U.S.A. 2007

___ In tutte e due le prime sessioni di prove libere di venerdì Alonso fa segnare il mi- glior tempo mentre Hamilton, nella prima è terzo e nella seconda ottiene il secondo tempo. Nelle libere di sabato, Alonso ottiene il primo tempo ed il compagno il terzo. Le prime due fasi eliminatorie vengono superate dallo spagnolo sempre con il primo tempo e l'inglese con un terzo e secondo tempo; nella fase conclusiva Hamilton ed Alonso fanno registrare, nell'ordine, i primi due miglior crono.

___ Al via Hamilton ed Alonso conservano le rispettive posizioni. Al ventiduesimo giro Hamilton rientra per il primo pit stop ed esce quarto, al giro successivo è la vol- ta del compagno che esce quinto, alle spalle di Trulli ma lo passa immediatamente. Dopo circa cinque giri i due della McLaren, con i pit stop degli avversari, ritornano al comando della corsa ed al trentottesimo passaggio Alonso da la caccia ad Hamilton alla fine del rettilineo principale ma l'inglese resiste. Al cinquantunesimo giro, prima Alonso ed al giro successivo Hamilton, effettuano il secondo rifornimento e cambio gomme e conservano la testa della corsa fino alla bandiera a scacchi. NelloscenariodiIndianapolis,daalcunianni profondamente modificato per ottenere una sortadicircuitoall’europea,sièdisputatoog gi il Gran Premio degli U.S.A. caratterizzato da una sconcertante linearità di eventi. Se fosse stato possibile mettere in una busta chiusainomidelpodiononvisarebberostatiproblemiconl’unica variantediRaikkonenoMassaalterzoposto.

Un circuito così artificiale da divenire banale nelle sue due parti assolutamentedistintenonsignificanullaperlaFormulaUnoattu ale, con la sola incognita della tenuta del motore data la lunga percorrenzaatavoletta,ma,conillimitatoredigiri,anchequesta aleapuòdirsisuperata.McLareninfattipossiedeunavetturadeci samente performante in qualsiasi circuito con due piloti al top dell’attualerosa,percui,amenodideprecabililotteintestinefuori dalRegolamento,nonsivedechipossatogliereloroiltantoatte soalloroiridato.

Hamiltonfinoadorahastupitoperl’assolutapadronanzadelmez zoelacapacitàditenereabadaunAlonsoche,senonperdela testa,rimaneilPilotachemegliodiognialtrosidimostraingrado dicompetereconl’astrodinuovagrandezza,comeperaltrolavet tura nelle loromani si dimostra speciale connubio di efficienza e sicurezzataledapermettereaipilotianchepiccolesbavaturesen zaperquestefinireaprati.

Ritengo,aragionveduta,chelatelaisticaingleseabbiadimoltosuperatoquelladiMaranello,oltre naturalmenteallealtreinlottaperipodi,sìdapermettereancheimperfezionivenialitantofrequenti nelcorsodiunagara.Lavelocitàdipuntarimanecontenutaavantaggiodiunacoppiasplendidaedi unaguidabilitàeccezionalechesiesaltainsituazionicritiche,come,adesempio,suicordoliesuitratti moltoguidati.

DeglialtriTeamsiègiàdettonellescorserecensio ni:aparteilbuonmotoreBMW,nonvedonessuna vettura in grado di inserirsi nei podi, salvo natural mentesituazioniparticolaricomeeventiatmosferici improvvisi e determinanti od incidenti che nessuno naturalmente si augura possano accadere in gare dall’andamentoregolare.

