«L'ultimo Dei Partigiani»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

«L'ultimo Dei Partigiani» Liceo Cantonale di Lugano 1 Anno scolastico 2014/2015 Viale Carlo Cattaneo 4 Lavoro di Maturità (Storia) 6900 Lugano La parola al testimone L’uso di fonti orali per approfondire la conoscenza della storia «L'ULTIMO DEI PARTIGIANI» La testimonianza di Enzo Folezzani sull'esperienza partigiana nell'Appennino parmense. Docente responsabile Massimo Chiaruttini Simone Boraschi – IV°F Via Muraccio 6987 Caslano 2 Caro Enzo, in questi mesi ho avuto modo di ascoltare e di analizzare la tua storia. Sono molto contento di avere avuto questo onore, soprattutto perché, per me che ho i nonni di Palanzano, questo lavoro di maturità rappresentava qualcosa di più di un semplice lavoro scolastico. Ti ringrazio ancora per esserti messo a disposizione e spero che il lavoro possa piacerti. Buona lettura! Simone Boraschi 3 4 ABSTRACT Nell’Italia della seconda guerra mondiale, occupata dai nazisti, un giovane ragazzo emiliano viene costretto a scappare e a unirsi ai partigiani sui monti sopra a Parma, per sfuggire alla chiamata nell’esercito della Repubblica sociale italiana. La vicenda ha inizio nel paese di Langhirano, in provincia di Parma, e si concluderà il giorno della Liberazione a Parma. L’avventura in montagna lo mette in contatto con tutto il movimento resistenziale che si sta formando nell'estate del 1944 sugli Appennini emiliani. Oggetto del mio lavoro di ricerca è la raccolta di questa preziosa testimonianza in un’intervista audio-filmata. Questa intervista, analizzata mediante l’utilizzo di fonti orali e della ricerca storiografica, ha permesso di approfondire il periodo storico della Seconda guerra mondiale sul fronte italiano, con particolare attenzione alla zone della provincia di Parma. 5 6 INDICE 1. Introduzione p. 9 2. Il testimone e la sua vicenda p. 11 2.1. Scheda biografica del testimone p. 11 2.2. Informazioni sulle circostanze della scelta della persona p. 12 2.3. Breve descrizione di quanto narrato dal testimone p. 13 3. Le fonti orali e il loro ruolo nello studio della storia p. 15 3.1. I vari tipi di fonte p. 15 I. Le fonti orali II. L'uso delle fonti orali nella ricerca storica III. Interpretazione delle fonti orali 3.2. Breve resoconto sulla propria esperienza personale nell’uso della p. 19 testimonianza orale 4. Il contesto storico nel quale si svolgono le vicende narrate dal testimone p. 21 4.1. La II guerra mondiale p. 21 I. L'asse Roma - Berlino II. L’entrata in guerra dell'Italia 4.3. La svolta della guerra (1942-1943) p. 23 I. La caduta del fascismo in Italia II. Il governo Badoglio e l'armistizio con gli Alleati III. L'invasione tedesca IV. L'inizio della "Resistenza all' invasore" 4.4. L'Emilia nella Resistenza P. 28 I. Dall'estate all'inverno 1944 II. La fine della guerra sul fronte italiano 7 8 5. La testimonianza p. 31 5.4. Il Distaccamento "Marco Pontirol Battisti" p. 31 I. Storia II. Il ruolo della staffetta 5.5. I rapporti della Resistenza p. 47 I. Introduzione II. Rapporto con gli Alleati III. Rapporto con i Tedeschi IV. Rapporto con la popolazione civile V. Rapporto con i fascisti 5.6. Le giornate cardini della guerra italiana p. 87 I. 25 Luglio II. 8 Settembre III. 25 Aprile 6. Conclusioni p.103 Bibliografia e Sitografia p.105 Allegati p.109 Ringraziamenti p.115 9 10 1. INTRODUZIONE Con questo lavoro di ricerca ho voluto indagare sugli avvenimenti principali avvenuti nella provincia di Parma tra l' 8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, prestando particolare attenzione alla brigata partigiana nella quale ha militato il mio testimone, il signor Enzo Folezzani. Prima di incominciare il lavoro concreto sulla testimonianza di Enzo, ho dovuto documentarmi sul contesto storico dentro il quale il testimone è vissuto. Per fare ciò, ho utilizzato diversi libri e testi, provenienti da diverse biblioteche, anche della vicina Penisola. Dopo questa prima fase di documentazione, ho potuto iniziare a svolgere il lavoro. Esso è