Labter Parco di

Proposte Educative per l’anno scolastico 2009/2010

“Le Aree Protette di Portofino” Il Laboratorio Territoriale del Parco di Portofino (LabTer), nodo della rete nazionale promos- promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Pubblica Istruzione, opera in collegamento con il CREA (Centro Regionale di Educazione Ambientale), nella progettazione di proposte ed esperien- ze di educazione ambientale. IL Labter di Portofino è organizzato e gestito per favorire il coinvolgimento, il coordinamento e la valorizzazione del maggior numero possibile di risorse presenti nell’ambito territoriale di riferi- mento ed è da diversi anni impegnato nella realizzazione di attività volte alla sensibilizzazione sulle problematiche ambientali della popolazione locale con particolare riguardo a quella studen- tesca.

Da sempre il LabTer di Portofino è al servizio delle scuole, dei docenti e degli studenti del com- prensorio, come centro di risorse dove è possibile trovare informazioni, servizi e supporti sull’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.

Dal mese di agosto 2009 il LabTer del Parco di Portofino è gestito da Costa Edutainment e dalla cooperativa Dafne.

Per l’anno scolastico 2009/2010 il LabTer ha deciso di raccogliere in un catalogo le offerte rivolte al mondo della scuola sia per fornire uno strumento di consultazione, che non intende comunque essere solo una “vetrina” delle scelte possibili, ma una raccolta di idee e proposte per il mondo della scuola, sia per dare un riferimento a tutti i docenti che sono interessati a costruire e coopro- gettare insieme eventuali attività didattiche su tematiche non presenti sul catalogo o che si disco- stano da quelle contenute.

L’obiettivo è quello di riuscire a proporre esperienze in grado di stimolare interessi, destare emo- zioni, suscitare curiosità, sia per diffondere una maggiore conoscenza delle aree protette del comprensorio, con particolare attenzione alle specificità territoriali, e alle caratteristiche ambien- tali del Parco di Portofino, che, più in generale, per promuovere uno stile di vita individuale ed un'azione collettiva orientata verso uno sviluppo locale sostenibile.

Le classi delle scuole del comprensorio del Parco (rappresentato dai comuni del Parco: , Portofino, ; dell’area contigua: , , e del comprenso- rio: Avegno, Coreglia, , , e ) potranno prendere parte alle attività proposte dal LabTer Portofino gratuitamente.

Per il primo anno anche le scuole di ogni ordine e grado che non ricadono nel territorio del com- prensorio del Parco di Portofino, potranno aderire alle attività educative e alle visite guidate pro- poste dal LabTer. In questo caso la partecipazione prevede un costo specificato nel catalogo per ogni attività proposta. Al fine di agevolare le scolaresche che non potranno beneficiare della gra- tuità il Parco e il LabTer si impegnano a contenere il più possibile i costi previsti per la realizzazio- ne delle attività.

Il Presidente del Parco di Portofino Francesco Olivari

Labter Parco di Portofino

Sommario

Presentazione LabTer 2

Informazioni Utili 4

Scheda di Partecipazione 6

Schema delle Proposte Didattiche 2009/2010 7

Moduli Didattici da 10 ore 9

Moduli Didattici da 14 ore 14

Moduli Didattici da 20 ore 16

Escursioni di mezza giornata 17

Escursioni di una giornata 18

Attività “ Lo Sviluppo Sostenibile” 19

Attività didattiche “Area Marina Protetta Portofino” 20

Costi 22

Pagina 3 INFORMAZIONI UTILI E MODALITÀ DI ORGANIZZA- ZIONE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO:

Per le scuole del comprensorio del Parco: Tutte le classi delle scuole materne, primarie e secondarie inferiori dei comuni di Camogli, Santa Margherita Ligure, Portofino, Rapallo, Chiavari, Recco, Uscio, Avegno, Tribogna, Coreglia, Zoagli e Lumarzo potranno prendere parte gratuitamente alle attività proposte dal LabTer Portofino. Poiché la copertura dei costi di realizzazione delle attività proposte viene garantita dall’Ente Parco Portofino, i moduli didattici e le visite guidate richieste saranno attivate nei limiti delle risorse e- conomiche a disposizione per il corrente anno scolastico, con priorità secondo l’ordine di arrivo delle richieste e cercando di effettuare una distribuzione più equa possibile tra le scuole presenti nel comprensorio del Parco. Resteranno a carico delle scuole, e comunque verranno sempre specificate, le spese di trasporto e le spese di eventuali ingressi a siti museali o per attività presso aziende agrituristiche.

Per le scuole extra -comprensorio del Parco: Per le scuole di ogni ordine e grado che non ricadono nel territorio del comprensorio del Parco di Portofino, la partecipazione alle attività educative e alle visite guidate proposte dal LabTer Porto- fino prevede un costo, specificato nel catalogo per ogni attività proposta.

