Raduno Di Pannesi Di Lumarzo, Che Dal Montagna E Prima Di Sera Eravamo Qui, a Pannesi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Raduno Di Pannesi Di Lumarzo, Che Dal Montagna E Prima Di Sera Eravamo Qui, a Pannesi Cronache Raduno di co col quale avevo vissuto ininterrottamente 8 anni, pri- Pannesi di Lumarzo ma a scuola e poi a soldato, poi, insieme, sottotenenti di Festeggiato il 60° della Repubblica in nome della prima nomina al Reggimento di Chiavari. Con quel ca- Costituzione pace accompagnatore che non ho mai più rivisto, l’ap- puntamento era alle 3 del pomeriggio alla Stazione fer- Anche quest’anno e con maggior impegno si è svolto il roviaria di Nervi. Prendemmo subito i sentieri della tradizionale Raduno di Pannesi di Lumarzo, che dal montagna e prima di sera eravamo qui, a Pannesi. Ci ac- lontano 1958 si perpetua per festeggiare la Repubblica, colse l’indimenticabile “Piemonte” che, dopo una cena prodotto più prezioso e intangibile della Resistenza, la frugale, ci portò a dormire in un capanno di foglie di ca- nascita dei primi distaccamenti partigiani della VI Zona stagne. Riprendemmo il cammino sul far della sera do- e il contributo delle popolazioni della Vallata. Insieme po, e con una marcia ben più lunga, per mulattiere che per la salvaguardia e la esaltazione di quei valori e di evitavano tutti i paesi, arrivammo finalmente ai casoni di quei princìpi di Libertà, democrazia e giustizia della no- Ramacelo, sopra Cichero, dove si insegnava che la guer- stra Costituzione Repubblicana, “la nostra Bibbia laica”, riglia richiedeva innanzi tutto una grande preparazione per ripetere la giusta definizione data dal Presidente morale, dove i Comandanti per primi si dovevano pro- Emerito Carlo Azeglio Ciampi. porre come esempio quotidiano di autodisciplina, di ri- Dopo la Messa in suffragio dei Caduti della Resistenza gore, di responsabilità. La clandestinità era rigida. Oc- celebrata nella Chiesa di S. Maria Maddalena dal Parro- correva preparare gli uomini a combattere la sofferenza, co, Don Pier Giorgio Motti, l’incontro presso il bosco la paura, la solitudine, il dubbio. Tutto questo impara- di Pannesi davanti alla lapide che ricorda la nascita dei rono quegli uomini sino allo spuntar delle foglie nella primi distaccamenti partigiani dove, nel frattempo, era- primavera del ’44, sin quando un bel mattino “Bisagno” no giunti i partecipanti della gara cicloturistica organiz- ci radunò davanti ai casoni e ci fece pressappoco questo zata dalla C.U.L.M.V. discorso: “Ragazzi, siamo ormai troppi, potremmo cor- rere il pericolo di essere individuati e danneggiare così anche le popolazioni che ci aiutano. Inoltre dobbiamo allargare la zona per prepararci a ricevere le nuove reclu- te. Oggi formeremo 3 distaccamenti e questa sera, dopo la partenza, conoscerete dai vostri comandanti la nuova destinazione”. Le basi erano distanti 12 ore di cammino l’una dall’altra in un triangolo che avrebbe formato il Dopo il saluto del Presidente Provinciale dell’ANPI, on. Fulvio Cerofolini (foto sopra) e quello del Sindaco di Lumarzo, geom. Guido Guelfo, l’orazione ufficiale è stata affidata al prof. Silvio Ferrari (foto a lato), che ha calamitato subito l’attenzione degli intervenuti sottoli- neando l’impegno dei Comitati Provinciali e delle sezio- ni dell’ANPI nella dura battaglia per vincere