incentrato sull’analisi di una testimonianza orale, nella quale ho potuto individuare alcuni temi interessanti, che sono stati poi l’oggetto della mia indagine. Questi dati sono stati messi a confronto con la storiografia sull’argomento. Ciò mi ha consentito, da una parte, di appurare la veridicità degli episodi narrati dal testimone; e dall’altra di completare le informazioni ricavate dall’intervista fatta Enzo con quelle fornite dagli storici che si sono occupati dell’argomento. Il lavoro mi ha consentito pure di completare eventuali lacune presenti nella storiografia su singoli episodi raccontati da Enzo, anche se per alcuni episodi, di natura propriamente privata, non è stato possibile fare un confronto storiografico approfondito. Lavorare con una testimonianza orale ha dei vantaggi che le altre tipologie di fonti non possiedono. Oltre a sopperire, come già scritto nelle righe precedenti, a eventuali lacune delle fonti scritte, le fonti orali permettono di andare a esplorare la dimensione della soggettività e della memoria, permettendo di evidenziare come il testimone si è relazionato rispetto all'evento o al contesto storico dentro al quale è vissuto. Inoltre, questa indagine mi ha permesso di conoscere la guerra non solo da un punto di vista generale, ma anche in rapporto ai luoghi in cui i miei nonni sono nati e cresciuti: una prospettiva per me molto interessante e dal grande valore, ma che viene descritta genericamente da ogni manuale di storia. Questa esperienza mi ha arricchito molto, poiché mi ha permesso di rivisitare con uno spirito rinnovato queste terre, con la consapevolezza che anche in zone molto vicine alle nostre latitudini elvetiche,vi sono luoghi dove si è respirata appieno l'esperienza della 11 guerra; dove la popolazione ha subito le angherie degli invasori e dove i resistenti hanno combattuto per la cosa più importante: la riconquista della libertà, persa con il fascismo e riconquistata dai partigiani. 12 2. IL TESTIMONE E LA SUA VICENDA Scheda biografica del testimone: Il mio testimone si chiama Enzo Folezzani. È nato a Langhirano (in provincia di Parma) l' 11 marzo 1926 in una povera famiglia contadina. All'inizio degli anni Quaranta ha incominciato a lavorare in fabbrica presso la ditta Carletto Ferrari di Torrechiara, specializzata nella trasformazione dei pomodori. Di solida fede socialista, si è unito ai partigiani all'età di diciotto anni, all'inizio dell' estate del 1944, dopo essere scappato in modo rocambolesco da casa a causa della chiamata alle armi per i giovani di classe '26 da parte della Repubblica sociale italiana. Assieme a lui, altri ragazzi si nascosero nello stabilimento dove lavorava e, grazie alla collaborazione del padrone, non furono trovati dai Tedeschi. Dopo esser scampato al pericolo, si diede alla macchia, finendo per entrare, assieme a tutti gli altri ragazzi fuggiti con lui, in un distaccamento partigiano. Da lì in seguito ha combattuto per conto del distaccamento “Marco Pontirol Battisti”1 della 47°Brigata Garibaldi nella zona tra Palanzano, Corniglio e Parma sino alla Liberazione con il nome di battaglia di "Sandokan". Durante la sua militanza nel distaccamento, è stato utilizzato come staffetta per trasportare viveri, armi e messaggi tra la pianura e le montagne in quanto, vista la sua giovane età, nessuno poteva sospettare che potesse collaborare con la Resistenza. Malgrado ciò, era uno degli uomini più esposti, in particolare durante le tappe in pianura. Appena scendeva dalla montagna e s’incamminava verso Parma, le famiglie si chiudevano in casa e non gli aprivano la porta, pur di non attirare l'attenzione delle truppe tedesche. Anche non possedendo un'arma, è stato artefice di diverse azioni rischiose. Una volta, sulla strada per Langhirano, aveva il compito di portare in montagna alcune armi (per l'esattezza si trattava di un mitra e una decina di bombe a mano) nascoste sotto i vestiti. Lungo il tragitto incontrò per caso un automezzo delle SS tedesche che si stava dirigendo verso Parma. Appena li avvistò, si sedette sui gradini di una casa vicina e rimase lì quieto fino a quando i Tedeschi non furono passati oltre, senza neanche degnarlo di uno sguardo. 