Come aderire All’interno del catalogo i docenti potranno trovare, oltre ad una breve descrizione delle proposte formative e dei percorsi didattici, anche la scheda di adesione, scaricabile anche dal sito internet del Parco (www.parcoportofino.it), da far pervenire al Laboratorio Territoriale del Parco di Portofino, via fax, con posta elettronica o con consegna a mano. Entro 7 giorni dal ricevimento della scheda gli operatori del LabTer provvederanno a confermare al docente di riferimento la prenotazione, le date e gli orari dello svolgimento delle attività previ- ste (per le scuole extra comprensorio successivamente si invierà la fattura all'indirizzo da Voi in- dicato con le modalità per effettuare il pagamento dell’attività prescelta).

Al docente saranno fatti pervenire i prerequisiti che illustrano i contenuti che è opportuno che la classe conosca prima di partecipare all’attività e la conferma delle date degli incontri. Tale momento può essere sostituito da un incontro con il docente presso il Lab.Ter. del Parco di Portofino.

La durata dei percorsi viene definita di mezza giornata quando l'incontro impegna dalle 2 alle 3 ore, di una giornata se è maggiore. In quest'ultimo caso, è necessario fornirsi di pranzo al sacco. Le lezioni in classe impegneranno invece circa due ore ciascuna. Durante le uscite è consigliabile indossare abiti e calzature adatte all'escursione e portare blocchi per appunti, macchine fotografiche, etc.

Per annullare l’attività si richiede un preavviso di almeno una settimana.

Scheda di valutazione Ad ogni insegnante verrà consegnata a fine progetto una scheda di valutazione da compilare e far pervenire all'Ente Parco e per conoscenza al responsabile del personale operante per le attività del Lab.Ter.. Nella scheda si chiederà all’insegnante di dare, oltre ad una valutazione sull’operato dell’educatore e sulla buona riuscita dell’attività svolta, anche di dare eventuali suggerimenti per nuove e future attività.

Si ricorda a tutti i docenti interessati, che nel mese di maggio verrà organizzata una mostra (in sede da definirsi) con gli elaborati delle classi partecipanti alle attività educative organizzate dal LabTer Portofino.

Pagina 4

SERVIZI AGGIUNTIVI OFFERTI AI DOCENTI

Il primo ed il terzo lunedì di ogni mese, i docenti del comprensorio del Parco hanno la possibi- lità (su prenotazione) di visitare gratuitamente l’Acquario assistiti dal personale del Dipar- timento di Didattica, per la preparazione delle visite e delle attività didattiche con le classi. Durante questi incontri, Costa Edutainment è disponibile a diffondere l’offerta formativa del Parco di Portofino. Il secondo lunedì di ogni mese (da ottobre a fine marzo) verranno organizzate per i docenti (del comprensorio e anche della provincia di Genova) delle uscite sul territorio del Parco alla scoperta di particolari novità, iniziative o su tematiche specifiche. Il calendario delle uscite sarà consultabile sul sito internet del Parco oppure chiamando direttamente il La- bter.

Chi fosse interessato a ricevere la Newsletter del Lab.Ter. e del Parco di Portofino può inviare la propria email all’indirizzo: [email protected]

Per ricevere maggiori informazioni e per prenotazioni:

Viale Rainusso, 1 16038 Santa Margherita Lig.

Tel 0185 283480 fax 0185 285706 cell 3393118170

Emai: [email protected] Sito: www.parcoportofino.it

Pagina 5 SCHEDA DI RICHIESTA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DEL LABORATORIO TERRITORIALE PARCO DI PORTOFINO

Fotocopiare la scheda e compilarla. La scheda può essere inviata tramite fax al n° 0185 285706, inviata in busta o fatta pervenire a mano al LabTer Portofino, Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Ligure (GE). Importante:La scheda di prenotazione è anche disponibile sul sito internet del Parco (www.parcoportofino.it) e può essere compilata e spedita al seguente indirizzo di posta elettro- nica: [email protected]

LABTER PORTOFINO Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. E-mail: [email protected] Tel. 0185 289479 (int 6) Fax 0185 285706

Istituto Scolastico……………………………………………………………………………………………………………………………….. Indirizzo………………………………………………………………………………………………………………………………………….…… di…………………………………………………………………………………………………………………………………………... Tel…………………………………..…………...fax…………….………………….....e-mail……………………………….……………… Classe e Sezione…………………………………………………………………………………………………………………………………. Numero alunni…………………………………………………………………………………………………………………………………….. Presenza di alunni con problemi di deambulazione………………………………………………………………………….. □ altro (specificare)…………………………………………………………………………………………………………..

Docente referente: Nome e Cognome……………………………………………………………………………………………………………………………….. Materia insegnata……………...………………………………………………………………………………………………………………. Tel abitazione / cellulare……………………………………………………………………………………………………………………. E-mail…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Richiesta attività presenti sul catalogo: Attività scelta: ………………………………………………………………………………………………………………………………….. Visita guidata scelta……………………………………………………………………………………………………………………………. Giorni della settimana più indicati (indicarne almeno due)……………………………… Richiesta per eventuale attività o tematica non presente sul catalogo (e/o integrazione e modifica di quelle presenti)……………………………………………………………………………………………………………………….

