Mercoledì 22 Maggio 2002 Anno XXXIII - Numero 21

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851 Internet: www.regione.liguria.it Redazione: Tel. 010 5485663 - 5068 - Fax 010 5484815 E-mail: [email protected] Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485232 - 5253 E-mail: [email protected]

PARTE SECONDA Genova - Via Fieschi 15

CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo E. 2,07. ‘‘La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria Giuridica - Galleria E. Martino 9.’’ CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale: Canone globale: E. 144,61 - Parte I: E. 61,97 - Parte II: E. 54,23 - Parte III: E. 36,15 - Parte IV: E. 25,82 - Sconto alle librerie: 10% - È esclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.N., ....) non sono compresi nei normali canoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notizia sul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono prodotti in fotocopia il cui prezzo è di E. 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni. CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devono essere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie, firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale. Il costo della pubblicazione è a carico della Regione quando la pubblicazione è prevista da leggi e regolamenti regionali - Alle richieste di pubblicazione onerosa deve essere allegata la ricevuta del versamento sul c/c postale dell’importo dovuto, secondo le TARIFFE vigenti: diritto fisso di intestazione E. 2,58 - Testo E. 1,03 per ciascuna linea di scrittura (massimo 65 battute) o frazione, compresa la firma dattiloscritta. Sconto del 10% sui testi anticipati per posta elettronica. TERMINI DI PUBBLICAZIONE: Si pubblica di regola il mercoledì, se coincidente con festività, il primo giorno successivo non festivo. Gli annunzi, avvisi e bandi di concorso da pubblicarsi entro i termini stabiliti devono pervenire alla Redazione del B.U.R.L. Via Fieschi 15 - 16121 Genova, entro le ore 12 dei due mercoledì precedenti l’uscita del Bollettino; la scadenza indicata deve essere di almeno 15 giorni dalla data di pubblicazione, pena la mancata pubblicazione. CONDIZIONI DI PAGAMENTO: Il pagamento degli abbonamenti e delle inserzioni deve avvenire esclusivamente mediante versamento sul c/c postale N. 00459164 intestato al Bollettino Ufficiale Regione Liguria, Via Fieschi, 15 - 16121 Genova indicando a tergo del certificato di allibramento, la causale del versamento. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tale indicazione.

Grafica Veneta S.r.l. - Trebaseleghe (PD) Pubblicazione settimanale - ‘‘Spedizione in a.p. Art. 2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di GENOVA’’

PARTE SECONDA AVVISI

Atti di cui all’art. 4 della Legge Regionale 28 dicembre 1988 n. 75

SOMMARIO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19.04.2002 N. 359 ‘‘Fondazione De Ferrari ONLUS’’ di Genova. Riconoscimento di personalità giuridica di diritto privato e iscrizione al Registro delle persone giuridiche ai sensi del D.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361. pag. 2294 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19.04.2002 N. 360 II.PP.A.B. ‘‘Pio Istituto delle Dame di Misericordia’’ e Istituto Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2290

‘‘Gimelli - Bancheri De Zerega’’ di Genova: approvazione fusione e modifica statuto. pag. 2294

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19.04.2002 N. 368

Rinnovo autorizzazione regionale e contestuale variante programma coltivazione cava di calcare denominata ‘‘Ortara’’ in di Arcola (La Spezia), della Impresa Giovanni De Biasi di Cesare De Biasi e C. S.a.s. pag. 2294

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19.04.2002 N. 369

Rinnovo autorizzazione regionale e contestuale variante programma coltivazione cava di ardesia denominata ‘‘Nuova Scaggia’’ in Comune di Moconesi (Genova), della ditta B.D.L. di Ivo Dondero & C. S.n.c. pag. 2295

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19.04.2002 N. 374

Approvazione Piano di azione territoriale e-Liguria pag. 2297

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23.04.2002 N. 378

Procedura di verifica-screening ex l.r. n. 38/98 - Progetto di variante al programma di coltivazione della cava di ardesia Canevairole a Triora (IM) - Proponente: Italardesia S.r.l.. Non assoggettamento a VIA con prescrizioni. pag. 2370

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29.04.2002 N. 385

Procedura di verifica-screening ai sensi dell’art. 10 l.r. n. 38/1998. Realizzazione di un impianto di maricoltura ad Alassio (SV). pag. 2370

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29.04.2002 N. 390

Rinnovo autorizzazione regionale e contestuale variante programma coltivazione cava di anfibolite e gneiss denominata ‘‘Olmo’’ in Comune di Albisola Superiore (Savona), della ditta cava Olmo di Pastorino Giuseppe, Dalmazio e Luigi S.n.c. pag. 2371

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29.04.2002 N. 398

Adozione del Piano Energetico Ambientale della Regione Liguria. pag. 2372

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 03.05.2002 N. 425

Azienda Ospedaliera S. Corona. Collegio Dei Revisori. Sostituzione Componente. pag. 2374 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2291

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10.05.2002 N. 441

Ripartizione in capitoli delle unità previsionali di base relative al bilancio di previsione della Regione Liguria per l’anno finanziario 2002 (pubblicata nel B.U. S.S. al n. 20 del 15.5.2002, parte II).

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 03.05.2002 N. 67

Nomina di un componente del Comitato scientifico di cui alla L.R. 2.5.90 n. 32 e s.m. pag. 2375

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 03.05.2002 N. 68

Comune di (GE) - Approvazione di var. int. al PRG con correlativa mod. del PTCP e con effetto di integrale subdelega alla c.A. delle funzioni di rilascio delle autorizzazioni paes.-amb. ex D.Lgs. 29.10.1999 n. 490. pag. 2375

DECRETO DEL DIRIGENTE UFFICIO ASSISTENZA PSICHIATRICA AIDS E TOSSICODIPENDENZE 24.04.2002 N. 739

Annullamento del decreto del Dirigente n. 468 del 12.3.2002. pag. 2377

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DI GENOVA 03.04.2002 N. 1981

Pratica n. 2948. Corso d’acqua: Sorgente ‘‘Cappella’’ (trib. Rio Cappella - T. Orba). Richiedente: Lombardi Annamaria e altri. Domanda in data: 20.11.2000 di rinnovo con sub ingresso di concessione di derivazione acqua ad uso irriguo in comune di . pag. 2377

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE GENERALE E DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI GENOVA 09.04.2002 N. 2052/32359

Comune di - Variante al vigente Piano Regolatore Generale finalizzata alla modifica dell’art. 26 bis delle Norme di Attuazione per favorire la riqualificazione degli ambiti edificati. pag. 2378

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE VIABILITÀ ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI GENOVA 17.04.2002 N. 2225/34722 GE/106. Comune di Genova. P.R.U. di Porta Soprana - San Donato - Sarzano (Comparto ‘‘A’’). Espropriazione, a favore del Comune di Genova, di quota (3,993%) dell’area di sedime dell’edificio Salita del Prione, 33. pag. 2379 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2292

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE VIABILITÀ ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI GENOVA 18.04.2002 N. 2226/35103

AP/170. S.P. n. 2 di S. Olcese. Lavori di adeguamento ed ammodernamento, a tratti saltuari, alle progr.ve km. 1+350/9+000, in Comune di S. Olcese. Determinazione, in via provvisoria, delle indennità di esproprio. pag. 2379

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE URBANISTICA E PIANIFICAZIONE GENERALE E DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI GENOVA 19.04.2002 N. 2227/35229

Comune di - Variante urbanistica al vigente Piano Regolatore Generale per la modifica dell’art. 29 delle relative Norme di Tecniche di Attuazione. pag. 2380

PROVINCIA DI IMPERIA

Ditta: C.M. Alta Valle Arroscia. Domanda di concessione derivazione acqua. pag. 2380

PROVINCIA DELLA SPEZIA

Ditte: Bennati Giovanni e Rezzano Giobatta Claudio; Lanzone Pietro. Domande di concessione derivazione acqua. pag. 2380

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO OPERE IDRAULICHE - RISORSE IDRICHE E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 09.04.2002 N. 170

Corso d’acqua: T. Parmignola. Deroga n. 254. Domanda della Ditta: Tesconi Maria Paola inerente il rilascio in sanatoria della deroga alla distanza di rispetto spondale, di cui all’articolo 26 comma 2 lettera b) della L.R. n. 9 del 28 gennaio 1993, relativa alla costruzione del laboratorio in aderenza al fabbricato principale ubicato in Via Europa e distinto al N.C.E.U. di Ortonovo al foglio 11 mappale 774, ubicato in località Cassano del Comune di Ortonovo. pag. 2381 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO OPERE IDRAULICHE - RISORSE IDRICHE E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 10.04.2002 N. 174 Corso d’acqua: Rio Capannole. Deroga n. 267. Domanda della Ditta: Paccini - Betti inerente il rilascio della deroga alla distanza di rispetto spondale, di cui all’articolo 26 comma 2 lettera b) della L.R. n. 9 del 28 gennaio 1993, per la realizzazione di tre edifici adibiti a civile abitazione facenti parte di un P.P.I.P. sito in Via Zara nel comune di S. Stefano Magra al fg. 14 mapp. 4-239 e 69. pag. 2381 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO OPERE Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2293

