Sergio Falzetti Via Fiume, 2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Punto Unico Di Accesso Sportello Integrato
PUNTO UNICO DI ACCESSO SPORTELLO INTEGRATO Direzione Sociosanitaria in collaborazione con i Comuni afferenti ai Distretti Sociosanitari n. 14, 15, 16 FUNZIONI Il Servizio permette al cittadino di essere orientato ai servizi sanitari e sociosanitari erogati dalla Asl 4 ed ai servizi socio-assistenziali erogati dai Comuni con particolare attenzione agli adulti anziani e fragili. Le funzioni del servizio si possono così sintetizzare: Orientamento qualificato, con particolare attenzione alla chiarificazione dei percorsi volti all'accesso ai servizi socio sanitari nell'area Anziani e Fragilità Raccolta domanda di inserimento per ricoveri in strutture residenziali e semiresidenziali Informazioni rispetto all'accesso a misure regionali a sostegno della non autosufficienza DOVE SIAMO E ORARI Polo Ospedaliero di Sestri Levante Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Sestri Levante - Via Arnaldo Terzi, 37 ogni martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - primo piano - stanza n. 18 Polo Ospedaliero di Lavagna Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Lavagna - Via Don Bobbio, 25 ogni giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 - terzo piano - stanza n. 35 Distretto Sociosanitario di Chiavari Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Distretto sociosanitario 15 Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari (ex – ospedale) ogni martedì dalle 09.00 alle 11.00 - secondo piano - stanza n. 14 Struttura Semplice Dipartimentale R.S.A e attività geriatrica territoriale, per le persone ivi ricoverate, ex Ospedale - corpo centrale Via G.B. Ghio, 9 - Chiavari martedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 - Stanza Assistente Sociale Polo Sanitario Valfontanabuona Via Pian Mercato, 16 - Monleone-Cicagna il 2° e 4° giovedì di ogni mese dalle 9.00 alle 11.00 - piano terra Polo Ospedaliero di Rapallo Punto Unico di Accesso - Sportello integrato c/o Presidio Ospedaliero Polo di Rapallo - Via San Pietro, 8 - Rapallo ogni Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - piano terra – stanza n. -
CV Arch. Paola Rissotto
STUDIO ECOARTEC arch. Paola Rissotto Via Martiri della Liberazione, 200/1 – 16043 Chiavari (Ge) tel: +390185306629; +3395726814 CERTIFICAZIONI E ABILITAZIONI PROFESSIONALI 1995 Corso di specializzazione nel campo delle tecnologie bioecologiche e bioclimatiche , rivolto a ingegneri e architetti, finanziato dall'Unione Europea Durata: 800 ore Sede: La Spezia 1999 Abilitazione allo svolgimento del ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri mobili/temporanei , ex D.Lgs. 494/96. 2004 Abil itazione alla certificazione e progettazione in materia di prevenzione incendi , ex art.5, D.M. 25 Marzo 1985. 2008 Iscrizione nell' Elenco Regionale dei Certificatori Energetici , pos. n.°17. AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 1995 Corso sulle energie rinnovab ili. Energie -und Umweltzentrum di Eldagsen -Springe, Germania. 1999 Viaggio -studio in Europa Centrale “Nelle terre della bioarchitettura” , organizzato da INBAR, (Bioarchitettura, Istituto Nazionale). 2002 Viaggio -studio in Europa dell'Est “Nel cuore della bioarchitettura” , organizzato da INBAR, (Bioarchitettura, Istituto Nazionale). 