contro il Referendum confermativo che ci attendeva. nostro Stato partigiano. Il primo distaccamento, coman- Al termine è stata deposta la corona alla lapide situata dato da Gino, si spostò poco lontano da Cichero; il se- sulla strada di Pannesi e quella in località “5 Strade” condo, comandato da Croce, si diresse sull’Antola; io, presso la Cappelletta dove si ricordano i Caduti della col terzo distaccamento ritornai proprio qui, a Pannesi. Brigata Bedin. Ci accompagnò “Bisagno”, che aveva preparato tutto in Nel giugno 1978, oratore della cerimonia era stato Au- precedenza. La marcia fu lunga, ininterrotta dalla prima relio Ferrando “Scrivia” che ricordava quel luogo come sera. Gli uomini erano carichi ai limiti della resistenza. il luogo dove aveva iniziato ad essere Partigiano. Queste Piovigginava e le imprecazioni di qualcuno che scivola- le sue parole: «Una staffetta di collegamento fra il Co- va, rompevano il silenzio di una marcia senza parole e mando clandestino di Genova ed il gruppo di Bisagno, l’abbaiare di un cane nel buio ci faceva sobbalzare il all’inizio del 1944 suonava alla mia casa di Cornigliano cuore. e mi consegnava un biglietto di 2 righe dov’era scritto: Attraversammo la strada statale della Fontanabuona, do- “ora mi chiamo Bisagno, per raggiungermi segui il lato- po Ognio e, prima dell’alba, ci sdraiammo sfiniti in un re del presente”. Era la calligrafia del mio carissimo ami- bosco, sopra Lumarzo. “Bisagno” si assentò un’ora: ri- IV l patria indipendente l 23 luglio 2006 Cronache tornò con “Piemonte”, ancora lui, e ci affidò alla sua guida. Fu così che Pannesi ed i suoi boschi divennero la nostra nuova zona. Il grande casone nel folto dei casta- gni fu la nostra casa provvisoria». Continua più avanti: «Ci spostammo con frequenza per non farci localizzare, ci eravamo costruiti una base nel bosco, di fronte a Teruzzo, nel greto di un ruscello sco- sceso, protetti da tane e da una folta sterpaglia. Ed in- fatti non fummo mai scoperti, nonostante alcune punta- te tedesche che mitragliavano a casaccio, riuscendo solo a trovare ed a bruciare il nostro vecchio casone, che ave- vamo abbandonato da tempo. Ma non stavamo fermi. Imboscate in Fontanabuona, sabotaggi, azioni di recu- pero di armi ed esplosivi. Ed i primi scontri come quan- do con “Tigre” fermammo, con un po’ di incoscienza, una quarantina di uomini con una donna, la famosa Ro- si, che molti di noi ricorderanno, i quali malamente tra- squadre, una da destra e l’altra da sinistra, alle 4 del po- vestiti da partigiani si avviavano cantando verso Cornua. meriggio diede l’ordine di attacco. Il fuoco era intenso Erano fascisti e tedeschi delle SS in servizio di perlustra- sui tre lati. Sapete tutti cosa fece “Bisagno” in quella oc- zione, comandati dal famigerato Maresciallo Peter. Ac- casione? Si avvicinò da solo sul retro della Caserma e da cortici dell’inganno ci sganciammo e con una squadra li una finestra gettò una grossa bomba rudimentale che inseguimmo catturandone quattro». però non scoppiò. Allora “Bisagno” entrò dalla stessa fi- Innumerevoli i ricordi che si susseguono in questo dis- nestra, riaccese la miccia e fece appena in tempo a met- corso-memoria di “Scrivia” che ci descrive il vissuto in tersi in salvo prima dell’esplosione. Quando ci ritiram- questa zona, come quando ricorda ancora: «Il famigera- mo