1 Il distaccamento "Marco Pontirol Battisti" faceva parte del secondo battaglione della 47° Brigata d'Assalto Garibaldi, che operava prima nella zona compresa tra Langhirano e Palanzano e, in seguito, sul versante parmense della valle dell'Enza. Il distaccamento è nato dopo l’uccisione in combattimento del giovane Marco Pontirol Battisti nel paese di San Michele Tiorre, tra Pilastro e Felino (Istituto tecnico statale Carlo Emilio Gadda, "Le bande partigiane nelle valli del Parma e del Baganza", pp. 41-42) 13 Nel corso delle commemorazioni del 70° anniversario della Resistenza (1943-2013) gli è stata conferita un'onorificenza come membro del Comitato d'onore ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Provinciale di Parma) per il generoso impegno nella lotta di Liberazione. Informazioni sulle circostanze della scelta della persona: La Resistenza italiana è uno dei capitoli più importanti dell'Italia durante la sua breve e travagliata esistenza ed è un tema che sin dalle medie ha riscosso in me parecchio interesse. Le azioni della Resistenza risultavano attrattive, soprattutto perché chi le compiva erano i partigiani: figure patriottiche e misteriose che mettevano davanti agli interessi personali quello dell'intera popolazione italiana, stremata dalla guerra, dalla dittatura e dall'invasione tedesca. Ho conosciuto Enzo tramite una mia zia. Lei vive nel paese di Torrechiara, frazione di Langhirano (in provincia di Parma) da diversi anni. Nel suo tempo libero, collabora con l'associazione "Donne di Torrechiara", che organizza diversi eventi culturali sul territorio comunale. Quando, tramite lei, i componenti del gruppo hanno saputo il mio interesse ad organizzare un lavoro di maturità incentrato sulla Resistenza, hanno individuato Enzo come uno dei possibili testimoni. Le figlie, Paola e Morena, mi hanno messo in contatto con il padre, che ha accettato volentieri di mettersi a disposizione per il lavoro.
Recommended publications
  • Fascist Italy's Aerial Defenses in the Second World War
    Fascist Italy's Aerial Defenses in the Second World War CLAUDIA BALDOLI ABSTRACT This article focuses on Fascist Italy's active air defenses during the Second World War. It analyzes a number of crucial factors: mass production of anti- aircraft weapons and fighters; detection of enemy aircraft by deploying radar; coordination between the Air Ministry and the other ministries involved, as well as between the Air Force and the other armed services. The relationship between the government and industrialists, as well as that between the regime and its German ally, are also crucial elements of the story. The article argues that the history of Italian air defenses reflected many of the failures of the Fascist regime itself. Mussolini's strategy forced Italy to assume military responsibilities and economic commitments which it could not hope to meet. Moreover, industrial self-interest and inter-service rivalry combined to inhibit even more the efforts of the regime to protect its population, maintain adequate armaments output, and compete in technical terms with the Allies. KEYWORDS air defenses; Air Ministry; anti-aircraft weapons; bombing; Fascist Italy; Germany; radar; Second World War ____________________________ Introduction The political and ideological role of Italian air power worked as a metaphor for the regime as a whole, as recent historiography has shown. The champions of aviation, including fighter pilots who pursued and shot down enemy planes, represented the anthropological revolution at the heart of the totalitarian experiment.1 As the Fascist regime had practiced terrorist bombing on the civilian populations of Ethiopian and Spanish towns and villages before the Second World War, the Italian political and military leadership, press, and industrialists were all aware of the potential role of air 1.