2002 Corso su: “I sistemi fotovoltaici: progettazione tecnico -architettonica”, organizzato da Ises Italia - Roma, Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza. 2003 Corso su: “Gli impianti solari -termici negli edifici: dal progetto alla realizzazione”, organizzato da Ises Italia e Ambiente Italia, Verona. PRINCIPALI A partire dal 2002 lo studio ECOA RTEC svolge audit energetici, progetta e REFERENZE NEL realizza interventi di risparmio energetico e impianti per lo sfruttamento delle SETTORE DELLE FONTI fonti rinnovabili. ECOARTEC , inoltre, segue clienti pubblici e privati per la RINNOVABILI E presentazione di istanze a valere su bandi di finanziam ento regionali e nazionali. DELL'EFFICIENZA Di seguito i principali interventi: ENERGETICA in corso Affidamento incarico per la redazione di Progettazione preliminare, Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori per l'utilizzazione dell'energia solare per il completamento degli interv enti della Fattoria Didattica e per un progetto pilota. -
Nel Parco, Notiziario Del Parco Dell'aveto
Benvenuti nel Parco Pro Loco Borzonasca IAT Santo Stefano d’Aveto PIACENZA PARCO NATURALE RIFERIMENTI UTILI tel 0185 340433 tel 0185 88046 Santo Stefano INFORMAZIONI d'Aveto E INFORMAZIONI Riserve Generali Orientate PARM A Pro Loco Ne Valgraveglia Pro Loco Rezzoaglio SP 586 TURISTICHE 654 GENOVA Rezzoaglio SP Aree di Protezione PARM A tel 0185 387022 (apertura stagionale) SP 56 ENTE PARCO DELL’AVETO S LOCALI Borzonasca 6 BI 2 Aree di Sviluppo www.nevalgraveglia.it tel 0185 870432 M ILANO SP OTTONE FERRIERE Mezzanego M BOBBIO F.S. A 7 Via Marrè 75/A Monumento Naturale GENOVA SP 586 VARESE LIGURE SP 26 16041 BORZONASCA (GE) SP 225 Foresta Demaniale Regionale Ne SP 33 Tel. 0185 340311 fax 0185 343020 OTTONE veto AREA CONTIGUA M. Crociglia o M. Sobasto Chiavari www.parks.it/parco.aveto t 1578 GENOVA Lavagna A 12 M. Pusazzu M. Bufalora e 1330 v 1271 1440 F.S A . [email protected] PIETRANERA . SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.) T LA SPEZIA Tel. 0185 343370 BOSCHI M. Zovallo TORRIO 1492 SEDE DEL PARCO ROVEGNO ISOLA M. Groppo M. Armano 1345 Presso la sede del Parco sono ia t ASCONA 1440 INFO TURISTICHE T . T operativi: r e STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI bb VICOSOPRANO • Centro di Educazione ia M. Montarlone M. Roncalla STRADE CARROZZABILI SECONDARIE CARPENETO 1500 1658 M. Nero L. Nero 1752 RONDANINA Ambientale STRADE STERRATE M. Groppo Rosso VICOMEZZANO Passo AV 1594 M. Crocetta del Bocco SIC M. Cappello [email protected] ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 1073 ALPEPIANA Prato della MONTE MAGGIORASCA 1313 AV5T Cipolla CIAPA LISCIA M. -
Soggetto Attuatore Importo Proposto
# SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO PROPOSTO 1 CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA 125.000,00 2 COMUNE DI ARENZANO 665.255,79 3 COMUNE DI AVEGNO 80.000,00 4 COMUNE DI BARGAGLI 50.000,00 5 COMUNE DI BOGLIASCO 300.000,00 6 COMUNE DI BORZONASCA 286.000,00 7 COMUNE DI BUSALLA 1.620.000,00 8 COMUNE DI CAMOGLI 473.030,09 9 COMUNE DI CAMPO LIGURE 220.000,00 10 COMUNE DI CARASCO 70.000,00 11 COMUNE DI CASTIGLIONE CHIAVARESE 75.000,00 12 COMUNE DI CHIAVARI 1.070.000,00 13 COMUNE DI CICAGNA 74.000,00 14 COMUNE DI COGOLETO 91.000,00 15 COMUNE DI COGORNO 481.500,00 16 COMUNE DI COREGLIA LIGURE 280.000,00 17 COMUNE DI GENOVA 2.827.776,98 18 COMUNE DI ISOLA DEL