Spiaceinfineconstatarechepilotiormaiallafrutta, (Coulthard, Fisichella, Barrichello, Schumacher jr.) faccianoagaraperchiudereanzitempolecompeti zioni o battersi per le piazze da maglia nera: una decorosascomparsadalcircuitodellegaresarebbe certamentemoltopiùdignitosacomeconclusionedicarriera. Au revoir en France. AVVERTENZA: questa sezione è una rubrica di satira bonaria, le pagelline di Giorgio degli Antonini non vogliono assumere contenuto offensivo nei confronti delle persone reali citate. Tutti i servizi di Controcronaca su www.tuttomclaren.it

Neancheiltempodiscolarsiquelpo’dispumanterimastoinfondoallabottigliacheègiàtempodilevareletendepergiungerenegliStatesdovedomenicaè previstalasettimaprovadelmondialediFormula1. IprimiadarrivaresonoquellidellaToroRosso:ilmoraledelteamèaterradopol’irrimediabilefiguracciarimediatainCanadaconLiuzzischiantatosial“Murodei Campioni”ribattezzatoperl’occasione“MurodeiPipponi”:lacosahafattoincazzarenonpocoilgrancapoBergercheinconferenzastampahaassuntoqueibei toniblumetilenechecontraddistinguevanoilvoltodiPatrizioTestaaitempid’orodellaWilliams.Imeccanicidellascuderiaitalianaintonanosubitountristissimo cantomentrevarcanoicancellid’ingresso:”MammamiadammicentolirecheinAmericavoglioandaaaaaarevoglioandaaaaaar!!!Centolireioteledòmain Americano,no,nooooooeno,no,noooooo” Proprioquandol’atmosferasifapiùallegraeccocheimprovvisamentes’odonotuoni,lenubisiaddensano,incielosaettanolampiefulmini,cominciaadiluviare: laMcLarenhaappenavarcatoicancellidell’autodromo.LatragicacarovanaètimonatadalcingolatomodelloElAlameindiNorbertHaugseguitodabendodici terrificantiT.I.R.grigiconlascritta“SarumanMcLarenMercedes”sullefiancate.MentreinRenaultpreparanolevetture,RonDennisinpantaloncinocorto,zoccoli dilegnoeghignomaleficocheesaltailsuoormaifamosissimodented’oro,stachiacchierandoamabilmenteconsirFrankWilliams:”eioalloraaiduegiudicici dissi,invecedidarviisoldiperquestavoltanonviuccido!!!““Ha!Ah!Ah!Ah!”“Ha!Ah!Ah!Ah!”:iduebossridonodigusto. LaprimaoravedeledueMcLarendominaredavantialleB.M.WeaiboxdellaFerrariunfeliceespensieratoGianguidofischiettaallegramentementrelavora attornoallavetturadiFelipe:“Dopomolteesitazionihoacquistatoungraziosopappagallinoindianochemifadacompagniaaiboxedoraloamopiùdimestesso. Oggil’holasciatoliberodivolarefeliceattornoalcircuito,peròchestrano,appenaorailSoleècalato,manonlohoancoraveduto”“Gianguidoooooo”“Chec’è Felipe?”“Gianguido,èsuccessaunacosaterribileeeeeeeoratutiinfurierai”“CheèsuccessoFelipe?”“Stavogirandoinpista,quandoButtonhastrettotroppo lacurvaeiosonofinitonellaviadifuga,nonmiuccidereeeeee!!!”“OhFelipenondisperarti,puòcapitareatuttidiusciredipista,danziamo:”Everbodysingthis song,doodahdoodah”“Macomedanziamo,nontiseiarrabbiato?Epensarechequandosonouscitohopureinvestitounteneropappagallinoindiano,ma allora è vero che sei diventato più buono!!!”