, Torino: Einaudi, 1996 incurabili, Antenore, 2004 Ettore Barelli, Milano: Rizzoli, 1975 a c. di Paolo Cerchi, Russi: del mondo, a c. di Paolo Cerchi, Russi: vaca tutte le professioni del mondo, Ravenna: essegi, 1989 isella , Lodi: diverse lemene (de) Francesco, Poesie Libretti per musica dell’Ottocento nella lucini malvezzi manzoni frescobaldi gallarati scotti garzoni a c. di Giuseppe Reso, a c. di , Ciclope, euripide Fusillo, a c. di Massimo euripide, Elena, in Ifigenia Tauride, euripide, Ifigenia in euripide, franco , Sentenze, a c. di Giuseppe menandro hugo isella guaccio guareschi , esiodo garzoni garzoni , Satire, a c. di Luca Canali e giovenale grassi garzoni garzoni www.fogli.ch a c. di a c. di Ezio a c. di a c. di Corrado Lugano: a c. di Paolo Le rime, a c. di Giorgio a c. di Francesco Serpa, Vite dei massimi condot- , Vite Ballata di Natale, Novara: Milano: Bompiani: 2004 Federico e Teresa, Carteggio, Federico e Teresa, Daniele, Mondo fico, Balerna: La monarchia del La monarchia Tommaso, Tommaso, L’Adamo, Tommaso, Il rapimento di Proserpina, La , Il rapimento di Proserpina, La giovinezza, Francesco, La giovinezza, Francesco, Un viaggio elettorale, Venero, Ansie nell’ombra. Venero, Luna rossa sul Generoso, Venero, Marco Tullio, Le Catilinarie, a c. di Marco Tullio, a c. di Vittorio Frajese, Roma: a c. di Vittorio Charles, Party sotto le bombe. Gli anni sotto le bombe. Gli Elias, Party Luci sui canali. Giovanna (Alisi Iva), Benvenuto, La vita, ridotta e annota- Alphonse, Lettres de mon moulin, , da valvasone Della magia d’amore, a c. di Guido, Della magia d’amore, Le bizzarre, faconde et inge- faconde Le bizzarre, Andrea, Tomaso, Il fuggilozio, Tomaso, Anton Francesco, Contra Aretinum. Le novelle, t. 2: La Anton Francesco, Le novelle, Anton Francesco, I marmi, Anton Francesco, I mondi e gli inferni, erremoto, Vita, Oratione funerale. Con erremoto, Vita, Umberto, La misteriosa fiamma della ecchiarelli, 1998 (T a c. di Nino Cortese, Torino: Einaudi, 1960 a c. di Nino Cortese, Torino: Martello, 1995 [Mendrisio]: [s.n.], [1976] Einaudi, 1972 Gennaro Savarese, Torino: Ulivo, 2004 Romanzo della mia terra, Mazzuconi, 1942 Calenda, Roma: Salerno, 1989 Paris: Gallimard, 1984 Milano: Museo del Risorgimento, 1956 tieri, Milano: Rizzoli, 1989 guerra dei Goti, Milano: Rizzoli, 1988 a c. di Franco Arese e Achille Giussani, Armonie, Brescia: La Scuola, 1964 Mondadori, 1993 Elisabetta Risari, Milano: ta coi riassunti delle parti omesse, a c. di ta coi riassunti delle parti 1925 Plinio Canali, Firenze: Le Monnier, inglesi, Milano: Adelphi, 2005 Res, 2002 Elisabetta Selmi, Torino: regina Loana, zucca, a c. di Elena Pierazzo, Roma: Salerno, 2002 Messia, 1995 Storia e letteratura, rale Erasmo da Valvasone, 1993 rale Erasmo da Valvasone, Cerboni Baiardi, Valvasone: Circolo cultu- Cerboni Baiardi, Valvasone: a c. di Patrizia Pellizzari, Torino: Einaudi, a c. di Patrizia Pellizzari, Torino: 1994 Giovanni Rossino, Verona: Fiorini, 1998 Verona: Giovanni Rossino, V Chiòrboli, Bari: Laterza, 1928 un’appendice di lettere), Procaccioli, Manziana (Roma): , a c. rime pescatorie gnose Gino Belloni, di 2003 Marsilio, Venezia: a c. di Arthur Livingstone, di Arthur a c. amorosi, ed 1911 Fabbris, Venezia: doni de sanctis dickens delucchi de sanctis delucchi daudet dell’agnola cornelio nepote costo confalonieri cicerone claudiano cellini chisoli casoni eco canetti erasmo doni campanella doni doni calmo campailla Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 69 a , a c. di Gian Libri, 1994 a c. di Maria Firenze: Sansoni, Firenze: La Giuntina, a c. di Manuela Serrao, I cantici di Fidenzio, a c. di di Fidenzio, I cantici Eine Ohrfeige und Sonstiges, a c. di Gian Domenico Rita e gli altri, Bellinzona: Drammi romani, a c. Drammi romani, William, Giovanni, Amendola Giovanni. Elegie, a c. di Luciano Lenaz, Milano: Camillo, Carlo, Invito alla lettura di Ignazio Franco, Introduzione allo studio di Giovanni, Le origini del francese. (de) Jean, Stanze e sonetti della morte, Franca, Commento linguistico alla Franco, Rizzoli, 1989 Mazzocato, Roma: Newton & Compton, 1995 Gabriella Gazzola, Milano: Rizzoli, 1994 a c. di Alessandra Ginzburg, Torino: a c. di Alessandra Ginzburg, Einaudi, 1970 Mazzocato, Mazzolani e Gian Domenico 1995 Roma: Newton & Compton, Milano: Signorelli, 1995 Agricola. Dialogo degli oratori Domenico Mazzocato, Roma: Newton & Compton, 1995 Pietro Trifone, Roma: Salerno, 1981 Roma: Trifone, Pietro Milano: r.c.s. Luigi Galasso, Serena Mirto e Maria Pia Pattoni, Serena Mirto e Maria [Milano]: Fabbri, 1997 Milano: Garzanti, 1996 Garzanti, Milano: & Roma: Newton Lucia Santarelli, 1977 Compton, Marsilio, 2000 Venezia: di Sergio Perosa, Garzanti, 1985 c. di Ezio Savino, [Milano]: Torino: sei, 1947 Torino: G.B. Vico, Silone, Milano: Mursia, 1985 Introduzione alla grammatica storica, Firenze: Sansoni, 1946 Amendola e “La Voce”, 1974 Ruvigliana: I. Reiner; Basel: Schwabe, 1965 [1944] Tipografica, con xilografie originali di Imre Reiner, 1986 Casagrande, 1965 Rizzoli, 1993 Beghelli; Milano: Garzanti, 1990 Riccardo Scarcia, Milano: Rizzoli, 2000 “Divina Commedia”, Parma: Studium Parmense, 1967 9. Letteratura: studi. Lingua ogni t terenzio, Il punitore di se stesso, a c. di tibullo, , Annali, a c. di Lidia Storoni tacito , Germania, tacito di Giulio , La Germania. Vita tacito , Storie, tacito a c. di di Luca Canali e di Luca Canali a c. di , Epigrammi, seneca , Trachinie, Filottete, sofocle, Trachinie, sponde scroffa , Ciropedia, a c. di Antonella senofonte shakespeare Filottete, Trachinie, sofocle, Aiace, Elettra, annoni amendola amerio walzer Felice, Primizie gioconde, Lugano: La walzer wiesel Elie, La notte, Milano: e figli, turgenev Ivan Sergeeviã, Padri Mozart, a c. di Marco i libretti di Tutti virgilio, Georgiche, a c. di Luca Canali e Robert, walser ageno alessio www.fogli.ch a c. di Franco Scataglini, a c. di Enrico Groppali, Il Golem. Non creerai un creerai Non Il Golem. , a c. di Roberto Nicolai, Roma: Milano: Mondadori, 1988 Salvatore, Lirica d’amore italia- Girolamo, Diporti, a c. di Donato La glassa il tutto. Testi poe- Piero, La glassa il tutto. Testi a c. di Otto Hilbrunner, Frauenfeld: a c. di Otto Hilbrunner, Guglielmo Tell, Torino: Friedrich, Guglielmo Tell, Friedrich, I masnadieri, Don Carlos, Gustav, Gustav, , 1997 Storie Teatro completo. Augusto, Teatro L’Ascensione, Chi è causa Augusto, L’Ascensione, , Madrigali e altre da sassoferrato Judas, Paris: Éditions de Marcel, Judas, Caecilius Secundus Gaius, Epistulae , a c. di perduto Paradiso John, La voce ritrovata “… e Alberto, La voce ritrovata Il vestigio nella cenere. Il Alberto, Il vestigio nella cenere. Giovanni, A tanto caro sangue: poesie , U gh n’è par tucc. Fatti che Innocente, U gh n’è par tucc. Fatti Les provinciales, Paris: Blaise, Les provinciales, vol. 6: Testi- le opere, Giovanni, Tutte Baldassarre, I sonetti, a c. di Luigi Rainer Maria, Elegie duinesi, Torino: Antonio, Sesterno, Castel Maggiore: Ombre, 5 poesie, [s.l.]: Ed. Il Alberto, Ombre, 5 poesie, Maria Stuarda, Maria Stuarda, Einaudi, 2002 Book Editrice, 2005 Einaudi, 1978 Montella, Salerno: Edisud, 1999 selectae, Huber si sono succeduti nel villaggio di Losone, Stazione, 2005 Locarno: Tipografia Pirovano, Roma: Salerno, 2005 Gallimard, 1999 monianze e polemiche religiose, Milano: Mondadori, 1960 tici, Porza: Regolatti, 2006 1953-1987, Milano: Libreria Meravigli, 1981 na, Milano: Garzanti, 1974 [s.l.]: stve, 2005 Paolo Fedeli, Roma: Typis officinae poliy- Paolo Fedeli, Roma: Typis graphicae, 1976 di Andrea Mustoxidi, Milano: Sonzogno, di Andrea Mustoxidi, [1908] Fallois, 1991 poesie d’amore, 1974 Ancona: L’Astrogallo, dopo”, Boffalora (ti): La Piarda, 2000 Newton & Compton, 1998 ti): La Piarda, lume e l’uomo, Boffalora ( 1998 Canapone, Gallina vecchia, Purgatorio Canapone, Un invito a pranzo, Uno Inferno e Paradiso, due e tre!, Firenze: Marzocco, 1920-1925 del suo male, I morti, La vergine del Lippi, I morti, La vergine del suo male, 1920-1925 Firenze: Bemporad, , 1987 spas Trespolo/ Roberto Sanesi, Milano: Mondadori, 1984 Milano: Mondadori, Sanesi, Roberto Bussolengo: Demetra, 1995 Demetra, Bussolengo: altro uomo, schiller schiller rossi plinius pinoja pisani parabosco pascal regolatti rilke raboni Racconti Milanesi, a c. di Claudio Beretta, papini a c. di Virgilio Paladini e latini, a c. di Virgilio Panegyrici Barrile, testi di Carmelo Strano et al., Paolo pagnol olimpo Monti, a c. , Iliade, trad. di Vincenzo omero quasimodo oldani polibio oldani novelli novelli meyrink milton nessi 70 a c. di a c. di vol. 1: a c. di Claudio , a c. di Renzo Paris: Laffont, 1988 Genève: Droz, 2003 , dell’Illuminismo Guido, L’età a c. di Francesco Turvasi, Roma: a c. di Francesco Turvasi, Francesco, Saggio critico sul L’arte, la scienza e la Francesco, L’arte, Francesco, Lezioni e saggi su Francesco, Saggi critici, Alberto, Invito alla lettura