Indicare il mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere il Parco……………………………………………………… □ pullman di linea □ scuolabus □ treno

Modalità di pagamento (solo per le scuole extra-comprensorio): □ con bonifico bancario a ricevimento fattura intestata alla scuola □ in contanti con rilascio ricevuta fiscale

Avendo presa visione delle condizioni a pag 4, resto in attesa del contatto telefonico degli operatori del Lab.ter

Data……………………………………………………………… Firma di conferma del LABTER Portofino Firma dell’insegnante……………………………………

Pagina 6 Proposta Materne Elementari Medie Superiori PORTOFINO: un Parco tra terra e mare 10 ore 9 9 9

Una giornata all’ente parco 10 ore 9 9 9

Il paesaggio del Promontorio 10 ore 9 9

Miniwatching 10 ore 9 9

Occhio alla penna! 10 ore 9 9 9

La vita nei corsi d’acqua 10 ore 9 9

L’acqua del Promontorio 10 ore 9 9

La Valle dei Mulini 10 ore 9 9

La Fauna nel Parco 10 ore 9 9

Il mondo delle api 10 ore 9 9 9

Andar per erbette 10 ore 9 9

I 5 sensi 10 ore 9 9 ‚

Proposta Materne Elementari Medie Superiori

Il Parco in una mappa 10 ore 9 9

Le Aree protette della 14 ore 9 9 9

Il Paesaggio in trasformazione 14 ore 9 9 9

I monaci ed il “Monte” 14 ore

9 9 9

Il Parco incontra l’Arte 14 ore 9 9 9

Classificazione ed ecologia del bosco 14 ore 9 9

Olivo là olio qui 14 ore 9 9

Una stagione dopo l’altra 20 ore 9 9

Le Rocce: i mattoni della Terra 20 ore

9 9 9

Gli antichi mestieri 20 ore 9 9 9

Progetto proposto dagli insegnanti 10-14-20 ore 9 9 9 9

LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO PER LE SCUOLE Proposte educative per l’anno scolastico 2009/2010

MODULI DIDATTICI DA 10 ORE

PORTOFINO: UN PARCO TRA TERRA E MARE

L’Area Marina Protetta ed il Parco terrestre, due realtà così vicine eppure differenti sotto diversi aspetti. Il progetto è volto alla conoscenza delle emergenze naturalistiche, paesaggistiche e stori- co-culturali del Parco terrestre e della contigua Area Marina Protetta. I tempi: n°1 animazione in classe 2 h – n°1 u- scita nel Parco di Portofino 4h - n°1 attività nell’Area Marina Protetta di Portofino 4h.

UNA GIORNATA ALL’ENTE PARCO Come funziona un Parco? Chi lo gestisce ed amministra? Chi controlla se le leggi vengono rispettate? Chi garantisce la tutela dell’ambiente? Chi man- tiene puliti i sentieri? Quanti mestieri si celano dietro la pa- rola Parco? L’attività si propo- ne l’obbiettivo di far conoscere ai ragazzi la complessità e le L’ACQUA DEL PROMONTORIO operative che si incontrano nel Conoscere la particolare orografia del pro- gestire un’area protetta. montorio di Portofino, le numerose sor- I tempi: n°1 animazione in genti e corsi d’acqua e come nei secoli classe 2h – n°1 uscite nella hanno condizionato l’attività antropica, lo sede dell’Ente Parco 4h - n°1 sfruttamento delle risorse naturali e gli uscita nel Parco di Portofino insediamenti umani. 4h. I tempi: n°1 animazione in classe 2h; n° 2 uscite nel Parco di Portofino da 4 h cad.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 9 LA FAUNA NEL PARCO Un impronta nel fango, una IL PAESAGGIO DEL PROMONTORIO piuma , ciò che resta di una La secolare presenza dell’uomo e delle tana. Attraverso un’accurata sue attività in Liguria, e nel Promontorio osservazione e un approfon- di Portofino in particolare, hanno pla- dito studio delle loro tracce smato in maniera inconfondibile il terri- sarà possibile scoprire quali torio della nostra Regione. Finalità del animali popolano i nostri bo- progetto è consentire una più attenta e schi, le loro abitudini di vita, consapevole lettura del paesaggio. se siano specie minacciate e I tempi: n°1 animazione in classe 2h – come un’area protetta riesca n°2 uscita nel Parco di Portofino da 4h a tutelarle. cad. I tempi: n°1 animazione in classe 2h - n°1 uscita di giornata intera nel Parco di Portofino 8h.

LA VALLE DEI MULINI Alla scoperta della suggestiva val- le dei mulini, unico esempio nel suo genere presente nella Regio- ne Liguria, dove in un tempo non lontano erano in funzione decine di mulini ad acqua e dove ancora oggi sono presenti testimonianze della secolare attività agricola. I tempi: n°1 animazione in classe 2h; n°1 uscita di giornata intera nel Parco di Portofino 8h.