“MALEDETTO!!! CHE HAI FATTO???”“Perdono Gianguido, pensavo che fosse un comune piccione, danzia mo:”Everybodysingthissongdoodahdoodah”“DANZIAMOUNCAZZO!!!ALABARDASPAZIALE!!!”“Alabardaspaziale?!MaGianguidoooooo!!!”“Dìpureaddio alleselezionidiMissViterboInternational”“Noooooo!!!LeselezionidiMissViterboInternational,noooooo!!!”“VATTENE!!!VATTENEVIA!!!”“Ahhahaha!!!” Alpomeriggiodisabatocomincianoletantoagognatequalifiche.InstudioiltriodellemeraviglieBortuzzoPalazzoliVandonecheriesceanonparlaremaledelle McLarenper dodiciminuti difila.Lalinea passaquindiall’acidavocettamazzonianachenelvederepapàHamiltone papàButtondice:”Ecco duepapàmolto fortunati”:scusateilsecondodov’è?DopolasolitapubblicitàallucinatadellaIVECOGiovannelliintervistaSato:”ChepeccatoseifuoridallaQ2,cosatièsucces so?”“Niente,nonmisièaccesalamicciadelcaricatoreehopreferitoconservarelecartucceperdomani”.IntantolafamosariscossadelleFerrarinonarrivae leMcLarendominano.Mazzonipurdinegarel’evidenzasimetteaparlaredellamagliadilanadiTodt:”Pensateèunalanaparticolare,speciale,perchéfada isolantetermico”MabravoMazzoncinomiolosaanchemianonnadinovantaquattroannichelalanaèunisolantecheproteggedalcaldoedalfreddo!!!Pensa checivestonoimorti!!!NegliultimiminutièormaichiarocomeilSolecheleMcLarensonodavantiatutti:Mazzoniallorapernonperderetempopensabenedi gettarefangoaddossoadAlonso:”Ormaièinrottacontuttalasquadra,pensatecheognivoltaprimadisalireinmacchinasputasulvolantedaldisprezzo”Le qualifichefinisconoesubitounpiangenteGiovannellicorreadintervistareBaldisserrichescherzapernonpiangere:”Domaniribalteremolasituazione” AlladomenicaFedericaapreledanzeelalineapassasubitoaGiovannellichestasalterellandointornoaRonDennis:”MisterDennissieteinprimafilacomefate adesserecosìveloci?Qualèilsegretodelvostrosuccesso?”“Cujè?Aaaahusegretod’usuccesso?‘Abellatanicad’acido,idduièsegretousuccessu”Non pagodelleparoledelbossdellaMcLarenilnostroGiovannelliprimavaarompereleballeaHeidfeldchesistavaallacciandolescarpeepoiconfondeilpapàdi HamiltonconilpilotadellaSuperAguriDavidson,laqualcosaglivalelapubblicaderisioneinmondovisione.Intantodopolasolitaangosciantepubblicitàdella IVECOsuglischermiRAIappareun’immagineancorapiùangosciante:ilghignomaleficodiDonDennisallapartenzacontantodiocchiostrabicodiMartinoa fianco,partenzanellaqualeRaikkonenpartecomealsolitoalrallentatorefacendosiuccellaredamezzoschieramento,proprioquandol’acidoMazzoniavevafatto dituttopergettarelamacumbasulleMcLarenricordandolaprodepartenzadiMontoyadel2006.DietrosischiantanocomealsolitoRalfonsoeCoulthardintanto leMcLarenfuggonoeWurztrovapureiltempodifarearuotateconFisichella,facendociritornareaibeitempipassatidiMonaco98doveleruotatelefeceal Calzolaio.IntantodopolaprimasostacomincialoshowdellaMcLaren:AlonsorecuperaimprovvisamentesuHamiltonetentaunsorpassochefatremaretuttoil