IDRAULICHE - RISORSE IDRICHE E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 24.04.2002 N. 199 Deroga n. 279. Corso d’acqua: Torrente Nuova Dorgia - Fosso di Buonviaggio. Domanda della Ditta: Scotti Elio; inerente il rilascio della deroga alla distanza di rispetto spondale, di cui all’articolo 26 comma 2 lettera b) della L.R. n. 9 del 28 gennaio 1993, relativa al condono di una tettoia di pertinenza a un capannone artigianale individuato al N.C.E.U. del Comune della Spezia al fg. 22 mapp. 118 in località Favaro. pag. 2382

PROVINCIA DI SAVONA

Ditta: Comune di Millesimo. Domanda per concessione derivazione acqua. pag. 2382

DECRETO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO DEL COMUNE DI LUMARZO 06.05.2002 N. 1

Declassificazione di un tratto della strada pedonale comunale in località Craviasco. pag. 2382

AUTORIZZAZIONE DEL DIRETTORE DEL CONSORZIO DEI GOLFI TIGULLIO E PARADISO - 06.05.2002 N. 687

L. 987/31 - Autorizzazione alla vendita di piante, parti di piante e semi. pag. 2383 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2294

DELIBERAZIONE DELLA omissis GIUNTA REGIONALE DELIBERA 19.04.2002 N. 359 1) di approvare, con decorrenza dalla data del presente provvedimento, la fusione delle I.P.A.B. ‘‘Fondazione De Ferrari ONLUS’’ di ‘‘Pio Istituto delle Dame di Misericordia’’ con Genova. Riconoscimento di personali- l’opera pia ‘‘Gimelli - Bancheri De Zerega’’ aventi tà giuridica di diritto privato e iscri- sede a Genova, disponendo che il nuovo ente as- zione al registro delle persone giuridi- suma la denominazione di ‘‘Gimelli - Bancheri che ai sensi del D.P.R. 10 febbraio De Zerega - Dame della Misericordia’’ con sede 2000, n. 361. a Genova in via Casaregis 13/a; 2) di approvare lo Statuto del nuovo Ente così LA GIUNTA REGIONALE come allegato, quale parte integrante e sostan- ziale del presente provvedimento; omissis 3) di incaricare il sig. Alberto Maccione, pre- DELIBERA sidente della I.P.A.B. ‘‘Gimelli - Bancheri De Ze- rega’’ al compimento di tutti gli incombenti ed di riconoscere la personalità giuridica di di- atti necessari conseguenti alla fusione medesima ritto privato ai sensi dell’articolo 12 del codice e per quanto riguarda il trasferimento alla pre- civile alla ‘‘Fondazione De Ferrari ONLUS’’ con detta Opera pia del ‘‘Pio Istituto delle Dame di sede in Genova, Via Sottoripa civico 2/90 e di Misericordia’’; approvare l’atto costitutivo e lo Statuto in data 17 dicembre 2001 a rogito Notaio dott. France- 4) di disporre che la presente deliberazione sco Felis di Genova rep. n. 97488, che si allegano venga pubblicata, per estratto, sul Bollettino Uf- alla presente deliberazione in copia conforme ficiale della Regione Liguria. alla copia autentica in atti; IL SEGRETARIO di iscrivere l’Associazione nel registro delle Franco Rizzo persone giuridiche istituito con D.G.R. n. 224 del 2 marzo 2001;

di disporre che la presente deliberazione ven- ga pubblicata, per estratto, sul Bollettino Uffi- DELIBERAZIONE DELLA ciale della Regione Liguria. GIUNTA REGIONALE

IL SEGRETARIO 19.04.2002 N. 368 Franco Rizzo Rinnovo autorizzazione regionale e contestuale variante programma colti- vazione cava di calcare denominata DELIBERAZIONE DELLA ‘‘Ortara’’ in Comune di Arcola (La Spe- GIUNTA REGIONALE zia), della Impresa Giovanni De Biasi 19.04.2002 N. 360 di Cesare De Biasi e C. S.a.s. LA GIUNTA REGIONALE II.PP.A.B. ‘‘Pio Istituto delle Dame di Misericordia’’ e Istituto ‘‘Gimelli - omissis Bancheri De Zerega’’ di Genova: ap- provazione fusione e modifica statuto. DELIBERA

LA GIUNTA REGIONALE 1) Di rilasciare, ai sensi della l.r. n. 12/1979 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2295 e s.m. e della l.r. n. 21/2001, il rinnovo dell’au- 9) Di avvisare che: torizzazione per l’esercizio dell’attività estrattiva nella cava di calcare denominata ‘‘Ortara’’ in Co- a) l’autorizzazione è rilasciata senza pregiudizio mune di Arcola (La Spezia), all’Impresa Giovan- degli eventuali diritti di terzi; ni De Biasi di Cesare De Biasi e C. S.a.s. (Cod. Fisc. 00729550111), con sede in Arcola (La Spe- b) il presente provvedimento verrà comunicato, zia) - Frazione Romito Magra, Via Provinciale, ai sensi dell’art. 6, comma 1, della l.r. n. 60, e la variante al programma di coltivazione a 12/1979 e s.m., e dell’art. 151, comma 4, del suo tempo approvato, comprensiva dell’autoriz- D.Leg.vo n. 490/1999, al Ministero dell’Am- zazione di cui all’art. 35, comma 1, della l.r. n. biente, il quale ha il potere di annullarlo, con 4/1999, e dell’autorizzazione di cui all’art. 151 efficacia retroattiva, entro i sessanta giorni del D.Leg.vo n. 490/1999. successivi alla ricezione della relativa comu- nicazione; 2) Di prendere atto dell’avvenuta variazione della denominazione sociale da Ditta De Biasi c) la conclusione della procedura di rilascio del- Giovanni di Franceschini Ilva & C. S.a.s. a Im- la presente autorizzazione verrà comunicata presa Giovanni De Biasi di Cesare De Biasi e C. - ai sensi della deliberazione della Giunta re- S.a.s.. gionale n. 1229 del 26 ottobre 2001 - allo Sportello Unico del Comune di Arcola, qua- 3) Di stabilire che l’autorizzazione, per quan- lora operante, ai meri fini di pubblicità ed to concerne l’attività di cava di cui alla l.r. n. inserimento nel proprio archivio informatico; 12/1979 e s.m. ha validità di anni 3 (tre) dalla data di notifica del presente provvedimento. d) avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R. en- 4) Di stabilire che l’autorizzazione al vincolo tro sessanta giorni o, alternativamente, ricor- idrogeologico di cui alla l.r. n. 4/1999, ha validità so amministrativo straordinario al Presidente di anni 3 (tre) dalla data di notifica del presente della Repubblica, entro centoventi giorni dal- provvedimento. la notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso. 5) Di dare atto che la durata dell’autorizza- zione ai fini paesaggistici è di anni 5 (cinque), Il presente provvedimento viene pubblicato, così come previsto dall’art. 16 del R.D. n. per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regio- 1357/1940, applicabile ai sensi dell’art. 161, com- ne Liguria. ma 2, del D.Leg.vo n. 490/1999. IL SEGRETARIO 6) Di prescrivere che la Ditta esercente esegua Franco Rizzo il progetto in conformità agli elaborati proget- tuali allegati alla presente deliberazione quale parte integrante e necessaria. DELIBERAZIONE DELLA 7) Di disporre che la Ditta in premessa è te- GIUNTA REGIONALE nuta ad osservare le prescrizioni stabilite nel ver- bale 16 gennaio 2002 della Conferenza di Servizi in sede decisoria, allegato alla presente delibera- 19.04.2002 N. 369 zione quale parte integrante e necessaria. Rinnovo autorizzazione regionale e 8) Di dare atto che l’ammontare della garan- contestuale variante programma colti- zia di cui all’art. 10, comma 1, lettera c), della vazione cava di ardesia denominata l.r. n. 12/1979 e s.m., per le motivazioni di cui ‘‘Nuova Scaggia’’ in Comune di Moco- in premessa, resta invariato e dovrà essere con- vertito in divisa euro, per l’importo di 123.949,66 nesi (Genova), della ditta B.D.L. di Ivo (centoventitremilanovecentoquarantanove/66), Dondero & C. S.n.c. in conformità alle disposizioni di cui al D.Leg.vo 24 giugno 1998, n. 213. LA GIUNTA REGIONALE Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2296