dopo mezz’ora di combattimento non sò cos’è ri- to Spiotta di Chiavari, teneva a Ferriere il suo avampo- masto dentro quella Caserma, ma è certo che da qual sto per controllare i nostri movimenti. “Bisagno” decide giorno di Brigate Nere in zona non ne circolarono più». di eliminarlo. Arrivò da Cichero con una squadra co- Per finire: «Ecco, volevo arrivare a dire che il primo nu- mandata da “Lesta” che si piazzò con una mitragliatrice cleo della Divisione Pinan Cichero è nato qui, nei boschi Breda sul costone di fronte alla Caserma. Con 2 nostre di Pannesi. Davvero non è poco». 61° anniversario dell’eccidio more dei camion. Ero in cella da una settimana, trasferi- del Turchino to dal Carcere di Savona. I prigionieri vennero chiamati non per nome ma per numero di matricola. Sentii pro- Il 20 maggio al Colle del Turchino, su iniziativa del Co- nunciare il mio numero. Le guardie parlarono di un tra- mitato Permanente della Resistenza della Provincia di sferimento. “Che ne facciamo della nostra roba?”, chie- Genova, è stato ricordato l’eccidio qui avvenuto il 19 se un prigioniero. “Lasciate i bagagli, li trasporteremo maggio 1944. noi”, gli risposero. Capii che ci avrebbero uccisi. A Sa- Numerosissimi, come ogni anno, a questo appuntamen- vona una storia analoga si era conclusa con la fucilazio- to, i familiari delle vittime, ex Partigiani, rappresentanti ne di alcuni operai». delle Istituzioni civili e militari, gli studenti delle scuole I nazisti per imporre la loro spietata legge del “dieci ita- del Comune di Mele, per ricordare le 59 vittime di questo atroce eccidio. Oratore il sen. Raimondo Ricci, Presi- dente ILSREC e Vicepresidente na- zionale ANPI, unico superstite di quella che da sempre definisce: «Una ritorsione, non una rappresaglia dopo la bomba esplosa al cinema Odeon, frequentato esclusivamente da militari tedeschi». Artefice della ritorsione Friedrich Engel, il tenente colonnello delle SS che ordinò il massacro, colpe- vole anche delle stragi della Benedica, dell’Olivetta di Portofino e Cravasco e per questo condannato all’ergastolo dal tribunale militare di Torino. Ricci ricorda: «Erano le 3 di notte, ci svegliarono le urla dei militari e il ru- patria indipendente l 23 luglio 2006 l V Cronache liani per ogni tedesco ucciso” manipolarono i dati ucci- dendo 59 uomini quando solo 5 furono i marinai tede- schi uccisi dalla bomba del cinema Odeon. Scrissero che i prigionieri erano stati tutti condannati a morte, e che l’attentato aveva precluso la concessione della grazia. Dei 59 caduti, 42 erano prigionieri politici, arrestati in diverse circostanze e radunati nella IV Sezione di Maras- si, controllata dalle SS; 17 erano sbandati catturati du- rante i rastrellamenti della settimana di Pasqua, la Pas- qua di Sangue, culminata nella strage della Benedica (141 ostaggi fucilati), e furono trasferiti alla IV Sezione solo il 18 maggio, la sera precedente la fucilazione. Questa decisione non era di certo estranea al federale fa- scista, Carlo Basile che in seguito riuscì ad evitare la con- danna a morte. In ricordo degli ex deportati pire”). Un passo è sconvolgente: «Ricordo quando in politici ebrei e militari Lager mi passavo la mano sul corpo per sentire lo sche- letro già scoperto, calcolavo quanto tempo ci sarebbe Si è svolta l’11 maggio al Cimitero Monumentale di voluto per finire.