ARCHEOLOGANDO L’attività ha lo scopo di far comprendere ai ragazzi il mestiere dell’archeologo. Che cos’è l’archeologia, quali sono i suoi meto- di di ricerca e i suoi risultati? Sarà possibi- le sperimentare direttamente sul campo attraverso schede e strumenti forniti dalle guide i metodi di indagine utilizzati dagli scienziati che ricercano le prove della sto- ria e delle civiltà del passato. I tempi : n°1 animazione in classe 2h - n°1 uscita al Museo di Preistoria di Chia- vari - n°1 uscita presso il Museo Archeolo- gico di Genova Pegli

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 10 OCCHIO ALLA PENNA! Un canto, un fruscio tra le foglie, una sagoma che vola nel cielo……chi sarà mai?? Grazie ai nostri esperti, all’utilizzo di materia- le audiovisivo e di apposite schede didattiche, impareremo a riconoscere le principali specie dell’avifauna che popolano i boschi e gli am- bienti costieri del Parco di Portofino. I tempi: n°1 animazione in classe 2h – n°2 uscite nel Parco di Portofino da 4h cad.

LA VITA NEI CORSI D’ACQUA Finalità del progetto è la cono- scenza delle caratteristiche fisiche e biologiche dei nostri corsi d'ac- qua. I ragazzi attraverso un ap- proccio decisamente operativo po- tranno sperimentare le diverse metodologie di campionamento, conoscere la fauna e la vegetazio- ne che popola le acque dolci del nostro territorio ed essere sensibi- lizzati ad un maggior rispetto della risorsa acqua, divenuta ai giorni d’oggi sempre più preziosa ed im- portante . I tempi: n°1 animazione in classe 2h - n°2 uscite nel Parco di Porto- fino da 4h cad.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 11 MINIWATCHING Invertebrati, insetti, piccoli vertebrati sono dovunque intorno a noi: nei prati, nelle siepi, nei muretti a secco, nei boschi, sotto un sasso in riva al mare o in una poz- za di scogliera. Le loro abitudini e caratteristiche costi- tuiscono un universo affascinante e poco conosciuto. Una volta superata la diffidenza iniziale, sarà facile rendersi conto dell’utilità di questi animali, delle sor- prendenti caratteristiche di adattabilità e dei singolari comportamenti che presentano. I tempi: n°1 animazione in classe 2h – n°1 uscita nel Parco di Portofino 4h - n°1 attività in spiaggia nell’Area Marina Protetta di Portofino 4h.

INSETTI SOCIALI: IL MONDO DELLE API Scopriamo l’affascinante vita delle api, la loro complicata struttura sociale, le princi- pali tecniche utilizzate in apicoltura. Dopo l’incontro in classe, il progetto si concluderà con la visita presso un’azienda agricola produttrice di miele, dove i ragaz- zi, in completa sicurezza e con l’ausilio di IL PARCO IN UNA MAPPA un operatore specializzato conosceranno Il progetto è volto ad approfondire te- dal “vivo” le nostre amiche api. matiche legate al rapporto tra realtà ge- I tempi : n°1 animazione in classe 2h – ografica e la sua rappresentazione. Im- n°1 uscita di giornata intera presso parare a leggere semplici cartine, utiliz- l’azienda agricola 8h. zando le legende ed i punti cardinali, N.b Il costo per l’attività presso l’Azienda saper tracciare sulla carta un percorso agricola resta escluso. pedonale del proprio quartiere o un iti- nerario nel Parco, ed essere in grado di seguirlo nella realtà, al fine di approfon- dire la conoscenza del proprio territorio. I tempi: n°2 animazioni in classe 2 h cad – n°1 uscita nel Parco di Portofino 4h - n°1 uscita nel quartiere della scuola 2h.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 12 ANDAR PER ERBETTE: LE ERBE SEL- VATICHE NELLA MEDICINA E NELLA CUCINA TRADIZIONALE LIGURE

Le conoscenze relative al mondo delle “erbe selvatiche” sono rimaste vive nella nostra tradizione popolare, tramandate oralmente nel fresco delle cucine o sui sentieri assolati, ma questo patrimonio prezioso, che ci rimanda a modelli e ritmi di vita ormai scomparsi, ha rischiato di andare perduto a causa dei nuovi stili alimentari e del massiccio uso di farmaci prodotti sinteticamente, la cui indiscussa azione nulla toglie alle proprietà medici- nali delle piante. Il progetto si propone di rendere familiari alle ultime generazio- ni alcune delle piante, delle ricette, delle preparazioni che erano usate giornal- mente nell’alimentazione e per la cura delle piccole affezioni. I tempi: n°1 animazione in classe 2 h - n° 1 uscita giornata intera nel Parco (per I CINQUE SENSI osservazione di piante dal vivo e raccolta Bisogna toccare, vedere, annusare ed as- di materiale fresco) presso “l’agririfugio il saggiare per meglio conoscere l’ambiente Mulino” 8 h, con possibilità di laboratorio che ci circonda. Il progetto stimola il bambi- di cucina e merenda in agriturismo 8h no a conoscere i diversi aspetti della natura N.b Il costo per l’attività presso attraverso lo sviluppo di tutti i sensi. l’Agririfugio “il Mulino” resta escluso. I tempi : n°2 animazioni in classe 2 h cad – n°1 passeggiata esplorativa nel Parco di Portofino 4h. I° ciclo della Scuola Primaria.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 13 LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO PER LE SCUOLE Proposte educative per l’anno scolastico 2009/2010