omissis nuta ad osservare le prescrizioni stabilite nel ver- bale 13 marzo 2002 della Conferenza di Servizi DELIBERA in sede decisoria, allegato alla presente delibera- zione quale parte integrante e necessaria. 1) Di rilasciare, ai sensi della l.r. n. 12/1979 e s.m. e della l.r. n. 21/2001, il rinnovo dell’au- 8) Di dare atto che l’ammontare della garan- torizzazione per l’esercizio dell’attività estrattiva zia di cui all’art. 10, comma 1, lettera c), della nella cava di ardesia denominata ‘‘Nuova Scag- l.r. n. 12/1979 e s.m., per le motivazioni di cui gia’’ in Comune di Moconesi (Genova), alla Ditta in premessa, resta invariato e che la Ditta eser- B.D.L. S.n.c. di Ivo Dondero & C. (Cod. Fisc. cente ha già convertito in divisa euro pari a 00962630109), con sede in Moconesi (Genova), 67.655,85 (sessantasettemilaseicentocinquanta- Via Ciosello di Cornia, e la variante al program- cinque/85). ma di coltivazione a suo tempo approvato, com- prensiva dell’autorizzazione di cui all’art. 35, 9) Di avvisare che: comma 1, della l.r. n. 4/1999, e dell’autorizzazio- ne di cui all’art. 151 del D.Leg.vo n. 490/1999, a) l’autorizzazione è rilasciata senza pregiudizio con esclusione, per le motivazioni di cui in pre- degli eventuali diritti di terzi; messa, della discarica denominata ‘‘cacciata se- condaria’’. b) il presente provvedimento verrà comunicato, 2) Di revocare, per quanto in premessa, la ai sensi dell’art. 6, comma 1, della l.r. n. D.G.R. n. 832/2000, relativamente alla porzione 12/1979 e s.m., e dell’art. 151, comma 4, del di mappale n. 726 del Foglio 4 del N.C.T. del D.Leg.vo n. 490/1999, al Ministero dell’Am- Comune di Moconesi, derivante dal fraziona- biente, il quale ha il potere di annullarlo, con mento del mappale n. 278 del Foglio 4 del N.C.T. efficacia retroattiva, entro i sessanta giorni del Comune di Moconesi. successivi alla ricezione della relativa comu- nicazione; 3) Di stabilire che l’autorizzazione, per quan- to concerne l’attività di cava di cui alla l.r. n. c) la conclusione della procedura di rilascio del- 12/1979 e s.m., ha validità di anni 10 (dieci) dalla la presente autorizzazione verrà comunicata data di notifica del presente provvedimento. - ai sensi della deliberazione della Giunta re- gionale n. 1229 del 26 ottobre 2001 - allo Sportello Unico del Comune di Moconesi, 4) Di stabilire che l’autorizzazione al vincolo qualora operante, ai meri fini di pubblicità ed idrogeologico di cui alla l.r. n. 4/1999, ha validità inserimento nel proprio archivio informatico; di anni 10 (dieci) dalla data di notifica del pre- sente provvedimento. d) avverso il presente provvedimento è possibile 5) Di dare atto che la durata dell’autorizza- proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R. en- zione ai fini paesaggistici è di anni 5 (cinque), tro sessanta giorni o, alternativamente, ricor- così come previsto dall’art. 16 del R.D. n. so amministrativo straordinario al Presidente 1357/1940, applicabile ai sensi dell’art. 161, com- della Repubblica, entro centoventi giorni dal- ma 2, del D.Leg.vo n. 490/1999; pertanto la Ditta la notifica, comunicazione o pubblicazione esercente dovrà presentare, prima della scadenza dello stesso. di tale periodo, istanza di rinnovo dell’autorizza- zione ai fini paesaggistici, dinanzi all’Ammini- Il presente provvedimento viene pubblicato, strazione competente in materia ambientale. per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regio- ne Liguria. 6) Di prescrivere che la Ditta esercente esegua il progetto in conformità agli elaborati proget- tuali allegati alla presente deliberazione quale IL SEGRETARIO parte integrante e necessaria. Franco Rizzo

7) Di disporre che la Ditta in premessa è te- Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2297

DELIBERAZIONE DELLA -- Di dare mandato all’Assessore alle Risorse GIUNTA REGIONALE Umane, Finanziarie e Strumentali di svolgere, attraverso il Servizio Sistemi informatici com- 19.04.2002 N. 374 petente in materia, un ruolo di presentazione del Piano e di raccordo tecnico delle Ammini- Approvazione Piano di azione territo- strazioni liguri in linea con le strategie defini- riale e-Liguria. te, per presentare progetti condivisi con le Am- ministrazioni liguri, con altri Enti e Ammini- LA GIUNTA REGIONALE strazioni dello Stato e organismi rappresenta- tivi delle parti sociali in risposta al primo ban- omissis do del Piano e-Government nazionale con sca- denza 31.05.2002, pubblicato sul sito DELIBERA http://www.pianoegov.it e ai successivi bandi.

-- Di approvare il ‘‘ Piano di Azione Territoriale eLiguria’’, allegato quale parte integrante del IL SEGRETARIO presente atto; Franco Rizzo

-- Di pubblicare la presente determinazione sul (Segue allegato) sito internet della Regione Liguria; Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2298 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2299 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2300 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2301 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2302 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2303 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2304 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2305 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2306 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2307 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2308 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2309 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2310 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2311 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2312 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2313 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2314 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2315 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2316 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2317 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2318 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2319 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag. Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2321 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2322 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2323 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2324 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2325 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2326 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2327 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2328 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2329 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2330 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2331 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2332 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2333 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2334 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag. Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag. Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2337 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag. Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2339 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2340 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2341 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag. Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2343 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2344 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2345 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2346 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2347 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2348 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2349 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2350 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2351 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2352 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2353 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2354 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2355 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2356 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2357 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2358 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2359 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2360 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2361 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2362 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2363 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag. Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2365 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2366 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2367 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2368 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 22.5.2002 -pag.2369 Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2370

DELIBERAZIONE DELLA essere inoltrata all’Ufficio V.I.A. entro 90 GIUNTA REGIONALE giorni dalla pubblicazione del presente atto sul B.U.R.L.; 23.04.2002 N. 378 b) il presente provvedimento acquisterà effi- Procedura di verifica-screening ex l.r. cacia soltanto ad avvenuta positiva verifica da parte dell’Ufficio VIA dell’ottemperanza n. 38/98 - Progetto di variante al pro- sostanziale alla prescrizione come sopra gramma di coltivazione della cava di apposta al punto a); ardesia Canevairole a Triora (IM) - Proponente: Italardesia S.r.l.. Non as- c) contro il presente provvedimento può es- soggettamento a VIA con prescrizioni. sere inoltrato ricorso in opposizione, ai sensi dell’art. 18 della legge regionale 30 LA GIUNTA REGIONALE dicembre 1998 n. 38, entro trenta giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.L., fermo re- omissis stando la possibilità di ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria, ai DELIBERA sensi della Legge 6.12.97 n. 1034, ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato 1. ai sensi dell’art. 10 della l.r. 38/1998, che il di cui al D.P.R. 24.11.71 n. 1199, rispetti- progetto di variante al programma di coltiva- vamente entro 60 e 120 giorni dalla sua zione della cava di ardesia Canevairole nel conoscenza; Comune di Triora (IM) non debba essere as- soggettato a procedura di Valutazione di Im- 3. di disporre che il presente provvedimento sia patto Ambientale, a condizione che vengano pubblicato, per estratto, sul B.U.R.L. osservate le prescrizioni di seguito elencate: IL SEGRETARIO a) sia elaborato un progetto, da attuarsi pro- Franco Rizzo gressivamente, di chiusura degli imbocchi e delle strutture accessorie (quali piste e piazzali) non necessari alla coltivazione della cava, con ricostituzione dei profili e DELIBERAZIONE DELLA degli andamenti morfologici e loro rinatu- GIUNTA REGIONALE ralizzazione, ai fini di meglio inserire am- bientalmente l’attività e predisporne l’as- setto finale; 29.04.2002 N. 385

b) per quanto attiene la gestione dei nuovi Procedura di verifica-screening ai imbocchi e opere accessorie previste, siano sensi dell’art. 10 l.r. n. 38/1998. Rea- puntualmente seguite le indicazioni e rac- lizzazione di un impianto di maricol- comandazioni di cui alla relazione agrono- tura ad Alassio (SV). mica; LA GIUNTA REGIONALE c) sia data comunicazione al Dipartimento Provinciale ARPAL di Imperia della data di avvio della realizzazione delle opere pre- omissis viste, ai fini dell’espletamento delle funzio- ni di controllo e di verifica di cui all’art. DELIBERA 14 della l.r. 38/98; 1. di non assoggettare a procedura di valutazio- 2. di dare atto che: ne di impatto ambientale ai sensi dell’art. 10 della l.r. 38/1998 il progetto per la realizza- a) l’accettazione delle prescrizioni di cui so- zione di un impianto di maricoltura al largo pra da parte del soggetto proponente dovrà di Alassio presentato dalla Soc. Coop ‘‘Aqua- Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2371

rius’’ a r.l., a condizione che vengano osser- D.P.R. 24.11.71 n. 1199, rispettivamente entro 60 vate le prescrizioni di seguito elencate: e 120 giorni dalla sua conoscenza.

a) venga concordato con l’Ufficio V.I.A. entro IL SEGRETARIO quindici giorni dalla approvazione del pre- Franco Rizzo sente atto, in coordinamento con l’Ufficio Marino Costiero e l’ARPAL, un piano di monitoraggio della colonna d’acqua e dei sedimenti nella zona interessata dall’im- DELIBERAZIONE DELLA pianto, che comprenda una fase di bianco, GIUNTA REGIONALE una fase di monitoraggio intensivo ed una fase da effettuarsi durante il normale eser- cizio dell’impianto, con particolare riguar- 29.04.2002 N. 390 do ai parametri descrittivi dello stato tro- fico dell’ambiente marino; Rinnovo autorizzazione regionale e contestuale variante programma colti- b) i dati del monitoraggio siano forniti all’Uf- vazione cava di anfibolite e gneiss de- ficio VIA, all’Ufficio Ambiente Marino e nominata ‘‘Olmo’’ in Comune di Albi- Costiero e all’ARPAL, su supporto cartaceo e su supporto informatico compatibile con sola Superiore (Savona), della Ditta l’inserimento dei dati nella banca dati re- Cava Olmo di Pastorino Giuseppe, gionale; Dalmazio e Luigi S.n.c.