Recommended publications
  • Spc. La-E-83018 Metanodotto Sestri Levante
    CLIENTE: PROGETTISTA UNITÀ COMMESSA 000 023089 LOCALITÀ Regione Liguria SPC. LA-E-83018 WBS CLIENTE PROGETTO Rev. NR / 17144 Fg. 1 di 93 Metanodotto Sestri Levante - Recco 0 METANODOTTO SESTRI LEVANTE - RECCO DN 400 (16”), DP 75 bar ed opere connesse Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica Annesso B Relazione Idrogeologica e Censimento pozzi e sorgenti 0 Emissione Mencucci Guidotti Sciosci Mag. ‘19 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. CLIENTE: PROGETTISTA UNITÀ COMMESSA 000 023089 LOCALITÀ Regione Liguria SPC. LA-E-83018 WBS CLIENTE PROGETTO Rev. NR / 17144 Fg. 2 di 93 Metanodotto Sestri Levante - Recco 0 INDICE 1 PREMESSA 5 1.1 Scopo dell’opera 5 1.2 Documentazione di riferimento 6 2 DESCRIZIONE DELL’OPERA 7 3 CARATTERIZZAZIONE CLIMATICA 9 3.1.1 Inquadramento generale 11 3.1.2 Inquadramento di dettaglio 14 4 IDROGRAFIA E IDROLOGIA SUPERFICIALE 21 4.1 Idrologia superficiale 21 4.1.1 Bacino del torrente Petronio 21 4.1.2 Bacino del torrente Gromolo 22 4.1.3 Bacino del fiume Entella 22 4.1.4 Bacino del torrente Lavagna 23 4.1.5 Bacino del torrente Bisagno 24 4.1.6 Caratteristiche idrografiche lungo il tracciato del metanodotto 24 4.2 Idrogeologia 26 4.2.1 Complessi idrogeologici 26 4.2.2 Acquiferi 27 4.2.3 Complessi idrogeologici di tipo aquitardo 28 4.2.4 Rappresentazione cartografica delle caratteristiche idrogeologiche 28 4.2.5 Potenziali interferenze del tracciato di progetto con i punti d’acqua 30 4.2.6 Stima di massima della soggiacenza della superficie piezometrica lungo i tracciati di progetto 42 4.3 Interferenze dei tracciati con aree a rischio idraulico 44 4.4 Schede di pozzi e sorgenti 49 4.4.1 PZ1 50 4.4.2 PZ2 51 4.4.3 PZ3 52 Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
    Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225
    [Show full text]
  • Profilo Di Salute Asl 3 Genovese
    Profilo di Salute Asl 3 Genovese ASL 3 Genovese 739.219 abitanti 739.219 abitanti 40 Comuni 6 Distretti sociosanitari: Il Distretto rappresenta un'articolazione territoriale, organizzativa e funzionale dell'Azienda Sanitaria Genovese. Gli obiettivi primari del Distretto sono superare la frammentazione dei servizi e Dipartimenti, ricomporre l'offerta in funzione del bisogno della persona e della famiglia e assicurare una rete flessibile e integrata di servizi. Il Distretto ha le funzioni di: garantire l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per gli utenti del proprio territorio; assicurare l'integrazione sociosanitaria; gestire le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso assegnate e svolgere attività di prevenzione ed educazione sanitaria. Distretto 8 Genova Ponente: comprende il Municipio di Genova Ponente (Voltri, Pra, Pegli) e i comuni di Arenzano, Cogoleto, Masone, Campoligure, Rossiglione, Tiglieto e Mele. La sede del Distretto è Via Isnardi, 1 – Cogoleto. Distretto 9 Genova Medio Ponente: comprende i Municipi di Genova Medio Ponente e Centro Ovest (Sestri Ponente, Cornigliano, Sampierdarena e S. Teodoro). La sede del Distretto è Via degli Operai, 80 (Palazzo della Salute) - Zona Fiumara, Genova. Distretto 10 Genova Valpolcevera-Vallescrivia: comprende il Municipio di Genova Valpolcevera (Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo) e i comuni di Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, S.Olcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò. La sede del Distretto è via Bonghi, 6 - Genova. Distretto 11 Genova Centro: comprende i Municipi di Genova Centro Est (Oregina, Lagaccio, Prè/Molo, Castelletto, Portoria) e Medio Levante (S.Martino, Albaro). La sede del Distretto è via Assarotti, 35 - Genova. Distretto 12 Genova Valtrebbia-Valbisagno: comprende i Municipi di Genova Bassa Valbisagno (S.Fruttuoso, Marassi) e Valbisagno (Struppa, Molassana, Staglieno) e i comuni di Montebruno, Propata, Rondanina, Fontanigorda, Fascia, Gorreto, Rovegno, Lumarzo, Davagna, Torriglia, Bargagli.