MODULI DIDATTICI DA 14 ORE

LE AREE PROTETTE DELLA LIGURIA Una Regione ed i suoi Parchi: conoscere e preservare per un futuro sostenibile. Alla scoperta delle aree protette di una delle regioni a maggior biodiversità d’Europa. I tempi: n°1 animazione in classe 2h – n°1 uscita nel Parco di Portofino 4h - n°1 uscita in un’altra Area Protetta della Re- gione 8h.

CLASSIFICAZIONE ED ECOLOGIA DEL BOSCO L’obbiettivo dell’attività formativa è di fornire ai ragazzi le conoscenze neces- sarie per analizzare la complessità e la diversità dell’ecosistema bosco. I ragazzi saranno in grado di individuare le varie tipologie di bosco, le specie che lo caratterizzano e le piante erbacee associate. Saranno introdotti per livelli scolastici superiori concetti di biodiver- sità, evoluzione e dinamismo. I tempi: n°1 animazione in classe 2h - n°1 uscita nel Parco di Portofino versan- te interno 8h – n°1 uscita nel Parco di Portofino versante a mare 4 h.

IL PAESAGGIO IN TRASFORMAZIONE Falesie e spiagge, cascate e laghetti, grotte e concrezioni, gli agenti naturali (acqua, vento, sole, sale, ecc…) col trascorrere del tempo hanno modellato e continuano a mo- dellare le terre emerse. Un esperto geologo illustrerà i principali processi che hanno da- to origine al Promontorio di Portofino e alle principali forme geomorfologiche della no- stra Regione. I tempi: n°2 animazioni in classe 2h cad. - n°1 uscita nel parco di Portofino 8h - n°1 uscita nel Parco di Portofino.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 14 OLIVA LÀ OLIO QUI Il progetto didattico si propone di far conoscere agli alunni i principali cicli produttivi di alcuni ali- menti, in particolare quello dell’olio, da sempre utilissimo per l’uomo e prodotto in Liguria fin dall’epoca romana (e forse anche dalla preisto- ria). Con il supporto di pannelli e disegni sarà presentato il “cammino” dall’olivo all’oliva e poi all’olio. Durante le uscite i ragazzi avranno la possibilità di visitare un frantoio antico, assaggia- re olio o alimenti a base di olive e olio, entrando in contatto diretto con produttori locali. I tempi: n°1 animazione in classe 2h – n°1 u- scita presso “l’agririfugio il Mulino” 8 h - n°1 usci- ta museo civiltà contadina di Rapallo 4h. N.b Il costo per l’attività presso l’Agririfugio “il Mulino” resta escluso.

IL PARCO INCONTRA L’ARTE Alla scoperta dei gioielli storico architettonici del Parco di Portofi- I MONACI E IL “MONTE” no. Come gli insediamenti mo- Dal fascino della millenaria chiesa nastici presenti nel pro- di S.Nicolò di Capodimonte, montorio hanno influenza- dell’Abbazia di S.Fruttuoso e della to , non solo con le pre- Cervara alle chiese barocche di ghiere, l’attività umana e il Camogli e Santa Margherita Ligu- paesaggio del “monte”. re. I tempi: n°1 animazione I tempi: n°1 animazione in clas- in classe 2h - n°1 uscita se 2h - n°1 uscita nel Parco per la nel Parco con visita visita all’abbazia della Cervara o all’Abbazia della Cervara, di San Fruttuoso 8h - n°1 uscita a 4h - n°1 uscita nel Parco Camogli o a Santa Margherita Li- con visita all’Abbazia di gure 4h. San Fruttuoso 8h. N.b Il costo d’ingresso alle Abbazia resta escluso.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 15 LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO PER LE SCUOLE Proposte educative per l’anno scolastico 2009/2010