2. di far obbligo al proponente di comunicare al LA GIUNTA REGIONALE Dipartimento Provinciale ARPAL di Savona la data prevista per l’avvio dell’attività di mari- omissis coltura, ai fini dell’espletamento delle funzio- ni di controllo e verifica di cui all’art.14 della DELIBERA l.r. 38/98;

3. di dare atto che: 1) Di rilasciare, ai sensi della l.r. n. 12/1979 e s.m. e della l.r. n. 21/2001, il rinnovo dell’au- a) l’accettazione delle prescrizioni di cui so- torizzazione per l’esercizio dell’attività estrattiva pra da parte del soggetto proponente dovrà nella cava di anfibolite e gneiss denominata essere comunicata all’Ufficio V.I.A. entro ‘‘Olmo’’ in Comune di Albisola Superiore (Savo- 90 giorni dalla pubblicazione del presente na), alla Ditta Cava Olmo di Pastorino Giuseppe, atto sul B.U.R.L.; Dalmazio e Luigi S.n.c. (Cod. Fisc. 00130120090), con sede in Albisola Superiore b) il presente provvedimento acquisterà effi- (Savona) - loc. Olmo, Via R. Poggi, e la variante cacia soltanto ad avvenuta positiva verifica al programma di coltivazione con sistemazione da parte dell’Ufficio VIA dell’ottemperanza definitiva dei siti interessati dalla cava in ogget- sostanziale alla prescrizione come sopra to, comprensiva dell’autorizzazione di cui all’art. apposta al punto a); 35, comma 1, della l.r. n. 4/1999, e dell’autoriz- zazione di cui all’art. 151 del D.Leg.vo n. 4. di disporre che il presente provvedimento sia 490/1999. pubblicato, per estratto, sul B.U.R.L.. 2) Di stabilire che l’autorizzazione, per quan- Avverso il presente provvedimento può essere to concerne l’attività di cava di cui alla l.r. n. proposto ricorso in opposizione, ai sensi dell’art. 12/1979 e s.m., ha validità di anni 5 (cinque) dal- 18 della legge regionale 30 dicembre 1998 n. 38, la data di notifica del presente provvedimento. entro trenta giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.L., salva la possibilità di ricorso al Tribu- 3) Di stabilire che l’autorizzazione al vincolo nale amministrativo regionale della Liguria, ai idrogeologico di cui alla l.r. n. 4/1999, ha validità sensi della Legge 6.12.97 n. 1034, ovvero di ri- di anni 5 (cinque) dalla data di notifica del pre- corso straordinario al Capo dello Stato di cui al sente provvedimento. Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2372

4) Di dare atto che la durata dell’autorizza- la notifica, comunicazione o pubblicazione zione ai fini paesaggistici è di anni 5 (cinque), dello stesso. così come previsto dall’art. 16 del R.D. n. 1357/1940, applicabile ai sensi dell’art. 161, com- Il presente provvedimento viene pubblicato, ma 2, del D.Leg.vo n. 490/1999. per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regio- ne Liguria. 5) Di prescrivere che la Ditta esercente esegua il progetto in conformità agli elaborati proget- IL SEGRETARIO tuali allegati alla presente deliberazione quale Franco Rizzo parte integrante e necessaria.

6) Di disporre che la Ditta in premessa è te- nuta ad osservare le prescrizioni indicate nel ver- DELIBERAZIONE DELLA bale 30 gennaio 2002 della Conferenza di Servizi GIUNTA REGIONALE in sede decisoria, allegato alla presente delibera- zione quale parte integrante e necessaria. 29.04.2002 N. 398

7) Di dare atto che l’ammontare della garan- Adozione del Piano Energetico Am- zia di cui all’art. 10, comma 1, lettera c), della l.r. n. 12/1979 e s.m., per le motivazioni di cui bientale della Regione Liguria. in premessa, resta invariato e dovrà essere con- LA GIUNTA REGIONALE vertito in divisa euro, per l’importo di 274.755,07 (duecentosettantaquattromilasettecentocinquan- Richiamato: ta cinque/07), in conformità alle disposizioni di cui al D.Leg.vo 24 giugno 1998, n. 213. • l’art. 12 della legge regionale 21.6.1999 n. 18 e successive modificazioni e interpretazioni in 8) Di avvisare che: ordine alle modalità di approvazione del Piano Energetico Regionale; a) l’autorizzazione è rilasciata senza pregiudizio degli eventuali diritti di terzi; • l’ordine del giorno approvato dal Consiglio re- gionale nella seduta del 27.2.2002 che impe- b) il presente provvedimento verrà comunicato, gna, tra l’altro, la Giunta regionale ad adottare ai sensi dell’art. 6, comma 1, della l.r. n. entro il mese di Aprile 2002 il Piano Energe- 12/1979 e s.m., e dell’art. 151, comma 4, del tico Regionale. D.Leg.vo n. 490/1999, al Ministero dell’Am- biente, il quale ha il potere di annullarlo, con Premesso che: efficacia retroattiva, entro i sessanta giorni successivi alla ricezione della relativa comu- • l’art. 5 della legge 9.1.1991 n. 10 recante ‘‘Nor- nicazione; me per l’attuazione del Piano Energetico na- zionale in materia di uso razionale dell’ener- c) la conclusione della procedura di rilascio del- gia, di risparmio energetico e di sviluppo delle la presente autorizzazione verrà comunicata fonti rinnovabili di energia’’ stabilisce che le - ai sensi della deliberazione della Giunta re- Regioni devono predisporre un Piano Energe- gionale n. 1229 del 26 ottobre 2001 - allo tico Regionale (P.E.R.) relativo all’uso delle Sportello Unico del Comune di Albisola Su- fonti rinnovabili di energia; periore, qualora operante, ai meri fini di pub- blicità ed inserimento nel proprio archivio in- • in ottemperanza a quanto disposto dalla citata formatico; legge 10/91, la Regione si è dotata di un Piano Energetico Regionale le cui prime due fasi d) avverso il presente provvedimento è possibile sono state approvate dal Consiglio regionale proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R. en- con la deliberazione n. 69 del 31.10.1995; tro sessanta giorni o, alternativamente, ricor- so amministrativo straordinario al Presidente • detto piano, nelle more di procedere alla pre- della Repubblica, entro centoventi giorni dal- disposizione delle fasi successive, è stato me- Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2373

todologicamente avviato secondo criteri indi- me della pubblica amministrazione e per la viduati dall’art. 5 della suddetta normativa; semplificazione amministrativa;

• nel frattempo sono sopravvenuti nuovi scenari il decreto legislativo 31.3.1998 n. 112 relativo di politica energetica ambientale sia a livello al conferimento di funzioni e compiti ammi- internazionale che a livello comunitario e na- nistrativi dello Stato alle regioni ed agli enti zionale, e precisamente: locali in attuazione del capo I della legge 15.3.1997 n. 59; la Direttiva Comunitaria n. 96/92/CE del 19.11.1996 sulla liberalizzazione del mercato • la Regione, conseguentemente, al fine di do- interno dell’energia elettrica (recepita con de- tarsi di uno strumento di governo adeguato ai creto legislativo n. 79 del 16.3.1999); nuovi indirizzi di politica energetica, ha rite- nuto necessario elaborare un nuovo Piano la Direttiva Comunitaria n. 98/30/CE del Energetico Regionale fortemente caratterizza- 22.6.1998 relativa alle norme comuni per il to da un punto di vista ambientale in coerenza mercato interno del gas naturale (recepita con con le politiche post-Kyoto e con le nuove po- decreto legislativo n. 164 del 23.5.2000); litiche di sviluppo sostenibile già avviate dalla Regione con Agenda 21, con Ecozero e con il il Libro Bianco della Commissione Europea Piano di Risanamento e Tutela della Qualità sulle fonti rinnovabili del 26.11.1997 volto a dell’Aria; raddoppiare in campo europeo, entro il 2010 (dal 6% al 12%), la quota delle fonti energeti- • a tal fine sono stati conferiti all’E.N.E.A., al che rinnovabili al bilancio energetico CESEN e all’Agenzia Regionale per l’energia, dell’Unione Europea; specifici incarichi volti a supportare il Servizio Energia nella predisposizione del nuovo Piano la deliberazione CIPE n. 211 del 3.12.1997 ine- Energetico che ha assunto la connotazione, in rente l’approvazione delle linee generali della considerazione di quanto sopra, di Piano Seconda comunicazione nazionale sui cambia- Energetico Ambientale Regionale. menti climatici; Considerato che: il Protocollo adottato il 10.12.1997 a Kyoto dalla terza Conferenza delle parti alla Conven- • l’articolo 107 della legge regionale 21.6.1999 zione sui cambiamenti climatici che impegna n. 18 e successive modificazioni e integrazioni gli Stati membri dell’Unione Europea a ridur- recante ‘‘Adeguamento delle discipline e con- re, entro il periodo compreso tra il 2008 e il ferimento delle funzioni agli enti locali in ma- 2012, le emissionii di gas serra dell’8% rispetto teria di ambiente, difesa del suolo ed energia’’ ai livelli del 1990; dispone che il Piano Energetico Regionale è lo strumento di attuazione della politica ener- la decisione del Consiglio dei Ministri dell’Am- getica regionale con il quale si perseguono gli biente dell’Unione Europea del 17.6.1998 che obiettivi dell’uso razionale dell’energia, del ri- impegna l’Italia alla riduzione delle proprie sparmio energetico e della riduzione dei gas emissioni di gas serra nella misura del 6,5% serra mediante la valorizzazione e l’incentiva- rispetto ai livelli del 1990 entro il periodo zione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili e pu- compreso fra il 2008 e il 2012 (corrispondente lite di energia; ad una riduzione effettiva di 100 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica); • nell’ambito della ‘‘Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome’’ te- la deliberazione CIPE n. 137 del 19.11.1998 nutosi a Torini il 5.6.2001 è stato siglato un che determina le linee guida per le politiche e Protocollo d’intesa che impegna le Regioni e misure nazionali di riduzione delle emissioni le Province Autonome ad elaborare, entro di gas serra; l’anno 2002 un Piano Energetico Ambientale;