di Giovanni, Carteggio, Giovanni Francesco, Regole gram- G.I. Ascoli e la questione Maurizio, G.I. Ascoli a c. di Sergio Romagnoli, Torino: a c. di Sergio Romagnoli, Pio, Arte e mito della piccola patria, Carmine, Emilio Cecchi, Firenze: La Paul Éluard ou le frère Éluard Jean-Charles, Paul Martine, Une “fantaisie” sur l’antique. Taverna del Parnaso: prima del Parnaso: Francesco, Taverna Eugenio, La cultura italiana tra ’800 e Giorgio, Lo strutturalismo dalla mate- u Antonio, Carlo Cattaneo (1801-1869) un maticali della volgar lingua, Marazzini e Simone Fornara, Pordenone: Accademia San Marco, 1999 Le goût pour l’épigraphie funéraire dans de l’«Hypnerotomachia Poliphili» Colonna, Francesco ’900, Bari: Laterza, 1976 Roma: Tumminelli, 1943 serie, Roma: Tumminelli, Milano: Marzorati, 1974 panello. Studi in ricordo di Giulia Gianella, panello. Studi in ricordo a c. di Fabio Beltraminelli, Bellinzona: Liceo cantonale/Casagrande, 2006 Nuova Italia, 1982 1974 temporanei, Firenze: Vallecchi, contemporaneo. Atti del VI Congresso intern. di studi, Roma, 4-6 sett. 1972, Mario Medici e Antonella Sangregorio, Roma: Bulzoni, 1974 vita. Nuovi saggi critici, conferenze e scritti saggi critici, conferenze vita. Nuovi Lanza, Torino: vari, a c. di Maria Teresa Einaudi, 1972 Dante, Einaudi, 1955 1965-79 Luigi Russo, Bari: Laterza, Torino: a c. di Niccolò Gallo, Petrarca, Einaudi, 1952 matica alla critica letteraria, Messina- Firenze: D’Anna, 1975 Bari: Laterza, 1974 Bonino, Torino: Einaudi, 2001 Einaudi, Torino: Bonino, documentaria, libri. Mostra lettere, 25 novembre cantonale, Biblioteca Lugano, 2006 2005-21 gennaio Nicoletta Gianfranca Lavezzi e Cremante, [Bologna]: clueb, 2005 Trotta, della Enciclopedia Roma: Ist. della lingua, Italiana, 1974 voyant (1895-1952), voyant 2001 Milano: Mursia, 1973 Piero Jahier, 1877-1900, Storia e letteratura, 1978 “italiano svizzero”, Lugano: Casagrande, atea fortunio furno garin g fontana di biase Dizionario generale degli autori italiani con- morfologici e sintattici dell’italiano Fenomeni flora de sanctis de sanctis de sanctis de sanctis dehò Del modo di insegnar presiedendo senza cam- Da Montale a Montale. Autografi, disegni, Autografi, a Montale. Da Montale dardano de ruggiero giordano genocchi gili a www.fogli.ch Torino: Fiesole: a c. di , Varese: La , Varese: Lidia, Il orino: , Napoli: Il de federicis Napoli: Banco di Napoli, 1985 Renato, Stuparich, Firenze: La Gino, Circolo filologico milane- Fleur Jaeggy, Raffaella, Fleur Jaeggy, Giovanni Boine nella Boine Giancarlo, Giovanni Vita di Dante, Firenze: di Dante, Piero, Vita Carmelo, Storia della letteratura Marina, Prezzolini: l’intellettuale, , 1978-1988 Felice Momigliano Alberto, Felice Salvatore, Grande dizionario della Salvatore, Grande dizionario della Letteratura romantica Letteratura Armando, Daniela, Salomon Gessler e Remo - Franco, La mappa dell’impero. Giuseppe, Guida allo studio dell’o- Giorgio, Il lavoro e la scrittura. Parini e altro Settecento: fra Ettore, Parini Giuseppe, Calvino, Milano: Mursia, a c. di Raffaele Simone e Giulianella Raffaele Simone a c. di De Fiores e Luigi a c. di Stefano Walter, La protesta di Leopardi, Walter, materiale e l’immaginario, T (1866-1924). Una biografia Mulino, 1988 italiana, Firenze: Sansoni, 1961 Cadmo, 2006 “La Voce”, se: i suoi cento anni 1872-1972 [1972] Tecnografica, Problemi di teoria della letteratura, Milano: Il Saggiatore, 1983 1973 classicismo e illuminismo, Milano: Feltrinelli, 1982 Genova: Il melangolo, 1987 Firenze: Sansoni, 1977 Saggio in due tempi su Giovanni Boine, Saggio in due tempi su Giovanni parodica e satirica, a c. di Guido Davico Francesco Soave: il poeta e il suo traduttore. Soave: Francesco Rococò e classicismo tra mondo germanico e Italia, Udine: Campanotto, 2001 Loescher civiltà letteraria del primo Novecento, Padova: Liviana, 1973 utet, 2004 nuova Italia, 1968 vol. 1-21 e nel Supplemento 2004, vol. 1-21 e nel Supplemento utet, 2004 Giovanni Ronco, Torino: 2004, lingua italiana. Supplemento pera letteraria di Giosuè Carducci, Napoli: Carducci, pera letteraria di Giosuè Federico & Ardia, [1952?] degli autori citati nei lingua italiana. Indice Cappelli, 1967 1964 Vallecchi, Rocca San Casciano: Rocca San Carducci, dal Prati al c. di Antonia Arveda, Roma: Salerno: 1992 XIX, Roma: Città Nuova, 2005 Gambero, studi, Bressanone, 31 maggio-2 giugno 31 maggio-2 Bressanone, studi, 1974, Bulzoni, 1977 Ruggiero, Roma: nea. Atti dell’VIIInea. Atti intern. di Congresso cavaglion ceserani cappuccio castagnola cappelletti brioschi campanile bonura binni bonora Così per gioco. Sette secoli di poesia giocosa, Contrasti amorosi nella poesia italiana antica, bertone bertacchini bertoncini battaglia battaglia bargellini basilone corzuol balduino Autori moderni dell’Occidente: secoli XVIII- moderni dell’Occidente: Autori Aspetti sociolinguistici dell’Italia contempora- dell’Italia sociolinguistici Aspetti Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 71 a c. a c. di a c. di Pier a c. di Piero Firenze: La Firenze: a c. di Lorenzo Epistolario: carteggio Aldo Palazzeschi, Firenze: Aldo Palazzeschi, ’Italia letteraria durante ’Italia letteraria L a c. di Luigi Russo e Riccardo 1968 La letteratura americana e altri Aldo, Carteggio: 1912-1973. Uberto, Ardengo Soffici, Ardengo Giuseppe, Giovanni, Serra, Lucrezia, Arcadia felice, Giorgio, Lezioni di critica roman- [Milano]: Accademia, 1978 [Milano]: Accademia, Ponti sul tempo, Milano: Francesco, Ponti orino]: Einaudi, 1953 Anco Marzio, Scipio Slataper. Mario, Mario, Invito alla lettura di Milano: Artal, Giuseppe Prezzolini, Pietro, Scrittori italiani del John Henry, Il cuore del mondo. John Henry, Leopardi. La vita il pensiero Ettore, Leopardi. L’inconscio e le strutture for- Franco, L’inconscio Giulio, Emilio, Problemi di grammatica ita- Amici roveretani di roveretani Paolo, Amici Gian Jean, La linguistica, Franco, Interpretazioni sociologiche Invito alla lettura di Beppe Invito alla Walter, Realtà, mito e favola nella Walter, Cesare, t L’accademia degli Incogniti Monica, L’accademia t o Firenze: La Nuova Italia, 1979 La Nuova Firenze: Accademia Rovereto: Cesari, Antonio degli Agiati, 2000 Roveretana 1998 Firenze: Olschki, Françoise Lavocat, Aldo Palazzeschi, Giuseppe Prezzolini, Aldo Palazzeschi, di Michele Ferrario, Roma: Storia e lettera- tura, 1987 Bari: Laterza, 1939 Novecento, Mondadori, 1947 saggi, [T Nuova Italia, 1970 Notizie sulla vita e le opere, Milano: Mursia, 1965 Antologia degli scritti, a c. di Onorato Grassi, Milano: Rizzoli, 1995 teraria in Italia (1903-1914), Bertani, 1978 Pieri et al., Verona: Rugani, Firenze: Sansoni, 1960 tica, Milano: Il Saggiatore, 1975 Bedeschi, Roma: Storia e letteratura, 1970-1977 Marzorati, [ca. 1980] Loredan. Venezia Francesco di Giovan (1630-1661), Firenze: Olschki, 1998 della letteratura, Messina-Firenze: D’Anna, 1974 Valmartina, eri, 1959 liana, Torino: (1906-1948), Pestalozza-Casati Neri Pozza, 1982 Angelo Carozzi, Vicenza: le opere, La Nuova Italia, 1974 Alessandro Manzoni, Milano: Mursia, 1985 Milano: Novecento, narrativa italiana del Sugarco, 1974 Roma: Studium, 1962 Roma: Studium, la Controriforma, 1973 Milano: Mursia, Fenoglio, marchetti marchi marinella marzo pancrazi pastonchi pavese palazzeschi newman let- Nichilismo e imperialismo. L’avanguardia Ottocento (L’), pacchiano petroni murri, Romolo, Carteggio, mutterle miato petrocchi perr pestalozza mazzotti miccinesi miccinesi mollia peruzzi mazzali mauro mauro a c. a c. www.fogli.ch a c. a c. di Firenze: Firenze: La 1900-1905, , a c. di I: a c. di Anna Ludovico e Gianfrancesco, Opere, , a c. di Marina Campanile, , a c. di Marina Milano: Mursia, 1974 Prato: Cassa di risparmi e Prato: Cassa Marziano, Memoria e scrit- Giuliano, Invito alla lettura di Michele, Cattive notizie. La Angelo, Didattica dell’italiano e Enzo, Invito alla lettura di Il Novecento. Apparati Romano, Il Novecento. Romano, Scipio Slataper, Lucio, Guido Gozzano, The non-classical lexicon of The non-classical lexicon Antony, Principato, 1975 strutturalismo linguistico, Milano: Carlo Cassola, 1985 La Nuova Italia, 1977 di Gino Rizzo, Lecce: Milella, 1989 Nuova Italia, 1975 ideologici, ceto intellettuale, sistemi formali Loescher, nella letteratura italiana, Torino: retorica senza lumi dei mass media italiani, Milano: Feltrinelli, 2005 Convegno internazionale di studi, Roma, 16-17 aprile 1971, Roma: Bulzoni, 1972 Ugo Vignuzzi, a c. di Pino Boero, Roma: Storia e lettera- tura, 1980 Viscardi et. al., Milano: Marzorati, 1948 Viscardi mento per docenti di latino e greco del Lugano, 21-23 ott. 1999, Canton Ticino, di Giancarlo Reggi, Lugano: Sapiens, 2005 Tracce, 1999 Tracce, greco-romano. Atti del corso d’aggiorna- Vitaliano Brancati, Milano: Mursia, 1973 Vitaliano Giansiro Ferrata, San Giovanni Valdarno: Landi, 1961 Antonio Ria e Luca Saltini, Biblio- Lugano: teca cantonale; Losone: Le Ricerche, 