murettodellaMcLaren:Dennisdallatensionescaricaqualchecolpodilupara,muoionoduemeccanici.DietrointantograngaradiTrullichealgironr°54riceveil teamradiodalsuoingegnere:”VagavopericampidelTennessee,comevieroarrivato,chissaaà!Nonhaifioribianchiperme?Piùvelocidiaquileimieisogni, attraversanoilmaaaaaaaaareuuuuuuuuuuuuuuhhhhhhh” HamiltonallafineresisteallagrandeeanchedopolasecondasostariesceacontrollarevincendolagaraeottenendolaterzadoppiettainsiemeadAlonsoperla McLaren.SubitoilprodeGiovannellivaallacacciadiDomenicali:”Chebatosta,cosapensatedifareora?”,rispostadiDomenicalichearrivacon15secondidi ritardo.SulpodiointantovienechiamatoariceverelacoppadelcostruttorevincenteunfortunatomeccanicodellaMcLarenscampatomiracolosamentealleeste nuantiricerchedellapoliziasegretadiRonDennis,mascherandosiconl’ausiliodiunpaiodinasoebaffifinti:nellavaligiadeldisgraziatomeccanicoMcLaren,i mannariscioltinellanottedaMartinoavevanofiutatolapresenzadiunacopiadel“RedBullettin”ilfamigeratogiornalinodellaRedBullespressamentevietatoda donDennis.AlritornoinstudioBoccafoglièesangue,Fioriohaperdutoilcerone,Federicaèspettinata. Tuttadariderelaconferenzastampa:asinistraunAlonsoinversionesommelliersorseggiatorediaranciata,alcentrounHamiltoncherideallaTopoGigio,a destraunMassainversione“Eoracosaraccontoacasa?” AlrientroinstudiocisonovalanghedimailperFederica:”PerchéhannovintoleMcLaren?NoneranofavoriteleFerrari?”“Nonèvietatodalregolamentovincere nellepistedovelaFerrarièfavorita?”“PerchélapistadiIndianapolissichiamacatino?Nonpotevanochiamarlabacinella?”“Indianapolissichiamacosìperchéci abitanogliindiani?Nonliavevanosterminatitutti?”“IndianapolisèinprovinciadiFoggia?”“QuantopeseràStellaBrunoafinestagione?”“NapoleoneBonaparte? Dittatoreferoceovalorosogenerale?”“QualèilverolavorodiBarrichello?”tuttedomandechemandanoiconfusioneilpoveroBoccafogli. IntantoaiboxdellaFerrariMassaèsconsolato:“Ahhahaha,eilnaufragarm’èdolceinquestomareeeeee...”“Perchépiangibambinomio?”“Madrinaaaaaa!!! Questaeralapistadoveeravamofavoritieinveceèarrivataun’altrabatosta,chedebbofareeeeee”“PrestoFelipe,RastafanImplacheiboltioffreunaseconda possibilità,corriamo!!!Sequestavoltaglifaraiunadomandaintelligente,maveramenteintelligente,luicambieràiltuodestino!!!”“Mainvochiamoloalloraaaaaa a!!!” “FagliladomandaFelipe,su!”“RastafanImplacheibooooool!!!LastoriadellaFormula1ècosìriccadisorpassiaffascinantieditragicidecessi”“BravoFelipe,vai così,questavoltatiseipreparato”“dalduelloArnouxVilleneuveaDigionenel‘79,allamortediSennanel’94.”“Bravo!BravoFelipe!”“Maunoinparticolaremi premeèverocheall’inaugurazionedelBillionaireButtonhavomitatoilbuffet,perchéèallergicoaigamberetti?”“EH,MANO!!!DINUOVO??MACHEDOMAN DEFAI?!”CivediamotraquindicigiorninellaterrachehadatoinataliaOlivierPanis,RenèArnouxequellapippadiAlesi.Allez!!! Domenica17/06/2007 17/6/2007 - Indianapolis, terza doppietta stagionale - Dichiarazioni