la legge 15.3.1997 n. 59 recante delega al Go- • con deliberazione del Consiglio regionale n. 53 verno per il conferimento di funzioni e com- in data 9.10.2001 sono state approvate le ‘‘Pri- piti alle regioni ed agli enti locali per le rifor- me linee programmatiche per la realizzazione Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2374

di nuovi impianti di produzione di energia sensi dell’art. 12 della l.r. 21.6.1999, n. 18 e elettrica e razionalizzazione dell’uso della ri- successive modificazioni e interpretazioni; sorsa energetica nelle more di approvazione del Piano Energetico Regionale’’; • di delegare l’assessore all’Ambiente e Edilizia ad indire e coordinare l’inchiesta pubblica sui • gli incarichi precedentemente conferiti contenuti di detti documenti; all’E.N.E.A., al CESEN e all’Agenzia Regionale per l’Energia di supporto al Servizio Energia • di determinare le seguenti modalità per lo sono stati espletati con la predisposizione di svolgimento dell’inchiesta pubblica: documenti denominati ‘‘Piano Energetico Am- bientale Regionale’’ costituiti da un elaborato -- pubblicazione, entro 10 giorni dall’appro- di sintesi e da n. 9 elaborati tecnici allegati vazione della presente deliberazione, sul alla presente deliberazione quali parti inte- Bollettino Ufficiale della Regione Liguria granti e sostanziali; e presso le Province di avviso concernente l’approvazione dei documenti relativi • lo schema di Piano predisposto è articolato in all’adozione del Piano Energetico Ambien- tre parti che contengono il piano di indirizzo tale della Regione Liguria; e il piano finanziario ai sensi di quanto dispo- sto dall’art. 107 della legge regionale n. 18/99 -- pubblicazione dei documenti concernenti e successive modificazioni; l’adozione del Piano Energetico Ambienta- le della Regione Liguria sul sito internet • gli indirizzi del Piano sono vincolati in rela- della Regione Liguria (www.regione.ligu- zione alla pianificazione di livello provinciale ria.it) e la possibilità di consultazione dello e comunale come disposto dal successivo ar- stesso in forma cartacea presso gli Uffici ticolo 108 della citata legge regionale della Regione; 21.6.1999 n. 18; -- fissazione del termine di 45 giorni dall’in- • il Piano prevede che la Regione assuma, tra dizione dell’inchiesta per la presentazione l’altro, un ruolo di coordinamento e promo- delle osservazioni; zione volto a favorire la nascita e lo sviluppo delle aggregazioni tra i sogggetti in grado di -- invio del documento di sintesi del Piano operare nel mercato liberalizzato dell’energia Energetico Ambientale della Regione Ligu- elettrica al fine di costituire una valida oppor- ria ai soggetti di cui alla lettera b) dell’art. tunità di sviluppo dell’interno tessuto socioe- 12 della citata l.r. 18/1999 per l’acquisizio- conomico ligure e che, pertanto, l’ambito ter- ne dei pareri di competenza ed invio degli ritoriale entro il quale possa essere consentita allegati su strumenti informatici. l’aggregazione di soggetti imprenditoriali ai fini del riconoscimento del diritto alla qualifi- IL SEGRETARIO ca di ‘‘cliente idoneo’’ ai sensi dell’art. 14 del Franco Rizzo decreto legislativo n. 79/1999, viene individua- to nell’intero territorio regionale;

Su proposta dell’Assessore all’Ambiente e Edi- DELIBERAZIONE DELLA lizia GIUNTA REGIONALE

DELIBERA 03.05.2002 N. 425 Per quanto meglio indicato in premessa: Azienda Ospedaliera S. Corona. Colle- • di approvare i documenti concernenti l’adozio- gio dei revisori. Sostituzione compo- ne del ‘‘Piano Energetico Ambientale Regiona- nente. le’’ (costituiti da un elaborato di sintesi e da n. 9 elaborati tecnici) allegati alla presente de- LA GIUNTA REGIONALE liberazione quali parti integranti e sostanziali, ai fini dell’indizione dell’inchiesta pubblica ai omissis Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2375

DELIBERA IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE -- di designare, ai sensi di quanto citato in pre- Sandro Biasotti messa, in qualità di membro di competenza regionale nel collegio sindacale dell’Azienda Ospedaliera Santa Corona in sostituzione del dott. Mario Damonte la persona di seguito in- DECRETO DEL PRESIDENTE dicata: DELLA GIUNTA REGIONALE

-- Surace Carmine 03.05.2002 N. 68

-- di pubblicare il seguente atto nel Bollettino Uf- Comune di Chiavari (GE) - Approva- ficiale della Regione Liguria. zione di var. int. al PRG con correla- tiva mod. del PTCP e con effetto di IL SEGRETARIO Mario Martinero integrale subdelega alla c.A. delle fun- zioni di rilascio delle autorizzazioni paes.-amb. ex D.Lgs. 29.10.1999 n. 490. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

03.05.2002 N. 67 omissis DECRETA Nomina di un componente del Comi- tato scientifico di cui alla L.R. 2.5.90 1) È approvata, con l’introduzione d’ufficio n. 32 e s.m. delle modifiche in premessa richiamate, la va- riante integrale al Piano Regolatore Generale del IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Comune di Chiavari, adottata con deliberazione consiliare n. 25 del 23.3.1997 e successive modi- omissis ficazioni, con esclusione, allo stato degli atti, del- la previsione relativa alla zona classificata C.5.2 nel Piano Regolatore Generale adottato e riclas- DECRETA sificata B10 con la modifica in itinere, adottata con deliberazione consiliare n. 6/2001, in ordine per i motivi esposti in premessa: alla quale sono da indicare le modifiche sopra illustrate, ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 della a) è nominato il prof. Sergio Poli quale membro Legge 1150/1942, con conseguente invito alla ci- del Comitato scientifico di cui all’art. 3 della vica Amministrazione a formulare le proprie L.R. 2.5.1990 n. 32 e s.m. ‘‘Norme per lo stu- controdeduzioni in merito, ai sensi della norma dio, la tutela, la valorizzazione e l’uso sociale sopracitata; di alcune categorie di beni culturali e in par- ticolare dei dialetti e delle tradizioni popolari 2) Le osservazioni sono decise come in pre- della Liguria’’; messa indicato, con conseguente introduzione delle corrispondenti modifiche d’ufficio; b) la nomina di cui al punto precedente ha va- lidità fino alla scadenza del Comitato scienti- 3) Ai sensi dell’art. 4, comma 4, della legge fico stesso come determinata dal Decreto del regionale n. 6/1991, il Piano territoriale di coor- Presidente della Giunta regionale n. 226 del dinamento paesistico, approvato con delibera- 18.12.2000; zione del Consiglio Regionale n. 6/1990, é modi- ficato come in premessa indicato e meglio spe- c) il presente atto è da pubblicarsi per estratto cificato negli estratti planimetrici di cui al suc- sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria. cessivo punto 6); Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2376