2006 Torino: Einaudi, 1977 Torino: Letters A-H, Celtic-Latinity, vol. 1: Brepols, 2005 Turnhout: tura. L’autobiografia da Dante a Cellini, tura. L’autobiografia di Federico Albano Leoni e M. Rosaria di Federico Albano Leoni 1979 Pigliasco, Roma: Bulzoni, depositi, 1983 Atti del IXinternazionale di Congresso giugno 1975, studi, Roma, 31 maggio-2 27 ottobre 1985 27 ottobre 1987 Napoli: Loffredo, testimonianze, Elia, 1974-1978 degli italiani.coscienza critica del Atti 25- nazionale di studi, Caserta Convegno , Roma: Editrice , Roma: (1899-1914) Novecento marchese manacorda luperini maia materdona luperini lugnani loporcaro Linguistica, semiologia, epistemologia. Atti del Lettere a “La Riviera Ligure”, Letterature comparate, a c. di Antonio Letteratura degli anni Novanta, Pescara: Letteratura degli anni Novanta, Letteratura e riflessione filosofica nel mondo “La Voce” 1908-1916. Antologia “La Voce” Lalla Romano. Il silenzio condiviso, Lalla Romano. Il silenzio lauretta harvey guglielminetti Grammatica (La). Aspetti teorici e didattici. Grammatica (La). Aspetti Giuseppe Prezzolini: ricordi, saggi e ricordi, Giuseppe Prezzolini: Giuseppe Prezzolini nella formazione della nella formazione Prezzolini Giuseppe Giovanni Amendola e la cultura italiana del italiana e la cultura Amendola Giovanni 72 a c. Milano: Jaca Azzate: Consorzio Milano: Garzanti, Lettere a Prezzolini: 1908- a Prezzolini: Lettere ercorsi nella scrittura episto- ercorsi nella a c. di Raffaele Simone, Ugo a c. di Raffaele Simone, a c. di Ugo Vignuzzi et al., a c. di Ugo Vignuzzi P Svevo. La vita, il pen- Giacinto, Svevo. italiani del poeti Giacinto, Tre allecchi, 1988 allecchi, Giovanni, Secondo Ottocento: da Giorgio, Una scelta di vita, Luigi, La critica, Roma: Istituto per Alessandro, Un paesaggio ritrovato. Fabio, a c. di Annamaria Manetti Piccinini, Annamaria a c. di Torino: Einaudi, 1968 Torino: Prezzolini. Un testimone sco- Stenio, Prezzolini. Vittorio Enzo, Alessandro Casati Vittorio e la conti- Enzo, Casa Jacini Vittorio di Tommaso Enzo, Ricordo Vittorio Giovanni, Epistolario 1891-1909, Ardengo, Ardengo, Stefano, La magia dei saggi: Blake, Pascoli politico, Tasso e altri politico, Tasso Claudio, Pascoli Claudio, Storia e politica nella prosa William Sheridan, Come si diventa Sheridan, William Goethe, Husserl, Lawrence, Book, 1984 studi, 1983 studi, 1920, V Firenze: di Giorgio Lanaro, Torino: Einaudi, 1971 di Giorgio Lanaro, Torino: saggi, Milano: Feltrinelli, 1961 1961 Einaudi, del Quattrocento, Torino: Stura sulle tracce di A Demonte e in Valle Lalla Romano, Losone: Ed. le Ricerche, 2006 la propaganda della cultura italiana, 1920 Nievo a D’Annunzio, Nievo 1947 Torino: eri, 1961 Torino: 1-2 Padova Convegno intern. di studi: ottobre 1973, e Giulianella Ruggiero, Roma: Vignuzzi Bulzoni, 1976 Marzorati, 1984 Fubini et. al., Milano: di studi, Roma 2-3 VII Convegno intern. giugno 1973, Roma: Bulzoni, 1975 Roma: Volpe, 1976 modo, Roma: Volpe, 1972 Milano: Accademia, siero, le opere, Saba, Ungaretti, Montale, Novecento: lare di Carlo Gozzi,lare di Carlo Longo, 2005 Ravenna: Settia, Andezeno: Comune di Andezeno, 1995-1997 figura del Risorgimento, Artigiano “l.v.g.”, 1982 nuità del Risorgimento, Cremona: [s.n.], 1991 Gallarati Scotti, Milano: Cordani, 1988 nazisti. Storia di una piccola città 1930- 1935, Milano: Rizzoli, 1976 una città tra ebraismo, cristianesimo e islam, Milano: Mondadori, 2000 10. Storia soffici varese varese vicario zecchi vailati tonelli Studi di fonetica e fonologia. Atti del Studi di fonetica e fonologia. e teoria letteraria, a c. di Mario Tecnica del e storia degli studi linguistici. Atti Teoria titta rosa spagnoletti spagnoletti soldini solinas Giulio, I quattro del Gesù. Storia andreotti alfieri alfieri alfieri allen amendola Gerusalemme. Storia di Karen, amstrong Andezeno. Mille anni di storia, a c. di Aldo A. a www.fogli.ch a c. di a c. di Padova: a c. di Federico a c. di Jolanda De a c. di Raffaele Simone e a c. di Raffaele Simone Urbino, Università degli Scritti letterari, morali e politi- a c. di Manlio Magini, Bari: Padova: Antenore, 1963 Il meglio di Giuseppe, Giuseppe, The case of the casa Gobetti e “La Voce”, Gobetti e “La Giuseppe, Le campane metafisiche di Piero, Le campane metafisiche Massimo L., Gaetano Salvemini, Elio, Gergo d’intesa. Vocabolario Antonio, Marinetti e il futurismo, L’età della poesia, Firenze: della poesia, Antonio, L’età Vita di Giovanni Papini, di Giovanni Roberto, Vita Reto, Lectura Dantis. Letture e saggi, Sebastiano, S. Gregorio Barbarigo e la Luigi, Letture critiche del Decameron, Renato, a c. di Francesca Boldrini Cattaneo et Boldrini Cattaneo Francesca a c. di Ernesto, Elogio della galera. Lettere 11-13 sett. 1983, d’uso. Teorie e applicazioni descrittive. Atti d’uso. Teorie del XVII Congresso intern. di studi della Società linguistica italiana, Urbino vita spirituale e culturale nel suo seminario di Padova, ci. Saggi e articoli dal 1900 al 1915, Einaudi, 1974 Mario Isnenghi, Torino: del dialetto di Lavertezzo e Valle Verzasca, del dialetto di Lavertezzo e Valle Cavalli, 2005 Tipografia Tenero: Napoli: Liguori, 1984 1978 Einaudi, Torino: Bari: Laterza, 1977 1930-1943, Laterza, 1968 il Lyceum di Firenze, il Lyceum Blasi, Firenze: Sansoni, 1941 Vallecchi, 1969 Vallecchi, Lugano: Banco di Roma per la Svizzera, 1965 Torino: Loescher, 1988 Loescher, Torino: Roma: Storia e letteratura, 1987 c. di Remo Ceserani e Lidia De Federicis, Albano Leoni e M. Rosaria Pigliasco, Roma: Bulzoni, 1979 Pericle Patocchi, Porza: Regolatti, 2003 Patocchi, Pericle Congresso intern. di studi, Ugo Vignuzzi, Roma: Bulzoni, 1977 Ugo Vignuzzi, Milano: Marzorati, Umberto Bosco et al., 1973 Italian studies, 1976 di studi, Pavia, Atti del Convegno intern. 1-2 ottobre 1975, , pref. di Giovanni Spadolini, Prezzolini, pref. di Giovanni Milano: Longanesi, 1980 American Institute of italiana, New York: raires suisses, 1999 raires suisses, 1971 Firenze: Sansoni, rie, Nastro, 2006 al., Germignaga: mali. Saggi su Italo Svevo, Svevo, Italo su Saggi mali. 1979 Liviana, Sintassi e morfologia della lingua italiana serra scamara serena salvadori saccone russo Romanità e germanesimo. Letture tenute per rossi roedel ridolfi rinaldi Ricerca (La) letteraria e la contemporaneità, regolatti Retorica e scienze del linguaggio. Atti del X Questioni e correnti di storia letteraria, Questioni e correnti di Problemi della ricostruzione in linguistica. Problemi della ricostruzione prezzolini prezzolini prezzolini Piero Chiara 1986-2006. Mostre documenta- Mostre Chiara 1986-2006. Piero litté- Berne: Archives Walzer, Pierre-Olivier Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 73 , La città Torino: vi cenni storici, London: Dent; New Foggia: Bastogi, 1981 allecchi, 1924 Zurigo: Pro Helvetia, 1994 Zurigo: Pro Helvetia, La fine di Luigi XVI e Maria a c. di Daria Perocco, a c. di Brescia: Morcelliana, 1987 Milano: Feltrinelli, 1975 Alberto, Gramsci. La vita il pen- Ricordo di Pietro Borraro, Aniello, Ricordo ai nostri giorni, ottobre 2003, ottobre Foscari, 2004 Ca’ Università Venezia: 1956-1967 [Milano]: Mondadori, scuola Sandro il “Villaggio Cinquanta: Rasa di Varese.Cagnola” alla del con- Atti 2005 il 28 maggio a Varese vegno tenutosi anpi Editrice, 2005 Varese: dalle origini fino storica di un piccolo paese Baretti. Gli intellettuali di fronte al fasci- smo negli anni ’20, chiesa. Da san Pietro a Mussolini, Milano: Mondadori, 1992 Garzanti, 1981 1966 Einaudi, Reich, Torino: 1899-1909, de’ Signori”… Osservazioni in margine all’amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza (1466-76), Firenze: Olschki, 1994 tico, Milano: Martello, 1957 Firenze: Sansoni, 1976 storia antica, Milano: Marzorati, 1954 Antonietta, [Milano]: Mondadori, 1944 the Roman Empire, Dutton, 1963-1974 York: siero le opere, Milano: Accademia, 1978 Bari: malattia tra Ottocento e Novecento, Dedalo, 1985 na. Il potere, Caserta: Soc. di storia patria, di terra, di lavoro, 1983 Milano: Figlie di san Paolo, 1991 Milano: Figlie di san Paolo, trad. di Maria Grecia nel secolo di Pericle, Fabbri, 1998 Grazia Meriggi, [Milano]: 1815-1920, degli ultimi 100 anni: Einaudi, 1965 antica, Firenze: V Gaggiano: Comune, 2002 Donne a teatro. Atti del Convegno, Venezia 6 Venezia Convegno, del Atti teatro. a Donne della civiltà, Storia James, William durant anni (Una) educativa degli Esperienza Svizzera. Sintesi Storia della Dieter, fahrni guerri Giordano Bruno, Gli italiani sotto la herm Gerhard, Il mistero dei Celti, Milano: kuby Erich, I russi a Berlino. La fine del terzo labriola Arturo, Storia di dieci anni a modo e stillo Franca, “Governare leverotti maffii Maffio, Cicerone e il suo dramma poli- Giuliano, Dalla Ronda al manacorda gentile Emilio, Mussolini e “La Voce”, giannelli Giulio, Le grandi correnti della giardini Cesare, gibbon Edward, Decline and fall of giordano crimine e greco Giovanni, Peccato, Romano, La