CANTONE 265.000,00 19 COMUNE DI LAVAGNA 2.500.000,00 20 COMUNE DI LUMARZO 490.000,00 21 COMUNE DI MASONE 500.000,00 22 COMUNE DI MELE 250.000,00 23 COMUNE DI MEZZANEGO 105.000,00 24 COMUNE DI MOCONESI 270.000,00 25 COMUNE DI MONEGLIA 460.000,00 26 COMUNE DI NE 1.190.000,00 27 COMUNE DI ORERO 197.000,00 28 COMUNE DI PIEVE LIGURE 400.000,00 29 COMUNE DI PORTOFINO 123.000,00 30 COMUNE DI RAPALLO 10.984.660,00 31 COMUNE DI RECCO 570.441,00 32 COMUNE DI RONCO SCRIVIA 150.000,00 33 COMUNE DI ROSSIGLIONE 30.000,00 34 COMUNE DI SAN COLOMBANO CERTENOLI 653.690,40 35 COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE 9.985.000,00 36 COMUNE DI SAVIGNONE 120.000,00 37 COMUNE DI SERRA RICCÒ 20.000,00 38 COMUNE DI SESTRI LEVANTE 3.124.125,00 39 COMUNE DI TRIBOGNA 253.675,00 40 COMUNE DI VALBREVENNA 230.000,00 41 COMUNE DI VOBBIA 168.800,00 42 COMUNE DI ZOAGLI 540.500,00 43 COMUNE DI ARMO 150.000,00 44 COMUNE DI AURIGO 490.000,00 45 COMUNE -
Ed. Levante) EAV: € 1.548 Argomento: Utilities Lettori: 29.750
12/02/2021 Pagina 29 Il Secolo XIX (ed. Levante) EAV: € 1.548 Argomento: Utilities Lettori: 29.750 https://pdf.extrapola.com/utilitaliaV/1818421.pdf Riproduzione autorizzata Licenza Promopress ad uso esclusivo del destinatario Vietato qualsiasi altro uso Depuratore al palo, la minoranza attacca: ritardi e poco chiarezza DEBORA BADINELLI un tempo stimato di 800 giorni naturali e Chiavari Iren ipotizza l' abbattimento di alcune consecutivi, pari a 114 settimane: poco meno costruzioni sul percorso Sono della Scuoladi tre anni, ai quali occorre aggiungere la telecomunicazioni: lì passeranno le condotte durata delle progettazioni, delle gare, dell' Chiavari Depuratore, per interrare le tubature affidamento lavori, dei collaudi. L' assessore ai sul lungo Entella occorre abbattere costruzioni Lavori pubblici, Massimiliano Bisso, stima il delle caserme di Caperana. La notiziatempo è complessivo in circa cinque anni. In emersa durante la commissione consiliare di questa fase sono ancora aperte le partite ieri mattina, richiesta dalla minoranza,delle altezze Iren( suggerisce otto metri sul presieduta da Federico Messuti e dedicata all' livello del mare; il Comune chiede di scendere impianto di vallata da costruire in Colmata, a a 6,5); della distanza del camino dalla costa; Chiavari. A diffondere la novità, attinta dalledel passaggio delle condotte; degli ottocento relazioni tecniche pubblicate daIren " spa" posti auto interrati che il Comune vuole siano (gestore del servizio idrico e progettista delrealizzati per compensare quelli a raso che si depuratore) -
Archivio Scialoja-Bolla
ARCHIVIO SCIALOJA-BOLLA ANNALI DI STUDI SULLA PROPRIETÀ COLLETTIVA 1.2012 Editore Giuffrè © Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore INDICE Saggi PAOLO GROSSI, Gli assetti fondiarii collettivi e le loro peculiari fonda- zioni antropologiche .............................................................................1 FRANCESCO MACARIO, Aspetti giuridici e forme di tutela della proprietà collettiva tra categorie del passato ed esigenze attuali ................... 15 GUIDO STEFANO MERZONI, Governance comunitaria prima di Stato e mercato: una prospettiva sussidiaria .................................................. 57 JACK BIRNER, Moneta cattiva, male collettivo; moneta buona, bene col- lettivo: le sfide attuali alle istituzioni rappresentative dei beni col- lettivi ....................................................................................................... 