MODULI DIDATTICI DA 20 ORE

LE ROCCE: I MATTONI DELLA TERRA Finalità del progetto è l’inquadramento dei tre gruppi principali di rocce,il riconoscimento diretto dei principali litotipi affioranti in Liguria e nel Parco in particolare e dei materiali da esse ottenuti (la calce attraverso l’utilizzo delle fornaci, ardesia e altre rocce ornamentali attraverso l’attività di cava, i molteplici oggetti ottenuti dalla lavorazione delle terre, le strutture dei muri in pietra a secco che distinguono la Liguria in modo così caratteristico). L’attività prevede la visione di immagini ed attività pratiche svolte sia in classe che direttamente sul UNA STAGIONE DOPO L’ALTRA campo. Ciclo di esperienze volte a misurare il I tempi: n°2 animazioni in classe 2h cad. - n°1 trascorrere del tempo e riconoscere uscita nel parco di Portofino 8h- n°1 uscita Miniera la ciclicità delle stagioni. Le finalità di Gambatesa 8h o altre uscite sul parco di Portfino del progetto sono organizzare e rap- o zone limitrofe. presentare un percorso pedonale N.b. Il costo dell’ingresso alla miniera resta esclu- all’interno del parco, esplorare la va- so. rietà di forme e le trasformazioni del- le piante, imparare ad usare creativa- mente il colore e sfruttare la poten- zialità espressive di materiali plastici e bidimensionali, naturali e artificiali. I tempi: n°4 incontri di 5h cad con laboratorio creativo da tenersi nel giardino della scuola o lungo un sen- tiero del Parco.

GLI ANTICHI MESTIERI L’attività proposta porterà gli alunni a riflet- tere sui modi di vivere e di produrre del pas- sato, sulla vita contadina e sulla figura del contadino, sulla vita dell’ uomo di mare e del pescatore, fino a effettuare considerazioni sugli antichi mestieri e sul “saper fare”. La storia dell’uomo ligure ed in particolare dell’uomo del “promontorio” è legata alle pratiche agricole e al mare, nonché al lavoro e alle fatiche delle loro donne che provvede- vano all’economia domestica attraverso la tessitura di preziosi manufatti. I tempi : n°1 animazione in classe 2h - n°1 uscita al Museo Marinaro di Camogli e visita al nuovo Museo della Pesca punta chiappa 8h - n°1 uscita a Rapallo presso il museo del merletto e museo civiltà contadina 8h oppure n°1 uscita nella Valle dei Mulini. N.b. I costi degli ingressi ai siti museali re- stano esclusi.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 16 LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO PER LE SCUOLE Proposte educative per l’anno scolastico 2009/2010

ESCURSIONI NEL PARCO REGIONALE DI PORTOFINO

Le guide del Labter di Portofino grazie alla loro profonda conoscenza del territorio del Parco, della sua fitta rete sentieristica e delle sue importanti valenze didatti- che, possono individuare e proporre per le scuole di ogni ordine e grado, escur- sioni di varia difficoltà e percorsi didattici mirati. Le uscite proposte si possono svolgere nell’arco dell’intera giornata oppure avere una durata di mezza giornata. A titolo di esempio vengono riportate qui sotto alcune delle uscite attivabili; per ogni ulteriore richiesta o informazione non esitate a contattarci!

PERCORSI DI MEZZA GIORNATA

La valle dei mulini Punti d’interesse: ecosistemi del parco, cultura lo- cale. I tempi: mezza giornata– cammino effettivo 2h - lunghezza itinerario 2,5 km circa.

San Rocco-Punta Chiappa Punti d’interesse: ecosistemi del parco, cultura lo- cale, pesca tradizionale, Nuovo Museo della Pesca. I tempi: mezza giornata– cammino effettivo 40 min - lunghezza itinerario 2 km circa.

San Rocco-Batterie Punti d’interesse: ecosistemi del parco, panorami mozzafiato, cultura e storia locale. I tempi: mezza giornata– cammino effettivo 90 min - lunghezza itinerario 3 km circa.

Portofino Vetta – Pietre Strette (per i più pic- coli) Punti d’interesse: ecosistemi del parco, cultura e storia locale. I tempi: mezza giornata– cammino effettivo 60 min - lunghezza itinerario 2 km circa.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 17 LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO PER LE SCUOLE Proposte educative per l’anno scolastico 2009/2010

PERCORSI DI UNA GIORNATA

Portofino Vetta -Semaforo Nuovo- Punta Chiappa Punti d’interesse: ecosistemi del parco, panorami, cultura marinara. I tempi: giornata intera – cammino effettivo 4h - lunghezza itinerario 5 km circa.

San Rocco –Pietre Strette- San Fruttuoso Punti di interesse: Panorama mozzafiato, ambiente mediterraneo, cultura contadina ed emergenze sto- rico - architettoniche. I tempi: giornata intera - cammino effettivo 4 h – lunghezza itinerario 5 km circa.

Santa Margherita Ligure- Portofino Punti d’interesse: Paesaggio agricolo , emergenze storico – architettoniche. I tempi: giornata intera – cammino effettivo 2,5h - lunghezza itinerario 3,5 km circa.

L’ Anello di San Rocco Punti d’interesse: ecosistemi del parco, panorami mozzafiato, cultura locale. I tempi: giornata intera – cammino effettivo 3h - lunghezza itinerario 4,8 km circa.