fine dell’epoca moder- guardini ferri Edgarda, Luigi Gonzaga: 1568-1591, Robert, La vita quotidiana in flacelière fueter Eduard, Storia universale Numa Denis, fustel de coulanges Bre Gaggiano e i suoi borghi. gentile manzoni Alessandro, La rivoluzione francese , www.fogli.ch voll. Milano: Roma: Milano: Fabbri, Milano: , Bari: Laterza, siècle après Jésus-Christ, e a c. di Roberto Pertici, Napoli: Eva, I supplizi capitali in Grecia Francesco, I partiti e l’educazione Torino: Loescher, 1980 Loescher, Torino: , 1993 ave Roma: Pontificia università lateranense, 2005 Enrico Berti e Giorgio Campanini, Roma: storia, Napoli: Arciconfraternita ed ospe- dei pellegrini convale- dali della ss. Trinità scenti, 1996 secoli XI e XII. Studio storico-giuridico, della nuova Italia, a c. di Nino Cortese, della nuova Einaudi, 1970 Torino: Percorsi di emancipazione. Studentesse ed di emancipazione. Studentesse Percorsi insegnanti tra XIX e XXI secolo, Venezia: Università Ca’ Foscari, 2005 Milano: Mondadori, 2000 Amendola, Istituto italiano per gli studi storici, 1982 italiana dal 1870 al 1896 1965 comunismo. Crimini, terrore, repressione, Firenze: Le Monnier, 1987 scuola, Firenze: Le Monnier, me, dall’Unità al fascismo, Bari: Laterza, 1976 Risorgimento alla Repubblica (1839-1987). Centocinquant’anni per la cultura e per la Paris: Le Centurion, 1983 des origines au II e a Roma. Origini e funzioni della pena di e a Roma. Origini e funzioni morte nell’antichità classica, Milano: Rizzoli, 2000 Buttitta, 2005 , Mantova: Gruppo nalistici di Piero Caleffi 1974 di Cooperazione editoriale, Desclée, 1910 Palermo: so sul documento giuridico, rai-eri/Rizzoli, 2002 (1860-1922) superiore sociali nel Valdarno Firenze: Olschki, 1984 sociale cristiana dalle origini al Novecento, sociale cristiana Nuova, 2005 Roma: Città Firenze ai tempi di Dante, ai tempi di Firenze 1998 1997-2003 Storia e letteratura, 10-16, Roma: Milano: Rizzoli, 1999 Rizzoli, Milano: di un’eresia, Dizionario delle idee politiche, a c. di L’abbazia di Cava nei Francesco, L’abbazia distasi de sanctis de’ santi Ludovico, I pellegrini. Note di de rossi Roberta, Le donne di Ca’ Foscari. de rossi croce Benedetto, Carteggio Croce- croce courtois Stéphane et al., Il libro nero del courtois cesarani Remo, La società dell’antico regi- chabod Federico, Storia della politica estera ceccuti Cosimo, Le Monnier dal Valerio, La stampa italiana Valerio, castronovo castel François, Histoire d’Israël et de Juda castel cantarella cantarella Socialismo contro. Scritti gior- Piero, Socialismo contro. Scritti caleffi La scuola laica, bonomelli Geremia, di un discor- Frammenti Andrea, bortoluzzi Sviluppo industriale e lotte Ivo, Sviluppo industriale e biagianti Antonio Maria, Lavoro e dottrina Antonio Maria, baggio del Novecento, Dizionario Enzo, biagi Archivio italiano per la storia della pietà, per la storia della Archivio italiano La vita quotidiana a quotidiana La vita Pierre, antonietti 74 a [s.l.]: Roma: Torino: a c. di Mario G. , a c. di Daniele Milano: Feltrinelli, Verbania: Alberti; Verbania: ned, 2002-2005 Veneziaenigma. Tredici Veneziaenigma. Alberto, a c. di Bruno Gandola, Floriana Spalla a c. di Bruno Gandola, Milano: Vita e pensiero, 1981 e Milano: Vita 1992 Chei de Vile, straordinarie vicende tra storia e mito, straordinarie 2004 Elzeviro, Treviso: tà italiana. Problemi e ricerche di sociologia del diritto, Bari: Laterza, 1972 Bordas, 1979 6-7 ottobre 1989 Torino Regione Piemonte, 1991 Jalla, Torino: civiltà nel Medio Oriente, Milano: Rusconi, 1981 del vino dall’antichità ai nostri giorni, Domus,1981 italiana, Salerno: De Luca, [1968] italiano, dare per la storia del Medioevo [s.l.]: Grafit, 1980 Spezia: Fratelli Melita, 1992 religiosa e civile della prima età moderna, vol. 16-19, Milano: Rossi, Milano: Feltrinelli, 1982 libertari nel mondo, Milano: dei movimenti Mondadori, 1976 secoli di cronache, misteri, curiosità e scritti dal 1900 al 1915, 1973 da, Intelvi: Comune, e Luigi Zanotta, Cerano 1994 su le nobili d’Italia. Con un’appendice famiglie ebree d’Italia, 2006 : Pietra e storia, Einaudi, 1968 c. di Carlo Carena, Torino: La politica come arte della pace, Studium: 2003 Balsamo: Pizzi, 1990 Pizzi, Balsamo: NJ: Teaneck in Israel, research genealogical 1995 Inc., Avotaynu della democrazia, ma storico Einaudi, 1970 , Bari: ; vol. 2: 1947-1949 vol. 1: 1944-1946 Laterza, 1967-1968 Libia e altri vol. 1: Come siamo andati in oso fei Valter, Sui beni comunali, Villalta: Valter, zucchiatti treves Renato, Giustizia e giudici nella socie- tudesq André-Jean, Gerusalemme, Paris: Uomini (Gli) e le Alpi. Atti del Convegno, Nomadi. I creatori della Ernst E., vardiman (Il) nella storia. Cultura e civiltà Vino zerbi Piero, Problemi di storia medioevale, Venti date da ricor- d’amico Franca, Venti sinatti sordi Marta et al., I barbari e l’Italia, La Studia Borromaica. Saggi e documenti di storia sturzo Luigi, Scritti politici, Storia Domenico, L’anarchia. tarizzo t San Zeno in Valle Intelvi. Fra storia e leggen- storia Fra Intelvi. San Zeno in Valle schaerf Samuele, I cognomi degli ebrei La scoperta di Troia, schliemann Heinrich, Angelo, Giorgio La Pira. scivoletto Salvatore, Il tormento dell’università sgrosso A Guide to jewish A Guide Amdur, Sallyann sack proble- Gramsci e il Massimo L., salvadori Gaetano, Lettere dall’America, salvemini estera, Gaetano, Scritti di politica salvemini www.fogli.ch a c. di Milano: Milano: e Manifesto Bari: Laterza, Milano: Rizzoli, 1998 Milano: Rizzoli, 2000 Milano: cuem , 2005 Milano: Milano: Vita e pensiero, e Milano: Vita Silvia, Ricerche su Ludovico a c. di Sandrina Bistoletti Bandera, Toni et al., Dienstag 11. September Toni Reinbeck bei Hamburg: Rowohlt, Reinbeck bei Hamburg: Piacenza: tip. le. co., 1990 a ghibaudi politica e cultura, 1971 Rota, Milano: Marzorati, [1951] Rota, Milano: Marzorati, [ca. 1951] Ettore Rota, Milano: Marzorati, 1952 nità d’Italia, Milano: Marzorati, 1951 testi di Sandro Baroni et al., Cinisello Israele tra VI secolo a C. e I secolo d.C., sei, 2002 Torino: restauri, Settala: biografia, bibliografia, iconografia e documenti, Firenze: Sansoni, 1959 Xenia, 2003 della grande paura, l’anno mille, [Milano]: Fabbri, 1998 cipe. Cultura e politica al tempo di Cosimo de’ Medici, Manziana: I e di Francesco 2004 Vecchiarelli, Marzorati, 1973 va l’economia di Berlusconi, 2002 Storia di Napoleone e del grand’esercito, Milano: Pagnoni, 1915 Lombardia dell’Ottocento (1815-1915), Lombardia a c. di Lilli Dalle Nogare et al., Milano: Silvana, 1981 Rizzoli, 2003 2001, 2001 Rizzoli, 1973 bonara (1789-1831), del Convegno di studi, Piacenza 5-7 aprile di studi, Piacenza del Convegno 1990, dal 1250 al 1492, Il Medioevo Milano: Rizzoli, 1995 Milano: Rizzoli, e dei loro dèi, Atti riforma e restaurazione. economia tra Critica dell’economia politica dell’economia Critica comunista, a c. di Eugenio del partito 1970 Newton Compton, Sbardella, Roma: del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, del italiana e la rivoluzione 1789 del ), redazione (prima ot Tommaso Gallarati Scotti tra Gallarati raponi Nicola, Tommaso r Questioni di storia medievale, a c. di Ettore Questioni di storia medievale, Questioni di storia moderna, a c. di Ettore Questioni di storia del Risorgimento e dell’u- Sacello (Il) di san Satiro. Storia, ritrovamenti, I Longobardi, Sergio, I Longobardi, rovagnati Paolo, Storia del Secondo Tempio. sacchi Questioni di storia contemporanea, L’anno mille. Il tempo mille. Il pognon Edmond, L’anno pognon Edmond, La vita quotidiana nel- L’Accademia e il suo prin- e il plaisance Michel, L’Accademia Il grande bluff. Perché non petrini Roberto, Il grande bluff. Perché norvins Jacques Marquet de Montbreton De, norvins di storia antica, Milano: questioni Nuove Nascere, sopravvivere e crescere nella Nascere, sopravvivere morrison L’Italia giacobina e car- Indro, L’Italia montanelli Milano: Indro, Storia dei Greci, montanelli L’Italia dei secoli d’oro. Indro, L’Italia montanelli La vita quotidiana degli egizi La vita quotidiana meeks Dimitri, società, Gioja 1767-1829. Politica, Melchiorre Fridriech, Il capitale. Fridriech, Karl -engels marx Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 75 a c. di vol. 4: De [Bellinzona]: Firenze: Cesati, Bellinzona: Popolo e Il colore del sangue. La Lugano: “Rivista di vol. 4: Les chartreux en Suisse, Renato, Mendrisio: Ed. dell’Incontro, 2003 , Soazza: Biblioteca comunale, 2004 a c. di Lukas Gschwend et al.,a c. di Lukas Gschwend Zürich: tinoni cultura nella Svizzera italiana al tempo della guerra, Lugano: rtsi, 2005 dieci studi storici, Libertà, 2006 ieri e oggi. I sette comuni da Alto Vedeggio Sigirino a Isone, Lugano”, 2005 Storia dei nomi di luogo, 2004 Italiani in rivolta, Milano: Mursia, 1998 Coira: Società per la ricerca sulla cultura grigionese, 1992 tano Maurizio Cattaneo e Aldo Morosoli, Pregassona: Fontana Print, 2006 a c. di Bernard Andermatten et al., Bâle: Schwabe, 2006 e Litografia canto- Bellinzona: Tipografia nale, 1901 semiserio del candidato. Alfabeto della politica, del 1541. Con scritti in omaggio a don Giuseppe Gallizia, Salvioni, 2006 to, [a c. di Guido Calgari], Lugano: Editrice, 1940 Tipografica di Muggio, del latte nell’alta Valle della Valle Cabbio: Museo Etnografico di Muggio, 1993 cantonali di giusti- direttrici e dei direttoni al 2005. Volume zia e polizia) dal 1905 cento anni di esisten- commemorativo per i za, Schultess, 2005 Man - Flury, Locarno: Dadò, 2005 golfo. Galleria di personaggi a Lugano, personaggi Galleria di golfo. 