    [Show full text]
  • Dall'internazionale a Fischia Il Vento a Niguarda.Pdf Definitivo.Pdf
    Collana Il Cormorano 37 1 TUTTI I DIRITTI RISERVATI ĈIUJ RAJTOJ REZERVITAJ 2011 ISBN 978-88-96028-61-2 © Edizioni Eva Via Annunziata Lunga 29 I 86079 Venafro (IS) Tel. e fax 0865.90.99.50 www.edizionieva.com [email protected] 2 Antonio Masi Dall’Internazionale a Fischia il vento a Niguarda L’insurrezione popolare del 24 aprile e l’impegno per la Costituzione Collaborazione e ricerche di Michele Michelino Introduzione di Roberto Cenati EDIZIONI EVA 3 Ringraziamenti Gli autori ringraziano Antonio Pizzinato, Presidente dell’ANPI della Regione Lombardia per i preziosi consigli e la cortese attenzione con cui ha seguito l’evolversi di questa ricerca; Roberto Cenati e Dante Reggi per la collaborazione in sede di ricerca negli archivi dell’ANPI. Gli Autori non dimenticano il sostegno morale di Renato Vercesi, Sa- muele Brivio, Enzo Piazza e Franco Tucci del Comitato di Sezione Martiri Niguardesi. Un grazie particolare al Presidente della sezione Alberto Codevilla, al vice Angelo Longhi e al tesoriere Silvio Rigoldi, impegnati concreta- mente nella pubblicazione di questo volume. ANTONIO MASI [email protected] MICHELE MICHELINO [email protected] 4 Prefazione Antonio Masi, nato e cresciuto a Venafro ma trasferito a Milano, nel quartiere Niguarda, da quasi cinquarant’anni ormai, ha – possia- mo dire – due patrie. Quando torna a Venafro, sembra non aver mai lasciato il Molise: conosce tutti e lo conoscono tutti, si integra ed è integrato, ma quando è a Niguarda è niguardese piú dei niguardesi di nascita. Due mondi che gli appartengono e dove si trova, nell’uno e nell’altro, a suo agio.
    [Show full text]
  • US Fifth Army History
    FIFTH ARMY HISTORY 5 JUNE - 15 AUGUST 1944^ FIFTH ARMY HISTORY **.***•* **• ••*..•• PART VI "Pursuit to the ^rno ************* CONFIDENTIAL t , v-.. hi Lieutenant General MARK W. CLARK . commanding CONTENTS. page CHAPTER I. CROSSING THE TIBER RIVE R ......... i A. Rome Falls to Fifth Army i B. Terrain from Rome to the Arno Ri\ er . 3 C. The Enemy Situation 6 CHAPTER II. THE PURSUIT IS ORGANIZED 9 A. Allied Strategy in Italy 9 B. Fifth Army Orders 10 C. Regrouping of Fifth Army Units 12 D. Characteristics of the Pursuit Action 14 1. Tactics of the Army 14 2. The Italian Partisans .... .. 16 CHAPTER III. SECURING THE FIRST OBJECTIVES 19 A. VI Corps Begins the Pursuit, 5-11 June 20 1. Progress along the Coast 21 2. Battles on the Inland Route 22 3. Relief of VI Corps 24 B. II Corps North of Rome, 5-10 June 25 1. The 85th Division Advances 26 2. Action of the 88th Division 28 CHAPTER IV. TO THE OMBRONE - ORCIA VALLEY .... 31 A. IV Corps on the Left, 11-20 June 32 1. Action to the Ombrone River 33 2. Clearing the Grosseto Area 36 3. Right Flank Task Force 38 B. The FEC Drive, 10-20 June 4 1 1. Advance to Highway 74 4 2 2. Gains on the Left .. 43 3. Action on the Right / • • 45 C. The Capture of Elba • • • • 4^ VII page CHAPTER V. THE ADVANCE 70 HIGHWAY 68 49 A. IV Corps along the Coast, 21 June-2 July 51 1. Last Action of the 36th Division _^_ 5 1 2.