    [Show full text]
  • The Contribution to Wildlife Conservation of an Italian Recovery
    Nature Conservation 44: 1–20 (2021) A peer-reviewed open-access journal doi: 10.3897/natureconservation.44.65528 RESEARCH ARTICLE https://natureconservation.pensoft.net Launched to accelerate biodiversity conservation The contribution to wildlife conservation of an Italian Recovery Centre Gabriele Dessalvi1, Enrico Borgo2, Loris Galli1 1 Department of Earth, Environmental and Life Sciences (DISTAV), Genoa University, Corso Europa 26, 16132, Genoa, Italy 2 Museum of Natural History “Giacomo Doria”, Via Brigata Liguria, 9, 16121, Genoa, Italy Corresponding author: Loris Galli ([email protected]) Academic editor: Christoph Knogge | Received 5 March 2021 | Accepted 20 April 2021 | Published 10 May 2021 http://zoobank.org/F5D4BBF2-A839-4435-A1BA-83EAF4BA94A9 Citation: Dessalvi G, Borgo E, Galli L (2021) The contribution to wildlife conservation of an Italian Recovery Centre. Nature Conservation 44: 1–20. https://doi.org/10.3897/natureconservation.44.65528 Abstract Wildlife recovery centres are widespread worldwide and their goal is the rehabilitation of wildlife and the subsequent release of healthy animals to appropriate habitats in the wild. The activity of the Genoese Wild- life Recovery Centre (CRAS) from 2015 to 2020 was analysed to assess its contribution to the conservation of biodiversity and to determine the main factors affecting the survival rate of the most abundant species. In particular, the analyses focused upon the cause, provenance and species of hospitalised animals, the sea- sonal distribution of recoveries and the outcomes of hospitalisation in the different species. In addition, an in-depth analysis of the anthropogenic causes was conducted, with a particular focus on attempts of preda- tion by domestic animals, especially cats.
    [Show full text]
  • Bollettino Ufficiale Della Regione Liguria
    Mercoledì 22 Maggio 2002 Anno XXXIII - Numero 21 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851 Internet: www.regione.liguria.it Redazione: Tel. 010 5485663 - 5068 - Fax 010 5484815 E-mail: [email protected] Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485232 - 5253 E-mail: [email protected] PARTE SECONDA Genova - Via Fieschi 15 CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo E. 2,07. ‘‘La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria Giuridica - Galleria E. Martino 9.’’ CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale: Canone globale: E. 144,61 - Parte I: E. 61,97 - Parte II: E. 54,23 - Parte III: E. 36,15 - Parte IV: E. 25,82 - Sconto alle librerie: 10% - È esclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.N., ....) non sono compresi nei normali canoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notizia sul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono prodotti in fotocopia il cui prezzo è di E. 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni. CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devono essere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie, firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle quattro macro aree: Alta Valle Arroscia, Antola Tigullio, Beigua e Unione Sol, Val di Vara. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Alta Valle Arroscia - Comuni di: Aquila D'Arroscia, Armo, Borghetto D'Arroscia, Cosio D'Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve Di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico. Antola Tigullio - Comuni di: Bargagli, Borzonasca, Davagna, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Lumarzo, Mezzanego, Montebruno, Ne, Propata, Rezzoaglio, Rondanina, Rovegno, Santo Stefano D'Aveto, Torriglia. Beigua e Unione Sol - Comuni di: Campo Ligure, Masone, Mele, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto, Urbe. Val di Vara - Comuni di: Beverino, Borghetto Di Vara, Brugnato, Calice Al Cornoviglio, Carro, Carrodano, Maissana, Pignone, Riccò Del Golfo Di Spezi, Rocchetta Di Vara, Sesta Godano, Varese Ligure, Zignago.