4) Ai sensi della legge regionale 2.5.1985 n. progettuali - scala 1:500; Tavole da 7.1 a 7.3 - 29, la deliberazione del Consiglio Regionale n. centro storico: presenza storica - scala 1:500; Ta- 48 del 25.3.1985 viene modificata nel senso che vole da 8.1 a 8.3 - centro storico: stato di con- nell’elenco ad essa allegato sub A), con riferi- servazione - scala 1:500; Tavola 9 - verifica stan- mento al Comune di Chiavari, gli ambiti ivi in- dard - scala 1:5000; Schede edilizie di orienta- dicati devono intendersi sostituiti con i seguenti: mento operativo - comparti A, B, C e D; Schede ‘‘N. 2 zone (Cava di Monte Bacezza e zona C.4.3a di orientamento operativo S.U.A. del Centro Sto- - Area ex Colonia Fara) assoggettate a regime di rico (per quanto non modificate o superate da trasformazione (TRZ) dalle indicazioni di livello procedimenti speciali nel frattempo approvati); locale relative all’assetto insediativo del Piano Schede di orientamento operativo per singole territoriale di coordinamento paesistico; Zona unità (patrimonio edilizio ’800 e primi ’900) e C.4.5c’’; relativa tavola; Disciplina paesistica: Tavola A1 - Evoluzione storica della struttura insediativa - 5) Si dà atto che, ricorrendo i presupposti e scala 1:10000; Tavola A2 - Vincoli, aree degra- le condizioni previste dall’art. 1, comma 1, lett. date, ambiti ad alta vulnerabilità - scala 1:5000; a) n. 3, della legge regionale n. 20/1991, come Tavola A3 - Analisi tessuto urbano e insediamen- modificato con legge regionale 9.9.1998 n. 29, ti - scala 1:5000; Tavola A4 - classificazione am- l’approvazione del suddetto strumento urbanisti- biti paesistici - scala 1:5000; Assetto insediativo co comporta la integrale subdelega delle funzio- - Relazione tecnico-illustrativa; Indirizzi e racco- ni di rilascio delle autorizzazioni prescritte mandazioni per la tutela paesistica del territorio dall’art. 151 del Titolo II del Testo Unico appro- comunale; Allegato alla Tavola A1; Tavola B1 - vato con D.Lgs. 29.10.1999 n. 490 (ad eccezione Carta della vegetazione e dell’uso del suolo - sca- di quelle elencate sub commi 2 e 5 del medesimo la 1:5000; Tavola B2 - Carta delle infrastrutture art. 1 della legge regionale n. 20/1991), con con- al servizio dell’agricoltura - scala 1:10000; Tavola seguente cessazione dal momento della notifica B3 - Carta degli incendi e del rischio da incendio del presente decreto - del regime transitorio di - scala 1:10000; Tavola B4 - Carta dell’acclività cui all’art. 7 della medesima legge regionale n. dei versanti - scala 1:10000; Tavola B5 - Carta 20/1991; dell’orientamento dei versanti - scala 1:10000; Tavola B6 - Carta della qualità visuale del pae- 6) Gli elaborati della variante integrale come saggio - scala 1:10000; Tavola B7 - Carta della sopra approvata - che, debitamente vistati dal Di- vulnerabilità - scala 1:10000; Assetto vegetazio- rigente del Settore Urbanistica, sono depositati nale - Relazione illustrativa; Assetto vegetaziona- agli atti del Settore medesimo in allegato al se- le - indirizzi di piano; Assetto vegetazionale - Re- condo originale del presente provvedimento qua- lazione di piano; Tavola C1 - Carta degli organi- le sua parte integrante - sono costituiti da: Nor- smi territoriali - scala 1:50000; Tavola C2 - Carta me di Attuazione (per quanto non modificate) degli organismi territoriali elementari - scala con allegate tabelle modificate relative alle zone: 1:25000; Tavola C3a - Carta degli organismi ter- Colonia Fara, Parco Moretti; Relazione Illustra- ritoriali elementari dinamici - parte A - scala tiva; Tavola ‘‘H2’’ - scala 1:5000 - Zonizzazione 1:10000; Tavola C3b - Carta degli organismi ter- con il seguente allegato che integra o modifica ritoriali elementari dinamici - parte B - scala la tavola: All. 1 - Stralcio zone C1 e C2 riclassi- 1:10000; Tavola C4 - Carta della vulnerabilità - ficate G e F3; Stralcio zona PPE Circonvallazio- scala 1:10000; Tavola C5bis - Carta degli indiriz- ne come ridelimitata a seguito modifiche indica- zi di piano per la valorizzazione ambientale - te; Tavola e disciplina delle seguenti zone spe- scala 1:5000; Indagine geologica: Relazione illu- ciali: All. 2 - Zona C.4.3a Colonia Fara; All. 3 - strativa; Indirizzi - Norme; Norme geologiche di Zona C.4.5c; All. 4 - Zona C.5.1 (De Michiel - Attuazione; Tavola 5 - Sezioni geologiche - scala Garibaldi); All. 5 - Zona C.5.3 Scogli; All. 6 - 1:5000; Zona C.6.1a (litorale del ponente); All. 7 - Zona C.6.2b (lungofiume); All. 8 - Zona C.6.3c; All. 9 7) Il presente decreto: - Zona B9* - Italgas; All. 10 - Zona B9 Autorighi e nuova viabilità di prolungamento di Via Ka- a) sarà reso noto mediante pubblicazione, per sman; Stralci cartografici contenenti le modifi- estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione che al P.T.C.P.; Tavole da 5.0 a 5.9 - viabilità e Liguria, anche ai sensi e per gli effetti della sistema dei percorsi - scala 1:2000; Tavole da 6.1 legge regionale 28.12.1988 n. 75, e mediante a 6.3 - centro storico: tipi di intervento e itinerari deposito, con i relativi allegati ed elaborati, a Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2377

libera visione del pubblico presso la Segrete- frasi ‘‘di dell’‘Associazione Qua- ria del Comune di Chiavari, a norma dell’art. drifoglio Cooperativa Sociale S.c. a r.l.’ di Geno- 10, 6o comma, della citata Legge Urbanistica va, avente sede legale in Genova, Via delle Vigne n. 1150/1942 e successive modificazioni; 5/9’’, e ‘‘Via delle Vigne 5/9’’, relative ad un altro Ente Ausiliario per le tossicodipendenze; b) sarà partecipato alla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria, Ritenuto opportuno procedere all’annulla- per quanto di sua competenza a termini mento del decreto n. 468 del 12.3.2002; dell’art. 82, 9o comma, del Decreto del Presi- dente della Repubblica n. 616/1977 e succes- Ritenuto altresì opportuno procedere alla ste- sive modificazioni, in relazione alla subdelega sura di un nuovo decreto di presa d’atto di cam- al Comune di Chiavari delle funzioni ammi- bio di denominazione ed indirizzo della struttura nistrative di rilascio anche delle autorizzazio- ‘‘A.F.E.T.’’ di Genova in ‘‘A.F.E.T. - Aquilone’’; ni paesistico-ambientali previste dall’art. 151 del Titolo II del T.U. approvato con D.Lgs. Dato atto altresì che si provvederà alla pub- 29.12.1999 n. 490, già spettanti alla Regione blicazione del presente provvedimento sul Bol- ex art. 7 della legge regionale n. 20/1991; lettino Ufficiale della Regione Liguria;

8) Ai sensi dell’art. 3, comma 4, della legge DECRETA 7.8.1990 n. 241, si dà atto che avverso il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricor- -- di dare atto che le frasi ‘‘di Isola del Cantone so giurisdizionale avanti il Tribunale Ammini- dell’Associazione Quadrifoglio Cooperativa So- strativo Regionale della Liguria, secondo le mo- ciale a r.l. di Genova, avente sede legale in dalità di cui alla legge 6.12.1971 n. 1034, ovvero Genova, Via delle Vigne 5/9’’ e ‘‘Via delle Vigne di ricorso straordinario al Capo dello Stato, a 5/9’’, trascritte, a causa di mero errore mate- norma del Decreto del Presidente della Repub- riale, nel decreto n. 468 del 12.3.2002, sono blica 24.11.1971 n. 1199, rispettivamente entro relative ad un altro Ente Ausiliario per le tos- 60 e 120 giorni dalla data di avvenuta notifica- sicodipendenze; zione del presente atto. -- di annullare il decreto n. 468 del 12.3.2002; IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE -- di procedere alla stesura di un nuovo decreto Sandro Biasotti di presa d’atto di cambio di denominazione ed indirizzo della struttura ‘‘A.F.E.T.’’ di Genova in ‘‘A.F.E.T. - Aquilone’’; DECRETO DEL DIRIGENTE -- di prevedere la pubblicazione del presente UFFICIO ASSISTENZA PSICHIATRICA provvedimento sul Bollettino Ufficiale della AIDS E TOSSICODIPENDENZE Regione Liguria.