Portofino – San Fruttuoso Punti d’interesse: ecosistemi del parco, panorami mozzafiato, cultura locale. I tempi: giornata intera – cammino effettivo 2,5 h - lunghezza itinerario 3,2 km circa.

Percorsi didattici nel Parco, in collaborazione con lacooperativa “Il Giardino del Borgo” e A- gririfugio “Il Mulino”: - L’olio del “Monte”; - La civiltà del castagno; - Erbe aromatiche e “prebugiun” N.b. Per questi percorsi potrebbe essere previ- sto un prezzo supplementare.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 18 LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO PER LE SCUOLE Proposte educative per l’anno scolastico 2009/2010

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

« lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compro- mettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni »

Per tutti i docenti, appartenenti alle scuole del compren- sorio del Parco, interessati ad attività educative legate alle tematiche dello sviluppo sostenibile, il Labter di Portofino garantisce la massima disponibilità e profes- sionalità al fine di poter costruire insieme e cooprogettare percorsi educativi adatti alle esigenze degli studenti delle diverse fasce di età.

Alcune tematiche proposte:

Rifiuti Impronta Ecologica L’Acqua Fonte di Vita Educazione all’Energia Riqualificazione verde scolastico Cambiamenti Climatici Alimentazione

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 19 LE AREE PROTETTE DI PORTOFINO PER LE SCUOLE Proposte educative per l’anno scolastico 2009/2010

ATTIVITÀ DIDATTICHE PER L’AREA MARINA PROTETTA DI PORTOFINO

N.b. Le attività dell’Area Marina Protetta di Portofino sono a pagamento anche per le Scuole del Comprensorio

DAL MARE ALLA TAVOLA VORREI ESSERE UN BIOLOGO MARINO Il modulo didattico permette di far cono- Cosa farà uno “scienziato del mare” durante scere alle nuove generazioni un’ intera giornata? L’attività consente ai ra- l’importanza del mare come risorsa ali- gazzi di “immergersi” a 360° nel mondo mari- mentare. I ragazzi non solo impareranno no, conoscere i diversi ambienti, gli abitanti a riconoscere i pesci commercializzati in che li popolano e i delicati equilibri che li carat- un banco di mercato, ma anche la loro terizzano per diventare dei futuri scienziati a biologia e le metodologie di pesca messe tutela del mare. a punto nel corso degli anni dai pescato- I tempi: n°1 percorso tematico all’Acquario di ri liguri. In collaborazione con la Coope- Genova 1h30 - n°1 uscita per campionamento rativa Pescatori Camogli. sulla spiaggia e visione di un video sui fondali I tempi: n°1 animazione in classe 2h – dell’Area Marina Protetta (4h). n° 1 uscita nel borgo di Camogli ed in- tervista al pescatore 4h -n° 1 percorso tematico “dal mare alla tavola” (1h30) oppure uscita a Punta Chiappa al Nuovo Museo della Pesca.

IL MARE: LA NATURA SOTTO CASA Conoscere l’ecosistema marino nella sua varietà e l’incidenza su di esso delle atti- vità antropiche. Attività proposte: misura- zione parametri chimico-fisici, identifica- zione di animali e vegetali e principali no- zioni di ecologia marina con l’ausilio di giochi, audiovisivi e attività teorico- pratiche, visita (facoltativa) all’Acquario di Genova. I tempi: n°2 animazioni in classe 2h cad. –n° 1 uscita sulla spiaggia 3h n°1 animazione didattica all’Acquario di Genova (1h30).

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 20 LA BIOLOGIA “ARTISTICA” Osservare la forma , a volte quasi biz- UN MARE DI APPROFONDIMENTI zarra, di un animale marino e saperne Le attività proposte sono volte ad ap- cogliere il significato biologico? Proviamo profondire tematiche legate a fissare gli elementi anatomici che ca- all’ambiente marino:●Muoversi ratterizzano un animale marino attraver- nell’acqua● Predatori e prede ● Il mi- so l’osservazione diretta e la realizzazio- metismo ●Scogliere coralline●La con- ne di un modello tridimensionale in car- quista di nuovi ambienti●Specialità pe- tapesta . sce ●Il clima sta cambiando. Una volta creato il nostro modello, effet- I tempi: n°1 animazione in classe 2h – tueremo insieme considerazioni sulla n°1 Percorso Tematico presso biologia e sull’ecologia dell’animale rea- l’Acquario di Genova 1h30. lizzato. Tempi: n°1 percorso mirato all’interno dell’Acquario di Genova 1h30 – n°2 atti- vità in classe 2h cad..

I MESTIERI DEL MARE Come sono cambiati i mestieri legati al ma- re, da sempre alla base dell’economia e delle tradizioni liguri, nel corso degli anni? Il pro- getto si propone di far conoscere ai ragazzi i vecchi mestieri degli uomini di mare; dalla marineria ligure ai maestri d’ascia sino ai giorni d’oggi dove ai lavori più tradizionali si affiancano nuove figure professionali come il biologo marino. Un affascinante viaggio nella storia della tradizione marinara della nostra terra. Tempi: n°1 animazione in classe 2h – n° 1 uscita nel borgo di Camogli con intervista al pescatore e visita al museo marinaro di Ca- mogli 4h –n °1 uscita a punta Chiappa per la visita al Nuovo Museo sulla pesca 3h - n°1 visita guidata al “Galata” Museo del Mare di Genova 1h30.