2005 [s.n.], [Ruvigliana-Lugano]: e metallari svizzeri, [Locarno]: australiani 2001 Oltremare, Fontana, I ranceri, Pregassona: California. 2005 Lario e nel territorio del timori e rimedi Missaglia: Bellavite, 2004 delle sue Valli, Scrittori e artisti nel e artisti Scrittori Luisa, -re astagnola mazzucchelli Gianni, Barlotto, tregenda, locatelli Raimondo - morandi Adriano, locatelli e in Ticino. Ottavio, In Lombardia lurati manella Claudio, Le bande svizzere. 1898. Paolo, I laveggiai di Soazza, mantovani Paolo, Le donne di Soazza raccon- mantovani mar Helvetia sacra, Leggi e regolamenti sulla regalìa del sale, lepori Alberto, Cinque uomini politici e gallizia Giuseppe, Il martirologio di gallizia Gola di lago: la chiesetta dei monti, Coscienza. Breviario del cittadino e del solda- del cittadino Coscienza. Breviario e la lavorazione crivelli Paolo, La nevèra (Conferenza delle Cronistoria della CDDGP Dizionario storico della Svizzera, ferrario Michele - lepori Alberto, Alfabeto I colori di Uluru. Aborigeni di Uluru. I colori Giorgio, cheda ticinese in Giorgio, L’emigrazione cheda Ancestrali Rosa Maria,Pagür. corti terragni c a a a www.fogli.ch Rancate, a Rivera, Sagno, Tegna, Lugano: “La a. c. di fasc. 41, [s.l.]: Aranno: Parroc- vol. 20: , vol. 22: , vol. 21: , vol. 16: ve il tempo non Aranno: Parrocchia di della Civica filarmonica della o [Bellinzona]: Salvioni, 1998 Ritruvà i nòss radís. L’olivo a c. di Nicola Balzano, Lugano: a c. di Nicola re Luisa, Do Losone: Poncioni, 2005 Romano et al., 100 anni di cammi- san Vittore Mauro. Arte, storia, san Vittore brentani Erminia, Il lumino a petro- brentani a c. di Giovanni Buzzi e Gian Carlo a c. di Giovanni oce di Castagnola”, [2003] chia di popolare, devozione Aranno, 2005 società anonime, Locarno: Pedrazzini, 1932 racconto nella storia, Locarno: Pedrazzini, 1996 Bosco, 2005 schweizerischen Alpenraum, Einsiedeln : 1967 Benziger, 1905…, no con i Salesiani in Svizzera, Giuseppe Sonego, Maroggia: Collegio Don ebraica tra le vittime dell’Inquisizione in di Blenio, Corzoneso: Bozzini, 2001 Valle lio. Immagini della piccola Lugano di ieri, Lugano: Edizioni del “Cantonetto”, 1969 Verlag, 2002 Zürich: nnz Verlag, da Gandria, conduce a Castagnola, Pregassona-Lugano: Fontana, 2005 Zürich, a c. di Barbara Helbling et al., su «Il Dovere» e «La Regione Ticino» dal e «La Regione Ticino» su «Il Dovere» 1980 al 1998, nella fascia appartenente alla costiera che, c. di Stefano Vassere, Bellinzona: Archivio c. di Stefano Vassere, di Stato, 2006 c. di Stefano Vassere, Bellinzona: Archivio c. di Stefano Vassere, di Stato, 2006 Bellinzona: Archivio di Stato, 2005 Bellinzona: Archivio di c. di Mario De Rossa et al., Bellinzona: c. di Mario De Rossa Archivio di Stato, 2006 e Claudio Bonomi, c. di Stefano Vassere famiglie Quadri e Quadrio, famiglie Quadri Quadri e Associazione delle famiglie Quadrio, 1992 saggi, fhbb, 2005 Bosch, Muttenz: di Lugano, House, 2005 Publishing adv Nuove Edizioni Trilingue, 2003 Trilingue, Edizioni Nuove V conta. Il cimitero di Castagnola. Biografie di personalità note e meno note che riposa- no nel cimitero di Castagnola, 11. locale svizzera e Storia - castagnola caroni Claudio, I buoni di godimento nelle caroni Vita di Stefano Franscini. Un di Stefano Franscini. Guido, Vita calgari Gian Giacomo, carbonetti Frühes Christentum im büttner Heinrich, Frühes broggini bozzini Romina, Ipotesi di una presenza l’anno Giuliano, Brissago correva branca bolzani- Bettelorden. Bruderschaften und Beginen in Bettelorden. besomi Erico, Un bilancio. Testi apparsi Alma, Un bilancio. Testi bacciarini Archivio dei nomi di luogo Archivio dei nomi di luogo Archivio dei nomi di luogo, Archivio dei nomi di luogo, Archivio dei nomi di luogo Alta Capriasca. Dimore, insediamenti, pae- Dimore, insediamenti, Alta Capriasca. delle Bollettino dell’associazione Amico (L’). Allegro con brio. 175 con brio. Allegro Melide e Milì, Taverne: Melide Mario, agliati 76 , a c. di a c. di a c. a c. di Zürich: nzn testi di , a c. di Gianna Ligornetto, Museo a c. di Stefano Bertolini a c. di Raffaella Castagnola, Milano: Electa, 1986 a Orlando, Censimento/i e questio- Enrico,Catalogo generale delle stampe Convegno di Lugano, sabato 11giugno 2006 a c. di Chiara Orelli, [s.l.]: Protagora, 2006 St. Gallen, 500. Geburstag im Waaghaus St. Gallen: Kantonsbibliothek, [1984] da Morcote ingegneri mili- Fratino Paleari tari ticinesi in Spagna (XVI-XVII secolo), Bellinzona: Casagrande, 2004 cia: acriter et fideliter - coraggio e fedeltà, Locarno: Dadò, 2005 Organisationen der Strukturen, Aufgaben, römisch-katholischen Kirche, Buchverlag, 1989 , Massagno-Savosa-Porza: Comuni di ni, Massagno-Savosa-Porza: 2006 Massagno, Savosa e Porza, Giuseppe Chiesi e Luciano Vaccaro, Fabrizio Panzera, Brescia: La Scuola, 2003 Latines, 1956 originali, immagini antiche e preziose, italiane ed europee, raccontano 500 anni di storia, Pranzini,Vittorio Lugo: Pubblicazioni, 2005 padre della Chiesa, e Bruno Gandola, Milano: Di Baio, 1997 Lugano: Edizioni l’Incontro, 2005 americano dell’Età. d’Oro Vela, 2006 11giugno-1ottobre 2006 A. Mina, Ligornetto: Museo Vela, l’art sacré, Paris: Nouvelles Éditions Bellinzona: Salvioni, 1998 Confederazione fuoriusciti italiani nella e del nazismo negli anni del fascismo (1922-1945), Spiga, Fabrizio Panzera e Massimiliano Firenze: Cesati, 2006 Dadò, 1989 Dorand et al., Locarno: Aurelio Bernasconi e Luca Pagani, e Luca Bernasconi Aurelio 2006 Sant’Antonio, Ass. Pro Balerna: popolare, e aspetti di religiosità Tradizioni 2006 etnografico di Blenio, : Museo della Fondazione, centenario e Alberto Giuseppe Gambonini [s.l.]: Fondazione Alberto Pedrazzini, 2004 Pedrazzini, schett 12. Arti figurative a Vadian und St. Gallen. Ausstellung zum und St. Gallen. Ausstellung Vadian Marino, «El fratin mi ynginiero». I viganò svizzera pontifi- Robert, La guardia walpen weibel Rolf, Schweizer Katholizismus heute. Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, del Ticino. Terre quali prospettive? Atti del oggi: Università (L’) baj Album (L’) dei Santini. Oltre 400 figurine di dei Santini. Album (L’) Ambrogio contemporaneo. 33 artisti per un Tamò, Dalmazio, Franco ambrosioni (1848-1907) scultore Saint-Gaudens Augustus Guy-Jean, Défense et illustration de auvert Spiriti liberi in Svizzera. La presenza di Spiriti liberi in Svizzera. a c. di Jean-Pierre Storia della Svizzera, t Sant’Antonio Balerna. Giubileo 2006, Giubileo Balerna. Sant’Antonio di Blenio. Valle del sacro in e presenze Segni nel Alberto Pedrazzini Silenzioso impegno. solari Luca, Blenio. Una valle a confronto, www.fogli.ch [s.l.]: Dongio: Cabbio: Museo Lugano: La Buona Dongio: Pietra e Storia, , Lugano: Archivio stori- Dongio: Pietra e Storia, 2006 Pietra e Dongio: Il mulino di Bruzella e gli opi- Gianni, Le primavere di Dagro Losone: Ed. Le Ricerche; Lugano: a c. di Bruno Donati e Stefano Fribourg: Impr. de l’oeuvre de S. Fribourg: Impr. Bellinzona: Tipografia e Litografia Bellinzona: Tipografia Cinquantenario, 1980 di Stato, 2006 Cinquantenario, a c. di Samuele Gabaglio e Fiorenzo Rossinelli, Ligornetto: Ed. del Bellinzona: Archivio di Stato, 2005 Broglio, con la collaborazione di Vassere, Mario Donati et al., Bellinzona: Archivio Bianchi, Biblioteca Cantonale, 2005 Sonvico, a c. di Maurizio Cerri et al., [s.n.], [ca. 1980] Squarci di storia pietroburghese e moscovi- ta nelle immagini del fotografo Ivan suisse, Paul, 1918 ambrosiane ticinesi (1580-1745), Medioevo al 1815, al Medioevo Stampa, 2006 d’après le droit civil suisses à l’étranger, moderna. Momenti di storia luganese all’e- poca dei baliaggi co, 2006 fici idraulici della Breggia, di Muggio, 1999 etnografico della Valle torato cantonale delle foreste. Gestione 1906, cantonale, 1907 Dongio: Pietra e Storia, 2006 ricercare, Dongio: Pietra e Storia, nome è presagio, 2006 cono al tempo mesopotamico, cono al tempo mesopotamico, Pietra e Storia, 2006 regine. Analogia da pugnali remedelliani e mancate, Ghiffa (Italia): tutto da scoprire, mancate, Ghiffa (Italia): 2006 Dongio: Pietra e Storia, le cui radici ricondu- e Nebra. Astronomia Dongio: Pietra e Storia, 2006 Dongio: Pietra avvelenata, legge. Airolo, abside e le tavole della Olivone e : occasioni Ginevra, Jüdischen Mondkalenders, Dongio: Pietra Jüdischen