24.04.2002 N. 739 IL DIRIGENTE Sergio Schiaffino Annullamento del decreto del Diri- gente n. 468 del 12.3.2002.

IL DIRIGENTE PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI ACQUA E Visto il decreto n. 468 del 12.3.2002 relativo LINEE ELETTRICHE DELLA alla presa d’atto di cambio di denominazione ed PROVINCIA DI GENOVA indirizzo della struttura ‘‘A.F.E.T.’’ di Genova in ‘‘A.F.E.T. - Aquilone’’; 03.04.2002 N. 1981 Visto che, a causa di mero errore materiale, nel decreto sopra citato risultano trascritte le Pratica n. 2948. Corso d’acqua: Sor- Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2378 gente ‘‘Cappella’’ (trib. Rio Cappella - IL DIRIGENTE T. Orba). Richiedente: Lombardi An- namaria e altri. Domanda in data: omissis 20.11.2000 di rinnovo con sub ingres- so di concessione di derivazione ac- DISPONE qua ad uso irriguo in comune di Ti- glieto. -- l’approvazione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 85 - comma 1, lett. b), punto 1) della L.R. 36/1997, della Variante al vigente Piano IL DIRIGENTE Regolatore Generale, adottata dal Comune di Zoagli con la D.C.C. n. 109 del 30.11.2000, omissis così come modificata nell’allegato 1 al presen- te Provvedimento e concernente la Riqualifi- DISPONE cazione degli impianti edificati in Zona ‘‘BA’’;

1) Salvi i diritti dei terzi è concesso alla Ditta -- gli elaborati della variante come sopra appro- Lombardi Anna Maria (c.f. vata che, debitamente vistati, sono depositati LMBNMR22A62F205C), Rebuffo Giovanni Batti- agli atti dell’Area 05, in allegato al presente sta (c.f. RBFGNN30L25D969I), Cesana Pier Provvedimento quali parte integrante e so- Franco (c.f. CSNPTR45P22D969I), Zunini Carla stanziale, sono costituiti da: (c.f. ZNNGRL32B48D969E), Rebuffo Carlotta (c.f. RBFCLT26S69D969S), Crosio Francesco -- Allegato B - Relazione; (c.f. CRSFNC31B14D969A), Crosio Piera (c.f. CRSPRI32H69D969N), Crosio Pietro (c.f. CRSPTR37M10D969J) e Crosio Giovanna (c.f. -- Estratti normativi del P.R.G. vigente (art. CRSGNN48A41D969Q) di derivare dalla sorgen- 26 bis); te denominata Cappella, tributaria del rio omo- nimo (bac. del torrente Orba), in località Acqua -- Estratti normativi di variante urbanistica Buona del comune di Tiglieto, una portata non (art. 26 bis - lett. h) - così come modificato superiore a moduli 0,005 (litri/secondo 0,5) di nell’Allegato 1) al presente Provvedimento. acqua per uso irriguo. Il presente Provvedimento sarà reso noto me- omissis diante pubblicazione, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria, a cura dell’Am- IL DIRIGENTE ministrazione Provinciale ed all’Albo Pretorio Dott.ssa Paola Fontanella della Provincia.

Il Comune di Zoagli è quindi tenuto ad espe- rire la procedura di cui all’art. 10, 6o comma, PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE della Legge Urbanistica n. 1150/1942. URBANISTICA E PIANIFICAZIONE GENERALE E DI SETTORE DELLA Il presente decreto, condizionato all’osservan- PROVINCIA DI GENOVA za delle prescrizioni ivi indicate a norma dell’art. 5, della Legge Regionale 17.1.1980 n. 9, acquista efficacia solo a seguito dell’accettazione integrale 09.04.2002 N. 2052/32359 delle prescrizioni stesse da effettuarsi con deli- berazione del Consiglio Comunale e del conse- Comune di Zoagli - Variante al vigente guente adeguamento ad esse dei relativi atti. Piano Regolatore Generale finalizzata alla modifica dell’art. 26 bis delle Nor- IL DIRIGENTE RESPONSABILE DI AREA me di Attuazione per favorire la riqua- Arch. pier Paolo Tomiolo lificazione degli ambiti edificati. Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2379

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE VIABILITÀ ESPROPRI DELLA VIABILITÀ ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI GENOVA PROVINCIA DI GENOVA

17.04.2002 N. 2225/34722 18.04.2002 N. 2226/35103

GE/106. Comune di Genova. P.R.U. di AP/170. S.P. n. 2 di S. Olcese. Lavori Porta Soprana - San Donato - Sarzano di adeguamento ed ammodernamen- (Comparto ‘‘A’’). Espropriazione, a fa- to, a tratti saltuari, alle progr.ve km. vore del Comune di Genova, di quota 1+350/9+000, in Comune di S. Olcese. (3,993%) dell’area di sedime dell’edi- Determinazione, in via provvisoria, ficio Salita del Prione, 33. delle indennità di esproprio.

IL DIRIGENTE IL DIRIGENTE

Visto l’art. 107, commi 1, 2 e 3 del T.U. ‘‘Leggi Visto l’art. 107, commi 1, 2 e 3, del T.U. ‘‘Leg- sull’ordinamento degli Enti Locali’’, approvato gi sull’ordinamento degli Enti locali’’, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000 e l’art. 36 dello con D.lgs. n. 267 del 18.8.2000 e l’art. 36 dello Statuto della Provincia di Genova; Statuto della Provincia di Genova;

Visto altresì l’art. 4, comma 2 del D.Lgs. Visto altresì l’art. 4, comma 2 del D.Lgs. 165/01; 165/01;

omissis omissis

DISPONE DISPONE

1) l’espropriazione, a favore del Comune di Ge- 1) le indennità da corrispondere, a titolo prov- nova ai sensi della ricostruzione dell’edificio visorio, ai proprietari degli immobili interes- civ. 33 di Salita del Prione compreso nel sati dai lavori di cui all’oggetto e censiti nel P.R.U. di Porta Soprana - San Donato e Sar- N.C.T. del Comune di S. Olcese sono deter- zano (Comparto ‘‘A’’), della quota di 3,993% minate - in conformità a quanto disposto dell’intera area di sedime, del sottoriportato dall’art. 39 della legge 25.6.1865, n. 2359 - immobile censito nel NCT del Comune mede- così come segue: simo; omissis omissis I dati di identificazione degli immobili e delle I dati di identificazione degli immobili sog- ditte, nonché le relative indennità provvisorie di getti ad esproprio, parte integrante del p. 1) del esproprio, parte integrante del p. 1) del suddetto suddetto provvedimento, sono in visione presso provvedimento, sono in visione presso l’Ufficio l’Ufficio Espropri della Provincia di Genova - Via Espropri della Provincia di Genova - Via G. Mag- G. Maggio 3. gio, 3 - Genova.

IL DIRIGENTE IL DIRIGENTE Dott. Mauro Cuttica Dott. Mauro Cuttica Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2380

PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE za delle prescrizioni ivi indicate a norma dell’art. URBANISTICA E PIANIFICAZIONE 5, della Legge Regionale 17.1.1980 n. 9, acquista GENERALE E DI SETTORE DELLA efficacia solo a seguito dell’accettazione integrale delle prescrizioni stesse da effettuarsi con deli- PROVINCIA DI GENOVA berazione del Consiglio Comunale e del conse- guente adeguamento ad esse dei relativi atti. 19.04.2002 N. 2227/35229 IL DIRETTORE DI AREA Comune di Busalla - Variante urbani- Arch. Pier Paolo Tomiolo stica al vigente Piano Regolatore Ge- nerale per la modifica dell’art. 29 del- le relative Norme di Tecniche di At- tuazione. PROVINCIA DI IMPERIA Settore Pianificazione e IL DIRIGENTE Difesa del territorio Ufficio Risorse idriche omissis

DISPONE Pratica n. 60. La Comunità Montana Alta Val- le Arroscia in data 23.04.2002 ha presentato do- -- l’approvazione, con le prescrizioni sopra for- manda di rinnovo con varianti di concessione di mulate, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. derivazione acqua (già assentita alla Provincia di 85 - comma 1, lett. b), punto 1) della L.R. Imperia con DPGR n. 1440/17.12.1984 - istanza 36/1997, della Variante al vigente Piano Re- di rinnovo della Provincia di Imperia in data golatore Generale, adottata dal Comune di 03.05.2000 - subingresso della Comunità Monta- Busalla con le D.C.C. n. 74 del 23.11.2000 e na Alta Valle Arroscia assentito con Deliberazio- D.C.C. n. 17 del 23.04.2001, concernente l’in- ne del Commissario Straordinario n. 113 del tegrazione dell’art. 29 - Zona ‘‘V’’ verde privato 09.05.2001) per moduli 0.42 dal bacino del tor- delle relative Norme Tecniche di attuazione; rente Pennavaire (rio Ferraia) in Comune di Aquila d’Arroscia e di Borghetto d’Arroscia per -- gli elaborati della variante come sopra appro- uso irriguo. vata che, debitamente vistati, sono depositati gli atti dell’Area 05, in allegato al presente IL DIRIGENTE Provvedimento quali parte integrante e so- Ing. Enzo Viani stanziale, sono costituiti da:

-- Allegato ‘‘A’’ nuovo testo dell’art. 29 - Zona ‘‘V’’ verde privato delle N.T.A. del vigente PROVINCIA DELLA SPEZIA P.R.G.; Area Difesa del suolo

-- Copia dell’‘‘Analisi Puntuale svolta nelle AVVISO zone V - verde privato’’.