SCOPRIAMO LA SPIAGGIA L’attività proposta è volta alla conoscenza delle spiagge e del loro legame con i borghi retro- stanti. Si analizzeranno i fragili ecosistemi e l’impatto provocato dall’attività umana sugli arenili Tempi:n°1 uscita su una spiag- gia del comprensorio del Parco di Portofino 3 h.

Per informazioni e prenotazioni LABTER Portofino, tel 0185289479 - fax 0185 293002 e-mail: [email protected] Pagina 21 COSTI DELLE ATTIVITÀ PER LE SCUOLE EXTRACOM- PRENSORIO (PARCO DI PORTOFINO):

Moduli Didattici da 10 ore: 200 € Moduli Didattici da 14 ore: 280 € Moduli Didattici da 20 ore: 370 €

Percorsi di Mezza Giornata: • Bassa Stagione: 90 € • Alta Stagione: 96 €

Percorsi di Una Giornata: • Bassa Stagione: 135 € • Alta Stagione: 150 €

Alta Stagione: dal 01/03 al 31/05

COSTI DELLE ATTIVITÀ PER L’AREA MARINA PROTETTA DI PORTOFINO*:

Vorrei essere un Biologo marino: 8 € Dal Mare alla Tavola: 13 € Il Mare: la Natura sotto casa: 14 € La Biologia “Artistica”: 13 € Un Mare di Approfondimenti: 7 € I Mestieri del Mare: 15 € Scopriamo la Spiaggia: 3,50 €

* Le tariffe si intendono ad alunno per un minimo di 15 studenti paganti.

Pagina 22 Dall’Agosto 2009 le attività del Labter e i servizi di fruizione turistica del Parco di Portofino, sono gestiti dall’associazione temporanea d’impresa costituta tra il gruppo Costa Edutainment, dal suo tour operator Incoming Liguria e dalla cooperativa Dafne.

Tutte le attività formative proposte dal LabTer di Portofino possano concludersi o trovare una continuità educativa nelle proposte didattiche offerte all’interno delle strutture gestite da Costa Edutainment ( Acquario di Genova, Galata –Museo del Mare, Città dei bambini e dei ragazzi, Bio- sfera), oppure avvalendosi dell’organizzazione tecnica del tour operator Incoming Liguria, società unipersonale del gruppo Costa Edutainment, e delle guide abilitate della Cooperativa D.A.F.N.E., per l’organizzazione e la realizzazione di escursioni o pacchetti turistici in altre Aree Protette o zone di interesse turistico ed ambientale della Regione Liguria.

Le attività del LabTer di Portofino sono progettate e realizzata da: elenco personale con titolo di studio e professione:

Angelini Stefano, Biologo responsabile dei Servizi Educativi Acquario di Genova Assandri Francesca, Geologa e Guida Ambientale Escursionistica Bennucci Valter, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Bobbio Viviana, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Cavallero Marilù, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Chiaraman Natalia, Biologa, Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico Corradino Gabriella, Naturalista, Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turisti- co Corriga Daniela, Biologa, Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico Costa Cristina, Naturalista, Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico Dal Monte Francesca, Naturalista, Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turi- stico Dallara Giovanna, Laureata in Conservazione dei Beni Culturali e Guida Turistica Giannelli Sara, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Knoop Mirjam, Naturalista e Biologa, Guida Ambientale Escursionistica Littardi Veronica, Naturalista, Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico Monaci Enrico, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Motta Gabriella, Biologa e Guida Ambientale Escursionistica Pallecchi Maura, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Parodi Roberta, Biologa Settore Educazione e Ricerca dell'Acquario di Genova Raccone Sara, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Scipioni Sara, Naturalista, Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico Simonelli Silvia, Biologa, Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica Verdelli Stefania, Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica Virzi Davide, Geografo, Guida Ambientale Escurionistica e Guida Turistica

Pagina 23 Parco Naturale Regionale di Portofino Viale Rainusso, 1 16038 S. Margherita Ligure (GE) tel. 0185 289479 - fax. 0185 285706 www.parcoportofino.it [email protected]

Area Marina Protetta di Portofino Viale Rainusso, 1 16038 S. Margherita Ligure (GE) tel. 0185 289649 - fax. 0185293002 www.portofinoamp.it [email protected]

Il catalogo è stato stampato su Carta Ecologica Symbol FreeLife: http://www.paperideas.it/find/catalog/FRE-FREELIFE

Realizzazione Grafica: Veronica Littardi

LABTER PORTOFINO Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. E-mail: [email protected] Tel. 0185 289479 (int 6) Fax 0185 285706