    [Show full text]
  • Archaeology of Identity – Archäologie Der Identität Österreichische Akademie Der Wissenschaften Philosophisch-Historische Klasse Denkschriften, 406
    WALTER POHL/MATHIAS MEHOFER (HG.) ARCHAEOLOGY OF IDENTITY – ARCHÄOLOGIE DER IDENTITÄT ÖSTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN PHILOSOPHISCH-HISTORISCHE KLASSE DENKSCHRIFTEN, 406. BAND FORSCHUNGEN ZUR GESCHICHTE DES MITTELALTERS BAND 17 HERAUSGEGEBEN VOM INSTITUT FÜR MITTELALTERFORSCHUNG ÖSTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN PHILOSOPHISCH-HISTORISCHE KLASSE DENKSCHRIFTEN, 406. BAND FORSCHUNGEN ZUR GESCHICHTE DES MITTELALTERS BAND 17 Archaeology of Identity – Archäologie der Identität HERAUSGEGEBEN VON WALTER POHL / MATHIAS MEHOFER Vorgelegt von w. M. WALTER POHL in der Sitzung am 20.Juni 2008 Gedruckt mit Unterstützung durch den Fonds zur Förderung der wissenschaftlichen Forschung Umschlaggestaltung: Dagmar Giesriegl British Library Cataloguing in Publication data A Catalogue record of this book is available from the British Library Die verwendete Papiersorte ist aus chlorfrei gebleichtem Zellstoff hergestellt, frei von säurebildenden Bestandteilen und alterungsbeständig. Alle Rechte vorbehalten ISBN 978-3-7001-6502-6 Copyright © 2010 by Österreichische Akademie der Wissenschaften Wien Satz und Layout: Gerald Reisenbauer, ÖAW Druck und Bindung: Ferdinand Berger & Söhne Ges.m.b.H., A-3580 Horn Printed and bound in the EU http://hw.oeaw.ac.at/6502-6 http://verlag.oeaw.ac.at C SANÁD BÁLINT A contribution to research on ethnicity: a view from and on the east THE STATE OF RESEARCH The results of modern research on ethnicity have not yet reached specialists of the early medieval Eurasian steppe in Eastern Europe (nor have the results of the latter reached the former). This has many reasons. First the most obvious: many of these publications remain unknown to Central and East European scholars either due to fi nancial reasons or the lack of connections or knowledge of languages.
    [Show full text]
  • M3 0010.Frontespizio.Indd 1 03/04/13 15:37
    M3_0010.frontespizio.indd 1 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 2 03/04/13 15:37 M3_0010.frontespizio.indd 3 03/04/13 15:37 © 2013 RCS Libri S.p.A., Milan All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without prior consent of the publisher. Special Edition printed for Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Translation by Aaron Maines Images courtesy © Barilla Historical Archives The publisher has made every effort to locate and contact all the holders of copyright to material reproduced in this book. The publisher remains available to address any rights that have not been fully identified. M3_0020.copy_PS.indd 4 03/04/13 15:37 M3_0030.occhiello.indd 5 03/04/13 15:38 M3_0030.occhiello.indd 6 03/04/13 15:38 For my friend Pietro. Francesco Alberoni M3_0040.dedica.indd 7 03/04/13 15:38 M3_0040.dedica.indd 8 03/04/13 15:38 INTRODUction I first met Pietro Barilla in the 1970s, worked as his consultant throughout his life, and was with him during his final days. When his children Guido, Luca, Paolo and Emanuela asked me to write their father’s biography, I thought it over for a long time. A biog- raphy is usually the work of a historian, someone who tells the sto- ry of a famous person’s life by rebuilding it as precisely as possi- ble, making the subject seem as close as possible, present in such a way that whoever reads the biography feels like a participant in his or her life.