Il presente Provvedimento sarà reso noto me- Pratica n. 867/DER. La ditta Bennati Giovan- diante pubblicazione, per estratto, sul Bollettino ni e Rezzano Giobatta Claudio ha presentato do- Ufficiale della Regione Liguria, a cura dell’Am- manda in sanatoria in data 27.05.1997 per deri- ministrazione Provinciale ed all’Albo Pretorio vare moduli medi 0.0011 (l./sec. 0.11) di acqua della Provincia. ad uso irriguo, dal Torrente Laviosa nella loca- lità Punto, in comune di Framura. Il Comune di Busalla è quindi tenuto ad espe- o rire la procedura di cui all’art. 10, 6 comma, IL DIRIGENTE della Legge Urbanistica n. 1150/1942. Dott. Ing. Giotto Mancini

Il presente decreto, condizionato all’osservan- Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2381

PROVINCIA DELLA SPEZIA di Ortonovo al foglio 11 mappale 774 ubicato in Area Difesa del suolo località Cassano del Comune di Ortonovo alla distanza non inferiore a ml. 6,00 dal piede della AVVISO sponda o dell’opera di protezione spondale e co- munque dal limite della proprietà demaniale. Pratica n. 868/DER. La ditta Lanzone Pietro ha presentato domanda in sanatoria in data omissis 27.05.1997 per derivare moduli medi 0.0011 (l./sec. 0.11) di acqua ad uso irriguo, dal torrente per IL DIRIGENTE Laviosa nella località Punto, in comune di Fra- IL FUNZIONARIO DELEGATO mura. Dott. Ing. Maurizio Bertoni

IL DIRIGENTE Dott. Ing. Giotto Mancini DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO OPERE IDRAULICHE - RISORSE IDRICHE E LINEE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA SERVIZIO OPERE IDRAULICHE - DELLA SPEZIA RISORSE IDRICHE E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA 10.04.2002 N. 174 DELLA SPEZIA Corso d’acqua: Rio Capannole. Dero- 09.04.2002 N. 170 ga n. 267. Domanda della Ditta: Pac- cini - Betti inerente il rilascio della Corso d’acqua: T. Parmignola. Deroga deroga alla distanza di rispetto spon- n. 254. Domanda della Ditta: Tesconi dale, di cui all’articolo 26 comma 2 Maria Paola inerente il rilascio in sa- lettera b) della L.R. n. 9 del 28 gen- natoria della deroga alla distanza di naio 1993, per la realizzazione di tre rispetto spondale, di cui all’articolo edifici adibiti a civile abitazione fa- 26 comma 2 lettera b) della L.R. n. 9 centi parte di un P.P.I.P. sito in Via del 28 gennaio 1993, relativa alla co- Zara nel comune di S. Stefano Magra struzione del laboratorio in aderenza al fg. 14 mapp. 4-239 e 69. al fabbricato principale ubicato in Via Europa e distinto al N.C.E.U. di Orto- IL DIRIGENTE novo al foglio 11 mappale 774, ubicato omissis in località Cassano del Comune di Or- tonovo. DISPONE

IL DIRIGENTE Il rilascio della deroga di rispetto spondale relativa all’autorizzazione ad eseguire le opere omissis previste negli elaborati di progetto vistati da que- sto Servizio per la realizzazione di tre edifici adi- DISPONE biti a civile abitazione facenti parte di un P.P.I.P. sito in Via Zara nel comune di S. Stefano Magra Il rilascio in sanatoria della deroga di rispetto al fg. 14 mapp. 4-239 e 69 alla distanza non in- spondale relativa all’autorizzazione ad eseguire feriore a ml. 12,00 dal piede della sponda o le opere previste negli elaborati di progetto vi- dell’opera di protezione spondale e comunque stati da questo Servizio, relativa alla costruzione dal limite della proprietà demaniale, a condizio- del laboratorio in aderenza al fabbricato princi- ne che prima dell’esecuzione delle opere previste pale ubicato in Via Europa e distinto al N.C.E.U. siano realizzati i lavori di ripristino dell’officio- Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2382 sità idraulica della sezione di deflusso, presen- IL DIRIGENTE tando apposita istanza, corredata dai necessari Dott. Ing. Giotto Mancini atti tecnici, tesa ad ottenere l’autorizzazione per l’esecuzione dei lavori.

omissis PROVINCIA DI SAVONA Servizio Idrogeologico e per IL DIRIGENTE Derivazioni d’acqua IL FUNZIONARIO DELEGATO Dott. Ing. Maurizio Bertoni AVVISO

Con domanda pervenuta in data 28.06.1999 il Comune di Millesimo con sede in Millesimo, DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Piazza Italia, 2 ha chiesto il rinnovo in sanatoria SERVIZIO OPERE IDRAULICHE - della concessione già assentita con D.M. Provv. RISORSE IDRICHE E LINEE Reg. OO.PP. per la Liguria n. 25506 in data ELETTRICHE DELLA PROVINCIA 02.02.1966 per derivare dalla sorgente ‘‘Garbas- DELLA SPEZIA so’’ - Bacino Fiume Bormida di Millesimo - in Loc. Madonna del Deserto - Comune di Millesi- mo - una quantità d’acqua di moduli 0,0316 24.04.2002 N. 199 (l/sec. 3,16) ad uso potabile.

Deroga n. 279. Corso d’acqua: Torren- Tale Domanda verrà trattata come ‘‘Domanda te Nuova Dorgia - Fosso di Buonviag- di Riconoscimento o Concessione Preferenziale gio. Domanda della Ditta: Scotti Elio; di Derivazione’’. inerente il rilascio della deroga alla Savona, 23.04.2002 distanza di rispetto spondale, di cui all’articolo 26 comma 2 lettera b) del- IL DIRIGENTE DEL SETTORE la L.R. n. 9 del 28 gennaio 1993, rela- Dott. Arch. Aldo Margarini tiva al condono di una tettoia di per- tinenza a un capannone artigianale in- dividuato al N.C.E.U. del Comune del- la Spezia al fg. 22 mapp. 118 in loca- DECRETO DEL RESPONSABILE lità Favaro. DEL SERVIZIO FINANZIARIO DEL COMUNE DI LUMARZO IL DIRIGENTE 06.05.2002 N. 1 omissis Declassificazione di un tratto della DISPONE strada pedonale comunale in località Craviasco. Il rilascio della deroga di rispetto spondale, connessa alle opere di cui agli elaborati vistati IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO da questo Servizio, relativa al condono di una tettoia di pertinenza a un capannone artigianale omissis individuato al N.C.E.U. del Comune della Spezia al fg. 22 mapp. 118 ad una distanza non inferiore che in esecuzione della Delibera C.C. n. 45 del a ml. 16,00 dalla sponda del T. Nuova Dorgia ed 25.11.2000, esecutiva ai sensi di legge, con la a ml. 15,00 dal limite della proprietà demaniale quale si statuiva di declassificare un tratto di del Fosso di Buonviaggio. strada comunale pedonale in disuso Località Craviasco, di cui al Foglio 31 Mappale 518 del omissis N.C.T. del Comune di Lumarzo, confinante con Anno XXXIII - N. 21 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 21.5.2002 - pag. 2383 i Mappali 519 e porzioni di strada comunale di Il Direttore del Consorzio Golfi Tigullio e mq. 5, onde concludere un atto di permuta; Paradiso con sede in Rapallo;

omissis Vista la richiesta di autorizzazione alla ven- dita di piante, bulbi e sementi da effettuare nei DECRETA locali siti in Rapallo corso Assereto 49, presen- tata in data 18.01.2002 Prot. 54 dal Sig. Markus Praschl (c.f. PRS MKS 68M04 Z102O) in qualità di declassificare per i motivi citati in premessa di legale rappresentante della società Billa Ak- ai sensi dell’art. 2, comma 9, del D.Lgs. 285/92 tiengesellschaft (Billa A.G.) (c.f. 94016670260) che approva il Codice della Strada e con le mo- iscritta presso la Camera di Commercio di Mi- dalità di cui all’art. 3 del suo regolamento di ese- lano con il nr. R.E.A. 1629942; cuzione di cui al D.P.R. 16.12.1992 n. 495 il trat- to di strada comunale pedonale in disuso in Lo- Vista la documentazione allegata alla doman- calità Craviasco di cui al Foglio 31 Mappale 518 da; del N.C.T. del Comune di Lumarzo, confinante con i Mappali 519 e porzioni si strada comunale Visto il parere espresso dall’Ufficio Tecnico di mq. 5. del Consorzio Golfi Tigullio e Paradiso;

omissis A norma della L. nr. 987/31 e successive di- sposizioni in materia, nonché delle deleghe con- IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ferite a questo Consorzio con L.R. 22/83 e L.R. Rag. Gian Piero Schenone 30/83; Visto il decreto del Presidente del Consorzio Golfi Tigullio e Paradiso nr. 3 del 22.03.1999;

AUTORIZZAZIONE DEL DIRETTORE AUTORIZZA DEL CONSORZIO DEI GOLFI TIGULLIO E PARADISO La società Billa Aktiengesellschaft (Billa A.G.) (c.f. 94016670260) alla vendita di piante, bulbi e RAPALLO sementi nei locali siti in Rapallo corso Assereto 49. 06.05.2002 N. 687 IL DIRETTORE L. 987/31 - Autorizzazione alla vendita Dr.ssa Daniela Caprani di piante, parti di piante e semi.

Direttore responsabile: Mario Gonnella Pubblicato dalla Presidenza del Consiglio Regionale

Autorizzazione del Tribunale di Genova n. 22 del 16/7/1976 (Legge regionale 28 dicembre 1988, n. 75)