FERNANDO ALONSO "Non ho vinto ma finalmente posso lasciare Indianapolis con un trofeo. Penso che la gara si sia decisa dopo la prima curva, non sono riuscito a passare. Tutto cio' che ho potuto fare e' restare vicino a Lewis il piu' possibile. In un'occasione ci siamo affiancati, ma e' stata una lotta corretta e piacevole. Ero constantemente nella sua scia e ho trova- to molto sporco dei freni sulla vettura e sul casco, questo e' il motivo per cui a volte an- davo fuori traiettoria per trovare aria pulita. La vettura ha funzionato bene, non vedo l'ora di affrontare il resto della stagione. Il team puo' lasciare Indianapolis con un van- taggio incrementato sulla Ferrari nella classifica costruttori e otti punti sono meglio di niente. Non vedo l'ora di tornare in Europa per il resto della stagione".

LEWIS HAMILTON - "Sta andando sempre meglio, e' stata una settimana fantastica. Non riesco a credere di aver vinto e sono incredibilmente grato al team che ha lavorato duramente per prosegui- re lo sviluppo, oggi abbiamo ottenuto un'altra doppietta. Tutto e' andato bene: la parten- za, i pitstop, la strategia e sono davvero felice. Sono stato tutto il tempo sotto la pressio- ne di Fernando, entrambi abbiamo spinto davvero al massimo. Ho fatto una buona par- tenza per mantenere il vantaggio ma Fernando era li'. Nel secondo stint Fernando si e' avvicinato molto quando le mie gomme hanno accusato del graining, mi ha attaccato alla fine del rettilineo ma sono riuscito a tenerlo dietro. E' stata una giornata lunga e calda, mi sono davvero divertito ed e' stato bello vedere il supporto dei fans".

Alonso: "Ho provato all'inizio ed a Hamilton:"E' stata dura, ma ce l'ho meta' gara, poi ho dovuto accon- fatta a tenere il vantaggio" - tentarmi" - "Lewis e Fernando hanno - "E' veramente un sogno arrivare su due gareggiato dall'inizio alla "Lo scatto iniziale e' stata l'occasione deci- piste sconosciute, trovare questo ritmo e vedere la squadra fare un passo in avanti fine. Durante lo stint siva, ma piu' o meno abbiamo frenato nello stesso punto ed inoltre la partenza e' del genere. Tutto il team ha fatto un lavoro centrale Fernando ha spinto a fondo per sempre un rischio: dopo quanto accaduto fantastico e io ho completato l'opera. Nei inseguire Lewis e cio' ha creato momen- in Canada, non mi e' sembrato il caso di primi due giri Alonso mi ha pressato, poi ho ti positivi ma anche di tensione al mu- perdere una gara alla prima curva. Gli cercato di prendere un po' margine e man- retto. Eravamo ovviamente felici di la- sono stato davvero vicino, soprattutto tenerlo. A meta' gara le mie gomme hanno sciarli gareggiare ma tenendo presente all'inizio, ma non sono riuscito a passarlo e iniziato a manifestare un po' di 'graining' e di non minacciare la nostra doppietta. A da quel punto in poi, seguendolo in scia, Fernando e' risalito. A quel punto e' stato estremamente difficile, lui era nella mia scia 15 giri dal termine entrambi i piloti han- perdevo carico e dovevo stare attento a non usurare particolarmente le gomme. Ho e ha combattuto con forza, da autentico no ridotto il numero di giri per salva- cercato di fare del mio meglio senza per- professionista, ma alla fine ho potuto allun- guardare i motori per il GP Francia ma dere il controllo della vettura. Ho riprovato gare un po' e vincere la corsa". hanno continuato a gareggiare. La loro dopo nello stint centrale ed in un paio di sportivita' in pista e soprattutto sul po- occasioni l'ho affiancato, ma non e' stato dio rende il team orgoglioso di avere sufficiente a superarlo. Nell'ultima fase due piloti cosi' fantastici. Continueremo sono stato piu' conservativo in quanto a spingere il nostro programma di svi- passare era davvero arduo. Adesso dob- biamo iniziare a pensare al prossimo Gran luppo che ci permettera' di migliorare Premio in Francia. La gara e' stata comun- ancora la nostra performance per il GP que buona per la squadra, in quanto ab- Francia tra due settimane". biamo guadagnato ulteriormente sulla Ferrari".