Mondkalenders, e Storia, 2006 fonte La contessa Crassa e la Capriasca. curò la verità, curò la trägt die Symbolik des von Nebra Zyklus und des modernen metonischen sabba, akelarre. Ricerca storica e linguistica storica Ricerca akelarre. sabba, di chi non dalla falsità vituperate su voci San Giuseppe di Ligornetto. Edizione del Repertorio toponomastico ticinese, vol. 20: Repertorio toponomastico ticinese, vol.19: todoroviã redaelli Pia, redaelli Mario - todoroviã redaelli ravelli Petra, Il clero secolare nelle tre valli ravelli piller Joseph, La condition juridique des Ponte Tresa dal Tresa Francesco Dario, Ponte palmisano meyer Thomas, Giuseppe, Un borgo prealpino in età negro merz Friedrich, Rapporto generale dell’ispet- Nomen est omen. Il mazzucchelli Gianni, Madonne addolorate, mazzucchelli Gianni, mazzucchelli Le chiese a doppia mazzucchelli Gianni, Il basilisco della Gianni, Il basilisco mazzucchelli Gianni, Die Himmelscheibe Gianni, mazzucchelli Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 77 o , a Milano: , , a c. di Simona Firenze: La , testo di Angelo Milano, Biblioteca L’abbaye du Bec-Hellouin, L’abbaye (Die). des Kantons Basel-Stadt Verbania: Museo del paesaggio, Verbania: , 2006 Lugano-Canobbio: supsi Jean de, Die Stadt Zürich, a c. di Karl Ugo, 300 capolavori d’arte d’ogni Le Bec-Hellouin: Édition des Ateliers du Bec, 1989 Puccini, opere di Bernardo Giuntina, 1990 Milano: Mondadori, 1971 Museo del paesaggio, Verbania: Pallanza, 1982 Lampada, Milano: Rizzardi, 1994 Bolangaro, Die Altstadt von Grossbasel 1: Bd. 7: Die Altstadt von Grossbasel Profanbauten, a c. di Anne Nagel, Bern: gsk, 2006 a c. di Andrei 3/2: Der Amstbezirk Nidau, Bern: gsk, 2005 Moser, der Stadt Zug, 2: Die ehemaligen Vogteien a c. di Josef Grünefelder, Bern: gsk, 2006 tempo, Milano: Ed. Beatrice d’Este, 1957 1982 venti su edifici e oggetti d’arte danneggiati venti su edifici e oggetti dal fuoco, Bd. 4: Grunder, Bern: gsk, 2005 Agno,maggio-2 19 luglio 2006 Agno, 2006 Comune di Agno: Ostinelli, 1928 Ducher, Paris: basse lisse, et de 1962 Cinisello Balsamo: zione, architettura, Pizzi, 2001 1970 Mondadori, Ciaravella, Parma: Biblioteca Palatina, [1968] centenario della morte di Carlo Innocenzo Biblioteca Palatina, Parma, Frugoni, Accademia parmense di Belle Arti, Parma, maggio-giugno 1968 Mondadori, 1972 Nazionale Braidense, 2-31 ottobre 2006 c. di Pier Francesco Fumagalli, Losone: elr, 2006 2006 l’America, Ligornetto: Museo Vela, Milano, [Milano]: [s.n.], 1948 Suisse, vol. 107: La ville de Moudon, a c. di Monique Fontannaz, Bern: gsk, 2006 Il principe difeso. Vita e lamberini Daniela, Il principe difeso. Vita Lucienne, Dai Sumeri ai Sassanidi, laroche San Remigio a Renata e Carola, Villa lodari Sosia. Tino, Giancarlo - stefanoni majorino marini Giuseppe Luigi, La pittura di Luigi Kunstdenkmäler (Die) des Kantons Bern, Bd. (Die) des Kantons Kunstdenkmäler (Die) des Kantons Zug, Bd. Kunstdenkmäler la varende mazzeo Donatella, Civiltà Khmer Kunstdenkmäler (Die) des Kantons Zürich, (Die) des Kantons Kunstdenkmäler Kunstdenkmäler La tapisserie de haute lisse de haute La tapisserie Louis, guimbaud en Alsace, [Paris]: Arthaud, Hans, L’art haug Pittura e decora- Lombardia. Immagini della Pierre, Città Maya, Milano: ivanoff inter- jean Giacinta, Salvati dalle fiamme. Gli nebbia Milano verso la Cina, e Vela zeni Gianna A., Vincenzo mina minerbi Arrigo, La porta del duomo di Monuments (Les) d’art et d’histoire de la Mostre sul ’700 parmense in occasione del 2 www.fogli.ch Novazzano: Museo Plebano Paris: Paris: Art Milano: a c. di Floriana Spalla, S. assera (1906-1960), Leonardo e i disfattisti suoi, e i disfattisti Luca, Leonardo Claudio, Egitto , Milano: Claudio, Du choix et de la disposition et de choix Du Edouard, dano P Colla-Novazzano, 1985-2004, Colla-Novazzano, Associazione Amici Atelier Calcografico, 2005 gno 2006, Mendrisio: Museo d’Arte, 2006 della sua opera a salvezza del a ricordo San Zenone degli Giotto degli Scrovegni, Scrovegni: Battagin, 1998 catholique, 1925 vicende di due artisti del Seicento, Mendrisio, Museo d’Arte, 9 aprile-18 giu- , a c. di Lucia Tongiorgi Tomasi, di fiori, a c. di Lucia Tongiorgi Firenze: Olschki, 2001 à Saint-Germain-en-Laye, Bompiani, 2000 Mondadori, 1971 marchigiana, a c. di Silvano Bracci, Milano: Motta, 1998 c. di Roland Martin et al., Milano: della pittura inglese, Milano: Fabbri, 1970 della Marca (1393-1476) nell’iconografia sacra nel Novecento, 9 febbraio-1 marzo sacra nel Novecento, Seminario Regionale 2001, Salone Pontificio , Potenza: stes, 2000 Minore Potenza vitraux, les sculptures, Paris: Picard, 1953 medioevale, Fedele Intelvi: Comune, 1993 Lugano: Messaggero, 2005 Lugano: Messaggero, Silini, di Paolo les architectes, les maçons, les sculpteurs les miniatures, les d’après les textes, incisioni nelle opere a stampa, a c. di Mino incisioni nelle opere a 2001 Gabriele, Milano: Adelphi, Compositori, 2005 cipianti, Milano: Skira, 2006 Torino: Einaudi, 1996 Torino: Milano: Garzanti, 1991 Milano: Treves, 1919 Milano: Treves, Il caso italiano, Milano: contemporanee. 2000 Jaca Book, Ronveyre, 1898 Ronveyre, 1970 Mondadori, des ameublements de style, des ameublements Gior Catalogo delle incisioni. Gianstefano, galli Antonio Tolomei. Biografia Pietro, Antonio Tolomei. galletto Francesco e Innocenzo Torriani. Opere e Innocenzo Torriani. e Francesco fosca François, La chapelle de Maurice Denis fosca d’ agostino Bruno, Grecia, d’ agostino cultura ferrari Giovan Battista, Flora overo Cultura (La) ellenistica e le arti figurative, a crispolti Enrico, Correnti contemporanee crispolti Culto (Il) e l’immagine. San Giacomo Convito (Il) della bellezza. Frammenti d’arte Convito (Il) della bellezza. Frammenti Cieli (I) d’Europa. 42 stendardi nel borgo Cieli (I) d’Europa. 42 stendardi Chantiers (Les) des cathédrales. Les trésors, Chantiers (Les) des cathédrales. Corpus iconographicum. Le Giordano, Corpus iconographicum. bruno pittoriche Opere Carne (La) del Verbo. Bologna: Ed. blumer Riccardo, Casa Isella, per prin- Mario, La lingua degli angeli: botta a c. di Luigina Morini, a c. di Luigina Bestiari medievali, biedermann Hans, Enciclopedia dei simboli, L’architettura delle chiese Sandro, L’architettura benedetti barocas beltrami bajot 78 , Traité Rennes: Firenze: Panegirici, Louis-Marie, La vita del p. Lodovico La vita del t Roma: Salomoni, 1791 Commentariorum rerum Opera, a c. di August Bologna: Lelio dalla Volpe, 1745 Bologna: Lelio dalla Volpe, suarum libri tres, 1872 divin, Nancy: Vagner, 1880 1881 ti, Milano: Treves, vani studenti nel disegno dell’architettura civile, Engelbrecht, Pragae-Vindobonae: 1891 Tempsky, Dame, Paris: Téqui, 1895 Tournai: Desclée, catholique d’Occident, Tournai: Lefebvre, 1894 in occasione della solenne apertura del 1871 Galvagno, Torino: delle Alpi, Traforo particolari d’ogni cristiano che viva nel Rossi, 1796 secolo, Venezia: droit d’enseigner les vérités de la foi dans l’église catholique, Fribourg: Imprimerie catholique suisse, 1878 Fontana, 1839 di Napoleone, Torino: idiote, Padova: istruzione delle levatrici [s.n.], 1809 d’après les travaux historiques les plus récents, Paris: Delagrave, 1895 de la dévotion à la Sainte Vierge, de la dévotion à la Sainte Vierge, Caillière, 1891 1871-72, pubblicata e Italia: anno Torino collegio s. Antonio Abate di Lugano collegio s. Antonio Abate 1837 Lugano: Veladini, Milano: Destefanis, 1810 Napoli: Donghi, 1755 storia della religione ceduto da una breve e degli adulti, ad uso dei giovani Marcheselli, 1881 Tournay: Desclée, 1893 Tournay: da Casoria, Tournay, à de St. Jacques paroissiale 1881 de Brouwer, Bruges: Desclée Joseph époux de la vierge Marie, père Marie, vierge de la époux Joseph Jésus-Christ, Seigneur de Notre nourricier 1872 Mame, Tours: Rusconi, 1831-1832 1, 3, 5, Milano: De l’ordre surnaturel et gridel Nicolas, De l’ordre grignion de monfor figuier Luigi, I mammiferi, Milano: Treves, figuier Luigi, Rettili, pesci e animali articola- Ferdinando, Direzioni a’ gio- bibiena galli Scipione, gonzaga L’Éternité. Retraite de notre Retraite félix Joseph, L’Éternité. 