    [Show full text]
  • Calendario Della Memoria 2018
    2018 Calendario della Memoria “Radiose giornate” dell’aprile 1945. Partigiani in posa ricordo davanti alle loro prodezze. Piccola fascista con il viso imbrattato di vernice e la ‘M’ di Mussolini dipinta sulla fronte viene fatta marciare per la città da partigiani milanesi (da Istituto piemontese per la storia della Resistenza) 2018 Calendario della Memoria «Chi non conserva la memoria del passato, non avrà futuro» DISPERATA Ci dissero che eravamo dei cani rognosi, ci chiamarono servi senza onore, ci sputarono in faccia. Eravamo dei mercenari. Qualcuno fu crocefisso, altri giacque con le mani e i piedi scarnificati dal filo spinato, altri trovò nel fango sanguinoso il suo letto di morte. Eravamo dei mercenari e questa è la giusta mercede. Eravamo dei mercenari, dei cani rognosi vaganti in una notte profonda, nutriti di stolte chimere, ubriachi d'eternità. Eravamo dei bastardi. E questa fu la giusta mercede, uomini che ancora sognate. Ma forse qualcuno era un angelo, ma forse tutti erano angeli. E sulla terra vi sarà a lungo silenzio prima che una voce si levi dalle tenebre. Ci chiamarono servi senza onore, ci sputarono in faccia e ci crocefissero. Eravamo dei mercenari. Ma fino a che per l'ultima delle mercedi sarà dato, uomini, servire un sogno, eravamo degli angeli. Fino a che sarà dato morire per un sogno eravamo degli angeli, noi mercenari. Anche se ancora a lungo durerà il silenzio sulla terra, prima che una voce si levi dalle tenebre. da: Cesare Mazza "Poemi d'amore da bruciare" Edizioni Piazza Navona - Roma 1982 2018 Calendario
    [Show full text]
  • Avanti Savoia!
    Forca Expedicionaria Brasileira (Brazilian Expeditionary Force) in Italy, 1944 to 1945 French Expeditionary Corps Expeditionary French By Ken Camel, Jonathan Forsey, and Wayne Turner UPDATED ON 20 JANUARY 2014 BRASIL 1 BRASIL The Cobra is Smokin’ BRASIL The Brazilian 1st Expeditionary Infantry Division (1st DIE, for Divisão de Infantaria Expedicionária) in WWII. One of the lesser known contributors to the allied cause, the started in early 1943 with the goal of fielding three Infantry Brazilian Division fought in Italy in the 1944-45 period. Divisions to be deployed in three echelons. However, the sheer size of the task in recruiting, training, THE BRAZILIAN ARMY equipping, and shipping, with a lack of sea transport, Brazil sent observers to the French Army in World War I ultimately resulted the FEB being one Infantry Division subsequently establishing a French Military Mission to assist st the Brazilian Army modernize towards the French model. (Divisão de Infantaria Expedicionária, or 1 DIE for The mission was terminated in 1939 with the start of the short), under General Mascarenhas de Moraes, and a fighter war. squadron of 25,334 men. Though small by most Allied country standards it represented a major effort for Brazil. The between war years saw the politics of Brazil move economically towards both the United States and Germany. The Division comprised the following Infantry Regiments: Getulio Vargas came to power with the backing of the Army • 1st Infantry Regiment (Sampaio) from the area of Rio de in 1929. As a dictator, Vargas was sympathetic to the economic Janeiro woes of Germany and during the thirties commerce between Brazil and the new Nazi regime quadrupled.
    [Show full text]
  • Atti Del Convegno Organizzato Dal Museo Storico Della Guardia Di Finanza
    La Guardia di Finanza nella Resistenza e nella Liberazione di Milano Atti del convegno organizzato dal Museo Storico della Guardia di Finanza Sala Alessi – Palazzo Marino Milano 26 aprile 2005 Hanno partecipato al Convegno: Coordinatore: Amb. Sergio Romano, diplomatico, storico, giornalista, è uno dei più autorevoli opinionisti italiani. Scrive regolarmente sul “Corriere della Sera” e su “Panorama”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Confessioni di un revisionista (Ponte alle Grazie 1998), Storia d’Italia dal Risorgimento ai nostri giorni (Longanesi 1998), Disegno della storia d’Europa dal 1789 al 1989 (edizione TEA 1999), L’Italia negli anni della guerra fredda (Ponte alle Grazie 2000), I luoghi della Storia (Rizzoli 2000), I volti della storia (Rizzoli 2001). Relatori: - Lutz Klinkhammer, professore a contratto presso Università italiane, è ricercatore dell’Istituto Storico germanico di Roma con responsabilità per il settore della storia moderna e contemporanea. Membro del comitato scientifico dell’Istituto Nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia di Milano, ha pubblicato nel 1995 la fondamentale opera L’occupazione tedesca in Italia 1943-45. - Massimo De Leonardis, professore Ordinario di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali e di Storia dei Trattati e Politica Internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Coordinatore delle discipline storiche al Master in International Affairs dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Membro della Consulta della Commissione Italiana di Storia Militare, istituita presso il Ministero della Difesa. - Pierpaolo Meccariello, generale di Corpo d’Armata in congedo, già Comandante in Seconda della Guardia di Finanza, è autore di varie opere riguardanti la storia della Guardia di Finanza, quali: La Guardia di Finanza nella seconda guerra mondiale (1992), Finanza di mare (1994), Storia della Guardia di Finanza (2003), In nome dello Stato (2005).