NORBERT HAUG - "Una gara eccitante di Lewis e Fernando. Immagino che avremo bisogno di nervi saldi quest'anno. Congratulazio- ni ad entrambi i piloti per il risultato fantastico. La quarta vittoria della stagione con tre doppiette e' un grande riconoscimento per il duro lavoro svolto da tutti a Woking, Brixworth e . La cosa im- portante e' continuare, la competizione e' chiaramente piu' serrata rispet- to all'ultima gara. E' stata certamente una gara fantastica per tutti i fans americani della F1". Tempi e Classifiche Pos. Classifica PILOTI Punti TEAM Pti 1 (Gbr) 58 McLaren 106 Prove libere 1 2 (Spa) 48 Ferrari 71 Pos. Pilota Scuderia Tempo 3 FelipeMassa(Bra) 39 SauberBMW 39 1 Fernando Alonso (Spa) McLaren 00:01:11:927 4 KimiRaikkonen(Fin) 32 2 NickHeidfeld(Ger) BMWSauber a00:00:00:467 5 NickHeidfeld(Ger) 26 Renault 25 3 Lewis Hamilton (Gbr) McLaren a 00:00:00:703 6 GiancarloFisichella(Ita) 13 Williams 13 4 SebastianVettel(Ger) BMWSauber a00:00:00:943 7 RobertKubica(Pol) 12 Toyota 9 5 KimiRaikkonen(Fin) Ferrari a00:00:01:040 8 HeikkiKovalainen(Fin) 12 6 NicoRosberg(Ger) Williams a00:00:01:097 RedBull 6 9 AlexanderWurz(Ger) 8 7 FelipeMassa(Bra) Ferrari a00:00:01:117 10 JarnoTrulli(Ita) 7 SuperAguri 4 8 DavidCoulthard(Gbr) RedBull a00:00:01:233 11 NicoRosberg(Ger) 5 Honda 0 9 JensonButton(Gbr) Honda a00:00:01:673 12 DavidCoulthard(Gbr) 4 10 MarkWebber(Aus) RedBull a00:00:01:757 ToroRosso 0 13 TakumaSato(Jap) 4 Spyker 0 14 RalphSchumacher(Ger) 2 Prove libere 2 15 MarkWebber(Aus) 2 Pos. Pilota Scuderia Tempo 16 SebastianVettel(Ger) 1 GARA 1 Fernando Alonso (Spa) McLaren 00:01:15:940 Pos. Pilota Scuderia Tempo 2 KimiRaikkonen(Fin) Ferrari a00:00:00:275 1 Lewis Hamilton (Gbr) McLaren 01:31:09:967 3 Lewis Hamilton (Gbr) McLaren a 00:00:00:356 2 Fernando Alonso (Spa) McLaren a 00:00:01:517 4 JarnoTrulli(Ita) Toyota a00:00:00:414 3 FelipeMassa(Bra) Ferrari a00:00:12:843 5 GiancarloFisichella(Ita) Renault a00:00:00:813 4 KimiRaikkonen(Fin) Ferrari a00:00:15:423 6 FelipeMassa(Bra) Ferrari a00:00:00:844 5 HeikkiKovalainen(Fin) Renault a00:00:41:403 7 RobertKubica(Pol) BMWSauber a00:00:00:908 6 JarnoTrulli(Ita) Toyota a00:01:06:703 8 NicoRosberg(Ger) Williams a00:00:00:912 7 MarkWebber(Aus) RedBull a00:01:07:330 9 MarkWebber(Aus) RedBull a00:00:01:352 8 SebastianVettel(Ger) BMWSauber a00:01:07:783 10 DavidCoulthard(Gbr) RedBull a00:00:01:474 9 GiancarloFisichella(Ita) Renault a1giro 10 AlexanderWurz(Ger) Williams a1giro Qualifiche 11 AnthonyDavidson(Gbr) SuperAguri a1giro Pos. Pilota Scuderia Tempo 12 JensonButton(Gbr) Honda a1giro 1 Lewis Hamilton (Gbr) McLaren 00:01:12:330 13 ScottSpeed(Usa) ToroRosso a2giri 2 Fernando Alonso (Spa) McLaren a 00:00:00:170 14 AdrianSutil(Ger) Spyker a2giri 3 FelipeMassa(Bra) Ferrari a00:00:00:373 15 ChristijanAbers(Ola) Spyker a3giri 4 KimiRaikkonen(Fin) Ferrari a00:00:00:507 16 NicoRosberg(Ger) Williams rit.algiro68 5 NickHeidfeld(Ger) BMWSauber a00:00:00:517 17 VitantonioLiuzzi(Ita) ToroRosso rit.algiro68 6 HeikkiKovalainen(Fin) Renault a00:00:00:977 18 NickHeidfeld(Ger) BMWSauber rit.algiro55 7 SebastianVettel(Ger) BMWSauber a00:00:01:183 19 TakumaSato(Jap) SuperAguri rit.algiro13 8 JarnoTrulli(Ita) Toyota a00:00:01:457 20 DavidCoulthard(Gbr) RedBull rit.algiro1 9 MarkWebber(Aus) RedBull a00:00:01:540 21 RubensBarrichello(Bra) Honda rit.algiro1 10 GiancarloFisichella(Ita) Renault a00:00:01:623 22 RalphSchumacher(Ger) Toyota rit.algiro1 GPV (top 5) Giro Tempo Dopo PIT-STOP (top 5) Giro Tempo 1KimiRaikkonen 49 1:13.117 1 - Lewis Hamilton 22 1:17.626 2 - Lewis Hamilton 20 1:13.222 2 - Lewis Hamilton 52 1:17.700 3 - Fernando Alonso 21 1:13.257 3 - Fernando Alonso 51 1:17.739 4FelipeMassa 50 1:13.380 4KimiRaikkonen 52 1:18.268 5NickHeidfeld 20 1:13.414 5NickHeidfeld 22 1:18.394 Carel Godin 10/04/1934 – 02/08/1964 - Porsche - GP Germania 1964 de Beaufort Nelle qualifiche il pilota francese uscì di pista alla curva Ber- gwerk, con la sua Porsche. Morì quattro mesi dopo a causa delle fratture al cranio all’ospedale di Cologne: aveva 30 anni.