81 CHRISTIAN ZENDRI, La causa Folgaria/Lastebasse. Metodo storico-giuri- dico e consulenza tecnica d’ufficio .................................................... 125 GIORGIO PIZZIOLO, L’uso civico oltre gli usi civici .................................... 139 LUISA ANTONIOLLI, Diritto di voto e partecipazione dei vicini alla Ma- gnifica Comunita` di Fiemme: i capifuoco e la posizione delle donne ......................................................................................................Editore 149 RAFFAELE VOLANTE, I beni sociali di Levigliani. Una singolare espe- rienza di proprieta` collettiva ............................................................... 175 -
Provincia Località Zona Climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine GENOVA ARENZANO D 6 AVEGNO D 34 BARGAGLI E 341 BOGLIASCO D 25 BORZONASCA D 167 BUSALLA E 358 CAMOGLI D 32 CAMPO LIGURE E 342 CAMPOMORONE D 118 CARASCO D 26 CASARZA LIGURE D 34 CASELLA E 410 CASTIGLIONE CHIAVARESE E 271 CERANESI D 80 CHIAVARI D 5 CICAGNA D 88 COGOLETO D 4 COGORNO D 38 COREGLIA LIGURE E 308 CROCEFIESCHI F 742 DAVAGNA E 522 FASCIA F 900 FAVALE DI MALVARO E 300 FONTANIGORDA F 819 GENOVA D 19 GORRETO E 533 ISOLA DEL CANTONE E 298 LAVAGNA D 6 LEIVI E 272 LORSICA E 343 LUMARZO D 228 MASONE E 403 MELE D 125 MEZZANEGO D 83 MIGNANEGO D 137 MOCONESI D 132 MONEGLIA D 4 MONTEBRUNO F 655 MONTOGGIO E 438 NE D 68 NEIRONE E 342 ORERO D 169 PIEVE LIGURE D 168 PORTOFINO D 3 PROPATA F 990 RAPALLO D 2 RECCO D 5 REZZOAGLIO F 700 RONCO SCRIVIA E 334 RONDANINA F 981 ROSSIGLIONE E 297 ROVEGNO F 658 SAN COLOMBANO CERTENOLI D 45 SANTA MARGHERITA LIGURE D 13 SANTO STEFANO D'AVETO F 1012 SANT'OLCESE D 155 SAVIGNONE E 471 SERRA RICCÌ D 187 SESTRI LEVANTE D 4 SORI D 14 TIGLIETO E 500 TORRIGLIA F 769 TRIBOGNA E 279 USCIO E 361 VALBREVENNA E 533 VOBBIA E 477 ZOAGLI D 17 Provincia Località Zona climatica Altitudine IMPERIA AIROLE D 149 APRICALE D 273 AQUILA D'ARROSCIA E 495 ARMO E 578 AURIGO E 431 BADALUCCO D 179 BAJARDO F 900 BORDIGHERA C 5 BORGHETTO D'ARROSCIA D 155 BORGOMARO D 249 CAMPOROSSO C 25 CARAVONICA D 360 CARPASIO E 720 CASTEL VITTORIO E 420 CASTELLARO D 275 CERIANA D 369 CERVO C 66 CESIO E 530 CHIUSANICO D 360 CHIUSAVECCHIA D 140 CIPRESSA D 240 CIVEZZA D 225 -
Acarological Risk of Exposure to Agents of Tick-Borne Zoonoses in the First Recognized Italian Focus of Lyme Borreliosis
Epidemiol. Infect. (2003), 131, 1139–1147. f 2003 Cambridge University Press DOI: 10.1017/S0950268803001328 Printed in the United Kingdom Acarological risk of exposure to agents of tick-borne zoonoses in the first recognized Italian focus of Lyme borreliosis A. MANNELLI1*, G. BOGGIATTO1,E.GREGO1,M.CINCO2,R.MURGIA2, S. STEFANELLI3, D. DE MENEGHI1 AND S. ROSATI1 1 Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia, Ecologia, Facolta` di Medicina Veterinaria, Universita` degli Studi di Torino, Italy 2 Laboratorio sulle Spirochete, Dipartimento di Scienze Biomediche, Universita` degli Studi di Trieste, Italy 3 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, Pisa, Italy (Accepted 3 July 2003) SUMMARY Acarological risk was calculated as the probability of encountering at least one host-seeking Ixodes ricinus tick infected by the pathogen Borrelia burgdorferi sensu lato, in 100 m transects in