1881 figuier Luigi, Gli uccelli, Milano: Treves, Poésie liturgique traditionnelle de l’église Poésie Istruzioni sopra gli obblighi sì generali che Eugène, Instruction pastorale sur le lachat Paul-Mathieu, Storia de l’ardèche laurent Dialoghetti per Vincenzo, malacarne meyniel Léon, Napoléon I. Sa vie, son oeuvre Guida generale-commerciale illustrata di Della vita privata dei romani, , Della vita privata dei darnay Maria, de nobili Vincenzo deharbe Giuseppe, Catechismo cattolico pre- Reiensis fausti Monographie de l’église Monographie cloquet Louis, [ca. 1800] in verso, [s.l.]: [s.n.], Complimenti uso del Liceo e del Corso di etica e fisica ad , voll. di Milano Storia Giovanni, campiglio Alfonso, capecelatro www.fogli.ch ss. ss. Massa: Cerano [Napoli]: Milano: [s.n.], 1970 Introduzione alla volgar Milano: Agnelli, 1808 Milano: Accademia di Brera, 2003 poesia, ziamento per ricevere con frutto i ss. ziamento per ricevere Sacramenti della confessione e comunione, Milano: Agnelli, 1813 allgemeine und besondere Naturgeschichte der Schmetterlinge, Stuttgart: 1842 Verlagshandlung, Hoffmann’sche della lampada di san Felice da Cantalice della lampada di san Felice cappuccino, ed altra per gli insetti, 1877 S. Pietro, Tipografia Paceco, Pietro Berno, Antonio Francisco, Paceco, Aragna della Compagnia di Francesco Gesù, Roma: Befani, 1893 tirio dei beati Rodolfo Acquaviva, Alfonso Spalla, [Lugano]: bsi, 1996 Spalla, [Lugano]: in Napoli, [Napoli]: Materdomini della Arciconfraternita ed ospedali scagliole, le opere degli architetti e dei opere degli architetti scagliole, le dal in Austria decoratori intelvesi-ticinesi secolo, a c. di Floriana XVI al XVIII so s. Satiro. Storia, restauri e intervento con- intervento restauri e Storia, so s. Satiro. Auletta Marrucci, servativo, a c. di Rosa 1987 agricola milanese, Milano: Banca Torino: Ist. Bancario s. Paolo, 1996 Bancario Ist. Torino: Domenico Curci: 1828, della Arciconfraternita ed ospedali Trinità dei pellegrini e convalescenti, 1997 Trinità Bollate: Signum, [2005] Novara: De Agostini, 1962 1988 Chei de Vile, Villalta: devozionali, Mondadori, 1972 Cenni storici e artistici, monte sopra Varese. [s.l.]: [s.n.], 1974 ritornata antica e vera, (co): Comitato restauri, 1965 belle arti di Brera. Una istituzione milane- se, architetto fra pittori e i disegni per il architetto fra pittori e Duomo di Como, Como: Nodo libri, 2006 Intelvi: Comune e Pro Loco, 1991 Trinità dei pellegrini e convalescenti, 1997 Trinità 13. Antiquariato bourassé Jean Jacques, Histoire de saint bourassé Apparecchio e ringra- Bartolomeo, borroni bisso Gianbattista, berge Friedrich, Schmetterlingsbuch, oder Benedizione da farsi agli infermi con l’olio angelini Nicola, Istoria della vita e del mar- Restauro (Il) nella cappella di S. Maria Restauro (Il) nella cappella Render forma del cantare al Signore. Stucchi e del cantare al Signore. Render forma Prospettiva (La) bramantesca di s. Maria pres- di s. Maria bramantesca (La) Prospettiva a c. di Mina Gregori, di Mina a c. in Italia, murale Pittura Roberto Casiraghi. Incisioni e disegni, Roberto Casiraghi. Incisioni restaurato di Stefano, L’organo romano valsecchi Marco, Maestri veneziani, valsecchi Le chiese e altri edifici Walter, zucchiatti tagliaferri Edgardo, Il santuario del Sacro tagliaferri S. Vincenzo (Il) in Gera Lario, Maslianico S. Vincenzo Maurizio, India antica, Milano: taddei Scuola (La) degli artefici dell’ Accademia di spreafico Paolino, La basilica di s. Eustorgio Scultori europei a Cerano d’Intelvi, rovi Alberto, Biagio Magistretti (1779-1846) rovi Fogli 28/2007 Nuove accessioni / Pubblicazioni entrate in biblioteca nel 2006 79 Milano: Rizzoli, Milano: Novara: De , 2002 Milano: tci Alba: Arvangia, 1998 Alba: Arvangia, Elvira Stefania, America I popoli artici, Novara: America centrale, Il dibattito sul folklore in Il dibattito sul folklore tiberini Gabriella, Milano: Ed. di cultura popolare, 1976 Milano: Ed. di cultura aria ., La Passione secondo Mel Robert et al., La Passione Egidio- ucci 2001 di Milano, “Casa Verdi” Gibson. Guida alla lettura del film, Milano: Àncora, 2004 De Agostini, 1979 De Agostini, 1980 De Agostini, 1979 millennio, e profezie per il nuovo Previsioni 1996 Milano: De Vecchi, svolgere piccole o grandi ricerche a scuola, [s.l.]: glimi, 2004 diatriba, Caroli Columbi, Romae: Ex Typ. 1953 Novara: De Agostini, 1980 Milano: Rusconi, 1990 De Agostini, 1982 Italia, Novara: De Agostini, 1977 Novara: De Agostini, 1986 Novara: De e Roero, Monferrato Torino: Einaudi, 1973 Einaudi, gio, Torino: cello di Roma agli obelischi romani, Locarno: Pedrazzini, 2001 Agostini, 1980 Novara: De Agostini, 1982 Novara: De Agostini, 1979 De Agostini, 1981 De Agostini, 1981 Novara: De Agostini, 1981 Novara: De Agostini, 1985 settentrionale, Novara: De Agostini, 1983 Novara: De Agostini, Stazione], 1925 [Locarno]: [Tip. Leventina, ne indiana, Novara: De Agostini, 1978 Agostini, 1978 14. V Vittorino, Giovani, Vittorino, andreoli La dell’artista. Il riposo Lorenzo, arruga royal matthey Piero, Africa tropicale, Novara: matthey Oriente, Novara: Paolo, Vicino minganti Aurelio, Mille e non più mille. penna ricerca. Notizie utili per pfund Nicola, Fare ramazzini Bernardino, De morbis artificum e Micronesia, Polinesia Carla, rocchi chiauzzi Gioia, Africa settentrionale, Novara: chiauzzi clemente Pietro, bernardi Bernardo, Africa meridionale, bernardi e Mongolia, Mario, Asia sovietica bussagli Langa, Le case della terra in Cà’ d pera. di Mozart, Claudio, Amadeus.Vita casini mar Maria Teresa, Dal venti- Maria Teresa, ferrari ciravegna Lionello, Cina, Novara: De lanciotti leigheb Maurizio, Indonesia e Filippine, e Melanesia, Australia Vittorio, maconi maraini Fosco, Giappone e Corea, Novara: marazzi Antonio, Sud-est asiatico, Novara: Gabriella, marucci cossa Marco, La regione andina, curatola Uccelli nidificatori di d’alessandri Pietro, La regio- -luzzi Gabriella, eichinger ferro Luisa, Amazzonia, faldini Giorgio, Origini e natura del linguag- fano www.fogli.ch Piacenza: Paris: Sain Louis et son siècle, Piacenza: Orcesi, [1807] Charles, Histoire de Saint Charles embolismale 1807, Bellinzona: Salvioni, 1887 delle stelle e del corso de’ pianeti, ossia il vero calendario piacentino per l’anno dalla Santa Scrittura. Antico Testamento, dalla Santa Scrittura. Bellinzona: Salvioni, 1886 Testamento, Sacra Scrittura. Nuovo essai sur la magie, les prodiges et les mira- essai sur la magie, les prodiges cles, Paris: Baillière, 1843 nostro Signore Gesù Cristo, cavata dall’o- nostro Signore Gesù Cristo, de la pera del ven. padre Claudio Colombière, Parma: Rosati, 1741 sulla missione del delegato quale membro del delegato quale sulla missione all’espo- del giurì de’ premi per la Svizzera dell’anno bestiame in Parigi sizione del 1856 1855, Lugano: Veladini, di s. Carlo Borromeo arcivescovo di Milano arcivescovo Borromeo di s. Carlo di vescovo Barbarigo Gregorio e del b. 1858 Ancona: Aurelj, Padova, regole di vivere per le persone ecclesiastiche le persone di vivere per regole Tours: Mame, 1881 Tours: Compagnia di Gesù descritta da un religio- so della medesima compagnia, Roma: De’ Rossi, 1737 dessa delle cappuccine nel Monistero di s. Chiara nella città di Castello, Milano: 1840 Visaj, l’usage des ecclésiastiques, Poussielgue, [ca. 1850] libri septem, Brixiae: Soc. Brixiana, 1601 d’après sa correspondance et des documents inédits, Lille: Desclée, 1884 de sermons mis en tableaux synoptiques à Maurizio nelle sue S. Missioni, Parma: [s.n.], [ca. 1750] de Milan, archevêque Borromée, cardinal, difetto d’energia dei Lombardi, Parigi: difetto d’energia dei Lombardi, [s.n.], 1847 da Porto lasciati dal beato Leonardo geologia e la geografia fisica d’Italia, Milano: Agnelli, 1878 negli ultimi trent’anni e delle cagioni del per l’anno embolismico 1821, [1892] Tedeschi, Conversazione sulle bellezze naturali, la delle stelle e del corso de’pianeti, ossia il vero meteorologico calendario piacentino Solitario (Il) piacentino attento contemplatore Solitario (Il) piacentino schmid (von)Racconti tratti dalla Christoph, salverte Eusèbe, Des sciences occultes ou salverte schmid (von)Racconti cavati Christoph, Ristretto della divozione al Sacro Cuore di divozione al Sacro Ristretto della Rapporto all’alto Consiglio Federale svizzero Consiglio Federale Rapporto all’alto Pratiche divote ad uso degli ecclesiastici con ecclesiastici uso degli ad divote Pratiche walsh Joseph-Alexis, walsh Triduo ad onore di s. Veronica Giuliani abba- ad onore di s. Veronica Triduo Regis della di S. Gio. Francesco Vita Istitutionis sacerdotum Francisco, toledo tharin Paul, Atlas des prédicateurs ou plan sylvain Svegliarino al peccatore, ossiano ricordi Svegliarino al peccatore, ossiano ricordi Studi intorno alla storia della Lombardia stoppani Antonio, Il bel paese. stoppani Solitario (Il) piacentino attento contemplatore 80 www.fogli.ch a c. di Eros Ratti, Vezia: Eros Ratti, a c. di De Agostini, 1983 tigkeit, München: Arbeo - Gesellschaft, 1988 grafia e metodo per la determinazione dei per la determinazione grafia e metodo diffusi, Bellinzona: minerali più 1971 Casagrande, degli allievi, degli 2005 dei genitori, cantonale Conferenza Agostini, 1984 australe, Novara: De ancora. Vademecum ad uso dei genitori e genitori ad uso dei Vademecum ancora. ‘s-Gravenhage 1607. Jacob de Gheyn, Wapenhandelinghe van roers musquetten ende spiessen, Rückblick auf meine Lehrtä- Ludwig, Rückblick auf traube Novara: vercellin Giorgio, Asia occidentale, Introduzione alla cristallo- Athos, Introduzione simonetti Carla Maria, Carla Maria,America Italo - rita signorini Scuola (La), l’assemblea dei genitori e altro dei genitori l’assemblea (La), Scuola Pubblicazioni curate Strumenti Indici tematico, dei luoghi dall’Associazione bibliografici di stampa, degli editori, Edizioni ticinesi nel tipografi e librai, dei nomi Biblioteca Convento dei Cappuccini a di persona. Roma, Istituto Salita dei Frati Lugano (1747-1900) Storico dei Cappuccini, Strumento fondamentale 1996 (Subsidia scientifica per conoscere l’editoria franciscalia, 9), p. 388. ticinese fino al 1900. 