John 23/03/1933 – 08/09/1966 - Brabham - GP Germania 1966 Taylor Al GP di Germania 1966 la Brabham B.R.M. privata guidata dall’inglese John Taylor si scontrò violentemente con la Matra di Jacky Ickx, incendiandosi. Taylor morì poche settimane dopo a causa delle gravi ustioni riportate: aveva 33 anni.

Lorenzo 21/12/1935 – 10/05/1967 - Ferrari - GP Monaco 1967 Bandini Lorenzo Bandini morì al GP di Monaco 1967 nel disperato tentativo di recuperare la testa della corsa, persa dopo es- sere scivolato sull’olio di una vettura, visto da tutti tranne da lui. Al giro nr°81 la Fer- rari del milanese arrivò alla chicane del porto ad una velocità troppo elevata e invece di uscirne, sbatté violentemente contro una bitta d’ormeggio coperta da delle balle di paglia, si sollevò per aria e cadde rovesciata con le ruote in aria, incendiandosi all’istante. Immediatamente i commissari arrivarono sul luogo dell’incidente per spegnere il rogo e cer- care l’italiano sicuramente sbalzato fuori dalla vettura: lo cercarono dovunque dietro le tribune, attorno alla banchina, addirittura allertarono i sommozzatori per cercarlo in mare, come era successo ad Ascari alcuni anni prima. Dopo un quarto d’ora, il tempo di riuscire a domare le fiamme della Ferrari nr° 18, venne fuori l’orribile tragica verità: Lorenzo era ancora lì sotto, bloccato nell’abitacolo. Venne estratto ormai in fin di vita e trasportato d’urgenza al nosocomio di Montecarlo, dove morì tre giorni dopo: ave- va 32 anni. I familiari reagirono con composto dolore per preciso volere di Lorenzo, che spesso ammo- niva:” In caso di incidenti, non fate drammi ”. La Ferrari di Bandini venne trovata in quinta marcia quan- do avrebbe dovuto essere in terza: la causa dell’incidente fu quindi attribuita alla stanchezza del mila- nese che aveva dato tutto per recuperare sulle vetture di testa.

Bob 19/05/1931 – 14/08/1967 - Brabham - GP GranBretagna 1967 Anderson Bob Anderson aveva preso in considerazione l’ipotesi di ritirarsi alla fine della stagione 1967, ma non fece in tempo a farlo. Al GP di Gran Bretagna, durante le prove sul bagnato la sua Brabham uscì di pista e andò a schiantarsi contro un palo. Morì poco dopo all’ospedale generale di Nor- thampton a causa delle gravi ferite riportate al collo e al petto. Aveva 36 anni.

Siete interessati ad inserire un articolo sulla McLaren o sulla Formula 1? - [email protected]