the province of Genoa, Italy. The seasonal pattern of I. ricinus was studied using generalized estimating equations (GEE) with negative binomial error, to consider overdispersion of tick counts and repeated sampling of the same dragging sites from April 1998 to March 1999. Prevalence of infection by B. burgdorferi s.l. was evaluated by PCR and hybridization with genospecies-specific probes. Acarological risk (R) peaked in April (R=0.2, 95% CI 0.13–0.26) and November (R=0.29, 95% CI 0.10–0.46). Borrelia garinii and B. valaisiana were the most common genospecies at our study site suggesting a major role of birds as reservoirs. DNA from Anaplasma phagocytophilum, the agent of granulocytic ehrlichiosis in humans and animals, was amplified from an adult I. -
15 Genova - Ferriere - Gattorna - Chiavari Feriale
15 GENOVA - FERRIERE - GATTORNA - CHIAVARI FERIALE Linea n. 15C 12 13V 15 13F 15 1 15 13VT 13V 15 13VT 15V 13V 15V 13V GENOVA Piazza Verdi ••• 6.05 • 6.50 •• 8.35 • 10.50 • 12.00 • PRATO ••• 6.30 • 7.15 •• 9.00 • 11.15 • 12.25 • TRASO ••• 6.40 • 7.25 •• 9.10 • 11.25 • 12.35 • BARGAGLI COMUNE ••• 6.45 • I •• I • I • I • FERRIERE •• 5.55 • 6.55 • 7.35 •• 9.20 • 11.35 • 12.45 • ACQUA DI OGNIO •• 6.00 • 7.00 • 7.40 •• 9.25 • 11.40 • 12.50 • GATTORNA 5.25 •• 6.04 • 7.05 • 7.45 •• 9.30 • 11.45 • 12.55 • FERRADA 5.29 •• 6.09 • 7.10 • 7.50 •• 9.36 • 11.50 • 13.00 • CICAGNA 5.33 •• 6.14 • 7.15 • 7.55 •• 9.41 • 11.55 • 13.05 • MONLEONE 5.36 •• 6.17 • 7.19 • 7.59 •• 9.46 • 11.59 • 13.09 • PIANEZZA 5.39 •• 6.21 • 7.23 • 8.03 •• 9.50 • 12.03 • 13.13 • PIANDEIRATTI 5.41 •• 6.23 • 7.25 • 8.05 •• 9.52 • 12.05 • 13.15 • CALVARI 5.44 • 6.07 6.26 7.26 7.29 8.08 8.09 8.55 9.50 9.56 11.05 12.09 12.20 13.19 13.25 CERTENOLI 5.47 • 6.10 6.29 7.29 7.32 8.11 8.12 8.58 9.53 9.59 11.08 12.23 13.28 S.COLOMBANO 5.50 • 6.12 6.33 7.32 7.36 8.13 8.16 9.01 9.56 10.03 11.11 12.26 13.31 CARASCO CAPOL. -
RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Ai Sensi Del D.LGS
PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE della Città Metropolitana di Genova VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 2 al Rapporto Ambientale RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE ai sensi del D.LGS. 194/2005 Gennaio 2019 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova INDICE MAPPATURA ACUSTICA RILIEVI FONOMETRICI ANALISI DI DETTAGLIO 3 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova MAPPATURA ACUSTICA VAL BISAGNO 4 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 5 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 6 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 7 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 8 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 9 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 10 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova 11 RUMORE: MAPPATURE ACUSTICHE Allegato 2 al Rapporto Ambientale del PUMS della Città Metropolitana di Genova RILIEVI FONOMETRICI Rilievi fonometrici recenti in Comune di RECCO Long. Lat. LeqD LeqN Luogo di Tempo di Leq (Gauss (Gauss Anno Giorno (dBA misura misura (dBA) (dBA Boaga) Boaga) ) ) Piazza 1511478 4912153 2017 feriale breve 63,0 Matteotti Municipio 1511449 4912120 2017 feriale breve 61,7 via IV Nov. medio pluri Verzemma 1511738 4913904 2011 settimanal 61,9 56,5 e settimanale Verzemma 1511765 4913964 2011 feriale breve 62,5 SP 333 1511585 4912279 2016 feriale breve 69,3 tratto urb. -