    [Show full text]
  • RAPPORTO STATISTICO LIGURIA 2010 Analisi Storica 1861-2011 Si Autorizza La Riproduzione Con Citazione Della Fonte
    CMY CY MY CM K Y M C ANALISI STORICACOP.pdf111/07/201116.34.24 RAPPORTO STATISTICO LIGURIA 2010 - Analisi storica 1861-2011 LIGURI Analisi storica S RAPPO T 1861-20 A TISTICO A R 2010 1 T 1 O REGIONE LIGURIA RAPPORTO STATISTICO LIGURIA 2010 Analisi storica 1861-2011 RAPPORTO STATISTICO LIGURIA 2010 Analisi storica 1861-2011 Si autorizza la riproduzione con citazione della fonte. Ha collaborato al coordinamento dei testi il Dott. Paolo ARVATI. INDICE VARIAZIONI TERRITORIALI NELLA LIGURIA (1861-2011)- Giuseppe Garibaldi Premessa Pag. 3 Variazioni territoriali tra il 1815 e l’Unità d’Italia ...…………….…… “ 4 Variazioni territoriali degli ultimi 150 anni …………………………... “ 5 Variazioni nella denominazione delle circoscrizioni amministrative e modifiche ai toponimi………….……………........................................ “ 6 Variazioni nel numero dei comuni e nelle loro dimensioni territoriali .. “ 8 Incongruenze tra limiti amministrativi e diocesani ……….…………... “ 10 Considerazioni conclusive …………..…………………….…………... “ 11 CARTE SCHEMATICHE A. La Liguria nel 1819 ……………………………………………….. “ 13 B. La Liguria nel 1847 ……………………………………….……….. “ 13 C. La Liguria dopo il 1859-60 ………………….………….……..…… “ 14 D. La Liguria attuale ………………………………………….……….. “ 15 LIGURIA 1861-2011: NASCITA ED EVOLUZIONE DI UNA “REGIONE DI CITTA’” – Paolo Arvati Fin dall’inizio un diverso modello demografico ….……….………….. “ 17 Natalità e mortalità nell’Ottocento ligure ……………………….…….. “ 20 L’emigrazione italiana e il porto di Genova …….………….………… “ 22 Novecento ligure: gli anni della crescita ……………………….……... “ 24 Genova, la formazione della città contemporanea ……………………. “ 26 I caratteri della città industriale …………………………………….…. “ 30 La seconda metà del Novecento: ancora crescita e poi declino ………. Pag. 35 Genova: da motore della crescita a motore del declino ………………. “ 38 Terra di arrivi …………………………………………………………. “ 44 Passato, presente e (possibile) futuro demografico della Liguria …….. “ 48 APPROFONDIMENTI Famiglie e matrimoni in Liguria (1881-2009) – Giulia De Candia….
    [Show full text]
  • LIGURIA Provincia Nome Cognome Cell/Tel
    LIGURIA Provincia Nome Cognome Cell/Tel. Disponibilità sul Comune di: Alessandro Navone 3468725234 Genova e comuni limitrofi Alessandro Simonetti 3892625505 Genova e Val Fontana buona 3408736548 Genova, Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli, Uscio, Lumarzo, Alessio Gaspari 3475942781 Davagna, Montoggio, Bargagli Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli, Uscio, Campomorone, Ceranesi, Lumarzo, Davagna, Montoggio, Bargagli, Torriglia, Montebruno, 3481497024 Angelo Guerrini Fontanigorda, Rovegno, Gorreto, Rondanina, Propata, Fascia, Valbrevenna, 0108317174 Casella, Savignone, Crocefieschi, Vobbia, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone Antonella Oddino 3384400208 Da Recco a Chiavari Antonio Nino Bruzzone 3351224554 Sant Olcese, Molassana, Genova Tutti i comuni dell'Alta Val Trebbia, Alta Val Bisagno, Alta Valle Scrivia, Val Aurora Silanus 3204669326 Fontanabuona, Val d'Aveto, Sestri Levante, Moneglia, Deiva Marina, Brugnato e tutte le zone limitrofe 3293331118 Genova, Circoscrizione Pegli, Prà, Sestri Voltri e tutta la zona di Montebruno Claudio Barbieri 3396750246 e zone circostanti Val Trebbia 3393601025 Elisabetta Gorlero Zona Tigullio, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Casarza Ligure 0185309459 Enrico Mocka 3924033432 Genova 3881877740 Enzo Arrighini Valbrevenna 0109848775 3387921656 Fabio Damonte Arenzano, Cogoleto, Varazze, Mele, Voltri 109124364 Fabio Orocchi 3483724783 Genova e Provincia, Valle Trebbia Sanremo, Taggia, Terzorio, Riva Ligure, S. Stefano al mare, Pompeiana, Fabio Sappia 3282872418 Cipressa 0185469131