    [Show full text]
  • Benito Mussolini 1 Benito Mussolini
    Benito Mussolini 1 Benito Mussolini Ministro dell'Interno Coalizione PNF PPI (fino al 27 aprile 1923) PLI (fino al 5 luglio 1923) PDS (fino al 1º luglio 1924) Mandato I 31 ottobre 1922 - 17 giugno 1924 II 6 novembre 1926 - 25 luglio 1943 Predecessore I Paolino Taddei II Luigi Federzoni Successore I Luigi Federzoni II Bruno Fornaciari Parlamento italiano Camera dei deputati Partito Partito Nazionale Fascista Legislatura XXV, XXVI, XXVII, XVIII, XXIX Benito Amilcare Andrea Mussolini (Predappio, 29 luglio 1883 – Giulino di Mezzegra, 28 aprile 1945) è stato un politico, giornalista e dittatore italiano. Fondatore del fascismo, fu capo del Governo del Regno d'Italia - prima Firma di Mussolini come Presidente del Consiglio dei ministri, poi come Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato - dal 31 ottobre 1922 (con poteri dittatoriali dal gennaio 1925) al 25 luglio 1943.[1] Divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938, e fu capo (Duce) della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 27 aprile 1945. Fu esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, e direttore del quotidiano socialista Avanti! dal 1912. Convinto anti-interventista negli anni della guerra di Libia e in quelli precedenti la prima guerra mondiale, nel 1914 cambiò radicalmente opinione, dichiarandosi a favore dell'intervento in guerra. Trovatosi in netto contrasto con la linea del partito, si dimise dalla direzione dell'Avanti! e fondò Il Popolo d'Italia, schierato su posizioni interventiste, venendo quindi espulso dal PSI. Nell'immediato dopoguerra, cavalcando lo scontento per la «vittoria mutilata», fondò i Fasci Italiani di Combattimento (1919), poi divenuti Partito Nazionale Fascista nel 1921, e si presentò al Paese con un programma politico nazionalista, autoritario e radicale, che gli valse l'appoggio della piccola borghesia e dei ceti industriali e agrari.
    [Show full text]
  • Combat Chronology of USAAF
    1944 1/1/44 USSAFE USSAFE is established for operational control of Eighth and Fifteenth AFs. (See 22 Feb 44.)” 1/1/44 Eighth AF The Operational Research Section, organized at Hq VIII BC in Oct 43, is made a special staff section, accountable directly to the CoS. It is composed mostly of civilian specialists trained in statistical analy- sis and other disciplines pertinent to studying operations of a strat bombing force. The section subse- quently proves of great value in improving effectiveness of strat bombing. 1/1/44 AAFMTO Complete reorganization of USAAF units in MTO takes place: USAAFNATO is redesignated MTO (AAFMTO); XII AFSC becomes AAFSCMTO; III Air Serv Area Cmd (Sp) becomes XII AFSC; II Air Serv Area Cmd becomes XV AFSC; XII AF Engineer Cmd (Prov) becomes AAF Engineer Cmd, MTO (Prov); and XII AF Trg Cmd is changed to XII AF Trg and Repl Cmd. XII BC is reorganized as an MB organization (3 B-25 gps and the 3 B-26 gps of 42d Bomb Wg) under Gen Knapp. 1/1/44 Fifteenth AF The 3 remaining MB gps (B-26’s) of Fifteenth AF are transferred to Twelfth AF, leaving the Fifteenth with 6 HB (2d, 93d, 97th, 99th, 301st, 376th) and 4 ftr gps (1st, 14th, 82d, and 325th), or 4 B-17, 2 B- 24, 1 P-47, and 3 P-38 gps. 1/1/44 Tenth AF 6 B-25’s, along with 16 P-38’s, attack bridge on Mu R between Ywataung and Monywa. Maj Robert A Erdin, piloting the lead MB, pulls up during his bomb run to avoid a tree.