Carasco, V1 0 0 0 0 6 6 1 1 9 9
522000 524000 526000 528000 530000 532000 534000 9°16'0"E 9°17'0"E 9°18'0"E 9°19'0"E 9°20'0"E 9°21'0"E 9°22'0"E 9°23'0"E 9°24'0"E 9°25'0"E 9°26'0"E GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 0 0 Product N.: 01Carasco, v1 0 0 0 0 6 6 1 1 9 9 4 ! 4 ! ! Carasco - ITALY ! Landslide and Floods - 10/11/2014 ! ! ! Reference Map - Overview ! Production date: 14/11/2014 Lombardia Austria Hungary ! ! Switzerland ! Emilia-Romagna Croatia Pavia Serbia ! Romaggi Piemonte France ! Alessandria Piacenza Italy ! Adriatic Sea Albania ! ^ ! Roma Tyrrhenian ! Sea ! N Ionian " ! 0 ' N Sea 3 " ! 2 0 ' ! ° 3 4 2 4 ° Mediterranean Sea 4 Tunisia 4 Liguria Algeria ! Fregaie ! Genova ! ! Parma ! ! ! 0 0 0 ! 0 0 ! ! 0 4 4 1 1 Chiavari 9 9 4 Ciappaia 4 !( Toscana ! Carpenissone ! ! Massa-Carrara ! Ligurian Sea Aveggio ! Vignale La Spezia Chiesa ! Nuova ! ! 9 Case ! Cartographic Information Pian del ! ! Schiffi Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Cuneo ! Terrarossa 1:22000 N ^ " 0 ' N 2 " 2 0 0 0,5 1 2 ° ' S. Col!ombano Certenoli 2 C.Se 4 4 2 ° km ! ! 4 4 Perella Castagnola ! La Pozza ! ! S. Martino Alta ! Grid: W GS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system ! C.Se Carruggio ! ! Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system Seriallo Scaruglia ± ! del Molino ! Ferrata Cucussale Bavaggi ! 0 ! 0 Legend 0 0 0 ! 0 General Information Point of Interest Industry / Utilities 2 2 ! a Castagnola 1 1 n 9 Camposasco 9 4 4 Area of Interest Educational Extraction Mine C. -
AVVISO AL PUBBLICO SNAM RETE GAS S.P.A INTEGRAZIONI ALLA
m_amte.MATTM_.REGISTRO UFFICIALE.INTERNA.0042385.08-06-2020 AVVISO AL PUBBLICO SNAM RETE GAS S.p.A INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PER IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE La Società SNAM RETE GAS S.p.A con sede legale in San Donato Milanese (MI), Piazza Santa Barbara N° 7 ed uffici in Via Cardinal G. Massaia 2 a – 15121 Alessandria, comunica di aver presentato in data 23.05.2019 al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai sensi dell’art.23 del D.lgs.152/2006, istanza per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto: Metanodotto Sestri Levante - Recco DN 400 (16”) DP 75 bar e opere connesse in Provincia di Genova compreso nella tipologia elencata nell’Allegato II-bis alla Parte Seconda del D.lgs.152/2006, al punto 1 lett. b), denominata “installazione di oleodotti e gasdotti e condutture per il trasporto di flussi di CO2 ai fini dello stoccaggio geologico superiori a 20 Km.” di nuova realizzazione e ricadente parzialmente in aree naturali protette comunitarie (siti della Rete Natura 2000). Il progetto è localizzato in Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova nei comuni di Casarza Ligure, Sestri Levante, Ne, Mezzanego, Carasco, San Colombano Certenoli, Leivi, Coreglia Ligure, Cicagna, Tribogna, Uscio, Lumarzo, Sori e Pieve Ligure. Il progetto prevede la nuova realizzazione di un’opera denominata: Metanodotto Sestri Levante - Recco DN 400 (16”) DP 75 bar e opere connesse in Provincia di Genova. L’opera in progetto è costituita da una linea principale con partenza dall’area di lancio e ricevimento “pig”, posta nel territorio comunale di Casarza Ligure (GE) e arrivo nell’area impiantistica in progetto nel comune di Sori (GE).