    [Show full text]
  • Labter Parco Di Portofino
    Labter Parco di Portofino Proposte Educative per l’anno scolastico 2009/2010 “Le Aree Protette di Portofino” Il Laboratorio Territoriale del Parco di Portofino (LabTer), nodo della rete nazionale promos- promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Pubblica Istruzione, opera in collegamento con il CREA (Centro Regionale di Educazione Ambientale), nella progettazione di proposte ed esperien- ze di educazione ambientale. IL Labter di Portofino è organizzato e gestito per favorire il coinvolgimento, il coordinamento e la valorizzazione del maggior numero possibile di risorse presenti nell’ambito territoriale di riferi- mento ed è da diversi anni impegnato nella realizzazione di attività volte alla sensibilizzazione sulle problematiche ambientali della popolazione locale con particolare riguardo a quella studen- tesca. Da sempre il LabTer di Portofino è al servizio delle scuole, dei docenti e degli studenti del com- prensorio, come centro di risorse dove è possibile trovare informazioni, servizi e supporti sull’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile. Dal mese di agosto 2009 il LabTer del Parco di Portofino è gestito da Costa Edutainment e dalla cooperativa Dafne. Per l’anno scolastico 2009/2010 il LabTer ha deciso di raccogliere in un catalogo le offerte rivolte al mondo della scuola sia per fornire uno strumento di consultazione, che non intende comunque essere solo una “vetrina” delle scelte possibili, ma una raccolta di idee e proposte per il mondo della scuola, sia per dare un riferimento a tutti i docenti che sono interessati a costruire e coopro- gettare insieme eventuali attività didattiche su tematiche non presenti sul catalogo o che si disco- stano da quelle contenute.
    [Show full text]
  • SPC LA-E-83011 Metanodotto Sestri Levante
    CLIENTE: PROGETTISTA UNITÀ COMMESSA 000 023089 LOCALITÀ Regione Liguria SPC LA-E-83011 WBS CLIENTE PROGETTO Rev. NR / 17144 Fg. 1 di 75 Metanodotto Sestri Levante - Recco 0 Metanodotto Sestri Levante - Recco DN 400 (16”), DP 75 bar ed opere connesse Studio di Impatto Ambientale Annesso I Sintesi non tecnica 0 Emissione Pettinari Brunetti Guiducci Mag. ‘19 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. CLIENTE: PROGETTISTA UNITÀ COMMESSA 000 023089 LOCALITÀ Regione Liguria SPC LA-E-83011 WBS CLIENTE PROGETTO Rev. NR / 17144 Fg. 2 di 75 Metanodotto Sestri Levante - Recco 0 INDICE 1 LOCALIZZAZIONE E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 6 1.1 Localizzazione 6 1.2 Caratteristiche del progetto 7 1.3 Proponente 8 1.4 Autorità competente all’approvazione del progetto 8 1.5 Informazioni territoriali 8 2 MOTIVAZIONE DELL’OPERA 25 3 OPZIONE ZERO, ALTERNATIVE VALUTATE E SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA 26 3.1 Opzione zero 26 3.2 Alternative valutate e soluzione progettuale proposta 26 4 RAPPORTO DEL PROGETTO CON LA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE 37 4.1 Strumenti di tutela e pianificazione nazionali 37 4.2 Strumenti di tutela e pianificazione regionali 39 4.3 Strumenti di pianificazione provinciale 41 4.4 Strumenti di pianificazione locale 42 5 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E FUNZIONALI DEL PROGETTO 43 6 STIMA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI, MISURE DI MITIGAZIONE E DI MONITORAGGIO 54 6.1 Stima degli impatti 54 6.2 Misure di mitigazione ambientale 67 6.3 Monitoraggio ambientale 69 6.4 Sintesi delle relazioni “impatti- mitigazioni/compensazioni-monitoraggi” 72 7 CONCLUSIONI 75 Documento di proprietà Snam Rete Gas.