    [Show full text]
  • Tra Fonti E Ricerca Arresto Ed Esecuzione Di Mussolini Nei Rapporti Della Guardia Di Finanza
    Tra fonti e ricerca Arresto ed esecuzione di Mussolini nei rapporti della Guardia di finanza Marino Viganò Le vicende dell’arresto e dell’esecuzione di avere però un valore di testimonianza o Mussolini sembrano, dopo cinquant’anni, un interesse per la storiografia. Fra le pub­ sempre di attualità. Decine di libri, opuscoli, blicazioni più attendibili vi sono i resoconti pamphlet polemici, centinaia di articoli e in­ di protagonisti diretti: il libro di Pier Bellini chieste hanno raccontato il suo fermo sulla delle Stelle, “Pedro”, comandante la 52a piazza di Dongo il 27 aprile 1945, la detenzio­ brigata Garibaldi, con testi di Urbano Laz­ ne nella caserma della Guardia di finanza di zaro, “Bill”, vicecommissario politico1; il Germasino, il trasporto verso Moltrasio nel­ diario dello stesso Lazzaro2; la testimonian­ la notte, la riconduzione verso l’alto lago, la za di Michele Moretti, “Pietro Gatti”, com­ “custodia” a Giulino di Mezzegra, la fucila­ missario politico della stessa brigata3; le zione al cancello di villa Belmonte il pomerig­ memorie di Walter Audisio, il “colonnello gio del 28 stesso. Valerio”, membro della segreteria del co­ Sono indagini che riflettono nelle conclu­ mando generale del Corpo volontari della sioni metodi di ricerca in genere molto di­ libertà4. versi: dalle ricostruzioni più attente dei fat­ Anche le ricostruzioni storiche con un ti, a interpretazioni stravaganti, soprattutto buon apparato di documenti si riducono a se di taglio giornalistico e con l’assillo di di­ cinque o sei, e fra queste la più sobria sembra mostrare a tutti i costi la partecipazione di restare quella di Candiano Falaschi, basata “agenti segreti” a quelle vicende.
    [Show full text]
  • The Execution of the “Hierarchs” of the Italian Social Republic
    THE EXECUTION OF THE “HIERARCHS” OF THE ITALIAN SOCIAL REPUBLIC You can find this point of interest in Dongo - Path 1 - Stage 1 DESCRIPTION (Drawn from the descriptive panel on site) «Walter Audisio “Colonnello Valerio” and Aldo Lampredi “Guido”, a CVL (Corpo Volontari della Libertà – Volunteer Corp for Freedom) officer, arrive to Dongo from Milan in the early afternoon of 28 April 1945, coming from Milan. They are at the head of a group of Partisans from the “Oltrepò pavese” area. Their equipment and new uniforms generate suspicion among the Upper Lake Partisans, who fear a blitz by the Fascists, and it is only after a thorough check of their credentials that they transfer command and prisoners to them. “Valerio” communicates the order received from the CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia - Committee of National Liberation for Northern Italy) to execute the main figures of the Italian Social Republic, and draws up a list of those condemned to death. Mayor Rubini, who is not in favour of the execution of the arrested men, resigns in protest. The prisoners are assembled in the “Golden Hall” of Palazzo Manzi and then led through the square filled with people. Fifteen Fascist government ministers and hierarchs are shot shortly after 5 pm of April 28th by a firing squad led by Alfredo Mardini “Riccardo” in front of the railing on the lake, which still carries the marks of the shots fired on that occasion. At the time of the execution, Marcello Petacci, the brother of Claretta, tries to make a run through the streets of the town and dives into the lake, where he is mortally wounded.
    [Show full text]