2’108 In vendita a fr. 45. titoli in un volume di p. 574 con 31 tavole e indici. Gli opuscoli in prosa della Lugano, Edizioni Padri Biblioteca Salita dei Frati Cappuccini, 1961. di Lugano 1538-1850. In vendita a fr. 100. Inventario e studio critico di Stefano Barelli. Reperto- Guida alle biblioteche della rio e studio del ‘‘materiale Svizzera italiana minore’’ in prosa della Il risultato del censimento biblioteca. Bellinzona, delle biblioteche e centri di Casagrande,1998 (Strumenti documentazione aperti al storico-bibliografici, 5). pubblico nella Svizzera In vendita a fr. 68. italiana. Curata e pubblica- ta dall’Associazione Atti di convegni Biblioteca Salita dei Frati, Francesco d’Assisi e il france- Lugano 1984-1987. Schede scanesimo delle origini di identità di 80 istituti. Atti del Convegno di studi Con un’introduzione sulla del 18-20 marzo 1983 situazione delle bibliote- Contributi di Ignazio che nella Svizzera italiana. Baldelli, Aldo Menichetti, In vendita a fr. 30. Ovidio Capitani, Mariano d’Alatri, Servus Gieben, Catalogo degli incunaboli della Franco Alessio. Pubblicati Biblioteca Salita dei Frati su «Ricerche Storiche», 13 di Luciana Pedroia. (1983), pp. 559-695, tavole. Descrizione dei 26 incuna- Esaurito. boli dell’antica biblioteca dei Cappuccini di Lugano. La “Nuova Storia della Pubblicato su «Fogli», 11 Svizzera e degli Svizzeri”: (1991), pp. 3-20. storia nazionale e metodo- In vendita a fr. 7. logia storica Atti del Convegno di studi Catalogo dei periodici corren- del 14-15 ottobre 1983 ti della Biblioteca Salita Contributi di Ulrich Im dei Frati di Luciana Hof, Ruggiero Romano, Pedroia. Censimento dei Guy Marchal, François De 148 periodici che entrano Capitani, Hans Ulrich regolarmente in biblioteca. Jost, Raffaello Ceschi, Paul Pubblicato su «Fogli», 15 Huber, Markus Mattmüller. (1994), pp. 15-25. Pubblicati su «Archivio In vendita a fr. 7. storico ticinese», 100 (1984), pp. 245-308. Ad uso di… applicato alla In vendita a fr. 18. libraria de’ Cappuccini di Lugano di Giovanni Pozzi Il mestiere dello storico e Luciana Pedroia. dell’Antichità Analisi delle firme di Atti del Convegno di studi Cappuccini del sec. xviii del 29-30 settembre 1988 apposte ai libri del fondo Contributi di Mario Vegetti, antico della biblioteca. Giuseppe Cambiano, Catalogo di 1’086 opere Luciano Canfora. con rinvio a repertori, Pubblicati su «Quaderni bibliografie e biblioteche di storia», 15 (1989), n. 30, che possiedono esemplari pp. 37-66. della stessa edizione, cor- In vendita a fr. 18. redato dell’elenco dei Cappuccini firmatari. www.fogli.ch Il mestiere dello storico Roberto Sanesi (1930-2001) del Medioevo Atti dell’incontro del Atti del Convegno di studi 24 aprile 2004, a cura del 17-19 maggio 1990, di Raffaella Castagnola e a cura di Fernando Lepori Alessandro Soldini e Francesco Santi Contributi di Gillo Contributi di Claudio Dorfles, Gilberto Isella, Leonardi, Giuseppe Sergi, Tomaso Kemeny, Daniela Romagnoli, Vincenzo Guarracino. Jean-Claude Schmitt,Cesare Lugano, Giampiero Segre, Adriano Peroni, Casagrande, 2004 Claudio Leonardi. (Oltre le frontiere, 2), p. 86. Spoleto, Centro italiano di In vendita a fr. 14. studi sull’alto Medioevo, 1994 (Quaderni di cultura Conferenze mediolatina. Collana della Il pensiero filosofico di Fondazione Ezio Tommaso d’Aquino Franceschini, 7), p. 124. Testi del ciclo di conferen- In vendita a fr. 38. ze tenute nella primavera del 1999. Contributi Il mestiere dello storico dell’Età di Alessandro Ghisalberti. moderna. La vita economi- Ruedi Imbach, Alain De ca nei secoli XVI-XVIII Libera. Pubblicati su «Studi Atti del Convegno di studi medievali», 43 (2002), n.2, del 14-16 aprile 1994 pp. 803-856. Contributi di Philippe Esaurito. Braunstein, Christian Simon, Andrea Menzione, Temi e figure del neoplato- Jon Mathieu, Pierre Jeannin, nismo cristiano dallo Massimo Livi Bacci, Pseudo-Dionigi Areopagita Anne-Marie Piuz, Alfred a Giovanni Pico Perrenoud, Jean-François Testi dei cicli di conferenze Bergier, Raffaello Ceschi, tenute nel 2002 e nel 2003, Raul Merzario. Bellinzona, a cura di Brenno Bernardi Casagrande, 1997 e Fernando Lepori. (Biblioteca dell’Archivio Contributi di Antonio Storico Ticinese,1), p.213 Bonato, Edouard Jeauneau, In vendita a fr. 32. Kurt Flasch, Cesare Vasoli, Gian Carlo Garfagnini, Metodi e temi della ricerca Claudia Villa. Roma, filologica e letteraria di Edizioni di storia e lettera- Giovanni Pozzi tura (Studi e testi del Atti del Seminario di studi Rinascimento europeo, del 10-11 ottobre 2003, a collana dell’Istituto nazio- cura di Fernando Lepori e nale di Studi sul Luciana Pedroia Rinascimento di Firenze). Contributi di Ottavio In preparazione. Besomi, Franco Gavazzeni, Mirella Ferrari, Ezio Raimondi, Claudio Leonardi, Giovanni Romano. Appendice: Bibliografia degli scritti di Giovanni Pozzi (1950-2002). Elenco dei corsi e dei seminari tenuti da Giovanni Pozzi all’Università di Friburgo (1956-1988). Bibliografia degli scritti in morte di Giovanni Pozzi. Firenze, Edizioni del Galluzzo (Carte e carteggi). In corso di stampa. www.fogli.ch L’Associazione bibliografico conservate nei La Biblioteca «Biblioteca vari fondi della biblioteca. Salita dei Frati Salita dei Frati» Dell’Associazione può far Fa parte del Sistema biblio- Costituita nel 1976, si occupa parte chi approvi lo statuto e tecario ticinese (www.sbt.ch) della Biblioteca Salita dei versi la tassa sociale annua come biblioteca associata. Frati, aperta al pubblico (almeno 40 franchi i soci indi- Le notizie bibliografiche delle dall’ottobre 1980 in un edifi- viduali; 10 franchi studenti, nuove acquisizioni librarie cio di Mario Botta. apprendisti, pensionati; 100 vengono inserite nel catalogo Dei 110’000 volumi e 400 franchi le istituzioni). Chi del Sistema dal 2001; la periodici, la maggior parte è membro dell’Associazione ricatalogazione informatizza- proviene dal Convento è informato regolarmente ta del pregresso è in corso di dei Cappuccini di Lugano, la di ogni attività che si tiene in attuazione. cui biblioteca si è andata costi- biblioteca, in particolare rice- tuendo nel xvi secolo e vendo gratuitamente «Fogli» Orari di apertura ingrossando dal xviii. Sono e gli inviti alle manifestazioni, al pubblico particolarmente rilevanti le partecipa alle scelte Mercoledì, giovedì e venerdì edizioni ticinesi (ne è stato dell’Associazione (nell’assem- dalle 14 alle 18, pubblicato il catalogo), la sto- blea e nei gruppi di lavoro) e sabato ria e segnatamente quella loca- contribuisce al finanziamento dalle 9 alle 12. le, l’ascetica e la predicazione dell’attività, con la tassa (molti i testi utili allo studio annua. della religiosità popolare), la letteratura e la retorica. Iscrizioni Negli ultimi anni si sono Per iscriversi all’Associazione aggiunti altri fondi, donati o e richiedere «Fogli» acquistati, e in particolare il o altre pubblicazioni, cospicuo fondo di p. Giovanni ci si rivolga all’Associazione Pozzi (10’000 libri e 4’400 «Biblioteca Salita dei Frati»: estratti), che comprende oltre Salita dei Frati 4 a un buon lotto di autori ch-6900 Lugano secenteschi alcuni rari, opere telefono di metodologia letteraria, +41 (0)91 923 91 88 semiotica, iconologia, teoria telefax del linguaggio mistico. Alla +41 (0)91 923 89 87 biblioteca è pure annesso un e-mail consistente fondo di immagi- [email protected] nette devozionali. L’Associazione cura l’arric- chimento della biblioteca acquisendo soprattutto stru- menti per lo studio del fondo antico (secoli xvi-xviii), opere relative alla storia della religiosità e a San Francesco e al francescanesimo. Accanto alla conservazione e agli acquisti delle pubblica- zioni, l’Associazione orga- nizza in biblioteca un’attività culturale (conferenze, conve- gni, seminari) su tematiche religiose, storico-filosofiche e letterarie (in determinate circostanze viene curata la pubblicazione degli atti) e un’attività espositiva rivolta soprattutto al libro d’artista. Inoltre l’Associazione pubblica, dal 1981, di regola una volta all’anno, il periodi- co «Fogli», dove tra l’altro, nella rubrica Rara et curiosa, si descrivono opere di parti- colare pregio ed interesse www.fogli.ch Fogli 28/2007

«Fogli» esce di regola una volta all’anno; ogni fascicolo costa 7 franchi; ai membri dell’Associazione è inviato gratuitamente.

Associazione Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 ch-6900 Lugano telefono +41 (0)91 923 91 88 telefax +41 (0)91 923 89 87 e-mail [email protected] sito web www.fogli.ch www.fogli.ch