    [Show full text]
  • SLL Areacomplessa Sllcandidatenoncomplesse
    Tabella A Tabella B Tabella C SLL AreaComplessa SLLNonComplessaDgr961 SLLCandidateNonComplesse PROVINCIA DI IMPERIA Imperia Valle Arroscia AQUILA D'ARROSCIA AQUILA D'ARROSCIA Valle Arroscia ARMO ARMO Valle Impero E VALLE MARO AURIGO AURIGO Valle Arroscia BORGHETTO D'ARROSCIA BORGHETTO D'ARROSCIA Valle Impero E VALLE MARO BORGOMARO BORGOMARO Valle Impero E VALLE MARO CARAVONICA CARAVONICA CESIO CHIUSANICO CHIUSANICO Valle Impero E VALLE MARO CHIUSAVECCHIA CHIUSAVECCHIA CIPRESSA CIVEZZA Valle Arroscia COSIO D'ARROSCIA COSIO D'ARROSCIA COSTARAINERA Valle Prino DOLCEDO DOLCEDO IMPERIA Valle Impero E VALLE MARO LUCINASCO LUCINASCO Valle Arroscia MENDATICA MENDATICA Valle Arroscia MONTEGROSSO PIAN LATTE MONTEGROSSO PIAN LATTE PIETRABRUNA Valle Arroscia PIEVE DI TECO PIEVE DI TECO Valle Impero E VALLE MARO PONTEDASSIO PONTEDASSIO Valle Arroscia PORNASSIO PORNASSIO Valle Prino PRELÀ PRELÀ Valle Arroscia REZZO REZZO SAN LORENZO AL MARE Valle Prino VASIA VASIA Valle Arroscia VESSALICO VESSALICO PROVINCIA DI SAVONA Albenga Valle Arroscia RANZO Albenga VILLANOVA D'ALBENGA Cairo Montenotte ALTARE BARDINETO BORMIDA CAIRO MONTENOTTE CALIZZANO CARCARE CENGIO COSSERIA DEGO GIUSVALLA MALLARE MILLESIMO MURIALDO OSIGLIA PALLARE PIANA CRIXIA PLODIO ROCCAVIGNALE Savona Vado Ligure Savona Quiliano PROVINCIA DI GENOVA Genova Aree portuali Parte della Val Polcevera Cornigliano Erzelli Entroterra di Voltri Genova Val Fontanabuona LUMARZO Chiavari BORZONASCA Val Fontanabuona CARASCO CARASCO CHIAVARI CHIAVARI Val Fontanabuona CICAGNA CICAGNA Val Fontanabuona COGORNO
    [Show full text]
  • Referto Epidemiologico Della Regione Liguria Analisi Standardizzata Per Età Del Complesso Della Mortalità Specifica Per Genere Ed Anno Di Calendario
    Referto Epidemiologico della Regione Liguria Analisi standardizzata per età del complesso della mortalità specifica per genere ed anno di calendario nei comuni della Liguria (aggiornamento 2017) A. Russo (dott. economia) – V. Gennaro (medico epidemiologo) Fonte dati: ISTAT 2012-2017 Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 1 Antonello Russo, Valerio Gennaro. BOZZA 18-2-2019. PAG. 2 Indice generale Introduzione..........................................................................................................................................4 Obiettivo...............................................................................................................................................4 Materiali e metodi.................................................................................................................................4 Risultati.................................................................................................................................................7 Popolazione media (POP), numero di decessi osservati (OSS); decessi attesi (ATT); loro differenza media per anno (DIFF/ANNO); Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) con intervalli di confidenza al 90% (IC90%). Periodo 2012-2017. Riferimento regione LIGURIA. Comuni e Provincia di IMPERIA TABELLA 1. Genere: MASCHI..........................................................................................8 TABELLA 2. Genere: FEMMINE.......................................................................................9 TABELLA 3.
    [Show full text]